TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:01 Pagina 1 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:01 Pagina 2

w E A

E D R

G S

H F R V

P t o u p

L d I

F n TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:03 Pagina 3

Editoriale 4

Booklet: due album per approfondire 8 Trofeo internazionale pizzaiolo dell’anno 2009. Il vincitore 14 Profili letterari: Fulvio Ferri 16 Il Consiglio del Municipio Roma XII Eur Informa 20 Counselling: educazione e scuola 24 Regione Lazio e Agricoltura Biologica 28 Cinema: Welcome 30 La Regione che verrà 34 Il Legale risponde 38 Intervista a Eugenio Finardi 40 La Storia della 44 Speciale Giorgio Armani 48 Consiglio Regionale Informa 56 Linea diretta con L’assessorato alla PMI della Regione Lazio 60 Linea diretta con L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio 62

www.ilperiodico.it Eur Torrino News Pubblicazione mensile ANNO VII n° 10 novembre 2009

Editrice: Service & Business 2001 Direttore responsabile: Sergio Di Mambro Redazione: Viale degli Eroi di Rodi, 214 Tel. 06.5083731 Grafica: Fabio Zaccaria 8 Stampa: Ripoli snc 2 40 Hanno collaborato: Fabio Zaccaria, Cristina Cese, Roberta de Vito, Irene Giarracca, Valerio Alias, Katia Schieda

Per la pubblicità su “Eur Torrino News” telefonare al numero: 06.50797732 oppure al 380.3965716 oppure inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected]

La direzione si riserva il diritto di valutare i testi pervenuti. Il materiale non verrà restituito.

Finito di stampare nel mese di: novembre 2009 30 56 .it ve rg rg .it li o . .o co no .it i ve ve ve rri li li li od o a o ri rt li zi oma a a pe .eu .r .it .l .il

www www www www www TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:03 Pagina 4

Editoriale:

] a cura di Sergio Di Mambro [

Cari lettori, Buona lettura.

In questo numero di novembre di Eur Torrino News abbiamo lavorato per presentarvi, come sempre, un prodotto aggiornato, spaziando dal cinema alla po- litica, dalla letteratura, alla Storia dell’automobili- smo, con la consueta rubrica dedicata a una delle più importanti realtà industriali e sportive dell’Ita- lia di ieri e di oggi: la Ferrari. Ampio spazio dedicato alla musica, con un’intervi- sta al grande Eugenio Finardi e il consueto spazio riservato alle novità discografiche. Abbiamo cercato di sottolineare l’importanza del- l’agricoltura biologica, dedicando il focus di questo mese alle attività dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio nel settore in questione. Sempre presente il filo diretto con gli assessorati alla Piccola e Media Impresa e all’Agricoltura, ac- canto alla finestra informativa sull’attività del Con- siglio Regionale del Lazio. Presente anche uno spazio dedicato alle news rela- tive alle attività del Consiglio Municipio XII Roma EUR, per tenervi sempre informati sulle notizie ri- guardanti il territorio a noi prossimo. Attivi e pieni di informazioni come di consueto i nostri portali: ilperiodico.it, eurtorrinolive.it, ro- malive.org, italialive.org. Come sempre, dunque, una finestra aperta sull’at- tualità, partendo dal territorio per arrivare alle vi- cende nazionali ed internazionali.

4 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:03 Pagina 5 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 6

Intervista al Dott. Marco Amati, DIRETTORE DELL’AGENZIA ITALIANA INVESTIGAZIONI

Dott. Amati, il periodo di crisi economica sioni è molto semplice. La cosa che qui preme Quindi, Dott. Amati, possiamo dire che a che viviamo ci porta a riflettere sulle strut- sottolineare è che molte sono le modalità at- tutte le tematiche trattate, fa da sostrato ture aziendali e sui problemi che queste traverso le quali un giovane può “perdersi”, e una dimensione psicologica da valutare possono incontrare. quella più ricorrente è l’uso di stupefacenti. Le attentamente? dico solo che abbiamo riscontrato l’uso di que- Assolutamente sì. Oggi molte aziende si rivol- ste sostanze anche in alcune scuole medie, È evidente che la dimensione psicologica esi- gono a noi a causa della crisi, perché spesso, quindi da qui si può capire quanto sia pesante ste ed è preponderante in molti casi, perché fino a poco tempo fa, si tendeva a non vedere il fenomeno. laddove c’è deviazione rispetto alle normali i buchi che si creavano nei bilanci perché le Spesso famiglie ci chiedono di capire se il pro- abitudini di vita, là si può trovare anche un entrate coprivano superficialmente. Oggi, che prio figlio sia stato preso nel vortice e noi cer- cambiamento nelle condizioni psico-sociali le risorse per molte strutture sono al lumicino, chiamo di studiare la sua situazione; una vol- dell’individuo. i buchi sono molto più evidenti e spesso deri- ta appurata la cosa, monitoriamo il ragazzo e Anche qui credo sia il caso di fare un esempio vanti non solo da cattiva gestione aziendale. le sue frequentazioni, l’ambiente che lo cir- per tutti. Una famiglia ci chiese di monitorare il Molte volte, nel momento di doversi riorganiz- conda. figlio e si scoprì che faceva uso di sostanze zare internamente, gli amministratori delle so- Arrivati al momento cruciale, in cui il ragazzo psicotrope; le foto resero chiaro ai genitori co- cietà vedono le voragini createsi nel tempo; è viene messo davanti alle proprie responsabi- sa stava accadendo. Dopo una sostanziosa lì che occorre andare a verificare le ipotesi di lità, abbiamo appurato che molto spesso que- ramanzina, il ragazzo ormai destinato alla assenteismo, doppio lavoro o concorrenza sto si sente liberato e più sereno, perché ri- bocciatura, tornò ad essere fra i migliori del sleale. Molte volte ci viene chiesto di effettua- prende in mano la sua vita; faccio questa chio- suo Istituto e oggi ha un ottimo rapporto con la re il cosiddetto “controspionaggio industriale”, sa, perché si riscontra nei giovani che ci ca- famiglia, cosa che si era andata perdendo. perché il fenomeno delle microspie all’interno dono un appiattimento comportamentale, una Ora andrà all’estero a studiare e ha ripreso a delle strutture è molto diffuso e pericolosissi- visione cupa della realtà, anche familiare e un frequentare i vecchi amici, prima allontanati. mo per la sopravvivenza di un’azienda. Dicia- bisogno continuo di uscire, quasi fossero im- Credo che quest’esempio possa con chiarez- mo che con una spesa minima si riesce a ri- prigionati. Da non sottovalutare i piccoli furti in za esplicare cosa si intende per dimensione mettere in carreggiata la propria società, at- casa, che sono spesso sintomo di esigenze psicologica sottostante. traverso pochi semplici passaggi. economiche pressanti. Le faccio un esempio concreto; tempo fa ci contattò un’azienda del Nord Italia, che aveva una sede operativa a Roma, che gestiva gros- sa parte degli ordinativi. Dalla sede centrale si iniziò a sospettare che a Roma si fosse creata una società parallela e quindi iniziarono le in- dagini. In tre giorni si capì che la società era stata creata, che stornava ordinativi diretti alla centrale a sé e che, addirittura, si approvvi- gionava presso i magazzini della centrale. Risultato: dipendenti colpevoli licenziati, se- questro immediato della struttura parallela e rientro di molti ordinativi, con la conseguenza virtuosa della ripresa ottimale delle attività centrali. Tutto questo per dire e ribadire che un discorso mirato ottiene due obiettivi: ripre- sa del lavoro al regime precedente, se non mi- gliorato, e fiducia ulteriore dei lavoratori onesti che si sentono così tutelati.

Passiamo al secondo argomento d’attuali- tà: la dimensione dei minori e della loro tu- tela.

Qui andiamo a toccare un tasto delicato e as- sai dolente della nostra società. Premettiamo che i ragazzi sono l’anello debo- le della catena sociale e attrarli con facili illu- TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 7 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 8 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 9 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 10

kl t ] di Fabio Zaccaria [ B due albume per approfondire… Porcupine Tree - The incident Strana parabola quella dei Porcupine Tree: non tutti i loro dischi sono sempre stati permeati da non basta appiccicare una decina di brani dif- si può negare loro una perizia tecnica invidia- un forte contrasto tra hit memorabili (che li ferenti semplicemente eliminando il silenzio tra bile, una indiscussa abilità nelle composizioni hanno posti a buon diritto tra le band più signi- l’uno e l’altro. Apprezziamo la volontà di ammo- (opera per lo più del deus ex-machina Steven ficative degli anni ‘90) e prolisse divagazioni dernare il cliché del progressive Rock anni ‘60- Wilson) e un impatto live dirompente, eppure… strumentali di scarsissimo impatto, impedendo- ’70, aggiornandolo con sonorità “toste” prese gli “il salto” verso una consacrazione che dopo pare pare da Tool e Nine Inch Nails. Ma può fun- tanti anni di attività fatica ancora ad arrivare. zionare? Secondo i loro fan più accaniti sì, The Incident è suddiviso in due CD, ed è lun- secondo gli osservatori più attenti un po’ meno. ghissimo. Ciò non è di per sé un difetto, ma si Il fatto è che Wilson sembra aver voluto privi- tratta d’una una soluzione assai insidiosa in legiare la quantità a scapito della qualità, con- assenza di potenti spunti per puntellarla, col tinuando in questi anni a sfornare materiale a risultato di annoiare inevitabilmente l’ascolta- profusione, con il risultato di ritrovarsi sulle tore appassionato di generi affini, che non avrà spalle, potremmo dire, un terzo di brani memo- difficoltà a scovare qua e là passaggi triti e rabili e due terzi di noiosi e pleonastici eserci- ritriti. Il primo dei due capitoli nasce come una zi di stile. The Incident non segna una cesura traccia unica, in cui però le quindici parti sem- col passato: con opportuni tagli sarebbe potu- brano unite solo dal continuare l’una di seguito to diventare un album memorabile, forse il l’altra. Qualcuno dovrebbe spiegare al bimbo migliore di questa fase caratterizzata da un prodigio Wilson (laureato in fisica nucleare sound più aggressivo, aperto a contaminazioni all’età di 24 anni) che per comporre una suite prossime al trip-hop.

Il garbo e la dolcezza delle atmosfere senza sole vira verso i gelidi fiordi della natìa Bergen, tempo rimangono le stesse, anche dopo cinque in un passaggio emozionale avvertibile nella anni dall’ultimo Riot on an Empty Street. I “Si - seconda parte dell’album che presenta atmosfe- mon & Garfunkel” dei nostri giorni ripresentano re più malinconiche e rarefatte. I fondatori del con lo stesso nitore i raffinati intrecci tra gli cosiddetto New Acoustic Movement non hanno arpeggi della chitarra classica di Eirik Glambek di sicuro spostato, con questo Declaration of Bøe e quella acustica di Erlend Øye. Le voci Dependence, di molto i limiti del genere: si trat- spesso armonizzate, con garbati fuori campo ta semmai di un lavoro di affinamento ed minimali quale unico sostegno ad arrangiamen- approfondimento d’un discorso musicale che ti che definire scarni è dir poco. D’altronde la non ha nella sperimentazione il suo obiettivo loro classe lo consente, e i due sono riusciti primario. Va riconosciuto agli autori di aver comunque ad imprimere un forte senso del puntato meno, rispetto agli episodi passati, ritmo alle composizioni che, specie nella prima verso il singolo “spaccaclassifica”, per quanto parte dell’album, suonano alquanto “percussi- siamo pronti a scommettere che anche in que- ve”, con richiami palesi a certe ritmiche suda- sto caso presto ascolteremo un loro motivetto mericane. Il Messico, infatti, è il luogo simbolo in qualche pubblicità in cui tutto è così bello, ghe del quotidiano. Perché niente è più diffici- di questo nuovo album (richiamato sin dalla perfetto e pulito. Una semplicità estrema, sot- le e complicato della semplicità, e anche dopo copertina) che è stato iniziato a Puerto Vallar- tofondo perfetto per quella poesia delle piccole cinque lunghi anni di progetti musicali paralle- ta, e che sembra proprio denunciare, nell’ordine cose che i Kings of Convenience riescono a rive- li i due artigiani dal Nord sono tornati a ricor- dei brani, il tragitto che a partire dalla terra del lare con poche note, calibratissime, tra le pie- darcelo. TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 11 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 12 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 13 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 14

] a cura di Roberta de Vito [ “Trofeo internazionale pizzaiolo dell’anno 2009”. Il vincitore sta nel Lazio

blioteca su ingredienti e specialità loca- delle magnifiche e “nebbiose” cartoline, “Sono li “Non porto mai le stesse pizze ai con- molti i pizzaioli del nord Italia, sono parecchio corsi. Ogni volta sono nuove proposte precisi, dei buoni concorrenti”, e alla situazione basate sui prodotti locali”. Abbiamo pro- del commercio “La crisi del commercio l'abbiamo vato a farci dare qualche anteprima, ma sentita anche noi, prima c'erano clienti abituali non c’è stato verso. che venivano una volta a settimana, adesso ven- E a proposito di competizioni, il parco gono ogni quindici giorni” dice Sheila. “Le mate- premi è ricco. Il primo lo ha vinto undi- rie prime – aggiunge Giuseppe - aumentano, ma i ci anni fa, poi un lungo elenco fino al prezzi devono rimanere uguali e questo rende dif- più ambito, il “Trofeo internazionale piz- ficile il lavoro. Non mi lamento, ma l'afflusso cer- zaiolo dell’anno 2009”. to è diminuito.” “I premi sono grandi soddisfazioni per- Ma Cravero ci va a mangiare la pizza? “Non riesco sonali, dopo 20 anni di sacrifici e duro a mangiare la pizza altrove. Mi viene voglia, quan- Giuseppe Cravero 38 anni, di origine molisana, lavoro il riconoscimento è una bellissima confer- do sono in vacanza, ma poi le vedo e mi sembra nato a Napoli per caso durante le feste di Natale. ma - dice Giuseppe -, ma anche portano clienti! che non abbiano né capo né coda”. Per Giuseppe, E come a confermare il destino della sua nascita, Siamo sulle guide, e sono venuti clienti persino giustamente, la pizza è un arte, va curata in tutti Giuseppe è un dono per tutti gli amanti del soffi- dalla Norvegia”. i particolari. “Tutti pensano che sia solo una que- ce disco lievitato, che prepara nella sua pizzeria, Ma le gare sono competizioni a tutti gli effetti stione di impasto. Ma ogni prodotto gioca il suo Il Babbà. “C'è molto rivalità durante i concorsi. Quest'anno ruolo”. Dice il maestro pizzaiolo – “Il forno a le- È pizzaiolo dall'età di 15 anni, pizzaiolo "per pas- ho vinto un premio in meno perché qualcuno si è gna, ad esempio, è vitale, ma difficile da usare. sione" come ama definirsi. lamentato.” E d’altra parte i parametri da rispet- Un cattivo pizzaiolo con un forno a legna fa una Trapiantato a Vetralla, in provincia di Viterbo, da tare sono tanti, i giudici non si limitano ad as- pizza cattiva. È come guidare una Ferrari senza 20 anni, alla cittadina ha dedicato una pizza, Ve- saggiare, guardano tutto “La presentazione è mol- patente.” trallese, fatta con gli ingredienti tipici della zona: to importante per questo premio ho realizzato un Infatti, sempre perché la tecnica ha la sua rile- olio di Blera, finocchietto selvatico di Montero- forno in pasta di sale con tutta l'attrezzatura del vanza, Cravero ha chiarito un aspetto basilare. “Il mano, olio di Vetralla “è ‘o migliore che ce sta”, pizzaiolo, mi ci sono voluti 40 giorni tanta pas- forno a legna non mantiene sempre la stessa tem- funghi dei Monti Cimini e patate di Sutri, "sono sione, molta esperienza”. peratura, mentre è importante che l'abbia. Per- buone perché non contengono troppa acqua". Le mani per Cravero sono un vero strumento di ché una buona cottura fa sì che la lievitazione si Tutti gli altri prodotti sono rigorosamente campa- lavoro. Probabilmente il vero segreto del suo suc- compia a regola d'arte. (E che non continui nelle ni: la mozzarella i pomodori, la provola e tutte le cesso, “Nella mia vita ho fatto tutti i lavori. In nostre pance ndr). E in questo modo avremo man- atre prelibatezze che rendono così tipica la pie- pizzeria si lavora di sera, quindi di giorno c'è tem- giato una pizza non solo gustosa, ma anche dige- tanza partenopea. po e bisogna rimboccarsi le maniche! Ho fatto ribile, che non è poco.” Ma Cravero non è solo “passione”. È anche tecnica anche il muratore tant'è vero che il forno lo ho Il locale è un altro pezzo forte. Sempre perché e maestria. Giuseppe è aggiornato e informato. fatto con le mie mani.” tutto è importante. È molto particolare. In espo- Ci ha spiegato nel dettaglio il processo di lievita- “Ho anche insegnato a ragazzi ex tossico dipen- sizione premi, targhe con frasi napoletane, foto- zione dell’impasto, la differenza tra le diverse fa- denti in un corso organizzato dal CESV (Centro grafie, articoli di giornale, marionette, maschere e rine. E anche con la legislazione di settore non è Servizi per il Volontariato). È stata una bella espe- tanta, tanta musica. Tutto ricorda ed è dedicato a messo male. Ci ha chiarito perché attualmente la rienza. Alcuni di questi ragazzi hanno continuato, Napoli e alla napoletanità: tutto partenopeo. È il pizza napoletana è SGT (Specialità Tradizione Ga- è il risultato migliore che mi potessi aspettare.” mondo in cui Cravero si riconosce e che si porta rantita) e non IGT (Indicazione Geografica Tipi- Ma Giuseppe non è solo. Con lui c’è Sheila Comi, dentro, un modo di essere, estremamente vitale, ca). "La Comunità Europea l'IGT non ce lo da. Per- la sua compagna, campionessa a sua volta. “Giu- che vuole donare alla terra e alle persone che lo ché le farine italiane sono deboli, usiamo farine seppe mi ha insegnato a fare la pizza. Ho vinto il hanno accolto. con maggiore forza che assicurano un prodotto secondo premio è stata una grande emozione. Le finale migliore, ma non sono italiane". donne non vengono molto considerate, La passione per la cucina viene dalla mia fami- gli uomini sono molto critici.” Giuseppe glia, “mia nonna aveva scritto un libro di cucina ha aggiunto che “Sheila ha vinto con che purtroppo è andato perduto, ma le ricette me una pizza Margherita. È molto difficile le ricordo tutte e le ripropongo di tanto in tanto”. vincere con un grande classico. È molto Ad esempio dal libro della nonna Giuseppe ha brava”. tratto la pizza con il baccalà e ha proseguito le A Cravero abbiamo fatto qualche doman- orme dell’ava, scrivendo egli stesso una bella e da sull’“universo pizza”. “Oggi ci sono precisa storia della pizza napoletana che regala ai pizzaioli che usano le farine di soia. Per suoi clienti. me quelle non sono pizze. Non dico che Cravero si aggiorna costantemente. Attualmente non sono buone, ma la soia è un legume, in vista della prossima competizione (la Coppa non è farina.” Uno sguardo anche verso del Mondo a Salerno), si sta documentando in bi- la padania, a cui Cravero ha dedicato

14 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 15 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 16

Fulvio Ferri

Profili letterari

] a cura di Roberta de Vito [ “Olio e ricordi in cucina”.

• Fulvio Ferri Molto più di un ricettario

Questo mese ci cimenteremo con un autore ano- to ancora persistano queste tradizioni e quanto mente polveroso nei suoi ricordi. Egli attinge al- malo. Si tratta di Fulvio Ferri, un signore di Ve- forte ancora agisca il suo potere simbolico. la memoria personale, dove “personale” non è ri- tralla alla sua prima pubblicazione. Ha scritto un Nonostante nella consapevolezza collettiva non ferito esclusivamente a se stesso, ma alla collet- libro di ricette dedicato all’olio, oro vegetale, lo si consideri l’alimento d’eccellenza, ma solo tività nel suo insieme. L’immagine che Ferri ha prodotto principe della località del viterbese da un alimento, ciò non toglie che inconsapevol- dell’uomo e della vita è così… reale, tangibile. cui proviene. Ci ha molto colpiti. mente gli si attribuisca tutt’ora un certo miste- L’uomo è individuo, ma è frutto di una storia che Ebbene l’olio, da sempre un simbolo importante rioso potere. Un’autorevolezza tutta sua. L’olio coinvolge tutti gli altri e fa parte di un sistema per l’uomo. E questo Fulvio Ferri lo sa bene. Tal- non si spreca, non si versa, non si trascura. Si del quale è nel contempo creatore e particella mente tanto bene da dedicargli appunto un libro centellina, si risparmia, si conserva. Tutto questo elementare. E così mentre assaporeremo Panza- di 53 ricette, Olio e ricordi in cucina, arricchito da è strettamente collegato alla vita, a un passato, nella con erba e pepe, Cinghiale con la cioccolata, belle immagini e una preziosa traduzione in in- non troppo lontano, in cui ogni piccola cosa era e Ciambelline al vino, vedremo con l’immagina- glese a cura di Mary Jane Cryan, che potrà aiuta- una conquista. Questi sono gli insegnamenti che zione, sguardo profondo, l’espressione severa di re anche le forchette straniere. si traggono dal libro di Fulvio Ferri. Olio e ricordi Nonno Giovannone, oppure un piccolo cacciatore Chiunque si cimenti nella culinaria lo sa, i ricet- in cucina (ed. Ghaleb, piccola casa editrice loca- che correva sui tetti. tari devono essere chiari e il libro di Ferri calza le). Molto più di un ricettario, un vero e proprio agli specialisti, come agli inesperti, per le donne, vademecum della vita. Ferri raccoglie vecchie ri- come per gli uomini. Nel nostro piccolo abbiamo cette della tradizione della sua famiglia “conden- sperimentato alcune pietanze, e ci siamo leccati dole” sapientemente con il più succulento dei i baffi! condimenti: il ricordo. Ed è proprio questo ele- Ma dicevamo olio. Fonte di prosperità, vero succo mento che ci impedisce di metterlo a fianco al- e quintessenza della Natura, ha da sempre rive- l’Artusi, ma piuttosto vicino al Grande dizionario stito molteplici ruoli e funzioni: oltreché alimen- di cucina di Alexandre Dumas. Perché il racconto to insostituibile, fonte di luce e di calore, so- del passato, la raccolta delle poesie vetrallesi, stanza santa e santificante (l’olio santo), media- ne fanno un piccolo gioiello letterario. tore del “crisma” (unzione dei Sovrani), concre- L’antropologo Ernesto De Martino diceva che al- tizzazione dello Spirito, identificatore di esseri cuni elementi della cultura sono come relitti, non eletti, e tanto altro ancora. sono dimenticati né scomparsi, ma lontani dai E con esso la sua fonte: l’Olivo. In cui sono state nostri occhi, presenti in una memoria condivisa, identificate la forza, la costanza, la saggezza e la ma non immediatamente visibile. La magia della pace (ramoscello d’olivo). letteratura, perché ricettario non è, consiste an- Elemento e alimento spirituale per eccellenza, che in questo: nell’essere uno specchio del vive- dunque. re che ci permette di leggere “intelligentemente” Ogni nuovo raccolto e ogni nuova spremitura non la realtà. I ricordi, come tesori tratti in salvo da potevano che essere, per il mondo contadino e un relitto, vengono spolverati e restituiti al pre- non solo, il rinnovarsi di un vero e proprio mira- sente dall’inganno del passato. colo. L’onore che ancor oggi si tributa a questo Ma perché per Ferri è così importante la memo- oro vegetale è la migliore testimonianza di quan- ria? Non vi è nulla di nostalgico, o di gozzana- 16 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 17 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:04 Pagina 18 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 19 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 20

Il Consiglio del Municipio roma XII eur informa

] a cura della Redazione [

Casal Brunori – Festa al Parco giochi di Via Mae- Mezzocammino - Prolungato il percorso della li- • Marco Cacciotti strini nea Atac 778 – Inaugurato il parco pubblico e la Presidente del Lo scorso 17 Ottobre si è tenuta presso il parco scuola materna Consiglio del Municipio Roma giochi di Casal Brunori l’inaugurazione del parco a Nel mese di Ottobre, a seguito di apposita Risolu- XII EUR seguito dei lavori recentemente effettuati. Erano zione, approvata all’0unanimità dal Consiglio del presenti l’Assessore alle Politiche Sociali del Comu- Municpio Roma XII EUR, è stato attivato il prolun- ne di Roma Sveva Belviso, il Presidente del Munici- gamento della linea ATAC 778 nel nuovo quartiere pio Roma XII EUR Pasquale Calzetta e il Presidente di Mezzocammino. “È un provvedimento importan- del Consiglio municipale Marco Cacciotti,. te, il Presidente del Consiglio del Municipio Roma Per l’occasione l’Associazione del quartiere Casal XII EUR Marco Cacciotti, con il quale abbiamo vo- Presentato il progetto di riqualificazione di Lar- Brunori, in collaborazione con le Istituzioni, ha or- luto raccogliere le richieste dei cittadini e del Con- go Bertani a Tor de’ Cenci. ganizzato una festa per i bambini che ha registrato sorzio in attesa di dotare il nuovo quartiere, desti- Lo scorso 23 Ottobre presso il Centro Anziani di Tor una grande partecipazione della cittadinanza. nato nei prossimi anni ad ospitare 15 mila abitan- de Cenci, alla presenza dei cittadini del quartiere, è ti, di una linea dedicata di trasporto pubblico”. stato presentato il progetto di riqualificazione di Al via la riqualificazione di Largo Sergi Inoltre, grazie all’impegno del Consorzio, della Largo Bertanti e del mercato plateatico. Inizieranno a Gennaio 2010 i lavori di riqualifi- Giunta Alemanno e del Presidente Calzetta,, è sta- Erano presenti rappresentanti dell’Assessorato ai cazione di Largo Sergi, l’area che oggi ospita un ta inaugurato il parco pubblico del quartiere e la Lavori Pubblici e alle Periferie del Comune di Roma, mercato, sarà completamente ristrutturata e sa- prima scuola materna. Nel mese di Gennaio 2010 è il Presidente del Municipio XII Pasquale Calzetta, il ranno realizzati nuovi parcheggi. Il mercato esi- prevista la consegna della scuola elementare e del- Presidente del Consiglio Municipale Marco Cacciot- stente sarà spostato in un area limitrofa per tut- la scuola media. ti e l’Assessore ai Lavori Pubblici del Municipio ta la durata dei lavori. I lavori interesseranno an- Gianni Porfiri. che il rifacimento della sede stradale e dei mar- Campo Nomadi Tor de’ Cenci – Nel 2010 la Abbiamo voluto, dichiara Marco Cacciotti, Presiden- ciapiedi di Via di Mezzocammino. Inoltre, dichia- chiusura te del Consiglio del Municipio Roma XII EUR, modi- ra il Presidente del Consiglio del Municipio Roma Lo scorso 13 Ottobre si è tenuto, presso l’ Aula Con- ficare in modo sostanziale il progetto voluto dalla XII EUR Marco Cacciotti, a breve verranno effet- siliare del Municipio Roma XII EUR, un Consiglio passata Amministrazione in Largo Bertani e per que- tuati, nel quartiere di Spinaceto, alcuni inter- straordinario sul tema dei campi nomadi con l’in- sto abbiamo avviato un percorso di ascolto delle venti fortemente richiesti dalla cittadinanza e tervento dell’Assessore alle Politiche Sociali del Co- istanze dei cittadini del quartiere e degli operatori dal comitato di quartiere, in Viale Eroi di Cefalo- mune di Roma Sveva Belviso, la quale ha illustrato del mercato. Questo lavoro ha portato alla defini- nia e Viale Eroi di Rodi con la sistemazione di il piano nomadi predisposto dal Comune di Roma e zione di un progetto condiviso e partecipato che si tratti stradali e di marciapiedi particolarmente dal Prefetto. Il Piano prevede nel tempo la riduzio- pone l’obiettivo di riqualificare quest’area così im- sconnessi e l’installazione di semafori pedonali, ne degli insediamenti nella Capitale e l’Assessore portante del quartiere creando le condizioni affinché all’altezza dell’ufficio postale, con l’obiettivo di Belviso ha annunciato la chiusura del campo no- possa diventare un reale e concreto luogo di aggre- migliorare la sicurezza di queste strade. madi di Tor de Cenci, che avverrà in due fasi, entro gazione per la cittadinanza rimuovendo il degrado l’anno sarà ridotto del 50% e nel primo semestre che ha sempre caratterizzato questa piazza. Muro di Berlino – Al via all’EUR le celebrazioni del 2010 definitivamente chiuso. Il progetto prevede la riqualificazione della piazza per il 20° Anniversario “È un grande successo per il Municipio XII, dichia- con la sistemazione dei parcheggi, la realizzazione In occasione del 20° anniversario della caduta del ra Marco Cacciotti, Presidente del Consiglio Muni- di alberature e di elementi di arredo urbano e la ra- Muro di Berlino si aprono all’EUR le celebrazioni di cipale, e per questo dobbiamo ringraziare la deter- zionalizzazione della viabilità, oggi particolarmen- questo storico avvenimento. minazione del Sindaco Alemanno e dell’Assessore te caotica. Inoltre, come richiesto dagli operatori L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Belviso per l’impegno con il quale stanno lavoran- del mercato e dai cittadini, verrà realizzata la co- Terra dei Padri, in collaborazione con il Municipio do per mantenere un impegno preso con i cittadini. pertura del mercato e all’interno dello stesso sarà Roma XII EUR e EUR SpA, con il contributo del Con- Questo risultato, che si concretizzerà nei prossimi realizzato un parco giochi, delle aree verdi e dei siglio regionale del Lazio e il patrocinio dell’Asses- mesi, ripaga quanti in questi anni con determina- magazzini, al fine di dare nuovo impulso ad un sorato alla Cultura del Comune di Roma è così arti- zione si sono impegnati per la chiusura di un cam- mercato che oggi vive una situazione di difficoltà. colata: 6 Novembre alle ore 17.30 presso la Sala po che sin dal suo insediamento è stato al centro di I lavori inizieranno a Gennaio, subito dopo le va- quadroni di EUR SpA (Via Ciro il Grande 16) Conve- numerosissimi episodi di criminalità e che ha rap- canze natalizie e seguiranno un preciso crono-pro- gno di inaugurazione e dibattito storico presentato un elemento di forte degrado e di insi- gramma studiato in modo tale da ridurre al minimo dal 9 al 13 Novembre presso il rifugio Antiaereo di curezza per tutto il Municipio”. i disagi per i cittadini e gli operatori del mercato”. EUR SpA Piazzale K. Adenauer 8 mostra fotografica ingresso libero.

20 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 21 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 22 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 23 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 24

Counselling: educazione e scuola

C’è qualcosa in particolare che ha detto la mae- disturbo di attenzione e disfunzioni comporta- stra Ricotta, insegnante nella scuola materna di mentali, quelle che portano al rischio in età Fiume Giallo, che ha destato l’attenzione della maggiore. “Abbiamo bisogno di strumenti parte di me che esercita la competenza nella ri- adeguati per fronteggiare i bisogni e le ca- abilitazione neuro cognitiva: “La maggior parte ratteristiche dei bambini di oggi ” dice la dei bambini che arrivano stanno seduti in modo maestra Ricotta. In effetti questa popolazio- irregolare. Assumono una posizione particolare e ne scolastica ha bisogno, secondo gli attuali non regolare rispetto alla sedia e al banco: anzi- risultati delle neuro scienze, di tanto movi- ché sedere direttamente sul sedile vi piegano so- mento! È grazie al movimento e a parti- pra la gamba o entrambe le gambe e quindi si colari esercizi che stimolano il cervello, siedono su di esse. Durante il disegno o altre at- da affiancare e alternare quotidianamen- tività di manipolazione, come ad esempio rita- te alle attività scolastiche che i bambini han- gliare della carta, assumono espressioni bizzarre no l’opportunità di maturare definitivamente del viso dovute al posizionamento della lingua il sistema neurologico e quindi liberarsi dei ri- fuori della bocca o attorcigliata al suo interno, flessi primitivi e dei disagi e degli insuccessi sco- spesso la testa è inclinata eccessivamente du- lastici che questi comportano. Metodologie come rante le attività. Molti di loro usano ancora il la Educational Kinesiology®del Dr.Dennison e il ciuccio”. Questi atteggiamenti corporei sono rap- Neuro Development INPP del Dr.Blythe e della presentati nei manuali di tecniche moderne per la Dott.ssa Goddard prevedono programmi motori riabilitazione neuro cognitiva come segnali di che nelle scuole anglosassoni sono presenti fin immaturità neurologica e della presenza di rifles- dagli anni 60 in forma di facilitazione dell’ap- si primitivi quali il riflesso di suzione fondamen- prendimento e come prevenzione nella scuola. tale alla nascita per garantire la funzione della Sono programmi che prevedono l’applicazione nutrizione al seno o al biberon ma superato e non quotidiana a scuola di esercizi che migliorano la nuove classi più presente, nel regolare sviluppo neurologico, vista, l’equilibrio statico (stare seduti con facili- ma si elimina dai 3-4 mesi di vita in poi. Cosa succede quando tà e tranquillità), l’equilibrio dinamico (coordi- definitivamente la possibilità di un apprendi- un riflesso primitivo permane, quando un bambi- nazione del movimento in generale, coordinazio- mento più naturale ed efficace che parte dalla no, un ragazzo o un adulto per eseguire al meglio ne fra occhio e mano per una scrittura leggibile) sperimentazione per arrivare alla nozione”. un’attività come ad esempio il ritagliare una fi- e la capacità uditiva. Una visione della scuola gura attorciglia la lingua o piega la testa ecces- che considera la persona come un’unità di corpo Continua … sivamente? L’organismo è effettivamente intral- e mente, fatto confermato dagli studi neuro ciato nella sua attività dalla presenza dei riflessi scientifici più recenti, e in cui l’apprendimento è Prof.ssa Alessandra Scarselli primitivi, che si innescano automaticamente in inscindibilmente esperienza sia concreta che teo- Counsellor Umanista CNCP n°3220 fase di stress psico corporeo o sensoriale (inade- rica. Ora sta a noi, in Italia, aprire la nostra cul- guata capacità di convergere degli occhi, diffi- tura ad una visione, direi, più umana dello stu- coltà a mantenere il corpo in equilibrio sulla se- dio. dia, micro movimenti della testa per mancanza di “Sentiamo il bisogno di reinventare la scuola” adeguato sostegno cefalico, ad esempio). Questi dice la Prof.ssa Lucia Palmese, docente di soste- comportamenti posturali come un particolare gno nella scuola media Bachelet “i ragazzi oggi modo di atteggiare i piedi durante la corsa o altre sono diversi rispetto a quelli di solo qualche an- caratteristiche disorganizzative del movimento no fa, danno tanti stimoli per un’impostazione sono sempre più presenti nella popolazione sco- didattica diversa, la stessa struttura della scuola lastica e rivelano fattori ambientali di forte stress non riesce più a contenere le richieste attuali. a cui l’organismo reagisce automaticamente, os- L’orario scolastico è molto pesante per i ragazzi sia in modo primitivo, per garantirsi elementi ba- ma se fosse strutturato su una didattica che in- se di sopravvivenza. Ma che cosa ha a che fare tegrasse più ore di movimento e di laboratori ar- un’attività come scrivere un dettato o ritagliare tistici con le lezioni frontali tradizionali i ragaz- della carta con un contesto di allarme e quindi di zi sarebbero disposti a fare anche più ore, para- sopravvivenza? È evidente uno stato di caos e di dossalmente. Invece, aumentando la popolazio- disorientamento che si esprime con iperattività, ne, si utilizzano le aule di laboratorio per creare

24 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 25 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 26

ODONTOIATRIA ESTETICA

Nuove soluzioni terapeutiche finalizzate all’estetica del sorriso rispettando la funzionalità dell’apparato stomatognatico

PRIMA DOPO a filosofia dello Studio Odontoiatrico del Dott. Stefano De Simone è la valutazione della bocca e dell’apparato masti- catorio, inteso non solamente come entità di singolo dente finalizzata a sé stessa, ma in un contesto generale di valutazione armonica ed esteticamente corretta della bocca,L nel contesto del volto e della personalità del singolo individuo. Per fare ciò il tutto parte da una diagnosi duplice, una di natura stret- tamente odontoiatrica, con scrupolosa attenzione a tutto ciò che con- cerne il singolo dente, i suoi tessuti di sostegno (gengive e parodon- to), i tessuti molli del cavo orale (lingua, guance, palato, etc…) e la sua funzionalità, con attenzione particolare a tutto ciò che concerne l’articolazione dell’apparato stomatognatico ed i disturbi ad essa cor- relati (cefalee, mal di schiena, ronzii auricolari, dolori muscolari, insonnia etc.), ed una di natura più squisitamente estetica, con par- ticolare riguardo all’espressione del sorriso, al suo inquadramento nel- l’ambito di un viso che ha le proprie caratteristiche di mimica labia- le, posturale, di espressione e di fonazione. In questa ottica si inquadrano tutte le terapie, siano esse di natura conservativa, con ricostruzioni solo ed esclusivamente estetiche, di natura protesica-riabilitativa con capsule in porcellana, in ceramica, metal-free (capsule prive di armatura metallica), faccette estetiche etc.., di natura parodontale, con interventi chirurgici di riposiziona- mento gengivale per ridonare quell’aspetto di festonatura proprio di un tessuto parodontale sano, di natura ortodontica, con apparec- chiature che permettono l’allineamento dei denti con l’uso di masche- rine invisibili e trasparenti (Invisalign), senza l’utilizzo dell’ortodon- zia classica, di natura implantologica, con utilizzo sovente di implantologia a carico immediato, spesso di natura transmucosa evi- tando l’incisione e di conseguenza i successivi punti di sutura, di natura posturale con l’utilizzo di apparecchiature tipo bite (in mate- riale trasparente) per adattarsi sull’arcata inferiore con la funzione di eliminare l’occlusione errata e disfunzionale, ricreandone una corret- ta, permettendo l’eliminazione di tutti i disturbi posturali e di quelli legati allo stress, quali il bruxismo, di natura cosmetica con utilizzo di procedure di sbiancamento dentale con sistemi laser che garanti- scono ottimi risultati senza causare alcun effetto collaterale di sensi- bilità a carico degli elementi dentali interessati. Le stesse terapie si applicano anche in campo pedodontico nei pazienti di età infantile per un duplice scopo, di natura ortognatica, permettendo il corretto allineamento degli elementi dentali, così da favorire uno sviluppo armonico del complesso dento-gengivale, e da un punto di vista conservativo, con sigillature e fluoro-profilassi per prevenire episodi cariogeni. In ultimo, ma non per importanza, a tutto ciò si affianca un pro- gramma di educazione sanitaria per il mantenimento domiciliare di un’ottima igiene orale, basato sull’utilizzo dello spazzolino, che deve essere adoperato senza esercitare una forza esagerata e sostituito ogni 3 mesi, affiancato dall’uso del filo interdentale, dello scovolino e di un buon collutorio.

STUDIO ODONTOIATRICO Dott. Stefano De Simone Implantologia – Parodontologia – Chirurgia Orale St.: 00144 Roma - Viale Europa, 140 Protesi – Conservativa – Endodonzia Tel. e Fax +39 06 5916002; +39 06 5913510 Ortodonzia estetica Cell. +39 338 2248313 – Fax +39 06 7883113 Perfezionato in laserterapia del cavo orale E-mail: [email protected] Perito medico-legale del Tribunale Civile di Roma TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 27 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 28

e gricoltura A Biologica l settore agricolo ormai da anni è schiacciato su diversi fron- ti. Settore poco redditizio per gli agricoltori, dispendioso per Ii consumatori che acquistano prodotti di bassa qualità. I ri- schi per un imprenditore agricolo sono tanti, innanzi tutto lega- ti ai fattori climatici e metereologici, che provocano la distruzio- ne di interi raccolti, inoltre l’esistenza di rapporti di filiera fram- mentati, la cui segmentazione ricade soprattutto sul produttore, che è costretto a vendere a prezzi irrisori. Queste sono le motiva- zioni che spingono gli agricoltori italiani a prediligere la coltiva- zione intensiva e gli OGM. Questo metodo si caratterizza per la coltivazione di monocolture che se nell’immediato provocano un aumento della produttività, nel lungo periodo generano un forte inaridimento dei terreni. Questa metodologia è responsabile di un effetto domino, poiché, un terreno arido produce piante fragili, nel quale grazie all’impegno dell’Assessore Valentini, è stato con- facilmente esposte a malattie, e l’unico rimedio è l’utilizzo di pe- ferito un premio ai maestri dell’agricoltura. Un simbolo di rico- sticidi, che però sono doppiamente nocivi, poiché inquinano le noscimento per quelli che nonostante le difficoltà ed i rischi han- falde acquifere e vengono assorbiti dai prodotti agricoli, che oltre no perseverato e creduto nel loro lavoro. Inoltre, attarverso l’at- ad avere un basso livello nutritivo, risultano nocivi all’organi- tuazione del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, sono stati mes- smo umano a causa dell’assunzione delle sostanze chimiche pre- si a disposizione degli agricoltori cospicui finanziamenti. In fa- senti nei fertilizzanti. In controtendenza rispetto a questo anda- vore degli agriturismo sono stati messi a disposizione 21 milioni mento, la Regione Lazio, e l’Assessorato all’Agricoltura, hanno in di euro. Per incentivare gli agricoltori a sostenere la biodiversità questi anni sostenuto ed incentivato l’agricoltura biologica. Que- sono stati stanziati, attraverso il fondo di rotazione, circa 3 mi- sto periodo si è caratterizzato per un grosso impegno politico lioni di euro. A questi si aggiungono 18 milioni di euro del PSR, volto a diffondere nella Regione la cultura del biologico, la risco- indirizzato alle donne e ai giovani, che secondo le stime dovreb- Regione Lazio perta delle radici enogastronomiche del territorio e la valorizza- be portare all’apertura di circa 2.000 imprese. zione dell’ambiente. Gli eventi organizzati sono stati molteplici, L’impegno si è concretizzato nella produzione di politiche e nor- l’ultimo dei quali, tenuto all’Aquarium Romano, il 12 novembre, mative volte ad una ristrutturazione del sistema che sia in grado di rispondere alle tante difficoltà, ad esempio quelle legate alla frammentazione dei rapporti di filiera. In questo senso è stata portata avanti una “politica di filiera” volta a spingere gli attori della stessa a stringere accordi fra loro che vadano a vantaggio di tutte le categorie interessate. Questa potrebbe essere una buona opportunità per rendere il lavoro degli agricoltori più redditizio e mantenere una qualità alta. Una produzione di qualità viene per- seguita, ad esempio, con gli incentivi alla produzione biologica, indirizzati principalmente alle popolazioni montane. Ma ancora, sono stati disposti incentivi all’innovazione, attività di forma- zione, realizzate anche attraverso la collaborazione con Istituti di ricerca. Insomma quella della Regione La- zio è stata una programmazione molto dettagliata volta alla definizione di una struttura più funzionale e più redditizia. Tuttavia, solo i dati di lungo periodo po- tranno accertarne la validità effettiva.

28 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:05 Pagina 29 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:06 Pagina 30

] di Irene Giarracca [

Il fenomeno dell’arrivo via mare dei rifugiati e negato, e 8mila hanno ricevuto unicamente il speranza di una vita dignitosa e felice e Bilal dei migranti, non è certo nuovo, anzi le sue diritto alla protezione umanitaria sussidiaria. I non può rinunciarci. Simon, un ex campione radici sono molto lontane nel tempo. È un fe- dati ci parlano di risposte inadeguate e asso- di nuoto, si lascia travolgere dalla storia di Bi- nomeno che ha riguardato da vicino anche il lutamente insufficienti. Ma in Francia la situa- lal, e decide di aiutarlo nella sua folle impresa, nostro paese, quando ai primi del ‘900 il go- zione è anche peggiore, non solo per la rispo- attraversare il Canale della Manica a nuoto. verno incentivava la popolazione ad emigrare sta che il governo francese è in grado di forni- Sullo sfondo il “Benvenuto” che la politica di verso gli Stati Uniti. Attualmente vengono re, ma soprattutto perché anche qui il tratta- “accoglienza” francese, riserva agli immigra- chiamate boat people, imbarcazioni di perso- mento riservato a queste persone è disuma- ti e che definirà il destino di Bilal. Un film co- ne che fuggono dalla povertà e dalla guerra no, e disumane sono le pressioni che le Istitu- involgente ed emozionante, un’umanità re- nella speranza di trovare nei paesi di arrivo zioni fanno alla popolazione francese. Aiutare stituita che stringe il cuore, e che invita a sof- delle possibilità di vita dignitose. Questo fe- i migranti irregolari è reato. E coloro che si ri- fermarsi di più sulle condizioni di vita di molta nomeno riguarda molti Stati, ma nell’Unione bellano a queste direttive vengono persegui- parte dell’umanità. Europea, principalmente la Francia e i Paesi tati legalmente e psicologicamente. Philippe Bassi, dove il numero di arrivi si aggira intorno Lioret, regista francese di spicco sulla scena alle 80mila-160mila unità. In Italia la pressione internazionale, ha deciso di dedicare la sua migratoria è molto più bassa, infatti gli arrivi ultima opera, Welcome, proprio a queste te- del 2008 sono stati 47mila. Le leggi interna- matiche. La dichiarazione che il regista ha ri- zionali, obbligano gli Stati a concedere il dirit- lasciato poco dopo l’uscita francese del film, to di asilo e a mettere in atto interventi di so- ha destato forti polemiche, ma riassume in stegno sanitario e di integrazione sociale, per modo abbastanza chiaro quali siano le condi- la quale è previsto anche l’obbligo di garanti- zioni di queste persone. “ Quello che accade re il ricongiungimento familiare. L’Italia si è oggi a Calais, mi ricorda ciò che è accaduto in adeguata recentemente, e questi parametri Francia durante l’occupazione tedesca: aiuta- sono stati inseriti anche nelle ultime leggi sul- re un clandestino infatti è come aver nascosto l’immigrazione. Tuttavia nel nostro paese sia- un ebreo nel 43, vuol dire rischiare il carce- mo privi di una legge organica e di un sistema re”. La maggioranza dei rifugiati politici che che permetta di soddisfare tutte le richieste. oggi approdano dopo mesi di viaggio in Fran- Ad aggravare la situazione sopraggiungono cia è costituita da Iracheni, e proprio un kurdo le recenti leggi che in netta contraddizione iracheno è il protagonista del film. Bilal è un Produzione: Nord-Ouest Films, Studio 37, con il diritto all’integrazione costringono i cit- ragazzo di diciassette anni, che come tutti i France 3 Cinema, Mars Films, Fin Aout tadini a denunciare i clandestini, poiché aiu- ragazzi della sua età è pieno di vitalità e pas- Productions, Francia 2009. tare le persone senza permesso di soggiorno sione. Approda dopo tre mesi di viaggio in Regia: Philippe Lioret Cast: Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey è reato. Nel 2008 le domande presentate so- Francia, ma la sua meta è la Gran Bretagna. Dana, Derya Ayverdi, Thierry Godard no state 30mila, quelle esaminate, 20mila, lo Subito dopo l’arrivo si renderà conto della Durata: 110’ status di rifugiato è stato concesso solo a realtà, il passaggio verso la Gran Bretagna è Distribuzione italiana: Teodora Film 2000 persone circa, mentre a 10mila è stato chiuso ai migranti. Ma la Gran Bretagna è la

30 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:06 Pagina 31

Come migliorare la propria qualità di vita conoscendo la Neurochirurgia Sindrome del tunnel carpale

Le neuropatie da intrappolamento costituiscono il porto di 7:3. La maggior parte dei pazienti hanno Se l’intervento viene eseguito correttamente, i ri- 10-25% della casistica della pratica neurochirur- un’età fra i 40 e i 65 anni al momento della com- sultati sono generalmente soddisfacenti, special- gica. Le neuropatie da intrappolamento, come in- parsa dei sintomi. mente se non si sono ancora instaurate lesioni dica il loro nome, sono ungruppo di affezioni dei neurologiche irreversibili. Le recidive sono infe- nervi periferici caratterizzato da dolore, pareste- Quali sono i sintomi? riori al 10%, possibili complicanze possono esse- sie o perdita di funzione nel territorio di distribu- I sintomi cardinali sono il dolore, bruciore, formico- re legate ad una risposta cicatriziale abnorme o zione di un nervo derivanti da costrizione anato- lio e intorpidimento della mano, di solito localizza- ad una lesione iatrogena del n.mediano o del pal- mica estrinseca del nervo, che consente suffi- ti vagamente alla metà radiale della mano ed alle mare (Sympathectic Reflex Distrophy, SRD). ciente ma marginale libertà al nervo in condizioni prime tre dita. In alcuni pazienti il dolore può esse- (foto 3-4) normali, ma stringe patologicamente quando di- re avvertito all’avambraccio e alla spalla. Tipica- viene sintomatica. mente il dolore è più forte la notte, al risveglio il pa- ziente può dover scuotere la mano o massaggiarsi il Perché si verifica la STC? polso per avere un certo sollievo. L’uso energetico Il tunnel carpale è un canale osteo-fibroso situa- della mano quasi sempre aggrava i sintomi, anche to nella faccia palmare del polso. Esso va dalla se essi possono non rendersi manifesti se non dopo plica di flessione del polso al margine distale del- che il paziente si è riposato per qualche ora dopo l’eminenza tenar. Le pareti del tunnel sono for- l’attività. Questa sindrome è spesso bilaterale ma è mate da strutture anelastiche, non cedevoli. Le di solito più grave nella mano dominante. pareti laterale e dorsale sono formate dalle ossa del carpo, che per il loro contorno offrono una Esistono fattori etiologici specifici? superficie semilunare. Questo solco osseo è tra- Nella maggioranza dei pazienti con sindrome del sformato in un tunnel da uno spesso nastro fibro- tunnel carpale non si può identificare un fattore so, il reticolo dei flessori (legamento trasverso del etiologico specifico. Un denominatore comune carpo). (foto 1) nella maggior parte dei pazienti sembra essere il movimento reiterato del polso. Esempi di attività manuali che sembrano predisporre ai disturbi o aggravarli sono il lavorare a maglia, lo scrivere a macchina, lo strofinare, il lavare i piatti, il guida- re, il dipingere e il fare del giardinaggio. È stata riferita un’incidenza della CTS in gravidan- za pari al 7%, si ritiene che essa derivi dalla ri- tenzione di liquidi nel connettivo per effetto del supposto ormone relaxina.

La diagnosi? Visita specialistica neurochirurgica con un EON (esame obiettivo neurologico) che consenta di fa- La sindrome è dovuta ad uno scompenso fra volu- re diagnosi differenziale nei confronti di radico- me del canale e volume del contenuto; i fattori re- lopatia C6-C7, con la sindrome dell’egresso tora- sponsabili di tale discrepanza sono l’ispessimento cico, con siringomielia cervicale e sclerosi latera- del legamento trasverso del carpo la lussazione le amiotrofica. delle articolazioni del carpo e il non corretto sal- EMG che documenti una riduzione della VCS del damento del callo osseo in caso di frattura delle nervo mediano al di sotto del canale del carpo ossa carpali, i processi infiammatori quali tenosi- Per maggiori informazioni, novite a carico del reticolo dei flessori. (foto 2) Trattamento quando e perché? e per porre le vostre domande: Un trattamento conservativo è giustificato solo in Dott. R. Roperto queste condizioni: Via Vincenzo Cerulli, 2/a • breve durata; Tel. 06.51.91.692 • sintomi lievi o intermittenti; e-mail: [email protected] • quando ci si aspetti che i sintomi siano reversi- bili (la conclusione della gravidanza, la sospen- sione di contraccettivi orali, la correzione di al- terazioni endocrine). Il trattamento conservativo consiste nell’uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei e nell’uso di un tutore da polso. Le indicazioni alla terapia chirurgica sono: • mancanza di un miglioramento durevole con la terapia conservativa; • storia clinica tipica per una CTS con conferma Chi è più colpito? elettrodiagnostica; La sindrome del tunnel carpale (CTS) è più fre- • esistenza di perdita di sensibilità, atrofia o de- quente nelle donne che negli uomini, con un rap- bolezza. TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:06 Pagina 32 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:06 Pagina 33 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:06 Pagina 34

] a cura di Irene Giarracca [ Federalismo fiscale e futuri assetti economici della Regione Lazio Intervista all’Onorevole Fabio Desideri, vice-presidente della commissione urbanistica e componente della commissione dei lavori pubblici e politiche della casa della Regione Lazio.

Ci avviciniamo alla fine di questa legislatura, 12-24 mesi. Ciò significa che nella prossima le- nostra nazione, e quindi di conseguenza anche e a breve ci saranno le elezioni regionali. Mol- gislatura il Consiglio Regionale eletto si troverà nella nostra Regione, ogni anno è aumentato ti cittadini si chiedono cosa accadrà con la ad affrontare tutta la strutturazione di un nuovo sempre di più. Questo processo, assolutamente prossima legislatura, e in che modo il federa- sistema legislativo e operativo per la Regione. negativo per la nostra economia e per il nostro lismo fiscale inciderà sulle attività economi- sistema, andrà recuperato lavorando intorno ad che e sulla politica regionale. Con l’Onorevole Oggi la regione Lazio ha un deficit abbastanza una standardizzazione dei costi, e questo vuol Desideri vogliamo proprio parlare di questo. importante per quanto riguarda il settore del- dire che da Palermo a Milano, la singola presta- la sanità. Il suo bilancio è concentrato sulle zione sanitaria, il Nel 2010 ci saranno le nuove elezioni regio- entrate fiscali, cosa accadrà con il federalismo singolo prodotto, nali. Cosa succederà? fiscale? la singola neces- La prossima legislatura sarà quella che inevita- Questa legge introduce la responsabilità e l’auto- sità, dovrà avere bilmente affronterà nel merito, attuandolo, il fe- nomia finanziaria a tutti i livelli istituzionali, lo stesso costo, e deralismo fiscale. Questa legge, che risale a Mag- questo significa che, ad esempio, lo sbilancio che questo per uni- gio di quest’anno, ha un’importanza fondamen- si produce nell’ambito della sanità con l’attua- formare in tutto tale. Innanzitutto va precisato il fatto che, per la zione di questa norma dovrà essere eliminato, il territorio quella parte attuativa delle norme, noi dovremo, entro perché non ci sarà più un sistema nazionale che che è l’incidenza, un anno dal maggio di quest’anno, emanare la andrà a coprire l’extra-deficit e il debito che vie- ad oggi assoluta- prima parte dei decreti legislativi di attuazione e, ne originato in questi settori così importanti. mente variabile, entro due anni, la parte terminale del decreto di Quindi, è previsto nella norma il passaggio dalla dei costi per ga- attuazione. Questa norma di natura generale, spesa storica a favore della spesa standardizzata. rantire i servizi. quindi, avrà la sua componente esecutiva entro Noi abbiamo visto che il debito pubblico nella

Unità Previsionali di Base per l’anno 2009* La Regione che verrà.

Circa cinque anni fà, la Regione Lazio, aveva con- Istituzioni, è mancata una adeguata capacità di Le nostre aziende non hanno risentito solo della quistato il primo posto, come Regione con il mag- programmazione e sostegno alle imprese. Molte del- crisi economica mondiale, ma anche di una adegua- gior numero di imprese nascenti. Rispetto alla le aziende laziali hanno avuto una forte richiesta di ta programmazione e di ausili, che hanno reso mol- percentuale nazionale, il 33% delle nuove impre- Know how da parte di mercati esteri, tuttavia le to difficile aprire il mercato anche all’esterno. se avevano sede nel Lazio. Un dato molto promet- Istituzioni non sono tente che faceva intravedere un trend di crescita state in grado di aiu- Bilancio Assessorato positivo. Tuttavia le aspettative sono state disat- tare le imprese ad tese. Così per capire meglio quale sia la condizio- orientarsi in questi 2009 2009 ne delle imprese laziali abbiamo approfondito mercati, non sono questo tema con l’On. Fabio Desideri, vice-presi- state sostenute o UPB B 21 dente della Commissione urbanistica della Regio- aiutate a conoscere Interventi per le PMI 75.611.826,00 € - 409.000,00 € ne Lazio. le strutture in cui operare all’estero. Onorevole, qual è lo stato di salute delle PMI del Lazio? Che cosa è mancato UPB B23 Innanzi tutto è opportuno sottolineare che l’Asses- in questi tre anni? 9.120.474,00 € - 650.000,00 € sorato alla piccola e media impresa, riveste un ruo- Una delle mancanze Artigianato lo centrale nel sostenimento delle attività econo- peggiori ha riguarda- miche regionali, anche perché ha diversi ambiti di to un sitema di aiuti operatività, che riguardano anche il commercio e all’internazionalizza- UPB B 25 l’artigianato. Ha a disposizione un fondo di bilancio xione, ha conferma Fiere, mostre, promozioni per 4.580.000,00 € - 914.000,00 € di circa 463 milioni di euro, che provengono da di ciÚ tra i capitoli PMI e Artigianato stanziamenti e da fondi di trasferimento da parte maggiormente defi- dello Stato. Tuttavia gli interventi in favore delle nanziati c’è proprio il imprese sono stati insufficenti rispetto alle neces- sostegno all’interna- sità. Infatti la situazione risulta statica, il settore è zionalizzazione delle UPB B 31 meno competitivo in forza della crisi economica PMI. Per favorire le Commercio e mercati 900.000,00 € - 124.500,00 € mondiale e delle difficoltà di liquidità degli im- nostre aziende serve prenditori in conseguenza alle restrizioni bancarie. molto più che la co- struzione di rapporti UPB C 21 Onorevole, come mai cinque anni fà, il Lazio ave- politici internaziona- Capitolo C 21513 va il maggior numero di imprese nascenti ed ora li, è necessaria la de- Fondo per i progetti innovativi 1.000.000,00 € -300.000,00 € il trend di crescita sembra essere negativo? finizione di partena- dei distretti industriali e dei Effettivamente il trend è negativo. Da parte delle riati internazionali. sistemi produttivi

34 eur torrino news Romalive Grafica: *(UPB è un’unità elementare di bilancio, approvata dal parlamento nella redazione del Bilancio dello Stato) TR Novembre2009.qxp:Torrinogennaio.qxd16-11-200914:06Pagina35 Grafica: Romalive TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:06 Pagina 36 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:06 Pagina 37 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:07 Pagina 38

Il legale risponde…Studio legale Avv. Giuseppina Gasparri Via della Grande Muraglia 214 00144 Roma

Siamo due ragazzi che stanno per È difficile cari ragazzi consigliarvi su un argo- li o faccia istanza contro taluno incolpandolo mento tanto imprevedibile quanto può essere di un reato di cui egli sa essere innocente, affrontare la prova scritta dell’esa- un esame, vi posso dare dei suggerimenti ovvero simula a carico di questo le tracce di me di Avvocato a Roma. Siamo basati sulla mia esperienza. Per cui non scrive- un reato. L’innocenza dell’incolpato si ha non angosciati perché alcuni nostri te otto facciate di fogli protocollo perché non solo quando il fatto denunciato non sussiste o è la lunghezza che rende buono un parere è stato commesso da persona diversa ma amici non riescono a superarlo, anzi, spesso in questo modo si rischia di anche quando la persona incolpata lo ha com- addirittura uno di loro sono ben andare fuori tema o entrare in contesti da messo ma in situazioni che escludano in quella quattro volte che lo ripete! Può dove poi non si riesce ad uscire, siate concisi, circostanza il carattere di illecito penale come, chiari e centrate subito quello che la traccia ad esempio, nel caso di legittima difesa. darci qualche consiglio? chiede. Cercate di leggere attentamente i temi La calunnia è ravvisabile ogni qualvolta si rea- MATTEO ED ELENA DI VIALE CITTÀ D’EUROPA assegnati e scegliete solo quando siete sicuri lizzi solo ove esiste la possibilità di avvio alle di avere l’argomento ben chiaro. Non abbiate indagini preliminari, non v’è calunnia se la Cari ragazzi, la vostra lunga lettera, giunta fretta di consegnare, rileggete sempre e con- denuncia è grossolana e palesemente inverosi- direttamente presso il mio studio, mi ha inte- trollate gli articoli di legge richiamati. mile. Mi rendo conto del disagio che sta nerito e riportato indietro nel tempo con Aiutatevi con il codice! vivendo, mi chiede un parere ma ritengo che nostalgia. Avete rimosso in me un’ emozione In bocca al lupo. le informazioni che mi ha fornito non siano dimenticata. sufficienti ad esprimere un giudizio o quanto Ricordo ancora la “paura” di quei giorni, l’at- Gentile Avvocato mi trovo in una meno a suggerire l’azione più attinente che tesa lunghissima dei risultati degli scritti, il faccia valere il suo diritto alla difesa. cuore a mille fuori della porta dell’aula della situazione molto grave. Mi scriva nuovamente. Corte di Appello prima che la commissione Accade che da qualche tempo le pronunciasse il mio nome. autovetture parcheggiate all’inter- Scrivete a: L’ansia accompagna ogni esame, ma condivido pienamente la preoccupazione che desta l’esa- no del garage condominiale dove [email protected] me che abilita alla professione di avvocato più vivo subiscano danneggiamenti di ogni altra. quali vetri frantumati, copertoni È risaputa e nota la rigidità delle commissioni di esame (ahimè soprattutto a Roma), ma se forati, graffi sulla carrozzeria. pensate a quante responsabilità sarete chiama- Alcuni giorni fa sono stato infor- ti ad affrontare nel percorso professionale vi renderete conto che la severità e la difficoltà mato che uno dei condomini coin- di questo esame sono necessari. volti mi ha denunciato come col- Non dimenticate, per altro, che la nostra com- pevole dei fatti accaduti. petenza richiede una preparazione sempre aggiornata. Pertanto gli avvocati sono tenuti a Lo posso denunciare per calunnia? frequentare corsi, master, convegni… Ricorda- ROBERTO – VIA CESARE PAVESE te: gli esami non finiscono mai! Risponde di calunnia chiunque denunci, quere-

FISIONIR CENTRO ORTOPEDICO FISIOKINESITERAPICO

CONVENZIONI S.S.N. e FASDAC

Fisioterapia - Rieducazione Motoria - Laserterapia CO2 Magnetoterapia - Ipertermia - Tecarterapia - Onde d’Urto

VISITE SPECIALISTICHE ORTOPEDICHE E FISIATRICHE Ortopedia - Fisiatria - Medicina Legale - Terapia del Dolore Fisionir s.r.l. 00144 Roma (Eur Mostacciano) - Via L. Umile, 33 Tel e Fax 06 5291983 - 06 5292776 - e-mail: [email protected] - www.fisionir.com TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:07 Pagina 39 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:07 Pagina 40

Intervista a Eugenio Finardi

Incontriamo Eugenio Finardi in occasione della sua partecipazione all’evento Quindi diciamo che il filo conduttore di tutto questo suo percorso è la “Io dissuado”. Campagna di comunicazione sociale organizzata dalla fonda- sua vita, se dice autobiografico? zione ANIA per la sicurezza stradale, che ha l’obiettivo di rendere i cittadini “dissuasori” di comportamenti scorretti alla guida, nell’ottica che la libertà di Come ho già detto sono 35 anni che scrivo canzoni, e la mia prima canzone guidare pericolosamente finisce dove comincia la libertà del prossimo di non d’amore è stata nel terzo LP, quindi ho sempre toccato temi che vanno al di essere ucciso da tali comportamenti. là del rapporto sentimentale, ho parlato di figli, ho parlato di politica, di utopia, di sogni, di delusioni, di viaggi. 10 anni fa ho smesso di scrivere, Come si trova a cantare in questo bellissimo posto al centro di Roma, e perché la direzione che stava prendendo il pop italiano mi sembrava lonta- come le sembra questa manifestazione? na dall’idea che avevo io. Di conseguenza sono uscito dal meccanismo in- dustriale, e ho cominciato a fare ciò che mi piaceva, ciò che mi sembrava Chiunque abbia fatto il mio mestiere per più di sei mesi sa che si inizia pen- bello e divertente, e ho iniziato con la cosa più lontana dal cantautore sando di passare la propria vita sul palco, in realtà sul palco si passano po- rock con un disco di fado portoghese insieme al grande Francesco Di Giaco- che ore al giorno. Questo mestiere necessita di molto tempo impiegato in mo, il cantante del Banco. Avendo visto che non mi linciavano per quello autostrada per arrivare e tornare dai palchi. Sono ormai 35 anni che faccio che avevo fatto, feci un disco di blues, a quarant’anni dal mio innamora- questo lavoro, e praticamente vivo in autostrada, mi posso definire un na- mento per il blues, che era avvenuto a casa di mia nonna, all’età di 13 an- vigatore analogico! Ho perso un mio collega tastierista, il quale è morto in ni con una canzone dei Rolling Stones. Da lì ho iniziato a fare tournée di un incidente stradale, tornando da un concerto, sicuramente colpa anche blues, ad un certo punto mi hanno invitato, in conseguenza alla voce che dell’orario. Oggi sono qua anche per lui, per i miei figli, perché stando tan- avevo tirato fuori per questo disco di blues, Carlo Boccadoro e Filino Del to in macchina so quanto è pericolosa la strada, so per esperienza che cor- Corno, che sono due grandi musicisti e registi classici dei tempi moderni: mi rere con la macchina non serve a nulla, anzi, andare tranquilli e avere un at- hanno invitato a fare un lavoro su un cantautore russo, una figura straordi- teggiamento rilassato rispetto al viaggio è molto più gratificante, viviamo naria, morto nell’80, quindi ho fatto anche musica classica. in una società dominata dall’ansia, dalla fretta. Il 17 Gennaio sarò voce recitante ala Scala. Diciamo che ho abbandonato la rincorsa del successo. Bisogna saper distinguere cosa si vuole fare, se si Quindi questa può essere un’occasione per ascoltare buona musica, e vuole fare musica per il piacere della musica, si sa che si va incontro ad una per stare vicino alle persone? vita di sacrifici, e l’appagamento sarà quello di un bravo artigiano, se inve- ce si vuole fare successo si sa che la fama cambia il rapporto con gli altri, di Sì, è un’occasione per fare da testimoni per delle cause. Tra l’altro il mio colpo la gente pensa di conoscerti, ti attribuisce cose che magari non ti ri- compagno di palco sarà Max Gazzè, che è pilota di formula 1, è quindi uno guardano, e bisogna essere forti per sopportarlo. Purtroppo ora il successo si che sa andare veloce, ma sceglie di andare piano. ottiene attraverso l’umiliazione di sé stessi, i reality show ti chiedono di esporre tantissimo la tua privacy, e io non credo che sia tanto bello e giusto. Ci parla del suo nuovo progetto che sta portando avanti, e che sta fa- cendo il giro d’Italia, ora è uscito anche un dvd, che si chiama “suono”, è un esperimento di teatro-canzone, se vogliamo.

Sì, ieri sera ho debuttato con “suono”, che è un lungo monologo, dove le canzoni servono da commento alle parole, ho sempre voluto fare una can- zone che avesse dei contenuti diversi, che esprimessero un concetto, non le solite canzoni d’amore, e mi sono accorto che questo richiederebbe una complessità che una canzone non accetta, con una canzone si può espri- mere un concetto semplice e incisivo, ma se vuoi dare delle sfumature, dei chiaroscuri, occorre una prosa, o un libro, ma io sono troppo pigro per scri- vere un libro, quindi mi sono messo a scrivere un lavoro di prosa. È un la- voro in parte biografico, ma allo stesso tempo molto sociale.

40 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:07 Pagina 41

La salute passa per il corpo per la ma anche mente…

Ansia e depressione

Ansia e depressione sono emozioni e stati d’animo universali che appartengono al quotidiano della vi- ta dell’individuo. La sintomatologia depressiva, dalle sue tinte più sfumate e lievi alle sue manifestazioni più ecla- tanti, è sempre legata alla diminuzione del tono di fondo dell’umore. È sempre presente il calo del li- vello energetico. È sempre compromessa l’iniziati- va nelle relazioni interpersonali e nella partecipa- zione alla vita. La depressione è definita come una perdita di in- teresse e di piacere che pervade l’individuo in tutte le sue attività in modo insistente e più o meno duraturo. Le variazioni del tono dell’umore possono essere relative a una causa esterna, depressione reattiva, oppure no, e quindi risultare incomprensibili, de- pressione endogena. Le manifestazioni cliniche più sfumate di una de- pressione del tono dell’umore sono spesso parte del corredo caratteriale della personalità. L’omotossicologia è l’omeo - Nella depressione reattiva il paziente vive il proprio patia delle basse diluizioni che dolore lottando, piangendo, parlando, sfogandosi, agiscono a livello tissutale e che non non smette di sperare che qualcosa intervenga, per prescindono dall’azione chimica delle diverse so- cambiare, per riavere un po’ di pace, per riprendere stanze. I farmaci omotossicologici, composti da e partecipare alla vita senza angosce. associazioni di rimedi omeopatici in bassa dilui- La depressione reattiva è correlabile a eventi di zione, sono l’ideale per agire a livello somatopsi- particolare significato, la perdita di una persona chico. cara, l’abbandono. Nella depressione endogena, il paziente non lotta, CUPRUM è il farmaco dell’ansia con manifestazioni Dott.ssa non piange, non spera, non pensa ad un futuro mi- neurolologiche spasmodiche; Rossana Lembo gliore. È rivolto al proprio passato di cui nulla può ARGENTUM è il rimedio più profondo dell’ansia anti- essere modificato, poiché si è interrotto il filo con- cipatoria con ripercussioni a livello gastroenterico; duttore che dava senso alla vita. AURUM è il rimedio dell’ansia depressiva scom- Medicina Estetica L’ansia è caratterizzata da alterazioni della regola- pensata, con riflessi a livello Cardiocircolatorio. zione dell’umore del comportamento, delle emo- V.le degli Astri, 59 Pal C. Int. 9 zioni sempre associati a manifestazioni neurove- Anche i rimedi vegetali possono essere utili: le getative. piante della famiglia delle SOLANACEE, delle RA- Tel. 06 5204699 NUCOLACEE, delle LOGANIACEE, rispettivamente 366 1581284 MANIFESTAZIONI ANSIOSE per depressioni endogene, esogene, e con compo- Attacchi di panico nente ormonale. Disturbi fobici Patologie dovute a stress Ancora rimedi omotossicologici NUX VOMICA IGNA- Disturbi ossessivo-compulsavi TIA GELSENIUM hanno effetto ansiolitico e sedativo.

La sindrome ansioso-depressiva è il quadro patolo- Sarà il medico, con perizia clinica e coscienza, a gico più diffuso nella società occidentale. Molte per- scegliere la terapia adatta ad ogni paziente, consi- sone, per abuso di alcool, droghe, farmaci chimici, e derando le tre dimensioni della natura umana: l’a- alimentazione non equilibrata soffrono di sintomi spetto fisico, psichico e spirituale, per addivenire in qualche modo correlati a questa sindrome. ad un quadro veramente solistico. L’omotossicologia svolge un ruolo importante nella terapia delle forme ansioso-depressive. I risultati Infine: la partecipazione del paziente che deve profondi e duraturi, l’assenza di effetti collaterali identificare e cambiare comportamenti e stili di vi- sono stati dimostrati da innumerevoli studi clinici. ta è fondamentale. TR Novembre2009.qxp:Torrinogennaio.qxd16-11-200914:07Pagina42

Grafica: Romalive TR Novembre2009.qxp:Torrinogennaio.qxd16-11-200914:08Pagina43

Grafica: Romalive TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:08 Pagina 44

] a cura di Valerio Alias [

in Formula 1 viene grazie alla Ferrari158 F1, una vettura che segna il ritorno di Maranello ai motori ad 8 cilindri. Surtees la spunta per un solo pun- to su Graham Hill, approfit- tando del ritiro del rivale all'ulti- Gli Anni ’60: ma gara in Messico e dell'aiuto che gli da il compagno di squadra . Sono tre i diversi modelli schie- la Ferrari diviene una Società per Azioni rati dalla Ferrari: oltre alla 158 F1 ci sono la 156 F1-63, con cui Bandini vince in Austria, e la 512 F1, dotata di un motore di 12 cilindri boxer. La squadra di Maranello si aggiudica anche la Coppa Costruttori. Una cu- La Ferrari affronta il 1960 ancora con la 256 F1: soltanto nel gran premio riosità: per protesta contro le autorità sportive che non avevano omolo- di Monaco debutta una vettura con motore posteriore: la 246 P F1, che gato la 250 LM, Ferrari decise di far iscrivere le sue vetture dall'importa- arriva sesta con . L'unica vittoria arriva proprio a fine sta- tore americano, la NART, disegnando lke auto nei colori statunitensi, gione: a Monza tre Ferrari concludono la gara ai primi tre posti, rispetti- bianco e azzurro. vamente con , Ginther e . Hill è il primo ferrarista La 158 F1 e la 512 F1 vengono utilizzate anche nella stagione del 1965, nella classifica Piloti (5°), mentre in quella Costruttori la Ferrari è terza. avara di successi per la Ferrari. I migliori risultati sono i secondi posti di Con l'inizio degli anni 60 la Ferrari diventa una Società per Azioni e vin- Surtees ad East London e di Bandini a Montecarlo all'inizio dell'anno. ce anche il suo 1° titolo Costruttori: è il 1961, e la Ferrari e i suoi piloti Peraltro, il cambio di regolamento che sarebbe entrato in vigore all'ini- dominano la scena, vincendo oltre al campionato Costruttori anche il zio del 1966 (motori con cilindrata di 3000 cc aspirati e 1500 cc con campionato Piloti con la 156 F1. Cinque sono le vittorie (tre con Phil Hill, compressore) orienta quasi tutte le energie sulla vettura per la stagione una ciascuna con Wolfang Von Trips e ) su otto gran successiva. La Lotus fa la doppietta, vincendo la Coppa Costruttori e il ti- premi disputati. Il titolo se lo giocano il pilota tedesco e quello america- tolo Piloti con . no a Monza: l'esito è tragico perché la vettura di Von Trips vola fuori pi- Il 1966 segna il ritorno al motore V12 ma si rivela difficile per la Ferrari. sta, causando la morte di 13 spettatori. Hill, ignaro della morte del suo Surtees vince a Spa ma non finisce la sua stagione a Maranello a causa amico e compagno di squadra. conquista gara e mondiale ma la sua di contrasti con Ferrari. Lo stesso destino tocca alla Dunlop, che viene gioia scompare al rientro al box. rimpiazzata dalla Firestone. La squadra non partecipa a due gran premi Il 1962 è un anno deludente per la Ferrari, condotto con una versione (Gran Bretagna e Messico): la prima rinuncia è dovuta ad uno sciopero, aggiornata della 156 F1. I punti raccolti dalla squadra sono soltanto 18: la seconda a ragioni tecniche. Nel bilancio finale ci sono due vittorie: ol- il miglior risultato è il 2° posto di Hill a Montecarlo. Il campione uscente tre a quella di Surtees c'è la doppietta di Scarfiotti e Parkes a Monza. è soltanto 6° nella classifica Piloti, che vede il suo omonimo inglese Gra- Il 1967 è un anno difficilissimo per la Ferrari. La stagione è segnata dal ham vincere il primo dei due titoli da lui conquistati. Fra i Costruttori, pri- tragico incidente di Montecarlo, in cui perde la vita Lorenzo Bandini. I ma è la BRM. migliori risultati arrivano grazie al neozelandese Chris Amon, tre volte Nel 1963 la 156 F1-63 (una successiva evoluzione della 156 F1 di due sul terzo gradino del podio. È proprio un suo connazionale ad aggiudi- anni prima), viene schierata sia in questa stagione che in alcune gara carsi il titolo iridato, Denis Hulme, che supera di stretta misura il com- della stagione successiva. Un nuovo pilota, , riporta la Fer- pagno di squadra Jack Brabham. La monoposto, la 312 F1-67, è la ver- rari al successo nel gran premio del Nurburgring, ma non basta a batte- sione aggiornata della macchina della stagione precedente. re la Lotus di Jim Clark. Gli sponsor entrano ufficialmente in Formula 1 nel 1968. La 312 F1-68 Nel 1964 John Surtees diventa il primo e finora unico pilota ad ottene- è la prima monoposto ad utilizzare gli alettoni: l'esordio avviene sul cir- re i titoli più importanti sia nelle due che nelle quattro ruote. Il successo cuito di Spa, in Belgio. Altre squadre seguono immediatamente la stra- 44 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:09 Pagina 45

da aperta dalla Casa di Maranello ma, a seguito di un incidente a Bar- ad un solo pilota per gara. Sono soltanto tre i piazzamenti in zona cellona, che provoca la morte di tre spettatori, le appendici aerodina- punti, con il terzo posto di Amon a Zandvoort come miglior risultato. È miche vengono vietate per poi essere reintrodotte con maggiori re- comunque un anno fondamentale nella storia dell'azienda: le vetture strizioni regolamentari. La Ferrari vince una corsa, a Rouen, in Francia sono ricercatissime ma non riescono a produrne a sufficienza per sod- con , e ottiene quattro pole position. Il titolo va all'inglese disfare le richieste e contemporaneamente a mantenere i propri pro- Graham Hill, alla guida di una Lotus. grammi sul fronte agonistico. In aiuto arriva la Fiat che entra come Il 1969 è il peggiore anno della storia della Ferrari in Formula 1 (7 pun- socia paritaria lasciando al Drake la piena autonomia nella conduzione ti conquistati), con una partecipazione al Campionato spesso limitata dell'attività sportiva.

Ferrari “156 F1”

Fortemente caldeggiata dall’ing. – responsabile sarà quest’ultimo a spuntarla, col risicato margine di un del reparto progettazione Ferrari – la soluzione del punto, aggiudicandosi un Mondiale drammaticamente propulsore collocato posteriormente incontra le resistenze segnato da uno spaventoso incidente che toglie di scena di un Commendatore che cede a questa impostazione solo Von Trips ma che, soprattutto, “data” la fine dell’esistenza alla luce dell’evidente efficacia da essa palesata sui bolidi terrena del blasonato pilota tedesco e di ben quattordici marcati Cooper e Lotus. La monoposto che segna la svolta spettatori che assistono al Gran Premio d’Italia di in quel di Maranello è la “156 F1” del 1961, oggetto della quell’anno. La tragedia avviene sul tracciato di Monza - storica rivoluzione culturale, ma anche di un certosino penultimo appuntamento della serie iridata - ed è la lavoro di affinamento generale, teso ad accrescerne le conseguenza di una collisione tra la Lotus di Clark e la potenzialità sportive. Significativo in tal senso - oltre al “rossa” che, agganciatasi alla monoposto inglese, viene beneficio prodotto dalla nuova architettura tecnica - anche scaraventata all’esterno, finendo sul terrapieno e il dato relativo all’abbassamento del baricentro, conseguito piombando disastrosamente sul pubblico: una vera con l’allargamento della V fra le due bancate del 6 cilindri catastrofe che convince Ferrari a non disputare l’ultima “”, passata dal classico angolo di 65° a quello di gara del 1961. Dotata del “consueto” telaio a struttura 120°. Innegabili i vantaggi così conseguiti in termini di tubolare e spinta da un propulsore bialbero con cilindrata miglioramento del comportamento dinamico della ridotta a 1477 cc – in ossequio alle nuove limitazioni monoposto, che consentono un ottimale sfruttamento regolamentari – la “156 F1” diventa terreno di dell’accresciuta potenza, passata ad oltre 190 Cv a 9500 sperimentazione di una nuova distribuzione a quattro giri/min, contro i circa 150 cv erogati dai più performanti valvole per cilindro che, tuttavia, non andrà a sostituire la motori delle rivali inglesi. Con queste premesse non è canonica bi-valvole nelle due stagioni di impegno sportivo difficile cogliere le ragioni della grande efficienza pistaiola del bolide di Maranello. Il cambio è un’innovativa unità a 5 della “156 F1” che, sebbene costretta a misurarsi con una rapporti più retromarcia mentre le sospensioni si Lotus (condotta da Moss) spesso assai graffiante, riesce a caratterizzano per lo schema a ruote indipendenti sui due dominare un Campionato giocato in Casa fra i due alfieri assali. I freni “Dunlop” sono a disco sulle quattro ruote, delle “rosse”: il conte adeguatamente dimensionati per arrestare rapidamente la e Phil corsa di una monoposto pesante Hill. Alla fine appena 420 Kg. La “156 F1”, plurivittoriosa nella stagione del suo esordio, non riesce a confermare le sue brillanti performance nel Campionato del 1962, nonostante i significativi interventi tecnici cui viene sottoposta. Di lei resta comunque un ricordo complessivamente positivo.

eur torrino news 45 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:10 Pagina 46 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:10 Pagina 47 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:10 Pagina 48

SPECIALE ARMANI: GIORGIO QUANDOMALATTIA UNA

CAMBIA LA MODA[ a cura di • Katia Schieda ]

Dagli inizi alla Rinascente alle ultime dichiarazioni scottanti da parte del Re della Moda Italiana: “Lo stress può ammazzare. Ho attraversato il periodo più brutto della mia esistenza. Ora voglio godermi la vita”

Il celebre Stilista Giorgio Armani nato a Piacenza tate da un dictat mai mutato negli anni: la classe. nel 1934 inizialmente tenta la strada Universita- Nasce, così, la Giacca Destrutturata. ria frequentando per 2 anni la facoltà di Medicina Lunga anche la lista dei premi ricevuti: Più volte presso l’Università Statale di Milano. premiato con il Cutty Sark Award come migliore Ma il destino, come spesso accade nella vita, Stilista Internazionale di Abbigliamento Ma- prende il sopravvento e così una sconfitta inizia- schile, la Repubblica Italiana lo nomina Com- le si trasforma improvvisamente nella sua grande mendatore nel 1985, Grand’Ufficiale nel 1986 occasione. Abbandonati, infatti, improvvisamen- e Gran Cavaliere nel 1987. te gli studi, trova lavoro a Milano come buyer per Diventato, così, col passare del tempo un indi- i celebri Magazzini “La Rinascente”, (dagli ac- scusso simbolo di eleganza e di misura, numerose quisti per l’Abbigliamento Maschile fino all’Alle- sono le Star del Cinema, della Musica e delle Arti stimento delle Vetrine), lavorando contempora- che si lasciano vestire da lui. Oltretutto Paul neamente come assistente di un fotografo. Schrader’s ha immortalato il suo Stile nel Celebre Nel 1964, senza avere una vera e propria forma- film “ American Gigolo”, prodotto nel 1980. zione specifica, gli viene data l’occasione di dise- Della Giorgio Armani Spa fanno parte, oltre alla li- gnare la collezione Uomo di Nino Cerruti. nea Giorgio Armani, Armani Collezioni, Empo- Incoraggiato dal suo amico nonché partner finan- rio Armani, Armani Jeans, A/X Armani Exchan- ziario Sergio Galeotti, lascia la Maison Cerruti per ge ed Armani Casa. diventare un disegnatore di Moda ed un Consu- Oggi il Gruppo produce Abbigliamento per lui e per lente freelance. lei, scarpe, borse, occhiali, orologi, gioielli, co- È allora che, gratificato dai numerosi successi e smetici, profumi, mobili e complementi d’Arredo. dai riscontri ottenuti, decide di aprire una pro- Giorgio Armani è tutt’ora Presidente ed Ammini- pria casa di Produzione con relativo marchio au- stratore Unico della Giorgio Armani Spa con 4900 tonomo. dipendenti diretti, 13 stabilimenti e 349 negozi Nel 1975 nasce la GIORGIO ARMANI SPA che monomarca in 40 Paesi. lancia la prima linea di Pret’A’Porter Maschile e Nel 2000 per commemorare i suoi 25 anni di Atti- Femminile. vità il Guggenheim Museum di New York dedica Innumerevoli le vittorie ed i riconoscimenti otte- una retrospettiva al Maestro, con 500 abiti e nuti da quel giorno ad oggi: è suo, ad esempio, il schizzi originali che ripercorrono l’evoluzione del- merito di aver donato prospettive nuove ed in- le creazioni Armani. consuete ad elementi del vestiario dati per scon- Nel 2005 con la linea Armani Privè lo Stilista rea- tati come quelli da uomo. La sua famosa giacca si lizza la sua Prima Collezione di Alta Moda e con libera delle costrizioni formali, (spostando i bot- essa debutta sulle Passerelle Parigine di Haute toni e modificando le proporzioni), per approdare Couture… a forme libere e fascinose sempre comunque det- 48 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:11 Pagina 49 Odontoiatria Olistica

Cefalee ricorrenti, mal di schiena, stanchezza, ronzio alle orecchie, insonnia... potrebbero essere cau- sate da un problema occlusale.

La filosofia di fondo dello Studio di Odontoiatria Olistica è la ricerca della diagnosi. Si tratta di un approccio diagnostico terapeutico innovativo, basato sull’interpretazione dei segnali del nostro corpo per individuare la causa dei disturbi più frequenti. Dalle patologie della bocca ai dolori posturali, la medicina olistica propone una tera- pia eziologica risolutiva che non si limita alla cu- ra sintomatica, tipica di quella tradizionale, ma prende in considerazione l’individuo nella sua in- terezza, eliminandone la causa e di conseguenza la sintomatologia. Spesso i disturbi più banali quali mal di testa, mal di schiena, dolori musco- lari, insonnia, vengono sottovalutati: ci si limita ad eliminare il sintomo con dei semplici analge- sici e non si vanno a rimuovere le cause di tali disturbi, che nella maggior parte dei casi deter- minano un’alterazione della corretta postura e l’insorgenza di dolori ricorrenti. È frequente ad • Formetric 4D esempio che le cefalee o dolori cervicali possano essere una conseguenza di contratture dei mu- scoli masticatori, a loro volta causate da maloc- clusioni o parafunzioni dentali quali serramento o arrotamento dentale. Il nostro approccio olistico diagnostico consiste in un approfondimento clinico posturale ed oc- clusale, supportato da esami radiografici digitali, e soprattutto da una serie di esami computeriz- zati, quali la valutazione elettronica dell’occlu- sione, la stabilometria, la posturometria, e so- prattutto l’esame Formetric 4D. Quest’ultimo consiste in una speciale apparecchiatura adibita alla misurazione statica e dinamica della colon- na, ed elabora tridimensionalmente tutti quei • Esame elettronico parametri che ci permettono di rapportare una dellʼocclusione alterazione posturale con una problematica oc- clusale. In questi casi uno strumento terapeutico molto efficace è il bite: un “apparecchio” sotti- lissimo che viene realizzato per l’arcata dentale inferiore che “azzera” l’occlusione errata e ne ri- crea un’altra corretta, permettendo così di elimi- nare tutti i disturbi posturali creati dall’occlusio- ne precedente non corretta, o di compensare fre- quenti problematiche legate allo stress, come il bruxismo. Il bite viene realizzato spesso dal Dot- tor Daniele Puzzilli anche per atleti professioni- sti, non solo per correggere malocclusioni, ma anche per ottimizzare performance sportive e per • Esame posturometrico recuperi di infortuni importanti e ricorrenti. Per eliminare la causa del problema posturale ol- tre al bite, può essere consigliato un plantare Studio di Odontoiatria Olistica propriocettivo, un trattamento osteopatico, un ciclo di sedute di riprogrammazione posturale, trattamenti craniosacrali, o molto spesso l’inte- Dott. Daniele Puzzilli grazione e la collaborazione di diversi specialisti può offrire la risoluzione a frequenti disturbi. So- Info line 06.5925129 lo con questo tipo di approccio olistico si posso- no fornire terapie mirate ad eliminare i disturbi. www.olisticsmile.com TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:11 Pagina 50 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:11 Pagina 51 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:11 Pagina 52

COMUNICATO STAMPA DALL’ASSOCIAZIONE AFRICA SOTTOSOPRA 3500,00 EURO PER LA RICOSTRUZIONE DELLE SCUOLE AQUILANE.

Prosegue la carovana di solidarietà a favore delle popolazioni terremotate. Grazie al sostegno dell’Associazione onlus “Africa Sottosopra”, che ha organizzato un concerto a Roma lo scorso 22 maggio, presso l’Auditorium “Tito Brandsma”, sono stati raccolti circa 3500,00euro. Fondi che l’Associazione ha versato sul conto corrente aperto dall’Amministrazione provinciale per l’emergenza terremoto e che saranno devoluti per la ricostruzione delle scuole aquilane. L’evento, reso possibile grazie al contributo del soprano aquilano, Mariangela Di Giamberardino, motore dell’iniziativa “Insieme per l’Aquila”, ha visto la partecipazione di valenti artisti. Michele D’Ambrosio e Giulio De Luca al pianoforte, Fabio Fasano alla chitarra, il baritono Maurizio Leoni e la stessa soprano Mariangela Di Giamberardino. Il tutto con il patrocinio della Provincia dell’Aquila. “Davvero una grande prova di solidarietà e di concretezza, che ci commuove e che ci dà forza ecoraggio per andare avanti – ha commentato la presidente Pezzopane – Un ringraziamento particolare all’Associazione Africa Sottosopra, che ha reso possibile tutto ciò, al pubblico romano, che ha confermato la sua generosità e a Mariangela Di Giamberardino, che è riuscita a mobilitare tante energie per la ricostruzione della nostra città”. La Presidente ha voluto ringraziare anche i Vigili del Fuoco della provincia di Roma e il loro comandante, Ing. Gioacchino Giomi, per il generoso intervento a favore della popolazione colpita dal sisma.

L’Aquila, 26 maggio 2009 UFFICIO STAMPA

L'Associazione Culturale Mostacciano, dopo l’organizzazione del concerto per L’Aquila, organizza la prima Stagione Concertistica con l'intento di dare al quartiere romano dell'EUR un appuntamento mensile con la Musica, utilizzando l'Auditorium "Tito Brandsma", ubicato nei pressi della Piazza Beata Vergine del Carmelo, cuore della zona di EUR Mostacciano. ssociazione Il Programma tocca tutti i generi musicali mantenendo un alto livello esecutivo, a questo proposito saranno ospiti della Stagione artisti già A ulturale C ostaccianoaffermati e presenti nelle principali programmazioni sia italiane che straniere. M La Stagione, con il Patrocino dell'Assessorato alle Politiche Culturali e delle Comunicazioni del Comune di Roma, avrà inizio il 20 novembre 2009 alle ore 21 e prevede 10 appuntamenti più una serata/spazio giovani dove saranno protagonisti i ragazzi del quartiere. TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:11 Pagina 53 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:11 Pagina 54

LA SFIDA DELLE LIBERTÀ [ di • Augusto Culasso ] Secondo alcuni studiosi il pensiero progressista e con bertà tradizionalmente di sinistra, venne completa- gloriosa bandiera della libertà che da allora è diven- esso la sinistra e tutti i suoi derivati nascono con la ri- mente rinnegato dai rivoluzionari comunisti. Per oltre tata, anche in Italia (almeno nelle intenzioni), l’em- voluzione bolscevica. Secondo altri, con la rivoluzio- un secolo il liberalismo ed il socialismo democratico, blema di una nuova destra moderna, capace di evol- ne francese che esaltò i valori della liberta della fra- entrambi portatori di questo straordinario valore, si vere in senso liberista. Un operazione lungimirante ternità e della eguaglianza. Personalmente ritengo sono duramente fronteggiati da opposti schieramen- delle destre depurate della vecchia cultura identitaria, che la rivoluzione russa e la sua attuazione, portarono ti dentro la questione sociale. Chi in rappresentanza conservatrice e reazionaria. Ritengo che oggi la sfida oltre che alla condanna dell’io umano ed allo stupro dei lavoratori, chi in rappresentanza dei datori di la- tra destra e sinistra si giochi ancora sul terreno della delle coscienze, all’instaurazione di un regime tiran- voro. Tutto avveniva nelle fabbriche “fordiste” dove si libertà. Per la prima, nella capacità di mantenere il nico. Totalitarismo e comunismo significarono per costruivano le fondamenta del libero mercato che con possesso di questa formidabile arma declinata in sen- molti la fine della libertà in tutte le sue accezioni che il binomio, produzione e consumo ha garantito il pro- so liberalista. Che comporterà la necessiterà di scelte venne sacrificata sull’altare dell’uguaglianza. Per i co- gresso economico e sociale del cosiddetto” secolo coerenti, antitetiche alle politiche neo-liberiste che munisti ortodossi, queste due grandezze erano in- d’oro”. Questo processo di benessere che sembrava hanno prodotto la recente crisi economica e finan- conciliabili ed inversamente proporzionali. Cioè “me- allora inarrestabile, si interruppe intorno agli anni ziaria mondiale. Per le sinistre nella capacità di depu- no libertà uguale a più uguaglianza e viceversa”. Le 80, quando ci si accorse che lo schema elaborato ma- rarsi dalle ultime scorie dell’utopia socialista e di conseguenza di questo assunto ideologico, necessa- gistralmente nel cuore dell’Europa con il patto social- evolvere in senso liberal-riformista. Soltanto così i rio per la costruzione della società comunista sono ri- democratico sancito tra Stato e Grande Industria, en- democratici saranno capaci di riconquistare a pieno sultate terribili per la vita interna di quel paese men- trò in crisi dopo la guerra dei “Sei Giorni”, allorquan- titolo quella gloriosa bandiera persa nella battaglia tre per il resto del mondo, esso ha rappresentato un do i paesi produttori di petrolio, decisero di utilizzare della storia magnete capace di generare una grande attrazione e l’oro nero come strumento di lotta politica. Ciò co- di conseguenza una altrettanta forza repulsiva. Così il minciò a produrre paura e preoccupazione nei paesi • Il Consigliere Municipale Augusto Culasso mondo fino alla caduta del “Muro”, è rimasto sostan- del blocco occidentale che iniziarono a perdere l’ege- zialmente diviso in due blocchi che hanno incarnato monia politica ed il conseguente potere economico. le due grandi ideologie imperanti : il comunismo ed il Furono la Thatcher in Inghilterra e Reagan in America capitalismo, rappresentate dall’Urss e dagli Stati Uni- gli araldi lanciati dal pensiero neoliberista delle destre ti d’America e dal loro sistema di alleanze. Ritengo per fronteggiare le cause della grave crisi economica. che l’assetto geopolitica mondiale, stabilizzato con la Nulla poterono i decrepiti regimi socialdemocratici politica dei due blocchi, abbia svilito la portata stori- incapaci di ridisegnare un nuovo Welfare State, meno ca degli imperativi affermati dalla rivoluzione france- socialista e più liberal-democratico. La sfida al centro- se, finendo per farle perdere la sua spinta propulsiva. sinistra si giocò puntando sulla ritrovata libertà degli Una delle più gravi conseguenze di ciò fu che uno dei individui, sull’ ascensore sociale”, sul merito, sulla capisaldi fondanti della rivoluzione, il valore della li- competitività ecc… La Destra si impossessò della

L’URBANISTICA È FINITA. APRIAMO UNA NUOVA STAGIONE. [ di • Augusto Culasso ]

Dopo la recente sentenza che definisce corrette le zioni e gli attori sociali ed economici ha esaurito la moderno Piano Strategico, capace di disegnare un procedure amministrative che hanno portato all’ap- sua spinta propulsiva. Dopo aver fatto diventare ege- futuro per la nostra capitale. Francamente aldilà del- provazione di quello strumento che regola le trasfor- mone il disegno politico di una città moderna libera- le buone intenzioni su temi cari alle destre come la mazioni fisiche e funzionali della nostra città, deno- ta dalle rendite da posizione dominanti e capace di sicurezza ed il decoro urbano, sui quali non mi sem- minato con l’acronimo di P.R.G. che significa Piano sviluppare in una grande stagione rifondativa, un bra che l’indice di gradimento dei cittadini romani sia Regolatore Generale, nell’attesa che si avviino i pia- progetto cittadino che ha coinvolto le migliori ener- soddisfacente, pare, che non si stia facendo molto e ni di attuazione di ciò che è stabilito nel suddetto gie ed i migliori talenti di questa città, essa ha mo- la capacità di leggere ed interpretare la città com- strumento, occorrerebbe avviare una nuova stagione, strato la difficoltà ad elaborare un nuovo progetto prendendone limiti e potenzialità, non sembra anco- che aiuti la nostra città a superare questa fase di cri- credibile. Tutto non è come prima e tutto si gioca su ra un tema di grande interesse collettivo. Purtroppo, si e la proietti verso il futuro. Purtroppo la nostra un elemento ancora sconosciuto: la competitivi- come ho sempre pensato, a Roma, la Destra rischia di classe dirigente ancora non ha piena coscienza dei tà.Che significa per la nostra città sapersi per la pri- apparire un corpo estraneo alla città, una sorta di in- cambiamenti epocali che stanno attraversando in ma volta, misurare ad armi pari con le altre metropo- cidente di percorso causato più dalla incapacità del- tutte le direzioni la nostra società, con implicazioni e li internazionali, nella sfida tra le gerarchie urbane. la vecchia supponente classe dirigente di rinnovarsi ricadute tali, da far “tremare i polsi”. Si continua a Per questo ritengo che occorra, aldilà della offerta radicalmente che, da un vera e propria consapevole pensare la città con schemi e linguaggi ormai tra- scontata di una buona amministrazione, fare in fret- volontà popolare protesa al cambiamento. passati, senza pensare che oggi, una generazione ta, per offrire alla città ed alle sue articolazioni un dura soltanto dieci anni e che dopo, tutto cambia e tutto si trasforma. La politica, che è processo e di conseguenza dialettica continua tra la dinamica so- ciale ed il confronto delle idee, non dovrebbe rima- nere ancorata ai vecchi schemi mentali di “ ideologi- ca memoria”. Ad essa spetterebbe il compito di ade- guarsi “riconfigurandosi” sulla realtà attuale, per me- glio poter rappresentare gli interessi reali della citta- dinanza. Da tempo continuo ad asserire invano, che la stagione dell’urbanistica, su cui si è costruito il modello Roma, che ha disegnato carriere e regalato fortune a politici locali ed ai tanti “nani e ballerine” che hanno, costituito la coreografia cortigiana del palazzo, è finita. Con essa è tramontato lo storico dualismo tra costruttori e verdi, tra i palazzinari e gli ambientalisti ancora incapaci di offrire proposte e progetti innovativi e moderni tanto da rappresenta- re le caricature del crepuscolo romano. Anche la clas- se dirigente, che ha espresso le migliori culture del governo romano e che ha saputo con lungimiranza mediare gli interessi tra i vari settori, i livelli, le fun- 54 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:11 Pagina 55 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:11 Pagina 56 Consiglio Re g ] a cura di Cristina Cese [ La Regione Lazio proroga per tutto il mese di novembre la cam- pagna “Metti al sicuro il tuo cane”

IL MESE DEL MICROCHIP HA TRIPLICATO LE ISCRI- inoculato. L’iniziativa, ha lo scopo di raggiunge- sere animale rappresentano una priorità della ZIONI ALL’ANAGRAFE CANINA CHE RAGGIUNGE re attraverso un’estesa informazione, il maggior Giunta Regionale, che a tale scopo ha istituito un QUOTA 278.000 numero possibile di cittadini”. “Osservatorio Regionale contro il randagismo” Ottobre 2009: sono state 22.088 le nuove iscri- I proprietari degli animali, muniti di valido do- che ha coinvolto le istituzioni locali, i professio- zioni. Nello stesso periodo del 2008 erano state cumento di riconoscimento e codice fiscale po- nisti pubblici e privati e le associazioni animali- 7.281 tranno iscrivere il proprio cane all’Anagrafe re- ste. Inoltre, i Servizi di Sanità Pubblica Veterina- gionale direttamente negli ambulatori, senza ul- ria Regionale oltre ad occuparsi di tutela del Be- Il Vicepresidente Esterino Montino: ”Visto il suc- teriori passaggi burocratici. La tariffa che sarà nessere animale concorrono a garantire anche la cesso dell’iniziativa la Regione Lazio ha deciso applicata dalle Asl sarà pari a 20,00 euro, mentre salubrità dei cibi prodotti e commercializzati e a di proseguire le agevolazioni anche per il mese di da parte dei veterinari liberi professionisti accre- prevenire le malattie animali limitando i fattori novembre”. ditati non è stata definita, nel mese di novembre, di rischio per la salute umana. Con 22.088 nuove iscrizioni nel mese di ottobre una tariffa di riferimento regionale. Per ulteriori informazioni sulla campagna “Metti 2009, (nello stesso periodo del 2008 erano state L’anagrafe canina rappresenta lo strumento più al sicuro il tuo cane” è possibile consultare la se- 7.281), la campagna “Metti al sicuro il tuo cane”, idoneo per garantire i diritti di proprietà e le re- zione focus on del sito www.regione.lazio.it op- che ha come testimonial Francesco Totti, in un sponsabilità connesse con questa ed è un obbli- pure contattare il numero verde dell’URP regio- mese ha consentito un significativo incremento go di legge per tutti i proprietari di cani; l’iscri- nale 800 012 283. di inserimento dei microchip ai cani e relativa zione degli animali deve essere effettuata entro i iscrizione all’anagrafe canina regionale. “Visto il due mesi di vita o comunque entro trenta giorni Le iscrizioni Regionali all’Anagrafe Canina al successo dell’iniziativa, la Regione Lazio ha deci- dal possesso se l’animale ha più di due mesi. 31/10/2009 sono circa 278.000 so di proseguire le agevolazioni anche per il me- Il Microchip è un piccolo dispositivo elettronico, A ottobre 2008 le iscrizioni erano state 7.281, se di novembre - ha detto Esterino Montino, vi- applicato esclusivamente dai veterinari per via contro le 22.088 del MESE DEL MICROCHIP OTTO- cepresidente della Giunta della Regione Lazio - sottocutanea. È un sistema rapido, innocuo e in- BRE 2009. durante tutto il mese di novembre 2009, i pro- dolore. Il microchip contiene un codice numerico prietari dei cani che andranno presso i 43 ambu- di 15 cifre, registrato all’anagrafe canina, che latori veterinari delle Asl o presso i 700 ambula- consente di identificare il cane e risalire al pro- tori privati accreditati continueranno non dover prietario in caso di abbandono, furto o smarri- versare la tassa di € 8 dovuta alla Regione quale mento. contributo per le spese di funzionamento dell’A- L’anagrafe canina rappresenta lo strumento più nagrafe canina e quindi il cittadino potrà evitare idoneo per garantire i diritti e le responsabilità di recarsi presso gli uffici postali, per il versa- dei cittadini proprietari di cani. L’iscrizione all’a- mento normalmente previsto. Il microchip, e l’i- nagrafe canina è un obbligo di legge (Legge Re- scrizione all’anagrafe canina, sono strumenti fon- gionale 21 ottobre 1997 n. 34, Dgr n. 920/2006, damentali per tutelare i cani, sia per farli tornare Ordinanza Ministeriale 6 Agosto 2008) per tutti i al proprietario in caso di smarrimento, sia per proprietari di cani; l’iscrizione degli animali deve contrastarne l’abbandono. Il microchip permette, essere effettuata entro i due mesi di vita o co- infatti, di rintracciare in tempo reale il proprie- munque entro trenta giorni dal possesso se l’ani- tario di un animale smarrito, attraverso la lettu- male ha più di due mesi. ra immediata dei dati contenuti nel microchip Il controllo del randagismo e la tutela del Benes-

Influenza A: tra le 8:00 e le 16:00 il numero verde ha ricevuto quasi 500 telefonate

In otto ore - tra le 8:00 e le 16:00 sono arrivate nite dal numero verde sono relative al vaccino 489 telefonate al numero verde 800 118 800 ge- (dove e come vaccinarsi, quali sono le categorie a stito dall'Ares 118 del Lazio dedicato alle infor- rischio ecc.). mazioni sull'influenza A. Sono state 121 le telefonate fatte da persone che A rispondere alle telefonate che arrivano al nu- manifestavano sintomi influenzali ordinari (co- mero verde è esclusivamente personale medico, le me faringite, febbre, tosse, raffreddore ecc.); nel cui presenze sono state incrementate: ieri erano 3 5% dei casi le persone che hanno chiamato sono i dottori che prendevano le chiamate, mentre sta- state inoltrate dai medici dell'800 118 800 alle mattina dalle 8:00 alle 14:00 erano 5 e fino alle Ucp di riferimento (le Ucp sono le Unità di Cure 20:00 saranno 4. Primarie, gestite dalle reti dei medici di medicina generale). Il numero verde 800 118 800 è attivo tutti i gior- Le altre 368 telefonate sono state fatte da perso- ni, compresi i festivi, dalle ore 08:00 alle ore ne che volevano solo informazioni in merito alla 20:00. campagna di vaccinazione e ai sintomi dell'in- fluenza A ma che stavano bene e non manifesta- Per informazioni è possibile anche consultare la vano nessun sintomo influenzale. sezione "Informazioni sull'influenza A" che si tro- Circa i 2/3 delle informazioni che sono state for- va sull'homepage del sito www.regione.lazio.it. 56 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:12 Pagina 57 e gionale informa

Trasporti gratis under 25, posticipata la data per l'avvio delle domande per il 2010

A causa del protrarsi delle operazioni di collaudo del sistema informatico che gestisce le domande per l'esenzione dai costi del trasporto pubblico re- gionale e locale, i cui beneficiari sono i giovani re- sidenti nel Lazio con età compresa tra 10 e 25 anni e reddito ISEE fino a 20 mila Euro, la data per l'av- vio delle procedure di adesione è stata posticipata. La nuova data di inizio del servizio, prevista in un arco temporale di 10 giorni, sarà tempestivamente comunicata all'utenza.

La procedura di richiesta del titolo gratuito è stata semplificata. Nuovo utente ancora non registrato. Per quanto riguarda i trasporti interregionali, l'e- Utente già registrato al SISET che non necessita Per gli utenti che effettuano la domanda per la pri- senzione è relativa esclusivamente alle linee di tra- di alcuna variazione dei dati. ma volta resta invariata la procedura di registra- sporto pubblico di competenza della Regione La- In questo caso l'utente dovrà procedere ad una zione al SISET, di compilazione della domanda e di zio. Per conoscere le linee di competenza della Re- semplice conferma dei dati inseriti in occasione consegna della copia stampata, corredata da docu- gione Lazio, e le relative condizioni di rilascio del della richiesta per l'anno 2009 e non dovrà ripre- mento di identità valido, certificazione ISEE rila- titolo gratuito clicca qui sentare la domanda cartacea, corredata dai docu- sciata dal CAF o dal commercialista ed autocertifi- menti, presso il Comune di residenza. I responsabi- cazione sulla destinazione di studio o di lavoro, RECAPITI li SISET comunali riceveranno a mezzo posta elet- presso gli uffici del proprio Comune di residenza. I titoli di viaggio Metrebus Lazio e Roma verranno tronica l'elenco delle richieste confermate e do- Anche in questo caso i responsabili SISET procede- recapitati ai beneficiari a mezzo posta prioritaria. vranno limitarsi a verificare che l'ISEE dell'utente ranno, come per le richieste 2009, a controllare la Nel corso della fase sperimentale di consegna dei sia l'ISEE 2009, cioè l'ISEE calcolato sui redditi del documentazione presentata e ad accettare o rifiu- titoli di viaggio per il 2009, abbiamo ravvisato dif- 2008. In caso l'utente avesse riconfermato erro- tare la domanda attraverso la piattaforma informa- ficoltà legate ad errori di compilazione del modulo neamente l'ISEE 2008, calcolato sui redditi 2007, i tica SISET. (ad esempio: indirizzi incompleti, assenza di nu- responsabili comunali dovranno darne segnalazio- meri civici, etc. etc.) o di recapito da parte del ser- ne all'Area 08 - TPL su gomma - Direzione Regiona- Sarà possibile inoltrare richieste fino all'esauri- vizio postale (destinatario sconosciuto per assenza le Trasporti, nel più breve tempo possibile. mento del finanziamento a disposizione per il di nome e cognome dell'utente beneficiario dell'e- 2010. senzione sulla cassetta postale). Utente già registrato al SISET che deve modifi- Per quanto riguarda la richiesta di titoli gratuiti care i propri dati. validi fino al 31 dicembre 2009, il termine per la Per evitare il ripetersi di questo tipo di problemi, In questo caso l'utente procede alla modifica dei domanda è scaduto lo scorso 28 ottobre. I Comuni già causa di ritardi nella consegna dei titoli di viag- dati inseriti in occasione della richiesta per l'anno possono lavorare e accettare le domande inserite a gio, si ricorda che, compilando il modulo on line, è 2009 e deve ripresentare la nuova domanda carta- sistema fino al 7 novembre in modalità off line. obbligatorio specificare, oltre all'indirizzo, il nu- cea, corredata dai documenti che attestano le va- Per completare l'accettazione delle ultime doman- mero civico ed è consigliato, ove sussistano, inse- riazioni avvenute, presso il Comune di residenza. I de 2009 i responsabili comunali SISET potranno in- rire anche palazzina, scala e interno. responsabili SISET procederanno, come per le ri- viare l'elenco dei nominativi all'Area 08 - TPL su chieste 2009, a controllare la documentazione pre- gomma - Direzione Regionale Trasporti, nel più bre- Si ricorda, inoltre, che la presenza di nome e co- sentata e ad accettare o rifiutare la domanda at- ve tempo possibile. gnome dell'utente beneficiario del titolo sulla pro- traverso la piattaforma informatica SISET. pria cassetta postale può facilitare il recapito del- Trasporto interregionale l'abbonamento.

Nasce ‘ATLazio Card’ per i turisti stranieri

Una card per i turisti stranieri che unisce sport, per attrarre presenze internazionali, in particola- cultura, gastronomia, trasporti. Una chiave d'ac- re dall'Inghilterra. cesso facile e veloce per prenotare eventi sporti- Il mercato turistico inglese rappresenta per il La- vi a Roma e nella sua regione. Nasce ‘ATLazio Car- zio il secondo mercato per arrivi e presenze dopo d’, presentata in anteprima al World Travel Market gli Stati Uniti. La regione si pone al secondo po- di Londra dall'Assessore al Turismo della Regione sto in Italia (dopo il Veneto) per arrivi e presenze Lazio Claudio Mancini e dal Presidente dell'Agen- di turisti britannici. La Banca d'Italia rileva che zia Regionale di Promozione Turistica di Roma e nel periodo gennaio-giugno 2009 i turisti prove- del Lazio Federica Alatri. Il progetto, nato dalla nienti dal Regno Unito hanno speso in Italia 947 collaborazione con Lis-Lottomatica, si affianca milioni di euro, rendendo il mercato inglese par- ad una serie di azioni di promozione turistica che ticolarmente appetibile per l'intero Paese. la Regione e ATLazio mettono in campo per raf- Quest'anno l'Assessorato al Turismo della Regione forzare l'offerta internazionale 2010. Si punta Lazio, attraverso l'Agenzia Regionale di Promo- sullo sport con il torneo ‘Sei Nazioni’ di rugby, zione Turistica di Roma e del Lazio, partecipa eur torrino news 57 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:12 Pagina 58

alla prestigiosa fiera del turismo inglese con diale per il settore turistico al quale anche que- dell'Auditorium Parco della Musica”. un'area espositiva di 120 metri quadri, all'in- st'anno abbiamo voluto partecipare, cogliendo “Tra i tanti turismi che il Lazio offre - ha com- terno dello Spazio Italia dell'Enit. Al WTM '09, l'opportunità per presentare le iniziative che mentato il Presidente dell'Agenzia Regionale che lo scorso anno è stata visitata da oltre abbiamo attivato assieme ad ATLazio per pro- per la promozione Turistica di Roma e del Lazio 25mila operatori del settore, sono presenti 21 muovere il nostro territorio e per ampliare l'of- Federica Alatri - lo sport è uno dei segmenti imprese di Roma e del Lazio, tra tour operator, ferta turistica del 2010. più interessanti e attraenti con una presenza società di servizi, agenzie di viaggi, strutture Tra le novità più interessanti - ha ricordato - c'è di impianti di altissima qualità e un calendari ricettive e consorzi di albergatori, strutture de- senza dubbio l'ATLazio Card: uno strumento in- odi eventi di livello internazionale. in quest'ot- dicate al settore congressuale ed all'incentive. novativo, unico nel suo genere, attraverso il tica l'Agenzia ha stretto un accordo con la Fe- Alla presentazione sono intervenuti anche Mau- quale l'offerta sportiva e culturale del nostro derazione Italiana Rugby e con Lis Lottomatica ro Cutrufo, vicesindaco del Comune di Roma, territorio diventa parte integrante dei pacchet- che ha permesso la creazione di un'offerta turi- Paolo Personeni, amministratore delegato Lot- ti turistici organizzati dai tour operator in base stica ad hoc incentrata su pacchetti e agevola- tomatica Italia Servizi, e il campione di rugby alle effettive richieste dei visitatori della no- zioni che possono trasformare il soggiorno a Dario Pallotta, giocatore della squadra L'Aquila stra regione. Roma per assistere alle partite anche in un'oc- Rugby che si è distinto anche per aver salvato Un modo nuovo per commercializzare all'estero, casione per visitare la città a partire dalle sue una coppia di anziani durante il recente terre- all'interno del pacchetto di viaggio, alcune tra maggiori attrattive storiche e artistiche”. moto in Abruzzo. le più forti attrattive di Roma e del Lazio, fra le “Il Wtm - ha sottolineato l'Assessore al Turismo quali appunto lo spettacolo delle partite di cal- della Regione Lazio Claudio Mancini - è un ap- cio di serie A e il meglio della nostra offerta puntamento fieristico di punta a livello mon- culturale, a cominciare dalla programmazione

Parole e mafie: informazioni, silenzi, omertà Lazio settembre-dicembre 2009 appuntamenti per riflettere. Informazione e mafie. Di questo si parlerà, nelle Stati Generali dell’antimafia organizzati da Libe- diverse province del Lazio, in una serie di incon- ra il 23, 24 e 25 ottobre a Roma. tri che fanno parte di un progetto realizzato dal- la Fondazione Libera Informazione in collabora- Questi gli appuntamenti in programma: 22 set- zione con la Casa della Legalità della Presidenza tembre - Latina, 28 settembre -Nettuno, 7 otto- della Giunta Regionale del Lazio. bre, Roma, 24 ottobre - Roma, Contromafie; 6 no- vembre - Rieti, 11 novembre - Fondi, convegno Pensati come momenti di confronto con gli ope- pubblico, 18 novembre - Frosinone, 1 dicembre - ratori locali dell’informazione, con il mondo del- Viterbo, 10 dicembre - Colleferro, convegno pub- l’associazionismo e con tutti i cittadini sensibili blico. L’ultimo appuntamento in programma il 15 alla minaccia rappresentata dalla criminalità or- dicembre a Roma sarà centrato sul ruolo dell’in- ganizzata, gli incontri avranno come obiettivo formazione nel far luce sugli affari della “Quinta quello di far emergere tutte quelle notizie che mafia” l’intreccio che unisce cosche, pezzi della faticano ad ottenere diritto di cittadinanza pres- politica, colletti bianchi e imprenditoria. Un ap- so gli organi di informazione o ad uscire da un puntamento che vedrà il coinvolgimento di di- ambito prettamente locale. rettori e giornalisti di testate nazionali. Tutti gli incontri saranno liberi e gratuiti. Oltre agli incontri con giornalisti della stampa nazionale sensibili ai problemi relativi alle infil- “Mai come in questo momento abbiamo bisogno no, assieme a quello della magistratura e delle trazioni mafiose, Libera Informazione e la Casa di accendere tutte le luci sulle mafie e la loro pe- forze di polizia è anche compito di una buona in- della Legalità organizzeranno convegni tematici ricolosità sociale - ha ricordato Francesco For- formazione e di un buon giornalismo d’inchiesta. aperti al pubblico su alcune delle principali sfide gione, coordinatore della Casa per la legalità del- Rompere il muro di omertà è un impegno che de- poste dalle mafie nel Lazio. Punto nodale delle la presidenza della Regione Lazio. “Soprattutto vono assumersi non solo le forze della società ci- iniziative sarà rappresentato dall’appuntamento nel Lazio e a Roma, per evitare che il loro inabis- vile ma anche le istituzioni. La Regione Lazio da tra gli operatori dell’informazione, locale e na- samento diventi la loro forza. Cercare le mafie anni dà continuità a questo impegno e per que- zionale, che sarà ospitato da Contromafie, gli dove non si vedono ma agiscono e si arricchisco- sto promuove l’iniziativa di ‘Liberainformazione’”.

Il Lazio completa il passaggio alla TV digitale

Dal 16 al 30 novembre il Lazio ad eccezione di al- Per l’acquisto del decoder è previsto un contribu- cuni comuni, in particolare nell’area di Viterbo, to di 50 euro, riservato ai cittadini che hanno 65 completa il passaggio alla TV digitale. anni o più, sono in regola con il pagamento del Per poter continuare a ricevere le trasmissioni, è canone tv e hanno un reddito pari o inferiore a necessario che ogni televisore sia collegato ad 10.000 euro. un decoder. Per verificare il passaggio del proprio comune di Per chi non abbia ancora provveduto, è necessa- residenza alla tv digitale, è possibile consultare rio acquistare subito un decoder o un televisore la lista dei comuni pubblicata sul sito internet con ricevitore integrato. www.laziodigitale.tv 58 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:12 Pagina 59

Dalla Regione 70 mln per fogne e depuratori in tutto il Lazio

Si dà il via libera alla realizzazione di depuratori razionalizzazione della depurazione nel compren- e reti fognarie in tutto in territorio regionale. sorio dei castelli romani. Con l’approvazione di una delibera da parte della “Con questi lavori realizzeremo soprattutto depu- giunta regionale del Lazio saranno presto avviati ratori e reti fognarie in applicazione della delibe- lavori di risanamento delle reti idriche e fognarie ra quadro 668 che prevede interventi igienico-sa- per un importo complessivo di 70 milioni di euro. nitari” ha spiegato l’assessore regionale all’Am- biente Filiberto Zaratti al termine della giunta. Decine gli interventi previsti in tutti il territorio “Alcuni di questi lavori partiranno già entro la fi- regionale per la costruzione di nuovi depuratori, ne del 2009 - ha aggiunto - entro i primi mesi del il completamento di reti idriche e fognarie o la ri- prossimo anno saranno aperti tutti i cantieri”. strutturazioni di quelle esistenti. Lo stanziamen- to più rilevante, 9 milioni e 200mila euro, servi- rà per il completamento degli interventi di rea- lizzazione delle adduttrici, le reti fognarie e la

Poli Formativi nel Lazio: una panoramica sulle offerte di formazione

I risultati raggiunti dai Poli formativi nel Lazio e i All’interno dei Poli si può scegliere di seguire un mazione tecnica superiore innovativi e di alta spe- progetti futuri, a cominciare dal programma per percorso Ifts, e cioè corsi formativi di istruzione cializzazione, ma quello più ampio di dare vita a l’anno 2009/2010. Questi i temi al centro oggi del post secondaria riconosciuti su tutto il territorio un ‘luogo di eccellenza’, all’interno del quale gli convegno ‘I Poli formativi: da sperimentazione a nazionale, aperti a diplomati e laureati. I percorsi utenti possano trarre il massimo beneficio dal ca- sistema. Una risposta strategica ed innovativa ai Ifts hanno una durata di 800 ore, distribuite tra le- pitale di risorse, know-how ed esperti, messi in territori del Lazio’, che ha offerto l’opportunità a zioni teoriche e stage formativo, presso le aziende comune dai diversi soggetti che compongono il studenti, giovani e tutti coloro che si apprestano a del settore di riferimento (minimo 320 ore). Sono partenariato. Apposite ‘misure di sistema’ condot- fare una scelta per il proprio futuro, di conoscere i finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro, te da ciascun Polo consentono, infatti, agli allievi 13 Poli formativi del Lazio, promossi dall’assesso- all’integrazione degli studi superiori e del percorso che scelgono un percorso erogato nell’ambito di rato alla Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario. La frequenza, obbligatoria per al- un Polo formativo, di godere non solo di una mi- della Regione Lazio. I Poli formativi nascono nel meno l’80% delle ore, permette, oltre al consegui- gliore qualità operativa, gestionale e scientifica 2004, con l’obiettivo di superare progressivamen- mento della qualifica e di un certificato di specia- dell’attività formativa, ma anche di poter contare te la precarietà e la frammentazione degli inter- lizzazione, il riconoscimento di crediti formativi su azioni ‘trasversali’ e di supporto delle attività venti formativi e facilitare l’accumulazione delle spendibili in percorsi universitari. È possibile, formative. conoscenze e delle esperienze. inoltre, per chi abbia maturato conoscenza o espe- Scegliendo un percorso Ifts erogato nell’ambito “Daremo presto vita a due tavoli di confronto - ha rienza nel settore, attivare la procedura di ricono- della rete dei Poli formativi, ogni utente potrà be- dichiarato l’Assessore all’Istruzione, Diritto allo scimento dei crediti in entrata, con l’esonero di neficiare di servizi informativi e di orientamento studio e Formazione della Regione Lazio, Marco Di una parte delle ore percorso. Tutti i percorsi previ- alla scelta dei percorsi e di azioni di accompagna- Stefano, intervenendo al convegno - rispettiva- sti dai Poli formativi saranno attivati entro no- mento al lavoro, grazie a un sistema strutturato di mente con il mondo della scuola e con quello uni- vembre 2009 e termineranno per il mese di ottobre diffusione presso aziende e centri per l’impiego. versitario, per incrementare l’offerta dei Poli for- 2010. Previste anche azioni di aggiornamento e specia- mativi”. I Poli rappresentano i 13 settori produtti- I Poli formativi non hanno soltanto l’obiettivo di lizzazione, di tipo breve, per arricchire i propri per- vi di rilievo nella Regione Lazio (Turismo Integra- progettare e realizzare percorsi di istruzione e for- corsi. to, Enogastronomico, Cultura dell’accoglienza; Agropolo - Agroindustria ed Agroalimentare; Am- biente ed Energia; Aerospaziale e Settori Innova- tivi dell’energia; Nautica; Ict - Information and Communication Technology; Cinema e Audiovisi- vo; Beni e Attività Culturali; Grafica Editoriale; Tecnologia della Produzione e Manutenzione - Au- tomazione Industriale; Logistica Integrata, Mobi- lità sostenibile; Tecnologia della Produzione e Ma- nutenzione - Distretto Industriale Civita Castellana (Viterbo); Chimico-Farmaceutico), e aggregano i soggetti appartenenti al mondo economico, for- mativo e scientifico. “L’esperienza dei Poli formativi - ha sottolineato Di Stefano - sarà potenziata attraverso il finanzia- mento di corsi brevi di alta formazione e di per- corsi di inserimento lavorativo con stage e tiroci- ni, destinati anche ai ragazzi che provengono dai corsi di istruzione e formazione tecnica superiore”.

eur torrino news 59 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:12 Pagina 60

] a cura di Cristina Cese [ Linea diretta con l’Assessorato alla Piccola e Media Impresa, Commercio e Artigianato della Regione Lazio Fichera: “Polo logistico Fiat di Cassino è asset strategico per lo sviluppo produttivo del Lazio”

“In questo frangente di crisi economica, l’impe- sore regionale al Demanio e Patrimonio, France- gno delle Istituzioni per aiutare il sistema pro- sco Scalia, del consigliere regionale Ettore Urba- duttivo a uscirne presto e bene è più che giusti- no, di Mario Abbruzzese e Antonio Gargano, ri- ficato. spettivamente presidente e vice presidente del Co.SI.La.M, il consorzio che promuove e gestisce La Regione Lazio sta intervenendo con forza per il progetto finanziato dalla Regione Lazio. potenziare la filiera industriale lungo lo strategi- co corridoio autostradale e ferroviario che attra- “Lo sviluppo del Polo logistico Fiat di Cassino - versa da nord a sud il nostro territorio”. conclude l’assessore Fichera - è un intervento concreto, fondato su un modello di relazioni pro- Lo ha dichiarato l’Assessore alla Piccola e Media duttive che fa sistema, non la solita cattedrale Impresa della Regione Lazio, Daniele Fichera, a nel deserto”. margine di un sopralluogo ai cantieri del Polo lo- gistico Fiat di Cassino, alla presenza dell’Asses-

Federlazio: bene Provincia di Roma su ritardi di pagamenti “Esprimiamo apprezzamento per l’iniziativa della della Provincia di Roma”. “Peraltro - prosegue tiva - conclude Quintieri - sulla quale ci auguria- Provincia di Roma che affronta la dolente que- Quintieri - la Regione Lazio è già intervenuta sul mo si possa lavorare in sinergia oltre che con la stione dei ritardi dei pagamenti ai fornitori del- problema dei ritardi dei pagamenti, stanziando Regione e la Provincia di Roma, anche con i Co- l’Ente - è quanto afferma il Direttore Generale nell’ultima finanziaria regionale fondi per la crea- muni del Lazio, al fine di giungere ad una risolu- della Federlazio, Giovanni Quintieri - impegnan- zione di un ‘Confidi degli Enti Locali’”. “Un’inizia- zione unitaria del problema”. dosi ad effettuare il pagamento entro 60 giorni. Ciò denota la volontà di risolvere un problema gravissimo che affligge le piccole e medie impre- se italiane le quali, a livello nazionale, comples- sivamente vantano crediti per circa 60-70 miliar- di di euro da Regioni ed Enti Locali, ma devono subire tempi medi di attesa di mesi oltre la sca- denza dei termini contrattuali prima di incassare il dovuto”. “Tuttavia - osserva Quintieri - ci sa- rebbe piaciuto essere consultati come parte inte- ressata, per poter dare un contributo sulle moda- lità ed i tempi di applicazione del provvedimento

Associazioni e sindacati firmano intesa per settore pulizie e multiservizi

È stato firmato un Protocollo d’intesa tra varie ta revisione dei prezzi negli appalti di durata plu- associazioni datoriali (Agci Lazio, Ancst Lega Co- riennale”. operative, Anip Fise, Atis, Confapi Lazio, Conf- cooperative, Federlazio) e sindacati (Filcams Per questi motivi, le parti interessate hanno rite- Cgil, Fisascat Cisl, Uil Trasporti Uil) del settore nuto indispensabile promuovere nel breve termi- pulizie e multiservizi. Scopo dell’accordo è quel- ne una serie di interventi specifici e mirati che lo di sensibilizzare le istituzioni (Regione, Pro- prevedano una politica di sostegno alle imprese vincia, Comune, Consip) sulle problematiche che dei servizi e dei lavoratori in esso occupati, pro- da molto tempo investono il settore. ponendo alle istituzioni locali alcune azioni mi- rate: la convocazione urgente di un Tavolo per- Tra le principali questioni, in particolare, spiega manente presso la Regione Lazio, l’approvazione Federlazio, “quelle legate alle modalità di aggiu- della legge regionale sugli appalti che garantisca dicazione degli appalti (criterio dell’offerta eco- una gestione equilibrata degli appalti di servizi nomicamente più vantaggiosa rispetto a quella nelle amministrazioni pubbliche, la richiesta di del massimo ribasso), che comportano spesso la un’adeguata attenzione del sistema istituzionale mancata applicazione dei contratti collettivi na- e del sistema bancario al fine di favorire l’acces- zionali di lavoro, delle tabelle salariali, fino ad so al credito delle imprese del settore. arrivare al lavoro nero”. “Ma anche - aggiunge - le difficoltà di accesso al Nel contempo, associazioni e sindacati si sono im- credito, particolarmente accentuate in un mo- pegnati a organizzare incontri per il monitorag- mento di crisi come quello attuale, il ritardo di gio degli interventi, al fine di valutare e indivi- pagamenti da parte della Pubblica Amministra- duare tutte le possibili iniziative comuni. Inoltre, zione, fonte quasi esclusiva dei guadagni per le le parti garantiranno la corretta applicazione e il aziende di servizi, il problema legato alla manca- rispetto integrale dei contratti collettivi stipulati. 60 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:12 Pagina 61 TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:12 Pagina 62

] a cura di Cristina Cese [ Linea diretta con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio Bioenergie e Agroenergie

Nella nostra regione solo recentemente si è ini- cati per la produzione di biogas da reflui zootec- ziato un percorso sistematico di approccio al va- nici. I L’Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Daniela Valentini sto tema delle energie rinnovabili con particola- re riferimento al tema delle “cosiddette” agroe- 3) Costituzione, nel Dicembre del 2006, ai sensi nergie. della L.R. 1/2006, del Distretto agroenergetico della “Valle dei Latini”comprendente 20 Comuni Questo interesse è anche dimostrato dalla circo- per complessivi 80.000 ettari di territorio la cui stanza che, in occasione di una recente ristruttu- nascita prende avvio dalle note vicende di inqui- razione organizzativa che ha coinvolto tutti gli namento delle acque del fiume Sacco a causa di Uffici della Direzione Regionale Agricoltura, si è un agente chimico, l’isomero beta dell’esacloro- voluto creare, tra gli altri, un nuovo ufficio di fi- cicloesano, molecola appartenente alla famiglia liera specificatamente destinato al coordinamen- degli organo-clorurati, caratterizzati tutti da una to delle attività pubbliche regionali nel settore forte persistenza e da una scarsa veicolazione nei delle bioenergie. terreni. Gli interventi che si sono iniziati ad attuare sono Allo stato attuale gli interventi pubblici della Re- il frutto delle indicazioni scaturite da un serio gione Lazio possono riferirsi ai seguenti progetti: studio di fattibilità coordinato da ARSIAL con la consulenza tecnico-scientifica di ENEA. 1) Partecipazione al progetto interregionale pro- L’importanza dello studio di fattibilità nell’ambito sti incentivi sia alla coltivazione di colture arbo- gramma PROBIO MIPAF “Woodland Energy” in delle tematiche proposte appare strategica in ree ed erbacee a scopo energetico, sia alla pro- collaborazione con ARSIAL. quanto la tipologia di analisi effettuata può esse- duzione di energia da biomasse vegetali e, più in re replicata su tutto il territorio regionale. generale, da fonti rinnovabili. 2) Avviso pubblico ai sensi del Decreto legislati- Lo studio ha individuato tre possibili sub-filiere Caratteristica comune a gran parte di queste mi- vo 30 aprile 1998, n. 173 che ha previsto finan- idonee al contesto in esame: biocarburanti da sure è quella di veder riconosciuta a tali inter- ziamenti a fondo perduto per la realizzazione di oleaginose, biocombustibili solidi riferibili alla fi- venti una priorità relativa nella selezione dei pro- impianti per la produzione di energia da biomas- liera legno-energia e biogas da reflui zootecnici. getti che nei bandi si potrebbe concretizzare nel se agricole, per investimenti nel settore della riconoscimento di maggiori punteggi di merito meccanizzazione delle varie fasi produttive delle 4) Il PSR regionale 2007 – 2013 prevede numero- per la formazione delle graduatorie finali. coltivazioni da destinare a scopo energetico e se misure, contenute in tre dei quattro assi nei per la realizzazioni di piccoli impianti semplifi- quali il piano è articolato, nelle quali sono previ-

Agriturismo: turismo rurale quale nuova opportunità per gli operatori del settore

La L. R. del 2 novembre 2006 n. 14 pubblicata sul - Somministrare, pasti e bevande, ivi comprese B.U.R.L. n. 31 del 10.11.2006 stabilisce le nuove quelle a carattere alcolico e superalcolico, costi- norme in materia di agriturismo e turismo rurale tuiti in misura prevalente da prodotti propri, co- abrogando la Legge regionale 10 novembre 1997, me definiti dal comma 4, nonché da prodotti da n. 36 “Norme in materia di agriturismo”. aziende agricole presenti nel territorio regionale, con preferenza per i prodotti tipici e tradizionali La legge inserisce nuovi aspetti legati alla sem- e per quelli a marchio D.O.P., I.G.P., I.G.T., D.O.C. plificazione amministrativa per le richieste di au- e D.O.C.G; torizzazione all'apertura di nuovi agriturismi e definisce il settore del turismo rurale quale nuo- - Organizzare degustazioni di prodotti aziendali, va opportunità per gli operatori del settore. ivi compresa la mescita di vino;

Per attività di agriturismo si intendono esclusi- - Organizzare, direttamente o mediante conven- vamente le attività di ricezione e ospitalità eser- zioni con gli enti locali, attività ricreative, cul- citate dagli imprenditori agricoli, singoli o asso- turali, didattiche, di pratica sportiva nonché at- ciati, di cui all'articolo 2135 del codice civile ed tività escursionistiche e di ippoturismo, anche all'articolo 1, comma 2 del decreto legislativo 18 all'esterno dei beni fondiari nella disponibilità maggio 2001, n. 228 in rapporto di connessione dell'impresa, finalizzate alla valorizzazione e co- e complementarietà rispetto alle attività di col- noscenza del territorio e del patrimonio rurale ed tivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di alla migliore fruizione degli stessi; animali ed attività connesse. Sono considerati prodotti propri i cibi e le be- In particolare rientrano tra le attività di agrituri- vande prodotti e lavorati nell'azienda agricola smo: nonché quelli ricavati da materie prime dell'a- zienda agricola ed ottenuti attraverso lavorazio- - Dare ospitalità in alloggi o in spazi aperti de- ni esterne. stinati alla sosta di campeggiatori;

62 eur torrino news TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:12 Pagina 63

Endocrinologia estetica la nuova branca specialistica per la salute e la bellezza delle donne.

Studio Medico Roma EUR V.le Città d’Europa, 634 00144 – Roma Tel. 06.4555.4636, 06.4555.6685 339.2222.633 www.stamegna.it

Dall’esperienza del Centro di Endocrinologia Estetica di Roma nasce LA LIPOSCULTURA ENDOCELL® per la cellulite e per il Body Contouring non chirurgico

Le foto inserite in questo spazio, insieme trattamento molto contenuto. ad altri risultati visibili sul sito www.en do - Come si accede al programma? cell.com, stanno a dimostrare la possibili- Attraverso una visita di endocrinologia tà di ottenere una liposcultura senza biso- estetica. gno di intervento chirurgico. I risultati sono duraturi? In cosa consiste la LIPOSCULTURA La LIPOSCULTURA ENDOCELL® è tal- ENDOCELL? mente efficace che non sarebbe necessa- Il programma Endocell consente la riduzio- rio seguire alcun regime alimentare per- ne del grasso superficiale responsabile ché essa agisce sul grasso superficiale, della cellulite e delle localizzazioni regiona- non sempre sensibile alla perdita di peso. li grazie all’utilizzo di una specifica soluzio- La risoluzione delle problematiche meta- ne (Endocell®) che viene veicolata nelle boliche alla base dell’inestetismo garanti- regioni interessate dalla cellulite e dal gras- sce una condizione di salute e non è pre- so sottocutaneo mediante una speciale scindibile. tecnologia che consente una vera e propria mesoterapia senza aghi. Importante. Molte donne vagano da sempre in cerca In che modo agisce? di soluzioni miracolose che possano risol- vedi altri risultati su www.endocell.com La soluzione Endocell® nasce dall’espe- vere definitivamente il loro sovrappeso o rienza del Centro di Endocrinologia estetica la cellulite. In questo modo si rischia di Dr. Antonio Stamegna di Roma nei casi in cui l’aumento del gras- assumere farmaci come le amfetamine Specialista in Endocrinologia e malattie so superficiale, responsabile della cellulite e che provocano seri danni alla salute o di metaboliche. delle modificazioni della figura, è dovuto ad spendere molto in terapie e macchinari Presidente della Società Italiana di Endo- una condizione di ipotiroidismo periferico non sempre con risultati che giustificano crinologia estetica. (ridotta presenza di ormoni tiroidei nell’ipo- tale spesa. Occorre, a mio parere, affron- derma). La somministrazione trans dermica tare il problema estetico, quale esso sia, EsseMedica della soluzione Endocell aumenta il meta- come un qualsiasi problema medico e, Centro di Endocrinologia e Medicina estetica bolismo del grasso superficiale e, al tempo dunque, partire dalle cause. Se la diagno- V.le delle Belle Arti, 7 – 00196 – Roma stesso, riattiva la vascolarizzazione e l’ossi- si è giusta e la terapia adeguata, i risultati Tel. 06.322.42.76 genazione delle stesse zone. sono evidenti, duraturi e non si spendono I risultati sono sorprendenti e il costo del tanti soldi. www.siees.it TR Novembre 2009.qxp:Torrino gennaio.qxd 16-11-2009 14:12 Pagina 64

LE VILLE DI ROMA E... DINTORNI www.casalieville.com

VIA PINDARO, 36 - 00125 ROMA Tel 06 50915266 - Fax 06 50915362

Infernetto – villa monofamiliare in perfetto stato su 3 livelli. Infernetto – villa monofamiliare su 2 livelli fuori terra più grande P.T.: salone doppio, cucina, 2 camere, studio, doppi servizi; scantinato. Composta da: salone, cucina tinello, 5 camere, doppi grande mansarda con bagno e stanza guardaroba; P.S.: sala hobby, 2 servizi, lavanderia. camere, 2 bagni, garage. Giardino mq 500 ca, dependance. Giardino di mq 1500 ca. R/40 R/21

Infernetto – villa monofamiliare su 2 livelli composta da: Roma (Olgiata) – villa monofamiliare su 2 livelli di mq 1000 circa, grande salone, sala da pranzo, cucina tinello, 3 camere, giardino circostante di mq 8000 con piscina. La proprietà è già appartamento per ospiti, 6 bagni, solarium, dependance. divisa in 2 unità abitative, volendo si può accorpare. Area esterna con piscina. R/164 R/173

Cassia Bis (Colle Farnese) – casale su 2 livelli fuori terra composto Spoleto – casale dell’800 completamente ristrutturato diviso in da: salone, sala da pranzo, cucina, 5 camere, 5 bagni, stanza 4 appartamenti. Terreno circostante di 4 ha circa con piscina + 13 guardaroba, camera per domestici con bagno. Parco di mq 2300 ca. ha di bosco. Possibilità di edificare ulteriori 300 m.c. fuori terra. € 850.000,00 2500 m.c ancora da realizzare. R/955 R/37