Sonnino Case—Decision No. 155
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida Ai Sentieri Del Parco Dei Castelli Romani
Guida ai sentieri del Parco con la descrizione dettagliata dei sentieri completa di carte scala 1:15.000 Pubblicazione ad impatto zero in collaborazione con la Sezione C.A.I. di Frascati La nuova collana delle Guide del Parco è una delle molteplici ini- ziative che il Parco dei Castelli Romani ha realizzato nell’ambito delle attività di comunicazione e valorizzazione del territorio. Mi preme ringraziare il direttore Roberto Sinibaldi per l’attenzione prestata alle attività di Comunicazione, che hanno consentito all’Ente Parco uno straordinario salto di qualità sia in termini di servizi resi al cittadino sia in termini di autorevolezza acquisita. Il Patrimonio naturale e culturale e le bellezze del territorio vanno salvaguardate e difese perché rappresentano l’investimento per il presente e il futuro delle popolazioni che lo abitano. L’opportunità è dunque rappresentata proprio dal vincolo: mag- giore è l’attenzione alla tutela, maggiore sono i frutti, anche eco- nomici, che possono essere raccolti. Questo concetto, tanto semplice quanto efficace, ha rappresenta- to il principio ispiratore dell’azione del Parco in questi ultimi anni, del quale il direttore è stato l’energico interprete. Il Presidente del Parco Gianluigi Peduto E R A Roma C FIRENZE - MILANO L s. as Anagnina A2 f. si U no V I A N T U S C A U A O L T O S A T R A N A D A O R O M D A - R Monte Porzio Catone N A P O O L I C C c a t i A a s R F r a E o m D f . -
Towards Implementing S3.Current Dynamics and Obstacles in the Lazio Region
TOWARDS IMPLEMENTING S3.CURRENT DYNAMICS AND OBSTACLES IN THE LAZIO REGION A. L. Palazzo1 and K. Lelo2 1 Department of Architecture, Roma Tre University of Rome, Via Madonna dei Monti, 40, 00184 Roma, Italy 2 Department of Economics, Roma Tre University of Rome, Via Silvio d’Amico, 77, 00145 Roma, Italy Email: [email protected] Abstract: The Lazio Region is carrying out a re-industrialization policy following the Europe 2020 targets for economic growth, known as Smart Specialization Strategy (S3). This paper frames industrial policy settings dating back to the second half of the 20th Century in the light of current processes and institutional efforts to set a new season for Industry in Lazio Region. Subsequently, relying upon demographic and socio-economic dynamics over the last two decades, new features in settlement patterns and sector-specific obstacles to sustainable development are addressed with a major focus on the Metropolitan area of Rome (the former Province of Rome). In conclusion, some remarks are drawn mindful of the new globalization wave affecting ‘supply chains’ of goods and business services from all over the world, of current trends and innovative approaches liable to envisage ‘territory’ as an opportunity rather than a cost. Difficulties in making different opinions to converge are evident. The proper ground to make it happen should be prepared by a governance able to support place-based inherent ‘entrepreunerial discovery processes’, while providing negotiating practices framed by general and sectoral policies, and communication approaches to ensure transparency and participation of public at large. Keywords: Lazio Region, Metropolitan Area, S3, Settlement Patterns, Sustainability Scenarios, Territorial Innovation 1. -
Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848
Loyola University Chicago Loyola eCommons Dissertations Theses and Dissertations 1989 Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 Leopold G. Glueckert Loyola University Chicago Follow this and additional works at: https://ecommons.luc.edu/luc_diss Part of the History Commons Recommended Citation Glueckert, Leopold G., "Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848" (1989). Dissertations. 2639. https://ecommons.luc.edu/luc_diss/2639 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Theses and Dissertations at Loyola eCommons. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of Loyola eCommons. For more information, please contact [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. Copyright © 1989 Leopold G. Glueckert BETWEEN TWO AMNESTIES: FORMER POLITICAL PRISONERS AND EXILES IN THE ROMAN REVOLUTION OF 1848 by Leopold G. Glueckert, O.Carm. A Dissertation Submitted to the Faculty of the Graduate School of Loyola University of Chicago in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 1989 Leopold G. Glueckert 1989 © All Rights Reserved ACKNOWLEDGEMENTS As with any paper which has been under way for so long, many people have shared in this work and deserve thanks. Above all, I would like to thank my director, Dr. Anthony Cardoza, and the members of my committee, Dr. Walter Gray and Fr. Richard Costigan. Their patience and encourage ment have been every bit as important to me as their good advice and professionalism. -
Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 2017 I ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 L'inventario è stato redatto da: Giulio Bianchini Giovanni Pulcinelli Gina Santoro II Introduzione L’espressione genio civile viene comunemente adoperata per descrivere quel complesso di uffici periferici costituenti organi tecnico-esecutivi dell’amministrazione dei lavori pubblici. In tutti gli stati preunitari esistevano uffici che svolgevano compiti nel campo delle opere pubbliche. Per quanto riguarda il nostro territorio, nello Stato Pontificio, con il motu proprio di Pio VII del 23 ottobre 1817, fu creato un Corpo degli ingegneri pontifici di acque e strade che costituiva un organo tecnico- amministrativo centralizzato, incaricato di tutte le operazioni riguardanti i lavori nazionali e provinciali di acque e strade, dalla progettazione al collaudo ed al controllo contabile. Nel Regno delle Due Sicilie il re Francesco I°, invece, con un decreto del 25 febbraio 1826 istituì il corpo degli ingegneri di acque e strade. Nel Regno di Sardegna, nel 1815 furono affidati ad un corpo di ingegneri civili compiti relativi ai lavori pubblici, che prima erano competenza esclusiva del genio militare. Il corpo reale del genio civile, così chiamato, faceva capo al Ministero degli Interni e poi, dal 1859, al Ministero dei Lavori Pubblici. Con l'Unità d'Italia furono assorbiti da questo organo i servizi simili esistenti negli ordinamenti statali precedenti. La legge di riordinamento del Corpo reale del genio civile, firmata dal Ministro dei Lavori Pubblici Alfredo Baccarini, del 5 luglio 1882 n. -
Trentesimo Anno
TRENTESIMO ANNO FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI 1959 2019 LAZIO GIRONE C 1A GIORNATA 27 SETTEMBRE 2020 - 17 GENNAIO 2021 ARCE 1932 VS PRO CISTERNA CITTA' DI ANAGNI VS ATLETICO LAZIO CITTA' MSG CAMPANO VS TERRACINA FALASCHELAVINIO VS GAETA FERENTINO VS CITTA' DI PALIANO ITRI VS C.S. PRIMAVERA PONTINIA VS SORA 1907 VIS SEZZE VS MOROLO FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LAZIO L ECCELLENZA AZIO TRENTESIMO ANNO 2A GIORNATA 4 OTTOBRE 2020 - 24 GENNAIO 2021 ATLETICO LAZIO VS CITTA' MSG CAMPANO C.S. PRIMAVERA VS PONTINIA CITTA' DI PALIANO VS VIS SEZZE GAETA VS ARCE 1932 MOROLO VS CITTA' DI ANAGNIPRO CISTERNA VS ITRI SORA 1907 VS FERENTINO TERRACINA VS FALASCHELAVINIO FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LAZIO L ECCELLENZA AZIO TRENTESIMO ANNO 3A GIORNATA 11 OTTOBRE 2020 - 31 GENNAIO 2021 ARCE 1932 VS TERRACINA CITTA' DI PALIANO VS MOROLOCITTA' MSG CAMPANO VS CITTA' DI ANAGNI FALASCHELAVINIO VS ATLETICO LAZIO FERENTINO VS C.S. PRIMAVERA ITRI VS GAETA PONTINIA VS PRO CISTERNA VIS SEZZE VS SORA 1907 FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LAZIO L ECCELLENZA AZIO TRENTESIMO ANNO 4A GIORNATA 18 OTTOBRE 2020 - 7 FEBBRAIO 2021 ATLETICO LAZIO VS ARCE 1932 C.S. PRIMAVERA VS VIS SEZZE CITTA' DI ANAGNI VS FALASCHELAVINIO GAETA VS PONTINIA MOROLO VS CITTA' MSG CAMPANO PRO CISTERNA VS FERENTINO SORA 1907 VS CITTA' DI PALIANO TERRACINA VS ITRI FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LAZIO L ECCELLENZA AZIO TRENTESIMO ANNO 5A GIORNATA 25 OTTOBRE 2020 - 14 FEBBRAIO 2021 ARCE 1932 VS CITTA' DI ANAGNI CITTA' DI PALIANO VS C.S. -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
Call for Papers
2015 IAA Planetary Defense Conference: 13-17 April 2015, Frascati, Italy www.pdc2015.org Call for Papers The 2015 PDC will include an impact threat exercise, where participants will simulate the decision-making process for developing deflection and civil defense responses to a threat posed by hypothetical asteroid 2013 PDC15. Information on the evolution of the threat up to the date of the conference will be posted at a website to be announced. Attendees are invited to use 2013 PDC15 as a subject for their own exercises and for papers that might be presented at the conference. Priority slots for presentation of papers focused on aspects of the 2013 PDC15 threat will be available. The final period of the threat’s evolution will be provided in periodic updates during the conference, and participants will develop a set of actionable recommendations based on that information. In addition to topics related to the 2013 PDC15 threat, papers are solicited in the areas listed below: Planetary Defense – Recent Progress & Plans • Current national and international funded activities that support planetary defense • Program status and plans (e.g., NASA’s NEO program, ESA and EU NEO & SSA program) • Recently conducted NEO threat simulation and disaster mitigation exercises NEO Discovery • Overviews of current ground and space-based discovery statistics • Current discovery and follow-up capabilities, and advances in utilizing archival data • Orbital refinements including non-gravitational effects and keyholes • New surveys expected to be operational -
Rmee000vs8 Provincia Di Roma
Nel presente documenti sono contenuti i codici di tutte le scuole del territorio dei Castelli Romani. Ai fini della corretta compilazione delle iscrizioni, si suggerisce di controllare i codici delle scuole scelte in caso di non accoglimento della domanda verificando presso le istituzioni interessate. A - DISTRETTO 037 RMCT71300V CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA FRASCATI - VIA RISORGIMENTO, 3 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN FRASCATI : RMIC8DE00D DISTRETTI DI COMPETENZA : 037 RMEEC900W9 COMUNE DI COLONNA RMEE8AA01C COLONNA - TIBERIO GULLUNI (ASSOC. I. C. RMIC8AA00A) VIA CAPOCROCE, 4 COLONNA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) RMIC8AA00A ISTITUTO COMPRENSIVO TIBERIO GULLUNI COLONNA - VIA CAPOCROCE, 4 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : RMAA8AA006 - COLONNA, RMAA8AA017 - COLONNA, RMEE8AA01C - COLONNA, RMMM8AA01B - COLONNA RMEED773X7 COMUNE DI FRASCATI RMEE8DE02L FRASCATI I ANNA M. LUPACCHINO (ASSOC. I. C. RMIC8DE00D) VIA DEI LATERENZI COCCIANO RMEE8DE03N FRASCATI I- ANDREA TUDISCO (ASSOC. I. C. RMIC8DE00D) VIA CISTERNOLE PANTANO SECCO RMEE8DE01G FRASCATI I- E. DANDINI (ASSOC. I. C. RMIC8DE00D) VIA RISORGIMENTO 1 (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) RMEE8C302A FRASCATI II - VERMICINO (ASSOC. I. C. RMIC8C3007) VIA VANVITELLI VERMICINO-FRASCATI RMEE8C3019 FRASCATI II - VILLA SCIARRA (ASSOC. I. C. RMIC8C3007) VIA DON BOSCO, 8 FRASCATI (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) RMIC8C3007 ISTITUTO COMPRENSIVO I. C. FRASCATI II' FRASCATI - VIA DON BOSCO 8 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : RMAA8C3003 - FRASCATI, RMAA8C3014 - FRASCATI, RMAA8C3025 - FRASCATI, RMAA8C3036 - FRASCATI, RMEE8C3019 - FRASCATI, RMEE8C302A - FRASCATI, RMMM8C3018 - FRASCATI RMIC8DE00D ISTITUTO COMPRENSIVO IC FRASCATI I FRASCATI - VIA RISORGIMENTO, 3 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. -
Il Mio Paese MONTE PORZIO CATONE
Monte Porzio Catone Ufficio Stampa Comune di Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone, la Città del Calendario Sabato 21 ottobre alle ore 16, si svolgerà nella splendida cornice di Villa Mondragone, nella Sala degli Svizzeri, l'evento "MONTE PORZIO CATONE CITTÀ DEL CALENDARIO - Il borgo dove è cambiato il tempo", realizzato nell'ambito del "Bando dei Borghi" della Regione Lazio. La manifestazione, aperta a tutti, si terrà in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone, l'Associazione Nazionale Carabinieri e l'Associazione "Slow Food - condotta di Frascati ". In apertura è fissato un Consiglio Comunale straordinario per l'intitolazione di Monte Porzio Catone a "Città del Calendario Gregoriano". A seguire, dopo i saluti di Massimo Giannini, Direttore di Villa Mondragone, e di Emanuele Pucci, Sindaco di Monte Porzio Catone, il prof. Renato Santia farà da moderatore a tre interventi che avranno illustri relatori: Maria Grazia Toppi, progettista agenzia "Metaservizi", presenterà il progetto vincitore dell'avviso pubblico "Borghi del Lazio"; l'archeologo Massimiliano Valenti illustrerà il "Borghesianum, un patrimonio da valorizzare e promuovere"; Vincenzo Testa, ricercatore astronomo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astronomico di Roma, esporrà sul "Calendario Gregoriano: storia e scienza come strumenti di valorizzazione turistica". La giornata proseguirà con un piatto tipico dell'epoca a cura della Condotta Slow Food di Frascati e di "Terre Tuscolane" e con un'esibizione musicale a cura dell'Accademia "Vivarium Novum". Alle 19:00 si svolgerà una visita guidata a Villa Mondragone a cura dell'associazione "Manacubba". Monte Porzio Catone è la città del Calendario, perché proprio a Villa Mondragone papa Gregorio XIII introdusse, con la bolla papale del 24 febbraio 1582 "Inter gravissimas" ("Tra le cose gravissime"), un nuovo e più preciso calendario che sostituì il Calendario Giuliano. -
Comune Di Monte Porzio Catone Area Piano Sociale Distretto Rmhi
REGISTRO GENERALE N. 537 del 04/06/2018 COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE AREA PIANO SOCIALE DISTRETTO RMHI DETERMINAZIONE N. 113 del 04/06/2018 PROPOSTA N. 718 del 04/06/2018 OGGETTO: Approvazione Avviso Pubblico per l’attuazione interventi e servizi del “Dopo di Noi” in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, ai sensi della Legge n.112/2016. Allegato A) Avviso Pubblico “Dopo di Noi” Allegato B) Doma PREMESSO CHE la legge 22 giugno 2016, n. 112 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” disciplina misure di assistenza, cura e protezione nel superiore interesse delle personecon disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse con la senilità; a richiamata legge dispone altresì che tali persone con disabilità possano essere prese in carico anche durante l’esistenza in vita dei genitori se questi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale; il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 23 novembre 2016, attuativo della citata legge 22 giugno 2016, 112, fissa i requisiti per l’accesso alle prestazioni a carico dell’apposito Fondo istituito dalla legge e stabilisce laripartizione tra le Regioni delle risorse per gli anni 2016, 2017 e 2018; lo stesso decreto attuativo 23 novembre 2016 assegna alle Regione Lazio la somma di € 9.090.000,00 per la realizzazione di interventi e servizi per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare di cui all’art. 3 dello stesso decreto attuativo; l’art. -
A Large Ongoing Outbreak of Hepatitis a Predominantly Affecting Young Males in Lazio, Italy; August 2016 - March 2017
RESEARCH ARTICLE A large ongoing outbreak of hepatitis A predominantly affecting young males in Lazio, Italy; August 2016 - March 2017 Simone Lanini1☯, Claudia Minosse1☯, Francesco Vairo1, Annarosa Garbuglia1, Virginia Di Bari1, Alessandro Agresta1, Giovanni Rezza2, Vincenzo Puro1, Alessio Pendenza3, Maria Rosaria Loffredo4, Paola Scognamiglio1, Alimuddin Zumla5, Vincenzo Panella6, Giuseppe Ippolito1*, Maria Rosaria Capobianchi1, Gruppo Laziale Sorveglianza Epatiti Virali (GLaSEV)¶ a1111111111 a1111111111 1 Dipartimento di Epidemiologia Ricerca Pre-Clinica e Diagnostica Avanzata, National Institute for Infectious diseases Lazzaro Spallanzani, Rome, Italy, 2 Department of Infectious Diseases, Istituto Superiore di Sanità, a1111111111 Rome, Italy, 3 Azienda Sanitaria Locale Roma 1 Dipartimento di PrevenzioneÐU.O.S. Controllo Malattie e a1111111111 Gestione Flussi Informativi, Rome, Italy, 4 Azienda Sanitaria Locale Roma 3 Servizio di Igiene e Sanità a1111111111 Pubblica Profilassi delle malattie infettive e parassitarie, Rome, Italy, 5 Division of Infection and Immunity, University College London and NIHR Biomedical Research Centre, UCL Hospitals NHS Foundation Trust, London, United Kingdom, 6 Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali, Regione Lazio, Rome, Italy ☯ These authors contributed equally to this work. ¶ Membership of Gruppo Laziale Sorveglianza Epatiti Virali (GLaSEV) is provided in the Acknowledgments. OPEN ACCESS * [email protected] Citation: Lanini S, Minosse C, Vairo F, Garbuglia A, Di Bari V, Agresta A, et al. -
COMUNICATO STAMPA Presentato Questa Mattina a Monte Porzio
COMUNICATO STAMPA Presentato questa mattina a Monte Porzio Catone il Piano di Zona triennale del Distretto Socio-Sanitario RMH1. Un piano che nella sua costruzione ha visto attori di varie componenti politiche, di vari “campanili”, di varie idee, con varie formazioni, da quella medica a quella sociologica, da quella politica a quella del volontariato, tutte concentrare nel voler superare i limiti per ottenere una programmazione valida e rispondente alle esigenze di una popolazione vasta e variegata, quella dei sette comuni castellani. Ha aperto i lavori l’Assessore alle Politiche Sociali di Monte Porzio Catone, comune capofila, Laura Toccini, introducendo ed accompagnando gli interventi di tutte le componenti di un piano programmatico del sociale che ha coinvolto e coinvolge i sette comuni del Distretto (Colonna, Frascati Grottaferrata, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Rocca di Papa, Rocca Priora), la ASL, la Regione, la Provincia, la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, il Terzo Settore, Cooperative, Associazioni, Volontariato, Sindacati. Dopo i ringraziamenti di Roberto Buglia, sindaco di Monte Porzio Catone (“Il nostro è un distretto che funziona - ha dichiarato Buglia - Un distretto che è stato preso a modello da tanti, che ha trovato le giuste sinergie e il corretto modo di operare. Ringrazio la struttura, e l’assessore Toccini che davvero ha dato tanto a questo strumento”), la giornata è proseguita senza scalette, in un passarsi il testimone con amicizia e condivisione reale tra i vari attori del Piano. “Presentiamo per la prima volta un piano di zona triennale - ha spiegato l’assessore Laura Toccini, presidente del Comitato istituzionale del Distretto - Si tratta quindi di un ampio lavoro di programmazione, ma che ogni anno dovrà essere rivisitato e rimodulato seguendo i bisogni rilevati sul territorio dai servizi e le indicazioni provenienti dalla Regione Lazio.