di Galbiate (Lc)

Fondo Giuseppe Panzeri

INVENTARIO

CONTENUTO:

• Introduzione al fondo Panzeri - Premessa • Lista dei Faldoni presenti • Inventario dei faldoni: 1 – 11 • Cartelletta Manoscritti Custodi - Strade Fondo Giuseppe Panzeri – Comune di Galbiate

Introduzione all’archivio

Biografia

Prof. Giuseppe Panzeri (Galbiate, 13 aprile 1938 – , 5 ottobre 2010). Personalità politico-amministrativa di rilievo, ha goduto di grande stima fra la popolazione galbiatese. Laureato in lettere classiche presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi, relatore prof. Giuseppe Vecchi, intitolata “Problemi di musica greca nel Trimerone di Ercole Bottrigari”, ha insegnato nella scuola secondaria superiore. Ha ricoperto cariche di pubblico amministratore (Consigliere comunale, Assessore, Sindaco di Galbiate dal 1970 al 1980 e dal 1985 al 1988, Consigliere provinciale dal 1980 al 1985, Presidente del Consorzio Parco Monte Barro, poi Parco Naturale del Monte Barro, dal 1974 al 2008). Nell’esercizio della responsabilità di pubblico amministratore è riuscito nell’intento, da lui ripetutamente dichiarato, di dotare la popolazione galbiatese di servizi sociali, economici e culturali adeguati. L’altro ambito nel quale Giuseppe Panzeri profuse un impegno costante fu quello culturale, storico e ambientale. Lo testimoniano: gli scavi con la scoperta di un insediamento goto nel Parco Regionale del Monte Barro; gli studi relativi al monastero cluniacense di Figina, presso Villa Vergano; la ricostruzione delle vicende che hanno interessato la località di San Michele sul Monte Barro concluse dal restauro della chiesa a cielo aperto; la costituzione del Centro Flora Autoctona della Lombardia e della Banca del Germoplasma delle piante lombarde; la riconversione e ristrutturazione del Roccolo di caccia di Costa Perla in Osservatorio Ornitologico istituzionalizzato al monitoraggio e allo studio delle migrazioni degli uccelli; la realizzazione, in quel di Camporeso, del Museo Etnografico dell’Alta Brianza unitamente ad una pubblicazione monografica sul borgo; l’organizzazione del convegno di studio dedicato a Pietro Custodi; il sostegno alla collana editoriale “Amici di Galbiate”; la partecipazione ai lavori dell’Associazione “Antiquae Musicae Italicae Studiosi “(A.M.I.S.) in qualità di relatore a convegni internazionali di musica antica. Pubblichiamo infine un elenco, in ordine cronologico, dei suoi scritti: 1970 – Monte Barro una montagna da salvare (in collaborazione con altri) 1984 – San Carlo a Galbiate 1990 – Musica a Galbiate 2000 - Camporeso e cascine circostanti – una microstoria agraria e sociale 2003 – Gente di Bartesate e Mozzana 2005 - Villa Bertarelli 2006 - Il Centro Flora Autoctona a Villa Bertarelli (in collaborazione con altri) 2009 - Un passato che vale un futuro 2009 - Percorsi fra arte natura e storia, Itinerari culturali dalla Badia di Figina verso Galbiate e il Monte Barro 2010 - Storia del Parco Monte Barro (postumo) 2015 - Tre Chiese sul Barro (di Giuseppe Panzeri e Federico Bonifacio).

Il fondo Panzeri

Il fondo Giuseppe Panzeri (donato dalla famiglia al Comune di Galbiate) è composto da faldoni contenenti documentazione varia: scritti e appunti privati destinati alla realizzazione dei suoi libri; carteggi; documentazione sulla storia del paese e di vari personaggi; raccolte di pagine di giornali riportanti articoli sulla zona di Galbiate; documenti ufficiali appartenenti al periodo di attività in qualità di Sindaco di Galbiate e Presidente del Parco Monte Barro. I documenti presenti di carattere storico e politico, tranne quelli strettamente privati, sono fotocopie di originali posti nei rispettivi archivi di provenienza.

Il metodo utilizzato per la catalogazione rispetta la divisione e il raggruppamento già presente nei 10 faldoni. Gran parte dei faldoni presentavano infatti all'interno una divisione per argomenti in cartellette di plastica e una lista generale dei contenuti. Si è proceduto dunque alla numerazione dei faldoni e di tutti i documenti e alla redazione di un inventario che pone in evidenza, ove possibile, la data, il luogo, l'autore e il destinatario, l'oggetto e una breve descrizione del documento e dei suoi contenuti in modo tale da rendere facilmente fruibile una eventuale ricerca nell'archivio.

Galbiate, 12/02/2015 L’archivista, Arianna Mansalvi

Integrazione

A seguito di una recente donazione sono stati numerati e aggiunti all’archivio n. 4 faldoni e una cartelletta:

• Faldone 3 BIS • Faldone 7 BIS • Faldone 7 TER • Faldone 11 - Foto • Cartelletta “Manoscritti Custodi - Strade”

Alcuni documenti sciolti, inoltre, sono stati inseriti nei 10 faldoni già presenti e accorpati in base all’argomento trattato. E’ stato dunque modificato l’inventario aggiornando i contenuti dell’archivio secondo la composizione attuale.

Galbiate, 28/02/2017 L’archivista, Arianna Mansalvi LISTA DEI FALDONI

1) FALDONE 1 “Chronicus. Cronache Galbiatesi 1897-1918. Fatti Storici, Artistici, Amministrativi, Varie” • Cartelletta 1 • Cartelletta 2 • Cartelletta 3 • Cartelletta 4 ''Cronache Galbiatesi'' • Cartelletta 5 ''Chronicus'' • Cartelletta 6 ''Famiglia Brizzolara'' • Cartelletta 7 ''Istituzione della 1° farmacia'' • Cartelletta 8 ''Delibera del Consiglio Comunale 1860'' • Cartelletta 9 • Cartelletta 10 ''Centro medico di Galbiate'' • Cartelletta 11 ''Inchiesta sulla casa e sugli anziani'' • Cartelletta 12 • Cartelletta 13 ''L'eco di Galbiate (Camporeso)'' • Cartelletta 14 • Cartelletta 15 ''Archeologia'' • Cartelletta 16 ''Lascito Marselli'' • Cartelletta 17 ''Gemellaggio Galbiate – La Londe'' • Cartelletta 18 ''Monumenti galbiatesi'' • Cartelletta 19 ''Scuole elementari'' • Cartelletta 20 ''Aldo Moro'' • Altri documenti su Galbiate

2) FALDONE 2 “Pietro Custodi” • Cartelletta 1 “Primi contatti tra Mons. Daniele Rota e il prof. Giuseppe Panzeri” • Cartelletta 2 • Cartelletta 3 ''Fotografie e giornali d'epoca'' • Cartelletta 4 ''Lavori del Comitato Scientifico per l'organizzazione del Primo Convegno Nazionale Pietro Custodi tra rivoluzione e Restaurazione'' • Cartelletta 5 ''Istituzioni e lavori del Comitato Promotore per l'organizzazione del convegno e la pubblicazione degli atti'' • Cartelletta 6 ''Donazione al Comune di Galbiate del Fondo Custodi da parte di Mons. Daniele Rota'' • Cartelletta 7 ''Conferimento della cittadinanza onoraria di Galbiate a Mons. Daniele Rota'' • Cartelletta 8 ''Appunti e note biografiche circa Pietro Custodi''

3) FALDONE 3 “Camporeso – Bartesate – Villa Vergano – ” • Cartelletta 1 “Camporeso” • Cartelletta 2 “Bartesate” • Cartelletta 3 “Villa Vergano” • Volumi • Cartelletta 4 “Colle Brianza”

4) FALDONE 3 BIS “Camporeso”

5) FALDONE 4 “Parrocchia San Giovanni Evangelista di Galbiate. Eventi religiosi, fatti artistici, condizioni sociali e contratto affitto agrario. Priorato cluniacense S. Nicola di Figina, Parrocchia di Villa Vergano”

6) FALDONE 5 “Brianza” • Cartelletta 1 “Brianza: giardini, vino, poesie e strenne popolari” • Cartelletta 2 “Bachicoltura” • Cartelletta 3 “Appunti di storia socioeconomica della Brianza”

7) FALDONE 6 “Eventi culturali galbiatesi ; Alpini a Galbiate; Premiato Corpo Musicale” • Cartelletta 1 “Eventi culturali galbiatesi (Con organizzazione o presenza del prof. Giuseppe Panzeri)” • Cartelletta 2 “Alpini a Galbiate”

Biblioteca civica di Galbiate – Fondo Panzeri 1 8) FALDONE 7 “Parco Monte Barro” • Cartelletta 1 • Cartelletta 2 • Cartelletta 3 • Cartelletta 4 • Cartelletta 5 • Cartelletta 6 • Cartelletta 7 • Cartelletta 8 • Cartelletta 9 • Cartelletta 10 • Cartelletta 11 • Cartelletta 12 • Cartelletta 13 • Cartelletta 14 • Cartelletta 15 • Cartelletta 16 • Cartelletta 17 • Cartelletta 18 • Cartelletta 19 • Cartelletta 20 • Altri documenti

9) FALDONE 7 BIS “Parco Monte Barro – Chiesa San Michele”

10) FALDONE 7 TER “Parco Monte Barro – Chiesa di Santa Maria e Convento dell’Eremo Monte Barro”

11) FALDONE 8 “Guerre e Monumento ai Caduti” • Cartelletta 1 • Cartelletta 2

12) FALDONE 9 “Manzoni, Stoppani, Vassena” • Cartelletta 1 “A. Manzoni e Abate A. Stoppani” • Cartelletta 2 “Pietro Antonio Vassena”

13) FALDONE 10 “Bertarelli” • Cartelletta 1 “Villa Bertarelli”

14) FALDONE 11 “Fotografie”

15) Cartelletta “Manoscritti Custodi - Strade”

Biblioteca civica di Galbiate – Fondo Panzeri 2 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 1 “Chronicus. Cronache Galbiatesi 1897-1918. Fatti Storici, Artistici, Amministrativi, Varie”

Contiene appunti vari, copie di documenti originali e articoli di giornale utilizzati per la creazione dello scritto ''Cronache Galbiatesi 1897-1918'' Divisione in cartellette di plastica.

• Cartelletta 1 :

1) 1948 Dicembre 24, Galbiate Statuto del 'Circolo Libertà di Galbiate' (Tipografia Luigi Colombo di Como) rilasciato al socio Anghileri Giuseppe di Massimo dietro pagamento di tassa d'ingresso di L.400, n.521 .

2) Documento riportante breve biografia redatta a mano su Carlo Maria Moggi (1630 – 1699) inventore della maschera del Meneghino e di rime e commedie milanesi.

3) Fotocopia della delibera del sindaco riguardo la lapide commemorativa di Angela Crippa, i cui beni posti a Sala al Barro verranno goduti dagli Uffici, scuole e servizi comunali. A suo nome verrà intitolata la via denominata ora Rizzolo.

4) Fotocopie delle pagine 160-162 del volume ''Le stagioni del '' riguardanti la parte ''La miracolata dell'Eremo'', cronaca di una ragazza caduta in una buca sul pendio del Monte Barro rivolto verso il lago di Annone (da il Corriere del Lario, 10 Novembre 1852)

5) Articolo di giornale '' Nell'ultima riunione del Consiglio Comunale, Approvato a Galbiate il Bilancio preventivo 1958. Contratti mutui per 44 milioni di opere pubbliche''

6) Lista delle Associazioni, nome del referente, indirizzo, telefono, località, CAP, indirizzo della sede, telefono della sede, presidente e indirizzo del presidente di Galbiate, Sala al Barro, , Villa Vergano e .

7) 1999 Dicembre 12 Pagina 23-24 del giornale ''Corriere della sera'' riportante vari articoli sui temi Economia/Agricoltura e Uomo/Tecnologia/Natura. In particolare è presente l'articolo di Luigi Veronelli (originale e copie) della rubrica ''Agrodolce'': ''Gustate il porro bianco bevendo insieme un bicchiere di Grignolino''.

- 8) Originale e fotocopia dell'articolo di giornale ''Cucina. Il noto giornalista ha lodato l'ortaggio nella rubrica 'Agrodolce' sulle pagine del Corriere. Veronelli ama il porro di Galbiate. Ma c'è chi dice che in paese non si coltiva più ormai dal secolo scorso'' scritto da Efrem Bonacina.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 1 9) Fotocopia di scritto in ricordo di Angiolino , elettricista di Galbiate.

• Cartelletta 2 :

10) Mappa di Galbiate e lista dei libri in cui si narra la storia di Galbiate dal 1825 al 1980.

11) 1822 Fotocopia del frontespizio e della pagina 174 del volume ''Descrizione geologica della Provincia di Milano pubblicata per ordine dell'I.R. Governo di Lombardia da Scipione Breislack ispettore de' nitri e delle polveri, membro dell'istituto e di altre diverse Accademie (Milano, Imperiale Regia Stamperia, 1822) in cui si trova piccolo accenno della posizione del Monte Barro e di Galbiate.

12) 1828 Fotocopia del frontespizio e delle pagine 231- 235 del volume ''Antiquario della Diocesi di Milano'' dell'arciprete oblato Francesco Bombognini, seconda edizione con correzioni ed aggiunte del dottore Carlo Redaelli, Milano, (coi tipi di Giovanni Pirotta, 1828) sulla parte riguardante la storia di Galbiate e del Monte Barro.

13) s.d. Fotocopia delle pagine 71-74 riguardanti Galbiate riportanti descrizione del paese e storia, descrizioni di edifici storici e Chiese, attività agricola e serica e economia. Probabilmente fotocopie di una Enciclopedia.

14) ''Le frazioni di Galbiate, una quarantina di piccole comunità'' , 4 pag., riguardante il territorio di Galbiate e le frazioni (esclusi i comuni di Sala al barro, Villa Vergano e Bartesate aggregati a Galbiate in periodo fascista); storia, descrizione e usanze degli abitanti. In fondo: foglio scritto a mano sulla morfologia del territorio e numero di abitanti delle frazioni.

15) ''Ponte Azzone Visconti. Una comunità di frontiera alla ricerca di una riaggregazione'' 4 pag., analisi, descrizione e storia della frazione 'Ponte Azzone Visconti'.

16) A cura di Giuseppe Panzeri, 3 pag. Descrizione del territorio di Galbiate, interesse storico e naturalistico del territorio e in particolare di Sala al Barro. In ultima pagina: biografia di Galdino, arcivescovo di Milano nato a Milano nei primi decenni del XII secolo.

17) “Il vecchio nucleo del Caribio” 5 pag. descrizione, storia e mappe del territorio della località del Caribio (catasto cessato 1855 e catasto teresiano 1721)

• Cartelletta 3

18) Documento redatto a mano ''Ruolo tasse comunali 1890'', conti

19) Documento redatto a mano ''Prospetto dei morti nella Parrocchia di Galbiate (comprendente anche Bartesate)'' dal 1898 al 1906, divisione tra infanti e adulti, descrizione dei morti in modo tragico.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 2 20) Documento redatto a mano ''Prospetto dei morti nella Parrocchia di Galbiate'' divisione tra infanti e adulti, descrizione dei morti in modo tragico. Lista dei morti e annotazioni sulle cause della morti del 1898.

21) Documento autografo, prospetto dei morti dal 1898 – 1907 e annotazioni sulle cause della morti.

22 e 22bis) Documento autografo, prospetto dei morti 1900 e annotazioni sulle cause della morti.

• Cartelletta 4 ''Cronache Galbiatesi''

Appunti del professor Giuseppe Panzeri.

23) ''Rapporti autorità civili – autorità ecclesiastica locale (1897-1911)'', 18 pag. Riportate varie lettere e controversie tra il parroco Pietro Villa, parroco di Galbiate dal 1897 al 1929, e le autorità civili: lettera al sindaco sull'inserimento nelle liste elettorali; controversia contro il progetto di Costantino Cantù consigliere comunale di rinominare le vie e piazze di Galbiate; richiesta al sindaco di spostare l'orario delle adunanze consiliari nei giorni festivi; varie lettere (1900-1902) sulla controversia con il medico condotto dr. Angelo Moretti segretario dell'asilo; lettera riservata ad una signora di Galbiate sul teatrino; lettere e vicende sull'acquisto di casa Corti (1901); preparazione del parroco di una lista di candidati cattolici da presentare in comune ed elaborazione di un programma che tutela i diritti della Chiesa (1902); lamentela del parroco sulla lapide posta sulla porta del municipio (21 settembre 1911) la cui iscrizione offende i diritti della Chiesa e della comunità cattolica; Decreto del 9 luglio 1910 in cui si stabilisce che l'insegnamento religioso deve essere fatto dopo l'orario scolastico. Commento finale scritto a mano.

24) ''Cronache galbiatesi 1897 – 1918'', documento redatto a mano, 3 pag. Dedica all'anniversario della morte di Pietro Villa e premessa con cui si esplicita il procedimento e le fonti usate per la redazione delle cronache.

25) ''Un parroco intransigente'', 4 pag. Documento autografo con introduzione sulla controversia tra il parroco Pietro Villa e le autorità civili e argomenti politici.

26) 1898 maggio 16, Galbiate Fotocopia della lettera inviata da Pietro Villa al sindaco di Galbiate sull'inserimento nelle liste elettorali di Galbiate, protesta per le richiesta della commissione del titolo di sacerdote e la prova di alfabetismo per essere elettore.

27) 1911 ottobre 20, Galbiate Fotocopia della lettera inviata da Pietro Villa al sindaco di Galbiate contenente la lamentela per il rifiuto di inviare al consiglio la protesta riguardo la lapide posta sulla porta del municipio la cui iscrizione offende i diritti della Chiesa e della comunità cattolica.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 3 28) 1911 settembre 21 Fotocopia della lettera inviata da Pietro Villa al consiglio municipale di Galbiate con la protesta riguardo la lapide posta sulla porta del municipio la cui iscrizione offende i diritti della Chiesa e della comunità cattolica poiché riporta parole utilizzate dai nemici della Chiesa.

29) 1900 luglio 22, Galbiate Fotocopia della lettera inviata dal medico comunale Moretti Angelo al parroco Pietro Villa con lamentele sullo scarso rispetto che hanno i galbiatesi verso le autorità civili e contro le calunnie.

30) 1902 febbraio 6 Fotocopia della lettera inviata da Moretti al parroco nella quale non ammette giudizi della popolazione galbiatese sulla decisione di fare una piccola festa presso l'asilo.

31) ''Uno sguardo al palazzo'', 6 pag. Descrizione e storia del palazzo donato da Angela Crippa e divenuto sede del Comune di Galbiate, delle classi elementari e dell'Asilo e demolito nel 1976. Descrizione della vita comunale e delle opere pubbliche.

32) ''Cronache di vita galbiatese (1897 – 1918)'', 3 pag. Discorso sulla questione sociale, accenno ai documenti di Pietro Villa utili per tramandare episodi e tragedie di vita vissuta: vicende della lega cattolica dei lavoratori, controversia tra i capimastri e i muratori del marzo 1902, interventi del parroco in campo politico e sociale, scontri con la propaganda socialista.

33) ''Leghe di miglioramento'' 3 pag. Diffusione in Brianza delle leghe di resistenza che si propongono di organizzare sindacalmente il malcontento di contadini e operai nei confronti dei padroni. Pietro Villa avverte nel 1901 che, dietro raccomandazione dell'episcopato lombardo, si stanno organizzando leghe cattoliche per impedire la diffusione di leghe di stampo socialista, destinate a migliorare le condizioni dei lavoratori e fonda l'unione agricola cattolica. Descrizione della situazione dei lavoratori.

34) Fotocopie dei prospetti dei morti nella parrocchia di Galbiate e relative cause dal 1898 al 1907 (vedi documenti dal 19 al 22)

35) Riassunto dello sciopero delle filandiere del 1898 causato dalle condizioni di lavoro delle filatrici. Annotazioni prese dal Chronicus redatto dal parroco Pietro Villa del 10-14 novembre: descrizione della situazione. Descrizione della pastorale del Cardinale Bava Beccaris: scioglimento dei Comitati Cattolici dopo gli avvenimenti di Milano, maggio 1898. Descrizione della festa del paese, 16 ottobre.

36) Annotazioni fatte a mano sullo sciopero delle filandiere e sui successivi provvedimenti con la riduzione degli orari di lavoro.

37) Fotocopia di articoletto di giornale sullo sciopero delle filandiere del 11-12 agosto 1899.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 4 38) 1901-1903. Trascrizione del Chronicus di Pietro Villa: riportate varie lettere sulla costituzione delle Leghe del lavoro inviate ai proprietari di Galbiate, al presidente del fascio democratico cristiano di Milano con nomina di commissione e presidenza, richiesta di approvazione a sua Eminenza, nomina a socio onorario del Rag. Spreafico Giuseppe, al presidente dell'Ufficio centrale del lavoro di Milano e a G. Del Bo presidente delle società cattoliche. Riportate anche varie notizie di cronaca e attualità.

39) 1912 dicembre 5, Milano Risposta della ditta Boutet Frères & C. alla lettera del parroco, assicurazione di voler migliorare le condizioni di lavoro della maestranza di Galbiate (ambiente serico).

40) Documento sullo sciopero delle filandiere e fotocopia di articolo di giornale, in fondo: nota delle morti avvenute a Galbiate nei mesi di settembre e ottobre del 1913 e cause dei decessi.

41) 1917 maggio 1, Galbiate Fotocopia di una parte della lettera inviata al sindaco riguardo l'adunanza avvenuta presso l'asilo sull'argomento dell'agitazione degli operai dell'ambiente serico. Alcune richieste da trasmettere alla ditta che avrà in esercizio le filande.

42) 1902 marzo 18, Galbiate Comune di Galbiate, provincia di Como, circondario di Lecco, mandamento di Oggiono. ''Norme che regolano il lavoro degli operai muratori'', 8 pag. Riunione di capimastri, muratori e giunta municipale per disposizioni relative a orari, tariffe, lavoro festivo, assenze dal lavoro. Ultima pagina: trasmissione da parte di 'Riva e Magni muratori' al parroco degli orari di lavoro concordati.

• Cartelletta 5, ''Chronicus''

43) 1906 luglio 21 Trafiletto: l'indomani avranno luogo le elezioni parziali amministrative per cinque consiglieri uscenti.

44) 1897 Fotocopia di parte del registro del comune ('Avanti a me Tavola Carlo segretario delegato') riportante l'annuncio di morte di Battista Giuseppe Corti fu Pietro e Riva Filomena e l'annuncio di morte di Carlo Sacerdote Sangiorgio fu Luigi e Ratti Maria. Riportati stato civile, domicilio e testimoni.

45) 1897 maggio 22 Fotocopia di due pagine del giornale ''Il Resegone'' del 22 maggio 1897, in particolare trovasi un articolo riguardante la morte del coadiutore di Galbiate, Sacerdote Carlo Sangiorgio.

46) Notizie biografiche di Don Carlo Sangiorgio, viene riportato lo scritto proveniente dall'atto di morte redatto in Comune e sul retro la fotocopia dell'articolo del giornale ''Il Resegone'' del 22 Maggio 1897, infine la scritta presente sulla lapide.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 5 47) 1897 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' 2 pag. Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo di Agosto 1897: descrizione della festa per la solenne entrata del Parroco

48) 1897 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' 1 pag. Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo di Novembre 1897: notizie sullo sciopero delle filandiere

49 e 49bis) 1898 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' 2 pag. Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo di Maggio-Ottobre 1898: Pastorale del cardinale Bava Beccaris e festa del paese, alcune notizie di defunti e decisione in ottobre di non portare i cadaveri a S. Eusebio per evitare il propagarsi del tifo.

50 e 50 bis) 1899 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' 2 pag. Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo di marzo 1899: visita pastorale del Cardinale Andrea carlo Ferrari, riportato un articolo di giornale in cui si descrive la feste fatta per la visita pastorale.

51) 1899 agosto 11-12 Articoletto di giornale riportante la notizia dello sciopero delle filandiere. Sul retro riportata la notizia del Chronicus sulla solenne entrata del Parroco (1897).

52) 1899 Articoli di giornale riportanti fatti di cronaca del 1899: Missione dei padri missionari di Rho Olivares e Montoli (Resegone, 22-23 dicembre 1899), morte di Riva Eugenio colpito da un fulmine a Bartesate (Resegone, 21-22 luglio 1899), baruffa avvenuta presso Sala al Barro.

53) 1900 ''Astensionismo politico'': articoli del giornale 'Il Resegone'' (25-26 maggio e 6-7 luglio) e riflessioni sul divieto per i cattolici di partecipare alla vita politica.

54) 1900 ottobre/novembre ''La croce sul Monte Barro'': riportati articoli del giornale ''Il Resegone'' e riflessioni sul posizionamento della croce in ferro sulla cima del Monte Barro.

55, 55 bis e 55 ter) 1900 - 1901 ''Spigolature dal Chronicus e dal Resegone'', 3 pag. Trascrizioni del Chronicus e allegati alcuni articoli del giornale ''Il Resegone'' su vari fatti di cronaca avvenuti tra i mesi di marzo 1900 e gennaio 1901.

56) Lista dei nomi degli amministratori negli anni 1901, 1903, 1904, 1906, 1908 e 1910.

57) Appunti scritti a mano sui fatti importanti avvenuti nel 1901.

58) 1901 - 1902 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' 6 pag. Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo del 1901-1902 e di varie lettere sui temi: scuola di Galbiate, fondazione delle Leghe del lavoro, notizie di cronaca.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 6 59) 1902 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' 5 pag. Appunti scritti a mano, articoli di giornale, trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa e di varie lettere sul periodo del 1902, in particolare sui temi: acquisto casa Conti, lavoratori reduci dalla Francia , elezioni amministrative e fatti di cronaca.

60) 1903 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' 4 pag. e due articoli di giornale, trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa e di lettere sul periodo del 1903, in particolare sui temi: immissione in paese della luce elettrica, fondazione della società agricola, costruzione del nuovo cimitero di Bartesate e fatti di cronaca.

61) ''Galbiate fra il 1900 e il 1914'', appunti scritti a mano sui temi: igiene pubblica (1903-1904), situazione finanziaria del Comune (1911) e allargamento della via Madiga (1906).

62) Foglio con scritta ''1903 Luce elettrica Nuovo cimitero, 1904 Notizie minori''

63) 1904-1905 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' 2 pag. Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo del 1904 con fatti di cronaca e attualità e un articolo di giornale scritto da Don Ferrante sulla costituende società per Monte Barro (18 giugno 1904).

64) 1905 luglio 15-16 Fotocopia di una pagina di giornale in cui si trova un articolo sul restauro e ribenedizione della cappella S. Bernardino a Rossa.

65) 1905 agosto 18-19 Fotocopia di una pagina di giornale riportante un articolo con una descrizione del Monte Barro scritto alla ''Perseveranza'', appunti scritti a mano (vedi 67).

66) 1905 agosto 18-19 Fotocopia ingrandita dell'articolo di giornale sul Monte Barro scritto alla ''Perseveranza''

67) Fotocopia dell'appunto scritto a mano sul documento 65 riportante la scritta '”18-19 agosto 1905. Archivio di Stato di Milano 1451 luglio missive n° 6 fol. 85. Piazze forti: M. Barro, e per i castellani dal 1479 al 1483 cfr. Reg, ducale n°55, fol. 32, 206 t. 'Perseveranza' M. Barro”

68) Foglio con scritta a mano ''1905 Cimitero di Bartesate, Ribenedizione Oratorio di Rossa. 1906 Crollo di un pezzo del Caminone''

69) 1905 ottobre 7 Articoletto con la lista dei vincitori dei premi e resoconto della pesca, ''probabilmente per l'asilo Bertarelli''.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 7 70) Tre articoletti di giornale su vari temi: nomina della maestra Polenghi Elisa per le scuole elementari, nomine per la Congregazione di Carità e la Commissione Scolastica, contro i giochi dannosi fatti dai ragazzi all'uscita di scuola, fatto di prepotenza di un mendicante e somma elargita dai fratelli Bertarelli a favore dell'Asilo Infantile.

71 e 71bis) Fotocopia di appunti riportanti notizie di pellegrinaggi ed escursioni al Monte Barro tra gli anni 1898 e 1915

72) 1905 luglio 28-29 Fotocopia di una pagina di giornale in cui compare un articolo sulle vittime del fulmine caduto a Galbiate e .

73 e 73 bis) 1905 -1906 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'', 2 pag. Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo 1905-1906 sui temi: ribenedizione dell'Oratorio di Rossa e fatti di cronaca.

74) 1906 ottobre Articolo di giornale: ringraziamento della Commissione dell'Asilo e della Congregazione di Carità alla famiglia Bertarelli per la donazione fatta.

75) 1906 gennaio 24 Articolo di giornale sul furto avvenuto a Galbiate ai danni della Cooperativa di Consumo.

76) 1906 novembre 17 ''La Cronaca''. Articoli di giornale sul progetto della filovia elettrica.

77) 1906 novembre 17 ''La Cronaca'': articolo di giornale sulla scelta del nuovo Sacerdote di Sala al Barro.

78) 1906-1907 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)''. Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo dicembre 1906 - agosto 1907 su fatti di cronaca e attualità

79) 1907 agosto ''La Cronaca'', articoli di giornale sulla questione dell'acqua potabile.

80) 1907 settembre 25 Fotocopia di una pagina di giornale con un articolo sulla chiusura dell'anno scolastico dell'Asilo infantile di Galbiate.

81) 1907 ottobre Articolo di giornale, necrologio di Rosa Maestri direttrice della scuola S. Damiano in Milano.

82) 1907 novembre 30 Fotocopia di una pagina di giornale riportante l'articolo sulla costruzione del fabbricato ad uso di Asilo Infantile a Galbiate.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 8 83) 1907-1909 ''Cronache galbiatesi (1897 – 1918)'' Trascrizione a macchina del Chronicus di Pietro Villa sul periodo 1907-1909, notizie di cronaca e attualità.

84) 1908 maggio Articolo di giornale scritto da un galbiatese sul regolamento di pulizia urbana e il regolamento d'igiene a Galbiate, denuncia di irregolarità e lamentele.

85) 1908 maggio Fotocopia di pagina del giornale ''La Cronaca'', articolo di risposta di un galbiatese ad articolo precedente (doc. 84) e articolo sulla costruzione del fabbricato per l'Asilo infantile.

86) 1908 maggio Fotocopia ingrandita degli articoli come doc. 85.

87) Foglio scritto a mano riportante ''1909 Annegati di , In(?). Bertarelli

88) Foglio scritto a mano riportante “1910 Pellegrinaggio, Caduta del fumajuolo filanda Cosl . 1911 Censimento, Protesta per Roma(?) intangibile eterna”.

89) 1911 Notizie dal Chronicus e articolo di giornale (20-21 gennaio ''Il Resegone'') sulla conferenza di monsignor Manicatti vicario apostolico in Cina e l'uccisione di Agostani Enrico.

90) 1911 giugno 29, Galbiate Foglio 466, lettera della giunta del comune di Galbiate al Sindaco di Olginate sull'impossibilità di accogliere la domanda per il concorso di spesa per la costruzione del ponte sull'Adda a causa delle gravi spese sostenute per altri lavori.

91) 1911 Articolo di giornale riportante i dati del censimento e fotocopia della lettera (di Pietro Villa) con informazioni sul censimento firmata da Carolus B. nella visita pastorale del 4 gennaio 1912.

92) 1911 ''La Cronaca'', articoli di giornale sul progetto della funicolare al Monte Barro (9 dicembre) e la visita dei soci del Club Alpino San Rocco di Como al Monte Barro (30 settembre)

93) 1911 dicembre ''Prealpino'', articolo di giornale sul progetto della funicolare. Uguale all'articolo de ''La Cronaca''

94) 1912 Notizie dal Chronicus dei mesi di febbraio e marzo, cronaca e attualità.

95) 1912 Articolo del giornale ''Il Resegone'' sulle imprese del caporale Riva Evangelista del battaglione alpini Edolo e suo ritorno in patria. Articolo di giornale ''Giornale di Lecco'' con una piccola polemica sulla festa nazionale XX settembre.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 9 96) 1912 Copia di uno scritto di Pietro Villa e articolo di giornale sulla festa degli Alberi indetta a S. Michele dal sindaco di Oggiono.

97) Trascrizione del Chronicus di Pietro Villa e articoli di giornale sullo sciopero delle filandiere del 1912 e alcuni fatti di cronaca del 1913.

98) Appunti a mano riguardanti Galbiate nel 1914: inizio di una divisione di pensiero: conservatore e aperto ai fermenti esterni.

99) 1914 Copia di uno scritto di Pietro Villa e di un giornale sulla scissione dei circoli vinicoli e della mutua bestiame di Galbiate con l'elezione del presidente creando due società.

100) Copia di un articolo di giornale sulla tramvia tra Oggiono – Galbiate – Lecco; trascrizione del Chronicus sull'elezione del rag. Redaelli definito ''di fama massoneggiante'' e fatti di cronaca.

101 a 108) 1915 – 1916 Fotocopie di pagine di giornale con articoli di attualità: elezioni con espressa preferenza per Gaetano Venino contro De Herra (Sala al Barro), lettere di soldati al fronte inviate ai parroci, notizie sui soldati e sui profughi e feriti(Galbiate, Sala al barro, Imberido, ) e organizzazione dell'annuale marcia ciclo-alpina al Monte Barro.

109 a 112) 1915 – 1918 Trascrizione del Chronicus con notizie di attualità degli anni 1915-1918, in particolare appaiono notizie sui soldati e profughi. Articolo di giornale con notizia sul raid degli aereoplani italiani sulla Lubiana

113) 1922 ottobre 21 Articolo del giornale ''Corriere della Brianza e Valassina'', 3 pp. sulla solenne manifestazione di Galbiate per l'inaugurazione del monumento ai caduti

114 e 115) Trascrizione a mano degli articoli del giornale ''Il Resegone'' degli anni 1922, 1923, 1927 e 1928 su vari temi: inaugurazione Schola Cantorum, inaugurazione del monumento ai caduti, scoperta di una tomba romana a Monte Barro, elargizioni fatte dal comm. Bertarelli, offerta di medaglia d'oro al podestà da parte del paese.

116 a 121) 1923, 1924, 1928 e 1929 Fotocopie di pagine di giornale con articoli di attualità di Galbiate su vari temi: premiazione degli alunni meritevoli delle scuole di Galbiate, bravate rosse, manifestazioni di patriottismo, visita dell'on. Marcello Vaccari, assoluzione del capostazione Rossi per l'incidente, visita di studenti alla filanda di Edoardo Stucchi.

122) Appunti a mano su avvenimenti riguardanti i parroci tra gli anni 1928 e 1933

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 10 123 a 127) 1933-1934 Fotocopie di articoli di giornale su fatti di attualità: vittoria dei galbiatesi nella corsa campestre a Pusiano, inizio dei lavori per la costruzione dell'Asilo a Sala al Barro, onorificenza al podestà Antonio Mella per aver donato al comune il palazzo municipale, Inaugurazione dell'Asilo dedicato ai caduti a Sala al Barro, riapertura di una filanda a Galbiate, messa d'oro del parroco a Maggianico , festa a Monte Barro e funerali di Alcide Lanfranchi al Ravellino.

• Cartelletta 6 ''Famiglia Brizzolara''

128) 1996 agosto. Articolo de ''La Madonna del Taro'' con biografia e fotografia del colonnello Ferdinando Brizzolara.

129) Fotocopie di parti del libro ''Luci nella sconfitta'' scritto dal Ten. Col. Ottorino Calvi con dedica sul frontespizio a Ferdinando Brizzolara compagno d'armi. In particolare i capitoli ''Quadretti etiopici'' (pp. 5-21) e ''Bella Italia, amate sponde, pur vi torno a riveder..'' (pp. 263 -275)

130) Fotocopia di una cartolina inviata da Galbiate e trascrizione della dedica ai figli Angelo e Marinella.

131) Fotocopie di due fotografie (1916) in cui compare Brizzolara e di una cartolina postale inviate a suor Brizzolara Marinella.

132) 1977 Cartolina non compilata con fotografia della Madonna di S. Marco sul M. Penna.

133) Busta vuota. Mittente: suor Marinella Adele Brizzolara, destinatario: Prof. Giuseppe Panzeri.

• Cartelletta 7 ''Istituzione della 1° farmacia''

134) 1880 settembre 15 Copia di parte del decreto 6 settembre 1872 con cui fu autorizzato il comune di Galbiate ad accettare il lascito del fu Antonio Riva con testamento olografo 1 maggio 1867 per la istituzione di una farmacia in detto comune. Intestazione: Umberto I re d'Italia.

• Cartelletta 8 ''Delibera del Consiglio Comunale 1860''

135) 1860 aprile 26; Comune di Galbiate Deliberazione del consiglio comunale per approvazione dell'intendenza dell'11 e 12 aprile, nomina del secondo assessore della Giunta Municipale, nomina dei Revisori del conto comunale 1859, indirizzo al Re a cui si esprime devozione, ricognizione di nuovo livellario, acquisto di azioni della ferrovia Monza-lago di Lecco, nomina di Delegato Censuario, Bilancio preventivo 1860, unione dei comuni Galbiate, Sala e Bartesate, nomina del Segretario Comunale e contratto d'affitto del locale d'ufficio. Firma del presidente Giuseppe Aldeghi, assessore Gio. Corti, segretario Senne Corti.

136) 1860 maggio 18, Lecco Intendenza del circondario di Lecco al Sindaco di Galbiate. Invio della deliberazione del consiglio comunale da ritornarsi con apposito Indirizzo al Re.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 11 137) 1860 giugno 5, Galbiate Indirizzo al Re Vittorio Emanuele dal Consiglio Comunale.

• Cartelletta 9

138) 1988 ottobre, Lecco Giornale ''Il Punto Stampa'', mensile, anno 7, supplemento al n. 10, L. 1500. Direttore Claudio Redaelli. Tutti articoli riguardanti Galbiate.

139) 1878 febbraio 2 Copia dello speciale Galbiate del ''Giornale di Lecco'' pagine 4 e 5.

• Cartelletta 10 ''Centro medico di Galbiate''

140) Appunti su storia e attualità del Centro Medico di Galbiate. Copia di un articolo di giornale scritto da Ignazio Bonacina sull'inaugurazione del centro e articolo sul festeggiamento per i 40 anni di sacerdozio del Parroco Lodovico Rigamonti di Villa Vergano.

• Cartelletta 11 ''Inchiesta sulla casa e sugli anziani''

141) ''ACLI – Inchiesta sulla casa'' : Risultati dell'inchiesta sulla casa a Galbiate (condizioni delle case, proprietà e affitto, canone e conclusioni).

142) ''La casa per i lavoratori di Galbiate'', progetti dell'Amministrazione comunale e fatti citati dalla D.C. galbiatese.

143) Giornale ''Notiziario Comunale'' pp. 9-12. Articoli sul comune di Galbiate: Indagine sugli anziani, orari del centro diurno d'assistenza, progetto di arredo urbano, bilancio comunale 1988.

• Cartelletta 12

144) Copia della scritta ''Mappa di Galbiate pieve di Garlate fatta in occasione della misura gen.rale del nuovo Cens.to dell Stato di Mil.o dal Geometra Pietro Paolo Bamfi princip.ta il gior.o IIII Otto.e sino il giorno VI Dec.bre 1721 (…) l'anno MDCCIIII''

145) Fotografia della mappa di Galbiate pieve di Garlate, l'originale si trova presso l'archivio di Stato di Como.

146) 1995 settembre 4 Appunti scritti a mano durante la visita all'Archivio di Stato, sulla rilevazione catastale con riferimenti al censimento iniziato nel 1718 sotto Carlo VI.

147) Fotocopia di parte degli appunti doc. 145.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 12 • Cartelletta 13 ''L'eco di Galbiate (Camporeso)''

148) Storia dell'eco di Galbiate, citato in passato da autori quali Carlo Redaelli, Cesare Cantù, Luigi Corti, Agostino Riboldi e forse anche il Manzoni.

149) 2000 ottobre 31 Consorzio Parco Monte Barro al Sindaco di Galbiate, lavori da attuare per il buon funzionamento dell'eco. Firma del presidente Giuseppe Riva. Prot. 2432 GP/ar.

150) Copia del frontespizio e della pagina 47 del volume ''Ricerche storico- critico- scientifiche'' tomo IV di Giacinto Amati, Tipi di Giovanni Pirotta in cui si nomina l'eco di Galbiate per la sua singolarità.

151) Copia delle pp. 82-91 della relazione ''Sulla teoria del portavoce'' di Agostino Riboldi, 30 aprile 1871 in cui si parla dell'eco di Galbiate prodotto dalla riflessione del suono contro la casa di Ambrogio Riva.

152) ''Revve Suisse 1853'', documento in francese in cui è nominato l'eco di Galbiate.

153) 2000 agosto 11, Galbiate Consorzio Parco Monte Barro al Sindaco di Galbiate. Invio di appunti sull'Eco di Camporeso, necessità di sorvegliare i lavori presso il ''castello'' , a seguito del passaggio di proprietà, che funge da cassa armonica per evitare di alterare le condizioni che rendono possibile l'eco. Prot. 1882 GP/dn.

154) Mappa di Galbiate e territori circostanti.

155) 1995 ottobre 9, Galbiate Da Luigi Corti al prof. Giuseppe Panzeri, dettagli tecnici riguardanti l'eco e necessità di lavori di potatura e importanza del palazzo Rusconi.

156) 1979 ''Archivio Riva, Rusconi, Opice – Galbiate'', vari appunti e citazioni di vari volumi e giornali sull'eco di Galbiate.

157) Appunti biografici su Agostino Gaetano Riboldi

158) Fotocopia di un articolo del ''Giornale di Lecco'' scritto da Aloiso Bonfanti ''Un'eco tra i boschi di Camporeso'' e fotocopia della voce 'eco' presa dall'Enciclopedia ''Conoscere, ieri oggi domani'' riportata da Luigi Corti.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 13 • Cartelletta 14

159) Due fotografie del manifesto ''Costruzione acquedotto – prestito in cartelle garantite'' del 15 dicembre 1945, sindaco Tentori Cesare.

• Cartelletta 15 ''Archeologia''

160) 'Carta archeologia della Lombardia''. pp. 349-351 con le parti riguardanti l'archeologia di Galbiate.

161) 2007 maggio 19 Giornale ''La gazzetta di Lecco'', pp.17-18: articolo ''Galbiate, un terreno fertile per l'archeologia'', nella pagina dell'attualità, e piccolo articolo ''I De Ripa, baluardo contro l'invasione di Venezia'', sulla storia della famiglia Riva sin dal 1447 a Galbiate, infine un articolo sull'etimologia del nome 'Galbiate': ''Latino o Gallico? Dubbi sull'origine''.

162) ''Il forno da calce in Comune di Galbiate risalente ad epoca Romana'', descrizione, ipotesi sul luogo e storia. Autore: Ispettore alle antichità Antonio Balbiani. Articolo del ''Corriere della sera'' del 9 maggio 1975: ''E' rinato un organo Serassi a Galbiate'' sul restauro dell'organo nella chiesa S. Giovanni Evangelista.

163) Appunti a mano sul sasso della crocetta che segnalava la mulattiera Risciulada.

• Cartelletta 16 ''Lascito Marselli''

164) 1968 maggio 9, Comune di Galbiate Lettera inviata a Giuseppe Panzeri, prot. 2128. Approvazione della relazione sulla destinazione del lascito Marselli e schema di relazione conclusiva della commissione di studio per la destinazione dei beni lasciati al Comune da Maria Marselli.

165 e 166) 1988 ottobre Fotocopia dell'articolo ''Conosciamo il Parco Marselli, conclusi i lavori di recupero in quartiere Rizzolo'' del giornale ''Il Punto Stampa'', p.10. Supplemento al n. 10.

• Cartelletta 17 ''Gemellaggio Galbiate – La Londe''

167) Libretto di 4 pp. ''La Londe les Maures'' dell'Office de Tourisme, storia del Comune e del territorio.

168) 2000 Dicembre 18, La Londe Les Maures. Comunicazione di Sébastien Fabre del servizio culturale al Sig, Panzeri, invio del programma della festa del centenario comunale di La Londe in francese. Risposta di Giuseppe Panzeri sui partecipanti alla festa del Comitato Gemellaggi.

169) 2001 ottobre 21 Edoardo Valsecchi Maire de Galbiate al Maire de La Londe, comunicazione sul gemellaggio La Londe – Galbiate. Lingua francese.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 14 170) 2000 febbraio 5-6, Galbiate Comunicazione del presidente del Parco Monte Barro per il benvenuto in Italia, descrizione del Parco. Lingua francese.

171) 2001 giugno 1-3, Galbiate Programma del soggiorno della delegazione francese.

172) 2001 giugno 1-3 N°3 Ricevute fiscali dei pasti consumati presso Ristorante Pontile di Lecco, Trattoria Pizzagalli di Colle Brianza e Cascina Edvige di Roncaglio dal Comitato Gemellaggi.

173) Comunicazione all'attenzione di: les maires de la Londe, de Walluf et de Galbiate, Consul d'Italie , President du Comité du Jumelage et son Bureau, amis de La Londe, de Walluf et de Galbiate. Preparazione per la festa del gemellaggio. Lingua francese.

174) 2004 febbraio 27-29 Programma della festa dei gemellaggi La Londe – Galbiate – Walluf, fotocopia dei volantini, lista dei partecipanti e mappa dello spazio per le esposizioni.

175) 2004 Articolo di giornale, sezione La Londe, scritto da Prix Pierrat, sulla festa di gemellaggio con Walluf e Galbiate. Lingua francese.

176) Fascicolo e ricerca sulla storia e descrizione della comunità di Chateauneuf – Les Martigues

177) 2003 settembre 21, La Londe les Maures Joseph Caccamo presidente del Comitato di Gemellaggio a Dino Valsecchi sindaco di Galbiate, Giuseppe Panzeri presidente del comitato e Giorgio Meregalli presidente della Pro-Loco. Precisazioni sull'incontro presso La Londe il 27 e 28 febbraio 2004.

178 e 179) Sindaco di Galbiate agli amici di La Londe. Lettera a proposito del gemellaggio e manifestazioni.

180) 2001 Calendario di Galbiate con varie foto storiche, omaggio in occasione del gemellaggio con La Londe.

181) 2001 gennaio 12-14 Comune di Galbiate, Comitato Gemellaggi ai partecipanti al viaggio in Francia. Programmi e istruzioni per il viaggio e la manifestazione del centenario de La Londe.

182) Appunti a mano per la lettera da inviare sul tema della cerimonia per il gemellaggio Galbiate – La Londe. Lingua francese.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 15 • Cartelletta 18 ''Monumenti galbiatesi''

183) ''Primo elenco di monumenti galbiatesi da segnalare''. Pag.4 comunicazione del 27 gennaio 1995 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (soprintendente Lucia Gremmo) al Consorzio Parco Monte Barro con lista dei 4 beni immobili sottoposti a provvedimento di legge di tutela n.1089 del 1° giugno 1939. Prot. n. 874.

184) Ministero della Istruzione pubblica: n° 4 notifiche di monumenti di importante interesse a Galbiate: Ruderi di Barra a Camporeso (inviata all'Ospedale Fate Bene Fratelli, 19?), lapide che ricorda il riscatto dalla dominazione feudale del 1654 (inviata a Giuseppe Cristalli, 19 luglio 1924), masso in località campo dell'avello (inviata alla congregazione di Carità, 24 agosto 1914) e chiesa di Santa Maria in Monte Barro (inviata a Brizzolari Ferdinando fabbriciere della Chiesa, 17 giugno 1912).

185) ''Monumenti civici, la lapide della Libertà'': storia, iscrizione e foto della lapide.

186) Descrizione delle esequie di Pietro Custodi (1842) e iscrizione della lapide a lui dedicata.

187) Descrizione e storia dei monumenti ai Caduti di Galbiate e Sala al Barro, 3pp.

188) Lista delle Chiese in Galbiate e nelle frazioni.

189) Presentazione della cascina Costa ora Manzoni, in cui Manzoni trascorse la prima infanzia.

190) Fotografie e nota di proprietà (1688, 1728, 1729) del Torchio della Gagliarda.

191) ''La residenza padronale villa Maschio – Tinelli – Aldeghi - Giudici'' : descrizione, storia, ubicazione, restauri della villa presso Camporeso.

192) 2007 giugno 15, Galbiate A cura di Giuseppe Panzeri. Descrizione di Villa Marselli e del suo parco, storia e curiosità. Storia e descrizione della Chiesa S.Eusebio a Galbiate.

193) ''Casa Corti'': fotografie della Casa Corti e brevi notizie storiche.

194 a 196) 1987 ottobre Due articoli di giornale e una fotografia (5 giugno 2008) dedicati agli ''affreschi dei mesi'' con allegorie campestri, opera di Gabriele Luise.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 16 197) Articolo di giornale ''Ricordate com'era bella la fontana di San Carlo?'' con appello per riportare a nuova vita il manufatto.

198) Fotocopia della fotografia ''Via di Galbiate e Corni di Canzo. Ed. F.lli Grassi – Lecco''.

199) Secondo elenco di monumenti galbiatesi. Fotocopie delle pp. 100- 108 del volume.

200) Ricerca sul Filatoio di Roncate: catasto, storia delle filande a Galbiate.

• Cartelletta 19: ''Scuole elementari''

201) 1891 agosto 24, Como Lettera del Consiglio Scolastico della provincia di Como al Sindaco di Galbiate: approvata la graduatoria di eleggibili ai posti vacanti di insegnanti elementari in codesto comune. Lista dei nomi e dati dei 4 insegnanti.

202) 1821 – 1830 Appunti sul Convocato per la Scuola elementare.

203) 1831 novembre18, Galbiate Copia dell'Avviso della Deputazione all'Amministrazione Comunale di Galbiate e Bartesate. Invito a presentare domanda e atti descritti per l'impiego stabile di Maestro della Scuola elementare minore del Comune.

204) 1833 agosto 22, Como Copia dell'Avviso della delegazione provinciale sull'attivazione della Scuola elementare minore per i maschi e regolamento.

205) 1863 novembre 11, Galbiate Manifesto dall'Ufficio Municipale firmata dal Sindaco Aldeghi Giuseppe sull'istituzione e apertura della Scuola serale gratuita.

206) 1891 settembre 6 Copia del verbale di deliberazione del Consiglio Comunale riunito in seduta straordinaria circa la nomina del 2° Maestro., approvato e sottoscritto.

207) 1892 gennaio 7, Lecco Comunicazione della Sotto- Prefettura del circondario di Lecco al Sindaco di Galbiate riguardo la nomina di Maestro.

208) 1892 gennaio 27, Lecco Comunicazione dell'Ispettorato scolastico del circondario di Lecco al Sindaco di Galbiate riguardo l'istituzione e inizio della terza scuola.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 17 209) 1901 gennaio 3, Milano Lettera dell'Ing. Pietro Pensa al Sindaco, impossibilità di partecipare al Consiglio Comunale di Domenica 6 e consigli sulla questione.

210) Fotocopia di due documenti: 1. Rifiuto del consiglio di una nuova aula scolastica ed invito all'ammonizione e, se necessario, alla sostituzione dei maestri. 2. 1900 settembre 8, Galbiate. Lettere di Vittoria G. vedova Ronchetti alla Giunta Municipale: migliori risultati si sarebbero ottenuti dalla classe maschile se vi fosse stata più disciplina, buoni risultati per la classe femminile.

211) 1901 gennaio 5, Milano Lettera del rag. Carlo Ronchetti Consigliere al Sindaco di Galbiate, impossibilità di partecipare alla seduta straordinaria.

212) 1900 settembre 1 Lettera di Carlo Spreafico alla Giunta Municipale di Galbiate, relazione sull'annata scolastica e sugli esami di Proscioglimento nelle Scuole Comunali: classe femminile disciplinata, negligenza nella classe maschile.

213) 1901 gennaio 6, Galbiate Verbale del Consiglio Comunale riunito in seduta straordinaria: conto eredi Testori per pagamento area occorsa alla nuova strada Galbiate – Insirano, istituzione di altra scuola Maschile e pagamento di diversi conti descritti. Letto approvato e sottoscritto.

214) Appunti sulla delibera della Deputazione scolastica Provinciale del 5 giugno 1913 sulla costruzione di un nuovo edificio scolastico.

215) 1912-1913 Relazione annuale dell'Insegnante Maria Tavola sulla Scuola femminile classe prima posta in comune di Galbiate per l'anno scolastico 1912-1913.

216) 1913 febbraio 17, Como Comunicazione dell'Amministrazione scolastica della provincia di Como al Sindaco di Galbiate, passata al Parroco locale: l'insegnamento religioso non avverrà nelle ore di scuola ma impartito dopo l'orario scolastico.

217) 1911 – 1912 Relazione annuale sulla scuola maschile classe prima posta in Comune di Galbiate per l'anno scolastico 1911-1912 con insegnante Cretti Isabella.

218) 1907 aprile 13, Milano Lettera di Giuseppe Spreafico alla Giunta Comunale di Galbiate, relazione dopo la visita alle scuole: suggerimenti per provvedimenti da adottare a beneficio dell'igiene e del decoro delle scuole.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 18 219) 1900 agosto 23, Galbiate Statistica relativa alle scuole elementari del Presidente De Mortari al Sindaco di Galbiate con i risultati delle scuole del Comune.

220) 1900 settembre 7, Galbiate Lettera di Antonio Ronchetti membro della Commissione di Vigilanza scolastica alla Giunta Municipale di Galbiate, andamento delle classi femminili e maschili, richieste e problemi.

221) Parte finale sulla delibera della necessità di un secondo locale per scuola maschile con firma del Presidente Giuseppe Aldeghi, consigliere Antonio Ronchetti e segretario Tavola Carlo.

222) 1899 ottobre 30, Galbiate Lettera della commissione per la vigilanza scolastica alla Giunta Municipale di Galbiate, richiesta di provvedere ad alcune esigenze per le aule e ricerca di nuovi locali per mancanza di aule. Risposta di Aldeghi Francesco per la Giunta Municipale a Ronchetti Antonio per la Commissione, visto e presentazione al Consiglio.

223) 1899 aprile 12, Lecco Lettera dell'Ispettorato Scolastico di Lecco al Sindaco di Galbiate, raccomandazioni in seguito all'ispezione eseguita nelle scuole il 24 marzo.

224) 1899 marzo 29, Como Lettera del Provveditorato agli studi della provincia di Como al Sindaco di Galbiate, richiesta di informazioni riguardanti il sig. Salvator Mandelli che ha fatto richiesta a quest'Ufficio per ottenere l'attestato di lodevole servizio.

225) 1895 agosto 20, Galbiate Relazione annuale dell'insegnante Beretta Rachele sulla Scuola femminile classe prima, seconda e terza poste in comune di Galbiate per l'anno scolastico 1894-1895.

• Cartelletta 20: ''Aldo Moro''

226) Fotografia della lapide commemorativa dedicata ad Aldo Moro per l'inaugurazione della nuova sede municipale.

227) 1968 febbraio 11 Fotografia dell'inaugurazione della nuova sede municipale di Galbiate.

228) ''Ricordo di Aldo Moro'': inaugurazione del busto di Aldo Moro del 13 marzo 1879 nel I° anniversario del suo rapimento e dell'eccidio della sua scorta. Copia della fotografia del busto e della lapide commemorativa.

Altro:

229) Lista in ordine sparso dei contenuti del faldone.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 19 230) 1990 Rivista “Gioco e sport delle bocce a Galbiate – La Bocciofila ‘Libertà’-” redatta in occasione del ventennale di costituzione della bocciofila, 32 pp. Introduzione a cura di Giuseppe Panzeri.

231) 1993-1994 Opuscolo “L’acqua del Passato che scorre nelle fontane e nei lavatoi del Presente”, ricerca a cura degli alunni della scuola media di Galbiate a.s. 1993-1994, 66 pp. Introduzione e appendice storica a cura di Giuseppe Panzeri. - N.5 (+ 1 vuoto) pellicole con immagini di lavatoi.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 1 20 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 2 “Pietro Custodi”

Divisione in cartellette di plastica.

1) Lista generale in ordine sparso dei documenti contenuti nel faldone.

• Cartelletta 1: '”Primi contatti tra Mons. Daniele Rota e il prof. Giuseppe Panzeri”

2) 1985 agosto 1, Galbiate Lettera di Giuseppe Panzeri a Monsignore (Daniele Rota) con la richiesta di stilare un piano di lavoro per l'organizzazione del Convegno sulla figura di Pietro Custodi e disponibilità a sostenere la pubblicazione dello studio ''Pietro Custodi intellettuale d'opposizione''.

3) 1985 settembre 30, Bergamo Lettera del Sac. Daniele Rota al Sindaco G. Panzeri, trasmissione della presentazione su alcune pubblicazioni inedite.

• Cartelletta 2

4) 1801(7?) novembre 29, Milano Comunicazione della società di incoraggiamento delle scienze e delle arti a Pietro Custodi: inserimento con il nuovo anno a membro della Società arricchendo il catalogo di Soci Proprietari. Firma di Visconti Fr.co Conservatore.

5) 1804 gennaio 26, Milano Comunicazione del Tribunale speciale di prima istanza civile e criminale a Pietro Custodi: destinato a Segretario della Commissaria della Contabilità Nazionale. Firma Presid. Bassi e Canc. Sylva.

6) 1798 gennaio 20 ''Il monitore italiano'', num. I, anno VI. Articoli su vari temi: riunione del Gran Consiglio (Repubblica Cisalpina. Corpo Legislativo), potere esecutivo, notizie universali, politica.

7) 1818 ottobre 11 Fac-simile in formato ridotto di un numero del giornale ''Il Conciliatore'', num. 12 con ricostruzione di ipotetico dialogo tra un cinese e un europeo sulle leggi, scienze ed arti. Sul retro: appunti sulla storia del giornale ''Il Conciliatore''

8) 1811 Copia della comunicazione firmata Napoleone Imperatore de' Francesi, Re d'Italia e firmata Cancelliere Guardasigilli Duca di Lodi, copia di Pietro Lavati notaio in Milano. Nomina di Pietro Custodi a Barone del Regno d'Italia e disposizioni. Dato dal palazzo imperiale di Compiègne il 17 settembre 1811, sigillato a Milano il 5 dicembre

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 1 9) 1819 aprile 9, Milano Circolare della Congregazione municipale di Milano n.3487 sez. III al Baron Pietro Custodi, richiesta della trasmissione in duplo della copia del proprio Stemma. Firma: Podestà C. Giulini, Assessore C . Alessandro Bolognini, segretario Astesani.

10) 1824 maggio 19 Circolare della Congregazione Municipale della regia Città di Milano n. 6981 sez.III al Cavaliere Custodi: ripristinazione dell'assegno in qualità di membro insignito dell'Ordine Italiano della Corona di Ferro.

11) Cancelleria dell'Ordine della Corona di ferro al Sig. Custodi. Istruzione ai Dignitari, Commendatori e cavalieri, formalità da osservare per ricevere il loro onorario secondo le istruzioni di Sua Maestà con decreto 12 gennaio 1807. Firmato F. Marescalchi.

12) 1807 dicembre 19, Milano Copia della comunicazione dell'Ordine Reale Italiano della Corona di ferro firmata F. Marescalchi al signor Custodi Segretario Generale del Ministero della Finanze. Ascrizione nel numero de' cavalieri secondo volontà di Sua Maestà napoleone I.

13) 1808 Marzo 31, Parigi Comunicazione del cancelliere dell'Ordine della Corona in ferro F. Marescalchi al Cavaliere Pietro Custodi. Decreto dell'Imperatore 12 gennaio 1807 con cui viene assegnata una pensione ai Membri dell'Ordine.

14) 1816 febbraio 16 Comunicazione dalla Cancelleria dell'Ordine della Corona di ferro firmata dal Segretario Tommaso Young al Sig. Custodi: autorizzazione a portare la decorazione rilasciata con notificazione 12 febbraio in cambio di quella da lui rimessa di Cavaliere dell'Ordine.

15) 1807 gennaio 12, Varsavia Estratto dei registri delle Determinazioni di S.M. l'Imperatore e Re, firmato Napoleone e Segretario di Stato Aldini. Decreto e disposizioni per il pagamento ai membri dell'Ordine della Corona di ferro.

• Cartelletta 3: ''Fotografie e giornali d'epoca'' ''Materiale derivante dalla mostra allestita per il Convegno 2-3 ottobre 1987''

16) Fotografia del frontespizio del volume ''Concordia tra la società e la religione ossia difesa del culto cattolico contro chi lo calunnia in contrasto colla Società'' opera di M.G.T. edita a Milano anno VI repubblicano (1798) presso la stamperia di Cesare Orena. Sul retro: appunti sull'opera di Mascarana che ispirò un saggio di Custodi.

17) Fotografia ''Antonio Salvotti con Paride Zajotti – nemico acerbo del Custodi – tra gli inquisitori più severi contro i patrioti italiani in nome dell'Austria.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 2 18 a 21) Fotografie raffiguranti Maria Luisa d'Austria imperatrice. Sul retro delle fotografie appunti di descrizione.

22) Fotografia del nuovo teatro ducale di Parma compiuto nel 1829.

23) 1800 giugno 5, Milano Giornale ''L'amico della libertà italiana'' num. I, 16 Pratile anno VIII. Articolo sulla riorganizzazione della Repubblica Cisalpina e il confronto con gli avvenimenti di 13 mesi prima.

24) Lista delle fotografie allegate e descrizione • 25 a 34) Fotografie raffiguranti: frontespizio de ''L'Asilo della Verità'' di Vincenzo Monti; Gian Rinaldo Carli; Alessandro Verri, Vincenzo Monti; Vittorio Alfieri; frontespizio della prima edizione del ''Dictionnaire philosophique'' di Voltaire (1764, Londra);frontespizio della seconda edizione ''Dei delitti e delle pene'' di Beccaria (1764, Monaco); Cesare Beccaria; Giuseppe Parini. Sul retro di ogni fotografia è presente una descrizione.

35) Lista delle fotografie allegate e descrizione • 36 a 43) Fotografie raffiguranti: Antonio Aldini; Ugo Foscolo; Melchiorre Gioia; I cosacchi di Savoraw per le vie di Milano (disegno di Pogliaghi); Augusta Amalia di Baviera vice-regina d'Italia e il principe Eugenio di Beauharnais; Francesco Melzi d'Eril vice Presidente della Repubblica Italiana; Ferdinando Marescalchi. Sul retro di ogni fotografia è presente una descrizione.

44) Lista delle fotografie allegate e descrizione (N.d.A. Nella lista è citato il fac-simile di un numero de ''Il conciliatore'', doc. n. 7 del faldone) • 45 e 46) Fotografie raffiguranti: Gian Domenico Romagnosi; Conte Federico Confalonieri. Sul retro di ogni fotografia è presente una descrizione.

47) Lista delle fotografie allegate e descrizione • 48 a 52) Fotografie raffiguranti: Fac-simile dell'atto di morte del Ministro Prina (13 aprile 1814, Milano. Firmato Carlo Corbella Commesso di Sanità); Disegno di Pagliaghe ''L'invasione e il saccheggio del palazzo del Senato in Milano il 20 aprile 1814); stampa popolare ''Plutone che respinge l'anima di un Finanziere condotto all'Erebo dai suoi assassini'': si tratta di Giuseppe Prina; Giuseppe Prina; tempera su seta di Migliara ''Il saccheggio della casa del ministro Prina in piazza San Fedele a Milano''

53) Descrizione dell'opera del Mascarana che ispirò un saggio del Custodi. (N.d.A. Riferimento al doc. 16 del faldone).

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 3 • Cartelletta 4: ''Lavori del Comitato Scientifico per l'organizzazione del Primo Convegno Nazionale Pietro Custodi tra rivoluzione e Restaurazione''

54) 1987 ottobre 2-3, Milano – Lecco - Galbiate Depliant del Primo Convegno Nazionale ''Pietro Custodi tra rivoluzione e Restaurazione'', disposizioni e programma del Convegno.

55) 1986 aprile 18, Milano Verbale della seduta del Comitato Scientifico presso la Banca Popolare di Lecco per organizzare il convegno su Pietro Custodi.

56) 1986 Lettera di Giuseppe Panzeri ai Professori elencati per l'organizzazione di una nuova riunione per l'organizzazione del convegno su Pietro Custodi.

57) 1986 maggio 23 Lettera del prof. Virginio Paolo Gastaldi per fissare una nuova riunione e allegato il verbale della riunione per l'organizzazione del convegno su Pietro Custodi.

58 e 59) 1986 ottobre 10 e 29, Milano Due lettere di Virginio Paolo Gastaldi al Sindaco con informazioni sul verbale e le riunioni del comitato scientifico ''Pietro Custodi''.

60) 1986 novembre 17, Comune di Galbiate Lettera del sindaco Panzeri e del Comitato scientifico alla Banca Popolare di Lecco (Vice Direttore Armando Durastante), conclusioni dedotte dalle riunioni per l'organizzazione di un convegno nazionale su Pietro Custodi e compiti degli aderenti.

61) 1986 Lettera di Paolo Gastaldi al sindaco, invio delle lettere di convocazione. Intestazione. Ricevuto dal Comune di Galbiate il 20 Novembre 1986.

62) 1986 Verbale della seduta del 2 dicembre 1986 del comitato Pietro Custodi, firmato: Segretario V.P. Gastaldi.

63) 1986 dicembre 12, Università degli Studi di Parma Lettera di Marco Bianchini al prof. Gastaldi, disponibilità a trattare il tema assegnato sul Custodi.

64) 1986 dicembre 10, Galbiate Lettera di Panzeri Giuseppe al Vice Direttore Durastante della Banca Popolare di Lecco: conclusioni e campi di intervento sul convegno Pietro Custodi.

65 a 67) 1987 febbraio 23, Comune di Galbiate 3 Lettere con varie pagine inviate dal Professor Panzeri a Paolo Gastaldi e altri professori contenenti informazioni, verbali e riunioni previste per l'organizzazione del Convegno su Pietro Custodi e invio di contributi stanziati dalla Banca Popolare per le iniziative intraprese.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 4 68) Panzeri Giuseppe a nome del Comitato: invio di assegni per rimborso spese per le riunioni di preparazione al Convegno Nazionale su Pietro Custodi e invito alla riunione conclusiva del 7 aprile 1987. Lista delle persone a cui è stata inviata la lettera.

69) 1987 marzo 5, maggio 12 e ottobre 13, Galbiate Busta contenente n. 31 avvisi di ricevimento di raccomandate (cartoline postali) indirizzate a vari destinatari da restituire al Comune di Galbiate o al Comitato Promotore studi Custodiani. 70) 1987 marzo 12, Galbiate Comunicazione del prof. Riva a nome del Comitato promotore a G. Gaspari, G. Barbarisi, G. Bezzola e F. Della Peruta con conferma della prossima riunione preparatoria sul convegno Custodi.

71) 1987 marzo 3, Università degli Studi di Padova Lettera di Marco Pecoraro al prof. Panzeri, ringraziamento per il rimborso spese e conferma per la prossima riunione.

72) 1987 marzo 12, Università degli Studi di Firenze Lettera di Simonetta Bartolozzi Batignani al prof. Panzeri, ringraziamento per il rimborso spese e l'invito alla riunione conclusiva.

73) 1987 marzo 30, Università di Bergamo Lettera di Daniele Rota al professore, ringraziamenti per l'assegno e invito ad un incontro.

74)1987 maggio 18, Milano Lettera di Gianmarco Gaspari al sindaco di Galbiate. Ringraziamenti per l'assegno.

75) 1987 maggio 20, Università degli Studi di Firenze Lettera di Simonetta Bartolozzi al professore, ringraziamenti per aver ricevuto verbale, programma e anticipo del compenso.

76) 1987 Verbale della seduta del 7 aprile del Comitato Pietro Custodi firmato dal segretario Paolo Gastaldi, 4 pp.: calendario delle relazioni che si terranno durante il convegno.

77) 1987 settembre 5, Pisa Lettera di Giacomo Adami al professore, ringraziamenti per l'invito ricevuto pervenuto però troppo tardi.

78) 1987 ottobre 3, Galbiate Lettera del prof. Panzeri Giuseppe al prof. Barbarisi Gennaro, invio dell'assegno per il compenso stabilito

79) 1987 ottobre 15 Lettera di Daniele Rota. Dimenticanza tra i resi di un proclama del Custodi agli abitanti del dipartimento del Serio.

80) 1987 ottobre 19, Università degli studi di Milano Lettera al Sindaco (firma illeggibile), ringraziamento per l'assegno.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 5 81 a 89) 1987 - 1988 Ringraziamenti al professor Riva o a Don Daniele Rota per il dono del volume su Pietro Custodi da parte di Sebastiano Timpanaro (Firenze), Mario M? (Lecce), Mario Puppo (Genova), card. Castello, Luciano Spoto (Palermo), Michele Dell'Aquila (Bari), M. Pet. ? professore presso l'Università Sapienza (Roma), Maria Luisa Doglio (Torino), Francesco Parrillo (Roma).

90) s.d Rallegramenti per il volume su Custodi. Firmato (?)

91) 1988 febbraio 19, Roma Lettera del professor Oscar dell'Università ''La Sapienza'' , richiesta di un nuovo volume sul Custodi per poterlo recensire sulla rivista ''Rivista di Politica Economica''.

92) 1988 febbraio 29, Venezia Lettere di Marino Berengo professore dell'Università degli Studi al Professore, impossibilità di recarsi in città.

• Cartelletta 5: ''Istituzioni e lavori del Comitato Promotore per l'organizzazione del convegno e la pubblicazione degli atti''

93 e 94) Fotografie raffiguranti Pietro Custodi.

95) 1986, Galbiate Deliberazione della Giunta Municipale (12 novembre 1986) per autorizzare il Sindaco a richiedere un contributo, prot 7123. Richiesta di contributo al Comprensorio lecchese per la stampa del volume su Pietro Custodi (10 novembre 1986). 5 pp.

96) 1986 febbraio 19, Galbiate Lettera del Prof . Panzeri Sindaco al Sindaco di Galliate. Richiesta e l'Amministrazione Comunale di Galliate è interessata a partecipare al Comitato Tecnico per l'organizzazione di un convegno su Pietro Custodi.

97) 1986 marzo 11, Galbiate Sindaco Panzeri Giuseppe al Sindaco di Galliate. Avviso della prossima riunione per la pubblicazione degli inediti custodiani e programmazione di giornate di studio, invito a partecipare.

98) 1986 marzo 24, Bergamo Lettera di Daniele Rota al Sindaco di Galbiate, allegata una relazione che può essere trasmessa alla regione Lombardia e Piemonte per motivare l'iniziativa e una copia dell'invito a partecipare al convegno di S. Miniato.

99) 1986 marzo Biografia di Pietro Custodi, la figura e le opere, manoscritti inediti. Firma di Daniele Rota, 3 pp.

100) 1986 marzo 3, Firenze. Gabriella Gioli per il comitato organizzatore, invito rivolto al prof. Rota al Convegno e alla partecipazione.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 6 101) Note e descrizione del Convegno Nazionale di studi su Pietro Custodi, obiettivi e partecipanti e citazione di quanto scritto sul Custodi da Daniele Rota (N.A. doc. n. 99 del faldone)

102) 1986 aprile 10, Galbiate Giuseppe Panzeri all'assessore all'istruzione e Cultura del comune di Galliate, invito a partecipare alla riunione del Comitato Promotore.

103) 1986 maggio 9, Bergamo Lettera di Daniele Rota al Sindaco, invio del contributo per la pubblicazione su Pietro Custodi. Pagina 2: Trascrizione di uno scritto di Pietro Custodi a Giuseppe Villa Medico Condotto in Galbiate e informazioni sulla storia medica di Galbiate.

104) 1986 novembre 6, Bergamo Lettera di Daniele Rota al Sindaco, invio del preventivo (allegato) per la pubblicazione del primo volume di inediti custodiani. Preventivo dell'Istituto grafico Litostampa di Bergamo per stampa e legatura. 3pp.

105) 1986 novembre 10, Comune di Galbiate Comunicazione del Comune al presidente del Comprensorio lecchese, prot. 8324, 3 pp. Relazione sulla attività svolta nel 1986 per l'iniziativa concernente Pietro Custodi in relazione alla richiesta per contributo.

106) 1986 novembre 12,Comune di Galbiate Comunicazione del Sindaco Giuseppe Panzeri al Sindaco del Comune di Galliate, prot. 8377, 2pp. Informazioni sull'esito delle riunioni e invito ad aderire al Comitato Promotore.

107) 1986 novembre 13, Comune di Galbiate Comunicazione del Sindaco Giuseppe Panzeri al Sindaco del Comune di Lecco, prot. 8418, 6 pp. Informazioni sull'intenzione di promuovere manifestazioni sulla figura di Pietro Custodi e specifica delle riunioni preparative già avvenute. Richiesta di adesione al Comitato Promotore. Allegata biografia di Pietro Custodi ad opera di Daniele Rota (settembre 1985).

108) 1986 novembre 18, Comune di Galbiate Comunicazione al presidente del Comprensorio lecchese e al Sindaco di Lecco e al Sindaco di Galliate, prot.8581. Comunicazione della data della riunione conclusiva per l'organizzazione del Convegno nazionale di studi su Pietro Custodi ed invito ad aderire al Comitato Promotore.

109) 1986 novembre 21, Comune di Galbiate Comunicazione del sindaco Giuseppe Panzeri alla Litografia Paolo Cattaneo di Oggiono, prot. 8665. Richiesta di preventivo e informazioni sul volume su Pietro Custodi.

110) 1987 gennaio 27, Comune di Galbiate Comunicazione del Sindaco Panzeri Giuseppe all'assessore alla cultura di Galliate, prot. 638. Informazioni e programma del Convegno di studi su Pietro Custodi, richiesta di intervento di un ricercatore di Galliate.

111) 1987 febbraio 24, Bergamo Lettera di Daniele Rota al prof. Panzeri, considerazioni e riflessioni sui lavori sul Custodi.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 7 112) 1987 febbraio 26, Galbiate Comunicazione di Giuseppe Panzeri a nome del Comitato Promotore Studi Custodiani alla direzione B.P.L. di Lecco, ringraziamenti per il contributo.

113) 1987 marzo 9, Galbiate Comunicazione di Giuseppe Panzeri a nome del Comitato Promotore Studi Custodiani all'assessore all'Istruzione e Cultura di Galliate, trasmissione del verbale della riunione del 2 dicembre redatta dal prof. Gastaldi, informazioni e invito alla riunione conclusiva.

114) 1987 aprile 22, Galbiate Comunicazione di Giuseppe Panzeri a nome del Comitato Promotore Studi Custodiani a Aroldo Benini e Gian Franco Scotti, Invito ad un ritrovo per discutere della mostra iconografica.

115) 1987 maggio 6, Galbiate Comunicazione di Giuseppe Panzeri a nome del Comitato Promotore Studi Custodiani al Sindaco di Lecco. Invio copia del verbale della riunione del comitato del 7 aprile e invito a partecipare al Convegno come Presidente.

116) 1987 agosto 10, Galbiate Comunicazione di Giuseppe Panzeri a nome del Comitato Promotore Studi Custodiani all'assessore alla cultura di Galliate, invio del calendario dei lavori del Convegno nazionale su Pietro Custodi.

117) 1987 agosto 21, Comune di Galbiate Comunicazione di Giuseppe Panzeri all'amministrazione provinciale di Como ufficio cultura, prot. 6118. Richiesta per l'uso del salone presso Villa Locatelli per lavori riguardanti il Convegno. Pagina 3: approvazione firmata Renzo Fumagalli (15 settembre).

118) 1987 settembre 16, Galbiate Comunicazione di Giuseppe Panzeri all'assessore di Galliate, invio dei manifesti del Convegno e invito a partecipare.

119) 1987 settembre 18, Lecco Comunicazione della banca Popolare al comitato promotore , invio dell'assegno come contributo.

120) 1987 settembre 30, Galbiate Nota preventiva per gli stampati per il primo convegno nazionale Pietro Custodi.

121 a 123) 1987 settembre – ottobre 3 telegrammi inviati al prof. Giuseppe Panzeri con aufuri di buona riuscita del convegno da parte di Giovanni Spadolini (Roma), Pierluigi Polverari (Lecco) e da Amerio vice presidente dell'Istituto Lombardo il cui rappresentante al convegno sarà Mons. Angelo Paredi (Milano).

124) 1987 ottobre 10, Malgrate Ricevuta fiscale rilasciata dall'Hotel Promessi Sposi, ristorante da ''Giovannino''.

125) 1987 ottobre 16, Bergamo Circolare d inviare ai relatori del convegno Custodi. Lettera di Daniele Rota a 'Professore', ringraziamenti per il contributo al convegno custodiano e invito a consegnare la relazione. Allegata raccomandata inviata da Rota a Panzeri per trasmettere la circolare.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 8 126) 1987 ottobre 20, Galbiate Giuseppe Panzeri all'assessore di Galliate: invio della relazione conclusiva del Convegno di Anco Marzio Mutterle.

127) 1987 ottobre 22, Galbiate Panzeri Giuseppe a Daniele Rota, invio della relazione di Marco Bianchini

128) Relazione di Marco Bianchini ''Pietro Custodi e i magistrati filosofi della Lombardia di Maria Teresa'', 10 pp.

129) 1987 ottobre 27, Galliate Lettera di Ezio Gallina Sindaco a Giuseppe Panzeri, organizzazione di una mostra su Pietro Custodi a Galliate e accredito per le copie del volume di Daniele Rota.

130) 1987 novembre 3, Lecco Banca Popolare a Comitato Promotore, invio del contributo per le iniziative su Pietro Custodi.

131 a 134) 1988-1989, Bergamo Lettere di Daniele Rota a Giuseppe Panzeri. Progressi riguardanti la pubblicazione del volume sugli Atti del Convegno Custodiano, contatti con la Banca Popolare di Lecco (aprile 1988) e invito ad un incontro per parlare delle pubblicazioni.

135) 1989 settembre 28-30, Portoferraio Volantino con il programma del Centro Nazionale di Studi Napoleonici e Storia dell'Elba sul convegno di studio ''I riflessi della rivoluzione dell'89 e del triennio giacobino sulla cultura letteraria italiana.

136) 2001 aprile 12, Bergamo Lettera di Daniele Rota al prof. Panzeri, allegata una proposta celebrativa in memoria di Pietro Custodi per il 2001.

137) 1990 settembre, Bergamo Daniele Rota a Giuseppe Panzeri, invio di un prospetto (allegato) per un piano di prosecuzione per la stampa degli inediti di Pietro Custodi.

138) 2001 aprile 18, Sala al Barro Giuseppe Panzeri a Daniele Rota. Invito ad un incontro per discutere del progetto sulle pubblicazioni custodiane.

139) ''Pro memoria sul secondo Convegno nazionale da dedicare all'opera di Pietro Custodi'', specifica dei lavori già svolti e obiettivi.

140) Pagine 5 e 6 della pubblicazione di Daniele Rota sugli inediti custodiani, nota introduttiva dell'autore al volume.

141) Immagine raffigurante di Pietro Custodi.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 9 • Cartelletta 6: ''Donazione al Comune di Galbiate del Fondo Custodi da parte di Mons. Daniele Rota''

142) 2007 ottobre 2, Galbiate Giuseppe Panzeri al Sindaco e all'assessore alla cultura di Galbiate, con una lettera il Mons. Daniele Rota si dichiara disponibile a collocare a Galbiate una cospicua messe di documenti che detiene su Pietro Custodi.

143) 2007 agosto 18, Bergamo Fotocopia della lettera di Daniele Rota al Prevosto di Galbiate in cui si dichiara disponibile a consegnare la documentazione che detiene su Pietro Custodi.

144) 2007 novembre 6, Galbiate Giuseppe Panzeri a vari destinatari, invito ad un incontro con mons. Daniele Rota il 13 novembre 2007 sul progetto di conservazione dei documenti in suo possesso. Allegata fotocopia della lettera del 18 agosto (N.A. Copia del documento 143 del faldone)

145) 2008 novembre 10, Bergamo Verbale di consegna del ''Fondo Custodi'' al Comune di Galbiate da parte di Mons. Daniele Rota e composizione del fondo.

146) ''Libri, manoscritti-documenti già appartenuti al barone Pietro Custodi morto a Galbiate (14 maggio 1842)(dal D.r Pozzi di Acquate)'', lista e contenuti dei fascicoli, 3pp.

147) 5 fogli manoscritti riportanti i contenuti delle cartelle donate da mons. Rota.

• Cartelletta 7: ''Conferimento della cittadinanza onoraria di Galbiate a Mons. Daniele Rota''

148) Fotocopie di appunti manoscritti sul lavoro compiuto da Mons. Rota su Pietro Custodi e descrizione del fondo Custodi donato al Comune di Galbiate, 6 pp.

149) Breve curriculum di Mons. Daniele Rota e sue pubblicazioni. 2pp.

150) Appunti manoscritti sul lavoro compiuto da Mons. Rota su Pietro Custodi e descrizione del fondo Custodi donato al Comune di Galbiate, 3 fogli. (N.d.A. Originale da cui sono state fatte le fotocopie del doc. 148 del faldone)

151) Appunti manoscritti su Mons. Rota e Pietro Custodi.

152) 2009 aprile 19, Comune di Galbiate Invito al l'evento per il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Mons. Daniele Rota. Sul retro: appunti manoscritti riguardanti Pietro Custodi.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 10 153) Appunti riguardanti Mons. Rota e il suo lavoro su Pietro Custodi. 5 pp.

154) 2009 aprile 19 Schema della relazione in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Mons. Daniele Rota. 6 pp.

155) Discorso del prof. Giuseppe Panzeri rivolto al Sindaco, ai consiglieri e ai concittadini, 5 pp. Meriti di Mons. Rota e la sua Donazione del fondo Custodi e accenni di storia locale.

• Cartelletta 8: ''Appunti e note biografiche circa Pietro Custodi''

156) Biografia di Pietro Custodi, 3 pp.

157) 1942 maggio 14, Milano Giornale ''L'Ambrosiano'', foglio originale. Vari articoli tra cui uno dal titolo ''Un patriota Milanese. Ricordo di Pietro Custodi (29 novembre 1771- 14 maggio 1842) di C. A. Vianello.

158) 1771, Galliate Fotocopia dell'atto di nascita di Pietro Custodi.

159) 1842, Galbiate Fotocopia dell'atto di morte di Pietro Custodi.

160) Lista delle mansioni svolte, onorificenze, promozioni, nomine e commissioni speciali adempite da Pietro Custodi, dal 1771 al 1815. Nota in fondo: ''Una nota simile a questa scritta di pugno del Barone Custodi venne da me oggi 17 giugno 1842 data al S. Ingegnere Gius.e Bovara da leggere'', firmato Gius.e Rusconi.

• 161) Pagine 141 e 142 di un volume, trascrizione del doc. 160.

162) Copia di un piccolo articolo di un cronista il cui manoscritto si trova all'Ambrosiana e porta la data del 18 Germinale dell'anno V della Repubblica francese e 1° della Libertà lombarda riportante gli avvenimenti precedenti all'arresto del Custodi.

163) 1797 agosto 23, Milano Avviso agli associati al giornale ''Il tribuno del popolo'' di A. Mainardi con la notizia dell'arresto di Pietro Custodi e sospensione del giornale. Stamperia S. Mattia alla Moneta.

164) 1797 Fotocopia e copia della petizione di Geltrude Custodi, madre di Pietro, a Napoleone per ottenere la liberazione del figlio (Milano, 4 Brumale anno VI → 25 ottobre 1797)

165) s.d. Fotocopia e copia dell'annullamento dell'ordine di arresto nei confronti del Custodi firmato da Napoleone Bonaparte in francese.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 11 166) Appunti manoscritti sulle azioni di Pietro Custodi a Galbiate sul retro di una fotografia.

167) Appunti manoscritti sulle azioni di Pietro Custodi a Galbiate, 4 pp.

168) 1835 febbraio 3 Avviso dell'I.R. Commissario Distrettuale Gioele Castiglioni(?) per l'unione di due Convocati generali . Tra i temi: Istanza del barone Custodi che propone di assumere a proprie spese la manutenzione della strada per il Monte Barro. Conferma di affissione dell'avviso firmata dal cursore Gio. Ant. Riva e dall'Agente Comunale Jenne Corti

169) Descrizione della strada di Monte Barro. 3pp.

170) Fotografia dell'acquerello di Pietro Ronchetti raffigurante la Chiesa di Santa Maria e convento dei Riformati di Monte Barro (1849), storia dell'acquisto e dei lavori di conservazione del Compendio dei Riformati da parte di Pietro Custodi.

171) 1840 ottobre 10, Galbiate Scritto di Pietro Custodi sulla proposta di cessione di parte della sua proprietà in Monte Barro per erigere una specula sussidiaria dietro richiesta dell'Ing. Gio. Corti di commissione de Sig.ri Astronomi del R. Osservatorio di Brera e norme della vendita. 4pp.

172) Pagine 175 e 176 di un volume riguardanti Pietro Custodi patrono della Chiesa di Monte Barro (1825-1842). Vengono illustrati i rapporti conflittuali intercorsi con il parroco di Galbiate Giuseppe Villa. Copia di una lettera del Custodi del 30 Dicembre 1826 alla Fabbriceria per il recupero di due legati Spreafico e Manzocco un tempo pagati ai Frati di Monte Barro.

173 a 175) Disegni e incisioni raffiguranti Galbiate e i monti di Lecco ad opera di Louis Audot e Giuseppe Pomba (1837), Ambrogio Riva (1859), Giuseppe Ellena e didascalie.

176 a 178) Fotografie raffiguranti la villa di Pietro Custodi a Galbiate oggi villa Ronchetti.

179) Appunti manoscritti su Pietro Custodi patriota.

180) Libretto ''Una Lettera da Galbiate 29 dicembre 1840 al barone Antonio Mazzetti'' di Pietro Custodi, estratto da ''Archivi di Lecco'' n°3, luglio-settembre 1987, pagine 467-494

181) 1840 dicembre 29, Galbiate Copia della prima parte della lettera originale inviata da Pietro Custodi al barone Antonio Mazzetti.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 12 182) Fotografia di una lastra del cimitero di Galbiate

183) Descrizione del funerale di Pietro Custodi, copia del dipinto di G. Pock (1830) e iscrizione della lapide nel Cimitero di Galbiate a lui dedicata da Carlo Airoli.

184) 1842 maggio Relazione delle esequie celebrate in onore del barone Pietro Custodi, 5 pp.

185) Pagine 191 e 192 di un volume, copia dello scritto ''Relazione delle esequie celebrate in onore del Barone Cav. Pietro Custodi'' (N.d.A. copia del doc. 184 del faldone).

186) Copia dello scritto posto all'ingresso delle Chiesa Parrocchiale durante le esequie di Pietro Custodi.

187) Lista delle mansioni svolte, onorificenze, promozioni, nomine e commissioni speciali adempite da Pietro Custodi, dal 1771 al 1815, 2pp.

188) s.d ''Orazione funebre del Rag. Lodovico Gius. Crippa in onore al barone Pietro Custodi'', 8 pp.

189) Pagine 195- 198 di un volume, copia dell'orazione funebre del Rag. Lodovico Gius. Crippa in onore al barone Pietro Custodi (N.d.A. copia del doc. 188 del faldone).

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 2 13 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 3 BIS “Camporeso”

(Altri documenti su Camporeso si possono trovare nel FALDONE 3 “Camporeso – Bartesate – Villa Vergano – Colle Brianza”)

0) Lista dei contenuti del faldone

1) 1725 - 1854 Istromenti di affitto: • 1-1) 1725 novembre 28, Gambolesio (Camporeso) Affitto di terre fatto da Giovanni Maschio a Pietro Sesana di Camporeso per 9 anni. 4 pp (2 fogli). • 1-2) 1794 ottobre 1, Camporeso Affitto di casa e terre (masseria lasciata da Antonio Riva) fatto da Camillo Tinelli a Giovanni, Giuseppe Antonio e Carlo fratelli Bonacina. 10 pp. • 1-3) 1854 aprile 30, Galbiate Parte di istromento di affitto di casa e terreni fatto da Filippo Tinelli a Bonacina Pietro. 3 pp. (formato A3). • 1-4) 1854 aprile 30, Galbiate • Affitto di casa e terreni fatto da Filippo Tinelli a Bonacina Cesana fu Carlo

2) 1832 • 1832 ottobre 12, Galbiate Investitura della Gagliarda: minuta per l’affitto della masseria del signor Tinelli ed in usufrutto alla Sig.ra Marietta Sorbelloni vedova Tinelli e istromento del 26 giugno 1832 per locazione a Giovanni Bonacina. 7 pp. • Mappa della masseria Gagliarda di sopra

3) 1748 dicembre 16 Testamento di Giovanni Maschio, disposizioni. Notai Antonio Maria Pallavicino e Pietro Maria Marchetto. 28 pp.

4) 1775 marzo 13 Inventario dei mobili ritrovati nella casa di campagna in Camporeso di ragione di Teresa Tinelli nata Maschio, stimati da Giuseppe Ferrario Pataro di Milano su richiesta di Antonio, Ferdinando e Camillo eredi. 26 pp.

5) 1804-1806 Strada di Camporeso: • 5-1) 1804-1806 Descrizione dei lavori da compiere sulla strada e due missive firmate da Bernardino B. su un nuovo Editto Governativo (lettera del 3 settembre 1806, Oggiono) e Decreto della Prefettura per la diffida agli usurpatori di legna del 28 aprile 1804. 6 pp. • 5-2) 1804-1805 Spese fatte per il riadattamento della strada di Camporeso (1805), capitoli addizionali alla Perizia e contp del Perito Tommaso (1804); 3 lettere di Bernardino Burocco sul riadattamento della strada (1804-1805); lettera di Carlambrogio Redaelli sull’invio dei capitoli della Perizia e sul Concorso Amati (28 maggio 1805). 20 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri – Faldone 3 BIS 1 6) 1835 - 1868 Ufficio delle Ipoteche e lavori sulla casa di Filippo Tinelli: • 6-1) 1835 gennaio 6, Ufficio Ipoteche di Lecco Certificato dello stato di tutte le iscrizioni sussistenti contro Tinelli Carlo e lo zio paterno Tinelli Camillo. Firmato Conservatore Lampugnani. 8 pp. • 6-2) 1854 Adattamento della casa di campagna in Camporeso di Filippo Tinelli: conti, conto del Capo Mastro Ferdinando Ronchetti; estratto della Convenzione per il rialzo della casa. 11 pp. • 6-3) 1849 – 1868 Stato delle iscrizioni nei registri a carico di Filippo Tinelli nel Comune di Galbiate firmato Conservatore Tamburini ( 1849 maggio 24) e nuove iscrizioni fino al 1868. Istromento per la somma data da Don Felice Crespi parroco di Barzanò a Filippo Tinelli come mutuo fruttifero, firmato notaio Alberto Parola (23 aprile 1863). 34 pp. • 6-4) 1868 Iscrizione ipotecaria a garanzia dei beni a favore del Sacerdote Felice Crespi di Barzanò ed a carico di Filippo Tinelli del vivente Carlo. Firma del Conservatore Tamburini (1 febbraio 1868) e istromento per somma data a Filippo Tinelli da Felice Crespi a titolo di mutuo fruttifero, firmato notaio Alberto Parola (14 gennaio 1868). 19 pp.

7) 1854 - 1892 Contabilità di Filippo Tinelli sugli affittuari • 7-1) “Bonacina Giuseppe Carlo - Dare e Avere” dal 1854 al 1859. 6 pp. • 7-2) “Bonacina Carlo e nipoti – Dare e Avere” dal 1859 al 1875. 16 pp. • 7-3) “Bonacina Carlo – massaro a Camporeso” dal 1875 al 1879; “Bonacina Giuseppe Maria – massaro a Camporeso; “Bonacina Alessandro di Rosina” anno 1888. 16 pp. • 7-4) “Bonacina Giovanni Maria fu Giuseppe Antonio di Camporeso” dal 1854 al 1866. 15 fogli formato A3. • 7-5) “Bonacina Rosina / Poiana” dal 1870 al 1873. 2 fogli A3. • 7-6) “Bonacina Alessandro di Rosina” dal 1873 al 1892. 14 fogli A3 + 1 p.

8) 1877 Mappe delle masserie di Camporeso e della Gagliarda, stralcio delle mappe con i possedimenti (censo 1877) di Filippo Tinelli e stralcio della progettata funicolare della Stazione di Sala. Ing. Marco Porta di Laveno. 6 pp.

9) 1896 ottobre 24 Morte di Filippo Tinelli: articolo del giornale “La Vedetta” di Intra, disposizioni per i funerali e scritti di commemorazione da parte di Emilio Carnelli, Avv. Giacomo Martinoja e Avv. Vito de Vincenti (Stampa presso lo Stab. G. Civelli, Milano 1896). 15 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri – Faldone 3 BIS 2 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 3 “Camporeso – Bartesate – Villa Vergano – Colle Brianza”

Divisione in cartellette di plastica e volumi in fondo

• Cartelletta 1: ''Camporeso'' (Altri documenti riguardanti Camporeso si possono trovare nel Faldone 3 BIS - Camporeso)

1) Lista in ordine sparso dei documenti contenuti nella cartelletta

2) 1912 luglio 6, Milano Lettera del Ministero della Istruzione Pubblica all'Ospedale Fate-Bene -Fratelli in cui si comunica che i Ruderi di Barra a Camporeso hanno importante interesse storico

3) Appunti sull'origine e particolarità del nome ''Camporeso''. Annotazioni manoscritte sul vincolo posto sui ruderi di Barra con Decreto 6 luglio 1912

4) 2000 dicembre 5 Fotocopia dell'articolo di giornale ''La Provincia'' del 5 Dicembre 2000 dal titolo ''Galbiate: tutti affascinati dalla storia di Camporeso'' sulla presentazione del volume su Camporeso di Giuseppe Panzeri e due foto dell'incontro.

5) Articolo originale da cui è stata fatta la fotocopia del doc. 4.

6) Fotocopia dell'articolo dal titolo ''Di fronte a un folto pubblico, presentato venerdì l'ultimo volume di Panzeri. C'era una volta a Camporeso. L'opera narra le vicende della frazione tra il 1668 e il 1892''.

7) 2001 aprile Pagina 25-26 del giornale ''Il Punto Stampa'' tra cui un articolo di Alberto Sala dal titolo ''Cascine sul Monte Barro. La microstoria agraria e sociale di Camporeso'' in cui descrive il libro pubblicato da Giuseppe Panzeri.

8) 2000 dicembre 1 Articolo del giornale ''La Gazzetta'' dal titolo ''Parla di Camporeso. Esce l'ultima opera storica di Panzeri''

9) 1891 febbraio 26, Galbiate Lettera di Filippo Tinelli sul compromesso tra Ambrogio Campiglio di Milano e Filippo Tinelli di Laveno: lo scrivente si impegna a concedere che venga attraversato il suo fondo da una strada funicolare in servizio dell'albergo di Monte Barro.

10) Fotografia della mappa sulla destinazione agricola dei fondi intorno a Camporeso secondo il Catasto Cessato (1855)

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 3 1 11) 1998 marzo 12, Milano Lettera di Giulio Ponti architetto a Giuseppe Panzeri, invio delle immagini (allegate) del portoncino storico e dell'incisione.

12) Fotografia del portone.

13) Albero genealogico e appunti sulla famiglia Tinelli, 2 fogli.

14) 2004 Volume 4 della rivista ''Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di Storia e Cultura del Territorio'', anno XXVII, ottobre/dicembre 2004, Cattaneo editore, 96 pp. A pag. 7 ''Il toponimo di Camporeso'' di Ottavio Lurati in cui si cita anche il lavoro di Giuseppe Panzeri.

15) 2000 settembre 12, Sala al Barro Consorzio parco Monte Barro, estratto dal verbale di deliberazione, n° 67 Reg. Deliberazioni, Prot. 2107, 3 pp. Concessione del patrocinio al Convegno di studi ''I Tinelli. Due secoli di storia di una famiglia lombarda''.

16) Fotocopia delle pagine 10-17 della rivista Comense ''Manuale della Provincia di Como'' per l'anno 1853, sezione dal titolo ''Torbiere presso Angera e Mombello. Provincia di Como'' dell'autore G.G. Nessi, sulle opere di estrazione della torba. Parte riguardante il nobile Carlo Tinelli.

17) Fotocopie della pagine 24-29 della rivista Comense ''Almanacco della provincia di Como per l'anno 1850'', sezione dal titolo “La nuova bigattiera salubre a ventilazione forzata sulla base del sistema d'Arcet costruita in Laveno da D. Carlo Tinelli nel 1847”.

18) 2000 maggio 29, Laveno Mombello Lettera del sindaco Sergio Trezzi al Consorzio Parco Monte Barro, prot. 6842 dal Comune di Laveno Mombello, 3 pp. Richiesta di patrocinio per il convegno di studi '' I Tinelli. Due secoli di storia di una famiglia lombarda''. Allegata la presentazione della famiglia ad opera del Comitato scientifico.

19 e 20) 2000 ottobre 13-14, Laveno Mombello Due volantini con il programma del Convegno di studi storici ''I Tinelli. Storia di una famiglia lombarda''

21) 2000 maggio 30, Laveno Mombello Lettera del sindaco Sergio Trezzi a Giuseppe Panzeri del Consorzio Parco Monte Barro, prot. 6931 dal Comune di Laveno Mombello, 5 pp. Invito ad intervenire ai lavori (Lettera di Carlo G. Lacaita del 21 febbraio 2000, Varese), invio della presentazione del Convegno sulla famiglia Tinelli e programma del Convegno.

22) Copia del documento ''Imposta sui fabbricati. Notifica Tinelli D. Filippo 1871''.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 3 2 23) 1800 giugno 16, Camporeso Istromento di investitura di Giuseppe Antonio Bonacina da parte di Camillo Tinelli di una casa e terreni in Camporeso a nome di ''locazione a migliorare'' in affitto per 9 anni, descrizione dei terreni e condizioni d'affitto. Atto di consegna della Masseria lavorata da Pietro Bonacina firmato Franc. Crespi. 18 pp.

24) 1831 ottobre 16 Reclamo del massaro Bonacina Giovanni Maria figlio di Giuseppe Antonio sull'aumento del fitto, invito alla perizia dell'Ing Antonio Corti e richiesta di ritorno all'annuo fitto condonando l'aumento. Pag. 2: Perizia dell'Ing. Antonio Corti.

25) Mappa di Camporeso del catasto e appunti di Giuseppe Panzeri sui passaggi di proprietà.

26) s.d. Dichiarazione della proprietà di Camporeso di Carlo Maschio.

27) Appunti manoscritti su Camporeso: vendite, affitti, contratti, abitanti a Camporeso dal 1305 al 1608. 9 pp.

28) Note manoscritte su Camporeso e su Virginio Longoni.

29) 2000 Dal volume di Giuseppe Panzeri ''Camporeso e cascine circostanti'', 4 pagine riguardanti i contadini e l'agricoltura a Camporeso.

30) Ricerca e appunti a lato su Camporeso, 17 pp.: il nucleo, l'Oratorio, l'eco, i castagneti, il vino, il torchio della Gagliarda, bachicoltura e lavoro in filanda, descrizione di Galbiate di Piero Gadda Conti, Migliorate, Lorenzo Bianchetti e poesia di Oreste Scandola, famiglia Tinelli, conclusione.

31) Ricerca sull'Oratorio di Camporeso, 4pp: storia, passaggi di proprietà, legati. Allegata foto della tela con l'Angelo Custode.

• Cartelletta 2: “Bartesate''

32) Lista in ordine sparso dei documenti contenuti nella cartelletta.

33) Appunti manoscritti vari e sull'origine del nome di Bartesate.

34) Notizie storico-giuridiche sul territorio di Bartesate.

35) 2001 agosto 21, Pescate Lettera di Federico Bonifacio al prof. Panzeri, alcune note sulla storia di Bartesate.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 3 3 36) Articolo di giornale dal titolo ''Sarà presentato sabato l'attesissimo nuovo volume di Panzeri dedicato alle due località. Alla scoperta di Bartesate e Mozzana. Nel testo la storia, le tradizioni e le famiglie locali, ma anche le poesie del parroco'', presentazione del libro e intervista a G. Panzeri.

37) 2004 Gennaio 12 Fotocopia di parte del ''Giornale di Lecco'' con articolo dal titolo ''Nel libro su Bartesate... Caro Panzeri si è dimenticato di Giuseppe Zucca'', lettera aperta di Luisa Spreafico Butta di Bartesate – Malgrate.

38) 1882-1889 Comune di Bartesate: notizie dei raccolti agricoli e dei bozzoli, statistiche. 13 fogli.

39) 1843 giugno 6 (o 16), Bartesate Contratto di matrimonio tra Giacomo Pelucchi e Giuseppa Spreafico e nota della dote, 3 pp.

40) 1893 febbraio 9, Bartesate Consegna di oggetti da parte di Spreafico Giuseppe alla figlia Luigia in qualità di dote per il matrimonio con Riva Santino Luigi, 2 pp.

41) 1835 gennaio 24, Lecco Lettera dal Pretore di Lecco al Deputato politico di Bartesate, richiesta di informazioni sulla condotta di Carlo Giovanni Baggioli, Giovanni Corti, Bernardo Corti e Luigi Corti.

42 e 43) 1877 marzo 31 Due fotografie della tavola di disegno rappresentante il profilo di livellazione, per la costruzione dell'acquedotto di Bartesate, opera dell'Ing. Antonio Riva

44) s.d. Lettera di Paolo Resinelli Consigliere Comunale al Consiglio Comunale di Bartesate. Necessità di Mozzana di avere una sorgente d'acqua potabile e lavatoio pubblico. Lo scrivente offre gratuitamente una sorgente e il terreno, gli abitanti offrono la manodopera gratuita.

44 bis) 1891 maggio 15, Molinatto di Imberido Estratto originale della Mappa in cui è indicato l’andamento della conduttura d’acqua che il Comune di Bartesate intende attivare nella frazione di Mozzana

45) 1898 luglio 8, Milano Lettera del Rag. Angelo Spreafico a Carlo Tavola: impossibilità di partecipare al Consiglio Comunale di Bartesate, invito al Sindaco (Giosuè Aldeghi) a ritirare le dimissioni e motivazioni di questa richiesta.

46) 1906 marzo 5, Galbiate Atto notarile di Luigi Lonegana notaio: cessione e vendita di un terreno del Beneficio Parrocchiale (di cui è investito il Parroco Pietro Villa) al Comune di Bartesate (rappresentato da Aldeghi Giosuè Sindaco) per la costruzione del nuovo cimitero. Decreto del procuratore generale del Re in Milano con autorizzazione alla vendita (10 maggio 1905). Copia rilasciata dall'archivio notarile distrettuale di Como a Manzoni Sonia residente ad Oggiono

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 3 4 (10 ottobre 2001), 12 pp. 47) 1907 dicembre 9, Milano Lettera del Rag. Angelo Spreafico a Giuseppe Zucca parroco di Bartesate, invito ad avvisare la popolazione della prossima venuta dell'Esattore delle Imposte.

48) 1914 agosto 16, Comune di Bartesate Estratto del verbale di prima convocazione del Consiglio comunale per l'insediamento del nuovo Consiglio Comunale e l'elezione del Sindaco per il quadriennio 1914-1918: proclamato Spreafico Giuseppe. 1914 agosto 17: Lettera di Giuseppe Spreafico al Consiglio Comunale di Bartesate: rassegna delle dimissioni dalla nomina di Sindaco.

49) 1915 aprile 5, Bartesate Relazione del Sindaco di Bartesate in seduta di Consiglio su vari temi: ricerca di un nuovo fabbricato scolastico, erezione a Parrocchia della Cappellania di Bartesate, erezione del dopo scuola per cura e spese del Patronato scolastico.

50) 1927 dicembre 31, Comune di Bartesate Estratto dal registro delle deliberazioni: il commissario prefettizio Pasquale Cantore delibera di fissare un canone annuo per l'aula scolastica e l'alloggio dell'insegnante.

51) 1915 novembre 4, Lecco Lettera del Sotto-Prefetto al Sindaco di Bartesate: necessità di avere una sede propria per il Municipio Annotazione di risposta dell'Amministrazione comunale.

52) 1896 febbraio 1, Bartesate Petizione dei terrieri di Bartesate al Consiglio per ottenere uno spazio per erigere una cappella per la statua della Vergine del Rosario.

• 53) 1896 febbraio 10, Comune di Bartesate Copia del verbale di deliberazione del Consiglio Comunale: approvazione per la cessione dell'area per la costruzione della cappella.

54) s.d. Delibera del Consiglio Comunale di Bartesate per promuovere la nomina di opportuna Fabbriceria per l'amministrazione del patrimonio della Chiesa ed oratorio in comune di Bartesate e presentazione alle competenti Autorità Amministrative e motivazioni. 6 pp.

55) ''La chiesa parrocchiale di San Genesio e San Macario a Bartesate'' opera di Giuseppe Panzeri, storia e descrizione con pianta della Chiesa nel 1587 e fotografia della pala d'altare rappresentante San Macario e San Genesio in devozione verso la Madonna (Seconda metà del XVIII sec.) Allegato un foglio con note in latino riguardanti la Chiesa.

56 e 57) 1999 e 2004 agosto 29, Bartesate Discorsi di ringraziamento della comunità pastorale a Don Ermanno in occasione del 44° e 50° anniversario di sacerdozio e descrizione del suo ministero pastorale nella comunità.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 3 5 58 a 73) Fotografie antiche di Bartesate e Mozzana: paese, singoli edifici, aggiornamento catastale (1898), vecchio cimitero di Bartesate (1980 circa), avviso di inaugurazione del Centro Civico di Bartesate (26 agosto 2001, Comune di Galbiate), cartolina ''Saluti da Bartesate'', Chiesa di Mozzana prima del restauro (1979 circa). Alcune foto portano una descrizione sul retro.

• Cartelletta 3: “Villa Vergano”

74) Lista dei documenti contenuti nella cartelletta.

75) 1937 Fotocopia di parte di una pagina di giornale riportante la notizia dell'aggregazione di Villa Vergano al Comune di Galbiate.

76) 1920 febbraio 11, Comune di Villa Vergano Relazione della Giunta Municipale circa la condizione della mano d'opera nel Comune di villa Vergano e lista di necessari miglioramenti.

77) ''Da Villa Vergano – Cenni storici 1973'', ricerca su Figina e alcune fotografie, 12 pp.

78) 25 agosto 1987, Comune di Galbiate Fotocopia della lettera di Giuseppe Panzeri a Padre Felice Milani in ricordo di Padre Feliciano Milani.

79) 1987 settembre, Villa Vergano Lettera di Francesco Grasselli della Parrocchia SS. Pietro e Paolo, ringraziamento al Sindaco per la partecipazione al funerale di P. Feliciano e per il contributo dell'Amministrazione al restauro della torre campanaria.

80) 1987 ottobre 1, Milano Lettera di Felice Milani passionista a Giuseppe Panzeri, ringraziamento per la lettera in ricordo di P. Feliciano e per la presenza alla Messa di suffragio

81) 1987 ''Eco di vita parrocchiale'', foglio informativo per i parrocchiani della Parrocchia SS. Pietro e Paolo in Villa Vergano in cui è riportata la lettera di Giuseppe Panzeri in ricordo di P. Feliciano (N.d.A. lettera fotocopiata: documento n.78)

82) Immagine in ricordo di Padre Feliciano Milani.

83) 2006 settembre 13, Galbiate “Brevi note storiche sull'asilo infantile – scuola materna di Villa Vergano” di Giuseppe Panzeri e fotografie di due gruppi di bambini dell'asilo , 3 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 3 6 84 a 95) Fotografie su Villa Vergano (e cartolina raffigurante Consonno): camino con stemma Spreafico, inaugurazione del nuovo edificio scolastico (1968), visite pastorali e processione con il Cardinale , targa riportante l'indulgenza concessa dal Cardinal Schuster (1932), vari personaggi e contadini, foto di gruppo, cartolina con contadini intenti all'aratura a Consonno (1957), edifici.

• Volumi all'esterno della cartelletta in plastica:

96) 1983 novembre ''Villa Vergano 1953 – 1983, trent'anni della nostra vita'' a cura degli 'Amici di Villa Vergano', omaggio a Don Ludovico Rigamonti. Tipolito Paolo Cattaneo di Lecco-Oggiono, 1983, 157 pp.

97) 1983 ''Villa Vergano 1953-1983, trent'anni della nostra vita'' a cura degli 'Amici di Villa Vergano', omaggio a Don Ludovico Rigamonti. Tipolito Paolo Cattaneo di Lecco-Oggiono, 1983, 157 pp. Copia con sovraccoperta e dedica manoscritta ''Omaggio dal Carletto Panzeri alle Rev.me sorelle suor Maria Eletta e suor Maria Claudia Gilardi''

98 e 99) ''Villa Vergano immagini. Alla ricerca del tempo passato'', Acli e Gruppo Giovani di Villa Vergano. In occasione del quarto centenario di fondazione della Parrocchia 27 ottobre 1588- 28 ottobre 1988. Litograf Oggiono, 34 pp. Presentazione di don Francesco.

• Cartelletta 4: ''Colle Brianza''

100) Lista dei documenti contenuti nella cartelletta

101) s.d., Comune di Colle Brianza Relazione sul comune di Colle Brianza: Notizie generali, superfici-confini-altimetrie, notizie storiche, descrizioni del Santuario della Madonna del Sasso, Chiese, eremo, oratorio.

102) Ricerca sull'Eremo di San Genesio, 4 pp e una fotocopia di fotografia.

103) Copia delle pagine 11-40 di una ricerca/relazione. Capitolo primo: Fondazione della Parrocchia di Giovenzana (1609), capitolo secondo: Oratorii (SS. Crocifisso, S. Materno a Cagliano, B.V del Sasso a Cagliano, S. Bernardo in Campsirago, S. Gaetano in Paù e S. Genesio sopra Giovenzana). Riportati alcuni scritti di Don Anino Giovanni e Don Carlo Molteni.

104) 1990-1995 Attività del Consiglio Comunale, lista del numero delle presenze per ogni Consigliere nelle 30 sedute del Consiglio Comunale dal maggio 1990 a marzo 1995

105) 1994 Fotocopia di due fotografie raffiguranti ricorrenze civiche: Don Carlo Molteni, Parroco di Giovenzana, che celebra la Messa nel 41° Anniversario della Liberazione (25 Aprile) e Don Vincenzo Bonacina, parroco di Nava, che celebra la Messa nel 76° Anniversario della Vittoria.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 3 7 106) Fotocopia di articolo di giornale dal titolo “Ecco l'Eden di 'Scangia', Brianza che non c'è più” di Elio Fumagalli, storia di Natale Milani detto 'Scangia' e della sua attività di bar/ristorante.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 3 8 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 4 “Parrocchia San Giovanni Evangelista di Galbiate. Eventi religiosi, fatti artistici, condizioni sociali e contratto affitto agrario. Priorato cluniacense S. Nicola di Figina, Parrocchia di Villa Vergano”

1) ''Guida alla Chiesa di Galbiate'', lettura, attribuzione e datazione del patrimonio artistico a cura di Giuseppe Panzeri. Storia e descrizione della chiesa, pianta, affreschi, tavole, tele, cappelle. Stampato da Cattaneo Paolo Grafiche di Oggiono,16 pp.

1 bis) Giovanna Virgilio a Giuseppe Panzeri. “Novità su Federico Ferrario nel lecchese” pp. 35-42. Ferrario è autore dei dipinti “Adorazione dei Magi” e Ultima Cena” nella chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista a Galbiate.

2) Relazione sugli affreschi in Chiesa ''vecchia'' e in Chiesa Parrocchiale

3) Immagine della ''Pietà'' di Como di fra Emanuele da Como.

4) N. 18 lucidi con immagini di affreschi nelle Chiese di S. Giovanni Evangelista, Chiesa vecchia di Galbiate, San Calocero di Civate, tele e tavole.

5) 1989 ''Galbiate, giornata parrocchiale 1989'' . Presentazione della Chiesa parrocchiale: la storia (a cura di Giuseppe Panzeri), l'Oratorio (a cura di Don Giovanni Rigamonti), i restauri. Introduzione del Parroco e Consiglio Parrocchiale. Immagini a colori. Stampa: Paolo Cattaneo Grafiche di Lecco – Oggiono, 6 pp.

6) 1987 Fotocopia del volume ''Notizie sulla Chiesa di Galbiate'' degli ''Amici di Galbiate'' 1987, 33 pp. Introduzione del Parroco Enrico Rossi. Storia e lavori eseguiti nel corso degli anni con testimonianze e riferimenti a documenti storici, poesia di Mario Luzi, tavole esplicative, copie di articoli di giornale sul recupero artistico della Chiesa di Galbiate. All'interno: • N° 14 lucidi, tavole e fogli appunti: mappa della Chiesa S. Giovanni Evangelista e San Vittore, note sui lavori eseguiti in vari periodi, progetto per una lapide commemorativa a Giuseppe François di Giuseppe Bovara (1855), lapide commemorativa a Giovanni Brioschi.

7) Appunti sulla Chiesa di San Giovanni Evangelista, 22 pagine: descrizione della Chiesa e delle Cappelle, nota dei paramenti, suppellettili e ornati presenti, governo della Chiesa, entrate e rendite, livelli e legati, nota degli Oratori e catalogo del clero, stato delle anime del 1745.

8) Fotocopie del frontespizio e delle pagine 215-216 del volume “Il Santuario e l'Eremo Di Monte Barro. Appunti di storia, arte e devozione popolare” a cura degli “Amici di Galbiate” riguardante l'affresco della Madonna del Buon Consiglio e foglio di appunti sulla Visita Pastorale del card. Federico Borromeo (1613).

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 4 1 9) 1992 Fotocopia della ricerca ''Impronte nella Chiesa di San Giovanni Evangelista'', giugno-ottobre 1992, Galbiate. Collaborazione di Antonella Sartore, Gina Andreotti, Giuseppe Panzeri, Don Enrico Rossi Per la ricerca storica – artistica – filologica e Luca Da Col, Emilio Redaelli, Egidio Sangregorio per l'allestimento e la documentazione cino-foto-grafica. Cronologia, storia locale, descrizione della Chiesa Parrocchiale e Chiesa vecchia. All'interno: lucido e copia dell'immagine del simbolo

10) Fotocopia di appunti con lista dei quadri che si conservano nella Chiesa Parrocchiale, (nota nel documento: elenco notificato al Sig. Antonio Magni ispettore Regio pei monumenti il 6 settembre 1901)

11) Estratto del testamento di Gio. Battista Manzochi (10 agosto 1629), parroco di San Protaso al Castello in Milano col quale sono legati alcuni quadri alla Chiesa parrocchiale di Galbiate e condizioni del testamento, 3 pp.

12) 1983 settembre 30 Tre fotocopie della pagina 12 del giornale ''Il Resegone'' , sezione “Cronache del circondario”, riportante l'articolo “Si recupera il patrimonio artistico galbiatese'' di Giuseppe Panzeri: restauro, descrizione e fotografie di tre pale d'altare della Chiesa parrocchiale 'Estasi di San Francesco', 'Sposalizio della Vergine' e 'Martirio di Santa Caterina'.

13) 1990 agosto Cartelletta contenente n° 36 schede di rilevazione del patrimonio dei beni ambientali minori presenti nel territorio del Parco Adda nord (comune di Galbiate), ad opera del prof. Salvatore Benedetti. La scheda riporta il tipo di bene (affresco, mosaico, statua, gesso ecc.), ubicazione, proprietà e descrizione. Alcuni documenti riportano una piccola foto in bianco e nero.

14 e 15) Disegni della facciata e pianta della Chiesa di S. Eusebio (1612 e 1566 ?)

16) 2004 Relazione sulla Chiesa di Sant'Agata a Pescate: ''Chiesa di Santa Agata, indagine morfologica- stratigrafica'', Laira Srl (Laboratorio di Archeologia Ingegneria Restauro e Architettura), 4pp.

17) Piccolo foglio con appunti manoscritti su S. Eusebio

18) 2004 Relazione “Indagini Georadar presso la Chiesa di Santa Agata Pescate (LC), condotte da: Politecnico di Milano”, Laira Srl, 15 pp.

19) 2004 Relazione “Indagini Georadar presso la Chiesa di San Eusebio Galbiate (LC), condotte da: Politecnico di Milano”, Laira Srl, 8 pp. In fondo: mappa di S. Eusebio del 1577, storia di S. Eusebio ad opera di Giuseppe Panzeri(15 giugno 2007) e storia del Santi di Vercelli.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 4 2 20) 2004 Relazione ''Indagini Georadar presso la Chiesa di San Eusebio Galbiate (LC), condotte da: Politecnico di Milano'', Laira Srl, 14 pp.

21) s.d. Relazione ''Il ruolo della Chiesa tra tardo-antico e Medioevo attraverso i dati storici e archeologici'' di Marco Sannazaro, 3 pp.

22) s.d. Relazione ''L'età delle migrazioni – Dalla fine del III secolo al 568'' di Paola Marina De Marchi, 5 pp.

23) s.d. Relazione ''Economia e vita quotidiana ai tempi dei Goti del Barro'' di Marina Uboldi, 5pp.

24) s.d. Relazione ''il territorio lecchese nell'alto Medioevo'' di Silvia Cernuschi e Guido Tononi, 5 pp.

25 e 26) 2007 giugno 15, Galbiate Originale e fotocopia della ricerca/presentazione su Villa Marselli e la Chiesa di S. Eusebio in Galbiate di Giuseppe Panzeri.

27) Lista di alcuni contenuti del faldone su eventi religiosi e eventi artistici nella Parrocchia di S. Giovanni Evangelista di Galbiate.

28) Lista di alcuni contenuti del faldone sul priorato cluniacense San Nicola di Figina (Parrocchia di Villa Vergano)

29) 1990 Scheda di rilevazione del patrimonio dei beni ambientali minori presenti nel territorio del Parco Adda nord (comune di Galbiate), ad opera del prof. Salvatore Benedetti su San Nicolò di Figina, ex Monastero fondato il 16 agosto 1107, descrizione.

30 e 31) Trascrizione e traduzione dell'atto di fondazione per l'edificazione di una chiesa in onore di San Nicolao nel luogo di Figina grazie al dono fatto da Contessa vedova di Crasso Azzone di Milano (16 agosto 1107)

32 e 33) Fotografie della Chiesa di Figina e dello stemma.

34) s.d. Copia di una ricerca sulla fondazione e descrizione di San Nicolao in Figina e copia di due fotografie, 4 pp.

35) Copia della pianta (di San Nicolao a Figina).

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 4 3 36) Copia di ricerca sui beni di Figina dalla fondazione al 1498.

37) Comunicazione della Federation des sites clunisiens in francese, storia del sito San Nicolao a Figina

38) Comunicazione della Federation des sites clunisiens in francese, patrimonio del sito San Nicolao a Figina

39) Fotocopia di immagine raffigurante la Chiesa di Figina e appunti manoscritto sull'ordine cluniacense.

40 a 64) Fotocopie di documenti originali riguardanti Figina e : beni e case da livellare (1797) perizia dei fondi uniti all'Abbazia di San Dionigi, contratti di vendita, livelli, inventari di cantine, vendita Prinetti, lettere dell'Amministrazione Centrale del Fondo di Religione.

65) Quattro fogli sui possessori (Prinetti) nella comunità di Figina, Pieve di Oggiono dist. VI, provincia di Milano. Nota in fondo: 6 marzo 1798. Per vendita dell'Amministrazione Centrale del Fondo di Religione secondo Istromento 24 aprile 1797 a rogito del notaio Gio. Batt. Giletti, Giuseppe Prinetti domanda il trasporto per esecuzione dell'Istromento. Firmato Strabelli e Bernardino Burocco. Appunti manoscritti sul retro dei fogli.

66) 2009 maggio 9, Milano Comunicazione di Giulio de Capitani, presidente del Consiglio Regionale della Lombardia: ringraziamenti e complimenti per il nuovo libro di Giuseppe Panzeri ''Percorsi fra natura, arte e storia, itinerario culturale dalla badia di Figina verso Galbiate e il Monte Barro''.

67) Lista di alcuni contenuti del faldone su eventi religiosi ed eventi artistici nella Parrocchia di S. Giovanni Evangelista di Galbiate e sul priorato cluniacense San Nicola di Figina (Parrocchia di Villa Vergano) (N.d.A. Come i documenti 27 e 28)

68) Copia della topografia della Pieve di Lecco allegata agli Atti della Visita Pastorale compiuta nel 1608 da Federico Borromeo.

69 e 70) Appunti manoscritti sulla comunità parrocchiale con S. Carlo (''Carlo e Federico'') e sulla descrizione della Casa parrocchiale presa dalla relazione della Visita Pastorale del card. Federico Borromeo nel 1613.

71) Disegno raffigurante la pieve di Garlate, nota: ''Anni 1566-1630 S. Carlo e Federico Borromeo''.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 4 4 72) Pagine 217-219 di un volume riguardanti la pieve di Garlate, mappa, rilievi cronologici, rilievi toponomastici.

73) ''Peregrinazioni Apostoliche, note di visita pastorale 1941 – 1944'' del Card. Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano, Editrice pontificia G. Daverio, pp. 112- 123 e 502-509 sulle visite nella pieve di Olginate e di Oggiono.

74) 1977 marzo 19, Galbiate Discorso per il saluto di benvenuto di Giuseppe Panzeri al nuovo Parroco don Enrico Rossi, 2 pp.

75) Appunti manoscritti sulla biografia di Don Enrico Rossi, discorso per il suo ventennio di esercizio parrocchiale ''Significato di una presenza ventennale''

76) 1974 giugno 2-9, Galbiate ''Guida alla documentazione fotografica: la chiesa di Galbiate per la Chiesa nel mondo'', Parrocchia di San Giovanni Evangelista in occasione dell'ordinazione sacerdotale di Don Enrico Spreafico e Don Ivano Colombo, 12 pp. Guida della mostra fotografica dei Sacerdoti, Suore e Religiosi/e di Galbiate e due appendici: 'La vocazione nei ragazzi' e 'Suore di clausura, perché?'.

77) 1998 marzo 8 Discorso di saluto a Padre Gianni Corti, missionario in Patagonia originario di Galbiate di Edoardo Valsecchi Sindaco di Galbiate, 2 pp.

78) 1999 febbraio 11 Lettera di ringraziamento di P. Gianni Corti al prof. Giuseppe Panzeri.

79) 1998 settembre 19 Lettera del gruppo editore 'Patagonia Soñada' con cui si autorizza la traduzione del testo ''Màs Fuerte que el Fuego'' che narra la vita e l'opera di Padre Juan Corti (19 settembre 1998).

80) Copertina del volume ''Il missionario patagonico'' del gruppo di lavoro Patagonia sognata con foto di P. Giovanni Corti.

81) “Note su alcune Chiese di Galbiate, Camporeso e Villa Bertarelli'' a cura di Giuseppe Panzeri, breve storia e descrizione, 3 pp.

82) 1995, Galbiate ''III^ Domenica d'Ottobre 1995. Festa popolare della Madonna del Carmine'', Parrocchia di San Giovanni Evangelista, programma degli incontri di preghiera e introduzione di ringraziamento a Don Enrico per il suo 18^ anno nella parrocchia dal Consiglio Pastorale e comunità parrocchiale.

• 83) 1995 ottobre 9, Galbiate Lettera di Luigi Corti per l'associazione 'Amici di Galbiate' al signor Riva, correzioni da portare la pieghevole intitolato 'III^ Domenica d'Ottobre 1995. Festa popolare della Madonna del Carmine', 2 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 4 5 84) 1996 settembre 13 Pagina del giornale ''Il Resegone'' n. 34 con articolo di Barbara Garavaglia intitolato ''Galbiate: pietre e colori nel Medioevo'' , descrizione degli affreschi nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista.

85) 1992 aprile 9, Vimercate Comunicazione di Umidbloc s.r.l. alla Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, notizie storiche e curiosità riguardanti La Chiesa Parrocchiale dedicata a S. Giovanni Evangelista, 8 pp. Notizie storiche e proposte di lavoro per la colorazione e 3 piante 1574 e 1612 della Chiesa.

86) Scheda con descrizione e notizie varie sul dipinto raffigurante ''Gesù adorato da S. Carlo'' (XVII sec.) di Galbiate nella Chiesa S. Giovanni Evangelista.

87) Riassunto storico della Pietà di Canobio (cosiddetta), 3 pp. Origine della devozione e notizie storiche.

88) 1998 ottobre 5, Lecco Lettera di Giovanna Vigili(?) al professor Panzeri. Invio della fotocopia dell'articolo (allegata) di Francesco Frangi che contiene riferimenti bibliografici alla tela di Daniele Crespi nella Parrocchiale di Galbiate ''Un vertice giovanile di Daniele Crespi'' in AA.VV. Itinerari d'arte lombarda in Lombardia dal XIII al XX secolo (pagine 216-223).

89) 2004 e 2007, Milano Lettera del dott. Federico Cavalieri al professor Panzeri, opinioni riguardanti alcuni quadri visti a Galbiate in parrocchiale (20 novembre 2004) e lettera di Federico Cavalieri in cui esprime alcune opinioni sulla Pietà di S. Giacomo a Como e la Pietà di Galbiate forse dello stesso autore e altre opinioni (25 maggio 2007). 4pp.

90) Fotocopie delle pagine 285-292 del volume ''Chiese dell'antica pieve di Garlate'' di Arsenio Mastalli, parte riguardante le Chiese di Bartesate, Mozzana, Galbiate e Sala al Barro, allegato un articolo di giornale con breve storia della Sindone e appunti manoscritti.

91) 1827 gennaio 4 Fotocopia del documento di consegna di beni stabili detti dell'eredità Spreafigo di ragione della Chiesa di Galbiate affittati a Giuseppe Riva per una locazione di anni 9 dal 1826 al 1835 con descrizione dei beni. 7 pp.

92) “Un codice liturgico del priorato di S. Niccolò di Figina (Diocesi di Milano)” di Carlo Marcora Dottore dell’Ambrosiana, pp. 172-189.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 4 6 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 5 “Brianza”

1) Lista dei contenuti del faldone

Divisione in cartellette di plastica:

• Cartelletta 1: “Brianza: giardini, vino, poesie e strenne popolari”

2) ''Il calendario della Brianza'', relazione di Giuseppe Panzeri. Descrizione dei 12 affreschi su pannelli di Gabriele Luise inaugurati a Galbiate, 2 pp.

3) 1961 Fotocopie di “Italia nostra”, bollettino dell'associazione nazionale 'Italia Nostra' per la tutela del patrimonio dorico artistico e naturale diretto da Serena Madonna, ottobre-dicembre 1961. Pagine 20-27 riguardanti giardini, ville e turismo in Brianza ('VIII Convegno Nazionale. Il futuro della Brianza – Milano, 13-15 ottobre 1961'). Appunti manoscritti.

4) Copia di una bibliografia riportante il titolo ''Ville della Brianza'' tomo I, Milano 1978 di Bagatti Valsecchi P.F, Cito Filomarino A.M., Suss F. Francesco Suss ha elaborato la parte sulle ville di Galbiate.

5) Fotocopia della pagine 113-119 più un'immagine (F. e C. Lose – Fabbrica) di un volume, riguardanti “L'esaltazione dei vini”, esaltazione dei vini brianzoli.

6) 1954 ''Scoeula Volta ed altre poesie brianzole'' di Alberto Airoldi, edizioni del licinium erba 1954, pp. 7- 21 e 25-27. Altre 4 pp. di poesie 1957 e 1962. Raccolta di poesie dialettali.

7) “La sgorba brianzoeula – Concorso di poesia dialettale sotto gli auspici della trattoria tipica 'I cinque cerchi'- e del periodico 'Vento del nord'”, 18 poesie brianzole.

8) ''Canzoniere popolare della Brianza'', storia e membri del gruppo musicale nato a Oggiono nel 1974, programmi proposti e esigenze dei concerti, 2 pp.

9) 2002 ''Strenna popolare – Buon anno 2002'' n°3, Pam edizioni -Erba. Tradizioni, folklore, racconti, arte, storia, cultura, proverbi e ricette della Brianza.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 5 1 • Cartelletta 2: “Bachicoltura”

10) 1936 “Brevi appunti di bachicoltura, con alcune parole alle nostre massaie”, Associazione nazionale combattenti federazione della provincia di Como, La Provincia di Como, Soc. An. Edit, 1936 – XIV, 20 pp. Appunti alle massaie e allevamento del baco. Originale.

11) Fotocopia delle pagine 1-15 del volumetto ''Brevi appunti di bachicoltura'' (Doc. 10)

12) “Il rito del 'cristè' – rito legato alla credenza popolare che riteneva Giobbe protettore dell'allevamento dei bachi da seta. Il rito avveniva in Brianza e non appartiene alla ritualità del territorio galbiatese” 33 pp. Ricerca scolastica sull'allevamento del baco con testimonianze storiche sulla vita dei contadini (interviste ai nonni dei ragazzi), canto popolare sul processo di allevamento del baco, fotocopie di fotografie e accenni a fonti storiche (volumi e riviste), S. Giobbe e il baco da seta, illustrazione del rito del ''cristè'', i patti agrari tra contadini e proprietari terrieri.

13) 1998 febbraio 10 Pagina 33-34 di giornale ''La Provincia'', sezione dedicata alle Storie lariane. In particolare articolo di Giovanni Invernizzi dal titolo “Un prezioso allevamento che rimodellò tutta l'area lecchese. Le quattro età dei 'cavalè'. Viaggio nella vecchia Brianza del baco da seta”.

14) 1878 settembre 8 ''L'illustrazione italiana'', anno V – n° 36, pagine 1, 149-151. Parte riguardante ''Un allevamento bacologico'', stabilimento eretto da Guido Susani ad Albiate in Brianza e fotografia di una sala di selezione dell'allevamento Susani per isolare i bachi malati.

15) 1982 Novembre 6-21, Comune di Lecco ''Mostra fotografica di archeologia industriale, Industrie della seta nel lecchese'' a cura di Barbara Cattaneo, fotografie di Angelo Cattaneo, 15 pp. Comune di Lecco, assessorato P.I. e Cultura, Musei Civici. Storia dell'industria serica nel lecchese, sezione riguardante la filanda Ronchetti a Galbiate. Testo senza foto.

16) Busta inviata al prof. Panzeri da Maurizio Galbusera. Sul retro: descrizione del contenuto. Nota: “una copia per il Museo di Camporeso e una per il Museo della seta- Abegg di Garlate”. All'interno: due copie di parte della lettera per la sottoscrizione per l'importazione dal Giappone di bachi da seta verdi (1 Giugno 1871, Milano) destinati agli imprenditori dell'Industria serica lombarda. La lettera originale si trova nell'Archivio parrocchiale di Pagnano (Merate).

17) 1993 maggio 17 Pagina 3-4 del giornale ''La Provincia'', in particolare articolo “La condizione femminile. All'inizio del secolo ci fu una presa di coscienza nel comasco. Donne al risveglio. Causa scatenante, una serie di duri scioperi” di Rosaria Marchesi, sullo sciopero dei tessitori e tessitrici. Articolo “Bartesate, il film di Camerini e quella campana senza suono” di Aloisio Bonfanti, sulle riprese dei Promessi Sposi di Camerini con alcune scene girate a Mozzana.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 5 2 18) 1993 luglio 1 Pagina 32-33 del giornale ''Il Giorno'', in particolare articolo “Viaggio sulle rive del Lario dove donne e bambini vivevano da cani nelle filande. Renzo, Lucia e il gelso del Moro. La seta è sparita da Lecco, Como resta la capitale mondiale” di Alberto Capisani, con foto della filanda di Albavilla.

19) Canto delle filandiere

• Cartelletta 3: “Appunti di storia socioeconomica della Brianza”

20) Copia manoscritta del testo di C. Cantù “Le villane dai baldanzosi fianchi...” e appunti per la presentazione di un volume sui ''medegozz''.

21) Ricerca inviata al prof. Panzeri sui ''medegozz'' con riferimenti al libro di Bassani, descrizione di metodi curativi e pratiche mediche del passato, 9 pp. (Di Oreste Scandoli?)

22) Articolo di giornale “Etnografia. Una ricerca di Vittorio Sironi sulla vecchia medicina popolare e i guaritori della Brianza. Quando il ''segnone'' cacciava le malattie. Tra i rimedi naturali dell'Ottocento sterco per le infezioni e latte materno per il mal d'orecchi” di Natale Perego.

23) Pagine 43-46 di una rivista, sezione ad opera di Giovanna Missaggia “Stefano Jacini e l'inchiesta agraria del 1880. Nell'Italia dei Gattopardi” sull'inchiesta condotta da Jacini dal 1880 al 1884.

24) Relazione, da Lecco Economia, ''Parroci e agricoltura nell'alta Lombardia tra le due dominazioni austriache'' di Rita Giudici, 6 pp.

25) 1984 Pagine 50-67 del volume “Storia in Lombardia, n° 3”, relazione ''Il movimento contadino nell'alto milanese (1885-1889)'' di Franco Della Peruta.

26) 1975 “Don Rinaldo e la sua gente”, numero unico, febbraio 1975, Tip. Bossi – Giussano. La comunità parrocchiale a Don Rinaldo Beretta in occasione del suo centenario.

27) Appunti manoscritti per la presentazione del libro di Sandro Motta “Cos'è rimasto della vecchia Brianza”

28) 2002 gennaio 5 Pagina 31-32 del giornale ''Corriere della sera'' con gli articoli: “Elzeviro. Un album scolastico. Come eravamo nella mite Brianza” di Gaetano Afeltra e “Idee. Cuneo, Saluzzo, Romagnano: dal Nord al Sud fioriscono le ricerche locali. Ma la riflessione perde vigore se ignora il quadro d'insieme. La via italiana alla microstoria: da Croce a Ginzburg. Il successo degli studi su singole comunità e piccoli personaggi, senza dimenticare i grandi” di Giuseppe Galasso.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 5 3 29) 2000 agosto 15 Fotocopia dell'articolo di giornale “La Provincia” con articolo “Retroscena. Nel testo del grande scrittore si trovano numerosi riferimenti a una terra tanto amata. Schizzi di Brianza tra le sudate carte di Longone al Segrino” di Fulvio Panzeri, su Carlo Emilio Gadda.

30) 2003 agosto 16 Email di Lanfredo Castelletti a Giuseppe Panzeri, citazione ''fonte chiara'' di parte della poesia “Itinerario di un piligrino incognito” (fine 1500).

31) 1966 Fotocopia delle pagine 5-7 del volume “La Brianza” di Piero Gadda Conti, 1966. Ricordo della vecchia Brianza: descrizione di luoghi e usanze delle persone.

32) s.d. Copia delle pagine 5-20 de ''I Quaderni della Brianza'', relazione “Il linguaggio delle immagini votive. Analisi di pitture murali della devozione in Brianza” di Marta Cattazzo. Analisi, descrizione e funzione delle edicole.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 5 4 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 6 “Eventi culturali galbiatesi ; Alpini a Galbiate; Premiato Corpo Musicale”

Divisione in cartellette di plastica.

• Cartelletta 1: “Eventi culturali galbiatesi (Con organizzazione o presenza del prof. Giuseppe Panzeri)”

1) Lista dei contenuti della cartelletta

2) 1986 luglio 31, Bologna Lettera del prof. Giuseppe Vecchi dell'Università degli studi di Bologna – Istituto di studi musicali e teatrali, a Giuseppe Panzeri, prot. 6044 del Comune di Galbiate. Ringraziamento per l'ospitalità.

3) Appunti manoscritti per il discorso di saluto al coro universitario di Bologna, 5 foglietti.

4) 1987 ottobre 15-18, Galbiate Programma della ''Festa de Galbiàa'' con inaugurazione dell'affresco ''Calendario della Brianza'' di Gabriele Luise e concerto di musiche lombarde rinascimentali e barocche a cura dell'A.M.I.S. di Milano. Cattaneo Paolo grafiche Oggiono-Lecco.

5) 1993 luglio 30, Eremo di Monte Barro “Impresa dell'Accademia de' Filarmonici Unitate Melos”, Antiquae Musicae Italicae Studiosi XXXI corso estivo. Programma del ciclo di concerti in collaborazione con A.M.I.S. e l'Accademia Filarmonica di Bologna.

6) s.d., Milano Marittima Lettera di Vitt. a Giuseppe Panzeri. Avviso del giorno in cui si recheranno a Monte Barro e preparazione delle lezioni.

7) s.d. Due fogli sul programma del concerto “La musica sacra dal Seicento ad oggi. I maestri padani e Mozart” organizzato dal Consorzio Parco Monte Barro e tenuto dalla “Società polifonica Santa Maria Maggiore” di Trieste.

8) 1990 marzo 5, Galbiate Sacra rappresentazione organizzata dall'amministrazione comunale e parrocchia nella Chiesa Parrocchiale di Galbiate “Andate a Cristo con amore”, diretto da Vittorio Gibelli con brani proposti dall'A.M.I.S.

9) 1976 settembre 24 “Musica sacra italiana dell'800”, organizzazione del concerto a Galbiate e a Mantova. Commento alle opere scelte e breve biografia dei cantanti.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 6 1 10) 1976 ottobre 3, Galbiate Fotocopia di foto e articolo sul concerto d'organo tenuto da André Marchal, organista francese Allegato: foglio attestante il restauro dell'organo Serassi, voluto da Don Ermanno Sironi parroco e Don Giovanni Caloni coadiutore (maggio 1975)

11) 1983 giugno 5, Monte Barro Concerto vocale e strumentale dell'accademia S. Cecilia “Pueri Cantores” di Lecco, programma.

12) 1988 giugno 23, Comune di Galbiate Comunicazione del Sindaco ai Consiglieri, invio del programma (allegato) il programma delle manifestazioni musicali al Parco Marselli in occasione del recupero del parco.

13) 1991 aprile 14, Galbiate Concerto polifonico dell'Accademia corale di Lecco diretta da Angelo Mazza, programma.

14) 1991 settembre 7, Galbiate Coro polifonico Santa Felicita di , programma del concerto in onore di padre Gianni Corti.

15) 1993 aprile 18, Galbiate Programma del concerto dell'Orchestra da Camera italiana.

16) 1996 settembre 14, Galbiate Concerto d'organo di Iryna Kalynovska, biografia e programma.

17) 1998 gennaio 16 Incontro sul periodo classico: Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), musica e biografia, 11 pp.

18) 1998 gennaio 23 Incontro su Ludvig Van Beethoven (1770-1827), musica e biografia, 15 pp.

19) 1998 ottobre 3-4, Galbiate “Giornata dei Beni Culturali”: prima giornata dei beni culturali galbiatesi, programma e descrizione dei beni

20) 1998 ottobre 4, Monte Barro Concerto della corale San Pietro al Monte per la prima giornata dei beni culturali galbiatesi, programma.

21) 1999 ottobre 8-10 “Giornate dei Beni Culturali”, programma e descrizione dei beni. Allegato programma del concerto vocale strumentale “Ensemble Amadeus – Rescaldina” (8 ottobre).

22) 2009 aprile-luglio, Comune di Galbiate “Galbiarte”, programma degli incontri con l'arte, il teatro e la musica.

23) 2009 maggio 22, Galbiate “Gran concerto della solidarietà” organizzato dal movimento Terza Età e il Premiato Corpo Musicale di Galbiate, presentazione e programma.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 6 2 24 a 26) 2009 giugno e settembre Programmi dei concerti “Concerto di musica sacra” del Corpo Musicale ''S. Cecilia'', Corale San Michele di Galbiate e Rosangela Truscello solista presso Sala al Barro, Villa Vergano e Chiesa di San Michele a Galbiate.

27) 2000 aprile 8, Sala al Barro “Passio Domini nostri Jesu Christi secundum Joannem di Francesco Corteccia – concerto per coro e voce recitante”, presentazione. Retro: appunti manoscritti sulle fasce di età dei lavoratori agricoli.

28) 2009 maggio 10, San Michele Concerto “Mura che respirano” dell'Ensemble quintetto di fiati 'Spirabilia'

29).s.a. settembre 27 “Tavola rotonda” in Villa Bertarelli (Il Culto di San Michele in Italia e in Europa) e celebrazione solenne dei vespri ambrosiani di S. Michele Arcangelo presso S. Michele di Monte Barro.

30) s.a. luglio 7 Programma del concerto del pianista Sergio Marengoni.

31) s.a. settembre 5, Monte Barro “Canto d'amore”, programma e biografia della cantante e musiciste.

32) 2008 “Musica e arte”, concerti e visite guidate in programma per la stagione 2008 nella provincia di Lecco.

33) 2008 giugno 20-29 “Il giardino delle esperidi”, festival di teatro, danza, musica e poesia nei borghi e sui sentieri del Monte di Brianza; programma e laboratori.

34) 1999 novembre 7, Comune di Colle Brianza “Giornata dei Beni Culturali”, lista dei luoghi da visitare e breve descrizione.

35) 2002 settembre 26-29, Colle Brianza “V Giornata dei Beni Culturali”, programma delle giornate a e Colle di Brianza.

36) 1988 maggio, Galbiate Lista dei vincitori del “Premio di poesia Galbiate”

37) 1988 giugno 7, Villa Vergano Lettera di Maria Panzeri a Giuseppe Panzeri presidente della giuria “Premio di poesia Galbiate” e a Gianfranco Scotti, ringraziamenti.

38) 2009 ottobre 18 ''Festa di Galbiate'', apertura dei giardini di Villa Bertarelli e visita guidata a cura di Giuseppe Panzeri.

39 a 45) “Cena 'Gota' a Monte Barro”, tradizione e storia della cena, Menù degli anni 1992, 1994, 1995, luglio 1997, agosto 1997, ottobre 1999, senza data.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 6 3 • Cartelletta 2: “Alpini a Galbiate”

46) Breve lista dei contenuti della cartelletta.

47) 1986 agosto 31, Monte Barro “Inaugurazione dell'affresco Baita Alpina a Monte Barro”, 4 pp. Discorso per l'inaugurazione con illustrazione dei lavori compiuti.

• 48 a 53) 1986 agosto 31 Fotografie dell'inaugurazione dell'affresco alla Baita Alpini, sul retro delle foto è riportata una didascalia descrittiva.

54 a 59) 2004, 2008, 2009 Appunti manoscritti per discorsi del prof. Panzeri agli Alpini di Monte Barro, 7 fogli.

60) “Cuore alpino”, canto di esaltazione alla montagna. Allegato un foglio di appunti manoscritti con analisi del canto.

61) “E che sono caduti... per... ???”, poesia in onore degli alpini caduti, in duplice copia.

62) 2007 ottobre 26, Lettera del Gruppo Alpini Valmadrera al C.D.A. Parco Monte Barro: fine del mandato del C.D.A, congratulazioni e speranze di rinnovo. Sottoscrizione di altri gruppi operanti nel Parco Monte Barro.

63) 1999 “Gli alpini di Galbiate”, rivista per la celebrazione del 75° anniversario di costituzione del gruppo (1924-1999), Cattaneo Paolo grafiche Oggiono-Lecco, 15 pp. All'interno: 3 foto originali riprese dalla rivista.

• 64) 1984 “Gli alpini di Galbiate”, rivista per la celebrazione del 60° anniversario di fondazione del gruppo, 11 pp.

• Cartelletta 3: “Premiato gruppo musicale di Galbiate”

65) Lista dei contenuti della cartelletta

66) Corpo musicale di Galbiate, cenni storici dalla fondazione (1889) ad oggi.

67) 1893 marzo 1, Galbiate Copia della convenzione tra la Fabbriceria della Parrocchia e la Banda Musicale per accompagnamento di musica in alcune date indicate, 2 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 6 4 68) 1899 settembre 20, Galbiate Istanza di Aldeghi Francesco Direttore della Banda al Generale comandante di Brescia per l'approvazione dell'uniforme adottata dal Corpo Musicale di Galbiate, descrizione dell'uniforme. 4 lettere della sotto-prefettura (1899, 1907) al Sindaco sull'uso dell'uniforme e la scuola di musica. Minuta circa la Banda. Invio dell'istanza dal Sindaco Aldeghi Francesco al Sotto-prefetto del circondario di Lecco con richiesta del nulla osta. 12pp.

69) 1939 agosto 9, Galbiate Lettera del Corpo Musicale con richiesta di contributo finanziario.

70) 1949 giugno 19, Oggiono Verbale del Raduno Folkloristico Interprovinciale, lista dei complessi strumentali e corali vincitori (Primo premio alla corale di Galbiate), 2pp.

71) 1989 ottobre, Galbiate Spartito “Evviva Galbiate”, canzone: parole e musica di Luigi Cesana, 3 pp.

72) 1979 maggio 20 Fotocopia di un articolo del giornale “La Provincia” intitolato “In margine a un concerto celebrativo. Parini e la musica”, storia di Giuseppe Parini.

73) 2009 giugno 26-28 “Premiato corpo musicale di Galbiate, 120° anniversario di fondazione 1889-2009”, 20 pp. Rivista dedicata al Corpo Musicale in occasione dell'anniversario.

74 a 76) “La Banda di Galbiate nel 110° anniversario della sua fondazione 1889-1999”, 16 pp. Rivista dedicata alla Banda Musicale di Galbiate in occasione dell'anniversario.

• Altri eventi

77) 1988 maggio - 2001 - Fontespizio della mostra foto-ecologica “Alberi-nuovole-sassi” di D. Olinto Garavaglia dal 28 al 31 maggio 1988, introduzione dattiloscritta di Lucio Zaniboni - parte di rivista con foto e descrizione di alberi, 20 pp. - N. 18 lucidi (per proiettore) con raffigurazione di alberi. - Poesia “Bosco autunnale” di Boris Paster (scaricata da internet il giorno 16/11/01)

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 6 5 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 7 BIS “Parco Monte Barro – Chiesa di San Michele”

0) Lista dei contenuti del faldone

1) Riproduzioni di stampa settecentesca raffigurante San Michele (riprodotta sui documenti contabili dell’Oratorio di San Michele di Galbiate) e di disegno dell’Oratorio di San Michele (Da “Nobiltà della città di Como” di Tommaso Porcacchi, Venezia 1568). 1 pagina.

2) Topografia in duplice copia della Topografia della Pieve di Lecco allegati alla Visita Pastorale del 1608 compiuta dal card. Federico Borromeo e dal Visitatore Mons. Antonio Albergato. 2 pp.

3) Appunti manoscritti del Prof Panzeri su vari temi: Oratorio di San Michele, trascrizione de “La semplice scrittura fatta tra i delegati della Ven.da Scuola del SS. Mo Sacramento e M. Tommaso Molteno di Roggieno per la Fabbbrica della Chiesa di San Michele”, strada che porta da Lecco a San Michele (con distruzione di parte della muraglia). 6 pp.

4) 1658-1668 Disputa per la proprietà dell’oratorio di San Michele tra le parrocchie di Galbiate e Lecco: • 1658 gennaio 14: La curia milanese accoglie la richiesta di Carlo Gazero per il restauro dell’oratorio di San Michele nel rispetto dei diritti del Prevosto di Lecco e del Curato di Galbiate. 1pp. • 1633 settembre 17: Il Vicario Generale di Milano Cesar del Blandrare decreta che l’oratorio di San Michele è “membrum subditum Prepositurali Leuci”. 1 pp. • 1665 maggio 16: Sentenza e dispositivo della Curia Romana con cui si riconosce la giurisdizione del Parroco di Galbiate sull’oratorio di San Michele (firmato Thomas Paulutius Notarius). 5 pp. • 1668: Ricorso della Comunità di Galbiate al Senato di Milano contro il Prevosto di Lecco che, dopo aver perso la causa presso il foro ecclesiastico, si è appellato al foro civile. 5 pp.

5) 1682 settembre 23 e 26 Documenti per la benedizione del ricostruito oratorio di San Michele (Documento del 23 settembre firmato dal Vicario Generale Aloisius Laurius con delega al Vicario Foraneo di Olginate Carlo Francesco Galimberti). 2pp.

6) 1682 Copia del testamento di Francesco Spreafico firmato dal notaio Ambrosius Fr. De Gradis (con note a fianco del Prof. Panzeri). 68 pp. - foto dell’intestazione del documento originale.

7) Fotocopia del contrassegno tabellionato e della firma di Francesco Spreafico con traduzioni del prof. Giuseppe Panzeri e traduzione di un atto di consegna di beni affittati da Galeazzo Maria Cernuschio a Basilio Cornara (6 novembre 1687) fatto da Antonio Crippa Agrimensore. 2 pp.

8) 1702-1795 Appunti manoscritti del prof. Panzeri per l’istituzione di una Cappellania perpetua a San Michele, voluta da Giovanni Battista Delfinoni nel 1702 più stato attivo e passivo del beneficio istituito da quest’ultimo (1795), con riproduzione fotografica di parte del documento originale. 3 pp.

9) 1718 marzo 29 Copia della Convocazione della Scuola del SS.mo della Parrocchia di San Giovanni Evangelista di Galbiate per il fondamento dell’oratorio di San Michele e relativa ordinazione, firmato Gio. Riva. 1pp.

Fondo Giuseppe Panzeri – Faldone 7 BIS 1 10) 1795, Olginate Copia “Archivio spirituale, sezione X – Visita Pastorale e documenti aggiunti. Vol. 25” sull’oratorio di San Michele e i Legati presenti. 5 pp.

11) 1895 ottobre 15 Due copie del disegno fatto da Alessandro Greppi, raffigurante San Michele (da “La Brianza vista da Alessandro Greppi” di Guido Lopez, Cinisello 1981). 2 pp.

12) 1870-1873, Lecco Riproduzione fotografica (formato A3) della planimetria dello Stabilimento serico di Pescalina (Pescate) di ragione di Baldassarre Villa con derivazione dell’acqua sorgente di San Michele.

13) 1928 novembre 2, Galbiate Lettera dell’Amministrazione Comunale (firmata Vice Podestà Bartesaghi) di Galbiate alla Fabbriceria Parrocchiale sulle condizioni di instabilità della struttura della Chiesa di San Michele , in particolare del tetto (che crollerà il 29 aprile 1939). 5 pp.

14) 2005 Fascicolo sulla cappella S. Anna in località San Michele del 1690 “Lavori di ripristino e manutenzione ordinaria a manto di copertura in coppi del tetto”. 7 pp.

15) 1900-2007 Sagra di San Michele, illustrazione di Riccardo Pellegrini: • Appunti sul dipinto fatto da Casimiro Radice (1878) e l’illustrazione di Riccardo Pellegrini. 1 pp.; • Riproduzione del disegno di Pellegrini proveniente da “Illustrazione popolare - giornale per le famiglie” pagina 620. 1 pp.;

16) 1909-2009 Sagra di San Michele: • Opuscolo “San Michele al Monte Barro, il culto e la festa” (27 settembre 2008). 4pp.; • Dépliant “Sagra di San Michele 26-27 settembre 2009”; • Dépliant “L’église inachevée de Saint Michel del Galbiate” con testo di Giuseppe Panzeri, il lingua francese (26 ottobre 2008); • Cartolina raffigurante la Sagra di San Michele del 1909, Consorzio Parco Monte Barro; • Riproduzione fotografica del dipinto “La sagra di San Michele” di Casimiro Radice (1834-1908); • Riproduzione dell’incisione “S. Michele abbatte il diavolo” di Martin Schön, sec. XV; • Riproduzione dell’incisione di San Michele fatta da Luigi Rados e omaggiata a Mons. Giovanni Battista Castelnuovo per la sua consacrazione a Vescovo (8 aprile 1821); • Riproduzione di una incisione (formato A3) raffigurante San Michele che abbatte il diavolo; • Dépliant raffigurante San Michele ad opera di Benedetto Pietrogrande.

17) 1883 - 2008 N. 10 Ritagli e copie di giornali di argomento comune: Festa e Chiesa San Michele

18) 1885 - 1941 • Copia de “Il San Michele”, numero unico pubblicato a favore del fondo per il Monumento ad da erigersi in Lecco, Fratelli Grassi editori, 1885 settembre 29. 4 pp. (formato A3). • Articolo di Uberto Pozzoli “S. Michele di Mombarro” da Rivista di cultura e turismo, pagine 20-21.

Fondo Giuseppe Panzeri – Faldone 7 BIS 2 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 7 TER “Parco Monte Barro – Chiesa di Santa Maria e Convento dell’Eremo Monte Barro” I documenti presenti sono fotocopie di originali (eccezione fatta per alcuni originali sottolineati)

0) Lista dei contenuti del faldone

1) 2001 maggio 26 Risposta di Michele di Marco al prof. Panzeri a seguito di richiesta su ‘Nariodus de Monte Barro’

2) Copie di pubblicazioni riguardanti l’Eremo, la Chiesa di Santa Maria e il Convento di Monte Barro: • “Galbiate, Chiesa di S. Maria sul Monte Barro” in Insieme Cultura n. 3, giugno 1983. 1 pp. • “Il Convento di Monte Barro in Brianza ed i suoi frati” - “Origine e stato del Convento di Santa Maria di Monte Barro” di Fr. Vincenzo da Cassago, Brescia 1886, tipografia Apollonio. 28 pp. • “Il castello e il convento di Monte Barro” di R. Beretta, pagine 158-171. 7 pp. • “Breve ricordo di sette vescovi minori riformati – Fr. Ambrogio Spreafico da Galbiate e Fr. Arsenio da Milano” di Fr. Costantino da Valcamonica, Lodi 1879, tip. Vesc. Quirico, Camagni e Marazzi. 3 pp. • “Archivium Francescanum Historicum. Annus 74, Luglio-Dicembre, Fasc. 3-4” pagine 483-501 “I Custodi e i Ministri Provinciali dei Frati Minori Riformati di Milano 1532-1810” a cura del Collegio S. Bonaventura, Grottaferrata 1981. 20 pp. • “L’Antico Convento del Monte Barro; presentazione di una scoperta da una cronaca inedita 1685- 1797” di Gabriele Medolago, pagine 60-107 presentazione del 5 febbraio 2010 a Galbiate e cronaca proveniente dagli Archivi di Lecco (luglio 2009). 2 pp + 24 pp (formato A3).

3) 2007 marzo “Ricerca del documento originario riportante la lettera patente di Gian Galeazzo Sforza (22 agosto 1488, Parma), per la conferma degli statuti della Confraternita di scolari istituita presso la Chiesa di Santa Maria di Monte Barro, approvati anche dal vescovo Arcimboldi IV” inviata al prof. Panzeri. 6 pp.

4) 1612 Elenco, in lingua latina, delle Chiese, monastero, oratori, cappelle, confraternite ecc. di Galbiate con pianta della Chiesa di Santa Maria di Sala e mappa (rilevazione austriaca 1721) della parte più antica della città con presenza della Chiesa e ospizio di San Bernardino demoliti nel 1800. 3 pp.

5) Mappe: • Mappa originale del Convento di Monte Barro • Copia su carta trasparente della mappa del convento di Monte Barro • Mappa originale della Chiesa e terreni circostanti di Monte Barro • Pianta originale di edificio • Copia della mappa della Chiesa e circondario di Monte Barro (estratto dalla carta dei geometri del censimento nel 1721? e Tipi dell’Ag. Dell’Oro Pietro 6 ottobre 1811 e 12 agosto 1825). • Mappa “Tipo del Monastero di Monte Barro ed uniti”.

6) Decreti: • 1798 luglio 10 Decreto della Repubblica Cisalpina (firmato Savoldi presidente del Direttorio e Pagani segretario) per la soppressione del Convento dei Minori Riformati di Monte Barro e altri conventi (“richiamo alla Nazione”. 1 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri - Faldone 7 TER 1 • 1810 aprile 25, Compiegne Decreto napoleonico (firmato Napoleone e Aldini segretario) di soppressione degli Ordini Religiosi, disposizioni. Reale Stamperia di Milano. 1 pp.

7) 1800 ottobre 13 Istromento originale: vendita fatta dall’Agenzia dei Beni Nazionali ad Angelo Bolis del Convento, Chiesa e mobili dei Padri Minori Riformati di Milano, rogito Antonio Maderna. 40 pp.

8) 1801 aprile 13 Istromento originale: vendita fatta da Angelo Bolis a Pietro Beretta di alcune beni Nazionali stabili e mobili del soppresso Convento di Monte Barro con Chiesa e beni annessi. 12 pp.

9) 1844 aprile 11 Vendita fatta da Giovannina Arioli (vedova ed erede di Pietro Custodi) al Sacerdote Giuseppe Villa Parroco di Galbiate di Chiesa, convento e terreni di Monte Barro, rogito Stanislao Bovara. 2 pp.

10) senza data Copia della prima pagina di investitura con cui Don Giuseppe Viganò da’ in affitto, per 10 anni dal 1846 al 1856, alcuni terreni di Monte Barro a Gio. Ant. Cesana di Camporeso.

11)1853 aprile 23 Frontespizio e parte del documento di vendita fatta tra Don Giuseppe Viganò e la Fabbriceria della Chiesa Parrocchiale del tenimento sul Monte Barro, rogito del notaio Cesare Ticozzi. 2 pp.

12) 1870 novembre 28, Galbiate Petizione dei possidenti di Galbiate alla Giunta Municipale per l’acquisto dei beni di Monte Barro a seguito dell’avviso di vendita dell’Intendenza di Finanza. 2 pp.

13) 1871 gennaio 27, Como Estratto del processo verbale di vendita dei beni pervenuti al demanio dell’asse ecclesiastico avvenuta tramite pubblica gara di beni in Monte Barro venduti a Corti Senne fu Carlo (esclusa la Chiesa poiché aperta al pubblico culto), rogito del notaio Giuseppe Antonio Resinelli. 2 pp.

14) 1871 novembre 28 Scrittura privata di vendita dello stabile Monte Barro dal sig. Carlo Corti fu Senne alla Giunta Municipale di Galbiate in rappresentanza del Comune. 7 pp.

15) 1874 novembre 23 Scrittura privata per l’affitto per dodici anni (1874 - 1886) degli stabili di Monte Barro fatta dal Comune di Galbiate alla Fabbriceria Parrocchiale. 7 pp.

16) 1885 - 1886 Vendita dei terreni in Monte Barro di proprietà del Comune di Galbiate all’Ing. Ambrogio Campiglio • 1886 settembre 18 Atto di vendita al sig. Campiglio rappresentante della Società Alberghiera Cova di Milano e Deliberazione del Consiglio Comunale (25 ottobre 1885) sottoscritta da Giuseppe Aldeghi Sindaco. Firmato Avv. Cesare Dell’Oro. 17 pp. • Appunti originali: “Estremi principali solti dall’Istromento – Vendita del Monte Barro”, vendita fatta al sig. Ambrogio Campiglio. 2 fogli. • 1885 dicembre 18, Galbiate Certificato censuario dello stabile detto “il Montebarro”, dall’Ufficio Municipale del Comune all’Agenzia delle Tasse ed Imposte di Oggiono. 2 pp. • 1885 dicembre 21, Milano Lettera di Campiglio al Sindaco di Galbiate per “la consegna dello stabilito di Monte Barro’’. 1 p.

Fondo Giuseppe Panzeri - Faldone 7 TER 2 17) Albergo di Monte Barro • Copia di volantino pubblicitario dell’albergo gestito dai fratelli Nava (da Cronaca di Lecco e circondario, 1896). 1 p. • Sezione pubblicitaria sull’albergo di Monte Barro inserita nel giornale, ‘La Cronaca’. 1 p. • Copia di cartolina raffigurante l’albergo di Monte Barro stampata A. Rota di Lecco con autografo “Distinti saluti. G. Rusconi e figli” • Articolo di giornale “Circondario e Provincia. Pel Monte Barro” (da “Cronaca”, 18-6-1904) con descrizione dell’albergo.

18) 1931 - 1935 Strada per Monte Barro: • 1931 dicembre 29, Como Verbale della seduta del 19 dicembre con delibera del Comune di Galbiate sulla strada per Monte Barro, convenzione. Firmato Angelo Spreafico Vice Podestà, Podestà Arturo Stucchi, segretario E. Garuti, Angelo e Francesco Ferrario. 2 pp. • 1932 febbraio 8 Comunicazione al Comm. Arturo Stucchi di Como a seguito del colloquio con il dott. Ferrario sull’inesistenza di divergenze con la Prefettura per la strada. 2 pp. • 1932 febbraio 21 Comunicazione al Comm. Arturo Stucchi sul locale per il Fascio da mettere a disposizione e sui lavori della strada per Monte Barro. 3 pp. • 1932 febbraio 23, Oggiono Lettera dell’impresa Malinverno-Frigerio-Bianchi al Podestà di Galbiate sulla lettera ricevuta per l’impiego di manodopera locale. 1 p. • 1932 giugno 20, Galbiate “Norme seguite dal Vice podestà nelle trattative coi fratelli Ferrario rappresentanti legali dei signori Luigi Felice e Marta Balassi di Gallarate circa la costruenda strada per Montebarro ex Albergo”, firmato Spreafico V.P. 1 pp. • 1933 giugno 12, Eremo di Monte Barro Lettera inviata da Gina Balassi Rovelli al Podestà di Galbiate con ringraziamenti. • 1933 dicembre 16, Como Comunicazione della Prefettura al Podestà di Galbiate sulla decisione di non promuovere la costituzione di un consorzio per la manutenzione della strada Galbiate-casa di cura di Monte Barro. Allegata pianta di Monte Barro. 2 pp (di cui una formato A3). • 1935 aprile 4, Eremo di Monte Barro Lettera di Balassi al Podestà di Galbiate: invitati i documenti al collaudatore Terragni e inizio dei lavori dell’impresa Valnegri sullo scarico delle acque. 1 p.

19) 1912 giugno 17, Galbiate Notifica del Ministero dell’Istruzione Pubblica a Brizzolari Ferdinando fabbriciere che la Chiesa di Santa Maria al Barro è sottoposta a disposizioni di Legge (n. 364 del 20 giugno 1909) per importante interesse (storico-artistico). Firmato messo comunale Colombo Agostino. 1 p.

20) 1958 – senza data. Appunti manoscritti del Prof. Panzeri sul referendum indetto dai galbiatesi contro la proposta di cessione della Chiesa di Monte Barro (15 marzo 1958). 1 p. Articoletto di giornale “La chiesetta del M. Barro rimarrà ai galbiatesi” di Valentino Colombo.

21) 1960 febbraio 27, Como Istruttoria dell’intendenza di finanza avente ad oggetto “Galbiate - Chiesa conventuale di M. Barro – condizione giuridica”, richiesta di invio di atti. Firmata dall’Intendente Tagliarini e indirizzata al Sindaco e al Parroco di Galbiate. 2 pp. - Copia delle pagine 65-67 del volume “Monte Barro, una montagna da salvare”, “Tavola cronologica riguardante il Convento di Monte Barro e successive trasformazioni”. 3 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri - Faldone 7 TER 3 22) 1995 magio 5 Articolo del giornale “La Gazzetta di Lecco e Provincia”, pagina 21-22: “L’Eremo perde tre piani”, sull’abbattimento di tre piani del sanatorio Balassi (ex convento e ex albergo) in Monte Barro. 1 p. - Lucido da proiettore con raffigurato il sanatorio di Monte Barro.

23) 2007 aprile 9 Appunti manoscritti del prof. Panzeri sul discorso da tenere nel giorno dell’inaugurazione dell’affresco rappresentante San Bernardino da Siena (cappelletta piazzale Bergamo) in Monte Barro: convento, cappellette di piazzale Lecco e piazzale Bergamo, etc. 4 pp. - Invito all’inaugurazione dell’affresco rappresentante San Bernardino da Siena presso la cappelletta piazzale Bergamo in Monte Barro, opera della pittrice Rosalba Citera di Lecco con la benedizione di Mons. Giulio Panzeri. Cenni storici a cura di Giuseppe Panzeri e immagini. 4 pp.

24) 1823 Estratto da “Bulletin des sciences geographiques, etc. Economie publique; voyages. Tome I” pagine 375-376: “Excursion au Montebaro”. 3 pp.

25) “Un patrizio milanese verso la modernità. Francesco Lurani Cernuschi (1857-1912) fra arte, alpinismo, letteratura, musica e scienza” di Lorenzo Revojera; pagine 103-113: “Capitolo VII. Botanico e protezionista”, sull’inaugurazione del primo giardino alpino “Daphnæa” sul Monte Barro nel 1891. 14 pp.

26) 1911 settembre Congresso Geologico Nazionale: • “Cronaca della Vª giornata (14 settembre) – Escursione sul Monte Barro” di G. Bussandri, pagine 373-378, Estratto dal ‘Bollettino della Società Geologica Italiana’. 6 pp. • “XXX Congresso Geologico Nazionale a Lecco (10-17 settembre 1911), Il Monte Barro” di G. Bussandri, pagine 1 -23, Società geologica Italiana e Gruppo mineralogico paleontologico lariano”, Tipografia degli operai, Milano 1911.

27) 1853 - 1937 Scritti vari: • Articolo de “Le Moniteur de la Mode Paris-Janvier 1853” di cronaca: “Au fond d’une citerne” su una ragazza caduta sul fondo di una cisterna (ex ghiacciaia del Convento) sul Monte Barro e ritrovata dopo 13 giorni. 3 pp. • “Fante di picche” di Salvatore Farina, racconto: “Un uomo felice”. Tipografia editrice Lombarda, Milano 1874. Ambientato a Galbiate (San Michele). 7 pp. • “Frammenti di Vita Lecchese” di Uberto Pozzoli, pagine 135-138: “Monte Barro”. Scuola tipografica Editrice dell’Orfanotrofio, Lecco 1932. 5 pp. • “Leggende del Lago e della Montagna” di Ferruccia Cappi Bentivegna, racconto “Valloscura”; Ettore Bartolozzi Editore, Lecco 1937. Ambientato sul Monte Barro. 8 pp.

28) senza data Illustrazioni dell’albergo Monte Barro • Illustrazione con cartolina “Albergo Monte Barro”, A. Pota (editore), Lecco. • Illustrazione raffigurante: albergo di Monte Barro, il Parco, la Chiesina del 300, la grande terrazza, i laghi Briantei. 1 p. (formato A3)

29) senza data Riproduzione di foto e pianta della Chiesa di S. Maria sul Monte Barro.

Fondo Giuseppe Panzeri - Faldone 7 TER 4 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 7 “Parco Monte Barro”

1) Lista dei contenuti del faldone e delle cartellette in plastica già numerate, 3 pagine.

• Cartelletta 1

2) Ricerca di Ignazio Bonacina: Presentazione dell'ambiente lombardo negli anni '70, legislazione italiana per i parchi, nascita e sviluppo del Parco Monte Barro, 9 pp.

• Cartelletta 2

3) s.d. “Parco Naturale del Monte Barro”: presentazione del Parco, della flora, della fauna, cenno storici, norme del piano territoriale, interventi di gestione , gruppi operanti nel parco e obiettivi del Consorzio, 8 pp.

• Cartelletta 3

4) 1767 maggio 27 Avviso in nome della repubblica cisalpina: rinnovo della pubblicazione della ''Grida'' firmata Brucker segretario , ordini e regolamento riguardanti il Monte Comunale per impedire i disordini dei terrieri che portano devastazione al Monte. Conferma di affissione di Antonio Strabelli Cancelliere Delegato (17 agosto)

• Cartelletta 4

5) 1822 settembre 25, Milano Fotografia dell'avviso della Delegazione della provincia di Milano firmato dal consigliere di Governo Torriceni e segretario Rovida: lista dei funghi innocui di cui si permette la vendita e normativa.

• Cartelletta 5

6) 1976 novembre 24, Lecco Atto disposto dal notaio Pietro Gaetani e firmato da Maria Sesana Gaudini e Giuseppe Panzeri. Cessione di pacchetto azionario della Società immobiliare Monte Barro da parte degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi al Consorzio per la salvaguardia del Monte Barro.

• Cartelletta 6

7) Fascicolo con lista di uccelli migratori con i nomi delle specie in lingua italiana e nei dialetti di Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano e Varese. Stameria Ed. Comm. Di Bergamo.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 7 1 8) Relazione per l'ipotesi di riutilizzo del compendio immobiliare “Roccolo di Costa Perla” come Centro faunistico, progetto 3 pp.

9) 1990 giugno 22, Galbiate “Atti della tavola rotonda Osservatorio Ornitologico di Costa perla”, 10 pp. Vari articoli di presentazione del Roccolo e delle iniziative del Parco Monte Barro. Nota introduttiva di Giuseppe Panzeri.

• Cartelletta 7

10) 1984-2006 Cronistoria sintetica della “Cava di Valle Oscura”

11) 2000 novembre 6 Ricerca di Giuseppe Panzeri “Valle Oscura o Valle Chiara”, sul problema dell'attività estrattiva e progetti.

12) 2007 marzo 9, Galbiate Lettera di Giuseppe Panzeri presidente del Consorzio Monte Barro a Marco Tocchetti Presidente del Consiglio di Frazione di Sala al Barro sulla questione di Valle Oscura, gestione e progetti.

13) 2004 luglio 22 Convenzione che verrà sottoscritta tra il Parco M. Barro e la Società Holcim, uso della ex cava di valle Oscura.

14) 2005 luglio, Merone Intesa raggiunta tra la Holcim S.p.A e il Consorzio Regionale Monte Barro per la fruibilità della ex cava Valle Oscura.

15 e 16) 2010 maggio 3, Duplice copia di lettera inviata da Giuseppe Panzeri a Dario Angelibusi e Veronica Figini sulla nuova fruizione dell'ex cava di Valle Oscura.

• Cartelletta 8

17) 1991 marzo 29, Galbiate “Solidarietà verso gli albanesi ospitati a Monte Barro”, solidarietà e aiuti disposti. Firmato Giuseppe Panzeri e Renato Corti sindaco.

18 e 19) 1991 aprile-luglio Lettere di due aziende al presidente del Consorzio Parco Monte Barro, ospitati due profughi albanesi presso l'Azienda

20) 1991 aprile 17, Como Prefettura di Como, rilascio di permesso temporaneo di soggiorno e quadro riassuntivo delle offerte di lavoro, 3 pp.

21) Lista e nomi di alcuni profughi albanesi, professione esercitata in Albania e professione desiderata.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 7 2 Sul retro: nomi e numeri di telefono.

22) 1991 giugno 6, Sala al Barro Lettera di Giuseppe Panzeri alla Prefettura di Como, situazione lavorativa di 45 albanesi registrati a Monte Barro. Prot. 740.

23) 1991 maggio 18, Galbiate Elargizione a riconoscimento del lavoro svolto a favore dei cittadini albanesi.

24) Telegramma del prefetto Palmiero al Sindaco di Galbiate, prot. 8106. Comunicare le generalità in caso di cittadini albanesi che richiedano rimpatrio. Copia per il Presidente del Parco Monte Barro.

25) 1991 luglio 5, Como Telegramma della Prefettura di Como ai sindaci dei Comuni elencati, indumenti e materiali disponibili per le esigenze dei profughi albanesi ospitati dai Comuni, 2 pp.

26) 1991 luglio 5, Como Prefettura di Como (Capo del Gabinetto Montefusco) ai sindaci dei Comuni elencati. Risposta circa l'assistenza sanitaria e relativa spesa per i cittadini albanesi. Copia al Presidente Parco M. Barro, prot. 973, 3 pp.

27) 1991 luglio 11, Como Amministrazione provinciale di Como (assessore ai servizi sociali e sanità Claudio Bianchi) ai sindaci e al Comitato provinciale profughi albanesi: costituzione del Comitato Provinciale per la gestione della presenza dei cittadini albanesi e assistenza sanitaria. Prot. 15969, 3 pp.. Copia all'ass. Marai del Consorzio Monte Barro.

28) Copia della scheda dell'unità socio-sanitaria locale di lecco per servizio di pronto soccorso ad un cittadino albanese.

29) 1991 luglio 15, Como Telegramma della Prefettura di Como, determinazioni riguardanti i cittadini albanesi. Copia al Consorzio Parco Monte Barro, prot. 983, 2 pp.

30) 1991 luglio 17 Amministrazione provinciale di Como presidente Anna Maria Bassi: richiesta della situazione di collocamento lavorativo degli albanesi e determinazioni adottate.

31) 1991 luglio 31 Prefetto di Como Palmiero al Presidente del Consorzio Parco Monte Barro, opportunità di partecipazione alle spese di gestione dei cittadini albanesi occupati.

32) Appunti del prof. Panzeri preparatori per una lettera alla Prefettura, espulsione di alcuni albanesi dall'Italia. Riesame della posizione di uno di loro.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 7 3 33) 1991 ottobre 18 Lettera del Presidente del Consorzio Parco Monte Barro Panzeri ai cittadini albanesi, contributo da versare per le spese di luce, gas e assistenza e invito alla ricerca di un alloggio.

34) 1991 Lettera manoscritta ai cittadini albanesi, visita ispettiva della Prefettura e Questura a Monte Barro, contributo per il danneggiamento dell'Eremo e invito a pagare i contributi.

• Cartelletta 9

35) 1993 aprile 7, Galbiate Presidente del Consorzio Parco Monte Barro Panzeri a Mario di Fidio dell'Ufficio Parchi regione Lombardia “Proposta di istituzione del Parco del Monte di Brianza” con allegata relazione sulla proposta, 7 pp.

• Cartelletta 10

36) 1995 giugno 21, Sala al barro Presidente del Consorzio Parco Monte Barro Giuseppe Panzeri al Soprintendente Archeologico della Lombardia, prot. 1136, 3 pp. “Antiquarium Monte Barro”, lettera di chiarimento e polemica per le direttive ricevute.

37) 1995 settembre 13, Sala al Barro Risultato dell'incontro tra il Presidente del Parco Monte Barro con Pietro Gasperini dirigente del servizio Musei e Beni culturali della Regione Lombardia sull'apertura dell'Antiquarium.

38) s.d. Appunti manoscritti per la serata a tema “I Goti del Barro”

39 a 41) Appunti manoscritti sulla presentazione e visita dell'Antiquarium, discorsetto del 9 ottobre (1999?), 7 foglietti totali.

42) 2000 marzo 25, Monza “Appunti per la presentazione dell'Antiquarium di Monte Barro agli ''Amici dei musei di Monza''”, appunti sulla storia e l'archeologia, 3 pp.

• Cartelletta 11

43) 1995 ottobre 27, Galbiate Relazione di Giuseppe Panzeri presidente del Parco Monte Barro “Dalla progettazione alla costruzione di un parco: il caso Monte Barro”, recupero e valorizzazione, 9 pp. Per il convegno sui Parchi promosso dall'Associazione 'Vera Brianza'.

• Cartelletta 12

44) 1996 aprile Comunicato del presidente Giuseppe Panzeri per il Consorzio Parco Monte Barro sulla vicenda elettrodotto (10 aprile, Sala al Barro) in seguito alle polemiche e precisazione sui lavori. Fotocopia dell'articolo del giornale ''Il Resegone'', 5 aprile, pagina 13, dal titolo “Elettrodotto del

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 7 4 Barro, sotto accusa il Consorzio” di Marco Deriu in 'Cronache di Lecco', accusa per i danni ambientali. 3 pagine in totale.

• Cartelletta 13

45) 1998 aprile 28,Milano Convegno “Parchi Regionali Lombardi: Per una cultura dell'ambiente”, Testimonianza del Presidente del Parco Monte Barro Giuseppe Panzeri sugli elementi naturalistici e storico- archeologici e esperienza del Parco Monte Barro, 5 pp.

• Cartelletta 14

46) 1998 settembre 10-11, Monte Barro “Comitato tecnico Internazionale per l'Ingegneria Naturalistica”, presentazione dell'incontro per la prima volta in Italia e calendario dei lavori.

• Cartelletta 15

47) 2000 ottobre “Notiziario del comune di Galbiate”, pagina 14, articolo a cura di G. Panzeri “Istituito a Parco Monte Barro il centro regionale per la tutela della flora autoctona”

48) 2004 ottobre 17, Galbiate “Villa Bertarelli, i previsti utilizzi della porzione di proprietà del Parco Monte Barro”, nota degli usi e dei lavori che si intendono fare della parte della Villa di competenza del Parco.

49) 2005 febbraio 9, Pavia Programma dell'inaugurazione della “Banca del Germoplasma della Lombardia - Nuove strutture per la conservazione della biodiversità vegetale in Lombardia e in Italia”

50) 2005 febbraio, Pavia Intervento del Presidente del Parco Monte Barro Giuseppe Panzeri in occasione dell'inaugurazione della Banca del Germoplasma, pp. 23, 26-29.

51) 2007 ottobre 24, Pavia Lettera di Graziano Rossi responsabile della Banca del Germoplasma al Parco Monte Barro e al suo Presidente Giuseppe Panzeri, ringraziamenti per la partecipazione all'inaugurazione del workshop europeo sulla conservazione dei semi delle piante autoctone.

52) 2007 novembre 22, Varese Lettera di Bruno Cerabolini dell'Università degli Studi Insubria a Giuseppe Panzeri del Consorzio del Parco Monte Barro, nuova convenzione per la gestione del Centro Flora Autoctona e obiettivi.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 7 5 • Cartelletta 16

53 e 54) 2003 aprile 6, Galbiate Due inviti all'inaugurazione del Museo Etnografico dell'Alta Brianza.

55 e 56) Appunti manoscritti per la presentazione del Museo Etnografico dell'Alta Brianza e presentazione del nuovo allestimento (13 marzo 2009).

57) 2003 marzo 3 Articolo del giornale “La Gazzetta di Lecco e provincia”, sezione Galbiate, pagina 18, articolo “Al termine di una tre giorni ricca di appuntamenti, domenica 6 aprile verrà inaugurato il prestigioso centro. Taglio del nastro per il museo etnografico. Panzeri: <>” di Dario Angelibusi.

58) 2003 Fotocopia di articolo di giornale dal titolo “Folla delle grandi occasioni e molte autorità per l'inaugurazione della struttura di Camporeso. Il mondo contadino ha il suo museo”.

59) s.d. Ricerca di Massimo Pirovano, estratto da: M.Pirovano e C. Simoni, a cura, Cose e memorie in scena. Strumenti ed esperienze per i musei della cultura materiale, Brescia, 2006. 10 pp. Scuola e museo, cultura popolare e proposte al MEAB. Appunti manoscritti del prof. Panzeri.

• Cartelletta 17

60) 2009 febbraio 27 Appunti manoscritti preparatori per la “Serata di Storia del Parco Monte Barro”, 14 pp.

• Cartelletta 18

61) Appunti manoscritti sul pensiero di G. Panzeri sulla gestione compiuta del Parco Monte Barro, 4 pp.

• Cartelletta 19

62 a 68) 1990-2008 Articoli fotocopiati ed originali di vari giornali “Giornale di Lecco”, “Il Resegone”, “La Provincia” sulle iniziative per valorizzare il Parco Monte Barro (2 aprile 1990), l'Osservatorio Ornitologico (18 giugno 1990), i Goti e le tracce sul Monte Barro (6 maggio 1994), storia del Monte (19 aprile 1996), parziale demolizione dell'Eremo (9 febbraio 1997), semi di piante rare in banca a Londra (2005?), pannelli fotovoltaici sul Monte (30 agosto 2008).

• Cartelletta 20

69) 1969 settembre 27 Lettera di alcuni cittadini Galbiatesi a Giuseppe Panzeri, congratulazioni per il suo operato verso Monte Barro

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 7 6 70) 1995 marzo 27, Monte Barro Lettera di Lorenzo Guattini 'ex obbiettore' al professor Panzeri, ringraziamento per l'esperienza lavorativa (dello scrivente) presso il Parco Monte Barro.

• Altri documenti

71) 2003 maggio-giugno Rivista “Natura e civiltà”, periodico mensile, anno XL, n° 5-6 del Gruppo Naturalistico della Brianza. Introduzione di Giuseppe Panzeri, numero dedicato al Parco Monte Barro.

72) N° 14 negativi, lucidi e diapositiva con storia e fotografie riguardanti il Monte Barro, sentiero Fornaciari, eventi, manifesto pubblicitario francese dell'Hotel 'Mont-Baro' alla fine dell'800, Quadro del miracolo della vista perduta e recuperata, ricerca di Antonio Spreafico “Barra o Parra?”, diapositiva con costruzione contadina (ottobre 2000)

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 7 7 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 8 “Guerre e Monumento ai Caduti”

Divisione in cartellette di plastica

• Cartelletta 1

1) “Galbiate. Caduti per la patria 1915-1918”, n. 3 copie del libretto commemorativo per i caduti in guerra di Galbiate: fotografie e note biografiche. 20 pp (Manca la copertina sul retro).

2) s.d. “Elenco dei caduti e dispersi Guerra 1915/1918”, appunti manoscritti con lista dei nomi dei soldati caduti di Sala al Barro, Villa Vergano e Bartesate.

• 2 bis) Foto della lista dei caduti per la patria di Bartesate (1915-1918)

3) s.d. Elenco a macchina dei caduti e irreperibili di guerra di Villa Vergano, di Bartesate e di Sala al Barro nelle guerre degli anni 1915/1918 e 1940/1943.

4) 1921 gennaio 30, Comune di Galbiate Estratto dal registro per gli atti del Consiglio Comunale, convocazione dei Consiglieri per la proposta di innalzare un monumento ai caduti di guerra. Istituite due Commissioni per la parte tecnica e per la parte finanziaria. Firmato dal presidente Luigi Lavezzari, Consigliere Anziano C. Spreafico e Segretario Luigi Petrò.

• 5) 1919 settembre 17, Galbiate Lettera di Costantino Cantù con la proposta per una lapide che porti memoria della guerra in onore dei caduti del Comune.

6) s.d. Comunicazione del Comitato pro Monumento ai caduti, invito alle famiglie dei caduti a partecipare all'inaugurazione del monumento. Tip. L. Cattaneo di Oggiono.

7) 1922 ottobre 21 Fotocopia di articolo del giornale “Corriere delle Prealpi. Corriere della Brianza e Valassina” dal titolo “La solenne e imponente manifestazione di Galbiate per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti”, descrizione dell'avvenimento. 3 pp.

8) 1922 ottobre 21 Fotocopia di articolo del giornale “Corriere delle Prealpi. Corriere della Brianza e Valassina” dal titolo “La solenne e imponente manifestazione di Galbiate per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti”, 4 pp. (Come documento n° 7 del faldone)

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 8 1 9) Fotocopia di articolo del giornale “Il nuovo Prealpino” dal titolo “Solenne manifestazione di patriottismo e di concordia a Galbiate” 2 pp. Descrizione dell'inaugurazione del Vessillo della “Combattenti”.

10) 1933 agosto 26 Fotocopia di articolo dal giornale “Popolo di Lecco” dal titolo: “Sala al Barro – L'inaugurazione dell'Asilo dedicato ai Caduti”, descrizione dell'evento.

11) 1922 aprile 17, Galbiate Estrazione dei numeri vincenti dei premi della lotteria a favore del Monumento ai Caduti di guerra del Comune di Galbiate. Consegna dei premi, copia di un biglietto della lotteria vincente e lista dei premi. Firmato Luigi Petrò Segretario.

12) 1988, Comune di Galbiate “4 novembre 1918-1988 settantesimo anniversario della ''grande guerra''”, libretto commemorativo per l'anniversario della fine della guerra mondiale, 38 pp. Storia, fotografie storiche e elenco dei caduti per la patria 1915-1918 di Galbiate, Bartesate, Sala al Barro, Villa Vergano.

13) 1986 novembre 2 Appunti manoscritti preparatori al discorso ai concittadini, ex Combattenti e Reduci per la celebrazione dell'anniversario della conclusione della guerra 1915-1918 e 40° anniversario della proclamazione della Repubblica, 6 pp.

14) s.d. Appunti preparatori al discorso a Combattenti e Reduci per ricordare i caduti della Guerra 1915-'18 e per la Festa delle Forze Armate, 2 pp.

15) 1988 Appunti manoscritti per la preparazione del discorso rivolto a ex combattenti, ragazzi delle scuole e concittadini in occasione del 70° anniversario della conclusione del primo conflitto mondiale, 6 pp.

16) 1998, Villa Vergano Appunti per il discorso ai concittadini in occasione dell'80° anniversario della conclusione della guerra 1915-'18, 3 pp.

• Cartelletta 2

17) Cartolina con raffigurato il Monumento alla Resistenza posto presso il Municipio di Galbiate opera dello scultore Silvestri. Sul retro: poesia dedicata alla Resistenza di Calamandrei (25 aprile 1970, Galbiate)

18) 1977 aprile 25 Appunti manoscritti preparatori al discorso dedicato ai concittadini, ex combattenti e reduci in occasione del 32° anniversario della Liberazione, 3 pp. Scritti sul retro di prime pagine del 'Notiziario' del Comune di Galbiate (aprile e dicembre 1974) e lista delle aree acquisite dal Comune dal 1972 al 1974.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 8 2 19) Appunti manoscritti , 35° anniversario della conclusione della lotta di Liberazione e commemorazione dei partigiani, 8 pp.

20) 1986 aprile 25 Appunti per il discorso ai concittadini, ex combattenti e reduci per l'anniversario della Liberazione e la fine della 2° Guerra Mondiale, 4 pp.

21) 1986 Appunti per il discorso a cittadini, ex combattenti e reduci in occasione del ricordo dei Caduti di tutte le guerre e in particolare dei 70 Caduti Galbiatesi della guerra '15-'18, 4 pp.

22) 1987 aprile 25 Appunti per il discorso ai concittadini, partigiani, ex combattenti e reduci in occasione del 40° anniversario della Costituzione, esaltazione della Resistenza e critica all'indifferenza moderna, 4 pp.

23) 1991 aprile 25 Appunti per il discorso a partigiani, ex combattenti, reduci e concittadini per il 46° anniversario della Liberazione e ricordo dei combattenti.

24) 1992 aprile 25 Appunti per il discorso a partigiani, ex combattenti, reduci e concittadini in occasione del ricordo della Liberazione, invito a ricordare il passato e evitare di ricadere negli stessi errori, 3 pp.

25) 1998 aprile 25 Appunti manoscritti per il discorso a a partigiani, ex combattenti, reduci e concittadini per il 53° anniversario della Liberazione, 5 pp.

26) 1999 aprile 25 Appunti per il discorso a ex combattenti e reduci, partigiani, concittadini e alunni delle scuole di Galbiate in occasione del 54° anniversario della conclusione della Lotta di Liberazione, ricordo delle vittime della deportazione, 4 pp.

27) 2000 aprile 25 Appunti per il discorso rivolto a a partigiani, ex combattenti, reduci, concittadini e alunni delle scuole di Galbiate per celebrare il 55° anniversario della conclusione della Lotta di Liberazione dall'oppressione nazi-fascista, 3 pp.

28) Appunti manoscritti sui Galbiatesi partigiani morti nella 2° guerra mondiale

29) Appunti sulla 2° guerra mondiale e sulla stessa a Galbiate

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 8 3 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 9 “Manzoni, Stoppani, Vassena”

Divisione in cartellette di plastica

• Cartelletta 1 “A. Manzoni e Abate A. Stoppani”

1) Lista dei contenuti della cartelletta su Manzoni

2) 1985 maggio 12 Copia di due pagine riguardanti la Delibera della Seduta del Sindaco e del Consiglio sull'oggetto 6 “Concorso del Comune nell'erezione del Monumento ad Alessandro Manzoni in Lecco”, 2 pp.

3) 1985 dicembre 21, Galbiate “Omaggio a Manzoni”, manifestazioni celebrative per l'anniversario della nascita di Manzoni dell'Amministrazione comunale, relazione tra Galbiate e Manzoni, organizzazione del concerto di musiche del tempo di Manzoni e canti del Coro S. Felicita di Casatenovo. 4 pp.

4) Relazione di Giuseppe Panzeri: “Manzoni ai voti”, discussione e critica alla decisione di un insegnante del “Parini” di sostituire l'insegnamento dei 'Promessi Sposi' con un testo contemporaneo.

5) s.d. febbraio, Merate “Manzoni per tutti”, programma di film e musica .

6) s.a. agosto 25-26, Bartesate Programma della festa di S. Genesio patrono di Bartesate.

7) 2002 aprile 6 “Lecco e Manzoni, oggi”, relazione di Gian Luigi Daccò per il “Convegno: Il Manzoni Lecchese e i 'Promessi Sposi'” tenuto presso Villa Manzoni al Caleotto, 14 pp. Storia della famiglia Manzoni, luoghi manzoniani, società descritta, itinerari turistici-culturali nel lecchese.

8) 1985 marzo 8, Lecco Giornale “Il Resegone”, settimanale cattolico di informazione, anno 104, n. 10. Dedicato al bicentenario della nascita di Manzoni (7 marzo 1785). Articoli da pagina 1 a pagina 11 su Manzoni, da pagina 11 a 44 articoli di cronaca, attualità, circondario di Lecco, economia, sport, ecc.

9) 1985 aprile 12 Pagine 15-18 del giornale ''Il Resegone'' con articoli dedicati a Manzoni in occasione del bicentenario della sua nascita 1785-1985: articolo del Card. Pietro Maffi, testo dell'archivio dell'avvocato Ruggiero sulla celebrazione del cinquantenario di morte del Manzoni nel 1923 e foto dell'archivio di Virginia Favaro Lanzetti.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 9 1 10) 1985 luglio 26 Pagine 13-16 del giornale ''Il Resegone'' con articoli dedicati a Manzoni in occasione del bicentenario della sua nascita 1785-1985. Presentazione da parte di Angelo Sala di tre personaggi lecchesi che “hanno contribuito al diffondersi della passione per tutto ciò che a Lecco sa di manzoniano”: Don Andrea Spreafico, Guido Gennai e Angelo Zappa.

11) 2003 giugno 3 Fotocopia della pagina 40 del giornale “Cronache del Trezzese” con due articoli: “Trezzo, l'Adda e il Manzoni, i legami 'immortali' e le memorie del 'don Lisander'” di Mario Mauri e “Alessandro Bassi, discendente del sommo lombardo, custode dei suoi ricordi”.

12) 1989, Lecco “Se il Manzoni tornasse al Caleotto” di Aloiso Bonfanti, C.B.R.S. Editrice, Lecco 1989, seconda edizione, 32 pp. Storia di Manzoni e della villa al Caleotto e analisi dei 'Promessi Sposi'.

13) 1990, Lecco “Il Manzoni di casa nostra” di Aloiso Bonfanti, C.B.R.S. Editrice, Lecco 1990, 58 pp. Storia e fotografie di Manzoni e Lecco. Pag. 3: dedica autografa dell'autore a Giuseppe Panzeri (1 agosto 1990).

14) 1991 febbraio 1 Fotocopia di articolo del giornale “L'eco di Bergamo” dal titolo “L'abate Antonio Stoppani a cento anni dalla morte. Dimenticato dal suo Bel Paese”, pag. 7, di Daniele Rota.

• Cartelletta 2: “Pietro Antonio Vassena”

15) Lista dei contenuti della cartelletta.

16 e 17) Appunti manoscritti sulla biografia di Pietro Antonio Vassena, lista dei figli e nota sui genitori. Appunti manoscritti per l'esposizione per celebrare il traforo del Sempione.

18) Appunti sull'emigrazione di Pietro Antonio Vassena in America: pagina 60 di un volume e trascrizione di informazioni trovate online e appunti a mano.

19) 1907 dicembre 28 Fotocopia di articolo del giornale '”La Cronaca” dal titolo “La emigrazione e le attuali condizioni economiche sociali”, 2 pp.

20) Testi di canzoni popolari sull'emigrazione: “Merica – Merica” degli Emigrati veneti e “Trenta giorni di nave a vapore” presi dai siti italiasempre.com e wikisource.org, 3 pp.

21) Appunti sul conferimento a Pietro Vassena del titolo di Cavaliere del Lavoro da parte della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro (8 settembre 1907), il lavoro nelle industrie a Buenos Aires e la “Settimana tragica” (repressione della lotta popolare della classe operaia a Buenos Aires nel 1919). Fotocopia dell'articolo del giornale “La cronaca” del 21 settembre 1907 sulla nomina di Pietro Vassena a Cavaliere del Lavoro. 3 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 9 2 22 a 32) Fotocopie di fotografie e una diapositiva raffiguranti Pietro Vassena e familiari e la villa Vasena (10 settembre 1907, fotografia lariana- Lecco).

33) 2005-2008 Varie e-mail tra Giuseppe Panzeri, Federico Bonifacio, Francesco Maggioni e i nipoti di Vassena Emanuele Ronchetti e Pedro Vasena per ricerche su Pietro Antonio Vassena e appunti biografici su P.A. Vassena e famiglia. 10 pp.

34) Albero genealogico di Pietro Ronchetti fu Carlo sposato con Carolina Gnecchi.

35) Appunti manoscritti per incontri su Pietro Vassena, 2 fogli.

36) 2003 febbraio 25, Milano Comunicazione del Soprintendente regionale Carla di Francesco del Ministero per i beni e le Attività Culturali per l'autorizzazione all'alienazione e restauro, con alcuni vincoli, della Villa Ronchetti (“Cà de fèrr”) di Sala al Barro e descrizione della villa costruita su commissione di Pietro Vassena, 2 pp.

37) 2008 settembre 5, Sala al Barro Relazione “Inaugurazione restauri di Villa Vassena - Ronchetti a Sala al Barro” di Giuseppe Panzeri. Storia di Pietro Vassena e descrizione della sua villa, 6 pp.

38) 1990 febbraio 2 Fotocopia di articolo “Riapre Villa Ronchetti. Ospiterà gli uffici comunali decentrati e il Consorzio del parco Monte Barro” di Virgilio Longoni da Brianza Oggi.

39) Fotocopia del certificato di morte di Pietro Vassena, deceduto il 27 novembre 1916, 5 pp. Atto n°583, Registro civile di Buenos Aires: rettifiche da riportare nell'atto (maggio 2002) e traduzione conforme.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 9 3 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 10 “Bertarelli”

• Cartelletta 1: “Villa Bertarelli”

1) Lista dei contenuti della cartelletta

2) Quaderno (blocnotes) di appunti manoscritti da Giuseppe Panzeri sulla ''Vendita – compera del tenimento di Galbiate'' tra Nob.d.na Teresa De Capitani d'Arzago vedova Agnoletti e Bertarelli Giuseppe, descrizione e provenienza. Lista dei Deputati di Galbiate dal 1817 al 1836.

Dall'archivio generale delle Suore di Carità Sante Capitanio e Gerosa di Milano:

• 3) 2006 marzo 13 Sintesi storica sulla Villa Bertarelli inviata al dr. Panzeri.

• 4) 2006 marzo 13, Milano Copie delle pagine 10-11 contenenti la relazione “1942-1945: a Galbiate” di Elda Oggero Subinaghi sull'apertura, voluta da Suor M. Antonietta Saffratti, della villa Bertarelli a Galbiate per le alunne, 6 pp.

• 5) Relazione “ Scuola e vita a Galbiate” di Suor Costanza, sul periodo 1942-1944, pagine 41- 42.

• 6) Relazione “Milano e la lotta partigiana” di Elena Campagnolo, pp. 43-46.

• 7 e 8) Relazioni “Le bollatesi raccontano: vita di scuola” e “Le bollatesi raccontano: anni di guerra” di Paola Chieli e Emilia Tenconi, pp. 21-24 con copia in bianco e nero dell'immagine “Sfollamento dalla città, con mezzi di fortuna, nell'estate 1943”.

• 9) Relazione “Memorie del cuore” di Suor Annamaria Frigerio, pp. 32-40, sul bombardamento di Milano e il trasferimento delle alunne dell'Istituto Maria Immacolata a Galbiate.

10) 2003 luglio 14, Milano Comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendente Carla Di Francesco), autorizzazione all'alienazione della “Villa Bertarelli con parco” di Galbiate di proprietà della Congregazione Suore di Carità delle SS. Capitanio e Gerosa per interventi di manutenzione sottoposti a vincoli. Allegato estratto di mappa di Catasto Terreni con Villa Bertarelli e parco.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 10 1 11) 2008 maggio 7, Galbiate Relazione ''Proposta per Villa Bertarelli'' del Consiglio d'Amministrazione del Consorzio Parco Monte Barro per l'utilizzo dell'immobile da parte del Comune di Galbiate e del Parco Monte Barro.

12) Relazione “Villa Bertarelli, dans la ville de Galbiate”, presentazione della villa in francese. Appunti manoscritti del prof. Panzeri in francese. Immagine della “Villa Gratiae”. 7 pagine totali.

13) Relazione “Giardini di Villa Bertarelli” di Giuseppe Panzeri, istituzione di una sede del CFA (Centro regionale Flora Autoctona) presso Villa Bertarelli e percorsi didattici allestiti, 2 pp.

14) 2003 “Villa Bertarelli Galbiate” con note a cura di Giuseppe Panzeri, storia della villa e dei proprietari, peculiarità e situazione attuale. Calcolo della porzione di superficie della Villa del Parco Monte Barro, destinazione e perizia estimativa. 10 pp.

15) Appunti autografi di Giuseppe Panzeri sul giardino della villa Bertarelli con spunti tratti da “I giardini della Lombardia” di Ovidio Guaita, 5 pp.

16) “A Villa Bertarelli con il Porta”, Poesie di Carlo Porta e traduzioni di Dante Isella a cura dell'Associazione Culturale “Il Melabò”, 7 pp.

17) 2002 marzo 9 Pagina 21-22 del giornale “La Provincia”, in particolare articolo “La Bertarelli di Galbiate, della quale in queste settimane si sta decidendo il destino, ha una ricca storia. Quella villa ospitò il poeta Carlo Porta. L'ingresso e l'esedra sono invece legati all'architetto Giuseppe Bovara” di Gianfranco Scotti, storia della villa e di Carlo Porta con varie foto.

18) 2004 aprile 5 Pagina 21-22 del giornale “La Gazzetta di Lecco e Provincia”, in particolare articolo nella sezione Galbiate/Oggiono dal titolo “ Nell'incontro pubblico di venerdì si è discusso sulla destinazione dello storico palazzo. Villa Bertarelli, 'Adelante con juicio'. Tante idee, ma tutti d'accordo su un punto: si proceda con cautela” di Dario Angelibusi.

______

19) Lista dei contenuti del faldone con i documenti riguardanti l'Asilo Bertarelli e la Fondazione Privata “Pro vecchiaia di Galbiate”

20) Appunti manoscritti sul mutuo con la ditta Bertarelli del Comune di Galbiate e su ipoteca fatta da Pietro il 18 settembre 1829.

21) 1917 maggio 1, Galbiate Lettera inviata al Sindaco, comunicazione dell'adunanza tenuta presso l'Asilo Infantile dalle filandiere galbiatesi con richieste per il lavoro nelle filande, 2 pp.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 10 2 22) Fotocopia di parte del documento sulla seduta del 12 dicembre 1884 del Consiglio Comunale di Galbiate, oggetto XII: cessione di locali per l'installazione di un asilo infantile da parte del Cav. Tomaso Bertarelli, 2 pp.

23) “Origine e scopo dell'Asilo e mezzi dei quali esso dispone” Capo I, Art. 1. Origine, sede, fondazione e patrimonio dell'Asilo Giovanna e Giuseppe Bertarelli, 2 pp.

24) 1906, Milano “Asilo infantile di Galbiate, eretto in ente morale con Regio Decreto 4 Agosto 1906”, Tipografia Pirola e Cella, Milano 1906, 12 pp. Decreto di Vittorio Emanuele III controfirmato da Giolitti per la costituzione in Ente Morale e statuto organico.

25) 1906 agosto 4, S. Anna di Valdieri Fotocopia del Decreto di Vittorio Emanuele III controfirmato da Giolitti per la costituzione ad Ente Morale dell'Asilo Infantile di Galbiate.

26) 1906 novembre , Galbiate Comunicazione del revisore Costantino Cantù dell'Asilo di Galbiate agli Azionisti, effetti dell'erezione ad Ente Morale dell'Asilo e informazioni sui conti, 2 pp.

27) 1912 luglio 4, Galbiate Lettera del sindaco Aldeghi Francesco al Sotto Prefetto di Lecco sui motivi delle dimissioni da assessore di Costantino Cantù e sul pozzo e acqua potabile.

28) “L'asilo Bertarelli: le ragioni della sua presenza nella realtà galbiatese”, tappe della storia dell'Asilo dal 1884 al 1983, 11pp.

29) 1905 Trascrizione di articolo del giornale “Lecco e circondario” (7 ottobre) sulla pesca di beneficenza a favore dell'asilo, e articolo de “La Cronaca” (21 dicembre) sulla festa della Madonna del Carmine e la Pesca di Beneficenza. Fotocopia di una foto dell'Asilo Infantile di Galbiate. 3 pp.

30) 1905 Novembre 11, Lecco Due copie dell'articolo del giornale “La Cronaca” Anno XV n° 764 dal titolo “Galbiate. Asilo infantile” con resoconto dell'assemblea generale degli Azionisti dell'Asilo del 5 novembre.

31) 1906 giugno 5 Copia dell'articolo del giornale “Cronaca” sul Consiglio Comunale di Galbiate e la delibera sull'allargamento della strada Madiga su progetto dell'Ing. Rossi.

32) 1906-1925 Fotocopia del registro di protocollo dell'Asilo infantile dal 28 Dicembre 1906 al 7 Luglio 1925 riportante numero d'ordine, data di arrivo, provenienza, data e numero dell'atto ricevuto, estratto dell'atto e numero di allegati.7 pp. Sul retro: appunti manoscritti con notizie riguardanti l'Asilo.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 10 3 33) 1906-1911 Copia di tre articoli di giornale “La Cronaca” (1906, 1907 e 1911) sul saggio finale svolto presso l'Asilo Infantile per la chiusura dell'anno scolastico. 3 pp.

34) 1907 Novembre 30 Copia di articolo del giornale “La Cronaca” sui lavori per erezione dell'edificato dell'Asilo, sull'allargamento della strada Madiga e infine sulle pratiche per l'acqua potabile.

35) 1908 Maggio “Relazione tecnica dello stato attuale alla fine Maggio dei lavori in corso per la costruzione del fabbricato per l'Asilo Infantile di Galbiate”, 9 pp. Relazione dell'Ing. Giacomo Santamaria e preventivo per la costruzione dell'Asilo.

36) 1909 ottobre 9, Lecco Fotocopia della pagina di giornale “La Provincia” con articolo dal titolo “La festa di Beneficenza sul Colle di San Michele”, descrizione della festa, 2 pp.

37) 1909 Dicembre 23 Fotocopia di articolo del “Giornale di Lecco” nella sezione “Circondario e Provincia” dal titolo “Inaugurazione del nuovo moderno Asilo a Galbiate”, descrizione dello svolgimento dell'evento.

38) 1909 Fotografia della targa riportante i nomi dei fondatori dell'Asilo di Galbiate. Sul retro si trova una breve descrizione della fotografia.

39) 1922 Dicembre 31, Galbiate Lista delle oblazioni volontarie fatte all'Asilo, firma del Presidente.

40) 1938 Estratto della mappa catastale 1938 con evidenziata la pianta dell'Asilo Bertarelli, 2 pp.

41) s.d. Fotocopia dell'articolo del “Giornale di Lecco” nella sezione “Circondario e Provincia” riportante la cronaca dell'inaugurazione del nuovo salone refettorio dell'Asilo, 2 pp.

42) 1940 ottobre 8, Galbiate Lettera del Commissario Prefettizio dell'Asilo Bertarelli al Prefetto di Como con domanda di esonero dalla rimozione della cancellata.

43) 1977 febbraio 11 Pagina 1 e 2 del giornale “Il Resegone”, settimanale cattolico, anno 96 – n° 6. Articoli di attualità tra cui uno sulla mostra fatta presso l'Asilo Bertarelli sulle ideologie della scuola e sulla situazione internazionale delle scuole materne cattoliche contro i soprusi del PCI dal titolo “Galbiate: la scuola materna si mette in 'mostra'” di Ignazio Bonacina.

44) 1978 gennaio 6 Pagine 7-8 e 21-22 del giornale “Il Resegone”, tra gli articoli uno dal titolo “Manifestazioni a Galbiate. Quasi un altro Natale” sull'inaugurazione dell'Asilo Bertarelli ampliato e la consegna della targa della Pro Loco al 'galbiatese dell'anno'

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 10 4 45) 1984 Febbraio 26 Manifesto del Comitato genitori della scuola materna Bertarelli, invito alle dimissioni del Consiglio di Circolo per aver tenuto comportamenti contro l'istituzione scolastica galbiatese.

46) 2009 settembre, Lecco Relazione “L'Asilo Bertarelli: caratteristiche architettoniche ed evoluzione dell'edificio” di Anselmo Gallucci, 5 pp. Storia, descrizione e fotografie dell'edificio.

47) 1999 Lettera di Renato Corti al Presidente della scuola materna Bertarelli, partecipazione al momento di festa per il 90° di fondazione della Scuola.(10 ottobre, Novara). Lettera di Don Enrico Rossi al Presidente, augurio per il 90° anno di fondazione (5 ottobre, Monza). Copia dell'articolo del giornale “La Provincia” dell'11 ottobre 1999 intitolato “Bimbi in festa per l'Asilo” per la giornata dedicata al 90° anniversario di fondazione. 3 pp.

48) 2009 settembre 30, Galbiate Presentazione di Gianfranco Scotti del volume “Un passato che vale un futuro. I cento anni dell'asilo Bertarelli” di Giuseppe Panzeri, breve descrizione della storia della famiglia Bertarelli e dell'Asilo, 3 pp.

49) 2010 Maggio Rivista “Incontro” della Scuola dell'Infanzia Bertarelli, anno XXVIII n° 1. Titolo della rivista: “Un passato che vale un futuro. I cento anni dell'Asilo Bertarelli”, 20 pp. Con introduzione del professor Giuseppe Panzeri e articoli sull'educazione dei bambini e informazioni sulla scuola.

50) 1931 settembre 26, Lecco Atto pubblico nei rogiti del notaio Giovanni Gilardi del Distretto Notarile di Como: Tavole fondamentali della Pia Fondazione Privata Dott. Ambrogio Bertarelli pro Vecchiaia di Galbiate. Costituzione della Fondazione, scopo e regolamento. XVI articoli, N°11532 Rep., 4 pp.

51) 1931 ottobre 31, Galbiate Lettera di Bartesaghi della Pia Fondazione A. Bertarelli pro Vecchiaia di Galbiate al Podestà. Aggiunte alla comunicazione di Ambrogio Bertarelli sulla Pia Fondazione sulla composizione del Consiglio, i documenti necessari per usufruire dell'Opera Pia e termini della convenzione con l'Istituto Airoldi Muzzi.

Fondo Giuseppe Panzeri , Biblioteca di Galbiate – Faldone 10 5 FONDO GIUSEPPE PANZERI

FALDONE 11 “Fotografie” Sul retro di molte fotografie si trova una breve descrizione di quanto raffigurato

1)1996 -2007, senza data Busta “Archivio prof. Panzeri - Foto di Giuseppe da solo” N. 14 fotografie raffiguranti il prof. Panzeri in varie occasioni: • presentazioni • pranzi sociali • gite varie: a San Michele, Morbegno, Trentino, Vigevano e Le Londe • mentre suona tastiera e organo.

2) 1968 - 2007 Busta “Archivio prof. Panzeri - Foto cerimonie ufficiali” N. 19 fotografie raffiguranti il prof. Panzeri che presenzia a cerimonie ufficiali: • In compagnia di altri personaggi (Giuseppe di Giugno e Angelo Riva; il Sindaco di La Londe; Mons. Rota e altri) • inaugurazioni (es. mostre e del palazzo Municipale) • cerimonie • rappresentazioni musicali • presentazioni • Firma del gemellaggio con La Londe (21 ottobre 2002).

3) 1965 - 2007 Busta “Archivio Prof. Panzeri – Foto con amici e familiari” N. 18 fotografie raffiguranti il prof. Panzeri con amici e familiari • Con il direttore del Parco Nazionale di Port Cros • presso La Londe, Monte Barro, Camporeso, sul Mincio, Sala al Barro, Assisi • durante un corso di musicologia (fine anni ‘60?) • Cecchignola, Caserma Orsini (1965) • foto con saluti degli amici del MAB • Gite e visite con parenti e amici.

4) 1975 - 2007 Busta “Archivio Prof. Panzeri – Foto di gruppi con Giuseppe” N. 21 fotografie + 1 su plastica trasparente b/n raffiguranti il prof. Panzeri e gruppi vari di persone • gite ed escursioni (tra cui gita a Camporeso; gita archeologica a Cividale e Aquileia • visita di Villa Bertarelli e casa Marselli ristrutturata • eventi e feste (es. Festa degli Alpini 1975; gara ciclistica in occasione della festa di Bartesate) • gemellaggio con La Londe • esibizioni del coro “Amici del Monte Barro” Tra le fotografie è presente un libricino “La Zampogna”, notiziario n. 5 dell’associazione culturale “Club Amici Molisani” di Annone Brianza; dicembre 1999. 2 pp. fronte e retro.

Fondo Giuseppe Panzeri - Faldone 11 1 5) 1994 - 2009 Busta “ Archivio prof. Panzeri – Foto con Autorità scientifiche e artisti” N. 21 fotografie raffiguranti il Prof. Panzeri in occasione di: • presentazioni e inaugurazioni • visita al Museo Etnografico a Camporeso con il Comitato Scientifico • visita a Villa Bertarelli e villa Tinelli (Laveno) • presso il Parco Monte Barro; Figino; Camporeso • presentazione calendario 2005 • con personaggi vari: pittore Gabriele Luise; prof. Balestrassi; prof. Lurati; Mons. Rota e altri.

6) 1933 - 2000 Busta “Archivio Prof. Panzeri - Foto di ricerca storica” N. 27 fotografie raffiguranti: • Mozzana a metà settecento, mappa e descrizione • Foto storica di Bartesate • Quadri • Paesaggi • Cartolina Sala al Barro: asilo infantile e Monumento ai caduti • Esposizione macchine per reti a Como (1928) • Antico uliveto di Cologna (settembre 2000) • Foto storiche di persone, paesaggi, abitazioni • Festa dell’artiglieria 1938 • Villa Ronchetti 1997 • Cartolina con acquerello di Pietro Ronchetti raffigurante la Chiesa di Santa Maria in Monte Barro • Processione di Bartesate • “Galbiate Panorama” (ottobre ‘82), cartolina di ringraziamento del gruppo fotografico • “Il poggio della Brianza, ossia Galbiate, visto dal dosso di Sanegino” cartolina con disegno di Ambrogio Riva (1859) rappresentante Galbiate. Disegno lasciato dall’autore al Sac. Giuseppe Bergomi, poi di proprietà di Emilio Rota.

7) 1948 - 2009 Cartelletta “Eventi Galbiatesi” N. 52 fotografie raffiguranti eventi vari: • mostre • foto con il Vescovo – Prefetto dei Palazzi Vaticani • sbandieratori nell’arena di largo Indipendenza • corpo musicale “G. Verdi” presso villa Bertarelli (1985) • gita della III media di Galbiate con i dirigenti dell’ANPI (1983) • anniversari e feste degli alpini • manifestazioni del corpo musicale • manifestazioni musicali e di danza • presentazioni, inaugurazioni, processioni e cerimonie pubbliche • manifestazioni sportive (tiro al bersaglio, calcio, corsa e camminate, ciclismo, bocciofila “Libertà”, pattuglia del campionato lombardo di marcia di regolarità in montagna del 1976) • cartolina dedicata al 50° anniversario di Padre Corti. • gite di gruppo.

Fondo Giuseppe Panzeri - Faldone 11 2 8) senza data Cartelletta con n. 2 fotografie: • Foto di gruppo degli alpini con strumenti musicali • Foto di una manifestazione di corsa storica (probabilmente la “Cento Chilometri” di Seregno del 1955. NdA.)

9) senza data (2002) Cartelletta “Gemellaggio” N. 11 foto riguardanti il gemellaggio con La Londe, cerimonia della firma, foto del Municipio francese (con bandiera italiana) e parata in costume. (8 foto con breve descrizione e dicitura ‘Oligar’).

10) 2006, senza data N. 11 fotografie stampate su foglio (A4) di Giuseppe Panzeri da solo o in compagnia, in occasione di alcune gite. 7 pp.

11) 1933 – 1999, senza data Cartelletta “Località galbiatesi” N. 43 foto e cartoline (tra cui una fotocopia e 1 lucido da proiettore) di Galbiate: • lavatoi • paesaggio, lago, monti • recupero strada vecchia 1999 • rovine dell’insediamento fortificato ostrogoto e cartolina del Parco Archeologico dei Prati di Barra • foto del disegno raffigurante “Albergo Monte Barro; la Chiesina del 300, La grande terrazza, Il Parco, Le Grigne e il Lago di Lecco, i Laghi Briantei” • cartoline turistiche • Albergo Monte Barro • abitazioni e cascine • vedute e scorci del paese • Chiese ed oratori: Santa Maria di Monte Barro; chiesetta di Camporeso (foto con scritta sul retro del 15 giugno 1933 “già del Ronco Filippo: eredità di sua madre, Luisa Legnani”); oratorio del Pescallo • Frazioni: Roncaccio, Gagliarda superiore, Camporeso • lucido da proiettore e fotocopia raffiguranti l’albergo di Monte Barro.

12) 1903 - 2009 Cartelletta verde “Storia del Parco”, busta “Un parco con le ali dal 2000 al 2009” N. 39 fotografie, cartoline e fotocopie riguardanti il Parco Monte Barro: • veduta del paesaggio, natura, fiori, laghi e monti • Eventi: giochi popolari a Bartesate, eventi musicali • abitazioni e cascine; ex sanatorio (prima della riqualificazione 1997 e dopo la parziale demolizione); baita degli alpini; albergo San Michele • Fotocopia della foto “Chiesa Parrocchiale 1903” • Parco di Villa Custodi – Ronchetti • Parco Archeologico dei Prati di Barra • cartolina da San Tomaso di Valmadrera • foto di gruppo con il prof. Panzeri.

Fondo Giuseppe Panzeri - Faldone 11 3 FONDO GIUSEPPE PANZERI

CARTELLETTA “Manoscritti Custodi - Strade” La cartelletta contiene documenti originali manoscritti.

0) Breve lista dei contenuti del faldone

1) 1988 gennaio 22, Bergamo Cartelletta gialla. Lettera di Daniele Rota al Sindaco con aggiornamento sulla pubblicazione degli “Atti” e dell’impresa custodiana. Riflessioni sulla lettura di “Incanti” (premio nazionale di poesia Monte Barro – 1987). 1 p. (Con trascrizione a macchina del documento)

2) senza data - 1871 N. 2 frontespizi di edizioni diverse di “Biografia degli illustri italiani – Cesare Beccaria” per Pietro Custodi, con prefazione e note di Felice Venosta; Carlo Barbini editore. Una delle due edizioni è del 1871. 2 pp. (Con trascrizione a macchina del documento)

3) 1817 giugno 12, Galbiate Lettera del Barone Custodi in cui esprime voto negativo sull’intenzione di allargare la strada di Rossa e sulla vendita del pascolo comunale. 1 p.

4) 1819 ottobre 4 , Milano Delega a rappresentante di Pietro Custodi a Pietro Antonio Spreafico per il convocato dei possessori estimati. 1 p.

5) 1824 febbraio 3, Galbiate Lettera firmata dai Deputati Amministrativi Ronchetti, Custodi e Corti al Commissario Distrettuale di Oggiono con intenzione di allargare le due strade al Caribbio (verso Lecco) e Madiga (verso Oggiono) grazie alla concessione di terreno da parte del Parroco. 2 pp.

6) 1827 luglio 29, Galbiate Lettera dei Deputati di Galbiate Corti, Negri e Custodi al Commissario Distrettuale di Oggiono per l’invio dei progetti delle variazioni per la strada. Risposta di Buzzi sul retro. 2 pp.

7) 1827 agosto 10, Galbiate Lettera firmata Corti e Custodi Deputati al Commissario Distrettuale sui lavori per la strada e progetto dell’Ing. Francesco Brioschi. 2 pp.

8) 1835 febbraio 19, Galbiate Atto del Convocato generale del Comune di Galbiate per rinnovazione o elezione del Deputato della tassa personale e relazione sulla strada conducente a Monte Barro. Firmato Estimati Ronchetti, Custodi e Sala e Commissario Distrettuale Gioele Castiglioni.

9) 1830 maggio 17, Oggiono Prospetto delle spese per la nuova strada di Galbiate che va ad Oggiono e del Ceppetto, firmato Commissario Distrettuale Buzzi. 2 pp.

10) 1828 aprile 24, Galbiate Lettera di Pietro Custodi e Cesare Corti al Commissario Distrettuale di Oggiono, osservazioni sull’adattamento della strada di Rossa nel luogo ‘al Ceppetto’

Cartelletta “Manoscritti Custodi – Strade” 1 11) 1834 dicembre 24, Galbiate Lettera della Deputazione Amministrativa Comunale (F. Cantù, M. Colombo e F. Colombo) con invio dei reclami del Barone Pietro Custodi (allegati A, B, C ed E). 9 pp. • Allegato A: 1834 settembre 2, lettera di Custodi alla Deputazione Amministrativa sulle inesattezze del Perito Comunale per il tratto di strada ‘Il Ceppetto’. • Allegato B: 1834 ottobre 24, lettera dell’Ing. Francesco Brioschi alla Dep. Amm. A seguito dei reclami avanzati da Custodi sui lavori della strada ‘Il Ceppetto’. • Allegato C: 1834 novembre 10, lettera di Custodi alla Dep. Amm. Sulla relazione del Perito Comunale e incanalamento delle acque del ruscello a seguito della deviazione. • Allegato E: 1834 dicembre 20, relazione dell’incontro presso la Sala Comunale tra F. Cantù, M. Colombo, F. Colombo e Custodi per convenire all’incanalamento del ruscello che passa per il fondo Custodi. Firmato Senne Corti Ag. Com.

12) 1835 giugno 28, Galbiate Lettera del Barone Custodi alla Deputazione amministrativa di Galbiate sulla rimostranza inviata per gli adattamenti della strada “Il Ceppetto” e lavori urgenti. 1 p.

13) 1835 Parte di atto dell’Adunanza dell’Amministrazione comunale e dei possessori Estimati con consuntivo del 1834 e protesta di Custodi e degli Estimati sulla sovrimposta appuntata nel Preventivo. 1 p.

14) 1830 dicembre 13, Milano Rapporto dell’I.R. Contabilità lombarda (firmato Carmagnola e Pecchio) all’I.R. Governo sul mutuo che il Comune di Galbiate ha assunto dalla Fabbriceria della chiesa di Civate per far fronte ad alcune spese stradali. 2 pp.

15) senza data N. 2 fogli plastificati con riepilogo del “Progetto di adeguamento della strada per Oggiono corrente in territorio di Imberido (1826)” del progettista Francesco Brioschi di Milano, e “Spiegazione del profilo e spiegazione dell’andamento” (trascrizione di quanto scritto sulla Mappa allegato H, documento n. 16 della corrente cartelletta)

16) 1826 ottobre 9, Milano Mappa in bollo “Strada sul territorio di Galbiate”, allegato all’atto d’asta H (Allegato II). Profilo di livellazione, planimetria e dettagli della strada che da Galbiate mette al confine di Imberido. Con Spiegazione del profilo e spiegazione dell’andamento. Firmata dall’Ing Francesco Brioschi e Giacomo Ronchetti deliberatario. 1 foglio (cm 73x179,5 circa)

17) 1826 ottobre 9, Milano Mappa in bollo “Strada del Territorio d’Imberido”, allegato L dell’atto d’asta. Profilo di livellazione, planimetria e dettagli della strada di Imberido che dal Confine di Galbiate mette al Confine con Oggiono. Con Spiegazione del profilo e spiegazione dell’andamento. Firmata dall’Ing. Francesco Brioschi e Giacomo Ronchetti deliberatario. 1 foglio (cm 72x294 circa)

18) 1826 ottobre 9, Milano Mappa in bollo “Tronco di strada detto del Ceppetto sul territorio di Galbiate”, allegato N dell’atto d’asta. Profilo di livellazione e planimetria della strada “Il Ceppetto”. Con spiegazione del profilo, spiegazione dell’andamento e spiegazione alle sezioni. Firmata dall’Ing. Francesco Brioschi e Giacomo Ronchetti deliberatario. 1 foglio (cm 58x73 circa).

Cartelletta “Manoscritti Custodi – Strade” 2