Via Libera ?! Progetto di mappatura e valutazione dell’accessibilità del Municipio 9 di Milano

Il progetto, della durata di 18 mesi prevede la verifica e la mappatura dell’accessibilità di tre vaste zone del Municipio 9 di Milano, identificate perché considerate strategiche per la presenza di servizi importanti, (quali treno/metropolitana/università/ospedale), con l’indicazione dei punti critici da modificare per permettere a tutti i cittadini, persone con disabilità motoria, persone anziane, mamme con passeggini, di accedere ai servizi con facilità. L’obiettivo è quello di definire un modello di intervento esportabile anche negli altri Municipi di Milano e in altre città, che preveda l’utilizzo di tecnologie liberamente disponibili o perlomeno a basso costo, open source, ed il coinvolgimento attivo della cittadinanza, per far crescere una cultura condivisa dell’accessibilità come bene di tutti. Il progetto prevede: -l’utilizzo di una piattaforma condivisa, partecipativa e a libero accesso, sia per l’arricchimento che per la consultazione: in particolare si è scelto di ricorrere a OpenStreetMap, che costituisce uno standard per la comunità tecnico-scientifica internazionale, - la progettazione dei metodi di mappatura ottimali per gli scopi del progetto, -la partecipazione di persone con disabilità motoria come valutatori dell’accessibilità e sperimentatori dei metodi di mappatura, - la formazione ad opera di esperti di accessibilità, di tutti i valutatori, - il rilevamento dei bisogni di diverse categorie di cittadini: mamme con bambini piccoli, anziani.., - il coinvolgimento nelle rilevazioni degli studenti del Politecnico, degli studenti di alcune scuole superiori e dei volontari di associazioni della zona, - la sensibilizzazione dei titolari degli esercizi commerciali delle tre aree, perché comprendano i benefici economici di essere accessibili a tutti e siano cosi invogliati a miglioare l’accessibilità dei loro negozi, - la disseminazione dei metodi di mappatura alla comunità, in modo da generare un percorso virtuoso che permetta il continuo arricchimento delle basi di dati, - un evento di raccolta fondi a sostegno del progetto in una location del Municipio 9 - momenti di presentazione pubblica dei risultati a diversi target (studenti, universitari, cittadinanza)

Le aree di lavoro individuate sono: 1. Greco Pirelli - Bicocca (passante ferroviario, Università, importanti aziende..) 2. Garibaldi-Maciachini –Ca’ Granda (stazione, metropolitana, percorsi pedonali e mezzi di superficie, accesso all’ASST) 3. (parte di e )

I partner del progetto e loro ruolo - Spazio Vita Onlus, società cooperativa sociale – capofila La cooperativa opera presso il Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda, edificio di nuova costruzione completamente accessibile aperto al pubblico a settembre 2015 e costruito in un terreno adiacente all’Unità Spinale Unipolare di Niguarda, polo di eccellenza per la cura e la riabilitazione delle persone con lesione al midollo spinale e con spina bifida. Spazio Vita Niguarda propone oggi un’offerta diversificata di attività e servizi socio sanitari, socio integrativi, educativi ed informativi, rivolti a persone con disabilità motoria congenita ed acquisita, ai loro famigliari e all’intera cittadinanza in un’ottica di inclusione sociale e pari opportunità. Per maggiori informazioni: www.spaziovitaniguarda.it - facebook.com/spaziovitaniguarda/. Nel presente progetto Spazio Vita svolgerà il ruolo di coordinamento generale del gruppo di lavoro, trasferirà le quote-parte del Contributo alle altre Parti, garantendone il carattere di erogazione liberale, attiverà la rete territoriale di concerto con il Municipio 9, si occuperà della comunicazione esterna del progetto e degli eventi di sensibilizzazione e disseminazione dei risultati, curerà la rendicontazione amministrativa e la redazione delle relazioni conclusive.

- Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Il Politecnico è un'università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e designer. Da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico. La ricerca è sempre più legata alla didattica e costituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di realizzare l'incontro tra università e mondo delle imprese. L'attività di ricerca costituisce, inoltre, un percorso parallelo a quello della cooperazione e delle alleanze con il sistema industriale. I partecipanti al progetto, Maria Antonia Brovelli e Ludovico Biagi sono professori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) e svolgono attività di ricerca e didattica nella Geoinformatica: in particolare sono attivi sui temi della georefenziazione, della pubblicazione e dell’analisi partecipata dei dati geospaziali. Il Politecnico fornirà supporto tecnico scientifico, elaborerà il metodo di ricerca e la modellazione dei dati, coordinerà l’imputazione dei dati nel sistema e concorrerà all’analisi dei risultati del progetto.

- Ledha Milano LEDHA Milano è il coordinamento associativo della città di Milano per i diritti delle persone con disabilità Onlus, nato il 26 marzo 2010. Il coordinamento nasce dall'esigenza di rafforzare la rappresentanza del mondo associativo a favore dei diritti e della dignità delle persone con disabilità e dei loro familiari. LEDHA Milano agisce su diversi fronti: presa in carico, tutela dei diritti, promozione dell’accessibilità e fruibilità dell’ambiente fisico e umano, rappresentanza politica. Coordina e agisce in stretta sinergia con le associazioni aderenti e le persone con disabilità stesse per migliorare la qualità della vita sul territorio di sua competenza. Del coordinamento fanno parte alcune tra le più importanti associazioni che si occupano di disabilità operanti sul territorio milanese. Ledha Milano concorrerà alla definizione della metodologia del rilevamento attraverso il proprio gruppo di lavoro sull’accessibilità, si occuperà della formazione dei rilevatori per la mappatura e del loro tutoraggio, concorrerà all’analisi dei risultati e all’organizzazione degli eventi di sensibilizzazione e disseminazione dei risultati, attiverà la

propria rete di associazioni di persone con disabilità

- AUS Niguarda Onlus Associazione di volontariato costituita nel 1998 per promuovere la realizzazione in Lombardia di un centro dedicato alla cura e alla riabilitazione delle lesioni al midollo spinale: l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda, aperta al pubblico nel 2002. L’Associazione AUS Niguarda affianca l’Unità Spinale Unipolare, nel delicato compito di integrare il percorso di riabilitazione globale delle persone ricoverate, ai loro familiari ed alle altre persone con lesione al midollo spinale, fornendo servizi ed informazioni gratuite su tutti quegli aspetti che incidono sulla qualità della vita delle persone para/ tetraplegiche. Nel presente progetto AUS fornirà valutatori con disabilità per la mappatura, concorrerà alla definizione della metodologia di rilevamento e all’analisi dei risultati.

Altri soggetti della rete

- Municipio 9 di Milano Il Municipio 9 del Comune di Milano ha una popolazione residente al 31.12.2017 di 186.566 abitanti su una superficie complessiva di 23,72 kmq. Il territorio municipale è caratterizzato da un tessuto urbano piuttosto ricco che include terziario, realtà produttive, ospedali e strutture sanitarie, università e centri di ricerca, piccole realtà artigianali, zone di interesse commerciale e di attrazione giovanile, ville storiche, parchi, edifici un tempo adibiti ad industria ed oggi oggetto di riqualificazione. Il Municipio è strutturato in quartieri molto eterogenei tra loro, ciascuno caratterizzato da elementi peculiari e caratteristici: Affori, , , Bruzzano, Comasina, , Isola, Niguarda, , , -Bicocca, Maciachini. Dal 2016 il Comune ha delegato ai Municipi diverse funzioni, tra cui:  rilevazione ed analisi dei bisogni della comunità amministrata  relazione con i cittadini per l’informazione sulle attività, sugli interventi e sui servizi erogati dal Comune  programmazione, organizzazione e controllo dei servizi erogati sul territorio  misurazione del grado di qualità dei servizi erogati sul territorio e soddisfazione dei cittadini. Il Municipio 9 ha fortemente voluto questo progetto per migliorare l’accesso ai servizi e la qualità della vita dei cittadini e grazie alla conoscenza approfondita di enti e associazioni che operano sullo stesso, promuoverà il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, organizzazioni di volontariato e dell’intera cittadinanza nelle attività progettuali.