Registro Allevatori
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Araldo Settembre-Ottobre.Cdr
Anno L n° 05 settembre - ottobre 2012 www.parrocchiadiorentano.it L’Araldo Bollettino della parrocchia san Pietro d’AlcàntaraVilla Campanile diocesi di san Miniato (Pisa) Per corrispondenza ed abbonamenti rivolgersi al sac. don Sergio Occhipinti tel 3483938436 - Diacono Roberto Agrumi 3492181150 - Abb. annuo € 15,00 sul c.c.p. n° 11148566 - int. a Parrocchia s. Pietro d’Alcàntara via Pini 2-- 56022 Villa Campanile (Pisa). aut. trib. Pisa n° 22 del 9-3-1972 -Dir. resp. diacono Roberto Agrumi - [email protected] arissimi fedeli, con Domenica 7 ottobre riprendono le attività pastorali e parrocchiali delle nostre comunità Ccristiane di Orentano e Villa Campanile. Alla messa delle 10,00 a Villa ed a quella delle 11,30 ad Orentano verranno presentati i catechisti e verrà dato loro il mandato che li abiliterà ad insegnare ed a trasmettere ai nostri figli la dottrina ufficiale della chiesa. E’ un evento importante, quindi tutti i bambini del catechismo, con i loro genitori, sono invitati ad essere presenti. Colgo l’occasione per raccomandare la continua partecipazione al catechismo ed alla santa messa per tutto l’anno. Venerdì 19 ottobre a Villa Campanile festa del patrono san Pietro d’Alcàntara, quest’anno sarà presente anche il nostro vescovo che oltre alla messa delle 16,30 parteciperà anche alla processione. Un’altra bella notizia, che coinvolge le nostre due comunità cristiane di Villa ed Orentano, è che il nostro organista, che svolge servizio in tutte e due le parrocchie, ha deciso di entrare in seminario, nella facoltà teologica di Firenze, per approfondire questa sua chiamata al sacerdozio. -
3° Trofeo “Città Di Letojanni” 10^ Prova Del Grand Prix Provinciale Dei Due Mari Letojanni (ME) - 15 Dicembre 2013 Classifica Assoluta - Km
3° Trofeo “Città di Letojanni” 10^ Prova del Grand Prix Provinciale dei Due Mari Letojanni (ME) - 15 Dicembre 2013 Classifica Assoluta - Km. 6,15 Ordine Numero Tempo Impiegato Media Ritardo Cat. Nome Società Arrivo Pettorale (GG:HH:MM:SS:MS (Km/h) sul primo ) 1 49 MM65 (1) Vinciguerra Francesco Marathon Club Taormina 00:00:25:50.399 04.12 2 200 NO_CM (1) Muscolino Emanuele 00:00:26:19.559 04.16 00:00:29.160 3 61 MF40 (1) Pistone Maria Forte Gonzaga 00:00:26:54.100 04.22 00:01:03.701 4 91 ASS_F (1) Satullo Livia Torrebianca 00:00:27:06.509 04.24 00:01:16.110 5 11 TF (1) Colafati Francesca Filippide Messina 00:00:27:26.639 04.27 00:01:36.240 6 48 MM60 (1) Barbera David Marathon Club Taormina 00:00:27:50.049 04.31 00:01:59.650 7 23 TF (2) Castorina Valentina Podistica Messina 00:00:27:52.779 04.32 00:02:02.380 8 28 MF40 (2) Indelicato Maria Podistica Messina 00:00:27:54.099 04.32 00:02:03.700 9 60 MF50 (1) Pirrone Giuseppina Forte Gonzaga 00:00:28:06.329 04.34 00:02:15.930 10 50 MM65 (2) Pilota Carmelo Marathon Club Taormina 00:00:28:17.000 04.35 00:02:26.601 11 59 MF40 (3) Oteri Caterina Forte Gonzaga 00:00:29:01.279 04.43 00:03:10.880 12 94 MF40 (4) Trifirò Domenica Lucia Club Atl. Torrese 00:00:29:08.259 04.44 00:03:17.860 13 95 MF45 (1) Lo Surdo Emilia Club Atl. -
Studi E Strumenti 4, 2001-2002
Archivio di Stato di Palermo Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica Quaderni Studi e strumenti 4 2001-2002 PREFAZIONE La Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Palermo aveva avviato, negli anni scorsi, una esperienza positiva con la pubblicazione dei Quaderni. Vorremmo continuare e, se possibile, stabiliz- zare quella esperienza. Nel programmare la attività dei Quaderni vorremmo prefiggerci degli obiettivi. Vorremmo saperci rivolgere in modo privilegiato agli utenti diretti della Scuola, ai numerosi giovani – e anche meno giovani – che hanno scelto e scelgono di accedere alla Scuola APD di Palermo. In questa prospettiva si privilegeranno i testi di interventi “esterni”, ad integrazione delle lezioni dei docenti interni delle varie discipline. Nell’alveo di una fortemente auspicata politica di valorizzazione del pa- trimonio archivistico, vorremmo potere dedicare uno spazio – auspicabil- mente sempre più vasto – alla edizione di strumenti di descrizione dei fondi e/o delle serie che si conservano presso il nostro Istituto. Vorremmo, se pos- sibile, dedicare una apposita sezione a specifiche ricerche che muovano dal- la analisi dei fondi che qui si conservano. L’impegno vorrà essere a che alla composizione delle suddette sezioni concorrano, prevalentemente, compe- tenze interne all’Archivio di Stato di Palermo ovvero competenze formatesi in attività collaborative con l’Istituto. Il che non esclude la collaborazione e l’interazione con competenze di diversa appartenenza. Nell’avviare la ripresa di una positiva esperienza è opportuno interro- garsi circa la missione, oggi, delle Scuole di APD. Da anni sembrava avviata una riforma che tenesse conto di nuove esigenze, di diverse prospettive che la professione degli archivisti vive. -
Regolamentazione Orari Farmacie
COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA Ordinanza n° 270 del 29/12/2010 OGGETTO: Variazioni al servizio di guardia farmaceutica e riepilogo degli orari di attività delle farmacie operanti nel comune di Castelfranco di Sotto. Il Sindaco Vista la precedente Ordinanza n°113 del 10/10/2003, e successive modifiche ed integrazioni, con la quale veniva stabilito l’orario giornaliero di attività delle farmacie del Comune di Castelfranco di Sotto e l’articolazione del servizio di “guardia farmaceutica” del Bacino di Utenza n° 2, comprendente i Comuni di Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli V.Arno, San Miniato, S.Croce S.Arno e S.Maria a Monte; Considerato che, a seguito delle aperture di nuove farmacie nel territorio afferente il suddetto Bacino di Utenza n°2, si è reso necessario rivedere l’articolazione dei turni del servizio di guardia farmaceutica; Considerato che a tal fine, presso il Comune di Fucecchio, quale Ente coordinatore in materia, si sono svolte varie riunioni con i rappresentanti degli ordini professionali, le associazioni di categoria, l’Azienda USL 11, nonché con i titolari delle farmacie dei vari comuni; Vista la nota del 20/12/2010 con la quale il Comune di Fucecchio, ha trasmesso il verbale della riunione tenutasi il giorno 17/12/2010 ed il prospetto relativo alla proposta di nuova turnazione; Dato atto che dalla documentazione sopracitata emerge, che: - Il servizio di guardia farmaceutica si articola su un periodo di dodici settimane, prevedendo quindi dodici turni con n°2 farmacie di servizio per ciascun -
Federazione Italiana Giuoco Calcio
C.U. n. 16 – pag. 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Lega Nazionale Dilettanti Delegazione provinciale di PISA Via Pasquale Pardi, 4 – 56121 Pisa Telefono 050 26021/050 40938 – fax 050 26122 Telegr: FEDERCALCIO PISA e-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] internet: http://www.figc-crt.org pronto A.I.A. PISA: 320/7241835 pronto A.I.A. PONTEDERA: 334/6129860 STAGIONE SPORTIVA 2009/2010 Comunicato Ufficiale n.16 del 28 Ottobre 2009 1. C OMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. C OMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Nessuna comunicazione 3. C OMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE TOSCANA C.U. C.R.T. N.24 DEL 22 OTTOBRE 2009 CRITERI DI AMMISSIONE DEI CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2010/2011 In appresso si pubblica la composizione degli organici (numero dei gironi e numero squadre ammesse) ed i meccanismi di «entrata/uscita» dai Campionati Regionali 2009/2010. NOTA DELLA D.P. DI PISA I criteri di cui sopra le società interessate potranno scaricarli richiamando il C.U. N.24 del 22/10/2009 del C.R.T. di Firenze. COMUNICAZIONI DELL’UFFICIO TESSERAMENTI In base a quanto disposto con il C.U. N. 1 stagione sportiva 2009/10, in ordine alle richieste di svincolo dei giovani calciatori con vincolo annuale art.109 N.O.I.F. per non aver preso parte a gare dopo quattro giornate di campionato ricevute le documentazioni a riguardo, si dispone lo svincolo dei sottosegnati calciatori a far data dal 22 ottobre 2009: Cognome Nome data nascita matricola Società di appartenenza MARINARI Mattia 01/08/1994 3.847.366 MOBILIERI PONSACCO SBRANA Filippo 29/01/1993 3.789.985 SCINTILLA PISA EST 4. -
Relazione Castelfranco 7-11-2002
COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premesse Il Comune di Castelfranco di Sotto è dotato di P.R.G., del quale negli anni sono state approvate alcune varianti delle quali l’ultima è quella approvata dal C.R..T con delibera n° 288 del 22 / 3 / 1999, di un Piano di Recupero del Centro Storico di Castelfranco approvato con Delibera della Giunta Regionale Toscana n° 5631 in data 16 / 6 / 1986, di una Variante urbanistica per le zone agricole approvata con Delibera della Giunta Regionale Toscana n° 7415 in data 29 / 8 / 1988 e di un P.E.E.P. in buona parte attuato; nella sua fase attuativa il P.R.G. ha consentito di attivare piani di iniziativa privata a carattere residenziale (piani di lottizzazione) e a carattere produttivo (piano di lottizzazione macrolotto); nel corso degli anni sono state approvate poi altre piccole varianti parziali allo strumento urbanistico generale. In data 13/26/2001 con delibera C.C. n°14 è stato approvato il Piano Strutturale ai sensi della Legge Regionale 5/95, del quale il presente Regolamento Urbanistico costituisce la prima attuazione operativa. Il presente Regolamento Urbanistico è redatto ai sensi dell’art. 28 della legge 5/95 e dell’art. 3 delle N.T.A. del Piano Strutturale. I contenuti del presente R.U. discendono pertanto dalle linee del Piano Strutturale vigente, il cui Quadro Conoscitivo e Programmatico è premessa e parte integrante del presente strumento urbanistico. 2 Elaborati del Regolamento Urbanistico Il Regolamento Urbanistico è costituito dai seguenti elaborati: Tav. 1 – Relazione Tav. -
Progetto Corsa Su Strada: È Tempo Di Bilanci E Premiazioni
Scritto da : Alessandro Calleri il : mercoledì, 25 gen, 2012 Progetto corsa su strada: è tempo di bilanci e premiazioni Giovedì 2 febbraio, nel corso della “Festa dell’Atletica”, l’assegnazione degli ambiti riconoscimenti ai vincitori per categoria della manifestazione, valida per il Campionato provinciale individuale e di società riservato ad Assoluti e Amatori/Master maschili e femminili. Quindici le tappe disputate, dal 29 maggio al 18 dicembre. Si svolgeranno giovedì 2 febbraio, durante l’attesa “Festa dell’Atletica”, in programma presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, le premiazioni dei vincitori relativi al “Progetto di Corsa su Strada” edizione 2011, valido per il Campionato provinciale individuale e di società riservato alle categorie Assoluti e Amatori/Master maschili e femminili. Le classifiche finali sono state stilate per effetto dei punti assegnati nel corso delle quindici tappe. In corso d’opera il calendario ha subito qualche modifica rispetto a quanto inizialmente predisposto su organizzazione del Comitato Provinciale FIDAL di Messina (con la collaborazione di Indomita Torregrotta, Podistica Capo d’Orlando, Atletica Nebrodi, Pol. Europa Messina, Marathon Club Taormina, Avis Castell’Umberto e Athlon San Giorgio). La manifestazione, che ha preso ufficialmente il via il 29 maggio 2011 con il trofeo Sant’Annibale per concludersi il 18 dicembre a Santa Teresa Riva, prevedeva gli ambiti riconoscimenti per i primi sei atleti di ogni categoria, maschile e femminile, le prime 6 società maschili e le prime 3 società femminili. Esaminando le graduatorie e soffermandosi sugli atleti classificati (almeno 10 le partecipazioni alle prove richieste per gli atleti, 12 per le società), a livello individuale gradino più alto del podio, tra gli Assoluti femminili, per Ines Pesavento (Club. -
CIRICE20 21 La Città Palinsesto / the City As Palimpsest
Con il patrocinio di / Under the patronage of Enti promotori/ Promoting institutions UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULL’ICONOGRAFIA DELLA CITTÀ EUROPEA CIRICE 20_21 IX CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI / 9TH INTERNATIONAL CONFERENCE 10-12 giugno 2021 / 10-12 june 2021 Teams / Participation Link: https://forms.office.com/r/GRMeaRcZ78 Università degli Studi di Napoli Federico II, corso Umberto I, 40 Dipartimento di Architettura, via Forno Vecchio, 36 La Città Palinsesto / The City as Palimpsest TRACCE, SGUARDI E NARRAZIONI SULLA COMPLESSITÀ DEI CONTESTI URBANI STORICI TRACES, GAZES AND NARRATIONS ON THE COMPLEXITY OF HISTORICAL URBAN CONTEXTS PROGRAMMA / PROGRAM André Corboz utilizzò il termine palinsesto per proporre un’efficace metafora (Le territoire comme palimpseste) tra il documento pergamenaceo e la città e/o il territorio su cui l’uomo applica il proprio fare. La pergamena, che dal Medioevo ha tramandato le scritture, era un materiale di grande pregio e veniva più volte riutilizzato, abraso, talvolta invertito e riscritto, pur non perdendo mai la propria ‘stratificazione’, di cui rimanevano leggibili le tracce. La città e il suo territorio sono come una pergamena, trasformati dall’azione della natura e dell’uomo, e dotati nei secoli di significati differenti in relazione alle società che li modificano, senza però cancellare i segni del tempo, sia naturali sia antropici. Gli studi, che si sono perfezionati nel corso degli anni, sono ancora attuali? La risposta è chiaramente affermativa e i layer che appaiono oggi sovrapponibili nei tessuti urbani e nei loro territori rappresentano per la nostra società un’eredità da non cancellare, ma, anzi, da conoscere ed esaltare. -
25 APRILE Festa Della Liberazione
COMUNE DI BIENTINA 25 APRILE Festa della Liberazione Nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale per dare il dovuto rilievo alla celebrazione dell’evento, ha promosso le seguenti iniziative: MARTEDI’ 11 APRILE 2017 ore 10.15 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo il Prof. Saulle Panizza – ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa incontra i ragazzi delle terze medie “Lezioni sulla Costituzione” MARTEDI’ 25 APRILE 2017 ore 10.00 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo Accoglienza degli ospiti e dei partecipanti. Tradizionale corteo con deposizione di corone ai monumenti che ricordano eventi e personalità legate alla Liberazione. Con la partecipazione della Filarmonica Bientinese Parco delle Sughere - Circolo ARCI Il Risorgimento Loc. Quattro Strade di Bientina ore 12.15 - Concerto coro “Voci Vivaci” dell’Associazione Orizzonti di Studio con canti partigiani e della resistenza. ore 13.00 - Pranzo popolare quota di partecipazione € 15.00 gratuito ai bambini con età inferiore a 10 anni Bientina, 10 aprile 2016 Il Sindaco Corrado Guidi COMUNE DI CAPANNOLI FESTA DELLA LIBERAZIONE MARTEDÌ 25 APRILE 2017 L'Amministrazione Comunale, le Forze Politiche, le Associazioni Culturali, Ricreative, Sportive, Sociali, d’intesa con l’Istituto Comprensivo, per celebrare degnamente la ricorrenza dell' Anniversario della Liberazione, organizzano: CAPANNOLI ORE 9,20 Ritrovo delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il parcheggio del Cimitero -
3° Trofeo “CURRI CHI TI PIGGHIU“ Memorial SALVATORE ALIBERTI 1° Batteria ( Cat
3° Trofeo “CURRI CHI TI PIGGHIU“ Memorial SALVATORE ALIBERTI 1° Batteria ( cat. Femminili ed Amatori da MM50 ) Pos. Pett Atleta Società Ctg Pos. Ctg 1 283 Fiammante Giuseppe Indomita Torregrotta M50 1 2 2647 Pollicino Giuseppe Pol. Milazzo M55 1 3 163 Buzzurro Vincenzo Stile Libero M50 2 4 2175 Balletta Tindaro Podistica Messina M50 3 5 2176 Tripodi Giovanni Podistica Messina M50 4 6 380 Catalfamo Francesco Pol. Milazzo M60 1 7 51 Latteri Francesco Podistica Messina M50 5 8 194 Mollura Antonino Stile Libero M50 6 9 230 Romano Filippo Forte Gonzaga M55 2 10 64 Salvo Salvatore Atl. Villafranca M60 2 11 11 Irrera Antonino Stile Libero M55 3 12 2198 Maio Giuseppe Pol. Milazzo M60 3 13 140 D’Andrea Francesco Podistica Messina M55 4 14 26 Speciale Domenico Stile Libero M50 7 15 2177 Triglia Giuseppe Podistica Messina M55 5 16 641 Lo Nardo Francesco Odysseus M50 8 17 127 Piccolo Mauro Stile Libero M50 9 18 355 Cosenza Salvatore Fiamma Messina M55 6 19 2200 Triglia Luigi Podistica Messina M55 7 20 457 Castorina Valentina Podistica Messina TF 1 21 102 Colafati Francesca Fidippide TF 2 22 477 Pensante Carmelo Podistica Messina M55 8 23 161 Smedile Giuseppe Proform Messina M55 9 24 2195 Repaci Gabriella Podistica Messina TF 3 25 27 Gasparro Carmela Podistica Messina F40 1 26 966 Barbera David M.C. Taormina M60 4 27 442 Pirrone Giuseppina Forte Gonzaga F50 1 28 410 Scolaro Domenico Forte Gonzaga M55 10 29 78 Indelicato Maria Podistica Messina F40 2 30 479 Bitto Davide Podistica Messina M50 10 31 917 Pilota Carmelo M.C. -
Santarnecchi Eraldo Via Valle 5/A, 56020L 3483884941
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTARNECCHI ERALDO Indirizzo VIA VALLE 5/A, 56020 LOC. MONTECALVOLI, COMUNE SANTA MARI A A MONTE (PI) Telefono 3483884941 Fax 0571/485277 E-mail [email protected] Pec [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 06/12/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data Maggio 2014 • Committente Amm.ne Comunale di Livorno (LI) • Descrizione dei lavori Campagna di indagini tecniche finalizzate all’analisi dello stato delle strutture portanti dello Stadio Comunale e revisione della valutazione sismica • Stato dei lavori Da iniziare • Principali mansioni e responsabilità Esecuzione della campagna geognostica e redazione della perizia geologica e geofisica • Data Maggio 2014 • Committente Aice Consulting s.r.l. • Descrizione dei lavori Servizi d’ingegneria integrata propedeutici al progetto di recupero, restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico – Chiesa della B. V. del Rosario , Finale Emilia (MO) • Stato dei lavori In corso di esecuzione • Principali mansioni e responsabilità Esecuzione della campagna geognostica e redazione della perizia geologica e geofisica • Data Maggio 2013 • Committente Sig.ri Guerra, Falossi, Umiliani, Menciassi, Salvini, Giuntinelli, Forconi, Testi, Guerrieri • Descrizione dei lavori Progetto di massima per la messa in sicurezza di un ciglio di scarpata ubicato su di un’area denominata “Grottone della Valle” in loc. Ghizzano nel Comune di Peccioli • Stato dei lavori In fase di progettazione • Principali mansioni e responsabilità Consulenza -
Fortalezas Y Castillos Españoles De Italia. La Fortificación Como Arte Real
111 Fortalezas y castillos españoles de Italia. La fortificación como Arte Real Antonio Sánchez-Gijón Doctor ABSTRACT The long-lasting sovereignty exercised by the houses of Aragón and of Spain over large parts of Italy required the deployment of a great number of defense fortified complexes: castles, walled cities and ports, fortresses and watch towers, powder bunkers, etc., in Sicily (XIV-XVIII centuries), Sardinia (XIV-XVIII), the old kingdom of Naples (XV-XVIII), the state of Milan and the Lombardy (XVI-XVIII) and several outposts of strategic significance as the Toscana Presidios, Piombino, Finale, Valtellina, etc. Monarchs took a keen interest in planning and executing these vast works, and military engineers raised the art of fortification to new heights. La España de los siglos XIV a XVIII hizo una contribución muy importante al patrimonio italiano de castillos y fortalezas. Los reinos de Sicilia, Cerdeña y Nápoles fueron incorporados a la Corona de Aragón, sucesivamente, en los siglos XIII, XIV y XV, El Milanesado entró a formar parte de los dominios imperiales de Carlos V en el siglo XVI. En este mismo siglo se incorporaron aún algunos pequeños señoríos, de especial valor estratégico, como los Presidios de Toscana, Finale Ligure, etc. Todos esos extensos territorios eran gobernados por virreyes o capitanes generales, en nombre del rey de España. Los reinos y estados italianos de los reyes españoles poseían, desde antes de su entrada en la órbita española, un patrimonio poliorcético de enorme importancia. La mayor parte de las fortalezas antiguas fueron conservadas por los españoles, y en muchos casos aumentadas y perfeccionadas.