Provincia di I.A.T. ALTOPIANO DI

Asiago – – Gallio – -

Appuntamenti previsti fino al 25 Aprile 2011

Data Comune Manifestazione con breve descrizione Località Venerdì 22 Gallio Via Crucis Vivent e Il Venerdì Santo si svolge la Grande Processione, durante la quale si porta la Croce per le strade del paese illuminate con lumi e fuochi. Si rinnova così ogni anno una forma antica di Sacra Rappresentazione, che rievoca i momenti più significativi della Passione di Cristo, valorizzati da significative espressione artistiche e da canti particolari. Chiesa Parrocchiale ore 20

Sabato 23 Asiago Saggio di pattinaggio artistico . Esibizione sul ghiaccio dei giovani atleti della società Circolo pattinatori Asiago. Stadio del ghiaccio Palaodegar ore 18,00

23, 24, 25 Canove Sagra di San Marco e dei Cuchi . Esposizione e vendita tradizionali fischietti di terracotta, stand gastronomico al Palatenda riscaldato con piatti tipici. Musica e ballo con orchestra. Grande luna park e intrattenimenti vari.

Domenica 24 Canove 10^ Biennale Internazionale del Fischietto in terracotta . Il Comune di Roana e l’Associazione “Amici del Museo dei Cuchi di Cesuna” (VI), con il Patrocinio e Contributo della Regione , Provin cia di Vicenza, Comunità Montana Spettabile Reggenza dei , Banca Popolare di Vicenza, organizzano la 10ª Biennale Internazionale del Fischietto in Terracotta, dove i fischietti in terracotta sono i famosi “cuchi”, termine veneto usato per definire questi strumenti popolari a fiato come vere e proprie opere d’arte. La manifestazione è costituita da un concorso diretto ai maestri cucari di tutto il mondo e da un’esposizione delle opere che si terrà da domenica 24 Aprile con inaugurazione alle ore 16 nel Palazzo Municipale a Canove di Roana. Dal 1° Giugno al 30 Settembre 2011 la mostra verrà allestita nelle sale del Museo dei Cuchi di Cesuna (VI). Da secoli, ogni 25 Aprile a Canove di Roana, sull’Altopiano di Asiago 7 Comuni, si tiene la tradizional e Sagra dei Cuchi. L’abbinamento tra la festa popolare e l’esposizione si è rivelato fin dall’inizio una felice combinazione, in quanto a ogni successivo appuntamento si sono visti aumentare gradualmente i partecipanti sia alla tradizionale sagra altopiane se che alla rassegna che, nell’edizione del 2009 ha visto la partecipazione di oltre 180 artisti, provenienti da tutto il mondo. La Biennale Internazionale del Fischietto in Terracotta ha raggiunto un prestigio e una notorietà di settore tali da disporre di una partecipazione artistica ai più alti livelli internazionali. La Biennale del Fischietto in Terracotta, oltre a ravvivare la secolare Sagra dei Cuchi di Canove di Roana, ha il merito di rivalutare l’antica arte dei “maestri cucari”, un’arte che si per de nella notte dei tempi, con radici nella cultura popolare, anche in quella dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni Segreteria della Rassegna: Via XXVII Aprile, 16 - Tel e Fax 0424 694.283 · 36010 CESUNA (Vicenza) Italia E-mail: [email protected]

Domenica 24 Canove di Roana “Concerto di Pasqua” con il pianista Marco Grieco . A cura dell’Associazione Artemusica di Roana. Musiche di Bach-Busoni, Beethoven, Chopin, Liszt. Seguirà un piccolo rinfresco. Sala Consiliare Municipio ore 21.00 www.artemusicaroana.it

Lunedì 25 Asiago Saggio di pattinaggio artistico . Esibizione sul ghiaccio dei giovani atleti della società Sportivi Ghiaccio Asiago Stadio del ghiaccio Palaodegar ore 18,30

Bermuda Acustic Trio in concerto L’AMA, Associazione Musica Altopiano di Asiago in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Asiago, ha programmato per lunedì 25 Aprile 2011 il concerto dei “Bermuda Acoustic Trio”. La serata avrà inizio alle ore 21.00 e si terrà presso il Palazzo del Turismo Millepini. I Bermuda Acoustic Trio sono un gruppo musicale nascente per caso nel 1995 e composto rispettivamente da: Giorgio Buttazzo - alla chitarra e alla voce, Gabriele Monti – alla chitarra e alla voce, Andrea ATTO Alessi - al basso elettrico, al contrabbasso e alla voce. Tale Band si caratterizza per un approccio innovativo alla magia della dimensione acustica, tramite l’espansione di brani originali - del patrimoni o sinfonico di cui ciascun componente è a conoscenza - e l’arricchimento degli stessi con citazioni musicali e trasformazioni alquanto imprevedibili. Il loro primo concerto si tenne in un locale della provincia di Modena e fu assolutamente improvvisato. La formula dei loro concerti si basa quindi su un contenitore d’improvvisazione, rivolto ad un pubblico vastissimo, nel cui repertorio, trova spazio qualunque genere musicale, dal pop, rock, jazz e blues, passando per le note di “Wish you were here dei Pink Floyd” per poi finire sull’andamento di ”La Marcia alla Turca di Mozart”. Nel corso della loro lunga e singolare carriera sono stati ospiti di numerose e stimate Manifestazioni Musicali a livello Internazionale e partecipi di parecchie trasmissioni radiofoniche in Italia ed all’Estero. Vantano una ricca produzione discografica; il loro primo album uscì nel Maggio del 1998 “Live at Jhonny Fox” ; nel Dicembre 1999 misero alla luce il loro secondo Album intitolato “Living Studio”, proseguirono poi la loro creaz ione discografica nell’Aprile 2003 con l’album dal titolo “Naturally Live”, e nel Gennaio 2006 comparì il loro quarto album “BERMUDAplaysPINK” . Il più recente, risale al Marzo 2010, in cui pubblicarono “Ciao Kamsin” - album realizzato in ricordo dello storico bassista del gruppo, Kamsin Giordano Urzino, scomparso in precedenza. Risulta alquanto difficile dare una spiegazione a parole di un loro concerto, poiché tutto quello che il pubblico udisce è frutto di una pura e singolare improvvisazione che rende u nica ed esclusiva ogni serata e che non presenta uguaglianze con esibizioni precedenti.Improvvisazione, energia, divertimento ma soprattutto passione, rappresentano tuttora la chiave preziosa del loro stimabile successo. I biglietti numerati sono acquistabili in prevendita al prezzo di €10,00 presso l’Ufficio del Turismo del Comune di Asiago. Per maggiori informazioni contattare lo 0424 - 464081 o scrivere al seguente indirizzo email: [email protected] .

Lunedì 25 Asiago Serata di astronomia dedicata a Saturno . Incontro presso l’Osservatorio Astronomico di Pennar Ore 21,00. Ingresso €. 6,00. Info e prenotazione obbligatoria: Ufficio IAT tel. 0424.462221-Ufficio Turismo Comune tel. 0424.464081 Alla conferenza di astronomia seguirà, tempo permettendo , l’osservazione

Camporovere Celebrazione anniversario 25 Aprile Commemorazione presso il monumento dei Caduti in P.zza S.Giovanni a partire dalle ore 10,15 con la partecipazione della Banda Musicale Monte Lemerle di Cesuna.

Gallio Tiro dei “Ovi” Tradizione che si svolge il giorno di Pasquetta in centro a Gallio. Gruppi di ragazzi, dal sagrato della Chiesa Arcipretale, lanciano uova sode colorate sulla piazza principale del paese, sfidandosi in tiri di lunghezza e di precisione. Piazza Italia - Inizio ore 14.00

Mezzaselva S. Messa in lingua Cimbra . E’ tradizione che nella festività di Pasquetta, la Santa Messa a Mezzaselva di Roana sia animata da canti e liturgie nell’antica lingua Cimbra. Chiesa Parrocchiale ore 10,30

MOSTRE / ESPOSIZIONI/MUSEI

Annuale Asiago Sacrario Militare Leiten . Dal martedì al sabato: 9.00 – 12.00/14.00-17.00. Domenica: 9.00 – 13.00. Ingresso libero Annuale Asiago Museo “Battaglia dei Tre Monti ” località Sasso Aperto la domenica e nei giorni festivi: 15.00 – 18.00 Annuale Cesuna Museo dei Cuchi . Loc- Treschè Cesuna Orario: 10.00 – 12.00/ 15.00 – 18.00. Fuori stagione chiuso il lunedì. www.museodeicuchi.it Stagione invernale Canove Museo della Guerra 1915 – ‘18 Tutte le domeniche Orario: dalle 14.30 alle 17.30 . Ingresso: € 3,00 - ridotto € 2,00 (comitive e anziani). In altri giorni apre per comitive su prenotazione, chiamando il custode allo 0424.692511 Aprile Asiago Museo dell’Acqua . Sabato e domenica Loc. Kaberlaba Orario di apertura: sabato 14,30 – 18,00. Domenica 10,00-12,30/14,30 – 18,00 www.museodellacqua7comuni.it Aprile Treschè Conca Apertura del Museo storico di Forte Corbin Tutte le domeniche Orario: 10.00 – 18.00 Dal 16/04 al 26/06 Asiago “Le forme dell’ anima” Mostra di Ettore Greco Museo Le Carceri . Tutti i fine settimana: 10.30 - 12.30/16.00 - 19.00. Tutti i giorni dal 22 aprile al 1 maggio. L’ingresso è libero

Il presente calendario è soggetto a possibili modifiche e aggiornamenti da parte degli Enti organizzatori dei quali non siamo responsabili

Provincia di Vicenza UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE ALTOPIANO DI ASIAGO Via Stazione, 5 – 36012 Asiago – tel. 0424.462221 – 0424.462661 – fax 0424462445 • e-mail: [email protected] www.vicenzae.org - www.provincia.vicenza.it