COMUNE DI

21a EDIZIONE

VALORIZZAZIONE E RECUPERO DI ANTICHE VARIETÀ

Ufficio Turistico del Comune DAL 10 ALLʼ11 di Tel. 0424 406743 o 406009 int. 5 OTTOBRE 2020 Associazione Opfel on Pira Dal 2019 Lusiana è sede, grazie alla www.pomopero.bio collaborazione con l'Associazione Le DOVE SIAMO pomopero

Radici, Agricoltura e il MONTE CORNO pomo_pero CONCO

Collegio degli Agrotecnici di , BASSANO LUSIANA D.G. S. CATERINA del prestigioso Concorso della Con il patrocinio di LAVERDA Mela della Pedemontana Thiene Veneta con la raccolta delle Pedemontana

candidature che si svolgerà durante VICENZA il Pomo Pero e la successiva premia- Con il contributo di A31 Vicenza Regione Veneto zione in primavera. Ovest A4 Venezia Milano Con la collaborazione di Veneto Agricoltura Confartigianato Marostica Si ringraziano per il sostegno Confcommercio Asiago Con la partecipazione di Associazione Le Radici Associazione Lusaan ar Spilar Natura Commercianti, Ristoratori, Esercenti e Albergatori di Lusiana Corpo Bandistico A. Ronzani di Lusiana Gruppo Alpini di Lusiana G. Cantele Gruppo Protezione Civile di Lusiana El Corgnon Istituto A. Parolini www.pomopero.bio Museo Diffuso di Lusiana Si ringraziano Associazione Pro Laverda pomopero Comitato di Velo pomo_pero DOMENICA 11 OTTOBRE 2020 Dalle 9.00 alle 18.00 CORSO ROMA, PIAZZALE CINEMA COMUNALE - Mercatino di Prodotti Tipici mele e pere, ortaggi, carne secca e salumi di Lusiana, formaggi di malga, miele di montagna, patate di e di Lusiana, riso, confetture, vini, cosmesi naturale, tisane, infusi, tanti altri prodotti ed artigianato locale

Dalle 9.00 alle 18.00 CINEMA COMUNALE Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni Più di 100 Alle 9.30 Convegno SALA CONSILIARE DEL PALAZZON “Biodiversità e Gestione Sostenibile del Meleto Antico” a cura varietà dell'Ist. Agrario A. Parolini, Bassano del Grappa. Convegno organizza- antiche di to dall'Ass. Opfel on Pira, Collegio Provinciale Agrotecnici ed Agrotec- nici Laureati e Ass. Le Radici. SABATO 10 OTTOBRE 2020 POMI E PERI! • Programma BIONET: conservazione e studio della biodiversità agraria (Prof. L. Cerantola) • Il campo catalogo delle vecchie varietà di melo dell’Ist. Agrario Parolini (Prof. E. Pasquetti) • Risultati delle attività di caratterizzazione delle vecchie varietà di melo (Prof. J. Zannoni) Dalle 9.00 alle 18.00 CORSO ROMA, PIAZZALE CINEMA COMUNALE • Strategie di lotta sostenibile alla cimice asiatica in meleto e in pereto (Prof. J. Zannoni) - Mercatino di Prodotti Tipici mele e pere, ortaggi, carne secca e salumi di Lusiana, formaggi di malga, miele di montagna, patate di Dalle 9.00 alle 18.00 PIAZZA IV NOVEMBRE Rotzo e di Lusiana, riso, confetture, vini, cosmesi naturale, tisane, “Paesaggi e luci dell’Altopiano” mostra fotografica a cura di Gigi Abriani infusi, tanti altri prodotti ed artigianato locale Dalle 9:45 e in replica alle 14:45 PARCHEGGIO PALESTRA COMUNALE (ritrovo) Escursioni storico-letterarie alla scoperta del Dalle 9.00 alle 18.00 CINEMA COMUNALE “Lusiana, memorie di guerra” paese di Lusiana durante la Grande Guerra a cura del Museo Diffuso di Lusiana Mostra di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni in collaborazione con il gruppo di rievocazione storica “I Caimani del Piave”. Per info e prenotazioni: [email protected] - tel. 0424 407264 Alle 9.00 PARCHEGGIO VALLE DI SOPRA, LUSIANA (ritrovo) “Alla scoperta dei nostri pomari e perari, tra gli Antichi Alberi Dalle 10.00 TERRAZZA COMUNALE Patriarchi” - Passeggiata fino a Valle di Sotto con visita ai frutteti Laboratorio “Piccoli capolavori di muschi e licheni” a cura dell’Ass. Opfel presso l’Azienda Agricola di Dania Garzotto a cura dell’Associazione on Pira. Prenotazione obbligatoria al n. 0424/406743 (lunedì 14.30-17.30, Opfel on Pira – prenotazione obbligatoria al n. 0424/406743 (lunedì martedì 14.30-17.30 / 20.00-22.00, giovedì 17.00-19.00 / 20.00-22.00, vener- 14.30-17.30, martedì 14.30-17.30 / 20.00-22.00, giovedì dì 9.00-12.00) o tramite mail [email protected] 17.00-19.00 / 20.00-22.00, venerdì 9.00-12.00) o trami- te Dalle 14.30 PIAZZA IV NOVEMBRE mail [email protected] Musica itinerante con Sabrina e la sua fisarmonica

Alle 17.30 CINEMA COMUNALE Alle 14.30 e in replica alle 16:00 TERRAZZA COMUNALE Inaugurazione e apertura ufficiale della “Cra Cra e altre storie di animali” racconti per tutti i bambini a cura di Ullal- “XXI Mostra di antiche varietà di mele e là Teatro. Prenotazione obbligatoria al n. 0424/406743 (lunedì 14.30-17.30, pere” con il Corpo Bandistico A. Ronzani di martedì 14.30-17.30 / 20.00-22.00, giovedì 17.00-19.00 / 20.00-22.00, vener- Lusiana dì 9.00-12.00) o tramite mail [email protected]