Autostrada Valdastico A31 Nord
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raccordo Autostradale Della Cisa A15 – Autostrada Del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr)
CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENO-BRENNERO Asse autostradale Brennero-Verona-Parma-La Spezia Raccordo autostradale della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr) SCHEDA N. 37 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G61B04000060008 Rete stradale Autocamionale della Cisa Spa STATO DI ATTUAZIONE DELIBERE CIPE Progettazione definitiva 94/2004 132 /2006 2/2010 ULTIMAZIONE LAVORI Oltre 2015 DESCRIZIONE L’intervento consiste nella realizzazione del raccordo autostradale di collegamento tra l’autostrada A15 Parma - La Spezia (località Fontevivo) e l’autostrada A22 Brennero - Modena (località Nogarole Rocca), per uno sviluppo complessivo di circa km 84,350 (di cui km 2,886 di adeguamento dell’attuale tracciato dell’autostrada A15 a sud dell’intersezione con la A1, e km 81,464 di nuova realizzazione). Tale opera interessa per il 18,6% l’ Emilia Romagna, per il 62,1% la Lombardia e per il 19,3% il Veneto. La sezione trasversale adottata è quella prevista per le autostrade di categoria A con n. 3 corsie da 3,75m e corsia di emergenza di 3 m per senso di marcia e con spartitraffico di 4 m. Il progetto prevede la realizzazione degli svincoli di interconnessione con la A1 e la A22 e di n. 7 caselli autostradali. Le opere principali sono i ponti e i viadotti di attraversamento dei fiumi Taro, Po, Oglio, Mincio ed il viadotto di attraversamento dell’area industriale di Mozzecane. L'opera verrà realizzata per lotti e quello considerato prioritario riguarda la tratta Fontevivo (PR) - Terre Verdiane prolungamento per Mantova - Nogarole Rocca (VR). Tale lotto costituisce il primo tratto del Raccordo autostradale tra l’Autostrada A15 della Cisa e l’Autostrada A22 del Brennero per una lunghezza di circa 12 km, ha inizio a circa 2,5 km a sud dell’intersezione tra la medesima Autostrada della Cisa e l’Autostrada A1 Milano - Napoli e termina al casello di Trecasali/Terre Verdiane. -
Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF -
ALPS 2010 Def.Indd
“gREEn zonE”: ALPS, LAB FOR URBAN QUALITY ON THE FUTURE CITY munchen ALPS LANDSCAPES basel PROJECTS SUSTAINABILITY zurich 2010 wien innsbruck graz vaduz DOLOMITI/DOLOMITES ALPI/ALPS A22 sesto/sexten vipiteno sterzing fortezza/franzfeste bregenz/voralberg brunico/brunek 2a BIENNALE DEI PAESAGGI ALPINI E MONTANI selva val gardena-wolkenstein merano/meran paesaggi città architetture dell’arco alpino europeo bressanone/brixen ALPS silandro/schlanders 2a BIENNIAL OF THE ALPINE AND MOUNTAINS ortisei-sant ulrich LANDSCAPES caldaro/kaltern bolzano/bozen landscapes cities architectures of the alpine european arcs val di non vigo di fassa GENERAL ISUEE “gREEn zonE”: ALPS, LAB FoR URBAn QUALITY on THE FUTURE CITY “gREEn zonE” Live, attending, move: in the Alps, the Dolomites, landscapes and cities of Europe, A22 innovation and experimentation routes, from the landscape, architecture, cities; DOLOMITI/DOLOMITES TEMA GENERALE madonna di cam mezzocorona “zonA VERDE”: ALPI, LABoRAToRIo DI QUALITÀ URBAnA PER LA CITTÀ FUTURA Abitare, vivere, frequentare, muoversi: tra le Alpi, le Dolomiti, i paesaggi e le città d’Europa, DOLOMITI/DOLOMITES trento itinerari nell’innovazione e sperimentazione, dal paesaggio, all’architettura, alla città; dro valsugana arco SEMINARIO EUROPEO: RICERCHE PROPOSTE WORKSHOPS MOSTRE riva del garda rovereto/vallagarina EUROPEAN WORKSHOP: RESEARCHS PROJECTS WORKSHOPS EXHIBITIONS Università degli Studi di Trento/Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Edile-Architettura, con il patrocinio e il sostegno di: Provincia Autonoma di Trento, -
Attività Di Recupero Delle Deformazioni Delle Mappe Catastali E Costruzione Delle Congruenze Topologiche Tra Mappe Contigue
Direzione Provinciale di Vicenza Ufficio Provinciale – Territorio ______________ Settore gestione banche dati e servizi tecnici catasto terreni Agli Ordini e Collegi professionali della Provincia di Vicenza OGGETTO: Attività di recupero delle deformazioni delle mappe catastali e costruzione delle congruenze topologiche tra mappe contigue. Facendo riferimento alla precedente nota prot. 29501 del 22.03.2018 si comunica che, nell’ambito delle lavorazioni finalizzate all’eliminazione delle anomalie cartografiche che potrebbero avere riflessi negativi sull’utilizzo del servizio WMS e del Geoportale, nei prossimi mesi i fogli interessati, oltre a quelli già comunicati, saranno i seguenti: Comune Codice Foglio Altavilla Vicentina A231_000100 A231_000300 Arcugnano A377_000500 A377_000900 Arzignano A459_001300 A459_001700 Asiago A465_002600 A465_006000 A465_006200 Bassano del Grappa A703A_001100 A703A_002500 Bolzano Vicentino A954_000600 A954_000700 Breganze B132_001400 Bressanvido B161_000200 B161_000500 Brogliano B196_000400 Caldogno B403_001000 Caltrano B433_001500 B433_001900 Calvene B441_000200 B441_000400 Camisano Vicentino B485_000700 B485_001300 Campolongo sul Brenta B547_000300 Carrè B835_000200 B835_000500 Cartigliano B844_000100 B844_000200 B844_000500 Cassola C037_000200 C037_000400 C037_000500 C037_000700 C037_000800 C037_000900 C037_001100 C037_001300 __________________________________________________________________________________________________________________ L’originale del documento è archiviato presso l’Ufficio emittente -
Autostrada A31 - Valdastico SUD
Autostrada A31 - Valdastico SUD ATTIVITÀ DI AUDIT AL PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ANNO 2014 DOCUMENTO DI SINTESI ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Dipartimento Provinciale di Vicenza Giancarlo Cunego Servizio Stato dell’Ambiente Ugo Pretto Progetto e realizzazione Rodolfo Remonato (Ufficio Attività Tecniche e Specialistiche) Claudio Scanagatta (Ufficio Attività Tecniche e Specialistiche) Con la collaborazione di: Graziano Voltarel (Servizio Osservatorio Aria – Aria) Manuela Cason (Servizio Osservatorio Acque Interne - Acque Superficiali) Filippo Mion (Servizio Osservatorio Acque Interne - Acque Sotterranee) Paolo Giandon (Servizio Osservatorio Suolo e bonifiche - Suolo) Flavio Trotti (Servizio Osservatorio Agenti Fisici – Rumore e Vibrazioni) Lucio Pasquini (DAP BL – Unità Operativa Fisica Ambientale – Rumore e Vibrazioni) Laura Belleri (DAP BL – Unità Operativa Fisica Ambientale – Rumore e Vibrazioni) Paolo Bortolami (Servizio Coordinamento Osservatori Regionali e Segreterie Tecniche – Paesaggio) Sara Gasparini (Servizio Coordinamento Osservatori Regionali e Segreterie Tecniche – Paesaggio – Flora Fauna ed Ecosistemi) In copertina Vicenza – Strada delle Caperse La presente Relazione tecnica può essere riprodotta solo integralmente. L’utilizzo parziale richiede l’approvazione scritta del Dipartimento ARPAV Provinciale di Vicenza e la citazione della fonte stessa. INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 4 2. ARIA pag. 5 3. ACQUE SUPERFICIALI pag. 10 4. ACQUE SOTTERRANEE pag. 16 5. RUMORE e VIBRAZIONI pag. 22 6. SUOLO pag. 26 7. FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI pag. 29 8. PAESAGGIO pag. 29 9. ATTIVITÀ DI AUDIT AI CANTIERI E CONTROLLO pag. 30 1. INTRODUZIONE L'auditing sulle attività di monitoraggio ambientale connesse ai lavori della costruenda autostrada A31 - Valdastico Sud (tronco Vicenza - Rovigo) è stato oggetto di apposita convenzione tra ARPAV e la Società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., approvata con decreto del Commissario Straordinario ARPAV n° 190 del 15.03.2006. -
Acqua, Territorio, Biodiversità
ACQUA, TERRITORIO, BIODIVERSITÀ L’area delle Risorgive del Bacchiglione è L’uomo nel corso della storia modifica l’ambiente, preleva acqua dai fiumi, dai laghi e dal sottosuolo, un’importante zona umida del territorio la trasporta e la utilizza per l’agricoltura, l’industria e tutte le sue attività. vicentino: si trova al confine tra i Comuni di Questa pubblicazione si propone di creare una maggiore consapevolezza riguardo all’utilizzo Dueville, Villaverla e Caldogno, in corrispondenza dell’acqua e alle interazioni dell’uomo con le risorse idriche, le zone umide e la biodiversità del della confluenza tra il fiume Bacchiglioncello e il nostro territorio. Un delicato equilibrio che può essere mantenuto solo grazie al comportamento torrente Timonchio. responsabile di ciascuno. Il paesaggio è caratterizzato dalla forte presenza dell’acqua e per questo svolge un importante ruolo ecologico. IL SOTTOSUOLO DELL’ALTA PIANURA VICENTINA La Provincia di Vicenza ha operato in quest’area un’importante riqualificazione ambientale e ne ha affidato la gestione a Viacqua perché prosegua Sotto i nostri piedi si succedono vari strati di materiali, sovrapposti uno all’altro. Gli strati di nella tutela di questo delicato ecosistema e lo terreno, con le loro caratteristiche, sono definiti falde. Questi diversi strati si sono formati nel renda fruibile a cittadini, scuole e ricercatori. corso delle ere geologiche per effetto dell’erosione delle catene montuose e del trasporto a valle L’obiettivo è che le Risorgive del Bacchiglione dei detriti. I materiali che le costituiscono a seconda della loro grandezza, della quantità e della possano diventare un luogo in cui vivere la natura velocità dell’acqua che li ha trasportati, si sono depositati in varie sequenze. -
Economia Vicentina Flash Nâ° 14
ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 14/2020 MAGGIO 2020 PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEI PRIMI MESI DEL 2020 Il Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto con lamedia dei decessi nello stesso periodo del dell’epidemia Covid-19: aspetti metodologici quinquennio 2015-2019. L’ISTAT e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) Ebbene, nel mese di marzo nella dimensione hanno elaborato un approfondito Report nazionale si è verificata una crescita del 49,4% relativamente all’impatto della pandemia in dei decessi per il complesso delle cause, mentre corso sulla mortalità totale della popolazione il raffronto relativo ai mesi di gennaio-febbraio residente nella prima frazione dell’anno. da conto di una flessione del 6,6%. I dati epidemiologici forniti dall’ISS sono stati L’ISTAT ha poi considerato il periodo compreso integrati con i dati di mortalità totali acquisiti e tra il 20 febbraio (giorno del primo caso validati dall’ISTAT certificato di Covid-19) e il 31 marzo. In tale L’orizzonte temporale è il 1° trimestre 2020 e la orizzonte temporale i decessi passano da platea riguarda 6.866 comuni pari all’86,9% dei 65.592 (media dei 5 anni precedenti) a 90.946 7.904 complessivi. La percentuale di nel 2020. Il differenziale è pari a 25.354 unità di popolazione che questi Comuni rappresentano è cui il 54,1% costituito dai morti diagnosticati dell’86,4%. L’ISTAT non ha diffuso i dati relativi Covid-19. ai restanti 1.038 Comuni in quanto la riduzione Vi sono quindi 11.644 decessi in più frutto del registrata nel 2020 è probabilmente riconducibile raffronto tra il surplus dei decessi totali rispetto ad una non completa o non tempestiva alla media dei decessi del quinquennio trasmissione delle notifiche dei dati da parte del precedente da un lato e i decessi classificati Comune al sistema ANPR o all’ISTAT Covid-19 dall’altro lato. -
Sacyr and Fininc Put Into Service the Second Section of the Pedemontana-Veneta Highway (Italy)
PRESS RELEASE SACYR AND FININC PUT INTO SERVICE THE SECOND SECTION OF THE PEDEMONTANA-VENETA HIGHWAY (ITALY) • The project has a 78% advance rate. Madrid, June 19, 2020.- The SIS consortium, consisting of 51% Fininc and 49% Sacyr, put yesterday into service the second section of the Pedemontana-Veneta highway by opening the Malo-Valdastico section. With the opening of this second section, 12 kilometers of the main axis have already been put into operation. Malo-Valdastico gives continuity to the section that opened in 2019 between Breganze and the interconnection with the A31. The concession company, Superstrada Pedemontana Veneta, is in charge of the design, construction, financing, operation and maintenance of the toll highway for a period of 39 years from the completion of construction. A strategic asset The Pedemontana-Veneta Highway is one of the most relevant infrastructures under construction in Italy and one of the main ones in Sacyr’s backlog, with an investment in the infrastructure of 2.600 billion euros. The project requires the construction of 162 km: 94 km of which correspond to the main road that will connect 34 municipalities and the industrial area of Vicenza and Treviso; and 68 km will correspond to secondary roads. This road will have two tunnels: Malo Tunnel (6 km) and S. Urbano Tunnel (1.5 km) and eight viaducts. The degree of progress on the total planned investment is 57%. The highway is part of the European TEN-T and is considered a strategic asset of national relevance as it is located between the existing A4 and A27 highways, crossing the Veneto Region, passing through the provinces of Vicenza and Treviso. -
Il Prefetto Della Provincia Di Vicenza Fasc
Il Prefetto della Provincia di Vicenza Fasc. n. 4149/2018-CPV VISTO il provvedimento dell’Amministrazione Provinciale di Vicenza, n. 6329 in data 28 maggio 2018, con il quale il Rally Club Team S.S.D. a.r.l., organizzatore della gara automobilistica di regolarità denominata "14° Rally Storico Campagnolo- 10°Campagnolo Historic regolarità Sport – 1° Campagnolo Legend Regolarità a media", è stato autorizzato ad effettuare la detta manifestazione, nei giorni 1 e 2 giugno 2018, con partenza da Vicenza, in Viale Roma, alle ore 15.01 del 1° giugno 2018, sul seguente percorso stradale: - Isola Vicentina, Monte di Malo, Cornedo Vicentino, Schio, Valli del Pasubio, Posina e Valdastico; RITENUTA la necessità di interdire il traffico nei tratti stradali dove si svolgeranno le prove speciali della competizione, allo scopo di tutelare l'incolumità dei relativi utenti, oltre che dei partecipanti alla manifestazione; VISTI i nulla osta dei proprietari delle strade interessate dai passaggi delle prove speciali; VISTI gli articoli 6 e 7 del D. L.gs. 30.4.1992 n.285 e successive modificazioni ed integrazioni; DECRETA Il giorno 1° giugno 2018 è vietata la circolazione stradale nei due sensi di marcia di qualsiasi veicolo, anche se condotto a mano, nei tratti di strada interessati dalla prova speciale della competizione in premessa indicata, con i seguenti orari: - P.S. 1-4 Ignago: il tratto di strada di Via Giarelle dovrà essere chiuso al traffico dall’intersezione con via Fogazzaro (nel comune di Isola Vicentina) percorrendo Via Magnaboschi, Via Terrosse, Via Povolare, Via Piazza Ignago, Via Dani, Via Bellavista, Via Piazza Torreselle, Via Balzarin, Vallugana, Via Proe fino all’intersezione con via San Tomio. -
N° Gruppi Montuosi Comune Località Inizio Sentiero Quota Località Fine Sentiero Quota Tempo Dif Sez
N° Gruppi montuosi Comune Località inizio sentiero Quota Località fine sentiero Quota Tempo Dif Sez. CAI o Ente 910 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - i Capitèi - da sent. 920 485 Col dei Prai - Forcelletto - Cima Grappa 1775 4.45 E Bassano 913 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - Faghèr - da sent. 920 651 Forcelletto - inn. sent. 910 1396 2.15 T Bassano 920 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - piazza 201 Monte Asolone - Cima Grappa 1775 5.00 E Bassano 929 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - centrale elettrica 192 Finestron - Col della Beretta - inn. sent. 920 1448 3.30 EE Bassano 933 Monte Grappa San Nazario Rivalta - sbocco Val del Ponte Vecchio 175 sotto Col Caprile - inn. sent. 940 1251 3.10 EE Bassano 934 Monte Grappa San Nazario Rivalta 175 Col del Miglio 1360 3.20 E Bassano 935 Monte Grappa San Nazario Londa 150 Laste Rosse - inn. sent. 936 925 2.10 E Bassano 936 Monte Grappa San Nazario - Solagna Merlo 146 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1300 3.20 E Bassano 937 Monte Grappa San Nazario San Nazario - Pianari 220 Cengia del Covolo - inn. sent. 936 1000 2.15 E Bassano 938 Monte Grappa San Nazario - Solagna San Nazario 158 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1294 3.05 E Bassano 940 Monte Grappa Solagna - San Nazario Campo di Solagna 1020 Finestron - inn. sent. 929 1260 2.30 T Bassano 942 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1086 3.00 EE Bassano-Tira e tasi Solagna 943 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1080 2.30 E Bassano-GAM Tezze 944 Monte Grappa Solagna Solagna - Bresagge 230 Strada delle Penise - Casera Botte 1080 3.00 EE Bassano 948 Monte Grappa Solagna Solagna - Stazione ferrovia 138 Nogarole - inn. -
Lastebasse Pedemonte Casotto S. Pietro Valdastico Arsiero Castana
Lastebasse Carotte Torto Rio Pedemonte Scalzeri Rio Pekele Val Civetta Val Torra Casotto Valle Loza S. Pietro Valdastico Tonezza Pedescala Valle Campoluzzo del Cimone EdizioneE gennaio 2011 Torrente Astico Torrente Val Dritta Rio Freddo Val di Tovo diVal Laghi Val dell’Inferno Castana T. La Zara Val Caprara Val Fioba Arsiero a n si Po te Torren Lago Main Montanina Rio Narotti Val Bettale Velo d’astico Posina M. Forni Alti Pian delle Fugazze Val Maso S. Antonio Val dell’Orco Val Fort e Maso M. Cornetto Val Malunga Valli del Pasubio Va l A Val Mara qu asa liente Val Sterbise Enna T. Leogra rta Rio Cu Val Piccola T Polèo . T im T. o Gogna n T. Caussa c hi a Torrebelvicino o Schio Largo al Camond De Pretto V Ponte Canale Pievebelvicino Roggia Maestra Magrè al dei Mercanti V T. Liv Realizzazione grafica Breganze VI ergone CONCESSIONE ASTICO LEOGRA Esche consentite: Sede Sociale - Piazza 29 Aprile, 2 - Velo d’Astico - Tel. 0445 713019 È fatto divieto di impiegare la testina. L’uso della camolera è vietata nell’asta princi- pale dei torrenti Astico e Posina, ad eccezione delle acque del bacino idroelettrico di Corsi d’acqua Acque in concessione: Piovene (Diga). Nell’uso della coda di topo è consentito l’impiego di una sola mosca Torrente Posina, compresi affluenti e defluenti, per l’intero suo corso; artificiale. Bandite di pesca Torrente Astico, compresi affluenti e defluenti, dalla località Ristel in comune di Laste- L’uso del pesciolino vivo o morto è consentito esclusivamente con le seguenti specie: (zone di ripopolamento ittico) basse fino allo sbarramento della diga di Piovene Rocchette e dalla località Calappi fino Alborella e Sanguinerola: l’uso di quest’ultima come esca è vietato dal 1° maggio al 30 giugno. -
Corridoio Viabilistico D’Interconnessione Del Trentino Con Il Veneto
CORRIDOIO VIABILISTICO D’INTERCONNESSIONE DEL TRENTINO CON IL VENETO Progetto di fattibilità 2018 (Trento) e 2019 (Rovereto) Descrizione sintetica di progetto Progetto di fattibilità 2018 (Trento) e 2019 (Rovereto) DESCRIZIONE SINTETICA DI PROGETTO Indice Premessa.................................................................................................................................................3 Le ragioni dell’opera..............................................................................................................................4 Le ipotesi di tracciato.............................................................................................................................7 Le aree geografiche di riferimento......................................................................................................8 Collegamento Valle dell’Astico, Valsugana, Valle dell’Adige a sud di Trento.........................10 Descrizione dei tracciati..................................................................................................................10 Alternativa di tracciato 1: Acquaviva.......................................................................................12 Alternativa di tracciato 2: Trento sud.....................................................................................14 Alternativa di tracciato 3: Mattarello......................................................................................16 Le principali opere d’arte................................................................................................................18