SABATO 4 APRILE DOMENICA 12 APRILE DOMENICA 19 APRILE SABATO 25 APRILE DOMENICA 26 APRILE

IL CASTAGNO AMABILE AL MANDORLO DA MARCHESI LA CELLETTA Orciano di Serrungarina Novafeltria COUNTRY HOUSE CASA OLIVA IL TORCHIO LA CANTINAZA Coldelce di LUNEDÌ 6 APRILE Serrungarina Montemaggiore LA PALOMBA CASCINA LA TANA DEL LUPO al Metauro LA VIGNA DELLE ROSE PANTALIN OASI SAN BENEDETTO Montecalvo in Sant’Ippolito LOCANDA Calcinelli di Saltara Lamoli di LOCANDA DAL TEDESCO VECCHIO OSTERIA SEGNALADR QUINTO CANTO Borgo Pace MONTEFELTRO Barchi MONTECUCCO PITROK NENE’ San Giorgio di Pesaro PICCOLO MONDO TRATTORIA DA CHECCO TENETRA Novafeltria TAVERNA DEL CACCIATORE SABATO 18 APRILE

MONTENERONE “DA CARLETTO” Il Castagno Orciano di Pesaro

04 APRILE Lonzino in carpaccio Si dice che le origini di Orciano si debbano ad Crescia di Pasqua un insediamento dei Cartaginesi scampati dalla battaglia del Metauro vinta dai Romani nel 207 Salame nostrano a. C.. Posto sulle alture che separano le valli del Bruschetta e prosciutto di Rupoli Cesano e del Metauro, il paese è dominato dalla SABATO H 13.00 vecchia torre malatestiana. Tacconi di fave con guanciale e pomodoro fresco Il vero gioiello di Orciano è però la Chiesa di San- ta Maria, eretta nel 1492, su progetto di Baccio Pappardelle al magro d’anatra Pontelli; ha un pregevole portale che la tradizio- IL CASTAGNO ne vuole sia stato disegnato da Raffaello Sanzio Orciano di Pesaro Tagliata di capocollo di maiale al sale grosso e ed un interno elegantissimo fornito, per di più, di corso Matteotti, 72 rosmarino stucchi di Federico Brandani. tel. 0721.977672 [email protected] Coniglio in porchetta chiuso lunedì sera Patate arrosto Insalata di stagione

Crostate e cantucci con vin santo

€ 18,00 Vini: “Orcio”, “Boccalino” Terracruda in bottiglia escluso bevande d.o.c. 9,00 euro Bianchello del Metauro e Colli Pesaresi Fiorini in caraffa 6,00 euro La Vigna Montecalvo in Foglia 06 APRILE Salame lardellato Lasciata la valle del fiume Foglia, dopo Borgo Formaggio del contadino Massano e prima di Casinina, una strada a de- stra mena a Montecalvo in Foglia. Piccolo pae- Crescia del Montefeltro con prosciutto crudo se con una torre medioevale e una campana del Crostino al topinambur XIII secolo. Si vede a sinistra, al di là del fiume, la Crostino tartufato Torre Cotogna, quasi in vetta ad un colle tutto LUNEDì H 12.30 Pancotto con porcini a colture, punto di avvistamento e segnalazione nei tempi antichi. Montecalvo in Foglia, come la vicina , fu in passato zona di confine fra Pasta celestina in brodo di papera le terre dei Montefeltro e dei Malatesta e, quin- La Vigna Cannelloni al forno di, sicuro luogo di scontri e battaglie. Il curioso Montecalvo in Foglia nome, quasi certamente, deriva dal latino “Mons via Ca’ Lanciarino, 14 calvus”, monte spoglio a causa della natura ar- tel. 0722.58393 Pancettone di vitello tartufato gillosa su cui il paese sembra galleggiare. Nel [email protected] Quaglie all’urbinate territorio comunale hanno assunto importanza chiuso lunedì e sviluppo economico-commerciale le frazioni di Erbe di campo Ca’ Gallo e Borgo Massano. Patate alla contadina

Ciambella Crostata € 21,00 escluso bevande

Vini: Az. Agr. Terracruda in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Sangiovese e Bianchello in caraffa 7,00 euro Amabile Frontone

12 APRILE Crescia Dalla nuova Frontone, allineata su due file lun- Prosciutto, lonza e salame go la strada principale con intorno le villette sparse chiare ed ordinate, si può salire la ri- Crostini pida ed unica strada del colle sino all’antico Castello, un paese con le sue case vecchie e DOMENICA H 13.00 Lasagne con carciofi scure, ritornate a vivere: un borgo arroccato a Gnocchi all’anatra 600 metri sul mare, a cospetto delle alte coste del Monte Catria e del Monte Acuto. Sembra solcare un mare di fantasia lo sperone, a forma AMABILE Agnello alla brace, costarelle, spiedino e pollo arrosto di prua, del Castello malatestiano: un intricato Frontone labirinto di ambienti che salgono dalle oscure via Giacomo Leopardi, 2 Patate arrosto al rosmarino prigioni alle grandi cucine attrezzate di cami- tel. 0721.790710 ni e forni, alle ariose sale decorate, fra pensili [email protected] Insalata mista di stagione altane e finestre panoramiche verso le dolci chiuso martedì colline da un lato e la catena dei monti dall’al- Crostate di marmellata tro. Proprio là dietro, in una valletta, a circa 7 chilometri, c’è l’Eremo di Santa Croce di Fon- te Avellana, meta di indiscutibile suggestione Caffè ambientale e per lo spirito.

Vini: Bianchello e Sangiovese Guerrieri in bottiglia € 18,00 d.o.c. 9,00 euro escluso bevande Rosso e Bianco in caraffa 6,00 euro Casa Oliva Serrungarina

12 APRILE Antipasto primavera Come tante altre località della provincia, Bargni è un piccolo simpatico paese, frazione di Ser- rungarina, in posizione incantevole sulle antiche Gnocchi patriota con formaggio e verdure di stagione mura, immerso nel verde che copre le colline sot- tostanti. Di origine romana, il suo nome deriva Coniglio farcito da “Balnei” (luogo di bagni). Condivise con Ser- DOMENICA H 12.45 rungarina la storia del suo Castello e i tremendi periodi delle solite guerre e una lunga stagione Gratin di pace sotto il dominio pontificio. Non lontano Patate l’altra frazione di Serrungarina, Pozzuolo, quasi CASA OLIVA Verdura gemella di Bargni con cui ha similari origini e sto- Serrungarina ria. Ha peraltro anche buon vicinato con Saltara, via Castello, 19 , Mombaroccio e Montefelcino, che, in fraz. Bargni Panna cotta breve giro, praticamente la circondano. tel. 0721.891500 [email protected] Vini: Bianchello del Metauro e Sangiovese Guerrieri in bottiglia d.o.c. 9,00 euro

€ 18,00 escluso bevande Cascina delle Rose Sant’Ippolito

12 APRILE Roastbeef di vitella marchigiana al finocchietto Salire a Sant’Ippolito è un po’ come partecipare croccante e aceto balsamico ristretto al giuoco dell’oca, poiché il paese sembra aggo- mitolarsi su se stesso sino alla Parrocchiale dedi- Focaccia al culatello e pecorino del Petrano cata al Santo protettore. Deve la sua fama antica Frittatina con erba di campo e Casciotta d’Urbino agli abili marmisti che rivaleggiarono con i ma- DOMENICA H 13.00 estri comacini, eccellendo nell’arte dell’intarsio Lasagne al tartufo nero di stagione marmoreo, di cui sono ancora testimonianza cin- que ancone della Chiesa di Sant’Antonio e nella Polenta concia con ragù di fava Chiesa parrocchiale. Oggi Sant’Ippolito affida la CASCINA DELLE ROSE sua notorietà ad una diffusa lavorazione del giun- Sant’Ippolito Galletto ripieno steccato alle erbe aromatiche co e del bambù. Interessanti anche i due castelli via dell’Industria, 9 Sella di maiale nostrano con tartufo nero di stagione di Reforzate e di Sorbolongo dal caratteristico tel. 0721.728197 aspetto di borghi murati. chiuso mercoledì Patate arrosto Insalata mista

Crostata di more con crema di limone

Vini: Bianchello del Metauro e Colli Pesaresi € 21,00 Sangiovese in bottiglia d.o.c. 7,00 euro escluso bevande Locanda Quinto Canto Gradara

12 APRILE Sformatino di patate e cavolo cappuccio con fonduta “Grata Aura”, si scriveva già nel ‘400, per “esse- e tartufo nero re luogo dilettevole e da pigliar piacere”. Il che è ancora attuale sia per la posizione incantevole, Polenta fritta con funghi sia perché, oggi, c’è anche una “Gradara Ludens” ed è altresì sede importante di raduni enogastro- Crespelle con carciofi e salsiccia nomici. Così si spiega anche la intensa frequen- DOMENICA H 12.30 tazione della rocca e del borgo, con la sua cinta muraria trecentesca, su cui corrono i “cammini di Nocette di maiale con formaggio, tartufo nero e ronda”, osservatori sulle vallate circostanti, sino riduzione di Marsala al mare di Gabicce. La rocca di forma quadrata, LOCANDA QUINTO CANTO Tagliata di filetto di noce al sale di Cervia con torri agli angoli, un poderoso mastio poligo- Gradara nale e ponte levatoio, provvista di armeria e sala via Umberto I°, 17/21 di tortura, fu dapprima strumento di guerra per tel. 0541.969268 Julienne di verdure al vapore prendere poi sempre più l’immagine di Palazzo [email protected] Misticanza residenziale. Qui Paolo e Francesca - ricordati da Dante - vissero la loro tormentata storia d’amore. Crema al limone con fragole

Caffè

Vini: Az. Agricola Terracruda: “Boccalino” € 21,00 escluso bevande Bianchello del Metauro, “Orcio” Sangiovese Colli Pesaresi in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Nenè Urbino

12 APRILE Losanghe di frittata alla malva; Polenta ottofile con Una città d’arte e di silenzio, una città d’arte e di Dop di Cartoceto studi, un’oasi dello spirito. Anche se godeva già Orzo perlato con pesto di basilico rosso di importanza e di prosperità, il tempo magico di Urbino fu quello del Duca Federico, condottiero Crudo del Montefeltro audace e fortunato, umanista che la fece diven- DOMENICA H 13.00 Casciotta Dop grigliata tare uno dei maggiori centri del nostro Rinasci- Ricotta del Montefeltro con pepe del mulinello mento. Il Palazzo Ducale, opera del Laurana, sede Cuore di cicoria al sapore di mare della Galleria Nazionale delle Marche, è il mo- Fiori fritti in tempura numento che meglio sintetizza la grandezza di NENÈ questa città: 27 sale ricche di opere d’arte. Ma la Urbino Gnocchi di pane al ragù di mora romagnola ricchezza artistica di Urbino si ritrova anche nel via Biancalana, 39 Tagliatelle ai funghi di bosco Museo Albani, nell’Oratorio di San Giovanni col loc. Crocicchia ciclo affrescato dei fratelli Salimbeni, in quello di tel. 0722.2996 – 0722.350161 San Giuseppe col Presepio del Brandani. La casa [email protected] Coniglio in porchetta con patate al forno natale di Raffaello è un tipico edifico del ‘400 ri- Tacchinella alla bossutta con verdura di campo masto intatto, con ancora visibile un affresco del saltata con lardo battuto giovane Sanzio.

Crostata alle marmellate bio con degustazione di vino di Visciole

€ 18,00 Caffè escluso bevande

Vini: Sangiovese cantina Guerrieri in bottiglia d.o.c. € 11,00, Bianchello cantina Guerrieri in bottiglia d.o.c. 10,00 euro, Campioli e Sirio cantina Fiorini in bottiglia d.o.c. 13,00 euro, Orcio Terracruda in bottiglia d.o.c. 14,00 euro Tenetra Cantiano

12 APRILE Polentine miste Il paese è sito a cavallo tra le Marche e l’Umbria Lumache di terra ed è attraversato dalla Via Flaminia, importan- te arteria che collega Roma alla costa adriatica. Trippa Posto ai piedi del massiccio del Catria, che, coi Frittata ai funghi suoi 1702 metri, è la quota più alta della provincia Carpaccio con amarene di Cantiano di Pesaro e Urbino ed una delle principali vette DOMENICA H 13.00 dell’Appennino umbro-marchigiano, è immerso in estese e secolari faggete ad altofusto tra cui Pappardelle verdi all’ortica con ragù di lepre va ricordato il bosco di Tecchie, istituito Parco Gnocchi al cinghiale pubblico nel 1986. Michele Mercati, biologo, natu- TENETRA ralista ed archiatra pontificio (1541-1591), descrive Cantiano Rotolo ripieno di agnello ampiamente Cantiano nella sua opera botanica piazzale Bartolucci, 14 e mineralogica intitolata “Metalloteca Vaticana” tel. 0721.788658 Coniglio fritto (1574), ricordandolo per l’amenità dei luoghi e [email protected] per le ricchezze naturali, nonché per la copiosa chiuso lunedì Patate quantità di fossili. Insalata

Gelato o panna cotta con amarene di Cantiano

Vini: Rosso Mochetto, Cà Le Suore bianco in € 18,00 escluso bevande bottiglia d.o.c. 9,00 euro Bianchello e Sangiovese Guerrieri in caraffa 6,00 euro Montenerone Piobbico “Da Carletto” 18 APRILE Affettati misti Piobbico è un di 2000 abitanti, posto Crescia sfogliata a 339 metri sul livello del mare, in una riden- te valle, protetto da due montagne: il Nerone Coratella d’agnello (1526 mt.) e il Montiego (975 mt.), alla con- fluenza di due fiumi: il Biscubio e il Candigliano SABATO H 12.00 Tagliatelle con funghi prugnoli che si uniscono, al centro dell’abitato. Grazie Gnocchi al cinghiale alla sua posizione, al verde, ai boschi, Piobbico gode di un clima mite, anche nei mesi più caldi dell’anno e di un’aria pura e frizzante, caratte- MONTENERONE Fricot d’agnello ristiche che rendono il paese una delle stazioni “DA CARLETTO” Prosciutto di maiale al forno climatiche più godibili dell’Appennino Umbro- Piobbico Marchigiano. Il massiccio del Monte Nerone via Roma, 28 con la presenza di acque fluorate e dell’ac- tel. 0722.986282 Patate al forno qua minerale “Santa Maria”, la possibilità di [email protected] Insalata mista percorrere itinerari naturalistici, di effettuare chiuso mercoledì escursioni, attività di trekking, equitazione, Cantucci con vin santo canoa, pesca, tennis ed altri sport a contatto con la natura, offre al turista una vacanza rilas- sante e rigenerante, ma al tempo stesso varia Caffè ed interessante.

€ 18,00 Vini: Il Conventino Pirone igt Marche rosso; escluso bevande Il Conventino Le Fratte Sangiovese e Bianchello del Metauro in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Bianchello del Metauro e Sangiovese in caraffa 4,00 euro Al Mandorlo Serrungarina

19 APRILE Sformato di polenta con pomodorini e olive Posta su un’altura circondata da colline poco Torta rustica più alte, che ne rendono amena la posizione, Serrungarina ebbe già nel 1348 una munita Salumi con piadina Rocca, ora scomparsa e di cui rimane solo una cisterna. Al suo posto, alla sommità della cinta Passatelli in brodo murata del “castello”, è la Chiesa Parrocchiale DOMENICA H 13.00 Pappardelle all’anatra di S. Antonio Abate con pregevoli opere pit- toriche. Tutt’attorno le strette viuzze dell’anti- co abitato allineano alcuni edifici notabili per Anatra con finocchio selvatico e pancetta bei portali ad arco o per cornici o portaletti AL MANDORLO Coniglio in porchetta in cotto. Nei pressi, sempre nel territorio del Serrungarina Comune, meritano una visita gli altri due anti- via Tomba, 57 chi “castelli” di Bargni e di Pozzuolo, anch’es- tel. 0721.891480 Patate si immersi in un paesaggio agreste di grande [email protected] Insalata armonia. chiuso lunedì

Torta alla frutta

Vini: Bianchello, Sangiovese in bottiglia d.o.c. 7,00 euro Bianchello e Sangiovese La Morciola € 18,00 escluso bevande in caraffa 5,00 euro Il Torchio Montefelcino

19 APRILE Crescia sfogliata con prosciutto Già castello infeudato da Guidubaldo Della Rove- Arrostino con cipolla di Tropea e pendolini re al Conte Landriani, sotto il cui dominio diven- ne capitale di una modesta contea. Fu in questo Crostino periodo che venne costruito lo splendido palazzo Frittatina con verdure di stagione dove veniva ospitata la corte e l’amministrazione DOMENICA H 12.30 statuale. Il Castello del Feudatario, così chiama- Gnocchi “Torchio” to fu munito di monumentali camini in arenaria, opera degli scalpellini della vicina Sant’Ippolito. Cannelloni In quattro martedì estivi si tiene nella località una IL TORCHIO simpatica iniziativa che gode di crescente suc- Montefelcino Carne mista alla griglia cesso: il Mercatino del feudatario, con presenza via Umbria, 3 Agnello fritto di antiquari, rigattieri, artigiani. Nella frazione di tel. 0721.729100 Monteguiduccio, in una casa colonica, è una “Ma- [email protected] donna con Bambino”, (bassorilievo policromo in chiuso lunedì Insalata mista pietra del secolo XV). Un affresco del secolo XVI viene conservato nella Chiesa di Villa. Tiramisù della casa

Caffè

€ 18,00 Vini: Bianchello Az. Fiorini in caraffa 6,00 euro escluso bevande La Tana del Lupo A cqualagna

19 APRILE Sformatino di polenta gialla con cuore caldo di La capitale del tartufo è qui, sull’antica Via Fla- fonduta al tartufo nero di Acqualagna; minia, dove Burano e Candigliano confluiscono Sottile di carpaccio di vitella marinato al limone, per creare quello spettacolo naturale di orrida ed aspra bellezza che è la Gola del Furlo. “Aquae la- olio EVO e scaglie di tartufo nero; Crostini croccanti niae” (acque macello) da cui il nome, dice di una alla griglia con crema di fonduta al tartufo nero; storia di distruzioni e battaglie, di Visigoti, di con- DOMENICA H 12.30 Julienne di cappuccia rossa con scaglie di grana e dottieri sanguinari come Narsete e Totila. Per la tartufo nero; Vol au vent di pasta sfogliata con pace dello spirito parlano invece il Santuario del vellutata al porcino e tartufo nero; Pelingo e l’Abbazia benedettina di San Vincenzo Cappellaccio di bresaola con spuma di ricotta al al Furlo, celebre per la imponenza preromanica e LA TANA DEL LUPO Reggiano e tartufo nero la storia legata a San Pier Damiani. Sopravvive ai Acqualagna secoli il viadotto romano a protezione della Fla- via Flaminia, 209 minia dalle piene del Candigliano. Tra i monti Pie- tel. 0721.797247 Risotto parboiled mantecato al Parmigiano e trifola tralata e Paganuccio s’apre il pittoresco canyon [email protected] di tartufo nero di Acqualagna del Passo del Furlo dalle pareti a picco sul fiume. chiuso mercoledì

Arrostino di carrè con salsa chiara demì-glacè e lamelle di champignon spadellati al prezzemolo

Patatine arrosto al profumo di rosmarino

Trancio di crostata alla pasta frolla con confettura di € 21,00 escluso bevande albicocche e filetti di mandorle tostate

Vini: Bianchello del Metauro Campioli – Fiorini, Sangiovese Sirio – Fiorini in bottiglia d.o.c 12,50 euro Vino della casa in caraffa 6,00 euro Locanda Dal Tedesco Borgo Pace

19 APRILE Fiori di sambuco fritti Un paesaggio di pascoli, boschi, di sorgenti, di Frittata con vitalbere sentieri dove scoprire la purezza dell’aria, la liber- tà della selvaggina, il guizzo delle trote tra Meta Filetti di trota ed Auro, l’odore dei tartufi, e il vecchio mestiere Panzanella del carbonaio. Dai sentieri dell’Alpe della Luna, DOMENICA H 12.30 Crostino con funghi da Bocca Trabaria, porta d’ingresso nelle Marche dalla Toscana, per Lamoli, Borgopace, Sompia- no, Castel de’ Fabbri, al caratteristico agglome- Passatelli con verdure rato rurale di Ca’ Mucci, a Figiano, sino al deli- LOCANDA DAL TEDESCO Tagliatelle all’oca zioso borghetto di Parchiule con le due Chiesine Borgo Pace agganciate da un ponticello, è tutto un circuito via Ca’ I Savi, 4 – Strada Na- Capocollo al girarrosto di tipo storico-culturale-naturalistico ed anche zionale 73 bis gastronomico. Si cominci però col non trascurare tel. 0722.89952 Pollo con peperone l’Abbazia dedicata a S. Michele Arcangelo a La- [email protected] moli, di impianto romanico, edificata dai mona- chiuso martedì Patate arrosto di Sompiano ci benedettini, anche se è da ritenere, almeno in Borragine saltata parte, un’origine anteriore al 1000.

Torta di frutta

€ 18,00 Caffè escluso bevande

Vini: Elio rosso, Boccalino bianco Terracruda in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Sangiovese, Bianchello del Metauro in caraffa 6,00 euro Montecucco San Giorgio di Pesaro 19 APRILE Crostini misti Seguendo uno dei tanti percorsi alternativi colli- Salumi, piadina e crescia sfogliata nari che si partono dalla riviera di , alto tra le vallate del Metauro e del Cesano, superata Piag- ge, s’incontra il “castello” di San Giorgio, che fa Gnocchetti all’anatra il paio con il vicino castello del Poggio. L’antica Tacconi alle fave con pomodorino fresco cerchia murata, a scarpata, rappresenta vestigia DOMENICA H 12.30 di un passato che non ha, in realtà, echi di grande Roast Beef con patate al forno storia, così come il borgo di Poggio. Alcune ope- Misto di coniglio, pollo e anatra cotti al forno re d’arte di un certo rilievo sono conservate nelle a legna cinque Chiese del territorio comunale. Crocifissi MONTECUCCO del XIV e XV secolo, belle tele, un coro settecen- San Giorgio di Pesaro Insalata mista tesco, e alcune statue tra cui quella ritenuta mira- via Montecucco, 27 colosa di S. Pasquale Baylon. In compenso gode tel. 0721.970150

i frutti di una buona produzione agricola, vini e chiuso mercoledì Ciambella imbottita frutta compresi, e fama di una gioiosa allegria.

Vini: Bianchello S. Ilario Fiorini in bottiglia d.o.c. 8,00 uro Bianchello e rosso di Montecucco in caraffa 6,00 euro

€ 18,00 escluso bevande Piccolo Mondo Mombaroccio

19 APRILE Carpaccio di manzo primaverile Una storia di Castello medievale, una intatta co- Tortino di polenta con carciofi e fonduta rona di mura in cui si incastonano i torrioni del- la Porta Maggiore. All’interno la settecentesca Ricotta asparago e tartufo nero Chiesa parrocchiale, adorna di tele del “Verone- se” e del Barocci, la torre civica quattrocentesca. DOMENICA H 13.00 Risotto con porcini e tartufo Nel chiostro, annesso alla Chiesa di San Marco, si Gnocchetti di patate in porchetta di cinta può vedere una bella raccolta di strumenti della civiltà contadina ed una mostra del ricamo. Nella scura massa del bosco svetta l’Eremo del Beato PICCOLO MONDO Lombo di maiale della nostra fattoria con verdure Sante, meta di fedeli e di amanti dell’arte, poiché Mombaroccio croccanti e tartufo nero si trova annessa una Pinacoteca ricca di capola- via Villagrande, 175 vori di diversi secoli. Nella Chiesetta lo splendo- tel. 0721.470170 re di un Crocifisso trecentesco, gli altari in legno [email protected] Patate sabbiate arrosto scolpito e dorato, il coro ed una tela di scuola chiuso lunedì e martedì veneta. Nell’antica Sacrestia è invece situato il Semifreddo all’amaretto Museo d’Arte Sacra (quadri, pale, manoscritti, in- cisioni, paramenti sacri). Vini: Bianchello del Metauro Az. Ag. Il Conventino, Sangiovese Colli Pesaresi Guerrieri in bottiglia d.o.c. 8,00 euro € 21,00 escluso bevande Taverna del Cacciatore Mercatello sul Metauro 19 APRILE Crostino di polenta con funghi e tartufo nero Nell’Alta Valle del Metauro, già nel territorio della Carpaccio con rucola e scaglie di grana Massa Trabaria, l’antica Pieve d’Ico, che conserva Frittata, Casciotta di Urbino un’impronta medievale, assunse il nome attuale per i suoi mercati fiorenti. Terra di carbonai, e un Pizza ciclista tempo di grandi intagliatori, oggi è frequentata soprattutto per le numerose opere d’arte che la DOMENICA H 12.30 Passatelli in brodo trecentesca Chiesa di San Francesco raccoglie Gnocchi verdi ai funghi, tartufo e panna nel suo Museo. Vi si ammirano affreschi del ‘400 umbro-marchigiani, le tavole di Giovanni Baron- Rotolo di coniglio farcito zio, un Crocifisso del 1300 e altre tele e gioielli TAVERNA DEL CACCIATORE Quaglie allo spiedo unici, come l’icona della Madonna delle Grazie Mercatello sul Metauro (XIII sec.). Non lontano si eleva il Castello della via Mercato Sud, 4 Pieve, medievale anch’esso, rimasto pressoché tel. 0722.89668 Insalata intatto, che si ricollega a vicende dantesche. Patate al forno

Bostrengo e zuppa inglese

Caffè

Vini: Sangiovese e Bianchello Guerrieri in bottiglia d.o.c. 8,00 euro €21,00 escluso bevande Sangiovese e Bianchello Guerrieri in caraffa 6,00 euro Da Marchesi Noa v feltria

25 APRILE Crostini misti Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che Carpaccio al tartufo porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romani- ca di Santa Marina col suo campanile a vela e la ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Tortelloni al tartufo Già centro agricolo e commerciale che gli valse il SABATO H 13.00 nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere Scaloppine di vitello ai funghi e mercati che vi si tenevano, ancor oggi Novafel- tria è il centro di convergenza di tutte le attivi- Faraona con ripieno alle mele tà economiche della vallata. Nella Piazza spicca DA MARCHESI il Caffé Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi Novafeltria Patate al forno arredi d’un tempo. Tra le sue frazioni, la più im- via Ca’ Gianessi, 7 Insalata mista portante è Perticara, agglomerato stretto tra la tel. 0541.920148 Casa parrocchiale e lo scoglio del Monte Aquilo- [email protected] ne, nota per la sua miniera di zolfo e la cui storia chiuso martedì Pasticceria secca della casa è racchiusa nel Museo Storico Minerario (raccolta di rocce, fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni Vini: Orcio e Boccalino Terracruda della vita della miniera). in bottiglia d.o.c. 10,00 euro

€ 20,00 escluso bevande La Cantinaza Montemaggiore al Metauro 25 APRILE Bruschetta al pomodoro Siamo nel cuore dell’area di produzione del Bian- Olive verdi chello del Metauro, vino che ha ottenuto la deno- Arista radicchio e grana minazione di origine controllata. Montemaggio- re sull’alto del suo colle panoramico (m. 197) ne Torta rustica sorveglia le colture e la vinificazione. Sorse an- Farro teriormente all’VIII secolo e nei secoli medievali SABATO H 12.30 fu dapprima Castello nell’accezione originale di Strigoli alla norcina (salsiccia, noci, panna, salsa centro fortificato; nella sistemazione dell’Albor- tartufata) noz (XIV secolo) venne assorbita dal vicariato Pappardelle all’anatra di Fano. Conferisce una originale caratteristi- LA CANTINAZA ca all’ordinato abitato una la scalinata che sale Montemaggiore al Metauro Coniglio in porchetta sino alla Chiesa parrocchiale, mentre lo immerge via San Liberio, 48 nel verde la bella pineta circostante. Un natura- tel. 0721.895904 Tagliata di maiale le osservatorio su una campagna ordinata come [email protected] giardini, con ogni podere dotato della sua casa chiuso lunedì nei mesi invernali Insalata mista colonica: sono lo specchio di una civiltà rurale Patate al forno formatasi nei secoli.

Dolci secchi: crostate, cantucci

Vini: Vini Fiorini e Lucarelli in bottiglia d.o.c. 12,00 euro €18,00 escluso bevande Vino Guerrieri in caraffa 6,00 euro Pantalin CALCINELLI DI Saltara 25 APRILE Frittata con asparagi A circa 13 chilometri da Fano, nella vallata del Crostino con tartufo fiume Metauro, lungo la consolare Flaminia, Cal- cinelli è snodo stradale per salire ai più alti ca- Lombo cotennato azienda Luzi stelli di Saltara da un lato e di Montemaggiore Casciotta di Urbino che fa da contraltare dall’altro. Dovete scegliere SABATO H 12.30 per una visita? Fate a testa o croce. Entrambi Crépes di ricotta e borragine con fonduta e tartufo offrono piacevoli sorprese. Un paesaggio dolce e malinconico vi immette nei nuclei dei castelli Tagliatelle con piselli e spuntature di maiale da cui si dominano panorami di vigneti e di ulivi. PANTALIN Siamo in piena zona di produzione del Bianchello Calcinelli di Saltara Costine di maiale in pasticciata del Metauro, quel vino dal sapore secco asciut- via Giovanni Agnelli, 2 Coniglio in porchetta to e dal gusto gradevole, e dell’olio di Cartoceto, tel. 0721.877364 che - seppure ottenuto in piccole quantità - è di 334.3901248 qualità sopraffina. [email protected] Patate arrosto chiuso mercoledì Erba cotta ripassata

Zuppa inglese

Caffè € 21,00 escluso bevande Vini: Bianchello e Sangiovese in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Bianchello in caraffa 7,00 euro Vecchio Montefeltro Carpegna

25 APRILE Lonzino marinato con radicchio e formaggio di fossa Giungendo dal mare, alle soglie del centro mon- Frittatine di verdure e tartufo tano, oggi rinomata stazione di soggiorno cli- Panzanella matica, s’incontra il rudere roccioso di Pietrafa- gnana e, poi, ad un bivio tra i campi, si scende Cipolla fritta per la idillica Pieve romanica con triplice abside Spianata casereccia e loggetta rinascimentale. Carpegna si racco- SABATO H 12.30 glie attorno al Palazzo dei Principi, eredi di quel Tagliatelle nere con funghi misti e tartufo Guido di Carpigna dal cui tronco germogliarono Strozzapreti con fave e guanciale i Malatesta, i della Faggiola, Guido e Buonconte da Montefeltro ed i futuri Duchi di Urbino. Il Pa- VECCHIO MONTEFELTRO Maialino cotto nel forno a legna lazzo, bella costruzione del tardo Rinascimento, Carpegna Arrosto di vitello tartufato ha scaloni, cappella, grandi sale, tra cui quella del via Roma, 52 trono, una ricchissima e preziosa biblioteca e nei tel. 0722.77136

fondi, le scuderie e le prigioni. Molti gli itinerari info@ristorantevecchiomontefel Patate al rosmarino e le escursioni per i boschi della Cantoniera, alla tro.com Verdure gratinate Pineta grande, al Bosco Cerdirosso, ai Sassi Si- chiuso lunedì sera e martedì mone e Simoncello per scoprire le antiche tracce Dolce al cucchiaio dell’Abbazia benedettina e la città fortezza co- struita dai Medici. Vini: Sangiovese “Sirio” Fiorini in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Sangiovese in caraffa 6,00 euro €21,00 escluso bevande La Celletta Coldelce Country House di Vallefoglia 26 APRILE Fantasia di crostini Una città d’arte e di silenzio, una città d’arte e di studi, un’oasi dello spirito. Anche se godeva già di importanza e di prosperità, il tempo magico di Lasagne al cuore di carciofi Urbino fu quello del Duca Federico, condottiero audace e fortunato, umanista che la fece diven- DOMENICA H 13.00 Coniglio in porchetta tare uno dei maggiori centri del nostro Rinasci- Prosciutto alla fiamma mento. Il Palazzo Ducale, opera del Laurana, sede della Galleria Nazionale delle Marche, è il mo- numento che meglio sintetizza la grandezza di LA CELLETTA Patate al forno questa città: 27 sale ricche di opere d’arte. Ma la COUNTRY HOUSE Insalata mista ricchezza artistica di Urbino si ritrova anche nel Coldelce di Vallefoglia Museo Albani, nell’Oratorio di San Giovanni col via Serra di Genga, 7 ciclo affrescato dei fratelli Salimbeni, in quello di tel. 0721.495130 Dolce della casa San Giuseppe col Presepio del Brandani. La casa [email protected] natale di Raffaello è un tipico edifico del ‘400 ri- chiuso lunedì Vini: Sangiovese Colli Pesaresi Guerrieri masto intatto, con ancora visibile un affresco del in bottiglia d.o.c. 12,00 euro giovane Sanzio. Sangiovese igt Bianchini in caraffa 6,00 euro

€ 18,00 escluso bevande La Palomba Mondavio

26 APRILE Insalata mimosa Su un colle della valle del Cesano il nucleo for- tificato di Mondavio è dominato dall’imponente Tacconi con fave e salsiccia rocca roveresca. Nel 1474 Giovanni della Rovere entrò in possesso del “castello” di Mondavio ed Gnocchi al sugo di coniglio incaricò Francesco di Giorgio Martini di eriger- vi la grandiosa e straordinaria Rocca che ospita DOMENICA H 13.00 Arrosto di coniglio in porchetta oggi fra le sue mura un Museo di rievocazione Pollo al rosmarino e polpettone storica e una ricca Armeria. Entro le cinta mura- rie, sulle piazze e nei caratteristici vicoli è tutto Insalata mista un susseguirsi di Palazzi, Chiese e Conventi, tra i LA PALOMBA Patate al forno quali il severo Palazzo Comunale e la Collegiata Mondavio ricostruita dal Genga nel secolo XVI. È famosa la via Gramsci, 13 rievocazione rinascimentale della “Caccia al cin- tel. 0721.97105 Ciambella in salsa vaniglia ghiale”. [email protected] chiuso lunedì in inverno Vini: Bianchello del Metauro e Sangiovese dei Colli Pesaresi Guerrieri in bottiglia d.o.c. 8,00 euro

€18,00 escluso bevande Oasi San Benedetto LAMOLI DI Borgo Pace 26 APRILE Focaccia tradizionale con capocollo stagionato A Lamoli, ad un passo da Bocca Trabaria dove Crostata salata topinambur e porcini Marche, Toscana ed Umbria si toccano, la terra diventa verdissima, ricca di storie e di tradizioni, Tortino di patate e tartufo dove anche le piante e le essenze diventano cul- tura. Fin dalle origini fu chiamata “Castello delle DOMENICA H 13.00 Ingannapreti ai fagioli Lame” dalla qualità della pietra che veniva trova- Tagliatelle al cartoccio con tartufo nero ta sul terreno, e la fondazione, risalente al secolo VII, è dovuta ai benedettini. Prima del secolo X era diventato borgo intorno all’Abbazia, dedicata OASI SAN BENEDETTO Coniglio arrotolato a S. Michele Arcangelo, costruzione pre roma- Lamoli di Borgo Pace Arrostino di maiale, mele e uvetta na rimanipolata nel ‘400 e ‘500 e oggi riportata via dell’Abbazia, 7 all’antico splendore. La maggiore risorsa econo- tel. 0722.80133 mica fu quella di segare gli abeti e inviarli durante [email protected] Verdura cotta in padella la piena del Tevere a Roma. Oggi la sua economia chiuso martedì Insalatina di campo è legata anche ad un turismo di tipo ambientale che si avvale di strutture e proposte didattiche, Delizia cuor di caffè in associazione con Borgo Pace, comune e capo- luogo, ove ha sede una Aula Verde arricchita da una serie di acquari con pesci e crostacei d’acqua Caffè dolce della zona.

€ 21,00 Vini: Sangiovese Colli Pesaresi Guerrieri escluso bevande in bottiglia doc 12,00 euro Sangiovese Colli Pesaresi Guerrieri in caraffa 6,00 euro Osteria Segnaladr Barchi

26 APRILE Pancotto (piatto tipico) È uno dei ‘castelli’ dell’articolata area collinare Formaggio di fossa con lonzino di fichi che separa la valle del Metauro da quella del Ce- sano. L’antico ‘castello’ sorge all’interno di un ter- Fagioli zolfini alla contadina ritorio che vide l’insediamento di ville e fattorie Salumi artigianali fin dall’epoca romana e fu poi luogo fortificato Purea di cicerchia con cicoria ripassata durante l’intero medioevo. Fece parte del vica- DOMENICA H 12.30 Ceci con cresc’ tajat riato di Mondavio fino al 1531, anno in cui divenne Insalatina di radicchio con kiwi e mandorle autonomo con dominio su cinque castelli limi- trofi. Nel 1571 il duca Guidubaldo II Della Rovere incaricò l’architetto Filippo Terzi di ristruttura- OSTERIA SEGNALADR Tacconi allo sgagg re interamente l’abitato. All’intervento del Terzi Barchi Cannelloni con verdure verdi e salsa di basilico sono infatti attribuiti il severo Palazzo Comunale via Roma, 44 con relativa torre cuspidata munita di orologio, tel. 0721.97444 Arrosto misto al coccio l’elegante Porta Nuova, il Palazzo Della Rovere cell. 328.0330408 Agnello al forno (oggi eredi Canestrari) con portale e finestre con 328.9741579 cornici stemmate in pietra e la chiesa della Resur- [email protected]

rezione (S.Ubaldo), consacrata nel 1606 e nel cui chiuso lunedì Patate arrosto interno sono conservate alcune interessanti tele Conditella coeve, compresa una pregevole “Annunciazione” dipinta da Antonio Cestino con frutta fresca caramellata, crema Cimatori detto il Vi- pasticciera e ciuffetto di panna saccio nel 1608. Al- €18,00 tra chiesa è quella escluso bevande di S.Antonio dove è Vini: Bianchello del Metauro Campioli Fiorini, custodita una “Ado- Vettina Rosso Pergola Terracruda razione dei Magi” del in bottiglia d.o.c. 8,00 euro 1648. Bianchello del Metauro e Sangiovese dei Colli Pesaresi Fiorini in caraffa 6,00 euro Pitrok Fsos ombrone

26 APRILE Antipasti della casa L’abitato romano, Forum Sempronii, distrutto dai Longobardi, fu ricostruito sul colle che sovrasta oggi la città. Il suggestivo borgo noto come “Cit- Ravioli verdure e salsiccia tadella”, in cui sono ancora i ruderi della Rocca, Lasagne rosse ne è testimonianza. Le vicende storiche intrec- DOMENICA H 12.00 ciano i nomi dei Malatesta, dal duro governo, dei Galletto in umido Montefeltro, coi quali ebbe un periodo di prospe- rità e in cui fiorì l’arte della lana e specialmente Grigliata quella della seta, dei Della Rovere, sotto i quali PITROK la città fu notevolmente ampliata. Il patrimonio Fossombrone Erba di campo artistico accumulato nei secoli è notevole, anzi, via San Martino, 140 Patate arrosto di più: ma altrettanto meritevole d’interesse è il cell. 340.5087018 panorama circostante, che si fa ancor più ampio [email protected] salendo per la strada panoramica alla pineta del- Dolce della casa le Cesane. Consigliabili le passeggiate all’Annun- ziata o al Colle dei Cappuccini, o alla forra di San Caffè Lazzaro, ove il Metauro ha formato le “marmitte dei giganti”.

Vini: Bianchello del Metauro in bottiglia d.o.c. 10,00 euro € 18,00 Marche rosso Cantina in caraffa 4,00 euro escluso bevande Trattoria Da Checco Noa v feltria

26 APRILE Affettati e formaggi Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che Crostini fagioli, funghi e tartufo porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romani- ca di Santa Marina col suo campanile a vela e la ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Mezzelune al fossa con noci Già centro agricolo e commerciale che gli valse il Strozzapreti salsiccia e fagioli nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere DOMENICA H 12.30 e mercati che vi si tenevano, ancor oggi Novafel- tria è il centro di convergenza di tutte le attivi- Coniglio al tegame tà economiche della vallata. Nella Piazza spicca Bocconcini di tacchino con funghi e tartufo il Caffé Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi TRATTORIA DA CHECCO arredi d’un tempo. Tra le sue frazioni, la più im- Novafeltria Erbette saltate portante è Perticara, agglomerato stretto tra la Piazza Roma, 3 Casa parrocchiale e lo scoglio del Monte Aquilo- tel. 0541.921642 Patate al forno ne, nota per la sua miniera di zolfo e la cui storia [email protected] è racchiusa nel Museo Storico Minerario (raccolta chiuso martedì Lattaiolo di rocce, fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni della vita della miniera). Caffè

Vini: Sangiovese dei Colli Pesaresi in caraffa 6,00 euro €21,00 escluso bevande