Coesione Territoriale A2.Cdr

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Coesione Territoriale A2.Cdr FLORE Repository istituzionale dell'Università degli Studi di Firenze La strategia dello sviluppo territoriale: Asse strategico Coesione territoriale Questa è la Versione finale referata (Post print/Accepted manuscript) della seguente pubblicazione: Original Citation: La strategia dello sviluppo territoriale: Asse strategico Coesione territoriale / Giuseppe De Luca; Marco Gamberini; Cinzia Gandolfi; Sandro Ciabatti. - STAMPA. - (2011), pp. 1-1. Availability: This version is available at: 2158/1144035 since: 2018-11-28T22:36:50Z Terms of use: Open Access La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi di Firenze (https://www.sba.unifi.it/upload/policy-oa-2016-1.pdf) Publisher copyright claim: (Article begins on next page) 29 September 2021 “LA CITTA’ DEL TUFO” PIANO STRUTTURALE COORDINATO DEI COMUNI DI PITIGLIANO, SORANO E CASTELL’AZZARA Asse strategico COESIONE TERRITORIALE -Riferimento al Documento di Piano: paragrafo 5.2 LA STRATEGIA DELLO SVILUPPO TERRITORIALE PIANCASTAGNAIO ABBADIA S. SALVATORE RADICOFANI S.S. CASSIA ARCIDOSSO ROCCALBEGNA B/P Poggio Montone CASTELL’AZZARA B/P AQUAPENDENTE Selvena Poggio delle Vecchie B/P Ronzinami Cerretino S.Giovanni delle contee 4 Montevitozzo Montorio Querciolaia Casell’Ottieri ONANO 3 B/P Elmo B/P S.Valentino Montebuono Pratolungo 2 ONANO SORANO GROTTE DI CASTRO Cerreto 1 S. Quirico B/P G B/P C.A. Montesorano B/P SEMPRONIANO Sovana La Rotta Casone H PITIGLIANO G B/P F. FIORA BOLSENA ORVIETO VITERBO LEGENDA MANCIANO Il sistema insediativo I centri capoluogo Castell’Azzara: centro con dotazione di servizi di livello locale La rete della viabilità La “Maremmana” S.R. N. 74 Maremmana La “Sforzesca” S.P. N. 4 Pitigliano-Santa Fiora Pitigliano e Sorano: Elmo:possibile centro di S.P. N. 95 Sforzesca centri con dotazione di servizio al sistema dei nuclei servizi di livello locale e delle frazioni di Montebuono - L’anello del Monte Civitella e sovralocale Montevitozo,Cerretino,Ronzinami e del Monte Elmo S.P. N. 34 di Selvena S.P. N. 99 di Montevitozzo FARNESE S.P. N. 76 di Montorio La rete viaria minore Frazioni Nuclei e frazioni Nuclei e frazioni di di connessione di Ptigliano di Sorano Castell’Azzara I centri capoluogo I luoghi dell’identità locale La rete dei sevizi Relazioni da potenziare Cantina sociale La rete del trasporto di Pitigliano pubblico e relative fermate Sistema dele frazioni Polo ospedaliero Sistemi insediativi di Sorano Sistema dei nuclei rurali Caseificio di Pitigliano: la Rotta - H di Pitigliano e relative relazioni attorno a Selvena: Casone e 1. Sistema dei nuclei rurali Querciolaia-Poggio Servizi sanitari e relavive relazioni C.A. Consorzio agrario San Quirico-Montesorano-Cerreto assistenziali Montone- Poggio delle 2. Sistema San Valentino Vecchie e relative G Poli di istruzione Pratolungo relazioni 3. Sistema dei centri minori del tufo San Valentino Strutture per l’ istruzione Castell’Ottieri-Montorio S.Giovanni delle Contee 4. Sistema dei nuclei attorno B/P Servizi postali e/o bancari al Monte Civitella: Montevitozzo Cerretino-Ronzinami.
Recommended publications
  • Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
    ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze.
    [Show full text]
  • Legenda Bomtrou Leincoi Ndai Sotto
    Case Busti Case Carli Fornacette S.S. Tosco Romagnola (N. 67) Case Landi Case Minuti Podere la Certosa Case Fornacette Case Golena Case Cateratte Madonnina dei Malloggi Ferrucci Case Gorini S.S. N. 67 S.S. Tosco Romagnola I Pardossi Pontedera Podere Soldano Podere Favella Case Ceccanti Case Angiolini Fornace Villa Vallicelle Capannone Le Prunicce Case Belvedere Le Quadrelle I Casini Case Martinelli Podere Nuovo Case Muraccio Case Buffalini Case Bolsetti Ospedale La Rotta Fossovecchio Case Curigliane Case Gelsi Podere Plinio e Catone Tiro a segno Il Casotto Ponte Pollino Le Cantine Case Bercino Badia Montevisi Le Capannacce Il Pino Podere Cimitero Case Lazzerone Podere Colline Badiola Case Capponi Case Castelli Podere Ponente Le Fontecchie Rio dei Ronchi Rio Filetto Case Falce Case Sabatini Case Bientinese Panicucci La Castellina inf.e Case Petriccio Podere Bastia Fosso Rotina Le Sodole Torre del Vignole Ponte Viarello Case Giani Podere S. Lucia Case TrFaivuamrdea Era Case Poggio al Vento inf.e Podere Chirichello Podere delle Tagliate Podere Giardino La Castellina sup.e Case Marchetti Il Marinaro Il Romito Case Poggio al Vento sup.e Rio di Tanaia Madonna dei Braccini Case Menacci Case Cincinnato Casella del Preposto Podere S. Lucia Case Cerretello Case Trigino Podere di Vardallo Podere le Poste Bertolli Sbiado Case Rubiano Case S. Biagio Podere Scopeto Case Paduletto Podere Pineta Podere Casanuova Podere Curigliane Casavecchia Case Meleto S. Lucia La Porzio Podere Giardino Rotina Cartiera Pagna Case Marchevoli Podere Roma Rio Padule Case Salvadori Rio di Gello Castellina Il Dainello Podere del Bigio Case Fontanelle Podere dell'Olmo Case la Vigna Il Cocomero Case Borra Cotona Case Vallicella Fattoria Gaddi Case Rossa Il Dissodato Case Cerreto Podere la Rotina Case Val di Cava Podere del Quercione Ricavo S.
    [Show full text]
  • Allegato N.1: Ammissibili
    Allegato n.1: Ammissibili DENOMINAZIONE IMPRESA INVESTIMENTO INVESTIMENTO CONTRIBUTO ESITO Indirizzo della sede operativa Comune Prov. RICHIEDENTE RICHIESTO AMMESSO CONCEDIBILE DOMANDA MARMI VIANELLO E C. SAS Via Aurelia Ovest 355 Massa MS 9.384,00 9.384,00 7.038,00 AMMESSO Cherì di Bertaggia Claudia Via Pascuccib 41 b Loc Albinia Orbetello GR 5.600,00 5.600,00 4.200,00 AMMESSO Errebi SNC Via Maffei 19 Loc Albinia Orbetello GR 2.700,00 2.231,40 1.673,55 AMMESSO C.S Di Cardinale Salvatore Str. Vic. Radicata Orbetello GR 6.000,00 6.000,00 4.500,00 AMMESSO La Nuova Maremma Srl Loc. Fornace Bartolini 79 Fraz. Albinia Orbetello GR 298.590,00 274.490,00 200.000,00 AMMESSO Lombardelli Luca Via Aldi n. 10 Orbetello GR 910,00 910,00 682,50 AMMESSO Carrozzeria Osa Strada vicinale dei bagnacci Orbetello GR 2.609,07 2.609,07 1.956,80 AMMESSO Ciali Tour Via Aldi 30/32 Orbetello GR 3.000,00 3.000,00 2.250,00 AMMESSO Splash di Orsini Maria Teresa Via Paolieri n.25 – Albinia Orbetello GR 4.444,38 4.444,38 3.333,29 AMMESSO Nilde Fiori di Bellani M. & C. Quartiere Gobetti 58/60 Aulla MS 8.167,44 6.749,95 5.062,46 AMMESSO Autocarrozzeria Susan Nicolae Via S. P. Parrina 86 b Orbetello GR 10.351,78 10.351,78 7.763,84 AMMESSO Autofficina Bombarda Bruno Via dell'Industria 1 Massa MS 18.000,00 18.000,00 13.500,00 AMMESSO BDE Srl Via Celia 24 Massa MS 22.754,10 22.754,10 17.065,58 AMMESSO Bagnoli G.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Legenda Sorano Pitigliano Castell'azzara
    CASTELL'AZZARA V I A D E L L A S F O R Z E S C A 0 5 6 0 0 7 PONTE RIGO SECCO S . P . 50 P 4 I LA SELVACCIA T I G L C. BRACCINI P. SANT'ACHILLE I A N O V S I A 0 A 85 P. OLIVO II N M T A A R S . F P PODERI OLIVO C . I 1 S O O F R N O A I R ( Z N ) E 2 . 4 C. PAPALINO S 4 3 C ) . CAMPI DEI CERRI A P. OLIVO I N ( (N 7 7 5 . 50 0 A 9 5 N ) E V 700 0 L CAPANNE LELI 5 0 E 750 8 0 S 6 I D . P . S SFORZESCA LA LAVINATA PODERE CAPANNA CAPANNE PICCINETTI 3 PODERE GIULIOTTA 50 S.P. 7 PIT IGL IAN O 800 SAN TA F P. SAN GIOVANNI IOR PODERE MAGGI A (N PODERE GHIANDE P. OSTERIA .4) P. MERAVIGLIA PODERE BALDONE PODERE LAZZERI PODERE MARAVIGLIA PODERE BRUCIATA MADONNA VECCHIA V P. PAICCIOLE PODERE BELLAVISTA I POGGIO MONTONE DI SOPRA CAPANNA DI GIOVACCA IL PODERONE A F MEGLIARINE R A PONTE DEL RIGO P. SANTA MIRELLA N C 8 E 5 FATTORIA DEL RIGO CAPANNA DELLA MARTUCCIA 0 S C 5 O P PODERE SANT'ANGIOLO 0 PODERE NARDONI E S.C 5 T . SE P. SANT'ANGELO 3 POGGIO MONTONE LVEN R NE A A IO POG PODERE LAZZERI LLAZ GI R VA O MO 00 CON NTO 9 C CIR NE A A C S E Z R BANDITA DEI BOVI O PODERE ERETTO F LA PIETRELLA S A A L N V L E I V A E L D E F S R A I A A V R N A V Z C I Z A A 1 E ' 1 0 L 0 5 S M 00 0 CASTELL'AZZARA L C E A T O R S C A P E C O E N PODERE MASTACCHINI .
    [Show full text]
  • A Sostegno Dell'area Industriale
    www.solmargroup.it Notiziario bimestrale SOLMAR NEWS - Anno VI n° 28 Ottobre - Dicembre 2017 Proprietà SOLMAR Loc. Casone Scarlino (Gr) email: [email protected] Referente: Silvano Polvani i è aperto nel ter- A parere dell’ing. Fran- ritorio delle Colli- A SOSTEGNO cesco Pacini, Ammini- Sne Metalllifere, ma stratore delegato della forse è più giusto dire in DELL’AREA Venator, la società non provincia di Grosseto un potrà proseguire nella dibattito, dalla risonan- INDUSTRIALE produzione del biossido za regionale, su come e se non risolve il problema dove conferire i gessi ros- degli scarti della lavora- si, prodotti dalla Venator ex Huntsman Tioxi- zione: un problema, sottolinea, che non può de, come scarto per la produzione del biossido essere affrontato solo con un’unica grande di titanio. Quindi un confronto che riguarda soluzione, ma con più azioni. Se non ci riu- l’intera area industriale del casone, il cui esito sciamo, è la sua preoccupata conclusione, lo potrà ipotizzare un suo consolidamento o al stabilimento sarà costretto a chiudere perché contrario la sua destabilizzazione. deve comunque operare in un regime di con- Prodotto a Scarlino, il gesso comunemente noto correnza e di mercato. come gesso rosso, è identificato come un rifiuto Su questa necessità del conferimento dei gessi speciale non pericoloso e può essere impiegato rossi, nel comune di Gavorrano si è aperto per nei ripristini ambientali, nel cemento, nella sigil- iniziativa della Regione Toscana, della Venator latura delle discariche, nelle lastre cartongesso e e dello stesso comune un dibattito pubblico il nelle costruzioni. Attualmente il gesso prodotto cui scopo è stato di fare informazione e nel a Scarlino, è conferito per il ripristino ambienta- contempo indicare le possibili soluzioni alle le della ex cava di Poggio Speranzona in località esigenze non solo della fabbrica ma di tutta Montioni nel comune di Follonica, ripristino al l’area industriale.
    [Show full text]
  • L'essenza Del TUFO
    cpadver-effigi.com – [email protected] del MANCIANO • PITIGLIANO • SORANOTufo 1,50 Agosto e le cicale L’essenza del Tufo di Mario Papalini Speciale Cantine Pitigliano di Alessandro Zecchini ome ogni anno l’avvento del mese Foto di copertina Filippo Martini di agosto crea una fortissima Servizio fotografico interno Caspettativa. È tutto un pullulare di Nicola Tisi d’iniziative culturali, sulla costa, in col- lina, in montagna. Una concentrazione spaventosa di eventi come a esorcizzare la crisi evidente e che forse non vogliamo ancora vedere in tutta la sua portata, Alla scoperta che ci ha tagliato pesantemente il potere d’acquisto dei risparmi e degli stipendi. delle Cantine D’agosto crisi mia non ti conosco… di Pitigliano. Festival, mostre, incontri, convegni, sagre. concerti e chi più ne ha più ne Settembre di Vino metta. Ci si dimentica con facilità delle dif- ficoltà degli ultimi mesi e di quelli a ve- hi succederà ai vincitori dello nire, come se nulla fosse o per alleviare scorso anno, la cantina dei “Pi- stoni Roventi”? Quale cantina la fatica passata e quella prossima. siC aggiudicherà la coppa 2013, in tufo, Dal silenzio preoccupante al brusio realizzata dall’artigiano Guido Masè? Il che in queste settimane invade i nostri Settembre di vino di Pitigliano, in fondo borghi illudendoci sul futuro alle porte, è anche questo, un pizzico di sana riva- che invece dovrà essere accorto e affron- lità tra le varie cantine sempre all’inter- tato con il massimo dell’impegno e della no di quel fantastico viaggio fra tradi- concentrazione. zioni, sapori e storia che è Pitigliano.
    [Show full text]
  • PIANO PC Completo.Pdf
    Manciano Pi gliano Sorano Piano intercomunale di protezione civile INDICE Sezione 1 – introduzione al piano Introduzione pag. 03 Inquadramento normativo 08 Scheda sintetica del territorio 29 Sezione 2 – organizzazione e attivazione Centro Situazioni (Ce.Si.) pag. 37 Sistema regionale di allerta 39 Procedure Ce.Si. 42 Centri di coordinamento 55 Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) 59 Unità di Crisi Intercomunale (U.D.C.I.) 64 Tavolo Tecnico di Verifica 66 Impiego personale di supporto 68 Competenze di base del C.O.I. 69 Presidio del territorio 71 Gestione del presidio territoriale 73 Procedure di attivazione e coordinamento 75 Attività di pronto intervento 76 Attività di monitoraggio 77 Documenti comunali di sintesi 78 Manciano 80 Pitigliano 99 Sorano 118 Sezione 3 – indirizzi operativi I rischi del territorio (introduzione) pag. 138 Dati territoriali di base 140 Valutazione dei rischi 148 Procedure per i rischi del territorio 174 Procedure gestione evento e censimento danni 178 Rischi connessi con eventi meteo 180 Idrogeologico, idraulico e temporali forti 184 Neve e ghiaccio 191 Sismico 192 Incendi di interfaccia 197 Ondate di calore 202 Eventi meteo estremi non previsti 203 Rischi antropici 204 Ricerca dispersi 205 Impiego del volontariato 207 Flusso delle comunicazioni 213 Indicazioni gestionali 220 Indicazioni per l’informazione alla popolazione 222 Indicazioni per le funzioni di supporto 224 Indicazioni per la gestione delle spese in emergenza 247 Indicazioni per interventi finanziari a favore della popolazione 247 Indicazioni
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
    I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.
    [Show full text]
  • Piano Intercomunale Di Protezione Civile Allegati
    PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATI ALLEGATO 3 SCHEDE DI DETTAGLIO PER RISCHIO IDRAULICO Comune di Manciano Comune di Pitigliano Comune di Sorano All. 3 SCHEDE DI DETTAGLIO PER IL RISCHIO IDRAULICO Per gli eventi più probabili, definiti sulla base delle ultime criticità occorse, di seguito sono inserite le schede analitiche. Le stesse schede che il sistema intercomunale continuerà a produrre anche per altri siti che dovessero venire individuati in futuro. Tipo di rischio Idraulico Comune Manciano Località Marsiliana Descrizione L’area compresa tra la strada provinciale 63 (direzione sud) e via Etruria, all’altezza del nuovo insediamento composto di villette subisce, in caso di intense piogge (o “bombe d’acqua”), allagamenti diffusi dei garage interrati e dei piani terreni a causa dello scorrimento superficiale dell’acqua sulla massima pendenza e della difficoltà di smaltimento del piccolo canale posto al confine nord dell’insediamento. Per quest’ultimo si segnala la riduzione della sezione a livello dell’attraversamento al disotto della Provinciale. Lo stesso termina poi nel Fosso del Camerone, attraversato più avanti dalla SR74 nelle vicinanze di una abitazione e un distributore di carburanti, area questa, già segnalata a rischio elevato dal PAI. Danni ipotizzabili 1. Disagi alla viabilità locale e sul tratto compreso della SP 63 fino all’interruzione. 2. Possibili danni ai beni mobili presso le abitazioni in loco (numerose villette bifamiliari e villette a schiera). 3. Eventuale rischio per l’incolumità delle persone in virtù del canale (vedi immagini) e della violenza dei fenomeni. 1 All. 3 Edifici e strutture coinvolte Più di 20 civili abitazioni maggiormente interessate.
    [Show full text]
  • Piano Intercomunale Di Protezione Civile Allegati
    PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATI ALLEGATO 6 DOCUMENTO OPERATIVO EMERGENZA NEVE Comune di Manciano Comune di Pitigliano Comune di Sorano All. 06 DOCUMENTO OPERATIVO EMERGENZA NEVE In riferimento alle procedure previste nel piano intercomunale, si specifica che per le attività di spazzamento neve si procederà secondo la seguente indicazione operativa utilizzando, in assenza di differenti comunicazioni da parte dei comuni, le indicazioni sulla priorità delle viabilità contenute in questo allegato. La gestione dello spargimento del sale sarà attuata in autonomia dai comuni sulla base dello scenario specifico riscontrato. A seguito dell’avvenuto allertamento del sistema intercomunale per l’emergenza neve si procederà come segue: • Spargimento del sale: attività a carico dei comuni la cui esecuzione dovrà essere notificata, anche per le vie brevi, all’Unione dei Comuni. • Spazzamento neve: attività a carico dell’Unione che verrà effettuata dai mezzi con lama e catene a disposizione. Unione dei Comuni In relazione alle previsioni di allerta regionali il referente intercomunale di protezione civile organizza il personale reperibile e i mezzi per un eventuale pronto impiego per la pulizia strade. Il referente intercomunale mantiene contatti costanti con i comuni per verificare lo scenario meteo e l’eventuale necessità di intervento. Durante la fase operativa, l’Unione mantiene contatti con i comuni per la valutazione della situazione ed eventualmente si raccorda con la Provincia, ove risultasse necessario implementare l’attività di spazzamento con ulteriori mezzi. Il ricorso ad eventuali risorse private potrà avvenire solo in caso non siano disponibili ulteriori risorse pubbliche. I mezzi a disposizione dell’unione per la pulizia delle strade sono i seguenti: 1.
    [Show full text]