INTRODUZIONE 7 Capitolo 1° LE CAUSE CHE CONDUSSERO ALIA GUERRA 9 IL NAZIONALISMO 9 IL GOVERNO GIOLITO 12 GLI ALTI COMANDI MILITARI 16 BANCHE, INDUSTRIE E SOCIETÀ COMMERCIALI 17 LA STAMPA 19 Capitolo 2° NOTIZIE GEOGRAFICHE E STORICHE SULLA LIBIA22 LA TERRA PROMESSA 22 STORIA 24 Capitolo 3° IL CORPO DI SPEDIZIONE PER TRIPOLI RITARDI.... 27 IL CORPO DI SPEDIZIONE 27 EQUIPAGGIAMENTO TROPICALE 29 L'ARTIGLIERIA IN LIBIA 31 LE MANOVRE ESTIVE DEL 1911 34 Capitolo 4° L'ARMATA OTTOMANA 36 L'ESERCITO TURCO IN GENERALE 36 I TURCHI IN LIBIA 40 I COMANDANTI TURCHI 42 METODOLOGIA 45 Capitolo 5° LE FLOTTE CONTRAPPOSTE 46 LA REGIA MARINA 46 LA MARINA OTTOMANA 50 Capitolo 6° IL BALLETTO DELL'ULTIMATUM 52 Capitolo 7° PRIMI COLPI DI CANNONE 55 I PRIMI SCONTRI NAVALI 55 L'AFFARE DEL "DERNA" 57 Capitolo 8° I PRIMI SBARCHI 59 Capitolo 9° STRATEGIA ITALIANA 64 OCCUPAZIONE DEI CENTRI COSTIERI .7: 64 H O MS 65 D E R N A : 67

279 Capitolo 10° LO SBARCO A BENGASI 70 Capitolo 11° GLI SCONTRI DI SCIARASCIAT 75 IL PRIMO SCONTRO (23 OTTOBRE) 75 IL SECONDO SCONTRO DI SCIARA SCIAT (26 OTT. 1911) 79 Capitolo 12° L'AVIAZIONE IN LIBIA 83 L'AVIAZIONE 83 Capitolo 13° GLI ALTRI RITROVATI TECNOLOGICI 89 AUTOMEZZI MILITARI 89 LA RADIOTELEGRAFIA CAMPALE 90 CINEMATOGRAFIA DI GUERRA 91 Capitolo 14° LA REPRESSIONE DELLA RIVOLTA 93 Capitolo 15° L'ARRIVO DEI RINFORZI E LA NUOVA STRATEGIA.. 98 Capitolo 16° I COMBATTIMENTI DI AIN ZARA 101 IL PRIMO SCONTRO (27-28 novembre 1911) 101 2° SCONTRO DI AIN ZARA (4 dicembre 1911) 103 Capitolo 17° SFRUTTAMENTO DELLA VITTORIA ? 108 IN TRIPOLITANIA 108 COMBATTTIMENTO DI BIRTOBRAS (19 dicembre 1911) 109 L'ARRIVO DEGLI ASCARI ERITREI IN LIBIA 112 IL COMBATTIMENTO DI GARGARESH (18-20 gen. 1912) 113 FERROVIE LIBICHE 115 Capitolo 18° STALLO IN CIRENAICA 117 IL COMBATTIMENTO DELLE DUE PALME 119 AVVENIMENTI NELLA MADREPATRIA (sett./dic. 1911) 121 DISERTORI ITALIANI 123 Capitolo 19° LE OPERAZIONI DELLA REGIA MARINA 124 L'INCIDENTE DEL "CARTHAGE" E DEL "MANOUBA" 125 BEIRUT 127 CAMBI AI VERTICI 128 KUNFIDA 129 Capitolo 20° CONTINUANO GLI SCONTRI IN CIRENAICA 132 TOBRUK 132 DERNA 133 COMBATTIMENTO DEL 3.3.1912 (SIDI ABDALLAH) 136

280 Capitolo 21° L'APERTURA DEL SECONDO FRONTE NELL'EGEO 138 CAMPI DI INTERNAMENTO DEI PRIGIONIERI 146 Capitolo 22° PRIMI TIMIDI TENTATIVI DI COLLOQUI DI PACE.. 149 L'IMPRESA DEI DARDANELLI 150 Capitolo 23° FINALMENTE QUALCOSA SI MUOVE IN TRIPOLITANIA 157 IL RIMPATRIO DEI GENERALI INERTI 157 PENETRAZIONE IN TRIPOLITANIA 159 Capitolo 24° DA ZANZUR A MISURATA 165 1A BATTAGLIA DI ZANZUR (8 giugno 1912) 165 GLI ASCARI ERITREI 167 LEBDA (LEPTIS MAGNA) = 11/12 giugno 1912 169 CONQUISTA DI MISURATA (8 luglio 1912) 171 Capitolo 25° LA LENTA ESPANSIONE TERRITORIALE 174 CONQUISTA DI ZUARA (5 agosto 1912) 174 LA 2" BATTAGLIA DI ZANZUR 176 Capitolo 26° ULTIMI COMBATTIMENTI IN CIRENAICA 180 GLI ULTIMI SFORZI IN CIRENAICA 182 AVVENIMENTI NELLA MADREPATRIA (1912) 183 Capitolo 27° LA SITUAZIONE A COSTANTINOPOLJ ED IL TRATTATO DI PACE 185 POLITICA INTERNA TURCA 185 VENTI DI GUERRA NEI BALCANI 185 TIMIDI TENTATIVI VERSO LA PACE 186 Capitolo 28° IL DOPO PACE 190 RICONOSCIMENTI DELLA NOSTRA SOVRANITÀ 192 PERDITE 192 LA COLONIZZAZIONE DELLA LIBIA 193 ALCUNE CONSIDERAZIONI 193 Capitolo 29° IL PANTHEON DEGLI EROI 195 Capitolo 30° LA MANCATA COLONIZZAZIONE DELLA LIBIA 198 Capitolo 31° LA SETTA DEI SENUSSI 202 STORIA DELLA SETTA SENUSSITA .^ 202 GUERRA ITALO-TURCA 203 Capitolo 32° CONSIDERAZIÓNI FINALI 206

281 DOCUMENTI 212 DOC. 1° - ULTIMATUM del 28 settembre 1911 212 DOC. 2° IL DECRETO DI SOVRANITÀ 214 DOC. 3° TESTO DEL TRATTATO DI PACE DI LOSANNA (18 ottobre 1912) 214 BIOGRAFIE DEI COMANDANTI 219 GENERALI 219 Giovanni Battista AMEGUO 219 Ottavio BRICCOLA 220 Vittorio CAMERANA 220 Carlo CANEVA 221 Luigi CAPELLO 222 Alberto CAVACIOCCHI. 222 Felice DE CHAURAND, conte de SaintEustache 223 Gustavo FARÀ 224 Pietro FRUGONI 225 Vincenzo GARIONI 225 Antonino GIARDINA 227 Gaetano GIARDINO, Maresciallo d'Italia .-. 227 Clemente LEQUIO di Assaba 228 LucaMONTUORI 229 Saverio NASALU ROCCA 230 Conte , Maresciallo d'Italia 231 Alberto POLUO 232 Ottavio RAGNI 233 EyoREISOLI 234 Ungi SACCO 235 Tommaso SALSA 236 Paolo SPINGARDI 237 Giulio Cesare TASSONI 238 Ferruccio TROMBI 238 Vittorio TROMBI 239 Vittorio Italico ZUPELU 239

AMMIRAGLI 241 Marchese Marnilo AMERO D'ASTE - STELLA 241 Augusto AUBRY 241 Conte Guido BISCARETTI di RUFFIA 242 Raffaele BOREA RICCI D'OLMO 242 Umberto CAGNI, conte di Bu-Meliana 242 Giovanni CERRINA FERRONI. '' 243 Camillo CORSI 243 282 Luigi FARAVELU 244 Pasquale LEONARDI CATTOLICA 244 Enrico MILLO conte di Casalgiate 244 Ernesto PRESBITERO 245 Carlo REY ROCCA 245 Luigi Amedeo di SAVOIA -AOSTA, Duca degli Abru^i. 245 Giuseppe SIRIANNI 246 Paolo THAON DI REVEL, Grande Ammiraglio e Duca del Mare. 246 Arturo TRIANGI diModerno e Laces. 247 Leone VIALE 247 ENVER PASCIÀ (Generale e statista turco) 248 , conte di Misurata 249 Bernardino NOGARA 250 CRONOLOGIA 252 ORDINE DI BATTAGLIA DELL'ESERCITO ITALIANO NELLA GUERRA ITALO-TURCA (1911-1912) 255 ICONOGRAFIA 257 BIBLIOGRAFIA 276 SITOGRAFIA 277 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 278

283