L’istituto culturale cittadino festeggia il compleanno Un viaggio nel tempo e nell’arte insieme Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma ai suoi direttori cinquant’anni € 0,50 di civica

B0361209

balletto cinema teatro Eleonora Alla Sala Truffaut Un mese affollato Abbagnato focus sui registi sui palcoscenici étoile dell’Opéra dell’Est Europa di Storchi di Parigi danza I film di Szabo Passioni al Comunale e Kusturica e Michelangelo

in sommario

primopiano pag.04 Auguri Galleria Civica per i tuoi primi 50 anni pag.06 Gran Gala al Comunale con l’étoile Abbagnato pag.08 Re e regine della comicità - Angela Finocchiaro veste i panni di una stralunata moderna Alice arte pag.10 La memoria in 150 scatti pag.11 Ben o la forza della parola pag.12 Mutina oltre le mura pag.13 Declinare l’infinito di Rapetti alla MOdenArte pag.14 Tra pittura e fumetto pag.15 Quegli oggetti tutti reinventati teatro pag.16 Quell’amore senza futuro - Una carneficina a colpi di dissacrante ironiapag.18 Aut. Tribunale di Parma Alle Passioni l’arte di Claudio Longhi - Frankenstein ossia il Prometeo moderno pag.20 n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 Sulla povera gente - La poesia di Massimo Troisi pag.22 Una stagione... a sorpresa euro 0,50 pag.27 Parole scritte, cantate e recitate Il Mese di Modena n.81 calendario eventi Direttore responsabile cinema Simone Simonazzi, [email protected] pag.28 Obiettivo su Istvan Szabo - Stile libero: i film di Ken Loachpag.30 Prime visioni Art director per riflettere pag.31 Ingresso gratis per gli over 60 Pietro Spagnulo, [email protected] musica Redazione Marina Leonardi, Alberto pag.32 Comicoperando all’Altro Suono - Il Nabucco moderno di Daniele Abbado pag.34 Morsiani, Alessia Pelillo, Mi- Raffinati Concerti d’Inverno pag.35 Festival Pianistico pag.36 Il giovedì sera è tutto jazz chele Pelillo, Greta Ronchetti, Erika Varesi pag.37 Una orchestra davvero speciale - La stagione dell’Istituto musicale Vecchi Tonelli Hanno collaborato Serena Arbizzi, Dalila Borrelli, incontri Carlotta Catellani, Tatiana Cri- pag.38 L’antiquariato è Unica - Alla scoperta di Artigianeria Italiana pag.38 Appunta- stoni, Letizia De Felice, Micol Lombardi, Annalisa Malavolta, menti culturali in libreria pag.40 Circoscrizioni pag.41 Ecco arriva Sandrone! pag.42 Elisa Nobler, Imane Samia Penne geniali fan tappa a Vignola pag.43 Spliamberto compie ottant’anni Oursana, Laura Parenti, Maria Elena Seidenari, Matteo carpi Tommasina pag.44 Quei Bellimbuusti in Tour - Nei Pomeriggi Animati si gioca con la cultura Per informazioni e contatti appuntamenti Redazione de Il Mese di Modena: pag.46 Levizzano Rangone tra le Terre di vite - Ciaspolando nei boschi innevati in.sommario Marina Leonardi - Edicta via S. Chiara 14 41100 Modena Tel. 0592034854 [email protected]

Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43100 PARMA il Mese Modena Tel. 0521251848 Fax 0521907857 [email protected] In tutte le edicole di Modena e provincia, e distri- buito gratuitamente in città: foTogrAfIE Editore Comune di Modena, Informagiovani/IAT, dAl l ’ EST EU r o pA Edicta p.s.c. Al Sant’Agostino la nuova mostra della FCRMO Immagini, film e video-installazioni di ventinove artisti via Torrente Termina 3/b Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro provenienti da diciotto diversi Paesi n. iscrizione ROC: 9980 Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Tra “storia memoria e identità”

43100 PARMA Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma www.edicta.net Per la pubblicità In provincia a Carpi: Tel. 0521258210 € 0,50 Tiratura 12.000 copie Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Stampa Urp QuiCittà Stamperia s.c.r.l. – PARMA a Castelfranco Emilia: rma B0021109 Assessorato Cultura Ricordi ed emozioni e 662/96 - filiale di Pa nell’ultimo lavoro firmato a Vignola: MUSICA CINEMA dalEVENTI regista lettone Alvis Hermanis La Royal Immagini del In città e provincia Philharmonic potere. Alla sala un Natale Fondazione, Rocca Orchestra Truffaut i film di appuntamentiDebutto il 27 gennaio ospite al Teatro di Marco tra feste,sul concerti palco del Teatro Storchi Comunale - art.2 comma 20/b legg Bellocchio e mercatini

Spedizione in a.p. -45%

buono acquisto per una copia di

€ 0,50

le SIGN or B0361209 IN e DI WI valido fi no al 31 dicembre 2010 lKo PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE arte Prosegue balletto ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI al Sant’Agostino Certe Notti la mostra CarPI La Compagnia Per il Giorno sulla fotografia Aterballetto danza della Memoria dell’Est Europa sulle canzoni una pièce teatrale di Ligabue sulle opere www.edicta.net di Primo Levi di marina leonardi Auguri Galleria Civica per i tuoi primi 50 anni

ezzo secolo ma non li dimostra… così si dice di una In attesa che venga designata bella signora che compia 10 lustri anche nel caso che Mla signora in questione sia in realtà un istituto culturale la nuova dirigenza a Palazzo cittadino come la Galleria Civica. Un compleanno che cade Santa Margherita si celebra proprio in un momento di transizione dell’ente, senza una dire- zione dopo che Angela Vettese ha lasciato diversi mesi fa. Ma li un traguardo molto importante ritroveremo tra breve tutti a Modena, Angela Vettese e Walter Guadagnini, Flaminio Gualdoni e Pier Giovanni Castagnoli che dagli anni ‘80 si sono susseguiti alla guida della Galleria, saranno del presente. E che sia in grado, ancora, di documentare, i protagonisti delle celebrazioni del cinquantenario che vedono con la massima ampiezza possibile, quanto avviene dentro il in programma alcuni incontri e la presenta- mondo dell’arte contemporanea, senza dimenticare le proprie zione di un volume. Ma molte persone, molti radici geografiche, storiche e sociali; in nomi che dal 1959 hanno accompagnato una parola la propria memoria”. Walter questo lungo e costruttivo cammino che ha Guadagnini, all’epoca direttore, concludeva portato la Galleria Civica ad essere oggi uno così, nel 1999, il suo testo introduttivo al dei Musei di qualità certificati dalla Regione volume dei 40 anni di attività della Galleria. Emilia Romagna, non ci sono più e ci piace Gabriella Roganti, con Fausto Ferri tra le qui ricordarli a partire da Mario Cadalora, attuali colonne portanti dell’istituto, riporta vero motore di tutto ciò che attorno all’arte questa frase, nell’introduzione del nuovo è successo a Modena e già dai primi anni catalogo, perché le parole di Guadagnini ‘50; Cadalora, primo direttore della Sala di rappresentano proprio quella che da tanti Cultura poi Galleria Civica. E ancora Oscar anni è la filosofia della Galleria Civica. Filoso- Goldoni per decenni anima dell’istituto e fia che è stata sposata dall’assessore alla Carlo Federico Teodoro, critico d’arte e cultura Roberto Alperoli che, in procinto di anch’egli direttore. definire la nuova direzione dell’istituto ha C’è un filo conduttore forte che lega passato, Oscar Goldoni specificato tra le linee guida, che i candidati presente e futuro della Galleria Civica: “...un debbano presentare un progetto attento a futuro che vuole essere, anzitutto, fondato sulle esperienze “portare a Modena, almeno una volta all’anno una mostra di del passato, ma che non rinunci a comprendere le necessità valore internazionale capace di collegare la storia del ‘900

Un catalogo e due conversazioni Appuntamento il 12, 17 febbraio e 5 marzo

Venerdì 12 febbraio alle 18.30 sarà presentato a Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103), il volume Galleria Civica di Modena. Gli anni Duemila, con testi e interviste di Gabriella Ro- ganti e contributi di Silvia Ferrari e Serena Goldoni. Partecipano il Sindaco Giorgio Pighi, l’assesso- re alla Cultura Roberto Alperoli, Flaminio Gualdoni Claudia Collina, storica e critica d’arte dell’IBC e il giornalista Roberto Franchini. Il 17 febbraio alle 18.30 si terrà la conversazione pubblica con gli ex direttori Walter Guadagnini e Flaminio Gualdoni, modera ancora Roberto Franchini. Il 5 marzo ore 21 protagonisti invece Pier Giovanni Castagnoli ed Angela Vettese, moderati dal giornalista Michele Smargiassi. Info: www.comune.modena.it/galleria Peter Phillips, Peter Blake, Colin Self e Allen Jones

[04] - il mese febbraio \2010 via poi - citando Gabriella Roganti - le figure dei direttori“Via hanno Civica. Galleria divenuta poi Cultura di Sala la rigogliosa cresciuta è poi cui su l’humus preparato hanno attività loro la con che realtà tutte modenese, fotografico Circolo del artisti, del Sindacato degli di cultura di Modena, degli Amici dell’arte, te in città, il frutto delle mostre e del lavoro del Centro popolare La Galleria Civica di oggi è il frutto del lavoro di cinquant’anni d’ar il restodell’Europa”. della città con la storia che, nello stesso secolo, caratterizzava p a fortuna di lavorare su un terreno fertile” suun terreno dilavorare “La fortuna Walter Guadagninidirettoredal1995al2004parla dellasualungaesperienza modenese erano rarissimi gli spazi pubblici dedicati cui in periodo un in albori,agli ancora Italia la cultura del contemporaneo era predecessori hanno lavorato quando in seminato, che dovevo far fruttare. I miei di lavorare su un terreno già dissodato e 1995 al2004.“Iohoavutola fortuna fino a diventare direttore lui stesso dal Gualdoni, Flaminio di direzione la sotto continuato come giovanissimo curatore ha 1987, al 1982 (dal Castagnoli sitari sotto la direzione di Pier Giovanni coscienza al termine degli studi univer è arrivato a Modena come obiettore di infatti Guadagnini Civica. Galleria della che ha vissuto più da vicino l’evoluzione curamente si- trent’anni ultimi degli direttori i Tra Walter Guadagnini Walter rimo è colui è - cosìcome vengono: lacanna dapesca di nostalgia, “Senza Civica?: Galleria di anni attività” . Quali sono per lui i ricordi di tanti creare una forte identità al luogo e alla sua zionale, erano una grande opportunità per ambiti erano poco considerati in ambito na- Anche se, mi piace sottolineare, questi due scelte di critico e di storico, non c’è dubbio. e sulla Pop rispondono Art anche alle mie culturali di ognuno: il lavoro sulla fotografia passioni le preferenze, le anche contino che innegabile poi È nazionali. istituzioni altre ad rispetto galleria della culturale operato per rafforzare l’identità dell’offerta zione per la contemporaneità, e quindi ho nostro paese era in piena crescita l’atten- cezione più vasta; io ho lavorato quando nel all’arte contemporanea intesa nella sua ac- - tempo sonodiventaticollezionidigrandevalore. “Raccolta di fotografia contemporanea” con 3500 foto, chela e nel fogli 4000 oltre conta che contemporaneo” disegno del dando vita a dei fondi nutriti e interessanti, come la “Raccolta che hanno accompagnato la nostra Galleria in tutti questi anni temi i comunque sono fotografia la collezionismo, il disegno, Il operare”. ad trovavano si cui in realtà della all’interno e no reti di collaborazioni, con la loro capacità di relazionarsi all’ester condizionato scelte e prospettive con le loro personalità, gusti, p con laSaladiCultura T alla PalazzinadeiGiardini. Margherita, mentre già dall’ 1983 si tengono esposizioni Galleria Civica si trasferisce nel ristrutturato Palazzo Santa Angela Vettese (2005- 2009). Nella primavera del 1995 la a cui succede poi Walter Guadagnini (1995-2004) e infine 1994, al 1988 dal direttore Gualdoni, Flaminio subentra Dal 1982 al 1987 la dirige Pier Giovanni Castagnoli, a cui cittadino. museale sistema nel diritto pieno a entra l’istituto 1981 Nel Civica. Galleria la diventerà 1974 dal che quella cenda a Goldoni alla direzione di avvi- si Teodoro Federico Carlo Nella prima metà degli anni ‘70 galleria èpermanente. mostra. Dal 1963 l’attività della prima sua la cura istituzione, nascente alla energie sue le che per 30 anni dedicherà tutte Musei. Nel 1962 Oscar Goldoni di Cultura, presso il Palazzo dei Cadalora che sarà anche il primo direttore, alla allora Sala del 1959 con una mostra di Rino Golinelli curata da Mario La storia della Galleria Civica si può far partire dal febbraio utto iniziònel1959 iano una strettadinostalgia. provare che possiamo non cronaca, una identità, anche se dalla parte della diaffermazione costruzione,di di anni quegli lui a assieme vissuto abbiamo che noi E carta...”. di tovagliette sulle disegnano cena fine a che Self Colin e Donaldson Anthony Laing, Gerald Peter Blake, Peter Phillips, Allen Jones, sale Superiori del Santa Margherita con vetrate della Palazzina, la tavolata nelle Benati, Luca Caccioni che disegna sulle nio Tabucchi che parla degli acquerelli di all’infinita poesia di Ricardo Brey, Anto- nella sala centrale della Palazzina grazie sto (Ferri n.d.r) , il profumo di cioccolato Fau- di verde Opel la dell’ufficio, angolo Oscar (Goldoni n.d.r) appoggiata in un - primopiano greta ronchetti Gran Galà al Comunale con l’étoile Abbagnato L’appuntamento è sabato 27 febbraio di raggiungere i traguardi più importanti. Il suo cammino nel mondo della danza è rapido ed entusiasman- con la famosa première danseuse te: esordisce in televisione a 11 anni, in un programma pre- e i migliori ballerini dell’Opéra di Parigi sentato da Pippo Baudo, a 12 anni si trasferisce a Montecarlo, dove studia nella scuola di Marika Bresobrasova. A 13 anni è Un progetto speciale in programma in tournée fra Marsiglia e Parigi con “La bella addormentata” di Roland Petit, quindi viene ammessa, dopo un’audizione privata, per la rassegna T come Teatro all’Ècole de Danse dell’Opéra di Parigi come borsista. Nel 1996, appena maggiorenne la Abbagnato, si diploma ed entra nel el regno dell’Opéra de Paris primeggia un’italiana, anzi corpo di ballo dell’Opéra, dove fa una rapida carriera: Coryphée una palermitana, come lei precisa spesso. Eleonora nel ‘99, Sujet nel 2000 e Première Danseuse nel 2001. NAbbagnato, étoile et prémière danseuse de l’Opéra de Alla ventottenne palermitana va anche riconosciuto il merito di Paris dal 2001, è l’attesa protagonista del Gran avere avvicinato la danza al grande pubblico, gra- Gala di Danza in programma sabato 27 febbra- zie alla sua indiscussa capacità comunicativa e io alle ore 21 sul palco del Teatro Comunale alla sua capacità di mettersi in gioco in diversi “Luciano Pavarotti” di Modena. In un progetto campi: nel 2007 ha esordito come attrice nel unico, inserito nel cartellone della rassegna T film “Il 7 e l’8” di Ficarra e Picone, nel 2009 come teatro, la Abbaganato si esibisce accom- ha affiancato Paolo Bonolis alla conduzione di pagnata dai solisti de l’Opéra de Paris, Alice una serata del Festival di Sanremo, ed è stata Renavand, Mathilde Froustey, Manuel Legris, protagonista come ballerina nell’ultimo videoclip Benjamin Pech, Mathias Heymann, Axel Ibot, di Vasco Rossi intitolato “Ad ogni costo”. A no- Patrick De Bana, in un programma che spazia vembre 2009 è stato pubblicato da Rizzoli il suo dalla “Carmen” di Bizet alla suggestiva “Dame aux libro autobiografico “Un angelo sulle punte”. Camelias” con le musiche di Chopin. I biglietti per il Gran Gala di Danza sono in ven- Lineamenti eterei, braccia leggere e sinuose, dita presso la biglietteria del Teatro Comunale carnagione chiara e due grandi occhi blu, dietro a questo (Corso Canalgrande, 85) aperta martedì e sabato dalle 10 alle aspetto angelico Eleonora Abbagnato cela una grande deter- 19 e mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19. minazione e un forte temperamento che le hanno permesso Info: www.progettarte.org

3 marzo

Movimento puro e arte visiva Due coreografie della Shen Wei Dance Arts

Artista e coreografo cinese Shen Wei, formatosi nell’alveo della tradizione teatrale del suo paese, si è affermato a New York come una degli artisti più interessanti della danza con- temporanea. Mercoledì 3 mar- zo (ore 21) al Teatro Comunale di Modena la Shen Wei Dance Arts porta in scena due lavori molto diversi fra loro. Re - (Part I) è basato sui sentimenti suscitati dalla terra, dalla gente, dalla religione e dalla cultura tibetana che hanno caratterizzato i recenti viaggi del coreografo, Map è costruito a partire dalla geografia melodica e ritmica del brano “The Desert Music” di Steve Reich, uno dei padri del minimalismo musicale. Info: www.teatrocomunalemodena.it

[06] - il mese febbraio \2010 Michela Ovadia, Moni e Giordano Raffaella con anche ma Bausch Pina di compagnia della membri con collaborazioni vanta grafa e ballerina, che nel suo curriculum vile guidata Passioni al appuntamento Doppio di grande sensibilità, di verità. In com - In verità. di sensibilità, grande di persone ma preparati, iper danzatori cerco non Io - l’artisata dichiarato ha - ca, nel senso più profondo della “polis” “Per me la Danza ha una valenza politi- inteso come“azionedanzata”. balletto di concezione una di stenitrice della scena contemporanea italiana, so- ideati daMichelaLucenti incontrastato neicapitoli Il corpoèilprotagonista perlaCompagniaBallettoivile Nuova creazione p Lucenti con la da Michela Lucenti. Coreo- rimo Compagnia Balletto Ci- è da anni protagonista eto delle Teatro immaginare essa stessa un luogo degra- luogo un stessa essa immaginare ispira il lavoro della compagnia fino a farla slum Lo intraprendenti. molto persone miseria e squallore, ma spesso abitati da povertà, di di Luoghi urbani. bordi nuclei grandi ai collocate solitamente sono che sopravvivenza umana della soglia la quale si denotano comunità affollate oltre il con termine “Slum”, dagli ispirazione tratto ha Lucenti la lavoro questo Per sentati inununicospettacoloevento. autonomi e successivamente saranno - pre spettacoli tre come nascono che capitoli letto Civile dal titolo “Detriti” si snoda in tre Bal- Compagnia della creazione nuova La intelligenza perleggereilmondo”. di lavorare con il corpo. Che usano la loro Non sono dilettanti, ma ingegnere. danzatori che decidono un bi-laureato, filosofo un lampadari, di fabbrica una in lavorava che rallysta ex un sono ci noi con pagnia stival diAvignone. Fe- del edizione all’ultima successo con presentato e 2008 nel nato lavoro questo a maturità, piena in giungere, a fino iniziato oltre quindici anni fa con “A ciascuno la sua chimera” percorso Un contemporanea. coreografia della nell’universo cammino proprio il pazientemente tracciando del movimento, l’arte con fede la conciliare per modi nuovi compagnia sua la con sempre da cerca Belaza musulmana, cultura Di incantevoli vocidiMariaCallaseAmyWinehouse. dalle e Betsam Larbi anima di salmi dai si trasportato gradualmente che inerte femminile corpo dal mosse le prende spettacolo Lo libertà. di re interio- grido un di dipanarsi il lungo sensualità di forma lo spiritualismo e una discreta coniugare l’ascesi e il di piacere, capace Belaza, Nacera minimalistaespressivaed di di Modena presenta la danza Fondazione Teatro Comunale e Fondazione Teatro magna Ro- Emilia tra collaborazione della frutto spettacolo Lo dal 27 febbraio all’1 . marzo Modena di Passioni della al nazionale prima in presentata viene che laza di coreografia nuova della titolo il è Cri Le giàpresentatoadAvignone lavoro dell’artista In primanazionaleallePassioniLeCri ultimo la DanzadiPrimavera Nacera Belazaapre p iano aea Be- Nacera Del primo Slum stesso tempointraprendente. instabile, pericoloso, provvisorio ma nello squallido, contemporaneamente fosse ballerini dei stesso corpo il cui in dato, una scimmiadaprenderealguinzaglio. dalizzazione come un’ossessione, come suo corpo il rapporto tra malattia e del ospe- l’invasione attraverso indaga sola, 20 febbraio alle ore 22.30, una donna sempre programma in mia, Nel secondo episodio Camilli, EmanuelaSerra Maurizio Braga, Emanuele coreografa, dei loro corpi. Sul palco, oltre alla stessa festino meraviglioso il consumano dove Italia nord del imprecisato luogo un in entrambe scambiste, che si incontrano sposate, coppie due protagonisti sono ma Teatro alle ore 21, ore alle febbraio 20 al 18 dal Info: www.emiliaromagnateatro.com Animali Vivi, in program- Info: 0592136021 Ama la tua scim- dal 18 al 18 dal primopiano alessia pelillo

3-4 FEBBRAIO Giuseppe Giacobazzi Una vita da pavura di e con Andrea Sasdelli Teatro Michelangelo, Modena ore 21.15 Info 059 343662 Il romagnolo irresistibile di Giacobazzi è tipico di uno che non pensa, fa e basta...

6 FEBBRAIO Corrado Guzzanti Recital con Caterina Guzzanti Marco Marzocca PalaPanini, Modena ore 21 Info 059 285736 Uno spaccato ironico della nostra realtà politica e sociale

12 FEBBRAIO Vito Toni Ligabue di Cesare Zavattini regia Livio Pedroni Teatro Comunale di San Felice Sul Panaro - ore 21 Info 0535 81175 Rivivere attraverso l’universo teatrale il sorprendente genio pittorico di Ligabue

23-24-25 FEBBRAIO Angela Finocchiaro Mai più soli di Stefano Benni con Daniele Trambusti regia Cristina Pezzuoli AL MICHELANGELO Teatro Michelangelo, Modena ore 21.15 Info 059 343662 Angela Finocchiaro veste i panni Nastro d’Argento nel 2006 per la splendida Favole, invettive, brevi liriche, interpretazione di Maria ne “La bestia nel lucide cronache e musica di una stralunata moderna Alice cuore” di Cristina Comencini, Angela Fi- Dal poveta romagnolo Giuseppe Giacobazzi nocchiaro torna al teatro con Mai più soli 2 MARZO agli strepitosi comici milanesi Angela Finoc- (23, 24, 25 febbraio). Ancora una volta è chiaro e Gioele Dix, vere e proprie istituzioni a partire da un testo di Stefano Benni, con Vito e Maria Pia Timo in termini di comicità all’italiana, il Teatro cui ha spesso collaborato in passato, che Se perdo te 2 Michelangelo a febbraio porta in scena un la Finocchiaro costruisce un mondo fatto di di Francesco Freyrie teatro leggero ma di grande qualità. stupore e innocenza, grazie allo stralunato regia Daniele Sala Al grido: “Allacciatevi i sandali, indossate personaggio di una contemporanea Alice Auditorium Ferrari, Maranello i calzini!” è Giacobazzi ad aprire il sipario alle prese con un Paese dei meravigliosi ore 21 orrori “da cui si esce un po’ centrifugati Info 0536 943010 della risata il 3 e 4 febbraio con Una vita ma non annichiliti da facili rassegnazioni a Il mondo dell’infanzia, le radici da pavura, nuovo spettacolo dell’ormai della maschera emiliana mitico comico che, da colonna portante del buon mercato”. Costipanzo Show, è stato definitivamente Ad inizio marzo, dal 2 al 4, è poi la volta del 2-3-4 MARZO consacrato al grande pubblico grazie alla Dixplay di Gioele Dix che torna al cabaret, trasmissione Zelig Circus. Sguardo am- sua originaria passione, con un immagina- Gioele Dix maliante, capelli laccati, catenone al collo rio display antologico di stili e personalità. Propone al pubblico un’irresistibile serie di Dixplay di Gioele Dix e sandali, il suo stereotipo del romagnolo con Bebo Best Baldan descrive la vita quotidiana a partire dal monologhi comici ambientati nella realtà regia Giancarlo Bozzo rapporto con le donne passando per la ri- italiana contemporanea. Racconto ironico Teatro Michelangelo, Modena strutturazione della casa, la fila all’ipercoop, e parodia, riflessione sarcastica e storiella ore 21.15 il negozio etnico e media shopping. (con un omaggio al grande Walter Chiari), Info 059 343662 Dopo i recenti successi cinematografici si mescolano passando per la rappresenta- Come in un immaginario display che le sono valsi un David di Donatello e un zione di alcuni suoi famosi personaggi. antologico di stili e personalità

[08] - il mese febbraio \2010 p rimo F della comicità Re eregine allora che il ministro Tremonti ci appare in novità ad altissimo contenuto satirico. Ecco molte con politico-sociale situazione della ironico e realistico mai che più spaccato nal channel”), per dare allo spettatore uno alla bionda presentatrice Vulvia (“Rieducatio- santone Quèlo (“la seconda che hai detto”) hanno reso celebre al grande pubblico. Dal ridà vita ad alcuni storici personaggi che lo romano comico il Pistacchi, Andrea ad assieme scritto spettacolo Nello esaurito. tutto il sempre quasi registrando italiane, fino ad ora con 25 date nelle maggiori città il pienone con un tour che lo ha impegnato scene teatrali, Corrado Guzzanti torna e fa dalle assenza di anni Dopo Marzocca. Marco spalla consueta la e Guzzanti rina Recital nuovo suo il PalaDozza) al Bologna a 10 (il PalaPanini al presenta febbraio 6 il che Guzzanti do è però, rituale, salvifico il aprire Ad . troneggiare saràVito a dove Maranello, e Felice San di teatri ai fuori abbonamento Teatro Storchi, che ad inizio marzo presenta , chiaro dal Teatro Michelangelo, con presentano in spettacoli cartellone comici, che provinciali e cittadine scene le Molte la finediunlungoinverno. globale, che ci guiderà, vitaminizzati, verso unrisanamento per dunque, fittiamone, rappresenta un carattere distintivo. Appro- ne cui di dell’uomo, istintuale e atavica più suo legame con l’emotività, con l’interiorità randello ce lo aveva ben chiarito, risiede nel L’essenzaippocratica. Pi- e dell’umorismo, direttamente ai fluidi curativi della medicina connettere da sarebbe umido, e liquido “humor-em”, latino dal che termine, del terapeutica che deriva dall’etimologia stessa bisogno, soprattutto in quella sua accezione liana. E di umorismo pare ce ne sia un teatrali gran all’insegna della più alta comicità ita- aggiungesifolta unaschieraspettacoli di mento dell’ordine e allo scherzo, a Modena rovescia- al posto lasciar per gerarchie delle e sociali obblighi degli scioglimento temporaneo quel rinnovando mese del del Carnevale, che cadono alla metà metà alla cadono che Carnevale, del proprio di sì, poiché ai festeggiamenti Pare dell’umorismo? mese ebbraio Gioele Giuseppe Dix e Giacobazzi , al Antonio Albanese, fino in compagnia di Cate- di compagnia in p Angela Finoc - - Corra iano un’esperienza umoristicairripetibile. torio rispetto ai fatti di attualità lo rendono reper del aggiornamenti continui i perché spettacolo. Ma Recital non è mai lo stesso, rico divide la scena con Corrado per tutto lo Fede- padre di panni nei Marzocca Marco e Gelmini Ministra strepitosa una regala talentuosaLasorella CaterinaGuzzanti ci fedeli. coi comunicazione di difficoltà delle lagna si Pizzarro Padre prelato e l’eminente sua la dire di tenta Pietro Di Antonio sinistra, della crisi la suo modo a spiega sullo stato dell’economia, Fausto Bertinotti abiti settecenteschi per un lungo monologo in coppiaconMarzocca il RecitaldiGuzzanti modenesi. Esilarante invadono ipalcoscenici della risataitaliana I grandiprotagonisti ANTICIPAZIONE fine anchelapoesia trovaposto. alla dove ma deliri paure, ossessioni, anti-eroi che svelano un mondo fatto di di galleria una riunisce Serra Michele conquattro maniscritta atrama La vino, al candidato politico poco onesto. il decantare nel serafico sommelier dal giorno, al ore sedici lavora che all’imprenditore Nord, al inserirsi a umanità: dall’immigrato che non riesce grande una comune in hanno che volti mille creare nel speciale tutto talento un ha regista, e scrittore Antonio Albanese Info: www.emiliaromagnateatro.com oea Attore, Modena. Storchi Teatro zo il nuova tournée che reso più famoso la naggi che lo hanno Perso- ai dedica Albanese Antonio 0 1 mar 11 e 10 o otr al porterà lo di - - primopiano >arte di marina leonardi

Prosegue al S. Agostino la bella mostra dedicata alla fotografia dell’Est La memoria europeo con reportage e video da 18 differenti in 150 scatti paesi dalla Macedonia alla Polonia dalla Russia Un ciclo di conferenze all’Albania. Un progetto con artisti ed esperti

della Fondazione CRMO Fino ad aprile la Fondazione Fotogra- fia promuove presso le sale espositive del Sant’Agostino un ciclo di conferen- on basta una visita veloce per co- ze con gli artisti tese ad approfondire gliere la profondità e soprattutto la N i temi della mostra. Appuntamenti complessità dei contenuti e dei linguaggi che intendono analizzare il contesto delle oltre 150 opere, tra scatti e video, storico e geopolitico dell’Est Europa e di Storia, memoria, identità. Fotografia presentarne il variegato scenario arti- contemporanea dell’Est Europa, l’inte- stico contemporaneo, dando voce ad ressante evento espositivo prodotto dalla alcuni protagonisti dell’esposizione. Fondazione Cassa di Risparmio di Modena 10 febbraio - ore 18.30 e allestito fino a marzo negli spazi del Gintaras Didziapetris (Lituania), Karolina Raczynska (Polonia) e Konrad Sant’Agostino. Geograficamente e poli- Pustola (Polonia) - Giovani tendenze ticamente non c’è area che negli ultimi artistiche dall’Est Europa: performance, venti-trent’anni sia stata sottoposta a documentazione e ricerca concettuale. sollecitazioni e cambiamenti più grandi. 17 febbraio - ore 18.30 Renata Poljak (Croazia) e Oliver Musovik La disgregazione dell’Urss, la caduta del (Macedonia) - Uno sguardo indagatore muro di Berlino e la riunificazione della sul difficile rapporto fra eredità culturale Germania, il conflitto terribile nella ex Sopra IRWIN “NSK Garda Tbilisi”, in collaboration e mutazione del paesaggio. Jugoslavia che ha ridisegnato la mappa with Georgian Army TRAM (Transform Art Module) 24 febbraio - ore 18.30 dei Balcani, questi, solo per citare alcuni Foundation, 13.10.2007. In basso a destra Anetta Mona Chisa & Lucia Tkácová Anastasia Khoroshilova “Russkie #47”, 2007 (Romania e Slovacchia) e Alexandra degli eventi storici più rilevanti, sono parte Croitoru (Romania) - Nuove eroine pop: anche se non esplicita, di questa raccolta Adrian Paci, Milica Tomic, il gruppo uno sguardo (critico) al femminile su di immagini, così come anche ben sinte- società e costumi in rapida trasformazione. IRWIN, Mladen Stilinovic, Maja Bajevic, tizzato dal titolo. 26 febbraio - ore 18.30 Roman Ondak, ad artisti più giovani ma Nuovi scenari geopolitici dell’Est Europa L’esposizione propone le opere di 29 ar- già inseriti nel circuito espositivo inter- Conferenza di Gian Paolo Caselli, Docente tisti provenienti da 18 diversi paesi, dalla nazionale, come Fikret Atay, Andreas di Economia politica all’Università degli Polonia all’Albania, dalla Macedonia alla Studi di Modena e Reggio Emilia. Fogarasi, Banu Cennetoglu, sino a talenti Lituania, dalla Turchia alla Russia, molti 3 marzo - ore 18.30 emergenti come Anetta Mona-Chisa & dei quali espongono per la prima volta in Andreas Fogarasi (Ungheria), Swetlana Lucia Tkacova, Gintaras Didziapetris, Heger (Rep.Ceca) e Banu Cennetoglu Italia. Si va da nomi già affermati a livello Alexandra Croitoru. (Turchia) - La voce dei luoghi: lo scenario internazionale, come Artur Zmijewski, Storia memoria identità, curata da Filippo urbano e le sue architetture evocative come specchio dell’ideologia. Maggia, presenta al pubblico il secondo INFORMAZIONI nucleo di acquisizioni della collezione inter- nazionale di fotografia contemporanea del- STORIA MEMORIA IDENTITÁ la Fondazione, che segue quello altrettanto Fotografia contemporanea cospicuo e interessante dello scorso anno dall’Est Europa che aveva avuto come obiettivo l’Estremo Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino Oriente e il Sud-Est asiatico. Sono molti i Modena percorsi possibili tra le opere in collezione Quando: fino al 14 marzo 2010 e molte le occasioni offerte per riflettere Orari: da martedì a domenica 11-19 sui problemi della realtà contemporanea chiuso il lunedì dal nazionalismo all’emigrazione, dalla vio- Ingresso gratuito Produzione: Fondazione Cassa lenza etnica al rispetto della legalità. di Risparmio di Modena Accompagna la mostra un catalogo edito Cura: Filippo Maggia da Skira, a cura di Filippo Maggia con Clau- Info: 059 239888 - 335 1621739 dia Fini e Francesca Lazzarini, completo di www.mostre.fondazione-crmo.it biografie e statement per ogni artista.

[10] - il mese febbraio \2010 arguzia e il suo genio dissacratore non conoscono freni e inibi- sua la ricerca, sua della fulcro Vautieril provocazione della fa francesicontemporanei. artisti maggiori dei uno come consacrandosi YvesKlein, di l’eredità va scoperta nei gesti e semplici e totale umili del quotidiano essere e soprattutto deve l’arte - Fluxus Gruppo del lezione la conseguenze estreme alle porta Ben Boltanski, di Arman, di Spoerri, Daniel di Klein, Yves di Amico suo lavoro. instabile, costantemente in subbuglio del questo spiega il carattere cosmopolita, nel 1949: a Nizza definitivamente lirsi stabi- per mondo il per giro in madre la segue poi vita sua della anni cinque primi i trascorre dove 1935 nel Napoli a nasce Lucio) Paolo (Beniamino Ben calando dalsoffittodellabiblioteca. spazio nello librano si che volumi smi”, è protagonista la scrittura e 3 “catapla- nella sua carriera, più altri oggetti in cui volta prima la per espone Vautier che dell’artista. In mostra troveremo 80 libri il battenti i apre Barbieri, Carla e Bertoni Mario da curata Vautier, Ben di libri I appuntamento?! questo a meglio prestarsi poteva zione comunica- di mezzo proprio il ricamata anche e disegnata stampata, dipinta, parola della fatto ha che artista un di d’arte teca rassegna di mostre prodotte dalla È Alla BibliotecaPolettilanuovaedizionediInformalibrodedicataaVautier dellaparola Ben olaforza alle ore 17 alla presenza alla 17 ore alle febbraio 6 osn esr lti oo attraverso solo letti essere possono che irrazionali, illogici, accostamenti di frutto il sono che immagini iscono restitu Italia, in esposte la volta prima per 35 il e 1934 il tra realizzate foto, cento oltre Le stregato. quasi possibile scoprire un mondo è chimerico, Fotomuseo del sale nelle Entrando comunista. del blocco crollo al fino censurato e sommerso universo un paese, quel di Surrealismo del fondatori i tra guerre due le tra periodo il durante slovacca ceco- artistica scena della singolari di Jindrich Štyrský, una delle figure più mondo il rivivere fa Panini, Giuseppe al febbraio 28 al fino On the needles of these days allestita I appuntamento di In forma di , libro la Ben Vautier il protagonista del nuovo l Fotomuseo riscopre il surrealismo di Štyrský ci meglio chi E Poletti. Luigi Ben in forma di libro. libro. di forma in Ben Fotomuseo Biblio- - Poesie”. Poesie”. Parallelarmente alla mostra sono Štyrský: “Jindrich in 1946 nel pubblicati postumi sciolti, poetici frammenti da accompagnata è mostra La comunista. tempo nella censura, prima lungo fascista e poi per imbatterono si opere sue le come il kitsch e la pornografia per questo fenomeni rappresentare a primo il fu egli trasgressivo; aspetto suo il è Štyrský di figura la ulteriormente caratterizzare A Novecento. del ‘30 anni negli fotografia della campo nel intervenute stilistiche trasformazioni fo, contribuendo in modo significativo alle scenografo, disegnatore, poeta e fotogra- anche stato è Štyrský espressivo, mezzo come pittura la principalmente utilizza se Anche dell’inconscio. dimensione la di Minneapolis. Walkeril Amsterdam, di Stedelijk lo Paris, Villede Center Art della Moderna d’arte Museo il Marsiglia, di contemporanea raccolte pubbliche tra cui il Pompidou di Parigi, il Museo d’arte importanti di parte fanno opere sue Le fermento. nuovo ogni Dove: BibliotecaPoletti,V.le Vittorio Veneto 5,Modena Dall’Olio e Roberta Russo. Dall’Olio eRoberta Chiara con collaborazione in Praga di Decorative Arti di Museo del Vlcková, mostra è a cura di Jan Mlcoch e Lucie La 16.30. ore alle febbraio 27 e 13 sul fotocollage nelle giornate di stati organizzati dei propria strada, cogliendo ogni stimolo e rimanendo un artista puro che segue la lità stessa e della commercializzazione, seria- della gioco prendendosi società, della e dell’arte intellettuale e raffinato più ancora interprete fa Vautiersi Ben Warhol, Andy di dell’opera pop rialità se- alla Duchamp di ready-made Dai suo lavoro. nel scrittura della centralità la e libro del l’importanza testimoniano che libri di infinita creazione una a vita dà essa go d’origine del suo intervento artistico, La sua scrittura si deposita su tutto: luo- certezze. nostre le discussione in mettendo ca, ironi- lucidità e passionale violenza con commenti filosofici ed estetici esplodono i e frasi le esse di su identificabile: ben e unico stile suo il rendono tagonista, pro- la è parola la cui in psicologico, e emotivo impatto forte di tele, sue Le opportunistiche. convenienze delle e convenzioni delle sopra di al librarsi deve ma società buona della pastoie l’arte non deve rimanere imbrigliata nelle zioni sociali e il suo messaggio è palese: Info: 059224418www.fotomuseo.it Quando: dal6febbraio-ore17 laboratori didattici Info: 0592033372 sabato arte >arte di marina leonardi

Mutina oltre le mura Tra frammenti di sogno Gagliano all’Art Ekyp Al Lapidario in mostra i rinvenimenti recenti lungo la via Emilia Alla galleria Art Ekyp di via Torre l Museo Civico Archeologico di 65, sabato 6 febbraio alle ore 18, IModena e la Soprintendenza inaugura la mostra di Stella Stefania per i Beni Archeologici dell’Emilia Gagliano dal titolo Fra le palpebre Romagna hanno realizzato una e gli occhi a cura di Luiza Samanda raccolta davvero interessante Turrini. dal titolo Mutina oltre le mura. “Fra le palpebre e gli occhi rimangono Recenti scoperte sulla via Emi- frammenti di sogno, taglienti e fragi- li. Un sacro cuore di vetro, visibile lia, un’esposizione dedicata ai attraverso la pelle che si tende sulle più recenti rinvenimenti effettuati ossa, dedicato alla grazia ricevuta dai lungo la grande arteria consolare nuovi santi. San Sebastiano, Maria romana, dagli scavi del santuario Maddalena, Sant’Agata, San Giovanni preromano di Cittanova, che Evangelista. Stella Stefania Gagliano hanno restituito venti splendide crea gli scarni altari di coloro che antefisse in terracotta con teste sono caduti, e che si possono vedere femminili, a quelli della tangenzia- guardando attraverso lo specchio”. le Pasternak o della Fossalta, da La mostra è aperta fino al 2 marzo. dove proviene il leone in pietra rinvenuto agli inizi del 2009. Fulcro dell’esposizione è Orari di visita: 10-12.30 e 16-19.30, chiuso il lunedì mattina, giovedì pome- l’imponente fregio con corteo marino che decorava in origine un grande monumento riggio e la domenica. funerario rinvenuto nel 2007 sulla via Emilia Est a breve distanza dal monumento di Info: 335 5715735 www.artekyp.com Vetilia. Si tratta di una testimonianza di straordinaria importanza dell’arte figurativa romana della prima età imperiale (fine I secolo a.C.). Il restauro e lo studio dei vari elementi hanno consentito di precisare le caratteristiche del monumento rendendone possibile la ricostruzione che accompagna l’esposizione del fregio. L’esposizione ha luogo nel Lapidario Romano dei Musei Civici, Palazzo dei Musei (da lunedì a domenica ore 9-19), dove sono esposti i monumenti funerari rinvenuti dagli anni ’60 ad oggi lungo la via Emilia. In occasione della mostra l’antica via consolare verrà resa navigabile su web: Aemilia-on line. Un sito dedicato alla via Emilia di età romana permetterà di esplorare attraverso Google maps le scoperte archeologiche effettuate nel corso dei secoli lungo questa arteria. La mostra è corredata da una guida con saggi a cura di Luigi Malnati, Ilaria Pulini e Silvia Pellegrini. Legati alla mostra sono stati attivati tre nuovi percorsi didattici aperti alle quinte classi delle scuole elementari e secondarie di primo e secondo grado. Al lapidario dei Musei Civici, operatori specializzati condurranno la visita alla mostra e un laboratorio sarà dedicato, a seconda dell’ordine scolastico, alle ricostruzioni reali e virtuali dei monumenti di Mutina (per informazioni e prenotazioni 059 2033121). Info: 059 2033101

Un enorme graffito contro l’intolleranza People il catalogo degli umani

La penna di dieci grandi scrittori e la Oltre ottocento immagini di abiti, tradizioni, abitazioni e giochi matita di Henning Wagenbreth per Gli abiti, le tradizioni, le abitazioni, i giochi e le forme di un ideale, enorme graffito contro comunicazione. Si tratta di un vero e proprio “catalogo l’intolleranza. Questa è la mostra degli umani” realizzato attraverso oltre 800 figurine e 1989: 10 storie per attraversare i diversi album la mostra People, aperta al Museo della muri, un progetto internazionale della Figurina di corso Canalgrande 103 e al Museo Civico casa editrice Orecchio Acerbo, del Archeologico Etnologico di viale Vittorio Veneto fino al Goethe Institut e di numerosi istituti di 28 febbraio. La mostra è organizzata e prodotta dal cultura e partner in Italia e in Europa. Museo della Figurina e dalla Fondazione CRMO in colla- L’allestimento che gode del patrocinio borazione con il Museo civico archeologico etnologico. Al del Ministero dell’Istruzione è espo- Museo della Figurina sono ospitate le sezioni “Le Terre”, sto fino al 26 marzo nella Galleria “Attraverso i luoghi”, “Americhe, Africa e Medio Oriente”, Europa, ad Europa Direct in piazza “Asia e Oceania”, “Il catalogo degli umani”, “Quotidiana- Grande 17 al piano terra del Palazzo mente” e “Tra materiale e immateriale”. Una sezione è interamente dedicata ad un Comunale da lunedì a venerdì 9-13 raffronto tra oggetti provenienti dalle raccolte civiche e la loro rappresentazione in e 15-18.30, sabato 9.30-12.30, figurina. Al Museo civico archeologico sono in mostra le figurine relative ai grandi chiuso il mercoledì pomeriggio. esploratori, alle colonie, alle materie prime e all’artigianato. Info: 059 2032602 Info: 059 2033090

[12] - il mese febbraio \2010 9-13 elungiovore15-18. l’ideologia fascista. Visite: lun-ven ore e propaganda la alimentato abbia zioni e oggetti d’epoca come la scuola propone di far conoscere con illustra- si che lupa della figli dei scuola La Barozzi 172) sarà esposta la mostra febbraio 5 al Fino imbarazzati, poi sbigottiti e infine disgustati, dopo la visione di un video proibito. imbarazzati, poi sbigottitieinfinedisgustati, dopo lavisionediunvideoproibito. 1982), invece, mostra i volti di migliaia di persone auto pubblicati su “Youmondo. il tutto di utenti degli performativa partecipazione Tube”;dalla arginato stato prima sia View”, Street “Google da provocato privacy della violazione sulla Treccani (Iseo, 1984) dimostra come l’iniziale allarmismo può essere fraintesa per un grido di dolore. piacere di smorfia una come evidenziando Agony”, autiful fotografia isolando particolari di video scaricati dal sito “Be- Meschiari tempo. nostro sul riflessione un’acuta per nienza, prove- varia di video e immagini internet da “scaricando” Panaro, produzione artistica. La mostra sulla informatiche tecnologie dalle esercitata l’influenza all’insegna della più stretta contemporaneità, analizzando galleria La alla testo dal viaggio un tela: su tura” “scrit- della l’immediatezza e l’intensità alla memoria e arrivano al pubblico con colore il impastano che opere mostra Rapetti Alfredo di personale la per pubblico di cesso suc- grande MOdenArte Galleria Alla Alla GalleriaBettaFrigierileoperediMeschiari, Treccani eVona Così lavideo-immaginesi faarte Info: www.comune.modena.it/memo presenta (v. Muzzioli 8) inaugura il 2010 2010 il (v.inaugura Frigieri 8) Betta Muzzioli (Carpi; 1982) riflette sul potere allusivo della della allusivo potere sul riflette 1982) (Carpi; In l’infinito. Declinare le opere di tre autori emergenti, ottenute l eo (viale Memo al Download, a cura di Luca Ai MuseiCiviciunpercorsoaperitivotraoggettirari e misteriosi Un happyhoursdaIndianaJones il padre Mogol, scrive testi di successo successo di testi scrive Mogol, padre il come infatti, Rapetti famiglia. di dote una stica, quella della scrittura, evidentemente bina con la pittura l’altra sua capacità - arti compositivo e formale: sulle sue tele com- teso tra immediatezza espressiva e rigore pittorico linguaggio un di definizione nella impegnato sempre da è Venezia, di nale ranea che ha esposto anche alla 52° Bien- importante esponente dell’arte contempo- poetiche. Alfredo Rapetti (Milano, 1961), suggestioni di e storici rimandi di densa presenta si Modena, di Provincia dalla e Comune dal patrocinata L’esposizione, visione, dagliocchiallamente. musicali, mettendolopoinellemanidiPapagenonel“flautomagico”. divertimenti scrisse Wolfganganche Mozart quale Amadeus il per canarini ai canto il insegnare per utilizzato portatile organo piccolo un ancora E Marmara. di mar nel e avvistamenti e recuperi di esseri simili nel nord della Cina di notizie giornali sui apparse erano precedenti decenni na”, donata al Museo alla fine dell’Ottocento dopo che nei integra nei pressi di un rogo rituale; un’inquietante “sire- perfettamente recuperata bronzo, del dell’età guerriero rare curiosità a volte inimmaginabili come la spada di un raccolte proprie nelle custodiscono Musei I 17.30. ore per è L’appuntamento aperitivo pertutti. di un’ora tesori alla nascosti scoperta e al termine un posta degli istituti di Largo Sant’Agostino, un happy hours pro- nuova la è Questa affascinanti. storie e improbabili U l’infinitodiRapettiallaMOdenArte Declinare Carloalberto Carloalberto Civici, alla scoperta di antichi rituali, composizioni composizioni rituali, antichi di scoperta alla Civici, Musei dei singolari più oggetti gli fra tour insolito n Guido Guido Naomi Vona Naomi (Desio, Info: 3393766367 alle febbraio 27 e 13 sabato 9-17.30 e il sabato ore 11-18. 9-17.30 eilsabatoore11-18. ore venerdì al lunedì dal febbraio 27 allestita è mostra La creativo”. processo puro al estranee sussidiare, o supplementari informazioni di l’ausilio trasmettere il proprio messaggio, senza mere. Contenere cioè in sé la capacità di espri- intende che l’emozione municare deve da sola, autonomamente, poter co- “arte” chiamarsi di presuma che opera “ogni artista, stesso lo sostiene Come lo pseudonimoCheope. con firma che Raf, Pausini, Laura quali per nomi noti della musica italiana, tra i la creta, che l’artista modella. la creta,chel’artista di prima, sia materia della sia fonte ispirazione è ed natura, propria la trasmesso ha gli proviene quale restauratore. La terra emiliana dalla Loris Roncaglia, scultore ed esperto 21 febbraio sono esposte le opere di Conforama commericale centro del galleria Alla di Campogalliano dall’1 al Info: 3490935101 Info: 059520312 Info: 0592033100 fino al al fino arte >arte di dal ila borrelli Tra pittura e fumetto ono quaranta e più, tra dipinti, tavole anno in cui iniziò a disegnare fumetti per I bozzetti, le tavole Se bozzetti, le opere di Laura Zuc- il Ken Parker Magazine, tanto da vincere, cheri esposte al Castello di Formigine nel 2006, il Premio Anafi come miglior e i dipinti di Laura dal 27 febbraio all’11 aprile. Rhapsody disegnatore dell’anno. in green, questo il nome della mostra Talento, passione e, come dichiara lei Zuccheri per la mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura e stessa, tanto duro lavoro alla base di tut- Politiche giovanili Comune di Formigine, to. Uno delle sue ultime e già apprezzate Rhapsody in green dedicata ad una delle illustratrici italiane produzioni è il primo tomo de “Les Epees più talentuose, molto amata, tra l’altro, de Verre”, saga fantasy realizzata per al Castello di Formigine in Francia dove da tempo collabora con “Les Humanoïdes As- la casa editrice parigina “Les Humanoïdes sociés”, pubblicata in Associés”, considerata rivoluzionaria nel fumetto di fantascienza. INFORMAZIONI Laura Zuccheri nasce come illustratrice pubblici- Rhapsody in green. Fumetto, illustra- zione e pittura di Laura Zuccheri taria avvicinandosi presto Dove: Castello di Formigine, alla pittura e ai disegni Quando: dal 27 febbraio al 11 aprile per fumetti. La sua arte orari: ven 19-22, sab e dom 9-13 è influenzata dai grandi e 15-22 pittori di paesaggistica Info: 059 416368 dell’800 e ‘900 con una www.comune.formigine.mo.it predilezione per i russi, “I più straordinari - afferma convinta - per la forza spirituale che san- Italia da ReNoir Comix no trasmettere e la passione che nasce con il titolo Le spade dalle loro pennellate potenti e corpose”. di vetro e che verrà Traendo ispirazione dal cinema, dalla let- presentata al Castello teratura, dal design e dalla natura, crea di Formigine proprio in mondi e personaggi meravigliosi: dalla occasione dell’inaugu- criminologa Julia, nelle fattezze simile a razione della mostra, Audrey Hepburn, alle creature immagina- sabato 27 febbraio alle ore 18.30. con Laura Zuccheri in persona. Gratuiti e rie delle saghe fantasy. Non ha alle spalle Chi vorrà conoscere da vicino l’artista ad accesso libero, gli incontri si terranno degli studi artistici specifici eppure Laura potrà inoltre partecipare all’iniziativa Io, martedì 2, 9 e 16 marzo alle 20.30 Zuccheri di strada ne ha fatta dal 1993, fumettista di domani!, un ciclo di incontri sempre presso il Castello.

Se il coraggio si chiama donna A San Cesario un concorso amatoriale di pittura e fotografia

Sono le donne le protagoniste del primo concorso di pittura e fotografia amatoriale indetto dal Comune di San Cesario sul Panaro. Il tema conduttore è infatti la figura della donna ed in particolare una ca- ratteristica che, come un’eredità ancestrale, si porta dietro da sempre: il coraggio. Le opere di pittura o fotografiche, che dovranno pervenire entro il 24 febbraio, potranno indagare questo aspetto sotto Oggi Mirandola è il titolo della mostra molteplici punti di vista: dal coraggio della solitudine fotografica esposta presso la Sala a quello di vivere in situazioni di forte disagio e paura. Mostre al piano terra del Castello I lavori potranno essere consegnati all’ufficio Cultura dei Pico di Mirandola che raccoglie gli del Comune insieme alla scheda di iscrizione. L’espo- scatti realizzati dal Gruppo Fotogra- sizione delle opere avverrà dal 6 al 14 marzo presso la Sala Mostre di Villa Boschetti. fico Leica. L’esposizione è visitabile il I vincitori verranno premiati dalla giuria l’ultimo giorno alle ore 14. [A.M.] venerdì 16-19, il sabato e la dome- Info: 059936721 www.comune.sancesariosulpanaro.mo.it nica 10-13 e 16-19. Info: 0535 29788

[14] - il mese febbraio \2010 sorta dispaesamentoculturalechenonpuòsuscitareironia.[AnnalisaMalavolta] sorta getto spurio dalle contaminazioni contemporanee e che si pone davanti al visitatore in una ricerca di un significato più nascosto. Le loro differenti indagini portano in evidenza un og- della manualità nella creazione dell’opera come momento di Negri recupera l’importanza collettivo, dell’immaginario stereotipi riprendono che sculture colloca quale nel finzione e Infatti, se De Molfetta focalizza l’attenzione sullo spazio come momento di sintesi tra realtà dapresuppostidiversi. gli obiettiviaiqualiessipuntanoanchepartendo ci che propone l’artista ma anche il contesto nel quale è stato posto. Ironia e verità sono l’oggetto solo non interpretare di modi nuovi aprono si to di cambiamento e di scoperta per chi guarda poiché destabilizzazione del significato diventa quindi un momen- un certo modo di vedere e vivere la contemporaneità. La defunzionalizzazione la dell’oggetto, inteso poetica, come simbolo di particolare sua la con ognuno indagano, produzionedeidue scultori milanesi. Inesse gliartisti recente più della opere venti circa propone Sassuolo, di Comune il con collaborazione in Arscenica Culturale Matteo Negri. La mostra, promossa dall’Associazione due giovani artisti emergenti: ospita nei suoi spazi, fino al 21 febbraio, le personali di D Alla Paggieria Arte espostelesculturediNegrieDeMolfetta Alla PaggieriaArte Quegli oggettituttireinventati febbraioT.indd 1 forme artistiche più d’avanguardia, alle la e contemporanea all’arte attenta sempre a Francesco De Molfetta e Paggeria Arte

Info: 0536807837 svago consapevoleerilassante. racconti diventano spazi ideali per uno scenze, dove immagini, animazioni e cono- nuove e esperienze nuove di ricco avvenimento un sarà visita La Luppi, direttricedelMuseo. Giulia assicura tutti”, per gratuito almeno 10 persone, avrete l’ingresso con museo al venite “Se mozionale: è in corso una speciale iniziativa pro- modenesi illustri. Nel mese di febbraio 36 di fotografie e racconti raccoglie che libro un anche nato è lavoro sto que- Da Giliberti. Giorgio da visita la testo e sono stati fotografati durante esposto, vi hanno costruito oggettointorno un un scelto hanno Museo, il visitato hanno Questi cultura. della e dell’arte sport, dello mondo del nesi che ha visto protagnisti celebri mode- progetto un da nata è L’esposizione Sguardi d’autore. Modenesi di peso. mostra la Campogalliano di Bilancia il presso Prosegue dipeso! un progetto… Al MuseodellaBilancia Info: 059527133 Museo della della Museo 20-01-2010 15:43:30

arte >teatro di alessia pelillo Quell’amore senza futuro Dall’11 al 14 febbraio al Teatro Storchi ritorna in scena Romeo e Giulietta, l’intramontabile storia dei fidanzati di Verona. Ferdinando Bruni dirige i giovani attori Federica Castellini e Nicola Russo

onsiderata la più romantica delle ope- re di William Shakespeare, Romeo IL REGISTA Ce Giulietta è in realtà il dramma dei Ferdinando Bruni contrasti per eccellenza. Fa leva, infatti, su grandi e immutabili opposti: eros e morte, Ferdinando Bruni dal 1973, quando personaggi giovani e vecchi, Montecchi e fondò il Teatro dell’Elfo, lavora a tutto Capuleti, buio e luce, notte e giorno, gioia campo nelle produzioni della compa- e lutto, balli e funerali e più in generale gnia come attore, spesso in ruoli di protagonista, regista, scenografo e amore e odio provati in termini assoluti. occasionalmente anche traduttore. È Ferdinando Bruni di Teatridithalia ne diri- responsabile con Elio De Capitani del- ge una nuova versione in cui trasferisce il la direzione artistica di Teatridithalia. proprio sguardo di artista e narratore del Nel 2008 il suo spettacolo “Angels Foto dello spettacolo, a destra Ferdinando Bruni contemporaneo. “La mitica storia dei due in America “ottiene due premi ETI - innamorati di Verona - spiega il regista - è Olimpici del Teatro: miglior regia e in primo piano servendosi di un linguaggio da una parte un inno alla giovinezza, alla miglior spettacolo di prosa. forte e diretto, con un ulteriore contrasto passione, alla velocità, al pericolo, dall’altra nell’alternarsi di poesia e quotidianità. Il un presagio di rovina, un memento mori. sangue, del resto, è al centro della tragedia Contrasti e contraddizioni abbondano ad e già nota grazie al Ventaglio di Ronconi, di Romeo e Giulietta, frutto di faide, lotte ogni livello in questo testo”. Nel cast di e a Nicola Russo che ha partecipato a faziose, scontri politici e religiosi: realistico giovani interpreti, i protagonisti sono affidati numerose produzioni di Teatridithalia. Ferdi- fil rouge che collega la storia dei due amanti alla venticinquenne Federica Castellini, nando Bruni fa dell’opera un dramma della di Verona con le vicende sanguinose della formatasi alla Scuola del Piccolo Teatro carne, in cui sessualità e fisicità risaltano nostra epoca. “Al centro dello spazio, nel

Una carneficina a colpi di dissacrante ironia

È una carneficina, ma c’è da ridere! Arriva a Modena Il Dio della carneficina di Yasmina Reza, nella messa in scena di Roberto Andò che dirige quattro straordinari interpreti: Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando. Dal 18 al 21 febbraio il Teatro Storchi Madama di Tebe è una delle operette ospita una “commedia da camera” caratterizzata da una più popolari fra quelle firmate da Carlo tagliente ironia, in cui due coppie di genitori sono impegnate Lombardo. È la storia a lieto fine di nel difficile compito di tener testa a dei figli ribelli ma si una bella cartomante parigina che riveleranno ancora peggio di loro! lavora in un cabaret di Montmartre. Yasmina Reza è probabilmente la drammaturga francese Corrado Abbati ha ricreato un’at- più recitata nel mondo e spiccano versioni dello spettacolo mosfera brillante tutta cabarets e interpretate anche all’estero da vere e proprie star: in Fran- défilés d’alta moda. Appuntamento al cia “Le dieu du carnage” è stato addirittura messo in scena Teatro Storchi il 6 febbraio alle 21 e dalla stessa autrice ed interpretato da Isabelle Huppert, 7 febbraio alle 15.30. mentre in Gran Bretagna uno dei protagonisti è stato il ce- Info: www.emiliaromagnateatro.com lebre Ralph Fiennes. Protagonista del panorama letterario

[16] - il mese febbraio \2010 di appuntamenti che mettono in scena i i scena in mettono che appuntamenti di vede, oltre ad una stagione teatrale densa triennale l’impegno di Fondazione Ert nell’ambito del Storchi Teatro al presentato è Giulietta e Romeo stato allavita”. entusiasmi e le paure del nostro apprendi- gli ricorda ci semplice e assoluto amore loro il che veri, come riconosciamo li che è inevitabile provare per loro deriva dal fatto tutta costruita sull’attesa. La simpatia che occidentale, letteratura dalla regalataci cristallina più passione la vivono e Giulietta Romeo stessi, loro di non se tutto di dimentichi - Bruni Ferdinando continua - cuore della battaglia, in un luogo di silenzio è dare più livelli di lettura a un pubblico pubblico un a lettura di livelli più dare è terno di un contesto creativo dove l’idea rivisitazione della storia tradizionale all’in- la attraverso Hood, Robin di leggenda spettacolo è la nuova celebrazione della Lo della foresta incantata di Sherwood. un ladro gentiluomo diventerà il principe eroi e malvagi, in un grande musical dove di eterna leggenda Una . marzo 7 al 5 per Raf, Marco Masini, Mia Martini), vent’anni di canzoni di successo (scrittore recente versione di Beppe Dati, autore arriva al di letteratura e del cinema: del e letteratura della classico un per musical nuovo Un della foresta di Sherwood principe Frattini Manuel MUSICAL 20 febbraioalle17.30pressoilfoyerdelTeatro Storchi. Conversando di Teatro L’attriceAnna Bonaiuto sarà inoltre ospite dell’incontro di risposta, asuomodo,perentoria: No!”. avere dubbi e la sua pièceconsegnaallospettatoreuna sembra non Reza La salveranno? ci intenzioni buone le spondere, con l’ambiguità tipica del teatro, alla domanda: ri- voler sembra Che - Andò Roberto regista il definisce lo - cultura, della teoria di morale trattato piccolo “Un violenza repressa celata nell’umanità del terzo millennio. una svelano che personaggi nei rispecchiare e riflettere fa ci poco a poco a perfetta partitura una ma ridere, fa fermato, approdando nei teatri di tutto il mondo. Il testo debutta a anno, un di libro quel precede borghese massacro suo di Nicolas Sarkozy durante la campagna presidenziale. Il di sé dopo l’ uscita di “L’alba, la sera o la notte”, il ritratto più di trenta lingue, Yasmina Reza ha fatto molto parlare francese sin dalla fine degli anni Ottanta, oggi tradotta in dal 11 al 14 febbraio sottolineando Quando: dal18al20febbraioalle21;21 alle15.30 Progetto Shakespeare Shakespeare Progetto Teatro Storchi di Modena nella Zurigo nel 2006 e da quel momento non si è più Info: 0592136021www.emiliaromagnateatro.com Dove: Teatro Storchi,LargoGaribaldi15,Modena Robin Hood, Robin condotto da Gianluigi Lanza sabato che pre - che dal dal

tradizionali danzeirlandesi. e tip-tap a moderna, danza di passi dere fon- di grado in eclettiche, coreografie e diventare un eroe. Scenografie grandiose può uomo un perché e come anche, racconta, che avventura bella questa in dame, ancelle, servitori, ci accompagnano popolani, banditi, Avventori, ego. proprio del padre, ad un periodo di distruzione del alle sue profonde delusioni dopo la morte Robin, di giovinezza alla dedicata è fatti, in- musical, del parte prima La Ginepro. che svela, però, dietro la regia di Christian adulto personaggio un finalmente Hood, Robin di ruolo al approda Pan, Peter e sical italiano, dopo i successi di Pinocchio mu - del star indiscussa Frattini, Manuel il piùeterogeneopossibile. razione con Biblioteche del Comune di Mo- collabo- in carbone? di pezzo un come è altre due importanti iniziative. grandi successi del drammaturgo inglese,

Info: 0592136021 Il 28febbraiounappuntamentospeciale T Shakespeare Shakespeare ra clownerieepantomima Teatro Storchiil28febbraioalleore16. al scena di sarà scuola, a va si non Domenica La famiglie per teatro di rassegna Cafaggi. della Michele Nell’ambito con e di sapone, di bolle delle rotondo e fragile mondo nel porterà vi d’orchestra un’enorme bolla di sapone. Un eccentrico direttore in entrare a invitatitondeggiantiesserepotranno pagine elescenediHamlet. le tra multimediali esplorativi sentieri ca”, la tragedia di essere il principe di Danimar per recitare, recitare per vivere: Hamlet o “Vivere febbraio a inoltre, , Shakespeare Romeo e Giulietta (ore 17.30). di compagnia la con l’incontro Bruni di na febbraio con I destini incrociati nella Vero- il e 17) (ore Darío Rubén a Ovidio da attorno a Romeo, Giulietta e la regina Mab: Marinoni Laura di letture le con febbraio il Delfini Biblioteca la presso speariana nelle profondità della drammaturgia shake- Reggio Emilia continua infatti l’esplorazione e Modena di Studi degli Università e dena Quando: 11-13febbraioore21;1415.30 Dove: Teatro Storchi,LargoGaribaldiModena ne, da passeggio… mentre i più note, mabolle:giganti,rimbalzi- strumenti musicali non nascono visto è sempre in agguato; dagli certo specialissimo dove l’impre- un’atmosfera incantata. Un con- pubblicoin iltrasportadivertire per nato che musica, e tomima uno spettacolo di clownerie, pan- è Saponettes des Ouvertures Info: www.emiliaromagnateatro.com Info: 0592136021 aboratorio Laboratorio 13 13 6 - teatro >teatro di alessia pelillo in provincia Alle Passioni l’arte Teatro Dadà Castelfranco Emilia Otello di William di Claudio Longhi Shakespeare (2 feb- braio) con la regia di Arturo Cirillo apre Il regista professore porta in scena due testi la programmazione di febbraio per ce- di Bernard Marie Koltès, geniale protagonista dere la scena il 18 del teatro francese del secondo Novecento febbraio a Provando nel nome della madre, di e con Erri rt Fondazione coglie appieno il senso di contemporaneo e, allo stesso tempo, in De Luca. Tratto dal suo romanzo, racconta la Natività, in cui i prota- Claudio Longhi per il teatro e sceglie perfetta lingua francese. È il drammaturgo gonisti Maria, l’angelo annunciatore Edi presentare quest’anno alle Passio- francese contemporaneo più rappresentato e Giuseppe vivono la nota storia: dal ni tre spettacoli da lui diretti. Professore che con lo sguardo visionario di un poeta viaggio fino a Betlemme, alla stalla, Associato in Discipline dello Spettacolo a sul mondo ha scelto una realtà ai margini dalle doglie del parto, fino la nascita, Venezia, Longhi affianca alla teoria tea- per porla al centro attraverso un senso tutto come se fosse la storia di una trale un impegno attivo: dapprima come profondo della metafora e dell’allegoria. Uno ragazza come tante, finché un giorno assistente di Pier Luigi Pizzi, Graham Vick, dei capolavori di Koltès, Nella solitudine dei succede qualcosa di strano, appare Luca Ronconi e poi, dal 1999, firmando campi di cotone “porta in scena una delle un angelo, e per Miriam-Maria il de- le proprie regie per teatri italiani come il stino cambia in fretta. Il 26 febbraio Piccolo di Milano, lo Stabile di Torino e il è poi la volta di Francesca Reggiani e del suo nuovo Tutto quello che le don- Teatro di Roma. È con quest’ultimo che ne (non) dicono, con le sue riflessioni intraprende l’anno scorso un progetto acute e scomode. Due spettacoli per sulla produzione di Bernard-Marie Koltès, famiglie chiudono il mese: Il bagnetto nella ricorrenza del ventennale della sua (21 feb), teatro d’attore-clown e Il morte. Dopo la presentazione a novembre rapimento del principe Carlo (28 di “Io parlo ai perduti - le vite immaginarie feb), spettacolo di burattini. di Antonio Delfini”, Claudio Longhi torna Info: 059 927138 al Teatro delle Passioni a febbraio con due rappresentazioni dedicate all’autore Auditorium Ferrari francese: Nella solitudine dei campi di Maranello cotone (11-13 febbraio) e Sallinger (13 e 14 febbraio). Bernard-Marie Koltès è uno Tutto quello che le donne (non) dicono degli autori più importanti del ventesimo riporta in scena la secolo per avere rinnovato la scrittura tea- strepitosa France- trale attraverso un lessico assolutamente sca Reggiani (3 feb) coi suoi esilaranti racconti di donne, che dopo anni di De- Frankenstein ossia serto dei Tartari, non trovando un uomo degno di questo nome, sono disposte a cambiare religione, impa- il Prometeo moderno rano all’occorrenza mantra nepalesi, nel tentativo di farsi aprire il terzo Uno spettacolo intenso, che affronta con coraggio i temi della occhio, il quarto ciakra, il settimo solitudine e della morte: alle Passioni arriva Frankenstein sigillo, insomma qualunque cosa ossia il Prometeo moderno diretto da Stefano Massini, pur di sturare il tappo di solitudine. regista toscano giovane ma già noto e pluripremiato che Le risate continuano poi a marzo sta raccogliendo consensi anche nel resto d’Europa, dove i con Vito e il suo Se perdo te 2 (2 suoi testi vengono rappresentati con frequenza. marzo), in cui torna a misurarsi col Massini torna a Modena dopo gli scorsi spettacoli “L’odore mondo piccolo e con i personaggi di assordante del bianco” e “Processo a Dio”, accolti caloro- Se Perdo te, storico e fortunatissimo samente dal pubblico della città. A partire da un punto di spettacolo del 1991, che svelò le sue vista sorprendente, questa nuova versione di Frankenstein, qualità d’attore, esaltò le sue doti di tratta dal celebre romanzo di Mary Shelley, mette da parte trasformismo comico e suggellò la gli stereotipi horror delle note versioni cinematografiche e collaborazione ormai ventennale con ripercorre fedelmente la traccia originale salvandone innan- l’autore Francesco Freyrie e il regista zitutto atmosfere e colori. Victor Frankenstein, distrutto dal Daniele Sala. dolore per la morte della madre, coltiva il sogno di creare Info: 0536 943010 un essere intelligente, perfetto e longevo. Grazie allo studio

[18] - il mese febbraio \2010 commercio diundeal,unoscambio”. l’ambiguo concludere per incontrano si opporsi parole tanto forti da far sanguinare, boso rito di corteggiamento e impegnati ad mor e cruento un di protagonisti bestiali, istinti ad preda in uomini due - regista il precisata foresta metropolitana - prosegue meglio non una di anfratto un “in notte: di società contemporanea”. La scena si apre rapporti quotidiani nel grande mercato della liticamentemercificazioneattentoalla dei po- sguardo con - Longhi Claudio spiega - conoscenza, e eros ad intorno dialogo del più affascinanti variazioni sul tema platonico e la voce di presentata da una grande maschera sovrastante, col volto rap- è scena in e umana fa si mostro da che stessa tura La storia ci viene presentata dal punto di vista della Crea- trambi iprotagonisti. en- di morte la con concludono si e omicidi agli giungono fughe dalle che peripezie a via il dando Victor l’abbandona che di desideri i rispecchia non questa pericolosa, e una Creatura. Sgraziata, deforme, smisuratamente forte ad vita dare di grado in finalmente è naturali, scienze alle e medicina alla dedito cadaveri, di frequentazione alla e moderno Prometeo. un ad fronte di troviamo ci sicuramente senso questo in ed costringono, lo che limiti i contro lanciata dell’uomo, ne derivano. La rabbiosa protesta della Creatura è quella sulle paure ad essa legate e sulle scelte che della morte, facendoci riflettere sul significato più profondo della vita e vivere”, farmi di io chiesto ho ti “Non obietta mondo nel scaraventata letteralmente spettacolo: dello centro al è Quando: dal4al6febbraioora21;7 ore17 Sandro Sandro . Lombardi La sua dolorosa solitudine Info: www.emiliaromagnateatro.com Dove: Teatro dellePassioni - di protesta. di uno dei tre figli, suicida morto in segno di una famiglia, turbata per la scomparsa dello di vita americano a partire dal crollo mo- del declino del tema il affronta pièce allo scrittore americano J. omaggio D.Salinger e la scoperto uno è titolo Il turità. ma- piena della quella poetica, sua della per Koltès l’inizio della stagione più critica segna che 1977 del testo un è Sallinger Quando: “Nellasolitudinedeicampidicotone” 13 febbraioore22.30e1421 dal 11al13febbraioore21;“Sallinger” Info: www.emiliaromagnateatro.com Dove: Teatro dellePassioni “Sallinger” piccola allospettacolo di cotone”,quella solitudine deicampi allo spettacolo“Nella èriferita apertura La fotograndein in provincia finanziaria equellaesistenziale. ro la completa coincidenza tra la sfera cristiano della Venezia medievale, ovve na, nel conflitto tra Shylock e il mondo l’equivalenza fra il denaro e la vita uma grande tema del Mercante di Venezia è Il espressiva. ricerca sua la centrato sempre da ha Orchestra Stage sua la con Ovadia cui su musicale teatro spettacolo si inserisce nel solco di Lo quel . prova in Venezia di mercante il 3 marzo arriva lo strepitoso dall’opera del drammaturgo inglese, il Di Roberto Andò e Moni Ovadia, tratto molto piùpericoloso. di qualcosa esplode personaggi dei mente nella mentre mai, avvengono si parla di guerre e battaglie che non mento: covato, malato, senti- irrealizzato e il è dominare a cui in Eliseo, Mirandola Teatro Nuovo in unacaldissimaestatesiciliana. Ciura e Lighea, sirena, La figlia di senatore Calliope, il tra l’amore segreto, un di condivisione dalla soprattutto e passioni stesse dalle animate ma apre una finestra tra due vite diverse, senatore ed esperto ellenista La Ciura, ex arcigno, l’apparente e siciliana, famiglia un’antica di discendente co uni- Corbera, giornalista giovane il fra Torinodi caffè un in incontro casuale Un Lampedusa. di Tomasi di Lighea retti con febbraio sarà poi di scena Luca Il iniziazione. di popolare romanzo di sorta una in all’altro, spettacolo uno da passando cresce personaggi al 1984, nei quali lo stesso gruppo 1964 didal va che temporale arco un Pavullo nelFrignano Teatro MacMazzieri La , Sirena tratto dal racconto Marche e del teatro attori gli del Teatro e delle Cirillo Arturo da interpretato e scena febbraio 20 Il Shakespeare. a dedicato mese Un atrali costruiti lungo lungo costruiti atrali te- racconti i Album, ( Capo del macchina Marco Paolini con arriva Pavullo a feb), (3 Cirillo Arturo da l’Otello Dopo ) tratto dagli dagli tratto feb) 11 Info: 0536304034 Info: Otello, 0535 26500 Shylock: Shylock: sarà di sarà diretto diretto diretto diretto Zinga- 24 24 a La - - teatro >teatro di serena arbizzi

The Kitchen Company Sulla povera gente con Nemico di classe

A Fiorano e Bomporto il nuovo lavoro di Paolo Rossi Uno spettacolo che coinvolgerà il pubblico lasciandolo alla fine senza re- “essendo tutto questo Teatro spiro. Questa la promessa di Nemico Popolare, noi si può anche di Classe, in calendario il 13 febbraio improvvisare”. al Teatro Astoria di Fiorano a cura di The Kitchen Company. Sulla scia del Non sarà concessa ospitalità successo registrato nel corso degli alla noia, dunque, durante anni, Nemico di Classe ha annoverato questa rappresentazione a nel cast e lanciato giovani sconosciuti cura di questa Compagnia, di rara bravura: Claudio Bisio, Pa- nata nel 2007 per volontà olo Rossi, Riccardo Bini. La trama dello stesso Paolo Rossi e della racconta di alcune ore di sei ragazzi Compagnia BabyGang, ora in chiusi dentro ad un’aula scolastica di collaborazione con La Corte una scuola di periferia di una grande Ospitale di Rubiera, rivelatasi città. Storie di anime abbandonate, “ospitalissima”. Diversi sono i isolate dal mondo, in una parola, sole. Ragazzi annoiati, che diventano Laboratori tenuti nelle principali violenti contro gli emarginati, che non città italiane, con dimostrazioni riescono ad intravedere un proprio aperte al pubblico. “In questa futuro, perché non sono degli eroi, fase di studio partiamo da ma dei poveretti senza futuro. Nemico alcune domande sul Teatro, di Classe è un grido d’allarme contro quello di oggi - commenta questa violenza demenziale e razzista, Carolina de La Calle Casanova che riguarda verticalmente tanto il - chiedendoci che tipo di attori ragazzino di periferia, quanto le classi siamo e confrontandoci con più alte del nistro paese. n unico progetto: rianimare il pubbli- Info: 0536 404371 il pubblico. Navighiamo a vista, quindi, co attraverso un metodo teatrale. U lasciando aperta la possibilità di “ciò che Questo il singolare obiettivo dello Studio sarà”, senza il presupposto che questa per la Povera Gente, ispirato liberamente operazione ci porti necessariamente alla al “Nost Milan” di Carlo Bertolazzi ideato creazione di uno spettacolo. Il punto di da Paolo Rossi e Carolina de La Calle partenza è la riflessione sul mestiere, su Casanova con lo stesso Paolo Rossi in come lo facciamo, in un confronto che non scena insieme agli attori della Compagnia avviene soltanto tra le nuove generazioni, del Teatro Popolare. Due saranno le date ma accade nella continua discussione con in provincia di Modena: la prima, venerdì i maestri”. 26 febbraio è prevista presso il Teatro Info: Teatro Comunale Bomporto 059 8170343 Comunale di Bomporto, la seconsarà Teatro Astoria di Fiorano 0536 404371 la tappa al Teatro Astoria di Fiorano www.tirdanza.it sabato 27 febbraio, entrambe con inizio alle 21.00. “Studio per la Povera Gente” è un espe- rimento epico e popolare alla ricerca di nuove e vecchie storie, attraversando Al Michelangelo due figli d’arte linguaggi che mettono a punto una dram- Sul palco di via Giardini Luigi De Filippo e Amanda Sandrelli maturgia in grado di parlare a tutti. Lo spettacolo è l’inizio di un percorso che La fortuna con la effe maiuscola è una lui non avrà figli. Ma purtroppo un figlio ce parla della povera gente, la vera protago- divertente commedia che nel 1942 l’ha: lo ha appena riconosciuto in cambio nista della nostra società, che, sia ieri che fu un clamoroso successo del Teatro di un modesto compenso che lo aiuterà a oggi, lotta, s’intreccia, complotta, spinta Umoristico dei celebri fratelli De Filippo. liberarsi dai debiti. Da questo impedimento dalla necessità di un nuovo mondo, affin- Oggi, con l’interpretazione e la regia di nascono gli equivoci e le disavventure tra- ché la vita non sia più legata al concetto Luigi De Filippo, lo spettacolo tornerà gicomiche della commedia, che De Filippo di sopravvivenza, ma sia vita davvero. Una a risplendere di luce nuova al Teatro ripropone al pubblico in una sua divertente, lotta incessante, dunque, guardando al Michelangelo di Modena dal 9 all’11 personale e umanissima interpretazione futuro per ricostruire le radici del proprio Febbraio. La Fortuna è quella inattesa che mette in risalto una delle caratteristi- passato, un’allegoria grottesca che non ha che capita a un pover’uomo che vede che più preziose del Teatro dei De Filippo: il compito di decretare i buoni e i cattivi, di all’improvviso illuminare la sua vita mise- l’amaro umorismo, ovvero la parte agra e ra dall’arrivo di un’eredità di un parente dolorosa della comicità. Comicità sempre tracciare una linea spartiacque per salvare emigrato in America. Questa ha però il attuale e tutta napoletana che sorridendo gli uni a discapito degli altri, piuttosto una vincolo di spettargli per intero solo se ci racconta la fatica di vivere. Sempre una presa di posizione, tra lacrime e risate. Poi, commenta il capocomico Paolo Rossi [20] - il mese febbraio \2010 si tratta di emarginati viviamo. Non sempre cui in tempi dei ne disumanizzazio- della l’emblema diventato è che incivile gesto Un fugge. dell’auto dente e il conducente l’inci- poi strada; la attraversa che piedi sua auto e un altro a uomo al volante della ciale poco battuta, un Una notte di pioggia su una strada provin- Rey, Simone Colombari ed Eleonora Ivone. con goni, Lon - Angelo di regia e testo giusto, piede dal 16 al 18 febbraio con lo spettacolo fiante e cinico, è invece quella che vedremo commedia all’italiana,ma dal tono più graf- U La poesiadiMassimoTroisi la serata particolarmente significativa sarà Cassa di Risparmio di Modena. A rendere sociazione Progettarte e dalla Fondazione rassegna zoni e le poesie di Massimo Troisi, per la spettacolo nello Formigine di Palasport al 21.00 ore alle sabato riproposte saranno che poesie sue le attraverso vivere a nua il protagonista di “Ricomincio da tre” conti- Nonostante la sua prematura scomparsa, tista a tutto tondo e, in quanto tale, poeta. ar anche ma attore, Troisi,famosissimo Massimo era altro ed Questo italiana. tra le più belle poesie della recente storia L’amico ecollegaEnzoDecarotraduceinmusicaipensieridelcelebreattore breve, intensa e racchiusa in alcune alcune in racchiusa e intensa breve, vita una gentile, e sublime n’anima T come Teatro promossa dall’As- Amanda Sandrelli, Blas RocaSandrelli, AmandaBlas Poeta Massimo: le can- le Massimo: Poeta 20 febbraio febbraio 20 Col Col - ia D u icpt rgc ped i via una commedia borghese il che unisce i prende toni tragico incipit un Da vita? dalla tutto ha che e paese del economica ed sociale dell’elite esponente bene, per persona una è fuggire a quando succede Cosa dell’illegalità. limite al vita una di causa a scappare a abituati delinquenti o i 5milioni. affliggeva Troisi, che nel mondo superano che malattia stessa la congenita, patia cardio- di soffrono che bambini i verso concreto sostegno un fornire di l’intento un gruppo di medici e volontari italiani, con ispirazionedi su Milano a 1993 nel nata mondo, nel Cardiopatici Bambini ciazione all’Asso- devoluto sarà incasso L’intero periodoculturale. di unparticolare così l’immaginario quei ragazzi, immagine Rivive profondo. dal attingeva malandato”, cuore “quel Massimo, di cuore il che sieri pen - di catene quelle seguendo suonava semplici, accordi su armonizzate strofe melodia, di lampi creare a inizia Enzo che era alle porte e l’atmosfera pregna di sogni, quando il grande successo de “La smorfia” proprio 1975, il Era Smorfia”. “La diventa mato prima “I Saraceni”, e sucessivamente chia- viene Decaro Troisi-LelloArena-Enzo Enzo Decaro. Il trio composto da Massimo cenzo Purcaro, che assume il Vin- nome d’arte chitarrista il gruppo nel entra dopo anni Due napoletana. teatrale tradizione della tipiche recite scena in portare di vo TeatroCentro il nasce l’obietti- con Spazio Cremano, a Giorgio San Troisi, di natale Nel 1972 all’interno di un garage nella città immaginandoli comecanzoni. riproposti, verranno che versi i musica in mise 22enne appena Troisi un quale di partecipazione la [Laura Bruni] andoli con una risata. sottoline- paese stro no- del difetti i e vizi i cogliere a riesce che insomma, sinscena, mes- Una stessa. se salvaguardare di pur ferma di fronte a nulla si non che dirigente intorno ad una classe comici alla riflessione , con il il con , Decaro Enzo Info: 059343662 Info: 059225249 t cometeatro Danza (vedip.6-7). Abbagnato EtsesAmis.GranGaladi al Teatro ComunalediModenaconEleonora appuntamento sabato27febbraio(ore21) proseguepoiconunimperdibile Il cartellone matematica, disentimenti… anche delledifficoltà.Unastoriad’amore,di lasciarsi, raccontaticonlavogliadisorridere insieme traaltiebassi,prendersi emozioni egiochidisessantaannivissuti suo fiancodaquandoeranobambini.Ricordi, Lo accompagnaunadonna,EdyAngelillo,al La Ginestra,faunconsuntivodellasuavita. Un uomoallesogliedellapensione,Michele spettacolo Radicedi2. Castellarano il10febbraio(ore21)conlo anche alParcodeiPopoli(viaCoppi2B)di La rassegnaTcomeTeatro fatappa del Teatro:. anticaGrecia salotto culturale Aggazzotti 21. ore alle sera la pubblico, il per replicato, sarà spettacolo Lo mutande . in Dio commedia la Muratori, L.A. liceo na, torna in scena, per gli studenti del ore 15.30 al teatro Cittadella di Mode- Ferrari. Andrea con sini, andrà in scena un recital comico Ros - Corale della l’auditorium presso tutta un film. Modena (ore 18) col recital presso il salotto culturale Aggazzotti, a l’associazione per febbraio a appuntamenti Quattro con commedieerecital L’associazione Anfitrione (ore 20.45) al al 20.45) (ore 26 Venerdì Anfitrione. Domenica 14 Info: 3382434005 Venerdì alle 19, Sabato 13, Le origini La vita è (ore 16, Un Un teatro >teatro di greta ronchetti Una stagione... a sorpresa Paolini, Modugno e Marescotti sono i protagonisti dell’ottava edizione de I Grandi Interpreti del Teatro. Nella Rocca di Vignola testi che affrontano temi di attualità e raccontano la nostra quotidianità

un’edizione concentrata ma ricca di grandi percorso creativo dell’artista. eccellenze. Il cartellone prosegue il 17 marzo con La Ad aprire la rassegna, venerdì 12 feb- badante, spettacolo diretto da Cesare braio, è l’affabulatore Marco Paolini con Lievi, che porta sul palcoscenico una lo spettacolo La macchina del capo: un straordinaria Ludovica Modugno, insignita monologo sui temi dell’infanzia e dell’ado- nel 2008 del premio come migliore attrice lescenza, sul desiderio e la scoperta. Da teatrale italiana dell’Associazione nazionale sempre protagonista di un teatro civile, critici di teatro. Un lavoro drammaturgi- impegnato e di denuncia, anche in questo co capace di rappresentare un tema di lavoro Paolini punta sulla parola e sulle grande attualità, un lucido sguardo sullo sue potenzialità evocative. Il testo prende scontro di civiltà e di generazioni. vita dagli Album, la narrazione della sua Chiude la rassegna il 30 marzo LUI, un pa- vita dall’infanzia alla gioventù e, allo stesso tàca qualsiasi di e con Ivano Marescotti: er l’ottavo anno consecutivo le porte tempo, la descrizione di una precisa realtà un recital in vernacolo romagnolo, terra di Pdella Rocca di Vignola si aprono per geografica e storica: quella della penisola origine di Marescotti, che prende spunto accogliere alcuni tra i più importanti artisti italiana dagli anni Sessanta agli Ottanta dalla quotidianità per arrivare ad una rifles- della scena teatrale italiana, protagonisti del Novecento. Un gruppo di personaggi sione sul senso profondo della vita. della rassegna I Grandi Interpreti del cresce passando da uno contesto all’altro, Le vendite degli abbonamenti sono previste Teatro. “Un’edizione che potremmo defi- in una sorta di romanzo di iniziazione. È fino al 6 febbraio per gli abbonati dello nire a sorpresa - ha affermato Giovanni un viaggio che parte dalla casa, micro- scorso anno e dal 7 al 12 febbraio per i Zanasi, presidente della Fondazione di universo dal quale osservare il mondo, per nuovi abbonati. Sarà possibile acquistare Vignola promotrice dell’iniziativa insieme al poi avanzare alla scoperta dell’immensità i biglietti il giorno prima di ogni spettacolo Comune di Vignola - che abbiamo ritenuto che ci circonda. Sulla scena con Paolini presso la Rocca di Vignola (ore 10.30-12 opportuno realizzare per dare continuità c’è Lorenzo Monguzzi, componente della e 16-17.30 lunedì chiuso) o nelle sere di alla proposta teatrale a Vignola, visto il band “I mercanti di Liquori” che, con le sue spettacolo dalle ore 20. prolungarsi dei lavori per l’ultimazione musiche originali, da anni accompagna il Info: 059 775246 www.fondazionedivignola.it del nuovo teatro”. A garantire la qualità delle proposte è stato, ancora una volta, l’impegno organizzativo di Emilia Roma- gna Teatro Fondazione che ha realizzato

calendario

I GRANDI INTERPRETI DEL TEATRO Rocca di Vignola, Sala dei Contrari - ore 21 Venerdì 12 febbraio MARCO PAOLINI “La macchina del capo” di Marco Paolini musiche originali composte ed eseguite da Lorenzo Monguzzi - Jolefilm Mercoledì 17 marzo LUDOVICA MODUGNO Emanuele Carucci Viterbi, Leonardo De Colle, Paola Di Meglio, Giuseppina Turra “La badante” testo e regia Cesare Lievi CTB Teatro Stabile di Brescia Martedì 30 marzo IVANO MARESCOTTI “LUI, un patàca qualsiasi” di Ivano Marescotti Pataka srl

A destra Marco Paolini (foto di Caselli Nirmal), in alto Ludovica Modugno in “La badante”

[22] - il mese febbraio \2010

ossia il Prometeo moderno ossia ilPrometeo (non) dicono >calendario eventi Info: 053526500 Teatro Nuovo,Mirandola-ore21.00 Compagnia CorradoAbbati di FrederickLoewe Info: 059927138 Teatro Dada,CastelfrancoE.-ore21.00 regia ArturoCirillo di WilliamShakespeare Info: 059343662 Teatro Michelangelo,Modena- ore21.15 in concerto Info: 059236291 Filmstudio 7B,Modena-ore21 di StefanoIncerti Info: ww.emiliaromagnateatro.com Teatro dellePassioni, Modena-ore21 scritto edirettodaStefano Massini Info: 059235736 Auditorium MarcoBiagi,Modena- ore21 Benedetto Lupopianoforte Info: 059244309 ore 21.30 Baluardo dellaCittadella,Modena Info: 059239222 Modena -ore21.15 Sala Truffaut di PavelLungin Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore15.30 di JaneCampion Info: 0536943010 Auditorium Ferrari,Maranello- ore 21 di econFrancescaReggiani Info: 0536304034 Teatro MacMazzieri,Pavullo-ore21 regia ArturoCirillo di WilliamShakespeare Info: 059343662 Teatro Michelangelo,Modena- ore21.15 di econ AndreaSasdelli Giuseppe Giacobazzi Info: 059236291 Filmstudio 7B,Modena-ore21.00 di StefanoIncerti Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore21.15 di EmirKusturika Myfairlady Otello Fortis Alberto Complicidelsilenzio Frankenstein FestivalPianistico RayGelato&HisGiants Oligarch Lezionidipiano Tutto quellocheledonne Otello Unavitadapavura Complicidelsilenzio ArizonaDream mercoledì 3 ì 2 MARTED giovedì 4 LUNEDì 1 ossia il Prometeo moderno ossia ilPrometeo postmoderno Info: ww.emiliaromagnateatro.com Teatro dellePassioni,Modena-ore21 scritto edirettodaStefanoMassini Info: www.kalinkaclub.it Circolo ArciKalinka,Carpi-ore22 Info: www.vibra.tv Circolo AriVibra,Modena-ore22 Info: 0535412937 Secchia ore21 Teatro delPopolo,Concordiasulla con laBandaOsiris dai testidiMicheleSerra Info: 059649263 Teatro Comunale,Carpi-ore21 Elio eleStorieTese Info: 0592033010 Teatro Comunale,Modena-ore20.30 Parma Orchestra eCorodelTeatroRegiodi Regia DanieleAbbado Dramma liricoinquattroparti Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore21.15 di KenLoach Alessandro Taverna incontra gli interpre Info: 0592136021 Teatro Storchi,Modena -ore21 Compagnia Corrado Abbati di CarloLombardo Info: 059285736 PalaPanini, Modena-ore21 con CaterinaGuzzantieMarcoMarzocca Recital Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena- ore17.30e21.15 di FrancoisTruffaut Info: 3476511439 Sala TeatroSted,Modena-ore21 adattamento eregiadiDavideBulgarelli di GeorgBuchner Info: 0592033003 Ridotto TeatroComunale,Modena- ore18 partecipanti unaperitivo ti delNabucco.Alterminesaràoffertoai Info: 059343662 Teatro Michelangelo,Modena- ore21.15 di econ AndreaSasdelli Giuseppe Giacobazzi Info: 059859665 Teatro Italia,Soliera-ore21 Pensieri Acrobati uno spettacolodiStefanoCenci a mia droga sichiamaJulie Lamiadroga Frankenstein eDisclose Overdrive Coffee HeikeHaTheGiggles Italiani,italiani,italioni Bellimbustiintour Nabucco androses Bread MadamadiTebe Guzzanti Corrado Woyzeck Invitoall’opera inunweekend Altrilibertini Unavitadapavura Legenda per la consultazione per Legenda venerdì 5 sabato 6 - ossia il Prometeo moderno ossia ilPrometeo San Felice moderno ossia ilPrometeo Appuntamenti Info: 3351621739 ore 11.30 Ex OspedaleSant’Agostino,Modena Europa -visitaguidataallamostra Fotografia contemporaneadell’Est Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena- ore20.30e22.30 di SusannaNicchiarelli Info: 059765125 ore 21 alla SaladeiContrari,RoccadiVignola presenta ilsuoolibro“Paneetempesta” Info: 3476511439 Sala TeatroSted,Modena-ore21 adattamento eregiadiDavideBulgarelli di GeorgBuchner Info: ww.emiliaromagnateatro.com Teatro dellePassioni,Modena-ore21 scritto edirettodaStefanoMassini Info: 059236291 Filmstudio 7B,Modena -ore21 di StefanoConsiglio Info: 3311065994 Teatro dellePassioni,Modena- ore21.15 Stadler Quartett Info: turismo.comunesanfelice.net di SanFelice-ore16 Il ritrovoènelpiazzaledavantiallaRocca ore 20.30-Info:059680546 Cinema Ariston,SanMarinodiCarpi di PhilippeLioret Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena- ore17.45e20.30 di QuentinTarantino Info: ww.emiliaromagnateatro.com Teatro dellePassioni,Modena-ore17 scritto edirettodaStefanoMassini Info: 0592136021 Teatro Storchi,Modena-ore15.30 Compagnia CorradoAbbati di CarloLombardo Info: 059649263 Teatro Comunale,Carpi-ore17 Dimitri Vinnik Natalia Gutman,SvjatoslavMoroz, Info: 0592033010 Teatro Comunale,Modena-ore15.30 Parma Orchestra eCorodelTeatroRegiodi Regia DanieleAbbado Dramma liricoinquattroparti Nabucco StoriaMemoriaIdentità Cosmonauta StefanoBenni Woyzeck Frankenstein L d’Inverno Concerti isitaguidataallaRoccadi Welcome senza gloria Bastardi Frankenstein MadamadiTebe aperitivo Concerto ’amore ebasta ’amore

DOMENICA 7 LUNEDì 8

Cinema Incontri iuscola iuscola cotone Info: 059244309 ore 21.30 Modena Baluardo dellaCittadella Mauro Beggiobatteria Luca Bulgarellic.basso Enrico Pieranunzipiano Info: 0536943010 Auditorium Ferrari,Maranello- ore 21 Compagnia dialettale“LaVintarola” Info: 059236291 Filmstudio 7B,Modena-ore21 di StefanoConsiglio Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore20.45 di EmirKusturika Info: 3476511439 Sala TeatroSted,Modena-ore21 adattamento eregiadiDavideBulgarelli di GeorgBuchner Info: 059343662 Teatro Michelangelo,Modena- ore21.15 con LuigiDeFilippo Info: 0592136021 Modena -ore21 Teatro dellePassioni regia ClaudioLonghi di Bernard-MarieKoltès Info: 0592136021 Modena -ore21 Teatro Storchi regia etraduzioneFerdinandoBruni di WilliamShakespeare Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore21.15 di PeterJackson Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore15.30 di FerzanOzpetek Info: 3351621739 ore 18.30 Ex OspedaleSant’Agostino,Modena tazione ericercaconcettuale dall’Est Europa:performance,documen (Polonia) -Giovanitendenzeartistiche Raczynska (Polonia)eKonradPustola Gintaras Didziapetris(Lituania),Karolina Europa Fotografia contemporaneadell’Est Info: 059343662 Teatro Michelangelo,Modena- ore21.15 con LuigiDeFilippo RomeoeGiulietta EnricoPieranunzitrio a fortuna con la effe ma- conlaeffe Lafortuna Elmedomujeri L Underground Woyzeck ma- conlaeffe Lafortuna Nellasolitudinedeicampidi delcielo Creature Lafinestradifronte StoriaMemoriaIdentità ’amore ebasta ’amore mercoledì 10 giovedì 11 ì 9 MARTED Musica Teatro -

calendario eventi >calendario eventi >calendario eventi

La fortuna con Il cinquant’anni della Galleria Sallinger Unica Modenantiquaria la effe maiuscola Civica di Modena di Bernard-Marie Koltès mostra mercato con Luigi De Filippo presentazione del volume “Galleria Civica regia Claudio Longhi Modena Fiere, viale Virgilio - ore 15-20 Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 di Modena. Gli anni Duemila” Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info. www.unicaexpo.it Info: 059 343662 Partecipano il Sindaco Giorgio Pighi, Info: 059 2136021 l’assessore alla Cultura Roberto Alperoli, Erri De Luca La macchina del capo Claudia Collina, storica e critica d’arte Filumena Marturano presenta il suo libro “Il peso della farfalla” di e con Marco Paolini dell’IBC e il giornalista Roberto Franchini con Lina Sastri, Luca De Filippo Sala dei Contrari, Rocca di Vignola - ore 18 musiche originali Lorenzo Monguzzi Palazzo Santa Margherita, Modena Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 765125 Teatro Mac Mazzieri, Pavullo - ore 21 ore 18.30 Info: 059 649263 Info: 0536 304034 Info: 059 2032911-2032940 mercoledì 17 Unica Modenantiquaria Nel sabato 13 mostra mercato Col piede giusto scritto e interpretato da Alessandro Modena Fiere, viale Virgilio - ore 10.30-20 testo e regia di Angelo Longoni Bergonzoni Concerto aperitivo Info. www.unicaexpo.it con Amanda Sandrelli Teatro Italia, Soliera - ore 21 Anima quartetto d’archi Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 859665 Auditorium Marco Biagi, Modena Ricky - Una storia d’amore Info: 059 343662 ore 17.30 e libertà La canzone di Carla Info: 059 235736 di Francois Ozon Storia Memoria Identità di Ken Loach Sala Truffaut, Modena - ore18.40 e 20.30 Fotografia contemporanea dell’Est Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Romeo e Giulietta Info: 059 239222 Europa Info: 059 239222 di William Shakespeare Renata Poljak (Croazia) e Oliver Musovik regia e traduzione Ferdinando Bruni Dieci inverni (Macedonia) - Uno sguardo indagatore Vittorio Zucconi Teatro Storchi, Modena - ore 21 di Valerio Mieli sul difficile rapporto fra eredità culturale presenta il libro, “Il caratteraccio” Info: 059 2136021 Cinema Ariston, San Marino di Carpi e mutazione del paesaggio Teatro Frate Leone, presso il Convento ore 20.30 Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena dei Frati Cappuccini di via Plessi - Vignola Nella solitudine dei campi di Info: 059 680546 ore 18.30 ore 21 cotone Info: 335 1621739 Info: 059 765125 di Bernard-Marie Koltès Visite di Mirandola e dintorni regia Claudio Longhi ore 15.30 - Visita ai Palazzi di Mirandola Il cinquant’anni della Galleria Storia Memoria Identità Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 del 1700,1800,1900 Civica di Modena Fotografia contemporanea dell’Est Info: 059 2136021 ore 15.30 - Mirandola medioevale e rina- Conferenze di Walter Guadagnini e Fla- Europa - visita guidata alla mostra scimentale. Mirandola Barocca minio Gualdoni con Roberto Franchini Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena Sallinger ore 16.00 - Visita al Castello dei Pico Grande di Palazo Santa Margherita, ore 18 di Bernard-Marie Koltès ora restaurato, Visita al Museo Civico Modena - ore 18.30 Info: 335 1621739 regia Claudio Longhi allestito nel Castello Pico Info: 059 2032911-2032940 Teatro delle Passioni, Modena - ore 22.30 ore 15.30 - Visita alla monumentale venerdì 12 Info: 059 2136021 Chiesa del Gesù Unica Modenantiquaria Ritrovo davanti alla Chiesa del Gesù di mostra mercato Black Candy in concerto Filumena Marturano Mirandola Modena Fiere, viale Virgilio - ore 15-20 Circolo Arci Kalinka, Carpi - ore 22 con Lina Sastri, Luca De Filippo Info: 0535 22639 - 335 433415 Info. www.unicaexpo.it Info: www.kalinkaclub.it Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 LUNEDì 15 L’uomo del treno Romeo e Giulietta di Patrice Leconte di William Shakespeare Nemico di classe La donna di nessuno Sala Truffaut, Modena - ore 15.30 regia e traduzione Ferdinando Bruni The Kitchen Company di Vincenzo Marano Info: 059 239222 Teatro Storchi, Modena - ore 21 Teatro Astoria, Fiorano - ore 21 Filmstudio 7B, Modena - ore 21 Info: 059 2136021 Info: www.tirdanza.it Info: 059 236291 Mephisto di Istvan Szabo Nella solitudine dei campi di Il fotocollage surrealista Passioni per il dialogo Sala Truffaut, Modena - ore 21 cotone laboratorio in occasione della mostra Lorenzo Bertucelli - Università di Mode- Info: 059 239222 di Bernard-Marie Koltès monografica “Jindrich Štyrský: On the na e Reggio Emilia regia Claudio Longhi Needles of These Days. Fotografie Fascismo, comunismo e nazionalismo giovedì 18 Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 1934-1935” nella Jugoslavia del ‘900 Info: 059 2136021 Fotomuseo Panini, Modena - ore 16.30 Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Mind the Gap Info: 059 224418 Info: www.ticketone.it Maria Pia De Vito voce I grandi interpreti del teatro Claudio Filippini piano La macchina del capo Unica Modenantiquaria Unica Modenantiquaria Luca Bulgarelli basso di Marco Paolini mostra mercato mostra mercato Walter Paoli batteria Rocca di Vignola, Sala dei Contrari Modena Fiere, viale Virgilio - ore 10.30-20 Modena Fiere, viale Virgilio - ore 15-20 Roberto Cecchetto chitarra ore 21 Info. www.unicaexpo.it Info. www.unicaexpo.it Baluardo della Cittadella Info: 059 775246 Modena Questone di punti di vista MARTEDì 16 ore 21.30 A qualcuno piace carta di Jacques Rivette Info: 059 244309 di e con Ennio Marchetto Sala Truffaut, Modena - ore 20.40 e 22.30 Ludovico Einaudi Teatro Carani Info: 059 239222 in concerto Il Dio della Carneficina Sassuolo - ore 21 Teatro Storchi, Modena - ore 21 di Yasmina Reza Info: www.teatrocarani.it DOMENICA 14 Info: 059 343662 regia Roberto Andò Teatro Storchi, Modena - ore 21 Toni Lugabue Concerti d’Inverno Col piede giusto Info: 059 2136021 di Cesare Zavattini, con Vito Atem Sax Quartet testo e regia di Angelo Longoni Teatro Comunale di San Felice Sul Teatro delle Passioni, Modena - ore 17.15 con Amanda Sandrelli Animali Vvi Panaro - ore 21 Info: 331 1065994 Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 primo slum Info: 0535 81175 Info: 059 343662 ideazione, coreografia, messa in scena Musica su Misura Gatto nero, gatto bianco Michela Lucenti Filumena Marturano Arlecchino Finto Morto di Emir Kusturica Teatro delle Passioni con Lina Sastri, Luca De Filippo Opera comica in due atti Sala Truffaut Modena - ore 21 Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Teatro Comunale, Modena - ore 16 Modena - ore 21.15 Info: 059 2136021 Info: 059 649263 Info: 059 2033003 Info: 059 239222 Provando in nome della Jericho Mile Romeo e Giulietta La donna di nessuno madre di Michael Mann di William Shakespeare di Vincenzo Marano di Erri De Luca Sala Truffaut regia e traduzione Ferdinando Bruni Filmstudio 7B Teatro Dada Modena - ore 17.30 e 21.15 Teatro Storchi, Modena - ore 15.30 Modena - ore 21 Castelfranco E. - ore 21.00 Info: 059 239222 Info: 059 2136021 Info: 059 236291 Info: 059 927138

[24] - il mese febbraio \2010 >calendario eventi Il calendario completo degli appuntamenti in provincia è scaricabile sul sito: www.provincia.modena.it

Col piede giusto Animali Vvi Schiaccianoci e il re dei topi Balene d’agosto testo e regia di Angelo Longoni primo slum Spettacolo per famiglie di Lindsay Anderson con Amanda Sandrelli ideazione, coreografia, messa in scena Teatro Comunale, Bomporto - ore 16.30 Sala Truffaut, Modena - ore 15.30 Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Michela Lucenti Info: www.tirdanza.it Info: 059 239222 Info: 059 343662 Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 2136021 Il bagnetto Il colonnello Redl Terra e libertà teatro d’attore/clown per bambini dai di Istvan Szabo di Ken Loach Ama la tua scimmia 3 ai 7 anni Sala Truffaut, Modena - ore 21 Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 secondo slum Teatro Dada, Castelfranco E. - ore 16 Info: 059 239222 Info: 059 239222 ideazione, coreografia, messa in scena Info: 059 927138 Michela Lucenti giovedì 25 Unica Modenantiquaria Teatro delle Passioni, Modena - ore 22.30 Drag me to hell mostra mercato Info: 059 2136021 di Sam Raimi Piani Diversi Modena Fiere, viale Virgilio - ore 15-20 Sala Truffaut, Modena - ore 18.30 e 20.30 Bojan Zulfikarpasic pianoforte Info. www.unicaexpo.it Otello Info: 059 239222 Musica dall’Europa dell’Est al jazz di William Shakespeare Baluardo della Cittadella, Modena venerdì 19 regia Arturo Cirillo Il mio amico Eric ore 21.30 Teatro Nuovo, Mirandola - ore 21.00 di Ken Loach Info: 059 235736 Glorytellers in concerto Info: 0535 26500 Cinema Ariston, San Marino di Carpi Circolo Ari Vibra, Modena - ore 22 ore 20.30 Mai più soli Info: www.vibra.tv T come teatro Info: 059 680546 di Stefano Benni Poeta Massimo: le canzoni e le poesie di con Angela Finocchiaro Skambisti in concerto Massimo Troisi Unica Modenantiquaria Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Circolo Arci Kalinka, Carpi - ore 22 con Enzo Decaro mostra mercato Info: 059 343662 Info: www.kalinkaclub.it Palasport di Formigine - ore 21 Modena Fiere, viale Virgilio - ore 10.30-20 Info: www.progettarte.org Info. www.unicaexpo.it Un bacio appassionato Il Dio della Carneficina di Ken Loach di Yasmina Reza Ben Hur LUNEDì 22 Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 regia Roberto Andò di Gianni Clementi Info: 059 239222 Teatro Storchi, Modena - ore 21 Teatro Sociale, Finale Emilia - ore 21 L’ultimo pulcinella Info: 059 2136021 Info: 0535 91350 di Maurizio Scaparro venerdì 26 Filmstudio 7B, Modena - ore 21 Animali Vvi Woyzeck Info: 059 236291 Beatrice Antolini in concerto primo slum di Georg Buchner Circolo Arci Kalinka, Carpi - ore 22 ideazione, coreografia, messa in scena adattamento e regia di Davide Bulgarelli MARTEDì 23 Info: www.kalinkaclub.it Michela Lucenti Sala Teatro Sted, Modena - ore 21 Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 347 6511439 Mai più soli Tutto quello che le donne Info: 059 2136021 di Stefano Benni (non) dicono Certe Notti con Angela Finocchiaro con Francesca Reggiani Ama la tua scimmia Compagnia Aterballetto Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Teatro Dada, Castelfranco E. - ore 21.00 secondo slum Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 343662 Info: 059 927138 ideazione, coreografia, messa in scena Info: 059 649263 Michela Lucenti Super8 Stories Studio per la povera gente Teatro delle Passioni, Modena - ore 22.30 The informant! di Emir Kusturica Paolo Rossi e Compagnia del Teatro di Steven Soderbergh Info: 059 2136021 Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Popolare Sala Truffaut, Modena - ore 20.30 e 22.30 Info: 059 239222 Teatro Comunale, Bomporto - ore 21 Woyzeck Info: 059 239222 Info: www.tirdanza.it di Georg Buchner L’ultimo pulcinella adattamento e regia di Davide Bulgarelli Un teatro da scoprire di Maurizio Scaparro Se fossi in te Sala Teatro Sted, Modena - ore 21 e una visita guidata al Teatro Comunale Filmstudio 7B, Modena - ore 21 con Nancy Brilli Info: 347 6511439 Luciano Pavarotti. Durante il percorso Info: 059 236291 Teatro Comunale, Carpi - ore 21 guidato della durata di circa due ore, Info: 059 649263 La legge del desiderio il pubblico sarà “sorpreso” da alcuni mercoledì 24 di Pedro Almodovar interventi musicali - ore 11 Il colombo triganino: Sala Truffaut, Modena - ore 17.30 e 21.15 Info: 059 2033003 Mai più soli un’antica passione modenese Info: 059 239222 di Stefano Benni conferenza con immagini dedicata al Unica Modenantiquaria con Angela Finocchiaro colombo di razza triganino, patrimonio Tra visione e ascolto: per mostra mercato Teatro Michelangelo culturale della provincia modenese. una riflessione sulle arti Modena Fiere, viale Virgilio - ore 10.30-20 Modena - ore 21.15 Relatore Mauro Martinelli Simona Boni, docente di Lettere, Musico- Info. www.unicaexpo.it Info: 059 343662 Sala-conferenze della Circoscrizione 3, loga e Concertista di chitarra via Padova, Modena - ore 20.30 Walter Boni, docente di Psicologia e Storia Memoria Identità La Sirena Info: 059 390173 Sociologia, Acquarellista Fotografia contemporanea dell’Est dal racconto Lighea di Tomasi di Carla Costa, architetto Europa - visita guidata alla mostra Lampedusa Storia Memoria Identità Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena Roberto Palumbo, musicologo e concer- con Luca Zingaretti Fotografia contemporanea dell’Est ore 11.30 tista di mandolino Teatro Mac Mazzieri Europa Accademia Nazionale di Scienze Lettere Info: 335 1621739 Pavullo - ore 21 Nuovi scenari geopolitici dell’Est Europa e Arti, Modena - Info: www.accademiasla-mo.it Info: 0536 304034 Conferenza di Gian Paolo Caselli, Docen- DOMENICA 21 te di Economia politica all’Università degli Unica Modenantiquaria Canti e cunti Studi di Modena e Reggio Emilia mostra mercato Filarmonica Arturo Toscanini scritto e interpretato da Davide Enia Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena Modena Fiere, viale Virgilio - ore 15-23.30 Dmitrij Kitajenko direttore Teatro Italia, Soliera - ore 21 ore 18.30 Info. www.unicaexpo.it Teatro Comunale, Modena - ore 21 Info: 059 859665 Info: 335 1621739 Info: 059 2033010 sabato 20 Storia Memoria Identità Artigiana Italiana Concerti d’Inverno Fotografia contemporanea dell’Est salone dedicato all’artigianato italiano Dean Rudland Adm Ensemble Europa Modena Fiere Circolo Ari Vibra, Modena - ore 22 Teatro delle Passioni, Modena - ore 17.30 Anetta Mona Chisa & Lucia Tkácová viale Virgilio - ore 15-23 Info: www.vibra.tv Info: 331 1065994 (Romania e Slovacchia) e Alexandra Croi- Info. www.artigianaitaliana.it toru (Romania) - Nuove eroine pop: uno Il Dio della Carneficina Il Dio della Carneficina sguardo (critico) al femminile su società L’enigma di Kaspar Hauser di Yasmina Reza di Yasmina Reza e costumi in rapida trasformazione. di Werner Herzog regia Roberto Andò regia Roberto Andò Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena Sala Truffaut Teatro Storchi, Modena - ore 21 Teatro Storchi, Modena - ore 15.30 ore 18.30 Modena - ore 17.30 e 21.15 Info: 059 2136021 Info: 059 2136021 Info: 335 1621739 Info: 059 239222 calendario eventi Legenda per la consultazione Appuntamenti Cinema Incontri Musica Teatro >calendario eventi

Ciaspolatanei boschi sabato 27 Partenza alle 8.30 dal Rifugio Capanna Tassone, Ospitale di Fanano Le mostre da vedere T come teatro Info: 328 9376048 Eleonora Abbagnato Et Ses Amis. Gran Gala di Danza Artigiana Italiana Teatro Comunale, Modena - ore 21 salone dedicato all’artigianato italiano aprono Info: www.progettarte.org Modena Fiere, viale Virgilio - ore10-20 Tumbleweeds Info. www.artigianaitaliana.it Ben in forma di libro. I libri Dove: Galleria San Salvatore ArtProject, Studio per la povera gente via Canalino 31, Modena Paolo Rossi e Compagnia del Teatro di Ben Vautier 1 marzo Dove: Biblioteca Luigi Poletti, Modena Quando: fino al 20 febbraio Popolare orari: sabato 16.00-19.30, Teatro Astoria, Fiorano - ore 21 Quando: dal 6 febbraio L’Altro Suono festival 2010 orario: lun 14.30-19; dal martedì al o su appuntamento. Info: www.tirdanza.it Info: 059 244943 Comicoperando venerdì 8.30-13 e 14.30-19.00; A Tribute to the Music of Se fossi in te sabato 8.30-13 , canto Info: 059 2033372 1989: 10 storie con Nancy Brilli , canto e basso elettrico per attraversare i muri Teatro Comunale, Carpi - ore 21 , ance e flauti Dove: Europa Direct, Piazza Grande, Info: 059 649263 Fra le palpebre e gli occhi Annie Whitehead, trombone opere di Stella Stefania Gagliano Modena , chitarra synth Quando: fino al 26 marzo Il fotocollage surrealista Dove: galleria Art Ekyp, Modena Alex Maguire, pianoforte e tastiere Quando: dal 6 febbraio orari: da lunedì a venerdì 9-13 e laboratorio in occasione della mostra John Edwards, contrabbasso 15-18.30, sabato 9.30-12.30, chiuso il monografica “Jindrich Štyrský: On the orario: 10-12.30 e 16-19.30 , batteria chiuso il lunedì mattina, giovedì pomerig- mercoledì pomeriggio Needles of These Days. Fotografie Cristiano Calcagnile. percussioni Info: 059 2032602 1934-1935” gio e domenica Teatro Comunale, Modena - ore 21 Info: 335 5715735 www.artekyp.com Fotomuseo Panini, Modena - ore 16.30 Info: 059 2033010 De Molfetta / Negri Info: 059 224418 Rhapsody in green. Dove: Paggeria Arte, Piazzale della Rosa, Taxi to the dark side Fumetto, illustrazione e pittura Sassuolo (MO) Quando: fino al 21 febbraio Terre di vite di Alex Gibney di Laura Zuccheri degustazioni di vino, di aceto balsamico Filmstudio 7B, Modena - ore 21 orari: martedi 10-12:30 Dove: Castello di Formigine, venerdì-sabato-domenica 10-12:30 tradizionale e di prodotti alimentari di Info: 059 236291 Quando: dal 27 febbraio al 11 aprile eccellenza, mostre, convegni e perfor- 16-20 orari: ven 19-22, sab e dom 9-13 e 15-22 Info: 0536807837 mance artistiche 2 marzo Info: 059 416368 Castello di Levizzano Rangone Info: www.comune.castelvetro-di-mode- Se perdo te 2 proseguono Il gioco delle regole di Guido na.mo.it di Francesco Freyre Scarabottolo con Vito e Maria Pia Timo Dove: Biblioteca Loria, Carpi Storia, memoria, identità Quando: fino al 21 febbraio Artigiana Italiana Auditorium E.Ferrari, Maranello - ore 21 fotografia contemporanea salone dedicato all’artigianato italiano Info: 0536 943010 orari: martedì-sabato 9-20 Modena Fiere, viale Virgilio - ore 15-23 dall’Est Europa domenica e lunedì 15-20 Dove: Ex Ospedale S. Agostino, Modena Info. www.artigianaitaliana.it Info: 059 649950 Taxi to the dark side Quando: fino al 14 marzo di Alex Gibney orari: martedì - domenica 11-19 Arteinattesa Baaria Filmstudio 7B, Modena - ore 21 Info: 335 1621739 di Giuseppe Tornatore Info: 059 236291 Dove: Policlinico, Modena Sala Truffaut, Modena - ore 19.40 e 22.30 Quando: fino a marzo 2010 Jindrich Štyrský: On the Ne- Info: 059 2032604 Info: 059 239222 La vita è un miracolo edles of these days. di Ken Loach Fotografie 1934-1935 DOMENICA 28 Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Sepolture anomale Dove: Fotomuseo Giuseppe Panini, Modena Indagini archeologiche e antropologiche Info: 059 239222 Quando: fino al 28 febbraio Note di Passaggio dall’epoca classica al Medioevo in Emilia orari: martedì-venerdì 9.30-12 e 15-17; Romagna Trio Le Architetture 3 marzo sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19 Stefano Bartoli – clarinetto Dove: Museo Civico Archeologico, Info: 059 224418 www.fotomuseo.it Palazzo Piella - Castelfranco Emilia Imola Erika Gyarfas - violino Dixplay Sala Eventi L. Famigli, Spilamberto Quando: fino al 21 febbraio di Gioele Dix Mutina oltre le mura. orari: sabato 16-18 e domenica 10-12 ore 17 - Info: 331 1065994 Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Recenti scoperte sulla via Emilia Info: 059 959367 Info: 059 343662 Dove: Lapidario Romano dei Musei Civici, La domenica non si va a Palazzo dei Musei, Modena Oggi Mitrandola scuola Shylock: il mercante di Ve- Quando: fino al 27 giugno La nostra città nelle foto del Gruppo Ouvertures des Saponettes nezia in prova orari: da martedì a venerdì 9-12, sabato, Leica di e con Michele Cafaggi regia Roberto Andò e Moni Ovadia domenica e festivi 10-13 e 15-18 Dove: sala Mostre al piano terra del clown e bolle di sapone con Moni Ovadia e Shel Shapiro Info: 059 2033100 Castello dei Pico, Mirandola Teatro Storchi, Modena - ore 16 Teatro Nuovo, Mirandola - ore 21.00 Quando: fino al 24 febbraio Info: 059 2136021 Info: 0535 26500 People. Il catalogo degli umani orari: venerdì dalle 16 alle 19, Dove: Museo della Figurina, Palazzo il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 Il rapimento del principe Storia Memoria Identità Santa Margherita, Modena e dalle 16 alle 19 Carlo Fotografia contemporanea dell’Est Europa Quando: fino al 28 febbraio Info: 0535 29788 i burattini tradizionali di Mauro Monticelli Andreas Fogarasi (Ungheria), Swetlana orari: marte-ven 10.30-13;15-18; saba- dai 3 anni Heger (Rep.Ceca) e Banu Cennetoglu to, domenica e festivi 10.30-18 chiudono Teatro Dada, Castelfranco E. - ore 16 (Turchia) - La voce dei luoghi: lo scenario Info: 059 2033090 Info: 059 927138 urbano e le sue architetture evocative Giusti dell’islam come specchio dell’ideologia. Download Storie di musulmani che salvarono la vita Se fossi in te Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena opere di Guido Meschiari, Carloalberto ad ebrei nella persecuzione nazista con Nancy Brilli ore 18.30 Treccani, Naomi Vona Dove: Palazzo Astoria, Fiorano Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Info: 335 1621739 Dove: Betta Frigieri Arte Contempora- Quando: fino al 7 febbraio Info: 059 649263 nea, Modena orari: lun-sab 9 -12, lun e gio 15-17 Dersu Uzala, il piccolo uomo Quando: fino al 6 marzo dom 10 -13 Lo spazio bianco delle grandi pianure orari: mercoledì-sabato 16-19.30 Info: www.fiorano.it di Francesca Comencini di Arika Kurosawa Info: 339 3766367 Sala Truffaut, Modena - ore 18.30 e 20.30 Sala Truffaut, Modena - ore 15.30 L’umorismo ai tuoi piedi Info: 059 239222 Info: 059 239222 Declinare l’infinito Mostra di Antonio Tubino di Alfredo Rapetti Dove: O&A Centro Affari, Carpi I racconti dell’età dell’oro La notte dei maghi Dove: Galleria MOdenArte, Modena Quando: fino 26 febbraio di Cristian Mungiu, Costantin Popescu di Istvan Szabo Quando: fino al 27 febbraio orari: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 Cinema Ariston, San Marino di Carpi Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 orari: lun-ven 9-17.30, sabato 11-18 e 14.30-19 ore 20.30 - Info: 059 680546 Info: 059 239222 Info: www.modenarte.com Info: 348 5157720

[26] - il mese febbraio \2010 D diBergonzoniedEnìa Vive Habitatleatteseperformance Sul palcosoliereseperlastagioneArti scritte,cantateerecitate Parole contro la stupida comicità. “Un attore-attore che si muove nella della spada: un poeta impegnato a combattere la dura battaglia posto al lingua la con romantico e elegante emiliana, versione BergonzoniBergeracmodernorisultaCyranoindeessere un Ubu 2008 come miglior attore. Mai come in questo spettacolo Bergonzoni sandro Ales- da diretto e scritto spettacolo lo con febbraio, 11 giovedì di serata la Imperdibile grotteschi avoltesensibilmenteveri.” volte a individualità, loro le e vezzi loro coi ‘80, anni targati personaggi tra postuma; pubblicazione WeekendPostmoderno, Un e prima, opera aggressiva sua Libertini, Altri di scenari gli tra cavalcata divertente Una - Vittorio Tondelli Pier - spiega di il letteraria regista-attore produzione la Cenci attraverso percorso originale Tondelli.“Un Vittorio Pier week end postmoderno tratto dai racconti di spettacolo di Stefano Cenci Giovedì stagione teatrale a cura di Arti Vive Habitat. febbraio al di mese il animano appuntamenti iversi 4 febbraio, alle ore 21, è il turno dello Teatro Italia di Soliera , con il quale nel 2008 vinse il Premio Premio il vinse 2008 nel quale il con Nel, Altri libertini in un per la Vive Habitat:dal5al7febbraioworkshopcon Stefano Cenci. Arti da promossi l’attore, per laboratorio i anche Proseguono personale. ricchissimo repertorio Calabria, la Sardegna e la Sicilia e di “cunti” del suo ormai vasto, canti strappati alla tradizione sacra e profana di regioni come la sortadi simmetrica e regolare una alternanza è di Enìa di performance la percussioni, alle Punzo Rosario da e chitarra alla chieri Baroc- Giulio da Accompagnato mano. in stringendo stanno essi che chiave la aprire per sta porta quale sanno esecutori gli né provvisazione jazz, in cui a tratti né il pubblico che racconta. Proprio come in una lunga im- parola cantata, tra gesto che evoca e suono detta, parola tra legame sottile il esplora Enìa Davide da interpretato e scritto spettacolo lo gramma Mercoledì Riccardo Rodolfi. regista il definisce lo parole queste Con te”. mente complessa e comicamente dissonan- - contemporanea precisione una di ricerca Info: 059859665www.artivivehabitat.it 24 febbraio 24 , un testo che che testo un cunti, e Canti alle ore 21 è in pro- in è 21 ore alle

teatro >cinema >cinema Di alberto morsiani Obiettivo su Istvan Szabo A febbraio alla sala Truffaut per la rassegna dedicata ai registi dell’Est Europa si conclude il focus su Emir Kusturica e si prosegue con l’autore ungherese In calendario le pellicole Mephisto e Il colonnello Redl

roseguono alla sala Truffaut le ras- gitani in una commedia scatenata, fatta di segne legate alla mostra di fotografia ritrattino rapidi che si susseguono in una Pdell’Est Europa in svolgimento all’ex storia intricatissima, in cui si incrociano Ospedale Sant’Agostino a cura della Fon- Shakespeare e i fratelli Marx, il mito di Ca- dazione Cassa di Risparmio di Modena. La sablanca e i fumetti di Alan Ford. Al centro, rassegna Focus Kusturica prevede diversi la voglia disperata di un popolo di sentirsi titoli. Martedì 2 febbraio viene proposto vivo. Martedì 23 è la volta di Super8 Arizona Dream (1993), uno sguardo sugli Stories (2001), che alterna testimonianze Usa miracolosamente capace di meravi- dei concerti della No Smoking Band in cui gliarsi senza aggrapparsi a stereotipi, e un suona lo stesso Kusturica e storie personali amore per il cinema senza intellettualismi, di ogni elemento del gruppo. Nel viaggio Focus Szabo, dedicato all’importante regi- con musiche di Goran Bregovic e Iggy Pop e surreale di una carovana zingara è facile sta ungherese. Istvan Szabo è figlio del ri- un cast che contempla Johnny Depp, Jerry ravvisare segni dello sfascio culturale e so- sveglio culturale degli anni ‘60 e tende a un Lewis e Faye Dunaway, Martedì 9 febbraio ciale della ex-Jugoslavia post-guerra civile. continuo rinnovamento che scaturisce dal è la volta di Underground (1995), palma C’è anche Joe Strummer. Martedì 2 marzo tema trattato, comunque sempre inerente d’Oro a Cannes, opera strabordante e piro- vedremo La vita è un miracolo (2004), in la società e la storia recenti viste attraverso tecnica, confusa e geniale, che riempie le cui Kusturica racconta la guerra a modo il ritratto, ora lirico ora critico, di individui scene con la straordinaria vitalità dei suoi suo, rimuovendo l’orrore e celebrando un che nella società vivono. Il grande successo personaggi, sempre pronti a bere, canta- piccolo sognatore ottimista, che fa l’amo- internazionale arriva con Mephisto (1981), re e fare all’amore, e conferma il talento re e ignora la politica. Letti che volano, dal romanzo di Klaus Mann (17 febbraio), visionario di un Fellini dei Balcani. Segue, tromboni che suonano, cani che razzolano, con un grande Klaus Maria Brandauer, martedì 16 febbraio, Gatto nero, gatto ubriachi e tifosi che si menano: il consueto, dove, attraverso la parabola esistenziale bianco (1998), Leone d’Argento a Venezia, strabordante vitalismo del regista. di un ambizioso attore nel periodo nazista, nuovo omaggio del regista al mondo dei La novità di febbraio è però costituita dal analizza l’ambiguo rapporto tra intellettuale

Stile libero: i film di Ken Loach Sotto la lente drammi e passioni della classe operaia inglese

La rassegna Stile libero - Il cinema di Giovedì 4 febbraio è in cartellone Bread Ken Loach prosegue in febbraio alla and Roses (2000), primo film americano sala Truffaut con importanti pellicole del regista, tra dramma sociale, comme- del regista britannico che ha dedicato dia e documentario militante, che raccon- gran parte della sua opera cinemato- ta di una giovanissima messicana che a grafica alla descrizione delle condizioni Los Angeles trova lavoro in un’impresa di di vita della classe operaia. Ken Loach, pulizie che si serve solo di manodopera nato nel 1936, dopo aver studiato immigrata. La ragazza deve battersi giurisprudenza a Oxford, si dedica alle per affermare i suoi diritti grazie anche attività teatrali di alcuni gruppi univer- all’amore di un sindacalista. sitari. Nel 1963 viene assunto come Giovedì 11 febbraio è la volta di La can- regista alla BBC e nel ‘64 debutta con zone di Carla (1996), in cui Loach porta Catherine, dramma familiare nel quale sullo schermo il copione di Paul Laverty è subito evidente l’interesse per le (avvocato che ha trascorso sei anni in In apertura una scena del film “Mephisto”, tematiche sociali e psicologiche. Nicaragua per un’organizzazione umani- sopra una foto il regista Istvan Szabo

[28] - il mese febbraio \2010 >cinema

Al venerdì gli omaggi d’autore Tra i Flashbacks anche L’enigma di Kaspar Hauser di Herzog

Nuovi, curiosi e desiderio (1987, inaspettati appun- 19 febbraio) di tamenti alla sala Pedro Almodovar, Truffaut per Fla- melodramma sul shbacks - Omaggi desiderio e la pas- d’autore; grandi sione che però tra- film pomeridiani e disce le regole del serali che si offrono genere romantico a un pubblico under e tenero malgrado 35 anni per soli 2 la scabrosità del euro (ma le proie- tema (un regista zioni sono aperte a gay si innamora di tutti). La rassegna Antonio Banderas), si svolge al venerdì sfiora in più di una alle ore 17.30 e scena lo humour 21.15. nero scivolando In cartellone ci sono verso toni corrosivi film davvero imper- e grotteschi. Come dibili, come La mia L’enigma di Kaspar droga si chiama Hauser (1974, 26 Julie (1969, in pro- febbraio), capola- gramma il 5 febbraio) di François Truf- voro di Werner Herzog, versione pes- faut: feuilleton con ironia, melodramma simista e antirazionalista del ragazzo intinto di humour nero. Truffaut manda selvaggio di Truffaut: il mite Kaspar, e potere. La dialettica tra individuo e società all’aria i generi in un profluvio di citazioni trovatello e fenomeno da baraccone, si ritrova anche nei successivi Il colonnello (Hitchcock, Ray, Renoir), senza farle pe- che si fa beffe dei quesiti di logica e Redl (1985, mercoledì 24), storia di un sare. Ma dietro la godibilissima trama che racconta storie di cui “conosce ufficiale morbosamente zelante che, sullo gialla vi è una delle riflessioni più com- solo l’inizio”, è la vittima predestinata di sfondo del tramonto asburgico, riesce a piute sul tema dell’amour fou. O come una società codina. Come Il processo salire le tappe della carriera tradendo gli Jericho Mile (1979, 12 febbraio), (1962, 5 marzo) di Orson Welles, che amici, rinnegando le sue origini e dissimu- primo film di Michael Mann. Storia di non si preoccupa di essere fedele a lando la propria omosessualità, e La notte un ergastolano che si allena per vincere Kafka (Joseph K. È molto più ribelle e sarcastico nel film di quanto non lo sia del maghi (1988, 3 marzo), racconto di una corsa, aspro e intenso, propone già uno degli uomini di altri tempi cari al nel libro) e insegue un sogno di cine- un soldato austriaco ferito alla testa nella regista che non si arrendono alle leggi ma visionario, grandioso. Di una cupa prima guerra mondiale che sviluppa poteri del presente ma che rivolgono il loro bellezza piranesiana. parapsicologici ma che finisce per dare sguardo al passato. Come La legge del Info: 059 236288 fastidio al nascente regime hitleriano. Info: 059 236288

taria) e realizza un immagini del 1936: Glasgow, mentre intorno a loro si con- film “bicefalo” in cui la la resistenza al fa- suma lo scontro tra famiglie, istituzioni correttezza politica si scismo franchista, e religioni avverse. Ce la faranno a non unisce alla passione la mobilitazione in- cedere? La domanda che ne scaturisce ideologica. Un con- ternazionale, la pas- è intelligentemente provocatoria: cattoli- ducente di autobus sione politico-civile cesimo e islamismo sono zavorre per la scozzese incontra che si fonde con la libertà individuale? Lo sguardo di Loach per strada Carla, ri- giovinezza e l’amore, è per una volta sorprendentemente fugiata nicaraguense, gli scontri interni alla voyeur. e se ne innamora. sinistra, i tradimenti, Da non perdere il 4 marzo Sweet Si- Ma la ragazza non la fine delle illusioni. xteen (2002), che narra le peripezie riesce a dimenticare Ideali di sessant’anni di un sedicenne scozzese. Loach rac- il suo Paese e l’ex fi- rpima, sconfitti ma conta la vita di chi non ha possibilità di danzato, così George non domati che il scelta, bilanciando il realismo sociale finisce per accompa- regista che racconta e il melodramma con più di un tocco gnarla in Nicaragua con realismo e senza noir. Amicizie tradite, rovelli edipici, affinché possa fare i retorica. Giovedì 25 sogni ingenui e dura realtà economica: conti col proprio passato. Il 18 febbraio febbraio è la volta di Un bacio appassio- ma Loach evita i giudizi e non serve la si vedrà Terra e libertà (1995). Da alcu- nato (2004). Un pakistano musulmano e morale allo spettatore, come mostra il ne lettere dimenticate prendono vita le un’irlandese cattolica si amano alla follia a finale dolente e amaro. cinema >cinema >cinema Di alberto morsiani

Martedì 9 febbraio: serata Quentin Tarantino

Martedì 9 febbraio la sala Truffaut propone architetta l’apocalisse del Terzo Reich e del l’ultimo film di Quentin Tarantino, Bastardi suo leader. Entrambe le trame si consuma- senza gloria (2009). La grande rivincita no, in un finale iperbolico-incendiario, dentro degli ebrei sull’Olocausto? Hollywood. Nem- un cinema parigino. Un’idea romantica e meno il Fuhrer resiste alla forza esplosiva di brillante: il cinema distrugge il male, prevale Tarantino che qui frulla i “bastardi” di Enzo sulla Storia. Il film è oggetto di tempestiva e Castellari (antico B-movie) e l’irripetibile approfondita analisi critica nel libro appena “sporca dozzina” di Aldrich in un cocktail uscito (aggiornamento della fortunatissima di film bellico, western spaghetti e no, edizione del 2004) sul regista americano, fantapolitica, melodramma, che è insieme scritto per l’editore Gremese di Roma dal un manifesto della sua poetica di sempre critico e saggista modenese Alberto Morsia- e del desiderio di superarla. Un plotone di ni e subito oggetto, come il precedente, di soldati ebrei americani, comandati da un una edizione francese. Nel libro viene anche sudista con sangue pellerossa (Brad Pitt), analizzato il controverso film precedente di e con l’abitudine di scalpare i nazisti, ordi- Tarantino, “A prova di morte” (2007), e si sce un piano per uccidere Hitler. Un’ebrea, sono aggiunte numerose foto a colori a una sopravvissuta allo sterminio della famiglia, edizione già riccamente illustrata Prime visioni per riflettere Da non perdere al Filmstudio il documentario di Alex Gibney sulla politica di Bush

o dei pregiudizi. Lunedì 15 e martedì 16 CALENDARIO è la volta di La donna di nessuno (2007) 1-2 febbraio - ore 21 di Vincenzo Marano, thriller bruciante COMPLICI DEL SILENZIO di Stefano Incerti e incalzante, sorta di “Gomorra” iberico 8-9 febbraio - ore 21 senza la camorra come deus ex machina L’AMORE E BASTA di Stefano Consiglio ma con il cuore di tenebra dell’uomo a 15-16 febbraio - ore 21 disegnare una trama ipnotica. LA DONNA DI NESSUNO di Vincenzo Marano Lunedì 22 e martedì 23 è in cartellone 22-23 febbraio - ore 21 L’ultimo Pulcinella (2008) di Maurizio L’ULTIMO PULCINELLA di Maurizio Scaparro Scaparro. Ispirato ad un soggetto inedito 1-2 marzo - ore 21 di Rossellini, è una storia ambientata tra TAXI TO THE DARK SIDE di Alex Gibney la Napoli di oggi e la Parigi delle banlieues. Ingresso unico 5.50 euro Parla del rapporto, pieno di conflitti, tra Info: 059 236291 un ragazzo napoletano che cerca nuovi stimoli creativi lontano dalla sua città, e di un padre (Massimo Ranieri), artista di strada, che guadagna con fatica la vita cantando e recitando nelle piazze di Napoli “le storie di Pulcinella”. Un film per sognare il teatro. roseguono al Filmstudio 7b a cura Imperdibile, lunedì 1 e martedì 2 marzo, Pdel Circuito Cinema e con il sostegno Taxi to the Dark Side (2007) di Alex della Fondazione Cassa di Risparmio, gli Gibney. Il documentario cerca di mettere appuntamenti settimanali con la “Vetrina in luce la politica attuata da Bush dopo 7BIS” e la rassegna I Dimenticati - Film l’11 settembre. Negli ultimi anni, 104 recuperati dalla censura del mercato, prigionieri sotto la custodia americana prime visioni rare ed’autore. sono morti in circostanze sospette. Uno Lunedì 8 e martedì 9 febbraio si può ve- di questi è Dilawar, un tassista afghano, dere L’amore e basta (2009) di Stefano ucciso nella base militare americana di Consiglio, viaggio del regista attraverso Bagram in seguito alle percosse subite l’Italia e l’Europa per raccontare storie durante gli interrogatori. Ottimo, notarile d’amore e di coppia tra persone dello stes- e terribile nell’elencare i suoi capi di accu- so sesso, con la denuncia delle aggres- sa, il film è un taxi al lato oscuro sì, ma sioni, delle violenze, delle discriminazioni dell’America.

[30] - il mese febbraio \2010 >cinema

Ingresso gratis per gli over 60 Ripercorrere il viaggio Continuano alla sala Truffaut gli appuntamenti del mercoledì delle mondine modenesi pomeriggio con le opere di Ozpetek, Leconte e Anderson Mercoledì 24 febbraio alle ore 15 presso il Circolo ARCI di Ravarino, l mercoledì alle ore 15.30 alla sala alla presenza del Coro delle Mondine ATruffaut sono in programmazione gli di Nonantola, verrà proiettato il film appuntamenti di Nitrato d’argento - Po- Sorriso Amaro di Matteo Bellizzi. Nel dopoguerra molte ragazze ogni meriggi con gli anziani, aperti a tutti ma anno venivano assunte come la- con ingresso gratuito per gli over 60 anni. voratrici stagionali nelle risaie del Grandi film da non perdere, comeL ezioni di vercellese. “Riso Amaro” fu il film del piano (1993, 3 febbraio) di Jane Campion, neorealismo che portò alla ribalta magnifica rivisitazione di un tema romantico in tutto il mondo le loro storie ed il come il conflitto tra sensualità, istinto e personaggio di Silvana Mangano.Cin- prescrizioni sociali affrontato per una volta quant’anni dopo il giovane filmmaker in una logica di amore e vita e non più di Matteo Bellizzi conduce “le ragazze” amore e morte. in un viaggio lungo i sentieri della me- Il 10 febbraio è in cartellone La finestra di moria. ll regista rintraccia le poche mondine ancora viventi di Nonantola, fronte (2003) di Ferzan Ozpetek, ritratto e le riporta in viaggio in autobus nelle di un’infelicità diffusa, che pesca nell’insod- stesse risaie vercellesi dove ogni disfazione per la vita materiale e per quella Davis, Lillian Gish, Vincent Price) per un primavera venivano ingaggiate come sentimentale. Il regista smussa i drammi, si film delicato e cinefilo, tra ricordi, gelosie, lavoratrici. È dal loro incontro e dalle concede sprazzi di commedia e ricuce le fe- abitudini, rancori e commovente voglia di loro testimonianze che scaturisce la rite, toccando temi alti e nobili (l’Olocausto, (soprav)vivere. Da non perdere neppure, il materia per il racconto. l’omosessualità). Il 17 febbraio vedremo 3 marzo, Dersu Uzala di Akira Kurosawa, Info: 059 905053 L’uomo del treno (2002) di Patrice Lecon- uno dei più bei film sull’amicizia e sul rap- te, storia di un’amicizia impossibile al limite porto dell’uomo con la natura, semplice ed dell’esistenza: accattivante e coinvolgente. emozionante come solo i capolavori sanno Leconte dirige con asciuttezza, non si piega essere. Commovente il modo in cui Kuro- in un immalinconimento letterario, convince sawa sa raccontare l’ingenuo animismo del nell’evocare memorie cinematografiche (il cacciatore Dersu (il suo parlare al fuoco e western e i suoi eroi solitari e reticenti) al vento, all’acqua e alla tigre), ma anche il che sembravano perdute da un pezzo. suo senso di fratellanza universale (quando Il 24 febbraio è in programma Balene lascia qualche provvista nella capanna per d’agosto (1987) di Lindsay Anderson: il prossimo, eventuale occupante). uno splendido trio di vecchie glorie (Bette Info: 059 236288

le prime nelle sale

Invictus La bocca del lupo di Clint Eastwood, con Matt Damon, Morgan Freeman, Scott Eastwood di Pietro Marcello Sconfitto l’apartheid, Nelson Mandela, capo della lotta contro le A metà tra documentario leggi razziali, diventa presidente del Sudafrica. Anche il mondo del- e poema visivo, la storia lo sport viene coinvolto dall’evento: il Sudafrica si vede assegnato il d’amore tra Enzo, immigrato mondiale di Rugby del 1995 e sulla scena internazionale ritornano da giovane a Genova, e Mary, gli Springboks, la nazionale sudafricana dagli anni ‘80 bandita che Enzo conosce in carcere. dai campi di tutto il mondo a causa dell’apartheid. L’ingresso in Il rapporto tra due outsider campo di Mandela con la maglia degli Springboks segna un passo vive sullo sfondo di una città- decisivo nel cammino verso la pace tra bianchi e neri. fantasma di reietti, il cui passato emerge attraverso rari filmati d’archivio. Donne senza uomini di Shirin Neshat, con Pegah Feridon, Arita Shahrzad, Shabnam Toloue Tehran, 1953. Durante il conflitto per emancipare la Persia dalle potenze europee e ottenere la nazionalizzazione della Anglo- Iranian Oil Company, quattro donne cercano di sopravvivere ai loro destini tragici e determinati (da padri e fratelli). Munis è una giovane donna che resiste all’isolamento impostole dal fratello, Faezeh sposata senza amore, lascia il marito e riaccende la fiamma di un sentimento trascorso, Zarin è una prostituta abusata dagli uomini di cui non distingue più i volti. cinema >musica Di marina leonardi

Appuntamento Comicoperando con la Toscanini Nel programma Mozart e la quarta di Ciaikovskij a l’Altro Suono

È la Filarmonica Arturo Toscanini l’appuntamento di febbraio, domenica Ritorna dal primo di marzo l’interessante festival 21 alle ore 21, con la stagione con- con un grande evento: in prima assoluta l’ensemble certistica del Teatro Comunale che propone di Wolfgang Amadeus Mo- internazionale reinterpreta i brani di Robert Wyat zart la Sinfonia n.36 in do maggiore K.425 “Linz” e di Piotr Ilic Ciaikovskij la on un omaggio a Robert Wyatt si sperimentazione ed alla ricerca musicale, Sinfonia n.4 in fa minore op.36. apre lunedì primo marzo alle ore alla promozione di ed alla collaborazione Nelle ultime stagioni il Comunale ha 21 Altrosuono Festival, l’attesa con altri artisti, all’impegno politico. dedicato un’attenzione particolare C e apprezzatissima rassegna di musica I nove musicisti che si esibiranno al alla musica orchestrale di Ciaikovskij, “altra” del Teatro Comunale. Sarà una Comunale, ugualmente coinvolti, indivi- in questo programma si ascolta la Quarta Sinfonia nell’interpretazione prima assoluta ad iniziare le danze di dualmente e collettivamente, nella scelta del direttore russo Dmitrij Kita- questo 2010, dal titolo Comicoperando. e nell’arrangiamento dei brani, presen- jenko, formato a San Pietroburgo, La musica di Robert Wyatt un omaggio, teranno una selezione di pezzi che parte già direttore dell’Opera Stanislavskij dicevamo, al musicista inglese fondatore da Comicopera e vanno indietro fino agli e, per quindici anni, dell’Orchestra dei Soft Machine da parte di un ensemble esordi di Wyatt con i Soft Machine, per di nove musicisti di diversa provenienza un percorso musicale che spazia in oltre e nazionalità che si sono riuniti con la 40 anni di storia musicale. benedizione del rocker britannico. Sul palco Dagmar Krause, cantante Comicoperando fa il verso all’ultimo lavoro tedesca conosciuta per la sua voce di Wyatt, il suo 11° album da solista, inconfondibile e le cover di canzoni di Comicopera (2007) in cui la voce tenue , and Hanns e inconfondibile canta una miscela di Eisler. Con lei, alla voce e anche al basso suggestioni progressivi, elementi di jazz l’inglese Richard Sinclair noto per aver moderno e musica contemporanea, fondato insieme al cugino Dave i gruppi addolciti da suoni del Sudamerica e da progressive dei Pye Hastings e i Caravan. emozionanti sbocchi melodici. Ricordia- Alle ance e a i flauti troviamo l’israeliano mo che in seguito ad un incidente, nel Gilad Atzmon che suona di preferenza Dmitrij Kitaienko 1973, Wyatt è rimasto paralizzato dalla sassofono, clarinetto e flauto con uno cintola in giù e ha quindi condotto una stile jazzistico principalmente Bebop/hard Filarmonica di Mosca. Lasciata vita più ritirata, dedicandosi in parte alla Bebop e in alcuni casi free jazz con una l’Unione Sovietica negli anni Novanta, Kitajenko è stato direttore principale sua carriera solista, ma soprattutto alla capacità di improvvisazione incredibile. dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, dell’Orchestra Filarmoni- ca di Bergen, dell’Orchestra Sinfonica di Berna e dell’Orchestra Sinfonica Il Nabucco moderno KBS di Seoul dirigendo contempora- neamente come ospite i complessi di Daniele Abbado prestigiosi quali i Berliner Philharmo- niker, l’Orchestra di Santa Cecilia e la Filarmonica della Scala. Torna il tanto amato Nabucco, il celebre titolo degli esordi La Filarmonica Arturo Toscanini è il verdiani, la terza opera del maestro di Busseto che ne de- punto d’eccellenza dell’attività produt- cretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, tiva della Fondazione Arturo Toscanini, Nabucco fece il suo debutto il 9 marzo 1842 al Teatro alla maturata sul piano artistico nella più Scala di Milano. che trentennale esperienza dell’Orche- Dopo un secolo e mezzo da quell’esordio l’opera va in scena stra Regionale dell’Emilia Romagna. al Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti, venerdì 5 Costituito nel 2002, il complesso ha febbraio alle ore 20.30 e domenica 7 febbraio alle 15.30 l’obiettivo di rappresentare lo spirito in un allestimento del Festival Verdi di Parma prodotto nel creativo, e la robusta tradizione mu- 2008 al Teatro Valli di Reggio Emilia e ripreso nel 2009 con sicale della terra che ha dato i natali l’Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. a Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini, Daniele Abbado, regista di prosa e di lirica già conosciuto collocandosi nel ristretto novero delle dal pubblico modenese per The Rape of Lucretia di Britten grandi formazioni sinfoniche italiane di e Il Flauto Magico di Mozart, rilegge l’opera con occhio no- livello e ambizioni internazionali. vecentesco e mette in scena la vicenda di Nabucodonosor Info: 059 2033010 immaginandola nella rievocazione storica avvenuta in un

[32] - il mese febbraio \2010 tore di grande talento che si è formato è si che talento grande di tore composi- e tastierista pianista, Maguire britannico il marzo, 1 il apprezzare potremo che formazione della musicista object. Delville lavora spesso con un altro lizza da solo o col suo quintetto The wrong ‘80 compone musica alternativa che rea- Delville Michel Wyatt.bert Chitarra e synth per il belga Ro- stesso lo e Costello Bley,Elvis Carla come musicisti grandi con lavorato ha trombonista inglese della performance la interessante Molto Wyatt Robert 1 e 2 fila 60 euro, ridotto 54-42- 30 -18 euro; palco euro; -18 30 centrale 3e4filada51a15 euro. 54-42- ridotto euro, 60 fila 2 e 1 orari Prezzi: di biglietto apertura. platea e palco centrale e giorni nei 2033010, 059 telefonico Acquisto 16-19). venerdì e giovedì mercoledì, 10-19, sabato e martedì Comunale Luciano Pavarotti (Corso Canlgrande 85, orari Teatrodel Biglietteria la presso vendita in sono biglietti I Bonfatti einfineAnnaèCristinaGiannelli. ll ancora gran sacerdote di Belo e è Mauro Corna, Chiuri Abdallo è Gregory Maria Anna è Fenena Theodossiou, Biasio, De Roberto è Ismaele Nabucco, di ruolo nel Guelfi Carlo Teatro Regio è Martino Faggiani. Tra gli interpreti troviamo di Londra alla Staatoper di Berlino. Direttore del Coro del più importanti teatri d’opera del mondo dal Covent Garden come miglior giovane direttore tedesche d’orchestrariviste oggi dalle dirige neivotato volte più talento, grande di è d’orchestra Direttore in Egitto,lamemoriastoricadellaShoah. alla luce, nella porta ricezione che moderna della narrativo vicenda registro degli Ebrei doppio Un ebraico. Ghetto accaria è Riccardo è Zaccaria che dalla metà degli anni anni degli metà dalla che Annie Whitehead asm Zanetti Massimo Info: www.teatrocomunalemodena.it anellato, Abigaille è Dimitra Dimitra è Abigaille Zanellato, Alex che che dena edalComunediModena. dalla Fondazione Teatro Comunale di Mo- alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, dall’Assessorato promosso è concerto Il dell’ensamble. giovane più il percussionista, Calcagnile l’italiano infine e discografico e matosi in Inghilterra, anche compositore l’americano batteria alla inglese, scena dell’attuale trabbasso John Edward uno dei musicisti con- Al Riley. Howard e Cage John con u giovane un , Chris Cutler cresciuto e for Info: 0592033010 Cristiano - in breve musicali. interventi alcuni da “sorpreso” sarà pubblico il ore, due circa di durata della guidato percorso il Durante Sala discenografia. meravigliosa della e sartoria della li, quelli della produzione degli spettaco pubblico in tutti i suoi spazi, compresi al porte le apre che Pavarotti, Luciano al Teatro Comunale una 11 si può effettuare ore alle febbraio 20 sabato scoprire”, Tornada teatro “Un 20 febbraio-Teatro Comunale Un teatrodascoprire un aperitivo. Al termine sarà offerto ai partecipanti entrata viaGoldoni1. fino ad esaurimento posti nel ridotto, libero, ingresso ad è Comunale atro teatri modenesi in collaborazione con il Te dei - amici Associazione dall’ organizzata L’iniziativa febbraio. 7 il e 5 il scena in drà del Nabucco che an- incontra gli interpreti sandro Taverna che con 18 alle all’opera il 4 febbraio preparatorio mento appunta Nuovo 4 febbraio-RidottoComunale Invito all’Opera Arlecchino fintomorto Colombina afarglielatornare? Pirofago. Riusciranno lo scienziato e Professor del Gabinetto nel finisce da Mangiafuoco perde la memoria e Valoriani. Arlecchino burattino in fuga ValerioTarabelladi Aldo libretto di e musica su atti due in comica opera lo spettacolo Arlecchino finto morto, 14 febbraio-Teatro Comunale visita guidata guidata visita Ales- 16 è in programma in è 16 ore alle febbraio 14 Il lirica. alla ragazzi i avvicinare di pone pro- si che tellone Misura per to appuntamen- Nuovo Info: 0592033003 Info: 0592033003 Info: 0592033003 - i bl car bel il , uia su Musica - - musica >musica Di michele pelillo Raffinati Concerti d’Inverno

Formazioni internazionali nel cartellone degli Amici della Musica. L’8 si esibirà lo Stadler Quartett e il 14 l’Atem Sax

re imperdibili appuntamenti a febbraio cameristico unico, con un Tpresso il Teatro delle Passioni con la vasto repertorio, e che rifiuta grande musica dei Concerti d’Inverno, ras- preconcetti accademici per ac- segna che anche quest’anno caratterizza cogliere le molteplici esperien- i mesi invernali del cartellone Amici della ze musicali della contempora- Musica di Modena. neità. Il quartetto Atem ha al Un eccezionale quartetto d’archi sarà pro- suo attivo collaborazioni con tagonista della serata di lunedì 8 febbraio artisti di fama internazionale, (ore 21.15) incentrata sulle musiche di tra i quali Javier Girotto (con Haydn, Bartók e Lachenmann: un reper- il quale hanno recentemente torio perfetto per lo Stadler Quartett, inciso il CD “Suix”). A Modena organico fondato a Salisburgo nel 1992 presenteranno un programma da Frank Stadler e che da allora ha rag- incentrato su Pousseur, Ligeti, giunto importanti traguardi internazionali, Xenakis, Gubaidulina, Donato- affermandosi come uno dei più interes- ni, Fitkin, Marzocchi: musiche santi quartetti nell’ambito della musica audaci e spettacolari, che contemporanea. I quattro musicisti che lo sembrano voler esibire tutte le compongono (Frank Stadler, Izso Bajusz, potenzialità del quartetto. Predrag Katanic e Peter Sigl) sono anche Ultimo concerto del mese membri del rinomato Austrian Ensemble quello di domenica 21 (ore Stadler Quartett For Contemporary Music (o OENM). Il quar- 17.30) con l’AdM Ensemble, (violoncello) e Paolo Vergari (pianoforte) si tetto a tutt’oggi si è cimentato in oltre 150 formazione cameristica nata nel 2004 cimenteranno nelle composizioni di Silve- lavori, esibendosi in molti paesi del mondo nell’ambito dei progetti degli Amici della Mu- strov, Ustvolskaya e Takemitsu, tre dei più tra cui Olanda, Repubblica Ceca, Germania, sica di Modena, che prosegue nel suo viag- grandi nomi legati all’avanguardia musicale Giappone, Brasile e paesi baltici. gio ad Est alla scoperta dei più affascinanti dei giorni nostri, entrando in contatto diret- Domenica 14 (ore 17.15) si cambia compositori contemporanei. Dopo l’esordio to con le culture che ne hanno contornato completamente tipologia di organico con nei Concerti d’Inverno 2004, l’ensemble la maturazione artistica. l’Atem Sax Quartet, strepitoso quartetto ha tenuto concerti con organici dal trio al Info: 059 372467 www.amicidellamusica.info di sassofoni di grande abilità tecnica. La sestetto in varie istituzioni italiane. costituzione dell’Atem Saxophone Quartet In questa edizione 2010 dei Concerti appuntamenti risale al 2005, dall’idea di quattro giovani d’Inverno, Maura Gandolfo (clarinetto), sassofonisti italiani di creare un ensemble Paçalin Zef Pavaci (violino), Luca Bacelli PASSIONI PER IL DIALOGO 15 febbraio - ore 21.00 Teatro delle Passioni, Modena NOTE DI PASSAGGIO Fascismo, comunismo e nazionalismo nella Jugoslavia del ‘900 - Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia Non si ferma la rassegna Note di Passaggio, che a 4 marzo - ore 21.00 febbraio torna per un esclusivo concerto domenica Fusorari, Modena 28 a Spilamberto, nella Sala Eventi L.Famigli. Presentazione del volume fotografico di La serata, dal suggestivo titolo“Arabesque, vedrà Robert Marnika “ZADAR 1991- la guerra protagonista il trio d’archi “Le Architetture”, ac- all’improvviso” e inaugurazione mostra compagnato dal clarinetto di Stefano Bartoli, e dal “Frammenti di un ricordo” violino di Imola Erika Gyarfas: grandi musicisti dalle PASSIONI PER LA MUSICA carriere musicali prestigiose, uniti insieme nell’in- 24 febbario terpretare i due massimi capolavori per clarinetto Teatro delle passioni, Modena e quartetto d’archi a firma Mozart e Brahms. Lezioni-incontri con musicisti e musicologi Il trio “Le architetture” è formato da Gabriele VISITA AL MUSEO STANGUELLINI Pieranunzi (1° violino dell’Orchestra del Teatro 21 febbraio - ore 15.00 San Carlo di Napoli), Francesco Fiore (prima viola LEZIONI-CONCERTO PER LE SCUOLE dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma ) e Ga- 22 febbraio briele Geminiani (1°violoncello dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Teatro Comunale Carpi di Roma), tre musicisti di grandissimo valore impegnati anche in significative attività Info: 3311065994 solistiche. In concerto ha inizio alle ore 17.

[34] - il mese febbraio \2010 I braviLupoeDeMarianelprogrammadellaGMI Festival Pianistico De Maria ha anche segnato un’importante insegnante, come che concertista come sia carriera un’intensa di Forte 2003. nel GMI di ospite già Maria, De Pietro talentuoso il protagonista vedrà che e gi, Bia- Marco all’Auditorium sempre marzo venerdì terrà si che mese, prossimo del concerto primo il anche Anticipiamo Sonata insolmaggioreop.37”. “Grande l’impegnativa proporrà secondo quattro “Nachtstücke op.23”, mentre del i ed op.12” “Fantasiestücke otto gli nerà su Schumann e Ciajkovskij: del primo suo- rium Marco Biagi - all’Audito presenterà febbraio 4 Giovedì formazionimondiali. importanti più delle fianco a Europa, in ed Giappone abitualmente impegnato nelle Americhe, in vede lo concertistica attività intensa sua La internazionali. concorsi numerosi in Concerto di Beethoven e si impone subito Ciccolini; debutta a tredici anni con il Primo Marisa Somma, Sergio Perticaroli ed Aldo quali maestri di guida la sotto seguito in ma “Niccolò al Piccinni” Conservatorio ed subito risultati brillanti negli studi, dappri- Nato a Bari, Benedetto Lupo consegue da nostri giorni. uno dei più strabilianti talenti pianistici dei maestro il ospite sarà mese Questo modenese. suolo sul tasti 88 degli interprete grande un portato ha scorso mese il già che e Modena, di Risparmio di Cassa Fondazione della supporto il con allestito Modena, GMI S decima edizione del la con appuntamento grande econdo balcaniche alla classica al jazz tradizionale. balcaniche allaclassicaaljazztradizionale. cultura musicale, che spazia dalle tradizioni Cittadella, portando con sé la sua immensa esibirà per GMI sul palco del giovedì che Zulfikarpašic), cognome dell’impegnativo l’iniziale solo Z Bojan quale innovativo ed poliedrico artista un colloca si checontesto questo in È Diversi. Piani rassegna la attraverso pubblico al noscere co- far vuole Modena di Musicale Gioventù la che speciale, un’attenzione meritano capace è cui di musicali possibilità infinite le associate, comunemente sono gli che sonorità le trascende pianoforte il Quando Lampi digenioconilmusicistajazzBojanZ un repertorio incentrato (gli appassionati conoscono conoscono appassionati (gli Festival Pianistico Benedetto si febbraio 25 Baluardo Baluardo della Lupo, 5 ore 21. ore pin. Inizioconcerti Cho- prediletto suo del 61” op. maggiore bemolle la in Fantasie - “Polonaise della e 54” op. maggiore mi in 4 n. dello “Scherzo minore”, diesis do in 2 n. 64 op. “Valzer del fianco a Kapustin, e Clementi Scarlatti, di brani alcuni proporrà marzo, di concerto il per Fedele; a Bach da zia Il suo repertorio, decisamente vasto, spa- Fedoseyev, DanieleGatti. Vladimir Chung, Myung-Whun Bertini, Gary Abbado, Roberto quali direttori con e orchestre prestigiose con suonare a portato ha lo concertista di L’attività DECCA. da pubblicato Chopin, di opere delle l’integrale inciso ed eseguito avere ad pianista primo il stato è traguardo: Benedetto Lupo concerto avrà inizio alle ore 21.30. avràinizioalleore21.30. concerto personalizzata del celebre Fende Rhodes. Il versione una su basato ibrido strumento (2006), ha praticamente inventato un nuovo Nel suo ultimo lavoro in studio, “Xenophonia” ri delle mura della sua città natale Belgrado. 2001, “Solobsession”, lo ha lanciato all’infuo- del album quarto suo il modo, particolar in consensi e riconoscimenti in tutto il mondo; ricevuto hanno album sei suoi I vene. nelle scorre gli che balcanico ritmo del tellurica intuizioni armonico melodiche e per la forza le orecchie e per gli occhi, per la felicità delle Ascoltare Bojan Info: 059235736www.gmimo.it Z. è un’esperienza unica per Info: 059235736 Šostakovic. e Beethoven tra spazierà ritivo Ape- Concerto del repertorio Il sic diNiedersachsen,inGermania. Summer Academy for Chamber Mu- International alla classes master a parte preso ha e Russia, in Flowers Northern il Austria, in Schubertiade l’Orlando Festival in Olanda, il ricordiamo Festival quali i tra festival, rosi nume - a partecipato ha Quartetto Il orchestre egruppidacamera. con collaborazioni importanti di forti Paese di numerose borse di studio e loro nel insigniti Pietroburgo, San di University Korsakov - Rimskiy della quattro giovani e promettenti studenti torio di San Pietroburgo nel 2005 da quartetto d’archi fondato al - Conserva parlando dell’Anima String , Quartet stiamo Aperitivo: Concerti i GMI, firma a musica grande la con diano pomeri- appuntamento consueto nel , Biagi Marco all’Auditorium 17.30) sabato esibirà si che quella formazione Interessante per unottimoaperitivo L ’ensemble AnimaString (ore febbraio 13 Info: 059235736

musica >musica Di michele pelillo Il giovedì sera è tutto jazz

a musica, la passione, l’incontro fra cul- ti festival internazionali. Sarà accompagna- Al Baluardo lo swing Ltori del genere e non, il fascino del luogo to dal suo trio, formato da Luca Bulgarelli che è un pezzo di storia della città: sono (c.basso) e Mauro Beggio (batteria). di Ray Gelato, l’impronta questi gli ingredienti della riuscita formula Ultimo appuntamento del mese giovedì 18 di Jazz al Baluardo, che anche a febbraio con Maria Pia De Vito, raffinata ed eclet- classica di Pieranunzi porterà grandi nomi della scena nazionale tica vocalist, che presenterà il suo nuovo ed internazionale sul palco del sempre più album: “Mind The Gap” è disco elaboratissi- e la raffinata voce noto locale modenese. mo, con una grande attenzione non solo al Ad inaugurare il mese sarà Ray Gelato, lato compositivo, ma anche ai testi, originali di Maria Pia De Vito cantante e sassofonista inglese di origine e non; le più svariate cover si italo-americana, che giovedì 4 febbraio si alternano a composizioni ori- cimenterà assieme ai suoi “His Giants” in ginali di grande pregio, spesso uno show all’insegna dello swing e dell’autoironia.Formatosi musi- 4 marzo calmente sulle orme dei grandi del rock’n’roll e dello swing, Ray Interessante evento quello di giovedì Gelato arriva attraverso diverse 4 marzo al Baluardo: l’affermato formazioni a quella attuale, man- compositore, arrangiatore, produt- tore, chitarrista emiliano Alessandro tenendo sempre vivo lo spirito Magnanini presenterà infatti il suo dell’entertaining creato dai grandi lavoro d’esordio, “Someway Still I crooners italo-americani. Do”. Lo affiancheranno sul palco tutti Giovedì 11 il Baluardo ospiterà il e quattro i cantanti che hanno preso nostrano Enrico Pieranunzi, da parte al disco; Alberto Carrà, Renata molti anni uno dei protagonisti Tosi, Stefania Rava e Jenny B. più noti e apprezzati della sce- na jazzistica europea. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato scritte a più mani assieme agli più di settanta CD a suo nome spaziando altri componenti del gruppo. Il dal piano solo al trio, dal duo al quintetto. quintetto Mind the Gap fa del Ha collaborato con Chet Baker, Lee Konitz, gusto per la melodia, per il forzare le barriere della tradizione e di fare Marc Johnson, Joey Baron, Paul Motian, ritmo, per il rischio i suoi punti di forza, ed musica libera. Inizio concerti ore 21.30. Charlie Haden, esibendosi nei più importan- è segnato da un’incontenibile desiderio di Info: 059 244309 www.baluardodellacittadella.it

da non perdere

Ludovico Einaudi in concerto Alberto Fortis 16 Febbraio - Teatro Storchi Modena 2 febbraio - Teatro Michelangelo Pianista che non ha bisogno di presentazioni, Ludovico Einaudi è Torna alla ribalta Alberto a ragione considerato una delle punte di diamante fra i pianisti Fortis, celebre cantautore italiani. Il suo nuovo lavoro “Nightbook” è un perfetto contraltare italiano degli anni ‘80 e che sta al precedente, apprezzatissimo “Divenire” (2007), in quanto si vivendo un secondo splendore muove su territori più introspettivi e pregni di contrasti tra luci artistico. Al Michelangelo ed ombre, permeato da una grande libertà espressiva che si ripercorrerà tutti i suoi riflette nella scelta di composizioni dalla struttura più aperta e successi assieme alla sua audace. Inizio ore 21; prevendite su circuito Ticketone. band di 7 elementi, la Fortis Heaven 47 Band. Prevendite su www.vivaticket.it. Al via le prevendite per il tour di Elisa 15 maggio - Palapanini Modena Sono già disponibili in prevendita i biglietti per la tappa modenese del nuovo tour della talentuosa Elisa: la cantante di Monfalcone porterà sul palco dei più importanti palazzetti d’Italia i brani del suo ultimo studio album “Heart”, affiancati dai classici che da anni sono entrati nei cuori del suo pubblico. Una sorta di ritorno alle origini, che riporta alla mente i primi lavori dal sapore internazionale della cantante, e che non mancherà di coinvolgere il pubblico.

[36] - il mese febbraio \2010 D speciale davvero Una orchestra rato ad esprimere emozioni, a muoversi e impa- hanno laboratori i frequentano che ragazzi in condizione di disagio o handicap i l’arte, e musica la Attraverso Meme. Istituto formazione di dell’Ente all’interno del tività dell’at- cuore il questo intervento: e zione sono uno strumento attivo di cura, preven- da parte di un musicoterapeuta qualificato L’uso della musica e degli elementi musicali giovani condiverseabilità. e adolescenti preadolescenti, a rivolto permanente orchestrale e corale gruppo nato è Meme, dell’Istituto e sessorato alle Politiche giovanili del Comune Modena quattro anni fa per volontà dell’as- formato traglialtridaungruppodiragazzicondiverseabilità È natoaModenaOlogrammaungruppocoraleestrumentale dell’etichetta Acid Jazz. dj febbraio 20 il mentre concerto in così Nati Il Tricky alVox). Wave, Italia scorso allo Brothers di fama internazionale (The Chemical artisti di fianco al italiani club alcuni in live di numero buon un all’attivo nato nel settembre del 2006 che ha un concerto giovane trio (classe 88) Modena Il fan tappaalcircoloVibra Giovani bandrivelazione Robert Schumann”.Ingressoliberoegratuito Robert 18.00 ore alle da Davide Guarneri all’oboe. In cartellone anche alcuni incontri: sabato La stagionedell’IstitutomusicaleVecchi Tonelli 5 febbraio 5 uioeaia Cm) fnao a fondato (Cemu), Musicoterapica di Europeo Centro del all’esperienza putmno o i con appuntamento febbraio 13 , uno dei fondatori dei uno Rudland, Dean , aperto nel maggio 2006 2006 maggio nel aperto Cemu, ek H Te Giggles The Ha Heike neet seil cn il con speciale un’evento al circolo al terrà una conferenza si “Ritratto di “Ritratto si conferenza una terrà Modugno Fausto Giuseppe Info: www.vibra.tv di Vibra Arci Ologramma, d’archi dell’Istituto “Vecchi - Tonelli”accompagnata - “Vecchi dell’Istituto d’archi l’Orchestra con marzo 6 il programma in è cessivo e soprano; , Broxholm Julia partire da sabato 13 febbraio la so territorio. I sul concerti si terranno musicale alle ore cultura 17.30 pres- della diffusione la a e promuove età di fasce diverse nelle musicale pratica la diffondere a impegnata sempre da Tonelli Vecchi per la Stagione Concerti 2010 dell’Istituto Musicale rassegna la febbraio a Inizia paoot. ’putmno su- L’appuntamento pianoforte. , Andreoli Paolo in Sala delle Vedute Palazzo dei Pio a Carpi a Pio dei Palazzo Vedute delle Sala operatori musicoterapeuti. Vecchi-Tonellidell’Istituto allievi e musicisti anche studenti del Liceo Sigonio di Modena, a ragazzi in situazione di handicap e disagio, gruppo misto di cui faranno parte, insieme un è Ologramma altri. agli relazionarsi a mesi alcostodi 9.90euro. due per edicola in rimarrà cd Il co. “Bach & alii” eseguito dall’Arte dell’Ar con la registrazione “live” del concerto cale Estense Grandezze & Meraviglie del musicale zione migliori edicole italiane l’ultima produ- nelle esce Antiqua, l’etichetta Sotto Fred Fred Consonanze Musicali Consonanze quando si esibiranno Info: www.istituto-meme.it. , clarinetto , Ormand XII Festival Musi- Festival XII Info: 0592032925 6 febbraio a -

in breve fer Gentle,BaustelleeBugo. le prestigiose collaborazioni con Jenni- per il precedente album “Big Saloon” e gli ottimi riscontri di pubblico e stampa Due” è il suo ultimo lavoro uscito dopo “A talentuosi. pop-rock artisti giovani toscana che annovera nel suo roster label un’indie Music, Pippola di bita performer bolognese cresciuta nell’or Antolini è un’autrice e certo.Beatrice oe 22) (ore febbraio 26 set; Dj Borghi Matteo - in maschera - carnevale di Festa 22) (ore febbraio 19 Tunas; The e Sumo act: ning 22) Ingresso riservato aisociARCI. Ingresso riservato dei SubliminalVerses. compagnia in Slipknot-night propria Carpi Live alKalinka Pantera), e Pantera), strepitosi Sad (tributo Metallica), dedicati a tribute-band: 12 venerdì i saranno mese del venerdì restanti I escatenato. show divertente i sei ragazzi sanno trasmettere; uno live per sprigionare tutta l’energia del che migliore sede c’è non e critica, e pubblico di successo grande un nuovo disco “Tin Soldiers” ha riscosso Or Treat dì 5 febbraio saranno i nostrani altre sorprese per ogni serata.Vener band originali, tributi di qualità e tante ospitando duro, più rock del mondo al dedicata sarà all’Alba”, Tramonto “Dal titolo dal venerdì, del serata La zione liveenonsolo. San Damaso,Modena Live alMatrioska Info: www.myspace.com/revolverstaff Black Candy Black ad inaugurare il mese: il loro Cowboys From Hell n con in Antolini Beatrice venerdì 26 venerdì Skambisti to; 12 febbraio (ore febbraio 12 to; concer in Disclose Coffee Coffee 22) (ore febbraio 5 prevede: Carpi di Kalinka Arci circolo il presso febbraio di programmazione La es programma- tensa a con ripartire un’in- pronto è ed lucido a tirato stato è ska, di nome il of Art, che ora porta Damaso: l’ex-People Ritorna il rock a Info: www.kalinkaclub.it in concerto - Ope- - concerto in venerdì venerdì 19 gli O in concerto una vera e vera una edie e verdrive Matrio- (tributo (tributo Trick San - - - - musica >incontri Di micol lombardi

L’antiquariato è Unica Una riflessione sulle arti L’atteso evento fieristico dal 13 febbraio a Modena Esposizioni tra musica e architettura Si intitola Tra visione e ascolto: per al 13 al 21 febbraio si rinnova l’appun- una riflessione sulle artil’incontro in Dtamento con Unica-Modenantiquaria, programma venerdì 19 febbraio alle una delle mostre mercato più apprezzate ore 16.30 nei locali dell’Accademia d’Europa che inaugura la sua XXIV edizione Nazionale di Scienze Lettere e Arti a ModenaFiere con 200 gallerie su un’area (C.so Vittorio Emanuele II n. 59) a cura espositiva di 20.000 metri quadrati. Una di Simona Boni, docente di lettere, grande manifestazione, un ricco mosaico musicologa e concertista, Walter con tessere diverse come la rassegna di Boni, docente di psicologia e sociolo- gia, acquarellista, Carla Costa archi- pittura Excelsior, esclusivamente focaliz- tetto e Roberto Palumbo musicologo zata sulla produzione dell’800, le antichità e concertista di mandolino. L’incontro per esterni di Petra, i gioielli, le suppellettili tratterà del rapporto tra le arti, con e i mobili rari di Modenantiquaria. Tra le particolare riferimento all’arte figu- tante opere esposte si potranno ammirare rativa, all’architettura e alla musica, e acquistare mobili dal ‘500 allo stile Decò, partendo dalla riflessione filosofica fino dipinti, ceramiche e maioliche, oggetti d’ar- ad arrivare ad esempi concreti delle te, gioielli e orologi, tappeti, antiquariato varie espressioni artistiche. orientale, precolombiano e africano.. In occasione dell’evento sarà possibile Dal 2010 la fiera diventa ancora più “Unica”, moltiplicandosi per tre. È infatti questo visitare l’esposizione di acquerelli del l’aggettivo scelto, divenuto un vero e proprio logo, per raggruppare le tre aree espo- prof. Walter Boni, allestita per il solo pomeriggio della conferenza, dalle sitive e Art&Food, la novità dell’ultima edizione: si tratta del ristorante gastronomico ore 14.30 alle ore 18.30. interno al quartiere fieristico diretto dallo chef modenese Massimo Bottura, che anche Info: www.accademiasla-mo.it quest’anno ospiterà performance culinarie di chef “stellati”: Giancarlo Perbellini, Gennaro Esposito, Norbert Niederkofler, Nicola Portinari. Modenantiquaria, con “Fine Art Expo” - il payoff che evidenzia come l’intera manifestazione tenda a trasformarsi sempre più in un carosello di eventi legati all’arte e al suo mercato - si prefigge di centrare ancora una volta gli obiettivi culturali e commerciali di assoluta esclusività, intensità e, appunto, unicità. Quest’anno, inoltre, i visitatori sono accolti nella hall di ingresso di Unica da un’installazione firmata da Simone Micheli, architetto di fama internazionale. L’ingresso principale diventa una candida nuvola, in cui pareti e soffitto si fondono in un continuum spaziale: un allestimento “sensoriale”, spiccatamente legato alla contemporaneità, che si pone come punto di contatto tra classicità e futuro. Modenantiquaria è organizzata da studio Lobo in collaborazione con Ascom Confcommercio di Modena, il Sindacato Autonomo Mercanti d’Arte Antica modenesi. Ingresso 13 euro. Dove: Modena Esposizioni, viale Virgilio 70/90 Quando: dal 13 al 21 febbario, lun-giov ore 15-20, ven ore 15-23.30, sab e dom ore 10.30-20 Info: 0522 631042 www.unicaexpo.it

Alla scoperta di Artigiana Italiana Dal 26 torna il Salone dedicato alle eccellenze del “saper fare”

Dal 26 al 28 febbraio riapre i battenti a ModenaFiere Artigiana Italiana. Il Salone annuale dedicato all’eccellen- za artigianale italiana giunto alla 3° edizione, raddoppia la superficie espositiva e si fa in tre, con aree espositive riservate all’artigianato tradizionale e artistico, all’arti- gianato per parchi e giardini, ai prodotti tipici e all’eno- gastronomia con una selezione di maestri e botteghe provenienti da tutta Italia. La mostra mercato che si É in distribuzione il numero 11 del sviluppa su una superficie espositiva di 15 mila mq è bimestrale Modena Cooperazioen un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’artigianato Internazionale dedicato al tema di qualità. Pezzi unici, fabbricati a mano e realizzati su dell’emergenza acqua. La rivista, che misura a partire dalla creatività e dalla manualità dei ha aumentato il numero di pagine, maestri italiani, conducono il visitatore alla conoscenza di uno straordinario patrimonio propone approfondimenti e interviste di saperi e tecniche. per conoscere le implicazioni anche Visite: venerdì 26 dalle ore 15 alle 23 (ingresso gratuito), sabato 27 dalle ore 15 locali sull’argomento. alle 23, domenica 28 dalle ore 10 alle 20 (intero 5 euro, ridotto 3 euro). Info: www.modenacooperazione.it Info: www.artigianaitaliana.it

[38] - il mese febbraio \2010 ambizioni internazionali. e livello di italiane sinfoniche mazioni for grandi delle novero ristretto nel collocarsi saputo già ha Toscanini, Verdie di terra della musicale zione tradi- robusta a rappresentare per Arturo Toscanini costituita nel 2002 Filarmonica La Ciaikovskij. e Mozart so Dmitrij Kitajenko, un programma di 21 febbraio proporrà, diretta dal rus Toscanini Arturo Filarmonica genio Candi bravo il 18 ore alle febbraio 18 Feltrinelli Teatroalla dal Comunale ne all’ascolto organizzata in - collaborazio di incontri gli Proseguono una guidaperl’ascolto Filarmonica Toscanini: la propria.Basta inviareilmaterialeosegnalare [email protected]. qualità, piuttosto il contenuto: serio o divertente, la utile è o non conta curioso che Ciò l’importante stessi. è se di poter presentazione una dire fare o suggerimenti opinioni, raccontare le loro esperienze di studio, di lavoro, di vita quotidiana, possono esprimere alla redazione del tgweb o creando link a video pubblicati già altrove) i giovani possono direttamente (inviati video propri i Attraverso gradi. santa trecentoses - a e snella informazioni di panoramica una per regionale territorio il tutto da provenienti notizie dieci selezionerà TgYou del redazione la quindicinale cadenza Unamostra, un concerto, un concorso, un’iniziativa: con www.informagiovanionline.it nuovo alla creatività giovanile, la formazione, lo studio. anche ma libero, tempo al legate opportunità alle merito in consigli e suggerimenti trovare poter dove Romagna Emilia regione della giovani i tutti a dedicato spazio Uno che angoscia e frenesia solitudine, di fotografica macchina della dall’occhio Guerra. Ritagli cittadini, momenti rubati ne di Sara Guerra con testi di Damiana sarà esposta la mostra Fotografie angolo Viale Monte Kosica. Dal 3 al 30 a mazione program- ricca la febbraio a Prosegue Sul sito Informagiovani regionale uno spazio dedicato ai ragazzi Sul sitoInformagiovaniregionaleunospaziodedicato airagazzi TgYou: igiovanivannoonline TgYou il webtg del sito dell’Informagiovani regionale di Cesare Battisti. Giovedì Battisti. Cesare di introdurrà il pubblico alla L Tenda a Info: 059222868 n il Molza Viale in libreria libreria on line dallo scorso gennaio. Guida Guida che il che Eu- Urba- - - Alla Mucchiundensocalendarioincompagniadegli scrittori Appuntamenti culturaliinlibreria Il pa celticadiFrancescoBenozzo. Letture e immagini accompagnate dall’ar l’autrice. con volume del presentazione dentro Mondi Il Therapy. Murder + Modena febbraio Il mediterranee. e mediorientali tali, orien- sonorità da influenzato fortemente moderno cantautorato un propone che musicale ensemble un seta, della via La torni Babele è in cartellone un concerto de Il scaturiscono dalvivereincittà. usica, teatro elibrinelfebbraiodellaT Musica, teatro R. Ortolano la cui mostra sarà allestita finoal 28 febbraio. Incontri) conduce Elena Gollini e alle 18.30 incontro col pittore presenta Mauriello Vincenzo 17) (ore il suo Fiorino). Il (ed. Sabato 6 (ore 17) Francesca Bergonzini presenta Mondi dentro Previdi. Carlo e Santunione Daniele Storci, Nives con Fiorino) Santunione Giovanni di postumo calendario: martedì N (ed. Almayer). (ore 17)FrancescaSaluccipresentaillibroLamammaacquatica(ed.Almayer). ritorno e andata tedì 16 (ore 21) Carlo Previdi presenta il suo 21) Teatro brillante con testi di autori vari, con Luigi Gozzi e gli Aggregati. gli e Gozzi Luigi con vari, autori di Teatrotesti 21) con brillante presenta Rossi Roberta 6 febbraio alle ore 21.30 a cura di Che 13 febbraio 13 è uciAii e libro del Mucchi-Amici della culturali Incontri gli con appuntamenti uovi Pietre Pietre , dell’eternità con Francesco Casolari. Sabato 13 questo il Info: [email protected] con Logic Of Denial + Ever-Frost con Logic Of Denial + Ever-Frost A Metal Sunday in Sunday Metal A 17 ore alle (ore 21) Giancarlo Benatti presenta presenta Benatti Giancarlo 21) (ore 9 Martedì alle ore 21.30 a cura del cura a 21.30 ore alle i rnec Bergonzini, Francesca di (ed. Terra e identità), e Terra (ed. 2 febbraio (ore 21) presentazione del libro alle ore 21.30 ore alle 12 asciami andare, ritornerò ritornerò andare, Lasciami va . ivni oc 13. In 153). Bosco Giovanni S. (via (ed. Il Il (ed. burattini e Maschere (ed. (ed. mulo del male Il 7 - (ore 17) 17) (ore 20 Sabato

concerto concerto Paolo Bedini. Il drammaturgia Salvatore Sofia, musiche Tè, Stefano di regia teatrale forma Migranti dei Tempo Il rappresentato sarà Venti dei Teatro to thehillomaggioaElliotSmith. 26 alle ore 22.00 17 concerto 21 Il Stefani. Lucio di musiche e Corsi Serena con scarafaggi e negri vanni Fantasia parla del romanzo Santi, il surface, the beneath Drowning + Pleasure Noise + Modena-Vienna, Modena-Vienna, e giorni Nei poi nelleraccolte estensi. trasferita e Sant’Agostino di chiesa la per eseguita 1541) c. - 1486 (c. Dossi Dosso di S.Agostino di pala della restauro di cantiere il pubblico del Palazzo dei Musei, sarà visibile al dell’oratorio sala la presso marzo Info: 059214435www.latendamodena.it (ed. Incontri). Mercoledì 24 (ore (ore 24 Mercoledì Incontri). (ed. L Trip to the future con Eggsite ibreria Mar Pecore Pecore nere in viaggio e il e febbraio 27 20, 7, alle ore 21.30 ore alle 19 14 febbraio alle ore 17 -

From From the basement Info: 0594395711 un concerto in concerto un Info: 059217530 enda Sabato 27 Sabato alle ore alle Gio- 6 incontri >incontri Di micol lombardi Alla Circoscrizione 1 mostra sui Futuristi

Numerose le iniziative della Circoscrizione 1 a partire dalla mostra I futuristi a Modena allestita presso la Sala del Para- disino di Corso Cavour 52, fino al 28 febbraio. La stagione del futurismo modenese si sviluppa nel 1930, capeggiata dall’arti- sta Mario Molinari. Di quella importante stagione che non può prescindere dalle opere del grande Enrico Prampolini, rimane Per la Circoscrizione 2 un cospicuo nucleo di opere pittoriche, letterarie e una ricca attività grafica per la progettazione di allestimenti, editoria e riflessione sulla famiglia pubblicità. Orari d’apertura: mart- ven 16-19, sab e dom Si intitola Strada facendo vedrai - la separazione: storia di 10-13 e 16-20. una cambiamento familiare il ciclo di conferenze organizzate Prosegue il ciclo Credere dal Centro per le famiglie, in collaborazione con la Circoscri- zione 2, il servizio di psicologia dell’Azienda Usl, il Centro di nell’Uomo, sperare nel Fu- Consulenza per la Famiglia e l’Arci presso la Sala Polivalente turo. Il 10 febbraio alle ore S.Giovanni Bosco. In calendario il 6 febbraio dalle 10 alle 12 20.45 alla Sala Conferenze “Mi fido di te! Dalla coppia coniugale alla coppia genitoriale” di Piazzale Redecocca 1 si con Giorgio Penuti psicologo, psicoterapeuta e mediatore tratterà de “I diritti dell’uomo familiare. Il 20 febbraio, sempre dalle ore 10 “Quando i oggi” con don Giancarlo Pere- bambini fanno ohhh… Emozioni e comportamenti nei bambini go - Centro Documentazione a seguito della separazione” con la Dott.ssa PierGiuseppina Caritas Italiana e prof. Lucia- Fagandini psicologa e psicoterapeuta Azienda Ospedaliera no Guerzoni - Presidente Fondazione Ermanno Gorrieri. Nuovo Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Il 27 febbraio sempre appuntamento anche per L’opera al cinema, il 28 febbraio alle dalle 10 alle 12 è la volta di “Siamo ragazzi di oggi. Emozioni e comportamenti dei figli adolescenti nella separazione”, con ore 16 presso la Sala conferenze di piazzale Redecocca,1 si il Dott. Massimo Camiolo psicologo e psicoterapeuta. assisterà a Jenufa di Leos Janacek. Info: 059 244992 Info: 059 2033480 La 3 propone belle favole Jazz e Lirica alla 4 e poi si occupa di salute tra una foto e l’altra Molte le iniziative per i bambini alla Circoscrizione 3 a partire dalla rassegna Burattini in Polisportiva, alla Polivalente Gino Nuovi corsi partono alla Pini (via Pio La Torre, 61). Domenica 21 alle 16 la Compagnia Circoscrizione 4 in questo Il Cerchio tondo presenta “Albero, spettacolo per attore, pupazzi e burattini” (info: 059 300015). Prosegue C’era una mese di febbraio. Al Punto volta di domenica, allo spazio incontro di via Oristano n.64. Il di Lettura Madonnina (via 7 febbraio alle ore 16.30 “Storia di un coraggioso”, narrano Amundsen, 80) parte Sta- gli attori del Teatro dei Venti (dai 5 ai 10 anni) e il 14 febbraio sera Jazz! dieci incontri per “Storie di Tony e Leo” con Marco Bertarini (dai 3 ai 6 anni). imparare a conoscere ed Un appuntamento per gli adulti, domenica 14 febbraio alle amare la musica del Ven- ore 8.30 alla Sala Polivalente (via Viterbo, 80) Gli amici del tesimo secolo. Con Pierluigi cuore organizzano Insieme per la tua salute una mattinata Cassano, il venerdì dalle 19 dove ci si potrà misurare la pressione arteriosa, misurare alle 20.30 si parlerà di: 5 glicemia e colesterolo. Due cardiologi e un dietologo saranno febbraio “Le radici del jazz”; a disposizione per una consulenza. Presentarsi al prelievo (8.30 -11.30) preferibilmente a digiuno. Iniziativa gratuita. 12 febbraio “Gli inizi del jazz”; 19 febbraio “L’era dello swing”. Info: 059 2034200 Ingresso libero. Sempre al Punto di Lettura Madonnina il primo giovedì di febbraio parte il ciclo Lirica che Passione, quindici incontri per imparare a conoscere, comprendere ed amare il teatro d’opera, docente ancora Pierluigi Cassano. In calendario: 4 febbraio “Così fan tutte di Mozart: cos’è un’opera lirica”; 11 febbraio “Il turco in Italia di Rossini: la struttura di un’opera”; 18 febbraio “La Cenerentola di Rossini: l’opera buffa”; 25 febbraio “Don Pasquale di Donizetti: la voce del cantante lirico”. Proseguono le proiezioni de L’angolo dell’avventura, presso la Sala Civica (via Marie Curie 22), il 17 febbraio alle 21 Emanuele Costetti presenta “Argentina Bolivia Cile”. Info: 059 826242 [40] - il mese febbraio \2010 E La FamigliaPavironicaincittàl’11febbraioperilGiovedì Grasso Ecco arrivareSandrone! cesco Corso Canalchiaro, corso Duomo, Fran- San piazzale Rimembranze, delle via Emilia, viale Martiri della Libertà, viale Farini, via Roma, piazza Febbraio, 3 via ca, via Bonasi, Corso Vittorio Emanuele, di bambini: via Galvani, viale Monte Kosi- itinerario che attrae centinaia e centinaia consueto il lungo storico centro il attraverserà che corteo il via derà pren- 14.15 alle dei treni da dove, sotto alla stazione di Bosco mitica dalla arriveranno figlio Sgorghiguelo e Pulonia glie mo la Pavironi, Sandrone papà il famiglia, l’allegra febbraio, l’11 so gras- Giovedì del giorno il tradizione, da sempre, Come to ma soprattutto di nimo di divertimento, sfilate, travestimen- alle celebrazioni ilLunaParkallestitoinviadelle Olimpiadi.[CarlottaCattellani] del Carnevale parrocchiale di Magreta (ore 14). mascherati e della premiazione dei carri più originali. TuttaPavironica. di giornata la T.Band Folk Montechiarugolo famiglia della Sproloquio l’atteso 16 ore Alle Candian. della Regina la e Re il e Pavironica famiglia la con mascherato corso il 14.00) (dalle pomeriggio al e 11) segue, 16); (ore previsto è piccoli, più ai dedicato appuntamento, primo Il sfilate, gruppifolcloristiciepolentate. tra eventi di calendario ricco un organizzato ha edizione, l’ Associazione Carnevale dei , Ragazzi volgere tutti i cittadini. Anche per la sua 53esima espressione di originalità artistica capace di coin- all’interno dei fermenti culturali della città come un significato speciale e si inserisce a pieno titolo allora per l’intero paese il carnevale ha assunto Da vie. le lungo “mascherine” e carri di sfilata ragazzi in un momento di festa organizzando una don di Carlo coinvolgere Bertacchini, bambini e cappellano giovane del all’idea grazie 1957 nel Formigine di ragazzi dei Carnevale Il A Formiginela53esimaedizionedelCarnevaledei Ragazzi Una grandefestachevienedalontano con il carnevale che a Modena è sino- appuntamento nuovo un a eccoci d con le Letture Animate presso la Biblioteca Ragazzi Matilda Matilda Ragazzi Biblioteca la presso Animate Letture le con 13 sabato il - , una mattinata di degustazioni di piatti tipici (ore (ore tipici piatti di degustazioni di mattinata una 14, domenica Famiglia . Pavironica ingaraja, il Gruppo Sbandieratori Rione Rosso e la banda di di banda la e Rosso Rione Sbandieratori Gruppo il Zingaraja, martedì 16 martedì nacque nacque Info: 059416244www.comune.formigine.mo.it loquio dalbalconedelComune. Grande alle ore 16 con il consueto spro- le modenese, reso possibile dall’insostituibi- Grasso Giovedì del L’appuntamentoclou ranti eformazionimusicali. di Burela Cavalier il Mirandola, della lina la Famiglia Frascona di Fanano, Mirando- conbrigata un’allegra da accompagnata sarà modenesi tradizionali maschere di famiglia La Scudari. via e Emilia via sarà all’insegna del buon cibo, dei corsi corsi dei cibo, buon del all’insegna sarà , è poi in Piazzain poi è , Sandrone del Società Dal 6 al 28 febbraio farà da cornice Domenica 21, invece, è la volta Info: www.sandrone.net da Torino e poi figu- Bergamo, da Gianduja Margì e Giopì Verona, da Scala della Cangrande ancora e Pulcinella napoletanoil e gna Bolo- di Balanzone Dottor celebre il poi e Persiceto in Giovanni San da no Bertoldo e - Bertoldi ancora e Pavullo da Paneda tistein Ba Formigine, di la Finale, Zingaraja - in breve tura OsteriedelleContrade Contrade In Pista: dalle ore 19 -Aper 12 e13febbraio cura diFabioBonvicini. musicali nella Provincia di Modena” a Tradizioni violino. sul guazza la “Con volume del Presentazione - 20 Ore attrazioni peribambini e animazioni pomeriggio il tutto Per Carnevale del Apertura - 14.30 Ore 7 febbraio iniziative segnaliamo tante Trale cesariosulpanaro.mo.it. www.comune.san- sito sul sultabile con- eventi di programma ricco Un dal 7al16febbraio a SanCesariosulPanaro delleContrade Carnevale spettacoli diattrazioneasorpresa carri allegorici a grande gettito, tanti sfilata carnevalesca con maschere e grande 14:00 dalle pomeriggio Nel ta vinbrulèefrittelledibaccala. gastronomici con gnocco fritto, polen- stand cori, musicali, intrattenimenti prevede L’iniziativa giovani. meno e edizione richiama centinaia di giovani 29° alla giunta manifestazione La 10.30 21 febbraio-dalleore Presso ilBocciodromo 17 13 febbraio-dalle ore Festa aCastelvetro 14 febbraio-StuffionediRavarino 7 febbraio-RamidiRavarino Dalle 14alle17 Sfilate dicarri gruppi e folcloristici inpiazza allegorici carri di Sfilata 14.30 7 e14febbraio-dalleore aFinaleEmilia Carnevale dei Carnevale ragazzi del edizione 54° la terrà si storico centro del vie le Per 14 14 febbraio-dalleore aNonantola Carnevale Carnevale diSolignano Carnevale

- incontri >incontri Di greta ronchetti

concorsi Penne geniali fan tappa a Vignola Stefano Benni, Vittorio Zucconi, Erri De Luca e il collettivo Wu Ming I will be brief arrivano in paese per presentare le loro ultime fatiche letterarie cortometraggi consegna entro il 31 marzo 21) alla Sala dei Contrari presso la Rocca di I will be brief ha come Vignola è atteso lo scrittore Stefano Benni obiettivo la realizzazio- che presenterà il suo ultimo successo edi- ne di cortometraggi toriale “Pane e tempesta”. Giovedì 11 è la e sceneggiature che volta di Vittorio Zucconi, penna di lusso nel breve spazio di de “La Repubblica”, per la presentazione dieci minuti sappiano al Teatro Frate Leone (via Plessi, ore 21) confrontarsi creativa- di “Il caratteraccio”, divertita indagine sui mente attraverso lo costumi e la quotidianità degli italiani. strumento audiovisivo Martedì 16 la Sala dei Contrari (alle ore con l’opera di William Shakespeare. Il tema proposto per il concorso è la 18) ospiterà il grande autore napoletano reinterpretazione della frase tratta dal Erri de Luca, che parlerà del suo ultimo Romeo e Giulietta: “Chi sei tu che così a grande letteratura italiana contempo- lavoro narrativo edito da Feltrinelli, “Il peso protetto dalla notte inciampi in questo Lranea approda nel territorio modenese, della farfalla”. Infine,giovedì 18 alle ore 21 modo nel mio segreto?”. Il concorso grazie agli eventi organizzati dalla libreria La al Teatro Cantelli saranno presenti i Wu si articola in due sezioni: una, aperta Quercia dell’Elfo di Vignola, con una ricca Ming, il collettivo bolognese già autore di a tutti, dedicata a cortometraggi già rassegna di incontri con gli autori per tutto numerosi romanzi cult. [C.C.] realizzati e-o appositamente sviluppati; il mese di febbraio. Sabato 6 febbraio (ore Info: 059 765125 una, riservata agli istituti scolastici, dedicata a sceneggiature inedite. Le opere premiate e segnalate sa- ranno presentate durante il prossi- Il ritorno al noir dello scrittore Gianrico Carofiglio mo Nonantola Film Festival in aprile 2010 e dovranno pervenire entro il Venerdì 12 febbraio alle ore 21.15 al Club La Meri- 31 marzo. diana (via Fiori 23, Casinalbo) si tiene la presentazione Bando e la scheda di iscrizione sul di un bestseller annunciato: è il ritorno al noir dello sito www.nonantolafilmfestival.it scrittore (oltre che magistrato e senatore) Gianrico Carofiglio.L e perfezioni provvisorie (Sellerio) vede an- cora protagonista l’amato avvocato-detective Guerrieri, Premio Augusto Daolio alle prese con la sparizione di una ragazza in una Bari solisti e gruppi musicali torbida, tra donne affascinanti dall’oscuro passato. iscrizione entro il 26 febbraio Tutto inizia quando un collega gli propone un incarico insolito: cercare gli elementi per dare nuovo impulso Internet, tutor, co- a un’inchiesta di cui la procura si accinge a chiedere ver. Sono tante le l’archiviazione. novità che arricchi- Al termine della presentazione lo scrittore sarà a di- ranno la sedicesima sposizione del pubblico per rispondere alle domande edizione del premio e per autografare copie del suo libro. Ingresso libero Augusto Daolio, il con prenotazione al numero 059 550153. concorso dedicato a solisti e gruppi musicali emergenti dell’Emilia Romagna. Il sito internet, Il martedì appuntamento Fontanellato: due feste www.premiodaolio.it, servirà sia da- in biblioteca a Bomporto gli aspiranti partecipanti per iscriversi spumeggianti in Villa (entro il 26 febbraio), sia al pubblico Al martedì la Biblioteca di Bomporto Giovedì Grasso in una dimora storica? per votare l’artista vincitore del nuovo apre le porte ad adulti e bambini. Eccovi serviti. In Villa a Fontanellato Premio Daolio Web 2010. Un secon- Martedì 9 febbraio alle ore 17 “Il (Parma), proprio di fronte alla Rocca do concorso parallelo è quello che vecchio e il mare di E. Hemingway”: Sanvitale, verrà organizzato un Gran attribuisce il Premio Speciale Giorgio L´uomo può essere ucciso ma non Buffet con mille golosità dall’antipasto Rizzo, dedicato alla miglior cover di sconfitto incontro letterario con la al dolce in una serata mascherata. una canzone dei Nomadi. Dopo le prof.ssa Francesca Novello (incontro L’appuntamento è giovedì 11 febbra- eliminatorie al circolo Arci Calamita gratuito). Per i più piccoli sabato 13 io a partire dalle ore 18 con aperitivo, di Cavriago, entrerà in scena l’ultima, febbraio alle ore 10 “Tutte le storie per arrivare a notte fonda con cena grande novità, quella dei tutor: tre del mondo”; Giamil e Giamila fiabe e degustazioni. grandi nomi della musica, Gigi Cavalli e canti del mondo arabo a cura di Domenica 14 febbraio, “due cuori e Cocchi, Mara Redeghieri e Fabrizio Chiara Marinoni, animatrice. Suoni un castello”, con possibilità di festeg- Tavernelli, lavoreranno con i finalisti e sapori dal mondo arabo con Ait giare insieme alla tua metà la serata accompagnandoli dalla sala prove fino Berhi Kadija. più romantica dell’anno. all’esibizione della finale. Info: www.comune.bomporto.mo.it Info: 0521 822100

[42] - il mese febbraio \2010 quadrangolare quadrangolare nel 1210, per contrastare edificato dal Comune di Modena fu in forma Spilamberti” “castrum il che infatti Diverse fonti documentarie testimoniano N Spilamberto compieottant’anni Spilamberto Famigli conlapresentazionedelvolumescrittoda Silvio Cevolani I festeggiamenti iniziano martedì 9 febbraio presso lo Spazio Eventi Cicabùm: intreccio e montaggio dei materiali scenici”. Cicabùm: intreccio emontaggiodeimateriali scenici”. sabato scenici”, materiali di borazione ela- improvvisazioni, Teatraleinterazioni, Laboratorio Cicabùm: del disabili attori gli sabato dell’Antigone”, dell’opera temi dei Da PietraaNuvola:corsodiformazioneteatrale anche questaoccasioneperricordarli. cogliere opportuno essere può dimenticati, vanno non vero che i momenti importanti della nostra storia recente Castelvetro con giovedì liberazione di Nelson Mandela. L’invito per il pubblico è per della anniversario 20° del occasione in previsto è mento all’incirca una generazione, vent’anni. Il prossimo appunta- prendere in esame, in vuole particolare, gli avvenimenti distanti che E-VENTI rassegna realizzato ha Castelvetro il riflessione questa da approfondimento. di banchi di scuola, se non si propongono specifici percorsi suiinsegnata storia la e attualitàstretta la tra sospesi rimanere di rischiano che ma recente, storia nostra la profondamente segnato hanno che momenti, sono Ci Parole eimmaginiinonorediNelsonMandela ui 0 an d incastellamento. di anni 800 suoi i festeggerà Spilamberto 2010 el 11 febbraio alle ore 21 presso la Sala Consiliare di Mandela9010 - Parole e Immagini. Se è e reazione emotiva; affidarsi e condurre l’altro; esplorazione esplorazione l’altro; condurre e affidarsi emotiva; reazione e azione nell’intenzionalità; e neutra dimensione nella corpo del Gli incontri in programma sono: sabato tiene presso la Scuola Talentho di Modena (Piazza Liberazione). e del teatro quale forma espressiva di integrazione. Il corso disabilità della temi si ai interessate persone e educatori denti, stu- insegnanti, professionalità, diverse di operatori a rivolto teatrale formazione di corso il propone Modena, di Comune del l’Integrazione e Casa la per Sociali Servizi ai l’assessorato con collaborazione in Cicabùm, atrali culturale e sociale promozione L’Associazionedi Info: 0519910801(dopo leore20)[email protected] “Approfondimenti con il gruppo gruppo il con “Approfondimenti febbraio 20 Info: 059758818 “Lavoro con gli educ-attori e e educ-attori gli con “Lavoro febbraio 13 . lamberto titolo dal Cevolani Silvio di Famigli, con la presentazione del volume Eventi Spazio lo presso 20.30, alle febbraio , 9 martedì svolgerà si prima La territorio. del associazioni ed enti diversi coinvolgeranno che programma, in iniziative le numerose saranno 2010 Per festeggiare questo grande evento nel nel centrostorico. originario urbanistico l’impianto lterato roccaforte. una con fiume, il verso sta, oppo- parte dalla e, pubblica d’accesso porta della fianco al merlata torre con internamente, che esternamente sia ni, terrapie- di dotato e fossa profonda una le due città. Il castello era circondato da Bologna nell’ambito della nota rivalità tra da costruire fatto Piumazzo, di quello Comune di di Comune www.comune.spilamberto.mo.it. www.comune.spilamberto.mo.it. Info: 6 febbraio “L’energia Da Pietra a Nuvola Nuvola a Pietra Da Storia di Spi- di Storia Cantieri TeCantieri - L.

incontri di elisa nobler Quei Bellimbusti in Tour

Al Comunale si festeggiano i vent’anni 20 FEBBRAIO di musica di Elio e le Storie Tese. Aterballetto in Certe Notti

Sul palcoscenico anche Lina Sastri Dopo il successo e i consensi ottenuti a Modena, anche il nei panni di Filomena Marturano Teatro Comunale di Carpi ospita sabato 20 (ore 21) Certe Notti, lo spettacolo pensato, diretto e coreografato da e rassegne nelle quali si articola l’offerta culturale del Mauro Bigonzetti che, grazie ai danzatori fuoriclasse della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, racconta Teatro Comunale di Carpi continuano ad offrire spettacoli quello che accade certe notti, quando i pensieri più diversi Laccattivanti capaci di accontentare i gusti di tutti. si accavallano, le proprie solitudini e ossessioni si fondono Per la prosa segnaliamo il 12, 13 e 14 febbraio (ore 21) Fi- con passioni e desideri. Il tutto ispirato e accompagnato lomena Marturano, un grande classico del teatro napoletano dalle canzoni, poesie e musiche originali del rocker Luciano e non solo, diretto da Francesco Rosi e interpretato da Lina Ligabue che, come pochi, sa cogliere appieno le inquietu- Sastri e Luca De Filippo. Grazie ad un’interpretazione energica, dini e le speranze di un’intera generazione. Lina Sastri riesce a dare voce e corpo a Filomena, ex prostituta pronta a tutto pur di farsi sposare da Domenico Soriano, Mimì, con il quale ha vissuto per anni sopportando offese e chiudendo Ironizzando come sempre su gli altri e su stessi, ricordano un occhio su vizi e tradimenti, costretta ad una posizione di quanto vissuto insieme, le numerose collaborazioni artistiche, le inferiorità a causa della precedente “professione”. tournée ogni volta confermate dal successo di pubblico e dall’ap- Ancora un rapporto di coppia al centro di Se fossi in te, in provazione della critica. Il meglio insomma del loro repertorio programma il 26, 27, 28 febbraio (ore 21). Una mattina come da sempre animato dalla convinzione che “il nostro passaggio tante la faticosa routine di una coppia logorata dai problemi su questa Terra deve essere fatto di risate continue, al limite quotidiani viene sconvolta dall’arrivo di una zingara che persuade del furore parossistico”. Sempre sorprendenti, sempre originali la moglie (una convincente Nancy Brilli) a propinare al consorte e diversi, unica costante l’irriverenza. una pozione che cambierà i corpi e il sesso dei due facendo Infine per i concerti aperitivo segnaliamo il Trio composto dai mu- provare a lui cosa significa essere donna e a lei cosa si prova sicisti Natalia Gutman (violoncello), Svjatoslav Moroz (violino), ad essere uomo. L’adattamento italiano è di Antonio Brancati, Dimitri Vinni (pianoforte) che domenica 7 (ore 17) interprete- la regia di Marco Mattolini. ranno “Quattro Pezzi Romantici op.75” per violino e pianoforte Per la rassegna “Non solo Teatro” venerdì 5 febbraio (ore 21) del compositore ceco Dvorak e Sonata in sol minore op. 65 per arrivano Elio e le Storie Tese con il nuovo Bellimbusti in Tour. La violoncello e pianoforte e Trio in sol minore op. 8 per violino, band, nata a Milano nel 1980, festeggia quest’anno i vent’anni violoncello e pianoforte del compositore francese Chopin. dall’uscita del primo album “Elio Samaga Hukapan Kariyana”. Info: 059 649263 www.carpidiem.it

I Racconti dell’età dell’oro tra le “prime” dell’Ariston In programmazione al cinema dell’educazione dei figli ma c’è qualcuno che, fortunatamente, potrebbe aiutarlo di San Marino anche l’ironico e si da il caso che si tratti proprio del film di Mungiu sul comunismo suo idolo calcistico Eric Cantona. Infine domenica 28 ci si immerge, Prosegue la rassegna Prima all’Ariston con ironia e umorismo, negli anni della al cinema Ariston di San Marino di dittatura e del regime comunista in Carpi, questi i film di febbraio. Dome- Romania grazie a Racconti dell’età nica 7 febbraio Welcome del regista dell’oro: brevi storie scritte e dirette francese Philippe Lioret: il giovane da Cristian Mungiu per raccontare curdo Bilal lascia l’Iraq per ritrovare la gli ultimi 15 anni dell’era Ceausescu. sua fidanzata emigrata con la famiglia a Sono stati i peggiori della storia della Londra ma il viaggio attraverso l’Europa Romania ma per la macchina della e il passaggio in Francia non saranno propaganda di allora rappresentavano affatto semplici ne di breve durata. invece “l’epoca d’oro”. Il film riadatta per Domenica 14 spazio al romanticismo il grande schermo le più note leggende con Dieci Inverni, regia di Valerio Milei ci, nemici, conoscenti, innamorati, vicini metropolitane del periodo, leggende e, tra gli interpreti, la sempre più ap- e distanti. Domenica 21 si sorride con comiche, bizzarre ispirate agli eventi prezzata e affermata Isabella Ragone- la commedia firmata Ken Loach Il mio surreali che la quotidianità del regime se: il racconto di dieci anni nelle vite di amico Eric: il postino inglese Eric Bishop è comunista non risparmiava ai propri Camilla e Silvestro, conosciutisi all’età sempre più alla deriva, stremato dal trau- (succubi) cittadini. di 18 anni su un vaporetto in quel di matico abbandono da parte della moglie Proiezione unica ore 20.30. Venezia e, da allora, ciclicamente ami- e la presa in carico, tutt’altro che facile, Info: 059 680546

[44] - il mese febbraio \2010 carpi

Nei Pomeriggi Animati si gioca con la cultura In città un allegro cartellone di laboratori, proiezioni e racconti per bambini e ragazzi

Bambini e ragazzi si ap- passionano al cinema e al teatro grazie a Pome- riggi Animati, una serie di laboratori, proiezioni e spettacoli offerti dalla Fon- dazione Cassa di Risparmio di Carpi. L’iniziativa, si con- clude a febbraio con, per la rassegna Cinema che pas- sione!, La profezia delle ranocchie, in programma domenica 7 alle 16.30 presso il Circolo Graziosi. Coro Mariele Ventre dell’An- Una storia emozionante (e toniano. Domenica 28 in strampalata) per bambini scena al CTA Centro Teatro dagli 8 ai 10 anni. Ingresso d’Animazione e Figure Fa- libero con merenda e sor- vole sotto il letto, pensato prese finali per tutti (Info: per spettatori dai 3 ai 7 059 690065). anni (Info: 059 6335836). Per Teatro che passione! Infine, per Laboratori che tre gli spettacoli previsti passione!, presso il Ca- con orario 16.30. Dome- stello dei ragazzi a Palazzo nica 14 presso l’auditorium Pio appuntamento sabato San Rocco il Teatro delle 13 con Più bello di così... Briciole presenta Il brutto laboratorio di fotoritocco anatroccolo per bambini “allo specchio” per bambini dai 3 ai 10 anni. Domenica dai 6 ai 10 anni (Info: 059 21 si esibisce il Piccolo 649961-983).

Le sagome di Guido Scarabottolo Aperta fino al 21 febbraio la mostra del celebre illustratore

É aperta fino al 21 febbraio la mostra Il gioco delle regole presso gli spazi della sala espositiva della Biblioteca multimediale Loria di Carpi. L’esposizione propone le opere di Guido Scarabattolo, grafico ed il- lustratore, artista che da sempre lavora con i maggiori editori italiani e le più importanti agenzie pubblicitarie. Le sagome colorate, delimitate da linee marcate ed incisive, anche se apparentemente semplici ed imme- diate, contengono una rara forza visiva, enigmatica e Tornano a febbraio gli appuntamenti surreale. Il tutto accompagnato da un delicato senso con le Domeniche da ridere, la ras- dell’umorismo, da una profonda ironia, tratti della vo- segna di teatro dialettale che porta lontà dell’autore di stupire senza rinunciare al desiderio le migliori compagnie sul palco del di provare divertimento nel proprio lavoro. cinema teatro Ariston di San Ma- La mostra consta di 75 opere: 60 copertine e 15 rino di Carpi. Domenica 7 febbraio dei suoi ritratti di scrittori, tra i quali quello di Arturo Loria. Il risultato è quello di una la Compagnia Teatrale Mantovana mostra che organizza le copertine per tema: gli alberi, gli animali, i paesaggi, i pae- “Il Teatro dei Cocci” presenta La saggi surreali, i corpi, le donne, l’erotismo, gli scrittori, le scrivanie, i corpi a pezzi… Scafsera; domenica 14 Villa Gilda, in modo tale che il titolo e l’autore si trasformano in un commento al disegno. Non il 21 febbraio Prema’ cal doni’ e do- è più l’immagine che invita il lettore a leggere, ma sono il titolo e l’autore a divenire menica 28 Al dutòr ed dla mutua. didascalia dell’illustrazione di copertina. Inizio spettacoli ore 15.30. Info: 059 649950 Info: www.circolobrunomora.it carpi >appuntamenti

IN PRIMO PIANO SUL CIMONE Il 27 febbraio King of the Jump nella frazione 17 febbraio Torna per il decimo anno di Castelvetro consecutivo “King of the si tiene l’evento jump” un appuntamento tutto dedicato classico per i riders del Cimone e non. La com- ai migliori petizione aperta a tutti produttori di vino. nelle categorie uomini, In programma donne e junior, si tiene il 17 febbraio in località degustazioni, Lago della Ninfa. Vi par- convegni, mostre tecipano un centinaio di e intrattenimento funamboli della neve che si sfideranno a colpi di Levizzano Rangone salti e acrobazie davanti ad una giuria composta tra le Terre di vite dagli stessi riders. Aggiornamenti sulle inizia- tive in programma e sulle condizioni meteorologiche sul sito www.cimonesci.it erre di vite è una manifestazione spazio alle produzioni legate al territorio o telefonando al numero Tenologico-culturale che si è già inserita a con ben quattro presenze. Oltre ai banchi 0536 62350. pieno titolo nel panorama dei più importanti di assaggio dei produttori di vino, ci saranno eventi del settore a livello nazionale. Orga- quelli di alcuni produttori di aceto balsamico nizzata dall’Associazione culturale Divino tradizionale e di prodotti alimentari di eccel- scrivere, con il Patrocinio e Collaborazione lenza (presidi e d.o.p.). Terre di vite è molto del Comune di Castelvetro di Modena, Terre più che una degustazione di vini: verranno di vite si differenzia dalle iniziative analoghe offerti al pubblico altri motivi di interesse e per l’attenzione dedicata ai contenuti cultu- riflessione. Le sale del castello ospiteranno rali legati al vino. una personale dell’artista Marino Iotti, le Terre di vite approderà al Castello di Le- fotografie di Francesco Orini e una perfor- vizzano Rangone, frazione di Castelvetro, mance artistica di Chris Channing. sabato 27 febbraio. I produttori di vino par- Nel corso della giornata si svolgerà anche tecipanti saranno diciannove, provenienti da un dibattito sui temi della decrescita e della varie regioni d’Italia e accomunati da valori sostenibilità e del ruolo del viticoltore in rela- umani, culturali ed etici. Nella lista figurano zione a questi argomenti con relatori scelti Scuola di sci di fondo nomi di grande notorietà accanto a emer- tra studiosi, giornalisti e produttori. febbraio genti. Si è ritenuto opportuno concedere Info: www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it La stagione turistica in- vernale di Piandelagotti- Frassinoro, paradiso del fondo e delle discipline Ciaspolando nei boschi innevati a Fanano legate alla neve e alla na- Domenica 28 la rassegna Itinerando propone un’avventurosa passeggiata tura, entra nel vivo. Tutti i cinquanta chilometri di Una suggestiva ed avventurosa ciaspolata per concludere il tracciati del Centro Fon- calendario dell’edizione 2009-10 della rassegna Itinerando do Boscoreale che da Emilia Romagna, promossa da PromAppennino. qualche anno fa parte del Domenica 28 febbraio, a Ospitale di Fanano, sull’Appen- “Super Nordic Skipass” nino Modenese, si parte alle 8.30 dal Rifugio Capanna (www.supernordicskipass. Tassone. Il percorso si sviluppa tra i boschi innevati, dove it), il prestigioso circuito la coltre bianca, apparentemente inanimata, alla luce dei comprensori per lo della luna rivela aspetti insoliti e magici. Attraverso un sci nordico di Trentino, itinerario assai suggestivo si raggiungono poi le rive di Veneto ed Emilia Romagna, un lago segreto. Il rientro è previsto per le 15.30 circa. sono aperti. Fino alla fine Si raccomanda di indossare abbigliamento da montagna. della stagione invernale, il Possibilità di pernottamento e di noleggio ciaspole.Quota di consorzio Valli del Cimo- partecipazione: 16 euro, accompagnamento con due guide ne, propone formule di ambientali. Prenotazione obbligatoria (Roberto Cataldo, soggiorno rivolte a spor- tel. 328 9376048) tivi, amanti della natura e Il programma completo delle iniziative è disponibile consul- studenti. (www.centrofon- tando il sito www.escursioniemiliaromagna.com. doboscoreale.it).

[46] - il mese febbraio \2010 MESE MO_DIC.indd 1

t andrea fugaro, nicolaStravalaci, fabiano antini,alessandro rugnone, alberto Mancioppi,lessandrantinori, ida Marinelli,lucat Michela cescon,Silvioorlando con regia di CARNEFICINA IL DIODELLA 21 febbraio dal 18al20febbraio con eregia traduzione di ROMEO EGIULIETTA 14 febbraio dal 11al13febbraio www.emiliaromagnateatro.com

O. ai Febbr di appuntamenti Gli STORCHI.TEATRODELLEPASSIONI. TEATRO ommaso amadio,Jacopofracasso

TEATRO STORCHI STORCHI TEATRO Yasmina reza William Shakespeare

nicola russo,federicacastellini, anna Bonaiuto,lessioBoni,

roBerto andÒ

ferdinando BrUni ore 15,30 ore 15,30

oracca, edoardo ribatto, /Largo Garibaldi 15 Garibaldi /Largo ore 21 ore 21 e 14febbraio 13 febbraio (Primo Slum) luca Micheletti,claudiaScaravonati Barbara Mazzi,adolfoMicheletti, lino guanciale,dianaManea, emanuela Serra Maurizio camilli,Michela lucenti, con Michela lU centi emessainscena ideazione, coreografia *ANIMALI VIVI dal 18al20febbraio con regia di *SALLINGER con regia di DICOTONEDEI CAMPI *NELLA SOLITUDINE dal 11al13febbraio

Bernard-Marie Koltèsù Bernard-Marie Koltès

TEATRO DELLE PASSIONI PASSIONI DELLE TEATRO Valentina Bartolo,faustocabra, lino guanciale,ucaMicheletti emanuele Braga,

claUdio longhi claUdio longhi ore 22.30 ore 21

ore 21 ore 21

/Viale Carlo Sigonio 382 Sigonio Carlo /Viale PriMa SSolUta voce www.Vi www.eMiLiaro MaGnateatro.CoM – Biglietteria on line: Martedì, GioVedìeSabato ore 16.30/19 Via CarLoSiGonio,382Modena Biglietteria teatro dellePaSSioni: Sabato ore10/13 daL Martedì/Venerdì ore10/14 LarGo GaribaLdi,15Modena Biglietteria teatro Storchi: daL unedì/Venerdìore9/13 Biglietteria telefonica:059/2136021 28 febbraio 27 febbraioe1marzo ideazione, coreografia, messainscena ideazione, coreografia, (Secondo Slum) SCIMMIA *AMA LATUA con coreografia LE CRI con Michela lUcenti pagherà ilsecondobiglietto€5,50. e Amalatuascimmia(19/20febbraio), e Sallinger(13febbraio),Animalivivi Nella solitudinedeicampidicotone sera entrambiglispettacoli *chi desideravedere nellastessa dal 19al20febbraio

dalila Belaza,naceraBelaza Michela lucenti

larbi Betsam

dena O m naceraBelaZa ati Cket.it ore 17

STAGIONE09/10 .

ore 22.30 ore 21 20-01-2010 14:41:56

appuntamenti

TCOMETEATRO

PAGINA ABBAGNATO TR.indd 1 20-01-2010 17:45:38