PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA

Tour virtuale nei MUSEI del Venezia Giulia in tempo di quarantena Tour virtuale nei MUSEI del Friuli Venezia Giulia in tempo di quarantena

In questo periodo difficile per l’ Italia anche la cultura sta risentendo gli effetti della chiusura forzata dei luoghi d’interesse artistico.

La nostra Regione ci sta dando la possibilità di continuare a fruire delle opere d’ arte presenti nel territorio del Friuli Venezia Giulia attraverso tour virtuali online.

Nel mondo virtuale su Web, e' possibile camminare usando le frecce della tastiera, muovendosi liberamente negli spazi 3D della villa ed ottenere informazioni storiche e turistiche su cio' che si sta vedendo, semplicemente avvicinandosi ai punti informativi visivamente evidenziati che si incontrano in varie posizioni del mondo 3D.

Vediamo quali sono i musei che ci permettono questo. MUSEO MUSEO VILLA MANIN ARCHEOLOGICO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAZIONALE DI (Passariano di ) CIVIDALE (Aquileia) ()

MUSEO CRISTIANO E MUSEI TESORO DEL MUSEI CIVICI DEL FRIULI VENEZIA DUOMO DI CIVIDALE (Udine) GIULIA Tour Virtuali TEMPIETTO LONGOBARDO

PARCO CASTELLO DI MUSEO DELLA INTERNAZIONALE MIRAMARE, TRADIZIONE GEOMINERARIO MUSEO STORICO E MINERARIA CAVE DEL PREDIL PARCO (Trieste) CAVE DEL PREDIL MUSEO STORICO MILITARE CAVE DEL PREDIL VILLA MANIN (Passariano di Codroipo) Villa Manin è un grandioso e armonico complesso settecentesco, oggi sede di importanti mostre d'arte di livello internazionale. È una delle Ville Venete più grandi d’Italia e fu la prestigiosa dimora dei nobili Manin, tra cui Lodovico, ultimo doge della Repubblica di Venezia. Fu proprio qui che, nel 1797, Lodovico dovette assistere alla firma del Trattato di Campoformido con cui Napoleone decretò la fine della Serenissima.

Villa Manin aderisce alla campagna #iorestoacasa, con "quiz", letture di testi da parte di attori professionisti, contenuti che intendono stimolare nel pubblico a casa la condivisione di brani significativi del patrimonio culturale regionale e delle attività più importanti realizzate nel compendio di Villa Manin.

Il Tour virtuale proposto permette di visitare il sottotetto della Villa ammirando dall’interno il grande orologio visibile dal Parco. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA In questi giorni in cui non si può visitare il museo hanno deciso di portare il museo direttamente a casa nostra, con la nuova rubrica #ilMUSEOaCASA. Il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA è tra le principali e più antiche istituzioni museali del Friuli Venezia Giulia. Inaugurato nel 1882, attualmente è parte della Direzione Regionale Musei del Friuli Venezia Giulia. Il complesso museale, con la sua notevole estensione e l'ingente ed eccezionale collezione archeologica, fortemente legata al territorio e alle indagini archeologiche effettuate nel sito, rappresenta una delle più importanti istituzioni museali dell'Italia settentrionale.

#Parlalesperto è il nuovo progetto ideato dallo staff del Museo archeologico nazionale di Aquileia per far dialogare il pubblico con la collezione museale anche a distanza. I reperti presentati di settimana in settimana intendono anche essere un affascinante visita guidata in anteprima al “tesoro del museo”: la nuova sezione espositiva che verrà inaugurata il prossimo autunno e dove saranno allestite le preziose collezioni di monete, ambre, gemme e gioielli del museo aquileiese. MUSEI CIVICI DI UDINE Il Castello di Udine, simbolo del Friuli, già sede del patriarca di Aquileia, divenne sede museale nel 1906 in occasione delle celebrazioni del quarantesimo anniversario dell’unione del Friuli all’Italia. Oggi il Castello ospita al piano terra due recenti allestimenti museali: il Museo del Risorgimento e il Museo Archeologico. Lungo tutto il piano nobile si snoda il percorso della Galleria d’Arte Antica con pregevoli opere d’arte dal ‘300 all’800 tra cui figurano dipinti di Carpaccio, Caravaggio e Tiepolo. Al terzo piano è possibile invece ammirare il Museo della Fotografia con immagini ottocentesche e novecentesche dei maggiori fotografi operanti in Friuli come Pignat,Bujatti e Brisighelli. Sono presenti anche alcune collezioni normalmente consultabili su prenotazione: le Raccolte Numismatiche, la Gallerie di Disegni e Stampe, le Raccolte di Scultura e Gipsoteca. Inoltre presso il Castello vi sono due importanti servizi culturali aperti al pubblico: la Biblioteca d’Arte con oltre 45.000 volumi e circa 350 periodici e la Fototeca che conserva più di 180.000 immagini di fotografie, negativi e lastre originali.

Collegandosi al sito www.udimus.it si troveranno tanti contenuti interessanti e approfondimenti legati alle collezioni dei Civici Musei e alle iniziative e mostre in corso.

MUSEO ARCHEOLOGICO DI CIVIDALE

All’interno del Museo Archeologico di Cividale, , uno dei più importanti musei in Italia per l’archeologia alto-medievale, si possono ammirare diverse collezioni: 1. Cividale bizantina longobarda e carolingia 2. Cividale e il Friuli nord-orientale in età romana 3. Cividale patriarcale 4. Il cimitero ebraico 5. La collezione Cernazai 6. I bronzi di Zuglio 7. Le necropoli longobarde 8. Aurei longobardi 9. Sotto il museo Il tour virtuale esplora l’area archeologica posta nei sotterranei del Museo.

L’intero tour è accompagnato da immagini e contenuti informativi riguardanti la storia e l’evoluzione del sito longobardo, e ha lo scopo di far conoscere a fondo uno dei siti di maggior prestigio e rilievo della regione Friuli-Venezia Giulia. TEMPIETTO LONGOBARDO (Cividale)

Il tour virtuale che ci propongono, inizia esplorando il Monastero di Santa Maria in Valle, a Cividale del Friuli, che racchiude la chiesa di San Giovanni e il Tempietto Longobardo. L’intero tour è accompagnato da immagini, video e contenuti informativi riguardanti la storia e l’evoluzione del monastero del Tempietto e ha lo scopo di far conoscere a fondo uno dei siti archeologici di maggio prestigio e rilievo della regione Friuli-Venezia Giulia. POLO MUSEALE DI CAVE DEL PREDIL In questo piccolo paese di montagna, nel comune di Tarvisio, c’è una miniera di storia. Una storia di confini e di una grande impresa, la miniera di Raibl. Oggi tre musei ne raccontano ogni aspetto:

• il MUSEO DELLA TRADIZIONE MINERARIA: oggi il museo raccoglie le testimonianze della vita dei minatori di Cave del Predil. In questo tour virtuale potete scoprire i minerali che venivano estratti a Cave, il metodo di estrazione, le condizioni di vita dei minatori e accedere alla sala multimediale del museo. • il PARCO INTERNAZIONALE GEOMINERARIO: Dalla miniera di Raibl venivano estratti piombo e zinco. Conosciuta già in età romana ha operato fino all’inizio degli anni 90 del secolo scorso. Dopo un primo breve tragitto a piedi un trenino elettrico accompagna i visitatori fino al Camerone di Santa Barbara. Da qui si prosegue a piedi verso il pozzo Layer dove si trova l’ascensore ad acqua che collegava i diversi livelli della miniera. Nel tour virtuale potete iniziare a scoprire l’interno della montagna e farvi incuriosire da un’esperienza unica. • il MUSEO STORICO MILITARE “Alpi Giulie”: Inserito nell’anello della Grande Guerra che qui ha visto diversi episodi significativi, il Museo consente al visitatore di ricostruire ogni passaggio con cimeli e testimonianze dirette. Nel tour virtuale, in particolare, si possono osservare le stanze dedicate al periodo napoleonico. CASTELLO DI MIRAMARE, MUSEO STORICO E PARCO (Trieste)

Il Castello di Miramare fu la residenza della corte Asburgica: il complesso venne costruito nel 1856 per volere di Massimiliano d’Asburgo Lorena arciduca d’Austria e imperatore del Messico, per farne la propria dimora da condividere con la moglie Carlotta del Belgio.

Nella sezione Media del sito web del Castello di Miramare è possibile immergersi nella bellezza del patrimonio culturale di Miramare: dalle riprese panoramiche mozzafiato del Castello e del suo Parco alle "Visite al Museo con il direttore", tanti contenuti all'insegna dell'arte e dei tesori del patrimonio culturale italiano.

https://www.miramare.beniculturali.it/category/media/