FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Bellissimo Eugenio Nazionalità Italiana Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE

• Date (da - a) Da 01/07/1994 - a tutt'oggi 16/08/2011 • Indirizzo sede Lavorativa Largo Orfanotrofio-Roccadaspide • Telefono ufficio (fisso e/o cellulare) 0828/941130 • Fax 0828/941130 • E-mail aziendale 1 Dipartimento/Area/Unità Operativa / Unità Operativa di Salute Mentale Servizio Distretto di Capaccio-Roccadaspide • Qualifica Dirigente medico • Principali mansioni e responsabilità Attività ambulatoriale-Attività territoriale-Riabilitazione psichica

Esperienze Lavorative Precedenti

• Date (da - a) Da 01/01/1990 al 31/03/1994 • Nome e indirizzo del datore di ExU.S.L.58 lavoro Roccadaspide • Tipo di azienda o settore Attività territoriale ex U.S.L. 58 • Tipo di impiego Guardia Medica 1 Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da - a) da: 17/10/1988 al 20/10/2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli S.U.N.

o formazione Università Federico II0 di Napoli

• Principali materie / abilità Medico professionali oggetto dello studio Psichiatra Managment sanitario • Qualifica conseguita -Laurea in medicina e chirurgia presso l'Università degli studi di Napoli il 17/10/1988 Con votazione 103/110

-Specializzazione in chirurgia maxillo-facciale presso la Seconda Università degli studi di Napoli conseguita il 14/12/1993 con votazione 70/70

-Specializzazione in psichiatria presso l'Università di Napoli Federico II conseguita il 30/10/2006 con votazione 50/50

-Iscrizione elenco degli psicoterapeuti presso Ordine dei Medici di dal 15/10/1999

-Master di II0 livello in "Politiche e sistemi socio-sanitari: Organizzazione, Managment e Coordinamento" conseguito presso l'Università di Napoli Federico II, facoltà di Sociologia il 20/10/2009 con votazione 110/110

• Livello nella classificazione Dirigenza Medica nazionale (se pertinente) Componente Commissione LIVI presso il distretto di Roccadaspide- Capaccio per gli aspetti socio-sanitari di pertinenza psichiatrica dal 18/09/12

Referente DSM ex ASL SA3 per le problematiche LEA socio-sanitari Dal 27/04/20012

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della camera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Le capacità e le competenze relazionali acquisite lavorando Vivere e lavorare con altre persone, in equipe multidisciplinare, qual è il dipartimento di salute in ambiente multiculturale, mentale, laddove la comunicazione ha un ruolo importante. occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Le capacità e competenze organizzative sono state acquisite attraverso master di II0 livello in ORGANIZZATIVE "politiche e sistemi socio- Ad es. coordinamento e sanitari: organizzazione, managment e coordinamento e amministrazione di persone, progetti, attraverso esperienze lavorative. bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Le competenze informatiche acquisite sono diverse: Con computer, attrezzature uso discreto di tutte le funzionalità del computer, uso ottimo specifiche, macchinar!, ecc. di internet e reti informatiche e discreto uso delle funzionalità dei programmi.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Nessuna Musica, scrittura, disegno ecc,

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ' Competenze non precedentemente indicate. -Corso di aggiornamento in medicina d'urgenza con frequenza ed esame presso ordine dei medici di salerno-31/05/1990 -Corso di aggiornamento trimestrale in chirurgia con frequenza ULTERIORI INFORMAZIONI ed esame presso università degli studi di napoli 28/04/1989 -Corso PAD: Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico FNOMCeO 2008J -Partecipazione a numerosi eventi di Formazione Professionale(ECM), di seguito elencati: 1 ) L'approccio cognitivista di disturbi alimentari psicogeni. 2002 2) Disturbo di panico Milano 2002 3) Neurological Update 2005 4) Privacy in sanità Vallo della Lucania 2005 5) L'organizzazione del programma terapeutico-riabilitativo dei pazienti alti utilizzatori dei servizi Vallo della lucania 2005 6) Complessità metodologica ed esperienziale della psichiatria di comunità nell'attuale contesto sociale Vallo della Lucania 2006 7) II cuore oggi e domani Paestum 2005 8) II test di personalità MMPI/2 Vallo della Lucania 2003 9) Nuove prospettive in tema di psicofarmacologia e psico riabilitazione Capaccio 2004 10) Principi teorici e prassi terapeutica nelle interazioni psicofarmacologiche Napoli 2005 11)1 disturbi del sonno in psichiatria Napoli 2005 12) Algoritmi e linee guida di terapia Roma 2004 13) Disturbo bipolare: comorbidità e misdiagnosi Roma 2004 14) X° Congresso della Società Italiana di psichiatria biologica Napoli 2007 15) II trattamento a lungo termine della schizofrenia: importanza dell'aderenza terapeutica e benefici della remissione Napoli 2007 16) La valutazione e la gestione del deficit cognitivo della schizofrenia Napoli 2007 17) La sindrome cenestopatica nella depressione Napoli 2007 18) IX° congresso della Società Italiana di Psicopatologia Roma 2004 19) Corso di Psicofarmacologia Salerno 2003 20) XIII0 Congresso della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia Milano 2002 21) Vili" Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica Napoli 2008 22) Le dimensioni deli' andopnia e della inibizione nella depressione Napoli 2008 23) Anoressia e dintorni Vallo della Lucania 2008 24) Complessità metodologica ed esperienziale nella psichiatria di Comunità Vallo della Lucania2008 25) Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria in ambito territoriale Vallo della Lucania 2008 26) I disturbi dell'umore Napoli 2009 27) Valutazione e metodologia delte ricerca in riabilitazione psicosociale Salerno 2009 28) Psichiatria e medicina di base per una relazione necessaria IV edizione. 2007 29) Psichiatria di Comunità: la specifica della relazione con l'altro. 11° edizione. Vallo della Lucania 2009 30) Attività Territoriale: Realtà, Prospettive e Riflessioni Medico-Legali ASLSA2010 31) Psichiatria e Medicina di base per una relazione necessaria. V edizione. Sapri 2010 32) La doppia diagnosi: percorsi di cura integrati" nel territorio dell'ASL Salerno. ASLSA2010 33) Comunicazione e Cambiamento Vallo della Lucania 2005 34) Depressione e dimensioni psicopatologiche nei disturbi dell'umore. Baronissi2010 35)L'equipe multidisciplinare in psichiatria: il sistema territoriale, realtà e nuove prospettive. 2010 36) Assistenza ai cittadini ristretti e dipartimenti di salute mentale ASLSA2011 37) Bipolar Zone Salerno 2010 38) Effective care. Curare il disturbo bipolare. Salerno 2010 39) Le parole del corpo e della mente nel paziente ansioso Salerno 2010 40) Psichiatria di Comunità: la specificità della relazione con l'altro. Il0 edizione Salerno 2009 41 ) La complessità della depressione. Salerno 2009 42) Processi clinico-assistenziali UOSM di Roccadaspide-Audit Clinici Roccadaspide 2011 43)Ansia e dintorni Salerno 2011 44)I bisogni di cura in adolescenza. La cllnica e la presa in carico dei casi gravi Salerno 2011 45)Etica della Formazione e della Cura in Salute Mentale Salerno 2011 46) Salute Mentale e Psichiatria: alcune evidenze per una buona pratica cllnica Vallo della Lucania 2011 47) Malattia renale cronica: Prevenzione, Diagnosi e Assistenza Roccadaspide 2011 48) Progetto INVERITAS, Decision Making in Psichiatria 2011 49) Sicurezza dei pazienti e degli operatori. FNOMCeO 2012 50) Managment della riabilitazione psico.sociale. Salerno 2012 51) L'audit clinico. FNMCeO 2012 52) Principi di responsabilità civile. 2012 53) Schizofrenia resistente al trattamento: cllnica e meccanismi molecolari. Bologna 2012 54) Problemi gestionali dei pazienti psichiatrici in misura di sicurezza. Bologna 2012 55)Aumento ponderale.dopamina e meccanismi endocrini correlati: implicazioni Per le patologie psichiatriche. Bologna 2012 = 56) Disturbo bipolare e funzioni cognitive. Modelli patofisiologici. Bologna 2012 57) Nuove modificazioni in tema di scenari degli stupefacenti : una sfida per La psichiatria. Bologna 2012 : 58) La perizia psichiatrica e psicologica. Salerno 2012 59) La responsabilità disciplinare. Roma 2012

Partecipazione in qualità di relatore al corso di aggiornamento professionale dell' ASL Salerno: i processi clinico assistenziali nell'UOSM di Roccadaspide. Audit clinici 2011

Attività di tutorato per tirocinio didatticodi studenti universitari nell'ambito dell'unità operativa - Di appartenenza

Pubblicazione di articolo" Prevenzione del disagio psichico ed educazione alla salute mentale" Nei volume "il calore e la m,ente ".

Partecipazione a diversi seminari di studio :

Nuovi percorsi terapeutici nel campo delle Psicosi maggiori. Salerno 1997

-Dai neurolettici tradizionali agli antipsicotici di ultima genera-. zione Salerno 2006 -I disturbi della condotta alimentare Salerno 1999 -Salute e Ambiente Paestum 2001 -Valutazione non invasiva con ultrasuoni della riserva corona rica Vallo della Lucania 2001 -Maltrattamento e abuso Capaccio 2001 -Psicologia in oncologia Napoli 1997 -Inquadramento diagnostico e intervento riabilitativo nel paziente portatore di handicap Salerno 1993 -Ipertensione , depressione, emicrania: risvolti economici di tre patologie ad elevato impatto sociale Napoli 2001

Il sottoscritto dichiara la veridicità dei dati curriculari sopra menzionati e tale dichiarazione è resa ai sensi degli artt.46 ,47 e 76 dei DPR 28-12-2000, n. 445. ^ r

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EX ART.13 D.L.VO 196/2003 II sottoscritto dichiara di essere stato informato che i dati qui riportati sono trattati ai soli fini istituzionali dall' ASL di SALERNO che ha sede in Via Nizza 146, Salerno; apponendo la propria firma in calce alla presente dichiara il proprio consenso al trattamento di cui sopra. Salerno addì 11.02.2013 jj/^ ^ f^ ,,% FIRMA ^^. '. o..'...: y .v-.CKVrt'"5-'