Comunicato Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Riccardo Ianni Ingegnere Edile
CURRICULUM VITAE Riccardo Ianni Ingegnere Edile Via Portogallo 3 - 00196 Roma - Tel. 06/3236873 – 328/9062015 e-mail: [email protected]; [email protected] Dati generali Nome e cognome Riccardo Ianni Luogo e data di nascita Roma, 24/08/1974 Indirizzo Via Portogallo 3 - 00196 Roma Cittadinanza Italiana Stato Civile Coniugato, 2 figli Titoli di studio: Diploma di maturità scientifica conseguito nel 1993 con votazione 44/60. Laurea in Ingegneria Edile conseguita il giorno 08/04/2003 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione 106/110 con tesi di laurea dal titolo: “Museo d’arte moderna a Bolzano” Relatore: Prof. Arch Ruggero Lenci – Cattedra di “Architettura e composizione architettonica V” Correlatore: Prof. Ing. Enzo Cartapati – Cattedra di “Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio” Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita il giorno 15/09/2003 Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma il giorno 10/05/2004 con il numero A25031 Corsi di Corso di 120 ore presso l’Università degli studi di Roma “la Sapienza” dal titolo: specializzazione Corso sulla sicurezza del lavoro e della difesa ambientale (D.Lgs. 494/96) tenuto dal Prof. Guarascio Corso di aggiornamento 40 ore per Coordinatori Sicurezza cantieri temporanei e mobili DLgs 81/08 presso il Dipartimento ITACA dell’Università degli studi di Roma “Sapienza” Corso di formazione “La Direzione dei Lavori” presso Ingegneri Romani in data 08/05/2006 Conoscenze Eccellente utilizzo del pacchetto Autodesk: AutoCad - Autodesk 3d Studio max 9 informatiche Ottimo utilizzo del pacchetto Office Xp (Word, Excel, Outlook, Access, Front Page) Ottimo utilizzo dei programmi di gestione, lettura e ritocco immagini quali: Adobe Photoshop CS – Adobe Illustrator– Acd see – Adobe Acrobat reader Buon utilizzo di programmi di calcolo strutturale SAP nonlinear, Sismicad, Edilus c.a. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Distretto Sociale Della Bassa Sabina Ambito Territoriale Ri 2
DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO TERRITORIALE RI 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: COMUNE DI POGGIO MIRTETO AVVISO PUBBLICO n. 12543 del 18 settembre 2017 INTERVENTI DISTRETTUALI DI CONTRASTO DELLA POVERTA’ E PER L’INCLUSIONE SOCIALE Determinazione del Responsabile dell’Ufficio di Piano n. 83 del 15 settembre 2017 ai sensi delle Linee Guida Distrettuale degli Interventi finalizzati al Contrasto della Povertà e all’Inclusione Sociale ALLEGATO A Comuni con popolazione inferiore ai 2000 abitanti Cantalupo in Sabina, Casperia, Configni, Cottanello, Collevecchio, Mompeo, Montasola, Montebuono, Poggio Catino, Roccantica, Salisano, Selci, Tarano, Torri in Sabina e Vacone Il/la sottoscritto/a (Cognome)______________________________ (Nome)______________________________ ________ Nato/a a ___________________________________ (___) il ____/____/___________ Residente a ________________________________________________________ () Indirizzo: _____________________________________________________________ Telefono: ____________________________ - _______________________________ CODICE FISCALE ____________________________________________________ presa visione del bando in oggetto, CHIEDE L’ammissione agli interventi di contrasto alla povertà e all’inclusione . A tal fine, consapevole delle sanzioni -
I Cittadini Rumeni in Bassa Sabina.Pdf
DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO MIRTENSE RIETI 2 Comuni di : Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: Comune di Poggio Mirteto SERVIZIO SOCIALE DISTRETTUALE CENTRO SERVIZI PER L’IMMIGRAZIONE I cittadini Rumeni in Bassa Sabina Analisi socio demografica su un campione di 100 interviste nel territorio di Poggio Mirteto e di Magliano Sabina L’indagine è stata curata dal dott. Giovan Battista Giuliani coordinatore del Centro distrettuale dei Servizi per l’immigrazione con il determinante contributo di: Despina Ciuncanu (interviste Poggio Mirteto) Sara Del Vescovo (interviste Magliano Sabina) Federica Greco, Agnese Maierini e Alessia Sanguedolce (testi e grafica) data di pubblicazione: ottobre 2013 Il Distretto sociale della Bassa Sabina - ambito territoriale Mirtense - Rieti 2, si estende dai Monti Sabini fino alla Valle del Tevere e presenta al suo interno caratteri socio demografici statisticamente difformi. Alle pendici dei monti Tancia e Fontecerro troviamo comuni come Cottanello, Montasola, Roccantica, Casperia, Poggio Catino ad economia prevalentemente agricola; caratterizzati dalla presenza di immigrati principalmente provenienti da Albania e Macedonia. Vi è poi una zona intermedia di cui fanno parte i comuni di Montebuono, Cantalupo, Tarano, Selci, Torri in Sabina e Collevecchio dove si assiste ad un graduale aumento di stranieri in cerca di condizioni più favorevoli a causa dal progressivo esaurimento del mercato immobiliare nelle zone lungo il Tevere. I comuni invece che si sviluppano lungo il corso del Tevere ai confini con la provincia romana, tra cui Poggio Mirteto, Montopoli, Stimigliano, Forano, Magliano Sabina, riflettono i caratteri tipici dell'urbanizzazione in Italia a partire dagli anni '80 quando si è assistito ad una crescente fuga di abitanti dalle grandi città verso i piccoli centri. -
Rieti Seggi Primarie Regionali
ELEZIONI PRIMARIE 1 DICEMBRE 2018 - UBICAZIONE SEGGI PROVINCIA DI RIETI COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Accumoli NO POSTA - Amatrice NO POSTA , Antrodoco 1 ANTRODOCO - CASTEL S. ANGELO -MICIGLIANO-BORGOVELINO SEDE PD Ascrea NO CASEL DI TORA , Belmonte 1 BELMONTE-TORRICELLA GAZEBO PIAZZA ROMA Borbona NO POSTA - Borgorose 1 BORGOROSE USI CIVICI CORVARO Borgo Velino NO ANTRODOCO , CANTALICE-POGGIO BUSTONE-RIVODUTRI-LABRO-MORRO-COLLI SUL Cantalice 1 VELINO CENTRO SOCIO CULTURALE AMULIO TEMPERANZA Cantalupo NO FORANO - Casaprota NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA - Casperia NO FORANO - CASTEL DI TORA-COLLE DI TORA-ROCCA SINIBALDA-ASCREA- PAGANICO- Castel di Tora 1 COLLALTO-COLLEGIOVE-NESPOLO-TURANIA FARMACIA Castel S. Angelo NO ANTRODOCO - Castelnuovo di F. NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , CITTADUCALE 1 CITTADUCALE PIAZZA DEL POPOLO - SEDE PD Cittareale NO POSTA - Collalto NO CASTEL DI TORA , Colle di Tora NO CASTEL DI TORA , Collegiove NO CASTEL DI TORA - Collevecchio NO MAGLIANO , Colli sul Velino NO CANTALICE - Concerviano NO RIETI 1 SEDE PD - COMUNI SEGGI ELETTORI DI, SEZIONI UBICAZIONE SEGGIO Configni NO COTTANELLO - Contigliano 1 CONTIGLIANO - GRECCIO -MONTE S. GIOVANNI SEDE PD - VIA MATTEOTTI Cottanello 1 COTTANELLO - MONTASOLA - CONFIGNI - VACONE EDIFICIO SCOLASTICO VIA PALOMBARA Fara SABINA 1 1 TALOCCI SEZ 1-2-3-6-7-12 CIRCOLO PD TALOCCI Fara SABINA 2 1 PASSO CORSE SEZ. 4-5-8-9-10-11-13 VIA FRANCESCO SACCO PASSO CORESE Fiamignano 1 FIAMIGNANO-PESCOROCCHIANO-PETRELLA SEDE PRO LOCO Forano 1 FORANO - TORRI-CANTALUPO- SELCI - CASPERIA SEZIONE PD GAVIGNANO Frasso NO POGGIO MOIANO 2 OSTERIA NUOVA , Greccio NO CONTIGLIANO - Labro NO CANTALICE - Leonessa 1 LEONESSA HOTEL LA TORRE - VIALE F. -
Piano Territoriale Provinciale Generale Di Rieti
Provincia di Rieti PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE DI RIETI Progetto di Territorio Sabina (Indicazioni e prescrizioni) ● Sintesi beni puntuali ● Quadro di sintesi ZPS, SIC, Aree Naturali protette, zone a rischio idraulico e di frana 2008 1 prog SABINA Amministrazione Provinciale di Rieti Presidente: dott. Fabio Melilli ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO Assessore: arch. Roberto Giocondi Settore III - Assetto del Territorio Ufficio di Piano Dirigente - dott. Anna Maria Catino Responsabile Ufficio - arch. Tonino Cicconetti Consulenze specialistiche - arch. Gianni Celestini, geom. Alberto Capasso INTEGRAZIONI AL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE DELLA PROVINCIA DI RIETI già redatto dalla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria Comitato Scientifico: prof. Sergio Caldaretti, prof. Carlo Cellamare (coordinamento scientifico ed operativo), prof. Enzo Scandurra (responsabile scientifico) Gruppo di lavoro: ing. Giovanni Attili, prof. Sergio Caldaretti, arch. Giordana Castelli, prof. Carlo Cellamare, ing. Alessia Ferretti, prof. Enzo Scandurra RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE INTEGRAZIONI Elaborazione - luglio 2008 1 1 prog SABINA Progetto di territorio SABINA “UNA NUOVA PROSPETTIVA PER L’OLIO DELLA SABINA” Linee guida I mutamenti del territorio, attraverso la “Organizzazione del Processo Progettuale” oltre all’analisi fornita dal presente P.d.T., tengono conto in particolare delle norme di indirizzo e delle prescrizioni (norme prescrittive) individuate nelle NTA. Le “Linee -
Comune Indirizzo Denominazione Farmacia
ELENCO FARMACIE DI RIETI E PROVINCIA ( DPR 22.7.96 n.484 art.36 ) COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE TELEFONO FARMACIA ACCUMOLI Via Salaria, km 141,900 c/o COC Farmacia Del parco - Dr. Nigro 0746/840031 Francesco Anselmo AMATRICE centro commerciale triangolo Farmacia Cicconetti snc 0746/825214 AMATRICE area commerciale ex cotral Mauro sas 0746/826793 ANTRODOCO Piazza del Popolo, n. 13 Farmacia S.Anna snc 0746/578724 BORBONA Piazza Martiri IV Aprile, n. 1 D.ssa Giorgi Emanuela 0746/940121 BORGOROSE Viale Micangeli, n. 14 - Borgorose Farmacia Borgorose della D.ssa 0746/314547 Perni Paola BORGOROSE Via dello sport, n. 13/A - Corvaro Farmacia Dottori Perondi 0746/306152 BORGOVELINO Via M.L. King, snc Dr. Sciubba Belisario 0746/578261 CANTALICE Via Mazzini, n. 29 Farmacia Incandela - Dr. 0746/653315 Boccanera Pierluigi CANTALUPO IN S. Viale Verdi, n. 30 D.ssa Binaghi Alessandra 0765/514289 CASAPROTA Largo A. Filippi, n. 1 Farmacia Casaprota di De Rossi e 0765/85277 Fortuna snc CASPERIA Via Roma, n. 1 D.ssa Rizzuti Flavia 0765/63025 CASTEL DI TORA Via Turanense, n. 4 Dr. Caramagno Corrado 0765/716332 CASTEL SANT'ANGELO Via Nazionale I, n. 36 Farmacia Sant'Angelo - D.ssa Grillo 0746/698748 E. CASTELNUOVO DI FARFA Via Roma, n. 17-19 Dr. Conti Arcangelo 0765/36266 CITTADUCALE Piazza del Popolo, n. 10 Farmacia Domenici F. & C. sas 0746/602132 CITTADUCALE Via Don Mario D'Aquilio, snc – Santa Rufina A.S.M. n. 3 0746/694099 COLLALTO SABINO Via IV Novembre, n. 7 Dr. Colapietro Luca 0765/98298 COLLEVECCHIO Piazza V. Emanuele II, n. -
Memoria Di Provincia. La Formazione Dell'archivio Di Stato Di Rieti E Le
· ( / PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STAT O STRUMENTI CXXIX ROBERTO MARINELLI Memoria di provincia La formazione dell' Archivio di Stato di Rieti e le fonti storiche della regione sabina MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1996 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI « ...1 manoscritti non bruciano ...» M. BULGAKOV, IlMaestro e Margherita, Torino, Einaudi, 1978 Direttore generale per i beni archivistici f.f.: Rosa Aronica Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta «Appartiene alla natura dell'arte il pregio dell'integrità, inattaccabile perfino al fuoco, per niciosissimo tra tutti gli elementi cosmogonici. Questo intendeva dire Michail Bulgakov Comitato per le pubblicazioni: il direttore generale, presidente, Paola Carucci, Antonio ...Non fe ce in tempo a sapere quanto di personalmente profetico ci fo sse in quella perento Dentoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Enrica ria metafora ... Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, ... Nel 1926 la polizia di stato gli perquisì la casa e gli confiscò il diario ... Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria. ... Tre anni dopo gli riuscì di fa rsi restituire il mal tolto, e la prima cosa che fece fu di bru ciare il diario ... ... Ma sotto qualunque cielo e stendardo politico, la burocrazia è una macchina stipatrice capace, nella sua ottusità, di imbalsamare le indiscretezze -
Avviso Pubblico Interventi E Servizi in Favore Di Persone Con Disabilita’ Grave Prive Del Sostegno Familiare
CITTA’ DI POGGIO MIRTETO REGIONE LAZIO UNIONE DI COMUNI DELL’ALTA SABINA Capofila del Distretto RI/2 Capofila del Distretto RI/3 AMBITO SOVRA DISTRETTUALE RI/2+RI/3 ai sensi della DGR n. 660 del 17 ottobre 2017 COMPOSTO DAI COMUNI DI: Rieti 2: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone; Rieti 3: Casaprota, Castelnuovo di Farfa, Fara in Sabina, Frasso Sabino, Monteleone Sabino, Orvinio, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Poggio San Lorenzo, Pozzaglia Sabina, Scandriglia, Toffia. protocollo Città di Poggio Mirteto n. 8418 del 7 giugno 2018 AVVISO PUBBLICO INTERVENTI E SERVIZI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE PREMESSA Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave che attraverso la costruzione di progetti individualizzati, sono orientate verso l’autonomia e l’uscita dal nucleo familiare di origine. L’obiettivo è quello di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l’esistenza in vita dei genitori. Tali misure volte anche ad evitare l’istituzionalizzazione sono integrate con il coinvolgimento in progetti dei soggetti interessati e nel rispetto della volontà delle persone con disabilità grave, ove possibile dei loro genitori o di chi ne tutela gli interessi. -
Disciplinare Di Produzione Dell'olio Extravergine Di Oliva "Sabina" a Denominazione Di Origine Protetta
Disciplinare di produzione dell'Olio Extravergine di Oliva "Sabina" a Denominazione di Origine Protetta Art .1 (denominazione) La denominazione di origine protetta "Sabina" riservata all'olio di oliva extravergine rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art.2 (varietà di olivo) 1. La denominazione di origine protetta deve essere ottenuta dalle seguenti varietà di olive presenti da sole o congiuntamente, negli oliveti: Carboncella, Leccino, Raja, Pendolino, Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago e Rosciola per almeno il 75%. 2. Possono, altresì, concorrere le olive dì altre varietà presenti negli oliveti fino ad un massimo del 25%. Art.3 (zona di Produzione) Le olive destinate alla produzione dell'olio di oliva extravergìne della denominazione di origine protetta "Sabina" devono essere prodotte nel territorio della Sabina idoneo alla produzione di olio con le caratteristiche e livello qualitativo previsti dal presente disciplinare di produzione. Tale zona comprende: in provincia di Rieti tutto o in parte il territorio amministrativo dei seguenti Comuni: Cantalupo in Sabina, Casaprota, Casperia, Castelnuovo di Farfa, Collevecchio, Configni, Cottanello, Fara Sabina, Forano, Frasso Sabino, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Monteleone Sabino, Montenero Sabino, Montopoli in Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Poggio S.Lorenzo, Roccantica, Salisano, Scandriglia, Selci, Stimigliano, Tarano, Toffia, Torricella, Torri in Sabina, Vacone. -
AVVISO PUBBLICO Ai Sensi Della Propria Determinazione N
DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA Ambito territoriale Rieti 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. ENTE CAPOFILA: COMUNE DI POGGIO MIRTETO prot. 3297 dell’11 marzo 2016 Piano sociale di Zona 2015; Misure 1. e 2. Servizi essenziali Servizio di Sostegno alla residenzialità AVVISO PUBBLICO ai sensi della propria determinazione n. 19 del 7 marzo 2016, visto il disciplinare approvato dal Comitato dei sindaci il 25 febbraio 2016 il responsabile ad interim dell'Ufficio di Piano comunica che entro il 15 aprile 2016 è possibile presentare la richiesta dei contributi economici destinati alla Integrazione delle rette di ricovero in strutture residenziali socio assistenziali annualità 2015 A. Destinatari e requisiti Possono accedere al beneficio le persone anziane ultrasessantacinquenni ospitate in strutture residenziali, pubbliche e private, autorizzate ai sensi della L.R. 41/2003 e della DGR del Lazio n.1305/2004 e loro modifiche ed integrazioni e che abbiano la residenza anagrafica nel Distretto Sociale, ovvero nei comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Nel caso in cui la residenza anagrafica sia presso la struttura, possono accedere al contributo le persone che nell’anno precedente siano state residenti in uno dei Comuni sopra elencati. L’anziano provvede al proprio mantenimento presso la struttura, fino a copertura della retta, con tutto il reddito percepito derivante da trattamenti economici di qualsiasi natura in godimento e decurtato di una franchigia mensile pari al 25% della quota mensile del minimo vitale. -
Alessandro Colalelli
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLALELLI ALESSANDRO Indirizzo 02041 CASPERIA (RI) Telefono Fax Cellulare E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita GENNAIO 1977 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Giugno 2006 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Rieti lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico • Date (da – a) Da Ottobre 2019 a tutt’’oggi (in convenzione) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Vacone lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico • Date (da – a) Da Agosto 2009 al 2016 (in convenzione) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Tarano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico • Date (da – a) Da Gennaio a Luglio 1998 e da Dicembre 1998 a Giugno 2006 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Tarano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Esecutore Amministrativo area tecnica • Date (da – a) Da Settembre 2014 a Dicembre 2015 (in convenzione) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Collevecchio lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Tecnico • Date (da – a) Settembre 1999 • Nome e indirizzo del datore di Poste Italiane S.p.A. lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Portalettere Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: COLALELLI, Alessandro www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) Da Agosto a Novembre 1998 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Collevecchio lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Operatore scolastico ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 2010 – 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione UNITELMA SAPIENZA o formazione • Principali materie / abilità Giurisprudenza – Corso in scienze dell’amministrazione.