Gennaro Momo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gennaro Momo GENNARO MOMO Nato: Napoli IL 05/09/57 Altezza: 1.73 Capelli: castano scuro Occhi: castano scuro Lingue: spagnolo poco Dialetti: vari Sport: kungfu, karate FANTASISTA IMITATORE : Inizia la sua attività teatrale e di avanspettacolo, il primo importante è con Gino Bramieri seguono grossi tour come: - Rally Canoro ( con Corrado ) - Estate Tour - Giro Festival - Carovana Tour - Giro Mike - Incontri D' Estate - Play Magic Road ( con Toni Binarelli ) Impegnato in teatro di prosa in lavori come " Il profumo del Pane " Radio Ad un tiro di voce ( Radio T.M.C. ) Stadio dei centomila ( Radio 1 conLuisa Rivelli ) Notturno italiano ( Radio 1 con Gina Basso ) Renato Fucini ( Radio 1 - Regione Toscana ) Asiago Tenda quale ospite con Daniele Piombi e Franco Rosi Carta Bianca ( Radio 2 con Daniele Piombi ) Teste di gomma ( Voci - T.M.C. ) Il guastafeste ( Radio 1 Rai ) Televisione Uno mattina ( Rai ) Per chi suona la campanella ( Rai 2 ) Cordialmente dell' Italia ( Rai 2 per Estero ) Trent' anni della nostra storia ( Rai 2 ) Primo applauso ( Tv svizzera italiana ) Cantamare 86 ( Partecipazione straordinaria Rai 3 ) Vibostar 87 ( Partecipazione straordinaria con Franco Rosi ) STUDIO LAMIA MANAGEMENT S.R.L. sede legale e operativa Circonvallazione Clodia, 94 – 00195 ROMA tel 06.45552810 fax 06.45552814 email [email protected] web www.studiolamiamanagement.it P.I. 09735361009 La grande occasione ( 13 puntate Rai 2 ) Ciao Enrica ( Canale 5 ) La giostra ( Canale 5 ) Venerdì sabato e domenica ( Rai 2 ) Occhio al biglietto ( Rai 1 ) Stasera mi butto, vincitore 1° puntata ( edizioni Sabani ) Vincitore della " Torre D'Oro " ' 87di Piraino rivelandosi miglior cabarettista - imitatore Attualmente è impegnato in manifestazioni e spettacoli in giro per l' Italia Le " Voci Moderatori: Jader Jacobelli Ugo Zatterin Bruno Vespa Presentatori: Corrado M. Bongiorno Enza Sampò G. Mina' J. Dorelli Cantanti: F. Califano F. Bongusto R. Cocciante Amanda Lear G. Morandi F. Leali M. Reitano B. Martino P. Di Capri A. Celentano E. Ramazzotti D. Modugno Attori, comici, sportivi: Franco Franchi Renato Pozzetto Vittorio Gassman Totò Tina Pica Peppino De Filippo Bombolo Aldo Fabrizi Enrico Montesano Massimo Boldi Gino Bramieri Renato Rascel Massimo Troisi Beppe Grillo Jerry Lewis Enrico Ameri Sandro Ciotti D. Maradona A. Biscardi Politici Arnaldo Forlani Bettino Craxi Alessandro Natta Pietro Longo Francesco Cossiga Umberto Bossi Romano Prodi Oscar L. Scalfaro.
Recommended publications
  • Dalle 9 Alle 13) +39 331 433 49 57 +39 333 255 17 58
    Lim Antiqua s.a.s - Studio bibliografico Via delle Ville I, 1008 I-55100 LUCCA Telefono e Fax +39 0583 34 2218 (dalle 9 alle 13) +39 331 433 49 57 +39 333 255 17 58 web: www.limantiqua.it email: [email protected] P. IVA 01286300460 Dati per bonifico: C/C postale n. 11367554 IBAN: IT 67 Q 07601 13700 000011367554 BIC: BPPIITRRXXX Orario di apertura Lunedì – Venerdì ore 9.00/14.00 Gli ordini possono essere effettuati per telefono, email o via fax. Il pagamento può avvenire tramite contrassegno, bollettino postale, bonifico sul conto postale o PayPal. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario. I prezzi indicati sono comprensivi di IVA. Gli ordini saranno ritenuti validi e quindi evasi anche in caso di disponibilità parziale dei pezzi richiesti. ATTRICI E ATTORI DEL CINEMA ITALIANO p. 4 TELEVISIONE E MUSICA LEGGERA p. 74 ATTRICI E ATTORI DEL CINEMA ITALIANO 1. Paola Bàrbara (Roma 1912 - Anguillara Sabazia 1989) Firma autografa su fotografia d’autore(23x16,2 cm) dello studio fotografico Montabone di Firenze, datata 1938, raffigurante l’attrice italiana, talvolta accreditata con lo pseudonimo “Pauline Baards”. Segni di pennarello sul retro della foto, peraltro ottimo esemplare. € 120 !4 2. Nino Besozzi (Milano 1901 - ivi 1971) Firma autografa e dedica manoscritta su fotografia d’autore (cm 22,5x16,8) dello studio fotografico Ermini di Milano, datata 1955., raffigurante il ritratto dell’attore cinematografico e teatrale milanese.€ 80 3. Nino Besozzi (Milano 1901 - ivi 1971) Firma autografa e dedica manoscritta su fotografia (cm 14,5x10,5) dello studio fotografico Ermini di Milano, datata 1960, raffigurante l’attore cinematografico e teatrale milanese.
    [Show full text]
  • Carosello: Specchio E Strumento Sociale, Culturale E Linguistico Dell’Italianità
    Marcello Giusto Università Adam Mickiewicz di Poznań https://doi.org/10.18778/8220-506-0.06 CAROSELLO: SPECCHIO E STRUMENTO SOCIALE, CULTURALE E LINGUISTICO DELL’ITALIANITÀ Riassunto: Sulla base di un campione esemplificativo, si intende svelare l’importante ruolo di Carosello, il contenitore televisivo di messaggi promozionali creato dalla RAI nel 1957, visto attraverso il prisma dell’italianità, non solo per la sua struttura innovativa, originale e integralmente italiana, ma anche per l’enorme influsso che ebbe sulla cultura e sulla società. Da un lato personaggi, testimonial, slogan, neologismi e frasi fatte reiterati entrarono nell’uso linguistico e nell’immaginario comune, dall’altro si fecero portatori del nuovo messaggio della società dei consumi, predisposto sulla base di un sistema di valori sviluppati intorno all’italianità ed espressi per mezzo di elementi retorici stilisticamente e persuasivamente funzionali. Parole chiave: carosello, pubblicità televisiva, sociolinguistica italiana, pragmatica, retorica. Abstract: Carosello: mirror and social, cultural and linguistic instrument of the Italian spirit. The aim of the article “Carosello: Italianness’ mirror and social, cultural and linguistic device” is to reveal the important role of “Carosello”, the television container of promotional messages created by RAI in 1957, seen through the key of Italianness. It was an entirely Italian invention, with an innovative and original structure, which also influenced culture and society. The analysis of selected samples attempts to demonstrate how his testimonials, repeated slogans, neologism and idioms entered the common language and imaginary especially as bearers of the new consumer society’s message organised in a system of values developed around Italianness and expressed through stylistically and persuasively functional rhetorical elements.
    [Show full text]
  • Separate and Consolidated Interim Financial Statements of Rai As at 30 June 2016
    Separate and Consolidated Interim Financial Statements of Rai as at 30 June 2016 Interim Financial Statements as at 30 June 2016 Table of Contents Report on Operations 05 Rai Interim Financial Statements as at 30 June 2016 79 Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2016 143 Corporate Directory 204 Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 5 Report on Operations Corporate Bodies 6 Organisational Structure 7 Map of Rai’s offer 8 Highlights 10 Introduction 11 Regulatory framework and Corporate Governance 15 Report on the Rai Group’s operations 21 Rai Financial Consolidated Financial Introduction 6 Statements Statements Report on Operations Corporate Bodies Board of Directors Chairman Monica Maggioni Directors Rita Borioni Arturo Diaconale Marco Fortis Carlo Freccero Guelfo Guelfi Giancarlo Mazzuca Paolo Messa Franco Siddi Secretary Nicola Claudio Board of Statutory Auditors until 23 June 2016 from 24 June 2016 Chairman Carlo Cesare Gatto Biagio Mazzotta Statutory Auditors Domenico Mastroianni Anna Maria Magro Maria Giovanna Basile Roberto de Martino Alternate Statutory Pietro Floriddia Pietro Floriddia Auditors M.M. Assunta Protopapa M.M. Assunta Protopapa General Manager Antonio Campo Dall’Orto Independent Auditors PricewaterhouseCoopers Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 7 Report on Operations Organisational Structure (chart) Board of Directors Chairman of the Board of Directors Internal Supervisory Auditing Board General Manager Legal (1) Affairs CFO Human
    [Show full text]
  • Cagnoni” Dal 1948 Al 1973
    GLI SPETTACOLI PIU’ IMPORTANTI ALLESTITI AL “CAGNONI” DAL 1948 AL 1973 ANNO DATA SPETTACOLO E INTERPRETI PRINCIPALI 1948 20-21 marzo BOHEME con Renata Tebaldi, Mario Binci Direttore m° Primo Casale 28 marzo TRAVIATA con Margherita Carosio aprile SIMPATIA rivista con Nino Taranto, Dolores Palumbo, Pupetta Maresca 3 maggio AMLETO di Shakespeare con Renzo Ricci e Eva Magni 4 maggio GLI SPETTRI di Ibsen con Renzo Ricci e Eva Magni 5 maggio ENRICO IV di Shakespeare con Renzo Ricci e Eva Magni ottobre TURANDOT con Emilica Vera, Vasco Campignano RIGOLETTO con Lina Borello, Giuseppe Campora, Carlo Savarese Direttore m° Federico Del Cupolo 1949 2-4 aprile ANDREA CHENIER con Antonio Vela, Delia Sanzio, baritono Vidali 3 aprile BUTTERFLY con Aida Sterlich, baritono Gilardoni Direttore m° Angelo Quadri 6-7 ottobre OTELLO con Clara Petrella, Antonio Lonardi, Piero Blasini 9 ottobre TOSCA con Jole Gavina, Pino Campora e baritono Azzolini 1950 29-30 aprile I CASTELLI IN ARIA rivista con Ugo Tognazzi e Lia Cortese – musiche di D’Anzi 4 giugno ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Goldoni presentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano 4 settembre CONCERTO dell’Orchestra sinfonica di Mozarteum di Salisburgo diretta dal m° Pierluigi Sanpietro (mortarese) 14 settembre MANON di Massenet con Mafalda Favero, Agostino Lazzari 15 settembre TRAVIATA di Rosetta Noli, Alfredo Venzetti, Luigi Borgonovo Direttore m° Federico Del Cupolo 1951 29 marzo CAVALLERIA RUSTICANA con Germana Di Giulio e il tenore Casale 16 maggio BUTTERFLY con Rosina Lipora e Giovanni
    [Show full text]
  • Northumbria Research Link
    Northumbria Research Link Citation: Guarneri, Michael (2018) Sanguisughe Sexy: Vampires in Italian Genre Cinema between 1956 and 1975. Doctoral thesis, Northumbria University. This version was downloaded from Northumbria Research Link: http://nrl.northumbria.ac.uk/id/eprint/39785/ Northumbria University has developed Northumbria Research Link (NRL) to enable users to access the University’s research output. Copyright © and moral rights for items on NRL are retained by the individual author(s) and/or other copyright owners. Single copies of full items can be reproduced, displayed or performed, and given to third parties in any format or medium for personal research or study, educational, or not-for-profit purposes without prior permission or charge, provided the authors, title and full bibliographic details are given, as well as a hyperlink and/or URL to the original metadata page. The content must not be changed in any way. Full items must not be sold commercially in any format or medium without formal permission of the copyright holder. The full policy is available online: http://nrl.northumbria.ac.uk/policies.html SANGUISUGHE SEXY: VAMPIRES IN ITALIAN GENRE CINEMA BETWEEN 1956 AND 1975 M GUARNERI PhD 2018 SANGUISUGHE SEXY: VAMPIRES IN ITALIAN GENRE CINEMA BETWEEN 1956 AND 1975 MICHAEL GUARNERI A thesis submitted in partial fulfilment of the requirements of the University of Northumbria at Newcastle for the degree of Doctor of Philosophy Research undertaken in the Faculty of Arts, Design & Social Sciences September 2018 ABSTRACT Sanguisughe Sexy: Vampires in Italian Genre Cinema between 1956 and 1975 explores the ways in which 1956-1975 Italian vampire cinema functioned within its then-contemporary, and nationally-specific, industrial and socio-historical context.
    [Show full text]
  • Museo Virtuale Del Disco E Dello Spettacolo Radio Il Discobolo Marisa Del Frate
    Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo Radio Il Discobolo Marisa del Frate Marisa del Frate nasce a Roma l'11/03/1931 e si avvicina alla popolarità lavorando come indossatrice per tre anni. Nel 1956 partecipa a Palermo a Miss Universo arrivando in finale grazie alla sua classe ed alla sua bellezza. Nel frattempo partecipa a numerosi concorsi e festival minori di musica leggera sino a quando viene notata da un discografico che le procura un contratto con la Fonit Cetra. Nel 1957 partecipa al Festival di Napoli interpretando "Malinconico autunno", che vince la manifestazione e le regala un'enorme popolarità; alla stessa edizione presenta che il brano "Bene mio". L’anno seguente partecipa al festival di Sanremo proponendo "È molto facile dirsi addio", ripetuta da Giorgio Consolini e "Ho disegnato un cuore", in tandem con Gloria Christian, ma le due canzoni non accedono alla finale anche se hanno un buon riscontro di vendita. Nello stesso anno, per la sua innata simpatia e la sua spontaneità Mario Costa desidera averla nel film "Addio per sempre" da lui diretto con Ettore Marini e F.Fabrizi. Prende parte al festival di Napoli dove presenta, in coppia con Cristina Jorio, "Voglio a tte", con Nunzio Gallo "Pecché se canta a Napule" e in tandem con Luciano Virgili "Sincerità" Nel 1959 debutta al teatro al fianco di Erminio Macario nella commedia musicale "Chiamate Arturo 777" di Grimaldi e Corbucci. La piece, ispirata al noto film giallo "Chiamate nord 777" con James Stewart, racconta di un anello spartito tra Parigi ed Algeri. Nella commedia Marisa affianca inoltre Giustino Durano, Camillo Milli e la divina Lucy D'albert.
    [Show full text]
  • Inventario Del Fondo
    RODOLFO DE ANGELIS ante 1900 - 1965 con documenti di rassegna stampa posteriori Inventario del fondo a cura di Alfredo Cirinei e Francesca Gasperini (Win & Co) Roma 2010 Il presente pdf è stato prodotto per il Portale Archivi della Musica. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale. Introduzione L'archivio è conservato nella sede dell'Istituto, a Palazzo Antici Mattei, Roma, dal 2010, anno in cui la Discoteca acquistò l'archivio da Giovanni Di Nardo, erede della vedova di Rodolfo De Angelis, Lina Serri Tonino. L'archivio è formato da documentazione relativa sia all'attività professionale di De Angelis (principalmente spartiti musicali, corrispondenza, fotografie, testi di opere teatrali e cinematografiche), sia alla sua vita privata. Contiene articoli e recensioni manoscritte e a stampa, (giornali), locandine e disegni, soggetti e sceneggiature, partiture di canzoni e manoscritti, disegni e schizzi, spartiti, fotografie e documenti personali, documentazione legale riguardante la Discoteca, corrispondenza pubblica e privata. Il fondo comprende inoltre la raccolta di dischi e la biblioteca di De Angelis, e 46 dipinti dello stesso De Angelis, per una consistenza totale di 84 fascicoli in 13 buste. Il lavoro descrittivo della Win & Co ha strutturato le carte nelle seguenti serie: Serie 1: Certificati, 1932 - 1949 Serie 2: Opere musicali, 1922 - 1947 Serie 3: Corrispondenza, 1913 - 1966 Serie 4: Quadri e mostre, 1950 - 1966 Serie 5: Cause e ricorsi, 1925 - 1965 Serie 6: Fotografie, 1911 - 1985 Serie 7: Lina Serri Tonino, ante 1900 - 1985 Serie 8: Adattamenti cinematografici, 1954 - 1961 Serie 9: Manoscritti, 1879 - 1965 Serie 10: Rassegna stampa, 1920 - 1989. L’Inventario è disponibile in formato cartaceo e informatizzato (software Gea).
    [Show full text]
  • Saints, Cops and Camorristi. Editorial Policies and Production Models of Italian Tv Fiction
    GEOGRAPHICA SAINTS, COPS AND CAMORRISTI. EDITORIAL POLICIES AND PRODUCTION MODELS OF ITALIAN TV FICTION LUCA BARRA, MASSIMO SCAGLIONI ABSTRACT Contemporary Italian TV fiction production is the result of “quality television”. The paper reconstructs the main traits of both a long historical tradition and a complex broadcast - each model, focusing on their main titles and most emblem- ing scenario. In recent years, three different models clearly atic genres, as well as on the national production companies emerged, following the divergent goals and needs of public that helped the broadcasters in defining and establishing service broadcaster Rai, commercial television Mediaset and peculiar “fiction styles” and editorial policies. pay-TV operator Sky Italia: respectively, with a pedagogi - cal approach resulting in hagiographic miniseries, socially committed fiction and relevant comedies; with procedural KEYWORDS and legal dramas following the US commercial models and romance-filled prime time soaps; and with a cable-oriented Italian television; TV series; television fiction; television pro- tension towards anti-heroes, high-budget productions and duction; media industries. 65 SERIES VOLUME I, SPRING 2015: 65-76 DOI 10.6092/issn.2421-454X/5115 INTERNATIONAL JOURNAL OF TV SERIAL NARRATIVES ISSN 2421-454X GEOGRAPHICA > LUCA BARRA, MASSIMO SCAGLIONI SAINTS, COPS AND CAMORRISTI. EDITORIAL POLICIES AND PRODUCTION MODELS OF ITALIAN TV FICTION INTRODUCTION First, of all the content types, fiction is among the most prestigious (including in a purely “national” sense) in the main The umbrella term fiction took root in Italy and the rest of generalist networks’ schedules, especially for the two market Europe in a crucial phase in television’s development across leaders, Raiuno (public) and Canale 5 (commercial).
    [Show full text]
  • Demo Riproduzione Vietata
    VIETATA RIPRODUZIONE DEMO Mino Cucciniello I RICORDI DELLA MIA NAPOLI VIETATA RIPRODUZIONE DEMO rogiosi editore Rogiosi editore grafica attilio sommella VIETATA impaginazione gianni ascione stampa tavolario stampa RIPRODUZIONE prima edizione: novembre 2014 ISBN 978-88-97893-92-9 prima edizione ebook: febbraio 2016 ISBNDEMO 978-88-6950-040-4 stampato in italia © copyright 2014 rogiosi editore www.rogiosi.it tutti i diritti riservati A mio padre, che mi ha trasmesso l’amore per la città e la sua storia a mia madre che, pazientemente, ha condiviso le mie passioni VIETATA RIPRODUZIONE DEMO VIETATA RIPRODUZIONE DEMO Indice 7 I Manifesti Mele a Capodimonte 9 Il Teatro Politeama di Napoli: parte prima 13 Il Teatro Politeama di Napoli: parte seconda 19 Stagione lirica 2012 al San Carlo 21 Gran ballo di Natale 23 La mela 27 L’ultimo giorno di Carnevale 29 Mina VIETATA 30 C’erano una volta a Napoli i Gran Caffè 35 C’era una volta lo struscio 38 I negozi storici di oggettistica a Chiaia 41 Il Castello di Ischia 44 Quando il Lungomare era “occupato” 48 Gli alberghi del Lungomare 55 Arte e mondanità all’albergo Mediterraneo 57 Ricordi del Circolo Nautico Posillipo 62 I bagni di mare a Napoli 67 L’onomastico delRIPRODUZIONE comandante Giovanni Cafiero 70 50 anni fa: la visita a Napoli di JFK 73 Cena di metà luglio al Circolo Nautico Posillipo 75 L’Arena Flegrea della Mostra d’Oltremare 79 DEMOCapri Cine Galà 2013 82 Il Number Two, lo Splash e gli altri night club di Capri che hanno fatto epoca 89 Cortina è sempre Cortina 93 Le maschere del Teatro Italiano
    [Show full text]
  • Sì, Più Di Ottanta Film Eppure È Il Cinema L'occasione Mancata
    PARLANDO «Addio Raimondo, che barba, che noia senza di te...»: tantissimi i messaggi sulla pagi- DI... 15 P na di Facebook aperta dagli estimatori di Raimondo Vianello. C’è chi riprende il tormento- Il dolore ne di Sandra Mondaini, c’è chi esprime sincero dolore per la scomparsa dell’attore, comico VENERDÌ di Facebook 16 APRILE e presentatore. 2010 1962 - I tre nemici 1994 - La dichiarazione di voto 2002 - Premi tv Vianello con Gino Bramieri in una scena della pellicola «I Era il 1994: in diretta su Italia1, dialogando con Antonella Elia, Sandra Mondaini, Pippo Baudo e Raimondo Vianello in tre nemici» del 1962 Vianello dichiarò l’intenzione di votare per il proprio editore una foto dell’8 maggio 2002 brano molto amaro su un uomo che ve- stellano & Pipolo scrivono un copio- de la sua donna affascinata da un al- ne che sembra perfetto per Ugo e Ra- tro, ndr): Sandra veniva corteggiata Sì, più di ottanta film imondo, Il federale. In realtà nessu- da un attore, un bello televisivo di tur- no crede nel potenziale «artistico» no dell’epoca, e Raimondo faceva le dei due, e il film ha ambizioni dram- facce di chi sente l’odore delle corna. Eppure è il cinema matiche – la storia di un uomo politi- Una chicca straordinaria». co e intellettuale antifascista seque- Parlava anche a tutta Italia, non era le- strato da un federale fascista nei gato a un luogo o a localismi. giorni turbolenti dell’armistizio – «In effetti se mi chiede di che paese l’occasione mancata che sembrano superiori alle loro for- fosse non me lo ricordo.
    [Show full text]
  • «Scuola, Basta Guerre Tra Cultura E Lavoro» Terno
    11COM01A1108 ZALLCALL 13 14:40:38 08/11/96 K IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Domenica 11 agosto 1996 2 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIntervisteIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII & CommentiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII L’INTERVISTA DALLA PRIMA PAGINA Luigi Berlinguer Ad un punto... quenza frenetica di «gesti», da questa ri- Ministro dell’Istruzione e dell’Università pulsa ostentata ed esibita proprio da- vanti a quelle telecamere che si giudica- no nemiche. Ma non è solo questo. I messaggi della Lega hanno sempre un valore altamente simbolico e sono sem- pre prevalentemente rivolti al proprio in- «Scuola, basta guerre tra cultura e lavoro» terno. In questo senso, i destinatari delle minacce ai
    [Show full text]
  • Bibliografia Totò
    COMUNE DI UDINE BIBLIOTECA CIVICA “V. JOPPI” “SIGNORI SI NASCE E IO LO NACQUI, MODESTAMENTE” Antonio De Curtis (in arte Totò) nato a Napoli nel 1898, è considerato uno dei maggiori interpreti della storia del teatro e del cinema in Italia. Soprannominato “il principe della risata”, a partire dal 1937 fino alla morte recitò in ben 97 film con 42 registi differenti e oltre 50 piece teatrali lavorando con molti tra i più noti attori cinematografici del tempo. Nato nel rione Sanità a Napoli, crebbe in condizioni disagiate e finite le elementari fu costretto dalla madre a iscriversi al collegio Cimino che non terminò mai iniziando a frequentare i teatrini di Napoli. Dopo la prima guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Roma dove Totò si affacciò alla commedia dell’arte venendo scritturato come “straordinario”. In seguito a questa esperienza decise di mettersi in proprio e il primo a notarlo fu il responsabile del teatro Ambra Jovinelli di Roma che assunse l’attore credendo per primo nel suo talento comico. Durante gli anni ‘20 e ‘30, la fama dell’attore crebbe tanto da guadagnarsi l’ingresso nel mondo del cinema. Solo nel 1937, in seguito a una serie di progetti mancati, fece il suo esordio nel mondo del cinema con “Fermo con le mani ” e due anni dopo con “ Animali Pazzi ” che però non ottennero il successo sperato. Fu solo con “ San Giovanni Decollato ” del 1940 che arrivò il successo di Totò nel mondo del cinema seppur limitato rispetto al successo teatrale che aveva finora riscosso. Sono del secondo dopoguerra i più grandi successi cinematografici dell’attore come “ Miseria e Nobiltà ” (1954), “ Guardie e Ladri ” (1951) e “ Totò, Peppino e la Malafemmena ” (1956).
    [Show full text]