GLI SPETTACOLI PIU’ IMPORTANTI ALLESTITI AL “CAGNONI” DAL 1948 AL 1973

ANNO DATA SPETTACOLO E INTERPRETI PRINCIPALI

1948 20-21 marzo BOHEME con Renata Tebaldi, Mario Binci Direttore m° Primo Casale

28 marzo TRAVIATA con

aprile SIMPATIA rivista con , Dolores Palumbo, Pupetta Maresca

3 maggio AMLETO di Shakespeare con Renzo Ricci e Eva Magni

4 maggio GLI SPETTRI di Ibsen con Renzo Ricci e Eva Magni

5 maggio ENRICO IV di Shakespeare con Renzo Ricci e Eva Magni

ottobre TURANDOT con Emilica Vera, Vasco Campignano con Lina Borello, Giuseppe Campora, Carlo Savarese Direttore m° Federico Del Cupolo

1949 2-4 aprile ANDREA CHENIER con Antonio Vela, Delia Sanzio, baritono Vidali

3 aprile BUTTERFLY con Sterlich, baritono Gilardoni Direttore m° Angelo Quadri

6-7 ottobre OTELLO con , Antonio Lonardi, Piero Blasini

9 ottobre con Jole Gavina, Pino Campora e baritono Azzolini

1950 29-30 aprile I CASTELLI IN ARIA rivista con Ugo Tognazzi e Lia Cortese – musiche di D’Anzi

4 giugno ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Goldoni presentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano

4 settembre CONCERTO dell’Orchestra sinfonica di Mozarteum di Salisburgo diretta dal m° Pierluigi Sanpietro (mortarese)

14 settembre di Massenet con , Agostino Lazzari

15 settembre TRAVIATA di Rosetta Noli, Alfredo Venzetti, Luigi Borgonovo Direttore m° Federico Del Cupolo

1951 29 marzo con Germana Di Giulio e il tenore Casale

16 maggio BUTTERFLY con Rosina Lipora e Giovanni Malipiero

30 maggio LE MEDAGLIE DELLA VECCHIA SIGNORA di Barrie 31 maggio LA DAMIGELLA DI BARD di Salvator Gotta con Emma Grammatica, Giulio Stival, Pina Cei e Carlo Lombardi

agosto OPERETTE con Enrico Dezan, Elsa Carmi, Renzo Bassi

11-14 ottobre FEDORA con Germana Di Giulio, il tenore Filacuridi, Luigi Borgonovo

13-15 ottobre AIDA con Antonio Salvarezza, Miriam Pirazzini e il basso Stefanoni Direttore m° Ferdinando del Cupolo

1952 marzo BOHEME con Laura Carol

CAVALLERIA RUSTICANA con Natalia Cavallaro Giorgi AMICO FRITZ con Natalia Cavallaro Giorgi

27-28 marzo FACE DI LIBERTA’ con Vittorio De Santis e Maria Vinciguerra Direttore m° Enrico Pessina

21 aprile I NUOVI RICCHI 22 aprile QUESTE NOSTRE ETÀ Con Carlo Micheluzzi, Ruggero Del Fabbro, Margherita Seglin, Andreina Carli

11 ottobre L’OMBRA 12 ottobre LA NEMICA 13 ottobre LA VERGINE FOLLE con Alda Borelli, Marcello Giorda

1953 8 gennaio L’ELISIR D’AMORE con

6 maggio LA RAFFICA 7 maggio I PIU’ BEGLI OCCHI DEL MONDO 8 maggio PICCOLO SANTO con Renzo Ricci, Eva Magni, Giulio Oppi,

8-11 ottobre con Clara Petrella, Giacinto Prandelli, Giovanni Fabbri

10-12 ottobre FORZA DEL DESTINO con Antonietta Stella, Primo Zambruno, Aldo Protti Direttore m° Federico Del Cupolo

1954 10 maggio IL PELLICANO RIBELLE di E. Bassano 11 maggio CRIMINE PERFETTO di F. Knott 12 maggio VIVERE INSIEME di G. C. Viola con Renzo Ricci, Eva Magni, Giulio Oppi, Lilla Brignone

7-10 ottobre con Elisabetta Barbato

9-11 ottobre con Adriana Cerquetti, Aldo Protti e Primo Zaambruno

10 ottobre IL BARBIERE DI SIVIGLIA con Pietro Guelfi (pomeriggio) Direttore m° Federico Del Cupolo

1955 22 marzo BOHEME con Aida Sterlich, tenore Fracchia, Carlo Gasparini Direttore m° Enrico Pessina

6 maggio SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Pirandello 7 maggio IL PRIMO UOMO di O’Neil 8 maggio IL RAGNO di Sem Benelli con Renzo Ricci, Eva Magni

6-9 ottobre BUTTERFLY con Rosetta Noli, Pier Miranda , Giovanni Fabbri

1956 8-10 ottobre ANDREA CHENIER con Salvatore Puma, Claudia Parada, baritono Mascheroni Direttore m° Federico Del Cupolo

1956 ottobre MANON di Puccini con Clara Petrella, Giacinto Prandelli, Otello Borgonovo

RIGOLETTO con Enzo Mascheroni, Renata Ongaro, mezzosoprano Cavallaro, basso Novelli Direttore m° Argeo Quadri

1957 21 marzo IL MAGGIORE BARBARA con Ernesto Calindri

17 dicembre IL TACCHINO di G. Feydeau I GIORNI PIU’ FELICI DELLA VITA di J. Dighton con Lina Volonghi, Tino Buazzelli, Alberto Lionello, Dina Sassoli - regia di Sandro Bolchi

1958 22 gennaio BOSCO SACRO E LA MOGLIE DEVE ESSERE FEDELE? Presentate dalla compagnia di Ernesto Calindri

5 settembre CICIAREM UN CICININ rivista presentata dalla compagnia di Tino Scotti

10-12 ottobre LUCIA DI LAMMERMOUR protagonista Renata Ongaro

11-13 ottobre TURANDOT con Maria Casals Mantovani, Giuditta Mazzoleni Direttore m° Loris Gavarini

1959 2 febbraio TRAMONTO di R. Simoni CHI LA FA L’ASPETTI di Goldoni con Cesco Baseggio, Carlo Micheluzzi, Gino Cavalieri, Margherita Seglin – regia di Carlo Ludovici

24 febbraio IL DIPLOMATICO rivista con Carlo Dapporto e Elena Giusti

7 aprile UN RAGAZZO DI CAMPAGNA presentato dalla compagnia di

8-10 ottobre LA FANCIULLA DEL WEST con Nora De Rosa, Aldo Bertocci, Orazio Gualtieri, Gino Calò

11-12 ottobre con Floriana Cavalli, Giuseppe Lamacchia, Luciano Saldari Direttore m° Ino Savini

1960 11-12 giugno CARMEN con Primo Zambruno, Bianca Bartoluzzi, Orazio Gualtieri Direttore m° Franco Patanè

NABUCCO con Anselmo Colzani, Mirella Parutto, Gianni Del Ferro, Lorenzo Gaetani

BOHEME protagonista Antonietta Mazza Medici Direttore m° Manno Wolf Ferrari

1961 ottobre OTELLO con Roberto Turrini, Maria Luisa Nache, Piero Cappuccilli, Vittorio Pandano Direttore m° Rino Castagnino

CAVALLERIA RUSTICANA con Lucia Serafini, tenore Tosi, Nino Carta

1961 PAGLIACCI con Antonio Annaloro, Edy Amodeo, Aurelio Oppicelli Direttore m° Rino Castagnino

1962 16 aprile RIGOLETTO con Nino Longo, Laura Palmieri, Gugliemo Scardua, Emma Boscarino Direttore m° Enrico Pessina

24 aprile ENRICO IV di Pirandello, presentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano con Tino Carraro, Manlio Busoni, Franco Sportelli - regia di Orazio Costa Giovangigli

11-12 ottobre LA TRAVIATA protagonista Anna Moffo

14 ottobre WERTHER protagonista Ferruccio Tagliavini Direttore m° Morelli

31 ottobre CONCERTO con l’Orchestra Sinfonica Claudio Monteverdi di Milano, con la partecipazione del soprano vigevanese Rosina Mirabelli

1963 5-6 giugno BUONANOTTE BETTINA con Walter Chiari, Alida Chelli, Vittorio Congia, Alberto Rabagliati, Wanda Osiris

10-12 ottobre TROVATORE con Gianni Maffeo, Gianni Poggi, Anna De Cavalieri

13-14 ottobre MANON con Antonietta Mazza Medici, Ferruccio Tagliavini Direttore m° Loris Gavarini

1964 10 ottobre LUCIA DI LAMMERMOUR con Maria Luisa Cioni Leoni, Giuseppe Campora, Gianni Maffeo, Alfonso Martica, Angelo Mercuriali

11 ottobre RIGOLETTO con Giulio Fioravanti, Doro Antonioli, Lucia Cappellino, Federico Dovià Direttore m° Loris Gavarini

1966 25 novembre FEBBRE AZZURRA con , Paola Penni, Mimmo Macario, Lucia Valeri

14 maggio BUTTERFLY con Edy Amodeo, Licia Galvano, Giambattista Daviù

15 maggio ELISIR D’AMORE con Gianni Maffeo, Maria Luisa Cioni Leoni, Luigi Pontiggia Direttore m° Loris Gavarini

12 ottobre LISISTRATA di Aristofane con Lia Zoppelli, Paolo Carlini e Anna Maestri

19-20-21 OPERETTE presentate dalla Compagnia Calderoni e Campanini dicembre

1967 7 aprile L’ASSILLO INFANTILE di Marchesi-Terzoli-Torti, rivista con Gino Bramieri e Marisa Delfrate

16 ottobre LA SVEGLIA AL COLLO, rivista con Gino Bramieri e Marisa Delfrate

30 ottobre ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Goldoni presentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano

1968 12 gennaio NON SPARATE SUL REVERENDO con Erminio Macario

1968 25 maggio TOSCA con Marisa Baldacci, Giuseppe Campora, Orazio Gualtieri

26 maggio BARBIERE DI SIVIGLIA con Marco Sterchi, Margherita Bassani, Carlo Di Giacomo Direttore m° Francesco Maria Martini

1969 24 maggio ANDREA CHENIER con Gianni Maffeo, Claudio Parada, Luigi Ottolini Direttore m° Ino Savini

25 maggio IL TELEFONO di Giancarlo Menotti, con Graziella Ravazzi e Mario D'Anna

IL PIERROT INNAMORATO di Vincenzo Cinque, con Lidia Gastaldi e Graziella Ravazzi Direttore m° Masseron

6 ottobre CONCERTO della Statna Filharmonia di Kosice-Bratislava

28 ottobre I POVERI CRISTI di C. M. Pensa, con la Compagnia di Piero Mazzarella

1970 22 aprile CONCERTO con l’Orchestra Sinfonica di Stato di Gottwaldov

29 aprile I PERSIANI presentato dalla Compagnia del Teatro Uomo

10 novembre LA FAMM LA COMINCIA A MEZZANOTT presentato dalla Compagnia di Piero Mazzarella

13 novembre CONCERTO dell’Orchestra Filarmonica Slovacca e Coro di Bratislava; commemorazione di Beethoven con l’esecuzione della “IX Sinfonia”

16 novembre SIAMO QUELLI DI CALIANETTO con Erminio Macario

29 novembre BALLETTO folkloristico Jugoslavo Frula di Belgrado

14 dicembre LA MOSCHETA di Ruzzante, presentata dal Piccolo Teatro di Milano con Franco Parenti, Emma Albertini, Mimmo Craig, Virginio Zernitz - regia di Gianfranco De Bosio

1971 20 gennaio PROIBITO DA CHI? Presentato dalla Compagnia di Raf Vallone

22 gennaio L’ULTIMA DILIGENZA PER FORT LARAMIE, teatro per ragazzi presentato dalla Compagnia dell’Angelicum di Milano

8 febbraio IL VISONE VIAGGIATORE, rivista con Carlo Dapporto, Liana Orfei Gianni Bonagura

10 febbraio L’ASSEDIO, tratto dall’Assedio di Numanzia di M. Cervantes, presentato dalla Compagnia Teatro Uomo – regia di Virgilio Bardella

11 marzo CONCERTO dell’Orchestra Filarmonica Morava dedicato a G. Gerswhin

29 marzo LA GESETA DEL PASQUIREU presentato dalla Compagnia del Teatro Comico Milanese di Piero Mazzarella

5 aprile QUATTRO GIOCHI IN UNA STANZA di Barillet e Gredy, con Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Antonia Brancati e Gabriele Ferzetti

27 aprile IL GEOMETRO presentato dalla Compagnia “La Loggetta” di Brescia

1972 4 maggio POVERA ITALIA di Garinei e Giovannini, rivista con Gino Bramieri, Gianna Serra, Elsa Vezzoler

7 novembre EL MARCHIONN DI GAMB AVERT, presentato dalla Compagnia di Piero Mazzarella

16 novembre SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di Shakespeare presentato dal Gruppo Teatro della Rocca - regia di Egisto Marcucci

27 novembre STAZIONE DI SERVIZIO di Amendola e Corbucci con Erminio Macario e Carlo Rizzo

12 dicembre IL PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA di N. Simon, con , Angela Goodwin, Zoe Incroci, Mario Carotenuto

21 dicembre LA LOCANDIERA DI GOLDONI, regia di Mario Missiroli, con Anna Maria Guarnieri, Carlo Montagna,Quinto Parmeggiani, Cesare Galli, Olga Gherardi, Giuliana Calandra, Carlo Valli, Franco Santelli, Aldo Mattioli

1973 8 gennaio LA COMMEDIA DEL DECAMERONE di Amendola e Corbucci, con Silva Koscina

31 gennaio AMLETO di Shakespeare, presentato dalla Compagnia del Teatro Stabile di Bolzano con Pino Micol - regia di Maurizio Scaparro

5 febbraio PEER GYNT di H. Ibsen, presentato dalla Compagnia del Teatro Stabile di Torino - regia di Aldo Trionfo, con Corrado Pani, Franca Nuti, Leda Negroni, Roberto Bisacco, Cecilia Polizzi

19 febbraio PILATO SEMPRE di Albertazzi, con Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Bianca Toccafondi, Penny Brown

26 febbraio LA SIGNORA MORLI UNO E DUE di Pirandello, con Lauretta Masiero e Paolo Ferrari

26 marzo UN LADRO IN VATICANO di Diego Fabbri, regia di , con Gino Cervi, Francesco Mulè, Didi Perego, Silvia Monelli