ACCORDO TRA ARPA PIEMONTE ED ARPA PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DELLE STAZIONI DI RILEVAMENTO METEOIDROGRAFICO NELL’AREA DI COMUNE INTERESSE DEL BACINO DEL E DEL SISTEMA RADARMETEOROLOGICO DI MONTE SETTEPANI (SV).

PREMESSO CHE: “Nel quadro del trasferimento di funzioni e compiti amministrativi alle Regioni ed agli Enti Locali stabilito dal D.Lgs. 112/1998 sono stati conclusi importanti progetti riguardanti la realizzazione della rete osservativa radarmeteorologica e la razionalizzazione ed organizzazione delle strutture operative di gestione delle reti e del sistema di scambio informativo, finalizzato alla predisposizione dei supporti alla decisione richiesti dai responsabili della diramazione delle allerte idrometeorologiche ai fini di protezione civile entro un percorso definito dalle Leggi 267/1998 e 365/2000 nonché dalle leggi regionali di comparto. Nel bacino idrografico piemontese insistono attualmente oltre quattrocento stazioni di rilevamento idrometeopluviometrico in telemisura, afferenti alla suddetta rete meteoidrografica integrata, di cui 15 stazioni in Liguria, corredate dei relativi impianti in ponte radio per la teletrasmissione dei dati rilevati. L’impianto radar meteorologico di Monte Settepani, sito in territorio della Regione Liguria (Comune di , SV), è di proprietà comune indivisa tra Arpa Piemonte e Regione Liguria ed è stato realizzato dalla Regione Piemonte ai sensi di una specifica Convenzione Rep. n. 1368 del 16/04/99, stipulata tra le due Regioni in base alla quale è stabilito che esse ne assicurano la gestione, la manutenzione ordinaria, straordinaria ed evolutiva secondo un programma concordato, con suddivisione paritetica delle spese nella misura del 50% a carico di Arpa Piemonte e Arpa Liguria. Tra la Regione Piemonte e la Regione Liguria sono in vigore stretti rapporti di collaborazione derivanti dall’unitarietà fisiografica del bacino del fiume Po nella sua parte sudoccidentale - di competenza amministrativa della Regione Liguria ma di primario interesse idrologico della Regione Piemonte – che hanno avuto ad oggetto la progettazione, la realizzazione, la messa in funzione ed il servizio di manutenzione e gestione delle apparecchiature necessarie per il potenziamento e l’espansione dell’esistente rete regionale di telemisura per il monitoraggio idrologico, quantitativo e qualitativo, e meteorologico, sull’intero bacino del fiume Po chiuso ad Isola S. Antonio (termine amministrativo del bacino idrografico piemontese). La legge regionale del Piemonte n. 28 del 20 novembre 2002 ha trasferito all’Arpa Piemonte le funzioni tecniche già di competenza della Direzione dei Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte ai sensi della legge regionale 8 agosto 1997 n. 51, della D.C.R. n. 442-14210 del 30 settembre 1997 e di successivi atti attributivi. Con Deliberazione n. 60 del 19 gennaio 2001 della Giunta della Regione Liguria – avente ad oggetto “Trasferimento del Centro meteoidrologico della Regione Liguria all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure (ARPAL) ai fini della creazione di una struttura meteoidrologica integrata” – Arpa Liguria veniva individuata come referente unico regionale per la gestione dell’intero sistema meteoidrologico. Con successiva Deliberazione n. 1340 del 23 novembre 2004 della Giunta della Regione Liguria, sono state poi affidate all’Arpa Liguria le attività dell’Ufficio Idrografico e Mareografico di Genova ai sensi del predetto art 92 comma 4, del D.Lgs. 112/1998 e relative alla gestione delle reti meteoidrologiche e mareografiche ed il rilevamento sistematico e la diffusione dei dati idrologici sul territorio regionale, identificando il Centro Meteo Idrologico della Regione Liguria quale Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria. Con Decreto del Direttore Generale di Arpa Piemonte n. 369 del 17/06/2005 si approvava una convenzione quinquennale tra Arpa Piemonte e Regione Liguria che definiva le modalità tecniche ed economiche per la gestione e la manutenzione delle stazioni di rilevamento meteoidrografico nell’area di comune interesse del bacino del Po e del sistema radarmeteorologico di Monte Settepani (SV). Con Decreto del Direttore Generale di Arpa Piemonte n. 135 del 11/8/2010 si approvava la prosecuzione della collaborazione per ulteriori 5 anni in virtù dei risultati positivi ottenuti. La Regione Liguria con D.G.R. 296 del 13/3/2015 prorogava per il 2015 l’accordo con Arpa Piemonte rimandando per gli anni successivi la prosecuzione della collaborazione tramite Arpa Liguria ai sensi delle funzioni assegnate alla propria Agenzia dalla l.r. n. 20/2006. Con decreto del Direttore Generale di Arpa Liguria n. 6 del 20/01/2016 e con Decreto del Direttore Generale di Arpa Piemonte n. 138 del 6/11/2015 si approvava l’accordo tra le due Arpa per la gestione e manutenzione delle stazioni di rilevamento meteoidrografico nell’area di comune interesse del bacino del Po e del sistema radarmeteorologico di M. Settepani valido fino al 31/12/2020. Tutto quanto sopra premesso

Tra l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Liguria (nel seguito “ARPAL”) partita IVA n. 01305930107 rappresentata ai fini della sottoscrizione del presente accordo dal Direttore Scientifico dott. Stefano Maggiolo Direttore Scientifico domiciliato ai fini del presente accordo presso la sede legale di ARPAL Via Bombrini 8, 16145 Genova e L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte (nel seguito “ARPA Piemonte”), rappresentata ai sensi della delega di cui al Decreto del Direttore Generale n. 20 del 14 marzo 2018, dall’Ing. Secondo Barbero, direttore del Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali, e domiciliato, per la carica e ai fini del presente atto, presso la sede legale dell’ARPA Piemonte in Torino (c.a.p. 10135), Via Pio VII, n. 9 10135 Torino,

Si conviene e stipula quanto segue:

ART. 1 - PREMESSE Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo.

ART. 2 - OGGETTO Il presente accordo disciplina le modalità di collaborazione tra Arpa Liguria ed Arpa Piemonte, in ordine alla gestione e manutenzione del sistema radar meteorologico di Monte Settepani (SV) di proprietà della Regione Liguria e di Arpa Piemonte e delle stazioni meteoidrologiche di proprietà della Regione Liguria installate sul territorio ligure compreso nel bacino del fiume Po la cui gestione storicamente è affidata ad Arpa Piemonte. La consistenza della rete osservativa, comprensiva delle apparecchiature per la teletrasmissione, oggetto del presente accordo, è rappresentata nella tabella che segue:

Apparecchiatura Tipo Manutenzione Gestione idraulica Tiglieto Orba A 1 1 Piana Crixia Bormida A 1 1 Isola del Cantone Vobbia A 1 1 Murialdo Bormida di Millesimo A 1 1 Alpe Vobbia D 1 Mallare D 1 Montenotte Inferiore D 1 Osiglia D 1 Piampaludo D 1 Busalla D 1 Cairo Montenotte D 1 D 1 Rossiglione D 1 Sassello D 1 M. Settepani E 1 La Buffalora R1 1 La Colma R1 1 Casaleggio Boira R1 1 Mendatica R1 1 Settepani R1 RIS 1 Beigua R1 RIS 1 Legenda A stazione idrometrica D stazione pluviometrica E stazione meteorologica R1 ripetitore half simplex R1 RIS ripetitore half simplex con Riserva ART. 3 - GESTIONE DEL SISTEMA Arpa Piemonte acconsente l’integrazione delle strutture di irraggiamento, ricezione ed elaborazione dati della rete della Regione Liguria con le proprie al fine di consentire l’acquisizione ed il trasferimento al Centro di sorveglianza meteoidrologica della Regione Liguria dei dati rilevati dalle stazioni della rete di rilevamento di proprietà della Regione Liguria di cui all’art. 2. Arpa Piemonte non risponderà in alcun modo dell’eventuale mancanza, ritardo o temporanea sospensione nella fornitura dei dati, determinata da cause tecniche di forza maggiore e/o dalla necessità di assolvere prioritariamente ad esigenze, anche temporanee, comunque riconnesse a compiti di istituto.

Arpa Piemonte e Arpa Liguria si impegnano congiuntamente ad assicurare l’operatività del sistema radarmeteorologico di Monte Settepani secondo le modalità definite di seguito. Arpa Piemonte ed Arpa Liguria individueranno rispettivamente un referente tecnico per tutte le attività ed i contratti per la gestione ordinaria, preventiva e correttiva del sistema radar meteorologico di Monte Settepani (SV). La gestione dei fermi e delle anomalie verrà coordinata dai due referenti individuati da Arpa Liguria ed Arpa Piemonte, che concorderanno la soluzione tecnica ottimale, finalizzata al ripristino tempestivo del sistema. Arpa Liguria ed Arpa Piemonte, attraverso i referenti tecnici, potranno contattare i fornitori, dare avvio formale per l’intervento di ripristino, seguirne l’andamento ed eventualmente fornire assistenza necessaria. Le attività di manutenzione preventiva saranno concordate tra i due referenti con largo anticipo e comunque condizionate alle condizioni meteo-idrologiche sull'area monitorata dal sistema.

ART. 4 - MANUTENZIONE DEL SISTEMA La manutenzione ordinaria e straordinaria e la gestione idraulica delle reti meteoidrografiche di cui all’art. 2 saranno garantite tramite contratti di servizio stipulati da Arpa Piemonte per i propri sistemi di monitoraggio aventi analoghe caratteristiche tecniche (rete meteo idrografica, manutenzione – CIG 8080055053, gestione idraulica CIG 8107662E53). Arpa Piemonte provvederà inoltre al controllo quotidiano di funzionalità delle apparecchiature al fine dell’attivazione degli interventi di manutenzione straordinaria da parte della ditta incaricata ed a segnalare eventuali necessità di interventi di manutenzione evolutiva.

In caso di mancanza, ritardo o temporanea sospensione nella fornitura dei dati legata a malfunzionamenti delle stazioni della rete di rilevamento di proprietà della Regione Liguria di cui all’art. 2, Arpa Liguria potrà eventualmente richiedere alla ditta incaricata del servizio di manutenzione, interventi di ripristino di funzionamento delle suddette stazioni e della relativa trasmissione dati, informando Arpa Piemonte tramite comunicazione via email all’indirizzo: [email protected] Viceversa Arpa Piemonte potrà comunicare con Arpa Liguria tramite comunicazione via email all’indirizzo: [email protected]

La manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema radar meteorologico di Monte Settepani (SV) sarà garantita tramite contratto di servizio stipulato da Arpa Liguria e gestito di comune accordo dalle due amministrazioni secondo le modalità tecniche definite che potranno essere aggiornate annualmente dalle parti se necessario, mediante mera comunicazione scritta.

ART. 5 - SPESE DI GESTIONE E MANUTENZIONE Arpa Liguria ed Arpa Piemonte si impegnano a concorrere alle spese di gestione e di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’installazione radar meteorologica di Monte Settepani (SV) nella misura del 50%.

Relativamente alla gestione e alla manutenzione, saranno a carico di Arpa Liguria le spese relative alle stazioni della rete meteoidrografica di tipo A, D, E ed ai ripetitori riportati nella tabella di cui all’art. 2 nella misura del 100%.

Arpa Liguria provvederà alla gestione economica diretta dei contratti di servizio stipulati da Arpa Piemonte di cui all’art. 4 per la quota parte di competenza. Arpa Piemonte provvederà alla predisposizione delle necessarie relazioni in ordine alla congruità tecnico economica del servizio svolto. Analogamente Arpa Piemonte provvederà alla gestione economica diretta dei contratti di servizio stipulati da Arpa Liguria di cui all’art. 4 per la quota parte di competenza. La validità del presente accordo permane anche nella circostanza di un nuovo affidamento del servizio di manutenzione.

ART. 6 - ESTENSIONI L’elenco di cui all’art. 2 potrà essere aggiornato annualmente dalle parti, mediante mera comunicazione scritta, al fine di tener conto delle variazioni nel tempo della composizione delle apparecchiature oggetto del presente accordo. ART. 7 - REFERENTI OPERATIVI Responsabili operativi delle realizzazioni di cui al presente atto sono: per Arpa Liguria: Struttura Semplice “Meteorologia e Idrologia” per Arpa Piemonte: Struttura Semplice “Idrologia ed effetti al suolo”.

ART. 8 DISCIPLINA DELL’USO DEI DATI I dati rilevati mediante la rete meteoidrografica affidata in gestione sono di proprietà della Regione Liguria. Arpa Piemonte potrà disporre totalmente e liberamente di tali dati per le finalità ad essa assegnate dall’Accordo tra il Governo e le Regioni ai fini dell’attuazione dell’art. 92, comma 4 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 pubblicato sul S.O. della Gazzetta Ufficiale n. 183 dell’8 agosto 2001, nonché per le funzioni di Protezione Civile assegnate dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004. Arpa Piemonte si impegna a non utilizzare i dati scambiati per finalità diverse da quelle dichiarate nel presente atto e a non diffonderli a terzi senza preventiva autorizzazione scritta dell’Amministrazione proprietaria con l’obbligo conseguente di citarne la fonte e di inviare all’Amministrazione proprietaria copia delle pubblicazioni o rapporti contenenti detti dati. I dati del sistema radar di Monte Settepani sono di proprietà di Regione Liguria ed Arpa Piemonte. Arpa Piemonte e Arpa Liguria potranno fornire in modo operativo e gratuito i dati del radar di Monte Settepani per scopi di ricerca e di protezione civile. Nei casi di pubblicazione è fatto obbligo di citazione della fonte e d’invio all’Amministrazione co-proprietaria dei dati di copia delle pubblicazioni o rapporti contenenti dette misure. I dati potranno comunque essere distribuiti a terzi per uso commerciale secondo le modalità in materia di tariffazione stabilite dalle singole amministrazioni.

ART. 9 - DURATA Il presente accordo ha durata di 5 anni dal 1/1/2021 al il 31/12/2025.

ART. 10 - RECESSIONE Le parti hanno la facoltà di recedere dal presente accordo in ogni momento, per giustificato motivo e con preavviso scritto di 60 giorni. In tal caso è fatto salvo tutto ciò che nel frattempo è stato ottenuto in termini di risultati.

ART. 12 - CONTROVERSIE Tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione al presente accordo, saranno definite in via stragiudiziale. Se tale definizione non dovesse essere possibile, il Foro competente è quello di Torino

ART.13 - REGISTRAZIONE Il presente accordo viene redatto in tre esemplari e viene compilata in carta semplice perché esente dalla tassa di bollo in base al disposto del d.p.r. 26/10/72 n. 642 tab. Allegato b art.16 e successive modificazioni. L’accordo in questione è esente dalla registrazione, salvo in caso d’uso, ai sensi del d.p.r. 26/4/86 n. 131 titolo 1 - art. 5 e successive modificazioni.

Li Per ARPA Liguria Per Arpa Piemonte

Il Direttore Scientifico Il Direttore del Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Dott. Stefano Maggiolo Ing. Secondo Barbero