Curriculum Vitae Matricola 17558

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Vitae Matricola 17558 Curriculum Vitae di ROBERTO OLIVERO Esperienza professionale Posizione attuale e attività pregresse (ultimi 5 anni) Esercita la libera professione. Collabora in ambito didattico con il Politecnico di Torino e con scuole, tra cui l'Istituto Superiore Statale Bianchi-Virginio. Svolge incarichi (progetti,ricerche,candidature,manuali di recupero) per Comuni e Unioni,ed è membro di Commissioni Locali Paesaggio(Cervasca,Valle Maira) e Commissioni Edilizie(Boves). Collabora con Enti territoriali (Ecom.Alta Valle Maira,Ecom.Terre Castelmagno) e con Ass.Culturali (Art.ur,LaCevitou,HAR) alla formazione di progetti per la rigenerazione dei luoghi, workshop (ARCA), iniziative artistiche (Pèire que Préiquen) e mostre Istruzione e Formazione CdL/CdLM/Laurea V.O. Laurea V.O. in Architettura, presso il Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, sede di Mondovì, votazione 110 /110 e Lode con diritto di pubblicazione in Internet (2002) Abilitazione all'esercizio della professione o titoli equivalenti conseguiti all'estero Abilitazione all'esercizio della professione, iscritto all'Ordine degli Architetti, P. P. C. della Provincia di Cuneo, n°1020 (2002) Certificazioni di risultati professionali particolarmente significativi Risultati professionali significativi conseguiti per interventi (pubblici e privati) di nuova costruzione, restauro di edifici vincolati di valore artistico e architettonico (Mulino della Riviera a Dronero,Chiesa a Marmora,Chiesa a Pagliero,casa-castello a Celle Macra,forni e fontane storici), recupero di borghi alpini (Reinero di Marmora,Torrette di Casteldelfino,Chiesa e Celle di Bellino,Celle Macra), riqualificazione di aree paesaggistiche, design di interni (anche in spazi sacri). Ha vinto concorsi di progettazione. Alcuni suoi progetti sono pubblicati su libri e articoli specialistici Attivita di ricerca I fratelli Zabreri, maestri scalpellini del XV sec. -San Damiano Macra (2017/20) La costruzione di una comunità attraverso i suoi edifici -Macra (2015) - 1 - Analisi dei beni architettonici e paesaggistici -Celle Macra (2012) Borgata Combe.Studio di insediamento alpino legato allo sfruttamento dell’acqua - Politecnico di Torino (2009/10) Atlante dell’architettura montana.La Valle Stura -Progetto Alfieri 2007, Fond.CRT (2008/09) Atlante dell’architettura montana.La Valle Maira -Politecnico di Torino (2007/08) Rilievi ed esame archeologico delle tecniche costruttive -Politecnico di Torino (2007) Pubblicazioni Tra le principali pubblicazioni su opifici e architetture: R.OLIVERO, "Macchine ad acqua. Mulini in Valle Maira", Edizioni I libri della bussola (2009) R.OLIVERO, "Case, cappelle, chiese, mulini: quel che resta di una tradizione", saggio e schede in:C.BONARDI, "Atlante dell’architettura montana. La Valle Maira", Politecnico di Torino (2009) R.OLIVERO, Disegni in: D.REGIS, "Gli Ecomusei nella Provincia di Cuneo", Celid (2009) R.OLIVERO, Disegni in: D.REGIS,"Turismo nelle Alpi", Celid (2005) R.OLIVERO, Disegni e schede in: P.CHIERICI, "Opifici e testimonianze del lavoro", Celid (2004) Tra le principali pubblicazioni su architettura e architettura alpina: R.OLIVERO, "Il paesaggio costruito di Pagliero", saggio in: D.OGGERO,"Sulle tracce degli Zabreri. Maestri scalpellini del XV sec.", Fusta Editore (2019) R.OLIVERO, "Praticare l’architettura", saggio in: D.REGIS, "A.R.C.A. Arte Ricerca Comunità Abitare", Politecnico di Torino (2018-in corso) R.OLIVERO, "Per una lettura del palinsesto geografico e storico della comunità di Rittana" e "Atlante dei disegni" in:D.REGIS,"Atlante dei borghi rurali alpini.Il caso Paralup", Quaderni Paralup n.1, Fond.Nuto Revelli Onlus (2012) L.MAMINO,R.OLIVERO, "Atlante dell’architettura montana.La Valle Stura e le altre valli confluenti", Politecnico di Torino(2013) R.OLIVERO, "Casa Mosè:recupero di una casa nobiliare a Marmora, in Valle Maira" e "Alpeggi, grange e paesaggi d’alta quota. Analisi e ipotesi di sviluppo del vallone del Maurin", articoli in:ArchAlp n.10-Foglio dell’IAM (2015) R.OLIVERO, "Architettura",saggio in:A.A.V.V.,"Valle Maira", Ediz.PiùEventi (2011) R.OLIVERO, Disegni in:L.MASSIMO,"Chaminar.Itinerari architettonici in Valle Maira", Ediz.Euro d’Oc(2006) Tesi pubblicata in:L.BARELLO,"Next Generation"(2006) Alta qualificazione professionale, attestata tramite esperienze maturate e/o corsi di perfezionamento abilitazioni professionali Corsi di formazione e seminari, con crediti formativi, organizzati dall'Ordine Architetti e altri - 2 - Enti, su temi architettonici e artistici, sulle modalità di gestione e di restauro dei beni culturali, sugli strumenti per la professione in ambito fiscale e deontologico, su temi tecnologici ed energetici (2004-2021). Abilitazione in materia di Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione,cantieri mobili e temporanei,D.Lgs.494/96-582/02 (2004) e aggiornam. D.Lgs.106/09 (2012-2017). Corsi di fotografia di livello avanzato (2019-20) e varie esperienze artistiche maturate in corsi e mostre Certificazione linguistica Lingua Inglese - Livello B1, Istituto organizzatore ASEI School, con finanziamento Regione Piemonte (2018) - 3 -.
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Cuneo Sotterranea
    G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio.
    [Show full text]
  • Val-Maira.Pdf
    Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Bando Di Concorso Per La Formazione Della Graduatoria Generale Per L’Assegnazione Degli Alloggi Di Edilizia Sociale (L.R
    COMUNE DI CARAMAGNA PIEMONTE - Prot 0001147 del 15/02/2021 Tit 2 Cl 7 Fasc BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 09/02/2021 (data di approvazione del bando)) Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e che abbiano la residenza anagrafica o l’attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni , anche non continuativi nei Comuni di : Bagnolo P.te, Barge, Bellino, Bene Vagienna, Brondello, Brossasco, Caramagna
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • L'economia Cuneese
    L’economia cuneese di fronte alla sfida della crisi 1 Per sopravvivere efficacemente in un ambiente competitivo la Provincia di Cuneo dovrà assumere la connotazione di Territorio sistema vitale Entità Entità spazialmente verso Socio-economica limitata organizzata GEO-COMUNITÀ Sviluppo Obiettivo: garantire la sopravvivenza Competitività 2 La provincia di Cuneo ricca di IMPRESE DI CRISTALLO Estremamente Estremamente preziose fragili Sono il motore Devono essere supportate, di sviluppo dell’economia difese e protette 3 Scenario di riferimento delle imprese di cristallo Tendenze per l’anno 2009 Diminuzione Mercati finanziari Azzeramento del potere Aree lontani della crescita New comers di acquisto di disagio sociale dalla ripresa del PIL reale Difficoltà di Contrazioni Rallentamento Redistribuzione Tensioni reperimento fondi dei consumi nello sviluppo dei mercati 4 La Provincia Granda di fronte alla sfida della recessione Scelte vincenti Basate su Sinergia Capacità Passione Capacità di cogliere Legame virtuosa di investire per il le richieste con il territorio tra i settori in mercati prodotto del mercato di nicchia Riflettono le VIRTÙ 5 La Granda nell’ambito del Piemonte sud-occidentale: la criticità CROCEVIA tra la nostra Penisola ed il resto dell’Europa Forte criticità per la Provincia di Cuneo Rischio di perdere il “treno” ⇓ Carenze infrastrutturali 83° posto per le infrastrutture Aeroporto Levaldigi Rete stradale Collegamento in cerca di soluzioni Rete ferroviaria Compromessa con la Francia efficaci per sviluppare obsoleta da una stasi inadeguato ai tempi inarrestabile le grandi potenzialità 6 Il diamante delle infrastrutture Stradale 250 Tot 200 Ferroviaria 150 100 Strutt. San Aereoporti e bacini 50 0 Strut. Istr. Energ. amb. Strut. Ricr Telefon.
    [Show full text]
  • 106 STAMPA Saluzzo
    SALUZZO SANT'AGOSTINO 1 SALUZZO Autostazione 1 1 SALUZZO FS 1 1 1 MANTA 2 2 2 1 VERZUOLO 2 2 2 2 1 COSTIGLIOLE 3 3 3 2 2 1 PIASCO 3 3 3 2 2 1 1 BV. SANT'ANTONIO 4 4 4 3 3 2 1 1 ROSSANA 4 4 4 3 3 2 2 1 2 VENASCA 5 5 5 4 3 3 2 2 3 1 BROSSASCO 55554433321 MELLE 666554444321 FRASSINO 7776655554321 RORE 88877665644321 SAMPEYRE 999887767654322 VILLAR 1010109 9 88 8 8 7 6 5 4 3 3 2 CASTELDELFINO 1111111110109 9108 7 7 6 5 4 3 2 PONTECHIANALE 121212111111101011 9 8 8 7 6 5 4 3 1 CHIANALE Tariffa per fermate della stessa località FASCIA 1 Bagaglio non accompagnato € 4,00 D.G.R. 13-6608 del 04/11/2013 - dal 1/12/2013 corsa semplice annuale fascia 10 corse settimanale mensile trimestrale annuale a terra a bordo studenti 1 A 1,50 2,50 14,00 8,55 30,50 82,00 274,00 243,50 2 B 1,90 2,90 17,70 10,65 38,00 102,50 345,00 303,00 3 C 2,10 3,10 19,50 12,90 46,50 126,50 416,00 370,50 4 D 2,70 3,70 25,10 16,20 58,50 157,00 524,00 466,00 5 E 3,00 4,00 28,40 18,40 65,50 177,00 589,50 522,00 6 F 3,50 4,50 20,00 72,50 195,00 648,00 577,50 7 G 3,80 5,30 21,30 77,00 208,00 694,50 613,50 8 H 4,10 5,60 22,90 83,50 225,50 747,00 665,50 9 I 4,40 5,90 25,20 89,50 241,00 805,50 713,00 SALUZZO Via Circonvallazione, 19 0175.478811 10 L 4,60 6,10 26,50 93,50 253,50 840,50 745,00 CUNEO Via Pascal, 7 0171.301617 11 M 5,20 6,70 27,70 100,50 270,50 907,50 801,00 MONDOVÌ Via della Funicolare, 27 0174.40285 ALBA Piazza Dogliotti, 1 0173.362949 Supplemento acquisto biglietto a bordo autobus CARIGNANO Strada Saluzzo, 63/13 011.9697190 € 1,00 dalla fascia alla fascia VILLAFRANCA
    [Show full text]
  • L'imperdibile Estate Di Casteldelfino
    Simona Amerio L’imperdibile estate ALBERTO ANELLO (FOTO SOTTO), SINDACO DI CASTELDELFINO, a capitale della Castella - DICHIARA: «IL NOSTRO COMUNE, ANTICA CAPITALE na, Casteldelfino, anche DELLA RINOMATA REPUBBLICA DEGLI ESCARTONS quest’anno ha predispo - DEL MONVISO, PRESENTA PROPOSTE DI AMPIO RESPIRO CON LA VOLONTÀ DI SODDISFARE OGNI ESIGENZA ESPRESSA L sto un ricco calendario di di Casteldelfino DAL SEMPRE PIÙ NUMEROSO PUBBLICO CHE FREQUENTA E eventi per i mesi di luglio e agosto. APPREZZA QUESTO INDIMENTICABILE ANGOLO DI MONTAGNA» Artefice di questo instancabile e variegato cartelloni di appunta - menti è il sindaco, Alberto Anello, IL SINDACO, ALBERTO ANELLO, PRESENTA GLI EVENTI DI LUGLIO E AGOSTO che mette al primo posto delle sempre presso “Le casermette” sue tante priorità attenzione ai PER LA BELLA STAGIONE IL CENTRO VISITE discoteca all’aperto con dj concittadini e ai turisti. “ALEVÉ” HA RIAPERTO CON SUCCESSO Iacovelli e giovedì 15, ferragosto, «Il programma di eventi e alle 21 ballo liscio con l’orchestra manifestazioni pensato per Il museo, dedicato al bosco della Valle Varaita, ricostruisce in un di Sonia de Castelli. Nella stessa l’estate 2019 offre una serie di diorama a grandezza naturale l’ambiente magico del bosco, per - data, in centro paese, dalle 15, mettendo di immergersi nei suoi colori e odori e di osservare gli ani - davvero interessanti e partico - musica dal vivo con Dario Racca. mali che si nascondono tra la vegetazione. lari attività in Casteldelfino e Il diorama è aperto e il visitatore ha la sensazione di inoltrarsi real - Sabato 17 e domenica 18 dalle nell’alta Valle Varaita. Il nostro mente nel bosco alla scoperta delle sue meraviglie, tra il fitto dei 16, apertura della Sagra del miele Comune, antica capitale della pini ed i rami che lambiscono il viso, lungo sentieri rilevati dal vero e delle erbe curative con annesso rinomata Repubblica degli e ricostruiti fedelmente.
    [Show full text]
  • Introduction
    Figure 0.1 Bellino – Celle village. Photograph by the author. "SOMETIME KIN: Layers of Memory, Boundaries of Ethnography" By Sandra Wallman. https://berghahnbooks.com/title/WallmanSometime Introduction This book is based on fieldwork which took place many years ago. Its focus is Bellino – Blins in the local dialect – set at the top of the Vale Varaita in the Italian Alps above Cuneo. Bellino is a localised political unit, called a comune in Italian. My account1 covers a specific period in its long history. Some features of it are common across the Alps, but each comune has its unique character – or is assigned that character by the interests and emphases of the person writing the story.2 Hence this account of Bellino reflects my own history and is coloured by other things happening in my life at the time. There are two essential stages in the ethnographic process. First, in the field, we ‘write down’ what we have seen and heard and felt in some form of journal. Since this usually happens at the end of a long day we are in effect ‘writing down’ what we remember of the day’s events. Second, usually back at base, we ‘write up’ those journal notes to challenge or to fit the framework of a particular theory or research question. This it is the harder part; it involves comparing and combining our findings with other people’s ‘written up’ accounts. Most often it is only the second stage exercise which is published; field notes may be archived and made available to selected future researchers, but they are seldom put on public view.3 Here, however, because my aim is to unpack the layers that make up ethnography I have included first stage field notes in this published account, neat, to provide background and context for the (second stage) analysis.
    [Show full text]