Curriculum Vitae Matricola 17558

Curriculum Vitae Matricola 17558

Curriculum Vitae di ROBERTO OLIVERO Esperienza professionale Posizione attuale e attività pregresse (ultimi 5 anni) Esercita la libera professione. Collabora in ambito didattico con il Politecnico di Torino e con scuole, tra cui l'Istituto Superiore Statale Bianchi-Virginio. Svolge incarichi (progetti,ricerche,candidature,manuali di recupero) per Comuni e Unioni,ed è membro di Commissioni Locali Paesaggio(Cervasca,Valle Maira) e Commissioni Edilizie(Boves). Collabora con Enti territoriali (Ecom.Alta Valle Maira,Ecom.Terre Castelmagno) e con Ass.Culturali (Art.ur,LaCevitou,HAR) alla formazione di progetti per la rigenerazione dei luoghi, workshop (ARCA), iniziative artistiche (Pèire que Préiquen) e mostre Istruzione e Formazione CdL/CdLM/Laurea V.O. Laurea V.O. in Architettura, presso il Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, sede di Mondovì, votazione 110 /110 e Lode con diritto di pubblicazione in Internet (2002) Abilitazione all'esercizio della professione o titoli equivalenti conseguiti all'estero Abilitazione all'esercizio della professione, iscritto all'Ordine degli Architetti, P. P. C. della Provincia di Cuneo, n°1020 (2002) Certificazioni di risultati professionali particolarmente significativi Risultati professionali significativi conseguiti per interventi (pubblici e privati) di nuova costruzione, restauro di edifici vincolati di valore artistico e architettonico (Mulino della Riviera a Dronero,Chiesa a Marmora,Chiesa a Pagliero,casa-castello a Celle Macra,forni e fontane storici), recupero di borghi alpini (Reinero di Marmora,Torrette di Casteldelfino,Chiesa e Celle di Bellino,Celle Macra), riqualificazione di aree paesaggistiche, design di interni (anche in spazi sacri). Ha vinto concorsi di progettazione. Alcuni suoi progetti sono pubblicati su libri e articoli specialistici Attivita di ricerca I fratelli Zabreri, maestri scalpellini del XV sec. -San Damiano Macra (2017/20) La costruzione di una comunità attraverso i suoi edifici -Macra (2015) - 1 - Analisi dei beni architettonici e paesaggistici -Celle Macra (2012) Borgata Combe.Studio di insediamento alpino legato allo sfruttamento dell’acqua - Politecnico di Torino (2009/10) Atlante dell’architettura montana.La Valle Stura -Progetto Alfieri 2007, Fond.CRT (2008/09) Atlante dell’architettura montana.La Valle Maira -Politecnico di Torino (2007/08) Rilievi ed esame archeologico delle tecniche costruttive -Politecnico di Torino (2007) Pubblicazioni Tra le principali pubblicazioni su opifici e architetture: R.OLIVERO, "Macchine ad acqua. Mulini in Valle Maira", Edizioni I libri della bussola (2009) R.OLIVERO, "Case, cappelle, chiese, mulini: quel che resta di una tradizione", saggio e schede in:C.BONARDI, "Atlante dell’architettura montana. La Valle Maira", Politecnico di Torino (2009) R.OLIVERO, Disegni in: D.REGIS, "Gli Ecomusei nella Provincia di Cuneo", Celid (2009) R.OLIVERO, Disegni in: D.REGIS,"Turismo nelle Alpi", Celid (2005) R.OLIVERO, Disegni e schede in: P.CHIERICI, "Opifici e testimonianze del lavoro", Celid (2004) Tra le principali pubblicazioni su architettura e architettura alpina: R.OLIVERO, "Il paesaggio costruito di Pagliero", saggio in: D.OGGERO,"Sulle tracce degli Zabreri. Maestri scalpellini del XV sec.", Fusta Editore (2019) R.OLIVERO, "Praticare l’architettura", saggio in: D.REGIS, "A.R.C.A. Arte Ricerca Comunità Abitare", Politecnico di Torino (2018-in corso) R.OLIVERO, "Per una lettura del palinsesto geografico e storico della comunità di Rittana" e "Atlante dei disegni" in:D.REGIS,"Atlante dei borghi rurali alpini.Il caso Paralup", Quaderni Paralup n.1, Fond.Nuto Revelli Onlus (2012) L.MAMINO,R.OLIVERO, "Atlante dell’architettura montana.La Valle Stura e le altre valli confluenti", Politecnico di Torino(2013) R.OLIVERO, "Casa Mosè:recupero di una casa nobiliare a Marmora, in Valle Maira" e "Alpeggi, grange e paesaggi d’alta quota. Analisi e ipotesi di sviluppo del vallone del Maurin", articoli in:ArchAlp n.10-Foglio dell’IAM (2015) R.OLIVERO, "Architettura",saggio in:A.A.V.V.,"Valle Maira", Ediz.PiùEventi (2011) R.OLIVERO, Disegni in:L.MASSIMO,"Chaminar.Itinerari architettonici in Valle Maira", Ediz.Euro d’Oc(2006) Tesi pubblicata in:L.BARELLO,"Next Generation"(2006) Alta qualificazione professionale, attestata tramite esperienze maturate e/o corsi di perfezionamento abilitazioni professionali Corsi di formazione e seminari, con crediti formativi, organizzati dall'Ordine Architetti e altri - 2 - Enti, su temi architettonici e artistici, sulle modalità di gestione e di restauro dei beni culturali, sugli strumenti per la professione in ambito fiscale e deontologico, su temi tecnologici ed energetici (2004-2021). Abilitazione in materia di Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione,cantieri mobili e temporanei,D.Lgs.494/96-582/02 (2004) e aggiornam. D.Lgs.106/09 (2012-2017). Corsi di fotografia di livello avanzato (2019-20) e varie esperienze artistiche maturate in corsi e mostre Certificazione linguistica Lingua Inglese - Livello B1, Istituto organizzatore ASEI School, con finanziamento Regione Piemonte (2018) - 3 -.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    3 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us