Testo Integrale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Testo Integrale Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li.C) QUADERNI DI PALAZZO SERRA 20 Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li.C) Piazza S. Sabina, 2 16124 Genova www.disclic.unige.it ANNUS MIRABILIS : APRILE 1814 – GIUGNO 1815 SEMINARIO DI STUDI 26 FEBBRAIO 2010 A CURA DI STEFANO VERDINO E DOMENICO LOVASCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 2011 Annus mirabilis: aprile 1814 – giugno 1815 a cura di Stefano Verdino e Domenico Lovascio (Quaderni di Palazzo Serra, 20) Comitato editoriale Massimo Bacigalupo, Chiara Benati, Elisa Bricco, Pier Luigi Crovetto, Roberto De Pol, Sergio Poli, Giuseppe Sertoli. © 2011 Copyright by Massimo Bacigalupo, Amina Di Munno, Toma Gudelyte, Domenico Lovascio, Roberto Marras, Emanuela Miconi, Lara Paoletti, Sara Parolai, Alice Salva- tore, Stefano Verdino Università degli Studi di Genova Di.S.C.Li.C Piazza S. Sabina, 2 – 16124 Genova Tutti i diritti riservati Composizione grafica di Domenico Lovascio ISSN 1970-0571 INDICE Presentazione .................................................................................................. VII Stefano VERDINO Genova 1814. Un caso internazionale negli scritti del tempo ............................ 1 Amina DI MUNNO Antonio Nervi, traduttore genovese de I Lusiadi di Luís Vaz De Camões ........ 63 Massimo BACIGALUPO Ezra Pound e il “canto” del 1815 napoleonico ................................................ 75 ROMANZI CONTEMPORANEI SUI CENTO GIORNI E DINTORNI .............. 89 Lara PAOLETTI – Toma GUDELYTE N. di Ernesto Ferrero ........................................................................................ 91 Domenico LOVASCIO “Questo non è un romanzo storico”: La Settimana Santa di Louis Aragon ... 101 Emanuela MICONI I cento giorni di Joseph Roth .......................................................................... 109 Alice SALVATORE – Sara PAROLAI I cento giorni di Patrick O’Brian .................................................................... 117 Roberto MARRAS I cento giorni o lo spirito del sacrificio , ovvero Parigi val bene una messa… in scena ................................................................................................................ 129 PRESENTAZIONE Abstract : The present issue of Quaderni di Palazzo Serra collects papers read on 26 February 2010 at a Seminar of the Faculty of Foreign Languages of the University of Genoa: “ANNUS MIRABILIS: April 1814-June 1815 (in Genoa and Elsewhere)”. The subject was suggested by the historical building, Palazzo Serra, which houses our Faculty. One of its proprietors, Marquis Gerolamo Serra (1761-1837), who lived and died in the Palazzo, was a major figure at a crucial time for Genoa’s fate and interna- tional situation. In 1814, when Napoleon’s empire (to which the city belonged) col- lapsed, Lord Bentinck with his famous liberal proclamation to the Genoese promoted a provisional government (April-December 1814), of which Gerolamo Serra became the President and chief mover. The whole period from April 1814 to June 1815, the period of Napoleon’s first and second fall from glory, was a true Annus mirabilis , for the world as well as for Genoa. Participants covered the period from various angles, both cultural and literary, and dwelt on its reverberations in the twentieth century. A group of papers by senior academics (Cecilia Rizza, Luca Badini Confalonieri, Stefano Verdino, Amina Di Munno, Giuseppe Sertoli, Massimo Bacigalupo) dealt with Genoese aspects. Graduate students were invited to comment on novels in several languages (French, English, German, Italian) about the Hundred Days. One of the most intriguing of these is Jo- seph Conrad’s Suspense , and was particularly appropriate in this context because it is set in Genoa, not far from where our Seminar took place. Giuseppe Sertoli’s paper on Suspense appeared in a previous issue of Quaderni di Palazzo Serra (18 [2010]), and therefore is not reprinted here. L’occasione di questo seminario di studi è stata suggerita dalla stessa sede della Facoltà di Lingue, il Palazzo Serra, perché uno dei suoi proprietari, il marchese Gerolamo Serra (1761-1837), che in questo palazzo visse e morì, fu uno dei protagonisti della vita politica e culturale genovese, in uno dei suoi passaggi più delicati e di rilievo internazionale, il 1814, quando – al crollo dell’Impero francese (di cui Genova faceva parte) – si costituì sulla spinta di Lord Bentinck e del suo famoso Proclama ai Genovesi un governo provvisorio (aprile-dicembre 1814), che ebbe proprio in Gerolamo Serra il suo Presidente e maggior protagonista. Come è noto, Serra e il suo governo cercarono coraggiosamente quanto vanamente di ripristinare l’antica Repubblica di Genova, ma il gioco interna- zionale delle grandi potenze aveva già deciso diversamente e il Congresso di Vienna sanzionò la fine dell’indipendenza ligure e l’annessione al Regno di Sardegna. Annus mirabilis , non solo per Genova, fu tutto il periodo dall’aprile 1814 al giugno 1815, ovvero il tempo delle due cadute di Napoleone, di man- zoniana memoria, con il loro contraccolpo di molteplici intrecci tra dimensioni internazionali, nazionali e locali, tra storia, memorialistica e letteratura. Un anno in cui la storia fu più romanzesca di un romanzo. Così si è cercato prospetticamente, da più punti di vista e da diverse an- golazioni culturali e letterarie, di ripercorrere quell’anno, scandendo un filone “genovese” a cura di una serie di docenti e un filone “Cento giorni” a cura di alcuni dottorandi di Letterature Comparate. Per il primo aspetto Cecilia Rizza ha esaminato i rapporti tra la Genova di primo Ottocento e la Francia coeva, rilevando non molti riscontri nel qua- dro di un problematico interrogarsi di vari scrittori e intellettuali francesi (Chateaubriand, Stendhal, Talleyrand) sul destino della Francia in un frangen- te tanto complesso; il sottoscritto ha tratteggiato la cronaca delle vicende ge- novesi attraverso epistolari e memorie (Degola, Foscolo, de Maistre, Byron) e ha dato notizia dell’allestimento in tutta fretta a giugno ’14 di un melodramma propagandistico-patriottico, Atar , con le parole di Felice Romani per la musi- ca di Mayr, mentre Amina Di Munno ha illustrato la significativa traduzione dei Lusiadi che vide la luce proprio a Genova in quell’anno; Badini Confalo- nieri ha letto la poesia di Manzoni , “Aprile 1814” , rimarcando un altro aspet- to significativo: l’aspettativa delusa di una emancipazione politica dell’Italia, soprattutto nell’ambiente milanese dell’ex Regno d’Italia. Riverberi novecenteschi di quell’anno sono stati oggetti degli interventi di Giuseppe Sertoli e di Massimo Bacigalupo; da un lato la lettura del roman- zo genovese-napoleonico di Conrad ( Suspense ), che si svolge nel febbraio 1815, in una Genova appena insabaudita e con lo sguardo sul mare verso l’Elba napoleonica, dall’altro l’uso citatorio della Gazzetta di Genova con le notizie della caduta di Napoleone, fatta da Pound, in riferimento alla caduta di Mussolini. Come si vede da questa breve sintesi, davvero molti intrecci sono scatu- riti, a più livelli, da questo Annus mirabilis e l’ulteriore conferma è stata data dal seminario dei dottorandi che hanno letto una serie di romanzi su quell’anno e sui suoi vari aspetti, nell’ambito narrativo novecentesco e in di- verse civiltà letterarie (francese, inglese, tedesca, italiana). Il presente Quaderno presenta gli Atti del seminario, con le relazioni pervenute e gli interventi dei dottorandi, che costituiscono un coerente percor- so di presentazione di modalità narrative differenti rispetto ad uno stesso epi- centro storico. S.V. VIII GENOVA 1814 UN CASO INTERNAZIONALE NEGLI SCRITTI DEL TEMPO Stefano Verdino Abstract: This paper examines the historical and cultural events in Genoa in the year 1814: the transition from the empire of Napoleon to the provisional Republic and, fi- nally, the transfer to the Kingdom of Sardinia, decided at the Congress of Vienna. The essay focuses in particular on the discussion in the city and abroad about the end of the political independence of Genoa in the writings and accounts of Girolamo Serra, Felice Romani, Eustachio Degola, Ugo Foscolo, Angelo Brofferio, Joseph de Maistre, Lord Castlereagh, Lord Byron, Lady Morgan, Stendhal and others. The final section comparatively examines the situation in Italy in 1814, with attention to Milan and to Alessandro Manzoni’s Aprile 1814 . 1. La fine di Gênes “O Come sono felice in Genova che bella Città vi dico che se potessi unitamen- te alla mia cara famiglia morire in questo paese (dopo però aver vissuto molti anni) sarei felice. Per ora metto in scena il Tancredi facendo qualche accomo- damento”. 1 Così scrive un poco più che ventenne Gioacchino Rossini alla ma- dre Anna Guidarini (a Bologna), l’8 gennaio 1814, 2 nell’ultimo inverno di una Gênes ancora francese, imperiale e napoleonica. 3 Per il battesimo genovese del 1 Gioacchino Rossini, Lettere e documenti . Lettere ai Genitori 18 febbraio 1812 – 22 giugno 1830 , a cura di Bruno Cagli e Sergio Ragni, Pesaro, Fondazione Rossini, 2004, vol. IIIa, p. 59. 2 Rossini avrebbe dovuto per Genova “scrivere la second’Opera del Carnevale” (Rossini, Lette- re , cit., p. 49), come aveva comunicato alla madre il 7 novembre 1813; ai primi del nuovo anno il progetto è solo rinviato, secondo quanto s’intende nella stessa lettera: “la Primavera dopo Milano vengo a scrivere un’opera Buffa” ( ibid ., p. 60). Il progetto era in effetti
Recommended publications
  • The Howard Mayer Brown Libretto Collection
    • The Howard Mayer Brown Libretto Collection N.B.: The Newberry Library does not own all the libretti listed here. The Library received the collection as it existed at the time of Howard Brown's death in 1993, with some gaps due to the late professor's generosity In loaning books from his personal library to other scholars. Preceding the master inventory of libretti are three lists: List # 1: Libretti that are missing, sorted by catalog number assigned them in the inventory; List #2: Same list of missing libretti as List # 1, but sorted by Brown Libretto Collection (BLC) number; and • List #3: List of libretti in the inventory that have been recataloged by the Newberry Library, and their new catalog numbers. -Alison Hinderliter, Manuscripts and Archives Librarian Feb. 2007 • List #1: • Howard Mayer Brown Libretti NOT found at the Newberry Library Sorted by catalog number 100 BLC 892 L'Angelo di Fuoco [modern program book, 1963-64] 177 BLC 877c Balleto delli Sette Pianeti Celesti rfacsimile 1 226 BLC 869 Camila [facsimile] 248 BLC 900 Carmen [modern program book and libretto 1 25~~ Caterina Cornaro [modern program book] 343 a Creso. Drama per musica [facsimile1 I 447 BLC 888 L 'Erismena [modern program book1 467 BLC 891 Euridice [modern program book, 19651 469 BLC 859 I' Euridice [modern libretto and program book, 1980] 507 BLC 877b ITa Feste di Giunone [facsimile] 516 BLC 870 Les Fetes d'Hebe [modern program book] 576 BLC 864 La Gioconda [Chicago Opera program, 1915] 618 BLC 875 Ifigenia in Tauride [facsimile 1 650 BLC 879 Intermezzi Comici-Musicali
    [Show full text]
  • Eduardo E Cristina
    GIOACCHINO ROSSINI EDUARDO E CRISTINA Dramma per musica in due atti Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Benedetto, 24 IV 1819 Al seguito di una stagione assai impegnativa, Rossini si trovò a dover onorare un contratto con un teatro di Venezia. Rossini aveva dichiarato all'impresario sin dall'inizio che, non avendo il tempo di scrivere un'opera nuova, avrebbe adattato alle esigenze del nuovo libretto brani ancora sconosciuti a Venezia; ed infatti in quest'opera rielaborò tre partiture precedenti: Adelaide di Borgogna, Ricciardo e Zoraide, Ermione: soltanto poche scene di collegamento ed alcuni brevi brani furono composti appositamente. Leone Andrea Tottola ed il marchese Gherardo Bevilacqua Aldobrandini - fidi collaboratori rossiniani - adattarono alla musica il libretto di Giovanni Schmidt, scritto in origine per l'opera di Stefano Pavesi, Edoardo e Cristina (Napoli 1810); il libretto a stampa recava così la sigla dei tre poeti: "Dramma per musica di T. S. B.". Il risultato è un pastiche, con 19 brani adattati su 26. La pratica del "centone" è una costante nella storia dell'opera, ed è interessante notare come il melodramma, a Ottocento inoltrato, continuasse ad essere un soggetto da costruire su commissione, da smontare e rimontare a seconda delle esigenze. Privo di fondamento è peraltro l'aneddoto narrato da Stendhal nella Vie de Rossini secondo il quale un mercante napoletano, presente in sala alla "prima", si mise a cantare le arie anticipando gli interpreti: questo avrebbe mandato su tutte le furie l'impresario. Il Beyle non analizza musicalmente l'opera, ma il brano è l'occasione per riferire un aneddoto che gli è funzionale per criticare la pratica degli autoimprestiti, divenuta consuetudine nella produzione del Pesarese.
    [Show full text]
  • Alberto Zedda
    Note al programma della XXXVIII Edizione www.rossinioperafestival.it Comunicazione e Ufficio Stampa Giacomo Mariotti Immagine grafica coordinata Massimo Dolcini Sotto l’Alto Patronato Progettazione grafica Dario Ottaviani del Presidente della Repubblica Stampa Pazzini Stampatore Editore, Villa Verucchio (RN) giugno 2017 XXXVIII edizione 10~22 agosto 2017 Stampato su carta Pordenone Vergata/Laid Avorio del Gruppo Cordenons spa L’edizione 2017 è dedicata ad Alberto Zedda Busto di Gioachino Rossini di Pierre Joseph Demongé dit Chardigny (1794-1866), Hylorin & Cie Editeurs, gesso (Collezione Sergio Ragni, Napoli) Regione Marche Il Rossini Opera Festival si avvale della collaborazione scientifica della Fondazione Rossini. Il Festival 2017 si attua con il contributo di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Comune di Pesaro, Regione Marche; in collaborazione con: Intesa Sanpaolo, UBI Banca, Carifano - Rete commerciale del Credito Valtellinese; con l’apporto di: Abanet Internet Provider, Grand Hotel Vittoria - Savoy Hotel - Alexander Museum Palace Hotel, Harnold’s, Hotel Excelsior, Enti fondatori Ratti Boutique, Retina Web Agency, Subito in auto; partecipano: AMAT-Associazione marchigiana attività teatrali, Comune di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino AMI-Azienda per la mobilità integrata e trasporti, ASPES Spa, Azienda Ospedaliera San Salvatore, Centro IAT-Informazione e accoglienza turistica, Conservatorio di musica G. Rossini. Fondazione Scavolini Il Festival è membro di Italiafestival e di Opera Europa. Sovrintendente
    [Show full text]
  • Palazzo R O T a Pisar O
    PALAZZO ROTA PISARONI PALAZZO ROTA PISARONI Saggi di Anna Còccioli Mastroviti Ferndinando Arisi Paola Riccardi Francesco Bussi Angelo Benzi Presentazione al settembre 2007 Palazzo Rota Pisaroni è la casa del- la Fondazione di Piacenza e Vigevano: la prestigiosa D e aristocratica dimora, che ebbe la ventura di ospita- re anche la celebre cantante Rosmunda Benedetta Pisaroni, è ora la nostra sede operativa, strategicamente adiacente agli spazi del- la chiesa di Santa Margherita e Santa Liberata ove continua ad es- sere attivo l’auditorium, spazio di incontro e promozione cultura- le aperto alla città. La cultura, nelle sue più diverse espressioni, è oggetto di co- stante attenzione e di significativo sostegno da parte dell’Ente che ho l’onore di presiedere; la salvaguardia del patrimonio storico e artistico dei territori di Piacenza e Vigevano guida il nostro ope- rare e - in questa ottica - non poteva che cadere su una splendi- da dimora aristocratica la scelta della nuova sede per la Fonda- zione. Questo volume intende rendere i dovuti onori alla secolare sto- ria del palazzo, alle bellezze artistiche che lo adornano e agli in- terventi di ripristino architettonico che lo hanno reso adatto alla funzione per la quale è oggi impiegato. Per far ciò abbiamo frui- to della competenza di un pool di studiosi - alcuni dei quali ave- PALAZZO ROTA PISARONI va già collaborato alla pubblicazione, edita nel 1996, dedicata al- la Chiesa di S. Margherita e S. Liberata - composto da Anna Còccio- © 2008, Fondazione di Piacenza e Vigevano Tutti i diritti
    [Show full text]
  • Un Sigismondo in Tre Agnizioni1
    Opera Un Sigismondo in tre agnizioni1 Paolo Pinamonti Il Sigismondo, dramma in due atti su libretto di Giusep- il San Samuele, chiusi dai francesi, possono riaprire, pe Foppa, andato in scena al Teatro La Fenice di Venezia anche se lo stesso governo austriaco proibisce, nel 1820, la sera del 26 dicembre 1814, quale spettacolo inaugu- la costruzione a Venezia di nuovi teatri. rale della stagione, è l’ultima opera “settentrionale” di Negli anni in cui Rossini è a Venezia la situazione degli Rossini, e conclude provvisoriamente una fruttuosa spettacoli è quella brevemente delineata: un grande collaborazione con i teatri veneziani, collaborazione teatro per l’opera seria, La Fenice; uno per il genere che era iniziata nel 1810 con la farsa in un atto La comico e farsesco, il San Moisè; ed infine il San cambiale di matrimonio. Benedetto con una varia attività in aperta concorrenza con la Fenice; delle tre principali stagioni di spettacoli quella di carnevale, quella di primavera e quella d’au- Venezia tunno, la più importante era quella di carnevale che regolarmente si apriva la sera del 26 dicembre. La Venezia che vede l’esordio e l’affermazione di Rossini operista è una Venezia profondamente travagliata da Commissione e “fortuna” del Sigismondo complesse vicende storico-politiche: la fine della Re- pubblica, il trattato di Campoformio del 17 ottobre 1797 Rossini, quando riceve l’incarico dall’impresario del e la prima dominazione austriaca (18 gennaio 1798-26 Teatro La Fenice per una nuova opera che avrebbe dicembre 1805 “pace di Presburgo”),
    [Show full text]
  • Paolo Fabbri: Rossini, Donizetti E La Malanotte
    Paolo Fabbri: Rossini, Donizetti e la Malanotte. La carriera del primo Tancredi Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 46 (2010) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Rossini, Donizetti elaMalanotte. La carrieradel primo Tancredi Paolo Fabbri Ciò che resta del patrimonio di cimeli, documenti edotazioni bibliografiche di un cantante del primo Ottocento èdisolito disperso in musei ebiblioteche.Inqualche caso,però–adesempio,quelli di Giuditta Pasta, Giovanni BattistaVelluti, Giovanni Battista Rubini –, esso ci ègiunto ancora più omeno sufficientemente compatto in quanto trasmesso per asse ereditario oraccolto da collezionisti. Ad essi può aggiun- gersi quello di un’importante interprete rossiniana quale Adelaide Malanotte,lecui carte confluirono per
    [Show full text]
  • ELENA OPERA in 2 ACTS Wagner • Ochoa • Graczyk Mallmann • Schäfer • Capitelli Feith • Zhi • Thum • Mattersberger
    JOHANN SIMON MAYR ELENA OPERA IN 2 ACTS Wagner • Ochoa • Graczyk Mallmann • Schäfer • Capitelli Feith • Zhi • Thum • Mattersberger Simon Mayr Chorus Concerto de Bassus Franz Hauk WORLD PREMIERE RECORDING 1 Sinfonia 8:15 Scene 8 ^ Trio: Oh Ciel! che miro! 5:12 Act I (Costantino, Riccardo, Carlo) Scene 1 Scene 9 JOHANN SIMON 2 Introduction: Come veloce ruota tu giri 5:15 & Recitative: Povero Costantino, (Peasants, Anna, Ernesta, Urbino) quanti sofferto avrai stenti 1:45 MAYR 3 Recitative: Or bene al padre tuo 1:14 (Riccardo, Costantino, Carlo, Urbino, Anna) (Urbino, Anna, Ernesta) * Finale: Che ascolto! 17:37 (1763–1845) 4 Aria: Che dolce piacere 5:06 (Riccardo, Anna, Urbino, Costantino, Carlo, (Urbino) Ernesta, Herald, Governor, Guards, Paolino, 5 Recitative: Eh vada pure 0:17 Shepherd, Elena, Adolfo) Elena (Anna) Act II Scene 2 Opera semiseria in two acts (1814) 6 Aria: Quanno co la perucca 6:09 Scene 1 Libretto by Andrea Leone Tottola (?–1831) (Carlo) ( Recitative: Entriamo, e al Conte Edmondo 0:57 First performance: 28 January 1814, Teatro de’ Fiorentini, Naples, Italy (Ernesta, Anna, Urbino) Scene 3 ) Trio: S’è ver, che un vivo ardore 3:15 Elena / Riccardo ..........................................................Julia Sophie Wagner, Soprano 7 Recitative: Oh gran virtù del canto! 1:46 (Anna, Ernesta, Urbino) (Carlo, Anna, Ernesta) Costantino ...................................................................................... Daniel Ochoa, Bass 8 Duet: Buon dì … pardon garbato 7:16 Scene 2 Paolino / Adolfo ......................................................................
    [Show full text]
  • Naples and the Emergence of the Tenor As Hero in Italian Serious Opera
    NAPLES AND THE EMERGENCE OF THE TENOR AS HERO IN ITALIAN SERIOUS OPERA Dave William Ekstrum, B.M., M.M. Dissertation Prepared for the Degree of DOCTOR OF MUSICAL ARTS UNIVERSITY OF NORTH TEXAS May 201 8 APPROVED: Jeffrey Snider, Major Professor Peter Mondelli, Committee Member Stephen Morscheck, Committee Member Molly Fillmore, Interim Chair of the Division of Vocal Studies Benjamin Brand, Director of Graduate Studies of the College of Music John Richmond, Dean of the College of Music Victor Prybutok, Dean of the Toulouse Graduate School Ekstrum, Dave William. Naples and the Emergence of the Tenor as Hero in Italian Serious Opera. Doctor of Musical Arts (Performance), May 2018, 72 pp., 1 table, bibliography, 159 titles. The dwindling supply of castrati created a crisis in the opera world in the early 19th century. Castrati had dominated opera seria throughout the 18th century, but by the early 1800s their numbers were in decline. Impresarios and composers explored two voice types as substitutes for the castrato in male leading roles in serious operas: the contralto and the tenor. The study includes data from 242 serious operas that premiered in Italy between 1800 and 1840, noting the casting of the male leading role for each opera. At least 67 roles were created for contraltos as male heroes between 1800 and 1834. More roles were created for tenors in that period (at least 105), but until 1825 there is no clear preference for tenors over contraltos except in Naples. The Neapolitan preference for tenors is most likely due to the influence of Bourbon Kings who sought to bring Enlightenment values to Naples.
    [Show full text]
  • In the Wake of L'esule Di Roma
    10 (This article is a revised version of one that appeared in Donizetti Society Newsletter 98, June 2006, pp.9-16 together with the extract from the libretto that appeared in the original article) In the wake of L’esule di Roma 'Ogni tormento' Alexander Weatherson Gilardoni’s libretto is very strange. In the original version of the opera Settimio - in the title-role - has nothing at all to sing after Act 1, just one line of recitative ex-lion. This is odder even than Belisario where the primadonna soprano makes her mark only in the genesis of the action and in the extended finale.i And then, even more remarkably, most of Argelia’s attention is focused on her father rather than on her lover. Did her heart belong to Daddy? It is quite possible. Maybe it was simply a matter of a weak tenor in the original production at Naples (when “Daddy” was Luigi Lablache) but Donizetti, it should be observed, wrote the first of the Dungeon Scenes he was to insert into Act II to boost the role of this same “weak” tenor - Berardo Calvari Winter - for the opera’s second production at Milan. Once the score has been heard it is perfectly clear why: it was not just to concede the neglected Settimio a foothold at a climactic moment in the second part of the action but also to give the hard-pressed Argelia a moment of respite before her gran’scena finale of such enormous vocal exertion. Publio is another stillborn character. In the initial version of the score the baritone had quite a lot to sing - much more in fact than in the version revived in London in 1982 for its first modern showing.
    [Show full text]
  • LIBRETTI-111.Pdf
    1. Giulio Alary ! 1! 1. Giulio Alary (Mantova 1814 - Parigi 1891) Rosmunda. Melodramma tragico in due atti da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola la primavera del 1840. Firenze, G. Galletti [1840]. 24 pp. in-16. Libretto di Cassiano Zaccagnini. Elenco completo degli orchestrali, addetti ai lavori e interpreti (Giuseppina Strepponi nel ruolo di Rosmunda). Prima edizione con gli interpreti della prima rappresentazione, andata in scena il 10 giugno 1840. Cop. edit. con ex-libris Pieri Gerini applicato al piatto sup. Catalogo al piatto inf. Ottimo esemplare, parzialmente intonso. € 120 2. Franco Alfano (Napoli 1875 - Sanremo 1954) Risurrezione. Dramma in quattro atti tratto dal romanzo di Leone Tolstoi. Parole di Cesare Hanau. Musica di Frank Alfano. Milano, Teatro alla Scala, stagione 1905- 06. Milano, Ricordi, T.S. 1906. Prima rappresentazione: Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 30 novembre 1904. 50 pp. in-8. Dorso consunto, ma buono. € 20 3. Franco Alfano (Posillipo 1876 - Sanremo 1954) Risurrezione. Dramma in quattro atti tratto dal romanzo di Leone Tolstoi. Parole di Cesare Hanau. Milano, Ricordi [TS: 2/33].Prima rappresentazione: Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 30 novembre 1904. Cop. edit. a colori. 46 pp. in-12. Piccole mancanze all’ang. sup. sx delle prime pagine, peraltro buon esemplare. € 10 4. Ferdinando Asioli (Modena 1822 - Modena 1905) Maria de’ Ricci. Melodramma in tre atti di Giovanni Battista Fantuzzi musicato dal Maestro Ferdinando Asioli da rappresentarsi all’I. R. Teatro alla Scala nella stagione di carnevale 1858-59. Milano, tipografia di Paolo Ripamonti Carpano, 1859. 28 pp. in-8. Prima Edizione.
    [Show full text]
  • Romana Tomo I 1..1
    Sergio Ragni Prefazione di Philip Gossett Indice generale XV INDICE GENERALE TOMO I Prefazione di PHILIP GOSSETT ............................................ VII Ringraziamenti ...................................................... XI Indice delle tavole .................................................... XXXV Capitolo primo DIVAE ISABELLAE TEMPLUM . 1 La Gran Via . 4 Inizio di una riscoperta . 6 Colbran vs Colbrand . 7 Il mistero di una madre abbandonata . 8 Un violino Amati . 10 Metodi d'insegnamento . 12 Capitolo secondo DIGRESSIONE PRIMA Vita di Carlo Marinelli & C. 14 Un confronto a distanza. 19 L'ombra di Crescentini . 20 Capitolo terzo GLI ESORDI . 23 In patria. 25 All'estero . 28 A Parigi . 29 Une voix deÂlicate, claire, sonore, eÂtendue . 30 Primo concerto a Parigi . 39 Alla corte dell'Imperatore . 42 Parto, vi lascio, addio . 43 Ritorno a Madrid e partenza definitiva dalla Spagna . 45 Capitolo quarto IN CONCERTO . 48 Avvenimenti musicali bolognesi . 48 Un ammiratore adolescente . 53 XVI Isabella Colbran, Isabella Rossini Capitolo quinto DI NUOVO A PARIGI . 57 Coi favori di JoseÂphine . 57 Emula di un'altra JoseÂphine . 64 L'ultimo concerto . 67 Capitolo sesto SULLA SCENA. 75 Lo scampato sacrificio . 82 Un pasticcio tartaro-polacco . 89 Capitolo settimo IN SCENA A BOLOGNA . 95 Una ragazza spiritosa . 105 Una serata all'insegna di Cimarosa e Zingarelli . 109 Capitolo ottavo UN'AVVENTURA VENEZIANA . 115 Dall'Egitto a Venezia . 115 Primadonna alla Fenice . 120 Un compositore lento ma d'effetto . 124 Capitolo nono LA STAGIONE ROMANA . 130 Uno sventurato compositore. 133 Una sventurata regina . 136 Capitolo decimo NAPOLI........................................................... 142 Vita di Domenico Barbaja e alcune considerazioni sui fatti raccontati da Stendhal . 142 Capitolo undicesimo DEBUTTO REGALE MA IN SORDINA . 148 Omaggio a Paisiello.
    [Show full text]
  • In the Wake of L'esule Di Roma
    In the wake of L’esule di Roma 'Ogni tormento' Alexander Weatherson Gilardoni’s libretto is very strange. In the original version of the opera Settimio - in the title-role - has nothing at all to sing after Act 1, just one line of recitative ex-lion. This is odder even than Belisario where the primadonna soprano makes her mark only in the genesis of the action and in the extended finale.i And then, even more remarkably, most of Argelia’s attention is focused on her father rather than on her lover. Did her heart belong to Daddy? It is quite possible. Maybe it was simply a matter of a weak tenor in the original production at Naples (when “Daddy” was Luigi Lablache) but Donizetti, it should be observed, wrote the first of the Dungeon Scenes he was to insert into Act II to boost the role of this same “weak” tenor - Berardo Calvari Winter - for the opera’s second production at Milan. Once the score has been heard it is perfectly clear why: it was not just to concede the neglected Settimio a foothold at a climactic moment in the second part of the action but also to give the hard-pressed Argelia a moment of respite before her gran’scena finale of such enormous vocal exertion. Publio is another stillborn character. In the initial version of the score the baritone had quite a lot to sing - much more in fact than in the version revived in London in 1982 for its first modern showing. Publio is the only character with a real Donizettian future as he is a sort of Sévère avant-la-lettre [ie in Les Martyrs] but his fame was short-lived in L'esule di Roma, it was the maestro himself who slashed his role, again for the second production.
    [Show full text]