1 Agli Onorevoli Membri Del Parlamento Italiano, La Legge

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 Agli Onorevoli Membri Del Parlamento Italiano, La Legge Agli onorevoli membri del Parlamento italiano, la legge Cirinnà rappresenta, oggi, l’occasione storica di fare un primo passo verso il riconoscimento di diritti civili e umani fondamentali. È tardi per perdersi in strategie politiche, si sta parlando delle vite concrete di milioni d’italiani in estenuante attesa di esistere agli occhi dello Stato. Siamo fuori tempo massimo, come hanno chiaramente indicato la Corte Costituzionale e la Corte Europea dei Diritti Umani. La legge Cirinnà è già frutto di numerosi compromessi con un Parlamento che, in nome di una presunta difesa dell’infanzia, sceglie di ignorare i bambini italiani che oggi crescono privati dei loro diritti. Se comparata alle leggi vigenti nei Paesi a noi vicini e affini, questa legge, oltre ad arrivare ultima in Europa occidentale, garantisce il minimo dei diritti alle persone LGBT. Un minimo oltre il quale non si può sconfinare, perché significherebbe approvare una legge di facciata o peggio lesiva, rimandando al mittente il riconoscimento di legittimità di milioni d’italiani e delle loro famiglie. Accorgersi di un’ingiustizia e correggerla a metà, significa perpetuarla. È insufficiente non essere razzisti, omofobi o sessisti, è necessario essere operosi nella lotta contro il razzismo, l’omofobia o il sessismo, combatterli ovunque si celino, soprattutto attraverso gli strumenti legislativi in mano al Parlamento. Un Paese dove tutti i cittadini, di là dal genere, razza, o orientamento sessuale, godono di pari opportunità, è un Paese più ricco, produttivo e felice. Il prezzo dell’esclusione lo paga la società intera. Abbiamo oggi l’occasione di fare la Storia, chiediamo pertanto la celere approvazione della legge Cirinnà nella sua completezza, permettendo all’Italia di unirsi al resto d’Europa e di sempre più Paesi del mondo nel riconoscimento di diritti fondamentali a tutti i suoi cittadini. - Sebastiano Mauri - Vittorio Lingiardi - Emanuela Abbadessa - Daniele Abbado - Jane Alexander - Francesca Alfano Miglietti - Alice - Elda Alvigini - Claudio Amendola - Yuri Ancarani - Antonella Antonelli – Direttore Marie Claire - Francesco Arca - Rosellina Archinto - Editore - Asia Argento - Arisa - Bruno Arpaia - Valentina Arrighetti - Natalia Aspesi 1 - Adriana Asti - Vanni Attili - Silvia Avallone - Malika Ayane - Alessandro Baldeschi - Marco Baliani - Caterina Balivo - Sabrina Baracetti – Presidente Far East Film Festival - Luca Massimo Barbero – Direttore Fondazione Cini - Francesca Barra - Emma Baumgartner - Paola Bay - Marco Bechis - Bianca Beccalli - Paolo Guido Beduschi - Presidente Chiarelettere - Gabriella Belli – Direttore Fondazione Musei Civici Venezia - Adriana Bellini - Andrea Bellini – Direttore del Centre d’Art Contemporain de Genève - Marco Belpoliti - Carlo Andrea Benetti - Alberto Bentoglio - Carlo Beretta – CEO di Bottega Veneta - Sonia Bergamasco - Riccardo Bettiga - Presidente Ordine Psicologi della Lombardia - Paolo Biancardi - Pietro Biancardi – Editore Iperborea - Matteo B. Bianchi - Luca Bianchini - Lavinia Bifulco - Daria Bignardi - Gianni Biondillo - Sava Bisazza Terracini - Marco Bizzarri – CEO e Presidente Gucci - Jean Blanchaert - Barbora Bobulova - Henni Boccianti - Laura Boella - Gabriella Bolletta - Stefano Boeri - Agata Boetti – Direttrice archivio Alighiero Boetti - Roberto Bolle - Ginevra Bompiani - Ilaria Bonacossa – Direttrice Villa Croce - Anna Bonaiuto - Edoardo Bonaspetti – Direttore Mousse Magazine - Caterina Bonvicini - Giovanna Borgese 2 - Isabella Borromeo - Nicoletta Braschi - Annarita Briganti - Luigi Brioschi - Ferdinando Bruni - Lorenzo Bruni - Anna Paola Brancia d’Apricena - Marcelo Burlon - Margherita Buy - Victoria Cabello - Cristina Caboni - Giovanni Caccamo - Paolo Calabresi - Corrado Calza - Andrea Camilleri - Andrea Cane - Paolo Canevari - Maria Paola Canevini, Docente di Neuropsichiatria infantile, Università degli studi di Milano - Fabio Canino - Eva Cantarella - Cristiana Capotondi - Fabrizio Caprara - Paola Capriolo - Roberta Capua - Massimo Carlotto - Donato Carrisi - Caterina Caselli - Luciana Castellina - Sergio Castellitto - Guido Catalano - Maurizio Cattelan - Matteo Ceccarini - Saturnino Celani - Stefano Celentano - Magistrato - Pier Luigi Celli - Nicolò Cerioni – Sugarkane Productions - Luca Cerizza - Irene Cervellera Micheli - Valentina Cervi - Francesca Cinelli - Irene Cao - Gianrico Carofiglio - Barbara Casavecchia - Daniela Cattaneo - Carlo Chambry - Laura Cherubini 3 - Lorenzo Jovanotti Cherubini - Sandro Chia - Laura Chiatti - Giuseppe Chigiotti - Maria Grazia Chiuri - Carolyn Christov Bakargiev - Direttore GAM e Museo di Rivoli - Teresa Ciabatti - Francesca Cima – Fondatrice Indigo Film e Presidente Produttori Anica - Lorenzo Ciompi - Arturo Cirillo - Francesco Clemente - Francesca Comencini - Paola Clerico - Furio Colombo - Gherardo Colombo - Paola Concia - Carmen Consoli - Mariagloria Conti Bicocchi - Pappi Corsicato - Paola Cortellesi - Raffaello Cortina - Lella Costa - Saverio Costanzo - Sarah Cosulich Canarutto - Ivan Cotroneo - Carlo Cracco - Carolina Crescentini - Giulia Maria Crespi – Presidente Onorario FAI - Geppi Cucciari - Umberto Curi - Stefania Cuzzeri - Franco D’Alfonso – Assessore al Commercio Comune di Milano - Ilaria D’Amico - Marilisa D’Amico - Serena Dandini - Pietro Danise - Emma Dante - Tosca D’Aquino - Elena Daverio - Philippe Daverio - Vincenzo De Bellis – Direttore Artistico MIART - Neige De Benedetti - Rodolfo De Benedetti - Elio De Capitani - Chiara De Cesari - Concita De Gregorio - Pippo Delbono 4 - Filippo Del Corno - Ota De Leonardis - Alessandro Dell’Acqua - Erminia Dell’Oro - Francesca Delogu – Direttore Cosmopolitan - Gianluca De Marchi - Orsetta De Rossi - Emmanuelle de Villepin - Piera Degli Esposti - Anna De Manincor - Zimmerfrei - Paolo de’ Medici d’Ottajano - Teresa De Sio - Piera Detassis – Presidente Fondazione Cinema per Roma e Direttore Ciak Magazine - Rä di Martino - Ippolita di Majo - Patrizia Dioli - Giacinto Di Pietrantonio - Direttore Gamec - Gioele Dix - Natascia Micaela Di Vito - Dolcenera - Cristina Donadio - Piero Dorfles - Valentina D’Urbano - Elio - Leandro Manuel Emede – Sugarcane Productions - Milovan Farronato - Pierfrancesco Favino - Mara Fazio - Giuliano Federico - Sarah Felberbaum - Carlo Feltrinelli – Editore - Paolo Niccolò Ferraguti - Giorgio Ferrara – Direttore del festival di Spoleto - Isabella Ferrari - Tiziano Ferro - Marina Fiordaliso - Catena Fiorello - Drusilla Foer - Anna Foglietta - Luca Formenton – Editore Il Saggiatore - Mattia Formenton - Pietro Formenton - Irene Fornaciari - Barnaba Fornasetti - Iaia Forte - Gaston Fournier Facio – Direttore artistico Teatro Regio Torino 5 - Paolo Fresu - Elisa Fuksas - Flavio Furno - Lisa Fusco - Carlo Giuseppe Gabardini - Francesco Gabbani - Dalia Gaberscick - Gala - Daniel Galliani - Chiara Gamberale - Manuela Gandini – Responsabile Arte Alfabeta2 - Nicola Gardini - Tuli Garrone - Max Gazzè - Giuseppe Genna - Andrea Gessner – Editore Nottetempo - Costantino della Gherardesca - Marco Enrico Giacomelli – Direttore responsabile Artribune Magazine - Anna Gialluca – Direttore editoriale Laterza - Ricky Gianco - Massimo Giorgetti - Direttore creativo MSGM e Pucci - Fabrizio Gifuni - Daniel Giunti - Marco Giusti - Roberto Giustini – Direttore Galleria O. - Alessia Glaviano – Senior Photo Editor Vogue Italia - Wlodek Goldkorn - Goldschmied & Chiari - Gabriella Golia - Valeria Golino - Paolo Gonzato - Gianluca Gori - Manuele Gragnolati - Maurizio Gressi - UNRWA Italia - Agnese Grieco - Ludovico Guadagni - Francesco Guccini - Francesca Guerrizio – Galleria Ottozoo - Caterina Guzzanti - Daniela Hamaui - Paolo Hendel - Paolo Hutter - Federica Illuminati - Sabrina Impacciatore - Francesca Inaudi - Paolo Inghilleri - Mimmo Jodice 6 - Francesca Kaufmann – Fondatrice Galleria Kaufmann Repetto - Sigrid Kreidler - Anton Emilio Krogh - Alessandra Kustermann - Franco La Cecla - Nicola Lagioia - Paolo Landi - Antonella Lapetina – Senior Celebrities Manager Prada - La Pina - Giuseppe Laterza – Editore - L’Aura - Mario Lavagetto - Gad Lerner - Claudio Lindner - Alba Lingiardi - Emilia Lodigiani - Valentina Lodovini - Luca Lo Pinto – Curatore Kunsthalle Vienna - Riccardo Lorenzini - Enrico Lo Verso - Maria Giovanna Luini - Berengere Lux – Fondatrice Ca & Lou - Vladimir Luxuria - Valerio Magrelli - Gabriele Mainetti - Sara Maino – Talents Editor Vogue Italia - Mara Maionchi - Marcello Maloberti - Vito Mancuso - Enzo Manes - Fiorella Mannoia - Antonio Manzini - Gianfranco Maraniello - Piergaetano Marchetti - Presidente Fondazione Corriere della Sera - Simona Marchini - Francesca Marciano - Alessia Marcuzzi - Valeria Marini - Lorenzo Marone - Antonio Marras - Yuma Martellanz - Mario Martone - Albertina Marzotto - Gaetano Marzotto - Marta Marzotto - Veronica Marzotto - Lucia Mascino 7 - Armando Massarenti – Responsabile Il Sole 24 Ore Domenica - Laura Mattioli – Fondatrice e Direttrice CIMA - Achille Mauri – Presidente Messaggerie Italiane - Diana Mauri - Lorenzo Mauri - Santiago Mauri - Stefano Mauri - Carlo Mazzoni – Direttore Lampoon - Marco Malvaldi - Vinicio Marchioni - Emma Marrone - Simonetta Martone - Luciano Martinengo - Patrizia Massa – Produttore Esecutivo Palomar - Justine Mattera - Maria Mazza - Melania Mazzucco - Luciano Melchionna - Carmen Meloni - Beatrice Merz - Alessandro Michele – Direttore creativo Gucci - Milena Miconi - Mietta - Riccardo Milani - Paola Minaccioni - Raffaele Mincione - Enzo Mingione - Andrea Molesini - Enzo Monteleone - Bruno Morchio - Stefano Mordini - Carlo Morfina – Amministratore
Recommended publications
  • Bollettino Novità
    Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'.
    [Show full text]
  • Art, Argento and the Rape-Revenge Film
    University of Edinburgh Postgraduate Journal of Culture and the Arts Issue 13 | Autumn 2011 Title The Violation of Representation: Art, Argento and the Rape-Revenge Film Author Alexandra Heller-Nicholas Publication FORUM: University of Edinburgh Postgraduate Journal of Culture and the Arts Issue Number 13 Issue Date Autumn 2011 Publication Date 6/12/2011 Editors Dorothy Butchard & Barbara Vrachnas FORUM claims non-exclusive rights to reproduce this article electronically (in full or in part) and to publish this work in any such media current or later developed. The author retains all rights, including the right to be identified as the author wherever and whenever this article is published, and the right to use all or part of the article and abstracts, with or without revision or modification in compilations or other publications. Any latter publication shall recognise FORUM as the original publisher. FORUM | ISSUE 13 Alexandra Heller-Nicholas 1 The Violation of Representation: Art, Argento and the Rape-Revenge Film Alexandra Heller-Nicholas Swinburne University of Technology Considering the moral controversies surrounding films such as I Spit on Your Grave (Meir Zarch, 1976) and Baise-Moi (Virginie Despentes and Coralie Trinh-Thi, 2000), the rape-revenge film is often typecast as gratuitous and regressive. But far from dismissing rape-revenge in her foundational book Men, Women and Chain Saws: Gender in the Modern Horror Film (1992), Carol J. Clover suggests that these movies permit unique insight into the representation of gendered bodies on screen. In Images of Rape: The ‘Heroic’ Tradition and Its Alternatives (1999), art historian Diane Wolfthal demonstrates that contradictory representations of sexual violence co-existed long before the advent of the cinematic image, and a closer analysis of films that fall into the rape-revenge category reveals that they too resist a singular classification.
    [Show full text]
  • Amici Vol6issue1
    A UR LT U C A M I C I S Z VOLUME 12 ISSUE 1 T I O A R IA I Y A PUBLICATION OF THE ITALIAN CULTURAL SOCIETY TAL IET IAN CULTURAL SOC ICS PRESIDENT’S PERSPECTIVE Cari amici, T he fall season of the Italian Cultural Society is beginning as the summer season comes to an end. I hope all of you had a pleasurable summer and are looking forward to our 2010/11 season of cultural programs and events. For the members who are in the Naples area in October, there is a Columbus Day luncheon planned for the 11th of Castel Sant’Angelo — Ancient Rome October at Molino’s Ristorante in Bonita Springs. allowed no tombs within its walls, so Emperor Hadrian chose a This season we continue to focus our programs on the region of Lazio with commanding position across the river lectures on ancient times to Middle Ages to contemporary Italy. The for the site of his mausoleum built in “Welcome Back Brunch” will be held on Sunday, November 14, 2010 at The 139 A.D. Renamed after the Plantation Restaurant at The Dunes and will feature a presentation by Archangel Michael appeared to Pope members Ron Diorio and Ken Pedini. Their topic is “The Etruscans and Early Gregory the Great, Castel Sant’Angelo Roman Kingdom: History or the Real Story”. This venue offers a comfortable connects to the Vatican by a corridor. setting for our new members to meet our society membership, and for all to get reacquainted after our summer season.
    [Show full text]
  • Johnny Stecchino with Roberto Benigni and Nicoletta Braschi Selected Bibliography
    Johnny Stecchino with Roberto Benigni and Nicoletta Braschi Selected Bibliography The Higher Learning staff curate digital resource packages to complement and offer further context to the topics and themes discussed during the various Higher Learning events held at TIFF Bell Lightbox. These filmographies, bibliographies, and additional resources include works directly related to guest speakers’ work and careers, and provide additional inspirations and topics to consider; these materials are meant to serve as a jumping-off point for further research. Please refer to the event video to see how topics and themes relate to the Higher Learning event. Roberto Benigni Bullaro, Grace R. Beyond "Life Is Beautiful": Comedy and Tragedy in the Cinema of Roberto Benigni. Leicester: Troubador, 2005. Celli, Carlo. “Comedy and the Holocaust in Roberto Benigni’s Life Is Beautiful/La vita è bella.” in The Changing Face of Evil in Film and Television. Martin F. Norden (ed). Amsterdam: Rodopi, 2007. 145-158. ---. The Divine Comic: The Cinema of Roberto Benigni. Lanham, MD: Scarecrow Press, 2001. Consolo, Salvatore. “The Watchful Mirror: Pinocchio’s Adventures Recreated by Roberto Benigni.” in Pinocchio, Puppets, and Modernity: The Mechanical Body. Katie Pizzi (ed). New York: Routledge, 2012. Gordon, Robert S. C. “Real Tanks and Toy Tanks: Playing Games with History in Roberto Benigni's La vita è bella/Life Is Beautiful.” Studies in European Cinema 2.1 (2005): 31-44. Kertzer, Adrienne. Like a Fable, Not a Pretty Picture: Holocaust Representation in Roberto Benigni and Anita Lobel. Ann Arbor: University of Michigan, 2000. Kroll, Pamela L. “Games of Disappearance and Return: War and the Child in Roberto Benigni's Life Is Beautiful.” Literature Film Quarterly 30.1 (2002): 29-45.
    [Show full text]
  • Radiocorrieretv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE
    RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 10 - anno 90 8 marzo 2021 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 MANESKIN TRIONFO ROCK ©Maurizio D'Avanzo NELLE LIBRERIE E STORE DIGITALI Nelle librerie e store digitali 2 TV RADIOCORRIERE 3 3 Nelle librerie PERCHE’ SANREMO e store digitali È SANREMO Sanremo è finito. Viva Sanremo. Come ogni anno ci sono vincitori e vinti, ci sono critiche e commenti, applausi e fischi, anche in questa edizione da remoto. Poi ci sono loro. I dipendenti di questa azienda, a volte bistrattata, ma sempre presenti, con forza, capacità e soprattutto con tanta dignità. E allora grazie a tutte, ma proprio tutte, le maestranze della Rai che ancora una volta hanno messo in campo tutto quello che potevano lavorando anche in condizioni di grandissima difficoltà. Grazie a chi ha lasciato per settimane i propri affetti, in questo periodo non era facile, per trasferirsi a lavorare in una città molto diversa da quella glamour e festante degli anni passati. Un lavoro certosino, meticoloso come sempre, solo come quello che i tecnici e giornalisti Rai sanno fare quando sono chiamati a giocare finali. Questo Festival ha portato rispetto e forse non lo ha ricevuto del tutto. Non era facile calarsi con garbo in un periodo fatto di sofferenze e paure. Cercare di entrare nelle case degli italiani spaventati. Per una settimana si è provato a far riscoprire quel desiderio di normalità misto a fiducia. Cinque serate di evasione, di riflessione, ma anche di speranza che il mondo della musica, dello spettacolo, possano tornare quanto prima a regalare emozioni.
    [Show full text]
  • La Giuria Di X Factor 2018: Fedez, Mara Maionchi
    MARTEDì 29 MAGGIO 2018 X Factor 2018 ha la sua giuria: saranno Fedez, Mara Maionchi, Manuel Agnelli e Asia Argentoa sedere al tavolo della prossima edizione del talent show di Sky, prodotto da FremantleMedia Italia. Confermatissimo La giuria di X Factor 2018: Fedez, alla conduzione Alessandro Cattelan. Mara Maionchi, Manuel Agnelli e Asia Argento "Siamo molto felici di ritrovare Fedez a Mara, due fuoriclasse il cui ritorno era confermato da qualche tempo, e molto soddisfatti che Manuel si sia convinto a non prendersi una pausa e rinnovare il suo impegno in questa grande avventura, una presenza, la sua, della quale X Factor non può fare ANTONIO GALLUZZO a meno dopo l'eccellente lavoro fatto in questi due anni - ha dichiarato Nils Hartmann, Direttore produzioni originali di Sky Italia. E siamo entusiasti di dare il benvenuto ad Asia nella famiglia di X Factor, dove siamo certi che il contributo della sua cultura musicale e personalità sarà importantissimo. Asia con Fedez, Mara e Manuel comporranno una straordinaria nuova squadra capace di individuare e coltivare le [email protected] potenzialità dei talenti che incontreranno. SPETTACOLINEWS.IT Alessandro Cattelan con il suo talento saprà poi, ancora una volta, garantire uno straordinario ritmo allo show" "Diamo il benvenuto a tutti i protagonisti di questa nuova edizione, e in particolare ad Asia Argento, che siamo felicissimi di avere a bordo. - ha affermato Gabriele Immirzi, Direttore Generale FremantleMedia Italia - X Factor 2018 inizia nel segno di un ulteriore rinnovamento creativo e produttivo, con l'ambizione di continuare a crescere ed essere sempre di più il punto riferimento degli show musicali italiani e internazionali" Asia si appresta così ad affrontare una nuova sfida, nella sua pluridecennale e multiforme carriera ha spaziato dal cinema, dove è regista e autrice, alla tv, e alla musica, con una visione unica, spaziando nel mondo industrial ed elettropop.
    [Show full text]
  • Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
    UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60
    [Show full text]
  • La Tigre E La Neve Motivo Di Sorgere Ed Il Mondo Di Continuare a Girare”
    Cineforum G. Verdi 31°anno 12° film 14 - 15 – 16 – 17 dicembre 2005 [email protected] quale…” il sole non avrebbe più La tigre e la neve motivo di sorgere ed il mondo di continuare a girare”. La poesia quindi come principale mezzo di CAST TECNICO ARTISTICO sopravvivenza contro la miseria Regia: Roberto Benigni morale che ci circonda, ma anche Sceneggiatura: Vincenzo Cerami, come possibilità di un’identità Roberto Benigni diversa, di uno stare al mondo per Fotografia: Fabio Cianchetti trasmettere ad altri il senso del Scenografia: Maurizio Sabatini proprio sentire e rafforzare, Costumi: Louise Stjernsward attraverso l’arte, una comune Musica: Tom Waits, Nicola Piovani dispetto della sua crudeltà, di sensibilità umana, capace di Montaggio: Massimo Fiocchi inneggiare al potere del cuore contro oltrepassare le barriere religiose e Prodotto da: Nicoletta Braschi per ogni ostacolo, di incantarsi di fronte linguistiche. In questo senso Melampo alla bellezza. E' sinceramente (Italia, 2005) tornano in mente le parole, convinto, Benigni, del ruolo salvifico semplici e sacrosante, con cui Durata: 118' della poesia. Lo si scorge più volte nel Distribuzione cinematografica: 01 Nicole Kidman, in una notte degli Distribution film: quando Attilio spiega alle sue Oscar, ringraziò il pubblico:: “Molti ci figlie l'importanza di saper descrivere i chiedono se sia giusto che noi PERSONAGGI E INTERPRETI sentimenti, o quando tiene una siamo qui a festeggiare mentre i fantastica lezione ai suoi studenti che nostri soldati sono appena stati Attilio De Giovanni: Roberto Benigni riecheggia quelle di Robin Williams mandati in Iraq. E’ giusto? Si, Vittoria: Nicoletta Braschi nell' Attimo fuggente. O ancora perché l’Arte è importante.
    [Show full text]
  • Post-Cinematic Affect: on Grace Jones, Boarding Gate and Southland Tales
    Film-Philosophy 14.1 2010 Post-Cinematic Affect: On Grace Jones, Boarding Gate and Southland Tales Steven Shaviro Wayne State University Introduction In this text, I look at three recent media productions – two films and a music video – that reflect, in particularly radical and cogent ways, upon the world we live in today. Olivier Assayas’ Boarding Gate (starring Asia Argento) and Richard Kelly’s Southland Tales (with Justin Timberlake, Dwayne Johnson, Seann William Scott, and Sarah Michelle Gellar) were both released in 2007. Nick Hooker’s music video for Grace Jones’s song ‘Corporate Cannibal’ was released (as was the song itself) in 2008. These works are quite different from one another, in form as well as content. ‘Corporate Cannibal’ is a digital production that has little in common with traditional film. Boarding Gate, on the other hand, is not a digital work; it is thoroughly cinematic, in terms both of technology, and of narrative development and character presentation. Southland Tales lies somewhat in between the other two. It is grounded in the formal techniques of television, video, and digital media, rather than those of film; but its grand ambitions are very much those of a big-screen movie. Nonetheless, despite their evident differences, all three of these works express, and exemplify, the ‘structure of feeling’ that I would like to call (for want of a better phrase) post-cinematic affect. Film-Philosophy | ISSN: 1466-4615 1 Film-Philosophy 14.1 2010 Why ‘post-cinematic’? Film gave way to television as a ‘cultural dominant’ a long time ago, in the mid-twentieth century; and television in turn has given way in recent years to computer- and network-based, and digitally generated, ‘new media.’ Film itself has not disappeared, of course; but filmmaking has been transformed, over the past two decades, from an analogue process to a heavily digitised one.
    [Show full text]
  • MLI1054 | University of Exeter
    09/24/21 MLI1054 | University of Exeter MLI1054 View Online Contemporary Italian Cinema Amelio, Gianni, Enrico Lo Verso, Michele Placido, Carmelo Di Mazzarelli, and Piro Milkani. 2001. ‘Lamerica.’ Anon. n.d. ‘A Story of Children and Film.’ Retrieved (http://astoryofchildrenandfilm.com/). Anon. n.d. ‘Il Grande Cocomero (1993) - IMDb.’ Retrieved (http://www.imdb.com/title/tt0107040/?ref_=fn_al_tt_1). Anon. n.d. ‘Io Sono Li.’ Anon. n.d. ‘L’albero Delle Pere.’ Retrieved (http://www.imdb.com/title/tt0143093/). Anon. n.d. ‘Mario’s War (2005) - IMDb.’ Retrieved (http://www.imdb.com/title/tt0420897/?ref_=fn_al_tt_1). Anon. n.d. ‘Mignon Has Left (1988) - IMDb.’ Retrieved (http://www.imdb.com/title/tt0095633/). Anon. n.d. ‘Sunday (2001) - IMDb.’ Retrieved (http://www.imdb.com/title/tt0245084/?ref_=fn_al_tt_1). Anon. n.d. The Italian Cinema Book [Paperback]. British Film Institute (13 Dec 2013). Anon. n.d. ‘The Stolen Children (1992) - IMDb.’ Retrieved (http://www.imdb.com/title/tt0104663/). Anon. n.d. ‘Tu Devi Essere Il Lupo (2005) - IMDb.’ Retrieved (http://www.imdb.com/title/tt0488032/?ref_=fn_al_tt_1). Benigni, Roberto, Nicoletta Braschi, Giorgio Cantarini, and Giustino Durano. 2011. ‘Life Is Beautiful.’ Bernadette Luciano. n.d. Reframing Italy: New Trends in Italian Women’s Filmmaking (Purdue Studies in Romance Literatures) [Paperback]. Purdue University Press (30 Nov 2013). Bondanella, Peter. 2001. Italian Cinema: From Neorealism to the Present. 3rd ed. New York: Continuum. Bordwell, David, and Kristin Thompson. 2004. Film Art: An Introduction. 7th ed. New York: McGraw Hill. 1/5 09/24/21 MLI1054 | University of Exeter Buckland, Warren. 1998a. Film Studies. Vol. Teach yourself books.
    [Show full text]
  • Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
    26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parole­chiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele.
    [Show full text]
  • Internet STESO
    Il Comune di Rapallo indice la trentaseiesima edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - Rapallo 2020, finalizzato a incoraggiare e valorizzare l’attività letteraria femminile. ALBO D’ORO La partecipazione al Premio è riservata alle opere edite di narrativa di scrittrici PRIMA EDIZIONE 1985 DICIANNOVESIMA EDIZIONE 2003 in lingua italiana, pubblicate per la prima volta a partire dal 1º marzo 2019. Virginia Galante Garrone Francesca Marciano «L’ora del tempo» Garzanti «Casa Rossa» Longanesi - - GENOVA Le autrici o i loro editori, entro il 6 aprile 2020, dovranno far pervenire dodici SECONDA EDIZIONE 1986 VENTESIMA EDIZIONE 2004 copie dell’opera che intendono presentare alla segreteria del Premio, presso Giuliana Berlinguer Francesca Duranti CREATTIVA Comune, Ufficio Cultura, piazza Molfino nº 10, 2º piano, 16035 Rapallo (Ge- «Una per sei» Camunia «L’ultimo viaggio della Canaria» © nova). L’Ufficio Cultura è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. TERZA EDIZIONE 1987 Marsilio Sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Premio Letterario Nazionale per Gina Lagorio VENTUNESIMA EDIZIONE 2005 la Donna Scrittrice - Rapallo 2020”. L’inosservanza di tali modalità sarà mo- «Golfo del paradiso» Garzanti Patrizia Bisi tivo di esclusione dal concorso. QUARTA EDIZIONE 1988 «Daimon» Einaudi BANDO Entro il 31 maggio 2020 una giuria di critici e letterati formata da Elvio Gua- Rosetta Loy VENTIDUESIMA EDIZIONE 2006 gnini (presidente), Maria Pia Ammirati, Mario Baudino, Francesco De Nicola, «Le strade di polvere» Einaudi Silvia Ballestra DI CONCORSO Chiara Gamberale, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Pier QUINTA EDIZIONE 1989 «La seconda Dora» Rizzoli Antonio Zannoni, (segretario-coordinatore, responsabile del Premio), sce- Edith Bruck VENTITREESIMA EDIZIONE 2007 glierà con giudizio inappellabile e definitivo una terna di opere.
    [Show full text]