ORIGINALE DI PROVINCIA DI MANTOVA

------Codice Ente: 10837 Deliberazione N. 37 Prot. n. ______

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Adunanza Straordinaria di 1ª convocazione seduta Pubblica

Oggetto: APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE "PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI ED EROGAZIONE DELLE RELATIVE PRESTAZIONI AI CITTADINI, SECONDO QUANTO PREVISTO DALL'ART. 118, QUARTO COMMA, DELLA COSTITUZIONE" (Art.19, comma 1 lett.g - D. L. 6/7/2012, N. 95, CONVERTITO IN L. 7.8.2012, N. 135).

L’anno2016, addì SEDICI del mese di DICEMBRE alle ore 18.00 nella sala riservata per le riunioni.

Previo esaurimento delle formalità prescritte dallo Statuto del Comune di Ceresara vennero oggi convocati a seduta i componenti di questo Consiglio Comunale.

All'appello, risultano: Cognome Nome Presenti Assenti 1. MARSILETTI Laura Sindaco X 2. BURATO ENRICO Consigliere X 3. ALLODI DANTE Consigliere X 4 .CREMA GRAZIANO Consigliere X 5. PAROLINI Simone Consigliere X 6. FAZZI ANDREA Consigliere X 7. RUFFONI Barbara Consigliere X Totali 7 0

Partecipa alla seduta il Sig. SCIBILIA GRAZIELLA Segretario del Comune. Riconosciuto legale il numero dei Consiglieri intervenuti, la Sig.ra MARSILETTI Laura nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, dichiarata aperta la seduta per la trattazione dell'argomento di cui all'oggetto ______REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124, D.Lgs. n 267/2000)

La presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio il giorno ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi. N ……….……. Reg. Publ. Albo Pretorio

Addì IL SEGRETARIO COMUNALE SCIBILIA GRAZIELLA

Oggetto: APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE "PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI ED EROGAZIONE DELLE RELATIVE PRESTAZIONI AI CITTADINI, SECONDO QUANTO PREVISTO DALL'ART. 118, QUARTO COMMA, DELLA COSTITUZIONE" (Art.19, comma 1 lett.g - D. L. 6/7/2012, N. 95, CONVERTITO IN L. 7.8.2012, N. 135). ______

IL CONSIGLIO COMUNALE

Udita l’esposizione del Vice Sindaco Enrico Dott. Burato

PREMESSO che: - la normativa introdotta dalla L. n.122/2010, come modificata dalla L. n.111/2011, dalla L. n.148/2011 e ultimamente dalla Legge 7 agosto 2012, n. 135 di conversione del Decreto Legge 6/7/2012, n. 95, ha stabilito che i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti devono obbligatoriamente esercitare in forma associata le funzioni fondamentali di cui all'art. 14, comma 27, del D.L. n.78/2010 convertito nella L.n.122/2010, come ridefinite dall'art. 19, comma 1) lett. A, del D.L. n.95/2012, convertito nella L. n.135/2010 e parzialmente modificato dall’art. 1, comma 305, della legge n. 228/2012; - la richiamata normativa nel ridefinire le funzioni da associare in via obbligatoria, stabiliva che di queste tre dovevano essere associate entro il 01.01.2012, e le altre sei entro il 31/12/2013, termine ora prorogato al 31/12/2016; - con Decreto del Ministero dell’Interno dell’11 settembre 2013 sono stati determinati i contenuti e le modalità delle attestazioni dei comuni comprovanti il conseguimento di significativi livelli di efficacia ed efficienza nella gestione associata delle funzioni;

RICORDATO che con delibera di C.C. nr. 45 del 21/12/2012: 1) si approvava la convenzione per l’esercizio in forma associata di tutte le funzioni fondamentali, sottoscritta il 31/12/2012, decidendo di avviare dal 1° gennaio 2013 tre delle funzioni e le restanti in un momento successivo; 2) sono state avviate le seguenti tre funzioni:  lett c) “Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente”,

 lett.e) “Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi”

 lett. i) “ Polizia municipale e polizia amministrativa locale”;

3) si precisava che le funzioni associate sarebbero state avviate entro il 1° gennaio 2013 in maniera diversificata per gruppi di Comuni, in base alle funzioni che ogni Comune avrebbe deciso di associare e che le restanti funzioni sarebbero state avviate entro il 1 gennaio 2014 4) si dava atto che la Convenzione coinvolge, nella gestione associata delle citate funzioni comunali i Comuni di , , , Ceresara, , , e

VISTI i successivi atti di C.C. con cui:  si è preso atto della volontà di alcuni comuni di costituire l’unione e di altri comuni di dar vita ad aggregazioni formate da un numero più limitato di comuni, confermando la volontà di continuare a gestire in forma associata tra gli otto comuni le tre funzioni fondamentali già avviate e disponendo la modifica dell’art.3 della convenzione (modifica nr. 1 delibera C.C. nr. 30 del 24/09/2014);  si è preso atto della volontà del Comune di Casalmoro di recedere dalla convenzione per la gestione associata delle Funzioni Fondamentali di Polizia Locale e Catasto e si è confermata la

volontà di continuare a gestire in forma associata la funzione di Protezione Civile (modifica nr. 2 Delibera C.C. nr. 30 del 24/09/2014 );  si è preso atto della recessione del Comune di Ceresara dalla funzione di “ Attività in ambito comunale di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi” e dell’avvenuta costituzione dell’Unione delle Torri tra i Comuni di Gazoldo degli Ippoliti, Piubega e Mariana Mantovana (modifica nr. 3 delibera CC nr. 18 del 29/04/2016)  si è proceduto allo scioglimento della gestione associata della funzione fondamentale di Polizia Municipale e polizia amministrativa locale (modifica nr. 4 Delibera C.C. nr. 36 del 16/12/2016)

EVIDENZIATO che con la sopra citata deliberazione del C.C. n. 36 del 16/12/2016 : 1) si è preso atto che la convenzione, sottoscritta il 31/12/2012 e modificata come in narrativa, permane per la gestione associata delle seguenti funzioni fondamentali:  lett c) “Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente” tra i comuni di Casaloldo, Casalmoro, Casalromano, Ceresara, Redondesco e Unione delle Torri (costituita dai comuni di Gazoldo d/Ippoliti, Piubega e Mariana Mantovana),  lett.e) “Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi” tra i comuni di Casaloldo, Casalromano, Redondesco e Unione delle Torri (costituita dai comuni di Gazoldo d/Ippoliti, Piubega e Mariana Mantovana); 2) si è preso atto della volontà, espressa in sede di conferenza dei Sindaci, di individuare una nuova funzione obbligatoria sostitutiva e precisamente la funzione obbligatoria di cui alla lett.g), comma 1, del D.L. n. 95/2012 convertito in legge 7 agosto 2012 n. 135 “progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall’articolo 118, quarto comma, della Costituzione”, da gestire in forma associata tra i Comuni di Casaloldo, Casalromano e Ceresara con convenzione da approvarsi separatamente da quella generale sopra indicata entro il 31/12/2016;

DATO ATTO, pertanto, che: - l’esercizio in forma associata delle funzioni amministrative comunali è finalizzato ad un effettivo miglioramento dei servizi erogati e ad una ottimizzazione delle risorse economiche, finanziarie, umane e strumentali dei Comuni interessati; - l’obiettivo, che i Comuni si propongono, è quello della razionalizzazione dell’esercizio delle funzioni e dei correlati servizi, al fine di perseguire le finalità indicate dalla legge, cioè: “il coordinamento della finanza pubblica e il contenimento delle spese per l'esercizio delle funzioni fondamentali dei comuni”, oltre che soddisfare giuste esigenze di efficienza, efficacia, di economicità e di razionalizzazione della spesa pubblica; - ulteriore obiettivo è quello della valorizzazione del senso di appartenenza delle municipalità, anche in relazione alla funzione di presidio del territorio, in armonia con i principi sanciti dalla legge.

CONSIDERATO che i Comuni di Casaloldo, Casalromano e Ceresara: - hanno espresso la volontà di gestire in forma associata la funzione fondamentale “Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall’art. 118, quarto comma, della Costituzione (art. 19, c.1 lett. g – D.L. 6/7/2012 n.95, convertito in L.7/8/2012 n. 135)”

- in materia di servizi sociali hanno già adottato documenti comuni e sperimentato modalità di lavoro uniformi in quanto fanno parte del medesimo ambito distrettuale di Asola. In particolare hanno approvato e sottoscritto: Piano di zona 2015/2017 dell’ambito distrettuale di Asola (Casaloldo delibera CC nr. 8/2015; Casalromano delibera CC nr. 10 del 28/04/2015; Ceresara delibera CC nr. 6 del 29/04/2015) Accordo di programma per l’attuazione del Piano di Zona 2015-2017 dell’ambito distrettuale di Asola (Casaloldo delibera CC nr. 8/2015; Casalromano delibera CC nr. 10 del 28/04/2015; Ceresara delibera CC nr. 6 del 29/04/2015)

Regolamento distrettuale concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente, ai sensi dell’art. 14, comma 2, del DPCM 159/2013, composto da n° 17 articoli (Casaloldo delibera CC nr. 3/2015; Casalromano delibera CC nr. 2 del 26/03/2015 ; Ceresara delibera CC nr. 2 del 30/03/2015) RITENTUTO opportuno, per i motivi sopra indicati, di procedere alla realizzazione della gestione associata della funzione fondamentale inerente ai servizi sociali;

INDIVIDUATO nel Comune di Casaloldo l’Ente capofila;

VISTA la bozza di Convenzione, composta da n°15 articoli, allegata alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale, che prevede la gestione in forma associata della Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall’art. 118, quarto comma, della Costituzione (art. 19, c.1 lett. g – D.L. 6/7/2012 n.95, convertito in L.7/8/2012 n. 135)”

EVIDENZIATO che: - la Convenzione è uno strumento flessibile e facilmente adattabile alle innovazioni tecnologiche ed organizzative legate all’affermarsi dei processi di digitalizzazione della PA e, pertanto, il più congeniale agli obiettivi di semplificazione e di riduzione della spesa pubblica, in contesto di valorizzazione delle autonomie locali; - il comma 2 dell’art. 30 del T.U.EE.LL. prevede che nella Convenzione gli Enti aderenti debbano determinare: i fini, la durata, le forme di consultazione tra gli Enti contraenti, i loro rapporti finanziari e gli obblighi e le garanzie reciproche; - con la Convenzione in esame si è ritenuto di disporre la disciplina generale per la gestione associata delle funzioni, come previsto nel sopra citato art. 30, demandando la puntuale regolamentazione degli aspetti organizzativi ad apposito Accordo attuativo, di cui all’art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, che sarà elaborato dalla Conferenza dei Sindaci ed approvato dalle rispettive Giunte Comunali.

VERIFICATO il rispetto della dimensione demografica minima associativa di cui tener conto in relazione a quanto disciplinato dalla normativa regionale, intervenuta in materia;

RITENUTO di dover provvedere in merito, approvando lo schema di convenzione che dovrà essere successivamente sottoscritta dai Sindaci dei Comuni aderenti;

VISTI: - il D. Lgs. n. 267/2000 e s. m. ed i. - l’articolo 14, commi 25°- 31°, del decreto legge n. 78/2010, convertito in legge n. 122/2010 e s. m. ed i. - l’articolo 16, del decreto legge n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011. - l’articolo 19 del Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95 (Spending review).

VISTO - il parere favorevole di regolarità tecnica espresso ai sensi dell'Art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267; - il parere favorevole di regolarità contabile espresso ai sensi dell'Art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267;

CON VOTI favorevoli n. 6, contrari n. 0, astenuto n. 1 (Fazzi Andrea) su n. 7 consiglieri presenti e n. 7 votanti espressi con voti palesi;

D E L I B E R A

1. Di approvare i richiami, le premesse e l’intera narrativa quali parti integranti e sostanziali del dispositivo della presente deliberazione.

2. Di approvare la Convenzione quadro, composta da n. 15 articoli, allegata alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale, finalizzata alla costituzione di una gestione associata della funzione fondamentale di cui all’art. 19 c. 1 lett. g ) del D.L. n. 95/2012, convertito nella L. n°135/2012;

3. Di dare atto che la Convenzione coinvolge nella gestione associata della citata funzione fondamentale i Comuni di Casaloldo, Casalromano e Ceresara;

4. Di conferire mandato al Sindaco, quale rappresentante legale del Comune ai sensi dell’articolo 50 del D. Lgs n. 267/2000, di procedere alla stipula della convenzione;

5. Di dare atto che la convenzione avrà una durata di sei anni con decorrenza dalla data di sottoscrizione, che dovrà avvenire entro il 31/12/2016;

6. Di demandare alla Giunta Comunale l’assunzione di successivi atti in merito alle modalità di attuazione dell’esercizio associato delle funzioni di cui si tratta, come previsto dall’art. 6 della Convenzione;

7. Di dare atto che gli oneri finanziari derivanti dalla convenzione in parola saranno quantificati secondo quanto stabilito all’art. 13 della convenzione stessa e definiti con l’adozione di successivi provvedimenti adottati dagli organi competenti;

IL CONSIGLIO COMUNALE

CON SUCCESSIVA separata votazione, favorevoli n. 6, contrari n. 0, astenuti n. 1 (Fazzi Andrea) su n. 7 consiglieri presenti e n. 7 votanti espressi con voti palesi,

D E L I B E R A

DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

======Allegati: 1) Bozza convenzione

Proposta di Deliberazione avente per oggetto:

APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE FONDAMENTALE "PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI ED EROGAZIONE DELLE RELATIVE PRESTAZIONI AI CITTADINI, SECONDO QUANTO PREVISTO DALL'ART. 118, QUARTO COMMA, DELLA COSTITUZIONE" (Art.19, comma 1 lett.g - D. L. 6/7/2012, N. 95, CONVERTITO IN L. 7.8.2012, N. 135).

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

VISTO l'art. 49, comma 1 D.Lgs. 267/2000; ESAMINATA la proposta di Deliberazione

ESPRIME parere FAVOREVOLE in ordine alla sola regolarita' tecnica della stessa. li, 16/12/2016 IL RESPONSABILE DI POSIZIONE SCIBILIA GRAZIELLA

______

PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

VISTO l'art. 49, comma 1 D.Lgs. 267/2000; ESAMINATA la proposta di Deliberazione

ESPRIME parere FAVOREVOLE in ordine alla sola regolarita' contabile della stessa li, 16/12/2016 IL RESPONSABILE DI POSIZIONE BARDINI ELISA

______

Letto, confermato e sottoscritto

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE LAURA MARSILETTI SCIBILIA dott. GRAZIELLA

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

N°______Reg. Pubblicazioni

Il sottoscritto Segretario Comunale, su conforme dichiarazione del Messo Comunale, certifica che copia del presente verbale è stata pubblicata all’Albo Pretorio Informatico di questo Comune il giorno 21.12.2016 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

IL MESSO COMUNALE IL SEGRETARIO COMUNALE BONFANTE NOEMI SCIBILIA dott. GRAZIELLA

Si certifica che la su estesa deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile , ai sensi dell’art. 134, c. 4, del T.U. delle leggi sull’ordinamento degli EE.LL. approvato con D.Lgs. n°267/2000

IL SEGRETARIO COMUNALE SCIBILIA dott. GRAZIELLA

______

______

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA'

Divenuta esecutiva in data 31.12.2016

Per non aver riportato nei primi 10 giorni di pubblicazione denunce di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi del 3° comma, art.134, del T.U. delle Leggi sull’ordinamento degli EE.LL., approvata con D.Lgs. n°267/2000

Ceresara, lì ______IL SEGRETARIO COMUNALE SCIBILIA dott. GRAZIELLA

______