AZIENDA SANITARIA Ufficio Educazione Sanitaria LOCALE Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova DELLA PROVINCIA  0376 334564-334565-334566 DI MANTOVA E mail:[email protected]

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007

DAL COLLEGIO DOCENTI ALL’EQUIPE SCOLASTICA Titolo e sottotitolo

A chi è rivolto? Insegnanti scuola secondaria di 1° grado

Comuni di , Asola, Canneto sull', Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel , , , , , seguente ambito territoriale , , , .

Scopo generale dell’iniziativa Fornire agli insegnanti elementi base della teoria della dinamica di gruppo utili alla gestione della classe come soggetto gruppale ed al buon funzionamento del collegio docenti come gruppo di lavoro.

Articolazione dell’intervento Serie di lezioni teoriche che avranno come tema centrale la concezioni di gruppi a cui seguono sessioni di discussione in gruppo coordinate con tecnica operativa.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico 3 iniziative per l’anno scolastico 2006/2007

Bruno Boccaletti – psicologo – Distretto di Asola – Servizio Famiglia, Operatore di riferimento Infanzia, Età Evolutiva  0376/713590

mail: [email protected]

AZIENDA SANITARIA Ufficio Educazione Sanitaria LOCALE Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova DELLA PROVINCIA Tel. 0376 334564-334565-334566 DI MANTOVA E mail:[email protected]

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’ NELL’ETA’EVOLUTIVA Titolo e sottotitolo

A chi è rivolto? Alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado

Comuni di Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, seguente ambito territoriale Gazoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco.

Scopo generale dell’iniziativa Aiutare il ragazzo ad elaborare una prima idea di sessualità collegata al mondo degli affetti e delle relazioni

Articolazione dell’intervento Il corso si articola su due segmenti di unità didattiche: il primo centrato sull’affettività, il secondo sulle connessioni tra l’affettività e la sessualità. L’argomento viene affrontato prima nel rapporto con l’insegnante e, successivamente, con gli operatori ASL.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno 4 iniziative per l’anno scolastico 2006 - 2007 scolastico

Bruno Boccaletti – psicologo – Distretto di Asola – Servizio Famiglia, Operatore di riferimento Infanzia, Età Evolutiva  0376/713590

mail: [email protected]

AZIENDA SANITARIA Ufficio Educazione Sanitaria LOCALE Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova DELLA PROVINCIA Tel. 0376 334564-334565-334566 DI MANTOVA E mail:[email protected]

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007

I COMPORTAMENTI DI DIPENDENZA NELLA PRIMA ADOLESCENZA

Titolo e sottotitolo

A chi è rivolto? alunni delle classi 3° della scuola secondaria di 1° grado

Comuni di Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, seguente ambito territoriale Gazoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco.

Scopo generale dell’iniziativa Fornire agli allievi un’occasione per riflettere su situazioni di ansia e difficoltà, e sul ricorso ad una dinamica di dipendenza.

Articolazione dell’intervento Incontri con gli alunni con l’utilizzo di esercizi di simulazione e di discussione in gruppo.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è 2 scuole per l’anno scolastico 2006 - 2007 possibile soddisfare nell’anno scolastico

Bruno Boccaletti – psicologo – Distretto di Asola – Servizio Famiglia, Infanzia, Età Evolutiva -  0376/713590 Operatore di riferimento mail:[email protected]

Vincenzo Caprino – medico psichiatra – Servizio Tossicodipendenze – Distretto di Asola - 0376/713337

AZIENDA SANITARIA Ufficio Educazione Sanitaria LOCALE Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova DELLA PROVINCIA Tel. 0376 334564-334565-334566 DI MANTOVA E mail:[email protected]

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007

IO CRESCO E TU?

Titolo e sottotitolo Abitudini, Difficolta’ e Possibilita’ nel processo di crescita

A chi è rivolto? Alunni, insegnanti e genitori della scuola secondaria di 1° grado Comuni di Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, seguente ambito territoriale Gazoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco.

Scopo generale dell’iniziativa Stimolare i ragazzi a riflettere su alcune potenzialità che possono essere utilizzate nel processo di crescita

Articolazione dell’intervento 1) 1 incontro con gli insegnanti nella fase iniziale e 1 nella fase finale 2) 2 incontri con i genitori nella fase iniziale e finale 3) 4 incontri di gruppo a tema con i ragazzi

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è 1 richiesta per l’anno scolastico 2006 - 2007 possibile soddisfare nell’anno scolastico

Pini Marisa – Assistente Sociale – Servizio Tossicodipendenze - Distretto di Asola Operatore di riferimento Costa Andrea – Educatore Professionale – Servizio

Tossicodipendenze - Distretto di Asola  0376/713337 – Fax 0376/720623 – e.mail:[email protected]

AZIENDA SANITARIA Ufficio Educazione Sanitaria LOCALE Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova DELLA PROVINCIA  0376 334564-334565-334566 DI MANTOVA E mail:[email protected]

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007

LE SITUAZIONI DIFFICILI

Titolo e sottotitolo

A chi è rivolto? Insegnanti scuola secondaria di 1° grado

Comuni di Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, seguente ambito territoriale Gazoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco.

Scopo generale dell’iniziativa Favorire l’acquisizione di strumenti di lettura diversi delle situazioni problematiche sul piano della didattica o comportamentale, nonchè creare l’abitudine della supervisione incrociata tra i docenti.

Articolazione dell’intervento Incontri centrati sulla supervisione di situazioni di difficoltà portate, di volta in volta, dai diversi insegnanti. Nell’ambito di tali incontri sia lo psicologo che gli altri insegnanti, non coinvolti direttamente nella situazione, portano un contributo per una rinnovata comprensione.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è 3 richieste per l’anno scolastico 2006 - 2007 possibile soddisfare nell’anno scolastico

Bruno Boccaletti – psicologo – Distretto di Asola – Servizio Famiglia, Operatore di riferimento Infanzia, Età Evolutiva  0376/713590

mail: [email protected]