Report Editoria (2014 -2019)
REPORT EDITORIA (2014 -2019) Area Studi Mediobanca Milano, 11 Dicembre 2019 PREMESSA Caratteristiche del report Analisi delle dinamiche dei principali Gruppi editoriali italiani attraverso i loro conti nel periodo 2014-2018 Peso sull’intero settore editoriale italiano : nel loro insieme i sette Gruppi considerati rappresentano a fine 2018 i due terzi circa del giro d’affari complessivo del settore editoriale italiano Confronto con i maggiori editori di quotidiani in Europa 2 HIGHLIGHTS Il giro d’affari mondiale dell’industria dei quotidiani continua a diminuire, attestandosi nel 2018 a 111 mld (-13,2% sul 2014); in calo L’industria dei principalmente i ricavi da pubblicità cartacea (-28,9% nel 2018-14) e quelli da diffusione cartacea (-7,4%), mentre aumentano i ricavi da quotidiani nel diffusione digitale (+104,5% nel 2018-14) e da pubblicità digitale (+24,8%) mondo Dal 2016 i ricavi diffusionali sono diventati la fonte principale di ricavi del settore (53,1% del totale nel 2018), sopravanzando la pubblicità Nonostante i tassi di crescita del digitale, nel 2018 l’86,5% del giro d’affari mondiale proviene ancora dalla carta stampata I ricavi aggregati dei sette principali Gruppi editoriali italiani continuano a diminuire, attestandosi nel 2018 a 3,4 mld (-4% sul 2017, su base omogenea). In controtendenza Cairo Communication (+0,5% sul 2017, su base omogenea) L’occupazione si attesta a 11.053 dipendenti a fine 2018 (-14,1% rispetto al 2014 e -3,9% sul 2017, su base omogenea) Nel 2014-18 sono state cumulate perdite nette per 678 mln; solo Cairo Editore ha sempre chiuso in utile nel quinquennio Principali sette In miglioramento dal 2014 al 2018 la redditività industriale: forte la dispersione fra i singoli Gruppi.
[Show full text]