nordest nuova serie, 70 istrevi ricerche, 6 Il presente volume è realizzato grazie al sostegno di In copertina: Verona 1945, i partigiani ascoltano il discorso del capo del go- verno della V Armata americana. © Copyright 2007 Cierre edizioni via Ciro Ferrari 5, 37066 Sommacampagna, Verona tel. 045 8581572, fax 045 8589883 www.cierrenet.it •
[email protected] Marco Mondini, Guri Schwarz Dalla guerra alla pace Retoriche e pratiche della smobilitazione nell’Italia del Novecento Cierre edizioni Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Vicenza «Ettore Gallo» Indice Introduzione. Sacrificio e ricompensa: due stagioni a confronto 7 Parte prima. La vittoria perduta. L’Italia dopo la Grande Guerra 1. Campi di conflitto. Politiche della smobilitazione e della normalizzazione da Vittorio Veneto alla marcia su Roma 23 2. Attori della politica, agenti della memoria. La costruzione del ricordo pubblico della guerra 47 3. Sacerdoti di una nazione ingrata. I militari e il mito della vittoria mutilata 71 4. Eredi della guerra. Il fascismo e l’appropriazione della vittoria 89 Parte seconda. Pacificazione e democratizzazione: dal collasso dello Stato alla nascita della repubblica antifascista 1. Il problema della “guerra fascista” 117 2. Crisi di legittimità: reduci, militari e partigiani 127 3. Riti di mobilitazione e feste di smobilitazione 165 4. Il senso di una svolta 221 Indice dei nomi 231 Introduzione Sacrificio e ricompensa: due stagioni a confronto* Prima di lasciare Roma mi sono congedato da Bonomi. Ci siamo abbracciati senza dire parole. Sono ancora una volta fiero di aver lavorato con lui. Se in certi momenti mostrasse il pugno chiuso, egli sarebbe un uomo di governo perfetto, perché di Bonomi sono state sempre fuori discussione, oltre l’inge- gno, le doti necessarie all’uomo di Stato: alta rettitudine pubblica e privata, preparazione politica completa, conoscenza profonda della pubblica ammi- nistrazione, facilità di adattamento alle esigenze delle diverse situazioni del momento.