Comune di

Sommacampagna

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 2 di 200

Indice

PRESENTAZIONE ...... 4 INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA ...... 5 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO E GESTIONE ...... 6 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE ...... 24 OBIETTIVI GENERALI INDIVIDUATI DAL GOVERNO ...... 25 POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA ...... 26 TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ...... 29 STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ...... 32 ECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE ...... 33 SINERGIE E FORME DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ...... 37 PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ...... 39 PARAMETRI INTERNI E MONITORAGGIO DEI FLUSSI ...... 40 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE ...... 41 ORGANISMI GESTIONALI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ...... 43 TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA ...... 47 TARIFFE E POLITICA TARIFFARIA ...... 48 NECESSITÀ FINANZIARIE PER MISSIONI E PROGRAMMI ...... 489 PATRIMONIO E GESTIONE DEI BENI PATRIMONIALI ...... 77 DISPONIBILITÀ DI RISORSE STRAORDINARIE ...... 78 SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO NEL TEMPO ...... 79 EQUILIBRI DI COMPETENZA E CASSA NEL TRIENNIO ...... 80 PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI ...... 82 FINANZIAMENTO DEL BILANCIO CORRENTE ...... 84 FINANZIAMENTO DEL BILANCIO INVESTIMENTI ...... 86 DISPONIBILITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ...... 88 RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA ...... 90 VALUTAZIONE GENERALE DEI MEZZI FINANZIARI ...... 91 ENTRATE TRIBUTARIE (valutazione e andamento) ...... 92 TRASFERIMENTI CORRENTI (valutazione e andamento) ...... 93 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (valutazione e andamento) ...... 94 RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (valutazione) ...... 96 ACCENSIONE PRESTITI NETTI (valutazione e andamento) ...... 97 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI ...... 98 ANALISI IMPEGNI PLURIENNALI ...... 99 SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEGLI ORGANISMI AZIENDALI ...... 99 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ...... 100 FABBISOGNO DEI PROGRAMMI PER SINGOLA MISSIONE ...... 101

Comune di DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 3 di 200

SERVIZI GENERALI E ISTITUZIONALI ...... 103 GIUSTIZIA ...... 126 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA ...... 128 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ...... 131 VALORIZZAZIONE BENI E ATTIV. CULTURALI ...... 137 POLITICA GIOVANILE, SPORT E TEMPO LIBERO ...... 140 TURISMO ...... 143 ASSETTO TERRITORIO, EDILIZIA ABITATIVA ...... 145 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA AMBIENTE ...... 149 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ ...... 157 SOCCORSO CIVILE ...... 161 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA ...... 163 TUTELA DELLA SALUTE...... 174 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ ...... 180 LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE ...... 184 AGRICOLTURA E PESCA ...... 187 ENERGIA E FONTI ENERGETICHE ...... 189 RELAZIONI CON AUTONOMIE LOCALI ...... 190 RELAZIONI INTERNAZIONALI ...... 191 FONDI E ACCANTONAMENTI ...... 192 DEBITO PUBBLICO ...... 194 ANTICIPAZIONI FINANZIARIE ...... 196 PROGRAMMAZIONE PERSONALE, OO.PP. E PATRIMONIO ...... 197 PROGRAMMAZIONE E FABBISOGNO DI PERSONALE ...... 198 PERMESSI A COSTRUIRE (oneri urbanizzazione) ...... 199 ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ...... 200

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 4 di 200

PRESENTAZIONE Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Ai sensi del D.Lgs. 118/2011 entro il 31 Luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il suddetto documento e nel caso si verifichino successivi eventi modificativi la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del DUP con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 5 di 200 INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA

Il presente documento, nell’ambito del nuovo principio della programmazione introdotto dal D.lgs. 118 del 2011, svolge un ruolo centrale poiché costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione e rappresenta lo strumento di guida strategica ed operativa dell’ente. Il contenuto di questo elaborato si suddivide in due sezioni, denominate Sezione strategica e Sezione operativa. La Sezione strategica (SeS) sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato e individua, coerentemente con il quadro normativo, gli indirizzi strategici dell’ente. La Sezione operativa (SeO), partendo dalle decisioni strategiche dell’ente, delinea una programmazione operativa identificando così gli obiettivi associati a ciascuna missione e programma ed individuando le risorse finanziarie, strumentali e umane necessarie per raggiungerli. Venendo al contenuto, nella prima parte della Sezione strategica, denominata "Analisi delle condizioni esterne", si analizza il contesto nel quale l’ente svolge la propria attività facendo riferimento in particolar modo ai vincoli imposti dal governo e alla situazione socio-economica locale. Si tratta quindi di delineare sia il contesto ambientale che gli interlocutori istituzionali, cioè il territorio ed i partner pubblici e privati con cui l’ente interagisce. L’analisi delle condizioni interne si focalizza, invece, sull’organizzazione dell’ente con particolare riferimento alle dotazioni patrimoniali, finanziarie e organizzative. Vengono approfondite le tematiche connesse all’erogazione dei servizi e le relative scelte di politica tributaria e tariffaria, lo stato di avanzamento delle opere pubbliche e le risorse necessarie a coprire il fabbisogno di spesa corrente e d'investimento. Si porrà inoltre attenzione sul mantenimento degli equilibri di bilancio nel tempo, e questo in termini di competenza e cassa, analizzando le problematiche connesse con l’eventuale ricorso all’indebitamento ed i possibili vincoli imposti dal patto di stabilità. La prima parte della Sezione operativa, chiamata “Valutazione generale dei mezzi finanziari” privilegia l’analisi delle entrate descrivendo sia il trend storico che la previsione futura dei principali aggregati di bilancio (titoli). In quest’analisi possono essere specificati sia gli indirizzi in materia di tariffe e tributi che le decisioni sul ricorso all’indebitamento. La visione strategica, caratteristica della SeS si trasforma poi in una programmazione operativa quando in corrispondenza di ciascuna missione suddivisa in programmi, si procede a specificare le forme di finanziamento di ciascuna missione. Si determina in questo modo il fabbisogno di spesa della missione e relativi programmi, destinato a coprire le uscite correnti, rimborso prestiti ed investimenti. Si descrivono, infine, gli obiettivi operativi, insieme alle risorse strumentali e umane rese disponibili per raggiungere tale scopo. La seconda e ultima parte della sezione operativa, denominata "Programmazione del personale, opere pubbliche e patrimonio", si concentra sul fabbisogno di personale per il triennio, le opere pubbliche che l'amministrazione intende finanziare nello stesso periodo ed il piano di valorizzazione e alienazione del patrimonio disponibile non strategico.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 6 di 200 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO E GESTIONE

Programma di mandato e pianificazione annuale L’attività di pianificazione di ciascun ente parte, inevitabilmente, dalla linee programmatiche di mandato che devono tradursi in obiettivi strategici, operativi ed in azioni. Il programma elettorale, proposto dalla compagine vincente dopo essersi misurato con le reali esigenze della collettività e dei suoi portatori di interesse, e dopo essersi tradotto in atto amministrativo attraverso l’approvazione delle linee programmatiche di mandato, deve concretizzarsi in programmazione strategica ed operativa e, quindi, in azioni di immediato impatto per l’ente. La programmazione operativa, pertanto, trasforma le direttive di massima in scelte adattate alle esigenze del triennio. Lo strumento per effettuare questo passaggio è il documento unico di programmazione (DUP). Di seguito vengono esposte le linee programmatiche dell’Amministrazione per gli anno 2019-2024

SOMMARIO

VALORI E VISIONE Essere, avere e vivere un paese UN COMUNE ATTENTO ALL’AMBIENTE Ecologia e ambiente Agricoltura UN COMUNE PIÙ BELLO UN COMUNE A VOCAZIONE TURISTICA Turismo e promozione del territorio UN COMUNE CHE VIVE DI RELAZIONI Il sociale Le associazioni Lo sport UN COMUNE CHE FA CULTURA Arte e musica Conoscenza e formazione Lettura Feste Un comune orgoglioso del proprio territorio e della propria storia UN COMUNE CHE FA RETE UN COMUNE A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE UN COMUNE CHE PIANIFICA IL PRESENTE E IL FUTURO Pianificazione e sviluppo del territorio Edilizia Privata Lavori pubblici e patrimonio Sicurezza UN COMUNE TRASPARENTE

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 7 di 200 VALORI E VISIONE

Essere, avere e vivere un paese Il benessere di ogni comunità è costruito dai suoi cittadini. Gli stessi cittadini sono protagonisti attivi del proprio paese e contemporaneamente contribuiscono ad innalzare la qualità della vita ed usufruiscono di quanto viene fatto. Scuole, parrocchie, aziende, imprese, professionisti, artigiani, commercianti, associazioni culturali, sportive e di volontariato, famiglie e singoli cittadini, tutti insieme, lavorano per migliorare il benessere nell’intorno in cui operano. I cittadini che decidono di impegnarsi ad amministrare devono riuscire a promuovere ed agevolare l’attività del territorio garantendo il reciproco rispetto, la tutela dell’ambiente, della storia e della cultura propria. “Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti." Da La luna e i falò di Cesare Pavese. È difficile definire il bene immateriale di cui può godere chi in un posto ci è nato, cresciuto e vissuto e che a volte si percepisce solo quando viene a mancare…. Di questo fanno parte anche i rapporti umani, in un mondo basato sulla comunicazione tra persone che non riescono più a comunicare. Questo valore esclusivo della vita di paese è un qualcosa che va riscoperto e tutelato. Gli antichi romani conoscevano bene tutto questo e addirittura lo veneravano, chiamandolo “genius loci”. Un paese deve garantire la tranquillità di chi ci vive. I bambini devono stare in scuole sicure, ci si deve muovere in ambienti protetti. Ogni area pubblica deve essere percepita come propria, sentendo il dovere di proteggerla dall’incuria e dal degrado. Bambini, anziani, disabili devono poter usufruire di un sistema sociale di qualità che consenta a tutti, anche ai più deboli di godere della giusta dignità. Le famiglie devono avere un supporto, in quanto la famiglia è l’embrione stesso della società. Ma la società deve garantire alle famiglie di potersi sviluppare, dare supporto ai futuri genitori, scuole e servizi di qualità ai bambini, fornire ambienti protetti in cui crescere e scoprire l’autonomia per gli adolescenti. Si intende perseguire il valore di riconoscerci con orgoglio nel nostro paese, il paese in cui abbiamo deciso di vivere. La storia italiana ha avuto come scenografia le nostre colline: l’esercito del nascente Stato italiano ha combattuto le sue prime guerre nei nostri territori. Qui è nata l’Italia, come Stato e come Valore, per cui migliaia di ragazzi sono morti: commovente testimonianza ne sono l’Ossario di Custoza e le numerosi lapidi sparse sul territorio, a ricordo degli eventi bellici del Risorgimento. La posizione strategica rende il nostro Comune ricco di opportunità economiche, ma allo stesso tempo le numerose infrastrutture presenti richiedono un costante confronto con gli Enti sovracomunali, per garantire la tutela di tutti i cittadini. Una nuova opportunità si affaccia e andrà raccolta: la prossima costruzione della ciclabile -Firenze, struttura considerata di priorità nazionale e che darà opportunità per sviluppare quelle forme di turismo definito “lento”. Lento per dare il senso del rispetto, dell’attenzione, per dare il tempo ad un’emozione di essere vissuta e ad un paesaggio di essere ammirato. Al turismo lento, chiamato anche Slow Tourism, si affianca anche il nostro Broccoletto di Custoza, entrato recentemente nel circuito Slow-Food, ad indicare che “mangiare va oltre l’alimentarsi”. I cittadini di Sommacampagna possono vantare uno dei migliori sistemi di raccolta dei rifiuti: numerose le delegazioni a livello nazionale ed internazionale arrivate per studiarlo.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 8 di 200 Di seguito vengono tracciati gli interventi ritenuti necessari e possibili da realizzare, che saranno le linee di lavoro su cui si impegnerà la nostra Amministrazione.

UN COMUNE ATTENTO ALL’AMBIENTE

Ecologia e ambiente

Consapevoli che le politiche ambientali possano contribuire a migliorare la qualità della vita di tutti, sia per le generazioni attuali che per quelle future, si intende proseguire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni che possono ridurre il più possibile gli impatti negativi delle attività umane sull’ambiente e favorire stili di vita più sostenibili. Le iniziative da proseguire ed implementare sono: • MOBILITÀ - partecipazione attiva e propositiva ai tavoli di coordinamento sovracomunale con l’obiettivo di incrementare il servizio pubblico e permettere una riduzione dell’utilizzo dei mezzi privati. • MOBILITÀ PEDONALE– studio di un piano di percorsi pedonali per consentire a tutti, bambini ed adulti, di muoversi in sicurezza e in autonomia all’interno dei centri abitati. • PISTE CICLABILI –collaboreremo alla realizzazione dei percorsi ciclabili per i quali si sono già ottenuti i finanziamenti. In particolare saranno realizzati il completamento della tratta Sommacampagna-Caselle, parte del percorso di interesse nazionale Verona-Firenze, e le piste ciclabili che collegheranno Caselle, Sommacampagna e Sona. Studieremo un percorso di collegamento tra Custoza e Sommacampagna. • PROMOZIONE DI STILI DI VITA SOSTENIBILI – sensibilizzeremo con formazione e laboratori nelle scuole e durante le manifestazioni pubbliche, sull’impatto dello stile di vita su tutti gli aspetti ambientali, ricercando soluzioni che consentano di ridurre la produzione di rifiuti, le emissioni in atmosfera, l’inquinamento di terreni e falde acquifere. Proposte già realizzate sono il Piedibus, le passeggiate ecologiche e l’impiego di stoviglie lavabili durante le feste. • RISPARMIO ENERGETICO/ILLUMINAZIONE PUBBLICA– continuo incremento delle soluzioni per il risparmio energetico degli edifici comunali e delle infrastrutture con completamento del lavoro di sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti con i nuovi impianti a basso consumo. • RACCOLTA DIFFERENZIATA E RIFIUTI ZERO– continueremo a sensibilizzare nella raccolta differenziata e nella ricerca di soluzioni per produrre meno rifiuti e per il recupero delle risorse, con l’obiettivo di aderire al protocollo dei Comuni a rifiuti zero. • CONTRASTO AL FENOMENO DELL’ABBANDONO DEI RIFIUTI – sensibilizzazione, monitoraggio e controllo continuo, al fine di ridurre il fenomeno dell’abbandono di rifiuti. • DISCARICHE – completamento della discarica Siberie e monitoraggio della fase successiva alla chiusura (post- mortem); vigiliremo sulle attività di gestione e smaltimento di rifiuti presenti sul territorio. • MITIGAZIONE AMBIENTALE A CASELLE– creazione di ulteriori aree cuscinetto per la mitigazione ambientale, secondo le previsioni del PAT. Completamento della piantumazione del bosco di pianura nell’area tra via Villa e via Tezze (oggi 19.000 mq), per un totale di 40.000 mq. • RACCOLTA RIFIUTI AGRICOLI e INCENTIVO ALLE AZIENDE DI PRODOTTI BIOLOGICI– continuazione nella positiva esperienza della raccolta all’isola ecologica dei rifiuti agricoli, con riduzione degli impatti sull’ambiente e riduzione del costo di smaltimento per le aziende agricole che effettuano una produzione biologica. • RIDUZIONE DELL’USO DI ERBICIDI– divulgazione del Regolamento Comunale sull’uso dei prodotti fitosanitari, al fine di ridurre l’uso degli stessi su tutto il territorio sia pubblico che privato. Si valuteranno ulteriori implementazioni in base all’esperienza maturata e alle previste variazioni normative. • MONITORAGGI AMBIENTALI – POLVERI, INQUINAMENTO ACUSTICO – continua collaborazione con ARPAV per garantire i monitoraggi sugli aspetti ambientali più critici sul nostro territorio, al fine di poter effettuare scelte di mitigazione adeguate. Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 9 di 200 • AEROPORTO –continuazione della battaglia legale con il Ministero dell’Interno per ottenere il pagamento dei diritti comunali di imbarco che non sono ancora stati versati al Comune di Sommacampagna. Prosecuzione del lavoro con l’Associazione Nazionale Comuni Aeroportuali Italiani, al fine di tutelare il diritto e gli interessi dei Cittadini di Sommacampagna di cui oggi siamo parte attiva nel Direttivo. • OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO DELLE COLLINE MORENICHE DELL’ENTROTERRA GARDESANO – promozione dell’attività di questo importante tavolo di lavoro, riconosciuto dalla Regione nel maggio 2018, condotto insieme ai comuni di Valeggio sul , , , Sona e , e finalizzato a sensibilizzare i cittadini, coinvolgere le scuole e dialogare tra comuni sui temi ambientali e paesaggistici. • MONITORAGGIO CAVE– continuo controllo della situazione delle cave in essere sul territorio comunale e costante verifica del rispetto delle norme ambientali. Agricoltura In questi anni si è lavorato per un rilancio della produzione agricola locale, valorizzando i prodotti e le nostre aziende agricole, per mettere in evidenza la grande professionalità dei nostri agricoltori e per costruire una visione di medio termine dell’agricoltura locale. L’obiettivo rimane quello della giusta remunerazione del lavoro dell’agricoltore in sinergia con il rispetto della terra e una doverosa eco-compatibilità. Si è agevolato, dal punto di vista fiscale, le aziende che hanno deciso la conversione al biologico, aiutando nel contempo quelle che sceglievano la lotta integrata come alternativa qualificante. Le “prime sentinelle” del territorio sono e saranno sempre gli agricoltori, che determinano la qualità, la bellezza e l’armonia del paesaggio. Le iniziative da proseguire e implementare sono le seguenti:

• COINVOLGIMENTO DELLE ISTITUZIONI PER MORIA DEL KIWI – dopo aver ottenuto lo stato di calamità naturale, diventa prioritario un investimento significativo nella ricerca delle soluzioni della moria del kiwi. Occorre continuare, assieme agli altri comuni e alle associazioni di categoria, a sollecitare Regione Veneto e Ministero affinché mettano a disposizione risorse adeguate alla problematica. • LA PESCA A TAVOLA – prosecuzione nell’iniziativa nata a Sommacampagna nel 2014 e che oggi coinvolge otto comuni del territorio per la valorizzazione della Pesca in collaborazione con i ristoranti. • PROMOZIONE DEL CUSTOZA E DEL GARDA –in collaborazione con i consorzi del Custoza e del Garda promozione dei nostri vini nell’ottica complessiva della valorizzazione del prodotto, del territorio e del suo paesaggio. Valorizzazione di tutte quelle iniziative che consentono di migliorare la qualità paesaggistica ed eco-compatibile del territorio vitivinicolo. Organizzazione di convegni di studio sull’evoluzione del turismo enogastronomico e la qualificazione paesaggistica del territorio collinare. Sarà inoltre favorita, come da norme già previste nella nuova regolamentazione urbanistica la degustazione dei prodotti tipici locali associati al prodotto vino. • BROCCOLETTO DI CUSTOZA – dopo l’eccezionale successo degli scorsi anni e l’ottenimento del riconoscimento del presidio Slow Food dovremo continuare a promuovere il prodotto che ormai si è affacciato alla ribalta nazionale. Proseguiremo nelle iniziative di valorizzazione in accordo con l’associazione dei produttori, i ristoratori e la Pro Loco di Custoza. Sarà inoltre completato l’iter, in collaborazione con i produttori, per la definizione della DE.CO., Denominazione Comunale, secondo i criteri stabiliti dalla Regione Veneto. • prosecuzione ed implementazione dell’ottima esperienza del Mercato della Terra in collaborazione con Slow Food Baldo Garda. Si tratta del primo Mercato della Terra in Veneto e vede la partecipazione di oltre 50 produttori. Si vuole che diventi un punto di riferimento per la nostra Provincia e un punto di attrazione per la rivitalizzazione del centro storico. • INCONTRI DI AGGIORNAMENTO TECNICO E MOSTRE AGRICOLE - in collaborazione con le associazioni di categoria e con il mercato ortofrutticolo, le Università e gli Enti di Ricerca prosecuzione nella realizzazione di mostre per la valorizzazione del prodotto locale e di incontri di aggiornamento tecnico. • VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ORTOFRUTTICOLE – si dovrà implementare il ruolo del mercato Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 10 di 200 ortofrutticolo di Sommacampagna e Sona, anche attraverso la dotazione di tutte le più moderne concezioni di sviluppo e vendita, e la sinergia con gli altri mercati alla produzione. • NUOVA PAC - Politica Agricola Comunitaria - le regole europee in ambito agricolo sono in continua evoluzione. Si dovranno quindi aggiornare le imprese agricole del territorio a sfruttare le opportunità che saranno loro rivolte. Si continueranno quindi gli incontri formativi e di confronto realizzati negli ultimi 5 anni. • MONITORAGGIO E IMPLEMENTAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO SUI FITOSANITARI – il nuovo regolamento approvato necessiterà di una verifica effettiva e di un costante aggiornamento verso un’agricoltura sempre più eco-sostenibile, mantenendo sempre presente la giusta applicabilità alle esigenze delle produzioni locali del nostro territorio. • REALIZZAZIONE DELLA TAV/TAC – affiancamento delle aziende agricole coinvolte dal passaggio della TAV – TAC nel rapporto con le imprese impegnate nella costruzione dell’infrastruttura.

UN COMUNE PIÙ BELLO La bellezza di un luogo lo aiuta ad essere vissuto, conosciuto, rispettato e visitato. Per questo motivo si crede che Sommacampagna, Caselle e Custoza, tre centri abitati di per sé belli e animati dalla comunità, debbano essere ancor più valorizzati. REVISIONE DELLA SEGNALETICA E DEL PIANO DELLA CARTELLONISTICA - con lo scopo di migliorare il decoro urbano e la visibilità delle attività commerciali nei centri storici e di interesse turistico, in un contesto ordinato e armonioso. • PIAZZE - le piazze viste come luogo di incontro, di scambio e come un posto in cui sentirsi sicuri. Nei tre centri ci sono piazze, con una gran valenza sociale e storica, ma che oggi appaiono come delle isole, non valorizzate nel contesto urbano. Attraverso il coinvolgimento diretto delle attività commerciali che qui vi operano e di giovani artisti,si intende renderle più belle e accoglienti, creando collegamenti tra loro che ne favoriscano la funzione di aggregazione sociale. Le piazze così valorizzate si presteranno ad essere maggiormente vissute, conosciute ed utilizzate anche per manifestazioni. • ATTIVITÀ COMMERCIALI NEI CENTRI STORICI - la valorizzazione delle attività commerciali nei nostri centri storici ne consente una maggiore vitalità e fruibilità da parte dei cittadini. Si intende, quindi, favorire la riapertura di botteghe in disuso e l’avvio di nuovi servizi per il turismo, accogliendo interventi rivolti all’abbellimento del luogo in cui operano (fioriere, arredo urbano di qualità ecc.).

UN COMUNE A VOCAZIONE TURISTICA Turismo e promozione del territorio I dati parlano chiaro: l’impegno profuso in questi cinque anni dall’Amministrazione Comunale per valorizzare la vocazione turistica del Comune ha dato i propri frutti. Nel 2016-2017, grazie alle importanti iniziative culturali e di promozione del territorio messe in campo, primo tra tutti il 150° anniversario della Battaglia di Custoza, il numero di turisti arrivati a Sommacampagna ha superato le 100.000 unità (101.826 unità nel 2016, 101.328 nel 2017) con un aumento del 25% rispetto al biennio precedente. Molto è stato fatto e molto si vuole ancora fare affinché l’offerta capace di attirare il turismo del Garda e della città verso l’entroterra delle colline moreniche possa migliorare e rafforzarsi ulteriormente. In questo senso si intende intervenire secondo le seguenti direttrici: COSTRUZIONE E FORTE PROMOZIONE DI UNA IDENTITÀ SPECIFICA DEL NOSTRO TERRITORIO - il turismo che deve svilupparsi nel nostro Comune non può che essere legato alla nostra vocazione rurale, alla storia risorgimentale e al nostro patrimonio enogastronomico. In questo senso si dovrà lavorare affinché Sommacampagna acquisisca un’immagine forte ed immediatamente identificabile che spinga il turista verso il nostro territorio. Dovrà essere un turismo “lento”, di qualità, che garantisca ricadute positive sull’intera nostra economia senza creare le problematiche del cosiddetto turismo di massa. • MUSEO DIFFUSO DEL RISORGIMENTO - il progetto già avviato dall’Amministrazione uscente e destinato a coinvolgere tutti i territori in cui ebbero luogo le battaglie risorgimentali in Veneto, Lombardia e Trentino

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 11 di 200 Alto-Adige sarà completato. Custoza sarà il fulcro di questo museo che svilupperà i suoi percorsi di visita nell’ambito di un’intera area geografica ove luoghi, avvenimenti, antichi mestieri e personaggi storici saranno valorizzati e collegati. • Rievocazione storica della battaglia di Custoza - nel 2016 ha saputo attirare un così alto numero di visitatori, intendiamo riproporla periodicamente, in sinergia con le rievocazioni che saranno tenute da quei Comuni che condividono la storia risorgimentale. • Il sito monumentale dell’Ossario verrà ulteriormente potenziato e valorizzato, mediante la collaborazione con reti di monumenti affini. • Si concluderà il restauro del monumento al Principe Amedeo. • VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO • Palazzo Terzi dovrà essere valorizzato per il suo significato storico, favorendone le visite. • Pieve di Sant’Andrea - verrà inserita nel sistema delle pievi romaniche del Garda, così da garantirne una maggiore conoscibilità. • Santuario della Madonna del Monte - si presterà attiva collaborazione al processo che condurrà al restauro ed alla auspicata riapertura della chiesa, nei cui pressi saranno organizzate specifiche iniziative culturali che permettano la rivitalizzazione del sito. • Corti rurali di Caselle - verranno intraprese iniziative culturali quali filò, piccoli concerti, cene all’aperto che ne valorizzeranno l’importanza storica e porteranno alla riscoperta e al rafforzamento dell’identità agricola dalla quale la nostra comunità proviene. • VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ENO-GASTRONOMICO - le seguenti iniziative già avviate nel quinquennio che si conclude con notevole apprezzamento sia da parte dei produttori sia del pubblico saranno confermate e rafforzate: Mercato della Terra di Slow Food, Festa del Vino, La Pesca a Tavola, Festa del Broccoletto, Melodie del Custoza. • VILLA VENIER - dovrà diventare il vero e proprio cuore culturale del Comune, ospitando: • La nuova Biblioteca Comunale che troverà sede nelle barchesse della villa, una volta restaurate. • L’Archivio Storico Comunale, recentemente realizzato. • Spazi espositivi e convegni. • Estate in Villa: durante la stagione estiva il parco continuerà ad essere utilizzato per eventi teatrali e musicali. • SOSTEGNO ALLE DIVERSE FORME DI TURISMO LENTO • Cicloturismo, che verrà incrementato dalla ciclabile in corso di progettazione Verona-Firenze, una delle maggiori a livello nazionale. • Ippovie, percorsi naturalistici a cavallo. • Turismo delle radici, costituito dai visitatori, che sempre più frequentemente raggiungono il nostro territorio per riscoprire i luoghi in cui vissero i loro avi. • Turismo plain air, che interessa i camperisti. • Per garantire lo sviluppo turistico sul territorio saranno favorite: • Accoglienza diffusa da parte degli operatori del settore della ricezione turistica e dalla stessa cittadinanza. • Servizi ai turisti: sull’intero territorio dovranno essere disponibili strutture di assistenza e materiale informativo che sappia essere anche mezzo di promozione delle attività presenti sul territorio.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 12 di 200

UN COMUNE CHE VIVE DI RELAZIONI Il sociale

Obiettivo principale che viene posto per le politiche sociali è la realizzazione di un sociale unito, in cui i servizi sociali, i cittadini, le associazioni, le attività produttive, a seconda delle proprie specificità, possano rendersi parte attiva partecipando alla realizzazione del bene comune. Con la costituzione di un tavolo permanente di partecipazione sociale si potranno coordinare le fondamentali attività svolte da ciascuna componente, per far fronte comune ai bisogni emergenti e insieme partecipare alla loro risoluzione. Il tavolo permanente, arricchito dalle specifiche attività e competenze dei partecipanti, dovrà essere lo strumento di consapevolezza per la realizzazione di traguardi sociali condivisi e raggiunti con l’aiuto di tutte le parti che hanno a cuore un tessuto sociale di benessere comune, in un’ottica di welfare generativo. PER IL LAVORO • POTENZIAMENTO SPORTELLO LAVORO – potenziamento dello Sportello Lavoro del Comune nato nel 2017 a Caselle vicino al Centro Sociale, mettendolo in rete con i patti territoriali per il Lavoro a livello provinciale, i Punti di accesso del Piano Locale della Povertà in collaborazione con altri Comuni. • INTEGRAZIONE CON ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL TERRITORIO E COMUNI LIMITROFI - attraverso progetti sociali condivisi, si propone di lavorare fianco a fianco alle aziende e alle imprese del territorio, per favorire l’incrocio fra la domanda e l’offerta di lavoro. • RICERCA DI FONDI TRAMITE BANDI A SOSTEGNO DELLA FORMAZIONE E DEI TIROCINI - in sinergia con altri Comuni e a livello di Distretto perchè ormai la dimensione comunale non è più sufficiente per ottenere risorse e realizzare progetti di impatto d’area. • PROSEGUIRE LE INIZIATIVE IN RETE CON ALTRI COMUNI - si intende proseguire il lavoro con gli altri comuni sulle politiche del lavoro mirate ai giovani e agli over 50. • POTENZIAMENTO DEL SOSTEGNO E REINSERIMENTO LAVORATIVO - potenziare il servizio per persone con disagio sociale e diversamente abili. PER LA FAMIGLIA E PER I BAMBINI • SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ - Sostegno in un’ottica di sviluppo delle autonomie e di integrazione nel tessuto sociale e scolastico, non come mero aiuto economico fine a se stesso. Le famiglie aiutate sottoscrivono un patto che prevede da parte loro un impegno attivo. Il sostegno si realizza non solo con l’erogazione di contributi economici, ma anche attraverso il mantenimento di servizi di appoggio educativo da sviluppare e rendere sempre più efficaci. Infine, le politiche tariffarie, come finora perseguite, diversificate secondo il principio di progressività in base all’ISEE. • MANTENIMENTO E SOSTEGNO AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - asilo nido comunale, asili nidi integrati, scuola dell’infanzia statale e scuole dell’infanzia paritarie, non solo nido, favorendo l’accesso a tutte le famiglie e sostenendo le strutture. • CONSULTA DELLA FAMIGLIA - in collaborazione con le scuole, le parrocchie, le associazioni del territorio e con le famiglie, intendiamo istituire un tavolo di confronto e monitoraggio sui bisogni dei bambini e dei ragazzi, al fine di prevenire situazione di disagio giovanile. • POTENZIAMENTO DELLO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA - in rete con i servizi scolastici. Si tratta di un luogo di ascolto e di aiuto, di recente istituzione, utile ai genitori, ai ragazzi e alle scuole, per trovare un supporto alle possibili forme di disagio personale. • INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI - trasversali ai vari ordini di scuola, con il coinvolgimento dei genitori, e partendo dai bisogni espressi per una formazione a fianco delle famiglie. Tali incontri avranno come obiettivo la valorizzazione e il sostegno delle coppie, delle famiglie nella identificazione dei ruoli e delle responsabilità educative, il supporto nella gestione dei problemi concreti della separazione con genitori e

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 13 di 200 figli. • BENVENUTO AI NUOVI NATI - con iniziative a sostegno della nuova genitorialità, incontri sulla gestione dei neonati e corsi di primo soccorso pediatrico. • POTENZIAMENTO DEL PROGETTO “LEGAMI IN RETE” - progetto sovracomunale finanziato dalla Regione per promuovere e sostenere la cultura dell’affido familiare e del sostegno di vicinato a favore di famiglie in difficoltà, in un’ottica di prevenzione e integrazione. • APPOGGIO E SOSTEGNO ALL'EMPORIO ALIMENTARE - in parte gestito dalle nostre Associazioni di Volontariato Sociale, aperto a Lugagnano in collaborazione con il Comune di Sona. PER I GIOVANI In linea con le politiche giovanili che hanno sempre contraddistinto il Comune di Sommacampagna nel panorama provinciale, si intende dare ai nostri giovani opportunità per sentirsi protagonisti del Comune in cui vivono, anche mediante la programmazione di iniziative rivolte a tutti i cittadini. • SOSTEGNO ALLA CONSULTA DEI GIOVANI - gruppo di lavoro in cui i giovani possono incontrarsi, confrontarsi e progettare iniziative a favore della comunità. • FAVORIRE LABORATORI TEMATICI - che coinvolgano i giovani sia in un’ottica di prevenzione dei disagi che per valorizzare le competenze e le abilità individuali in un contesto di gruppo. • POTENZIAMENTO DEI QBO - spazi comunali destinati prevalentemente all’utilizzo da parte deigiovani, sostenendo e potenziando la responsabilità degli stessi nel prendersi cura degli spazi comuni. • MANTENIMENTO DEI PROGETTI IN CUI I GIOVANI SONO I PROTAGONISTI - come Bando alle Ciance, il progetto MULA (murales), progetti di volontariato giovanile rivolti al sociale e progetti di formazione per giovani. • OPPORTUNITÀ PER ADOLESCENTI - in difficoltà di essere inseriti in realtà sportive e di sviluppo sociali con associazioni, centri anziani e di volontariato. • VIAGGI ESTIVI - rivolto ai giovani (18/30 anni) come esperienza di conoscenza, di crescita personale e di gruppo.

PER GLI ANZIANI L’Italia è il Paese in cui si vive più a lungo. Di fronte alla prospettiva di un progressivo aumento della speranza di vita, è necessario costruire una società sempre più a misura di anziano. Importante è curare la qualità della vita, per contrastare dinamiche sociali che possono sfociare nella solitudine e nell’isolamento rispetto alla comunità circostante. Si intende, quindi, promuovere e sostenere le seguenti iniziative: • POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ - per anziani non autosufficienti o parzialmente auto sufficienti (pasti, igiene personale, assistenza domiciliare). • PROGETTO SOSTEGNO DEGLI ANZIANI - che prevede la solidarietà tra persone anziane per aiutare chi è in difficoltà nella gestione del quotidiano, in collaborazione con i servizi sociali. • ORTI URBANI - individuazione di aree agricole pubbliche o private, in comodato d’uso, a gruppi di anziani per realizzazioni di orti, sviluppando inoltre progetti di collaborazione con le scuole, per far sentire l’anziano utile all’interno della società. • POTENZIAMENTO DEL PROGETTO SOLLIEVO - rivolto a persone affette da Alzheimer e promozione di gruppi di auto mutuo aiuto per i famigliari e assistenti personali. • MANTENIMENTO DEL TAXI SOCIALE - che permette ai cittadini che non possono guidare di spostarsi senza dipendere da parenti o amici. • INCONTRO TRA GENERAZIONI - promuovendo iniziative che coinvolgano gli anziani e i più giovani, nell’ottica di uno scambio di esperienze, valori, nuove energie positive, anche in collaborazione con le scuole del Comune. • ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI SULLA SICUREZZA E SULL’UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE - in Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 14 di 200 collaborazione con la Polizia Municipale e con associazioni del territorio. Informazioni su strumenti e presidi per salvaguardare la sicurezza di anziani e ammalati. • ACCESSO FACILITATO AI SERVIZI COMUNALI E SANITARI - implementando l’accesso ai servizi, con il coinvolgimento delle associazioni e dei CAF locali. • COLLABORAZIONE CON LA CASA DI RIPOSO E CON IL CENTRO ANZIANI - con lo sviluppo di iniziative e con il sostegno delle attività da loro svolte. • POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI GINNASTICA DI MANTENIMENTO E GRUPPI DI CAMMINO.

UN COMUNE SENZA BARRIERE Ogni cittadino ha il diritto di vivere il proprio paese a pieno. La sfida quotidiana di un buon amministratore è quella di trovare soluzioni affinché nessuno si senta escluso. Le disabilità fisiche, motorie, sensoriali e psichiche, sono una priorità per noi. • COORDINAMENTO DEGLI AUTOMEZZI ATTREZZATI - in collaborazione con le associazioni del territorio. • SOSTEGNO AD INIZIATIVE RIVOLTE A GIOVANI CON DISABILITÀ - come le 21 Elastiche (incontri tra giovani con lieve disabilità ed educatori) e la Grande Sfida (giornata di sport dedicata ai ragazzi disabili, organizzata dal Centro Sportivo Italiano). • SOSTEGNO AD INIZIATIVE RIVOLTE A RAGAZZI CON LIEVI DIFFICOLTÀ DI INCLUSIONE SOCIALE - come il progetto S.Ce.F. (Stasera Ceno Fuori), dove i partecipanti si trovano una sera alla settimana per mangiare assieme e raccontarsi. • AVVIO DEL PROGETTO PET THERAPY - rivolto sia a bambini che ad adulti, per affrontare situazioni di fragilità mediante l’instaurazione di un rapporto positivo con gli animali. • SOSTEGNO ALLA GIORNATA DIPENDE - organizzata dall’Istituto Comprensivo di Sommacampagna. • PARCHI GIOCO CON ATTREZZATURE ACCESSIBILI DA TUTTI - intendiamo dotare i parchi gioco del territorio comunale con giochi e giostrine accessibili anche da chi ha disabilità fisiche e sensoriali. • PROMOZIONE DI PROGETTI DI INCLUSIONE sociale, sportiva e di aggregazione per persone diversamente abili e le loro famiglie. • INSERIMENTO DEI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI NEL TESSUTO PRODUTTIVO/SOCIALE DEL TERRITORIO.

UN COMUNE PER LA SCUOLA • MANTENIMENTO DEL TAVOLO “COMUNE-SCUOLA” - che consiste in incontri mensili tra amministratori e tecnici del Comune, Dirigente Scolastica, insegnanti, rappresentanti dei genitori del Consiglio d’Istituto e del Comitato Genitori. • CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - al fine di promuovere la cittadinanza attiva e partecipata, in un contesto di educazione civica, ci proponiamo di istituire, in collaborazione con la scuola, il consiglio comunale dei ragazzi. • ISTITUZIONE DEL TAVOLO “PROGETTI IN COMUNE” - per l’organizzazione e coordinamento di progetti di tipo culturale, ambientale e sociale, che vedono la collaborazione di Comune, associazioni e scuola (es. progetti ambientali, concorsi, celebrazioni delle Feste Nazionali, la partecipazione a mostre e iniziative culturali, passeggiate) al fine di promuovere la una partecipazione corale di scuole e famiglie nella vita della nostra comunità. • MANTENIMENTO DELLE ATTIVITÀ POMERIDIANE EXTRASCOLASTICHE AGGREGATIVE di doposcuola e aiuto compiti. • POTENZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE DEGLI EDUCATORI A SCUOLA - con lo scopo di aiutare a far gruppo e a capire i bisogni dei ragazzi, per realizzare progetti mirati alla loro crescita. • COORDINAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA - con il coinvolgimento attivo di amministratori, servizi

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 15 di 200 scolastici, Dirigente Scolastica, insegnanti, genitori, scodellatori e il gestore della mensa scolastica. • RINFORZO PIATTAFORMA DI LAVORO TRA UFFICIO LAVORI PUBBLICI E SCUOLA - uno strumento informatico attraverso il quale la scuola segnala al Comune interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, al fine di operare in modo sistematico e ordinato. • PROGETTI PERIODICI CON INTERVENTI DI ESPERTI - per tematiche quali cyberbullismo, bullismo, dipendenze, ADHD, disagi giovanili, devianze, educazione alimentare.

UN COMUNE PER TUTTI • PROMOZIONE DELLO SPAZIO DI QUARTIERE - luogo aggregativo a servizio del quartiere residenziale confinante con la cosiddetta “zona industriale” di Sommacampagna. Si tratta di una sala comunale nata in una zona abitata principalmente da nuovi cittadini di Sommacampagna o persone anziane: uno spazio in cui si possono sviluppare relazioni tra persone, con un calendario di attività mirate ad ogni fascia d’età. • RIPRISTINO DELLE CASE POPOLARI NON AGIBILI - in collaborazione con ATER, coordinandosi anche a livello del Comitato dei Sindaci per fare pressione comune e lavorare in un’ottica di programmazione di area vasta. • LOTTA ALLA LUDOPATIA E ALTRE DIPENDENZE - attraverso incontri atti a favorirne il riconoscimento, favorendo le conoscenze delle realtà di aiuto presenti sul territorio, in collaborazione con il Ser.D. dell’ULSS. • PROGETTO DI SOSTEGNO ANTIVIOLENZA PER DONNE E BAMBINI - coordinati con il servizio dell’ULSS. • PARI OPPORTUNITÀ - nella nostra politica sociale si intende promuovere una cultura inclusiva, nel rispetto delle diversità, perché le stesse diventino una ricchezza ed un valore utile al miglioramento della qualità della vita e del lavoro di tutti. • MANTENERE E SUPPORTARE IL COMITATO DEI SINDACI - dopo 5 anni di presidenza da parte del nostro Comune, si intende sostenere questo importante tavolo di lavoro sovracomunale, in cui i 37 Comuni del Distretto 4 dell’ULSS Scaligera 9 programmano politiche condivise nella gestione delle tematiche sociali e sanitarie.

Le associazioni Le associazioni, attraverso l’impegno di numerosi volontari, svolgono un importante sostegno alla vita di una comunità. Riconoscenti di questo valore impagabile e profondamente umano, intendiamo perciò continuare a sostenere i progetti delle associazioni. • FESTA DELLE ASSOCIAZIONI E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI - il supporto che la collettività riceve dalle associazioni è impagabile: per questo si intende valorizzarle con una festa dedicata. Ci si propone, inoltre, di costituire una consulta delle associazioni per coordinare gli sforzi in un’ottica costruttiva e solidale. • COINVOLGIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI COME PARTE ATTIVA IN EVENTI ORGANIZZATI DAL COMUNE. • PROMOZIONE DI INCONTRI DI CONFRONTO E DI VERIFICA FRA LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - da quelle che operano nel sociale, a quelle culturali, ma anche per combattere possibili forme di disagio giovanile, come ad esempio il bullismo e le dipendenze. • FORMAZIONE DEI VOLONTARI – si intende fornire ai volontari dei momenti di formazione, al fine di poter operare in modo sempre più qualificato.

Lo sport Numerose sono le associazioni sportive, che consentono ai cittadini, e ai bambini in primis, di sviluppare relazioni e mantenere un corretto stile di vita. • SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE SPORTIVE ORGANIZZATE DAI GIOVANI PER I GIOVANI - i nostri giovani sono sempre più parte attiva nella nostra comunità: la vivacità positiva e le belle idee vadano incentivate e premiate.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 16 di 200 • POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE NELLE SCUOLE - in collaborazione con le società sportive e la scuola. • CREAZIONE E VALORIZZAZIONE DI PERCORSI DELLA SALUTE NEI PARCHI PUBBLICI - fornendo i parchi di attrezzature adatte all’attività fisica. • PREVENZIONE, SALUTE, ALIMENTAZIONE, CORRETTI STILI DI VITA ruolo dell’allenatore come educatore, e ruolo del genitore nello sport, sono tematiche da promuovere, anche in collaborazione con le associazioni sportive. • COLLABORAZIONE TRA SERVIZI SOCIALI E SOCIETÀ SPORTIVE per l’inserimento di bambini e ragazzi che non hanno la possibilità di praticare discipline sportive. • TORNEI DI QUARTIERE – si intende sostenere questo tipo di iniziativa per favorire la pratica sportiva e l’integrazione tra le famiglie. • FAVORIRE L’UTILIZZO DI STRUTTURE SPORTIVE NELLE ORE NON OCCUPATE DALL’ATTIVITÀ delle associazioni, da parte di ragazzi che non praticano sport, come luogo di incontro e di sviluppo di potenzialità personali, in collaborazione con gli operatori delle società sportive. • POTENZIAMENTO PROGETTO “PARCHI IN WELLNESS”. • COORDINAMENTO “SOMMA GLI SPORT” - per l’avviamento allo sport dei più piccoli.

UN COMUNE CHE FA CULTURA

La cultura è la base di una società civile, della nostra memoria e del nostro futuro. Non riguarda solo le materie classiche, ma è un mosaico composto da infiniti tasselli; spaziando dall’attualità alla storia, dalla scienza all’arte, dalla letteratura alla conoscenza di sé e del mondo che ci ospita. Consapevoli che la cultura vada stimolata e coltivata con un’offerta che la renda non solo interessante e collegata al quotidiano, ma alla portata di tutti, ci si impegna a sviluppare questi progetti, con il prezioso aiuto ed il sostegno delle associazioni: Arte e musica

• CONCERTI CON ARTISTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI - lo splendido scenario di Villa Venier è ormai entrato nell’immaginario collettivo come luogo di concerti di qualità, con artisti nazionali ed internazionali. Si intende mantenere alto il nome di Sommacampagna nel panorama artistico e musicale, continuando a promuovere questo tipo di appuntamenti, un vero fiore all’occhiello per il nostro Comune. • RASSEGNA TEATRALE – si intende continuare a promuovere il teatro come importante forma d’arte ed espressione, con iniziative estive ed invernali che permettano di riscoprire il nostro meraviglioso territorio. • MOSTRE DI ARTISTI LOCALI - il nostro territorio ci offre talenti che spesso non vengono valorizzati a sufficienza. Si intende offrire loro opportunità per farsi conoscere e apprezzare.

Conoscenza e formazione ARCHIVI STORICO/TERRITORIALI • Ampliamento dell’Archivio Storico Comunale. Dopo avere avviato la costituzione di questo importante serbatoio di fonti sulla nostra storia, si intende ampliarne la dotazione e renderlo facilmente accessibile ai cittadini e all’intera comunità. • Archivio della Memoria. Costituire un archivio che comprenda le testimonianze delle nostre famiglie e delle attività che un tempo animavano il territorio, oggetti quotidiani, fotografie e quant’altro possa farci conoscere le nostre radici.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 17 di 200 • UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO – si intende mantenere il servizio UTL con una offerta ampia che risponda alle richieste dei cittadini. • UTL PER BAMBINI E RAGAZZI – si intende avviare anche una piccola Università del tempo libero rivolta ai bimbi e adolescenti under 18, con attività ludiche e formative. • INCONTRI DI APPROFONDIMENTO CULTURALE E SCIENTIFICO - con l’ausilio delle associazioni del territorio, intendiamo sostenere la vivacità culturale dei cittadini.

Lettura

• BIBLIOTECA COMUNALE – con il suo trasferimento nei nuovi spazi delle barchesse di Villa Venier, si manterranno gli orari e l’offerta della biblioteca, garantendo il continuo aggiornamento del patrimonio librario e prestando particolare attenzione alle iniziative di promozione della lettura. • CENTRI DI LETTURA DI CASELLE E CUSTOZA – si manterranno gli orari di apertura e i servizi offerti, favorendone ulteriormente la fruizione. • NATI PER LEGGERE – consapevoli che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta, si continuerà a sostenere con forza questo progetto nazionale, che promuove la lettura già dai primi mesi di vita del bambino. • PROMOZIONE DI INIZIATIVE IN AMBITO BIBLIOTECARIO E LETTERARIO – con lo scopo di mantenere alto il nome di Sommacampagna nel panorama bibliotecario e culturale provinciale.

Feste

• ANTICA FIERA DI SOMMACAMPAGNA, SAGRA DI SAN LUIGI E FESTA DEL CUSTOZA - i momenti dell’anno che vedono la nostra comunità in festa, verranno sostenuti sempre di più, creando appuntamenti di vario genere per intrattenere e creare un senso di appartenenza al nostro territorio, valorizzandone le peculiarità che le hanno portate ad essere appuntamenti della tradizione. • FESTE DELLA MUSICA, DELL’ARTE E DELLO SPORT, FESTE DI QUARTIERE - essere comunità significa anche condividere momenti festosi e conviviali, con spazi dedicati ad ogni fascia d’età.

Un comune orgoglioso del proprio territorio e della propria storia

Vivere un luogo significa conoscerne la storia, le persone, lo spirito che lo contraddistingue. La conoscenza permette di avvicinare i cittadini al luogo in cui vivono, rafforzandone il legame e facendosi portavoce della memoria che questo luogo conserva. La conoscenza permette di progettare il futuro, con scelte che a lungo termine si possono dimostrare vincenti. Con questo spirito si intende proseguire i progetti di collaborazione con associazioni e promuovere nuove iniziative: • COINVOLGIMENTO DEGLI ANZIANI nelle attività culturali: permettendo alla comunità di accedere alle proprie radici, l’anziano diventa un riferimento per gli altri e questo attiva dentro di lui un senso di pienezza e utilità sociale. I giovani diventano eredi di un patrimonio unico, che hanno il dovere e l’onore di conservare. • CREAZIONE DI ITINERARI E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI ESISTENTI - promuovendo la realizzazione di un itinerario della civiltà contadina, nelle tre frazioni. • FESTE NAZIONALI – si continuerà a valorizzare queste commemorazioni, per aumentare la consapevolezza da parte dei più giovani del significato di queste ricorrenze, dando importanza al grande lavoro di conservazione

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 18 di 200 della tradizione che da decenni le associazioni combattentistiche portano avanti. • PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL COMUNE – si continuerà a promuovere iniziative volte alla conoscenza del nostro comune, anche in collaborazione con le associazioni del territorio, mediante l’organizzazione di visite guidate, serate di approfondimento per i cittadini e redazione di libri e guide sul territorio. • PREMI DI LAUREA E CONCORSI DI IDEE – si intende coinvolgere e valorizzare i giovani nella conoscenza e promozione del territorio, mediante l’istituzione di premi di laurea e concorsi di idee.

UN COMUNE CHE FA RETE Da qualche anno il Comune di Sommacampagna è diventato un punto di riferimento per il territorio, un esempio di Comune virtuoso, che collabora con altri comuni, ponendosi spesso capofila in importanti progetti. La collaborazione con l’esterno è fondamentale: il lavoro sinergico tra comuni consente di raggiungere migliori risultati e, spesso, finanziamenti. Collaborare con altre realtà, inoltre, consente di scambiarsi buone pratiche, in un’ottica di crescita e di bene per i cittadini che abitano questi territori. • RETE CON ALTRI COMUNI – si intende proseguire nel lavoro di collaborazione con gli altri comuni, con la consapevolezza che lavorando in sinergia si ottengano migliori risultati per il territorio. Il partenariato con le Terre del Custoza verrà anch’esso confermato ed ulteriormente rafforzato mediante l’elaborazione di nuove strategie di promozione. • GEMELLAGGI E RELAZIONI ESTERNE – si continuerà a sostenere con convinzione il gemellaggio con la cittadina austriaca di Hall in Tirol, valutando la possibilità di stringere nuove relazioni con altri paesi che in questi anni hanno dimostrato interesse verso il nostro territorio.

UN COMUNE A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE Il motore e la forza pulsante dell’economia del paese sono le attività produttive. La nostra realtà vede rappresentate le più varie tipologie di impresa, dalle piccole attività ai grandi stabilimenti. Si vuole dar loro supporto sia in termini economici che burocratici, per far sì che diventino il volano di una ripresa economica e lavorativa da cui possano trarre beneficio tutti i cittadini.

Una Sommacampagna che produce RINVIGORIRE LA CONSULTA DEI COMMERCIANTI E DEGLI ARTIGIANI - dopo cinque anni di confronto con le piccole- medie realtà produttive si intende proseguire l’attività svolta, incentivando la partecipazione con un coinvolgimento sempre maggiore delle attività del territorio. Si intende ampliare il tavolo includendo le grandi aziende. L’intento è quello di raccogliere le esigenze per un’azione sinergica tra Ente comunale, aziende ed associazioni di categoria, per la creazione di strategie di sviluppo e di aggiornamenti mirati. • SGRAVI FISCALI PER LE AZIENDE E INCENTIVI PER LE NUOVE ASSUNZIONI - prendendo come punto di partenza il Regolamento per la disciplina dei contributi alle imprese operanti nel Comune di Sommacampagna, istituito nel 2016, si intende studiare sgravi fiscali per le aziende locali, anche con lo scopo di favorire l’apertura di attività dismesse e inserimenti lavorativi attraverso nuove assunzioni. • POTENZIAMENTO DELLO SPORTELLO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – si mira a potenziare le attività degli uffici per semplificare i rapporti con la burocrazia: importante sarà programmare annualmente incontri con le aziende e le associazioni per aggiornarle sulle novità telematiche. • ISTITUZIONE DELLA DIFFIDA AMMINISTRATIVA - in un’ottica di collaborazione tra le aziende e la Pubblica Amministrazione, si vuole far precedere all’irrogazione delle eventuali sanzioni amministrative, una diffida, consentendo così di regolarizzare la posizione entro un determinato lasso di tempo. • PROSECUZIONE DEL PROGETTO “DISTRETTO TERRITORIALE DEL COMMERCIO DI CASTELNUOVO DEL GARDA, SOMMACAMPAGNA, SONA” - in seguito al riconoscimento ottenuto nel marzo 2018, ci si propone di partecipare ai bandi regionali per lo sviluppo del commercio e dell’artigianato, insieme con gli altri comuni Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 19 di 200 aderenti al Distretto, consentendo così alle imprese del territorio di Sommacampagna di accedere ad importanti fondi altrimenti inaccessibili. • ISTITUZIONE DEL REGOLAMENTO DELLE BOTTEGHE STORICHE - le attività commerciali storiche sono da considerarsi patrimonio culturale del nostro paese e per questo motivo vanno valorizzate. Attraverso l’istituzione di questo regolamento, si consente alle botteghe che da molto tempo sono parte integrante del nostro paese, l’iscrizione all’albo regionale, consentendo loro di ottenere sgravi fiscali e far parte della prestigiosa rete delle Botteghe Storiche. • PROGETTO “COMMERCIO 2020” - nato dalla collaborazione tra i Comuni di Sommacampagna, Castelnuovo del Garda, Sona, , Bussolengo e Pastrengo, il progetto si pone come obiettivo principale la valorizzazione dei centri commerciali naturali, promuovendo cioè la cooperazione di tutti gli operatori economici del centro urbano per ridare vita a tali realtà attraverso politiche comuni di marketing e comunicazione. Si intende proseguire questa positiva collaborazione, con lo scopo di ideare e discutere nuove strategie di sviluppo per le imprese del territorio.

UN COMUNE CHE PIANIFICA IL PRESENTE E IL FUTURO Pianificazione e sviluppo del territorio Il Comune di Sommacampagna è dotato del Piano di Assetto del Territorio (PAT) che definisce gli obiettivi generali e la sostenibilità degli interventi edilizi. Ci proponiamo di continuare ad amministrare ponendo attenzione alla tutela del territorio, con scelte che consentano una gestione sostenibile ambientale ed economica. Nel dettaglio proponiamo: • PIANO DEGLI INTERVENTI E NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO – approvata la nuova regolamentazione associata al Piano degli Interventi, seguirà la fase attuativa. Le linee strategiche seguiranno sempre il recupero e il miglioramento paesaggistico. • RECUPERO DELLE STRUTTURE DISMESSE – nel prossimo P.I. si incentiverà il recupero delle strutture dismesse. Solo attraverso la loro riconversione si può realizzare un incremento del valore paesaggistico del territorio e garantire una vera sicurezza. • VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOCALI – nel prossimo PI si attiveranno i meccanismi per l’evoluzione delle imprese locali cercando di mantenere la loro produzione sul territorio comunale. • AGGIORNAMENTO DEI PIANI PARTICOLEGGIATI DI SOMMACAMPAGNA E DI CUSTOZA – completato il nuovo PI si rende necessario un aggiornamento del piano particolareggiato dei due centri storici e delle conseguenti norme per agevolare il recupero dei fabbricati esistenti. • REVISIONE DEL PIANO DELLE CORTI- verificare ed aggiornare il piano delle corti per adeguarlo alle nuove esigenze del territorio. • SIT:SISTEMA INFORMATICO TERRITORIALE– prosecuzione nell’implementazione dell’informatizzazione del Sistema Informatico territoriale (SIT) per velocizzare le procedure di accesso alle pratiche. • REALIZZAZIONE DELLA TAV/TAC – nei prossimi anni si avranno sul territorio i cantieri dell’Alta Velocità – Alta Capacità ferroviaria. Si dovrà, quindi, relazionarsi con le imprese e gli enti superiori affinché siano rispettate le prescrizioni generali e quelle concordate con l’accordo sottoscritto tra Comune, RFI, Regione Veneto e CEPAV2. Sarà inoltre necessario monitorare la realizzazione delle numerose opere compensative concordate e che miglioreranno, nel medio periodo, la viabilità e la fruibilità del nostro territorio. Edilizia Privata • COMMISSIONE EDILIZIA E COMMISSIONE PAESAGGISTICA –mantenimento dell’istituzione di queste due commissioni, che consentono di velocizzare le pratiche amministrative. Il confronto tra macchina amministrativa e realtà professionali è motivo di crescita per I tecnici istruttori e per I tecnici coinvolti. • ARCHIVIO INFORMATIZZATO DELLE PRATICHE EDILIZIE – prosecuzione della scannerizzazione dell’archivio delle pratiche edilizie con l’obiettivo di una completa informatizzazione delle stesse. Adeguamento dell’infrastruttura informatica per un accesso elettronico dei tecnici alle pratiche dei propri clienti direttamente dal proprio ufficio. Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 20 di 200 • INCONTRI PERIODICI DI CONFRONTO– prosecuzione nell’organizzazione di incontri periodici di confronto con i tecnici del territorio sulle problematiche riguardanti l’edilizia e l’urbanistica. Lavori pubblici e Patrimonio

Continuazione e rafforzamento del lavoro di valorizzazione del patrimonio di cui ci si prende carico dalla collettività che dovrà essere preservato, mantenuto e valorizzato, per riconsegnarlo alla collettività nel continuo passaggio generazionale. Il nostro Comune ha un patrimonio da valorizzare, costituito da monumenti storici, edifici, strade, giardini pubblici e parchi-gioco. Si vuole continuare a gestire il patrimonio comunale con attenzione e rispetto, garantendo la fruibilità per tutti i cittadini. Le aree pubbliche dovranno essere oggetto di costante manutenzione, dovrà essere garantita la sicurezza per ogni fascia di età, la fruibilità per tutte le categorie di cittadini, con particolare attenzione ai diversamente abili. Gli edifici necessitano di un costante monitoraggio che valuti le necessità di intervento con particolare riguardo al risparmio energetico e alla conformità alla normativa antisismica. • P.E.B.A. PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE– prosecuzione nel lavoro di eliminazione delle barriere architettoniche realizzando un vero e proprio piano che consenta a tutti la fruibilità del paese. • ADEGUAMENTO AREE GIOCO – i bambini sono una delle nostre priorità: crescere in un paese sicuro e a misura di bambino è uno stimolo alla responsabilità civica. Si intende proseguire nella sostituzione dei giochi oggi presenti nelle aree gioco, con una manutenzione periodica di quelle esistenti. Si intende, inoltre, dotare i parchi gioco di giostre accessibili dai bambini con disabilità motorie e sensoriali. • SISTEMA DEI PERCORSI CICLABILI – nei prossimi anni si realizzerà la pista ciclabile VERONA-FIRENZE che includerà il tratto Caselle – Sommacampagna completando quindi la pista già esistente con finanziamenti sovracomunali. Questo consentirà di realizzare un percorso ciclo – pedonale fra Sommacampagna e Custoza. Con apposita segnaletica verrà realizzato un collegamento fra la pista Verona – Firenze e l’abitato di Custoza e la sua offerta turistica/culturale. • SISTEMAZIONE MARCIAPIEDI – prosecuzione del lavoro di sistemazione costante dei marciapiedi anche eliminando le strutture che limitano il corretto utilizzo degli stessi. • PIANIFICAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA– prosecuzione del lavoro per migliorare la pianificazione della manutenzione ordinaria dotando il Comune di appositi strumenti. • ADEGUAMENTO ANTI-SISMICO E SICUREZZA DEGLI EDIFICI PUBBLICI– in questi anni è stata aumentata la sicurezza delle scuole e delle palestre, oltre che della caserma dei Carabinieri. Si proseguirà completando gli interventi sugli edifici pubblici ritenuti strategici. • EFFICIENZA ENERGETICA E ENERGIE RINNOVABILI– continuazione sulla strada dell’efficienza energetica degli edifici pubblici e nell’utilizzo delle energie rinnovabili per ridurre l’impatto ambientale. • IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI A BASSO CONSUMO NELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA – prosecuzione nell’adeguamento e messa a norma dell’illuminazione pubblica, che finora ha portato una forte riduzione dei consumi. Rimane l’obiettivo di monitorare costantemente lo stato dei consumi energetici anche per ottenere risparmio di risorse economiche e minore impatto ambientale. • VOLONTARIATO DI QUARTIERE - istituzione della figura del cittadino attivo, utile per la cura dei beni pubblici del quartiere.

SOMMACAMPAGNA • Villa Venier - recupero delle “Barchesse” e trasferimento della sede della Biblioteca di Sommacampagna al loro interno, con attivazione di un punto informazioni anche a servizio dell’attiguo parco. • Piazza della Repubblica - riqualificazione della piazza principale del capoluogo con adeguamento degli impianti tecnologici, per la migliore fruizione per iniziative di valorizzazione del Centro Storico. • Fabbricato in piazza della Repubblica – studio per la sua riqualificazione. • Rotatoria Circonvallazione Europa - Via Dossobuono – realizzazione della rotatoria fra la circonvallazione Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 21 di 200 Europa e via Dossobuono, già finanziata. • Sistemazione delle vie del centro storico – riasfaltatura e sistemazione delle vie del centro storico. • Realizzazione delle barriere anti-rumore sulla Circonvallazione Europa –realizzazione della tanto attesa barriera antirumore, già progettata e finanziata, in accordo con la Provincia di Verona, proprietaria della strada, a protezione della prospicente zona residenziale. • Parcheggio di via Dossobuono – realizzazione del parcheggio di via Dossobuono a servizio della locale scuola media, del QBO e della sala civica di prossimo completamento. • Sala civica Scuole Medie di Sommacampagna – completamento della sala civica ricavata nella parte interrata della nuova ala delle scuole medie, con capacità di 300 posti a sedere. • Allargamento della SP26 e realizzazione della pista ciclabile – nelle opere compensative della TAV, grazie all’accordo ottenuto dall’Amministrazione, verrà allargato il tratto della strada provinciale che conduce a Bussolengo, con la realizzazione di una pista ciclabile in sede propria, che consentirà il collegamento col sistema delle piste ciclabili di Sona. Verrà inoltre realizzata una rotatoria fra la provinciale e via Libia, oggi punto molto pericoloso della rete viaria esistente. • Rotatoria all’incrocio via Pantina – via Molinara e la provinciale fra Sommacampagna e Caselle - studio per la sua realizzazione, in collaborazione con la Provincia di Verona, al fine di mettere in sicurezza questo punto di criticità viabilistica. • Rotatoria all’incrocio Circonvallazione Europa – via Rezzola - studio per la sua realizzazione, in collaborazione con la Provincia di Verona. • Attraversamento in sicurezza della Circonvallazione Europa – oggi la Circonvallazione Europa è la vera divisione in due del territorio comunale. Realizzazione di un attraversamento ciclo-pedonale in sicurezza per collegare le ciclabili in previsione.

CASELLE • Realizzazione del progetto di variante di Via dell’Artigianato– ottenuti i permessi, gli accordi e finanziata l’opera, anche con la partecipazione significativa di enti sovracomunali, nella prossima amministrazione si dovrà concretizzare la realizzazione della stessa. • Realizzazione della fermata dell’autobus urbano in zona industriale – realizzando la variante di via dell’Artigianato, si chiederà ad ATV di estendere la linea urbana dal centro di Caselle alla zona industriale, ampliandone quindi il servizio ed incentivando l’uso del mezzo pubblico per il raggiungimento dei luoghi di lavoro. • Messa in sicurezza dell’incrocio via Rampa - via Belvedere - il cui intervento è stato ottenuto tra le opere compensative della TAV. • Rotatoria all’inizio di via Verona e realizzazione nuova strada di via Canova – anch’essa ottenuta nelle opere compensative della TAV. La realizzazione della rotatoria consentirà di risolvere la pericolosità dell’incrocio al termine di via Verona e realizzare una strada alternativa all’attraversamento del centro di Caselle per chi esce dalle tangenziali e si deve recare verso Sona – Bussolengo. Tale strada, grazie all’accordo sottoscritto dall’Amministrazione, prevederà una pista ciclabile e un filare di alberi di mitigazione verso l’abitato di Caselle. • Mitigazione ambientale - prosecuzione degli interventi, come da previsione del PAT. • Collegamenti ciclabile Caselle – Lugagnano e Siberie – Grande Mela – come previste nell’accordo delle opere compensative della TAV verranno realizzate piste ciclabili in sede propria che consentiranno il collegamento col la rete ciclabile di Sona. • Completamento di via Ciro Ferrari ed innesto nella rotatoria in testa a via Verona di prossima realizzazione - la realizzazione di questa opera consentirà la diminuzione dei flussi di traffico su via Verona. • Sistemazione di via Filanda – dopo gli interventi edilizi del BAO delle Tezze c’è la necessità della sistemazione in sicurezza di via Filanda e del relativo innesto.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 22 di 200 • Passerella ciclo – pedonale per via dell’Artigianato su ponte autostradale – già finanziata dall’amministrazione uscente si dovrà realizzare la passerella che consentirà di collegare in sicurezza l’abitato di Caselle con la zona industriale.

CUSTOZA • Rifacimento pavimentazione esterna Centro Sociale. • Messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale via Sego de la Vecia. • Sistemazione e miglioramento della viabilità di via Cappello. • Sistemazione dell’ingresso del cimitero. • Realizzazione di un bagno pubblico autopulente a servizio del turismo. • Sostituzione degli arredi nelle aree picnic (tavoli e panche) nei percorsi Cammina Custoza e Tamburino Sardo. • Completamento del restauro monumento Principe Amedeo di Savoia – dopo l’acquisizione al patrimonio comunale e il rispristino della testa dovrà essere restaurato la struttura. • Realizzazione area accoglienza e biglietteria all’Ossario di Custoza – grazie al finanziamento ottenuto, si potrà migliorare l’offerta turistica dell’Ossario di Custoza. Realizzate le nuove sale espositive con strutture multimediali, verrà realizzata una nuova area accoglienza e biglietteria.

Il miglioramento della sicurezza dovrà avvenire attraverso una stretta collaborazione fra cittadini, Amministrazione e forze dell’ordine. Si ritiene che la principale fonte di sicurezza sia rappresentata da un paese vivo, in cui le persone accettino e condividano le regole che sono alla base della convivenza civile. Le persone si devono sentire parte di una comunità e perciò la preservano e la tutelano. La proposta per migliorare le condizioni di sicurezza è quindi:

• CONTROLLO DI VICINATO – il progetto, già avviato dall’Amministrazione, è finalizzato alla prevenzione di piccoli reati e al miglioramento della sicurezza tramite la collaborazione dei cittadini, coordinati dalle forze dell’ordine. • AUMENTO DELLE “TELECAMERE CONTROLLO TARGHE” - da installare negli accessi ai centri abitati, sull’esempio di quanto già messo in pratica su via Verona a Caselle, dove tali dispositivi si sono rivelati molto efficaci per il controllo delle auto in transito e come deterrente di episodi illeciti. Verrà migliorata, inoltre, l’efficacia delle telecamere installate nei luoghi sensibili. • RAFFORZAMENTO DEL PATTUGLIAMENTO NOTTURNO – continuazione dei turni serali / notturni della polizia locale, cercando di aumentarne la frequenza. • LOTTA E PREVENZIONE DI DROGHE E DIPENDENZE NEL MONDO GIOVANILE - impegno a contrastare, proseguendo gli incontri nelle scuole, l’uso delle droghe, vera e propria piaga sociale che mette a gravissimo rischio la vita di molti giovani; a questo scopo si continuerà l’azione di prevenzione e di contrasto alla diffusione nei vari luoghi a rischio tramite un costante confronto con le associazioni del territorio e le forze dell’ordine. • LEGALITÀ E SICUREZZA - favorire accordi e protocolli d'intesa tra Amministrazione e gli altri Enti territoriali competenti per contrastare i fenomeni di illegalità diffusi anche nelle nostra regione. • FORMAZIONE E INFORMAZIONE – si continuerà a formare e informare gli operatori di Polizia Locale, con gli specifici corsi di aggiornamento. • PRESENZA ALLE MANIFESTAZIONI – si manterrà la massima attenzione alla Safety & Security nelle varie manifestazioni che si svolgono nel territorio del Comune, così come avvenuto con successo negli anni

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 23 di 200 passati. • EDUCAZIONE STRADALE – prosecuzione del progetto di Educazione Stradale nelle scuole, con gli operatori della Polizia Locale e il corpo docenti. • PREVISIONE, FORMAZIONE E PREVENZIONE DEI FENOMENI EMERGENZIALI – si continuerà ad aggiornare il piano di emergenza di Protezione Civile, coinvolgendo i volontari e la popolazione. È inoltre necessario continuare gli incontri con le scuole e la popolazione, per illustrare le buone pratiche da adottare in caso di emergenza. È fondamentale infine implementare il supporto logistico ed economico già in essere con l’Associazione di Protezione Civile. • INCONTRI CONOSCITIVI COMPORTAMENTI DA ADOTTARE PER FURTI E RAPINE – si continuerà a promuovere incontri sui comportamenti da adottare in caso di furti e rapine, con particolare attenzione alle fasce della popolazione più a rischio. Tale pratica si è rivelata molto utile nel poter riconoscere comportamenti delittuosi e quindi nel prevenirne le conseguenze.

UN COMUNE TRASPARENTE La comunicazione gioca in ruolo importante nella trasparenza amministrativa. • Dopo aver rivisto la struttura del sito internet istituzionale, occorre ora migliorare la fruibilità dei servizi tramite web, adattando le esigenze amministrative e dei cittadini alle soluzioni che la tecnologia offre, in ambito di Pubblica Amministrazione. • ASSEMBLEE PUBBLICHE – le assemblee rivolte ai cittadini, per approfondire specifiche tematiche, risultano il luogo migliore in cui ascoltare le istanze della popolazione e dare risposte precise e mirate. • COMUNICAZIONE TRA COMUNE E CITTADINI • NOTIZIARIO COMUNALE – si continuerà a distribuire periodicamente il Notiziario Comunale, per informare la popolazione riguardo decisioni della Giunta e del Consiglio Comunale, i servizi offerti e gli eventi organizzati dal Comune. • NEWSLETTER – coordinamento della comunicazione degli eventi comunali tramite un unico canale, con newsletter periodica da inviare a chi si iscriverà alla mailing list. • POTENZIAMENTO DELLO SPORTELLO DEL CITTADINO.

Bene comune vuol dire coltivare una visione lungimirante, vuol dire investire sul futuro, vuol dire preoccuparsi della comunità dei cittadini, vuol dire anteporre l’interesse a lungo termine di tutti all’immediato profitto dei pochi, vuol dire prestare prioritaria attenzione ai giovani, alla loro formazione e alle loro necessità. Vuol dire anteporre l’eredità che dobbiamo consegnare alle generazioni future all’istinto primordiale di divorare tutto e subito.

Da Azione Popolare, cittadini per il bene comune di Salvatore Settis

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 24 di 200 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE

Come già anticipato, la sezione strategica aggiorna le linee di mandato e individua la strategia dell’ente e le politiche da sviluppare per conseguire le finalità istituzionali e gli indirizzi generali di programmazione. Inevitabilmente l’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente (descritto in questa parte del documento) e di quelle interne. L'analisi strategica delle condizioni esterne, descritta nelle pagine seguenti, approfondisce i seguenti profili: 1. Obiettivi individuati dal Governo; 2. Valutazione socio-economica del territorio;  Territorio e pianificazione territoriale;

 Strutture ed erogazione dei servizi;

 Economia e sviluppo economico locale;

3. Parametri per identificare i flussi finanziari.

Obiettivi individuati dal governo (condizioni esterne)

Il primo passo dell’analisi delle condizioni esterne consiste nel valutare gli obiettivi individuati dal Governo poiché gli obiettivi strategici dell'ente dipendono molto dal margine di manovra concesso dall'autorità centrale. L’analisi si concentra sul DEF (Documento di Economia e Finanza) che rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria dello Stato in quanto indica la strategia economica e di finanza pubblica nel medio termine. Il DEF è composto dalle seguenti tre sezioni oltre che da alcuni allegati: 4. Programma di stabilità. Contiene gli obiettivi da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico e, in particolare, gli obiettivi di politica economica per il triennio successivo; l'aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso; l'indicazione dell'evoluzione economico-finanziaria internazionale; gli obiettivi programmatici. 5. Analisi e tendenze della finanza pubblica. Contiene l'analisi del conto economico e del conto di cassa nell'anno precedente, le previsioni tendenziali del saldo di cassa del settore statale e le indicazioni sulle modalità di copertura. A questa sezione è allegata una Nota metodologica contenente i criteri di formulazione delle previsioni tendenziali a legislazione vigente per il triennio successivo. 6. Programma nazionale di riforma. Contiene l’indicazione dello stato di avanzamento delle riforme avviate, degli squilibri macroeconomici nazionali e dei fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività, le priorità del Paese e le principali riforme da attuare.

Valutazione socio-economica del territorio (condizioni esterne) Il secondo passo dell’analisi delle condizioni esterne consiste nell’analizzare la situazione ambientale in cui l'amministrazione si trova ad operare al fine di calare gli obiettivi generali nel contesto di riferimento e consentire la traduzione degli stessi nei più concreti e immediati obiettivi operativi.

Nella sezione popolazione e situazione demografica vengono analizzati gli aspetti statistici della popolazione in relazione alla sua composizione e all’andamento demografico in atto.

Nella sezione territorio e pianificazione territoriale si analizza la realtà territoriale dell’ente in relazione alla sua conformazione geografica ed urbanistica.

Nella sezione strutture ed erogazione di servizi si verifica la disponibilità di strutture tali da consentire un'adeguata risposta alla domanda di servizi pubblici locali proveniente dalla cittadinanza.

La sezione economia e sviluppo economico locale analizza le caratteristiche strutturali dell'economia insediata nel territorio delineando le possibili prospettive e traiettorie di sviluppo.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 25 di 200 Infine nella sezione sinergie e forme di programmazione negoziata si individuano le principali forme di collaborazione e coordinamento messe in atto da questa o da precedenti amministrazioni con diversi stakeholder.

Parametri per identificare i flussi finanziari (condizioni esterne)

Il principio contabile della programmazione, al paragrafo 8.1 richiede l’approfondimento dei “parametri economici essenziali” identificati come quei parametri che, a legislazione vigente, consentono di identificare l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri enti strumentali e consentono di segnalare le differenze rispetto ai parametri di riferimento nazionali. Nella sezione dedicata sono stati presentati i seguenti parametri:  Indicatori finanziari e parametri di deficitarietà;  Grado di autonomia;  Pressione fiscale e restituzione erariale;  Grado di rigidità del bilancio;  Parametri di deficit strutturale.

OBIETTIVI GENERALI INDIVIDUATI DAL GOVERNO

Si rimanda al Documento programmatico del bilancio 2019 del Ministero Economia e Finanze.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 26 di 200 POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA

L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana. Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario

Le tabelle che seguono illustrano i dati relativi alla popolazione al 31 Dicembre 2018.

Per quando riguarda il dato inerente la popolazione massima insediabile, va precisato quanto segue: In sede di redazione del PAT è stata fatto, nell'anno 2006, uno specifico studio sulla situazione demografica del Comune e sui possibili futuri sviluppi ed incrementi di popolazione. La relazione è pubblicata integralmente nella pagina del sito internet ove è pubblicato il PAT. L’analisi tendenziale dei futuri scenari demografici è contenta nella tabella 4 di pag. 14 e indica previsioni tra il 2006 ed il 2026. In sede progettuale, e considerate le ipotesi e gli senari demografici dell’epoca, si era ritenuto che quello più probabile (pag. 17) fosse quella ivi indicato come IPOTESI DUE e quindi con una popolazione residente al 31.12.2016, fermo restando che DOVEVANO ESSERE messe a disposizione le aree edificabili prevista dal PAT, stimata di 17.728 abitanti.

Tale dato era basato sull’entità dei flussi immigratori dall’estero e dai comuni vicini, che all’epoca erano molto intensi e consistenti in relazione anche e soprattutto alla elevata disponibilità di Immobili – Abitazione del ns. territorio. Essendosi, di fatto, fermata l’edificazione, un po’ per la nota crisi economica, iniziata nel 2008, un po’ per l’evidente riduzione dei flussi immigratori ed un po’ per la difficoltà di rendere operative tramite il PI le nuove previsioni insediative residenziali, la previsione fatta ad oggi non risulta temporalmente coerente con l’attuale realtà demografica del Comune.

Premesso tutto questo, il PAT, che ha durata indicativa decennale, ma che non decade mai fino alla sua totale attuazione o revisione, prevede un insediamento residenziale di nuovi 3.465 abitanti per un complessivo di 17.728 abitati a previsioni urbanistiche integralmente realizzate. Poiché la sua attuazione prende, di fatto, il via con il PI recentemente approvato, si deve considerare che i citati 17.728 abitati si possano insediare sul territorio entro un minimo di 10 anni dall’avvio di attuazione dello stesso e cioè entro il 2029, salvo modifiche e revisioni.

Popolazione (andamento demografico)

Popolazione legale Popolazione legale (ultimo censimento 14.615 disponibile) Movimento demografico Popolazione al 01-01 14.802 + Nati nell'anno 114 + Deceduti nell'anno 133 - Saldo naturale -19 Immigrati nell'anno 544 + Emigrati nell'anno 538 - Saldo migratorio 6 Popolazione al 31-12 14.789

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 27 di 200

Popolazione (stratificazione demografica)

Popolazione suddivisa per sesso Maschi 7.383 + Femmine 7.406 + Popolazione al 31-12 14.789 Composizione per età Prescolare (0-6 anni) 842 + Scuola dell'obbligo (7-14 anni) 1.322 + Forza lavoro prima occupazione (15-29 anni) 2.326 + Adulta (30-65 anni) 7.476 + Senile (oltre 65 anni) 2.823 + Popolazione al 31-12 14.789

Popolazione (popolazione insediabile)

Aggregazioni familiari Nuclei familiari 5.885 Comunità / convivenze 12 Tasso demografico Tasso di natalità (per mille abitanti) 7,7 + Tasso di mortalità (per mille abitanti) 8,9 + Popolazione insediabile

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 28 di 200 Popolazione massima insediabile (num. abitanti) 17.728 Anno finale di riferimento 2020

Popolazione (andamento storico)

2014 2015 2016 2017 2018 Movimento naturale Nati nell'anno 139 108 102 125 114 + Deceduti nell'anno 117 129 117 121 133 - Saldo naturale 22 -21 -15 4 -19 Movimento migratorio Immigrati nell'anno 489 452 428 577 544 + Emigrati nell'anno 495 456 488 525 538 - Saldo migratorio -6 -4 -60 52 6 Tasso demografico Tasso di natalità (per mille abitanti) 9,4 7,3 6,89 8,4 7,7 + Tasso di mortalità (per mille 7,9 8,6 7,91 8,1 8,9 + abitanti)

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 29 di 200 TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Sulla base della L.R. 11 del 2004 la Pianificazione Generale Comunale [P.R.C. – Piano Regolatore Comunale – art. 3 comma 4 è suddivisa in due livelli di programmazione: il Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) con finalità strategiche il Piano degli Interventi (P.I.) con finalità operative che sono soggetti diverse modalità di progettazione ed approvazione, ed un livello esecutivo disciplinato dai Piani Urbanistici Attuativi (P.U.A. ex lottizzazioni).

Il P.A.T. è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, individuandone le specifiche vocazioni e le varianti di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità agli indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze della comunità. Il P.A.T. per la sua natura e funzione di guida strategica della pianificazione operativa propria del Piano degli Interventi, non “conforma” le destinazioni d’uso vigenti urbanistiche del territorio, cioè non disciplina (salvo i vincoli derivanti dai Piano sovraordinati) l’uso del suolo che è funzione strettamente propria del P.I. Il P.A.T. viene adottato dal Comune ed approvato da Provincia e/o Regione (oggi Provincia) che ne controlla la coerenza con le strategie urbanistiche di vasta scala proprie dei Piani Territoriali Provinciale (P.T.C.P.) e Regionale (P.T.R.C.). Il P.A.T. vige a tempo indeterminato salvo le eventuali varianti che l’Amministrazione intende apportarvi e con nuova approvazione provinciale – regionale. Il Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sommacampagna è stato adottato con delibera consiliare n°2 in data 19/01/2009. Con lo stesso atto è stato adottato il Rapporto Ambientale, con relativa sintesi non tecnica, ai fini della procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Con Deliberazione n. 556 del 03/05/2013, pubblicata sul B.U.R. n. 42 del 17/05/2013, la Giunta Regionale, ai sensi dell’art. 15, comma 6, della Legge Regionale n. 11 del 23.04.2004, ha ratificato l'approvazione del P.A.T. del Comune di Sommacampagna. Il P.I. è invece lo strumento di programmazione urbanistica locale, di sola competenza comunale (nel senso che il Comune lo redige e lo approva autonomamente in conformità alle indicazioni strategiche del P.A.T.) che disciplina nel tempo l’attuazione per gradi – per strati e/o per successivi interventi, al fine di raggiungere gli obiettivi pianificatori fissati nel P.A.T. Esso quindi incide direttamente sulla destinazione d’uso delle aree che a seguito della sua approvazione mantengono e/o modificano quella originaria. La sua approvazione è di sola competenza comunale ed ha una durata temporale di anni 5, trascorsi i quali le relative previsioni e vincoli (esclusi quelli derivanti dalla legge) decadono e/o diventano inefficaci. Il P.I. indica quindi quali porzioni di territorio possono essere modificate ed a quali condizioni, tenuto conto della più generale sostenibilità ambientale derivante dalla procedura di VAS cui è stato assoggettato il P.A.T. ed a cui il P.I. si rifà in sede di verifica degli effetti provocati sul territorio. I P.U.A. (art. 20 della L.R. 11/04) sono, invece, gli strumenti esecutivi che delineano nel dettaglio le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, la struttura della rete stradale pubblica, l’ubicazione delle aree verdi e dei servizi di scala locale (parcheggi – reti tecnologiche ecc.), che vengono approvati dalla giunta comunale in coerenza con le indicazioni dettate nel P.I.. Il P.I. vigente è stato recentemente oggetto di sostanziali modifiche – variazioni tramite: Variante 1 – Adozione delibera CC n. 38 del 26.06.2017 – Approvazione delibera CC 73 del 11.12.2017; è efficace dal 15.02.2018; Variante 2 con recepimento del Piano di Rischio Aeroportuale – Adozione delibera CC n. 32 del 12.07.2018 – Approvazione delibera CC 33 del 25.032.2019; è efficace dal 06.06.2019.

Piani attuativi attualmente in atto: vedasi elenco Art. 42 delle Norme Tecniche operative del P.I. approvato (pagg. 50-52).

Territorio (ambiente geografico)

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 30 di 200 Estensione geografica Superficie 40,96 Kmq. Risorse idriche Laghi num. Fiumi e torrenti 4 num. Strade Statali Km. Provinciali 11 Km. Comunali 78 Km. Vicinali Km. Autostrade 10 Km.

Territorio (urbanistica)

Piani e strumenti urbanistici vigenti

Piano regolatore adottato

Piano regolatore approvato

DGR 556 DEL 03/05/2013

Programma di fabbricazione

Piano edilizia economica e popolare

Piano insediamenti produttivi

Industriali

Artigianali

Commerciali

Altri strumenti

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 31 di 200 Coerenza urbanistica

Coerenza con strumenti urbanistici

Area interessata P.E.E.P. 0 mq. Area disponibile P.E.E.P. 0 mq. Area interessata P.I.P. 0 mq. Area disponibile P.I.P. 0 mq.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 32 di 200 STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI Le tabelle che seguono mostrano, su un arco temporale di quattro anni, l'offerta di alcuni dei principali tipi di servizio prestati al cittadino dagli enti locali. Le attività ivi indicate riprendono una serie di dati previsti in modelli ufficiali.

Servizi al cittadino (Trend storico e programmazione)

Denominazione 2019 2020 2021 2022 num. posti num. posti num. posti num. posti Asili nido 1 44 1 44 1 44 1 44 Scuole materne 1 150 1 150 1 150 1 150 Scuole elementari 3 1.000 3 1.000 3 1.000 3 1.000 Scuole medie 2 700 2 700 2 700 2 700 Strutture per anziani 0

Ciclo ecologico

Denominazione 2019 2020 2021 2022 Rete fognaria Bianca 38 38 38 38 Km. Nera 36,65 36,65 36,65 36,65 Km. Mista 6,5 6,5 6,5 6,5 Km.

Depuratore

Aquedotto 108 108 108 108 Km.

Servizio idrico integrato

Aree verdi, parchi giardini 75 (6 hq.) 75 (6 hq.) 75 (6 hq.) 75 (6 hq.) Raccolta rifiuti Civile 75000 75000 75000 75000 q.li Industriale 0 0 0 0 q.li

Differenziata

Discarica

Altre dotazioni

Denominazione 2019 2020 2021 2022 Farmacie comunali 1 1 1 1 num. Punti luce illuminazione 2400 2400 2400 2400 num. pubblica Rete gas 91,7 91,7 91,7 91,7 Km.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 33 di 200 Mezzi operativi 9 9 9 9 num. Veicoli 16 16 16 16 num.

Centro elaborazioni dati

Personale computer 84 84 84 84 num. ECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE

L’Economia nel Veneto (Tratto da “Economie Regionali” scritto da Banca d’Italia) Nel 2018 è proseguita la fase espansiva dell’economia regionale, sebbene in rallentamento. Ven-ICE, il nuovo indicatore elaborato dalla Banca d’Italia, che misura la crescita di fondo dell’economia veneta, si è mantenuto positivo, ma nel corso dell’anno ha mostrato una tendenza flettente che è proseguita anche nei primi tre mesi del 2019 (cfr. nelle Note metodologiche la voce Ven-ICE: un indicatore delle condizioni dell’economia del Veneto). Le imprese. – Nel 2018 la produzione industriale ha rallentato. L’indebolimento dell’attività produttiva ha riguardato tutti i settori della manifattura tranne la meccanica, il principale settore di specializzazione regionale, e i prodotti di marmo e vetro. Tale andamento ha riflesso anche il rallentamento delle esportazioni di beni che, in un contesto di debolezza del commercio mondiale, sono cresciute meno della domanda proveniente dai principali mercati di destinazione. Anche gli investimenti industriali dopo quattro anni di crescita hanno rallentato e, secondo le opinioni espresse dagli operatori, nel 2019 diminuirebbero. Il fatturato delle imprese dei servizi non finanziari ha ristagnato risentendo del rallentamento dei consumi interni e della stabilizzazione delle presenze turistiche, dopo quattro anni di crescita trainata soprattutto dalla componente estera. Anche i livelli di attività nel settore edile sono cresciuti debolmente, sostenuti dai lavori di recupero abitativo. Con il rallentamento della congiuntura si è interrotta la fase di crescita della redditività delle imprese, iniziata nel 2013, che rimane peraltro su livelli storicamente elevati. Le imprese affrontano l’attuale fase ciclica con una struttura finanziaria più equilibrata del passato, grazie al rafforzamento del patrimonio, all’ampio autofinanziamento e a condizioni di liquidità distese. I prestiti al settore produttivo sono lievemente calati riflettendo l’indebolimento della domanda di credito e il moderato peggioramento delle condizioni di offerta. Le forme di finanziamento alternative al canale bancario, pur cresciute negli ultimi anni, rimangono comunque limitate. Gli andamenti settoriali L’industria in senso stretto. – Nel 2018 la produzione industriale ha rallentato (3,2 per cento nella media dell’anno, da 4,1 nel 2017), per effetto della frenata degli ordini esteri e interni. L’andamento della produzione si è riflesso in un calo del grado di utilizzo della capacità produttiva dal 75,0 per cento nel 2017 al 73,6, dopo un quinquennio di progressiva crescita. Il rallentamento dell’attività produttiva ha interessato quasi tutti i settori della manifattura veneta e in particolare i prodotti in metallo e i mezzi di trasporto: questi ultimi hanno risentito sia di un calo degli ordini interni sia di un indebolimento di quelli esteri. L’attività ha invece accelerato nel settore dei prodotti in marmo e vetro. La produzione della meccanica, il principale settore di specializzazione regionale, ha continuato a crescere a un ritmo sostenuto e simile a quello dell’anno precedente, grazie soprattutto all’incremento degli ordini interni, favoriti anche dagli incentivi del Piano Industria 4.0. L’indebolimento congiunturale ha indotto un rallentamento del fatturato delle imprese industriali con almeno 20 addetti che fanno parte del campione dell’Indagine sulle imprese industriali e dei servizi della Banca d’Italia (Invind): le vendite a prezzi costanti sono aumentate dello 0,8 per cento (2,8 per cento nel 2017). Anche gli investimenti hanno rallentato (3,8 per cento in termini reali, da 8,0 per cento nel 2017. Gli investimenti privati in costruzioni non residenziali avrebbero ristagnato anche nel 2018. In base all’indagine condotta dalla Banca d’Italia, all’aumento degli investimenti in costruzioni nel comparto del commercio si sarebbe contrapposto un calo da parte delle imprese manifatturiere. Gli investimenti pubblici si sarebbero ridotti risentendo del calo della spesa in opere pubbliche da parte degli enti territoriali. Nel 2018 è proseguita la ripresa del mercato immobiliare. Le compravendite di abitazioni sono cresciute del 10,1 per cento, in accelerazione rispetto al 2017 (5,3 per cento), favorite dai bassi prezzi delle abitazioni, dal miglioramento della situazione economica delle famiglie e da condizioni di offerta di credito distese. Rispetto al minimo storico raggiunto nel 2013, il recupero delle transazioni in regione è stato di circa il 70 per cento. All’ulteriore recupero del mercato si è associata una sostanziale stabilizzazione dei prezzi, dopo sei anni di calo ininterrotto. Anche le compravendite di immobili non residenziali sono aumentate (quasi l’8 per cento); l’incremento ha riguardato i comparti direzionale e commerciale (che costituiscono circa l’85 per cento delle transazioni totali), mentre le vendite di immobili ad uso produttivo sono lievemente diminuite. I servizi privati non finanziari. – Nel 2018 il fatturato a prezzi costanti delle imprese di servizi privati non finanziari

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 34 di 200 con almeno 20 addetti, appartenenti al campione Invind, è risultato quasi invariato (0,2 per cento, dal 3,6 nel 2017), risentendo anche del ristagno delle presenze turistiche e del rallentamento dei consumi e in generale dell’attività economica. Per l’anno in corso gli imprenditori intervistati si attendono una moderata ripresa del fatturato in termini reali. Le vendite al dettaglio di beni durevoli sarebbero leggermente aumentate rispetto all’anno precedente. Alla crescita hanno contribuito, secondo l’Osservatorio sui consumi Findomestic, le vendite di mobili (1,9 per cento) e di pc, tablet e stampanti (information technology; 3,1 per cento) e in misura minore quelle di elettrodomestici (0,3 per cento); le vendite di elettronica di consumo invece si sono lievemente ridotte (-0,6 per cento). Secondo i dati dell’Anfia, nel 2018 le immatricolazioni di autovetture nuove sono aumentate in Veneto dell’1,3 per cento (-9,1 per cento in Italia). La crescita è da attribuire alla forte espansione degli acquisti da parte di società di noleggio, raddoppiati rispetto all’anno precedente; al netto di questa componente le immatricolazioni sarebbero scese del 4,5 per cento (-4,1 per cento in Italia). Nel primo trimestre del 2019 le immatricolazioni in Veneto hanno ripreso a crescere (4,1 per cento), a fronte di un calo in Italia (-6,5 per cento). Nel 2018 le presenze turistiche in regione, cresciute negli anni precedenti, hanno ristagnato: all’aumento degli italiani (1,2 per cento) si è contrapposto il leggero calo degli stranieri (-0,5 per cento). È proseguito l’incremento dei pernottamenti nelle strutture extra-alberghiere e in particolare negli alloggi privati, che includono gli appartamenti e le camere offerti su piattaforme internet; le presenze si sono leggermente ridotte negli alberghi. Nelle città d’arte è continuata la crescita delle presenze sia italiane sia straniere; i pernottamenti sono invece calati nelle località balneari, montane e termali. Tra gli stranieri, sono diminuite le presenze di visitatori di lingua tedesca, mentre i maggiori contributi alla crescita sono provenuti dai viaggiatori statunitensi e, in misura minore, spagnoli. Secondo l’Indagine della Banca d’Italia sul turismo internazionale, il lieve calo delle presenze di stranieri in Veneto si è riflesso in un rallentamento della loro spesa (3,8 per cento, dall’8,4 nel 2017). Nel 2018 è proseguita la crescita del traffico passeggeri negli aeroporti veneti sostenuta dall’incremento sia nei voli nazionali sia in quelli internazionali che rappresentano circa il 78 per cento del totale. Tale andamento è confermato anche nel primo trimestre del 2019. Dopo il calo registrato negli ultimi quattro anni, anche i passeggeri del porto di Venezia hanno ripreso a crescere. L’incremento dell’attività crocieristica (9,2 per cento), in linea con quello registrato sia dai porti nazionali sia dai principali porti del Mediterraneo, conferma Venezia primo porto italiano con oltre 1,3 milioni di passeggeri imbarcati e sbarcati. Nel 2018 ha continuato a crescere il traffico di veicoli pesanti sulla rete autostradale regionale, anche se a ritmi inferiori a quelli dell’anno precedente. Anche le merci movimentate nel porto di Venezia sono aumentate: l’incremento ha riguardato le rinfuse solide e liquide e, in particolare, le merci containerizzate il cui andamento tuttavia è risultato meno positivo di quello degli altri porti del Nord Adriatico (cfr. il riquadro: Venezia e i porti merci dell’Alto Adriatico). Nel primo trimestre del 2019 le merci complessivamente movimentate nel porto di Venezia hanno invece registrato una flessione del 5,8 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; il calo ha riguardato anche le merci containerizzate (-3,6 per cento).

Il mercato del lavoro. – Nel 2018 la crescita degli occupati è stata debole, sostenuta in particolare dai lavoratori a tempo indeterminato. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile in connessione con la maggiore partecipazione al mercato del lavoro. I dati del primo trimestre del 2019 confermano il rallentamento dell’occupazione e la prosecuzione della sostituzione di contratti a tempo determinato con contratti a tempo indeterminato. Le famiglie. – Il lieve miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro ha favorito l’espansione del reddito disponibile e dei consumi delle famiglie che, secondo dati preliminari, sono cresciuti anche nel 2018, sebbene in rallentamento rispetto all’anno precedente. La disuguaglianza dei redditi da lavoro è risultata bassa nel confronto nazionale e in calo rispetto al periodo della crisi del debito sovrano. La quota di famiglie in stato di povertà assoluta è rimasta sul livello contenuto del 2017. I prestiti alle famiglie sono cresciuti sia nella componente dei mutui per l’acquisto di abitazioni sia in quella del credito al consumo. La ricchezza delle famiglie venete si è mantenuta su livelli pro capite superiori a quelli medi nazionali. Negli ultimi anni le attività finanziarie hanno mostrato una ricomposizione a favore delle componenti più liquide e del risparmio gestito, quest’ultimo favorito anche dall’introduzione dei “piani individuali di risparmio”. Il mercato del credito. – È proseguito il processo di riconfigurazione della rete territoriale delle banche con un’ulteriore riduzione degli sportelli e un maggiore utilizzo dei canali alternativi. La qualità del credito bancario è ulteriormente migliorata: il flusso dei nuovi prestiti deteriorati è risultato inferiore a quello pre-crisi. Anche lo stock dei prestiti deteriorati è sensibilmente diminuito, soprattutto per le consistenti cessioni di crediti in sofferenza realizzate nel 2018 dalle banche. La finanza pubblica. – Nel 2018 la spesa corrente degli enti territoriali del Veneto è lievemente calata, nonostante l’incremento di quella per il personale, anche per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali. La spesa per investimenti ha continuato a contrarsi, ma nello scorcio dell’anno e nei primi mesi del 2019 vi sono stati segnali di ripresa,

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 35 di 200 soprattutto per i Comuni che, dallo scorso ottobre, hanno beneficiato dell’abrogazione dei vincoli all’utilizzo degli ampi avanzi di amministrazione accumulati in passato. Le altre spese in conto capitale sono cresciute anche grazie all’accelerazione nell’attuazione dei programmi comunitari gestiti a livello regionale. Le entrate correnti degli enti territoriali sono aumentate, in linea con la media nazionale. La pressione fiscale locale sulle famiglie continua a rimanere inferiore al resto del Paese.

L’economia nel Veronese (Tratto da Economia Veronese edizione 2019 scritto Servizio Studi e Ricerce Cciaa di Verona) Con 96.514 imprese registrate il 31 dicembre 2018, conferma la dodicesima posizione nella graduatoria delle province italiane, e la decima posizione per numero di imprese attive (86.062). È seconda provincia a livello Veneto, con quota del 19,7% delle imprese registrate regionali (19,8% delle attive). Le localizzazioni registrate (imprese e unità locali) raggiungono complessivamente quota 116.375 (104.856 le attive). L’analisi dell’andamento demografico delle imprese nel corso del 2018 evidenzia un bilancio positivo, con un saldo tra iscrizioni e cancellazioni pari a + 409 imprese la miglior performance dal 2011. Le iscrizioni sono state 5.492 (pari ad un tasso di natalità del 5,7%), mentre le cessazioni (al netto delle cancellazioni d’ufficio) sono state 5.083, con un tasso di mortalità del 5,3%; il tasso di sviluppo è risultato pari a +0,4%. I risultati positivi sono da attribuirsi allo sviluppo delle società di capitale e delle “altre forme” (cooperative e consorzi). L’analisi della nati-mortalità delle imprese in base alla forma giuridica evidenzia infatti, per il 2018, un tasso di sviluppo pari a +4,0% per le società di capitale e a +1,3% per le “altre forme”. Le società di persone e le imprese individuali presentano saldi e tassi di sviluppo negativi (rispettivamente -1,0% e -0,7%). Ciò conferma la tendenza del tessuto imprenditoriale veronese ad orientarsi verso forme maggiormente articolate, sicuramente più adatte ad affrontare la competizione sui mercati nazionali e internazionali. In termini assoluti, si evidenzia un saldo di 946 unità per le società di capitale e di 35 unità per le altre forme; le società di persone presentano un saldo tra iscrizioni e cessazioni pari a -190 imprese, le imprese individuali un saldo negativo pari a -382 imprese. Alla fine del 2018 circa la metà del tessuto produttivo veronese è, di capitale è del 25,6%, le società di persone rappresentano il 18,7% delle imprese, mentre le “altre forme” si attestano al 2,9%. L’analisi per lo status dello stock di imprese registrate alla camera di commercio di Verona a fine 2018 evidenzia un’incidenza dell’89,2% delle imprese attive (86.062), del 5,5% per le imprese inattive (5295), del 3,3% per quelle in scioglimento o liquidazione (3.194), dell’1,7% per le imprese con procedure concorsuali in atto (1.674) e dello 0,3% per quelle sospese (289). Una delle principali caratteristiche dell’economia veronese è la sua polisettorialità, che ha permesso di far fronte con determinazione ai diversi periodi di crisi che si sono manifestati negli ultimi anni. Insieme ad un settore agricolo forte (Verona è prima provincia italiana esportatrice sia di vino che di ortofrutta), la provincia scaligera vanta posizioni di leadership in diversi settori economici: nel manifatturiero troviamo l’industria alimentare, i macchinari e la termomeccanica, il marmo e la moda. Verona è inoltre quinta provincia italiana per numero di presenze turistiche (dato Istat anno 2017). La distribuzione delle imprese registrate tra i diversi settori economici evidenzia una incidenza pari al 16,2% per l’agricoltura, al 10,3% per il settore industriale, che comprende le attività manifatturiere in senso stretto, quelle estrattive e le multiutilities, al 14,7% per le costruzioni. Il commercio conta 20.237 imprese registrate con una quota del 21% mentre i servizi di alloggio e ristorazione incidono per il 7,4%. Sono 19.542 le attività dei servizi alle imprese. I servizi alla persona incidono al 6,3%. Il confronto del dato di stock delle imprese registrate a fine 2018 rispetto alo stesso periodo del 2017 evidenzia un aumento delle imprese dei servizi: le attività dei servizi di alloggio e ristorazione registrano un +1,2%, le attività imprenditoriali impegnate nei servizi alle imprese un +1,8% e quelle per i servizi alla persona +2,1%. Si registra un calo seppur contenuto delle altre attività: agricoltura (-0,5%), industria (-0,9%), costruzioni (-0,4%) e commercio (0,7%). Le imprese femminili iscritte alla Camera di Commercio al 31 dicembre 2018 sono 19.265, il 20,0% del totale delle imprese registrate. Si tratta per lo più di imprese individuali (12.322, pari al 64,0%), seguite dalle società di capitale (4.025, il 20,9%), dalle società di persone (2.496, pari al 13,0%) e dalle “altre forme” (cooperative, consorzi, ecc.) che, con 422 imprese, rappresentano il 2,2% delle imprese femminili veronesi. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni (al netto delle cessazioni d’ufficio) è positivo: +188 imprese, con un tasso di crescita del +1,0%. Le imprese femminili si concentrano prevalentemente nel settore dei servizi alle imprese e alla persona (il 34,6%), nel commercio (il 23,2%) e nell’agricoltura (il 16,1%). Tra i settori che presentano il più elevato tasso di “femminilizzazione” troviamo i servizi alla persona 49,8%, i servizi di alloggio e ristorazione 31,8% e il commercio 22%.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 36 di 200 Al 31 dicembre 2018, le imprese straniere sono 11.257 (l’11,7% delle imprese registrate alla Camera di Commercio di Verona): si tratta di 2.856 imprese “comunitarie” (il 25,5%) e di 8.360 imprese “extracomunitarie” (il 74,5%), cui si aggiunge una minima percentuale di “non classificate” (41 imprese). Il saldo tra iscrizioni e cessazioni nel 2018 è positivo: +420 imprese, per lo più società di capitali (+232 unità nell’anno) e imprese individuali (+157 unità). Le imprese individuali (8.224) costituiscono il 73,1% delle imprese straniere a Verona e il 16,1% del totale delle imprese individuali iscritte alla Camera di Commercio. Le società di capitale sono 1.653, 863 le società di persone, 517 le “altre forme” (cooperative, consorzi). Delle 8.360 imprese registrate classificate come “extracomunitarie”, il 73,8% è costituito da imprese individuali, il 13,4% da società di capitali, l’8,0% da società di persone e il 4,8% da “altre forme”. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni è di segno positivo: +331 imprese nel 2018, per lo più società di capitale (+177) e imprese individuali (+124). Il 30,4% delle imprese classificate come extra-UE opera nel commercio (2.544 imprese), il 23,9% (pari a 2.001 unità) è concentrato nel settore delle costruzioni, il 9,3% (776 imprese) nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione, mentre il 7,0% pari a 587 unità nelle attività manifatturiere. Le imprese “comunitarie” registrate alla Camera di Commercio di Verona sono, al 31.12.2018, 2.856: il 72,1% di tali imprese è costituito da imprese individuali; seguono le società di capitale (il 18,5%), le società di persone (5,5%) e le “altre forme” (il 3,9%). Il 45,6% delle imprese è concentrato nelle costruzioni (1.301 unità), seguono le 411 imprese del commercio pari al 14,4%. L’imprenditoria straniera può essere inoltre analizzata prendendo in considerazione i dati sullo stato di nascita di coloro che – a vario titolo (titolari, soci, amministratori, altre cariche) - sono iscritti al Registro delle Imprese. Su un totale di 151.536 persone con cariche presenti nelle imprese registrate alla Camera di Commercio, l’89,6% ha provenienza italiana, il 7,3% (10.992 persone) è nato in paesi extra-UE, il 3,0% (4.539) proviene dall’UE. Nella provincia di Verona, la percentuale di imprenditori extracomunitari è più elevata rispetto a quella che si registra a livello nazionale (6,7%) ed è in linea con il dato regionale (7,0%). Nel Veneto, Verona si colloca dopo Venezia (8,3%) e Treviso (7,6%). Il numero di imprenditori extra-UE che, come titolari, soci, amministratori e altre cariche, gestiscono attività di impresa nella nostra realtà provinciale è cresciuto, rispetto all’anno precedente, del +4,6% (+481 persone), aumentano anche gli imprenditori comunitari (+2,4%), mentre sono in lieve calo quelli italiani (-0,2%). I Paesi dai quali provengono la maggior parte degli imprenditori extra-UE sono: Marocco (1.819 persone pari al 16,5%), Cina (1.368), Nigeria (929), Brasile (853), Albania (774), Sri Lanka (519), Svizzera (505), Moldavia (500), India (439), Pakistan (336), Tunisia (322), Serbia-Montenegro (211) e Argentina (203). Tra gli imprenditori comunitari, sono presenti prevalentemente persone nate in Romania (2.448, pari al 53,9%), Germania (700) e Francia (290). I settori di attività che registrano il maggior numero di imprenditori extracomunitari sono il commercio (2.967 persone corrispondenti a una quota del 27,0%), le costruzioni (2.318 persone), le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (1.273), le attività manifatturiere (852, di cui 248 nel settore abbigliamento e 237 nella fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) e “trasporto e magazzinaggio” (770). L’attività maggiormente esercitata dagli imprenditori di provenienza comunitaria è quella delle costruzioni (1.517 persone, pari ad una quota del 33,4%), seguita dal commercio (747) e dalle attività manifatturiere (427 di cui 120 nella fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature). Nella provincia di Verona le imprese giovanili, guidate da under 35, sono - al 31 dicembre 2018 - 7.856, l’8,1% del totale delle imprese registrate alla Camera di Commercio alla stessa data. Si tratta per lo più di imprese individuali (il 71,1%); seguono le società di capitale (18,5%), le società di persone (7,9%) e le “altre forme” (2,5%). Le iscrizioni nell’anno 2018 (1.441) hanno ampiamente superato le cessazioni (656), determinando un saldo di 785 imprese. I settori dove maggiormente si concentrano le imprese “under 35” sono il commercio (1.653 imprese), i servizi alle imprese (1.640, principalmente “attività professionali, scientifiche e tecniche”, con 397 imprese) e il settore costruzioni (1.174) Tra i settori con un’elevata quota di imprese giovanili sul totale delle imprese, troviamo i servizi alla persona (13,3%), i servizi di alloggio e ristorazione (12,3%), nonché le costruzioni e il commercio (8,2%).

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 37 di 200 SINERGIE E FORME DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

Convenzione carta giovani 2015-2019 – approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 02-03-2015;

Convenzione denominata "CETRA" con il comune di Bussolengo, Castelnuovo del Garda, e San Pietro Incariano per la gestione del coordinamento pedagogico relativo ai servizi per l'infanzia di cui alla Legge Regionale 22/2002. La convenzione vale fino a quando rimarranno sottoscrittori almeno due comuni.

Convenzione per la gestione del progetto "21 ELASTICHEe con il comune di Sona - delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 23 Aprile 2008 - per promuovere il tempo libero di un gruppo di giovani con lieve disabilità; Adesione all'Intesa Programmatica d'Area - I.P.A. Veronese.- Delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 02-03-2015

Progetto intercomunale di valorizzazione turistica, culturale e ambientale "Terre del Custoza". Approvazione schema di convenzione con i comuni di Bussolengo, Castelnuovo D/G, Pastrengo, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, . - delibera di consiglio comunale n. 72 del 29-10-2015. Convenzione per lo svolgimento in forma associata ai sensi dell'articolo 33, comma 3bis, del D.Lgs n. 163/2006 e dell'art.30 del D.Lgs 267/2000, delle procedure relative all'acquisizione di lavori, beni e servizi, sottoscritta in data 30-12-2015 è stata sottoscritta tra i Comuni di Sona, Valeggio sul Mincio, , Castelnuovo del Garda, Sommacampagna e . Presso il Comune di Valeggio sul Mincio è stato istituito un Ufficio comune come struttura organizzativa operante quale Centrale unica di committenza. Con successive deliberazioni delle rispettive Giunte Comunali, è stato approvato il Protocollo operativo previsto dall’art. 2, comma 3, della citata convenzione, con il quale sono definiti gli aspetti esecutivi e le azioni meramente operative per un efficace funzionamento della Centrale unica di committenza denominata “CUC Custoza-Garda-Tione”.

Centrale Unica di Committenza "Custoza-Garda-Tione" tra i Comuni di Sona, Valeggio sul Mincio, Bardolino, Castelnuovo del Garda, Sommacampagna, Povegliano Veronese e : DELIBERAZIONE GC 17 del 04/02/2016 - Approvazione Protocollo Operativo ; DELIBERAZIONE GC 141 del 25/08/2016 - Approvazione modifiche al suddetto Protocollo a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 18/4/2016 n. 50 “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”; DELIBERAZIONE GC 86 del 10/05/2017 - Approvazione modifica dell’art. 2 comma 1 primo periodo; DELIBERAZIONE GC 30 del 15/02/2018 – Approvazione ulteriori modifiche al Protocollo operativo, integrazione dell’art. 6 comma 1 con un comma 1 bis ; DELIBERAZIONE GC 65 DEL 05/04/2018 - Approvazione accordo per l'utilizzo del personale all'interno dell'Ufficio Comune della CUC.

ADESIONE AL PROGETTO "WORKFARE VERONA 2017/18" DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA TRAMITE PATTO "LAVORO 22" E FINANZIATO DALLA FONDAZIONE CARIVERONA - Deliberazione di Giunta Comunale n. 115 del 06 Luglio 2017

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN TAVOLO DI CONFRONTO PER L'ISTITUZIONE DELLA "DMO LAGO DI GARDA". Protocollo d’intesa tra la Camera di Commercio di Verona, la Provincia di Verona, i Comuni , Bardolino, , Brenzone, Bussolengo, , Castelnuovo del Garda, , Costermano, di , Garda, , , , Pastrengo, Peschiera del Garda, Rvoli Veronese, , Sona,, Valeggio sul Mincio, nonché l’aeroporto Valerio Catullo S.p.A., la Fondazione Arena di Verona, l’Ente Autonomo per le Fiere di Verona, il Consorzio Lago di Garda è…, Federalberghi Garda Veneto e Assogardacamping per la costituzione di un tavolo di confronto finalizzato alla costituzione di una OGD per il sistema turistico tematico “Lago di Garda”, composto di n. 6 articoli, allegato al presente provvedimento quale sua parte integrante e sostanziale Progetto LA PESCA A TAVOLA - frutti delle nostre terre, in collaborazione con i comuni di Sona, Villafranca, Valeggio S/Mincio, Bussolengo, Pescantina, Castelnuovo del Garda e da ultimo Verona. Questo progetto coinvolge anche i Mercati Ortofrutticoli, alcuni produttori di pesche ed alcuni ristoratori operanti sul territorio di Sommacampagna, proponendo la degustazione della pesca tramite l’elaborazione e la rivisitazione di piatti tipici.

APPROVAZIONE PROGETTO DI MASSIMA PER L'ATTUAZIONE DEL SIA - SOSTEGNO INCLUSIONE ATTIVA - Comune di Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 38 di 200 Sona capofila (come individuato dalla ex conferenza dei Sindaci dell'ULSS 22 - Deliberazione di Giunta Comunale n. 40 del 16 Marzo 2017.

OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO "Colline Moreniche dell'entroterra Gardesano" - Con comunicazione prot.21438 del 7 Novembre 2016, questa Amministrazione ha comunicato al Sindaco del comune di Valeggio s/Mincio la propria volontà di aderire a detto Osservatorio.

DELIBERAZIONE CC 50 DEL 28/09/2017 Adesione all'Associazione denominata "Avviso Pubblico", Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie.

DELIBERAZIONE CC 82 DEL 21/12/2017 Approvazione schema accordo di programma con la Provincia di Verona per la regolazione delle condizioni di realizzazione dell'opera pubblica denominata "Rotatoria incrocio tangenziale - Via Dossobuono" e per l'erogazione del contributo a titolo di compartecipazione alla spesa.

PROGETTO INTEGRATO "SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO TERRITORIALE" IN COLLABORAZIONECON L'ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - Delibera di Giunta Comunale n. 191 del 16 Novembre 2017, esecutiva.

Accordo con il F.A.I. per la promozione dell'Ossario di Custoza - Delibera di Giunta Comunale n. 189 del 16 Novembre 2017, esecutiva.

Convenzione con la Provincia di Verona per la gestione operativa dell'Ossario di Custoza - Delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 16 Marzo 2017.

CONVENZIONE TRA IL MINISTERO DELLA DIFESA - COMMISSARIATO GENERALE ONORANZE AI CADUTI DI ROMA - ED IL COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR), PER L'ESPLETAMENTO DEI SERVIZI DI CUSTODIA E MANUTENZIONE DEL COMPENDIO IMMOBILIARE "OSSARIO DI CUSTOZA" - Deliberazione di Giunta Comunale nr. 164 del 5 Ottobre 2017, esecutiva.

DELIBERAZIONE – GC 49 DEL 15/03/2018 - Adesione al Protocollo d’Intesa con Enel Energia Spa relativo all’installazione di infrastrutture di ricarica nel territorio del Comune di Sommacampagna;

DELIBERAZIONE – GC 67 DEL 05/04/2018 - Adesione al Protocollo d’intesa per la collaborazione alla Rete talenti ed al servizio Emporio della solidarietà, che sarà costituito a Lugagnano di Sona, il Protocollo avrà la durata di anni sei e otto mesi a decorrere dal 01.05.2018.

DELIBERAZIONE – CC 18 DEL 10/04/2018 - Approvazione CONVENZIONE tra il Comune di Sona, il Comune di Sommacampagna e la Parrocchia Sant'anna di Lugagnano per il sostegno dell'emporio della solidarietà di Sona – Sommacampagna.

DELIBERAZIONE - CC 26 DEL 07 MARZO 2019 - APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI DEL DISTRETTO 4 OVEST VERONESE E L'AZIENDA ULSS N. 9 SCALIGERA PER LA DELEGA DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI E ASSISTENZIALI DI COMPETENZA COMUNALE E PER IL COORDINAMENTO DEI PROGETTI SOVRACOMUNALI PER IL TRIENNIO 2019- 2021 RINNOVABILE

DELIBERAZIONE - CC 32 del 25 Marzo 2019 - FORMALIZZAZIONE DELL'ADESIONE ALL'OSSERVATORIO LOCALE PER IL PAESAGGIO "COLLINE MORENICHE DELL'ENTROTERRA GARDESANO".

DELIBERAZIONE - CC 12 del 27 Febbraio 2019 - AEROPORTO "VALERIO CATULLO" DI VERONA VILLAFRANCA - INIZIATIVA CONGIUNTA DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI SOMMACAMPAGNA, VERONA E VILLAFRANCA DI VERONA PER SOLLECITARE L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI COLLEGAMENTO FERROVIARIO TRA LA STAZIONE FERROVIARIA DI VERONA PORTA NUOVA E L'AEROPORTO "VALERIO CATULLO" NELL'AMBITO DEL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 39 di 200

DELIBERAZIONE - CC 4 del 27 Febbraio 2019 - Approvazione convenzione per la concessione in uso della Chiesa di Madonna di Monte al Comune di Sommacampagna, alla Parrocchia Sant'Andrea Apostolo di Sommacampagna ed al Comitato "Madonna di Monte" di Sommacampagna.

DELIBERAZIONE - CC 3 del 27 Febbraio 2019 - Approvazione convenzione Centrale di Committenza tra i Comuni di Bardolino, Castelnuovo del Garda, Povegliano Veronese, San Pietro in Cariano, Sommacampagna, Sona e Valeggio sul Mincio.

DELIBERAZIONE - CC 18 del 10 Aprile 2018 - APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SONA, IL COMUNE DI SOMMACAMPAGNA E LA PARROCCHIA SANT'ANNA DI LUGAGNANO PER IL SOSTEGNO DELL'EMPORIO DELLA SOLIDARIETA' DI SONA - SOMMACAMPAGNA E VARIAZIONI DI BILANCIO.

DELIBERAZIONE - CC 85 del 20/12/2018 - Approvazione dello schema di convenzione per l'adesione del Comune di Sommacampagna al Sistema Bibliotecario provinciale di Verona (SBPVR).

PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Accordo Programma

Approvazione accordo di partenariato per la realizzazione del programma congiunto "commercio 2020" tra i comuni di Castelnuovo del Garda (capofila), Sommacampagna, Sona, Bussolengo, Pastrengo e Valeggio sul Mincio – delibera di consiglio comunale n. 74 del 29-10-2015.

DELIBERAZIONE - CC 28 DEL 07 Marzo 2019 - ESAME ED APPROVAZIONE ACCORDO CON LA PROVINCIA DI VERONA ED AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.P.A. PER LA REGOLAZIONE DELLE CONDIZIONI DI REALIZZAZIONE DELL'OPERA PUBBLICA DENOMINATA "RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA PROVINCIALE DI VIA DELL'ARTIGIANATO-AEROPORTO".

DELIBERAZIONE - CC 5 del 27 Febbraio 2019 - ACCORDO TRA GLI ENTI DEL TERRITORIO DEL DISTRETTO 4 OVEST VERONESE DELL'AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA PER IL PIANO DI INTERVENTO IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI (DGR 1392 DEL 29/08/2017)

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 40 di 200 PARAMETRI INTERNI E MONITORAGGIO DEI FLUSSI

Indicatori finanziari e parametri di deficitarietà Il sistema degli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari (ad esempio, grado di autonomia tributaria) analizzano aspetti diversi della vita dell'ente e forniscono, in modo estremamente sintetico, informazioni sulle dinamiche finanziarie nel corso e sulla composizione del bilancio dei diversi esercizi. Altri tipi di indici, come ad esempio i parametri di deficit strutturale, certificano l'assenza di situazioni di pre dissesto.

Grado di autonomia È un tipo di indicatore che denota la capacità dell'ente di riuscire a reperire le risorse (entrate correnti) necessarie al finanziamento delle spese destinate al funzionamento dell'apparato. I principali indici di questo gruppo sono l’autonomia finanziaria, l’autonomia tributaria, la dipendenza erariale, l’incidenza delle entrate tributarie sulle proprie e delle entrate extratributarie sulle proprie.

Pressione fiscale e restituzione erariale Si tratta di un gruppo di indicatori che consentono di conoscere qual è il prezzo pagato dal cittadino per usufruire dei servizi forniti. I principali indici di questo gruppo, rapportati al singolo cittadino (pro-capite) sono le entrate proprie pro capite, la pressione tributaria pro capite ed i trasferimenti erariali pro capite.

Grado di rigidità del bilancio Sono degli indici che denotano la possibilità di manovra dell’ente rispetto agli impegni finanziari di medio o lungo periodo. L'amministrazione può scegliere come utilizzare le risorse nella misura in cui il bilancio non è già stato vincolato da impegni di spesa a lungo termine assunti in precedenza. In questo tipo di contesto, assumono particolare rilevanza il grado di rigidità strutturale, la rigidità per il costo del personale, il grado di rigidità per indebitamento (mutui e prestiti obbligazionari) e l’incidenza del debito totale sul volume complessivo delle entrate correnti.

Parametri di deficit strutturale I parametri di deficit strutturale, meglio individuati come indicatori di sospetta situazione di deficitarietà strutturale, sono dei particolari tipi di indice previsti dal legislatore e applicati nei confronti di tutti gli enti locali. Lo scopo di questi indici è fornire agli organi centrali un indizio, anche statistico, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell’ente, o per meglio dire, che indichi l’assenza di una condizione di pre-dissesto strutturale.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 41 di 200 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE

Come precisato dalla normativa l’individuazione degli obiettivi strategici consegue un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici. Nella sezione precedente abbiamo delineato il contesto esterno soffermandoci sugli aspetti normativi, sociali ed economici. In questa sezione, invece, si procede ad un’analisi strategica delle condizioni interne all’ente ed in particolare, come richiesto dalla normativa si procederà ad approfondire i seguenti aspetti:  Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali;  Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse ed ai corrispondenti impieghi;  Disponibilità e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni;  Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità ed i vincoli di finanza pubblica.

Gestione dei servizi pubblici locali (condizioni interne) Con riferimento alle condizioni interne il primo approfondimento riguarda gli aspetti connessi all’organizzazione e alla modalità di gestione dei servizi pubblici locali, considerando eventuali valori di riferimento in termini di fabbisogni e costi standard. Vengono inoltre definiti gli obiettivi strategici riguardanti il ruolo degli organismi, degli enti strumentali e delle società controllate e partecipate. Dunque in questa sezione si delinea il ruolo che l'ente già svolge nella gestione diretta o indiretta dei servizi pubblici.

Indirizzi generali su risorse e impieghi (condizioni interne)

Particolare attenzione viene posta sull’analisi strategica relativa al reperimento delle risorse e ai conseguenti impieghi con riferimento alla sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. L’analisi in questione si concentra su:  i nuovi investimenti e sulla realizzazione delle opere pubbliche;  i programmi d'investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi;  i tributi e le tariffe dei servizi pubblici;  la spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali;  l’analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi ricompresi nelle missioni;  la gestione del patrimonio;  il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale;  l’indebitamento, con analisi della sostenibilità e l’andamento tendenziale;  gli equilibri della situazione corrente, equilibri generali di bilancio ed equilibri di cassa.

Gestione del personale ed equilibri di bilancio (condizioni interne) Infine in questa sezione l’analisi strategica delle condizioni interne si concentra su altri due aspetti, e cioè la disponibilità e la gestione delle risorse umane, con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo anche in termini di spesa; la coerenza e la compatibilità presente e futura con i vincoli di finanza pubblica. Si tratta di limiti all’autonomia dell’ente, posti dal governo centrale (vincoli posti alla libera possibilità di programmare le assunzioni di nuovo personale insieme ai vincoli posti sulla capacità di spesa), che necessitano un’adeguata analisi e programmazione.

Indirizzi strategici sulla prevenzione della corruzione e sulla promozione della trasparenza Si riporta di seguito il testo dell’art. 6.1 del vigente PTPCT 2018-2020

6.1 Gli obiettivi di gestione del rischio di corruzione Con apposito provvedimento della GC n. 214 del 14.12.2017 sono stati definiti i seguenti obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza  promozione di maggiori livelli di trasparenza  massimo apporto possibile di tutta la struttura amministrativa

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 42 di 200  creazione di un contesto sfavorevole alla corruzione tanto da ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione   favorire l’informatizzazione e la digitalizzazione dei processi, specie per quanto riguarda le aree a più elevato rischio,  favorire la tracciabilità dei processi decisionali, specie nelle aree a più elevato rischio di corruzione; richiedendo al RPC di inserire gli stessi nel presente PTPCT. Gli obiettivi di gestione del rischio di corruzione nel Comune devono essere raggiunti, tenendo conto degli obiettivi a livello nazionale, con l’adozione delle misure di prevenzione previste dalla legge 190/2012, dal P.N.A. e dalla restante normativa Nazionale in materia di anticorruzione. Viene assicurata la necessaria correlazione tra il PTPCT e gli altri strumenti di programmazione dell’ente, in particolare la programmazione strategica (DUP) e il Piano della performance organizzativa e individuale, tanto che le misure previste nel PTPCT 2018-2020 costituiscono obiettivi individuali dei responsabili P.O. tenuti ad adottare e monitorare le misure stesse.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 43 di 200 ORGANISMI GESTIONALI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI

ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, CONSIDERANDO IL RUOLO DEGLI ORGANISMI, DEGLI ENTI STRUMENTALI E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE E PARTECIPATE

Con delibera del Consiglio Comunale n. 52 del 28/09/2017 è stata approvata la revisione straordinaria delle partecipazioni ai sensi dell'art.24 del D.Lgs. 175/2016

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 152 del 6 Settembre 2018, esecutiva, sono stati individuati gli Enti e le Società partecipate per la redazione del bilancio consolidato relativo all'anno 2017 e predisposizione per l'anno 2017, come segue:

Enti, aziende e società che compongono il gruppo amministrazione pubblica

ENTI E SOCIETA' PARTECIPATI QUOTA Acque Vive Servizi e territorio Srl 50,00 % Morenica Srl 14,97 % Rete Morenica Srl 20,51 % Consorzio Energia Veneto (31/12/2016) 0,09 % Aeroporto Catullo Spa 0,119 % Consorzio soggiorni climatici (31/12/2016) 3,18 % Ato - Consiglio di Bacino Veronese 1,63 % Consiglio di Bacino Verona Nord 3,61 %

Agsm Energia s.p.a (partecipazione indiretta) 5,15 % x 14,97% Acque Veronesi scarl (partecipazione indiretta) 3,83% x 50%

ENTI CONTROLLATI Casa di Riposo Gianantonio Campostrini

Enti, aziende e società che compongono il bilancio consolidato Acque Vive srl Rete Morenica srl Consorzio Intercomunale soggiorni climatici Centro Servizi Giannantonio Campostrini

Il punto 2 dell’allegato A/4 ‘Principio contabile applicato n. 4/4’ al D.Lgs. 118/2011 elenca e definisce le tipologie di enti/organismi/società componenti il “gruppo amministrazione pubblica” specificando che, ai fini dell’inclusione nel detto gruppo, non rileva la forma giuridica nè la differente natura dell’attività svolta dall’ente strumentale o dalla società.

L'art. 11-ter del D.Lgs 118/2011 definisce ente strumentale controllato da un ente locale, quell'ente nei cui confronti il Comune ha”... b) il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'azienda” e che al punto 2 del citato allegato 4/4 tali enti entrano a far parte del Gruppo Amministrazione Pubblica; Il punto 3 dell’Allegato A/4 ‘Principio contabile applicato n. 4/4’ al D.Lgs. 118/2011 al primo periodo prevede, da parte della capogruppo, la predisposizione di due distinti elenchi concernenti: 1. gli enti, le aziende e le società che compongono il gruppo amministrazione pubblica; 2. gli enti, le aziende e le società componenti del gruppo compresi nel bilancio consolidato; Infine il punto 3.1 “Individuazione degli enti da considerare per la predisposizione del bilancio consolidato” del citato Allegato 4/4 del D. Lgs. 118/2011 testualmente recita “Gli enti e le società del gruppo compresi nell’elenco di cui al punto 1 possono non essere inseriti nell’elenco di cui al punto 2 nei casi di: a) irrilevanza, quando il bilancio di un componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 44 di 200 corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo. Sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano, per ciascuno dei seguenti parametri, una incidenza inferiore al 10 per cento per gli enti locali e al 5 per cento per le Regioni e le Province autonome rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria della capogruppo: –totale dell’attivo, –patrimonio netto, –totale dei ricavi caratteristici. Al fine di garantire la significatività del bilancio consolidato gli enti possono considerare non irrilevanti i bilanci degli enti e delle società che presentano percentuali inferiori a quelle sopra richiamate. La percentuale di irrilevanza riferita ai “ricavi caratteristici” è determinata rapportando i componenti positivi di reddito che concorrono alla determinazione del valore della produzione dell’ente o società controllata o partecipata al totale dei “A) Componenti positivi della gestione” dell’ente”. In ogni caso, sono considerate irrilevanti, e non oggetto di consolidamento, le quote di partecipazione inferiori all’1% del capitale della società partecipata. b) Impossibilità di reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. I casi di esclusione del consolidamento per detto motivo sono evidentemente estremamente limitati e riguardano eventi di natura straordinaria (terremoti, alluvioni e altre calamità naturali).”;

Con deliberazione della Giunta Comunale n 48 del 27 Settembre 2018, esecutiva, è stato approvato lo schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2017.

Il BILANCIO CONSOLIDATO rappresenta il bilancio di un gruppo, composto da più realtà con distinte personalità giuridiche ma che identificano un'unica entità economica a direzione unitaria. Permette quindi di rappresentare, in modo completo ed economicamente espressivo, il gruppo in termini di situazione patrimoniale, finanziaria e di risultato economico. Ciò avviene, in modo semplificato, attraverso le tre seguenti fasi: a) aggregazione delle attività, delle passività, dei componenti positivi e negativi di reddito della capogruppo con i corrispondenti valori delle imprese controllate rientranti nell'area di consolidamento; b) eliminazione del valore delle partecipazioni della capogruppo nelle controllate, unitamente al patrimonio netto di queste ultime; c) eliminazione dei valori (patrimoniali, finanziari, reddituali) derivanti da operazioni tra le società del gruppo (intra gruppo). Il bilancio consolidato si rende necessario poiché l'insieme dei bilanci delle unità che compongono il gruppo non riesce a fornire la rappresentazione veritiera e corretta del reddito e del capitale di gruppo, così come il bilancio di esercizio della controllante non è in grado di fornire la rappresentazione della multiforme realtà economica sottostante, in quanto le entità sono esclusivamente rappresentate dal valore delle partecipazioni. Il bilancio consolidato è composto, così come previsto dal principio contabile, da: conto economico; stato patrimoniale; allegati, intesi come nota integrativa e relazione sulla gestione.

Ai sensi dell'articolo 20 del TUSP entro il mese di Dicembre si procederà alla revisione periodica delle partecipazioni detenute e, se ne ricorrono i presupposti, si adotterà un piano di riassetto per la loro razionalizzazione.

Organismi gestionali (Trend storico e programmazione)

Tipologia 2019 2020 2021 2022 Consorzi 3 3 3 3 num. Aziende 0 0 0 0 num. Istituzioni / 0 0 0 0 num. Fondazioni Società di Capitali 4 4 4 4 num. Concessioni 0 0 0 0 num. Totale 7 7 7 7 Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 45 di 200

ATO VERONESE

Comune di Sommacampagna 0,0163Altri 96 Comuni del territorio veronese organizzare e gestire il servizio idrico integrato ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.

Consiglio di Bacino Verona Nord

58 Comuni ricadenti nel bacino territoriale "Verona Nord" - quota partecipazione comune di Sommacampagna pari al 3,61% Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.

Consorzio intercomunale soggiorni climatici

Comune di Sommacampagna altri comuni del territorio veronese gestione soggiorni per anziani e disabili

Acque Vive servizi e territorio srl

Comune di Sommacampagna 50%Comune di Sona 50% gestione di parte del patrimonio immobiliare e del verde

Aeroporto Catullo spa

Comune di Sommacampagna 0,119% diversi 99,881% trasporto aereo

Morenica srl

Comune di Sommacampagna 14,97%Comune di Sona 16,57%Comune di Villafranca di Vr 33,92%Comune di Valeggio s/M 12,61%Comune di Caprino veronese 8,62%Comune di Povegliano 7,61%Comune di 5,7% Detiene la partecipazione in Agsm Energia spa per il 5,15%

Rete Morenica

Comune di Sommacampagna 20,51%Comune di Villafranca Vr 41,60%Comune di Caprino Veronese 12,04%Comune di Povegliano Veronese 11,08%Comune di Mozzacane 9,69%Comune di Dolcè 5,08% gestione reti gas

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 46 di 200 OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI REALIZZAZIONE Opere pubbliche non ancora ultimate e finanziate negli anni precedenti

Denominazione Esercizio Valore Realizzato (Totale (Stato (Opera pubblica) (Impegno) intervento) avanzamento) ADEGUAMENTO STRUTTURALE SISMICO SCUOLA 2018 400.000,00 296.453,82 ELEMENTARE CASELLE - CUP E31E16000330004 MITIGAZIONI AMBIENTALI - BARRIERE VIA 2018 250.000,00 2.861,80 SARAGAT - CUP E37B16000860004 REALIZZAZIONE ROTATORIA STAFFALO - CUP 2018 220.000,00 180.467,84 E31B13000130004 RESTAURO BARCHESSE VILLE VENIER - 2018 1.219.000,00 64.558,72 E37E17000270004 LAVORI INTERVENTI MIGLIORAMENTO SISMICO PALESTRA SCUOLA MEDIA CASELLE CUP 2018 250.000,00 211.991,95 E37E13000130004 MITIGAZIONI AMBIENTALI CASELLE FASCE 2018 230.000,00 61.208,91 ARBOREE - CUP E37B15000390004 ROTATORIA VIA DOSSOBUONO /VIA CIRCONVALLAZIONE EUROPA SP 26 - CUP 2018 420.000,00 17.498,44 E31B17000280007 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE ANNO 2018 410.000,00 176.759,00 2018 CUP E37H18000560004

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 47 di 200 TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA L'analisi strategica relativa al reperimento delle risorse non può prescindere da una puntuale riflessione sui ripetuti interventi legislativi in materia di tributi e sulle politiche adottate dall'ente.

Negli ultimi anni le imposte gestite dall'Ente sono state oggetto di molteplici interventi legislativi che hanno reso complessa la loro gestione. L'Amministrazione intende mantenere inalterate le aliquote. Le principali imposte sono:

Principali tributi gestiti

Tributo Stima gettito 2020 Stima gettito 2021 - 2022 Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 IMU 1.800.000,00 36,0 % 1.800.000,00 1.800.000,00 mantenimento aliquota ADDIZIONALE IRPEF 1.430.000,00 28,6 % 1.430.000,00 1.430.000,00 MANTENIMENTO ALIQUOTE E SOGLIA ESENZIONE IMPOSTA PUBBLICITA' 190.000,00 3,8 % 190.000,00 190.000,00 mantenimento tariffe TARIFFA RIFIUTI 1.314.000,00 26,3 % 1.314.000,00 1.314.000,00 mantenimento aliquote IMPOSTA DI SOGGIORNO 72.000,00 1,4 % 72.000,00 72.000,00 mantenimento tariffe TASI 80.000,00 1,6 % 75.000,00 75.000,00 mantenimento aliquote I.C.I. 5.000,00 0,1 % 5.000,00 5.000,00 recuperi IMU 110.000,00 2,2 % 110.000,00 110.000,00 RECUPERI Totale 5.001.000,00 100,0 % 4.996.000,00 4.996.000,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 48 di 200

TARIFFE E POLITICA TARIFFARIA La manovra tariffaria viene approvata ogni anno con provvedimento allegato al bilancio di previsione, di cui forma parte integrante e sostanziale. La manovra tariffaria per l’anno 2019 è stata approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 199 del 29 Novembre 2018.

Principali servizi offerti al cittadino

Servizio Stima gettito 2020 Stima gettito 2021 - 2022 Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 ASSISTENZA DOMICILIARE E 43.640,00 2,2 % 43.640,00 43.640,00 PASTI A DOMICILIO

TRASPORTO SCOLASTICO 40.000,00 2,1 % 40.000,00 40.000,00

SERVIZI CIMITERIALI 45.000,00 2,3 % 45.000,00 45.000,00 (INCLUSE LAMPADE VOTIVE)

MENSE SCOLASTICHE 185.000,00 9,5 % 185.000,00 185.000,00

SCUOLA MATERNA STATALE 97.000,00 5,0 % 97.000,00 97.000,00

ATTIVITA' SPORTIVE 38.000,00 2,0 % 38.000,00 38.000,00 (IMPIANTI)

FARMACIA COMUNALE 1.110.000,00 57,1 % 1.110.000,00 1.110.000,00

PROGETTO GIOVANI 35.000,00 1,8 % 35.000,00 35.000,00

UNIVERSITA' DEL TEMPO 38.000,00 2,0 % 38.000,00 38.000,00 LIBERO

CONCESSIONE IN USO 310.620,00 16,0 % 310.620,00 310.620,00 LOCALI ATTREZZATI

Totale 1.942.260,00 100,0 % 1.942.260,00 1.942.260,00

NECESSITÀ FINANZIARIE PER MISSIONI E PROGRAMMI Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 49 di 200 Le risorse destinate a missioni e programmi Dopo aver individuato il fabbisogno corrente di risorse suddiviso per ciascuna missione, nelle tabelle seguenti di individuano le fonti di finanziamento delle stesse. L'autorizzazione della spesa non può prescidnere dalla preventiva copertura finanziaria nel rispetto del principio del pareggio di bilancio.

Servizi generali e istituzionali

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Organi istituzionali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 316.560,00 317.560,00 317.560,00 Totale Organi istituzionali 316.560,00 317.560,00 317.560,00 Segreteria generale Stato 537.162,00 537.162,00 537.162,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 296.161,82 296.161,82 296.161,82 Totale Segreteria generale 833.323,82 833.323,82 833.323,82 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 50 di 200 Previdenza

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 135.750,00 135.750,00 135.750,00 Totale Gestione economica, finanziaria, 135.750,00 135.750,00 135.750,00 programmazione e provveditorato Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 345.750,00 345.750,00 345.750,00 Totale Gestione delle entrate tributarie 345.750,00 345.750,00 345.750,00 e servizi fiscali Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 1.600,00 1.600,00 1.600,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 15.400,00 50.000,00 50.000,00 Risorse generali di parte corrente 174.000,00 177.000,00 177.000,00 Totale Gestione dei beni demaniali e 191.000,00 228.600,00 228.600,00 patrimoniali Ufficio tecnico Stato 134.400,00 134.400,00 134.400,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 8.200,00 8.200,00 8.200,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 51 di 200 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 45.000,00 45.000,00 45.000,00 Totale Ufficio tecnico 187.600,00 187.600,00 187.600,00 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Stato 153.938,00 156.838,00 156.838,00 Regione 27.600,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 49.300,00 49.300,00 49.300,00 Totale Elezioni e consultazioni popolari - 230.838,00 206.138,00 206.138,00 Anagrafe e stato civile Statistica e sistemi informativi Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 114.500,00 121.000,00 121.000,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Statistica e sistemi informativi 114.500,00 121.000,00 121.000,00 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Assistenza tecnico- 0,00 0,00 0,00 amministrativa agli enti locali

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 52 di 200 Risorse umane Stato 47.500,00 47.500,00 47.500,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 42.800,00 42.800,00 42.800,00 Totale Risorse umane 90.300,00 90.300,00 90.300,00 Altri servizi generali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Altri servizi generali 0,00 0,00 0,00

Giustizia

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Uffici giudiziari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 53 di 200 Totale Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00 Casa circondariale e altri servizi Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00

Ordine pubblico e sicurezza

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Polizia locale e amministrativa Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Risorse generali di parte corrente 443.610,00 444.110,00 444.110,00 Totale Polizia locale e amministrativa 446.110,00 449.110,00 449.110,00 Sistema integrato di sicurezza urbana Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 54 di 200 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Sistema integrato di sicurezza 0,00 0,00 0,00 urbana

Istruzione e diritto allo studio

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Istruzione prescolastica Stato 58.000,00 58.000,00 58.000,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Risorse generali di parte corrente 441.300,00 441.300,00 441.300,00 Totale Istruzione prescolastica 501.800,00 504.300,00 504.300,00 Altri ordini di istruzione Stato 21.551,00 21.551,00 21.551,00 Regione 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 612.500,00 28.000,00 28.000,00 Risorse generali di parte corrente 215.950,00 224.450,00 224.450,00 Totale Altri ordini di istruzione 875.001,00 299.001,00 299.001,00 Edilizia scolastica (solo per le Regioni) Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 55 di 200 Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Edilizia scolastica (solo per le 0,00 0,00 0,00 Regioni) Istruzione universitaria Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00 Istruzione tecnica superiore Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00 Servizi ausiliari all’istruzione Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 489.542,00 489.542,00 489.542,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 56 di 200 Totale Servizi ausiliari all’istruzione 489.542,00 489.542,00 489.542,00 Diritto allo studio Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Diritto allo studio 0,00 0,00 0,00

Valorizzazione beni e attività culturali

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Valorizzazione dei beni di interesse storico Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Valorizzazione dei beni di 0,00 0,00 0,00 interesse storico Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 57 di 200 Altre Entrate 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Risorse generali di parte corrente 294.600,00 296.600,00 296.600,00 Totale Attività culturali e interventi 314.600,00 316.600,00 316.600,00 diversi nel settore culturale

Politica giovanile, sport e tempo libero

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Sport e tempo libero Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 61.600,00 66.600,00 66.600,00 Risorse generali di parte corrente 276.700,00 276.700,00 276.700,00 Totale Sport e tempo libero 338.300,00 343.300,00 343.300,00 Giovani Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 15.270,00 17.270,00 17.270,00 Totale Giovani 15.270,00 17.270,00 17.270,00

Turismo

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 58 di 200 Sviluppo e la valorizzazione del turismo Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 62.200,00 64.600,00 64.600,00 Totale Sviluppo e la valorizzazione del 62.200,00 64.600,00 64.600,00 turismo

Assetto territorio, edilizia abitativa

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Urbanistica e assetto del territorio Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 206.800,00 206.800,00 206.800,00 Totale Urbanistica e assetto del 206.800,00 206.800,00 206.800,00 territorio Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 59 di 200 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Totale Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico- 3.000,00 3.000,00 3.000,00 popolare

Sviluppo sostenibile e tutele ambiente

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Difesa del suolo Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Difesa del suolo 0,00 0,00 0,00 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Tutela, valorizzazione e recupero 0,00 0,00 0,00 ambientale Rifiuti Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 60 di 200 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Rifiuti 0,00 0,00 0,00 Servizio idrico integrato Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Servizio idrico integrato 0,00 0,00 0,00 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Aree protette, parchi naturali, 0,00 0,00 0,00 protezione naturalistica e forestazione Tutela e valorizzazione delle risorse idriche Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 61 di 200 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Tutela e valorizzazione delle 0,00 0,00 0,00 risorse idriche Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Sviluppo sostenibile territorio 0,00 0,00 0,00 montano piccoli Comuni Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Qualità dell'aria e riduzione 0,00 0,00 0,00 dell'inquinamento

Trasporti e diritto alla mobilità

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Trasporto ferroviario Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 62 di 200 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Trasporto ferroviario 0,00 0,00 0,00 Trasporto pubblico locale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Trasporto pubblico locale 0,00 0,00 0,00 Trasporto per vie d'acqua Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,00 0,00 Altre modalità di trasporto Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 63 di 200 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Altre modalità di trasporto 0,00 0,00 0,00 Viabilità e infrastrutture stradali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 260.000,00 315.000,00 315.000,00 Risorse generali di parte corrente 430.200,00 430.200,00 430.200,00 Totale Viabilità e infrastrutture stradali 690.200,00 745.200,00 745.200,00

Soccorso civile

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Sistema di protezione civile Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Totale Sistema di protezione civile 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Interventi a seguito di calamità naturali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 64 di 200 Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Interventi a seguito di calamità 0,00 0,00 0,00 naturali

Politica sociale e famiglia

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 63.000,00 63.000,00 63.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 202.580,00 204.580,00 204.580,00 Totale Interventi per l'infanzia e i 265.580,00 267.580,00 267.580,00 minori e per asili nido Interventi per la disabilità Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 861.464,00 862.464,00 862.464,00 Totale Interventi per la disabilità 861.464,00 862.464,00 862.464,00 Interventi per gli anziani Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 87.500,00 87.500,00 87.500,00 Provincia 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 65 di 200 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 142.400,00 142.400,00 142.400,00 Totale Interventi per gli anziani 229.900,00 229.900,00 229.900,00 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale Stato 698.955,00 698.955,00 698.955,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 16.580,00 16.580,00 16.580,00 Totale Interventi per i soggetti a rischio 715.535,00 715.535,00 715.535,00 di esclusione sociale Interventi per le famiglie Stato 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Regione 35.000,00 35.000,00 35.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 1.500.000,00 1.300.000,00 1.300.000,00 Risorse generali di parte corrente 35.450,00 35.450,00 35.450,00 Totale Interventi per le famiglie 1.572.450,00 1.372.450,00 1.372.450,00 Interventi per il diritto alla casa Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 66 di 200 Altre Entrate 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Interventi per il diritto alla casa 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Risorse generali di parte corrente 194.579,00 196.579,00 196.579,00 Totale Programmazione e governo della 195.579,00 197.579,00 197.579,00 rete dei servizi sociosanitari e sociali Cooperazione e associazionismo Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Cooperazione e associazionismo 0,00 0,00 0,00 Servizio necroscopico e cimiteriale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 85.600,00 87.600,00 87.600,00 Totale Servizio necroscopico e 85.600,00 87.600,00 87.600,00 cimiteriale

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 67 di 200

Tutela della salute

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la 0,00 0,00 0,00 garanzia dei LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per 0,00 0,00 0,00 livelli di assistenza superiori ai LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 68 di 200 Previdenza

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per 0,00 0,00 0,00 la copertura dello squilibrio di bilancio corrente Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad 0,00 0,00 0,00 esercizi pregressi Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Servizio sanitario regionale - 0,00 0,00 0,00 investimenti sanitari Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 69 di 200 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Servizio sanitario regionale - 0,00 0,00 0,00 restituzione maggiori gettiti SSN Ulteriori spese in materia sanitaria Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Ulteriori spese in materia 0,00 0,00 0,00 sanitaria

Sviluppo economico e competività

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Industria, PMI e Artigianato Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 5.000,00 0,00 0,00 Totale Industria, PMI e Artigianato 5.000,00 0,00 0,00 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Stato 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 70 di 200 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Totale Commercio - reti distributive - 5.000,00 5.000,00 5.000,00 tutela dei consumatori Ricerca e innovazione Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Ricerca e innovazione 0,00 0,00 0,00 Reti e altri servizi di pubblica utilità Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Risorse generali di parte corrente 1.031.100,00 1.029.100,00 1.029.100,00 Totale Reti e altri servizi di pubblica 1.032.100,00 1.030.100,00 1.030.100,00 utilità

Lavoro e formazione professionale

Fonti di Finanziamento per singolo Programma

Descrizione Totale Totale Totale Finanziamento Finanziamento Finanziamento

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 71 di 200 2020 2021 2022

Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Totale Servizi per lo sviluppo del 4.000,00 4.000,00 4.000,00 mercato del lavoro Formazione professionale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Formazione professionale 0,00 0,00 0,00 Sostegno all'occupazione Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 12.500,00 12.500,00 12.500,00 Totale Sostegno all'occupazione 12.500,00 12.500,00 12.500,00

Agricoltura e pesca

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 72 di 200 Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 22.500,00 22.500,00 22.500,00 Totale Sviluppo del settore agricolo e 22.500,00 22.500,00 22.500,00 del sistema agroalimentare Caccia e pesca Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Caccia e pesca 0,00 0,00 0,00

Energia e fonti energetiche

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Fonti energetiche Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 73 di 200 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Fonti energetiche 0,00 0,00 0,00

Relazioni con autonomie locali

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Relazioni finanziarie con le altre 0,00 0,00 0,00 autonomie territoriali

Relazioni internazionali

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 74 di 200 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Relazioni internazionali e 0,00 0,00 0,00 Cooperazione allo sviluppo

Fondi e accantonamenti

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Fondo di riserva Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 35.597,42 41.480,51 41.480,51 Totale Fondo di riserva 35.597,42 41.480,51 41.480,51 Fondo svalutazione crediti Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 256.956,80 270.480,83 270.480,83 Totale Fondo svalutazione crediti 256.956,80 270.480,83 270.480,83 Altri fondi Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 75 di 200 Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Altri fondi 0,00 0,00 0,00

Debito pubblico

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 97.780,85 88.166,67 88.166,67 Totale Quota interessi ammortamento 97.780,85 88.166,67 88.166,67 mutui e prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale Quota capitale ammortamento 0,00 0,00 0,00 mutui e prestiti obbligazionari

Anticipazioni finanziarie

Fonti di Finanziamento per singolo Programma

Descrizione Totale Totale Totale Finanziamento Finanziamento Finanziamento Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 76 di 200 2020 2021 2022

Restituzione anticipazione di tesoreria Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 2.730.000,00 2.730.000,00 2.730.000,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 500,00 500,00 500,00 Totale Restituzione anticipazione di 2.730.500,00 2.730.500,00 2.730.500,00 tesoreria Totale generale 14.523.987,89 13.852.580,83 13.852.580,83

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 77 di 200 PATRIMONIO E GESTIONE DEI BENI PATRIMONIALI

Il processo di programmazione non può prescindere dall'analisi della situazione patrimoniale dell'ente. Le scelte dell'Amministrazione in termini di investimenti ad esempio possono essere subordinate alla verifica della capacità di indebitamento. La tabella riepilogativa che segue mostra il valore delle attività e delle passività che costituiscono la situazione patrimoniale di fine esercizio dell'ente.

Attivo patrimoniale 2018

A) CREDITI vs PARTECIPANTI 0,00 B) IMMOBILIZZAZIONI 59931712,03 I Immobilizzazioni immateriali 189.991,44 II e Immobilizzazioni materiali 53.479.376,51 III IV Immobilizzazioni finanziarie 6262344,08 C) ATTIVO CIRCOLANTE 8.553.241,63 I Rimanenze 156.782,77 II Crediti 2.975.209,61 Attività finanziarie che non costituiscono III 0,00 immobilizzi IV Disponibilità liquide 5.421.249,25 D) RETEI E RISCONTI 0,00 TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) 68.484.953,66

Passivo patrimoniale 2018

A) PATRIMONIO NETTO 47.988.792,90 I Fondo di dotazione 0,00 II Riserve 47.906.323,42 III Risultato economico dell'esercizio 82.469,48 B) FONDI PER RISCHI E ONERI 522.176,46 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 0,00 D) DEBITI 7.786.988,30 E) RATEI E RISCONTI 12.186.996,00 I Ratei passivi 138.947,01 II Risconti passivi 12.048.048,99 TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) 68.484.953,66

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 78 di 200 DISPONIBILITÀ DI RISORSE STRAORDINARIE

Disponibilità di mezzi straordinari esercizio

2020 2021 2022 Composizione Correnti Investimento Correnti Investimento Correnti Investimento Trasferimenti correnti da 1.312.171,00 1.282.571,00 1.282.571,00 Amministrazioni pubbliche Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 correnti da Famiglie Trasferimenti 26.200,00 26.200,00 26.200,00 correnti da Imprese Trasferimenti correnti da 0,00 0,00 0,00 Istituzioni Sociali Private Trasferimenti correnti dall'Unione 0,00 0,00 0,00 Europea e dal Resto del Mondo Contributi agli 850.000,00 0,00 0,00 investimenti Trasferimenti in 0,00 0,00 0,00 conto capitale Totale 1.338.371,00 850.000,00 1.308.771,00 1.308.771,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 79 di 200 SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO NEL TEMPO Il ricorso al credito e vincoli di bilancio Come anticipato nella sezione precedente il ricorso all'indebitamento dell'ente è subordinato ad una verifica della situazione patrimoniale ma anche e soprattutto alla verifica della sostenibilità dell'indebitamento stesso così come disciplinata per legge. Nelle tabelle seguenti viene presentata l'analisi dell'esposizione per interessi passivi del comune.

Esposizione massima per interessi passivi

2018 2018 2018 Tit.1 - Tributarie 6.464.228,23 6.464.228,23 6.464.228,23 Tit.2 - Trasferimenti correnti 614.818,24 614.818,24 614.818,24 Tit.3 - Extratributarie 4.760.710,51 4.760.710,51 4.760.710,51 Somma 11.839.756,98 11.839.756,98 11.839.756,98 Percentuale massima di impegnabilità delle entrate 10,0 % 10,0 % 10,0 % Limite teorico interessi (10,0 % entrate) (+) 1.183.975,70 1.183.975,70 1.183.975,70

Esposizione effettiva per interessi passivi

2020 2021 2022 Interessi su mutui 97.874,54 88.166,67 88.166,67 Interessi su prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 Interessi per debiti garantiti da fideiussione prestata 12.053,78 8.743,14 5.216,87 dall'ente Interessi passivi 109.928,32 96.909,81 93.383,54 Contributi in C/interessi su mutui 0,00 0,00 0,00 Esposizione effettiva (interessi passivi al netto 109.928,32 96.909,81 93.383,54 contributi) (-)

Verifica prescrizione di legge

2020 2021 2022 Limite teorico interessi 1.183.975,70 1.183.975,70 1.183.975,70 Esposizione effettiva 109.928,32 96.909,81 93.383,54 Disponibilità residua per ulteriori interessi passivi 1.074.047,38 1.087.065,89 1.090.592,16

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 80 di 200 EQUILIBRI DI COMPETENZA E CASSA NEL TRIENNIO Programmazione ed equilibri di bilancio Il principio della programmazione di bilancio prevede, nella sezione strategica,l'approfondimento in termini di indirizzi generali degli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e per il primo anno anche quelli di cassa.

Entrate 2020

Denominazione Competenza Cassa Tributi e perequazione 5.983.554,00 5.983.554,00 Trasferimenti correnti 1.338.371,00 1.338.371,00 Entrate extratributarie 4.458.456,00 4.458.456,00 Entrate in conto capitale 1.888.000,00 1.888.000,00 Riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 Accensione di prestiti 0,00 0,00 Anticipazioni da tesorerie/cassiere 2.730.000,00 2.730.000,00 Entrate c/Terzi e partite giro 2.710.000,00 2.710.000,00 Somma 19.108.381,00 19.108.381,00 FPV applicato in entrata (FPV/E) 600.000,00 - Avanzo applicato in entrata 0,00 - Parziale 19.708.381,00 19.108.381,00 Fondo di cassa iniziale 0,00 Totale 19.708.381,00 19.108.381,00

Uscite 2020

Denominazione Competenza Cassa Correnti 11.195.721,58 11.195.721,58 In conto capitale 2.488.000,00 2.488.000,00 Incremento attività finanziarie 0,00 0,00 Rimborsi di prestiti 584.659,42 584.659,42 Chiusura anticipazioni da tersorerie/cassiere 2.730.000,00 2.730.000,00 Spese c/terzi e partite giro 2.710.000,00 2.710.000,00 Parziale 19.708.381,00 19.708.381,00 Disavanzo applicato in uscita 0,00 - Totale 19.708.381,00 19.708.381,00

Entrate Biennio successivo

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 81 di 200 Denominazione 2021 2022 Tributi e perequazione 5.978.554,00 5.978.554,00 Trasferimenti correnti 1.308.771,00 1.308.771,00 Entrate extratributarie 4.408.456,00 4.408.456,00 Entrate in conto capitale 520.000,00 520.000,00 Riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 Accensione di prestiti 0,00 0,00 Anticipazioni da tesorerie/cassiere 2.730.000,00 2.730.000,00 Entrate c/Terzi e partite giro 2.710.000,00 2.710.000,00

Uscite Biennio successivo

Denominazione 2021 2022 Correnti 11.194.720,83 11.194.720,83 In conto capitale 1.820.000,00 1.820.000,00 Incremento attività finanziarie 0,00 0,00 Rimborsi di prestiti 501.060,17 501.060,17 Chiusura anticipazioni da tersorerie/cassiere 2.730.000,00 2.730.000,00 Spese c/terzi e partite giro 2.710.000,00 2.710.000,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 82 di 200 PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI

Entrate correnti destinate alla programmazione

Tributi 5.983.554,00 + Trasferimenti correnti 1.338.371,00 + Extratributarie 4.458.456,00 + Entr. correnti specifiche per 0,00 - investimenti Entr. correnti generiche per 0,00 - investimenti Risorse ordinarie 11.780.381,00 FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 + Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 + Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 + Accensione prestiti per spese correnti 0,00 + Risorse straordinarie 0,00 Totale 11.780.381,00

Entrate investimenti destinate alla programmazione

Entrate in C/capitale 1.888.000,00 + Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 - Risorse ordinarie 1.888.000,00 FPV stanziato a bilancio investimenti 600.000,00 + Avanzo a finanziamento investimenti 0,00 + Entrate correnti che finanziano inv. 0,00 + Riduzioni di attività finanziarie 0,00 + Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 + Accensione prestiti 0,00 + Accensione prestiti per spese correnti 0,00 - Risorse straordinarie 600.000,00 Totale 2.488.000,00

Riepilogo entrate 2020

Correnti 11.780.381,00 Investimenti 2.488.000,00 Movimenti di fondi 2.730.000,00 Entrate destinate alla programmazione 16.998.381,00 +

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 83 di 200 Servizi C/terzi e Partite di giro 2.710.000,00 Altre entrate 2.710.000,00 + Totale bilancio 19.708.381,00

Uscite correnti impiegate nella programmazione

Spese correnti 11.195.721,58 + Sp. correnti assimilabili a investimenti 0,00 - Rimborso di prestiti 584.659,42 + Impieghi ordinari 11.780.381,00 Disavanzo applicato a bilancio corrente 0,00 + Investimenti assimilabili a sp. correnti 0,00 + Impieghi straordinari 0,00 Totale 11.780.381,00

Uscite investimenti impiegate nella programmazione

Spese in conto capitale 2.488.000,00 + Investimenti assimilabili a sp. correnti 0,00 - Impieghi ordinari 2.488.000,00 Sp. correnti assimilabili a investimenti 0,00 + Incremento di attività finanziarie 0,00 + Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 - Impieghi straordinari 0,00 Totale 2.488.000,00

Riepilogo uscite 2020

Correnti 11.780.381,00 Investimenti 2.488.000,00 Movimenti di fondi 2.730.000,00 Uscite impiegate nella programmazione 16.998.381,00 + Servizi C/terzi e Partite di giro 2.710.000,00 Altre uscite 2.710.000,00 + Totale bilancio 19.708.381,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 84 di 200 FINANZIAMENTO DEL BILANCIO CORRENTE Finanziamento bilancio corrente 2020

Entrate 2020 Tributi 5.983.554,00 + Trasferimenti correnti 1.338.371,00 + Extratributarie 4.458.456,00 + Entr. correnti specifiche per 0,00 - investimenti Entr. correnti generiche per 0,00 - investimenti Risorse ordinarie 11.780.381,00 FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 + Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 + Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 + Accensione prestiti per spese 0,00 + correnti Risorse straordinarie 0,00 Totale 11.780.381,00

Fabbisogno 2020

Bilancio Entrate Uscite Corrente 11.780.381,00 11.780.381,00 Investimenti 2.488.000,00 2.488.000,00 Movimento fondi 2.730.000,00 2.730.000,00 Servizi conto terzi 2.710.000,00 2.710.000,00 Totale 19.708.381,00 19.708.381,00

Finanziamento bilancio corrente (Trend storico)

Entrate 2017 2018 2019 Tributi 6.238.808,83 6.464.228,23 6.057.690,00 + Trasferimenti correnti 493.387,50 614.818,24 1.505.502,64 + Extratributarie 4.191.628,76 4.760.710,51 4.515.909,86 + Entr. correnti spec. per investimenti 0,00 0,00 0,00 - Entr. correnti gen. per investimenti 0,00 0,00 0,00 - Risorse ordinarie 10.923.825,09 11.839.756,98 12.079.102,50 FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 245.701,45 25.137,00 + Avanzo a finanziamento bil. 0,00 94.943,91 0,00 +

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 85 di 200 corrente Entrate C/capitale per spese 0,00 0,00 0,00 + correnti Accensione prestiti per spese 0,00 0,00 0,00 + correnti Risorse straordinarie 0,00 340.645,36 25.137,00 Totale 10.923.825,09 12.180.402,34 12.104.239,50

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 86 di 200 FINANZIAMENTO DEL BILANCIO INVESTIMENTI

Finanziamento bilancio investimenti 2020

Entrate in C/capitale 1.888.000,00 + Entrate C/capitale per spese 0,00 - correnti Risorse ordinarie 1.888.000,00 FPV stanziato a bilancio 600.000,00 + investimenti Avanzo a finanziamento 0,00 + investimenti Entrate correnti che finanziano 0,00 + inv. Riduzioni di attività finanziarie 0,00 + Attività finanz. assimilabili a mov. 0,00 - fondi Accensione prestiti 0,00 + Accensione prestiti per spese 0,00 - correnti Risorse straordinarie 600.000,00 Totale 2.488.000,00

Fabbisogno 2020

Bilancio Entrate Uscite Corrente 11.780.381,00 11.780.381,00 Investimenti 2.488.000,00 2.488.000,00 Movimento fondi 2.730.000,00 2.730.000,00 Servizi conto terzi 2.710.000,00 2.710.000,00 Totale 19.708.381,00 19.708.381,00

Finanziamento bilancio investimenti (Trend storico)

Entrate 2017 2018 2019 Entrate in C/capitale 2.789.871,50 3.090.384,84 6.052.171,00 + Entrate C/capitale per spese 0,00 0,00 0,00 - correnti Risorse ordinarie 2.789.871,50 3.090.384,84 6.052.171,00 FPV stanziato a bil. investimenti 0,00 3.094.892,57 769.000,00 + Avanzo a finanziamento 0,00 499.900,00 0,00 + investimenti

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 87 di 200 Entrate correnti che finanziano 0,00 0,00 0,00 + inv. Riduzioni di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 + Attività fin. assimilabili a mov. 0,00 0,00 0,00 - fondi Accensione prestiti 0,00 0,00 0,00 + Accensione prestiti per sp. 0,00 0,00 0,00 - correnti Risorse straordinarie 0,00 3.594.792,57 769.000,00 Totale 2.789.871,50 6.685.177,41 6.821.171,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 88 di 200 DISPONIBILITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE L'organizzazione e la forza lavoro Nelle tabelle seguenti viene riportata la composizione totale del personale dell'ente e la suddivisione per "area" di riferimento. Si precisa che nella seconda parte della sezione operativa invece verrà presentata l'analisi del fabbisogno di personale per il triennio.

Personale complessivo

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive B1 8 8 B3 4 4 C1 33 33 D1 19 19 D3 5 5 Personale di ruolo 69 69 Personale fuori Ruolo - 0 Totale generale - 69

Area: Tecnica

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive B1 4 4 B3 2 2 C1 4 4 D1 7 7 D3 1 1

Area: Vigilanza

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive C1 6 6 D1 1 1 D3 1 1

Area: Amministrativa

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive B1 3 3 B3 2 2 C1 23 23 D1 10 10 D3 1 1

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 89 di 200

Area: Farmacia

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive B1 1 1 D1 1 1 D3 2 2

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 90 di 200 RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA

Per alleggerire sensibilmente i vincoli derivanti dal patto di stabilità interno prima e del pareggio di bilancio poi, la legge di bilancio 2019 (legge n. 145/2018) all’art.1 commi da 819 a 826 ha sostanzialmente eliminato e superato tali meccanismi. Il comma 821 dell’art. 1 della legge n. 145/2018 dispone che, dall’esercizio 2019, gli enti locali si considerino in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell’esercizio non negativo; tale informazione é desunta, in ciascun anno, dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto della gestione previsto dall’allegato 10 del D.Lgs. n. 118/2011. Il comma 821 citato, in pratica, chiede agli enti locali di garantire solamente il mantenimento di un equilibrio che già deve essere assicurato: l’equilibrio di parte corrente e l’equilibrio di parte capitale indicati dal prospetto di verifica degli equilibri di cui all’allegato 10 al D.Lgs. n. 118/2011. Inoltre, il comma 820 della stessa norma dispone che, a decorrere dall’anno 2019, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247 del 29 novembre 2017 e n. 101 del 17 maggio 2018, gli enti locali utilizzino il risultato di amministrazione (avanzo di amministrazione) e il fondo pluriennale vincolato nel rispetto esclusivo di quanto disposto dal D.Lgs. n. 118/2011. Dunque, ciò significa che l’avanzo di amministrazione accertato e il fondo pluriennale vincolato costituito ai sensi del § 5.4 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, qualora inseriti in bilancio nel rispetto dei principi contabili generali ed applicati, e dunque considerati nel prospetto di verifica degli equilibri di cui all’allegato 10 al D.Lgs. n. 118/2011, sono rilevanti per il concorso da parte degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 91 di 200 VALUTAZIONE GENERALE DEI MEZZI FINANZIARI

Valutazione dei mezzi finanziari La prima parte della sezione operativa, prima di individuare gli obiettivi operativi suddivisi per missioni e programmi, attraverso la valutazione generale sui mezzi finanziari, individua, per ciascun titolo, le fonti di entrata evidenziando l'andamento storico e relativi vincoli, gli indirizzi in materia di tributi e tariffe ed infine gli indirizzi sul possibile ricorso all’indebitamento per finanziare gli investimenti. Nelle pagine seguenti, e per ogni fonte di finanziamento divisa in titoli, sarà riportato lo stanziamento per il triennio e il trend storico. E’ opportuno notare che alla luce del nuovo il criterio di competenza finanziaria, introdotto dalla contabilità armonizzata, risulta difficile l'accostamento dei flussi storici con gli attuali. Secondo il nuovo principio di competenza, infatti, l’iscrizione della posta nel bilancio, e di conseguenza il successivo accertamento, viene effettuato nell’esercizio in cui sorge l’obbligazione attiva ma è imputato nell’anno in cui andrà effettivamente a scadere il credito. Le fonti di finanziamento del bilancio sono raggruppate in diversi livelli di dettaglio. Il livello massimo di aggregazione delle entrate è il titolo, che rappresenta la fonte di provenienza dell'entrata. Il secondo livello di analisi è la tipologia, definita in base alla natura stessa dell'entrata nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza. Segue infine la categoria, classificata in base all'oggetto dell'entrata nell'ambito della tipologia di appartenenza.

Indirizzi in materia di tributi e tariffe L’analisi delle condizioni interne dell’ente, contenuta nella sezione strategica del documento, già ha evidenziato la definizione degli indirizzi in materia di tributi e tariffe. Gli stanziamenti di bilancio prodotti da queste decisioni in tema di tributi e tariffe sono messi in risalto nelle pagine successive dove le previsioni tributarie e tariffarie sono accostate con il corrispondente andamento storico.

Indirizzi sul ricorso all'indebitamento per investimenti Anche le tematiche connesse con il possibile finanziamento delle opere pubbliche mediante ricorso al debito sono già state sviluppate nella sezione strategica (SeS). Nelle pagine successive vengono individuati gli effetti di queste decisioni sul bilancio di previsione del triennio.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 92 di 200 ENTRATE TRIBUTARIE (valutazione e andamento) Entrate tributarie

Titolo 1 Composizione 2019 2020 Imposte, tasse e proventi assimilati 5.367.690,00 5.293.554,00 Compartecipazioni di tributi 0,00 0,00 Fondi perequativi da 690.000,00 690.000,00 Amministrazioni Centrali Fondi perequativi dalla Regione o 0,00 0,00 Provincia autonoma Totale 6.057.690,00 5.983.554,00 Scostamento -74.136,00

Entrate tributarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Imposte, tasse e 5.581.351,26 5.771.654,06 5.367.690,00 5.293.554,00 5.288.554,00 5.288.554,00 proventi assimilati Compartecipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di tributi Fondi perequativi da 657.457,57 692.574,17 690.000,00 690.000,00 690.000,00 690.000,00 Amministrazioni Centrali Fondi perequativi dalla Regione o 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia autonoma Totale 6.238.808,83 6.464.228,23 6.057.690,00 5.983.554,00 5.978.554,00 5.978.554,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 93 di 200 TRASFERIMENTI CORRENTI (valutazione e andamento)

Trasferimenti correnti

Titolo 2 Composizione 2019 2020 Trasferimenti correnti da 1.463.305,04 1.312.171,00 Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da Famiglie 0,00 0,00 Trasferimenti correnti da Imprese 26.200,00 26.200,00 Trasferimenti correnti da Istituzioni 15.997,60 0,00 Sociali Private Trasferimenti correnti dall'Unione 0,00 0,00 Europea e dal Resto del Mondo Totale 1.505.502,64 1.338.371,00 Scostamento -167.131,64

Trasferimenti correnti (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Trasferimenti correnti da 443.521,70 556.062,36 1.463.305,04 1.312.171,00 1.282.571,00 1.282.571,00 Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da 14.766,30 570,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Famiglie Trasferimenti correnti da 14.768,00 27.590,80 26.200,00 26.200,00 26.200,00 26.200,00 Imprese Trasferimenti correnti da 20.331,50 30.595,08 15.997,60 0,00 0,00 0,00 Istituzioni Sociali Private Trasferimenti correnti dall'Unione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Europea e dal Resto del Mondo Totale 493.387,50 614.818,24 1.505.502,64 1.338.371,00 1.308.771,00 1.308.771,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 94 di 200 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (valutazione e andamento)

Entrate extratributarie

Titolo 3 Composizione 2019 2020 Vendita di beni e servizi e proventi 3.485.660,00 3.454.360,00 derinvanti dalla gestione dei beni Proventi dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli 521.500,00 520.500,00 illeciti Interessi attivi 2.000,00 2.000,00 Altre entrate da redditi da capitale 118.000,00 118.000,00 Rimborsi e altre entrate correnti 388.749,86 363.596,00 Totale 4.515.909,86 4.458.456,00 Scostamento -57.453,86

Entrate extratributarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Vendita di beni e servizi e proventi 3.123.693,75 3.488.251,10 3.485.660,00 3.454.360,00 3.404.360,00 3.404.360,00 derinvanti dalla gestione dei beni Proventi dall'attività di controllo e 680.632,14 739.294,12 521.500,00 520.500,00 520.500,00 520.500,00 repressione delle irregolarità e degli illeciti Interessi attivi 3,69 508,50 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Altre entrate da redditi da 68.281,01 145.147,35 118.000,00 118.000,00 118.000,00 118.000,00 capitale Rimborsi e altre 319.018,17 387.509,44 388.749,86 363.596,00 363.596,00 363.596,00 entrate correnti Totale 4.191.628,76 4.760.710,51 4.515.909,86 4.458.456,00 4.408.456,00 4.408.456,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 95 di 200 ENTRATE IN CONTO CAPITALE (valutazione e andamento)

Entrate in conto capitale

Titolo 4 Composizione 2019 2020 Tributi in C/Capitale 0,00 0,00 Contributi agli investimenti 5.284.371,00 850.000,00 Trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00 Entrate da alienazione di beni 10.000,00 10.000,00 materiale e immateriali Altre entrate in C/Capitale 757.800,00 1.028.000,00 Totale 6.052.171,00 1.888.000,00 Scostamento -4.164.171,00

Entrate in conto capitale (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Tributi in 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C/Capitale Contributi agli 2.018.209,08 1.822.430,56 5.284.371,00 850.000,00 0,00 0,00 investimenti Trasferimenti in 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 conto capitale Entrate da alienazione di 0,00 17.442,82 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 beni materiale e immateriali Altre entrate in 771.662,42 1.250.511,46 757.800,00 1.028.000,00 510.000,00 510.000,00 C/Capitale Totale 2.789.871,50 3.090.384,84 6.052.171,00 1.888.000,00 520.000,00 520.000,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 96 di 200 RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (valutazione) Riduzione di attività finanziarie

Titolo 5 Composizione 2019 2020 Alienazione di attività finanziarie 0,00 0,00 Riscossione di crediti di breve 0,00 0,00 termine Riscossione di crediti di medio-lungo 0,00 0,00 termine Altre entrate per riduzione di attività 0,00 0,00 finanziarie Totale 0,00 0,00 Scostamento 0,00

Riduzione di attività finanziarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Alienazione di attività 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 finanziarie Riscossione di crediti di breve 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 termine Riscossione di crediti di medio- 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 lungo termine Altre entrate per riduzione di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 97 di 200 ACCENSIONE PRESTITI NETTI (valutazione e andamento)

Accensione di prestiti

Titolo 6 Composizione 2019 2020 Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00 Accensione prestiti a breve termine 0,00 0,00 Accensione mutui e altri 0,00 0,00 finanziamenti a medio lungo termine Altre forme di indebitamento 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 Scostamento 0,00

Accensione di prestiti (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Emissione di titoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 obbligazionari Accensione prestiti a breve 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 termine Accensione mutui e altri finanziamenti a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 medio lungo termine Altre forme di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 indebitamento Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 98 di 200 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Finalità da conseguire ed obiettivi operativi La parte prima della sezione operativa infine individua, per ogni missione e in modo coerente con gli indirizzi strategici riportati nella sezione strategica, i programmi operativi che l’ente intende realizzare. Nelle pagine seguenti vengono individuati gli obiettivi operativi associati ai singoli programmi, il fabbisogno dei programmi per ciascuna missione e le risorse necessarie per finanziarie gli stessi.

Di seguito, invece, viene riportato l'elenco annuale 2020 degli acquisti di beni e servizi di importo stimato unitario pari o superiore ad Euro 40.000,00 Iva esclusa, adempimento introdotto dall'art. 21 del D.lgs 50/2016 e dall’articolo 1, comma 505, delle Legge n. 208/2015, demandando, poi, alla nota di aggiornamento del presente DUP, l'aggiornamento dell'elenco annuale nonché il programma biennale degli acquisti di beni e servizi di importo stimato unitario pari o superiore ad Euro 40.000,00 Iva esclusa.

CENTRALE DI COMMITTENZA O SOGGETTO Annualità AGGREGATORE AL QUALE STIMA DEI COSTI DELL'ACQUISTO nella SI FARA' RICORSO PER Durata L'acquisto quale si L'ESPLETAMENTO del è relativo prevede Responsabi DELLAPROCEDURA DI DESCRIZIONE contrat a nuovo NUMERO di dare le del AFFIDAMENTO (10) DELL'ACQUIST to affidame intervento CUI avvio alla Procedime Apporto di O nto di procedur nto capitale privato denominazion (numer contratto Costi su a di (9) o mesi) in essere annualit codic e affidame Primo Secondo Tipolog à Totale (8) e nto anno anno ia VEDI VEDI Tabella C successi AUSA Importo Tabella per voce da ve . B.1- selezionare BIS ACQUISTO € € F00259810232190 FRANCHINI 2261 2020 GAS 12 SI 267.000, 267.000,0 € 0,00 0005 PAOLO 20 NATURALE 00 0 € € F00259810232190 ACQUISTO FRANCHINI 2261 2020 12 SI 320.700, 320.700,0 € 0,00 0006 EN.EL. PAOLO 20 00 0 CENTRALE CONCESSIONE € € € € S00259810232190 GESTIONE GIACOMINI 5485 DI 2020 72 SI 301.200, 1.465.100, 1.766.300, 744.000, 0009 ASILO NIDO MASSIMO 86 00 00 00 00 COMMITTE COMUNALE SERVIZIO NZA SMALTIMENT € € CUSTOZA S00259810232190 GASPARI 5485 2020 O SECCO 12 SI 154.000, 154.000,0 € 0,00 0010 LORENZO 86 GARDA INDIFFERENZI 00 0 ATO TIONE SERVIZIO SMALTIMENT € € S00259810232190 GASPARI 5485 2020 O VERDE, 12 SI 154.000, 154.000,0 € 0,00 0011 LORENZO 86 RAMAGLIE E 00 0 UMIDO

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 99 di 200 ANALISI IMPEGNI PLURIENNALI

Con la circolare n. 34 del 13 Dicembre 2018 (cui si rimanda), il MEF - RGS fornisce le prime indicazioni operative in materia di impegni pluriennali ad esigibilità (IPE) ai sensi dei Decreti Legislativi 93/2016 e 29/2018.

Gli impegni pluriennali assunti dall'Ente rispondono ai criteri indicati dalla suddetta normativa.

SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEGLI ORGANISMI AZIENDALI

La situazione attuale non evidenzia particolari criticità.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 100 di 200 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

2019 2020 2021 2022 fpv parte capitale entrata 600.000,00 1.300.000,00 0,00 OPERE 2019 2020 2021 2022 BARCHESSE VILLA VENIER BARCHESSE VILLA VENIER FPV MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA CAPOLUOGO 712.000,00 600.000,00 MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA CAPOLUOGO -600.000,00 FPV 600.000,00 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE EDIFICIO VIA VERONA A CASELLE 1.500.000,00 1.300.000,00 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE EDIFICIO VIA VERONA A CASELLE -1.300.000,00 FPV 1.300.000,00 DIFFERENZA TRA FPV ENTRATA E SPESA 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 101 di 200 FABBISOGNO DEI PROGRAMMI PER SINGOLA MISSIONE Quadro generale degli impieghi per missione

Programmazione triennale Denominazione 2020 2021 2022 Organi istituzionali 316.560,00 317.560,00 317.560,00 Segreteria generale 833.323,82 833.323,82 833.323,82 Gestione economica, finanziaria, programmazione e 135.750,00 135.750,00 135.750,00 provveditorato Gestione delle entrate tributarie 345.750,00 345.750,00 345.750,00 e servizi fiscali Gestione dei beni demaniali e 191.093,69 228.600,00 228.600,00 patrimoniali Ufficio tecnico 187.600,00 187.600,00 187.600,00 Elezioni e consultazioni popolari - 230.838,00 206.138,00 206.138,00 Anagrafe e stato civile Statistica e sistemi informativi 114.500,00 121.000,00 121.000,00 Risorse umane 90.300,00 90.300,00 90.300,00 Altri servizi generali 37.180,00 37.180,00 37.180,00 Polizia locale e amministrativa 446.110,00 449.110,00 449.110,00 Istruzione prescolastica 501.800,00 504.300,00 504.300,00 Altri ordini di istruzione 875.001,00 299.001,00 299.001,00 Servizi ausiliari all’istruzione 489.542,00 489.542,00 489.542,00 Attività culturali e interventi 314.600,00 316.600,00 316.600,00 diversi nel settore culturale Sport e tempo libero 338.300,00 343.300,00 343.300,00 Giovani 15.270,00 17.270,00 17.270,00 Sviluppo e la valorizzazione del 62.200,00 64.600,00 64.600,00 turismo Urbanistica e assetto del 206.800,00 206.800,00 206.800,00 territorio Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia 3.000,00 3.000,00 3.000,00 economico-popolare Tutela, valorizzazione e recupero 281.460,00 283.960,00 283.960,00 ambientale Rifiuti 1.573.000,00 1.573.000,00 1.573.000,00 Viabilità e infrastrutture stradali 690.200,00 745.200,00 745.200,00 Sistema di protezione civile 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Interventi per l'infanzia e i 265.580,00 267.580,00 267.580,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 102 di 200 minori e per asili nido

Interventi per la disabilità 861.464,00 862.464,00 862.464,00 Interventi per gli anziani 229.900,00 229.900,00 229.900,00 Interventi per i soggetti a rischio 715.535,00 715.535,00 715.535,00 di esclusione sociale Interventi per le famiglie 1.570.450,00 1.370.450,00 1.370.450,00 Interventi per il diritto alla casa 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e 195.579,00 197.579,00 197.579,00 sociali Servizio necroscopico e 85.600,00 87.600,00 87.600,00 cimiteriale Industria, PMI e Artigianato 5.000,00 0,00 0,00 Commercio - reti distributive - 5.000,00 5.000,00 5.000,00 tutela dei consumatori Reti e altri servizi di pubblica 1.032.100,00 1.030.100,00 1.030.100,00 utilità Servizi per lo sviluppo del 4.000,00 4.000,00 4.000,00 mercato del lavoro Sostegno all'occupazione 12.500,00 12.500,00 12.500,00 Sviluppo del settore agricolo e 22.500,00 22.500,00 22.500,00 del sistema agroalimentare Fondo di riserva 35.597,42 41.480,51 41.480,51 Fondo svalutazione crediti 256.956,80 270.480,83 270.480,83 Quota interessi ammortamento 97.780,85 88.166,67 88.166,67 mutui e prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento 584.659,42 501.060,17 501.060,17 mutui e prestiti obbligazionari Restituzione anticipazione di 2.730.500,00 2.730.500,00 2.730.500,00 tesoreria Totale 16.998.381,00 16.245.781,00 16.245.781,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 103 di 200 SERVIZI GENERALI E ISTITUZIONALI Missione 01 e relativi programmi Rientrano nelle finalità di questa missione, articolata in programmi, gli interventi di amministrazione e per il funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività di sviluppo in un’ottica di governance e partenariato, compresa la comunicazione istituzionale. Appartengono alla missione gli obiettivi di amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi, ’amministrazione e il corretto funzionamento dei servizi di pianificazione economica e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sono ricomprese in questo ambito anche l’attività di sviluppo e gestione delle politiche per il personale e gli interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica.

Organi istituzionali

Spese previste per il programma Organi istituzionali Spese Correnti (titolo 1) 316.560,00 317.560,00 317.560,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 316.560,00 317.560,00 317.560,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 316.560,00 317.560,00 317.560,00

Entrate previste per finanziare il programma

Organi istituzionali 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 316.560,00 317.560,00 317.560,00 Totale 316.560,00 317.560,00 317.560,00

Segreteria generale

A) AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

• Segreteria organi istituzionali, Sindaco, Giunta, Consiglio Comunale e gestione attività inerenti il funzionamento degli organi del Comune; • Gestione delibere di giunta • Supporto Comitati, Commissioni ed altri organismi collegiali nominati dall’Amministrazione Comunale;

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 104 di 200 • Gestione indennità di carica, gettoni presenza e rimborsi spese amministratori locali; • Segreteria Generale; • Protocollo informatico; • Comunicazioni ospitalità cittadini extracomunitari e comunicazioni cessioni di fabbricato; • Gestione deposito atti nella casa comunale; • Pubblicazioni albo on line; • Affari Generali e legali, gestione del contenzioso e degli affari legali; • Comunicazione, gestione tabellone elettronico, sito internet istituzionale, gestione mail istituzionale; B) ATTIVITA’ ECONOMICHE • Gestione Sportello Unico Attività Produttive • attività istruttorie e gestione delle funzioni di competenza dell’Ufficio Commercio per gli endoprocedimenti Sportello Unico Attività Produttive; • controllo segnalazioni certificate di inizio attività; • rilascio autorizzazioni all'esercizio ed accreditamenti di strutture sanitarie e socio-sanitarie ai sensi della L.R. n. 22/2002; • sanzioni amministrative – ingiunzioni di pagamento o archiviazioni; • rilascio autorizzazioni per spettacoli viaggianti; • rilascio autorizzazioni di Pubblica Sicurezza; • procedimenti inerenti autorizzazioni taxi e N.C.C.; • controlli requisiti professionali e morali dichiaranti SCIA e requisiti morali richiedenti autorizzazioni PS (CERPA); • comunicazioni obbligatorie previste da normative specifiche, con scadenze precise (anagrafe tributaria; statistiche per Regione Veneto e Camera di Commercio di Verona); • procedimento preliminare alla registrazione sanitaria attività produttive presso USL; • procedure relative alle strutture ricettive, alberghiere ed extralberghiere; • procedure relative alle attività agrituristiche; • procedimento istruttorio e collaudo impianti di carburanti privati e stradali; • organizzazione iniziative di promozione delle attività e prodotti tipici del territorio comunale; • attività di collaborazione e controllo con enti terzi (Guardia di Finanza, NAS, ULSS, ecc.); • potenziamento Sportello Unico Attività Produttive, promozione attività di informazione, supporto attività produttive, in coordinamento con la Consulta Artigiani e Commercianti; • prosecuzione progetto “Distretto territoriale del Commercio di Castelnuovo del Garda, Sommacampagna, Sona; • Progetto “Commercio 2020”, nato dalla collaborazione tra i Comuni di Sommacampagna, Castelnuovo del Garda, Sona, Valeggio sul Mincio, Bussolengo e Pastrengo, • apporto iscrizione albo regionale Botteghe Storiche; • rilascio e gestione Autorizzazioni per il Commercio su aree pubbliche in forma itinerante; • rilascio e gestione Autorizzazioni per il Commercio su posteggio presso Mercati e Fiere; • Pianificazione e regolamentazione del commercio su aree pubbliche sul territorio. C) SERVIZI GENERALI • Gestione prenotazione sale e locali di proprietà comunale; • Sportello delle Associazioni; • Centralino e portierato; • Acquisti di materiale di consumo per funzionamento uffici e servizi; • Servizi generali a supporto degli altri settori.

E) CONTRATTI

Attività di coordinamento e collaborazione con gli uffici dei Comuni aderenti alla Centrale Unica di Committenza “Custoza-Garda_Tione”, con le agenzie incaricate di supporto al RUP e di coordinamento della CUC a livello di formazione, aggiornamento, piattaforma elettronica. Redazione dei contratti per l'esecuzione di lavori ed opere pubbliche, per l'affidamento di fornitura di beni e servizi, ecc. Sono connessi i compiti concernenti la tenuta del repertorio, la gestione delle spese contrattuali, la registrazione dei contratti, nonché l'adempimento degli obblighi e delle formalità fiscali inerenti ivi comprese le comunicazioni riguardanti l'anagrafe tributaria relativamente ai contratti privati non registrati. Stipula dei contratti pubblici in modalità elettronica, tramite procedura di registrazione on line (software dell'Agenzia delle Entrate "Adempimento Unico - UNIMOD client"), per la registrazione fiscale, la trascrizione, l'iscrizione e

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 105 di 200 l'annotazione nei registri immobiliari.

3.4.2 Motivazione delle scelte 3.4.2. A) Si tratta di compiti precipui del Servizio Affari Generali, legati anche a precise disposizioni normative. Il mantenimento dei relativi livelli di efficienza ed efficacia consente un funzionamento razionale e produttivo dell’ente comunale. La struttura si avvantaggia di una buona organizzazione di base che consente di prestare un’attenzione particolare alla gestione dei rapporti, sia all’interno che all’esterno della struttura.

3.4.2. B)

Si intende lavorare sul fronte delle Attività Produttive, portando l’attenzione alla realtà produttiva locale, che contribuisce attraverso l’occupazione e la creazione di reddito a dare stabilità al tessuto sociale. In questo periodo di crisi economica, l’ascolto e l’attenzione alla realtà produttiva locale è importante e prioritaria, dal momento che il suo stato di salute è fondamentale per riuscire a mantenere una determinata qualità della vita alle famiglie del nostro territorio comunale. Un impegno particolare viene posto alla promozione di attività a servizio delle realtà produttive locali e di consulenza che risulta preziosa in fase di avvio di nuove attività imprenditoriali. Rivedere la pianificazione e la regolamentazione del commercio su aree pubbliche e gestire, mediante apposito bando pubblico, il rilascio delle nuove autorizzazioni per il commercio su aree pubbliche, come previsto da normativa regionale.

3.4.2.C)

Sostenere l’associazionismo locale nella promozione di eventi per la comunità.

3.4.2.E) Il servizio mira a garantire l'espletamento delle corrette procedure inerenti la contrattualistica comunale, in raccordo con le altre strutture del Comune. Le funzioni sono svolte con l'obiettivo di assicurare il corretto affidamento, in conformità alle norme vigenti, alle leggi ed ai regolamenti di riferimento. Attraverso la Centrale Unica di Committenza “CUC Custoza – Garda – Tione” costituita fra i Comuni di Sona, Valeggio sul Mincio, Bardolino, Castelnuovo del Garda, Sommacampagna e Povegliano Veronese, si è scelto di avviare un iter virtuoso che porti nel prossimo futuro ad una razionalizzazione nell’organizzazione e gestione delle procedure di affidamento, al fine di assicurare un’azione amministrativa più snella e tempestiva, traendo beneficio dalle economie di scala collegate alla forma della gestione associata, tramite la realizzazione di un’organizzazione sovra comunale.

3.4.3 Finalità da conseguire 3.4.3. A)

Favorire la conoscenza delle attività promosse dall’istituzione comunale, rendendo sempre più trasparente l’operato dell’Amministrazione Comunale. Potenziare la comunicazione tra amministrazione e cittadini e tutte le forme di partecipazione dei cittadini alla vita del Comune.

3.4.3. B) Sostenere e favorire il lavoro delle attività imprenditoriali del nostro territorio, la ristorazione, i dettaglianti, le attività produttive, commerciali, industriali, i servizi ecc.. già attive e fornire un servizio di consulenza per avviare nuove attività sul territorio comunale 3.4.3. C) Sostenere l’organizzazione e il coordinamento di eventi-iniziative delle associazioni offrendo la consulenza per l’espletamento delle pratiche burocratiche.

3.4.3. E) Informatizzazione della registrazione dei contratti in forma pubblica amministrativa.

Coerenza con il piano regionale di settore - Coerenza con il Piano di Zona USL 22

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 106 di 200

Spese previste per il programma

Segreteria generale Spese Correnti (titolo 1) 833.323,82 833.323,82 833.323,82 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 833.323,82 833.323,82 833.323,82 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 833.323,82 833.323,82 833.323,82

Entrate previste per finanziare il programma

Segreteria generale 2020 2021 2022 Stato 537.162,00 537.162,00 537.162,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 296.161,82 296.161,82 296.161,82 Totale 833.323,82 833.323,82 833.323,82

Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Sono tutte attività dettate dalla normativa – D.Lgs. 267/2000 -principi contabili- con scadenze ben precise. Consistono: Nella redazione del bilancio di previsione e relativi allegati e nella redazione del rendiconto con i relativi allegati e dell’inventario nel rispetto della normativa di riferimento ed anche dei limiti imposti dalla normativa in merito al rispetto del pareggio di bilancio. Dall’anno 2017, ed entro il 30 Settembre di ciascun anno, l’Ente deve redigere anche il bilancio consolidato.

GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Gestione del bilancio, gestione della tesoreria, contabilità IVA e assistenza fiscale. Sono tutte attività dettate dalla normativa – D.Lgs. 267/2000, D.P.R. 633/72 – I.V.A., D.P.R. 600/73, Redditi – e con scadenze ben precise. Rileva già dallo scorso anno tutta una serie di rilevazioni richieste con questionari specifici finalizzate all’avvio del federalismo fiscale. L’Ente è registrato alla piattaforma elettronica predisposta dal Ministero dell’economia e delle finanze per gestire in via telematica il meccanismo della certificazione dei debiti nei confronti dei fornitori. La piattaforma assume sempre più importanza sia per il calcolo trimestrale e annuale dei tempi medi di pagamento sia per il conteggio dello stock del debito alla fine di ciascun anno. Detto portale comporta una attenta e delicata gestione da parte dell'ufficio, mancando di alcuni automatismi.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 107 di 200 Dal 01 Gennaio 2015, a seguito della modifica del DPR 633/72, è stato introdotto lo split payment - art. 17 ter, meccanismo che prevede la corresponsione al fornitore del solo l'imponibile mentre l'IVA va versata mensilmente all'Erario. Questa modalità di pagamento sembra abbia validità fino a Giugno del 2020, salvo proroga. Dal 31 marzo 2015 è entrato in vigore l'obbligo della fatturazione elettronica e dal 1° Gennaio 2019 è entrato in vigore l'obbligo di emettere le fatture in formato elettronico sia nei confronti delle ditte che dei privati. Questo ulteriore adempimento sta comportando un impegno dell'ufficio dal punto di vista procedurale dato che richiede un continuo e puntuale monitoraggio dei tempi di invio e accettazione delle fatture emesse, dati i tempi stretti (5 gg) in caso di notifica di scarto. Dal 1 Luglio 2018 l'Ente deve inviare gli ordinativi di pagamento seguendo le regole del SIOPE+, con particolare attenzione sia ai flussi di rendicontazione che ai riflessi nella piattaforma già citata. Dal 1 Gennaio di quest'anno l'ufficio ha accelerato la messa a regime degli incassi attraverso il Pago PA, implementando il software gestionale e facendo coordinamento con tutti gli uffici dell'ente, anche mediante la sostituzione degli specifici software dei settori, se non rispondenti alle norme che regolano gli incassi attraverso il PagoPA.

GESTIONE DEI FINANZIAMENTI E DELL’INDEBITAMENTO Gestione dell’indebitamento con eventuali operazioni di rinegoziazione dei mutui esistenti, estinzioni anticipate e devoluzioni se consentito dagli introiti di bilancio. Per far fronte alle necessità di investimento dell’Ente si valuteranno le più idonee forme di indebitamento: contrazione mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito, fondi rotativi per la progettualità, locazione finanziaria.

Si tratta, come già ribadito, di compiti tipici del Settore Economico Finanziario sostanzialmente analoghi di anno in anno, e legati a precise disposizioni normative. Si ribadisce, comunque, la necessità di rispettare i vincoli imposti dalla normativa nella predisposizione del bilancio e nella sua gestione,nella necessità sempre più stringente di rispettare i tempi di pagamento; la necessità di ricercare modalità sempre più efficaci, efficienti ed economiche di gestione dei servizi nel pieno rispetto della normativa.

Spese previste per il programma Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Spese Correnti (titolo 1) 135.750,00 135.750,00 135.750,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 135.750,00 135.750,00 135.750,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 135.750,00 135.750,00 135.750,00

Entrate previste per finanziare il programma

Gestione economica, finanziaria, 2020 2021 2022 programmazione e provveditorato Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 108 di 200 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 135.750,00 135.750,00 135.750,00 Totale 135.750,00 135.750,00 135.750,00

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

A) GESTIONE TRIBUTARIA

Controllo dei contribuenti I.M.U./ TASI anche con la costruzione progressiva di un catasto immobiliare comunale attraverso l’implementazione dei collegamenti con la gestione cartografica del territorio ed il miglioramento del programma PE-SIT. Controllo d’ufficio dei fabbricati che hanno perso la ruralità, in base alle risultanze catastali. Servizio di consulenza ed istruzione per il calcolo dell’IMU/TASI ai contribuenti. Riscossione dell’IMU/TASI con invio invito al pagamento con possibilità di accesso on-line alla propria posizione. (progetto innovativo tramite collaborazione esterna). Per l'IMU/TASI, per le posizioni consolidate, invio anche del conteggio e del mod. f24 già compilato per il pagamento. Riscossione diretta dell’IMU e TASI con recupero degli anni non ancora prescritti previo aggiornamento della relativa base dati con l'obiettivo della lotta all'evasione fiscale ed il perseguimento di una maggiore equità fiscale.

L'aggiornamento della base dati con tutte le variazioni provenienti dai rogiti, dalle variazioni catastali, dalle successioni e dalle dichiarazioni di variazione è particolarmente delicata e gravosa per l'ufficio e si procederà anche con un supporto esterno.

Gestione TOSAP con rilascio delle concessioni per l’occupazione temporanea e per passo carrabile previo nulla osta della Polizia Municipale.

Gestione dell'Imposta di soggiorno, con il controllo delle denunce e dei versamenti dei gestori.

Monitoraggio e controllo dell'imposta pubblicità e pubbliche affissioni affidata in concessione.

Applicazione residuale del regolamento per l'erogazione di un contributo a ditte che si sono insediate nel territorio nel triennio 2016-2018 e/o che hanno incentivano l'occupazione ed esame di eventuali richieste. Studio e predisposizione di nuove modalità agevolative per nuovi insediamenti imprese sul territorio, per sostenere le imprese già esistenti in difficoltà e per favorire nuove assunzioni sempre sul territorio di Sommacampagna.

Continuare nell’assistenza e consulenza ai contribuenti ICI/IMU/TASI e Imposta di soggiorno. Accertamento dell’IMU/TASI con il controllo sistematico di tutti i contribuenti a debito.

Accertamento dell’IMU/TASI e collegamento con la gestione cartografica del territorio. Tendere ad un controllo generalizzato per ottimizzare il gettito. Prestare consulenza in materia di tributi comunali ai cittadini. Invio a tutti i contribuenti IMU/TASI del promemoria del pagamento con conteggio IMU/TASI per posizioni consolidate nonché la possibilità di visione on-line della propria situazione immobiliare Rilasciare tempestivamente le concessioni all’occupazione suolo pubblico.

Spese previste per il programma

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 109 di 200 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Spese Correnti (titolo 1) 345.750,00 345.750,00 345.750,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 345.750,00 345.750,00 345.750,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 345.750,00 345.750,00 345.750,00

Entrate previste per finanziare il programma

Gestione delle entrate tributarie e servizi 2020 2021 2022 fiscali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 345.750,00 345.750,00 345.750,00 Totale 345.750,00 345.750,00 345.750,00

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Gestione dei contratti di affitto o di concessioni di beni immobili ad uso diverso dall'abitazione (contratti delle associazioni, antenne di telefonia mobile, contratti commerciali). Atti amministrativi e fiscali inerenti l'aggiornamento dei canoni di locazione e di concessione ivi compresa la relativa registrazione di tutti i contratti in cui il Comune è parte.

Una gestione accurata degli immobili di proprietà del Comune di Sommacampagna necessita di un costante controllo della riscossione dei fitti attivi oltre all'adempimento delle previsioni contrattuali e degli adempimenti fiscali conseguenti. Una particolare attenzione viene prestata alle concessioni ed alle locazioni previste per le associazioni operanti nel territorio comunale.

Spese previste per il programma

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 110 di 200 Spese Correnti (titolo 1) 175.693,69 178.600,00 178.600,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 175.693,69 178.600,00 178.600,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 15.400,00 50.000,00 50.000,00 Totale Spese di investimento 15.400,00 50.000,00 50.000,00 Totale 191.093,69 228.600,00 228.600,00

Entrate previste per finanziare il programma

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 1.600,00 1.600,00 1.600,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 15.400,00 50.000,00 50.000,00 Risorse generali di parte corrente 174.000,00 177.000,00 177.000,00 Totale 191.000,00 228.600,00 228.600,00

Ufficio tecnico

A) NUOVE OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONI STRAORDINARIE TRIENNIO 2020/22 2020 2021 2022

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE € 300.000,00 € 300.000,00 € 300.000,00 RICOSTRUZIONE EDIFICIO RESIDENZIALE VIA VERONA €

CASELLE 1.500.000,00 REALIZZAZIONE ROTATORIA VIA BELVEDERE/RAMPA € 250.000,00 REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLABILE AUTOSTRADALE € 400.000,00 RIQUALIFICAZIONE PIAZZA DELLA REPUBBLICA € 460.000,00 AREA ACCOGLIENZA OSSARIO € 150.000,00 EFFICIENTAMENTO INVOLUCRO EDIFICI COMUNALI € 300.000,00

COMPLETAMENTO URBANIZZAZIONI BAO TEZZE € 150.000,00 LOCULI CIMITERO CASELLE € € € 300.000,00 1.250.000,00 2.560.000,00

Obiettivi:

Oltre e comprendendo le opere previste nel soprastante quadro, si proseguirà con interventi minori, comunque rivolti al mantenimento del patrimonio e all’efficientamento energetico: Manutenzioni straordinarie scuole – si attueranno principalmente interventi di:

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 111 di 200  Miglioramento sismico – completati presso le secondarie (medie) palestre comprese, laprogettazione per la primariadel Capoluogo, in programma per il 2019 e lavori previsti con inizioper il 2020;  Eliminazione degli “elementi di vulnerabilità non strutturale” (vetri non stratificati, controsoffitti instabili, elementi edilizi deboli) compresi gli interventi anti-sfondellamento solai già attuati nelle primarie del Capoluogo e Caselle, che hanno fatto seguito alle verifiche condotte in tutti i plessi.  Efficienza energeticainvolucro edilizio– come linea di principio, dopo i lavori di miglioramento strutturale, si procede all’efficientamento dell’involucro edilizio (cappotti, sostituzione serramenti, coperture).Completatigli interventi presso la secondaria del Capoluogo e di Caselle (nel corso del 2019-20), si presterà attenzione alla primaria di Caselle;  Efficienza energetica impianti tecnologici – è in corso un radicale rinnovamento dei corpi illuminanti con dei nuovi a tecnologia LED, per cui,completate oramai le dotazioni nelle aule, si provvederà anche nei corridoi e negli altri locali non didattici; Manutenzioni straordinarie edifici pubblici – si attueranno principalmente interventi di:  Completamento Villa Venier - Rimane da attuare la ristrutturazione delle barchesse, il cui progetto definitivo le destina a biblioteca. Si ritiene meritevole di assoluta attenzione la prospettiva di abbandonare il mero obiettivo di restauro per giungere ad una ristrutturazione vera e propria, anche con demolizione/ricostruzione degli elementi strutturali, poiché trattasi comunque di edificio soggetto ad affollamento in zona sismica 3 e quindi con rischio esistente, Si potrà completare la progettazione del corso del 2019 per prevedere l’inizio dei lavori nel 2020;  Efficienza energeticainvolucro edilizio – Si prenderà in esame un intervento presso un edificio pubblico quale potrebbe essere il centro sociale di Caselle dove il problema della climatizzazione, soprattutto estiva, si fa sempre più pressante per cui si ritiene ragionevole ridurre la vulnerabilità dell’edificio all’influsso del clima. Sempre più frequentemente, infatti, le attività vi si svolgono anche nella stagione estiva: Anche senza tener conto della biblioteca comunale, da qualche anno si tengono corsi di recupero per studenti, corsi di musica e quant’altro di affine, tant’è che il sistema di condizionamento è chiamato a funzionare praticamente tutta la settimana, con il conseguente dispendio energetico. L’edificio, costruito nei primi anni ’90 con le tecniche e i parametri dell’epoca, non può ritenersi efficiente energeticamente. Il sistema di riscaldamento è stato rinnovato con un generatore efficiente ma, sicuramente, ulteriori vantaggi si trarranno dal miglioramento dell’involucro edilizio; esecuzione cappotto, sostituzione serramenti e isolamento copertura. Si coglierebbe anche l’occasione di migliorarne decisamente l’aspetto.  Efficienza energetica impianti tecnologici – Nel corso del triennio, come per gli edifici scolastici, si attuerà un radicale rinnovamento dei corpi illuminanti con dei nuovi a tecnologia LED; Il rinnovamento delle caldaie è in pratica stato completato o programmatocon la caldaia della palazzinaimp. sportivi del Capoluogo nel 2019.  Acquisto immobile e modifiche interne per allestimento Centro del Riuso – Il Comune ha acquistato un immobile industriale in via dell’Agricoltura di circa 450 mq in pianta. In collaborazione con il Gruppo Missionario di Sommacampagna, aggiudicatosi l’appalto per la gestione dell’immobile come Centro del Riuso, sono state realizzate modifiche interne ed allestimenti impiantistici che hanno condotto all’inizio dell’attività nella scorsa primavera.E’ stato pure realizzato l’impianto di riscaldamento. In avvenire bisognerà provvedere al miglioramento del comfort climatico, anche con un adeguato isolamento termico della copertura e il rifacimento dell’impermeabilizzazione. Valgono gli stessi problemi ed obiettivi di quelli enunciati nel precedente capoverso.  Ossario – Dopo l’incarico conferito a fine novembre 2017, sono stati ultimati gli allestimenti (2° fase) sottoelencati in tempo utile per le manifestazioni di giugno: - Impianto di allarme e di videosorveglianza nella cripta. - Stanza di sinistra PT: Allestimento stanza delle battaglie con pannelli infografici e 3 postazioni multimediali. - Stanza di sinistra PT: Completamento stanza delle battaglie Realizzazione di una superficie ottagonale per la proiezione dei movimenti degli eserciti schierati durante la battaglia. Realizzata la produzione del video e l'acquisto dell'attrezzatura necessaria. - Stanza di sinistra Primo Piano: Allestimento stanza dell’ossario con la riproduzione in spaccato dell'Ossario in scala 1:30 con impianto di proiezione. Posizionamento di pannelli infografici e realizzazione di 3 postazioni multimediali.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 112 di 200 - Pannelli panoramici “I luoghi delle battaglie” con realizzazione di pannelli da posizionare in punti panoramici all’interno del sito che consentono una visione con spiegazione dei luoghi delle battaglie. L’argomento da affrontare è ora quello della realizzazione di un centro di accoglienza per il pubblico, per cui negli ultimi mesi si sono fatte delle valutazioni, sfociate in due possibili soluzioni tra cui scegliere conformemente alle risorse che si decideranno di rendere disponibili.  DEMOLIZIONE/RICOSTRUZIONE EDIFICIO RESIDENZIALE DI VIA VERONA (2020). E’ composto di 5 alloggi, di cui di proprietà comunale e due privati. L’edificio è in evidente precario stato di manutenzione, soprattutto per vetustà, ma anche per la difficoltà ad attuare interventi radicali di ristrutturazione per l’evidenza che è abitato. La proposta è quindi della demolizione e ricostruzione con la conseguente necessità di reperire soluzioni provvisorie per i residenti degli alloggi comunali e sistemazioni altrettanto temporanee, ma autogestite, per i privati. A costruzione terminata gli alloggi comunali saranno nuovamente disponibili come pure quelli privati, in cui proprietari potranno tornare regolarizzando i rapporti economici col Comune, tenuti conto i vantaggi derivanti dall’avere un’abitazione nuova e con maggiori accessori (es. le autorimesse ora non esistono o hanno carattere di precarietà) e dei costi sostenuti per la soluzione abitativa temporanea. In sostanza si tratta quindi ricostruire 6 o sette alloggi in luogo dei 5 attuali e costruire un ampio piano interrato ove ricavare le autorimesse e le cantine (ora presenti ma per metà del sedime costruito) L’ideale, per questo tipo di operazione, potrebbe essere rappresentato da una partnership pubblico-privato, fondata, almeno in quota parte, sulla controprestazione in volume costruito intendendo l’eccedenza rispetto a quello attuale (circa 1.000 mc). L’impegno economico per il Comune, rispetto ad una stima di complessivi 1.500.00,00 potrebbe in tal caso ridursi a circa 600-620.000,00€  EX-SCUOLE PIAZZA DELLA REPUBBLICA – L’edificio, ospitante uffici comunali, biblioteca comunale, sede circolo anziani e distretto sanitario, è stato costruito nella metà degli anni ’50 per cui non è da considerarsi adeguato sismicamente, neppure sotto il profilo dell’efficienza dell’involucro e pure in termini di decoro vi sono molti punti deboli. Nel corso di 2-3 anni la biblioteca si sposterà nelle barchesse di Villa Venier in previsione di ristrutturazione. Essendo sede degli uffici comunali ed in particolare degli uffici tecnici e di protezione civile, dal punto di vista sismico, l’edificio deve peraltro considerarsi strategico e quindi meritevole di particolare attenzione. La sinergia degli elencati elementi critici porterebbe a considerarne la demolizione e ricostruzione, pur a fronte di immaginabili elevati costi, che potrebbero essere in parte mitigati dall’eventualità di porre sul mercato parte del nuovo volume costruito, sia pure considerando l’oramai cronico stato di latenza del mercato delle costruzioni presso i cui operatori si dovrebbero cercare, appunto, le necessarie risorse economiche in un procedimento di project-financing. Pur tuttavia, non fosse altro per pianificare un orizzonte, se non temporale almeno in termini di obiettivo, si propone un concorso di idee aperto ai professionisti, dal cui lavoro estrarre, appunto, idee per fare programmi per il medio-lungo termine. Come, è da ritenersi, evidente conseguenza, se non addirittura spunto generatore, il concorso di idee va esteso a tutta Piazza della Repubblica per la quale sono evidenti alcune criticità - Il “ribaltamento delle pietre che determinano il dislivello tra piazza e strada, ad opera delle radici dei tigli, per un evidente difetto di spazio definito inizialmente a livello progettuale, che consiglia lo spostamento del bordo piazza verso l’esterno, almeno quello affacciante via Pasquetti; - La costante azione di “ondulazione” della pavimentazione della corsia perimetrale della piazza per azione delle radici dei tigli, fino ad ora periodicamente attenuata da azioni di riasfaltatura con tappetino che, se da un lato ne ripristina l’agevole percorribilità, dall’altro non rappresenta necessariamente una soluzione esteticamente condivisibile rimanendo tale azione “radicale”, peraltro, elemento assolutamente imprescindibile per qualsiasi scelta di pavimentazione. Una stima dei costi per la riqualificazione della piazza, fatta a questo livello non può che essere “orientativa” fondandosi su un dato di mq 3.700, che altro non è se non la superficie delle aree pavimentate per un costo medio il quale, senza ancora sapere cosa e come fare, non può che essere assolutamente arbitrario, per cui si può prendere il valore di € 100/mq per cui, tenendo conto dell’IVA e delle spese tecniche, il budget diventa di € 460.000,00.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 113 di 200  COSTRUZIONE NUOVI LOCULI CIMITERO CASELLE (2020). Il recente intervento del 2014 con cui è stato realizzato un blocco da 88 loculi aerei, è oramai giunto ad essere per metà utilizzato, (anche tenuto conto della riserva per il coniuge). Ciò significa che sono state assegnate circa 15 loculi/anno per cui, orientativamente nel 2021, non ci saranno più loculi disponibili quindi, sia pure non facendo conto su eventuali altre disponibilità negli altri blocchi, appare necessario programmare la costruzione di altri loculi. Per rispettare un principio di simmetria rispetto a quanto fino ad ora costruito, appare logico costruire un nuovo blocco lungo la recinzione Est della lunghezza di circa 30 mt. con una capienza di 132 posti. Una novità potrebbe essere rappresentata dalla scelta di costruire altrettanti loculi interrati, sotto la sagoma di quelli fuori terra, con relativo corridoio anteriore (che corrisponderebbe al superiore porticato) nella cui soletta ricavare le aperture per il carico dei feretri e le lapidi verso cui recare il culto, posizionate tra le colonne di sostegno del portico. Un costo orientativo dell’opera, ricavato dai costi recentemente sostenuto, sarebbe di 450.000€. Manutenzioni straordinarie strade – si attueranno principalmente interventi di: Gli interventi sulla viabilità, previsti nel corso del triennio a venire, hanno l’obiettivo principale di affrontare e risolvere alcuni problemi correlati alla sicurezza, in particolare con la realizzazione di rotatorie nell’intersecazione di vie aventi scarsa visibilità di immissione e con l’allargamento di alcune vie ad alta percorrenza. In linea con la politica di mantenimento in sicurezza dei tratti stradali, sia all’interno dei centri abitati che lungo il territorio comunale, l’Amministrazione conferma la decisione di destinare ogni anno una rilevante somma alla bitumatura delle strade e dei marciapiedi. Un tema che sarà affrontato sarà quello della riqualificazione urbana di Piazza della Repubblica.  REALIZZAZIONE ROTATORIA VIA BELVEDERE/RAMPA (2020) -Recentemente il General Contractor CEPAV2 ha presentato il progetto definitivo per l’esame da parte del Comune. In via Rampa, a breve distanza della prevista rotatoria di cui sopra, il citato progetto prevede una rotatoria e una certa soluzione viabilistica in direzione Lugagnano. Comunque vadano le cose, è evidente che i due progetti in qualche modo s’influenzano per cui, prima d’intraprendere qualsiasi iniziativa unilaterale di competenza, sarà opportuno che il quadro generale divenga definitivo.  REALIZZAZIONE ROTATORIA VIA CIRCONVALLAZIONE EUROPA/VIA DOSSOBUONO – Grazie ad un accordo contratto con la Provincia sul finire del 2017 che prevede un cofinanziamento paritario tra gli Enti, sarà realizzata una rotatoria all’incrocio tra la Circonvallazione e via Dossobuono per un costo complessivo di € 420.000,00.Nelle prossime settimane, oramai conclusi i procedimenti espropriativi, si darà corso alla gara d’appalto dei lavori di costruzione per cui la fase esecutiva inizierà nell’anno in corso per protrarsi fino al 2020.  REALIZZAZIONE DI UNA VARIANTE STRADALE TRA VIA DELL’ARTIGIANATO E VIA AEROPORTO NELLA FRAZIONE CASELLE –E’ stato approvato con DGC n. 92 del 10/05/2018 il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione della "VARIANTE STRADALE TRA VIA DELL’ARTIGIANATO E VIA AEROPORTO NELLA FRAZIONE CASELLE", redatto dall’ing. SPARESOTTO MIRCO dello studio SP INGEGNERIA SRL, dell’importo complessivo di € 2.475.000,00 di cui € 1.725.000,00 per lavori, di cui € 40.000,00 per oneri per la sicurezza. Il progetto è stato quindi sottoposto al parere della Provincia e dell’Amministrazione Militare e si sono tenuti dei colloqui con la Provincia stessa e con la società di gestione dell’Aeroporto Civile per la ricerca dei finanziamenti sovracomunali.Sono stati quindi firmati gli accordi tra i soggetti (Provincia, Aeroporto e Consorzio ZAI oltre il Comune) che contribuiscono finanziariamente alla realizzazione della variante stradale. Si darà corso alla gara per la scelta del progettista che dovrà redigere il progetto definitivo, esecutivo ed occuparsi della direzione lavori.  Piano Eliminazione Barriere Architettoniche P.E.B.A. - prosecuzione nel lavoro di eliminazione delle barriere architettoniche realizzando, altresì, un vero e proprio piano che consenta di individuare le criticità ancora presenti e che suggerisca le soluzioni possibili, con l’obiettivo di garantire per tutti la fruibilità del paese.  Completamento strade B.A.O. Tezze – In questi ultimi anni, a causa di vicissitudini che hanno caratterizzato il soggetto proponente l’iniziativa, è rimasta incompleta l’urbanizzazione del B.A.O. delle Tezze. Principalmente non è stato fatto l’allargamento del tratto interessato di Via Filanda compreso il Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 114 di 200 miglioramento dell’incrocio, nonché la costruzione di alcuni tratti di marciapiede ed il completamento delle pavimentazioni bituminose. Il Comune quindi intende sostituirsi al soggetto inadempiente, procedendo d’ufficio all’esecuzione dei lavori mancanti, con rivalsa sulla cauzione utilizzando gli strumenti a propria disposizione. Manutenzioni straordinarie Illuminazione Pubblica Completata nel 2013 la sostituzione dei trasformatori di vecchia tecnologia a servizio dell’illuminazione pubblica, che ha portato a significativi risparmi energetici, come evidenziato nel seguente quadro riepilogativo dei consumi dal 2006, ripartiti per frazione (valori in Kwh):

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 TOTALE CAPOLUOGO 666.423 652.873 628.440 748.343 750.224 729.669 711.307 647.376 480.763 469.617 452.345 407.513 383.174 369.932 TOTALE CASELLE 362.339 337.292 335.101 307.122 315.281 307.892 303.964 285.967 250.674 248.562 241.090 201.485 173.325 165.032 TOTALE CUSTOZA 111.781 134.837 151.085 152.801 150.193 145.921 143.002 130.822 81.696 77.421 74.212 63.795 63.024 63.084 TOTALE ILLUMINAZIONE PUBBLICA 1.140.543 1.125.002 1.114.626 1.208.266 1.215.698 1.183.482 1.158.273 1.064.165 813.133 795.600 767.647 672.793 619.523 598.048 - 15.541 - 10.376 93.640 7.432 - 32.216 - 25.209 - 94.108 - 251.032 - 17.533 - 27.953 - 94.854 - 53.270 - 21.475 % RISPARMIO SU ANNO PRECEDENTE -1,36% -0,92% 8,40% 0,62% -2,65% -2,13% -8,12% -23,59% -2,16% -3,51% -12,36% -7,92% -3,47% % RISPARMIO SU ANNO 2010 -4,72% -12,46% -33,11% -34,56% -36,86% -44,66% -49,04% -50,81%

RISPARMIO SU 2010- 32.216 - 57.425 - 151.533 - 402.565 - 420.098 - 448.051 - 542.905 - 596.175 - 617.650 RISPARMIO CUMULATO- 89.641 - 241.174 - 643.740 - 1.063.838 - 1.511.889 - 2.054.794 - 2.650.969 - 3.268.619 Tra il 2013 ed il 2014 sono stati sostituiti più di 1.500 alimentatori ferromagnetici con altrettanti elettronici e cambiate 5-600 vecchie armature. Nel 2014 sono stati installate le prime 15 armature led in via Crosara e di seguito è iniziato il cablaggio delle lanterne con kit-led. Nel2016 erano stati previsti due interventi (poi riunificati) di ristrutturazione degli impianti delle vie Roma, Scuole, Tezze, D.Acqui, Pigno, Zomer, C.Alberto, Carrari e di contestuale sostituzione delle armature stradali con delle nuove a tecnologia LED.I lavori sono stati completati a fine aprile 2017. Nel 2017 è stato completato il rinnovamento del centro storico di Sommacampagna e sono state sostituite le armature nelle vie Lugagnano, Belvedere, Artigliere, Alpini, Fante, Corte Tezze a Caselle. In ragione di ciò e di altri interventi minori già attuati (es. Villaggio Don Bosco),è stato possibile registrare un ulteriore risparmio di circa altri95.000 Kwh a fine 2017, con una riduzione finale di circa il 45% rispetto al 2010 (anno di maggior consumo) pari a circa 530-540.000 Kwh/anno, pari al consumo medio di 180 famiglie.Per la fine del 2018 si prevedeva di ridurre i consumi di ulteriori 40-45.000 Kwh, avvicinandosi al 50% di abbattimento dei consumi elettrici rispetto al dato 2010 ed in pratica la riduzione è risultata di 53.270 Kwhgrazie anche alla sostituzione/conversione led delle armature delle vie Giacobazzi, Sabaina e Burti A tutt’oggi abbiamo un’incidenza della tecnologia LED del 38% in termini numerici sul totale dei punti luce ed i consumi più che dimezzati con un conseguente risparmio economico nell’ordine di € 120.000/anno. si attueranno principalmente interventi di:  Sostituzione corpi illuminanti – Permane, sia pure ridotto a 232 pezzi rispetto ai 1632 del 2010 (riduzione di oltre l’85%), un “parco armature” obsolete o comunque difforme dai requisiti richiesti dalla L.R. 17/2009 (Nova, Altair, Globi) per cui, a prescindere dall’efficienza delle apparecchiature ivi contenute, si continuerà con la sostituzione con armature idonee e recuperate grazie alle sostituzioni con quelle equipaggiate con tecnologia LED.Nel corso del 2019 (sono già state acquistate le armature e in larga parte sono anche state installate) si prevede la sostituzione/integrazione di circa altri 130 p.l.: rotatoria Staffalo, Via Chiesolina, Via Campostrini, Piazza dei Donatori, Via Verona e Via Trieste. Per il futuro si dovrà prestare attenzione alle “dorsali” nella zona bassa di Sommacampagna (ex-provinciale dal casello fino alla zona industriale) e, analogamente, alla strada (sempre ex provinciale) che entra nel centro di Custoza per poi proseguire fin davanti alla chiesa.  Rinnovamento quadri elettrici – Da continuare, soprattutto per ragione di progressiva obsolescenza delle apparecchiature e di contestuale normalizzazione degli apparati;  Rifacimento impianti illuminazione rotatorie tangenziale – In occasione della redazione del progetto esecutivo della nuova rotatoria tra la tangenziale Europa e via Dossobuono, stante il verificarsi di minori costi rispetto alle originarie previsioni, è stato proposta all’approvazione provinciale anche il rifacimento della pubblica illuminazione della rotatoria con la 26/a e quella della nuova zona industriale (incr. Con via dell’Industria) con conversione a led dei corpi illuminanti ed eliminazione della torre faro. Manutenzioni straordinarie Verde Pubblico Il nostro patrimonio in aree verdi, esclusi i campi sportivi, assomma a circa 275.000mq (pari ad oltre 38 campi di calcio) Pur garantendo un livello manutentivo adeguato mirante al mantenimento dell’ordine e del decoro, (cioè sfalci, potature, trattamenti fitosanitari, ecc.), a causa della costante riduzione delle risorse disponibili, sarà necessario Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 115 di 200 ripensare al mantenimento anche di quegli elementi decorativi (quali arredo urbano, fiori ed arbusti) che, per loro esplicita natura, richiedono interventi assidui e costosi. In tema di arredo urbano, una indicazione di principio, pone la questione della graduale sostituzione dei giochi con struttura in legno, adottati fino a qualche anno fa, che stanno oramai giungendo a “fine vita”, per cui si pensa alla loro sostituzione con altri che prevedano l’impiego di strutture portanti in acciaio (inox o zincato e verniciato che sia), pannellature in materiale plastico di qualità e robustezza, scivoli in polipropilene. A seguito della recente introduzione di norme che mirano ad impedire l’uso di diserbanti chimici in ambito urbano, cioè in tutte quelle aree frequentate dalle persone, si deve ripensare ai sistemi di controllo delle infestanti fino ad ora impiegati, che non prescindevano, appunto, dall’uso dei diserbanti chimici. Nuovi giochi – All’inizio del 2018, a seguito di una procedura d’appalto condotta col sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa (ricerca miglior rapporto qualità/prezzo) è stato affidato l’incarico per la fornitura di due importanti composzioni di gioco presso i parchi di via dèGasperi nel Capoluogo e Bissara Caselle. Nel prossimo futuro si intraprenderà analoga iniziativa per i parchi Don Tramonte, Pindemonte, del Lavoro, dei Fanti Custoza Interventi di tutela ambientale - si attueranno principalmente interventi di:  Piano di realizzazione di fasce boscate -Nel Piano Triennale delle OO.PP. 2018-20, adottato con DGC 170 del 12.10.2017 ed approvato dal C.C. con deliberazione n. 79 in data 21/12/2017 successivamente nel D.U.P. 2018-20, approvato con C.C. n. 80 del 21.12.2017, è stato confermato anche per il 2018, sempre per un importo di 200.000,00€ per anno, il primo dei previsti quattro steps del previsto Piano di realizzazione di fasce boscate – da attuare appunto per stralci, con lo scopo di mitigazione ambientale a Sud e ad Est di Caselle. Questa azione strategica è definita dal PAT, conformemente con le previsioni del Masterplan paesistico ambientale di Caselle e con le opere di mitigazione previste da Autostrada del Brennero nel progetto per la realizzazione della terza corsia sulla A22 (vedi procedura di VIA - Decreto n. 401 del 18/07/2011 emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali). con deliberazione n. 64 del 27/11/2017, il Consiglio Comunale ha emesso un atto d’indirizzo per l’inserimento nel Piano degli Interventi, della Manifestazione d’Interesse n. 10, relativa alle aree oggi produttive ancorché non edificate ubicate in via Villa di Caselle costituenti, per espressa previsione del PAT approvato, un ambito prioritario per la realizzazione della rete ecologica comunale ed in particolare per l’insediamento di un’area di mitigazione degli effetti ambientali negativi provocati dalla A4 e dal vicino Aeroporto civile Valerio Catullo, definendo un’area per complessivi mq 41.636, retrostante un nuovo ambito edificatorio prospiciente via Tezze per una superficie di circa 7.670 mq, da acquisirsi al patrimonio comunale e da destinarsi alla realizzazione di un’area verde di mitigazione degli impatti ambientali sull’abitato di Caselle. con deliberazione di Giunta n. 114 in data 14/06/2018 è stato approvato, esclusivamente sotto un profilo tecnico, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la “REALIZZAZIONE DI UN’AREA BOSCATA IN VIA TEZZE A CASELLE”, redatto dal dott. For. Pasini Alessandro della Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), dell’importo complessivo di € 270.000,00 di cui € 217.937,65 per lavori, di cui € 4.273,29 per oneri per la sicurezza con deliberazione di Giunta n. 133 in data 05/07/2018 è stata approvata la bozza di contratto di locazione e con determinazione 506 del 12/07/2012 è stata impegnata la spesa per il suo perfezionamento, i cui aspetti salienti sono: - area in locazione della superficie di circa mq 19.000; - durata della locazione concordata in anni 30 (trenta); - immissione nel possesso del Comune a partire dal giorno 1.10.2018; - canone annuo di locazione viene fissato nell’importo di € 2.000,00 (Euro duemila) oltre iva di legge, a partire dal secondo anno di locazione; I proprietari dei terreni hanno sottoscritto il contratto di locazione per cui si ora giunti ad avere la disponibilità dell’area necessaria per la realizzazione di circa metà impianto (fascia di 60 mt lungo l’autostrada), per cui si è proceduto con la gara d’appalto individuando il soggetto esecutore che nel marzo di quest’anno ha eseguito l’impianto di circa 2.050 piante.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 116 di 200 Si sta ora attendendo il perfezionarsi della proceduta urbanistica che porterà alla piena proprietà dell’area comprendente anche quella di primo impianto, per cui si confida di riuscire a completare l’impianto entro l’inverno 2019/20 e si proseguirà per i successivi 4/5 anni con interventi di manutenzione programmata.  Sentiero natura Custoza – E’ stato fatto un lavoro di rinnovamento della segnaletica (cippi) e delle bacheche informative.  Rete ciclabile territoriale –E’ prevista la tratta di completamento del collegamento Sommacampagna- Caselle, dall’incrocio della Ceolara-Molinara fino a Sommacampagna, che si snoda quasi completamente lungo il canale d’irrigazione “Conagro”, abbandonandolo solo per sfruttare un sottopassaggio autostradale agricolo e nell’ultimo tratto per correre in affiancamento alla strada provinciale 26/a (per Caselle), per congiungersi alla fine con la pista ciclabile di via Caselle. Si dispone del progetto preliminare dell’importo di € 898.000. Negli ultimi mesi si sono concretizzate nuove opportunità in tema di mobilità ciclabile, grazie sopra tutto alla circostanza che il nostro tracciato è ricompreso in un itinerario a più vasto raggio, per cui l’opera è stata ricompresa nel programma “Ciclovia del Sole”. La Ciclovia del Sole (Verona-Firenze) rappresenta una delle prime declinazioni in Italia del concetto di Bike Tour, percorso da compiere in una o due settimane con tappe giornaliere, che portano i cicloturisti a conoscere le risorse dei territori e la ricchezza delle città che attraversano. Infatti la forza del progetto deriva dal livello sovra regionale della ciclovia e dalle eccellenze di carattere mondiale (Verona, Lago di Garda, Mantova, , Bologna, Appennini, Pistoia, Firenze) che consente di connettere, ma anche dalla possibilità di fungere da dorsale attraverso la quale raggiungere moltissime altre emergenze ed irradiare sul territorio risorse e opportunità. L’itinerario del Ciclovia del Sole è una delle quattro ciclovie nazionali prioritarie, infatti si sviluppa lungo l’Eurovelo 7, uno degli assi ciclabili individuati a livello Europeo che attraversa la nostra Penisola da Nord a Sud. Il percorso è stato individuato il 27 luglio 2016, in occasione della sottoscrizione del protocollo di intesa per la “Progettazione e la realizzazione della ciclovia turistica del Sole da Verona a Firenze”, tra MIT (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) e Regione Emilia Romagna, quale soggetto coordinatore e capofila delle Regioni: Veneto, Lombardia e Toscana. La Ciclovia Sole percorso da Verona a Firenze si sviluppa per oltre 650 km (si tratta di un dato complessivo che comprende sia l’itinerario principale che le integrazioni, anche intermodali), e interessa 4 regioni (Regione Emilia-Romagna, Regione Lombardia, Regione Toscana, Regione Veneto), 7 Province/Città metropolitane (BO Bologna, FI Firenze, MN Mantova, MO Modena, PO Prato, PT Pistoia, VR Verona) e 75 comuni. Nell’ambito del territorio della Città metropolitana di Bologna i comuni interessati sono 18. Sono stati conclusi Accordi di collaborazione tra Regioni, la Città Metropolitana di Bologna, Provincia di Modena, Comuni e FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) onlus per definire i reciproci impegni e ruoli. In particolare, la Regione Emilia Romagna svolge il ruolo interfaccia con il MIT e di coordinamento del Tavolo Tecnico costituito, mentre la Città Metropolitana di Bologna svolge il ruolo di soggetto attuatore di prima fase relativa alla redazione del progetto di fattibilità tecnico economica. Nell’ambito della progettazione il MIT ha emanato la Direttiva ministeriale n. 375 del 20/07/2017 che individua gli standard e requisiti delle ciclovie turistiche su tutto il territorio nazionale, e con Decreto direttoriale n. 199 del 8/08/2017 e trasferimento alla Regione Emilia Romagna nel settembre 2017, ha messo a disposizione la somma occorrente per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica e di promozione turistica con un finanziamento di Euro 1.066.728,00. Il progetto di fattibilità era previsto come completato entro il 2018. Di fatto la realizzazione dell’opera è stata assunta e finanziata a livello superiore ed è stato già pubblicato il bando europeo di progettazione e, pertanto,è stata stralciata dal nostro Programma E’ altresì previsto uno studio per realizzare un collegamento ciclabile tra Sommacampagna e Custoza, il cui tracciato è stato genericamente individuato con una capo all’altezza della rotatoria tra le due strade provinciali (dove si diparte dalla citata Ciclovia del Sole) e prosegue in parte lungo il canale, in parte sfruttando strade di quartiere, in parte strade comunali, fino a congiungersi a Custoza nella zona di via Malacchini.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 117 di 200 Interventi generici di manutenzione ordinaria: Si continuerà, infine, negli acquisti di beni e o servizi finalizzati al mantenimento in efficienza dei vari servizi comunali per:  Controllare, mantenere e migliorare lostato manutentivo e della sicurezza dell’ampio patrimonio edilizio in disponibilità comunale.  Mettere a punto interventi, anche sistemici, con specifico riferimento all’adeguamento impiantistico, ai dispositivi di sicurezza e prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro e di servizio agli utenti.  Sviluppare programmi per la manutenzione di strade, infrastrutture stradali, segnaletica, verde di arredo e verde di servizio, anche avvalendosi del volontariato per la manutenzione del verde.  Mettere in atto le azioni necessarie per consentire la viabilità cittadina in caso di condizioni meteorologiche avverse.  Mantenere la condizione di sana e corretta gestione del patrimonio immobiliare.  Conservare buoni livelli di cespiti patrimoniali del Comune in quanto beni della collettività.  Razionalizzare e riqualificare il patrimonio immobiliare, con l’obiettivo dell’uso ottimale degli spazi adibiti a funzioni pubbliche. QUADRO RIEPILOGATIVO STATO ATTUAZIONE PRINCIPALI OPERE PUBBLICHE Mitigazioni ambientali - barriere via Saragat. Affidato incarico per svolgere un'indagine acustica. Ottenuta autorizzazione definitiva Provincia il 21/06/2019 per cui ora si può procedere con la gara d’appalto. Restauro Barchesse Villa Venier Affidato incarico per redazione progetto esecutivo e direzione lavori. Forma definitiva progetto ha ottenuto benestare Soprintendenza. Progettazione esecutiva in corso. Lavori previsti per il 2020 Realizzazione parcheggio via Dossobuono a servizio scuola media Capoluogo ANNO 2018: redazione e stipula di atto di permuta di aree situate tra le vie Dossobuono e Campagnol a Sommacampagna - affidamento incarico servizio a studio notarile, pubblicazione BUR gara lavori, affidamento incarico progettazione e direzione lavori, lavoro di costruzione muro di sostegno. Progetto definitivo approvato. Affidato incarico esecuzione muro in confine con lotto in via di edificazione. Da completare progetto esecutivo. Mitigazioni ambientali Caselle: Completato impianto di prima fase su area circa 19.000 mq. Si sta attendendo perfezionamento procedura urbanistica per acquisizione intera area per dare seguito con la seconda fase. Rotatoria Via Dossobuono/Via Circonvallazione Europa Sp 26: Affidamento incarico progettazione definitiva esecutiva coordinamento sicurezza e d.l. Progetto esecutivo redatto e approvato dalla Provincia. Variante urbanistica adottata. Raggiunto accordo con i proprietari per acquisizione aree. A breve avvio gara d’appalto Manutenzione strade comunali anno 2020: Consueto programma di ribitumatura di strade comunali e marciapiedi. Variante stradale tra via dell’Artigianato e via Aeroporto - Caselle Firmati Accordi con Provincia, Aeroporto Civile e Consorzio ZAI per cofinanziamento

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 118 di 200 Spese previste per il programma

Ufficio tecnico Spese Correnti (titolo 1) 187.600,00 187.600,00 187.600,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 187.600,00 187.600,00 187.600,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 187.600,00 187.600,00 187.600,00

Entrate previste per finanziare il programma

Ufficio tecnico 2020 2021 2022 Stato 134.400,00 134.400,00 134.400,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 8.200,00 8.200,00 8.200,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 45.000,00 45.000,00 45.000,00 Totale 187.600,00 187.600,00 187.600,00

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

STATO CIVILE Servizio regolato da normative di competenza statale. Storicamente, si occupa della registrazione degli atti di: - nascita e adozione; - matrimonio e pubblicazioni; - morte; - cittadinanza; Si occupa inoltre degli aggiornamenti dei medesimi mediante l’apposizione di annotazioni ed emissione di certificazione sulla base delle risultanze degli atti. l’Ufficio di Stato Civile si occupa inoltre della separazione personale dei coniugi, e del divorzio consensuale nei casi limitati alle separazioni/divorzi consensuali e in assenza di figli minori e/o non autosufficienti come previsto del Decreto legge n. 132/2014 convertito in Legge n. 162/2014. Si occupa anche della registrazione delle unioni civili riguardanti le persone dello stesso sesso, come disposto dalla Legge 20 maggio 2016 n° 76 e D. M. 28 luglio 2016, a seguito dei quali sono state ulteriormente implementate le competenze dell’ufficiale di Stato Civile. Lo sviluppo della casistica, sia per effetto dei ripetuti interventi sulle competenze che dell’imponente fenomeno migratorio, ha reso lo Stato Civile un Ufficio che richiede elevate conoscenze giuridiche e competenze tali da rendere la formazione e l'aggiornamento un passaggio obbligato dell'attività stessa, al fine di poter rispondere adeguatamente alle varie necessità.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 119 di 200 ANAGRAFE Servizio regolato da normative di competenza statale. Si occupa: 1) della registrazione della popolazione mediante l’istituzione di pratiche di: - immigrazione; - emigrazione. 2) registrazione di ogni altra variazione riguardante la popolazione dimorante stabilmente quali: - cambi d’abitazione; - variazione dati personali; - variazioni su comunicazione dell’Ufficio di Stato Civile. Provvede all’emissione di apposite certificazioni sulla base delle risultanze degli atti, dietro richiesta dei singoli cittadini o Enti, nonchè alla conferma dei dati inerenti le autocertificazioni. Secondo quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), le varie banche dati A.P.R., I.N.A. ed A.I.R.E. sono confluite nell’unica banca dati centrale ovvero l’A.N.P.R. (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) nella quale il Comune di Sommacampagna è migrato dal 3 dicembre 2018 abbandonando il precedente sistema INA-SAIA e le predette banche dati INA ed ANAG-AIRE. L’ufficio provvede al rilascio delle attestazioni di iscrizione anagrafica e del diritto di soggiorno permanente nei confronti dei cittadini residenti aventi la nazionalità dei paesi appartenenti all'Unione Europea, come disposto dal D.L. 30/2007. l’Ufficiale d’Anagrafe è tenuto inoltre ad accertare la regolarità dell’occupazione degli immobili all’atto della richiesta di residenza o cambio di abitazione, poiché, come stabilito dall’art. 5 del Decreto Legge 47/2014 (Misure urgenti per l’emergenza abitativa), "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge" Si prevede e si auspica di poter proseguire con l’attuazione del progetto iniziato già dal 2016, che prevede l’inserimento di una persona, quale tirocinante a termine, a favore di persona svantaggiata appartenente alla categoria delle “Fasce Deboli”, mediante convenzione con il S.I.L. (Servizio di Integrazione Lavorativa) dell’Azienda ULSS 9 - sede di Bussolengo. Il tirocinante si occuperà della scansione dei cartellini anagrafici individuali per la successiva importazione dei medesimi nel sistema gestionale anagrafico; il tirocinante sarà a completo carico della predetta Ulss. La Legge 20 maggio 2016 n° 76, oltre alle competenze dell’ufficio di Stato Civile, ha ampliato anche le competenze dell’ufficio Anagrafe per quanto riguarda la regolamentazione delle “convivenze di fatto” (per coppie eterosessuali).

TOPONOMASTICA STRADALE E NUMERAZIONE CIVICA Servizio regolato da normative di competenza statale. Per quel che riguarda le incombenze, l’Ufficio si occupa della: - rilevazione di nuovi tratti stradali e della loro intitolazione e/o della loro ridenominazione; - della pianificazione della numerazione civica esterna ed interna, nonchè della posa delle relative targhette. Si prefigge di provvedere alla installazione delle targhette della numerazione civica delle nuove costruzioni e degli edifici ristrutturati e l'inserimento dei dati relativi alla corretta numerazione civica nello stradario informatizzato; Il servizio è tenuto anche all’aggiornamento dell’Archivio Nazionale degli Stradari e dei Numeri civici attraverso il sistema telematico dell’Agenzia del Territorio denominato S.I.S.T.E.R.

ELETTORALE Servizio regolato da normative di competenza statale. Si occupa: - della tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali; - degli Albi dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale nonchè dei Giudici Popolari, quest'ultimi solo negli anni dispari; - della gestione delle operazioni inerenti Elezioni ed eventuali Referendum. - compilazione delle rilevazioni statistiche elettorali semestrali attraverso l'apposito canale telematico. Nel prossimo triennio 2020/2022 sono in scadenza i seguenti organi politici: Anno 2020: Elezioni Regionali. E’ possibile che nel corso dei prossimi anni si possano tenere alcuni referendum, per lo svolgimento dei quali, ad oggi, non è comunque possibile prevedere l’esatta collocazione temporale. Si proseguirà con l’aggiornamento del database contenente i recapiti (e-mail e telefonici) delle persone iscritte

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 120 di 200 all'Albo dei Presidenti di seggio e degli scrutatori, al fine di facilitare il contatto con le persone incaricate di ricoprire tale servizio pubblico nel più breve tempo possibile in occasione delle elezioni/referendum.

LEVA MILITARE Servizio regolato da normative di competenza statale. Si occupa: - della formazione delle liste di leva; Il servizio si esplica nella formazione della annuale lista di leva e nel suo aggiornamento/aggiunzione in seguito ad acquisto della cittadinanza italiana. Anche la lista di leva ha subito un’evoluzione digitale nel senso che non verrà più fisicamente stampata su supporti cartacei ma verrà trasmessa telematicamente al Distretto militare soltanto l’elaborazione informatica dei dati. Tali funzioni sono da considerarsi ormai residuali, in seguito alla sospensione del servizio militare di leva obbligatorio.

SPORTELLO DEMOGRAFICO DI CASELLE Servizio istituito allo scopo di erogare i Servizi Demografici alla numerosa popolazione della frazione di Caselle. L’Ufficio è di supporto e costituisce un punto di contatto con l’utenza ivi residente anche per varie attività riguardanti altri Ufficio / Servizi comunali.

STATISTICA Servizio regolato da normativa di competenza statale in quanto inserito nel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). Il compito dell’Ufficio statistica è quello di raccogliere tempestivamente dati precisi mediante rilevazioni; dati che poi vengono trasformati in informazioni numeriche finalizzate alla programmazione politica sia a livello nazionale che a livello locale. L’attività si estrinseca mediante compilazione di moduli ISTAT, a cadenza mensile, annuale e trasmissione degli stessi in buona parte per via telematica (solo alcuni vengono ancora trasmessi su supporti cartacei) per mezzo del sistema “GINO”, entro i termini fissati all’Istituto Nazionale di Statistica. L’Ufficio statistica inoltre cura lo svolgimento delle indagini statistiche a campione (occasionali) nonchè dei censimenti. Fornisce infine informazioni e dati su esplicite richieste da parte di altri uffici e servizi comunali, altri enti e privati. Nel corso del prossimo biennio il Comune di Sommacampagna sarà chiamato a svolgere le operazioni inerenti il censimento permanente.

ALTRI SERVIZI DEMOGRAFICI Pluralità di Servizi erogati all’utenza dagli sportelli demografici quali le legalizzazioni di fotografie, autenticazioni delle copie di documenti e delle firme (anche al domicilio in caso di persone impossibilitate), su dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà, sugli atti di alienazione di beni mobili registrati previste dal D.L. 223/2006 (Decreto Bersani), sulle quietanze liberatorie (D.L. 70/2011) ecc.. Vengono cura le istruttorie per il rilascio / rinnovo di documenti di identità (carta d’identità, passaporto, certificati di nascita per l’espatrio di minori) ed effettua le prenotazioni per la consegna delle istanze alla Questura su richiesta dei cittadini sprovvisti di connessione internet, legalizzazione di fotografie, aggiornamento della residenza su patenti di guida e libretti di circolazione. Anche in tali servizi viene dato impulso all'utilizzo di mezzi di comunicazione informatici al fine di risparmiare risorse e migliorare l'efficienza del servizio. In tale ottica si intendono ampliare i collegamenti telematici con altri Enti al fine di consentire l'accesso alla base dati anagrafica in consultazione per il controllo diretto sulle autocertificazioni e dei dati per ragioni di pubblica sicurezza. Verrà migliorata la fruibilità dei dati da parte dei Carabinieri dotati di collegamento all’Anagrafe-web, implementando le immagini fotografiche dei cittadini residenti in possesso di carta di identità (ora carta d’identità elettronica – C.I.E.

Spese previste per il programma Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Spese Correnti (titolo 1) 230.838,00 206.138,00 206.138,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 121 di 200 Totale Spese di funzionamento 230.838,00 206.138,00 206.138,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 230.838,00 206.138,00 206.138,00

Entrate previste per finanziare il programma

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe 2020 2021 2022 e stato civile Stato 153.938,00 156.838,00 156.838,00 Regione 27.600,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 49.300,00 49.300,00 49.300,00 Totale 230.838,00 206.138,00 206.138,00

Statistica e sistemi informativi

Il servizio coordina le attività e necessità inerenti il CED, in un’ottica che tende alla massima integrazione delle risorse e degli archivi ed all'informatizzazione e dematerializzazione delle procedure.

E' prevista la sostituzione dei client più obsoleti ed in generale la dotazione alle strutture comunali di tutte le attrezzature informatiche necessarie per lo svolgimento delle attività. In tale ottica e dato il crescente utilizzo della banda adsl per l'utilizzo di applicazioni su Internet il Comune si è dotato della fibra ottica per la sede municipale, uffici collegati e farmacia comunale. Invece la gestione della contabilità e dell'archiviazione sostitutiva avviene in cloud.

Salvataggio dati quotidiano, mantenimento di un dominio interno, e dell'intera rete informatica che necessita di gestione e manutenzione adeguate. Tramite un supporto esterno, curare l'assistenza e soluzione delle problematiche quotidiane nell'utilizzo dell'apparato informatico in modo da garantirne il corretto funzionamento e l'adeguamento alla normativa europea sulla privacy e la transizione al digitale; gestione e monitoraggio delle misure per la salvaguardia della sicurezza dei dati. Scarico e pubblicazione in rete delle sedute del consiglio comunale. Progressivo adeguamento al GDpr Regolamento (Ue) 2016/679 in collaborazione con le PO e il DPO e relativo gruppo di lavoro costituito tra i Comuni della Cuc. Curare il funzionamento dei tabelloni elettronici a messaggio variabile e gestirli in mancanza dell’Ufficio Segreteria. Mantenimento della fornitura ai cittadini di connessione gratuita alla banda larga tramite alcuni hot spot wi-fi

Spese previste per il programma

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 122 di 200 Statistica e sistemi informativi Spese Correnti (titolo 1) 107.000,00 107.000,00 107.000,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 107.000,00 107.000,00 107.000,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 7.500,00 14.000,00 14.000,00 Totale Spese di investimento 7.500,00 14.000,00 14.000,00 Totale 114.500,00 121.000,00 121.000,00

Entrate previste per finanziare il programma

Statistica e sistemi informativi 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 114.500,00 121.000,00 121.000,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 114.500,00 121.000,00 121.000,00

Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali

Spese previste per il programma Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Assistenza tecnico-amministrativa agli enti 2020 2021 2022 locali

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 123 di 200 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Risorse umane

GESTIONE ECONOMICO-AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE Gestione economica - Gestione giuridica fiscale – previdenziale - Gestione polizze assicurative • Liquidazione mensile degli emolumenti dovuti ai dipendenti di ruolo e fuori ruolo, ai collaboratori, agli Amministratori ed ad altri soggetti aventi in essere rapporti di lavoro assimilato. • Calcolo e liquidazione mensile dei contributi agli Enti previdenziali ed assistenziali. • Liquidazione degli oneri previdenziali a carico degli Enti relativamente agli amministratori locali iscritti a specifiche Casse Previdenziali o posti in aspettativa per mandato elettivo • Gestione mensile e trasmissione telematica del flusso informativo sulla situazione previdenziale dei dipendenti come previsto dalla nuova normativa INPS mediante applicazione UniEmens- Lista PosPa dell’INPS • Liquidazione mensile alle scadenze previste o nel mese successivo a quello di svolgimento, di tutti gli emolumenti variabili (lavoro straordinario, turnazioni, reperibilità, etc.) • Rapporti ed adempimenti relativi ai vari Enti ai fini assicurativi, previdenziali e creditizi (denunce infortuni, denunce INAIL, pratiche previdenziali, richieste prestiti a breve e lungo termine, riscatti, ricongiunzioni, liquidazioni TFR e TFS etc.) • Statistiche periodiche del personale e comunicazioni periodiche (conto economico annuale e relativa relazione, deleghe sindacali, permessi sindacali, censimento del personale, gestione anagrafe incarichi al personale dipendente ed a consulenti esterni, statistica legge disabili) • Gestione giuridica ed informatica delle assenze del personale. • Gestione mensa del personale dell’Ente; • Adempimenti in carico al sostituto d’imposta (applicazione imposte, conguaglio fiscale, emissione CUD, mod. 770 etc) • Gestione globale dei contratti assicurativi stipulati e di quelli da stipulare in collaborazione con il broker. • Gestione dei sinistri sia attivi che passivi del Comune di Sommacampagna. • Gestione dei sinistri subiti dai cittadini e dei quali l’Ente è chiamato a rispondere. • Consulenza ed informazione ai vari Uffici e Servizi in merito alle diverse esigenze assicurative (mostre, attività dei servizi sociali, trasporto, manifestazioni culturali, volontari etc.) • Gestione delle polizze assicurative del parco macchine • Gestione della polizza patrimoniale.

GESTIONE DEL PERSONALE • Reclutamento – Formazione - Relazioni sindacali - Sicurezza sul lavoro • Attuazione, gestione del programma triennale delle assunzioni (cui si rimanda). • Aggiornamento formativo costante del personale sulle novità fiscali e previdenziali nonché su materie specifiche di competenza dei diversi servizi; • Definizione del Contratto Decentrato Integrativo – parte economica e sua attuazione; Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 124 di 200 • Sicurezza dei dipendenti sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) con specifici corsi di formazione ai dipendenti, organizzazione visite mediche periodiche; • Attuazione della procedura per l’approvazione di progetti a cui assegnare lavoratori socialmente utili e gestione dei relativi aspetti burocratici relativi alla gestione degli stessi; • Gestione degli eventuali rapporti di lavoro flessibile, registrazione e pagamento. • Attuazione delle procedure per la realizzazione del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro previsto dalla Legge 107/2015 e s.m.i., in collaborazione con gli istituti scolastici superiori del territorio provinciale.

Spese previste per il programma Risorse umane Spese Correnti (titolo 1) 90.300,00 90.300,00 90.300,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 90.300,00 90.300,00 90.300,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 90.300,00 90.300,00 90.300,00

Entrate previste per finanziare il programma

Risorse umane 2020 2021 2022 Stato 47.500,00 47.500,00 47.500,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 42.800,00 42.800,00 42.800,00 Totale 90.300,00 90.300,00 90.300,00

Altri servizi generali

Attività di coordinamento e collaborazione con gli uffici dei Comuni aderenti alla Centrale Unica di Committenza “Custoza-Garda_Tione”, con le agenzie incaricate di supporto al RUP e di coordinamento della CUC a livello di formazione, aggiornamento, piattaforma elettronica. Redazione dei contratti per l'esecuzione di lavori ed opere pubbliche, per l'affidamento di fornitura di beni e servizi, ecc. Sono connessi i compiti concernenti la tenuta del repertorio, la gestione delle spese contrattuali, la registrazione dei contratti, nonché l'adempimento degli obblighi e delle formalità fiscali inerenti ivi comprese le comunicazioni riguardanti l'anagrafe tributaria relativamente ai contratti privati non registrati. Stipula dei contratti pubblici in modalità elettronica, tramite procedura di registrazione on line (software dell'Agenzia delle Entrate "Adempimento Unico - UNIMOD client"), per la registrazione fiscale, la trascrizione, l'iscrizione e l'annotazione nei registri immobiliari.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 125 di 200

Spese previste per il programma Altri servizi generali Spese Correnti (titolo 1) 37.180,00 37.180,00 37.180,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 37.180,00 37.180,00 37.180,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 37.180,00 37.180,00 37.180,00

Entrate previste per finanziare il programma

Altri servizi generali 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 126 di 200 GIUSTIZIA Missione 02 e relativi programmi Le funzioni esercitate in materia di giustizia sono limitate all'assunzione di eventuali oneri conseguenti alla presenza, nel proprio territorio, di uffici giudiziari, di uffici del giudice di pace e della casa circondariale. L'ambito di intervento previsto in questa missione di carattere non prioritario, interessa pertanto l’amministrazione e il funzionamento per il supporto tecnico, amministrativo e gestionale per gli acquisti, i servizi e le manutenzioni di competenza locale necessari per il funzionamento e mantenimento degli uffici giudiziari cittadini e delle case circondariali. Rientrano in questo contesto anche gli interventi della politica regionale unitaria in tema di giustizia. Per effetto del tipo particolare di attribuzioni svolte, questo genere di programmazione risulta limitata.

Uffici giudiziari

Spese previste per il programma Uffici giudiziari Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Uffici giudiziari 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Casa circondariale e altri servizi

Spese previste per il programma

Casa circondariale e altri servizi Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 127 di 200 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Casa circondariale e altri servizi 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 128 di 200 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA Missione 03 e relativi programmi L’attività di programmazione connessa all’esercizio di questa missione è legata all’esercizio delle attribuzioni di amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale ed amministrativa. Sono incluse in questo contesto le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche, oltre le forme di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Le competenze nel campo della polizia locale, e come conseguenza di ciò anche la pianificazione delle relative prestazioni, si esplica nell'attivazione di servizi, atti o provvedimenti destinati alla difesa degli interessi pubblici ritenuti, dalla legislazione vigente, meritevoli di tutela.

Polizia locale e amministrativa

3.4.1.A) VIGILANZA STRADALE E VIABILITA’ Servizio di Polizia Stradale ai sensi degli artt. 11 e 12 del CDS Regolamentazione della viabilità (emissione ordinanze ex art 5, 6 e 7 del CDS) Gestione Competizioni su strada Rilascio pareri viabilistici

3.4.1.B) VIGILANZA SUL TERRITORIO Vigilanza Amministrativa Vigilanza Commerciale Vigilanza Edilizia Vigilanza Ordine Pubblico Studio ed eventuale predisposizione di un Regolamento sulla Diffida Amministrativa da sottoporre all’approvazione del consiglio comunale Attivazione di gruppi di Controllo di Vicinato mediante adesione e collaborazione con l’ ACDV - ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO

3.4.1.C) SERVIZI AMMINISTRATIVI Gestione del Servizio notificazioni con le limitazioni di cui allo specifico incarico Gestione e rilascio dei permessi CUDE Gestione del Randagismo

3.4.1.D) POLIZIA GIUDIZIARIA Attività di iniziativa finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati, in particolare reati in materie di competenza del comune Attività delegata dalla Magistratura Attività svolta in collaborazione con le Forze di Polizia

3.4.2 Motivazione delle scelte

3.4.2.A) VIGILANZA STRADALE E VIABILITA’ Garantire sicurezza e fluidità della circolazione stradale, in particolare sulle strade comunali.

3.4.2.B) VIGILANZA SUL TERRITORIO Supportare l’attività del Comune nella gestione amministrativa, commerciale ed edilizia del territorio, garantire un controllo sul rispetto della normativa regolamentare e nelle materie di competenza comunale. Adottare un Regolamento che consenta l’applicazione dell’istituto della Diffida Amministrativa in luogo dell’applicazione immediata delle sanzioni amministrative. Garantire, mediante i gruppi di controllo del vicinato, la partecipazione attiva dei cittadini nel controllo del territorio e migliorare le condizioni di sicurezza dei quartieri.

3.4.2.C) SERVIZI AMMINISTRATIVI Svolgere le attività istituzionali assegnate nel rispetto delle vigenti normative

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 129 di 200

3.4.2.D) POLIZIA GIUDIZIARIA Attività attribuita alla Polizia Municipale dalla legge quadro n. 65/1986

3.4.3 Finalità da conseguire

3.4.3.A) VIGILANZA STRADALE E VIABILITA’ - Migliorare il controllo sulla circolazione stradale al fine di una graduale riduzione della sinistrosità

3.4.3.B) VIGILANZA SUL TERRITORIO - Mantenere e migliorare il livello di controllo del territorio

3.4.3.C) SERVIZI AMMINISTRATIVI - Garantire la corretta gestione delle procedure assegnate nel rispetto delle vigenti normative

3.4.2.D) POLIZIA GIUDIZIARIA - Prevenzione e repressione dei reati, con particolare riferimento alle materie di competenza del Comune

Spese previste per il programma

Polizia locale e amministrativa Spese Correnti (titolo 1) 443.610,00 444.110,00 444.110,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 443.610,00 444.110,00 444.110,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Totale Spese di investimento 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Totale 446.110,00 449.110,00 449.110,00

Entrate previste per finanziare il programma

Polizia locale e amministrativa 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Risorse generali di parte corrente 443.610,00 444.110,00 444.110,00 Totale 446.110,00 449.110,00 449.110,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 130 di 200 Sistema integrato di sicurezza urbana

Spese previste per il programma Sistema integrato di sicurezza urbana Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sistema integrato di sicurezza urbana 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 131 di 200 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Missione 04 e relativi programmi La programmazione in tema di diritto allo studio abbraccia il funzionamento e l’erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei vari servizi connessi, come l’assistenza scolastica, il trasporto e la refezione, ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse in questo contesto anche le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Si tratta pertanto di ambiti operativi finalizzati a rendere effettivo il diritto allo studio rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e logistico che si sovrappongono all'effettivo adempimento dell'obbligo della frequenza scolastica da parte della famiglia e del relativo nucleo familiare.

UN COMUNE PER LA SCUOLA • MANTENIMENTO DEL TAVOLO “COMUNE-SCUOLA” - che consiste in incontri mensili tra amministratori e tecnici del Comune, Dirigente Scolastica, insegnanti, rappresentanti dei genitori del Consiglio d’Istituto e del Comitato Genitori. OBIETTIVO 2020: calendarizzare incontri per l’as. 2019/2020, mantenere la segreteria e monitorare l’attuazione delle iniziative • CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - al fine di promuovere la cittadinanza attiva e partecipata, in un contesto di educazione civica, ci proponiamo di istituire, in collaborazione con la scuola, il consiglio comunale dei ragazzi. OBIETTIVO 2020: valutare con istituto comprensivo, servizio educativo, comitato genitori la fattibilità dell’iniziativa, stabilirne gli obiettivi e le fase di attuazione. • ISTITUZIONE DEL TAVOLO “PROGETTI IN COMUNE” - per l’organizzazione e coordinamento di progetti di tipo culturale, ambientale e sociale, che vedono la collaborazione di Comune, associazioni e scuola (es. progetti ambientali, concorsi, celebrazioni delle Feste Nazionali, la partecipazione a mostre e iniziative culturali, passeggiate) al fine di promuovere la una partecipazione corale di scuole e famiglie nella vita della nostra comunità. OBIETTIVO 2020: inserimento nel più ampio obiettivo di partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica, collegamento con il cosiddetto “Tavolo permanente del sociale” • MANTENIMENTO DELLE ATTIVITÀ POMERIDIANE EXTRASCOLASTICHE AGGREGATIVE di doposcuola e aiuto compiti. OBIETTIVO 2020: prosecuzione del servizio fermo restando il numero minimo di iscritti necessario per l’attivazione dello Spazio Ragazzi a Sommacampagna e Caselle. Sostegno con contributo al Noi di Custoza per la prosecuzione del doposcuola nella frazione • POTENZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE DEGLI EDUCATORI A SCUOLA - con lo scopo di aiutare a far gruppo e a capire i bisogni dei ragazzi, per realizzare progetti mirati alla loro crescita. OBIETTIVO 2020: verifica attività finora svolta in particolare con riscontro da parte degli insegnanti e riprogrammazione per il prossimo anno scolastico andando a potenziare le richieste formulate • COORDINAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA - con il coinvolgimento attivo di amministratori, servizi scolastici, Dirigente Scolastica, insegnanti, genitori, scodellatori e il gestore della mensa scolastica. OBIETTIVO 2020: ripresa dell’attività con la nuova commissione mensa nominata ad aprile 2019, da organizzare monitoraggi mensili della commissione con i rappresentanti di classe e incontri periodici. • RINFORZO PIATTAFORMA DI LAVORO TRA UFFICIO LAVORI PUBBLICI E SCUOLA - uno strumento informatico attraverso il quale la scuola segnala al Comune interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, al fine di operare in modo sistematico e ordinato. OBIETTIVO 2020: monitorare criticità e verificare lo stato di attuazione delle manutenzioni richieste, fare valutazione per effettuare lavori per realizzare maggiore isolamento termico degli spazi della mensa presso la Scuola Primaria di Sommacampagna. • PROGETTI PERIODICI CON INTERVENTI DI ESPERTI - per tematiche quali cyberbullismo, bullismo, dipendenze, ADHD, disagi giovanili, devianze, educazione alimentare. OBIETTIVO 2020: valutazione dei bisogni in collaborazione con comitato dei genitori, istituto comprensivo e Servizio Educativo, supporto ad iniziative proposte.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 132 di 200 Istruzione prescolastica

Spese previste per il programma Istruzione prescolastica Spese Correnti (titolo 1) 499.300,00 499.300,00 499.300,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 499.300,00 499.300,00 499.300,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Totale Spese di investimento 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Totale 501.800,00 504.300,00 504.300,00

Entrate previste per finanziare il programma

Istruzione prescolastica 2020 2021 2022 Stato 58.000,00 58.000,00 58.000,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Risorse generali di parte corrente 441.300,00 441.300,00 441.300,00 Totale 501.800,00 504.300,00 504.300,00

Altri ordini di istruzione

Spese previste per il programma Altri ordini di istruzione Spese Correnti (titolo 1) 262.501,00 271.001,00 271.001,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 262.501,00 271.001,00 271.001,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 612.500,00 28.000,00 28.000,00 Totale Spese di investimento 612.500,00 28.000,00 28.000,00 Totale 875.001,00 299.001,00 299.001,00

Entrate previste per finanziare il programma

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 133 di 200 Altri ordini di istruzione 2020 2021 2022 Stato 21.551,00 21.551,00 21.551,00 Regione 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 612.500,00 28.000,00 28.000,00 Risorse generali di parte corrente 215.950,00 224.450,00 224.450,00 Totale 875.001,00 299.001,00 299.001,00

Edilizia scolastica (solo per le Regioni)

Spese previste per il programma

Edilizia scolastica (solo per le Regioni) Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Edilizia scolastica (solo per le Regioni) 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 134 di 200 Istruzione universitaria

Spese previste per il programma Istruzione universitaria Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Istruzione universitaria 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Istruzione tecnica superiore

Spese previste per il programma

Istruzione tecnica superiore Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Istruzione tecnica superiore 2020 2021 2022 Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 135 di 200 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Servizi ausiliari all’istruzione

Spese previste per il programma Servizi ausiliari all’istruzione Spese Correnti (titolo 1) 489.542,00 489.542,00 489.542,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 489.542,00 489.542,00 489.542,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 489.542,00 489.542,00 489.542,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizi ausiliari all’istruzione 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 489.542,00 489.542,00 489.542,00 Totale 489.542,00 489.542,00 489.542,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 136 di 200 Diritto allo studio

Spese previste per il programma

Diritto allo studio Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Diritto allo studio 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 137 di 200 VALORIZZAZIONE BENI E ATTIV. CULTURALI Missione 05 e relativi programmi Appartengono alla missione, suddivisa nei corrispondenti programmi, l’amministrazione e il funzionamento delle prestazioni di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione, dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico. Rientrano nel campo l’amministrazione, il funzionamento e l’erogazione di servizi culturali, con il sostegno alle strutture e attività culturali non finalizzate al turismo, incluso quindi il supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Le funzioni esercitate in materia di cultura e beni culturali sono pertanto indirizzate verso la tutela e la piena conservazione del patrimonio di tradizioni, arte e storia dell'intera collettività locale, in tutte le sue espressioni.

A) Servizi culturali e di spettacolo, associazionismo e manifestazioni culturali Organizzazione di spettacoli, iniziative culturali, artistiche e ricreative nell'arco dell'anno, volti a favorire la crescita del tessuto sociale territoriale, nel rispetto del principio di sussidiarietà, ed ad assicurare un recupero delle tradizioni popolari e nel contempo la garanzia di una pluralità delle proposte culturali. Organizzazione di concerti con artisti nazionali e internazionali. Organizzazione rassegna teatrale, con iniziative estive ed invernali. Mostre di artisti locali. Incontri di approfondimento culturale e scientifico con l’ausilio delle associazioni del territorio. Consolidamento rapporti di gemellaggio già esistenti con realtà straniere e sviluppo di nuovi contatti con altri paesi esteri, nel perseguimento delle politiche comuni europee e sovra nazionali. Sostegno e patrocinio delle realtà associative esistenti e nuove nelle loro specifiche attività e peculiarità, a favore della comunità. Gestione operativa del compendio monumentale Ossario di Custoza e sua promozione, come da accordi con la Provincia di Verona (previsione di rinnovo convenzione operativa). Ampliamento archivio storico comunale e costituzione Archivio della Memoria, con testimonianze delle famiglie e delle attività che un tempo animavano il territorio, oggetti quotidiani, fotografie ecc.

B) Fiera di Sommacampagna Organizzazione delle manifestazioni fieristiche calendarizzate per fine agosto. Gestione dei relativi spettacoli, degli eventi, dell’esposizione macchine agricole e della promozione prodotti locali e del tessuto produttivo locale.

C) Biblioteca e mediateca Progressivo aumento della sezione libraria, multimediale e mediateca offerta al prestito ed alla consultazione, sia nella biblioteca del capoluogo che nei centri di lettura delle due frazioni. Adesione al Sistema Bibliotecario Provinciale - prosecuzione. Azioni miranti a far conoscere la biblioteca, i servizi che offre e il patrimonio bibliografico che possiede, mediante iniziative di promozione alla lettura rivolte alle varie fasce di età dai primissimi anni dei bambini fino alle persone anziane, con un’attenzione alle diverse abilità cognitive. Organizzazione di attività culturali promosse dalla biblioteca e dal Comitato della Biblioteca Comunale.

D) Università del tempo libero Organizzazione di corsi e lezioni nell’ambito dell’Università del Tempo Libero di Sommacampagna. Organizzazione di una mini Università del Tempo Libero riservata ai bimbi e adolescenti under 18, con attività ludiche e formative.

3.4.2 Motivazione delle scelte A) Servizi culturali e di spettacolo, associazionismo e manifestazioni culturali Favorire la crescita culturale e l'aggregazione sociale della comunità; aprirsi alle diverse realtà socio-culturali straniere nell'ottica anche di ampliare le conoscenze per essere veri cittadini del mondo. B) Fiera di Sommacampagna L’organizzazione di esposizioni, spettacoli e di eventi inerenti le manifestazioni fieristiche del Comune di Sommacampagna è volta a valorizzare uno dei momenti più sentiti a livello locale come occasione di presentazione della realtà produttive locali e di aggregazione della nostra collettività. Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 138 di 200 C) Biblioteca e mediateca Promozione della lettura e dell’educazione permanente, attraverso l’organizzazione di offerte formative che consentano la promozione dell’educazione alla lettura, la conoscenza del servizio della biblioteca, l’accesso alle informazioni ed approfondimenti culturali. Incremento, miglioramento e diversificazione del patrimonio librario e di vario genere; ampliamento degli utenti del servizio, con diversificazione delle fasce. D) Università del tempo libero L'obiettivo è quello di contribuire alla formazione permanente dei cittadini, sostenere l'educazione individuale e di auto-istruzione, garantire ai cittadini l'accesso ad ogni tipo di informazione e proporre iniziative di impiego proficuo del tempo libero. 3.4.3 Finalità da conseguire A) Servizi culturali e di spettacolo, associazionismo e manifestazioni culturali Mantenere e migliorare lo standard elevato della qualità dei servizi offerti. Consolidamento e sviluppo di relazioni di interscambio culturale. Aumentare la crescita culturale del pubblico. Favorire l'aggregazione sociale. Incentivare la partecipazione alle varie manifestazioni. B) Fiera di Sommacampagna Favorire l’aggregazione della comunità e la conoscenza e delle sue realtà produttive. C) Biblioteca e mediateca Incrementare, migliorare e diversificare il patrimonio librario e della mediateca; promuovere il patrimonio nei confronti dell'utenza, allargandone il numero e le fasce, facendo conoscere il servizio a un numero sempre maggiore di cittadini, attraverso la promozione e realizzazione di eventi e servizi di informazione, formazione, svago.

D) Università del tempo libero L'obiettivo è quello di contribuire alla formazione permanente dei cittadini, sostenere l'educazione individuale e di auto-istruzione, garantire ai cittadini l'accesso ad ogni tipo di informazione.

Valorizzazione dei beni di interesse storico

Spese previste per il programma Valorizzazione dei beni di interesse storico Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Valorizzazione dei beni di interesse storico 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 139 di 200 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Spese previste per il programma

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Spese Correnti (titolo 1) 294.600,00 296.600,00 296.600,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 294.600,00 296.600,00 296.600,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Totale Spese di investimento 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Totale 314.600,00 316.600,00 316.600,00

Entrate previste per finanziare il programma

Attività culturali e interventi diversi nel 2020 2021 2022 settore culturale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Risorse generali di parte corrente 294.600,00 296.600,00 296.600,00 Totale 314.600,00 316.600,00 316.600,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 140 di 200 POLITICA GIOVANILE, SPORT E TEMPO LIBERO Missione 06 e relativi programmi Le funzioni esercitate nel campo sportivo e ricreativo riguardano la gestione dell'impiantistica sportiva in tutti i suoi aspetti, che vanno dalla costruzione e manutenzione degli impianti e delle attrezzature alla concreta gestione operativa dei servizi attivati. Queste attribuzioni si estendono fino a ricomprendervi l'organizzazione diretta o l'intervento contributivo nelle manifestazioni a carattere sportivo o ricreativo. Appartengono a questo genere di Missione, pertanto, l’amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi, e le misure di supporto alla programmazione e monitoraggio delle relative politiche.

Sport e tempo libero

Gestione degli impianti sportivi esistenti nelle frazioni e nel capoluogo mediante concessione del servizio di gestione. Gestione di iniziative sportive, anche in collaborazione con associazioni sportive del territorio comunale. Potenziamento attività sportive nelle scuole in collaborazione con le società sportive e la scuola. Iniziative sportive organizzate dai giovani per i giovani – sostegno. Promozione tematiche, anche in collaborazione con le associazioni sportive, inerenti prevenzione, salute, alimentazione, corretti stili di vita, ruolo dell’allenatore come educatore e ruolo del genitore nello sport. Coordinamento progetto "gruppi di cammino" e "ginnastica dolce per tutti" Progetto “Parchi in wellness”. Coordinamento “Somma gli sport” per avviamento allo sport dei più piccoli.

La gestione degli impianti sportivi del capoluogo e delle frazioni di Caselle e di Custoza viene effettuata mediante concessione del servizio di gestione e/o convenzioni già stipulate con le aggregazioni di associazioni e società sportive operanti sul territorio del Comune di Sommacampagna nel capoluogo e nelle frazioni. Le attività sportive scolastiche vengono attivate in stretta collaborazione con gli organi scolastici competenti ed hanno la funzione di promuovere in età scolare l’esercizio fisico nelle varie discipline sportive, per far conoscere i diversi sport che possono poi essere praticati in orari pomeridiani presso gli impianti sportivi del territorio comunale e seguiti dalle numerose società ed associazioni sportive operanti a livello locale. Ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti sportivi comunali. Coinvolgimento delle associazioni sportive del territorio. Una migliore organizzazione delle attività sportive scolastiche che permetta una sempre maggiore adesione da parte degli scolari e degli studenti.

Spese previste per il programma

Sport e tempo libero Spese Correnti (titolo 1) 276.700,00 276.700,00 276.700,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 276.700,00 276.700,00 276.700,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 61.600,00 66.600,00 66.600,00 Totale Spese di investimento 61.600,00 66.600,00 66.600,00 Totale 338.300,00 343.300,00 343.300,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sport e tempo libero 2020 2021 2022

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 141 di 200 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 61.600,00 66.600,00 66.600,00 Risorse generali di parte corrente 276.700,00 276.700,00 276.700,00 Totale 338.300,00 343.300,00 343.300,00

Giovani

In linea con le politiche giovanili che hanno sempre contraddistinto il Comune di Sommacampagna nel panorama provinciale, si intende dare ai nostri giovani opportunità per sentirsi protagonisti del Comune in cui vivono, anche mediante la programmazione di iniziative rivolte a tutti i cittadini. SOSTEGNO ALLA CONSULTA DEI GIOVANI - gruppo di lavoro in cui i giovani possono incontrarsi, confrontarsi e progettare iniziative a favore della comunità. OBIETTIVO 2020: valutazione del lavoro svolto dall’attuale gruppo, verifica di disponibilità a proseguire, ampliamento del gruppo stesso con nuove adesioni. Anche in questo caso si tratta di collegarsi all’obiettivo più ampio della partecipazione attraverso il tavolo permanente. FAVORIRE LABORATORI TEMATICI - che coinvolgano i giovani sia in un’ottica di prevenzione dei disagi che per valorizzare le competenze e le abilità individuali in un contesto di gruppo. OBIETTIVO 2020: valutazione delle possibili iniziative da attivare in collaborazione con il Servizio Educativo Territoriale. POTENZIAMENTO DEI QBO - spazi comunali destinati prevalentemente all’utilizzo da parte deigiovani, sostenendo e potenziando la responsabilità degli stessi nel prendersi cura degli spazi comuni. OBIETTIVO 2020: fare il punto della situazione con gli educatori e le varie realtà che utilizzano i Qbo e valutare un piano per ampliarne l’utilizzo coinvolgendo realtà giovanili aggregate. MANTENIMENTO DEI PROGETTI IN CUI I GIOVANI SONO I PROTAGONISTI - come Bando alle Ciance, il progetto MULA (murales), progetti di volontariato giovanile rivolti al sociale e progetti di formazione per giovani. OBIETTIVO 2020: utilizzare al meglio le notevoli risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cariverona (€ 450.000,00 per il periodo 2019/2021) a favore del Distretto Ovest V.se finanziando il progetto TAG (Territorio Attivo Giovani) con capofila Sona e partner Sommacampagna. Fare una valutazione strategica insieme a tutti gli altri comuni sulla strutturazione delle Politiche Giovanili nei prossimi anni partendo dall’esperienza di Carta Giovani. OPPORTUNITÀ PER ADOLESCENTI - in difficoltà di essere inseriti in realtà sportive e di sviluppo sociali con associazioni, centri anziani e di volontariato. OBIETTIVO 2020: valutazione con il Servizio Educativo Territoriale e Servizio Sociale di Base d’ inserimento di casi segnalati in realtà associative e sportive anche con sostegno economico comunale VIAGGI ESTIVI - rivolto ai giovani (18/30 anni) come esperienza di conoscenza, di crescita personale e di gruppo. OBIETTIVO 2020: valutare l’interesse da parte dei giovani e sostenere eventuali iniziative in tal senso in un’ottica di sussidiarietà.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 142 di 200

Spese previste per il programma

Giovani Spese Correnti (titolo 1) 15.270,00 17.270,00 17.270,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 15.270,00 17.270,00 17.270,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 15.270,00 17.270,00 17.270,00

Entrate previste per finanziare il programma

Giovani 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di Previdenza 0,00 0,00 0,00 Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 15.270,00 17.270,00 17.270,00 Totale 15.270,00 17.270,00 17.270,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 143 di 200 TURISMO Missione 07 e relativi programmi Le attribuzioni esercitabili nel campo turistico riguardano sia l'erogazione di servizi turistici che la realizzazione diretta o indiretta di manifestazioni a richiamo turistico. Queste funzioni possono estendersi, limitatamente agli interventi non riservati espressamente dalla legge alla regione o alla provincia, fino a prevedere l’attivazione di investimenti mirati allo sviluppo del turismo. Entrano nella missione l’amministrazione e il funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le possibili attività di supporto e stimolo alla programmazione, al coordinamento ed al monitoraggio delle relative politiche. A ciò si sommano gli interventi nell'ambito della politica regionale in materia di turismo e sviluppo turistico.

Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Promozione di eventi culturali, ricreativi, enogastronomici e di promozione dei prodotti tipici locali, volti ad approfondire la conoscenza del territorio e del suo patrimonio culturale, incrementare lo sviluppo turistico del territorio, accrescere l'immagine del Comune e a far conoscere le sue peculiarità, anche in collaborazione con Associazioni/Enti, tra cui il FAI Fondo Ambientale Italiano e il CTG Centro Turistico Giovanile ed altri. Promozione Museo Diffuso del Risorgimento. Valorizzazione patrimonio architettonico. Valorizzazione patrimonio eno-gastronomico (Mercato della Terra di Slow Food, Festa del Vino, La Pesca a Tavola, Festa del Broccoletto, Melodie del Custoza). Sostegno forme di turismo lento (ad es. cicloturismo, ippovie, turismo delle radici, turismo plein air). Partecipazione tavolo di confronto DMO Lago di Garda.

La valorizzazione del nostro territorio dal punto di vista turistico passa attraverso soprattutto la promozione di eventi che possano far conoscere il nostro territorio, il suo patrimonio naturalistico, storico, artistico ed i suoi prodotti. Le iniziative di promozione vengono effettuate sia a livello locale che a diffusione più ampia, coinvolgendo associazioni di promozione ricreativo, culturale e territoriale, utilizzando canali multimediali, per far sì di allargare il target dei potenziali utenti delle offerte turistiche del nostro territorio. Promozione del territorio del Comune di Sommacampagna per uno sviluppo della conoscenza del territorio e delle sue potenzialità turistiche.

Spese previste per il programma

Sviluppo e la valorizzazione del turismo Spese Correnti (titolo 1) 62.200,00 62.200,00 62.200,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 62.200,00 62.200,00 62.200,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 2.400,00 2.400,00 Totale Spese di investimento 0,00 2.400,00 2.400,00 Totale 62.200,00 64.600,00 64.600,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sviluppo e la valorizzazione del turismo 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 144 di 200 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 62.200,00 64.600,00 64.600,00 Totale 62.200,00 64.600,00 64.600,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 145 di 200 ASSETTO TERRITORIO, EDILIZIA ABITATIVA Missione 08 e relativi programmi I principali strumenti di programmazione che interessano la gestione del territorio e l’urbanistica sono il piano regolatore generale, il piano particolareggiato e quello strutturale, il programma di fabbricazione, il piano urbanistico ed il regolamento edilizio. Questi strumenti delimitano l'assetto e l’urbanizzazione del territorio individuando i vincoli di natura urbanistica ed edilizia, con la conseguente definizione della destinazione di tutte le aree comprese nei confini. Competono all’ente locale, e rientrano pertanto nella missione, l’amministrazione, il funzionamento e fornitura di servizi ed attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.

Urbanistica e assetto del territorio

I servizi Edilizia Privata ed Urbanistica svolgono la loro attività nell'ampia ed articolata materia della gestione e programmazione dello sviluppo territoriale.

A) Descrizione dei Programmi e Motivazioni delle scelte. Il Servizio Edilizia Privata, si occupa prevalentemente dell’istruttoria e del rilascio dei provvedimenti autorizzativi relativi all’edilizia, con riferimento al rilascio dei Permessi di Costruzione, al controllo delle S.C.I.A. e delle procedure relative all’Attività Edilizia Libera (art. 6 del D.P.R. 380/01), il tutto come anche recentemente innovato a seguito dell’approvazione del D.Lgs 222/16, nonché dell’attività di verifica e controllo del territorio per la repressione dell’abusivismo edilizio. Il Servizio Urbanistica si occupa delle attività, di carattere urbanistico e pianificatorio // ambientale, connesse con la progettazione e gestione del Piano Regolatore Comunale (PRC - L.R. 11/2004) composto dal Piano di Assetto del Territorio (PAT – già approvato e vigente), dal Piano degli Interventi (PI – Variante n. 2 vigente dal 06.06.2019) e dai relativi Piani Urbanistici di Attuazione, ivi comprese tutte le procedure connesse (tra le quali si ricordano la V.A.S., gli Accordi Pubblico – Privato ex art. 6 della L.R. 11/04, le Convenzioni, i Collaudi, ecc.), delle verifiche di sostenibilità ambientale dei progetti sovracomunali (Ac // Av; Master Plan Aeroportuale, insediamenti produttivi quali Q.E. – Corbaz ecc.) che impattano sul territorio (procedure V.I.A. e V.A.S.), nonché del Sistema Informatico Territoriale comunale (SIT). B) Obiettivi. Servizio Edilizia Privata: C) Rispetto dei tempi inerenti ai procedimenti ed ai controlli di natura edilizia (Permessi di Costruzione, D.I.A., S.C.I.A. ed Attività Edilizia Libera) e Piano casa Regionale (L.R. 32/2013). D) Continuazione delle attività finalizzate all’informatizzazione delle procedure di controllo, con utilizzo quale base di riferimento l’attuale programma di Gestione delle Pratiche Edilizia (GPE); E) Continuazione della attività di digitalizzazione ed unificazione degli archivi; F) Ricognizione ed adeguamento delle Tabelle del calcolo del Contributo di Costruzione ai sensi della L.R. 4/15 con particolare riferimento al Costo di Costruzione in relazione alle previsioni del Piano degli Interventi; G) Controllo del territorio e repressione dell’abusivismo edilizio. H) Gestione del contenzioso anche tramite eventuale assistenza legale per l’acquisizione di pareri e consulenze giuridiche;

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 146 di 200 I) Adeguamento delle procedure valla nuova normativa comunitaria sulla Privacy; Servizio Urbanistica e S.I.T.: Attività di gestione del territorio J) Istruttorie e provvedimenti amministrativi per l’approvazione, gestione e/o variazione di Piani Attuativi, collaudo, svincolo polizze, verifiche sul rispetto delle clausole convenzionali e quant’altro connesso; K) Procedure di variante urbanistica in attuazione dello Sportello Unico delle Attività Produttive DPR 447/98; L) Analisi progetti di infrastrutture (Alta capacità - Aeroporto - Quadrante Europa - Tangenziali Venete ecc.) o Piani Urbanistici sovra ordinati (P.T.R.C. – P.T.C.P. ecc.), con stesura proposta di osservazioni per conferenze dei servizi, nonché per procedure di V.I.A. e/o V.A.S.; M) Mantenimento dei rapporti istituzionali con Provincia e Regione; Attività di pianificazione di livello comunale N) Adeguamento del P.A.T. al Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento; O) Impostazione del monitoraggio degli effetti sul territorio connessi all’attuazione degli interventi urbanistici in applicazione dell’esito della procedura di V.A.S. del P.A.T.; Sistema Informatico Territoriale comunale Prosecuzione del percorso tecnico amministrativo per l’effettuazione delle verifiche istruttorie sui procedimenti edilizi utilizzando quale supporto informatico il programma di Gestione delle Pratiche Edilizia (GPE). Publicizzazione del Sito Internet del SIT realizzato

P) Motivazione delle scelte. Miglioramento dei livelli di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa al fine di favorire lo sviluppo delle attività economiche operanti sul territorio, all’interno del sistema generale delle regole edilizie ed urbanistiche, finalizzate alla tutela dello stesso e di attivare un progressivo percorso di avvicinamento dell’ufficio alla informatizzazione delle procedure. Perseguimento di “politiche” urbanistiche che affianchino all’incentivazione dell’economia un sistema di garanzie e tutele dei valori paesaggistici ed ambientali, per lo “sviluppo sostenibile”. Fornire tutti i dati territoriali necessari per agevolare e semplificare l’approccio degli operatori del settore alle procedure quale elemento di competitività atto a qualificare il Comune di Sommacampagna nel contesto territoriale di riferimento, al fine di attrarre risorse ed investimenti dall’esterno. Adeguare il Piano di Assetto del Territorio alla Pianificazione urbanistica sovra ordinata. In questo quadro di riferimento, è fondamentale l’attività di continuo ammodernamento // aggiornamento dei processi burocratici - amministrativi, utilizzando le nuove modalità di gestione connesse con Sistema Informatico Territoriale (SIT) e divulgando attraverso la rete internet il Piano Regolatore Comunale e le principali iniziative urbanistiche dell’Amministrazione Comunale.

Q) Finalità da conseguire. Adeguare lo strumento di pianificazione strategica (P.A.T.) all’evolversi di quella sovra ordinata; dar corso ed esecuzione alle previsioni del nuovo Piano degli Interventi connesso ad opere di interesse pubblico ed impostazione

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 147 di 200 di nuove politiche di sviluppo territoriale; rispetto dei termini temporali di legge nell’espletamento dei Procedimenti Amministrativi; snellezza dell’azione amministrativa nei procedimenti edilizi ed urbanistici; tutela ambientale e paesaggistica del territorio - repressione dell’abusivismo edilizio; relazioni con il quadro territoriale circostante.

E) Risorse umane da impiegare. n. 1 Funzionario categoria D (Responsabile del Servizio) n. 2 Istruttore Direttivo Tecnico categoria D (Area Edilizia); n. 1 Istruttore Direttivo Tecnico categoria D (Area Urbanistica - SIT); n. 1 Istruttore Amministrativo categoria C; n. 1 Collaboratore Amministrativo da impegnare nello svolgimento delle attività amministrative di competenza; Eventuali Incarichi professionali esterni di supporto.

R) Risorse strumentali da utilizzare. Uffici nella sede comunale: Piano Primo edificio ex scuole elementari Piazza della Repubblica. Attrezzature ed arredi degli uffici; strutture hardware e software comunali.

G) Coerenza con i piani Regionali di settore. Tutte le attività di natura edilizia ed urbanistica saranno coerenti con i seguenti strumenti della pianificazione territoriale sovracomunale (regionale e provinciale) e normativi: Piano Regionale Territoriale di Coordinamento; Piano d’Area del Quadrante Europa; Piano Territoriale Provinciale; Legislazione Urbanistica Regionale: L.R. 11/04 - L.R. 32/13 Piano Casa - L.R. 61/1985 (parte vigente); Normativa Edilizia ed Urbanistica nazionale (D.P.R. 380/2001 - D.Lgs 222/16); Normativa Urbanistica Nazionale; Legge 241/90; Dematerializzazione degli atti.

Spese previste per il programma Urbanistica e assetto del territorio Spese Correnti (titolo 1) 206.800,00 206.800,00 206.800,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 206.800,00 206.800,00 206.800,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 206.800,00 206.800,00 206.800,00

Entrate previste per finanziare il programma

Urbanistica e assetto del territorio 2020 2021 2022

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 148 di 200 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 206.800,00 206.800,00 206.800,00 Totale 206.800,00 206.800,00 206.800,00

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Spese previste per il programma

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare Spese Correnti (titolo 1) 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Entrate previste per finanziare il programma

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani 2020 2021 2022 di edilizia economico-popolare Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Totale 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 149 di 200 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA AMBIENTE

Missione 09 e relativi programmi Le funzioni attribuite all’ente in materia di gestione del territorio e dell'ambiente hanno assunto una crescente importanza, dovuta alla maggiore sensibilità del cittadino e dell’amministrazione verso un approccio che garantisca un ordinato sviluppo socio/economico del territorio, il più possibile compatibile con il rispetto e la valorizzazione dell'ambiente. La programmazione, in questo contesto, abbraccia l’amministrazione e il funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, la difesa del suolo dall’inquinamento, la tutela dell'acqua e dell'aria. Competono all’ente locale l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei diversi servizi di igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e il servizio idrico.

A) R.S.U. Il comune di Sommacampagna titolare dell’organizzazione, della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti prodotti sull’intero territorio comunale, compresi l’Aeroporto Valerio Catullo e le aree di servizio delle Autostrada si adopera affinché vi sia un costante e continuo miglioramento della differenziazione dei rifiuti. Negli anni 2020-2022 SI CONTINUA a pieno regime il nuovo sistema di raccolta differenziata con contenitori personalizzati con TAG (per il secco e l’umido). Questo sistema rende il servizio più controllabile e di conseguenza sanzionabile per coloro che non effettuano la raccolta differenziata dei rifiuti. L’Appalto scade il 30.06.2024 in quanto, come previsto nelle fasi di gara, è stato rinnovato nel corso del 2019 da parte della Giunta Comunale; la gara di affidamento per il periodo 01.07.2015 / 31.12.2020 ha previsto ulteriori e più precisi servizi a favore dell’economicità, funzionalità ed efficienza del servizio. L’obiettivo è quello di incrementare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata portandola all’85% per l’intero territorio, compreso l’aeroporto “Valerio Catullo”; Per il 2020 sono esecutive ulteriori modifiche alle frequenze di raccolta porta a porta dei rifiuti urbani per le frazioni “Imballaggi in plastica, Vetro-lattine e carta/cartone;

Nell’anno 2020 si continuerà la gestione del servizio a 360° compresi gli introiti da TARI che verranno gestiti dal servizio ecologia per un più efficiente ed unitario servizio che comportino accertamenti completi e finalizzati al corretto utilizzo del servizio ed il corretto e puntuale pagamento di quanto dovuto da tutti gli utenti del territorio comunale, lo scopo è quello di far pagare tutti il dovuto per far pagare meno;

Mantenimento dell’orario di apertura degli eco-centri con personale specializzato dipendente della ditta che cura la raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, con predisposizione di una stanza per l’avvio di materiale riutilizzabile consegnato dai cittadini da convogliare al centro di riuso;

Continuazione della collaborazione per la gestione ed organizzazione del nuovo centro del Riuso;

Studio di fattibilità per estendere la gestione “alla riparazione” e/o riuso creativo tramite corsi ed iniziative dedicate.

Continuazione di tutti i servizi di raccolta porta a porta a alle isole ecologiche con le modalità stabilite nel regolamento comunale;

Nel 2020 si continuerà l’incremento del servizio di spazzamento strade in quanto è stata noleggiata una nuova spazzatrice per garantire il miglioramento del servizio e quindi la presenza costante e continua di due spazzatrici per sei ore al giorno per sei giorni alla settimana, a tale servizio si continuerà anche con l’affiancamento di persone che svolgono lavori di pubblica utilità.

B) GESTIONE CAVE E DISCARICHE

Si tratta prevalentemente di effettuare controlli e verifiche:  della fase di chiusura e copertura definitiva della discarica “CASETTA” (della ditta PRO-IN)  della fase di chiusura dell’ampliamento e del post mortem della discarica con riferimento alla parte sottostante, quella “storica” chiusa nel 1999.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 150 di 200  delle quantità conferite per il relativo versamento del contributo al Comune, attraverso le strumentazioni di cui si è dotato l’ufficio (freatrimetro e del sensore di pressione per il livello del percolato)  del rispetto delle prescrizioni regionali.  Della fase di chiusura con copertura definitiva della discarica “Siberie” della Ditta HERAMBIENTE, compresa la partecipazione alle riunioni della commissione consiliare di controllo, l’esecuzione di analisi di controllo sulle matrici ambientali e sui conferimenti dei rifiuti;

 sulle quantità conferite nella discarica siberie per la verifica del puntuale versamento al Comune del relativo contributo;  Sopralluoghi periodici presso le cave in esercizio (cava ceolara, casetta, Betlemme e pezzette 2) per il controllo dell’attività estrattiva. In particolare, per quanto riguarda l’ampliamento della “Casetta “ , “corte betlemme”, ceolara”, che hanno ritirato l’autorizzazione nel corso del 2019 dalla Regione Veneto;  Analisi dei dati raccolti durante i monitoraggi al fine di individuare possibili interventi/opere di mitigazione sia per il rumore che per gli inquinamenti atmosferici

C) AMBIENTE ED INQUINAMENTO Servizi di controllo, di verifica e di autorizzazione delle attività aventi rilevanza ambientale: emissioni in atmosfera, scarichi al suolo, acustica, elettromagnetismo, bonifiche, abbattimento piante, denunce, ecc. Controllo, per quanto di competenza (scarichi, rumore, emissioni, terre e rocce da scavo, demolizioni, amianto) di tutte le pratiche edilizie presentate, e attuazione con pareri delle pratiche presentate attraverso lo sportello unico (SUAP); Continuazione con la sensibilizzazione ai proprietari di capannoni con amianto per la rimozione e bonifica; Attuazione del Piano d’azione per l’inquinamento atmosferico seguendo, in collaborazione con i vigili urbani, l’evolversi della situazione normativa a livello regionale e provinciale con adozione delle ordinanze previste dalle vigenti norme regionali. Partecipazione, ai sensi dell’accordo quadro approvato dai comuni in zona A1 all’approfondito studio mirato all’analisi comparata del livello di inquinamento ambientale che connota il nostro territorio. Proseguimento con il progetto di controllo ambientale attraverso 4 centraline di monitoraggio delle (polveri sottili PM10 e 2.5, inquinamento atmosferico, rumore ambientale ed elettromagnetismo a bassa e alta frequenza, con pubblicazione dei dati monitorati sul sito del Comune; aggiornamento del regolamento delle attività rumorose, predisposizione di un piano di risanamento acustico;

D) SENSIBILIZZAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE Collaborazione con le scuole per lo svolgimento di attività di sensibilizzazione in materia ambientale. Si organizzeranno varie iniziative: - giornate ecologiche, passeggiate sui sentieri, passeggiate ecologiche, gite istruttive con le scuole, orti presso le scuole, giornata di puliamo il mondo, iniziative varie di sensibilizzazione, utilizzazione nelle faste e sagre di materiali riutilizzabili e lavabili; Incentivi a esercizi commerciali per adozione materiali plastic free Collaborazione con piedibus Organizzazione di convegni sul tema ambientale Mobilità sostenibile

Difesa del suolo

Spese previste per il programma

Difesa del suolo Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 151 di 200 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Difesa del suolo 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Spese previste per il programma

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Spese Correnti (titolo 1) 278.960,00 278.960,00 278.960,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 278.960,00 278.960,00 278.960,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Totale Spese di investimento 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Totale 281.460,00 283.960,00 283.960,00

Entrate previste per finanziare il programma

Tutela, valorizzazione e recupero 2020 2021 2022 ambientale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 152 di 200 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Rifiuti

Spese previste per il programma Rifiuti Spese Correnti (titolo 1) 1.573.000,00 1.573.000,00 1.573.000,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 1.573.000,00 1.573.000,00 1.573.000,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 1.573.000,00 1.573.000,00 1.573.000,00

Entrate previste per finanziare il programma

Rifiuti 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Servizio idrico integrato

Spese previste per il programma Servizio idrico integrato Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 153 di 200 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio idrico integrato 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Spese previste per il programma

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Aree protette, parchi naturali, protezione 2020 2021 2022 naturalistica e forestazione Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 154 di 200 Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Tutela e valorizzazione delle risorse idriche

Spese previste per il programma Tutela e valorizzazione delle risorse idriche Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Tutela e valorizzazione delle risorse idriche 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni

Spese previste per il programma

Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 155 di 200 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sviluppo sostenibile territorio montano 2020 2021 2022 piccoli Comuni Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento

Spese previste per il programma Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Qualità dell'aria e riduzione 2020 2021 2022 dell'inquinamento Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 156 di 200 Previdenza

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 157 di 200 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ Missione 10 e relativi programmi Le funzioni esercitate nella Missione interessano il campo della viabilità e dei trasporti, e riguardano sia la gestione della circolazione e della viabilità che l'illuminazione stradale locale. I riflessi economici di queste competenze possono abbracciare il bilancio investimenti e la gestione corrente. Competono all’ente locale l’amministrazione, il funzionamento e la regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, coordinamento e al successivo monitoraggio delle relative politiche, eventualmente estese anche ai possibili interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e mobilità sul territorio. Trasporto ferroviario

Spese previste per il programma Trasporto ferroviario Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Trasporto ferroviario 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 Trasporto pubblico locale

Spese previste per il programma

Trasporto pubblico locale Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 158 di 200 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Trasporto pubblico locale 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Trasporto per vie d'acqua

Spese previste per il programma

Trasporto per vie d'acqua Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Trasporto per vie d'acqua 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 159 di 200 Totale 0,00 0,00 0,00

Altre modalità di trasporto

Spese previste per il programma Altre modalità di trasporto Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Altre modalità di trasporto 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 Viabilità e infrastrutture stradali

Spese previste per il programma

Viabilità e infrastrutture stradali Spese Correnti (titolo 1) 430.200,00 430.200,00 430.200,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 430.200,00 430.200,00 430.200,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 260.000,00 315.000,00 315.000,00 Totale Spese di investimento 260.000,00 315.000,00 315.000,00 Totale 690.200,00 745.200,00 745.200,00

Entrate previste per finanziare il programma

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 160 di 200 Viabilità e infrastrutture stradali 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 260.000,00 315.000,00 315.000,00 Risorse generali di parte corrente 430.200,00 430.200,00 430.200,00 Totale 690.200,00 745.200,00 745.200,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 161 di 200 SOCCORSO CIVILE Missione 11 e relativi programmi La presenza di rischi naturali o ambientali, unitamente all'accresciuta cultura della tutela e conservazione del territorio, produce un crescente interesse del cittadino verso questi aspetti evoluti di convivenza civile. L’ente può quindi esercitare ulteriori funzioni di protezione civile, e quindi di intervento e supporto nell'attività di previsione e prevenzione delle calamità. Appartengono alla Missione l’amministrazione e il funzionamento degli interventi di protezione civile sul territorio, la previsione, prevenzione, soccorso e gestione delle emergenze naturali. Questi ambiti abbracciano la programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile, comprese altre attività intraprese in collaborazione con strutture che sono competenti in materia di gestione delle emergenze. Sistema di protezione civile

Spese previste per il programma Sistema di protezione civile Spese Correnti (titolo 1) 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sistema di protezione civile 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Totale 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Interventi a seguito di calamità naturali

Spese previste per il programma Interventi a seguito di calamità naturali Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 162 di 200 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi a seguito di calamità naturali 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 163 di 200 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Missione 12 e relativi programmi Le funzioni esercitate nel campo sociale riguardano aspetti molteplici della vita del cittadino che richiedono un intervento diretto o indiretto dell'ente dai primi anni di vita fino all'età senile. La politica sociale adottata nell'ambito territoriale ha riflessi importanti nella composizione del bilancio e nella programmazione di medio periodo, e questo sia per quanto riguarda la spesa corrente che gli investimenti. Questa missione include l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei servizi in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno alla cooperazione e al terzo settore che operano in questo ambito d'intervento. UN COMUNE CHE VIVE DI RELAZIONI: IL SOCIALE Obiettivo principale che viene posto per le politiche sociali è la realizzazione di un sociale unito, in cui i servizi sociali, i cittadini, le associazioni, le attività produttive, a seconda delle proprie specificità, possano rendersi parte attiva partecipando alla realizzazione del bene comune. Con la costituzione di un tavolo permanente di partecipazione sociale si potranno coordinare le fondamentali attività svolte da ciascuna componente, per far fronte comune ai bisogni emergenti e insieme partecipare alla loro risoluzione. Il tavolo permanente, arricchito dalle specifiche attività e competenze dei partecipanti, dovrà essere lo strumento di consapevolezza per la realizzazione di traguardi sociali condivisi e raggiunti con l’aiuto di tutte le parti che hanno a cuore un tessuto sociale di benessere comune, in un’ottica di welfare generativo.

OBIETTIVO 2020: l’obiettivo generale di partecipazione attiva da parte della cittadinanza potrà essere realizzato in una prospettiva di mandato considerato che le metodologie di partecipazione non possono essere improvvisate, ma devono basarsi a livello scientifico affinchè possano essere effettivamente efficaci e produrre il cambiamento richiesto. Il tema della partecipazione riguarda il sociale, ma è anche traversale a tutte le aree del programma amministrativo (ecologia, ambiente, turismo, cultura ecc.). Occorre superare la logica settoriale ed avere sempre di più una visione trasversale ai vari settori attraverso linee d’indirizzo unitarie.

Prima di costituire quindi il tavolo permanente di partecipazione sociale occorre svolgere un monitoraggio di tutte le attività di consultazione e partecipazione attualmente già messe in atto dall’amministrazione precedente al fine di evitare sovrapposizioni, inoltre è fondamentale consultare anche gli operatori del settore (assistenti sociali ed educatori) per comprendere il loro osservatorio privilegiato e come possano inserirsi queste forme di partecipazione per poter lavorare in un’ottica di welfare generativo, tema peraltro oggetto di formazione degli ultimi anni.

UN COMUNE CHE FA RETE Da qualche anno il Comune di Sommacampagna è diventato un punto di riferimento per il territorio, un esempio di Comune virtuoso, che collabora con altri comuni, ponendosi spesso capofila in importanti progetti. La collaborazione con l’esterno è fondamentale: il lavoro sinergico tra comuni consente di raggiungere migliori risultati e, spesso, finanziamenti. Collaborare con altre realtà, inoltre, consente di scambiarsi buone pratiche, in un’ottica di crescita e di bene per i cittadini che abitano questi territori. OBIETTIVO 2020: valutare forme di collaborazione con comuni limitrofi per una gestione associata dei servizi sociali al fine di ottimizzare i servizi, fare economie di scale, mettere a sistema le best practice, ottenere finanziamenti sovracomunali, razionalizzare le procedure, offrire servizi più specializzati, efficaci ed efficienti all’utenza.

PRIORITA’ DEI SERVIZI SOCIALI per il 2020 : PER IL LAVORO • POTENZIAMENTO SPORTELLO LAVORO – potenziamento dello Sportello Lavoro del Comune nato nel 2017 a Caselle vicino al Centro Sociale, mettendolo in rete con i patti territoriali per il Lavoro a livello provinciale, i Punti di accesso del Piano Locale della Povertà in collaborazione con altri Comuni. OBIETTIVO 2020: a seguito del bando di gara per l’attuazione del Piano Locale delle Povertà, sarà possibile valutare con gli altri comuni di creare la rete degli sportelli Lavoro chiedendo alla Regione di accreditarli in modo da superare la logica degli sportelli comunali e andando verso un sistema di sportelli strutturato e interconnesso. Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 164 di 200 • INTEGRAZIONE CON ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL TERRITORIO E COMUNI LIMITROFI - attraverso progetti sociali condivisi, si propone di lavorare fianco a fianco alle aziende e alle imprese del territorio, per favorire l’incrocio fra la domanda e l’offerta di lavoro. OBIETTIVO 2020: organizzare nel corso dell’anno almeno un incontro con le aziende per spiegare i vari progetti sociali e d’integrazione lavorativa che potrebbero essere da loro sostenuti • RICERCA DI FONDI TRAMITE BANDI A SOSTEGNO DELLA FORMAZIONE E DEI TIROCINI - in sinergia con altri Comuni e a livello di Distretto perchè ormai la dimensione comunale non è più sufficiente per ottenere risorse e realizzare progetti di impatto d’area. OBIETTIVO 2020: monitorare i vari bandi che vengono emanati e valutare di volta in volta le partnership e la presentazione di progetti di rete. • PROSEGUIRE LE INIZIATIVE IN RETE CON ALTRI COMUNI - si intende proseguire il lavoro con gli altri comuni sulle politiche del lavoro mirate ai giovani e agli over 50. OBIETTIVO 2020: attuazione della DGR 541/2019 che prevede l’attivazione di LPU (Lavoratori di Pubblica Utilità) a supporto dei servizi comunali. E’ già stato presentato il progetto con capofila Valeggio Sul Mincio che svolgerà funzioni di affidamento del servizio, selezione del personale e avvio presso i servizi indicativamente a partire da novembre/dicembre 2019 per 6 mesi a 20 ore settimanali per 5 lavoratori. Compartecipazione del Comune: € 2.500,00 per ogni lavoratore che viene regolarmente assunto. Tutto il resto è finanziato dalla Regione con fondi europei. • POTENZIAMENTO DEL SOSTEGNO E REINSERIMENTO LAVORATIVO - potenziare il servizio per persone con disagio sociale e diversamente abili. OBIETTIVO 2020: organizzare nel corso dell’anno almeno un incontro con le aziende per spiegare le opportunità e le agevolazioni per l’inserimento di questa categoria di persone. PER LA FAMIGLIA E PER I BAMBINI • SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ - Sostegno in un’ottica di sviluppo delle autonomie e di integrazione nel tessuto sociale e scolastico, non come mero aiuto economico fine a se stesso. Le famiglie aiutate sottoscrivono un patto che prevede da parte loro un impegno attivo. Il sostegno si realizza non solo con l’erogazione di contributi economici, ma anche attraverso il mantenimento di servizi di appoggio educativo da sviluppare e rendere sempre più efficaci. Infine, le politiche tariffarie, come finora perseguite, diversificate secondo il principio di progressività in base all’ISEE. OBIETTIVO 2020: pubblicare un avviso pubblico affinchè le famiglie in difficoltà economica possano fin dall’inizio dell’anno scolastico poter dimostrare la loro condizioni ed ottenere agevolazione sulla base di criteri stabiliti. • MANTENIMENTO E SOSTEGNO AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - asilo nido comunale, asili nidi integrati, scuola dell’infanzia statale e scuole dell’infanzia paritarie, non solo nido, favorendo l’accesso a tutte le famiglie e sostenendo le strutture. OBIETTIVO 2020: convenzione con le scuole dell’infanzia in fase di scadenza al 31/12/2019, valutazione di una proroga di un anno per affrontare insieme ai rappresentanti delle scuole paritarie i termini della prossima convenzione in un tempo congruo. Prevedere la copertura economica in caso di incremento delle richieste di copertura dei posti dell’asilo nido comunale. • CONSULTA DELLA FAMIGLIA - in collaborazione con le scuole, le parrocchie, le associazioni del territorio e con le famiglie, intendiamo istituire un tavolo di confronto e monitoraggio sui bisogni dei bambini e dei ragazzi, al fine di prevenire situazione di disagio giovanile. OBIETTIVO 2020: studio di fattibilità di attuazione di tale punto, collegandolo al più ampio obiettivo di partecipazione attraverso il tavolo permanente di partecipazione sociale • POTENZIAMENTO DELLO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA - in rete con i servizi scolastici. Si tratta di un luogo di ascolto e di aiuto, di recente istituzione, utile ai genitori, ai ragazzi e alle scuole, per trovare un supporto alle possibili forme di disagio personale. OBIETTIVO 2020: ulteriore pubblicizzazione dello sportello affinchè possa essere sempre più conosciuto ed utilizzato. Affidamento degli incarichi ai liberi professionisti attraverso avvisi pubblici. • INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI - trasversali ai vari ordini di scuola, con il coinvolgimento dei genitori, e partendo dai bisogni espressi per una formazione a fianco delle famiglie. Tali incontri avranno come obiettivo la valorizzazione e il sostegno delle coppie, delle famiglie nella identificazione dei ruoli e delle responsabilità educative, il supporto nella gestione dei problemi concreti della separazione con genitori e figli. OBIETTIVO 2020: monitoraggio delle richieste in particolare attraverso il rinnovato comitato dei genitori che dovrà svolgere il ruolo di intermediario fra i genitori, il comune e la scuola. • BENVENUTO AI NUOVI NATI - con iniziative a sostegno della nuova genitorialità, incontri sulla gestione dei Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 165 di 200 neonati e corsi di primo soccorso pediatrico. OBIETTIVO 2020: ripresa dell’organizzazione dell’evento in continuità con quanto fatto negli ultimi quattro anni. Contatto con organizzazioni in grado di svolgere i suddetti corsi da proporre in contesti adeguati. • POTENZIAMENTO DEL PROGETTO “LEGAMI IN RETE” - progetto sovracomunale finanziato dalla Regione per promuovere e sostenere la cultura dell’affido familiare e del sostegno di vicinato a favore di famiglie in difficoltà, in un’ottica di prevenzione e integrazione. OBIETTIVO 2020: prosecuzione del progetto con il consolidamento del gruppo di famiglie che si sono rese disponibili per l’affido o per il supporto di famiglie in condizioni di difficoltà, promozione del progetto per ulteriori adesioni di famiglie disponibili. • APPOGGIO E SOSTEGNO ALL'EMPORIO ALIMENTARE - in parte gestito dalle nostre Associazioni di Volontariato Sociale, aperto a Lugagnano in collaborazione con il Comune di Sona. OBIETTIVO 2020: monitoraggio del progetto, promozione dello stesso tramite invio di persone in condizioni di bisogno da parte del servizio sociale di base, rafforzamento della collaborazione con il volontariato. PER GLI ANZIANI L’Italia è il Paese in cui si vive più a lungo. Di fronte alla prospettiva di un progressivo aumento della speranza di vita, è necessario costruire una società sempre più a misura di anziano. Importante è curare la qualità della vita, per contrastare dinamiche sociali che possono sfociare nella solitudine e nell’isolamento rispetto alla comunità circostante. Si intende, quindi, promuovere e sostenere le seguenti iniziative: • POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ - per anziani non autosufficienti o parzialmente auto sufficienti (pasti, igiene personale, assistenza domiciliare). OBIETTIVO 2020: in occasione del rinnovo per il prossimo triennio dell’incarico alla cooperativa affidataria valutare l’ampliamento del servizio in particolare in fasce oraria post meridiane. • PROGETTO SOSTEGNO DEGLI ANZIANI - che prevede la solidarietà tra persone anziane per aiutare chi è in difficoltà nella gestione del quotidiano, in collaborazione con i servizi sociali. OBIETTIVO 2020: sperimentazione del progetto Affido finanziato a livello di Distretto Ovest attraverso il Piano Locale della Domiciliarità • ORTI URBANI - individuazione di aree agricole pubbliche o private, in comodato d’uso, a gruppi di anziani per realizzazioni di orti, sviluppando inoltre progetti di collaborazione con le scuole, per far sentire l’anziano utile all’interno della società. OBIETTIVO 2020: monitoraggio del bisogno e valutazione con ufficio ecologia. • POTENZIAMENTO DEL PROGETTO SOLLIEVO - rivolto a persone affette da Alzheimer e promozione di gruppi di auto mutuo aiuto per i famigliari e assistenti personali. OBIETTIVO 2020: prosecuzione del servizio con il coinvolgimento di associazioni e gruppi di volontari. • MANTENIMENTO DEL TAXI SOCIALE - che permette ai cittadini che non possono guidare di spostarsi senza dipendere da parenti o amici. OBIETTIVO 2020: monitorare il servizio cercando di evidenziare quali sono i bisogni emergenti per poter rispondere al meglio alle richieste ottimizzando risorse umane e mezzi in collaborazione con le locali realtà di volontariato e la coop sociale I Piosi. • INCONTRO TRA GENERAZIONI - promuovendo iniziative che coinvolgano gli anziani e i più giovani, nell’ottica di uno scambio di esperienze, valori, nuove energie positive, anche in collaborazione con le scuole del Comune. OBIETTIVO 2020: valutazione di scambi intergenerazionali coinvolgendo l’Istituto Scolastico Comprensivo di Sommacampagna • ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI SULLA SICUREZZA E SULL’UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE - in collaborazione con la Polizia Municipale e con associazioni del territorio. Informazioni su strumenti e presidi per salvaguardare la sicurezza di anziani e ammalati. OBIETTIVO 2020: valutazione dei bisogni, coinvolgimento del Comitato Genitori e supporto nell’organizzazione dei attività di sensibilizzazione nelle scuole anche attraverso il coinvolgimento del Servizio Educativo Territoriale • ACCESSO FACILITATO AI SERVIZI COMUNALI E SANITARI - implementando l’accesso ai servizi, con il coinvolgimento delle associazioni e dei CAF locali. OBIETTIVO 2020: valutazione dei bisogni, verifica con associazioni e caf, analisi sui punti da potenziare. • COLLABORAZIONE CON LA CASA DI RIPOSO E CON IL CENTRO ANZIANI - con lo sviluppo di iniziative e con il sostegno delle attività da loro svolte. OBIETTIVO 2020: valutazione dei bisogni, progettazione condivisa di

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 166 di 200 iniziative e collaborazioni • POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI GINNASTICA DI MANTENIMENTO E GRUPPI DI CAMMINO. OBIETTIVO 2020: verifica dell’attività finora svolta, promozione delle iniziative ampliando la fascia di utenza UN COMUNE SENZA BARRIERE Ogni cittadino ha il diritto di vivere il proprio paese a pieno. La sfida quotidiana di un buon amministratore è quella di trovare soluzioni affinché nessuno si senta escluso. Le disabilità fisiche, motorie, sensoriali e psichiche, sono una priorità per noi. • COORDINAMENTO DEGLI AUTOMEZZI ATTREZZATI - in collaborazione con le associazioni del territorio. OBIETTIVO 2020: monitoraggio della situazione attraverso ricognizione di automezzi e risorse, utilizzo di strumenti informatici per poter condividere in tempo reale gli automezzi. • SOSTEGNO AD INIZIATIVE RIVOLTE A GIOVANI CON DISABILITÀ - come le 21 Elastiche (incontri tra giovani con lieve disabilità ed educatori) e la Grande Sfida (giornata di sport dedicata ai ragazzi disabili, organizzata dal Centro Sportivo Italiano). OBIETTIVO 2020: verifica dell’attività finora svolta, valutazione di nuovi sviluppi e iniziative • SOSTEGNO AD INIZIATIVE RIVOLTE A RAGAZZI CON LIEVI DIFFICOLTÀ DI INCLUSIONE SOCIALE - come il progetto S.Ce.F. (Stasera Ceno Fuori), dove i partecipanti si trovano una sera alla settimana per mangiare assieme e raccontarsi. OBIETTIVO 2020: verifica dell’attività finora svolta, valutazione di nuovi sviluppi e iniziative. • AVVIO DEL PROGETTO PET THERAPY - rivolto sia a bambini che ad adulti, per affrontare situazioni di fragilità mediante l’instaurazione di un rapporto positivo con gli animali. OBIETTIVO 2020: sostenere l’avvio dell’iniziativa a partire da settembre 2019 • SOSTEGNO ALLA GIORNATA DIPENDE - organizzata dall’Istituto Comprensivo di Sommacampagna. OBIETTIVO 2020: verifica con istituto comprensivo dell’attività finora svolta, valutazione di nuovi sviluppi e iniziative. • PARCHI GIOCO CON ATTREZZATURE ACCESSIBILI DA TUTTI - intendiamo dotare i parchi gioco del territorio comunale con giochi e giostrine accessibili anche da chi ha disabilità fisiche e sensoriali. OBIETTIVO 2020: coinvolgimento del comitato dei genitori e più in generale di gruppi di genitori per proporre soluzioni di allestimento dei parchi gioco. • PROMOZIONE DI PROGETTI DI INCLUSIONE sociale, sportiva e di aggregazione per persone diversamente abili e le loro famiglie. OBIETTIVO 2020: verifica dell’attività finora svolta, valutazione di nuovi sviluppi e iniziative. • INSERIMENTO DEI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI NEL TESSUTO PRODUTTIVO/SOCIALE DEL TERRITORIO. OBIETTIVO 2020: incontro con associazioni e cooperative sociali per valutare insieme progetti d’inserimento coinvolgendo anche i vari settori comunali. UN COMUNE PER TUTTI • PROMOZIONE DELLO SPAZIO DI QUARTIERE - luogo aggregativo a servizio del quartiere residenziale confinante con la cosiddetta “zona industriale” di Sommacampagna. Si tratta di una sala comunale nata in una zona abitata principalmente da nuovi cittadini di Sommacampagna o persone anziane: uno spazio in cui si possono sviluppare relazioni tra persone, con un calendario di attività mirate ad ogni fascia d’età. OBIETTIVO 2020: monitorare andamento delle attività, persone coinvolte, rendere più autonoma la fruizione dello spazio da parte dei cittadini del quartiere • RIPRISTINO DELLE CASE POPOLARI NON AGIBILI - in collaborazione con ATER, coordinandosi anche a livello del Comitato dei Sindaci per fare pressione comune e lavorare in un’ottica di programmazione di area vasta. OBIETTIVO 2020: rapportarsi con i comuni individuati dal Comitato dei Sindaci per interfacciarsi con l’ATER a nome di tutti i comuni e definire un piano di monitoraggio costante dei lavori con date certe di ripristino degli alloggi sfitti. • LOTTA ALLA LUDOPATIA E ALTRE DIPENDENZE - attraverso incontri atti a favorirne il riconoscimento, favorendo le conoscenze delle realtà di aiuto presenti sul territorio, in collaborazione con il Ser.D. dell’ULSS.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 167 di 200 OBIETTIVO 2020: raccordarsi con i comuni del Comitato dei Sindaci per verificare azioni condivise e concertate • PROGETTO DI SOSTEGNO ANTIVIOLENZA PER DONNE E BAMBINI - coordinati con il servizio dell’ULSS. OBIETTIVO 2020: valutare il bisogno attraverso il Servizio Sociale di Base e ipotizzare progetto d’intervento di concerto con l’Ulss 9 Scaligera Distretto Ovest V.se • PARI OPPORTUNITÀ - nella nostra politica sociale si intende promuovere una cultura inclusiva, nel rispetto delle diversità, perché le stesse diventino una ricchezza ed un valore utile al miglioramento della qualità della vita e del lavoro di tutti. OBIETTIVO 2020: verificare quanto svolto finora e programmare attività per i prossimi anni sulla base dei bisogni e delle proposte espresse anche attraverso un confronto con gli organi di rappresentanza istituiti • MANTENERE E SUPPORTARE IL COMITATO DEI SINDACI - dopo 5 anni di presidenza da parte del nostro Comune, si intende sostenere questo importante tavolo di lavoro sovracomunale, in cui i 37 Comuni del Distretto 4 dell’ULSS Scaligera 9 programmano politiche condivise nella gestione delle tematiche sociali e sanitarie. OBIETTIVO 2020: garantire una presenza costante ai vari incontro del comitato dei sindaci e rendendosi disponibile a partecipare ad una commissione di lavoro. Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Spese previste per il programma Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Spese Correnti (titolo 1) 265.580,00 267.580,00 267.580,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 265.580,00 267.580,00 267.580,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 265.580,00 267.580,00 267.580,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili 2020 2021 2022 nido Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 63.000,00 63.000,00 63.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 202.580,00 204.580,00 204.580,00 Totale 265.580,00 267.580,00 267.580,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 168 di 200 Interventi per la disabilità

Spese previste per il programma

Interventi per la disabilità Spese Correnti (titolo 1) 861.464,00 862.464,00 862.464,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 861.464,00 862.464,00 862.464,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 861.464,00 862.464,00 862.464,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per la disabilità 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 861.464,00 862.464,00 862.464,00 Totale 861.464,00 862.464,00 862.464,00

Interventi per gli anziani

Spese previste per il programma

Interventi per gli anziani Spese Correnti (titolo 1) 229.900,00 229.900,00 229.900,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 229.900,00 229.900,00 229.900,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 229.900,00 229.900,00 229.900,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per gli anziani 2020 2021 2022 Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 169 di 200 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 87.500,00 87.500,00 87.500,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 142.400,00 142.400,00 142.400,00 Totale 229.900,00 229.900,00 229.900,00

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Spese previste per il programma Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale Spese Correnti (titolo 1) 715.535,00 715.535,00 715.535,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 715.535,00 715.535,00 715.535,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 715.535,00 715.535,00 715.535,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per i soggetti a rischio di 2020 2021 2022 esclusione sociale Stato 698.955,00 698.955,00 698.955,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 16.580,00 16.580,00 16.580,00 Totale 715.535,00 715.535,00 715.535,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 170 di 200 Interventi per le famiglie

Spese previste per il programma Interventi per le famiglie Spese Correnti (titolo 1) 70.450,00 70.450,00 70.450,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 70.450,00 70.450,00 70.450,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 1.500.000,00 1.300.000,00 1.300.000,00 Totale Spese di investimento 1.500.000,00 1.300.000,00 1.300.000,00 Totale 1.570.450,00 1.370.450,00 1.370.450,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per le famiglie 2020 2021 2022 Stato 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Regione 35.000,00 35.000,00 35.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 1.500.000,00 1.300.000,00 1.300.000,00 Risorse generali di parte corrente 35.450,00 35.450,00 35.450,00 Totale 1.572.450,00 1.372.450,00 1.372.450,00

Interventi per il diritto alla casa

Spese previste per il programma Interventi per il diritto alla casa Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Totale Spese di investimento 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Totale 2.500,00 5.000,00 5.000,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per il diritto alla casa 2020 2021 2022 Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 171 di 200 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 2.500,00 5.000,00 5.000,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 2.500,00 5.000,00 5.000,00

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Spese previste per il programma

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Spese Correnti (titolo 1) 195.579,00 196.579,00 196.579,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 195.579,00 196.579,00 196.579,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 1.000,00 1.000,00 Totale Spese di investimento 0,00 1.000,00 1.000,00 Totale 195.579,00 197.579,00 197.579,00

Entrate previste per finanziare il programma

Programmazione e governo della rete dei 2020 2021 2022 servizi sociosanitari e sociali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Risorse generali di parte corrente 194.579,00 196.579,00 196.579,00 Totale 195.579,00 197.579,00 197.579,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 172 di 200 Cooperazione e associazionismo

Spese previste per il programma Cooperazione e associazionismo Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Cooperazione e associazionismo 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Servizio necroscopico e cimiteriale

Spese previste per il programma

Servizio necroscopico e cimiteriale Spese Correnti (titolo 1) 85.600,00 85.600,00 85.600,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 85.600,00 85.600,00 85.600,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 2.000,00 2.000,00 Totale Spese di investimento 0,00 2.000,00 2.000,00 Totale 85.600,00 87.600,00 87.600,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio necroscopico e cimiteriale 2020 2021 2022 Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 173 di 200 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 85.600,00 87.600,00 87.600,00 Totale 85.600,00 87.600,00 87.600,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 174 di 200 TUTELA DELLA SALUTE Missione 13 e relativi programmi La competenza dell’ente locale in ambito sanitario è limitata dalla presenza, in un contesto a carattere così specialistico, di altri soggetti che operano direttamente sul territorio con una competenza di tipo istituzionale che non di rado è esclusiva. Con questa doverosa premessa, appartengono alla Missione con i relativi programmi le attribuzioni di amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi relativi alle attività per la prevenzione, la tutela e la cura della salute, unitamente ad eventuali interventi residuali in materia di edilizia sanitaria. Rientrano nel contesto, pertanto, le possibili attribuzioni in tema di programmazione, coordinamento e monitoraggio delle politiche a tutela della salute sul territorio che non siano di stretta competenza della sanità statale o regionale. Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA

Spese previste per il programma

Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio sanitario regionale - finanziamento 2020 2021 2022 ordinario corrente per la garanzia dei LEA Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA

Spese previste per il programma

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 175 di 200 superiori ai LEA

Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza 2020 2021 2022 superiori ai LEA Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente

Spese previste per il programma

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 176 di 200 Entrate previste per finanziare il programma

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello 2020 2021 2022 squilibrio di bilancio corrente Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi

Spese previste per il programma

Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi 2020 2021 2022 pregressi Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 177 di 200 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari

Spese previste per il programma Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio sanitario regionale - investimenti 2020 2021 2022 sanitari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN

Spese previste per il programma

Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 178 di 200 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio sanitario regionale - restituzione 2020 2021 2022 maggiori gettiti SSN Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Ulteriori spese in materia sanitaria

Spese previste per il programma Ulteriori spese in materia sanitaria Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Ulteriori spese in materia sanitaria 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 179 di 200 Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 180 di 200 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ Missione 14 e relativi programmi L'azione dell’ente nelle più vaste tematiche economiche e produttive è spesso indirizzata a stimolare un più incisivo intervento di altre strutture pubbliche, come la regione, la provincia e la camera di commercio che, per competenza istituzionale, operano abitualmente in questo settore. Premesso questo, sono comprese in questa Missione l’amministrazione e il funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio e dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Queste attribuzioni si estendono, in taluni casi, alla valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Industria, PMI e Artigianato

Spese previste per il programma Industria, PMI e Artigianato Spese Correnti (titolo 1) 5.000,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 5.000,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 5.000,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Industria, PMI e Artigianato 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 5.000,00 0,00 0,00 Totale 5.000,00 0,00 0,00

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Spese previste per il programma Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Spese Correnti (titolo 1) 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 181 di 200 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Entrate previste per finanziare il programma

Commercio - reti distributive - tutela dei 2020 2021 2022 consumatori Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Totale 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Ricerca e innovazione

Spese previste per il programma Ricerca e innovazione Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Ricerca e innovazione 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 182 di 200 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Reti e altri servizi di pubblica utilità

FARMACIA COMUNALE Metodo di lavoro: Ordine tempestivo dei farmaci non gestiti dai nostri grossisti. Per i farmaci irreperibili presso i nostri magazzini, dove possibile, facciamo ordini diretti alle ditte; Vendita del farmaco/prodotto con consigli per un corretto e consapevole impiego dello stesso; Collaborazione con i medici di base/pediatri, veterinari del paese; Se presente, rendere consapevole i clienti di un’ alternativa equivalente ad un prezzo più vantaggioso rispetto a quello richiesto; Organizzare ordini diretti ai produttori per i farmaci maggiormente venduti; Ottimizzare la rotazione delle scorte di magazzino; Reso dei prodotti invenduti ai grossisti/ditte; Brevi corsi di formazione e di aggiornamento sui prodotti nuovi o già presenti in farmacia; Cura dell’esposizione e dell’ordine della merce a scaffale evidenziando le novità e le offerte; Adeguamento alle novità in materia di dispensazione dei farmaci con la ricetta elettronica dematerializzata sia per uso umano sia veterinaria; Controllo periodico delle scadenze dei farmaci; Fidelizzazione dei clienti con la tessera gratuita a punti (ogni 250 punti, €20,00 di Buono da spendere in un'unica soluzione su un successivo acquisto).

A partire dal 1° Luglio 2019, per effetto di quanto previsto dal D.Lgs 127/2015, la farmacia comunale ha l’obbligo di trasmettere telematicamente i dati dei corrispettivi giornalieri all’agenzia delle entrate, tramite registratore di cassa. Quindi la farmacia ha già aggiornato il registratore di cassa per ottemperare a questo adempimento in collaborazione con l’ufficio ragioneria che ha effettuato l’accreditamento presso l’agenzia delle entrate e supportato l’ufficio nelle pratiche amministrative. Di seguito i servizi attualmente svolti e in programma anche per il 2020: analisi del cuoio capelluto – servizio gratuito sia per la clientela che per la farmacia; trattamento viso - servizio gratuito sia per la clientela che per la farmacia; analisi audiometrica - servizio gratuito sia per la clientela che per la farmacia; esame pletismografico agli arti inferiori (2 volte l'anno, durante i mesi estivi) - servizio gratuito sia per la clientela che per la farmacia; autoanalisi della glicemia, colesterolo, trigliceridi; noleggio di ausili (carrozzina, deambulatore, stampelle), aerosol, bilancia pesabimbi; controllo gratuito della pressione; possibilità di ritiro di referti online; consegna a domicilio di farmaci a persone anziane; giornate informative e promozionali per la clientela: sono state già fatti un mini-corso di igiene dentale per i bambini, una serata informativa sull'impiego degli oli essenziali, più giornate promozionali coinvolgendo diverse Ditte; programmi di educazione sanitaria e campagne di prevenzione, informazione, sensibilizzazione e partecipazione a screening di massa (ad esempio riguardo al tumore del colon-retto, da settembre 2019).

Motivazione delle scelte Rendere la farmacia un luogo cordiale e fiducioso dove si forniscono prestazioni professionali valide, nel rispetto delle regole e, nel contempo, nella disponibilità a venire incontro alle richieste e alle necessità del cliente. Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 183 di 200

Spese previste per il programma

Reti e altri servizi di pubblica utilità Spese Correnti (titolo 1) 1.031.100,00 1.029.100,00 1.029.100,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 1.031.100,00 1.029.100,00 1.029.100,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Totale Spese di investimento 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Totale 1.032.100,00 1.030.100,00 1.030.100,00

Entrate previste per finanziare il programma

Reti e altri servizi di pubblica utilità 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Risorse generali di parte corrente 1.031.100,00 1.029.100,00 1.029.100,00 Totale 1.032.100,00 1.030.100,00 1.030.100,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 184 di 200 LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15 e relativi programmi I principali interventi nell’ambito del lavoro rientrano nelle competenze prioritarie di strutture che fanno rifermento allo stato, alla regione ed alla provincia. L’operatività dell’ente in questo contesto così particolare è quindi sussidiaria rispetto le prestazioni svolte da altri organismi della pubblica amministrazione. Partendo da questa premessa, l'ente locale può operare sia con interventi di supporto alle politiche attive di sostegno e promozione dell'occupazione, che mediante azioni volte al successivo inserimento del prestatore d'opera nel mercato del lavoro. Rientrano in questo ambito anche gli interventi a tutela dal rischio di disoccupazione, fino alla promozione, sostegno e programmazione della rete dei servizi per il lavoro, per la formazione e l'orientamento professionale.

Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro

Spese previste per il programma Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro Spese Correnti (titolo 1) 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 4.000,00 4.000,00 4.000,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizi per lo sviluppo del mercato del 2020 2021 2022 lavoro Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Totale 4.000,00 4.000,00 4.000,00

Formazione professionale

Spese previste per il programma

Formazione professionale Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 185 di 200 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Formazione professionale 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Sostegno all'occupazione

Spese previste per il programma Sostegno all'occupazione Spese Correnti (titolo 1) 12.500,00 12.500,00 12.500,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 12.500,00 12.500,00 12.500,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 12.500,00 12.500,00 12.500,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sostegno all'occupazione 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 186 di 200 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 12.500,00 12.500,00 12.500,00 Totale 12.500,00 12.500,00 12.500,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 187 di 200 AGRICOLTURA E PESCA Missione 16 e relativi programmi Rientrano in questa Missione, con i relativi programmi, l’amministrazione, funzionamento e l’erogazione di servizi inerenti allo sviluppo sul territorio delle aree rurali, dei settori agricolo e agro-industriale, alimentare, forestale, zootecnico, della caccia, della pesca e dell'acquacoltura. Queste competenze, per altro secondarie rispetto l’attività prioritaria dell’ente locale, possono abbracciare sia la programmazione, coordinamento e monitoraggio delle politiche sul territorio, in accordo con la programmazione comunitaria e statale, che gli interventi nell'ambito della politica regionale in materia di agricoltura, sistemi agroalimentari, caccia e pesca. In questo caso, come in tutti i contesti d'intervento diretto sull’economia, le risorse utilizzabili in loco sono particolarmente contenute.

Servizi che attengono la promozione dell’attività agricola e l’aggiornamento tecnico degli operatori come la ricerca e l’acquisto di specie e varietà di fruttiferi di nuova costituzione e distribuzione, i corsi di aggiornamento, i viaggi studio, i convegni mirati e le mostre, anche attraverso il regolamento rurale. Sensibilizzazione al rispetto della normativa comunitaria con particolare riferimento alla Direttiva Nitrati, al minor utilizzo di fitofarmaci e a campagne di sensibilizzazione degli operatori agricoli sul problema delle mosche; sensibilizzazione rispetto alla normativa sulle modalità di combustioni all’esterno; Sensibilizzazione rispetto alle criticità intervenute con la moria del Kiwi e iniziative varie per la divulgazione e sensibilizzazione sui prodotti locali quali (pesche, vino, broccoletto etcc…); Continuazione della campagna “PESCA A TAVOLA” Avvio e sviluppo del progetto “IL MERCATO DELLA TERRA” iniziativa effettuata in collaborazione con la fondazione per la biodiversità ONLUS secondo specifiche linee guida che garantiscono metodi di produzione sostenibili per l’ambiente Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare

Spese previste per il programma Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Spese Correnti (titolo 1) 22.500,00 22.500,00 22.500,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 22.500,00 22.500,00 22.500,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 22.500,00 22.500,00 22.500,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sviluppo del settore agricolo e del sistema 2020 2021 2022 agroalimentare Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 188 di 200 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 22.500,00 22.500,00 22.500,00 Totale 22.500,00 22.500,00 22.500,00

Caccia e pesca

Spese previste per il programma

Caccia e pesca Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Caccia e pesca 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 189 di 200 ENERGIA E FONTI ENERGETICHE Missione 17 e relativi programmi L'organizzazione di mezzi strumentali ed umani richiesti per l'esercizio di attività produttive o distributive, come la produzione o l’erogazione del gas metano, dell'elettricità e del teleriscaldamento, hanno bisogno di un bagaglio di conoscenze economiche ed aziendali molto specifiche. Si tratta di attività produttive che sono spesso gestite da società a capitale pubblico più che da servizi gestiti in economia. Partendo da questa premessa, possono essere attribuite all’ente le attività di programmazione del sistema energetico e di possibile razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell’ambito del quadro normativo e istituzionale statale. Queste competenze possono estendersi fino alle attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Fonti energetiche

Spese previste per il programma Fonti energetiche Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Fonti energetiche 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 190 di 200 RELAZIONI CON AUTONOMIE LOCALI Missione 18 e relativi programmi Questa missione, insieme all'analoga dedicata ai rapporti sviluppati con l’estero, delimita un ambito operativo teso a promuovere lo sviluppo di relazioni intersettoriali con enti, strutture e organizzazioni che presentano gradi di affinità o di sussidiarietà, e questo sia per quanto riguarda le finalità istituzionali che per le modalità di intervento operativo sul territorio. Rientrano in questo contesto le erogazioni verso altre amministrazioni per finanziamenti non riconducibili a specifiche missioni, i trasferimenti perequativi e per interventi in attuazione del federalismo fiscale. Comprende le concessioni di crediti a favore di altre amministrazioni territoriali, oltre agli interventi della politica regionale unitaria per le relazioni con le autonomie, o comunque legate alla collettività.

Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali

Spese previste per il programma Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Relazioni finanziarie con le altre autonomie 2020 2021 2022 territoriali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 191 di 200 RELAZIONI INTERNAZIONALI Missione 19 e relativi programmi Il contesto in cui opera la missione è molto particolare ed è connesso a situazioni specifiche dove, per effetto di affinità culturali, storiche o sociali, oppure in seguito alla presenza di sinergie economiche o contiguità territoriali, l’ente locale si trova ad operare al di fuori del contesto nazionale. Sono aratteristiche presenti in un numero limitato di enti. In questo caso, gli interventi possono abbracciare l’amministrazione e il funzionamento delle attività per i rapporti e la partecipazione ad associazioni internazionali di regioni ed enti locali, per i programmi di promozione internazionale e per l'attività di cooperazione internazionale allo sviluppo. Rientrano nel contesto anche gli specifici interventi della politica regionale di cooperazione territoriale a carattere transfrontaliero. Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo

Spese previste per il programma Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Relazioni internazionali e Cooperazione allo 2020 2021 2022 sviluppo Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 192 di 200 FONDI E ACCANTONAMENTI Missione 20 e relativi programmi Questa missione, dal contenuto prettamente contabile, è destinata ad evidenziare gli importi degli stanziamenti di spesa per accantonamenti al fondo di riserva per spese impreviste ed al fondo svalutazione crediti di dubbia esigibilità. Per quanto riguarda questa ultima posta, in presenza di crediti di dubbia esigibilità l'ente effettua un accantonamento al fondo svalutazione crediti vincolando a tal fine una quota dell’avanzo di amministrazione. Il valore complessivo del fondo dipende dalla dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che presumibilmente si formeranno nell’esercizio entrante, della loro natura e dell’andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata). Fondo di riserva

Spese previste per il programma Fondo di riserva Spese Correnti (titolo 1) 35.597,42 41.480,51 41.480,51 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 35.597,42 41.480,51 41.480,51 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 35.597,42 41.480,51 41.480,51

Entrate previste per finanziare il programma

Fondo di riserva 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 35.597,42 41.480,51 41.480,51 Totale 35.597,42 41.480,51 41.480,51 Fondo svalutazione crediti

Spese previste per il programma

Fondo svalutazione crediti Spese Correnti (titolo 1) 256.956,80 270.480,83 270.480,83 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 256.956,80 270.480,83 270.480,83 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 193 di 200 Totale 256.956,80 270.480,83 270.480,83

Entrate previste per finanziare il programma

Fondo svalutazione crediti 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 256.956,80 270.480,83 270.480,83 Totale 256.956,80 270.480,83 270.480,83 Altri fondi

Spese previste per il programma Altri fondi Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Entrate previste per finanziare il programma

Altri fondi 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 194 di 200 DEBITO PUBBLICO Missione 50 e relativi programmi La missione, di stretta natura finanziaria, è destinata a contenere gli stanziamenti di spesa destinati al futuro pagamento delle quote interessi e capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente con relative spese accessorie, oltre alle anticipazioni straordinarie. In luogo di questa impostazione cumulativa, la norma contabile prevede la possibile allocazione degli oneri del debito pubblico in modo frazionato dentro la missione di appartenenza. Rientrano in questo ambito le spese da sostenere per il pagamento degli interessi e capitale relativi alle risorse finanziarie acquisite con emissione di titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie di stretta competenza dell'ente. Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Spese previste per il programma Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Spese Correnti (titolo 1) 97.780,85 88.166,67 88.166,67 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 97.780,85 88.166,67 88.166,67 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 97.780,85 88.166,67 88.166,67

Entrate previste per finanziare il programma

Quota interessi ammortamento mutui e 2020 2021 2022 prestiti obbligazionari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 97.780,85 88.166,67 88.166,67 Totale 97.780,85 88.166,67 88.166,67 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Spese previste per il programma

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 584.659,42 501.060,17 501.060,17 Totale Spese di funzionamento 584.659,42 501.060,17 501.060,17

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 195 di 200 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 584.659,42 501.060,17 501.060,17

Entrate previste per finanziare il programma

Quota capitale ammortamento mutui e 2020 2021 2022 prestiti obbligazionari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 196 di 200 ANTICIPAZIONI FINANZIARIE Missione 60 e relativi programmi Questa missione comprende le spese sostenute dall'ente per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria. Queste anticipazioni di fondi vengono concesse dal tesoriere per fronteggiare momentanee esigenze di cassa e di liquidità in seguito alla mancata corrispondenza tra previsioni di incasso e relativo fabbisogno di cassa per effettuare i pagamenti. Questo genere di anticipazione è ammessa entro determinati limiti stabiliti dalla legge. In questo comparto sono collocate anche le previsioni di spesa per il pagamento degli interessi passivi addebitati all'ente in seguito all'avvenuto utilizzo nel corso dell'anno dell'anticipazione di tesoreria. Questi oneri sono imputati al titolo primo della spesa (spese correnti).

Restituzione anticipazione di tesoreria

Spese previste per il programma

Restituzione anticipazione di tesoreria Spese Correnti (titolo 1) 500,00 500,00 500,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 2.730.000,00 2.730.000,00 2.730.000,00 Totale Spese di funzionamento 2.730.500,00 2.730.500,00 2.730.500,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 2.730.500,00 2.730.500,00 2.730.500,00

Entrate previste per finanziare il programma

Restituzione anticipazione di tesoreria 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 2.730.000,00 2.730.000,00 2.730.000,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 500,00 500,00 500,00 Totale 2.730.500,00 2.730.500,00 2.730.500,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 197 di 200 PROGRAMMAZIONE PERSONALE, OO.PP. E PATRIMONIO

Programmazione operativa e vincoli di legge Questa sezione, parte 2 della sezione operativa, contiene la programmazione dettagliata, relativamente all’arco temporale di riferimento del documento (2020-2022), delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio. Si tratta di aspetti già affrontati nella sezione strategica, in termini di analisi interna all’ente, qui si procede ad una più analitica puntualizzazione privilegiando gli aspetti della programmazione triennale.

Programmazione dei lavori pubblici Come precisa la normativa, la realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali. Il principio contabile 4.1 relativo alla programmazione prevede: nel DUP devono essere inseriti tutti quegli ulteriori strumenti di programmazione relativi all’attività istituzionale dell’ente di cui il legislatore, compreso il legislatore regionale e provinciale, prevede la redazione ed approvazione. Tali documenti sono approvati con il DUP, senza necessità di ulteriori deliberazioni. Si fa riferimento ad esempio, al programma biennale di forniture e servizi, di cui all’art.21, comma 6, del D.lgs. n. 50/2016 e al piano triennale di contenimento della spesa di cui all’art. 2, commi 594 e 599, della legge n. 244/2007. Nel caso in cui i termini di adozione o approvazione dei singoli documenti di programmazione previsti dalla normativa vigente precedano l’adozione o l’approvazione del DUP, tali documenti di programmazione devono essere adottati o approvati autonomamente dal DUP, fermo restando il successivo inserimento degli stessi nel DUP. Nel caso in cui la legge preveda termini di adozione o approvazione dei singoli documenti di programmazione successivi a quelli previsti per l’adozione o l’approvazione del DUP, tali documenti di programmazione possono essere adottati o approvati autonomamente dal DUP, fermo restando il successivo inserimento degli stessi nella nota di aggiornamento al DUP. I documenti di programmazione per i quali la legge non prevede termini di adozione o approvazione devono essere inseriti nel DUP. In particolare, si richiamano i termini previsti per l’approvazione definitiva del programma triennale delle opere pubbliche dall’articolo 5, comma 5, del decreto MIT n. 14 del 16 gennaio 2018 concernente Regolamento recante procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l’acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali: “Successivamente alla adozione, il programma triennale e l'elenco annuale sono pubblicati sul profilo del committente. Le amministrazioni possono consentire la presentazione di eventuali osservazioni entro trenta giorni dalla pubblicazione di cui al primo periodo del presente comma. L’approvazione definitiva del programma triennale, unitamente all’elenco annuale dei lavori, con gli eventuali aggiornamenti, avviene entro i successivi trenta giorni dalla scadenza delle consultazioni, ovvero, comunque, in assenza delle consultazioni, entro sessanta giorni dalla pubblicazione di cui al primo periodo del presente comma, nel rispetto di quanto previsto al comma 4 del presente articolo, e con pubblicazione in formato open data presso i siti informatici di cui agli articoli 21, comma 7 e 29 del codice. Le amministrazioni possono adottare ulteriori forme di pubblicità purché queste siano predisposte in modo da assicurare il rispetto dei termini di cui al presente comma”. Alla luce di quanto sopra esposto il programma triennale e l'elenco annuale delle opere pubbliche sarà oggetto di inserimento nella nota di aggiornamento del DUP.

Valorizzazione o dismissione del patrimonio L’ente, con delibera di giunta, approva l’elenco dei singoli beni immobili che non sono strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali e che pertanto possono essere oggetto di dismissione o alternativamente di valorizzazione. Il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari deve essere allegato al bilancio di previsione, approvato dal consiglio. L’inserimento di questi immobili nel piano delle alienazioni e delle valorizzazioni determina la conseguente riclassificazione tra i beni nel patrimonio disponibile e ne dispone la nuova destinazione urbanistica. La delibera di consiglio che approva il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni costituisce variante allo strumento urbanistico.

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 198 di 200 PROGRAMMAZIONE E FABBISOGNO DI PERSONALE

E' in programma la sostituzione del personale che cesserà nei prossimi anni. Si valuterà, di volta in volta, il profilo professionale da inserire in modo da aggiornare l'organico dell'Ente con l'attuale contesto e le relative professionalità richieste.

Forza Lavoro

2019 2020 2021 2022 Personale previsto in pianta 69 69 69 69 organica Dipendenti di Ruolo 69 69 69 69 Dipendenti non di Ruolo 0 0 0 0 Totale 69 69 69 69

Spesa per il personale

2019 2020 2021 2022 Spesa Complessiva 2.444.348,00 2.444.348,00 2.444.348,00 2.444.348,00 Spesa Corrente 11.277.383,50 11.195.721,58 11.194.720,83 11.194.720,83

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 199 di 200 PERMESSI A COSTRUIRE (oneri urbanizzazione) Permessi di costruire I proventi derivanti dal rilascio di concessioni edilizie costituiscono un'importante forma di autofinanziamento. Si tratta di una concessione onerosa giustificata dal presupposto che ogni trasformazione urbanistica ed edilizia comporta oneri a carico del comune. I proventi delle concessioni edilizie possono essere utilizzati in misura non superiore al 50% per il finanziamento di spese correnti e per una quota non superiore a un ulteriore 25% esclusivamente per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale. L’art.1 c.460 della L. 232/2016 che dispone che a decorrere dal 1º gennaio 2018, i proventi dei titoli abilitativi edilizi e delle sanzioni previste dal testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sono destinati esclusivamente e senza vincoli temporali alla realizzazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, al risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate, a interventi di riuso e di rigenerazione, a interventi di demolizione di costruzioni abusive, all'acquisizione e alla realizzazione di aree verdi destinate a uso pubblico, a interventi di tutela e riqualificazione dell'ambiente e del paesaggio, anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico, nonché' a interventi volti a favorire l'insediamento di attività di agricoltura nell'ambito urbano.

Permessi di costruire

Destinazione 2019 2020 Oneri che finanziano uscite correnti 59.000,00 0,00 Oneri che finanziano investimenti 290.280,00 455.000,00 Totale 349.280,00 455.000,00 Scostamento 105.720,00

Permessi di costruire (Trend storico e programmazione)

Destinazione 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Uscite correnti 0,00 108.000,00 59.000,00 0,00 0,00 0,00 Investimenti 340.711,42 800.061,24 290.280,00 455.000,00 505.000,00 505.000,00 Totale 340.711,42 908.061,24 349.280,00 455.000,00 505.000,00 505.000,00

Comune di Sommacampagna DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2022 - Pag. 200 di 200 ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Piano delle alienazioni e valorizzazione Come già indicato in premessa alla presente sezione, gli enti locali possono predisporre un piano delle alienazione e valorizzazioni degli immobili non strumentali all'attività svolta, da allegare al bilancio di previsione. Tale piano può comprendere anche immobili appartenenti al patrimonio indisponibile che in quanto inseriti nel piano vengono riclassificati in beni disponibili. Attualmente non sono previste alienazioni nel triennio.

Comune di Sommacampagna