CATALOGO VINI Vigneti in Agliano Terme BERSANO UNA REALTÀ DI TERRE, UOMINI E TRADIZIONE.

La nostra storia ha inizio nei primi anni del secolo scorso a , cuore del comprensorio della d’Asti. Territorio e vigneto, come anima dell’uva e garanzia della qualità del vino, divengono naturalmente i tratti distintivi della Casa quando alla sua guida passa Arturo Bersano, uomo singolare per intelligenza e cultura. Il suo motto più suggestivo “se vuoi bere bene comprati un vigneto” ispira, oggi come allora, la nostra filosofia e il nostro lavoro. Negli anni, con la proprietà diretta dei vigneti più importanti, il legame con il territorio si è rafforzato facendo di Bersano una delle più grandi realtà vitivinicole del paese. L’avventura ha inizio con l’acquisizione della Cascina Cremosina, vero coup de foudre per il fondatore Arturo, e dei vigneti dislocati intorno alla cantina di invecchiamento di Nizza Monferrato dove protagonista è la Barbera d’Asti. In seguito, con l’affinarsi dell’esperienza, arrivano le acquisizioni dei vigneti di Langa (Cascina Badarina a Serralunga), l’espansione della prediletta Barbera (Cascina Generala, Vigneto Monteolivo, Cascina Prata, Cascina Buccelli) e le prestigiose tenute dedicate a Moscato (Cascina San Michele) Brachetto (Cascina Castelgaro, Cascina Pallavicini) Ruché e Grignolino (Cascina San Pietro).

UNA STORIA INIZIATA NEI PRIMI ANNI DEL SECOLO SCORSO. Podere in Nizza Monferrato

NIZZA MONFERRATO, 230 ETTARI NEI MIGLIORI CRUS DEL PIEMONTE. NEL CUORE DEL COMPRENSORIO DELLA BARBERA D’ASTI. I VIGNETI, L’UVA, LA VENDEMMIA. LA VINIFICAZIONE, L’AFFINAMENTO.

I nostri vigneti sono situati nei migliori Crus del Piemonte e godono di terroir e microclima unici che garantiscono vini con forte personalità e grande potere espressivo. Un’esperta equipe di agronomi e vignaioli li segue con maestria stabilendo la scelta dei terreni, delle esposizioni e le tecniche più idonee in fatto di potature e diradamenti. Queste operazioni culminano nella vendemmia, eseguita con la massima cura per preservare l’essenza dell’uva ed effettuare la prima selezione dei grappoli che, nelle nostre cantine, costituiscono l’elemento fondante per vini di rara eleganza con profumi ampi e intensi e grande struttura. Le tecniche di vinificazione sono tradizionali e vengono attentamente controllate grazie all’ausilio di tecnologie d’avanguardia che regolano con precisione assoluta tempi e temperature di fermentazione, frequenza dei rimontaggi e ogni altro intervento necessario. Operazione finale, ma di importanza unica, riveste la scelta dei legni per l’invecchiamento e l’affinamento, vera e propria firma e segno distintivo delle capacità espressive dell’azienda.

NIZZA MONFERRATO, 230 ETTARI NEI MIGLIORI CRUS DEL PIEMONTE. NEL CUORE DEL COMPRENSORIO DELLA BARBERA D’ASTI. MUSEO DELLE CONTADINERIE. MUSEO DELLE STAMPE. I MUSEI BERSANO: UN RICORDO DI CIÒ CHE HA FATTO GRANDE IL NOSTRO VINO.

L’incontro con il mondo contadino, che si esprime attraverso gli oggetti e gli attrezzi ritrovati nelle cascine nel corso degli anni, fa crescere in Arturo Bersano il desiderio della ricerca e dell’approfondimento. Gli antichi carri contadini da cerimonia e i documenti della Cascina Cremosina, risalenti alla fine del 1500, costituiscono la base per la nascita del Museo Bersano delle Contadinerie e delle Stampe sul Vino. Durante la visita imponenti e rari torchi, zappe, falci messorie, grandi e raffinate botti scolpite, brente e utensili di cucina illustrano la poetica e cruda quotidianità della vita contadina. Più raffinata e ricercata è la collezione delle Stampe Antiche che riguarda l’attività enoica nelle sue forme più varie. Dagli editti che disciplinano il vino e i suoi commerci alle etichette antiche vergate a mano, sino alle c arte geografiche, alle vedute di castelli, ai menù dell’800 e ai cartelloni pubblicitari dei primi del ‘900. Tra le opere più importanti una mirabile incisione del Maestro Raimondi sul disegno di Raffaello Sanzio (1524). Ovunque, nei vigneti, nelle cantine e nel museo si riconosce ciò che oggi è Bersano. Una realtà produttiva etica e culturale fatta di terre, uomini e tradizioni, protesa al futuro ma forte della sua irrinunciabile storica identità. BAROLO DOCG RISERVA BADARINA NIZZA DOCG Vitigno Nebbiolo, vendemmia a fine ottobre, RISERVA GENERALA vinificazione in acciaio, affinamento 5 anni in botti BAROLO DOCG di rovere, barriques e bottiglia. BADARINA Vitigno Barbera, vendemmia nella prima Colore rosso granato profondo che si intensifica quindicina di ottobre, vinificazione in acciaio, con il passare degli anni. Un grande vino adatto Vitigno Nebbiolo, vendemmia a fine ottobre, affinamento 6 mesi in tonneaux, 6 mesi in botti ad un lungo invecchiamento. Il profumo è intenso, vinificazione in acciaio, affinamento 6 mesi in di rovere, 12 in bottiglia. complesso, con note di cacao, menta, ciliegie nere barriques, 30 in botti di rovere, 6 in bottiglia. Colore rosso porpora intenso. Profumo avvolgente e cuoio. Il gusto armonico e persistente, di gran Colore rosso profondo con riflessi granata. Profumo e complesso con sentori di spezie, vaniglia e cacao, corpo, diventa più morbido e vellutato con intenso di mora e frutti rossi maturi con note sottobosco e ciliegia. Gust o ricco e vellutato, l’invecchiamento. Eccellente con la cacciagione, speziate e balsamiche. Gusto intenso, armonico, persistente, ripropone nel finale l’intensità dei toni gli arrosti importanti, i tartufi, i funghi e i formaggi avvolgente e persistente. Cacciagione, arrosti fruttati. Primi piatti elabor ati, carni rosse, dai sapori decisi. importanti, formaggi dai sapori decisi. selvaggina, formaggi dai sapori decisi. Longevità eccellente, oltre i 10 anni. Longevità eccellente, oltre i 10 anni. Vino molto longevo. Formato 75 cl. Formato 75 cl., 150 cl. Formato 75 cl., 150 cl. CRUS Il termine “Cru”, nella terminologia enologica francese, indica una zona, un vigneto o una piccola località che, grazie alle sue specifiche climatiche, geologiche e ambientali, produce vini di qualità con caratteristiche superiori e ben identificabili. Per garantire vini di grande personalità e potere espressivo Bersano sceglie vigneti dai requisiti unici e fortemente rappresentativi del terroir di appartenenza.

Podere in Nizza Monferrato

PINOT NOIR PIEMONTE DOC BARBERA D’ASTI DOCG LA PRATA SUPERIORE CREMOSINA RUCHÈ DI CASTAGNOLE Vitigno Pinot Noir, vendemmia fine agosto, MONFERRATO DOCG vinificazione in acciaio, affinamento in Vitigno Barbera, vendemmia nella prima decade SAN PIETRO REALTO tonneaux di rovere francese e bottiglia. di ottobre, vinificazione in acciaio, affinamento Colore rosso rubino. Profumo complesso, intenso, 12 mesi in botti di rovere, 6 in bottiglia. Vitigno Ruchè, vendemmia a met à ottobre, caratteristico dell’uva, con piacevoli sentori di piccoli Colore rosso porpora vivo con lievi riflessi violacei. vinificazione in acciaio, affinamento 2 mesi in bottiglia. frutti rossi, ciliegia e mora, su note vanigliate e Profumo caratteristico e vinoso con note di lamponi Colore rosso profondo con riflessi violacei. Profumo speziate. Gusto armonico e ben bilanciato. Buona e viola. Gusto pieno e persistente. Vino a tutto molto intenso, fruttato, aromatico. Gusto armonico struttura e ottima persistenza. Eccellente con piatti pasto, predilige carni rosse e formaggi a media e e vellutato, piacevolmente sapido e asciutto. Ottimo di terra saporiti, portate a base di funghi, selvaggina lunga stagionatura. aperitivo, con antipasti, carni bianche, bagna cauda. e formaggi stagionati. Vino longevo. Da gustare giovane. Vino longevo. Formato 75 cl., 150 cl. Formato 75 cl. Formato 75 cl. BAROLO DOCG BARBARESCO DOCG NIRVASCO MANTICO NEBBIOLO D’ALBA DOP PAISAN Vitigno Nebbiolo, vendemmia nella prima quindicina Vitigno Nebbiolo, vendemmia nella prima quindicina di ottobre, vinificazione in acciaio, affinamento di ottobre, vinificazione in acciaio, affinamento Vitigno Nebbiolo, vendemmia nella prima decade almeno 36 mesi in grandi botti di rovere e bottiglia. almeno 24 mesi in grandi botti di rovere e bottiglia. di ottobre, vinificazione in acciaio, affinamento Colore rosso intenso con sfumature granata, Colore rosso granato intenso. Il profumo, minimo 12 mesi . conferma al naso una impostazione tradizionale caratterizzato da note di marasca, si apre in un Colore rosso vivo con riflessi granata, ha profumo dove i profumi intensi ed avvolgenti ricordano le crescendo di ribes, cacao e viola accompagnati intenso e persistente, leggermente speziato, con spezie e la frutta matura. Il gusto è ricco e dal gudron finale. Al gusto conferma grande sentori di sottobosco e frutta cotta. Al palato risulta persistente con tannini morbidi, sentori di cuoio, struttura con finale pieno e intenso, tannini importante, con tannini ben amalgamati, note di liquirizia e pepe armonizzati a note di violetta armonici e dolci e una calda nota alcolica. prugne mature, fichi secchi e cuoio. Il finale è lungo appassita e prugna matura. Cacciagione, carni Cacciagione, carni rosse, secondi elaborati e persistente. Primi piatti elaborati, risotti, carni rosse, secondi elaborati e formaggi dai sapori decisi. e formaggi dai sapori decisi. rosse e bianche, formaggi. Longevità eccellente, oltre i 10 anni. Longevità eccellente, oltre i 10 anni. Longevità eccellente. Formato 75 cl., 50 cl., 150 cl. Formato 75 cl., 50 cl. Formato 75 cl. CLASSICI I vini che hanno fatto la notorietà del Piemonte vitivinicolo nel mondo sono dei veri Classici per Bersano che li realizza nelle sue cantine da più di cento anni. Ed è a riconoscimento dell’operare serio e costante di Bersano che, da oltre mezzo secolo, il rigido disciplinare di produzione del Barolo ha consentito la vinificazione e l’imbottigliamento di questo vino nelle cantine di Nizza Monferrato nell’astigiano. Una vera e propria eccezione alla regola comune che obbliga la vinificazione delle uve esclusivamente all’interno delle zone di produzione.

Vigneti di Nebbiolo a Serralunga d’Alba

BARBERA D’ASTI DOCG COSTALUNGA BARBERA D’ALBA DOP SANGUIGNA GRIGNOLINO D’ASTI DOP Vitigno Barbera, vendemmia a fine settembre, VALDELSALTO vinificazione in acciaio, affinamento 6 mesi in Vitigno Barbera, vendemmia a fine settembre, botti di rovere, acciaio e bottiglia. vinificazione in acciaio. Vitigno Grignolino, vendemmia a metà settembre, Colore rosso carico con leggeri riflessi granata. Colore rosso porpora acceso e profondo, esprime vinificazione in acciaio. Profumi intensi di frutti rossi accompagnati da toni profumi intensi di ciliegia, frutti neri e spezie. Il Colore rosso cerasuolo. Profumo delicato e persistente di spezie, tabacco ed eucalipto. Gusto deciso, ricco, gusto è pieno, armonico e avvolgente, con sentori con sentori caratteristici di rosa e ciliegia su pepe con finale piacevole e persistente sottolineato da note di cacao, caramello e spezie e un finale lungo, bianco. Gusto asciutto, persistente, con retrogusto di di frutta e cacao. Vino a tutto pasto, accompagna primi piacevole e persistente. Primi piatti anche chiodi di garofano, rosa e geranio. Come aperitivo, piatti, secondi di carne e formaggi. elaborati, carni rosse e bianche, formaggi. a tutto pasto, con antipasti e insalate. Vino longevo. Vino longevo. Da gustare giovane. Formato 75 cl., 50 cl., 150 cl. Formato 75 cl. Formato 75 cl., 50 cl. GAVI DOCG DEL COMUNE DI GAVI DOLCETTO D’ALBA DOP DOLCETTO D’ASTI DOP COLDELFOSSO PIANDELPRETE Vitigno Cortese, vendemmia nella seconda decade di settembre, vinificazione in acciaio. Vitigno Dolcetto, vendemmia nella terza decade Vitigno Dolcetto, vendemmia nella terza decade Colore giallo paglierino brillante con riflessi di settembre, vinificazione in acciaio. di settembre, vinificazione in acciaio. verdognoli. Profumo caratteristico e fragrante con Colore rosso intenso, con riflessi viola brillante, ha Colore rosso intenso con profumo tipico, raffinate note floreali e intensi sentori fruttati di un profumo composto e fruttato dove spiccano mirtillo caratteristico del vitigno, e piacevoli sentori ananas e pesca. Gusto armonico ed elegante con e lampone su sottofondo balsamico. Al gusto è di frutta rossa. Gusto armonico con moderata corpo pieno e morbido, giusta acidità e un finale armonico, pieno e di buon corpo gradevolmente acidità e note di lampone e ciliegia. Vino a tutto fruttato e persistente. Ottimo aperitivo, amarognolo. Vino a tutto pasto, accompagna primi pasto, accompagna primi piatti, secondi di carne accompagna antipasti, frutti di mare e piatti di piatti, secondi di carne e formaggi. e formaggi. pesce in generale. Da gustare giovane. Da gustare giovane. Da gustare giovane. Formato 75 cl., 50 cl. Formato 75 cl. Formato 75 cl., 37,5 cl. CLASSICI

Vigneti in

IL MEZZO LITRO PIEMONTESE ROERO ARNEIS DOCG DEL ’600

Vitigno Arneis, vendemmia nella prima decade Fabbricato tra il 1600 e il 1700 dalle cooperative di settembre, vinificazione in acciaio. familiari di vetrai a Poirino, piccolo borgo nei pressi Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. di Asti, il mezzo litro serviva per i pranzi confidenziali Profumo elegante e piacevole con sentori di fiori a due o per far salire sulla mensa vini diversi bianchi, mela e agrumi. Gusto morbido ed quando le vivande lo esigevano. Nel XIX secolo viene equilibrato con note fruttate e un buon finale riproposto da Arturo Bersano che ne riconosce la persistente e sapido. Vino a tutto pasto, purezza di linee e la praticità. Da allora fa parte della accompagna antipasti, insalate e piatti di pesce. nostra tradizione e, oggi più che mai di attualità, Ottimo come aperitivo. questo formato viene proposto per i grandi classici Da gustare giovane. rossi piemontesi: Barolo, Barbaresco, Barbera Formato 75 cl. d’Asti, Dolcetto d’Alba e Grignolino d’Asti. MONFERRATO DOP PIEMONTE DOP BARBERA DOLCETTO PIEMONTE DOP CORTESE

Vitigno Barbera, vendemmia nella terza decade Vitigno Dolcetto, vendemmia nella seconda Vitigno Cortese, vendemmia nella seconda decade di settembre, vinificazione in acciaio. decade di settembre, vinificazione in acciaio. di settembre, vinificazione in acciaio. Colore rosso brillante. Profumo vinoso, tipico, con Colore rosso vivo. Profumo delicato e netto con Colore giallo paglierino vivo. Profumo delicato, delicate note di frutti a bacca rossa. Gusto deciso, piacevoli note di frutti di bosco e frutti rossi. Gusto floreale, con sentori di fiori bianchi e ananas. asciutto, ben definito con piacevoli sentori fragrante con gradevole armonia di sapori. Gusto sapido, piacevolmente armonico. amarognoli. A tutto pasto. A tutto pasto. A tutto pasto. Con piatti a base di pesce e antipasti. Da gustare giovane. Da gustare giovane. Da gustare giovane. Formato 75 cl., 150 cl. Formato 75 cl., 150 cl. Formato 75 cl., 150 cl. VINI FRESCHI D’ANNATA

Realtà vinicola con caratteristiche pedologiche e climatiche di eccellenza, il Piemonte presenta terroirs molto vari che, uniti all’abile lavoro dell’uomo in vigna e cantina, hanno da sempre consentito l’impianto e l’ottima espressione di numerose varietà di vitigni. Accanto alle varietà tipicamente regionali come Barbera, Dolcetto e Cortese il Piemonte è ormai patria adottiva di grandi vitigni internazionali tra cui Pinot Nero e Sauvignon che qui riescono a rivelare al meglio le qualità organolettiche che li hanno fatti apprezzare in tutto il mondo. Podere di

PIEMONTE DOP BARBERA DEL SAUVIGNON MONFERRATO DOP FRIZZANTE LA POMONA Vitigno Sauvignon Blanc, vendemmia nella seconda quindicina di settembre, vinificazione in acciaio. Vitigno Barbera, vendemmia nella seconda Colore giallo paglierino. Profumo intenso e piacevole decade di settembre, vinificazione in acciaio cui con note fruttate di pesca, ananas e litchi e sentori segue una seconda fermentazione per la presa di fiori bianchi che si armonizzano alla caratteristica di spuma. fragranza aromatica dell’uva. Il gusto, gradevolmente Colore rosso vivo. Profumo intenso, fruttato, con secco, conferma la freschezza di frutta e fiori con sentori di frutti rossi. Gusto ampio e morbido con una piacevole acidità. Come aperitivo, con piatti a note di mandorla e piacevole finale di viola. Con base di pesce e crostacei e con formaggi freschi e cibi ricchi di sapori, salumi, primi e secondi patti, di media stagionatura. carni alla griglia. Da gustare giovane. Da gustare giovane. Formato 75 cl. Formato 75 cl. ARTUR.O METODO CLASSICO ARTURO BERSANO ARTUROSÉ PAS DOSÉ METODO CLASSICO METODO CLASSICO Vitigno Pinot Nero vinificato in bianco, vendemmia BRUT BRUT-ROSÉ a fine agosto, rifermentazione in bottiglia con sosta Vitigno Pinot Nero vinificato in bianco, vendemmia Vitigno Pinot Nero vinificato in rosé, vendemmia sui lieviti minimo 66 mesi. a fine agosto, rifermentazione in bottiglia, sosta a fine agosto, rifermentazione in bottiglia, sosta Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage su lieviti minimo 24 mesi. su lieviti minimo 24 mesi. fine e persistente con spuma abbondante e Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage Colore rosa salmone tenue con leggeri riflessi cremosa. Profumo intenso e aperto con note di fine e persistente. Profumo ampio, complesso, con ramati. Perlage fine e persistente. Profumo lievito e crosta di pane su vaniglia, agrumi e fiori note caratteristiche di crosta di pane, vaniglia e pesca complesso ed elegante, caratteristico, con sentori bianchi. Gusto fresco, sapido e ben definito, bianca. Gusto sapido, fine ed equilibrato con ampia di lieviti e vaniglia e note di frutti di bosco. Gusto armonizzato da una struttura importante e una persistenza aromatica ed evidenti sentori di lievito e fine ed elegante con ampia persistenza aromatica. piacevole persistenza. Ottimo aperitivo, a tutto vaniglia. Come aperitivo e a tutto pasto, sottolinea Ottimo come aperitivo, a tutto pasto, con crostacei pasto, con antipasti importanti e portate a base con brio brindisi e celebrazioni. e dessert, formaggi erborinati e parmigiano. di pesce. Formato 75 cl., 150 cl. Formato 75 cl. Formato 75 cl. GLI SPUMANTI

Agli inizi degli anni ‘50, per una felice intuizione del fondatore Arturo, casa Bersano è stata la prima a proporre il Brachetto Spumante nella cui produzione è tra i leaders più accreditati. Perfetto per accompagnare dessert e frutta fresca questo rosso delicato e armonioso, dalla bassa gradazione alcolica, ha saputo crearsi uno spazio particolare anche lontano dai pasti. Sinonimo di atmosfera conviviale è un piacevole e originale aperitivo, solo o come base di fantasiosi cocktails, accompagna salumi, formaggi stagionati ed erborinati e, in estate, è un piacevolissimo dissetante.

Vigneti a Brachetto in Località Baretta [Acqui Terme]

ACQUI DOCG PINOT OLTREPÒ PAVESE SPUMANTE BRUT-ROSÉ DOP SPUMANTE Vitigno Brachetto vinificato in rosé, vendemmia Vitigno Pinot Nero vinificato in bianco, vendemmia nella prima decade di settembre, presa di spuma a fine agosto, presa di spuma secondo il metodo secondo il metodo Charmat. Charmat con affinamento sulle fecce minimo 6 mesi. Colore rosa granato pallido. Profumo delicato e Colore giallo paglierino vivo. Profumo fragrante di aromatico con piacevoli note di rosa e violetta. piccoli frutti con note di crosta di pane e mela Gusto fresco, sapido, morbido e setoso con renetta. Gusto sapido e armonico, di buon corpo. piacevole retrogusto di ribes e lamponi. Ottimo Come aperitivo, con antipasti, piatti a base di pesce aperitivo, con antipasti, verdure, primi delicati, e a tutto pasto. pesce ricettato e formaggi erborinati. Formato 75 cl. Formato 75 cl. MOSCATO D’ASTI DOCG MONTEOLIVO

BRACHETTO D’ACQUI Vitigno Moscato, vendemmia a metà settembre, DOCG SPUMANTE pressatura delle uve e conservazione del mosto ASTI DOCG a zero gradi sino alla fermentazione e al Vitigno Brachetto, vendemmia nella prima decade successivo imbottigliamento. di settembre, presa di spuma secondo il metodo Vitigno Moscato, vendemmia nella prima decade Colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati, ha Charmat. di settembre, presa di spuma secondo il metodo profumo intenso ed aromatico, tipico dell’uva, con SERRALUNGA D’ALBA Colore rosso di media intensità. Profumo tipico, Charmat. sentori di pesca, salvia e limone e note floreali di fiori ampio, persistente con delicate note di muschio Colore giallo paglierino. Profumo delicato, d’acacia. Il gusto dolce ed elegante, con buona e rosa. Sapore dolce ed equilibrato, mai tipicamente aromatico, con note di agrumi e salvia freschezza e piacevole effervescenza, è delicato e stucchevole, con evidenti sentori aromatici di rosa e finale intenso e persistente. Gusto dolce e fragrante intenso con retrogusto finemente composto. Pasticceria e viola. Pasticceria fresca e secca, frutta fresca o con sentori di pesca, albicocca e cedro. fresca e secca, torte di crema e frutta fresca. come aperitivo. Pasticceria fresca e secca, amaretti, pesche. Da gustare giovane. Formato 75 cl. Formato 75 cl. Formato 75 cl. I VINI DOLCI Già in epoche remote, come citato dagli storici latini, il vinum acquaense “dolce e aromaticocon sentori di rosa e viola” era servito dagli osti dell’odierna Acqui. Con il “muscatellum”, denominato da Plinio e Catone “apicio” - prediletto dalle api - per la sua dolcezza, può quindi vantarsi di una tradizione plurimillenaria. Nel 1800, grazie anche all’abilità dei vignaioli piemontesi, gli inimitabili vini dolci Moscato e Brachetto hanno avuto il loro momento magico che, con immutato successo e gradimento, perdura sino ai nostri giorni.

Vigneti del Moscato a Nizza Monferrato CASTAGNOLE M.TO

ASTI

AGLIANO TERME NIZZA M.TO

ACQUI TERME TORINO ALBA ASTI NIZZA M.TO SERRALUNGA D’ALBA ALESSANDRIA

ALBA BRUNELLO DI MONTALCINO VINO NOBILE DI DOCG MONTEPULCIANO DOCG ROSSO DI MONTALCINO Vitigno Sangiovese Grosso, vendemmia a DOC Vitigno Sangiovese Grosso, Canaiolo nero, settembre, vinificazione in acciaio, affinamento Prugnolo gentile, vendemmia a settembre, circa 48 mesi in botti di rovere di Slavonia. Vitigno Sangiovese Grosso, vendemmia a vinificazione in acciaio, affinamento circa 24 mesi Colore rosso granato elegante. Profumo ricco e settembre, vinificazione in acciaio, affinamento in botti di rovere di Slavonia. avvolgente con note di sottobosco e spezie. Gusto minimo 6 mesi. Colore rosso profondo con riflessi aranciati. intenso e complesso con sentori di muschio, Colore rosso intenso con riflessi viola. Profumo Profumo tipico di viola con note di cuoio e muschio. sottobosco, prugna matura e liquirizia. Tannini elegante e persistente con evidenti note floreali Gusto pieno e rotondo con retrogusto caratteristico, pieni, eleganti e rotondi con retrogusto caldo e armonizzate a ribes e lampone. Gusto morbido e leggermente ammandorlato, molto gradevole. buona freschezza. Carni arrosto o alla griglia, pâtè avvolgente, gradevolmente tannico, di buona struttura. Con carni rosse, pâté di selvaggina e formaggi di selvaggina e formaggi stagionati. Carni arrosto e primi piatti importanti. stagionati. Longevità eccellente, oltre i 10 anni. Longevità eccellente. Longevità eccellente. Formato 75 cl. Formato 75 cl. Formato 75 cl. GRANDUCATO In provincia di Siena, nel punto ideale di confluenza tra la zona del Chianti Classico e quella del Chianti DOCG, nasce Granducato, un marchio che da più di mezzo secolo offre vini nobili, storicamente prestigiosi. Perfetta simbiosi tra l’esperienza e la tecnologia moderna, espressione culturale del popolo toscano legato alle radici della propria grande storia e allo stesso tempo aperto al progresso e all’innovazione, propone i vini della più classica tradizione toscana secondo standard di elevatissima qualità.

MORELLINO DI SCANSANO CHIANTI CLASSICO DOCG GRETAIO DOCG RISERVA CHIANTI CLASSICO DOCG Vitigno Sangiovese, vendemmia a settembre, Vitigno Sangiovese, Canaiolo, Colorino toscano, vinificazione in acciaio. vendemmia a ottobre, vinificazione in acciaio, Vitigno Sangiovese, Canaiolo, Colorino toscano, Colore rosso intenso tendente al porpora. Profumo affinamento circa 24 mesi in botti di vendemmia a ottobre, vinificazione in acciaio, piacevolmente fruttato con note di prugna, mora e rovere e in bottiglia. affinamento 12 mesi in botti di rovere. mirtillo, cenni di spezie e sottofondo di tabacco e Colore rosso porpora. Profumo di piccoli frutti di Colore rosso ricco e intenso. Profumo di spezie liquirizia. Gusto pieno e rotondo con sentori di ciliegie bosco e violette con note di vaniglia e cacao. Gusto accompagnato da note di piccoli frutti rossi. Gusto nere e piccoli frutti rossi maturi. Tannini morbidi e elegante e inimitabile grazie ai tannini fini e maturi ricco e rotondo, di gran corpo, con tannini morbidie ben bilanciati con finale piacevolmente asciutto. con sentori di caffè e liquirizia. Primi piatti, carni sentori fruttati che permangono nel lungo finale. Con carni rosse, funghi, grigliate e formaggi. rosse, pâtè di selvaggina e formaggi maturi. A tutto pasto. Vino longevo. Longevità eccellente. Vino longevo. Formato 75 cl. Formato 75 cl. Formato 75 cl. CHIANTI DOCG VERNACCIA IL SANTO DI SAN GIMIGNANO DOGC VINO LIQUOROSO Vitigno Sangiovese, Canaiolo Nero, Trebbiano toscano e Malvasia, vendemmia a settembre Vitigno Vernaccia, vendemmia a settembre, Vitigno Trebbiano, Malvasia, San Colombano. vinificazione in acciaio. vinificazione in acciaio. Colore giallo oro. Profumo elegante e intenso con Colore rosso intenso. Profumo fruttato con note di Colore giallo paglierino tenue. Profumo intenso e note dolci e fruttate di frutti passiti come mirtillo e lampone. Gusto morbido e armonico con fruttato con note di pesca e albicocca e piacevoli albicocche, mele, fichi e uvetta dorata. note di lampone e ciliegia e moderata acidità. sentori floreali. Gusto vellutato e rotondo, Gusto di frutti canditi e miele. Dolce ma non Tannini morbidi seguiti da un finale lungo e piacevole. gradevolmente secco e di buona acidità. stucchevole con ricchi sentori di caramello e A tutto pasto. Con piatti di pesce, primi piatti e carni bianche. mandorle tostate. Con la pasticceria secca e i Da gustare giovane. Da gustare giovane. cantucci, famosissimi biscotti Toscani. Formati 75 cl. Fiasco 50, 75 cl. Formato 75 cl. Formato 75 cl. GRANDUCATO

FIRENZE

CHIANTI CHIANTI CLASSICO

SAN GIMIGNANO SIENA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO

MONTEPULCIANO NOBILE DI MONTEPULCIANO MONTALCINO BRUNELLO DI MONTALCINO ROSSO DI MONTALCINO

SCANSANO MORELLINO CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013 CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013