2 UNA FANCIULLA CENTENARIA

Cari Amici, dicembre. Sul podio Filippo Maria Bressan, affiancato dal giovane e formidabile clarinettista la Fanciulla del West di svedese Martin Fröst nel Concerto in la maggio- compie cent’anni dalla sua prima esecuzione re K. 622 di Mozart. Il Concerto di Natale newyorkese. Per ricordare questa importante dell’Orchestra della Toscana, con il Coro del ricorrenza, Rete Toscana Classica dedica all’ope- Maggio Musicale Fiorentino impegnato nella ra «western» un approfondimento in tre trasmis- Deutsche Messe di Schubert e nella Messa di sioni, in cui la musicologa Barbara Boganini Puccini, sarà trasmesso in differita il 26 dicem- svela i frutti delle sue ricerche sulle fonti ameri- bre. Sul podio lo specialista pucciniano Giuliano cane utilizzate da Puccini e propone una ricostru- Carella. zione della magica serata al Maggio Musicale Come da tradizione, in quest’ultimo mese del Fiorentino del 1954, quando Dimitri Mitropoulos 2010 potrete ascoltare un’ampia scelta di musi- rivelò con inequivocabile perentorietà interpreta- che composte per il Natale dal medioevo a oggi. tiva la grandezza sinfonica di questa partitura di Quest’anno, l’edizione prescelta dell’Oratorio di Puccini per molti aspetti sperimentale. Al suo Natale di Bach, distribuito su sei giornate dal 25 fianco aveva uno spaesato Curzio Malaparte in dicembre all’Epifania secondo la destinazione veste di regista e il pennello di Ardengo Soffici liturgica originale, è quella del complesso ingle- nell’inedita veste di scenografo. Le trasmissioni, se diretto da Harry Christophers. avviate nell’ultima settimana di novembre, cul- mineranno il 10 dicembre (data del centenario) Vi auguriamo di trovare con Rete Toscana dall’ascolto integrale della registrazione dal vivo Classica il miglior corredo sonoro alle Festività dell’esecuzione fiorentina, con Eleanor Steber, natalizie, che auspichiamo serene per tutti. Mario del Monaco e Giangiacomo Guelfi. Richiamo inoltre la vostra attenzione sulla Alberto Batisti diretta radiofonica del concerto della Camerata Direttore artistico Strumentale «Città di Prato» in programma il 16

3 4 5 6 7 Rete Toscana Classica ringrazia gli abbonati sostenitori: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO VINCENZO LEGNANTE MARIA AMOROSO MAURO LIPPARINI VINCENZO ANCONA BETTINO LOPES PEGNA ARTISTICA NICOLA LOPRIENO VALERIO ASCANI ANTONIO GINO LUCCHESI ASSOCIAZIONE CONTEMPOARTENSEMBLE SERENA MAGLIUCCI ATLAS SRL VEZIO MAGNELLI GIACOMO ATTOLICO PIER ANDREA MANDÒ MASSIMO BARONE GIANMARCO MANFRIDA BRUNO BARSELLA MURIEL MARKER GOULD ROSSELLA BARSOTTI CLELIA MARMUGI ANNA E LUIGI BARTOLETTI CARLO MEGHINI BRUNO E ROSANNA BARTOLETTI SILVIO MENCHETTI CHIARA BARTOLETTI ANGELO MERLINO MARIA BARTOLETTI POGGI PIERO MOCALI SILVIO E NICOLINE BASILE ROMANO MOSCANI PIERA BERNI GIAMPAOLO MUNTONI SERGIO BERNINI MIKLOS BOSKOVITS FEDERICO NANNICINI CARLO BOSSI FRANCESCO NANNICINI COSIMO BRACCI TORSI FIAMMA NICOLODI GIOVANNI BRONZINI ED ELISABETTA MATERI MASSIMO NOCCHI ANTONIO CAMINATI ANDREA PASSIGLI GUSTAVO CAMMUSO ELENA PECCI GIANMARCO E ALESSANDRA CAPPUCCIO VALENTINO PELLEGRINI SILVANA CARRADORI BIANCHI ENZIDA PIAZZA FRANCESCO CECCHIN GIULIANO PINI CENTRO STUDI MUSICALI “” LEONARDO E TAMARA PINZAUTI ANDREA E MARIA PIA CIACCI PAOLO PIQUÈ MARIA GIUSEPPINA COLOMBANI STIANTI MARIA POLLERA ORSUCCI ALVARO COMPANY MARIO E ANGELA PRIMICERIO RICCARDO E GIULIANA CORTI LUCIANA RASTRELLI EMILIO CRISTIANI LUCIA RENIERI MARY DA PREDA BROOK LUISA RIZZARDINI VERENA DE BOER CRISTIANO ROCCHI FRANCESCO DE ROBERTIS MARIA ROMANO GIACOMO DE SABATA GABRIELLA ROUSSEAU MARY E PIERO DOLARA MARINA SABLICH E GIAMPIERO GABELLI MELANIA DONATO PAOLO GIOVACCHINO SANESI GEORGE D’ALMEIDA BETTY SCHLERMAN ALESSANDRO DEGL’INNOCENTI NICOLÒ SEGHI RECLI JEAN DI MARINO in memoria di ALFRED DI MARINO MARIA ASSUNTA SESTINI E.F.M. KOK JEFFREY SMART FABRIZIO FERRI SERGIO E VIERI STOPPIONI FRANCESCA FORMICHI REMY DE TURICQUE STUDIO S.O.M.E. RICHARD FRANCE SERGIO TONELLI GIANEMILIO FRANCHINI MARESA TROUVÈ CARLA FRATI ANTONINO FUCILE MARIA CRISTINA URBANO ALGIMIRO E ELISABETH FUSARO MARIA CRISTINA VALENTINI ENRICO GALGANO GIANANDREA VENCHI GIOVANNI GASPARRI MARIA LUISA VENIER GROTTANELLI SERGIO GAVILLI EMILIO VENTURI FRANCESCO GIAMMANCO GIORGIO VENTURI LIONARDO GINORI LISCI SILVIA VENTURI FILIPPO GODI LUIGI VERONESI LAURA GRAGNANI FRANCO ZUCCHERMAGLIO MICHAEL R.A. GREGORKIEWITZ GAETANO ZUCCONI UGO GUARDUCCI GIOVANNI HYERACI ... e tutti gli abbonati al bollettino.

8 PROGRAMMA DEL MESE

MERCOLEDI 1 DICEMBRE Cd Ermitage Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 6 - 6.45 Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 246 SCHUMANN E IL VIOLINO (24’17”). Maria Tipo, pianoforte - London Philharmonic 1810-1856 Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Ricordi Fantasiestücke op. 73 (11’21”). Thomas Albertus Irnberger, vio- ■ ore 12.24 - 12.30 lino - Jörg Demus, fortepiano. Cd Gramola Johann Adolf Hasse 1699 - 1783 Robert Schumann 1810-1856 da Viriate: «Come nave in mezzo all’onde» (5’26”). Simone Sonata n. 2 in re minore op. 121 per violino e pianoforte Kermes, soprano - Ensemble Le Musiche Nove, direttore Claudio (33’01”). Thomas Albertus Irnberger, violino - Jörg Demus, forte- Osele. Cd Deutsche Harmonia Mundi piano. Cd Gramola ■ ore 12.30 - 12.40 notiziario ■ ore 6.46 - 7.22 ■ ore 12.40 - 13.03 Antonin Dvorak 1841 - 1904 1833-1897 Otto Danze slave op. 46 (35’46”). Orchestra Sinfonica della Sei Pezzi per pianoforte op. 118 (22’03”). Wilhelm Kempff, pia- Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG noforte. Cd DGG ■ ore 7.23 - 7.29 ■ ore 13.03 - 13.24 Frédéric Chopin 1810- 1849 Alexander von Zemlinsky 1871-1942 Notturno in mi bemolle maggiore op. 55 n. 2 (5’49”). Artur Sei canti su poesie di Maurice Maeterlinck op. 13 (20’08”). Anne Rubinstein, pianoforte. Cd RCA Sofie von Otter, mezzosoprano - NDR Sinfonieorchester, diretto- ■ ore 7.31 - 8.46 re John Eliot Gardiner. Cd DGG BRAHMSIANA ■ ore 13.25 - 13.28 Johannes Brahms 1833 - 1897 1864-1949 Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (37’36”). Berliner Lob des Leidens, op. 15 n. 3 (2’49”). Jessye Norman, soprano - Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd Philips Johannes Brahms 1833-1897 ■ ore 13.29-14.09 Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (36’34”). Vladimir Ashkenazy, pia- I QUARTETTI OP. 64 DI HAYDN noforte. Cd Decca Franz Joseph Haydn 1732-1809 ■ ore 8.47 - 8.59 Quartetto in sol maggiore op. 64 n. 4 Hob.III:66 (19’17”). 1656 - 1728 Quartetto Kodaly. Cd Naxos La reveuse (7’06”). Hille Perl, viola da gamba - Lee Santana, Franz Joseph Haydn 1732-1809 liuto. Cd Deutsche Harmonia Mundi Quartetto in re maggiore op. 64 n. 5 Hob.III:63 «L’allodola» ■ ore 9.00 - 10.29 (19’01”). Quartetto Kodaly. Cd Naxos ALMANACCO ■ ore 14.10 - 14.55 Compie oggi sessantaquattro anni il pianista austriaco Rudolf Dimitri Sciostakovic 1906-1975 Buchbinder, nato a Leitmeritz nel 1946. A cinque anni fu il più Il tafano, Suite op. 97a dalle musiche per il Film di Alexander giovane studente ammesso a frequentare l’Accademia musicale di Fainzimmer (44’44”). Radio-Symphonie-Orchester Berlin, diret- Vienna, dove cominciò la sua carriera suonando prevalentemen- tore Leonid Grin. Cd Capriccio te musica da camera. La carriera solistica lo vede in breve affer- ■ ore 14.56 - 15.11 marsi nelle maggiori sale da concerto del mondo, e in particola- IVALZERDICHOPIN re al Festival di Salisburgo, dove è invitato regolarmente. Il suo Frédéric Chopin 1810-1849 repertorio si estende anche agli autori del XX secolo, ma è pre- Grande Valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18 (5’31”). valentemente dedicato ai classici viennesi. È uno dei pochi pia- Ingrid Fliter, pianoforte. Cd EMI nisti al mondo ad aver registrato tutte le cinquantadue sonate di Frédéric Chopin 1810-1849 Haydn, e ad aver eseguito in numerose città le trentadue sonate Tre Valzer op. 64 (8’44”). Ingrid Fliter, pianoforte. Cd EMI di Beethoven in cicli completi. Recentemente al Konzerthaus ■ ore 15.12 - 15.30 diVienna ha eseguito l’integrale dei concerti per pianoforte e Gaetano Donizetti 1797-1848 orchestra di Mozart. Le sue registrazioni discografiche ad oggi da Lucia di Lammermoor: «Tombe degli avi miei - Tu che a Dio sono più di cento. spiegasti l’ali» (17’16”). Giuseppe Di Stefano, tenore - Raffaele Franz Joseph Haydn 1732-1809 Ariè, basso - Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Sonata in mi bemolle maggiore Hob.XVI:52 (21’43”). Rudolf direttore Tullio Serafin. Cd EMI Buchbinder, pianoforte. Cd Teldec ■ ore 15.30 - 15.40 notiziario culturale 1770-1827 ■ ore 15.40 - 16.25 Fantasia in si maggiore op. 77 (10’24”). Rudolf Buchbinder, pia- LUCE DI TAGLIO noforte. Cd Teldec Rubrica di attualità teatrali a cura di Rodolfo Sacchettini Il primo dicembre del 1944 Sergej Kussevitzky dirigeva a Boston ■ ore 16.26 - 17.24 la prima esecuzione assoluta del Concerto per orchestra di Béla Ludwig van Beethoven 1770-1827 Bartók, una delle ultime composizioni del musicista magiaro, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (57’30”) commissionata dalla Boston Symphony Orchestra e dallo stesso Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Carlo Maria Kussevitzy, e destinata a diventare uno dei cavalli di battaglia di Giulini. Cd DGG tutte le maggiori orchestre. ■ ore 17.25 - 17.29 Béla Bartók 1881-1945 1685-1750 Concerto per orchestra (51’46”). Orchestra dei Filarmonici di Fantasia con Imitatione in si minore BWV 563 (3’32”). Monaco, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI Christopher Herrick, organo. Cd Hyperion ■ ore 10.30 - 10.40 notiziario culturale ■ ore 17.31 - 17.53 ■ ore 10.40 - 11.40 Ludwig van Beethoven 1770-1827 PARLIAMO DI MUSICA Sonata in re maggiore op. 31 n. 2 «La tempesta» (21’21”). Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità Wilhelm Backhaus, pianoforte. Cd Ermitage varia ■ ore 17.54 - 18.29 a cura di Alberto Batisti (replica) Antonin Dvorak 1841-1904 ■ ore 11.41 - 12.23 Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore op. 81 (33’29”). MARIA TIPO SUONA MOZART , pianoforte, Quartetto Borodin Cd Philips Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 18.30 - 18.40 notiziario Sonata in sol maggiore K. 283 (16’20”). Maria Tipo, pianoforte. ■ ore 18.40 - 19.46

9 «CREARE UN MONDO NUOVO» Sinfonia n. 61 in re maggiore (23’01”). Philharmonia Hungarica, Un ritratto di Frédéric Chopin nel 200° anniversario della direttore Antal Dorati. Cd Decca nascita ■ ore 23.56 - 24.00 a cura di Francesco Dilaghi Toru Takemitsu 1930-1996 IX trasmissione: L’ultimo Chopin Music of Training and Rest, per archi (4’22”). I Fiamminghi, Frédéric Chopin 1810 - 1849 direttore Rudolf Werthen. Cd Telarc in do minore, op.56 n. 3 (6’49’’). Emanuel Ax, pianofor- te. Cd CBS. Frédéric Chopin 1810 - 1849 GIOVEDÌ 2 DICEMBRE Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61 (12’16’’). Nelson Goerner, pianoforte. Cd EMI. ■ ore 6 - 7.13 Frédéric Chopin 1810 - 1849 ANTOLOGIA CHOPINIANA Fantasia in fa minore, op. 49 (13’25’’). Daniel Barenboim, piano- Frédéric Chopin 1810 - 1849 forte. Cd Classica. Mazurka in do diesis minore, op. 63 n. 3 (2’ 37’’). Alexandre Frédéric Chopin 1810 - 1849 Tharaud pianoforte. Cd Virgin Classics. Berceuse op. 57 (4’46’’). Daniel Barenboim, pianoforte. Cd Frédéric Chopin 1810 - 1849 Classica. Ballata n. 1 in sol minore, op. 23 (9’). Alexandre Tharaud piano- Bartholdy 1809 - 1847 forte. Cd Virgin Classics. Romanza senza parole op. 30 n. 6 (“Venetianisches Gondellied”) Frédéric Chopin 1810 - 1849 (3’21’’). Nikita Magaloff, pianoforte. Cd Adès. Mazurka in mi minore, op. 17 n. 2 (1’ 59’’). Alexandre Tharaud Frédéric Chopin 1810 - 1849 pianoforte. Cd Virgin Classics. Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60 (9’30’’). Daniel Frédéric Chopin 1810 - 1849 Barenboim pianoforte. Cd Classica. Mazurka in la minore op. 68 n. 2 (2’ 26’’). Alexandre Tharaud pia- ■ ore 19.47 - 19.50 noforte. Cd Virgin Classics. 1797-1828 Frédéric Chopin 1810 - 1849 Gondelfahrer D. 808 (2’09”). Janet Baker, mezzosoprano, Gerald Fantasia in fa minore, op. 49 (12’ 07’’). Alexandre Tharaud pia- Moore, pianoforte. Cd EMI noforte. Cd Virgin Classics. ■ ore 19.51 - 20.30 Frédéric Chopin 1810 - 1849 Nicolò Paganini 1782-1840 Notturno in do diesis minore, opera postuma (4’ 07’’). Alexandre Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra (34’46”). Tharaud pianoforte. Cd Virgin Classics. Massimo Quarta, violino (Guarnieri del Gesù, detto «Il canno- Frédéric Chopin 1810 - 1849 ne», appartenuto a Paganini), Orchestra del Teatro Carlo Felice di Mazurka in la minore, op. 7 n. 2 (3’ 41’’). Alexandre Tharaud pia- Genova, direttore Massimo Quarta. Cd Dynamic noforte. Cd Virgin Classics. ■ ore 20.31 - 20.45 Frédéric Chopin 1810 - 1849 ALDO CICCOLINI SUONA LISZT Ballade n. 2 in fa minore, op. 38 (7’ 31’’). Alexandre Tharaud pia- 1811-1886 noforte. Cd Virgin Classics. Pastorale, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse Frédéric Chopin 1810 - 1849 (1’38”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI Mazurka in la minore, op. 17 n. 4 (4’ 29’’). Alexandre Tharaud Franz Liszt 1811-1886 pianoforte. Cd Virgin Classics. Le mal du pays, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse Frédéric Chopin 1810 - 1849 (5’44”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI Largoindominore(2’ 01’’). Alexandre Tharaud pianoforte. Cd Franz Liszt 1811-1886 Virgin Classics. Les cloches de Genève, Notturno, da Années de Pélérinage, pre- Frédéric Chopin 1810 - 1849 mier année, Suisse (5’27”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI Tre scozzesi, op. 72 (2’ 27’’). Alexandre Tharaud pianoforte. Cd ■ ore 20.46 - 20.53 Virgin Classics. Henry Cowell 1897-1965 Frédéric Chopin 1810 - 1849 Inno e melodia fugata n. 10 per oboe e archi (6’50”). Celia Contredanse in si bemolle maggiore (2’ 02’’). Alexandre Tharaud Nicklin, oboe - Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore pianoforte. Cd Virgin Classics. Neville Marriner. Cd Decca Frédéric Chopin 1810 - 1849 ■ ore 20.54 - 21.49 Fantasia-Improvviso in mi bemolle maggiore, op. 66 (5’ 03’’). CLEMENS KRAUSS DIRIGE STRAUSS Alexandre Tharaud pianoforte. Cd Virgin Classics. Richard Strauss 1864-1949 Frédéric Chopin 1810 - 1849 Divertimento op. 86, Suite da pezzi di François Couperin Notturno in mi bemolle maggiore, op. 9 n. 2 (4’ 38’’). Alexandre (35’45”). Bamberger Symphoniker, direttore Clemens Krauss. Cd Tharaud pianoforte. Cd Virgin Classics. Amadeo ■ ore 7.15 - 7.19 Richard Strauss 1864-1949 Gavin Bryars 1943 dall’opera Capriccio (4’19”). Orchestra Sinfonica Altissima luce, lauda per tre soprani all’unisono (3’ 39’’). Barbara della Radio Bavarese, direttore Clemens Krauss. Cd Amadeo Ferri, Paola Incani, Daniela Santucci soprani. Cd La Bottega Richard Strauss 1864-1949 Discantica. Suite di Valzer dall’opera Il cavaliere della rosa (12’41”). ■ ore 7.20 - 7.58 Bamberger Symphoniker, direttore Clemens Krauss. Cd Amadeo CHARLES DUTOIT DIRIGE STRAVINSKIJ ■ ore 21.50 - 22.35 Igor Stravinskij 1882 - 1971 INTERPRETI A CONFRONTO: WALTER GIESEKING E Sinfonia in tre movimenti (27’ 52’’). Orchestre de la Suisse ANDRAS SCHIFF Romande, direttore Charles Dutoit. Cd Decca. Johann Sebastian Bach 1685-1750 Igor Stravinskij 1882 - 1971 Partita n. 3 in la minore BWV 827 (11’01”). Walter Gieseking, Quattro studi (9’ 54’’). Orchestre symphonique de Montréal, pianoforte. Cd DGG direttore Charles Dutoit. Cd Decca. Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 7.59 - 8.04 Partita n. 4 in re maggiore BWV 828 (31’). Andras Schiff, piano- Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 forte.CdDecca Le creature di Prometeo, ouverture, op. 43 (4’ 32’’). Anima ■ ore 22.36 - 23.04 Eterna, direttore Jos Van Immerseel. Cd Zig Zag Territorires. BARBARA HENDRICKS CANTA DEBUSSY ■ ore 8.05 - 8.47 Claude Debussy 1862-1918 SZYMON GOLDBERG ESEGUE HAYDN Cinque poesie di (26’24”). Barbara Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Hendricks, soprano - Michel Beroff, pianoforte. Cd EMI Concerto per violino e archi in do maggiore, Hob.VIIa (21’ 08’’). ■ ore 23.05 - 23.55 Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg violino e dire- LE SINFONIE DI FRANZ JOSEPH HAYDN zione. Cd Brilliant. Franz Joseph Haydn 1732-1809 Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Sinfonia n. 60 in do maggiore «Il distratto» (25’’06”). Concerto per cembalo e archi in do maggiore, Hob.XVIII:11 (19’ Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca 31’’). Janny van Wering cembalo, Orchestra da Camera Olandese, Franz Joseph Haydn 1732-1809 direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant.

10 ■ ore 8.48 - 9 ■ ore 11.30 - 11.55 Heinrich Scheidemann 1596 c. - 1663 SETTECENTO NAPOLETANO Ich Dich hab’ich geoffnet, Herr (n. 26) (6’ 01’’). Gustav Giuseppe Porsile 1680 - 1750 Leonhardt organo. Cd Sony Seon. Cantata sopra l’arcicalascione: «Sfogandose ‘nu juorno» (5’ ■ ore 9 - 10.25 25’’). Marco Beasley voce, Accordone, direzione Guido Morini. ALMANACCO Cd Cypres. Il due dicembre 1899 nasceva a Londra il direttore d’orchestra e Giulio Cesare Rubino Sec XVIII compositore John Barbirolli. Di origini italiane, aveva studiato Lena, cantata per voce sola e basso continuo (10’ 07’’). Marco al Trinity College e alla Royal Academy of Music. iniziò la car- Beasley voce, Accordone, direzione Guido Morini. Cd Cypres. riera musicale come violoncellista, suonando anche Alfonso Maria de’ Liguori 1696 - 1720 nell’Orchestra del Covent Garden. Si dedicò quindi al quartetto Quando nascette Ninno a Bettlemme, pastorale in lingua napole- e fondò nel 1924 la Barbirolli Chamber Orchestra. Fu quindi tana (7’ 01’’). Marco Beasley voce, Accordone, direzione Guido direttore a Leeds e alla Scottish National Orchestra. Nel 1936 si Morini. Cd Cypres. trasferì negli Stati Uniti, dove diresse anche la Filarmonica di ■ ore 11.56 - 12.08 New York. Nel 1942 tornò in patria, dove assunse l’incarico di Paul Dukas 1865 - 1935 direttore principale della Hallé Orchestra di Manchester, incari- L’apprendista stregone (11’ 22’’). Philharmonia Orchestra, diret- co che mantenne fino al 1968. Nel dopoguerra fu uno dei diret- tore Igor Markevich. Cd Testament. tori d’orchestra più celebri della sua generazione, presente ai più ■ ore 12.09 - 12.30 importanti festival europei e americani. Importante il lascito dis- Paul Hindemith 1895 - 1963 cografico, sia in campo dell’opera lirica che nel repertorio sinfo- Nobilissima visione (1937/38) (21’ 27’’). Queensland Symphony nico tardo-romantico e novecentesco. Morì a Londra nel 1970. Orchestra, direttore Werner Andreas Albert. Cd Cpo. Ralph Vaughan Williams 1872 - 1958 ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario Fantasia su un tema di Thomas Tallis (16’ 13’’). Sinfonia of ■ ore 12.40 - 13.20 London, direttore Sir John Barbirolli. Cd Emi. OMAGGIO A ALFREDO CASELLA Sir 1857 - 1934 Alfredo Casella 1883 - 1947 Introduzione e allegro per quartetto d’archi e orchestra (13’ 55’’). Scarlattiana, divertimento su musiche di Domenico Scarlatti per Quartetto Allegri, Sinfonia of London, direttore Sir John pianoforte e piccola orchestra (27’ 12’’). Paolo Restani pianofor- Barbirolli. Cd Emi. te, Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, direttore Marzio 1862 - 1934 Conti. Cd Brilliant. On hearing the first cuckoo in spring (7’ 27”). Hallé Orchestra, Alfredo Casella 1883 - 1947 direttore John Barbirolli. Cd Emi. A notte alta per pianoforte e orchestra - trascritto dall’opera 30 Frederick Delius 1862 - 1934 per pianoforte solo dall’autore (12’ 27’’). Paolo Restani pianofor- A Song before Sunrise (6’ 17”). Hallé Orchestra, direttore John te, Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, direttore Marzio Barbirolli. Cd Emi. Conti. Cd Brilliant. ■ ore 13.21 - 14.29 Il 2 dicembre 1990 sono moriva a Tarrytown, nello Stato di New ANNIE FISCHER ESEGUE MOZART E BEETHOVEN York, il compositore e direttore d’orchestra americano Aaron Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Copland. Era nato a Brooklyn nel 1900, e aveva studiato a New Concerto n. 22 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orche- York con Adler, Wittgenstein e Rubin Goldmark, si era quindi stra K 482 (32’ 32’’). Annie Fischer pianoforte, Concertgebouw perfezionato a Parigi con Nadia Boulanger. Fra i più attivi orga- Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Palexa. Registrazione nizzatori musicali americani degli anni Trenta, ebbe un ruolo di dal vivo, Amsterdam 1956. primo piano anche come didatta, a TanglewoodeaHarvard. Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Protagonista del movimento modernista, legò alla tradizione Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37 (34’ colta gli umori autenticamente americani della canzone popola- 31’’). Annie Fischer pianoforte, Orchestra RIAS di Berlino, diret- re, del blues e del jazz, muovendosi verso la politonalità. In una tore Ferenc Fricsay. Cd Palexa. Registrazione dal vivo, Berlino seconda fase, si rivolse a semplificare il proprio linguaggio cer- 1957. cando un sempre maggiore contatto con grande pubblico e diven- ■ ore 14.30 - 14.38 tando uno dei protagonisti del nazionalismo musicale americano Johannes Brahms 1833 - 1897 degli anni intorno al secondo conflitto mondiale. A quest’epoca dai Sedici Valzer per pianoforte, op. 39: nn. 1 in si maggiore, 2 appartengono alcune delle sue composizioni più celebri, come i in mi maggiore, 5 in mi maggiore, 6 in do diesis maggiore, 10 in balletti Rodeo, Billy the Kid, Appalachian Spring, e alcune sol maggiore, 14 in sol diesis maggiore, 15 in la bemolle maggio- colonne sonore di celebri film, come Uomini e topi, dal romanzo re (7’ 30’’). Dinu Lipatti e Nadia Boulanger pianoforte a quattro di Steinbeck. Fu l’amico e modello di Leonard Bernstein, che mani. Cd Emi. diresse sempre i suoi lavori con appassionato fervore. ■ ore 14.39 - 15.21 Aaron Copland 1900 - 1990 Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 - 1908 Quiet City (9’ 48”). William Lang tromba - London Symphony Shéhérazade, Suite Sinfonica, op. 35 (41’ 46’’). Orchestra del Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony. Conservatorio di Parigi, direttore Ernest Ansermet. Cd Dutton. Aaron Copland 1900 - 1990 ■ ore 15.22 - 15.30 Orchestral Variations (13’ 28’’). San Francisco Symphony, diret- Heinz Karl Gruber 1943 tore: Michael Tilson Thomas. Cd BMG. Entmilitarisierte Zone (6’ 44’’). hr-brass, direttore Lutz Köhler. Aaron Copland 1900 - 1990 Cd Capriccio. Lincoln Portrait (15’). Gregory Peck voce recitante, Los Angeles ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca. ■ ore 15.40 - 16.40 ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale NOVITÀ IN COMPACT ■ ore 10.40 - 11.02 a cura di Francesco Ermini Polacci MUSICA DEL XX SECOLO I migliori cd del 2010 (I) Mauricio Kagel 1931 - 2008 ■ ore 16.41 - 17.06 Sestetto per archi (7’ 34’’). Solisti del Domaine Musical, diretto- Zoltan Kodály 1882 - 1967 re Pierre Boulez. Cd Accord. Hary Janos, Suite (24’ 08’’). Royal Concertgebouw Orchestra, Luigi Nono 1924 - 1990 direttore Willem Mengelberg. Cd Q Disc. Registrazione dal vivo Incontri per 24 strumenti (6’ 01’’). Orchestra del Domaine del 12 dicembre 1940. Musical, direttore Pierre Boulez. Cd Accord. ■ ore 17.07 - 17.43 Hans Werner Henze 1926 César Frank 1822 - 1890 Concerto per il Marigny per pianoforte e orchestra (6’ 35’’). Quintetto con pianoforte in fa minore (35’ 27’’). Khatia Yvonne Loriod pianoforte, Orchestra del Domaine Musical, Buniatishvili pianoforte, Gidon Kremer violino, Marjia direttore Rudolf Albert. Cd Accord. Nemanyté violino, Maxim Rysanov viola, Giedrè Dirvanauskaitè ■ ore 11.03 - 11.29 violoncello. Cd ECM. BEETHOVEN CON GLI STRUMENTI ORIGINALI ■ ore 17.44 - 18.21 Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 VLADIMIR HOROWITZ SUONA BEETHOVEN Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (25’ 23’’). Anima Eterna, Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 direttore Jos Van Immerseel. Cd Zig Zag Territorires. Sonata n. 21 per pianoforte in do maggiore, op. 53 «Waldstein»

11 (20’ 37’’). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd RCA Red Seal. VENERDÌ 3 DICEMBRE Registrazione dal vivo 28 marzo 1945. Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 ■ ore 6 - 6.28 Sonata n. 14 per pianoforte in do diesis minore, op. 27 n. 2 CONCERTI DI VIVALDI «Chiaro di luna» (15’ 15’’). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd Antonio Vivaldi 1678-1741 RCA Red Seal. Registrazione dal vivo 28 aprile 1947. Concerto in la minore R. 461 per oboe, archi e basso continuo ■ ore 18.22 - 18.30 (9’26”). Paolo Pollastri, oboe - L’Accademia Barocca di Santa Maurice Ravel 1875 - 1937 Cecilia. Cd Accademia Barocca di Santa Cecilia. Menuet antique (6’ 27’’). Boston Symphony Orchestra, direttore Antonio Vivaldi 1678-1741 Seiji Ozawa. Cd Dgg. Concerto in la magiore R. 160 per archi e basso continuo (4’55”). ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario L’Accademia Barocca di Santa Cecilia. Cd Accademia Barocca ■ ore 18.40 - 19.30 di Santa Cecilia GLI STUDI DI DEBUSSY Antonio Vivaldi 1678-1741 Claude Debussy 1862 - 1918 Concerto in la minore R. 498 per fagotto, archi e continuo Études, primo libro (20’ 03’’). Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. (11’42”). Martin Gatt, fagotto - Academy of St. Martin-in-the- Cd Chandos. Fields, direttore Neville Marriner. Cd Decca Claude Debussy 1862 - 1918 ■ ore 6.29 - 7.17 Études, secondo libro (24’ 58’’). Jean-Efflam Bavouzet pianofor- NUOVI INTERPRETI: CHRISTIAN LEOTTA te. Cd Chandos. Ludwig van Beethoven 1770-1827 Claude Debussy 1862 - 1918 Sonata in do maggiore op. 2 n. 3 (28’42”). Christian Leotta, pia- da Études, secondo libro: Étude retrouvée prima versione dello noforte. Cd Atma studio XI ricostruita da Roy Howat (3’ 55’’). Jean-Efflam Ludwig van Beethoven 1770-1827 Bavouzet pianoforte. Cd Chandos. Sonata «quasi una fantasia» in mi bemolle maggiore op. 27 n. 1 ■ ore 19.31 - 19.50 (18’31”). Christian Leotta, pianoforte. Cd Atma Robert Schumann 1810 - 1856 ■ ore 7.18 - 8.18 Konzertstück in fa maggiore per quattro corni e orchestra, op. 86 MUSICA IN DANIMARCA (18’ 47’’’). Philharmonia Orchestra, direttore Christian Niels Wilhelm Gade 1817-1890 Thielemann. Cd Dgg. Sonata n. 1 in la maggiore op. 6 per violino e pianoforte (21’26”). ■ ore 19.51 - 20.08 thomas Albertus Irnberger, violino - Edoardo Torbianelli, forte- Maurice Ravel 1875 - 1937 piano. Cd Gramola Daphnis et Chloé, suite n. 2 (16’). Philharmonia Orchestra, diret- 1865-1931 tore Igor Markevich. Cd Testament. Sinfonia n. 3 op. 27 «Sinfonia espansiva» (37’40”). New York ■ ore 20.09 - 20.30 Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony Franz Liszt 1811 - 1886 ■ ore 8.19 - 8.59 Les Préludes (16’ 33’’). Orchestre de la Suisse Romande, diretto- IL FLAUTO NEL NOVECENTO re Ataúlfo Argenta. Giorgio Federico Ghedini 1892-1965 Cd Decca. Sonata da concerto per flauto e orchestra (16’06”). Stefano ■ ore 20.30 - 21.44 Parrino, flauto - Orchestra Stesichoros, direttore Francesco Di ANTOLOGIA Mauro. Cd Stradivarius Girolamo Frescobaldi 1583 - 1643 Jacques Ibert 1890-1962 Due canzoni: La Bonvisia - La Bernardinia (6’ 57’’). Frans Concerto per flauto e orchestra (20’06”). Emmanuel Pahud, flau- Brüggen flauto dolce, Anner Bylsma violoncello, Gustav to - Orchestra della Tonhalle di Zurigo, direttore David Zinman. Leonhardt clavicembalo. Cd Archivio Sonoro del Teatro Cd EMI Municipale di Reggio Emilia. Registrazione dal vivo, Reggio ■ ore 9.00 - 10.29 Emilia 15 novembre 1975. ALMANACCO Franz Schubert 1797 - 1828 Centoventisette anni fa nasceva a Vienna Anton Webern. Studiò Quartetto in re minore n. 14 D 810 «La morte e la fanciulla» (38’ nella sua città, laureandosi anche in musicologia. Le sue prime 33’’). . Cd Archivio Sonoro del Teatro composizioni risalgono al 1903, quando Webern le sottopose a Municipale di Reggio Emilia. Registrazione dal vivo, Reggio Arnold Schönberg per un giudizio. Il compositore lo prese fra i Emilia 18 novembre 1972. suoi allievi, fino al 1908. L’incontro fu determinante nell’evolu- Béla Bartók 1881 - 1945 zione del pensiero compositivo di Webern, e nel suo accostamen- Quartetto per archi n. 3 in do diesis minore (15’ 33’’). Quartetto to all’espressionismo e all’atonalità, in un percorso parallelo a Bartók. Cd Archivio Sonoro del Teatro Municipale di Reggio quello dell’altro discepolo di Schönberg, Alban Berg. La tenden- Emilia. Registrazione dal vivo, Reggio Emilia 30 novembre za all’astrazione e all’aforisma musicale, già evidente nei Sei 1971. Pezzi per orchestra op. 6 del 1909, divenne una costante dell’ar- Luigi Dallapiccola 1904 - 1975 te di Webern, fino all’ascetismo di una contemplazione sonora Tartiniana seconda (11’ 51’’). Sandro Materassi violino, Luigi fatta di pure geometrie e di colori puri. Nel 1934, con l’avvento Dallapiccola pianoforte. Cd Archivio Sonoro del Teatro del Nazismo, Webern fu costretto a lasciare ogni incarico pubbli- Municipale di Reggio Emilia. Registrazione dal vivo, Reggio co e la sua musica venne etichettata come «arte degenerata», al Emilia 20 marzo 1970. pari di tanti altri compositori contemporanei tedeschi e austria- ■ ore 21.45 - 22.34 ci. Si ritirò allora a Mittersil, dove la morte lo colse per caso nel MUSICA DA CAMERA 1945, mentre usciva in giardino a fumare, per un tragico errore Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 di una sentinella americana delle truppe d’occupazione. Enorme Quartetto per archi in do maggiore minore, op. 76 n. 3 fu nel dopoguerra l’inflluenza sulla musica occidentale di questo «Imperatore» (25’ 01’’). Quartetto di Tokyo. Cd Sony. artista che Stravinskij definì «l’intagliatore di diamanti» per la Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 purezza assoluta del suo pensiero musicale. Quartetto per archi in si bemolle maggiore, op. 76 n. 4 «L’alba» Anton Webern 1883-1945 (22’ 48’’). Quartetto di Tokyo. Quintetto per pianoforte e archi (13’15”). Ensemble Cd Sony. Intercontemporain, Pierre-Laurent Aimard, pianoforte. Cd DGG ■ ore 22.35 - 23.12 Anton Webern 1883-1945 Sergei Rachmaninov 1873 - 1943 Cinque pezzi per orchestra op. 10 (4’41”). Ensemble Danze sinfoniche op. 45 (36’ 16’’). Royal Philharmonic Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd DGG Orchestra, direttore Enrique Bátiz. Cd Naxos. Anton Webern 1883-1945 ■ ore 23.13 - 24 Sinfonia op. 21: Calmo - Variazioni (9’38”). Berliner BUONANOTTE Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Cd DGG Othmar Schoeck 1886 - 1957 Anton Webern 1883-1945 Notturno, cinque movimenti per voce e quartetto d’archi su testi Variazioni per orchestra op. 30 (7’37”). Berliner Philharmoniker, diLenaueKeller(38’ 33’’). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, direttore Pierre Boulez. Cd DGG Quartetto Cherubini. Cd Emi. Ottantasette anni fa nasceva a New York da una famiglia greca Cecilia Sofia Anna Maria Kalogeropoulos, nota unversalmente

12 col nome d’arte di Maria Callas. Nel 1937 si trasferì in Grecia ■ ore 13.33 - 13.36 con la madre e studiò al Conservatorio di Atene con l’italiana Johannes Brahms 1833-1897 Maria Trivella e soprattutto con Elvira de Hidalgo. Ad Atene Liebestreu op. 3 n. 1 (2’23”). Jessye Norman, soprano - Daniel debuttò a quindici anni in un’esecuzione privata di Cavalleria Baremboim, pianoforte. Cd DGG rusticana, cui seguirono apparizioni in Boccaccio di Suppé, ■ ore 13.37 - 14.37 Tosca, Fidelio. Dopo la guerra approfondì gli studi in America ABBADO DIRIGE CIAJKOVSKIJ con Louise Castellotti e quindi nel 1947 fece il suo debutto Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 all’Arena di Verona in Gioconda, che segnò il suo incontro col La tempesta, Fantasia sinfonica op.18 da Shakespeare (23’10”). direttore Tullio Serafin, sua guida artistica per molti anni. In quei Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG primi anni di carriera interpretò anche Turandot, Isotta e Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 Brunilde. Il primo grande trionfo le arrise quando sostituì Romeo e Giulietta, Fantasia-Ouverture da Shakespeare (20’04”). Margherita Carosio nei Puritani. Nel 1949 cantò al Colòn di Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Buenos Aires, e nel 1950 a Roma riportò in vita il Turco in Italia Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 di Rossini, e interpretò Kundry nel . La sua prima Medea Ouverture Solenne 1812 op. 49 (14’40”). Berliner di Cherubini fu ascoltata a Firenze, un ruolo che insieme a Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Norma di Bellini s’identificò totalmente con la sua interpretazio- ■ ore 14.38 - 15.05 ne, destinata a diventare paradigma. Negli anni Cinquanta fu la GEORGES PLUDERMARCHER SUONA DEBUSSY protagonista della riscoperta del soprano drammatico d’agilità, Claude Debussy 1862-1918 voce che riportò in vita con memorabili interpretazioni di Anna L’isle joyeuse (5’40”). Georges Pludermacher, pianoforte. Cd Bolena, Sonnambula, Il pirata, Puritani, Poliuto. Fra i grandi Transart ruoli verdiani da lei interpretati spicca soprattutto la Violetta Claude Debussy 1862 - 1918 messa in scena a Milano con Luchino Visconti e la direzione di Dodici Studi, Libro I (20’16”). Georges Pludermacher, pianofor- Carlo Maria Giulini, ma anche i Vespri siciliani a Firenze con te. Cd Transart Erich Kleiber, Aida, Macbeth alla Scala con Victor de Sabata. ■ ore 15.06 - 15.18 Nella sua voce e nella sua fortissima personalità drammatica si 1824-1896 è incarnato uno dei più grandi miti del XX secolo, una leggenda Ouverture in sol minore (11’30”). Philharmonia Orchestra, diret- indissolubilmente legata al suo straordinario lascito discografi- tore Lovro von Matacic. Cd Testament co, che ha i vertici nelle esecuzioni di Norma, nella Tosca leggen- ■ ore 15.19 - 15.29 daria incisa con Victor de Sabata, nel Trovatore e in Lucia di Emmanuel Chabrier 1841-1894 Lammermoor registrate con Herbert von Karajan. La sua vita Fête polonaise, da Le roi malgré lui (8’27”). Orchestra della infelice la vide prima consorte di Giovanni Battista Meneghini e Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca quindi compagna del miliardario Aristotele Onassis. Nel 1969, ■ ore 15.30 - 15.40 notiziario culturale quattro anni dopo aver abbandonato le scene liriche, interpretò ■ ore 15.40 - 16.25 il film Medea diretto da Pier Paolo Pasolini. Nel 1974 dette in GRANDI INTERPRETI: RAFAEL KUBELIK Giappone l’ultimo concerto e tre anni dopo si spense in circo- 1786-1826 stanze tuttora misteriose nel suo appartamento di Parigi. Preciosa, Ouverture (8’18”). Orchestra Sinfonica della Radio 1760-1842 Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG da Medea: «Dei tuoi figli» (4’43”). Maria Callas, soprano - Antonin Dvorak 1841-1904 Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Tullio Serafin. Cd EMI Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (35’28”)Berliner 1801-1835 Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG da Norma: «Casta diva» (5’42”). Maria Callas, soprano - ■ ore 16.26 - 16.40 Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Tullio Serafin. Cd EMI Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 1803 1869 Fantasia cromatica e Fuga in re minore BWV 903 (13’21”). da La Damnation de Faust: «D’amour l’ardente flamme» (8’08”). Maria Tipo, pianoforte. Cd EMI Maria Callas, soprano, Orchestre National de la Radiodiffusion ■ ore 16.41 - 17.17 Française, dir. Georges Prêtre. Cd EMI Emmanuel Chabrier 1841-1894 1813-1901 Dieci pezzi pittoreschi (35’35”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd da Macbeth: «Una macchia è qui tuttora» (11’19”). Maria Callas, EMI soprano - Philharmonia Orchestra, direttore Nicola Rescigno. Cd ■ ore 17.18 - 18.15 EMI MARTHA ARGERICH SUONA CHOPIN 1838-1975 Frédéric Chopin 1810-1849 da : Habanera (4’03”). Maria Callas, soprano, Orchestre Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 (6’32”). Martha Argerich, National de la Radiodiffusion Française, dir. Georges Prêtre. Cd pianoforte. Cd DGG EMI Frédéric Chopin 1810-1849 Giuseppe Verdi 1813-1901 Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 da Don Carlo: «O don fatale» (4’27”). Maria Callas, soprano - (38’01”). Martha Argerich, pianoforte, London Symphony Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Tonini. Cd EMI Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Giacomo Puccini 1858-1924 Frédéric Chopin 1810-1849 da La Bohème: «Sì, mi chiamano Mimì» (4’46”). Maria Callas, Barcarola in fa diesis maggiore op. 60 (8’07”). Martha Argerich, soprano - Philharmonia Orchestra, direttore Tullio Serafin. Cd pianoforte. Cd DGG EMI ■ ore 18.16 - 18.29 ■ ore 10.30 - 10.40 notiziario culturale Francesco Maria Veracini 1690-1768 ■ ore 10.40 - 11.25 Sonata accademica op. 2 n. 7 in re minore per violino e basso LUCE DI TAGLIO continuo (11’03”). Trio Locatelli. Cd Hyperion Rubrica di attualità teatrali ■ ore 18.30 - 18.40 notiziario a cura di Rodolfo Sacchettini (replica) ■ ore 18.40 - 19.40 ■ ore 11.26 - 11.41 L’OCCIDENTE D’ORO. PUCCINI E IL NUOVO MONDO Irving Fine 1914-1962 Per il centenario della Fanciulla del West The Hour-Glass (14’29”). The Sixteen, direttore Harry II trasmissione: Atto II e Atto III Christophers. Cd Coro a cura di Barbara Boganini ■ ore 11.42 - 12.29 in collaborazione con ICAMus Ludwig van Beethoven 1770-1827 Giacomo Puccini 1858 - 1924 Quartetto in do diesis minore op. 131 (versione per orchestra da La fanciulla del West: «Il mio bimbo è grande e piccino» d’archi) (46’05”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard (45’’). Wowkle: Laura Didier. Orchestra del Maggio Musicale Bernstein. Cd DGG Fiorentino, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd WALHALL ■ ore 12.30 - 12.40 notiziario Musica tradizionale degli Indiani del Nord America ■ ore 12.41 - 13.32 Zuni Lullaby (58’’). Cd Ethnic Folkways Records, Johannes Brahms 1833-1897 Carlos Troyer 1837 - 1920 Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15 Zuñian Lullaby (4’08’’). Elisa Prosperi voce, Marta Poggesi pia- (50’18”). Artur Rubinstein, pianoforte - Israel Philharmonic noforte. Registrazione inedita dall’Archivio ICAMus in collabo- Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca razione con la Scuola di musica «G. Verdi» di Prato del 2010.

13 Classe di canto di Monica Benvenuti. Brendel, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 7 agosto Musica tradizionale degli Indiani del Nord America 2007. Cd DGG Apache Children’s Song (1’46’’). Cd Ethnic Folkways Records Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Giacomo Puccini 1858 - 1924 Sonata in do minore K. 457 (18’07”). Alfred Brendel, pianoforte. da La fanciulla del West: «Hallo!» (2’ 45’’). Minnie: Eleanor Registrazione dal vivo: Salisburgo, 7 agosto 2007. Cd DGG Steber - Dick Johnson: Mario Del Monaco. Orchestra del Maggio ■ ore 22.28 - 22.53 Musicale Fiorentino, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd WAL- LIEDERISTICA HALL, Franz Schubert 1797-1828 1867 - 1917 (con Arthur Marshall 1881 - 1968) Lebensmut D. 937 (2’51”). Ian Bostridge, tenore - Leif Ove Harmony Club Waltz (5’36’’). William Albright pianoforte. Cd Andsnes, pianoforte. Cd EMI Music Master Classics, Franz Schubert 1797-1828 Giacomo Puccini 1858 - 1924 Johanna Sebus D. 728 (2’51”). Ian Bostridge, tenore - Leif Ove da La fanciulla del West: «Un bacio, un bacio almeno!» (5’58’’). Andsnes, pianoforte. Cd EMI Minnie: Eleanor Steber - Dick Johnson: Mario Del Monaco. Franz Schubert 1797-1828 Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Dimitri Die junge Nonne D. 828 (4’46”). Janet Baker, mezzosoprano, Mitropoulos. Cd WALHALL Gerald Moore, pianoforte. Cd EMI Giacomo Puccini 1858 - 1924 Franz Schubert 1797-1828 da La fanciulla del West: «Un bacio, un bacio almeno!» (5’40’’). Rastlose Liebe D. 138 (1’26”). Janet Baker, mezzosoprano, Minnie: Gigliola Frazzoni - Dick Johnson: Franco Corelli. Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd EMI Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Antonino Votto. Cd SRO Robert Schumann 1810 - 1856 Giacomo Puccini 1858 - 1924 Due Duetti dal Minnespiel op. 101 (5’17”). Julia Varady, soprano da La fanciulla del West: «Che voi siate un bandito» (3’25’’). - Peter Schreier, tenore - Dietrich Fischer-Dieskau, baritono - Minnie: Eleanor Steber - Dick Johnson: Mario Del Monaco. Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Dimitri Robert Schumann 1810 - 1856 Mitropoulos. Cd WALHALL Due Duetti da Spanische Liebeslieder op. 138 (5’16”). Peter Giacomo Puccini 1858 - 1924 Schreier, tenore - Dietrich Fischer-Dieskau, baritono - Christoph da La fanciulla del West: «Siete pronto?» (4’10’’). Minnie: Eschenbach, pianoforte. Cd DGG Eleanor Steber - Jack Rance: Giangiacomo Guelfi. Orchestra del ■ ore 22.53 - 22.29 Maggio Musicale Fiorentino, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd MARIA CALLAS CANTA DONIZETTI WALHALL Gaetano Donizetti 1797-1848 Giacomo Puccini 1858 - 1924 da Lucia di Lammermoor: «Regnava nel silenzio - Ah! quando da La fanciulla del West: «Via ragazzi! Alla caccia!» (2’20’’). rapito in estasi» (8’01”). Maria Callas, soprano - Orchestra del Jack Rance: Giangiacomo Guelfi - Nick: Pietro De Palma - Maggio Musicale Fiorentino, direttore Tullio Serafin. Cd EMI Ashby: Vito Susca - Sonora: Enzo Viaro - Trin: Benno Ristori - Gaetano Donizetti 1797-1848 Bello: Virgilio Carbonari - Harry: Valiano Natali - Joe: Enzo da Lucia di Lammermoor: «Il pallor funesto orrendo - Soffriva Guagni - Happy: Agostino Ferrin - Orchestra del Maggio nel pianto» (10’43”). Maria Callas, soprano- Tito Gobbi, baritono Musicale Fiorentino, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd WAL- - Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Tullio HALL Serafin. Cd EMI Giacomo Puccini 1858 - 1924 Gaetano Donizetti 1797 - 1848 da La fanciulla del West: «Le tue parole sono di Dio» (3’36’’). da Lucia di Lammermoor: «Il dolce suono… Ardon gli incensi - Minnie: Eleanor Steber - Dick Johnson: Mario Del Monaco - Spargi d’amaro pianto», scena della pazzia (15’48”). Maria Sonora: Enzo Viaro - Trin: Benno Ristori - Bello: Virgilio Callas, soprano - Raffaele Ariè, basso - Gino Sarri, tenore - Coro Carbonari - Harry: Valiano Natali - Joe: Enzo Guagni - Happy: e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Tullio Agostino Ferrin. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Serafin. Cd EMI direttore Dimitri Mitropoulos. Cd WALHALL ■ ore 23.30 - 24.00 ■ ore 19.41 - 20.05 Carl Maria von Weber 1786-1826 Béla Bartòk 1881 - 1945 Sonata n. 2 in la bemolle maggiore op. 39 (29’22”). Dino Ciani, Variazioni DD64 (23’24”). Giuseppe Albanese, pianoforte. Cd pianoforte. Cd DGG Frame ■ ore 20.06 - 20.30 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 SABATO 4 DICEMBRE Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K. 191 (19’14”). Dietmar Zeman, fagotto - ■ ore 6 - 7.05 Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG MUSICA DA CAMERA ■ ore 20.30 - 21.12 Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 VIKTORIA MULLOVA INTERPRETA BACH Quartetto per archi op. 135 in fa maggiore (24’ 26’’). Quartetto Johann Sebastian Bach 1685-1750 Amadeus. Cd Andante. Sonata in mi maggiore BWV 1016 per violino e clavicembalo Franz Schubert 1797 - 1828 (15’03”). Viktoria Mullova, violino - Ottavio Dantone, clavicem- Quartetto per archi n. 14 in re minore D 810 «La morte e la fan- balo. Cd Onyx ciulla» (39’ 11’’). Quartetto Amadeus. Cd Andante. Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 7.06 - 8 Sonata in do minore BWV 1017 per violino e clavicembalo INGRID HAEBLER ESEGUE HAYDN E MOZART (16’58”). Viktoria Mullova, violino - Ottavio Dantone, clavicem- Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 balo. Cd Onyx Concerto per pianoforte e archi in do maggiore, Hob.XVIII:11 Johann Sebastian Bach 1685-1750 (18’ 19’’). Ingrid Haebler pianoforte, Orchestra da Camera Sonata in fa minore BWV 1018 per violino e clavicembalo Olandese, direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant. (18’09”). Viktoria Mullova, violino - Ottavio Dantone, clavicem- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 balo. Cd Onyx Rondò per pianoforte e orchestra in la maggiore, K 386 (8’ 17’’). ■ ore 21.13 - 22.27 Ingrid Haebler pianoforte, Orchestra da Camera Olandese, diret- CONCERTO DI ALFRED BRENDEL tore Szymon Goldberg. Cd Brilliant. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 7 agosto 2007 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Franz-Joseph Haydn 1732-1809 Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 12, K 414 Sonata in do minore Hob. XVI:20 (23’13”). Alfred Brendel, pia- (25’ 48’’). Ingrid Haebler pianoforte, Orchestra da Camera noforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 7 agosto 2007. Cd Olandese, direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant. DGG ■ ore 8.01 - 8.18 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Johannes Brahms 1833 - 1897 Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110 (19’08”). Alfred Variazioni per pianoforte a quattro mani su un tema di Clara Brendel, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 7 agosto Schumann, op. 23 (16’ 24’’). Crommelynck duo. Cd Claves. 2007. Cd DGG ■ ore 8.19 - 8.46 Franz Schubert 1797-1828 Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 - 1847 Improvviso in fa minore op. 142 n. 1 D. 935 (11’49”). Alfred Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64 (26’ 21’’).

14 Gerhard Taschner violino, Bamberger Symphoniker, direttore Concerto per doppia orchestra d’archi (25’ 09’’). BBC Symphony Fritz Lehmann. Cd Emi. Orchestra, direttore Rudolf Kempe. Cd BBCMusic. ■ ore 8.47 - 9 Registrazione dal vivo, Londra, 18 febbraio 1976. Tomaso Albinoni 1671 - 1751 Alban Berg 1885 - 1935 Concerto per oboe, archi e continuo in sol minore op. 9 n. 8 (9’ Concerto per violino e orchestra «Alla memoria di un angelo - 34’’). Paul Dombrecht oboe barocco, Il Fondamento. Cd Fuga Manon Gropius» (1935) (28’ 32’’). Edith Peinemann violino, Libera. BBC Symphony Orchestra, direttore Rudolf Kempe. Cd ■ ore 9 - 10.25 BBCMusic. Registrazione dal vivo, Londra, 18 febbraio 1976. ALMANACCO Leos Janacek 1854 - 1928 Il quattro dicembre 1976 moriva nella sua casa di Aldeburgh il Sinfonietta (24’ 12’’). BBC Symphony Orchestra, direttore Rudolf compositore, pianista e direttore d’orchestra inglese Benjamin Kempe. Cd BBCMusic. Registrazione dal vivo, Londra, 12 otto- Britten. Fanciullo prodigio, era nato a Lowestoft, nel Suffolk, nel bre 1975. 1913 e cominciò a comporre a cinque anni. Studiò privatamente ■ ore 12.01 - 12.30 fino a quattordici anni, passando poi alla scuola di Frank Robert Schumann 1810 - 1856 Bridge, dal quale ebbe una formazione musicale di primissimo Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 47 ordine. Nel 1930 ebbe una borsa di studio del Royal College of (27’ 51’’). Glenn Gould pianoforte, membri del Quartetto Music di Londra e già nel 1932 faceva conoscere ai maggiori Juilliard. Cd CBS Masterworks. festival internazionali di musica contemporanea le sue composi- ■ ore 12.40 - 15.01 zioni. A Firenze, per esempio, venne eseguito per la prima volta WILHELM FURTWÄNGLER ALLA RAI DI TORINO nel 1932 il suo Fantasy Quartet op. 2. Negli anni Trenta entrò in Franz Schubert 1797 - 1828 contatto con alcuni giovani letterati inglesi della corrente più Sinfonia in si minore D 759 «Incompiuta» (23’ 36’’). Orchestra progressista, quali Auden, Isherwood e Spender. Insieme ad essi Sinfonica della RAI di Torino, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd si dedicò al teatro e al cinema, con lavori di forte caratterizza- Tahra. Registrazione dal vivo, Torino 11 marzo 1952. zione politica. Sulle orme di Auden si recò nel 1939 negli Stati Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 - 1847 Uniti, dove passò i primi anni della Guerra mondiale, tornando Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64 (29’ 58’’). però in patria avventurosamente nel 1942, insieme al tenore Gioconda de Vito violino, Orchestra Sinfonica della RAI di Peter Pears, col quale aveva ormai instaurato una profonda rela- Torino, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Tahra. Registrazione zione artistica e sentimentale destinata a durare fino alla morte dal vivo, Torino 11 marzo 1952. del compositore e a influenzare potentemente la sua ispirazione Johannes Brahms 1833 - 1897 drammatica e musicale. Dopo una serie di importanti lavori sin- Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 77 (40’ 59’’). fonici e cameristici, il primo capolavoro teatrale vide la luce nel Gioconda de Vito violino, Orchestra Sinfonica della RAI di 1945 a Londra con Peter Grimes, che gli dette immediata gloria Torino, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Tahra. Registrazione e lo fece conoscere in tutto il mondo come uno dei maggiori pro- dal vivo, Torino 7 marzo 1952. tagonisti della musica del Novecento. A questo lavoro seguirono Johannes Brahms 1833 - 1897 altri importanti drammi musicali, destinati a piccoli organici e Sinfonia n. 1 in do minore, op. 68 (46’ 41’’). Orchestra Sinfonica progettati come spettacoli da trasportare agevolmente e a basso della RAI di Torino, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Tahra. costo nei teatri di provincia inglesi. A questo genere di teatro da Registrazione dal vivo, Torino 7 marzo 1952. camera appartengono Lo stupro di Lucrezia, Albert Herring, Il ■ ore 15.02 - 15.30 giro di vite, che è forse il capolavoro assoluto del teatro musica- Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 le di Britten, ispirato al celebre romanzo breve di Henry James. Sonata n. 15 per pianoforte in re maggiore, op. 28 «Pastorale» Nel 1951, insieme al romanziere Edward Morgan Forster, dava (25’ 54’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd Brilliant. alla luce Billy Budd, tratto dal racconto di Melville, e nel 1953 ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale (replica) componeva Gloriana per le celebrazioni in occasione dell’inco- ■ ore 15.40 - 16.40 ronazione di Elisabetta II. Seguirono negli anni Sessanta il LA MUSICA E I DISCHI DI CLAUDIO MARTINI Sogno di una notte di mezza estate, da Shakespeare, le tre para- a cura di Claudio Martini bole da chiesa, ispirate al teatro giapponese e al dramma liturgi- ■ ore 16.41 - 18.11 co medioevale, e infine Morte a Venezia, l’ultima opera, tratta dal WILHEM FURTWÄNGLER DIRIGE MAHLER E romanzo breve di Thomas Mann e venata di una forte connota- BRUCKNER zione autobiografica e dalla consapevolezza dell’approssimarsi 1860 - 1911 della morte. Il posto di Britten fra i massimi compositori del Lieder eines fahrenden Gesellen: «Wenn mein Schatz Hochzeit Novecento è oggi indiscusso, sia per l’altissima qualità dell’ispi- macht» - «Ging heut’ morgens übers Feld» - «Ich hab’ ein glü- razione, sia per i profondi contenuti umanistici e morali della sua hend Messer» - «Die zwei blauen Augen» (17’ 09’’). Dietrich produzione teatrale, sinfonica e vocale. Fischer-Dieskau baritono, Wiener Philharmoniker, direttore Non si deve inoltre trascurare il rilievo assoluto del Britten inter- Wilhem Furtwängler. Cd Orfeo. Registrazione dal vivo, prete, sia come direttore delle proprie composizioni, sia come Salisburgo 19 agosto 1951. animatore e esecutore al Festival di Aldeburgh da lui creato, Anton Bruckner 1824 - 1896 dove ha lasciato grandi testimonianze sia dal podio che alla Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore (70’ 09’’). Wiener tastiera, accompagnando sovente grandi musicisti quali Peter Philharmoniker, direttore Wilhem Furtwängler. Cd Orfeo. Pears, Fischer-Dieskau, Rostropovich, Sviatoslav Richter. Registrazione dal vivo, Salisburgo 19 agosto 1951. ■ ore 18.12 - 18.30 Benjamin Britten 1913 - 1976 Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Les Illuminations (20’ 30’’). Suzanne Danco, soprano, Orchestre Sonata n. 1 per pianoforte in fa minore, op. 2 n. 1 (16’ 44’’). Yves de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. CD Cascavelle. Nat pianoforte. Cd Emi Classics. Benjamin Britten 1913 - 1976 ■ ore 18.40 - 18.56 Nocturne, op. 60 per tenore, sette strumenti obbligati e archi (26’ LIEDER 35’’), Peter Pears, tenore, English Chamber Orchestra, direttore: Robert Schumann 1810 - 1856 Benjamin Britten. Cd BBC Music. Freisinn op. 25 n. 2 (1’ 13’’)-Schneeglöckchen op. 79 n. 26 (1’ Benjamin Britten 1913 - 1976 23’’)-Ständchen op. 36 n. 2 (1’ 40’’). Dietrich Fischer-Dieskau Simple Symphony, op. 4 (17’ 17’’). English Chamber Orchestra, baritono, Günther Weissenborn pianoforte. Cd Dgg. direttore: Benjamin Britten. Cd Decca. Robert Schumann 1810 - 1856 Benjamin Britten 1913 - 1976 Venezianisches Lied I op. 25 n. 17 (1’ 27’’)-Venezianisches Lied Quattro interludi Marini dall’opera «Peter Grimes» (17’ 06’’). II op. 25 n. 17 (1’ 34’’)-Des Sennen Abschied I op. 79 n. 22 (1’ Philharmonia Orchestra, direttore: Carlo Maria Giulini. Cd EMI. 44’’)-Talismane op. 25 n. 8 (2’ 11’’). Dietrich Fischer-Dieskau Benjamin Britten 1913 - 1976 baritono, Günther Weissenborn pianoforte. Cd Dgg. Now sleeps the Crimson Petal per tenore, corno e archi (1943) ■ ore 18.57 - 19.44 (2’ 43’’) Christoph Prégardien, tenore, Ib Lanzky Otto, corno, Sir Edward Elgar 1857 - 1934 Tapiola Sinfonietta, direttore Osmo Vanska. Cd BIS. Concerto per violino e orchestra in si minore, op. 61 (46’ 37’’). ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Yehudi Menuhin violino, Israel Philharmonic Orchestra, diretto- ■ ore 10.40 - 12 re Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. Registrazione dal RUDOLF KEMPE DIRIGE TIPPETT, BERG E JANACEK vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, ottobre 1982. Michael Tippett 1905 - 1998 ■ ore 19.45 - 20.01

15 MISCELLANEA MUSICALE «Batti, batti» dal Don Giovanni di Mozart (8’12”). Maria Tipo, Johan Wagenaar 1862 - 1941 pianoforte. Cd Italia Cyrano de Bergerac, ouverture da concerto (9’ 25’’). Royal Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 Concertgebouw Orchestra, direttore George Szell. Cd Globe. Suite n. 4 in sol maggiore op. 61 «Mozartiana» (28’24”). Registrazione dal vivo, Amsterdam 1° luglio 1948. Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Anton Webern 1883 - 1945 Melodya Cinque pezzi per orchestra op. 10 (5’ 55’’). Concertgebouw Nino Rota 1911 - 1979 Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Globe. Fantasia sopra dodici note del Don Giovanni di Mozart, per pia- Registrazione dal vivo, Amsterdam 9 giugno 1979. noforte e orchestra (11’52”). Orchestra Città di Ferrara, direttore ■ ore 20.02 - 20.12 Giuseppe Grazioli. Cd Naïve PER PIANOFORTE ■ ore 7.54 - 8.29 Claude Debussy 1862 - 1918 Johann Michael Haydn 1737-1806 Masques (4’ 14’’). Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. Cd Chandos. Missa Sancti Hieronymi (34’15”). Miah Persson, soprano - Katija Claude Debussy 1862 - 1918 Dragojevic, contralto - Fredrrik Strid, tenore - Lars Johansson, …D’un cahier d’esquisses (4’ 25’’). Jean-Efflam Bavouzet piano- basso - Ensemble Philidor - St. Jacob’s Chamber Choir, direttore forte. Cd Chandos. Gary Graden. Cd BIS ■ ore 20.13 - 20.30 ■ ore 8.30 - 8.46 Leonard Bernstein 1918 - 1990 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Sonata per clarinetto e pianoforte (12’). Daniel Pacitti clarinetto, Laudate pueri dominum HWV 237 (16’46”). Magdalena Kozena, Massimo Palumbo pianoforte. Cd Agorà. mezzosoprano - Coro dei Musiciens du Louvre - Orchestra ■ ore 20.30 - 22.30 barocca Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd SERATA ALL’OPERA Archiv Engelbert Humperdinck 1854 - 1921 ■ ore 8.47 - 8.59 Hänsel und Gretel (109’) Carl Maria von Weber 1786-1826 Opera in tre atti su libretto di Adelaide Wette. Jubel-Ouverture (8’03”). Orchestra Sinfonica della Radio Hänsel: Elisabeth Grümmer Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG Gretel: Elisabeth Schwarzkopf ■ ore 9.00 - 10.29 La strega: Else Schürhoff ALMANACCO La mamma Gertrud: Maria von Ilosvay Il cinque dicembre 1687 veniva battezzato a Lucca Francesco Il babbo Peter: Josef Metternich Saverio Geminiani. Non si conosce la data di nascita del compo- Il Nano Sabbiolino e il Nano Rugiadoso: Anny Felbermayer sitore lucchese, ma verosimilmente è la stessa del battesimo. Coro della Loughton High School for Girl’s e della Bancroft Ebbe lezioni dal padre Giuliano, violinista della Cappella School. Palatina, e quindi studiò a Milano e infine a Roma con Corelli, il Philharmonia Orchestra cui stile fu fondamentale nella formazione del suo gusto. Tornato Direttore: Herbert von Karajan a Lucca, diresse l’orchestra del Teatro della sua città e si trasfe- Cd Emi. rì poi a Napoli, come primo violino dell’orchestra del teatro di ■ ore 22.31 - 23.44 corte. Là incontrò Alessandro Scarlatti, col quale studiò contrap- MARISS JANSONS DIRIGE BEETHOVEN E BRAHMS punto. Nel 1714 lasciava Napoli alla volta di Londra, dove ebbe Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 per compagno l’altro grande compositore lucchese Francesco Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36 (32’ 34’’). Royal Barsanti. A Londra cominciò la rivalità con Veracini, il grande Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd violinista fiorentino che ugualmente soggiornava nella capitale RCOLive. Registrazione dal vivo Amsterdam 27/28 ottobre inglese. Qui incontrò Haendel e si conquistò grande fama come 2004. virtuoso di violino. La passione eccessiva per il collezionismo di Johannes Brahms 1833 - 1897 quadri lo portò a indebitarsi e a finire anche in prigione, da dove Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73 (39’ 10’’). Royal fu liberato grazie alla protezione del suo allievo conte di Essex. Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd Fu spesso presente anche in Irlanda almeno fino al 1740 e orga- RCOLive. Registrazione dal vivo Amsterdam 27/28 ottobre nizzò a Londra fortunatissime serie di concerti in sottoscrizione. 2004. Morì a Dublino nel 1762 dopo aver passato gli ultimi tre anni ■ ore 23.45 - 24 della sua vita a dirigere in Irlanda l’orchestra del conte Coote. BUONANOTTE Fra i suoi numerosi capolavori figurano i Concerti grossi riela- Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 borati dalle Sonate per violino di Corelli, le circa trenta sonate Sonata n. 62 per pianoforte in mi bemolle maggiore Hob. XVI:52 per violino, e i concerti grossi originali pubblicati nell’opera (14’ 21’’). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd RCA Red Seal. seconda e nell’opera terza. Celeberrima è la sua interpretazione Registrazione dal vivo 2 febbraio 1948. musicale di un episodio della Gerusalemme liberata di Tasso, che porta il titolo La foresta incantata. Come teorico, fu autore del fondamentale testo The art of playing the violin, pubblicato DOMENICA 5 DICEMBRE nel 1731. 219° ANNIVERSARIO DELLA MORTE Francesco Geminiani 1687-1762 DI WOLFGANG AMADEUS MOZART La foresta incantata, da Torquato Tasso (32’39”). Ensemble Cosarara, direttore Giuseppe Camerlingo. Cd Amadeus ■ ore 6.00 - 6.50 LA MUSICA SACRA DI MOZART Il cinque dicembre 1791 moriva a Vienna, a trentacinque anni Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 d’età, Wolfgang Amadeus Mozart. Missa solemnis in do minore K. 139 «Waisenhausmesse» Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791 (45’12”). Gundula Janowitz, soprano - Frederica von Stade, mez- Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K. 622 zosoprano - Wieslaw Ochman, tenore - Kurt Moll, basso - Coro (26’41”). Sabine Meyer, clarinetto - Berliner Philharmoniker, dell’Opera di Stato di Vienna, Wiener Philharmoniker, direttore direttore Claudio Abbado. Cd EMI Claudio Abbado. Cd DGG Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Compie oggi cinquantaquattro anni il pianista polacco Krystian Ave verum corpus K. 618 (4’02”). Singverein der Gesellschaft Zimerman, nato a Zabrze, in Slesia nel 1956. Iniziò lo studio del der Musikfreunde - Philharmonia Orchestra, direttore Herbert pianoforte a cinque anni e proseguì gli studi con Jasinski a von Karajan. Cd EMI Katovice. Nel 1975, a diciannove anni vinse il Concorso ■ ore 6.51 - 7.53 «Beethoven» di Vienna e il concorso «Chopin» di Varsavia. Da OMAGGI A MOZART allora è acclamato nelle maggiori sale da concerto del mondo. Ludwig van Beethoven (1874 -1951) Tuttavia, subito dopo le prime tournée chopiniane successive alla Dodici variazioni in fa maggiore op. 66 per violoncello e piano- vittora del concorso di Varsavia, Zimerman si ritirò per alcuni forte sul tema «Ein Mädchen oder Weibchen» dal Flauto magico anni ad approfondire i propri studi. La grande serietà di prepa- di Mozart (11’42”). Pablo Casals, violoncello - Mieczyslaw razione e approfondimento del repertorio ne ha fatto uno degli Horszowski, pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Prades, interpreti più profondi e originali del nostro tempo. Grandissimo 1954. Cd Diapason interprete di Chopin, è anche tra i più autorevoli interpreti di Muzio Clementi 1752 - 1832 Schumann, Brahms, e Debussy. Ha collaborato con i più grandi

16 direttori d’orchestra della seconda metà del Novecento, da Sinfonia n. 3 in la minore op. 56«Scozzese» (34’12”). Orchestra Karajan a Giulini, da Bernstein a Boulez e Ozawa. di Cleveland, direttore Christoph von Dohnányi. Cd Telarc Franz Liszt 1811-1886 ■ ore 15.10 - 15.29 Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra (21’59”). Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Krystian Zimerman, pianoforte. Boston Symphony Orchestra, Sonata in mi bemolle maggiore K. 380 per violino e pianoforte direttore Seiji Ozawa. Cd DGG (18’31”). Thomas Albertus Irnberger, violino - Pau Badura- ■ ore 10.30 - 10.40 notiziario culturale Skoda, fortepiano. Cd Gramola ■ ore 10.40 - 11.00 ■ ore 15.30 - 15.40 notiziario culturale MOZART E BACH ■ ore 15.40 - 16.15 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Camille Saint-Saëns 1835-1921 Adagio e Fuga in re minore per trio d’archi K. 404a n. 1 (dalla Sinfonia n. 3 in do minore op. 78 «Organo» (34’30”). Berj Fuga BWV 853 del Clavicembalo ben temperato di Bach) (7’14”). Zamkochian, organo - Boston Symphony Orchestra, direttore L’Archibudelli. Cd Sony Charles Münch. Cd BMG Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 16.16 - 16.40 Adagio e Fuga in sol minore per trio d’archi K. 404a n. 2 (dalla Maurice Ravel 1875-1937 Fuga BWV 883 del Clavicembalo ben temperato di Bach) (5’01”). Gaspard de la nuit (23’39”). Ivo Pogorelich, pianoforte. Cd DGG L’Archibudelli. Cd Sony ■ ore 16.41 - 16.49 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Tomaso Albinoni 1671-1750 Adagio e Fuga in fa minore per trio d’archi K. 404a n. 6 (dalla Concerto a cinque op. 5 n. 2 in fa maggiore (6’23”). I Musici. Cd Fuga n. 8 delle Otto Fughe per clavicembalo dedicate alla prin- Philips cipessa Amalia di Prussia di Wilhelm Friedmann Bach) (5’56”). ■ ore 16.50 - 17.20 L’Archibudelli. Cd Sony MAURIZIO POLLINI SUONA CHOPIN ■ ore 11.00 - 11.36 Frédéric Chopin 1810-1849 Camille Saint-Saëns 1835-1921 Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 (6’28”). Maurizio Pollini, pia- Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 33 (18’30”). noforte. Cd DGG Pierre Fournier, violoncello - Philharmonia Orchestra, direttore Frédéric Chopin 1810-1849 Herbert Menges. Cd EMI Quattro Mazurke op. 33 (10’46”). Maurizio Pollini, pianoforte. ■ ore 11.37 - 11.50 Cd DGG IL FIGLIO DI MOZART Frédéric Chopin 1810-1849 Franz Xaver Mozart 1791-1844 Tre Valzer op. 34 (11’39”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG An spröde Schönen (1’38”). Konrad Jarnot., baritono - Alexander ■ ore 17.21 - 17.29 Schmalcz, pianoforte. Cd Oehms Hector Berlioz 1803-1869 Franz Xaver Mozart 1791-1844 da LadamnationdeFaust:«D’amour l’ardente flamme» (7’34’’). Nein! (2’05”). Konrad Jarnot., baritono - Alexander Schmalcz, Régine Crespin, soprano. Orchestra della Wiener Volksoper, pianoforte. Cd Oehms direttore Georges Sebastian. Cd Decca Franz Xaver Mozart 1791-1844 ■ ore 17.31 - 17.33 Der Schmetterling (1’09”). Konrad Jarnot., baritono - Alexander Domenico Scarlatti 1685-1757 Schmalcz, pianoforte. Cd Oehms Sonata in fa diesis minore K. 447 (1’24”). Wanda Landowska, Franz Xaver Mozart 1791-1844 clavicembalo. Cd EMI KlageanDenMond(2’04”). Konrad Jarnot., baritono - Alexander ■ ore 17.34 - 18.10 Schmalcz, pianoforte. Cd Oehms I QUARTETTI CON PIANOFORTE DI BEETHOVEN Franz Xaver Mozart 1791-1844 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Erntelied (1’21”). Konrad Jarnot., baritono - Alexander Quartetto n. 3 per pianoforte e archi in do maggiore WoO 36 n. Schmalcz, pianoforte. Cd Oehms 3 (12’47”). Quartetto di Bamberg. Cd Point Classics Franz Xaver Mozart 1791-1844 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Erinnerung (1’45”). Konrad Jarnot., baritono - Alexander Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 16 Schmalcz, pianoforte. Cd Oehms (21’40”). Quartetto di Bamberg. Cd Point Classics ■ ore 11.51 - 12.18 ■ ore 18.11 - 18.30 VARIAZIONI MOZARTIANE Robert Schumann 1810- 1856 1778-1839 Pezzi fantastici op. 111 (16’45”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Variazioni su un tema di Mozart op. 9 (6’51”). John Williams, chi- Cd BMG tarra. Cd Decca ■ ore 18.40 - 19.11 Frédéric Chopin 1810-1849 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Variazioni su «Là ci darem la mano» dal Don Giovanni di Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore K. 459 Mozart, per pianoforte e orchestra op. 2 (19’27”). Claudio Arrau, (29’07”). Rudolf Serkin, pianoforte - Columbia Symphony pianoforte - London Philharmonic Orchestra, direttore Eliahu Orchestra, direttore Georg Szell. Cd DD Classique Inbal. Cd DGG ■ ore 19.12 - 19.36 ■ ore 12.19 - 12.30 Leos Janacek 1854 - 1928 Franz Schubert 1797-1828 Sinfonietta op. 60 (22’58”). Berliner Philharmoniker, direttore Improvviso in si bemolle maggiore op. 142 n. 3 D. 935 (10’30”). Claudio Abbado. Cd DGG Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant ■ ore 19.37 - 20.07 ■ ore 12.40 - 13.37 I CONCERTI DI HAENDEL BERNSTEIN DIRIGE MOZART Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Concerto per arpa e orchestra in si bemolle maggiore op. 4 n. 6 Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz» (25’08”). New York (13’40”). Nicanor Zabaleta, arpa - Orchestra da camera Paul Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony Kuentz, direttore Paul Kuentz. Cd DGG Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (30’53”). New York Concerto per organo e orchestra in fa maggiore op. 4 n. 4 Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony (14’54”). Lionel Rogg, organo - Orchestra da camera di Tolosa, ■ ore 13.38 - 14.33 direttore Georges Armand. Cd EMI OMAGGIO A KRYSTIAN ZIMERMAN ■ ore 20.08 - 20.30 1843-1907 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16 (32’03”). Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore BWV 552, trascrizione Krystian Zimerman, pianoforte - Berliner Philharmoniker, diret- per pianoforte di Ferruccio Busoni (17’35”). Maria Tipo, piano- tore Hebert von Karajan. Cd DGG forte. Cd EMI Maurice Ravel 1875-1937 ■ ore 20.30 - 21.25 Concerto in sol per pianoforte e orchestra (22’13”). Krystian Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791 Zimerman, pianoforte - Cleveland Orchestra, direttore Pierre Requiem in re minore K. 626. (54’31”). Patrizia Pace, soprano, Boulez. Cd DGG Waltraud Meier, contralto - Frank Lopardo, tenore - James ■ ore 14.34 - 15.09 Morris, basso. Coro della Radio Svedese, Berliner Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd EMI

17 ■ ore 21.26 - 21.36 ■ ore 8.54 - 9 MOZART AL FORTEPIANO 1791 - 1864 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 da 40 melodie a una o più voci: «Scirocco» (1’ 30’’). Dietrich Preludio in fa minore K. appendice 32 (2’03’’). Bart van Oort, Fischer-Dieskau baritono, Karl Engel pianoforte. Cd Dgg. fortepiano. Cd Brilliant ■ ore 9 - 10.25 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ALMANACCO Due piccole Fughe K. 154a (1’). Bart van Oort, fortepiano. Cd Il sei dicembre 1550 nasceva a Modena il compositore Orazio Brilliant Vecchi. Fu ordinato sacerdote e dal 1578 fu maestro di cappella Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 nel duomo di Salò e quindi dal 1583 nella cattedrale della sua Adagio in do maggiore per glasharmonika K. 356 (3’05”). Bart città natale. Tre anni dopo si trasferiva a Reggio Emilia e quindi van Oort, fortepiano. Cd Brilliant alla Collegiata di Correggio. Si occupò insieme a Giovanni Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Gabrieli della revisione del Graduale romano, e tornò a vivere Marcia funebre del Sig. Maestro Contrapunto in do minore, K. nella sua Modena, servendo anche gli Estensi. Nel 1604 venne 453a (2’25’’). Bart van Oort, fortepiano. Cd Brilliant sospeso dai suoi incarichi per aver insegnato musica alle mona- ■ ore 21.37 - 22.10 che, contraddicendo un divieto. Fu autore di musiche sacre, fra Max Reger 1873-1916 cui spicca una Missa In resurrectione Domini a otto voci, ma con- Variazioni e Fuga su un tema di Mozart op. 132 (32’46”). centrò soprattutto la sua attenzione alla musica profana e in par- Orchestra Sinfonica della Radio di Baden-Baden, direttore Esa- ticolare alla cosiddetta «commedia madrigalistica», il cui più alto Pekka Salonen. Cd Allegria esempio è l’Amfiparnaso, sorta di centone di canzonette, madri- ■ ore 22.11 - 22.17 gali, balletti, dialoghi, organizzato in un prologo e tre atti e can- Frédéric Chopin 1810- 1849 tato ora su testi in dialetto (per le maschere) ora in lingua tosca- Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2 (5’12”). Adam na (per i personaggi seri. Si tratta di un autentico capolavoro di Harasiewicz pianoforte. Cd Decca umorismo musicale e di ingegno polifonico, pubblicato a Venezia ■ ore 22.18 - 22.40 nel 1597. Orazio Vecchi si spense sette anni dopo, nel 1605. Franz Joseph Haydn 1732-1809 Orazio Vecchi 1550 - 1605 Quartetto in sol minore op. 74 n. 3 «Il cavaliere» (21’38”). L’Amfiparnaso, Commedia armonica in tre atti e un prologo (51’ Quartetto Buchberger. Cd Brilliant 43”). Società cameristica di Lugano, direttore Edwin Loehrer. ■ ore 22.41 - 22.53 Voce recitante Enrico Bertorelli. Cd Accord. Nicola Porpora 1686-1768 Già la notte s’avvicina (La pesca), Cantata per soprano e basso Compie oggi ottanta anni il direttore d’orchestra tedesco natura- continuo (11’38”). Elena Cecchi Fedi, soprano - Auser Musici, lizzato austriaco Nikolaus Harnoncourt, nato a Berlino nel 1929. direttore Carlo Ipata. Cd Hyperion Ha studiato violoncello all’Accademia musicale di Vienna e ha ■ ore 22.54 - 23.19 fatto parte dei Wiener Symphoniker dal 1952 al 1969. Nel 1953 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ha fondato il Concentus Musicus di Vienna, dando il via alla Concerto in mi bemolle maggiore K. 365 per due pianoforti e riscoperta della prassi esecutiva antica, eseguendo fin dal 1957 orchestra (24’49”). Carl Seeman e Andor Foldes, pianoforti - soltanto su strumenti d’epoca le musiche del periodo rinascimen- Berliner Philharmoniker, direttore Fritz Lehmann. Cd DGG tale e barocco. Insieme a Gustav Leonhardt è stato il primo a ■ ore 23.20 - 24.00 registrare tutte le Cantate sacre di Bach, ma ha dato fondamen- Claude Debussy 1862 - 1918 tali contributi anche nell’interpretazione di Monteverdi, di Preludi, Libro I (40’). Georges Pludermacher, pianoforte. Cd Haendel, di Rameau e dei maestri del Classicismo. In tempi più Transart recenti si è dedicato anche alla direzione d’orchestra di comples- si sinfonici tradizionali, allestendo le opere di Monteverdi e Mozart a Zurigo e presentandosi regolarmente sul podio del LUNEDÌ 6 DICEMBRE Concertgebouw di Amsterdam e dei Wiener Philharmoniker. È anche saggista profondo e musicologo di grande reputazione. ■ ore 6 - 7 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 ANTOLOGIA PIANISTICA Ave verum corpus K 618 (3’ 22’’) Arnold Schönberg Chor, Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Concentus musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Sonata n. 3 per pianoforte in do maggiore, op. 2 n. 3 (22’ 22’’). Teldec. Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Emi. Franz Joseph Haydn 1732- 1809 Robert Schumann 1810 - 1856 Sinfonia n. 101 in re maggiore «La pendola» (28’ 07’’). Royal Waldscenen, op. 82 (18’ 43’’). Robert Casadesus pianoforte. Cd Concertgebouw Orchestra, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Sony. Teldec. Johannes Brahms 1833 - 1897 ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Variazioni su un tema di Paganini, op. 35 -primo e secondo libro ■ ore 10.40 - 11.40 (16’ 38’’). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Emi. NOVITÀ IN COMPACT ■ ore 7.01 - 7.29 a cura di Francesco Ermini Polacci (replica) Alexander Borodin 1833 - 1887 I migliori cd del 2010 (I) Quartetto n. 2 in re maggiore (27’ 51’’). Quartetto Borodin. Cd ■ ore 11.41 - 12.13 Decca. ANTOLOGIA ■ ore 7.30 - 8 Maurice Ravel 1875 - 1937 CONCERTI DI J. S.BACH Frontispice per due pianoforti e cinque mani (1’ 41’’) . Daniel, Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Laurence e Anna Benzakoun pianoforti. Cd Integral Classic. Concerto per due cembali in do minore BWV 1060 (13’ 50’’). Maurice Ravel 1875 - 1937 Eduard van Beinum, Johannes den Hertog pianoforti, Royal Entre cloches (3’ 05’’). Daniel e Laurence Benzakoun pianoforti. Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard van Beinum. Cd Q- Cd Integral Classic. Disc. Registrazione dal vivo del 11 dicembre 1939. Maurice Ravel 1875 - 1937 Johann Sebastian Bach 1685 -1750 La valse, poema coreografico - versione per due pianoforti (11’ Concerto per due violini e orchestra in re minore BWV 1043 (15’ 43’’). Daniel e Laurence Benzakoun pianoforti. Cd Integral 31’’). Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg, Thomas Classic. Magyar violini, direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant. Maurice Ravel 1875 - 1937 ■ ore 8.01 - 8.25 Bolero - trascrizione per due pianoforti dell’Autore (13’ 57’’). Claude Debussy 1862 - 1918 Daniel e Laurence Benzakoun pianoforti. Cd Integral Classic. La Mer (23’ 12’’). Orchestra Filarmonica di Bucarest, direttore ■ ore 12.14 - 12.30 Sir John Barbirolli. Cd Archipel. Registrazione dal vivo, Bucarest Felix Blumenfeld 1839 - 1916 1958. Allegro da concerto in la maggiore, op. 7 (14’ 02’’). Evgeny ■ ore 8.26 - 8.53 Soifertis pianoforte, BBC Scottish Symphony Orchestra, diretto- Camille Saint-Saëns 1834 - 1921 re Alexander Titov. Cd Hyperion. Concerto per violino e orchestra n. 3 in si minore (27’). Ruggero ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario Ricci violino, Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester, direttore ■ ore 12.40 - 13.44 Günter Wand. Cd Profil Hänssler. CONCERTO DIRETTO DA ZUBIN MEHTA

18 Sergej Prokof’ev 1891 - 1953 Harmonia Mundi. Concerto per violino e orchestra n. 2 in re minore, op. 63 (24’ ■ ore 18.23 - 18.30 48’’). Isaac Stern violino, Israel Philharmonic Orchestra, diretto- Johann Hermann Schein 1586 - 1630 re Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. Registrazione dal da Israelis Brünnlein - Le fontane d’Israele: «Was betrübst du vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, ottobre 1975. dich, meine Seele» (5’ 43’’). Ensemble Vocal Européen, direttore Eric Zeisl 1905 - 1959 Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi. Requeim ebraico: salmo XCII, per soprano, contralto, baritono, ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario coro misto e orchestra (16’ 30’’). Sharon Rostorf-Zamir soprano, ■ ore 18.40 - 19.40 Bracha Kol mezzosoprano, David Bizic baritono, Philharmonia GIOVAN BATTISTA PERGOLESI: Singers, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. PROFILO STORICO DI UN MITO NEL TRECENTESIMO Cd IPO Helicon Classics. Registrazione dal vivo, Tel Aviv, Mann ANNIVERSARIO DELLA NASCITA Auditorium, aprile 2006. Quarta trasmissione Ernest Bloch 1880 - 1959 a cura di Antonella D’Ovidio Schelomo, rapsodia ebraica per violoncello e orchestra (21’ 53’’). Leonardo Vinci 1690 - 1730 Misha Maisky violoncello, Israel Philharmonic Orchestra, diret- da Erighetta e don Chilone: «Vo’ provar questa ricetta» (2’ 50’’). tore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. Registrazione dal Giuseppe Naviglio, baritono. Cappella della pietà dei Turchini, vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, novembre 1990. direttore Antonio Florio. Cd Naïve. ■ ore 13.45 - 14.48 Giovanni Battista Pergolesi 1710 - 1736 REGISTRAZIONI STORICA da Livietta e Tracollo: selezione. Liliana Olivieri soprano, Johannes Brahms 1833 - 1897 Davide Rocca, basso, Orchestra da Camera Milano Classica, Sestetto n. 1 per archi in si bemolle maggiore, op. 18 (32’ 07’’). direttore Massimo Zanetti. Cd La Bottega Discantica. Quartetto Busch, Albert Bertschmann II viola, August Wenzinger Giovanni Battista Pergolesi 1710 - 1736 II violoncello. Cd MusicandArts. Registrazione dal vivo, Festival da La serva padrona: selezione. Renata Scotto, Sesto di Strasburgo 13 giugno 1949. Bruscantini. I Virtuosi di Roma, direttore Renato Fasano. Cd Ernest Bloch 1880 - 1959 Ricordi. Quintetto per pianoforte e archi (29’ 22’’). Alfredo Casella piano- ■ ore 19.41 - 19.49 forte, Pro Arte Quartetto. Cd Fonoteca. Claude Debussy 1862 - 1918 ■ ore 14.49 - 15.17 Prima rapsodia per clarinetto e orchestra (7’ 24’’). Benny Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Goodman clarinetto, New-York Philharmonic-Symphony Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggiore, Hob. I: 99 (27’ 51’’). Society Orchestra, direttore Sir John Barbirolli. Cd Andante. Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Nikolaus Registrazione del 1931. Harnoncourt. Cd Warner Classics. ■ ore 19.50 - 20.07 ■ ore 15.18 - 15.30 George Gershwin 1898 - 1937 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 - 1847 Rhapsody in Blue - Jazz band version (16’ 12’’). Stefano Bollani Capriccio brillante in si minore, op. 22 (10’ 46’’). pianoforte, Gewandhausorchester Leipzig, direttore Riccardo pianoforte, City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Chailly. Cd Decca. Lawrence Foster. Cd Hyperion. ■ ore 20.08 - 20.30 ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale Maurice Ravel 1875 - 1937 ■ ore 15.40 - 16.16 Histoires naturelles (testi di Jules Renard): «Le Paon» - «Le THOMAS SCHIPPERS DIRIGE STRAUSS Grillon» - «Le Cygne» - «Le Martin-pêcheur» - «La Pintade» Richard Strauss 1864 - 1949 (17’ 44’’). François Le Roux baritono, Pascal Rogé pianoforte. Cd Till Eulenspiegel (15’). Cincinnati Symphony Orchestra, diretto- Le Chant du Monde. re Thomas Schippers. Cd Vox Box. ■ ore 20.30 - 21.05 Richard Strauss 1864 - 1949 EILLEN FARRELL CANTA PUCCINI da Der Rosenkavalier: prima e seconda serie dei valzer (19’ 47’’). Giacomo Puccini 1858 - 1924 Cincinnati Symphony Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd da La bohème: «Si, mi chiamano Mimì» (4’ 48’’). Eileen Farrell Vox Box. soprano, Columbia Symphony Orchestra, direttore Max ■ ore 16.17 - 16.54 Rudolph. Cd Sony. VLADIMIR SOFRONITZKY ESEGUE SCHUMANN Giacomo Puccini 1858 - 1924 Robert Schumann 1810 - 1856 da La bohème: «Donde lieta uscì» (3’ 01’’). Eileen Farrell sopra- da Bunte Blätter, op. 99: Nicht schnell, mit Inningkeit - Sehr no, Columbia Symphony Orchestra, direttore Max Rudolph. Cd rasch - Frisch (3’ 45’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd Sony. Brilliant. Giacomo Puccini 1858 - 1924 Robert Schumann 1810 - 1856 da Tosca: «Non la sospiri la nostra casetta» (2’ 34’’). Eileen Carnaval, op. 9 (32’ 26’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd Farrell soprano, Columbia Symphony Orchestra, direttore Max Brilliant. Rudolph. Cd Sony. ■ ore 16.55 - 17.31 Giacomo Puccini 1858 - 1924 SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE da Tosca: «Vissi d’arte» (2’ 57’’). Eileen Farrell soprano, Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Columbia Symphony Orchestra, direttore Max Rudolph. Cd Sonata per violino e pianoforte n. 4 in la minore, op. 23 (15’ 49’’). Sony. Zino Francescatti violino, Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony. Giacomo Puccini 1858 - 1924 Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 da Madama Butterfly: «Spira sul mare, sulla terra» (2’ 46’’). Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore «Primavera», Eileen Farrell soprano, Columbia Symphony Orchestra, direttore op. 24 (19’ 21’’). Zino Francescatti violino, Robert Casadesus pia- Max Rudolph. Cd Sony. noforte. Cd Sony. Giacomo Puccini 1858 - 1924 ■ ore 17.32 - 17.43 da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo» (4’ 42’’). Eileen Maurice Ravel 1875 - 1937 Farrell soprano, Columbia Symphony Orchestra, direttore Max Introduzione e allegro per arpa, clarinetto, flauto e quartetto Rudolph. Cd Sony. d’archi (10’ 50’’) Lily Laskine arpa, Alain Marion flauto, Jacques Giacomo Puccini 1858 - 1924 Lancelot clarinetto, Quartetto Via Nova. Cd Erato. da Manon Lescaut: «In quelle trine morbide» (2’ 13’’). Eileen ■ ore 17.44 - 18.07 Farrell soprano, Columbia Symphony Orchestra, direttore Max Gustav Mahler 1860 - 1911 Rudolph. Cd Sony. Fünf Lieder nach Gedichten von Friedrich Rückert (cinque lieder Giacomo Puccini 1858 - 1924 su poesie di Friedrich Rückert) (22’ 02’’). Dietrich Fischer- da Turandot: «Tu che di gel sei cinta» (2’ 40’’). Eileen Farrell Dieskau baritono, Wiener Philharmoniker, direttore Zubin soprano, Columbia Symphony Orchestra, direttore Max Mehta. Cd Orfeo. Rudolph. Cd Sony. ■ ore 18.08 - 18.22 Giacomo Puccini 1858 - 1924 Manuel De Falla 1876 - 1946 da Turandot: «In questa reggia» (5’ 44’’). Eileen Farrell soprano, Concerto per clavicembalo, flauto, oboe, clarinetto, violino, vio- Columbia Symphony Orchestra, direttore Max Rudolph. Cd loncello (13’ 34’’). Luis Vidal clavicembalo, membri Sony. dell’Orchestra da Camera Teatre Lliure, direttore Josep Pons. Cd ■ ore 21.06 - 22.13

19 ANNIE FISCHER SUONA SCHUBERT E LISZT ■ ore 8.52 - 8.59 Franz Schubert 1797- 1828 F. W. Rust Sonata in si bemolle maggiore op. post. D 960 (35’ 33’’). Annie Ein bißchen leichtsinn kann nicht schaden (2’30”). The Comedian Fischer pianoforte. Cd Hungaroton. Harmonists. Cd Membran Franz Liszt 1811 - 1886 ■ ore 9.00 - 10.29 Sonata in si minore S. 178 (31’ 36’’) . Annie Fischer pianoforte. ALMANACCO Cd Hungaroton. Centoquarantasette anni fa nasceva a Livorno Pietro Mascagni. ■ ore 22.14 - 23.34 Figlio d’un fornaio, studiò inizialmente nella sua città e quindi al MUSICA SACRA Conservatorio di Milano con Ponchielli. Lasciò il conservatorio Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 e si dedicò alla direzione con compagnie d’operetta e quindi si Messa breve in la maggiore BWV 234 (30’ 31’’). Katharine Fuge stabilì a Cerignola come direttore di banda. Nel 1889 vinse con soprano, contralto, Stephan MacLeod basso-barito- enorme clamore il concorso Sonzogno per una nuova opera, con no, , direttore Philippe Pierlot. Cd Mirare. Cavalleria rusticana, che andò in scena al Costanzi di Roma Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 l’anno successivo, riscontrando un successo prima nazionale e Preludio per organo BWV 544 (6’ 51’’). Francis Jacob organo. Cd poi internazionale destinato a non venir mai meno. Seguì un altro Mirare. successo nel 1891 con L’amico Fritz, commedia sentimentale, e Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 quindi I Rantzau e Guglielmo Ratcliff. Nel 1895 Mascagni dive- Tombeau de Sa Majesté la reine di Pologne BWV 198 con niva direttore del Liceo musicale di Pesaro e componeva il Herzlich tut mich verlangen BWV 727 (35’ 07’’). Katharine Fuge Silvano, mentre dell’anno successivo è l’opera in un atto Zanetto. soprano, Carlos Mena contralto, Stephan MacLeod basso-barito- L’altra grande partitura del suo catalogo venne alla luce nel no, Francis Jacob organo, Ricercar Consort, direttore Philippe 1898 con Iris, venata di elementi simbolisti e certamente la più Pierlot. Cd Mirare. riuscita fra le opere di Mascagni dopo Cavalleria. Nel 1901 un Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 nuovo esperimento comico incontrava successo con Le Fuga BWV 544 (6’ 07’’). Francis Jacob organo. Cd Mirare. Maschere. La vena del compositore s’accostò quindi a elementi ■ ore 23.35 - 24 più schiettamente decadentistici con Isabeau del 1911 e con BUONANOTTE A QUATTRO MANI Parisina del 1913 su testo di Gabriele D’Annunzio. André Messager 1853 - 1929 Successivamente Mascagni tornò al naturalismo e al patetismo Tre valzer (8’ 49’’). Duo Crommelyck. Cd Claves. con Lodoletta, Il piccolo Marat e Pinotta. L’ultimo suo lavoro fu Georges Auric 1899 - 1983 Nerone, del 1935. Si spense a Roma nel 1945. Cinque bagattelle (6’ 55’’). Duo Crommelyck. Cd Claves. Pietro Mascagni 1863-1945 Francis Poulenc 1899 - 1963 da Cavalleria rusticana: Intermezzo (3’58”). Orchestra Sinfonica Sonata (6’ 14’’). Duo Crommelyck. Cd Claves. dell’Eiar di Roma, direttore Pietro Mascagni. Registrazione stori- Darius Milhaud 1892 - 1974 ca del 1940. Cd Fenice Infantine (2’ 30’’). Duo Crommelyck. Cd Claves. Pietro Mascagni 1863-1945 da Cavalleria rusticana: «O Lola ch’hai di latti la cammisa» (2’48”). Enrico Caruso, tenore. Cd Le grandi voci MARTEDÌ 7 DICEMBRE Pietro Mascagni 1863-1945 da Cavalleria rusticana: «Voi lo sapete o mamma» (4’12”). Lina ■ ore 6 - 6.42 Bruna Rasa, mezzosoprano. Orchestra del Teatro alla Scala, GIOVANI INTERPRETI: PHILIPPE GRAFFIN direttore Pietro Mascagni. Cd Le grandi voci George Enesco 1881-1955 Pietro Mascagni 1863-1945 Impressions d’enfance op. 28 per violino e pianoforte (22’15”). da Cavalleria rusticana: «Mamma, quel vino è generoso» Philippe Graffin, violino - Claire Désert, pianoforte. Cd Avie (4’35”). Beniamino Gigli, tenore. Orchestra del Teatro alla Scala, Maurice Ravel 1875 - 1937 direttore Pietro Mascagni. Cd Le grandi voci Sonata postuma (12’38”). Philippe Graffin, violino - Claire Pietro Mascagni 1863-1945 Désert, pianoforte. Cd Avie L’amico Fritz, Intermezzo (3’56”). Orchestra Accademia Claude Debussy 1862-1918 Strumentale Toscana, direttore Alessandro Pinzauti. Cd Fonè La fille aux cheveux de lin, trascrizione per violino e pianoforte Pietro Mascagni 1863-1945 di Arthur Hartmann (2’28”). Philippe Graffin, violino - Claire da L’amico Fritz: Duetto delle ciliege (9’22”). Tito Schipa tenore, Désert, pianoforte. Cd Avie Mafalda Favero, soprano. Cd Le grandi voci Claude Debussy 1862-1918 Pietro Mascagni 1863-1945 Minstrels trascrizione per violino e pianoforte di Arthur Guglielmo Ratcliff, Intermezzo (5’08”). Orchestra del Maggio Hartmann (2’22”). Philippe Graffin, violino - Claire Désert, pia- Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Decca noforte. Cd Avie Pietro Mascagni 1863-1945 ■ ore 6.43 - 6.50 Le Maschere, Sinfonia (6’31”). Orchestra del Maggio Musicale Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Decca Sonata per oboe e basso continuo in si bemolle maggiore HWV e Gianandrea Gavazzeni. Cd Decca 452 484-2. traccia 1 esisten- 357 (6’15”). David Reichenberg, oboe - L’Ecole d’Orphée. Cd te 3577 Classic Mania ■ ore 6.51 - 7.18 Il 7 dicembre del 1960 moriva a Bruxelles la pianista Clara Ludwig van Beethoven 1770-1827 Haskil, una delle più celebrate interpreti di Mozart e Schumann. Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (26’47”). Wiener Era nata a Bucarest nel 1895 e aveva studiato a Vienna con Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG Richard Robert e quindi si trasferì a Parigi, dove studiò con ■ ore 7.19 - 7.29 Cortot e Fauré. A Parigi vinceva nel 1910 il Premier Prix e ini- Antonio Vivaldi 1678-1741 ziava la sua carriera concertistica internazionale. Suonò con Concerto in re minore R. 535 per due oboi, archi e continuo grandi musicisti quali Enescu, Casals, Lipatti, Geza Anda, e (9’05”). Neil Black e Celia Nicklin, oboi - Academy of St. formò un duo celeberrimo col violinista Arthur Grumiaux Le sue Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Decca Decca registrazioni restano ancora un punto di riferimento imprescindi- ■ ore 7.31 - 7.47 bile nella storia dell’interpretazione per la bellezza del suono e la Johann Sebastian Bach 1685-1750 purezza dello stile inconfondibili. Delle sue interpretazioni Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (15’). mozartiane, Dinu Lipatti soleva dire: «Si scrive Haskil, ma si Arthur Grumiaux, violino. Cd Philips legge Mozart». ■ ore 7.48 - 8.29 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Johannes Brahms 1833 - 1897 Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 488 Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (40’14”). Hallé Orchestra, diret- (26’07”). Clara Haskil, pianoforte - tore John Barbirolli. Cd Disky Classics Wiener Symphoniker, direttore Paul Sacher. Cd Philips ■ ore 8.30 - 8.51 ■ ore 10.30 - 10.40 notiziario culturale Ermanno Wolf-Ferrari 1876-1948 ■ ore 10.40 - 11.40 Idillio-Concertino in la maggiore op. 15 per oboe e piccola BOLOGNA MUSICALE orchestra (20’09”). Diego Dini Ciacci, oboe - Orchestra di cronache di Daniela Tripputi Padova e del Veneto, direttore Zsolt Hamar. Cd CPO ■ ore 11.41 - 11.49

20 1792-1868 Franz Liszt 1811- 1886 Il barbiere di Siviglia, Sinfonia (7’30”). Philharmonia Orchestra, Due Sonetti del Petrarca: n. 104 - n. 123 (15’58”). Claudio Arrau, direttore Carlo Maria Giulini. Cd EMI pianoforte - London Symphony Orchestra, direttore Colin Davis. ■ ore 11.50 - 12.04 Cd Philips Carl Maria von Weber 1786-1826 Franz Liszt 1811- 1886 Concertino in mi minore per corno e orchestra op. 45 (12’54”). Ballata n. 2 in si minore (14’). Claudio Arrau, pianoforte. Cd Hermann Baumann, corno - Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, Philips direttore Kurt Masur. Cd Philips Franz Liszt 1811- 1886 ■ ore 12.05 - 12.30 Valse oubliée n. 1 in fa diesis maggiore (4’07”). Claudio Arrau, Franz Joseph Haydn 1732-1809 pianoforte. Cd Sinfonia n. 71 in si bemolle maggiore (22’51”). Philharmonia Franz Liszt 1811- 1886 Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca Igiochid’acqua a Villa d’Este (8’46”). Claudio Arrau. Cd Philips ■ ore 12.30 - 12.40 notiziario ■ ore 20.04 - 20.30 ■ ore 12.40 - 13.04 Ernst Krenek 1900- 1991 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Sei Mottetti su parole di Franz Kafka op. 169 (21’). RIAS Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068 (23’18”). Orchestra Bach di Kammerchor, direttore Hans-Christoph Rademann. Cd Harmonia Monaco, direttore Karl Richter. Cd Archiv Mundi ■ ore 13.05 - 13.43 ■ ore 20.30 - 21.16 Sergej Rachmaninov 1873-1943 Sergej Rachmaninov 1873-1943 Tredici Preludi op. 32 (37’46”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra op. 30 (46’). Cd Decca Vladimir Ashkenazy, pianoforte - London Symphony Orchestra, ■ ore 13.44 - 13.56 direttore André Previn. Cd Decca Alexander Borodin 1910-1981 ■ ore 21.17 - 22.02 da Il principe Igor, atto I: Danze polovesiane (11’24”). Orchestra LA MUSICA DA CAMERA DI SCHUMANN e Coro del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, direttore Valery Robert Schumann 1810-1856 Gergev. Cd Decca Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore op. 47 (26’41”). ■ ore 13.57 - 14.43 Quartetto Klimt. Cd Amadeus GEORG SOLTI DIRIGE BEETHOVEN Robert Schumann 1810-1856 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Sonata n. 1 in la minore op. 105 per violino e pianoforte (17’40”). Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (44’56”). Thomas Albertus Irnberger, violino - Jörg Demus, fortepiano. Cd Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca Gramola ■ ore 14.44 - 15.07 ■ ore 22.03 - 23.12 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Anton Bruckner 1824-1896 Partita n. 2 in do minore BWV 826 (22’14”). Maria Tipo, piano- Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (67’55”). forte. Cd EMI Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Decca ■ ore 15.08 - 15.29 ■ ore 23.12 - 23.30 Edward Elgar 18571934 MAESTRI DEL BAROCCO: GEORG PHILIPP TELE- In the South, Ouverture op. 50 (Alassio) (20’09”). London MANN Philharmonic Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca Georg Philipp Telemann 1681-1767 ■ ore 15.30 - 15.40 notiziario culturale Sinfonia per due corni da caccia, due oboi, archi e e basso con- ■ ore 15.41 - 16.36 tinuo dal Singspiel Miriways TWV 21:24 (1’52”). Ensemble KYUNG-WHA CHUNG SUONA ELGAR Cordia, direttore Stefano Veggetti. Cd Brilliant Edward Elgar 1857 - 1934 Georg Philipp Telemann 1681-1767 Concerto per violino e orchestra in si minore op. 61 (49’40”). Largo, dalla Serenata Deutschland grünt und blüht im Frieden Kyung-Wha Chung, violino - London Philharmonic Orchestra, (2’01”). Ensemble Cordia, direttore Stefano Veggetti. Cd Brilliant direttore Georg Solti. CD Decca Georg Philipp Telemann 1681-1767 Edward Elgar 1857 - 1934 Ach Herr, lehr uns bedenken wohl, Cantata per basso solista, Salut d’amour op. 12 (2’55”). Kyung-Wha Chung, violino - Philip coro, archi e e basso continuo TWV I:24 (12’08”). Christian Hilz, Moll, pianoforte. Cd Decca basso - Il Pinzimonio vocale - Ensemble Cordia, direttore Stefano ■ ore 16.37 - 17.18 Veggetti. Cd Brilliant Carl Nielsen 1865-1931 ■ ore 23.31 - 24.00 Sinfonia n. 4 op. 29 «L’inestinguibile» (40’12”). New York ALFRED BRENDEL SUONA SCHUBERT Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony Franz Schubert 1797-1828 ■ ore 17.19 - 17.29 Fantasia in do maggiore D. 760 «Wanderer» (22’21”). Alfred Ludwig van Beethoven 1770-1827 Brendel, pianoforte. Cd Brilliant Sonata n. 20 in sol maggiore op. 49 n. 2 (9’07”). Christian Leotta, Franz Schubert 1797-1828 pianoforte. Cd Atma Improvviso in la bemolle maggiore op. 142 n. 2 D. 935 (5’23”). ■ ore 17.31 - 17.58 Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant Gustav Mahler 1860-1911 Sette Lieder (26’33”). ChristIanne Stotijn, contralto - Julius Drake, pianoforte. Cd BBC Music MERCOLEDÌ 8 DICEMBRE ■ ore 17.59 - 18.20 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 6 - 6.36 Concerto in re maggiore K. 211 per violino e orchestra (20’05”). CONCERTI Domenico Nordio, violino - Ensemble Respighi, direttore Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Federico Ferri. Cd Velut Luna Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K. 191 ■ ore 18.21 - 18.30 (16’ 31’’). Marc Wallon fagotto, The Amsterdam Baroque Antonio Vivaldi 1678-1741 Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Elatus. Concerto in do maggiore per oboe, archi e basso continuo R. 449 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 (8’44”). Paolo Grazia, oboe - Ensemble Respighi. Cd Tactus Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K. 314 (18’ 30’’). ■ ore 18.30 - 18.40 notiziario Marcel Ponseele oboe, The Amsterdam Baroque Orchestra, diret- ■ ore 18.40 - 18.53 tore Ton Koopman. Cd Elatus. Nikolaj Mjaskovskij 1881-1950 ■ ore 6.37 - 7.19 Sonata n. 3 in do minore op. 19 (12’19”). Sviatoslav Richter, pia- ROBERT CASADESUS SUONA LISZT E DE FALLA noforte. Cd BMG Melodya Franz Liszt 1811 - 1886 ■ ore 18.54 - 20.03 Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in la maggiore (19’ 41’’). CLAUDIO ARRAU INTERPRETA LISZT Robert Casadesus, pianoforte, Orchestre de la Suisse Romande, Franz Liszt 1811- 1886 direttore Ernest Ansermet. Cd Cascavelle. Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore Manuel De Falla 1876 - 1946 (21’06”). Claudio Arrau, pianoforte - London Symphony Notti nei giardini di Spagna (21’ 31’’). Robert Casadesus, piano- Orchestra, direttore Colin Davis. Cd Philips forte, Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest

21 Ansermet. Cd Cascavelle. Sonata per flauto e pianoforte in re maggiore, op. 94 (23’ 09’’). ■ ore 7.20 - 7.29 James Galway flauto, Martha Argerich pianoforte. Cd Bmg/Rca. Igor Stravinskij 1882 - 1971 ■ ore 10.40 - 11.40 Four Norwegian Moods (8’ 20’’). London Symphony Orchestra, CRONACHE MUSICALI direttore Igor Markevitch. Cd Philips. acuradiLucaBerni ■ ore 7.30 - 7.46 ■ ore 11.41 - 11.45 TRASCRIZIONI DA WAGNER 1627 - 1693 1813 - 1883 Primi toni (3’ 58’’). Adriano Falcioni organo. Cd La da : Preludio - versione per pianoforte di bottega discantica. Organo barocco della Basilica di Collemaggio Zoltan Kocsis (8’ 08’’). Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. Cd -L’Aquila. MDG. ■ ore 11.46 - 12.21 Richard Wagner 1813 - 1883 COMPOSITORI TOSCANI: LUIGI BOCCHERINI da Tristan und Isolde: Morte di Isotta - versione per pianoforte Luigi Boccherini 1743 - 1809 di Franz Liszt (6’ 10’’). Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. Cd Concerto per violoncello e archi in sol maggiore, G 480 (15’ MDG. 56’’). Anner Bylsma violoncello, Tafelmusik, direttore Jean ■ ore 7.47 - 8 Lamon. Cd Deutsche Harmonia Mundi. Jacques Ibert 1890 - 1962 Luigi Boccherini 1743 - 1809 Concertino per violoncello e orchestra d’archi (12’ 19’’). Concerto per violoncello e archi in re maggiore, G 483 (18’). Jacqueline Du Pré violoncello, Michael Krein Orchestra, diretto- Anner Bylsma violoncello, Tafelmusik, direttore Jean Lamon. Cd re Michael Krein. Cd BBC Music. Deutsche Harmonia Mundi. ■ ore 8.01 - 8.27 ■ ore 12.22 - 12.30 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Giuseppe Martucci 1856 - 1909 Divertimento n. 11 in re maggiore, K 251 (25’ 42’’). Marcel Due romanze per violoncello e pianoforte, op. 72 (7’ 22’’). Arturo Tabuteau oboe solista, Alexander Schneider violino solista, Bonucci violoncello, Antonio Bacchelli pianoforte. Cd Arts. Festival Orchestra, direttore Pablo Casals. Cd Sony. ■ ore 12.40 - 13.36 ■ ore 8.28 - 8.33 LE SINFONIE DI BERWALD Johann Caspar Kerll 1627 - 1693 1796 - 1868 Magnificat Septimi toni (4’ 17’’). Adriano Falcioni organo. Cd La Sinfonia n. 3 in re maggiore «Sinfonia singulière» (27’ 22’’). bottega discantica. Organo barocco della Basilica di Collemaggio Gothenburg Symphony orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd -L’Aquila. Dgg. ■ ore 8.34 - 9 Franz Berwald 1796 - 1868 MUSICA SACRA MARIANA Sinfonia n. 2 in re maggiore «Sinfonia capricieuse» (27’ 45’’). Cèsar Franck 1822 - 1890 Gothenburg Symphony orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Magnificat per coro e canto gregoriano alternato (7’ 50’’). Jeune Dgg. choeur du Centre de la Voix Rhône-Alpes (direttore Marie-Laure ■ ore 13.37 - 13.54 Teissèdre), Solistes de , Diego Innocenzi organo, direzione Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Bernard Tétu. Cd Aeolus. Sonata n. 3 per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore op. Alessandro Scarlatti 1660 - 1725 12 n. 3 (16’ 30’’). Adolf Bush violino, Rudolf Serkin pianoforte. Mortales non auditis - Mottetto per la Beata Vergine a canto ed Cd Emi. alto con violini (12’ 20’’). Adriana Fernandez soprano, Martin ■ ore 13.55 - 14.22 Oro contralto - Concerto de’ Cavalieri, direzione Marcello Di Paul Hindemith 1895 - 1963 Lisa.CdCPO. Konzertmusik, per pianoforte, ottoni e arpe, op. 49 (1930) (26’ ■ ore 9 - 10.25 12’’). Mauser pianoforte, Radio-Sinfonie-Orchester ALMANACCO Frankfurt, direttore Werner Andreas Albert. Cd Cpo. L’otto dicembre 1865 nasceva a Hämeenlinna in Finlandia il ■ ore 14.23 - 14.29 compositore . Compì gli studi musicali a Helsinki 1665 - 1697 con Wegelius e Ferruccio Busoni, e si trasferì quindi a Berlino e Preludio in mi minore (5’ 09’’). Bernard Foccroulle organo a Vienna per perfezionarsi. Col poema sinfonico Kullervo del (Schnitger Organo der Ludgeri Kirche in Norden). Cd Ricercar. 1892 giunse alla notorietà e divenne capofila di una scuola ■ ore 14.30 - 15.30 nazionale finlandese. In quello stesso anno ebbe la cattedra di HAYDNIANA composizione al Conservatorio di Helsinki. La celebrità europea Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 gli giunse già nel 1900, tanto che lo Stato gli garantì un vitalizio Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra, Hob. che gli permise dal 1904 di dedicarsi esclusivamente alla compo- VIIb:2 (25’ 49’’). Pierre Fournier violoncello, Festival Strings sizione. Tuttavia, già nel 1927 cessava di produrre, dopo aver Lucerne, direttore Rudolf Baumgartner. Cd Dgg. acquisito una fama internazionale senza paragoni, che tuttavia lo Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 consegnava tra gli epigoni del Romanticismo, ormai totalmente Sinfonia n. 103 in mi bemolle maggiore, Hob. I: 103 «Col rullo estraneo alle evoluzioni del linguaggio musicale del Novecento. di timpano» (31’ 04’’). Royal Concertgebouw Orchestra, diretto- La sua posizione è quella di un seguace del tardo sinfonismo ger- re Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner Classics. manico, alimentato dalla linfa melodica popolare e dai climi ■ ore 15.40 - 16.25 scandinavi già cari a Grieg. Morì in Finlandia nel 1957. INFORMACINEMA Jean Sibelius 1865 - 1957 a cura di Elisabetta Vagaggini Un saga, op. 9 (19’ 54’’). Berliner Sinfonie-Orchester, direttore in collaborazione con Mediateca Regionale Toscana - Toscana Kurt Sanderling. Cd Edel Classics. Film Commission Jean Sibelius 1865 - 1957 ■ ore 16.26 - 16.32 Corsa notturna e alba, op. 55 (16’ 08’’). Berliner Sinfonie- Johann Caspar Kerll 1627 - 1693 Orchester, direttore Kurt Sanderling. Cd Edel Classics. Magnificat Secondi toni (5’ 10’’). Adriano Falcioni organo. Cd La bottega discantica. Organo barocco della Basilica di Collemaggio Compie oggi settantuno anni il flautista irlandese James Galway, -L’Aquila. nato a Belfast nel 1939. Dopo aver iniziato lo studio del violino ■ ore 16.33 - 16.47 si volse al flauto, e si formò al Royal College of Music e alla LA MUSICA DI KARLHEINZ STOCKHAUSEN Guildhall School di Londra. Si è quindi perfezionato a Parigi con Karlheinz Stockhausen 1928 - 2007 Jean-Pierre Rampal e Marcel Moyse. Prima di dedicarsi esclusi- Zeitmasse (Misure di tempi) per flauto,oboe, corno inglese, cla- vamente alla carriera solistica è stato primo flauto rinetto, fagotto, op. 5 (13’ 38’’). Jacques Castagner flauto, Claude dell’Orchestra del Covent Garden, della London Symphony e Maisonneuve oboe, Paul Taillefer corno inglese, Guy Deplus cla- infine dei Berliner Philharmoniker. È considerato uno dei massi- rinetto, André Rabot fagotto. Cd Accord. mi virtuosi del suo strumento, dedicatario di molti lavori per ■ ore 16.48 - 16.53 flauto di musicisti contemporanei. Anonimo Cèsar Franck 1822 - 1890 Istampitta Tre Fontane (danza) (4’ 05’’). The Early Music Sonata per flauto e pianoforte in la maggiore (26’ 36’’). James Consort of London, direttore David Munrow. Cd Virgin Veritas. Galway flauto, Martha Argerich pianoforte. Cd Bmg/Rca. ■ ore 16.54 - 17.30 Serge Prokof’ev 1891 - 1953 Igor Stravinskij 1882 - 1971

22 Petrouchka, scene burlesche in quattro quadri (35’ 24’’). Ruud Salve Regina - Antifona a canto ed alto con violini (13’ 10’’). van den Brink pianoforte, Peter Masseurs tromba, Jacques Zoon Gemma Bertagnolli soprano, Sara Mingardo contralto - Concerto flauto, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo de’ Cavalieri, direzione Marcello Di Lisa. Cd CPO. Chailly. Cd Q disc. Registrazione dal vivo del 1993. ■ ore 20.10 - 20.14 ■ ore 17.31 - 17.38 Johann Caspar Kerll 1627 - 1693 Sergei Prokof’ev 1891 - 1953 Magnificat Tertii toni (3’ 53’’). Adriano Falcioni organo. Cd La Toccata, op. 11 (4’ 34’’). pianoforte. Cd Brilliant. bottega discantica. Organo barocco della Basilica di Collemaggio Sergei Prokof’ev 1891 - 1953 -L’Aquila. da L’amore delle tre melarance: Marcia (1’ 40’’). Emil Gilels pia- ■ ore 20.15 - 20.30 noforte. Cd Brilliant. Robert Schumann 1810 - 1856 ■ ore 17.39 - 17.46 3 Lieder per coro maschile a cappella, op. 62 (10’ 12’’). Die Orlando Di Lasso 1532 c. - 1594 Singphoniker. Cd CPO. O mors, quam amara est - mottetto a sei voci (6’ 15’’). Pro ■ ore 20.30 - 21.09 Cantione Antiqua, Hamburger Bläserkreis für Alte Musik, diret- MUSICA D’OGGI tore Bruno Turner. Cd Archiv. Steven Kovacs Tickmayer 1963 ■ ore 17.47 - 18.07 Eight Hymns - In Memoriam Andrei Tarkovsky (1986/2004) per MICHEL CHAPUIS SUONA VINCENT LÜBECK violino solo, orchestra d’archi, vibrafono e pianoforte (11’ 53’’). Vincent Lübeck 1654 c. - 1740 Gidon Kremer violino, Andrei Pushkarev vibrafono, Khatia Preludio e fuga IV in sol minore per organo (8’ 14’’). Michel Buniatishvili pianoforte, Kremerata Baltica, direttore Roman Chapuis organo. Cd Astrée Auvidis. Kofman. Cd ECM. Vincent Lübeck 1654 c. - 1740 Giya Kancheli 1935 Preludio e fuga V in do minore per organo (4’ 14’’). Michel Silent Prayer (2007) (26’ 38’’) Gidon Kremer violino, Giedrè Chapuis organo. Cd Astrée Auvidis. Dirvanauskaitè violoncello, Andrei Pushkarev vibrafono, Sofia Vincent Lübeck 1654 c. - 1740 Altunashvili voce su nastro, Kremerata Baltica. Cd ECM. Preludio e fuga II in mi maggiore per organo (5’ 36’’). Michel ■ ore 21.10 - 22.02 Chapuis organo. Cd Astrée Auvidis. ANTOLOGIA ■ ore 18.08 - 18.30 Robert Schumann 1810 - 1856 Johannes Brahms 1833 - 1897 Fantasia per pianoforte op. 17 (27’ 53’’). Vladimir Horowitz pia- Variazioni su un tema di Haydn, op. 56a (20’ 20’’). Berliner noforte. Cd RCA Red Seal. Registrazione dal vivo 8 aprile 1946. Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Dgg. Mili Balakirev 1837-1910 Registrazione dal vivo del 20 giugno 1950. Islamey - Fantasia orientale (7’ 06’’). Vladimir Horowitz piano- ■ ore 18.40 - 19.43 forte. Cd RCA Red Seal. Registrazione dal vivo 23 gennaio 1950. «CREARE UN MONDO NUOVO» Frédéric Chopin 1810 - 1849 Un ritratto di Frédéric Chopin nel 200° anniversario della Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60 (8’ 13’’). Vladimir nascita Horowitz pianoforte. Cd RCA Red Seal. Registrazione dal vivo a cura di Francesco Dilaghi 28 aprile 1947. Decima trasmissione: Chopin dopo Chopin Franz Liszt 1811 - 1886 Robert Schumann 1810 - 1856 da Legendes: n. 2 - San Francesco di Paola cammina sulle onde da Carnaval op. 9: «Chopin» (1’ 25’’). Claudio Arrau pianoforte. (6’ 55’’). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd RCA Red Seal. Cd Philips. Registrazione dal vivo 3 febbraio 1947. Charles-Valentin Alkan 1813 - 1888 ■ ore 22.03 - 22.15 Studio in si bemolle maggiore, op. 35 n. 6 (1’ 59’’). Laurent FRANÇOIS LE ROUX CANTA RAVEL Martin pianoforte. Cd Naxos. Maurice Ravel 1875 - 1937 1796 - 1869 Sainte (Stéphane Mallarmé) (2’ 38’’). François Le Roux baritono, Ballata n. 1 in re bemolle maggiore (7’ 25’’). Leslie Howard pia- Pascal Rogé pianoforte. Cd Le Chant du Monde. noforte. Cd Hyperion. Maurice Ravel 1875 - 1937 Gabriel Fauré 1845 - 1929 Un grand sommeil noir (Paul Verlaine) (3’ 43’’). François Le Improvviso n. 5, op. 102 (2’ 25’’). Vlado Perlemuter pianoforte. Roux baritono, Pascal Rogé pianoforte. Cd Le Chant du Monde. Cd Nimbus. Maurice Ravel 1875 - 1937 Claude Debussy 1862 - 1918 Deux épigrammes de Clément Marot: «D’Anne qui me jecta de la Studio n. 2 “Pour les tierces” (4’ 20’’). Aldo Ciccolini pianoforte. neige» - «D’Anne jouant de l’espinette» (4’ 39’’). François Le Cd Emi. Roux baritono, Pascal Rogé pianoforte. Cd Le Chant du Monde. Arthur Honegger 1892 - 1955 ■ ore 22.16 - 22.37 Hommage à Frédéric Chopin (2’ 01’’). Jonathan Plowright piano- ANTOLOGIA forte. Cd Hyperion. Alessandro Scarlatti 1660 - 1725 Enrique Granados 1867 - 1916 Varie Partite obbligate al basso (4’ 12’’). Andrea Coen organo. da Escenas romanticas: n. 6 (Epilogo) (3’ 21’’). Jean-François Cd CPO. Heisser pianoforte. Cd Erato. Alessandro Scarlatti 1660 - 1725 Edvard Grieg 1843 - 1907 Toccata per organo (11’ 50’’). Andrea Coen organo. Cd CPO. da Pezzi lirici: Notturno op. 54 n. 4 (3’ 26’’). Harold Bauer piano- Alessandro Scarlatti 1660 - 1725 forte (1942). Cd The Piano Master (History). Toccata VIII per organo (3’ 31’’). Andrea Coen organo. Cd CPO. Karol Szymanovski 1882 - 1937 ■ ore 22.38 - 22.51 Studio op. 4 n. 1 (3’ 28’’). Martin Roscoe pianoforte. Cd Naxos. Robert Schumann 1810 - 1856 Sergei Rachmaninov 1873 - 1943 6 Lieder per coro maschile a cappella, op. 33 (12’ 10’’). Die dalla Sonata per violoncello e pianoforte op. 19: Andante (6’ 46’). Singphoniker. Cd CPO. Yo-Yo Ma violoncello, Emanuel Ax pianoforte. Cd Sony. ■ ore 22.52 - 22.55 1872 - 1915 Anonimo Valzer op. 38 (5’ 44’’). Nikita Magalov pianoforte. Cd Adès. Stabat Mater (2’ 34’’). Patrizia Bovi, Pino de Vittorio voci. Cd Dmitri Sciostakovic 1906 - 1975 Alpha. da Preludi op. 34: n. 22 in sol minore (2’ 37’’). Tatiana Nikolaieva ■ ore 22.56 - 23.01 pianoforte Cd Hyperion. Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 ■ ore 19.44 - 20.09 Aria sulla quarta corda (4’ 39’’). Quartetto Rosé. Cd Biddulph MUSICA SACRA MARIANA Recordings. Registrazione storica del 1927. Alessandro Scarlatti 1660 - 1725 ■ ore 23.02 - 23.35 Benedicta et venerabilis es - Graduale per la festività della Beata YOURI EGOROV SUONA CHOPIN Vergine a canto con pieni e stromenti (10’ 32’’). Gemma Frédéric Chopin 1810 - 1849 Bertagnolli soprano I, Adriana Fernandez soprano II, Sara Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31 (9’ 53’’). Youri Egorov Mingardo contralto, Martin Oro contralto, Furio Zanasi baritono, pianoforte. Cd Emi. Antonio Abete basso - Concerto de’ Cavalieri, direzione Marcello Frédéric Chopin 1810 - 1849 Di Lisa. Cd CPO. Fantasia in fa minore, op. 49 (12’ 31’’) . Youri Egorov pianofor- Alessandro Scarlatti 1660 - 1725 te. Cd Emi.

23 Frédéric Chopin 1810 - 1849 darie nella seconda metà del ventesimo secolo, e una formidabi- Ballata n. 1 in sol minore, op. 23 (9’ 11’’) . Youri Egorov piano- le didatta dopo il ritiro dalle scene d’opera e dalle sale da con- forte. Cd Emi. certo, un addio che ebbe luogo a Bruxelles nel 1971. Elisabeth ■ ore 23.35 - 23.50 Schwarzkopf si è spenta il 3 agosto 2006 a Schruns, in Austria. 1794 - 1870 Johann Sebastian Bach 165-1750 Recollections of Ireland, op. 69 (15’ 22’’). Tasmanian Symphony «Mein Herze schwimmt im Blut», Cantata BWV 199 (19’48”). Orchestra, Howard Shelley pianoforte e direttore. Cd Hyperion. Elisabeth Schwarzkopf, soprano - Sidney Sutcliffe, oboe - ■ ore 23.51 - 24 Philharmonia Orchestra, direttore Thurston Dart. Cd EMI BUONANOTTE Johann Sebastian Bach 165-1750 Johann Caspar Kerll 1627 - 1693 Laudamus te, dalla Messa in si minore BWV 232 (4’54”). Magnificat Quinti toni (3’ 36’’). Adriano Falcioni organo. Cd La Elisabeth Schwarzkopf, soprano, Wiener Philharmoniker, diretto- bottega discantica. Organo barocco della Basilica di Collemaggio re Herbert von Karajan. Cd EMI -L’Aquila. Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791 Johann Caspar Kerll 1627 - 1693 da Le nozze di Figaro, «Porgi amor» (4’05”). Elisabeth Magnificat Octavi toni (4’ 18’’). Adriano Falcioni organo. Cd La Schwarzkopf, soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Herbert bottega discantica. Organo barocco della Basilica di Collemaggio von Karajan. Cd EMI -L’Aquila. Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791 da Don Giovanni, «Mi tradì quell’alma ingrata» (6’21”). Elisabeth Schwarzkopf, soprano, Wiener Philharmoniker, diretto- GIOVEDÌ 9 DICEMBRE re Wilhelm Furtwängler. Cd EMI Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791 ■ ore 6 - 6.42 da Così fan tutte,, «Per pietà bell’idol mio» (9’16”). Elisabeth LE SONATE DI BEETHOVEN Schwarzkopf, soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Herbert Ludwig van Beethoven 1770-1827 von Karajan. Cd EMI Sonata in fa minore op. 2 n. 1 (17’04”). Alfred Brendel, pianofor- Franz Schubert 1797-1828 te. Cd Brilliant Auf dem Wasser zu singen D. 774 (3’18”). Elisabeth Ludwig van Beethoven 1770-1827 Schwarzkopf, soprano - Edwin Fischer, pianoforte. Cd EMI Sonata in la maggiore op. 2 n. 2 (23’46”). Alfred Brendel, piano- Franz Schubert 1797-1828 forte. Cd Brilliant Der Musensohn D. 764 (2’04”). Elisabeth Schwarzkopf, soprano ■ ore 6.43 - 7.17 - Edwin Fischer, pianoforte. Cd EMI Robert Schumann 1810-1856 Franz Lehar 1870 - 1948 Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (33’14”). da La vedova allegra, Canzone della Vilija (5”42”). Elisabeth Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG Schwarzkopf, soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Otto ■ ore 7.18 - 7.29 Ackermann. Cd EMI Franz Schubert 1797-1828 Hugo Wolf 1860- 1903 Adagio per violino, violoncello e pianoforte in mi bemolle mag- Ganymed, testo di Johann Wolfgang Goethe (5’06”). Elisabeth giore D. 897 (Notturno) (10’27”). Trio Beaux Arts. Cd Philips Schwarzkopf, soprano - Gerald Moore, pianoforte. Cd EMI ■ ore 7.31 - 8.21 Richard Strauss 1864 - 1949 Gustav Holst 1874-1934 da , «Es gibt ein Reich» (6’41”). Philharmonia I pianeti op. 32 (49’22”). Coro dell’Opera di Stato di Vienna - Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca Richard Strauss 1864 - 1949 ■ ore 8.22 - 8.59 da Il cavaliere della rosa, «Quinquin, er soll jetzt geh’n» (3’38”). Robert Schumann 1833-1856 Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI Concerto in la minore op. 54 per pianoforte e orchestra (33’29”). Richard Strauss 1864-1949 Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte - Orchestre de Paris, Ruhe meine Seele op. 27 n. 3 (2’09”). Elisabeth Schwarzkopf, direttore Daniel Barenboim. Registrazione dal vivo dell’ottobre soprano - London Symphony Orchestra, direttore Georg Szell. 1984. Cd DGG Cd EMI ■ ore 9.00 - 10.29 ■ ore 10.30 - 10.40 notiziario culturale ALMANACCO ■ ore 10.41 - 11.41 Novantacinque anni or sono nasceva a Jarocin, presso Poznan il LA MUSICA E I DISCHI DI CLAUDIO MARTINI soprano tedesco Elisabeth Schwarzkopf. Studiò dapprima come a cura di Claudio Martini (replica) contralto, alla Hochschule di Berlino, e debuttò nel 1938 ■ ore 11.42 - 11.46 all’Opera di Berlino-Charlottenburg come Fanciulla Fiore nel Francis Poulenc 1899-1963 Parsifal. Passò quindi al registro di soprano d’agilità, interpre- L’embarquement pour Cythère, valse-musette per due pianoforti tando Oscar nel Ballo in maschera e Zerbinetta in Ariadne auf (2’23”). Konstantin Bogino e Barbara Rizzi, pianoforti. Cd Naxos. Nel frattempo si perfezionava anche nel canto da came- TauKay ra, un repertorio che avrebbe curato con passione per tutta la ■ ore 11.47 - 12.24 carriera, divenendo una delle più illustri interpreti di Lieder CECILIA BARTOLI CANTA ROSSINI nella scena concertistica internazionale, e un autentico punto di Gioachino Rossini 1797-1868 riferimento interpretativo. Come cantante di Lieder debuttava La regata veneziana (9’29”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano, nel 1942 a Vienna e immediatamente veniva scritturata alla Charles Spencer, pianoforte. Cd Decca Staatsoper. La celebrità mondiale le giunse dopo il secondo con- Gioachino Rossini 1797-1868 flitto mondiale, grazie alle sue presenze costanti al Festival di Giovanna d’Arco, Cantata a voce sola con accompagnamento di Salisburgo e a quello di Lucerna, dove veniva diretta regolar- pianoforte (16’10”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano, Charles mente da Furtwängler (Fidelio, Don Giovanni) e da Herbert von Spencer, pianoforte. Cd Decca Karajan. In quegli anni sposò il produttore discografico della Gioachino Rossini 1797-1868 EMI Walter Legge, direttore artistico della Philharmonia Nizza (2’17”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano, Charles Spencer, Orchestra, che fece di lei una star della produzione discografica, pianoforte. Cd Decca facendole registrare tutte le maggiori opere di Mozart e di Gioachino Rossini 1797-1868 Strauss, ma anche il Requiem di Verdi con Giulini, Turandot al L’âme délaissée (4’06”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano, Charles fianco di Maria Callas e un’infinita serie di recital liederistici. In Spencer, pianoforte. Cd Decca Italia debuttò nel 1948, cantando nel Requiem di Mozart alla Gioachino Rossini 1797-1868 Sagra Musicale Umbra, e quindi alla Scala nelle Nozze di Figaro Canzonetta spagnola (2’50”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano, dirette da Karajan. Nel 1951 prese parte alla creazione del Charles Spencer, pianoforte. Cd Decca Rake’s Progress di Stravinskij alla Fenice di Venezia, dando voce ■ ore 12.25 - 12.29 per prima al personaggio di Anne Trulove. Una delle sue inter- Domènec Terradellas 1713-1751 pretazioni più celebri, accanto ai maggiori ruoli mozartiani da Merope: «Ah scellerato! - Un empio m’accusa» (3’50”). Maria (Contessa, Donna Elvira, Fiordiligi) fu quello della Marescialla Grazia Schiavo, soprano - Dolce e Tempesta, direttore Stefano nel Cavaliere della rosa di Strauss, registrato ancora una volta Demicheli. Cd Fuga Libera con Karajan negli anni cinquanta. Suprema interprete dei Lieder ■ ore 12.30 - 12.40 notiziario di Schubert, Schumann, Wolf, è stata una delle interpreti leggen- ■ ore 12.40 - 12.50

24 Luigi Boccherini 1743 - 1805 ■ ore 20.09 - 20.21 Quintetto per flauto e archi in re maggiore op. 19 n. 4 G. 428 (9’). Franz Liszt 1811-1886 Andrea Griminelli, flauto - . Cd Decca Rapsodia ungherese n. 14 in fa minore (11’02”).György Cziffra, ■ ore 12.51 - 13.31 pianoforte. Cd EMI MARC-ANDRÉ HAMELIN SUONA HAYDN ■ ore 20.22 - 20.30 Franz Joseph Haydn 1732-1809 1659-1695 Sonata in do maggiore Hob. XVI:35 (19’07”). Marc-André Remember not, Lord, our offences, Anthem per coro a cinque voci Hamelin, pianoforte. Cd Hyperion (3’01”). Coro del King’s College di Cambridge, direttore David Franz Joseph Haydn 1732-1809 Willcocks. Cd Teldec Sonata in mi bemolle maggiore Hob. XVI:49 (20’23”). Marc- ■ ore 20.30 - 21.18 André Hamelin, pianoforte. Cd Hyperion VARIAZIONI SU UN VALZER DI ANTON DIABELLI ■ ore 13.32 - 13.58 Franz Schubert 1797-1828 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1849 Variazione su un Walzer di Diabelli D. 718 (1’15”). Paolo Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 «Riforma» (25’11”). Bordoni, pianoforte. Cd EMI Orchestre Symphonique de Québec, direttore Louis Lortie. Cd Ludwig van Beethoven 1770-1827 ATMA 33 variazioni su un valzer di Diabelli op. 120 (46’22”). Georges ■ ore 13.59 - 14.03 Pludermacher, pianoforte. Cd Transart Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 21.19 - 21.46 Fuga XXII BWV 891 dal Clavicembalo ben temperato, II Libro, Edvard Grieg 1843-1907 trascritta per quartetto d’archi da Emanuel Aloys Förster (3’20”). Album per voci maschili op. 30, da melodie popolari norvegesi Quartetto Emerson. Cd DGG (26’24”). Grex Vocalis Oslo, direttore Carl Høgset. Cd 2L ■ ore 14.04 - 15.01 ■ ore 21.47 - 22.24 GILELS SUONA GRIEG TOSCANINI DIRIGE WAGNER Edvard Grieg 1843-1907 Richard Wagner 1813 - 1883 20 pezzi lirici (56’21”) Emil Gilels, pianoforte. Cd DGG Idillio di Sigfrido (17’37”). NBC Symphony Orchestra, direttore ■ ore 15.02 - 15.29 Arturo Toscanini. Registrazione storica del 29 luglio 1952. Cd Johannes Brahms 1833 - 1897 RCA Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore op. 78 Richard Wagner 1813 - 1883 (26’07”). Itzhak Perlman, violino - Daniel Barenboim, pianoforte Preludio e morte d’Isotta (18’22”). NBC Symphony Orchestra, - Cd Sony direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del 7 gennaio ■ ore 15.30 - 15.40 notiziario culturale 1952. Cd RCA ■ ore 15.40 - 16.25 ■ ore 22.25 - 23.06 PAGINE IN ONDA Antonin Dvorak 1841-1904 Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori Trio per violino, violoncello e pianoforte in fa minore op. 65 a cura di Gabriele Ametrano (40’49”). Trio Grieg. Cd Simax ■ ore 16.23 - 16.41 ■ ore 23.07 - 23.31 Ildebrando Pizzetti 1880-1968 Claude Debussy 1862-1918 Tre Preludi Sinfonici per l’Edipo re di Sofocle (1904) (17’40”). La Mer, tre schizzi sinfonici (23’39”). Cleveland Orchestra, diret- Orchestra Sinfonica di Stato di Salonicco, direttore Myron tore Pierre Boulez. Cd DGG Michailidis. Cd Naxos ■ ore 23.32 - 24.00 ■ ore 16.42 - 16.58 Maurice Ravel 1875-1937 Claude Debussy 1862-1918 Miroirs (27’21”). Louis Lortie, pianoforte. Cd Chandos Printemps, Suite sinfonica (15’47”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Cd RCA ■ ore 16.59 - 17.08 VENERDÌ 10 DICEMBRE Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 da Lucio Silla K. 135: «Ah se a morir mi chiamo», con ornamen- ■ ore 6 - 7.13 tazioni dell’autore (8’12”). Majella Cullagh, soprano - The ANTOLOGIA PIANISTICA Hanover Band, direttore Charles Mackerras. Cd Opera Rara Enrique Granados 1867 - 1916 ■ ore 17.09 - 17.29 da Danza españolas, op. 37: n. 5 Andaluza (3’ 35’’). Arthur Leonard Bernstein 1918-1990 Rubinstein pianoforte. Cd Rca. Registrazione del 1954. Chichester Psalms, per coro, voce bianca solista e orchestra Manuel De Falla 1876 - 1946 (19’09”). Solista dei Wiener Sängerknaben -.Wiener Jeunesse- da Il cappello a tre punte: Danza del molinero (2’ 07’’). Arthur Chor - Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Rubinstein pianoforte. Cd Rca. Registrazione del 1954. Bernstein. Cd DGG Isaac Albéniz 1860 - 1909 ■ ore 17.30 - 17.32 da Cantos de España, op. 232: Córdoba (5’ 51’’). Arthur Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 Rubinstein pianoforte. Cd Rca. Registrazione del 1953. Lied in la maggiore (1’12”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Enrique Granados 1867 - 1916 Decca da Goyescas: La maja y el ruiseñor (4’ 57’’). Arthur Rubinstein ■ ore 17.33 - 18.26 pianoforte. Cd Rca. Registrazione del 1949. RADU LUPU SUONA BRAHMS Federico Mompou 1893 - 1987 Johannes Brahms 1833-1897 Canco y dansa n. 1 (3’ 53’’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (41’35”). Radu Lupu, pianoforte. Rca. Registrazione del 1955. Cd Decca Manuel De Falla 1876 - 1946 Johannes Brahms 1833-1897 da Pièces espagnoles: Andaluza (3’ 15’’). Arthur Rubinstein pia- Tema e variazioni in re minore (dal Sestetto op. 18) (11’)Radu noforte. Cd Rca. Registrazione del 1949. Lupu, pianoforte. Cd Decca Isaac Albéniz 1860 - 1909 ■ ore 18.27 - 18.29 da Iberia: Evocación (4’ 58’’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Robert Schumann 1810-1856 Rca. Registrazione del 1955. Nordisches Lied, da Album per la gioventù op. 68 (1’35”). Isaac Albéniz 1860 - 1909 Edoardo Torbianelli, fortepiano. Cd Gramola Navarra (4’ 50’’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca. ■ ore 18.30 - 18.40 notiziario Registrazione del 1941. ■ ore 18.40 - 20.03 Isaac Albéniz 1860 - 1909 Gustav Mahler 1860 - 1911 da Suite española n. 3: Sevillanas (4’ 03’’). Arthur Rubinstein pia- Sinfonia n. 9 82’04”). Berliner Philharmoniker, direttore Leonard noforte. Cd Rca. Registrazione del 1953. Bernstein. Registrazione dal vivo: Berlino, settembre 1979. Cd Manuel De Falla 1876 - 1946 DGG da El Amor Brujo: Danza del terror (2’ 10’’). Arthur Rubinstein ■ ore 20.03 - 20.08 pianoforte. Cd Rca. Registrazione del 1947. Girolamo Frescobaldi 1583-1643 Federico Mompou 1893 - 1987 Toccata ottava, dal Libro primo (4’47”). Colin Tilney, clavicem- Canco i dansa n. 6 (3’ 12’’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd balo. Cd Hyperion Rca. Registrazione del 1954.

25 Manuel De Falla 1876 - 1946 Andante. Registrazione del 1929. Noches en los jardines de España (20’ 39’’). Arthur Rubinstein Robert Schumann 1810 - 1856 pianoforte, Saint Louis Symphony Orchestra, direttore Vladimir Fantasiestücke, op. 12: «Abends» - «Aufschwung» - «Warum?» Golshmann. Cd Rca. Registrazione del 1949. (8’ 27’’). Yves Nat pianoforte. Cd Andante. Registrazione del Manuel De Falla 1876 - 1946 1937. da El Amor brujo: Danza ritual del fuego (3’ 23’’). Arthur Robert Schumann 1810 - 1856 Rubinstein pianoforte. Cd Rca. Registrazione del 1947. da Fantasiestücke, op. 12: «Traumeswirren» (2’ 25’’). Vladimir ■ ore 7.14 - 7.28 Horowitz pianoforte. Cd Andante. Registrazione del 1932. Gian Francesco Malipiero 1882 - 1973 ■ ore 11.17 - 12.01 Concerto per violoncello e orchestra (15’ 52’’). Enrico Mainardi PIERRE BOULEZ DIRIGE STRAVINSKIJ violoncello, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard Igor Stravinskij 1882 - 1971 van Beinum. Cd Doremi. Registrazione dal vivo 1941. Il re selle stelle - cantata per coro maschile e orchestra (5’ 35’’). ■ ore 7.29 - 8.20 Coro della Cleveland Orchestra, Cleveland Orchestra, direttore Olivier Messiaen 1908 - 1992 Pierre Boulez. Cd Dgg. Quatuor pour la fin du temps per violino, clarinetto, violoncello Igor Stravinskij 1882 - 1971 e pianoforte (1941) (50’ 03’’). Marie-Madeliene Petit pianoforte, Histoire du soldat - suite da concerto (26’ 54’’). Solisti della Huguette Fernandez violino, Jacques Neilz violoncello, Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg. Wolfgang Meyer clarinetto. Cd Erato. ■ ore 12.02 - 12.26 ■ ore 8.21 - 9 PER DUE PIANOFORTI Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Emmanuel Chabrier 1841 - 1894 Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in do minore, K 466 Trois valses romantiques per due pianoforti (14’ 39’’). Marcelle (33’ 15’’). Clifford Curzon pianoforte, English Chamber Meyer, Francis Poulenc pianoforti. Cd Emi Classics. Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca. Registrazione del 1955. ■ ore 9 - 10.25 Darius Milhaud 1892 - 1974 ALMANACCO Scaramouche per due pianoforti (8’ 33’’). Marcelle Meyer e Nasce oggi il musicista e ornitologo Olivier Messiaen. Figlio di Darius Milhaud pianoforti. Cd Emi. Registrazione del 1938. un’insegnante di inglese e di una poetessa, studiò musica inizial- ■ ore 12.27 - 12.30 mente da autodidatta, cominciando a comporre fin dall’età di Orlando Gibbons 1583 - 1625 otto anni. A undici anni entrò al Conservatorio di Parigi dove Preludio in sol (1’ 39’’). Timothy Roberts organo. Cd Naxos. studiò organo con Marcel Dupré e composizione con Paul ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario Dukas. Nel 1931 ottenne il posto di Organista nella Chiesa della ■ ore 12.40 - 13.16 Trinité di Parigi e fondò con altri compositori il gruppo «Jeune DIARIO MUSICALE France», finalizzato a reagire all’imperante neoclassicismo della Leos Janacek 1854 - 1928 musica francese. Nel 1939 venne arruolato e quindi fatto prigio- Il diario di uno scomparso, ciclo di 22 poemi per tenore, contral- niero dai tedeschi. Dopo aver passato due anni in campo di pri- to, 3 voci femminili e pianoforte (35’). Philip Langridge, tenore, gionia, tornò a Parigi nel 1942 e gli venne affidata la cattedra di Jean Rigby, contralto, Anita Morrison, Susan Legg, Gail armonia al Conservatorio. In seguito passò ad insegnare analisi Robertson, voci femminili, Graham Johnson, pianoforte. Cd ed estetica, e infine, nel 1955, filosofia della musica. La sua forte Forlane. ispirazione cattolica lo ha portato a comporre in chiave profon- ■ ore 13.17 - 13.41 damente spiritualistica, un aspetto che si fondeva con una perso- RAPSODIA nalissima concezione del ritmo, indagato fin nelle più complesse Sergei Rachmaninov 1873 - 1943 articolazioni. Anche la fisionomia modale della sua scrittura, di Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra (23’ derivazione debussyana, fu spinta fino alla definizione tecnica 07’’). Gary Graffmann pianoforte, New York Philharmonic dei sette modi a trasposizione limitata, che stanno alla base della Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony. simmetrica costruzione della sua musica. A questo si deve ■ ore 13.42 - 13.53 aggiungere l’interesse scientifico di Messiaen per il canto degli Jan Sibelius 1865 - 1957 uccelli e per gli infiniti stimoli melodici e timbrici che da quel- Alla sera, op. 17 n. 6 - Sospira, calamo aromatico, sospira, op. l’osservazione potevano derivare. Per Messiaen, che prima anco- 36 n. 4 - Su una terrazza sul mare, op. 38 n. 2 - Rose nere, op. 36 ra che compositore si autodefiniva ornitologo, gli uccelli sono i n. 1 (10’ 59’’). Tom Krause baritono, Irwin Gage pianoforte. Cd massimi musicisti del creato, capaci di esercitare sulla sua ispi- Globe. Registrazione dal vivo, Amsterdam 12 giugno 1977. razione un’attrazione magica e simbolica. A questa fonte immen- ■ ore 13.54 - 14.38 sa di spunti, frutto di lunghe ricerche e osservazioni compiute in Sergej Prokof’ev 1891 - 1953 tutto il mondo con scientifica serietà, sono legate composizioni Sinfonia in si bemolle maggiore n. 5 op. 100 (43’ 46’’). quali Réveil des oiseaux del 1953, Catalogue d’oiseaux del 1956, Philharmonia Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Medici e la grande pagina della Predica agli uccelli che sta al cuore Arts. della monumentale opera San Francesco d’Assisi, l’unico lavoro ■ ore 14.39 - 15.23 scritto da Messiaen per il teatro e rappresentato per la prima SIMONE PEDRONI SUONA LISZT volta nel 1983 sotto la direzione di Seiji Ozawa. Messiaen si è Franz Liszt 1811 - 1886 spento a Parigi il 28 aprile del 1992. Fantasia e fuga sul tema Ad nos salutarem undam (27’ 36’’). Olivier Messiaen 1908 - 1992 Simone Pedroni pianoforte. Cd La Bottega Discantica. Le Banquet céleste (7’ 23’’). Olivier Messiaen organo. Cd Emi. Franz Liszt 1811 - 1886 Olivier Messiaen 1908 - 1992 Mazeppa (9’ 51’’). Simone Pedroni pianoforte. Cd La Bottega Tema e variazioni per violino e pianoforte (12’ 15’’). Christoph Discantica. Poppen violino, Yvonne Loriod pianoforte. Cd Emi. Franz Liszt 1811 - 1886 Olivier Messiaen 1908 - 1992 Consolations n. III (5’ 01’’). Simone Pedroni pianoforte. Cd La Cinq rechants (1949) (17’ 20’’). Solisti dei Cori della O.R.T.F., Bottega Discantica. direttore Marcel Couraud. Cd Erato. ■ ore 15.24 - 15.30 Olivier Messiaen 1908 - 1992 Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 - 1613 Chronochromie (1959/60) (24’ 09’’). Cleveland Orchestra, diret- dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Languisce alfin chi da la vita tore Pierre Boulez. Cd Dgg. parte» (4’ 24’’). Quintetto Vocale Italiano, direttore Angelo Olivier Messiaen 1908 - 1992 Ephrikian. Cd Rivo Alto. La Ville d’en haut (1987) (9’ 21’’). Cleveland Orchestra, direttore ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale Pierre Boulez. Cd Dgg. ■ ore 15.40 - 16.01 Olivier Messiaen 1908 - 1992 JOSE VAN DAM CANTA DON CHISCIOTTE Les Offrandes oubliées (11’ 17’’). Sinfonieorchester Südwestfunk Maurice Ravel 1875 - 1937 Baden-Baden, direttore Hans Zender. Cd Amati. Don Quichotte à Dulcinée - su poesie di Paul Morand (7’ 20’’). ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Jose van Dam baritono, Orchestra dell’Opera Nazionale di Lyon, ■ ore 10.40 - 11.16 direttore Kent Nagano. Cd Virgin Classics. SCHUMANN IN REGISTRAZIONI STORICHE Jacques Ibert 1890 - 1962 Robert Schumann 1810 - 1856 Quatre chansons de Don Quichotte - su poesie di Ronsard e Carnaval, op. 9 (23’ 07’’) Sergei Rachmaninov pianoforte. Cd Alexandre Arnoux (12’ 31’’). Jose van Dam baritono, Orchestra

26 dell’Opera Nazionale di Lyon, direttore Kent Nagano. Cd Virgin Nick: Pietro De Palma Classics. Ashby: Vito Susca ■ ore 16.02 - 17.15 Sonora: Enzo Viaro ANTOLOGIA PIANISTICA Trin: Benno Ristori Robert Schumann 1810 - 1856 Sid: Lido Pettini Presto passionato in sol minore (5’ 41’’). Vladimir Horowitz pia- Bello: Virgilio Carbonari noforte. Cd Andante. Registrazione del 1932. Harry: Valiano Natali Robert Schumann 1810 - 1856 Joe: Enzo Guagni Davidsbündlertänze, op. 6 (33’ 29’’). Walter Gieseking pianofor- Happy: Agostino Ferrin te. Cd Andante. Registrazione del 1947. Larkens: Giorgio Giorgetti Robert Schumann 1810 - 1856 Billy Jackrabbit: Paolo Washington Kreisleriana, op. 16 (32’ 57’’). Claudio Arrau pianoforte. Cd Wowkle: Laura Didier Andante. Registrazione del 1946. Jack Wallace: Giorgio Tozzi ■ ore 17.16 - 17.31 José Castro: Mario Frosini PIERRE BOULEZ DIRIGE IGOR STRAVINSKIJ Un postiglione: Alberto Lotti Camici Igor Stravinskij 1882 - 1971 Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Fuochi d’artificio, op. 4 (4’ 02’’). Chicago Symphony Orchestra, Dimitri Mitropoulos. Cd WALHALL. Registrazione dal vivo, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg. Firenze, 15 giugno 1954, Teatro Comunale, XVII Festival del Igor Stravinskij 1882 - 1971 Maggio Musicale Fiorentino. Quattro studi per orchestra (9’ 36’’). Chicago Symphony ■ ore 23.08 - 24 Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg. CHAILLY DIRIGE GERSHWIN ■ ore 17.32 - 17.49 George Gershwin 1898 - 1937 FRANÇOIS COUPERIN AL PIANOFORTE Catfish Row - suite sinfonica (23’ 43’’). Gewandhausorchester François Couperin 1668 - 1733 Leipzig, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca. Le Dodo ou l’Amour au berceau (3’ 26’’). Marcelle Meyer piano- George Gershwin 1898 - 1937 forte. Cd Emi. Registrazione del 1954. Concerto in fa maggiore per pianoforte e orchestra (29’ 01’’). François Couperin 1668 - 1733 Stefano Bollani pianoforte, Gewandhausorchester Leipzig, diret- Les barricades mysterieuses (1’ 35’’). Marcelle Meyer pianoforte. tore Riccardo Chailly. Cd Decca. Cd Emi. Registrazione del 1954. George Gershwin 1898 - 1937 François Couperin 1668 - 1733 Rialto Ripples (4’ 35’’). Stefano Bollani pianoforte, Les fauvettes plaintives (4’ 19’’). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Gewandhausorchester Leipzig, direttore Riccardo Chailly. Cd Emi. Registrazione del 1954. Decca. François Couperin 1668 - 1733 Lesombreserrantes(2’ 26’’). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi. Registrazione del 1954. SABATO 11 DICEMBRE François Couperin 1668 - 1733 Le tic toc choc ou les maillotins (2’ 15’’). Marcelle Meyer piano- ■ ore 6.00-6.16 forte. Cd Emi. Registrazione del 1954. MUSICA CORALE ■ ore 17.50 - 18.09 Antonin Dvorak 1841-1904 RARITÀ La mia patria, arrangiamento per coro dal Largo, secondo movi- Alexandre Pierre François Boëly 1785 - 1858 mento della Sinfonia n. 9 «Dal nuovo mondo» (6’27”). Marie Sestetto per due violini, due viole, violoncello e contrabbasso in Bartosova, soprano - Stanisalv Mistr, tenore - Prague Singers, re maggiore, arrangiamento di una sinfonia dell’autore (1827) direttore Stanisalv Mistr. Cd Brilliant (18’ 04’’). membri dell’Ensemble Baroque de Limoges. Cd Samuel Barber 1910-1981 Laborie Records. Reincarnations (8’34”). The Sixteen, direttore Harry ■ ore 18.10 - 18.30 Christophers. Cd Coro Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 ■ ore 6.17-6.38 Sinfonia n. 31 in re maggiore, K 297 «Parigina» - I versione (17’ OUVERTURES 01’’). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo vio- Georg Friedrich Haendel 1685-1759 lino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Serse, Sinfonia (1’13”). Akademie für alte Musik Berlin,. Cd Lyre. Harmonia Mundi ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario Pasquale Anfossi 1727-1797 ■ ore 18.40 - 19.40 ZenobiainPalmira,Sinfonia(6’52”). Orchestra Sinfonica CRONACHE MUSICALI Abruzzese, direttore Francesco Quattrocchi. Cd Bongiovanni acuradiLucaBerni(replica) Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 19.41 - 19.54 Il flauto magico, Ouverture K. 620 (6’05”). Mahler Chamber MUSICA SACRA Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Alessandro Scarlatti 1660 - 1725 Ludwig van Beethoven 1770- 1827 Nisi Dominus - Salmo CXXVI a due voci concertanti, canto e Le creature di Prometeo, Ouverture op. 43 (5’17”). Orchestra di alto, quattro ripieni con violini (12’ 21’’). Gemma Bertagnolli Stato Ungherese, direttore Andras Korodi. Cd Hungaroton soprano concertante, Sara Mingardo contralto concertone, ■ ore 6.39-6.47 Adriana Fernandez soprano, Martin Oro contralto, Furio Zanasi LIEDERISTICA baritono, Antonio Abete basso - Concerto de’ Cavalieri, direzio- Franz Joseph Haydn 1732-1809 ne Marcello Di Lisa. Cd CPO. Sailor’s Song Hob. XXVIa:31 (2’25”). Elly Ameling, soprano - ■ ore 19.55 - 20.30 Jörg Demus, pianoforte. Cd Brilliant Adolf von Henselt 1814 - 1889 Franz Schubert 1797-1828 Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore, op. 16 (30’ Erster Verlust D. 226, testo di Johann Wolfgang von Goethe (2’). 04’’). Marc-André Hamelin pianoforte, BBC Scottish Symphony Dietrich Fischer-Dieskau, baritono - Jörg Demus, pianoforte. Cd Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion. DGG ■ ore 20.30 - 22.57 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 L’OCCIDENTE D’ORO. PUCCINI E IL NUOVO MONDO Reiselied, op. 34 n. 6, testo di (2’30”). Dietrich Per il centenario della Fanciulla del West Fischer-Dieskau, baritono - Wolfgang Sawallisch, pianoforte. Cd Terza trasmissione EMI a cura di Barbara Boganini ■ ore 6.48-7.06 in collaborazione con ICAMus RAPSODIE UNGHERESI Giacomo Puccini 1858 - 1924 Franz Liszt 1811-1886 La fanciulla del West, opera in tre atti dal dramma di David Rapsodia ungherese n. 2 (9’23”). Alfred Cortot, pianoforte. Cd Belasco, libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini (135’ 15’’) Pearl Minnie: Eleanor Steber David Popper 1843-1913 Dick Johnson: Mario Del Monaco Rapsodia ungherese op. 68, per violoncello e pianoforte (7’44”). Jack Rance: Giangiacomo Guelfi Guillaume Martigné, violoncello - Juliana Stenbach, pianoforte.

27 Cd Déclic indelebile, anche come sovrintendente dal 1953 al 1957. ■ ore 7.07-7.20 Presente ai Festival di Salisburgo, Lucerna e Edimburgo, fu invi- Johann Sebastian Bach 1685-1750 tato anche, come sommo interprete wagneriano, al Festival di Toccata in do minore BWV 911 (12’21”). Andrea Bacchetti, pia- Bayreuth. Il suo vastissimo repertorio lo vide eccellere nelle noforte. Cd Dynamic opere di Verdi, di Puccini, nella musica del Novecento (in parti- ■ ore 7.21- 7.29 colare Ravel e Richard Strauss). Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Maurice Ravel 1875-1937 Concerto grosso op. 3 n. 3 in sol maggiore (7’40”). Academy of La valse, Poema coreografico (10’34”). Wiener Philharmoniker, St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Decca direttore Victor de Sabata. Registrazione storica: Salisburgo, 1 ■ ore 7.31-8.15 agosto 1953. Cd Nuova Era Franz Schubert 1797-1828 ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale Trio n. 2 in mi bemolle maggiore op. 100 D. 929 (43’24”). ■ ore 10.40-11.11 Alexander Schneider, violino - Pablo Casals, violoncello - Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 - 1847 Mieczyslaw Horszowski, pianoforte. Registrazione storica del Concerto in mi maggiore per due pianoforti (30’35’’). Stephen 1952. Cd Diapason Coombs, Ian Munro, pianoforti - BBC Scottish Symphony ■ ore 8.16-8.24 Orchestra, direttore Jerzy Maksymiuk. Cd Hyperion Georg Friedrich Haendel 1685-1759 ■ ore 11.12-11.40 Süsser Blumen Ambraflocken, Aria HWV 204 (7’17”). Carolyn Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Sampson, soprano - The King’s Consort, direttore Robert King. Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (27’43”). New York Cd Hyperion Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony ■ ore 8.25-8.50 ■ ore 11.41-11.46 LA CHITARRA DI VILLA-LOBOS Domenico Scarlatti 1685-1757 Heitor Villa-Lobos 1887-1959 Sonata in fa maggiore K. 256 (4’23”). Wanda Landowska, clavi- Suite popolare brasiliana (19’36”). Wolfgang Lendle, chitarra. cembalo. Cd EMI Cd Teldec ■ ore 11.47-12.18 Heitor Villa-Lobos 1887-1959 VIKTORIA MULLOVA SUONA BACH Choros tipico (3’39”). Wolfgang Lendle, chitarra. Cd Teldec Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 8.51-8.59 Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (30’37”). Frédéric Chopin 1810- 1849 Viktoria Mullova, violino. Cd Philips Notturno n. 20 in do diesis minore (4’16”). Jean-Yves Thibaudet, ■ ore 12.19-12.29 pianoforte. Cd Denon CECILIA BARTOLI CANTA VIVALDI ■ ore 9.00-10.29 Antonio Vivaldi 1678-1741 ALMANACCO da Bajazet: «Anch’il mar par che sommerga» (4’01”). Cecilia Duecentosette anni or sono, nasceva a La Côte-Saint André, in Bartoli, mezzosoprano - Il Giardino Armonico, direttore Val d’Isère, il compositore Hector Berlioz. Cominciò a studiare Giovanni Antonini. Cd Decca musica nel paese natale, imparando a suonare la chitarra. Nel Antonio Vivaldi 1678-1741 1822 si stabilì a Parigi, per studiare all’Università, che abbando- da Il Teuzzone: «Di trombe guerriere» (2’57”). Cecilia Bartoli, nò quattro anni dopo. Studiò allora al Conservatorio con mezzosoprano - Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Lesueur e Antonin Reicha, ma già dal 1823 aveva iniziato a scri- Antonini. Cd Decca vere come critico musicale, schierandosi sul fronte più progres- ■ ore 12.30-12.40 notiziario sista nell’ambiente musicale parigino. Nel 1830 riuscì a vincere ■ ore 12.41-13.27 il Prix de Rome, e soggiornò quindi a Villa Medici fino al 1832. Ludwig van Beethoven 1770- 1827 Tornato a Parigi nel 1833, si sposò con l’attrice irlandese Harriet Trio per violino, violoncello e pianoforte in si bemolle maggiore Smithson, continuando ad esercitare l’attività di critico musicale, op. 97 «L’arciduca» (45’21”). Henryk Szeryng, violino - Pierre e avvicinandosi ai maggiori personaggi del mondo romantico, Fournier, violoncello - Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG come Liszt e Paganini. Nel frattempo aveva composto, nel 1830, ■ ore 13.28-13.46 la sua opera sinfonica capitale, quella Sinfonia fantastica desti- César Franck 1822-1890 nata ad essere una chiave di volta dell’orchestra romantica e un Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra (16’53”). Ivan punto di partenza del poema sinfonico. Il lavoro suscitò scanda- Moravec, pianoforte - Orchestra Filarmonica Ceka, direttore lo, ma fu altamente apprezzato sia da Schumann (che ne pubbli- Vaclav Neumann. Cd Supraphon cò un’acutissima analisi) che da Liszt, autore di una formidabile ■ ore 13.47-14.17 trascrizione per pianoforte solo. Nel 1839 ebbe l’incarico di con- MUSICA PER CORNO servatore della Biblioteca del Conservatorio di Parigi e dal 1842 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 si fece conoscere in molte nazioni d’Europa come direttore d’or- Rondò da Concerto in mi bemolle maggiore K. 371 per corno e chestra, proponendo anche le sue maggiori composizioni. Fra orchestra (5’11”). Radek Baborak, corno - New Japan queste spiccano, oltre alla Sinfonia fantastica, Aroldo in Italia, la Philharmonic Orchestra, direttore Jun’ichi Hirokami. Sinfonia drammatica Romeo e Giulietta, le grandi composizioni Registrazione dal vivo: Tokyo, 9 ottobre 2006. Cd Kryt sacre del Requiem e del Te Deum, e infine L’enfance du Christ. Si Jan Vaclav Stich (Giovanni Punto) 1746-1803 dedicò con scarso successo anche al teatro, al quale lasciò Concerto n. 10 in fa maggiore per corno e orchestra (16’06”). importanti partiture, quali il Benvenuto Cellini, Beatrice e Barry Tuckwell, corno - Academy of St. Martin-in-the-Fields, Benedetto (da Shakespeare) e il colosso in due parti dei Troiani, direttore Neville Marriner. Cd EMI eseguita integralmente soltanto nel 1890, ventuno anni dopo la Luigi Cherubini 1760-1842 scomparsa di questo gigante della musica romantica. Sonata n. 2 in fa maggiore per corno e archi (6’47”). Barry Hector Berlioz 1803-1869 Tuckwell, corno - Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Erminia, Scena lirica per soprano e orchestra (21’07”). Michèle Neville Marriner. Cd EMI Lagrange, soprano - Orchestra nazionale di Lilla, direttore Jean- ■ ore 14.18-15.12 Claude Casadesus. Cd Harmonia Mundi GRANDI INTERPRETI: KARL BÖHM Hector Berlioz 1803-1869 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Sinfonia fantastica op. 14, episodi della vita d’un artista: Sogni, Fantasia in do minore per pianoforte, coro e orchestra op. 80 passioni - Un ballo - Scena ai campi - Marcia al supplizio - (18’17”). Hans Richter-Haaser, pianoforte - Teresa Stich-Randall, Sogno d’una notte del Sabba (50’16”). New York Philharmonic soprano - Judith Hellwig, soprano - Hilde Rössel-Majdan, con- Orchestra, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Hunt tralto - Antonb Dermota, tenore - Erich Majkut, tenore - Paul Schöffler, basso - Coro dell’Opera di Stato di Vienna - Wiener Quarantatré anni or sono moriva a Santa Margherita Ligure il Symphoniker, direttore Karl Böhm. Registrazione del 1957. Cd direttore d’orchestra e compositore Victor de Sabata. Nato a Archipel Trieste nel 1892 si diplomò in composizione al Conservatorio di Richard Strauss 1864-1949 Milano. Ebbe quindi l’incarico di primo direttore all’Opera di Così parlò Zarathustra, poema sinfonico op. 30 (35’). Berliner Montecarlo, dove diresse fra l’altro la prima esecuzione assoluta Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG de L’enfant et les sortilèges di Ravel. Fu quindi in America alla ■ ore 15.13-15.29 guida dell’Orchestra di Cincinnati, e poi soprattutto alla Scala, Johann Sebastian Bach 1685-1750 dove lasciò fino al 1957, anno del suo ritiro dal podio, un segno Concerto in la minore per quattro pianoforti e orchestra BWV

28 1065 (dal Concerto per quattro violini, archi e basso continuo op. Lisette: Inva Mula 10. n. 10 di Antonio Vivaldi) (16’17”). Maciej e Jacek Rambaldo: Alberto Rinaldi Lukaszczyk, Hector Moreno, Norberto Capelli, pianoforti - Yvette/Georgette: Patrizia Bicciré Deutsches Kammerorchester Frankfurt am Main, direttore Bianca/Gabriella: Patrizia Ciofi Pieralberto Cattaneo. Cd Chopin Gesellschaft Suzy/Lolette: Monica Bacelli ■ ore 15.30-15.40 notiziario culturale Gobin: Toby Spence ■ ore 15.40-16.18 Périchaud: Riccardo Simonetti William Walton 1902-1983 Crebillon/Rabonier/Maggiordomo: Enrico Fissore Belshazzar’s Feast (Il festino di Baldassarre), Oratorio (37’09”). Una voce interna: Patrizia Bicciré William Stone, baritono - Atlanta Symphony Chorus - Atlanta Un uomo che fischia: William Matteuzzi Symphony Orchestra, direttore Robert Shaw. Cd Telarc Un giovane: Gareth Roberts ■ ore 16.19.16.41 Uno studente: Andrew Busher Isaac Albeniz 1860-1909 London Voices - London Symphony Orchestra, direttore Antonio Iberia, III quaderno (21’34”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Pappano. Cd EMI Decca ■ ore 22.21-22.56 ■ ore 16.42-17.26 Antonin Dvorak 1841-1904 Johannes Brahms 1833-1897 Sestetto per archi in la maggiore op. 48 (34’37”). Quartetto Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 (43’49”). Smetana - Josef Suk, seconda viola - Josef Chuchro, secondo vio- Maurizio Pollini, pianoforte. Quartetto Italiano. Cd DGG loncello. Cd Supraphon 17.27-17.29 ■ ore 22.57-23.44 Thoinot Arbeau 1519-1595 PIERRE BOULEZ DIRIGE WAGNER Belle qui tiens ma vie (1’49”).The Ring Around Quartet. Cd Richard Wagner 1813-1883 Philarmonia L’agàpe degli apostoli (26’15”). Westminster Choir - New York ■ ore 17.31-17.37 Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony Claude Debussy 1862-1918 Richard Wagner 1813-1883 L’isle joyeuse (5’35’’). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca Wesendonck-Lieder (19’21”). Yvonne Minton, mezzosoprano - ■ ore 17.38-18.05 London Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony LE SINFONIE DI BERWALD ■ ore 23.45-24.00 Franz Berwald 1796-1868 Felix Mendelssohn Bartholdy 1809-1847 Sinfonia n 4 in mi bemolle maggiore «ingenua» (27’21”). Sei Romanze senza parole op. 38 (13’41”). Daniel Barenboim, Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Roy pianoforte. Cd DGG Goodman. Cd Hyperion ■ ore 18.06-18.29 CLARA HASKIL SUONA BACH E HAYDN DOMENICA 12 DICEMBRE Johann Sebastian Bach 1685-1750 Toccata in mi minore BWV 914 (7’06”). Clara Haskil, pianoforte. ■ ore 6 - 6.57 Registrazione dal vivo: Hilversum, 14 febbraio 1952. Cd Tahra BACH AL LIUTO Johann Sebastian Bach 1685-1750 Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Nun Komm’ der Heiden Heiland, Preludio corale BWV 599, tra- Suite per violoncello solo n 2 in re minore BWV 1008, versione scrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni (3’50”). Clara per liuto (26’ 48’’). Pascal Montheilet liuto. Cd Virgin Classics. Haskil, pianoforte. Registrazione dal vivo: Ludwigsburg 11 apri- Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 le 1953. Cd Tahra Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore BWV 1009 versio- Franz Joseph Haydn 1732-1809 ne per liuto (29’ 05’’). Pascal Montheilet liuto. Cd Virgin Sonata n. 37 in re maggiore (10’23”). Clara Haskil, pianoforte. Classics. Registrazione dal vivo: Hilversum, 14 febbraio 1952. Cd Tahra ■ ore 6.58 - 7.56 ■ ore 18.30-18.40 notiziario SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE ■ ore 18.40-19.22 Richard Strauss 1864 - 1949 Maurice Duruflé 1902-1986 Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 18 Requiem op. 9 (41’28”). Paula Hoffman, mezzosoprano - Peter (28’ 25’’). Franco Gulli violino, Enrica Cavallo pianoforte. Cd Mattei, baritono - Elemér Lavotha, violoncello - Mattias Weger, Dynamic. organo - St. Jacob’s Chamber Choir, direttore Gary Graden. Cd Albert Dietrich 1829 - 1908 / Robert Schumann 1810 - 1856 / BIS Johannes Brahms 1833 - 1897 ■ ore 19.23-20.18 Sonata F.A.E. (Frei aber Einsam) (28’ 43’’). Franco Gulli violino, VALSES NOBLES ET SENTIMENTALES Enrica Cavallo pianoforte. Cd Dynamic. Franz Schubert 1797-1828 ■ ore 7.57 - 8.34 Dodici Valses nobles D. 969 (11’). Paolo Bordoni, pianoforte. Cd MUSICA PER FIATI EMI Josef Myslivecek 1737 - 1781 Franz Schubert 1797-1828 Ottetto per fiati n. 1 in mi bemolle maggiore (16’ 01’’). Trentaquattro Valses sentimentales D. 779 (27’). Paolo Bordoni, Bläserensemble Sabine Meyer. Cd Emi. pianoforte. Cd EMI Josef Myslivecek 1737 - 1781 Maurice Ravel 1875-1937 Ottetto per fiati n. 2 in mi bemolle maggiore (10’ 10’’). Valses nobles et sentimentales (15’35”). Georges Pludermacher, Bläserensemble Sabine Meyer. Cd Emi. pianoforte. Cd Transart Josef Myslivecek 1737 - 1781 ■ ore 20.04-20.17 Ottetto per fiati n. 3 in si bemolle maggiore (8’ 41’’). Béla Bartòk 1881 - 1945 Bläserensemble Sabine Meyer. Cd Emi. Due ritratti per violino e orchestra op. 5: Un ideale - ■ ore 8.35 - 9 Un’immagine grottesca (12’27”). Shlomo Mintz, violino - Franz Schubert 1797 - 1828 London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Tre marce eroiche, op. 27 D 602 (20’ 48’’). Duo Crommelynck DGG pianoforte. Cd Claves. ■ ore 20.18-20.30 ■ ore 9 - 10.25 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 ALMANACCO Radamisto, Suite strumentale (7’14”). Akademie für alte Musik Il dodici dicembre del 1887 nasceva a Göteberg in Svezia il com- Berlin,. Cd Harmonia Mundi positore, direttore d’orchestra e critico musicale Kurt Magnus ■ ore 20.30-22.20 Atterberg. Cominciò a studiare violoncello come autodidatta e SERATA ALL’OPERA quindi si iscrisse al Conservatorio di Stoccolma. Grazie a una Giacomo Puccini 1858-1924 borsa di studio si recò quindi in Germania, a Monaco, Stoccarda La rondine, Commedia lirica in tre atti, Libretto di Giuseppe e Berlino, dove ebbe modo di prendere lezioni da Max von Adami (99’10”) Schillings. Negli anni quaranta lavorò in patria mettendo a frut- Magda: Angela Gheorghiu to la propria laurea in ingegneria elettrotecnica, ma non trascu- Ruggero: Roberto Alagna rò un’intensa attività musicale. Fu direttore d’orchestra al Teatro Prunier: William Matteuzzi Drammatico di Stoccolma ed effettuò numerose tournée all’este-

29 ro.Il suo stile, affine a quello di Alfven e Stenhammar, si fonda su Maurice Ravel 1875 - 1937 un gusto tardo romantico germanico intriso di elementi naziona- Sur l’herbe (Paul Verlaine) (2’ 31’’). François Le Roux baritono, li scandinavi, e mai si è allontanato dal linguaggio tonale. Pascal Rogé pianoforte. Cd Le Chant du Monde. Compose opere liriche, balletti, musiche di scena e nove sinfonie Maurice Ravel 1875 - 1937 di squisita fattura, dieci Suites e molti concerti solistici. È morto Les Grands Vents venus d’Outre-mer (Henri de Régnier) (2’ 55’’). a Stoccolma nel 1974. François Le Roux baritono, Pascal Rogé pianoforte. Cd Le Chant Kurt Atterberg 1887 - 1974 du Monde. Sinfonia n. 1 in si minore op. 3 (29’ 29”). Orchestra Sinfonica Maurice Ravel 1875 - 1937 della Radio Svedese, direttore Stig Westerberg. Cd Sterling. Rêves (Leon-Paul Fargue) (1’ 26’’). François Le Roux baritono, Pascal Rogé pianoforte. Cd Le Chant du Monde. Nel 1915 nasce a Hoboken, New Jersey, il cantante Frank ■ ore 11.55 - 12.04 Sinatra, una delle voci leggendarie del repertorio leggero nella COMPOSITORI TOSCANI: DOMENICO ZIPOLI seconda metà del Novecento. Figlio di immigrati italiani, scoprì Domenico Zipoli 1688 - 1726 da adolescente una passione e una vocazione per il canto. Nel Verso (III) in sol minore (52’’). Gustav Leonhardt organo. Cd 1935 ebbe il suo primo ingaggio in un quartetto vocale e nel ‘39 Sony Seon. fu notato dal trombettista jazz Harry James e portato in tournée Domenico Zipoli 1688 - 1726 con la sua orchestra attraverso gli Stati Uniti. L’anno successivo Verso (III) in mi minore (48’’). Gustav Leonhardt organo. Cd incontrò il trombettista Tommy Dorsey che lo invitò a far parte Sony Seon. della sua Big Band, dove rimase fino al 1942, quando ormai il Domenico Zipoli 1688 - 1726 suo successo era assicurato e la leggenda di «The Voice» pren- All’Elevazione in do maggiore (4’ 47’’). Gustav Leonhardt orga- deva il via. Già nel 1941 iniziava la sua attività come attore di no. Cd Sony Seon. cinema, destinata a allargarsi fino a quaranta pellicole, una Domenico Zipoli 1688 - 1726 delle quali, Da qui all’eternità del 1953 gli farà anche vincere un Canzona in re minore (1’ 54’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Oscar. Si sposò quattro volte, in due casi con stelle del cinema Sony Seon. quali Ava Gardner e Mia Farrow. Le sue canzoni appartengono ■ ore 12.05 - 12.30 al meglio della musica leggera del secolo scorso, e sono ormai Hans Pfitzner 1869 - 1949 classici intramontabili. Si è spento nel maggio 1998 a Los Cinque Lieder per baritono e orchestra: Herr Oluf, op. 12, Sie Angeles. Haben heut abend Gesellschaft, op. 4 n. 2, Lethe, op. 37, An die Jerome Kern 1885 - 1945 Mark, op. 15 n. 3, Zorn, op. 15 n. 2 (22’ 26’’). Dietrich Fischer- The Song is You (2’ 44’’). Frank Sinatra canto, Orchestra, Coro, Dieskau baritono, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, Arrangiamenti e direzione di Billy May. Cd Reprise. direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Emi. George Gershwin 1898 - 1937 ■ ore 12.40 -14.19 But not for Me (3’ 55’’). Frank Sinatra canto, Orchestra, Coro, CONCERTO Arrangiamenti e direzione di Billy May. Cd Reprise. Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Victor Young 1900 - 1956 Suite per orchestra n. 3 in re maggiore BWV 1068 (24’ 27’’). Street of Dreams (3’ 37’’). Frank Sinatra canto, Orchestra, Coro, Orchestra della Radio Bavarese, direttore Otto Klemperer. Cd Arrangiamenti e direzione di Billy May. Cd Reprise. Orfeo. Harold Arlen 1905 - 1986 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 My Shining Hour (3’ 27’’). Frank Sinatra canto, Orchestra, Coro, Concerto n. 21 per pianoforte e orchestra in do maggiore, K 467 Arrangiamenti e direzione di Billy May. Cd Reprise. (29’ 56’’). Annie Fischer pianoforte, Orchestra Sinfonica di Billy Joel 1949 Budapest, direttore Ervin Lukacs. Cd Hungaroton. Just the way you are (3’ 30’’). Frank Sinatra canto, Orchestra, Johannes Brahms 1833 - 1897 Coro, Arrangiamenti e direzione di Don Costa. Cd Reprise. Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98 (42’ 11’’). Orchestra della Radio Jimmy Webb 1946 Bavarese, direttore Otto Klemperer. Cd Orfeo. MacArthur Park (2’ 51’’). Frank Sinatra canto, Orchestra, Coro, ■ ore 14.20 - 14.53 Arrangiamenti e direzione di Don Costa. Cd Reprise. ARTHUR RUBINSTEIN SUONA CHOPIN Neil Diamond 1941 Frédéric Chopin 1810 - 1849 Song Sung Blue (2’ 50’’). Frank Sinatra canto, Orchestra, Coro, Barcarolle, op. 60 in fa diesis maggiore (9’ 21’’). Arthur Arrangiamenti e direzione di Don Costa. Cd Reprise. Rubinstein pianoforte. Cd Bmg. Kris Kristofferson 1936 Frédéric Chopin 1810 - 1849 For the Good Times (4’ 46’’). Frank Sinatra con Eileen Farrell 4 Studi: in do diesis maggiore op. 10 n. 4; in sol bemolle maggio- canto, Orchestra, Coro, Arrangiamenti e direzione di Don Costa. re op. 10 n. 5; in la bemolle maggiore, op. 25 n. 1; in mi minore, Cd Reprise. op. 25 n. 5 (9’ 03’’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Bmg. Elvis Presley 1935 - 1977 e Vera Matson 1909 Frédéric Chopin 1810 - 1849 Love me Tender (3’ 38’’). Frank Sinatra canto, Orchestra, Coro, Valzer n. 3 in la minore, op. 34 n. 2 - Polonaise n. 6 in la bemol- Arrangiamenti e direzione di Don Costa. Cd Reprise. le minore op. 53 «Eroica» (12’ 30’’). Arthur Rubinstein pianofor- te. Cd Bmg. In questo giorno, nel 1920, veniva eseguito a Parigi per la prima ■ ore 14.54 - 15.01 volta il poema coreografico La Valse di Maurice Ravel. Domenico Scarlatti 1685 - 1757 Maurice Ravel 1875 - 1937 Sonata K 77 (6’ 05’’). Luigi Attademo chitarra. Cd Brilliant. La Valse, poème choréographique (12’ 53’’). Royal ■ ore 15.02 - 15.30 Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd Rco QUARTETTI DEL XX SECOLO Live. Registrazione dal vivo, Amsterdam, febbraio 2007. Steve Reich 1936 ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Different Trains (1988) (26’ 53’’). . Cd Nonesuch. ■ ore 10.40 - 10.52 ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale (replica) UNA CANTATA PER LA TERZA DOMENICA DI AVVEN- ■ ore 15.40 - 16.54 TO GÜNTER WAND DIRIGE MUSICA SACRA attr. Johann Sebastian Bach 1685 - 1x750 Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Cantata BWV 141: Das ist je gewißlich wahr (11’ 52’’). Henning Messa in do maggiore, op. 86 (45’ 39’’). Margareth Marshall Voss contralto, Henning Kaiser tenore, Ralph Grobe basso, soprano, Cornelia Wulkopf mezzosoprano, Adolf Dallapozza Alsfelder Vokalensemble, I Febiarmonici. Cd CPO. tenore, Karl Ridderbusch basso, Orchestra e Coro della Radio ■ ore 10.53 - 11.44 Bavarese, direttore Günter Wand. Cd Hänssler. OMAGGIO A ARVO PÄRT Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Arvo Pärt 1935 Vesperae de dominica K 321 (28’ 34’’). Brigitte Dürrler soprano, Sinfonia n. 4 «Los Angeles» (35’ 06’’). Los Angeles Philharmonic, Julia Hamari contralto, Werner Krenn tenore, Kunikazu Ohashi direttore Esa-Pekka Salonen. Cd ECM. basso, WDR Rundfunk Köln, Kölner Rundfunk-Sinfonie- Arvo Pärt 1935 Orchester, direttore Günter Wand. Cd Hänssler Profil. Fragments da Kanon Pokajanen (14’ 51’’). Estonian ■ ore 16.55 - 17.03 Philharmonic Chamber Choir, direttore Tonu Kaljuste. Cd ECM. Béla Bartók 1881 - 1945 ■ ore 11.45 - 11.53 Allegro barbaro (2’ 36’’). Dezso Ranki pianoforte. Cd CANTO E PIANOFORTE Hungaroton.

30 Béla Bartók 1881 - 1945 ■ ore 21.40 - 22.28 Sonatina (4’ 10’’). Dezso Ranki pianoforte. Cd Hungaroton. REGISTRAZIONI STORICHE ■ ore 17.04 - 17.20 Johannes Brahms 1833 - 1897 Georg Friedrich Haendel 1685 -1759 Trio n. 2 in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello, op. Concerto a due cori n. 2 in fa maggiore (15’ 52’’). Academy of 87 (25’ 50’’). Trio Casella, Bonucci, Poltronieri. Cd Fonoteca. Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau Roy Harris 1898 - 1979 Lyre. Trio per pianoforte, violino e violoncello (21’ 11’’). Trio Casella, ■ ore 17.21 - 17.30 Bonucci, Poltronieri. Cd Fonoteca. Frédéric Chopin 1810 - 1849 ■ ore 22.29 - 22.46 Polonaise n. 5 in fa diesis maggiore, op. 44 (9’ 30’’). Arthur MUSICA SACRA Rubinstein pianoforte. Cd Rca. Registrazione: 1935. Johann Hermann Schein 1586 - 1630 ■ ore 17.32 - 18.13 da Israelis Brünnlein - Le fontane d’Israele: «Ihr Heiligen, lob- A QUATTRO MANI singet dem Herren» (3’ 31’’). Ensemble Vocal Européen, diretto- Johannes Brahms 1833 - 1897 re Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi. Sinfonia n. 4 in mi minore, op 9, trascrizione per pianoforte a Johann Hermann Schein 1586 - 1630 quattro mani dell’autore (40’ 22’’). Silke-Thora Matthies e da Israelis Brünnlein - Le fontane d’Israele: «Herr, laß meine Christian Köhn pianoforte. Cd Naxos. Klage» (3’ 04’’). Ensemble Vocal Européen, direttore Philippe ■ ore 18.14 - 18.30 Herreweghe. Cd Harmonia Mundi. Zdenek Fibich 1850 - 1900 Johann Hermann Schein 1586 - 1630 Racconto di primavera, op. 39 - Cantata su testo di Jaroslav da Israelis Brünnlein - Le fontane d’Israele: «Siehe, nach Trost Vrchlicky per soli, coro e orchestra (14’ 37’’). Drahomira war mir sehr bange» (4’ 05’’). Ensemble Vocal Européen, diretto- Tikalova soprano, Karel Kalas basso, Coro Filarmonico di Praga, re Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi. direttore Jan Jühn, Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Johann Hermann Schein 1586 - 1630 Sejna. Cd Supraphon. da Israelis Brünnlein - Le fontane d’Israele: «Ach Herr, Ach mei- ■ ore 18.40 - 19.24 ner schone» (3’ 48’’). Ensemble Vocal Européen, direttore DUETTI Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi. Vincenzo Bellini 1801 - 1835 ■ ore 22.47 - 23.19 da Norma: «Mira, o Norma» (7’ 35’’). Montserrat Caballé sopra- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 no, Shirley Verrett mezzosoprano, New Philharmonia Orchestra Concerto n. 26 in re maggiore per pianoforte e orchestra K 537 di Londra, direttore Anton Guadagno. Cd BMG - Sony. «Incoronazione» (31’ 57’’). Clifford Curzon pianoforte, BBC Gioachino Rossini 1792 - 1868 Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd BBC Music. da Semiramide: «Serbami ognor… Alle più calde immagini» (8’ Registrazione dal vivo, Londra 14 agosto 1974. 04’’). Montserrat Caballé soprano, Shirley Verrett mezzosoprano, ■ ore 23.20 - 24 New Philharmonia Orchestra di Londra, direttore Anton VALZER Guadagno. Cd BMG - Sony. Frédéric Chopin 1810 - 1849 Gaetano Donizetti 1797 - 1848 Quattordici Valzer (58’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca da Anna Bolena: «Dio, che mi vedi… Sul suo capo aggravi un Bmg. Registrazione: novembre/dicembre 1953. Dio» (17’ 24’’). Montserrat Caballé soprano, Shirley Verrett mez- zosoprano, New Philharmonia Orchestra di Londra, direttore Anton Guadagno. Cd BMG - Sony. LUNEDÌ 13 DICEMBRE Jacques Offenbach 1819 - 1880 da I racconti di Hoffmann: Barcarola «Belle nuit» (4’ 01’’). ■ ore 6.00-6.45 Montserrat Caballé soprano, Shirley Verrett mezzosoprano, New Ludwig van Beethoven 1770-1827 Philharmonia Orchestra di Londra, direttore Anton Guadagno. Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (44’33”). Cd BMG - Sony. Wolfgang Schneiderhan, violino - Berliner Philharmoniker, diret- Amilcare Ponchielli 1834 - 1886 tore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 1953. Cd da La Gioconda: «È un anatema!… Là attesi e il tempo» (3’ 44’’). DGG Montserrat Caballé soprano, Shirley Verrett mezzosoprano, New ■ ore 6.46-7.07 Philharmonia Orchestra di Londra, direttore Anton Guadagno. Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 Cd BMG - Sony. La bella addormentata nel bosco, Suite dal balletto op. 66a ■ ore 19.25 - 19.39 (20’01”). Berliner Philharmoniker, direttore Mstislav LIEDER Rostropovich. Cd DGG. Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 ■ ore 7.07-7.29 An die ferne Geliebte, ciclo di lieder op. 98 su testo di Alois Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Isidor Jeitteles (13’ 54’’). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Jörg Sinfonia in do maggiore K. 338 (21’13”). Orchestra del Demus, pianoforte. Cd Dgg. Concertgebouw di Amsterdam, direttore Georg Szell. Cd Decca ■ ore 19.40 - 19.53 ■ ore 7.31-8.21 Frédéric Chopin 1810 - 1849 Johannes Brahms 1833-1897 Polonaise-fantasia in la bemolle maggiore, op. 61 (12’ 01’’). Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 83 per pianoforte e Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca. Registrazione: 1934. orchestra (49’44”). Horacio Gutiérrez, pianoforte - Royal ■ ore 19.54 - 20.10 Philharmonic Orchestra, direttore André Previn. Cd Telarc Johannes Brahms 1833 - 1897 ■ ore 8.22-8.52 Schicksalslied (Canto del Destino), op. 54 (15’ 34’’). Coro MAGDALENA KOZENA CANTA HAENDEL dell’Orchestra Nazionale Scozzese, Israel Philharmonic Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. Laudate pueri dominum HWV 237 (16’46”). Magdalena Kozena, Registrazione dal vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, luglio 1972. mezzosoprano - Coro dei Musiciens du Louvre - Orchestra ■ ore 20.11 - 20.30 barocca Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Maurice Ravel 1875 - 1937 Archiv Rapsodie espagnole (14’ 47’’). Boston Symphony Orchestra, Georg Friedrich Haendel 1685-1759 direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg. Salve Regina HWV 241 (12’28”). Magdalena Kozena, mezzoso- ■ ore 20.30 - 21.39 prano - Orchestra barocca Les Musiciens du Louvre, direttore OMAGGIO A STEVE REICH Marc Minkowski. Cd Archiv Steve Reich 1936 ■ ore 8.53-8.59 The four sections per orchestra (23’ 14’’). Orchestre National de Anonimo del XIV secolo Lyon, direttore David Robertson. Cd Naïve. Quand ye voy le duç (2’19”). The Early Music Consort of Steve Reich 1936 London, direttore David Munrow. Cd Decca Eight lines (1979) (17’ 29’’). Bang on a Can, direttore Bradley ■ ore 9.00-10.29 Lubman. Cd Nonesuch. ALMANACCO Steve Reich 1936 Il tredici dicembre del 1980 moriva a Braunschweig il pianista e You Are (Variations) (2004) (26’ 57’’). Los Angeles Master direttore d’orchestra tedesco Hans Richter-Haaser. Era nato a Chorale, direttore Grant Gershon. Cd Nonesuch. Dresda nel 1912 e aveva studiato al Conservatorio della sua

31 città, debuttando come pianista nel 1928. Si dedicò anche e a Sinfonia n. 1 in sol minore op. 13 «Sogni d’inverno» (45’23”). lungo alla direzione d’orchestra, assumendo la guida New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. dell’Orchestra di Detmold subito dopo il secondo conflitto mon- Cd Sony diale. Nel 1930 aveva vinto il Premio Bechstein, e si era afferma- ■ ore 14.47-15.03 to come uno dei maggiori interpreti di Mozart, Beethoven e Ludwig van Beethoven 1770-1827 Brahms. Ebbe modo di suonare più volte sotto la direzione di Sonata n. 9 in mi maggiore op. 14 n. 1 (15’19”). Christian Leotta, Wilhelm Furtwängler, che lo tenne fra i suoi pianisti prediletti pianoforte. Cd Atma negli anni quaranta. ■ ore 15.04-15.29 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Johannes Brahms 1833-1897 Concerto n. 26 in re maggiore K. 537«dell’incoronazione» Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op. 78 (23’45”). (29’05”). Hans Richter-Haaser, pianoforte, Philharmonia Oleg Kagan, violino - Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd JVC Orchestra, direttore Istvan Kertesz. Cd EMI ■ ore 15.30-15.40 notiziario culturale ■ ore 15.40-16.44 Il tredici dicembre del 1928 aveva luogo a New York sotto la dire- Franz Schubert 1797-1828 zione di Walter Damrosch la prima esecuzione di Un americano Die Schöne Müllerin, ciclo di Lieder su testi di Wilhelm Müller a Parigi di George Gershwin, la più importante composizione D. 795 (63’21’’). Peter Pears, tenore - Benjamin Britten, pianofor- sinfonica del musicista americano, scritta dopo il ritorno dalla te. Cd Decca Francia, dove aveva avuto modo di studiare con Nadia ■ ore 16.45-17.48 Boulanger e Ravel. ALFRED BRENDEL SUONA MUSICA RUSSA George Gershwin 1898-1937 Modest Musorgskij 1839 - 1881 Un americano a Parigi (16’07”). NBC Symphony Orchestra, Quadri di una esposizione, versione originale per pianoforte direttore Arturo Toscanini. Cd PTC (30’31”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant Milij Balakirev 1837-1910 Sempre in questo giorno, veniva eseguita a Bruxelles nel 1930 in Islamey, Fantasia orientale (8’50”). Alfred Brendel, pianoforte. prima mondiale la Sinfonia di salmi di Igor Stravinskij, diretta da Cd Brilliant Ernest Ansermet Sergej Prokof’ev 1891-1953 Igor Stravinskij 1882 - 1971 Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 55 Sinfonia di salmi (24’19”). English Bach Festival Chorus, London (22’). Alfred Brendel, pianoforte - Orchestra dell’Opera di Stato Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd CBS di Vienna, direttore Jonathan Sternberg. Cd Brilliant ■ ore 17.49-18.11 Compie oggi sessantatré anni il mezzosoprano Marjana RARITÀ PUCCINIANE Lipovsek. Nata a Lubiana, dopo gli studi nella città natale, entrò Giacomo Puccini 1858-1924 nella Musikhochschule di Graz per perfezionarsi in canto. Le Morire? (3’). Roberto Alagna, tenore -Antonio Pappano, piano- prime scritture liriche per piccoli ruoli le giunsero dall’Opera di forte. Cd EMI Stato di Vienna, dove fece parte della compagnia stabile e fu Giacomo Puccini 1858-1924 quindi ad Amburgo che colse il successo in ruoli protagonistici. Le Villi, Estratti dal secondo atto (18’05”). Roberto Alagna, teno- Alla Scala debuttò come Quickly nel Falstaff, e quindi iniziò una re - London Voices - London Symphony Orchestra, direttore lunga presenza all’Opera di Stato di Monaco, dove ha interpre- Antonio Pappano. Cd EMI tato quasi tutti i maggiori ruoli mezzosopranili. Ha cantato sotto ■ ore 18.12-18.30 la direzione dei maggiori direttori del nostro tempo, quali Georg Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Solti, Wolfgang Sawallisch e soprattutto Claudio Abbado. Con Otto piccole Fughe e preludi e fughette: Fughetta in do minore quest’ultimo ha realizzato indimenticabili interpretazioni di BWV 961- Fughetta in do maggiore BWV 952 - Fuga in do mag- Klytaemnestra nell’Elektra di Richard Strauss, Marfa in giore BWV 953 - Preludio e Fughetta in sol maggiore BWV 902 Kovanscina e Marina nel Boris Godunov. - Preludio e Fughetta BWV 899 - Preludio e Fughetta BWV 900 Gustav Mahler 1860-1911 - Preludio e Fuga BWV 895 (17’22”). Maria Tipo, pianoforte. Cd «Oft denk ich, sie sind nur ausgegangen», dai Kindertotenlieder EMI (3’04”). Marjana Lipovsek, mezzosoprano - Berliner ■ ore 18.30-18.40 notiziario Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony ■ ore 18.40-19.40 ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale GIOVAN BATTISTA PERGOLESI: ■ ore 10.40-11.25 PROFILO STORICO DI UN MITO NEL TRECENTESIMO PAGINE IN ONDA ANNIVERSARIO DELLA NASCITA Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori V trasmissione a cura di Gabriele Ametrano (replica) a cura di Antonella D’Ovidio ■ ore 11.26-12.04 Giovanni Battista Pergolesi 1858-1924 César Franck 1822-1890 da Adriano in Siria: «Lieto così talvolta» (14’16”). Simone Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 14 (37’40”). Kermes, soprano, Ensemble Le Musiche Nove, direttore Claudio Pascal Rogé, pianoforte - Quartetto Ysaÿe. Cd Ysaÿe Records Osele. Cd Deutsche Harmonia Mundi ■ ore 12.05-12.22 Giovanni Battista Pergolesi 1710 - 1736 Maurice Ravel 1875 - 1937 da L’Olimpiade: selezione. Simone Kermes, soprano – Ensemble Rapsodie Espagnole (16’12”). Los Angeles Philharmonic Le Musiche Nove, direttore Claudio Osele. Cd Deutsche Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd DGG Harmonia Mundi ■ ore 12.23-12.30 ■ ore 19.41-20.05 Cole Porter 1893-1964 Richard Wagner 1813- 1883 I’ve got you under my skin, trascrizione per quartetto di sassofo- Tannhäuser, Ouverture e Musica del Venusberg (23’52”). Berliner ni di Salvatore Sciarrino (5’30”). Quartetto Xasax. Cd Zig-zag- Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI Territoires ■ ore 20.06-20.30 ■ ore 12.30-12.40 notiziario Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 12.40-13.06 Sonata in fa maggiore K. 376 per violino e pianoforte (19’44”). Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Thomas Albertus Irnberger, violino - Pau Badura-Skoda, forte- Concerto n. 16 in re maggiore K. 451 (24’46”). English Chamber piano. Cd Gramola Orchestra. Pianista e direttore Murray Perahia. Cd Sony ■ ore 20.30-21.04 ■ ore 13.07-13.22 ADAM HARASIEWICZ SUONA CHOPIN Ferruccio Busoni 1866 - 1924 Frédéric Chopin 1810-1849 Fantasia cromatica e Fuga per violoncello e pianoforte, trascri- Due Notturni op. 27 per pianoforte: in do diesis minore op. 27 n. zione da Johann Sebastian Bach (14’). Duo Pepicelli. Cd Naxos 1; in re bemolle maggiore op. 27 n. 2 (10’). Adam Harasiewicz 13.23-13.59 pianoforte. Cd Decca Franz Schubert 1797-1828 Frédéric Chopin 1810-1849 Sonata in si bemolle maggiore D. 960 (35’47”). Aldo Ciccolini, Preludio in do diesis minore op. 45 (4’08”). Adam Harasiewicz pianoforte. Cd EMI pianoforte. Cd Decca ■ ore 14.00-14.46 Frédéric Chopin 1810-1849 Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 Improvviso n. 3 in sol bemolle maggiore op. 51 (4’48”). Adam

32 Harasiewicz pianoforte. Cd Decca ■ ore 9 - 10.25 Frédéric Chopin 1810-1849 ALMANACCO Polacca in la bemolle maggiore op. 53 (6’32”). Adam Il quattordici dicembre 1788 moriva ad Amburgo il compositore Harasiewicz pianoforte. Cd Decca Carl Philipp Emanuel Bach. Secondogenito di Johann Sebastian, Frédéric Chopin 1810-1849 era nato a Weimar nel 1714 e studiò col padre alla Thomasschule Due Mazurke op. 59: n. 1 in la minore - n. 2 in la bemolle mag- di Lipsia. Frequentò anche l’Università a Francoforte sull’Oder, giore (6’07”). Adam Harasiewicz pianoforte. Cd Decca nei corsi di giurisprudenza. Dal 1740 al 1767 fu a Potsdam, al ■ ore 21.05-22.24 servizio di Federico II il Grande come clavicembalista di corte e L’ORCHESTRA DI SIBELIUS nel 1767 fu nominato direttore generale della musica nella città Jean Sibelius 1865-1957 di Amburgo, nell’incarico che era stato di Georg Philipp Sinfonia Kullervo op. 7 (72’). Eevo-Lisa Saarinen, mezzosoprano Telemann. Fu uno dei maestri di riferimento nel trapasso dal - Jorma Hynninen, baritono - Coro virile Accademico di Stato Barocco al Classicismo, come caposcuola del cosiddetto «Stile della Repubblica Estone - Orchestra Filarmonica di Helsinki, della sensibilità», che sottolineava e ricercava elementi patetici direttore Paavo Berglund. Cd EMI e drammatici nella musica strumentale. Scrisse varie raccolte di Jean Sibelius 1865-1957 sinfonie, sonate per cembalo e per clavicordo, musica sacra e Valse triste op. 44 (6’). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert oratori, e un gran numero di concerti solistici, fra cui spiccano von Karajan. Cd EMI quelli per flauto e per violoncello, autentici capolavori del gene- ■ ore 22.19-23.03 re. Il suo stile esercitò un forte influsso su Haydn e sul giovane ISPIRAZIONI SCOZZESI Beethoven, ma è ancora ben riscontrabile nelle sinfonie giovani- Ignaz Moscheles 1794 - 1870 li di Mendelssohn. Anticipations of Scotland, «A Grand Fantasia», op. 75 (14’57’’). Carl Philipp Emanuel Bach 1714 - 1788 Tasmanian Symphony Orchestra, Howard Shelley pianoforte e Sonata in la maggiore(19’ 03’’). Emil Gilels, pianoforte. Cd direttore. Cd Hyperion Chant du Monde. Sir Alexander Campbell Mackenzie 1847 - 1935 Carl Philipp Emanuel Bach 1714 - 1788 Scottish Concerto, op. 55 (28’13’’). Steven Osborne pianoforte, Sonata in mi minore H. 281 (7’ 02”). Mikhail Pletnev pianoforte. BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Dgg. Cd Hyperion Carl Philipp Emanuel Bach 1714 - 1788 ■ ore 23.04-23.30 Sonata in fa diesis minore H. 37 (12’ 42”). Mikhail Pletnev pia- CHRISTOPHER HERRICK SUONA BACH noforte. Cd Dgg. Johann Sebastian Bach 1685- 1750 Carl Philipp Emanuel Bach 1714 - 1788 Quattro duetti BWV 802-805 (10’48”). Christopher Herrick, orga- Sonata per organo in sol maggiore Wq. 70/6 (13’ 23’’). Bernard no. Cd Hyperion Foccroulle organo. Cd Accord. Johann Sebastian Bach 1685-1750 Carl Philipp Emanuel Bach 1714 - 1788 Ricercare a tre voci, dall’Offerta musicale BWV 1079 (6’27”). Sinfonia in mi minore Wq 178 (10’ 32’’). Les Amis de Philippe, Christopher Herrick, organo. Cd Hyperion direttore Ludger Rémy. Cd Cpo. Johann Sebastian Bach 1685-1750 Carl Philipp Emanuel Bach 1714 - 1788 Ricercare a sei voci in do minore, dall’Offerta musicale BWV Sinfonia in sol maggiore Wq 180 (12’ 57’’). Les Amis de Philippe, 1079 (7’13”). Christopher Herrick, organo. Cd Hyperion direttore Ludger Rémy. Cd Cpo. ■ ore 23.31-24.00 Benjamin Britten 1913 - 1976 Nasce a Chicago la pianista e clavicembalista americana Nocturne per tenore, sette strumenti obbligati e orchestra d’archi Rosalyn Tureck (1914 - 2003). Accostatasi alla musica fin dalla op. 60 (28’07”). Ian Bostridge, tenore, Berliner Philharmoniker, più tenera età, studiò dal 1928 con Jan Chiapusso, e quindi dal direttore Simon Rattle. Cd EMI 1931 alla Juilliard School. Nel 1932 eseguì per la prima volta le Variazioni Goldberg di Bach, destinate ad essere oggetto di un approfondimento interpretativo durato tutta una vita. Già intor- MARTEDÌ 14 DICEMBRE no ai vent’anni Bach era diventato il centro quasi esclusivo dei suoi interessi e dei suoi studi. Negli anni Cinquanta, grazie alle ■ ore 6 - 7.40 numerose tournées e alle registrazioni discografiche, Rosalyn ANTOLOGIA SCHUMANNIANA Tureck è ormai universalmente nota come la massima specialista Robert Schumann 1810 - 1856 della musica di Bach al mondo, anche se non ha mai cessato di Papillons, op. 2 (13’ 06’’). Robert Casadesus pianoforte. indagare anche altri autori e di suonarli in concerto. In tempi più Cd Sony. recenti si era trasferita a Oxford, dove ha insegnato e pubblica- Robert Schumann 1810 - 1856 to i suoi studi sulla musica di Bach. Studi sinfonici op. 13 (35’). Sviatoslav Richter, pianoforte. Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Cd JVC. Capriccio sulla lontananza del suo fratello dilettissimo BWV 992 Robert Schumann 1810 - 1856 (10’ 20”). Rosalyn Tureck pianoforte. Cd Troy. Kreisleriana, op. 16 (14’ 35’’). Annie Fischer pianoforte. ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Cd BBC Music. Registrazione dal vivo, Londra 1986. ■ ore 10.40 - 11.25 Robert Schumann 1810 - 1856 INFORMACINEMA Vier Klavierstücke, op. 32 (13’ 25’’). Emil Gilels pianoforte. a cura di Elisabetta Vagaggini Cd Eurodisc Melodya. Registrazione dal vivo, Giappone marzo in collaborazione con Mediateca Regionale Toscana - Toscana 1984. Film Commission Robert Schumann 1810 - 1856 (replica) Waldscenen, op. 82 (20’ 35’’). Sviatoslav Richter pianoforte. ■ ore 11.26 - 11.53 Cd Dgg. ANTOLOGIA Robert Schumann 1810 - 1856 Pietro Andrea Zani 1616 - 1684 Märchenbilder per viola e pianoforte, op. 113 (15’ 41’’). Yuri Sonata op. 7 n. 17 (6’ 20’’). I Turchini, direzione Antonio Florio. Bashmet viola, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd DOREMI. Cd Glossa. Registrazione del 1985. Cristofaro Caresana 1640 circa - 1709 ■ ore 7.58 - 9 Sembri stella felice, Partenope leggiadra - Cantata a voce sola ORIGINALE E TRASCRIZIONE: con instrumenti «Per S. Gennaro» (1703) (11’ 57’’). Maria Grazia L’OP 47 DI SCHUMANN Schiavo soprano, I Turchini, direzione Antonio Florio. Cd Robert Schumann 1810 - 1856 Glossa. Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 47 Pietro Andrea Zani 1616 - 1684 (27’ 51’’). Glenn Gould pianoforte, membri del Quartetto Sonata op. 7 n. 15 (7’ 49’’). I Turchini, direzione Antonio Florio. Juilliard. Cd CBS Masterworks. Cd Glossa. Robert Schumann 1810 - 1856 ■ ore 11.54 - 12.17 Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 47 SEIJI OZAWA DIRIGE RAVEL - versione per pianoforte a quattro mani di Johannes Brahms (28’ Maurice Ravel 1875 - 1937 15’’). Silke-Thora Matties e Christian Köhn pianoforte. Cd Une Barque sur l’océan (7’ 48’’). Boston Symphony Orchestra, Naxos. direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg.

33 Maurice Ravel 1875 - 1937 (8’ 46’’). Anner Bylsma, Kenneth Slowik violoncelli, Stanley Alborada del gracioso (7’ 46’’). Boston Symphony Orchestra, Hoogland pianoforte. Cd Sony. direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg. Jean-Louis Duport 1749 - 1819 Maurice Ravel 1875 - 1937 Esercizio in la minore n. 11 per due violoncelli: allegro (3’ 10’’). Pavane pour une Infante défunte (6’ 22’’). Boston Symphony Anner Bylsma, Kenneth Slowik violoncelli. Cd Sony. Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg. Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 ■ ore 12.18 - 12.30 Dodici variazioni per violoncello e pianoforte sul tema «See the Carl Maria von Weber 1786 - 1826 Conqu’ring hero Comes» da Judas Macabaeus (12’ 03”). Anner Il franco cacciatore, ouverture (10’ 52’’). Berliner Bylsma violoncello, Stanley Hoogland pianoforte. Cd Sony. Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Dgg. Luigi Boccherini 1743 - 1809 Registrazione dal vivo del 21 marzo 1944. Sonata in mi bemolle maggiore per due violoncelli (14’ 28’’). ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario■ ore Anner Bylsma, Kenneth Slowik violoncelli. Cd Sony. ■ ore 12.40 - 13.45 ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario I CONCERTI DELL’ORT: ■ ore 18.40 - 19.59 INCONTRO CON I PROTAGONISTI CONCERTO a cura di Laura Reali Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 in collaborazione con Fondazione Orchestra della Toscana Sinfonia n. 1 in sol minore op. 13 «Sogni d’inverno» (44’ 17’’). Giacomo Puccini 1858 - 1924 Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Messa di Gloria (46’ 24’’) William Johns tenore, Philippe Q disc. Registrazione dal vivo del 1985. Huttenlocher basso, Coro e Orchestra della Fondazione 1879 - 1936 Gulbenkian di Lisbona, direttore Michel Corboz. Cd Erato. Fontane di Roma (17’ 05’’). Orchestra dell’Accademia Nazionale ■ ore 13.46 - 14.15 di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano. Cd Emi. SCHUMANN PER CORO Ottorino Respighi 1879 - 1936 Robert Schumann 1810 - 1856 Il tramonto (15’ 46’’). Christine Rice soprano, Orchestra Ritornelli in forma di canone per coro maschile a cappella, op. dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio 65 (12’ 05’’). Die Singphoniker. Cd CPO. Pappano. Cd Emi. Robert Schumann 1810 - 1856 ■ ore 20 - 20.30 Jagdlieder op. 37, per coro maschile e quattro corni (15’ 58’’). Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Die Singphoniker. Cd CPO. Quartetto per archi op. 135 in fa maggiore (25’ 10’’). Quartetto ■ ore 14.16 - 14.19 Alban Berg. Cd Emi. FANFARE ■ ore 20.30 - 21.48 Arthur Bliss 1891 - 1975 ORATORIO Fanfare (1’ 47’’). London Symphony Orchestra, direttore Eugene 1639 - 1682 Ormandy. Cd BBCMusic. Registrazione dal vivo, Londra, 19 San Giovanni Battista - Oratorio à soli con stromenti - Roma novembre 1967. 1675 (77’ 13’’). Salome: Anke Hermann - San Giovanni Battista: Witold Lutoslawski 1913 - 1994 Martin Oro - Erode: Antonio Abete - Consigliere: Frederik Fanfara per la Los Angeles Philharmonic (1993) (55’’). Los Akselberg - Erodiade: Elena Cecchi Fedi, Academia Montis Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Regalis, direttore Alessandro De Marchi. Cd Hyperion. Cd Sony Classical. ■ ore 21.49 - 22.27 ■ ore 14.20 - 15.18 ALTE E NEUE LAMBACHER WILLEM MENGELBERG DIRIGE MAHLER Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Gustav Mahler 1860 -1911 Sinfonia in sol maggiore K. 45a «Alte Lambacher» (14’ 25’’). The Sinfonia n. 4 in sol maggiore (57’ 30’’). Jo Vincent soprano, Royal Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Concertgebouw Amsterdam, direttore Willem Mengelberg. Cd Q Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre. Disc. Registrazione dal vivo del 9 novembre 1939. Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 ■ ore 15.19 - 15.30 Sinfonia in sol maggiore “Neue Lambacher” (22’ 30’’). The Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Toccata in do minore BWV 911 (9’ 30’’). Marcelle Meyer piano- Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre. forte. Cd Emi. Registrazione del 1946. ■ ore 22.28 - 22.41 ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale LIEDER ■ ore 15.40 - 16.40 Robert Schumann 1810 - 1856 RICCARDO CHAILLY DIRIGE BERG, VARÈSE, VAN da Sechs Gesänge, op. 89: n. 1 «Es stürmet am Abendhimmel» (1’ KEULEN 40’’). Hanno Müller-Brachmann baritono, Graham Johnson pia- Alban Berg 1885 - 1935 noforte. Cd Hyperion. Sieben Frühe Lieder (15’ 50’’). Barbara Bonney soprano, Royal Robert Schumann 1810 - 1856 Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Q disc. da Sechs Gesänge, op. 89: n. 2 «Heimliches Verschwinden» (2’ Registrazione dal vivo 1999. 19’’). Hanno Müller-Brachmann baritono, Graham Johnson pia- Edgar Varèse 1883 - 1965 noforte. Cd Hyperion. Amériques - edizione riveduta e curata da Chou Wen-Chung e Robert Schumann 1810 - 1856 basata sul manoscritto originale (23’ 56’’). Royal Concertgebouw da Sechs Gesänge, op. 89: n. 3 «Herbstlied» (2’ 11’’). Hanno Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Q disc. Registrazione Müller-Brachmann baritono, Graham Johnson pianoforte. Cd dal vivo 1996. Hyperion. Geert van Keulen 1943 Robert Schumann 1810 - 1856 Tympan per grande orchestra (1990) (19’ 43’’). Royal da Sechs Gesänge, op. 89: n. 4 «Abschied vom Walde» (1’ 47’’). Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Q disc. Hanno Müller-Brachmann baritono, Graham Johnson pianoforte. Registrazione dal vivo del 1991. Cd Hyperion. ■ ore 16.41 - 17.21 Robert Schumann 1810 - 1856 Frédéric Chopin 1810 - 1849 da Sechs Gesänge, op. 89: n. 5 «Ins Freie» (2’ 28’’). Hanno Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore, op. 11 (39’ Müller-Brachmann baritono, Graham Johnson pianoforte. Cd 32’’). Emil Gilels pianoforte, Orchestra Filarmonica di Mosca, Hyperion. direttore Kyrill Kondrashin. Cd Brilliant. ■ ore 22.42 - 23.01 ■ ore 17.22 - 17.45 SINFONIA MUSICA SACRA Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Antonio Vivaldi 1678 - 1741 Sinfonia n. 22 in mi bemolle maggiore «Il filosofo» (18’ 47’’). Salmo 126 «Nisi Dominus» per contralto, archi e basso continuo Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd (22’ 15’’). Teresa Berganza mezzosoprano, English Chamber Decca. Orchestra, direttore Antoni Ros Marbà. Cd Ensayo. ■ ore 23.02 - 23.49 ■ ore 17.46 - 18.30 PER PIANOFORTE E ORCHESTRA PER VIOLONCELLO Wilhelm Stenhammar 1871 - 1927 Jean-Pierre Duport 1741 - 1818 Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. Sonata in re maggiore per due violoncelli e pianoforte, op. 2 n. 2 1 (45’ 52’’). Seta Tanyel pianoforte, Helsingborg Symphony

34 Orchestra, direttore Andrew Manze. Cd Hyperion. ■ ore 23.50 - 24 Compie oggi settantasei anni il soprano bulgaro Raina BUONANOTTE Kabaivanska, nata a Burgas nel 1934. Dopo gli studi al Frédéric Chopin 1810 - 1849 Conservatorio di Sofia, si trasferì in Italia nel 1958, perfezionan- Tre notturni per pianoforte, op. 15: n. 1 in fa maggiore - n. 2 in dosi con Zita Fumagalli. Nel 1961 esordiva al Teatro alla Scala fa diesis maggiore - n. 3 in sol minore (11’ 51’’). Arthur e dava così inizio a una carriera straordinaria, che la vede accla- Rubinstein pianoforte. Cd Rca Bmg. Registrazione: 1936/1937. mata da più di quarant’anni in tutti i teatri del mondo. Il suo repertorio è vastissimo: dai grandi ruoli verdiani (Traviata, Trovatore, Ernani, Don Carlo, Falstaff, Forza del destino, MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE Requiem), a quelli pucciniani che l’hanno vista incarnare con efficacia mirabile soprattutto Manon, Butterfly e Tosca, ■ ore 6.00-6.36 all’Adriana Lecouvreur di Cilea, all’Elisabetta di Donizetti nel MUSICA DA CAMERA Roberto Devereux, fino ai grandi ruoli novecenteschi di Strauss Franz Joseph Haydn 1732-1809 (Capriccio), Caso Makropoulos e Jenufa di Janacek, Giro di vite Quartetto in mi bemolle maggiore op. 64 n. 6 Hob.III:64 di Britten, La voce umana di Poulenc. Indimenticabile resta poi (17’29”). Quartetto Kodaly. Cd Naxos la sua Hanna Glawari nella Vedova allegra di Lehàr, capolavo- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ro di charme e umorismo. Oggi Raina Kabaivanska dedica gran Trio in sol maggiore K. 564 per violino, violoncello e pianoforte parte del suo tempo all’insegnamento, principalmente ai corsi di (17’03”). Leonid Kogan, violino - , violon- perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. cello - Emil Gilels, pianoforte. Cd Melodya Alcune delle più belle voci di soprano degli ultimi anni sono usci- ■ ore 6.37-7.13 te dalle sue cure severe, prestigiose e generosissime. JASCHA HEIFETZ SUONA BRAHMS Giuseppe Verdi 1813-1901 Johannes Brahms 1833-1897 da Ernani: «Surta è la notte - Ernani involami - Tutto sprezzo che Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 (34’41”). d’Ernani» (9’15”). Raina Kabaivanska, soprano - Coro e Jascha Heifetz, violino - Chicago Symphony Orchestra, direttore Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Antonino Votto. Fritz Reiner. Cd BMG Registrazione dal vivo del 1969. Cd Curcio ■ ore 7.14-7.23 Giuseppe Verdi 1813-1901 MINIATURE PIANISTICHE da Il trovatore: «Che più t’arresti - Tacea la notte placida» Franz Schubert 1797-1828 (9’29”). Raina Kabaivanska, soprano - Maria Venuti, mezzoso- Foglio d’album (Walzer) in sol maggiore D. 844 (1’). Paolo prano - Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Herbert Bordoni, pianoforte. Cd EMI von Karajan. Registrazione dal vivo del 1 maggio 1978. Cd BMG Frédéric Chopin 1810-1849 Giuseppe Verdi 1813-1901 Valzer in re bemolle maggiore op. 64 n. 1 (1’34”). Guiomar da Il trovatore: «Siam giunti - D’amor sull’ali rosee - Miserere» Novaes, pianoforte. Cd Diapason (13’34”). Raina Kabaivanska, soprano - Placido Domingo, tenore Maurice Ravel 1875-1937 - Heinz Zednik, tenore - Coro e Orchestra dell’Opera di Stato di Prélude (1’19”). Georges Pludermacher, pianoforte. Cd Transart Vienna, direttore Herbert von Karajan. Registrazione dal vivo del Alfredo Casella 1883-1947 1 maggio 1978. Cd BMG Canzone a ballo op. 47 (Abruzzo) (1’04”). Antonio Ballista, pia- Giacomo Puccini 1858 - 1924 noforte. Cd La Bottega discantica da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo» (4’46”). Raina Alfredo Casella 1883-1947 Kabaivanska, soprano - Orchestra CittàLirica, direttore Cocktail’sDance(1’56”). Antonio Ballista, pianoforte. Cd La Giampaolo Mazzoli. Registrazione dal vivo del 27 ottobre 1997. Bottega discantica Cd Kikko Records ■ ore 7.24-7.36 Giacomo Puccini 1858 - 1924 Leonard Bernstein 1918-1990 da Tosca: «Vissi d’arte» (3’51”). Raina Kabaivanska, soprano - Cori da «The Lark» (11’05”). The Sixteen, direttore Harry Orchestra CittàLirica, direttore Giampaolo Mazzoli. Christophers. Cd Coro Registrazione dal vivo del 27 ottobre 1997. Cd Kikko Records ■ ore 7.36-8.07 Francesco Cilea 1866- 1950 Robert Schumann 1810-1856 da Adriana Lecouvreur: «Io son l’umile ancella» (3’47”). Raina Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (29’53”). Berliner Kabaivanska, soprano - Orchestra CittàLirica, direttore Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG Giampaolo Mazzoli. Registrazione dal vivo del 27 ottobre 1997. ■ ore 8.08-8.19 Cd Kikko Records Hugo Wolf 1860- 1903 Franz Lehar 1870-1948 Tre Lieder su testi di Eduard Mörike (10’32”). Irmgard Seefried, da La vedova allegra: Vilja-Lied (3’38”). Raina Kabaivanska, soprano - Erik Werba, pianoforte. Registrazione dal vivo, 1953. soprano - Orchestra CittàLirica, direttore Giampaolo Mazzoli. Cd DGG Registrazione dal vivo del 27 ottobre 1997. Cd Kikko Records ■ ore 8.20-8.42 LE SINFONIE DI FRANZ JOSEPH HAYDN Il 15 dicembre 1940 aveva luogo a New York la prima esecuzio- Franz Joseph Haydn 1732-1809 ne della Seconda Kammersymphonie di Arnold Schönberg. La Sinfonia n. 68 in si bemolle maggiore (21’08”). Philharmonia partitura fu tenuta a battesimo dal suo committente, il direttore Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca Franz Stiedry, alla guida della «New Friends of Music ■ ore 8.43-8.59 Orchestra». CORALITÀ CONTEMPORANEA Arnold Schönberg 1874-1951 Sven-David Sandström 1942-vivente Kammersymphonie n. 2 op. 38 (19’04”). Camerata Strumentale Hear My Prayer, O Lord, da Henry Purcell (5’36”). Eric Ericson Città di Prato, direttore Roberto Abbado. Registrazione dal vivo Chamber Choir, direttore Eric Ericson. Cd Phono Suecia del 24 settembre 2000. Cd CSCP Sven-David Sandström 1942-vivente ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale A New Heaven and A New Earth (7’39”). Eric Ericson Chamber ■ ore 10.40-11.40 Choir, direttore Eric Ericson. Cd Phono Suecia CRONACHE LETTERARIE ■ ore 9.00-10.29 a cura di Gabriele Ametrano ALMANACCO ■ ore 11.42-12.05 Il 15 dicembre del 1657 nasceva a Parigi il compositore Michel- Robert Schumann 1810-1856 Richard Delalande. Fu maestro di clavicembalo delle figlie del re Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 sole e quindi maestro di cappella di corte dal 1683. Scrisse (22’32”). Enrico Dindo, violoncello - BBC Philharmonic diciannove lavori teatrali, ma legò la sua fama soprattutto ai 75 Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd Amadeus grandi mottetti, dove seppe fondere i modelli francesi con quelli ■ ore 12.06-12.30 italiani. Celebri sono anche le sue Symphonies pour le souper du LA MUSICA VOCALE DA CAMERA IN FRANCIA roi. Si spense a Versailles il 18 giugno del 1726. Claude Debussy 1862-1918 Michel Richard Delalande 1657-1726 Les cloches, testo di Paul Bourget (1’38”). Jeanine Micheau, Dal Te Deum: Sinfonia, Te Deum laudamus - In Te Domine spe- soprano - Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI ravi (5’). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Jacques Ibert 1890-1962 Harmonia Mundi Quattro Chansons di Don Quichotte: Chanson du départ -

35 Chanson à Dulcinée - Chanson du Duc - Chanson de la mort de (27’). Rotraud Hansmann, soprano - Kurt Equiluz, tenore - Max Don Quichotte (12’27”). José van Dam, baritono - Orchestre de van Egmond, basso. Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus l’Opéra di Lyon, direttore Kent Nagano. Cd EMI Harnoncourt. Cd Teldec Maurice Ravel 1875 - 1937 ■ ore 18.11-18.30 Sur l’herbe, testo di Paul Verlaine (2’05’’). Jean-Christophe LE OUVERTURES DI ARNE Benoit, baritono - Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI Thomas Augustine Arne 1710-1778 Maurice Ravel 1875 - 1937 Ouverture n. 6 in si bemolle maggiore (6’27”). The Academy of Sainte, testo di Stéphane Mallarmé (2’). Jean-Christophe Benoit, Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca baritono - Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI Thomas Augustine Arne 1710-1778 Maurice Ravel 1875 - 1937 Ouverture n. 8 in sol minore (9’06”). The Academy of Ancient Epigrammes de Clément Marot (4’). Jean-Christophe Benoit, Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca baritono - Aldo Ciccolini, pianoforte e clavicembalo. Cd EMI ■ ore 18.30-18.40 notiziario ■ ore 12.30-12.40 notiziario ■ ore 18.40-19.14 ■ ore 12.40-13.19 STEPHEN HOUGH SUONA MENDELSSOHN Johannes Brahms 1833 - 1897 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 - 1847 Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (37’36”). Berliner Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in re minore, op. 40 Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG (21’07’’). Stephen Hough pianoforte, City of Birmingham ■ ore 13.20-13.45 Symphony Orchestra, direttore Lawrence Foster. Cd Hyperion Franz Schubert 1797 - 1828 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 - 1847 Sonata in la minore op. 42 D. 845 (24’40”). Clara Haskil, piano- Serenade e allegro giocoso in si minore, op. 43 (12’51’’). Stephen forte. Registrazione storica: Besançon, 1956. Cd Music & Arts Hough pianoforte, City of Birmingham Symphony Orchestra, ■ ore 13.46-13.50 direttore Lawrence Foster. Cd Hyperion Camille Saint-Saëns 1835 - 1921 ■ ore 19.15-19.40 Sonetto, testo di Camille Saint-Saëns (3’22”). José van Dam, bari- Johann Sebastian Bach 1685-1750 tono - Jean-Philippe Collard, pianoforte. Cd EMI Suite n. 1 in do maggiore BWV 1066 (24’35”). Musica Antiqua ■ ore 13.51-14.55 Köln, direttore Reinhard Göbel. Cd Archiv CIAJKOVSKIJ E SHAKESPEARE ■ ore 19.41-19.50 Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 Claude Debussy 1862-1918 Romeo e Giulietta, Fantasia Ouverture (20’29”). English Préludeàl’après-midi d’un faune (8’49”). Orchestre National de Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd BBC Music la Radiodiffusion Française, direttore Desiré-Émile Inghelbrecht. Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 Registrazione storica dal vivo del 1958. Cd Diapason Amleto, Fantasia-Ouverture op. 67 (18’46”). BBC Philharmonic ■ ore 19.51-20.10 Orchestra, direttore Vassily Sinaisky. Cd BBC Music MARILYN HORNE CANTA ROSSINI Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 Gioachino Rossini 1792-1868 La tempesta, Fantasia sinfonica op.18 da Shakespeare (23’37”). da Semiramide: «Bel raggio lusinghier» (6’59’’). Marilyn Horne, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. mezzosoprano. Coro del Grand Théâtre di Ginevra, Orchestra Registrazione dal vivo: Salisburgo, 29 agosto 1994. Cd DGG della Suisse Romande, direttore Henry Lewis. Cd Decca ■ ore 14.56-15.05 Gioachino Rossini 1792-1868 Ludwig van Beethoven 1770-1827 da L’Italiana in Algeri: «Pronti abbiamo e ferri e mani ... Pensa Sonata n. 19 in sol maggiore op. 49 n. 2 (8’15”) Alfred Brendel, alla patria» (10’26’’). Marilyn Horne, mezzosoprano. Coro del pianoforte. Cd Brilliant Grand Théâtre di Ginevra, Orchestra della Suisse Romande, ■ ore 15.06-15.29 direttore Henry Lewis. Cd Decca Aaron Copland 1900- 1990 ■ ore 20.11-20.30 Billy the Kid, Suite orchestrale dal Balletto (21’08”). London Bedrich Smetana 1824-1844 Symphony Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Vysherad, Poema sinfonico n. 1 da La mia patria (14’14”). ■ ore 15.30 - 15.40 notiziario culturale National Youth Orchestra of Great Britain, direttore Roger ■ ore 15.40-16.25 Norrington. Cd BBC Music LUCE DI TAGLIO ■ ore 20.31-21.26 Rubrica di attualità teatrali Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791 a cura di Rodolfo Sacchettini Grande Messa in do minore K. 427 (54’43”). Christiane Oelze, ■ ore 16.26-16.34 soprano, Jennifer Larmore, soprano II - Scot Weir, tenore - Peter Baldassarre Galuppi 1706-1785 Kooy, basso. Collegium Vocale, La Chapelle Royale - Orchestre Sonata in si bemolle maggiore (7’17”). Maria Clotilde Sieni, cla- des Champs-Elysées, direttore Philippe Herreweghe. Cd vicembalo. Cd Bongiovanni Harmonia Mundi ■ ore 16.35-16.41 ■ ore 21.27-22.00 Scott Joplin 1868-1917 MURRAY PERAHIA SUONA BEETHOVEN Solace, a mexican serenade (1909) (5’36”). Antonio Ballista, pia- Ludwig van Beethoven 1770-1827 noforte. Cd La Bottega Discantica Sonata in mi maggiore op. 14 n. 1 (12’59”). Murray Perahia, pia- ■ ore 16.42-17.02 noforte. Cd Sony MUSICA PER DUE PIANOFORTI Ludwig van Beethoven 1770-1827 Darius Milhaud 1892-1974 Sonata in la bemolle maggiore op. 26 (18’25”). Murray Perahia, Scaramouche, Suite per due pianoforti op. 165b (9’19”). Duo pia- pianoforte. Cd Sony nistico Moreno-Capelli. Cd Frame ■ ore 22.00-22.33 Darius Milhaud 1892-1974 Antonin Dvorak 1841-1904 Carnevale a New Orleans op. 275 (9’36”). Duo pianistico Concerto per violino e orchestra in la minore op. 53 (32’07”). Moreno-Capelli. Cd Frame Johanna Martzy, violino - Orchestra Sinfonica della RIAS di ■ ore 17.03-17.29 Berlino, direttore Ferenc Fricsay. Cd DGG Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 22.34-23.18 Magnificat in re maggiore BWV 243 (25’20”). Lisa Larsson e LISA DELLA CASA CANTA RICHARD STRAUSS Elsabeth von Magnus, soprani, Bogna Bartosz, contralto, Gerd Richard Strauss 1864-1949 Türk, tenore, Klaus Mertens basso - Amsterdam Baroque da Arabella: «Er ist der Richtige nicht für mich - Aber der Orchestra & Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Richtige», duetto Arabella-Zdenka (7’). Lisa della Casa, soprano Classics - Hilde Güden, soprano - Wiener Philharmoniker, direttore ■ ore 17.31-17.41 Rudolf Moralt. Cd Decca Giorgio Gaslini 1929-vivente Richard Strauss 1864-1949 Il triangolo, per flauto, violino e pianoforte (9’05’’). Trio Albatros da Arabella: «Der Richtige - so hab ich stets zu mir gesagt», Ensemble. Cd Stradivarius duetto Arabella-Mandryka (7’). Lisa della Casa, soprano - Paul ■ ore 17.42-18.10 Schöffler, baritono - Wiener Philharmoniker, direttore Heinrich LA CANTATA DEL CAFFÈ Hollreiser. Cd Decca Johann Sebastian Bach 1685-1750 Richard Strauss 1864-1949 «Schweigt stille, plaudert nicht», Cantata profana BWV 211 da Capriccio: Scena finale (20’22”). Lisa della Casa, la Contessa,

36 soprano - Franz Bierbach, il maggiordomo, baritono - Wiener maggior numero di prime esecuzioni, fra queste l’apertura del Philharmoniker, direttore Heinrich Hollreiser. Registrazione sto- nuovo Metropolitan al Lincoln Center nel settembre del 1966 con rica del 1954. Cd Decca l’opera di Samuel Barber Antony and Cleopatra. Diresse la New ■ ore 23.19-23.47 York Philharmonic Orchestra in molti concerti, tournée e incisio- Josquin Desprez 1440 - 1521 ni discografiche. Nel 1958 Schippers e Menotti fondarono il Missa sine nomine (27’39”). Tallis Scholars, direttore Peter Festival dei Due Mondi a Spoleto. Schippers presentò al festival Phillips. Cd Gimell Macbeth con le scene di Visconti, Il Duca D’Alba di Donizetti e ■ ore 23.48-24.00 molti altri spettacoli memorabili. Vinse il Tony Award per The BUONA NOTTE Saint of Bleeker Street quindi il Grammy Award e fu nominato Antonio Vivaldi 1678-1741 uno dei 10 uomini più importanti degli Stati Uniti. Nel 1961 Concerto in sol minore op. 10 n. 3 per flauto, archi e basso con- diresse alla Scala la Medea di Cherubini: ultima partecipazione tinuo «La notte» (9’36”). New Irish Chamber Orchestra, direttore di Maria Callas ad una produzione scaligera. Nel 1963 debuttò e solista James Galway. Cd BMG a Bayreuth con i Meistersinger: celebrazione del 150° anniversa- rio della nascita di Wagner. Nel 1970 Schippers ottenne il posto di direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Cincinnati. GIOVEDÌ 16 DICEMBRE Ancora oggi molti componenti dell’orchestra che suonarono sotto Schippers lo ricordano con grandissima stima ed affetto: quando ■ ore 6 - 7.12 morì lasciò quasi tutto il patrimonio all’orchestra. Nel 1976 fu MUSICA DA CAMERA nominato direttore dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Cecilia, ma non visse abbastanza per iniziare il lavoro a Roma. Quintetto per archi in sol minore K 516 (38’ 12’’). Hausmusik. Cd Nel 1977 rinunciò la direzione di Bohéme al Metropolitan. Già Virgin. molto malato, nel gennaio 1977 diresse il Barbiere di Siviglia Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 alla Scala e fu l’ultima volta che diresse in pubblico. Poco prima Quintetto per archi in do maggiore, op. 29 (32’ 33’’). Hausmusik. della morte fu nominato Conductor Laureate dell’Orchestra Cd Virgin. Sinfonica di Cincinnati. Morì a New York il 16 dicembre 1977 ■ ore 7.13 - 7.32 per un cancro al polmone, fu cremato e tumulato nel muro di Richard Wagner 1813 - 1883 Piazza Duomo di Spoleto. Con la città di Firenze ebbe un rappor- Siegfried Idyll (18’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto to stretto e vi diresse: nel 1968 Il Trovatore e Così fan tutte; nel Klemperer. Cd Emi. 1971 The Consul; nel 1976 La Traviata, oltre ad un gran nume- ■ ore 7.33 - 7.59 ro di concerti sinfonici. Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 Sei pezzi per pianoforte, op. 19 (25’ 39’’). Emil Gilels pianoforte. Samuel Barber 1910 - 1981 Cd Brilliant. Konxville: Summer of 1915, scena per soprano e orchestra su ■ ore 8 - 8.09 testo di James Agee (16’ 18’’). Leontyne Price, soprano. New Franco Margola 1908 - 1992 Philharmonia Orchestra, direttore: Thomas Schippers. Cd BMG. Sei madrigali per archi (8’ 33’’). Ensemble Respighi, direttore Samuel Barber 1910 - 1981 Federico Ferri. Cd Tactus. Medea’s Dance of Vegeance (12’ 33’’). New York Philharmonic ■ ore 8.10 - 8.24 Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Sony. Roberto Gerhard 1896 - 1970 Samuel Barber 1910 - 1981 Alegrías, suite (1943) (13’). Orchestra de Cambra Teatre Llure, Andromache’s Farwell (12’ 13’’). Martina Arroyo soprano, New direttore Josep Pons. Cd Harmonia Mundi. York Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd ■ ore 8.25 - 8.31 Sony. Astor Piazzolla 1921 -1992 Samuel Barber 1910 - 1981 2 Études tanguistiques per flauto solo (5’ 44’’). Roberto Adagio per archi (9’ 03’’). New York Philharmonic Orchestra, Fabbriciani flauto. Cd Atopos. direttore Thomas Schippers. Cd Sony. ■ ore 8.32 - 9 Samuel Barber 1910 - 1981 Franz Schubert 1797 - 1828 da Antony and Cleopatra: «Give me some Music» - «Give me my Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200 (23’ 46’’). Wiener Robe» (18’ 16’’). Leontyne Price soprano. New Philharmonia Philharmoniker, direttore Istvan Kertesz. Cd Decca. Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd BMG. ■ ore 9 - 10.25 Samuel Barber 1910 - 1981 ALMANACCO Secondo studio per orchestra (10’ 43’’). New York Philharmonic Muore a New York il direttore d’orchestra americano Thomas Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Sony. Schippers. ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Schippers nacque a Portage Michigan il 9 marzo 1930, da geni- ■ ore 10.40 - 12.07 tori di origine olandese. All’età di 4 anni Thomas iniziò a pren- FANTASIESTÜCKE dere lezioni di pianoforte da Ilah Decker che lo definì il suo bam- Robert Schumann 1810 - 1856 bino prodigio. Diede il suo primo recital poco dopo aver iniziato Fantasiestücke, op. 12 (21’ 46’’). Sviatoslav Richter pianoforte. le lezioni. In seguito Victoria McLaughlin, vivace novantenne, Cd Dgg. prese Thomas come allievo: diceva sempre che sarebbe diventa- Robert Schumann 1810 - 1856 to famoso. Cominciò a studiare precocemente anche l’organo Fantasiestücke per clarinetto e pianoforte, op. 73 (10’ 32’’). Henk nonostante la difficoltà di raggiungere la pedaliera. Vinse poi de Graaf clarinetto, Daniel Wayenberg pianoforte. Cd Brilliant una borsa di studio per Curtis Institute a Philadelphia quindi per Classics. la Julliard School, infine studiò composizione con Paul Robert Schumann 1810 - 1856 Hindemith alla Harvard University. Nel 1948 partecipò ad un Fantasiestücke, op. 111 (11’ 13’’). Dominique Merlet pianoforte. concorso per giovani direttori d’orchestra con l’Orchestra di Cd Mandala. Philadelphia vincendo il secondo posto. Trasferitosi a New York Robert Schumann 1810 - 1856 trovò un posto come organista e direttore del coro della Village Fantasiestücke per violoncello e pianoforte, op. 73 (10’ 50’’). Presbyterian Church nel Greenwich Village. Accompagnando Pierre Fournier violoncello, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd una cantante ad una audizione che teneva Gian Carlo Menotti DOREMI. Registrazione del 1969. per la sua opera The Consul, Schippers, che era un formidabile Robert Schumann 1810 - 1856 pianista, ebbe immediatamente l’incarico da Menotti di prepara- Fantasiestücke op. 73 - versione per flicorno e pianoforte (10’ re l’intera compagnia per The Consul. Il direttore designato del 41’’). Sergei Najariakov flicorno, Martha Argerich pianoforte. Cd Consul si ammalò e Menotti chiese con insistenza di dirigere la Emi. prima esecuzione del Consul a Schippers che a 20 anni iniziò una Robert Schumann 1810 - 1856 brillante carriera. A 21 anni diresse l’opera per la televisione Fantasiestücke per pianoforte, violino e violoncello, op. 88 (19’ Amahl and the Night Visitors di Menotti che fu trasmessa in tutti 23’’). Martha Argerich pianoforte, Renaud Capuçon violino, gli Stati Uniti: era la prima opera televisiva della NBC. Gautier Capuçon violoncello. Cd Emi Classics. Registrazione dal Schippers ebbe una innata predilezione per la musica del suo vivo, Lugano 2009. tempo ed eseguì diverse prime assolute di compositori come ■ ore 12.08 - 12.30 Barber, Menotti, Rorem, Copland. Nel 1955 debuttò alla Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 e fu il direttore d’orchestra che vi diresse il Sinfonia in sol maggiore n. 88 (20’ 44’’). Wiener Philharmoniker,

37 direttore: Wilhelm Furtwängler. Cd Orfeo. Registrazione dal SUONA MUSORGSKIJ E LISZT vivo, Stoccarda, 22 ottobre 1951. Modest Musorgskij 1839 - 1881 ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario Quadri di una esposizione (28’ 59’’). Vladimir Horowitz piano- ■ ore 12.40 - 12.52 forte. Cd RCA Red Seal. Registrazione dal vivo 2 aprile 1948. LIEDER Franz Liszt 1811 - 1886 Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Sonata in si minore (27’ 25’’). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd Mit Mädeln sich vertragen (2’ 58’’). Dietrich Fischer-Dieskau RCA Red Seal. Registrazione dal vivo 21 marzo 1949. baritono, Jörg Demus fortepiano. Cd Dgg. ■ ore 18.17 - 18.30 Conradin Kreutzer 1780 - 1849 Toru Takemitsu 1930 - 1996 Ein Bettler vor dem Tor (1’ 27’’). Dietrich Fischer-Dieskau bari- Ring (1961) (9’ 30’’). Ryu Noguchi flauto, Harumi Ibe chitarra, tono, Jörg Demus fortepiano. Cd Dgg. Mitsuhiko Hamada liuto, direttore Hiroshi Wakasugi. Cd Dgg. 1778 - 1837 ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario Zur Logenfeier (1’ 51’’). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Jörg ■ ore 18.40 - 19.08 Demus fortepiano. Cd Dgg. ALEXANDRE THARAUD SUONA COUPERIN 1785 - 1859 François Couperin 1668 - 1733 Aus «Faust» (1’ 11’’). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Jörg Les baricades mystérieuses - Le tic-toc-choc ou les Maillotines - Demus fortepiano. Cd Dgg. La Couperin - Les Calotines - Les ombres errantes - Les tricoteu- Richard Wagner 1813 - 1883 ses - Le carillon de Cithére - Muséte de Taverni - Les Rozeaux - Lied des Mephistopheles (45’’). Dietrich Fischer-Dieskau barito- L’Atalante (27’ 38’’). Alexandre Tharaud pianoforte. Cd no, Jörg Demus fortepiano. Cd Dgg. Harmonia Mundi. Richard Wagner 1813 - 1883 ■ ore 19.09 - 19.30 Branders Lied (1’ 29’’). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Jörg Richard Wagner 1813 - 1883 Demus fortepiano. Cd Dgg. Wesendonck Lieder (20’ 09’’). Hanne-Lore Kuhse soprano, ■ ore 12.53 - 13.15 Gewandhausorchester Leipzig, direttore Vaclav Neumann. Cd UNA REGISTRAZIONE STORICA Berlin Classics. Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 ■ ore 19.31 - 19.49 Quartetto in do minore op. 18 n. 4 (21’). Quartetto Rosé. Cd Franz Schubert 1797 - 1828 Biddulph Recordings. Registrazione storica del 1927. Fantasia in fa minore, D 940 per due pianoforti (17’ 39’’). ■ ore 13.16 - 13.29 Sviatoslav Richter e Benjamin Britten, pianoforti. Cd Decca. SCARLATTI ALLA CHITARRA ■ ore 19.50 - 19.59 Domenico Scarlatti 1685 - 1757 Antonio Vivaldi 1678 - 1741 Sonata K 32 (2’ 53’’). Luigi Attademo chitarra. Cd Brilliant. Concerto per mandolino, archi e cembalo in do maggiore RV 425 Domenico Scarlatti 1685 - 1757 (8’ 16’’). Ugo Orlandi mandolino, I solisti veneti, direttore Sonata K 34 (3’ 23’’). Luigi Attademo chitarra. Cd Brilliant. Claudio Scimone. Cd Erato. Domenico Scarlatti 1685 - 1757 ■ ore 20 - 20.13 Sonata K 291 (5’ 05’’). Luigi Attademo chitarra. Cd Brilliant. Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 ■ ore 13.30 - 13.50 Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore, K 301 (12’ 29’’). Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Raphael Drujan violino, George Szell pianoforte, Membri del Sinfonia n. 21 in la maggiore, K 134 (19’ 20’’). The Academy of Quartetto Budapest. Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Cd Sony. Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre. ■ ore 20.14 - 20.30 ■ ore 13.51 - 14.22 Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 MUSICA SACRA Concerto n. 3 in so maggiore, BWV 1048 (11’ 36’’). Le concert Georg Friedrich Haendel 1685 - 1759 des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox. Dixit Dominus (30’ 12’’). Natalie Dessay soprano primo, Karine ■ ore 20.30 - 20.54 Deshayes soprano secondo, Philippe Jaroussky contralto, Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Orchestra e Coro Le concert d’Astrée, direttore Emmanuelle Sinfonia n. 97 in do maggiore, Hob. I: 97 (24’ 35’’). Royal Haïm. Cd Virgin Classics. Concertgebouw Orchestra, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd ■ ore 14.23 - 14.45 Warner Classics. RICCARDO CHAILLY DIRIGE VERDI E WAGNER ■ ore 20.55 - 22.30 Giuseppe Verdi 1813 - 1901 IN DIRETTA DAL TEATRO POLITEAMA PRATESE: Forza del destino, ouverture (8’ 06’’). Royal Concertgebouw CONCERTO STAGIONE 2009-2010 DELLA CAMERATA Orchestra, direttore Riccardo Chailly. STRUMENTALE «CITTÀ DI PRATO» Cd Q disc. Registrazione dal vivo del 1986. a cura di Sebastiano Bon Richard Wagner 1813 - 1883 Camerata Strumentale «Città di Prato» da Götterdammerung: «Alba e viaggio di Sigfrido sul Reno» (12’ direttore Filippo Maria Bressan 54’’). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Martin Fröst, clarinetto Chailly. Cd Q disc. Registrazione dal vivo 1995. Mozart: Sinfonia in sol maggiore K. 199 ■ ore 14.46 - 15.23 Mozart: Concerto in la maggiore K. 622 per clarinetto e orche- Manuel de Falla 1876 - 1946 stra El sombrero de tres picos, balletto su libretto di Martinez y Sierra Haydn: Sinfonia n. 83 in sol minore «La gallina» Hob. I:83 (36’ 06’’). Celia Langa soprano, Orchestra da Concerti di Madrid, ■ ore 22.31 - 23.08 direttore Jesús Arámbarri. Cd Emi Classics. QUARTETTO DEI NOSTRI GIORNI ■ ore 15.24 - 15.30 Pascal Dusapin 1955 Ambroise Thomas 1811 - 1896 Quartetto II «Time Zone» (1989) (36’ 08’’). Quartetto Arditti. Cd da Mignon: «Elle est la, près de lui!» (4’ 43’’). Marilyn Horne Aeon. mezzosoprano, Wiener Opernorchester, direttore Henry Lewis. ■ ore 23.09 - 23.55 Cd Decca. WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE FORTNER, HIN- ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale DEMITH, BLACHER ■ ore 15.40 - 16.40 Wolfgang Fortner 1907 - 1987 NOVITÀ IN COMPACT Concerto per violino e grande orchestra da camera (22’ 20’’). a cura di Francesco Ermini Polacci Gerhard Taschner violino, Berliner Philharmoniker, direttore I migliori cd del 2010 (II) Wilhelm Furtwängler. Cd Audite. Registrazione del 18 dicembre ■ ore 16.41 - 17.18 1949. MUSICA SACRA Paul Hindemith 1895 - 1963 Alexander Agricola 1456 ca. - 1506 Concerto per orchestra, op. 38 (12’ 42’’). Berliner Missa «In Minen Zyn» (36’ 23’’). Capilla Flamenca, direzione Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Audite. Dirk Snellings. Registrazione del 20 giugno 1950. Cd Ricercar. Boris Blacher 1903 - 1975 ■ ore 17.19 - 18.16 Musica concertante per orchestra, op. 10 (9’ 38’’). Berliner VLADIMIR HOROWITZ Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Audite.

38 Registrazione del 27 aprile 1954. brillanti e acclamate del tempo, almeno altri settanta lavori tea- ■ ore 23.56 - 24 trali, affiancati da oratori, cantate, musica strumentale, che nel- BUONANOTTE l’insieme costituiscono uno dei cataloghi più impressionanti e Richard Strauss 1864 - 1949 opulenti della musica italiana del secondo Settecento. Sulle orme Morgen!, op. 27 n. 4 (4’ 02’’). Montserrat Caballé soprano, di Paisiello, anche Cimarosa colse alcuni dei suoi successi più Miguel Zanetti pianoforte. importanti alla corte di Caterina II di Russia, che però non seppe Cd BMG - Sony. far tesoro della presenza del maestro napoletano, il cui soggior- no a Pietroburgo durò solo tre anni. Sulla via del ritorno, nel 1791, si fermò a Vienna, dove compose il suo più celebre capola- VENERDÌ 17 DICEMBRE voro, quel Matrimonio segreto su libretto di Giovanni Bertati che 240° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI BEETHOVEN alla prima esecuzione - caso unico nella storia della musica - venne replicato per volere dell’imperatore Leopoldo II integral- ■ ore 6.00-6.18 mente la stessa sera, da capo a fondo. Rientrato in patria prece- RITRATTO D’AUTORE: MICHEL BLAVET duto da una fama europea senza confronti, Cimarosa dominò Michel Blavet 1700-1768 incontrastato la scena lirica napoletana fino allo scoppio della Sonata terza in mi minore per oboe e basso continuo (8’22”). Rivoluzione del 1799, alla quale aderì con entusiasmo, giungen- Ramón Ortega Quero, oboe - Luise Buchberger, violoncello - do a scrivere un Inno republicano. Alla restaurazione borbonica, Peter Kofler, clavicembalo. Cd Solo Musica il musicista pagò col carcere la sua esperienza rivoluzionaria, e Michel Blavet 1700-1768 quindi con la fuga da Napoli alla volta di Padova e Venezia, dove Sonata seconda in si minore per oboe e basso continuo (8’44”). la morte lo colse, improvvisamente, nel 1801. Con lui scompari- Ramón Ortega Quero, oboe - Luise Buchberger, violoncello - va l’ultimo dei grandi operisti di scuola napoletana (Paisiello, Peter Kofler, clavicembalo. Cd Solo Musica più anziano di nove anni, sarebbe scomparso quindici anni pù ■ ore 6.19-6.53 tardi, ma dopo un lungo silenzio creativo in campo teatrale), l’u- NATALE NAPOLETANO nico che è stato più volte paragonato a Mozart per la squisitezza Cristofaro Caresana 1640 ca. - 1709 del trattamento delle voci, per la cura dell’orchestrazione e per La caccia del Toro, a cinque voci e strumenti, Per la nascita del la felice invenzione melodica delle sue opere. Verbo (14’36”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Domenico Cimarosa 1749-1801 Antonio Florio. Cd Naïve Il matrimonio segreto, Sinfonia (5’54”). English Chamber Cristofaro Caresana 1640 ca. - 1709 Orchestra, direttore Daniel Baremboim. Cd DGG La Tarantella, a cinque voci e strumenti, Per la nascita del Verbo Domenico Cimarosa 1749-1801 (1673) (18’19”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore da Il matrimonio segreto: «Udite tutti udite» (5’54”). Dietrich Antonio Florio. Cd Naïve Fischer Dieskau, baritono - English Chamber Orchestra, diretto- ■ ore 6.54-7.26 re Daniel Baremboim. Cd DGG MUSICA DA CAMERA Domenico Cimarosa 1749-1801 Antonin Dvorak 1841-1904 da Il matrimonio segreto: «Pria che spunti in ciel l’aurora» Trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 21 per pianoforte, violino e (5’54”). Ryland Davies, tenore - English Chamber Orchestra, violoncello (31’16”). Trio Guarneri. Cd Praga Digitals direttore Daniel Baremboim. Cd DGG ■ ore 7.27-7.30 Domenico Cimarosa 1749-1801 Francis Poulenc 1899 - 1963 Concerto per due flauti e orchestra in sol maggiore (18’49”). À sa guitare (2’47”). Hugues Cuenod, tenore - Geoffrey Parsons, Elisa Cozzini e Filippo Mazzoli, flauti - Camerata Strumentale pianoforte. Cd Nimbus «Città di Prato», direttore Ottavio Marino. Cd CSCP ■ ore 7.31-8.10 Domenico Cimarosa 1749-1801 I PRELUDI DI CHOPIN Le astuzie femminili, Sinfonia (4’). Orchestra del Festival di Frédéric Chopin 1810-1849 Martina Franca, direttore Massimo de Bernart. Cd Fonit Cetra 24 Preludi op. 28 (33’39”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG Frédéric Chopin 1810-1849 Il diciassette dicembre 1770 nasceva a Bonn Ludwig van Preludio in do diesis minore op. 45 (4’03”). Martha Argerich, pia- Beethoven. noforte. Cd DGG Ludwig van Beethoven 1770-1827 Frédéric Chopin 1810-1849 Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (39’09”). Wiener Preludio in la bemolle maggiore op. postuma (40”). Martha Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG Argerich, pianoforte. Cd DGG Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 8.11-8.43 Quattro canoni burleschi (3’51”). Berliner Solisten - Coro da KARL RICHTER DIRIGE BACH camera dell’Accademia di Berlino, direttore Dietrich Knothe. Cd Johann Sebastian Bach 1685-1750 DGG Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale (19’23”). Hansheinz Schneeberger, violino piccolo - Manfred ■ ore 10.41-11.26 Clement, oboe - Hermann Baumann, Erner Meyendorf, corni LA MUSICA PER FIATI DI BEETHOVEN naturali - Basso continuo: Hedwig Bilgram, cembalo - Orchestra Ludwig van Beethoven 1770-1827 Bach di Monaco, direttore Karl Richter. Cd Archiv Ottetto in mi bemolle maggiore per fiati op. 103 (20’58”). Johann Sebastian Bach 1685-1750 Ensemble Zefiro. Cd Amadeus Concerto brandeburghese n. 6 in fa maggiore BWV 1051 Ludwig van Beethoven 1770-1827 (11’19”). Kurt Christian Stier e Ingo Sinnhoffer viole - Oswald Trio in do maggiore per due oboi e corno inglese op. 87 (22’45”). Uhl e Johannes Fink viole da gamba - Basso continuo: Karl Ensemble Zefiro. Cd Amadeus Richter, cembalo - Fritz Kiskhalt, violoncello - Herbert Duft, ■ ore 11.27-11.59 contrabbasso - direttore Karl Richter. Cd Archiv Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 8.44-8.59 Quartetto in fa maggiore op. 135, versione per orchestra d’archi Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 (31’24”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Sei Danze tedesche K. 509 (11’25”). Bart van Oort, fortepiano. Cd Cd DGG Brilliant ■ ore 12.00-12.26 ■ ore 9.00-10.29 Ludwig van Beethoven 1770-1827 ALMANACCO Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (25’). Plamena Il 17 dicembre 1749 nasceva ad Aversa, presso Napoli, il compo- Mangova, pianoforte. Cd Fuga Libera sitore Domenico Cimarosa. Figlio di una famiglia poverissima ■ ore 12.27-12.30 (la madre era lavandaia e il padre, morto precocemente, era Ludwig van Beethoven 1770-1827 muratore), Domenico Cimarosa venne educato come tanti altri Tre canoni: Breve è il dolore - L’amicizia è la fonte della vera orfani in uno dei conservatori di Napoli, quello della Madonna felicità - Auguri per il nuovo anno! (2’50”). Berliner Solisten - di Loreto. Là ebbe come maestri il celebre armonista Fenaroli e Coro da camera dell’Accademia di Berlino, direttore Dietrich forse Nicola Piccinni, uno dei più celebri operisti della seconda Knothe. Cd DGG metà del settecento, diretto rivale di Gluck a Parigi. Il debutto ■ ore 12.30.12.40 notiziario nel teatro avvenne nel 1772 con un’operina in due atti, Le stra- ■ ore 12.40-13.13 vaganze del conte, cui fecero seguito, in una delle carriere più Ludwig van Beethoven 1770-1827

39 Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58» ■ ore 19.26-19. 19.57 (32’46”). Wilhelm Kempff pianoforte - Berliner Philharmoniker, ALFRED BRENDEL SUONA BEETHOVEN direttore Ferdinand Leitner. Cd DGG Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 13.14-13.34 Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 op. 19 (30’17”). Alfred Brendel, pianoforte, London Introduzione e Variazioni per pianoforte e archi sul tema «Ich bin Philharmonic Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Philips der Schneider Kakadu» op. 121a (18’58”). Trio di Parma. Cd ■ ore 19.58-20.30 Amadeus Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 13.35-13.57 Sonata in la maggiore op. 69 per violoncello e pianoforte LA MUSICA CORALE DI BEETHOVEN (26’23”). Mstislav Rostropovic, violoncello, Sviatoslav Richter, Ludwig van Beethoven 1770-1827 pianoforte. Cd Philips Canto elegiaco per coro e orchestra op. 118 (7’06”). Ambrosian ■ ore 20.30-21.07 Singers - London Symphony Orchestra, direttore Michael Tilson BENEDETTI MICHELANGELI SUONA BEETHOVEN Thomas. Cd DGG Ludwig van Beethoven 1770-1827 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» per Opferlied per soprano, coro e orchestra op. 121b (7’51”). Lorna pianoforte e orchestra (36’48”). Arturo Benedetti Michelangeli, Haywood, soprano -Ambrosian Singers - London Symphony pianoforte, Orchestra Sinfonica di Praga, direttore Vaclav Orchestra, direttore Michael Tilson Thomas. Cd DGG Smetacek. Cd Le Chant du Monde Praga Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 21.08-21.43 Bundeslied per soli coro e sei strumenti a fiato op. 122 (4’05”). EVGENIJ MRAVINSKIJ DIRIGE BEETHOVEN Ambrosian Singers - London Symphony Orchestra, direttore Ludwig van Beethoven 1770-1827 Michael Tilson Thomas. Cd DGG Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (34’15”). Orchestra ■ ore 13.57-15.01 Filarmonica di Leningrado, direttore Evgenij Mravinskij. Cd Le IL QUARTETTO ITALIANO SUONA BEETHOVEN Chant du Monde Praga Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 21.44-21.55 Quartetto in si bemolle maggiore op. 130 (43’09”). Quartetto WILHELM BACKHAUS SUONA BEETHOVEN Italiano. Cd Philips Ludwig van Beethoven 1770-1827 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2 (10’27”). Wilhelm Backhaus, Grande Fuga in si bemolle maggiore op. 133 (18’53”). Quartetto pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Vienna, 24 maggio Italiano. Cd Philips 1964. Cd Fonit Cetra ■ ore 15.02-15.29 ■ ore 21.56-22.00 KARAJAN DIRIGE BEETHOVEN Ludwig van Beethoven 1770-1827 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Kriegslied der Österreicher WoO 122 (3’15”). Hermann Prey, Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (25’16”). Berliner baritono - Coro Heinrich Schütz-Kreis di Berlino, direttore Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG Wolfgang Matkowitz - Leonard Hokanson, pianoforte. Cd ■ ore 15.30-15.40 notiziario culturale Capriccio ■ ore 15.40-16.25 ■ ore 22.01-22.30 CRONACHE LETTERARIE RUDOLF SERKIN SUONA BEETHOVEN a cura di Gabriele Ametrano (replica) Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 16.26-16.48 Sonata n. 32 in do minore op. 111 (28’23”). Rudolf Serkin, piano- BEETHOVEN E GLI ITALIANI forte. Registrazione dal vivo. Vienna, Konzerthaus, ottobre 1987. Ludwig van Beethoven 1770- 1827 Cd DGG Sei variazioni in sol maggiore sul duetto «Nel cor più non mi ■ ore 22.31-23.27 sento» da «La Molinara» di Giovanni Paisello, WoO 70 (4’44”). LE PRIME COMPOSIZIONI DI BEETHOVEN PER Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant QUARTETTO D’ARCHI Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Nove Variazioni in la maggiore su «Quant’è più bello l’amor con- Quartetto per archi in fa maggiore H. 32 (Prima versione del tadino» dalla Molinara di Giovanni Paisiello WoO 69 (5’32”). Quartetto op. 18 n. 1) (31’30”). Quartetto Paolo Borciani. Cd Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant Stradivarius Ludwig van Beethoven 1770- 1827 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Dieci variazioni in si bemolle maggiore su «La stessa, la stessis- Preludio e Fuga alla decima per quartetto d’archi in do maggio- sima» dal Falstaff di Antonio Salieri WoO 73 (9’44”). Alfred re H. 31 (5’21”). Quartetto Paolo Borciani. Cd Stradivarius Brendel, pianoforte. Cd Brilliant Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 16.49-16.52 Quartetto per archi in fa maggiore H. 34 (Trascrizione della Ludwig van Beethoven 1770-1827 Sonata per pianoforte op. 14 n. 1) (16’09”). Quartetto Paolo Sonatina in do maggiore WoO 44 n. 1 per mandolino e pianofor- Borciani. Cd Stradivarius te (2’39”). Lajos Mayer, mandolino - Imre Rohmann, pianoforte. ■ ore 23.28-24.00 Cd Hungaroton BEETHOVEN TRASCRITTORE ■ ore 16.53-18.00 Ludwig van Beethoven 1770-1827 UN BALLETTO DI BEETHOVEN Dodici canti scozzesi WoO 156: Ye shepherds of this pleasant Ludwig van Beethoven 1770-1827 vale - Up! quit thy bower - Polly Stewart - Glencoe - Duncan Le creature di Prometeo op. 43, Balletto di Salvatore Viganò Gray - Womankind - The Banner od Bucclecuch - Highland (66’10”). Orpheus Chamber Orchestra. Cd DGG Harry - The Quaker’s Wife -Lochnagar - Cease your funning - ■ ore 18.01-18.21 Auld Lang Syne (29’47”). Felicity Lott, soprano -John Mark BEETHOVEN A QUATTRO MANI Ainsley, tenore - Thomas Allen, baritono - Marieke Blankestijn, Ludwig van Beethoven 1770-1827 Elizabeth Layton, violino - Ursula Smith, violoncello - Malcom Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani op. 6 Martineau, pianoforte. Cd DGG (6’35”). Jörg Demus e Norman Shetler, pianoforte. Cd DGG Ludwig van Beethoven 1770-1827 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Good night, dai 26 canti popolari gallesi WoO 155 (1’31”). Tre marce op. 45 per pianoforte a quattro mani (11’58”). Jörg Christopher Maltman, baritono - Marieke Blankestijn, violino - Demus e Norman Shetler, pianoforte. Cd DGG Ursula Smith, violoncello - Malcom Martineau, pianoforte. Cd ■ ore 18.22-18.29 DGG Ludwig van Beethoven 1770-1827 Romanza per violino e orchestra in sol maggiore op. 40 (6’45”). Jean-Jacques Kantorow, violino, Orchestra da Camera Olandese, SABATO 18 DICEMBRE direttore Emmanuel Krivine. Cd Denon ■ ore 18.30-18.40 notiziario ■ ore 6 - 7.07 ■ ore 18.40-19.25 WALTER GIESEKING ESEGUE BACH E SCHUMANN LUCE DI TAGLIO Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Rubrica di attualità teatrali Suite inglese n. 6 in re minore BWV 811 (18’ 42’’). Walter a cura di Rodolfo Sacchettini (replica) Gieseking pianoforte. Cd Forlane.

40 Robert Schumann 1810 - 1856 Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Dgg. Kreisleriana, fantasia per pianoforte, op. 16 (13’ 58’’). Walter Registrazione dal vivo, Berlino 8 febbraio 1944. Gieseking pianoforte. Cd Forlane. ■ ore 12.40 - 13.16 Robert Schumann 1810 - 1856 MUSICA DA CAMERA Davidsbündlertänze, op. 6 (33’ 32’’). Walter Gieseking pianofor- Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 te. Cd Forlane. Quartetto in si bemolle maggiore op. 130 (35’ 43’’). Quartetto ■ ore 7.08 - 7.34 Alban Berg. Cd Emi. LE OUVERTURE DI SCHUBERT ■ ore 13.17 - 14.18 Franz Schubert 1797 - 1828 PER COLORO CHE AMIAMO Ouverture «Il castello del diavolo» D 84 (8’ 30’’). Wiener Paul Hindemith 1895 - 1963 Philharmoniker, direttore Istvan Kertesz. Cd Decca. When Lilacs Last in the Dooryard Bloom’d - A Requiem «For Franz Schubert 1797 - 1828 Those we Love». Poesie di Walt Whitman (60’ 10’’). Louise Ouverture «Fierabras» D 796 (8’ 30’’). Wiener Philharmoniker, Parker soprano, George London basso, The Schola Cantorum of direttore Istvan Kertesz. Cd Decca. New York, New York Philharmonic, direttore Paul Hindemith. Franz Schubert 1797 - 1828 Cd CBS. Ouverture in do maggiore in stile italiano D 951 (7’ 35’’). Wiener ■ ore 14.19 - 14.31 Philharmoniker, direttore Istvan Kertesz. Cd Decca. Franco Margola 1908 - 1992 ■ ore 7.35 - 8.16 Arioso (6’ 08’’). Ensemble Respighi, direttore Federico Ferri. Cd EMIL GILELS ESEGUE CHOPIN Tactus. Frédéric Chopin 1810 - 1849 Franco Margola 1908 - 1992 Polonaise n. 6 in la bemolle maggiore, op. 53 «Eroica» (6’ 35’’). Concerto per oboe e archi - incompiuto (4’ 50’’). Paolo Grazia Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant. oboe, Ensemble Respighi, direttore Federico Ferri. Cd Tactus. Frédéric Chopin 1810 - 1849 ■ ore 14.32 - 15.09 Improvviso in fa diesis maggiore, op. 36 (5’ 32’’). Emil Gilels Wilhelm Friedmann Bach 1710 - 1784 pianoforte. Cd Brilliant. Sinfonia in re minore Fk 66 (8’ 20’’). Arcomelo. Cd La Bottega Frédéric Chopin 1810 - 1849 Discantica. Sonata n. 3 in si minore, op. 58 (27’ 22’’). Emil Gilels pianofor- Wilhelm Friedmann Bach 1710 - 1784 te. Cd Brilliant. Concerto per clavicembalo e archi in mi minore Fk 43 (27’ 08’’). ■ ore 8.17 - 9 Michele Benuzzi clavicembalo, Arcomelo. Cd La Bottega Antonin Dvorak 1841 - 1904 Discantica. Concerto in si minore per violoncello e orchestra, op. 104 (38’ ■ ore 15.10 - 15.30 29’’). Pierre Fournier violoncello, Berliner Philharmoniker, diret- PIERRE MONTEUX DIRGE AUTORI RUSSI tore Georg Szell. Cd Dgg. Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 - 1908 ■ ore 9 - 10.25 La grande Pasqua russa, ouverture op. 36 (9’ 35’’). San ALMANACCO Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Cd Il 17 dicembre 1892 veniva eseguita per la prima volta a Vienna Guild. Registrazione dal vivo del 13 aprile 1952. l’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner. Sul podio dei Wiener Alexander Borodin 1833 - 1887 Philharmoniker dirigeva Hans Richter, che già aveva tenuto a Danze polovesiane dal Principe Igor (8’ 44’’). San Francisco battesimo nel 1876 il Ring wagneriano a Bayreuth. Dopo aver Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Cd Guild. sentito quell’esecuzione, Hugo Wolf scrisse a un amico: «Questa Registrazione dal vivo del 23 dicembre 1951. è la creazione di un gigante ed eccelle su ogni altra sinfonia del ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale (replica) maestro nelle sue dimensioni spirituali, nella sua grandezza e ■ ore 15.40 - 16.33 ricchezza. È stata la completa vittoria della luce sulle tenebre. E PER PIANOFORTE E ORCHESTRA con forza elementare la tempesta dell’entusiasmo si è scatenata Camille Saint-Saëns 1835 - 1921 ad ogni movimento. In breve, un trionfo, come un imperatore Concerto n. 4 in do minore per pianoforte e orchestra (23’ 46’’). romano non avrebbe potuto desiderare migliore». Robert Casadesus pianoforte, Orchestra Nazionale della Anton Bruckner 1824 - 1896 Radiodiffusione Francese, direttore Jascha Horenstein. Cd Music Sinfonia n. 8 in do minore (87’ 07’’). Berliner Philharmoniker, and Arts. direttore Gunter Wand. Cd Rca. Cèsar Franck 1822 - 1890 ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra (13’ 49’’). ■ ore 10.40 - 11.33 Robert Casadesus pianoforte, Orchestra Nazionale della VAN BEINUM DIRIGE DEBUSSY E STRAVINSKIJ Radiodiffusione Francese, direttore Jascha Horenstein. Cd Music Claude Debussy 1862 - 1918 and Arts. Images, terza serie (31’ 33’’). Gigues - Rondes de Printemps - Frédéric Chopin 1810 - 1849 Iberia. Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard van Andante spianato e Grande polonaise brillante, in mi bemolle Beinum. Cd Q-Disc. Registrazione dal vivo del 19 dicembre maggiore (14’ 03’’). Emil Gilels pianoforte, Orchestra Sinfonica 1948. di Stato dell’Unione Sovietica, direttore Kyrill Kondrashin. Cd Igor Stravinskij 1882 - 1971 Brilliant. L’uccello di fuoco, suite n. 2 (20’ 03’’). Royal Concertgebouw ■ ore 16.34 - 16.52 Orchestra, direttore Eduard van Beinum. Cd Q-Disc. Roberto Gerhard 1896 - 1970 Registrazione dal vivo del 13 maggio 1948. Cancionero de Pedrell (1941-42) (17’ 41’’). Josep Benet tenore, ■ ore 11.34 - 11.53 Orchestra de Cambra Teatre Llure, direttore Josep Pons. Cd Franz Liszt 1811 -1886 Harmonia Mundi. Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore n. ■ ore 16.53 - 17.07 1, S 124 (18’ 26’’). Emil Gilels pianoforte, Orchestra Sinfonica di Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 Stato dell’Unione Sovietica, direttore Kyrill Kondrashin. Cd Quartetto per archi in si bemolle maggiore (13’ 22’’). Quartetto Brilliant. Borodin. Cd Teldec. ■ ore 11.54 - 12 ■ ore 17.08 - 17.42 LIEDER Jean Philippe Rameau 1683 - 1764 Franz Schubert 1797 - 1828 Les Boreades, suite 1764 (33’ 16’’). Orchestra del 17° Secolo, Geheimnis an Franz Schubert D 491 (2’). Ian Bostridge tenore, direttore Frans Bruggen. Cd Philips. Antonio Pappano pianoforte. Cd Emi Classics. ■ ore 17.43 - 18.07 Franz Schubert 1797 - 1828 Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 An Schwager Kronos D 369 (2’ 27’’). Ian Bostridge tenore, Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1 Antonio Pappano pianoforte. Cd Emi Classics. (23’ 45’’). Anner Bylsma violoncello, Lambert Orkis pianoforte. Franz Schubert 1797 - 1828 Cd Sony. Widerschein D 949 (3’ 29’’). Ian Bostridge tenore, Antonio ■ ore 18.08 - 18.30 Pappano pianoforte. Cd Emi Classics. Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 ■ ore 12.01 - 12.30 Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi maggiore, Hob. Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 XV:27 (19’ 45’’). Lev Oborin pianoforte, David Oistrakh violino, Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543 (28’ 01’’). Berliner Sviatoslav Knushevitsky violoncello. Cd Brilliant.

41 ■ ore 18.40 - 19.31 DOMENICA 19 DICEMBRE MUSICA DA CAMERA Lennox Berkley 1903 - 1989 ■ ore 6 - 6.14 Trio per violino, corno e pianoforte, op. 44 (26’ 20’’). Manoug MUSICA D’AVVENTO Parikian violino, Dennis Brain corno, Colin Horsley pianoforte. Canto Ambrosiano IV secolo Cd Emi. Veni redemptor gentium, Inno (1’30”). Amarcord. Cd Raum Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Klang Quintetto in mi bemolle per pianoforte e fiati K 452 (23’). Colin Michael Praetorius 1571-1621 Horsley pianoforte, Dennis Brain Wind Ensemble. Veni redemptor gentium (2’16”). Amarcord. Cd Raum Klang Cd Emi. Johann Eccard 1553-1611 ■ ore 19.32 - 20.11 Nun komm, der Heiden Heiland (1’42”). Amarcord. Cd Raum KIRSTEN FLAGSTAD CANTA WAGNER Klang Richard Wagner 1813 - 1883 Johann Sebastian Bach 1685-1750 da Tristan und Isolde: Preludio e Morte di Isotta (18’ 34’’). Nun komm, der Heiden Heiland, Preludio corale BWV 599 Kirsten Flagstad soprano, Philharmonia Orchestra, direttore (1’06”). Christopher Herrick, organo. Cd Hyperion Wilhelm Furtwängler. Cd Testament. Johann Sebastian Bach 1685-1750 Registrazione dal vivo, Londra 22 maggio 1950. Nun komm, der Heiden Heiland, Preludio corale BWV 659 Richard Wagner 1813 - 1883 (5’02”). Peter Hurford, organo. Cd Decca da Götterdämmerung: Immolazione di Brunilde (19’). Kirsten ■ ore 6.14-6.22 Flagstad soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Wilhelm Johann Sebastian Bach 1685-1750 Furtwängler. Cd Testament. Registrazione dal vivo, Preludio e Fuga in sol minore BWV 535 (7’04”). Christopher Londra 22 maggio 1950. Herrick, organo. Cd Hyperion ■ ore 20.12 - 20.30 ■ ore 6.23-6.44 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 TRASCRIZIONI DA BACH Sinfonia n. 16 in do maggiore, K 128 (13’ 56’’). The Academy of Johann Sebastian Bach 1685-1750 Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Air dalla Suite in re maggiore BWV 1068, trascrizione per piano- Hogwood direttore. forte di Alexander Siloti (5’33”). Alessio Bax, pianoforte. Cd Cd Editions de L’Oiseau Lyre. Signum Classics ■ ore 20.30 - 22.31 Johann Sebastian Bach 1685-1750 SERATA ALL’OPERA Andante dalla Sonata n. 2 in la minore per violino solo BWV Giacomo Puccini 1858 - 1924 1003, trascrizione per pianoforte di Alexander Siloti (4’52”). La Bohème (111’) Alessio Bax, pianoforte. Cd Signum Classics Dramma lirico in quattro atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Johann Sebastian Bach 1685-1750 Giacosa «Zion hört die Wächter singen» dalla Cantata «Wachet auf, ruft Mimì: Mirella Freni uns die Stimme» BWV 140, trascrizione per pianoforte di Wilhelm Rodolfo: Luciano Pavarotti Kempff (5’17”). Alessio Bax, pianoforte. Cd Signum Classics Musetta: Elizabeth Harwood Johann Sebastian Bach 1685-1750 Marcello: Rolando Panerai Largo dal Concerto per pianoforte e archi in fa minore BWV Schaunard: Gianni Maffeo 1056, trascrizione per pianoforte di Alessio Bax (3’43”). Alessio Colline: Nicolai Ghiaurov Bax, pianoforte. Cd Signum Classics Benoît: Michel Sènéchal ■ ore 6.45-7.06 Alcindoro: Michel Sénéchal Luigi Boccherini 1743-1805 Parpignol: Gernot Pietsch Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra G. 483 Doganiere: Hans-Dietrich Pohl (20’). Enrico Bronzi, violoncello - Accademia I Filarmonici di Sergente dei doganieri: Hans-Dieter Appelt Verona. Cd Brilliant Coro di voci bianche Schöneberger ■ ore 7.06-7.29 Coro della Deutschen Oper di Berlino Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 Berliner Philharmoniker Quartetto per archi in mi bemolle maggiore (22’54”). Quartetto Direttore: Herbert von Karajan Aurora. Cd Naxos Cd Decca. ■ ore 7.31-8.08 ■ ore 22.32 - 23.04 Camille Saint-Saëns 1835 - 1921 Niels Wilhelm Gade 1817 - 1890 Sonata n. 2 in fa maggiore op. 123 per violoncello e pianoforte Sinfonia n. 7 in fa maggiore, op. 45 (31’ 06’’). Stockholm (36’19”). Silvia Chiesa, violoncello - Maurizio Baglini, pianofor- Sinfonietta, direttore Neeme Järvi. Cd BIS. te. Cd Amadeus ■ ore 23.05 - 23.13 ■ ore 8.09-8.32 Vissarion Schebalin 1902 - 1963 KARAJAN E I BERLINER PHILHARMONIKER Trio per pianoforte violino e violoncello in la maggiore, op. 39 Antonin Dvorak 1841 - 1904 (7’ 52’’). Lev Oborin pianoforte, David Oistrakh violino, Scherzo capriccioso op. 66 (13’06”). Berliner Philharmoniker, Sviatoslav Knushevitsky violoncello. direttore Herbert von Karajan. Cd DGG Cd Brilliant. Modest Musorgskij 1839-1881 ■ ore 23.14 - 23.31 Kovanscina, Viaggio del Principe Galitzin, Intermezzo del IV PICCOLI PEZZI PER PIANOFORTE atto (4’09”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Emmanuel Chabrier 1841 - 1894 Karajan. Cd DGG Improvviso in do maggiore per pianoforte (5’ 33’’). Marcelle Franz Schmidt 1874-1939 Meyer pianoforte. Cd Emi Classics. Registrazione del 1955. da Notre Dame, Intermezzo (4’44”). Berliner Philharmoniker, Emmanuel Chabrier 1841 - 1894 direttore Herbert von Karajan. Cd DGG Ronde champêtre (3’ 22’’). Marcelle Meyer pianoforte. ■ ore 8.33-8.59 Cd Emi Classics. Registrazione del 1955. Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Emmanuel Chabrier 1841 - 1894 Messa in do maggiore K. 257 «Credo-Messe» (25’). Angela Caprice (2’ 42’’). Marcelle Meyer pianoforte. Maria Blasi, soprano - Elisabeth von Magnus, contralto - Deon Cd Emi Classics. Registrazione del 1955. van der Walt, tenore - Alastair Miles, basso - Arnold Schönberg Emmanuel Chabrier 1841 - 1894 Chor - Concentus Musicus Wien, direttore Nicholaus Air de ballet (3’ 09’’). Marcelle Meyer pianoforte. Harnoncourt. Cd Classic Voice Cd Emi Classics. Registrazione del 1955. ■ ore 9.00-10.29 ■ ore 23.32 - 24 ALMANACCO BUONANOTTE Il diciannove dicembre 1885 nasceva a Budapest il direttore Georges Onslow 1784 - 1853 d’orchestra Fritz Reiner. Studiò pianoforte, composizione e giu- Quartetto per archi in re minore, op. 55 (27’ 09’’). Diotima risprudenza nella sua città, e là cominciò a lavorare come diret- Quartet. Cd Naïve. tore sostituto all’Opera comica. Fu quindi Kapellmeister a Lubiana e direttore dell’Opera popolare ancora a Budapest. Passò quindi all’Opera di Dresda fino al 1921, quando si trasfe-

42 rì negli Stati Uniti per assumere la direzione dell’Orchestra sin- Tre pezzi da La Damnation de Faust (10’20”). Chicago fonica di Cincinnati, che mantenne fino al 1931. Fu quindi Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca docente di direzione al Curtis Institute di Filadelfia, e poi diret- ■ ore 13.26-14.26 tore principale della Pittsburgh Symphony Orchestra e dal 1953 GEORG SZELL DIRIGE MOZART alla morte, avvenuta a New York nel 1963, guidò con esiti artisti- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 ci assoluti la Chicago Symphony Orchestra. Fu straordinario Serenata in sol maggiore K. 525 «Eine kleine Nachtmusik» interprete dei grandi classici tedeschi e austriaci, da Mozart a (17’12”). Orchestra di Cleveland, direttore Georg Szell. Cd CBS Brahms, ma anche del Novecento storico, in particolare Richard Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Strauss e Béla Bartók. Celebre per la sua severità con le orche- Serenata in re maggiore K. 320 «Posthorn» (39’25”). Orchestra stre, è rimasto un mito del mondo musicale americano. di Cleveland, direttore Georg Szell. Cd CBS Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 14.27-15.14 Don Giovanni, Ouverture (5’51”). Chicago Symphony Orchestra, TRIO GILELS-KOGAN-ROSTROPOVICH direttore Fritz Reiner. Cd RCA Franz Joseph Haydn 1732-1809 Richard Strauss 1864-1949 Trio in sol minore Hob.XV:19 per violino, violoncello e piano- Così parlò Zarathustra, poema sinfonico op. 30, da Nietzsche. forte (15’54”). Leonid Kogan, violino - Mstislav Rostropovich, (31’52). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd violoncello - Emil Gilels, pianoforte. Cd Melodya BMG Robert Schumann 1810-1856 Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63 Compie oggi sessantasei anni il clavicembalista musicologo e (28’49”). Leonid Kogan, violino - Mstislav Rostropovich, violon- direttore d’orchestra americano William Christie. Cominciò a cello - Emil Gilels, pianoforte. Cd Melodya studiare musica con la madre e quindi proseguì in senso accade- ■ ore 15.15-15.29 mico i suoi studi di pianoforte, organo e clavicembalo. Si è lau- Luigi Boccherini 1743-1805 reato a Harvard in storia dell’arte e dal 1966 al 1970 ha studia- Quintetto in mi bemolle maggiore op. 27 n. 4 (12’47”). Quartetto to a Yale clavicembalo con Ralph Kirkpatrick, proseguendo anche Le Ricordanze, Mario Brunello primo violoncello. Cd Cd gli studi musicologici. Il suo primo ensemble fu il Collegium Amadeus Musical del Dartmouth College nel New Hampshire. Si è trasferi- ■ ore 15.30-15.40 notiziario culturale to in Europa nel 1971, dove nel 1972 ha realizzato il suo primo ■ ore 15.40-15.52 disco in Francia e si è perfezionato in cembalo con Kenneth IL NATALE NELLE MÉLODIES FRANCESI Gilbert. Dopo un’intensa attività come clavicembalista solista ha Claude Debussy 1862-1918 fondato nel 1979 il gruppo Les Arts Florissants, uno dei migliori Noël des enfants qui n’ont plus de maison (2’11”). Jeanine ensemble barocchi al mondo, specializzato inizialmente in musi- Micheau, soprano - Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI ca francese (e in particolare nella riscoperta delle opere di Marc- Maurice Ravel 1875 - 1937 Antoine Charpentier), e poi consacrato a tutta la grande produ- Nöel des jouets (3’). Jean-Christophe Benoit, baritono - Aldo zione vocale e strumentale del Barocco, da Monteverdi a Ciccolini, pianoforte. Cd EMI Haendel, fino al Classicismo di Mozart. Grande rilievo hanno Frank Martin 1890-1974 avuto le interpretazioni di Christie e del suo gruppo al Festival di Trois Chants de Noël (4’48”). Anne Sofie von Otter, mezzosopra- Aix-en-Provence, dove ha presentato lavori di Haendel, Purcell, no - Andreas Alin, flauto - Beng Forsberg, pianoforte. Cd DGG Rameau e Mozart. Nel 1986, al Teatro Metastasio di Prato e quin- ■ ore 15.53-16.15 di all’Opéra-Comique di Parigi, ha realizzato un celebre allesti- Maurice Duruflé 1902-1986 mento di Atys di Jean-Baptiste Lully, con regia di Jean-Marie Missa «Cum jubilo» op. 11 per coro maschile all’unisono e Villegier, spettacolo esemplare e destinato a essere ripreso in organo (21’20”). Mattias Weger, organo - St. Jacob’sChamber Francia per un gran numero di rappresentazioni. Choir, direttore Gary Graden. Cd BIS Jean-Philippe Rameau 1683-1764 ■ ore 16.16-16.25 Pygmalion, Acte de Ballet (45’12”). Pigmalione: Howard Crook Joaquin Rodrigo 1901-1999 -Amore: Sandrine Piau - Cefisa: Agnès Mellon - La statua: Invocaciòn y Danza, per chitarra (Polo) (8’49”). Pepe Romero, Donatienne Michel-Dansac - Les Arts Florissants, direttore chitarra. Cd Philips William Christie. Cd Harmonia Mundi ■ ore 16.26-16.36 ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale Johann Sebastian Bach 1685- 1750 ■ ore 10.40-11.01 Komm, Jesu, komm, Mottetto BWV 229 (8’54”). Tölzer Franz Joseph Haydn 1732-1809 Knabenchor, direttore Gerhad Schmidt-Gaden. Cd Tem Records Quartetto per archi in re maggiore op. 50 n. 6 «La rana» ■ ore 16.37-17.11 (20’39”). Quartetto Prazak. Cd Praga Digitals Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 ■ ore 11.02-11.25 Concerto n. 1 in si minore op. 23 per pianoforte e orchestra Benjamin Britten 1913-1976 (33’24”). Sviatoslav Richter, pianoforte - Orchestra Filarmonica A ceremony of carols op. 28, per coro di voci bianche e arpa di Leningrado , direttore Evgenij Mravinskij. Registrazione stori- (22’28”). Osian Ellis, arpa - Coro del King’s College di ca del 1955. Cd Le Chant du monde Cambridge, direttore David Willcocks. Cd EMI ■ ore 17.12-17.29 ■ ore 11.42-11.59 Sergej Prokof’ev 1891-1953 Antonio Vivaldi 1678-1741 Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re bemolle maggio- Concerto in re maggiore per violino, archi e basso continuo re op. 10 (16’). Martha Argerich, pianoforte - Orchestra Sinfonica «Grosso Mogul» R. 208 (16’20”). Alessandro Perpich, violino - di Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd EMI Orchestra La Corte Sveva. Cd Masi Collection ■ ore 17.31-17.41 ■ ore 12.00-12.30 Domenico Scarlatti 1685-1757 Bedrich Smetana 1824-1884 Sonata in re maggiore K. 490 (9’24”). Ton Koopman, clavicem- Trio in sol minore op. 15 (26’32”). Trio Beaux Arts. Cd Philips balo. Cd Capriccio ■ ore 12.40-13.25 ■ ore 17.42-17.52 GRANDI DIRETTORI PER BERLIOZ Johann Sebastian Bach 1685- 1750 Hector Berlioz 1803-1869 Der Geist hilft, Mottetto BWV 226 (9’15”). The Hilliard Il carnevale romano, Ouverture op. 9 (8’36”). NBC Symphony Ensemble. Cd ECM Orchestra, direttore Arturo Toscanini. . Registrazione dal vivo del ■ ore 17.53-18.14 10 gennaio 1953. Cd Curcio CON-11. traccia 1 LE MARCE DI MOZART Hector Berlioz 1803-1869 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 da Romeo e Giulietta, Sinfonia drammatica op. 17: Romeo Solo, Marcia in do maggiore K. 214 (3’38”). Orchestra del Mozarteum tristezza, Concerto e ballo, festa in casa Capuleti (15’19”). di Salisburgo, direttore Hans Graf. Cd Brilliant Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Sergiu Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Celibidache. . Registrazione dal vivo del 4 aprile 1960. Cd Curcio Marcia in re maggiore K. 215 (3’05”). Orchestra del Mozarteum Hector Berlioz 1803-1869 di Salisburgo, direttore Hans Graf. Cd Brilliant da La dannazione di Faust, Marcia di Rakoczy (4’44”). NBC Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Symphony Orchestra, direttore Guido Cantelli. Registrazione dal Marcia in do maggiore K. 408 n. 1 (4’51”). Orchestra del vivo del 15 dicembre 1951. Cd AsDisc Mozarteum di Salisburgo, direttore Hans Graf. Cd Brilliant Hector Berlioz 1803-1869 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791

43 Marcia in re maggiore K. 408 n. 2 (3’24”). Orchestra del Rostropovich violoncello, Orchestra Filarmonica di Mosca, diret- Mozarteum di Salisburgo, direttore Hans Graf. Cd Brilliant tore Benjamin Britten. Cd Emi. Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Benjamin Britten 1913 - 1976 Marcia in do maggiore K. 408 n. 3 (3’44”). Orchestra del Seconda suite per violoncello solo, op. 80 (20’ 01’’). Mstislav Mozarteum di Salisburgo, direttore Hans Graf. Cd Brilliant Rostropovich violoncello. Cd Emi. ■ ore 18.15-18.18 Dmitri Sciostakovic 1906 - 1975 Johannes Brahms 1833-1897 Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in mi bemolle, op. 107 Das Mädchen op. 95 n. 1 (2’21”). Jessye Norman, soprano - (25’ 36’’). Mstislav Rostropovich violoncello, Orchestra Daniel Barenboim, pianoforte. Cd DGG Filarmonica di Mosca, direttore Gennadi Rozdestvensky. Cd ■ ore 18.19-18.29 Emi. Richard Wagner 1813 - 1883 ■ ore 7.21 - 8.23 da Siegfrido: Mormorio della foresta (9’21”). London CONCERTO BACHIANO Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 ■ ore 18.40-19.25 Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (19’ 52’’). Edvard Grieg 1843 - 1907 Oleg Kagan violino. Cd Live Classics. Sinfonia in do minore (32’09”) Orchestra Sinfonica di Göteborg, Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 direttore Neeme Järvi. Cd DGG Concerto per violino ed archi in mi maggiore BWV 1042 (19’ ■ ore 19.26-19.41 02’’). Oleg Kagan violino, Orchestra da camera del Conservatorio Georg Friedrich Haendel 1685-1759 di Mosca, direttore Yuri Nikolaevsky. Cd Live Classics. Musica per i reali fuochi d’artificio, orchestrazione di Hamilton Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Harty (14’28”). London Symphony Orchestra direttore Georg Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore, BWV 1050 (22’ Szell. Cd Decca 17’’). Marina Vorozhtsova flauto, Oleg Kagan violino, Sviatoslav ■ ore 19.42-20.05 Richter pianoforte, Orchestra da camera del Conservatorio di Johann Sebastian Bach 1685-1750 Mosca, direttore Yuri Nikolaevsky. Cd Live Classics. Concerto per violino, flauto, clavicembalo, archi e basso conti- ■ ore 8.24 - 9 nuo in la minore BWV 1044 (21’28”). Jaime Martin, flauto - A QUATTRO MANI Kenneth Sillito, violino - Murray Perahia, pianoforte - Jakob Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 Lindberg, tiorba - Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore 50 canzoni folcloriche russe (29’ 52’’). Duo Crommelynck. Cd Murray Perahia. Cd Sony Claves. ■ ore 20.05-20.30 ■ ore 9 - 10.25 Sergej Prokof’ev 1891-1953 ALMANACCO Venti Visions fugitives op. 22 (20’35”). Michel Beroff, pianofor- Muore a Ginevra il pianista Arthur Rubinstein. Era nato a Lodz, te.CdEMI in Polonia nel 1887 e ricevette le prime lezioni di musica a ■ ore 20.30-21.17 Varsavia. Studiò quindi a Berlino, anche con . A LE CANTATE DI BACH PER LA QUARTA DOMENICA dodici anni dette a Berlino il suo primo concerto con orchestra DI AVVENTO con la direzione del mitico violinista . Iniziò Johann Sebastian Bach 1685-1750 quindi una carriera di concertista in Germania e Polonia, ma «Bereitet die Wege, bereitet die Bahn», Cantata BWV 132 per la continuò a perfezionarsi con Ignacy Paderewski. Divenne imme- Quarta domenica d’Avvento (15’58’’). Barbara Schlick, soprano - diatamente celebre come interprete di Chopin autore a cui fu Kai Wessel, contralto - Christoph Prégardien, tenore - Klaus legato per tutta la vita. Nel 1905 era a Parigi, e l’anno succes- Mertens, basso - The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, sivo si recava per la prima volta negli Stati Uniti, per suonare direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics con l’Orchestra di Filadelfia. Durante la Prima Guerra Johann Sebastian Bach 1685-1750 Mondiale fece duo in Inghilterra col violinista Eugène Ysaÿe. «Herz und Mund und Tat und Leben», Cantata BWV 147 per la Dal 1946 divenne cittadino americano e si esibì frequentemente Quarta domenica d’Avvento (29’33’’). Lisa Larsson, soprano - in trio con Jascha Heifetz e Emanuel Feuermann, in seguito Bogna Bartosz, contralto - Gerd Türk, tenore - Klaus Mertens, sostituito dal violoncellista Gregor Piatigorsky. Suonò inoltre basso - The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore con frequenza insieme al Quartetto Guarnieri, coltivando così Ton Koopman. Cd Challenge Classics per tutta la vita una regolare pratica della musica da camera. ■ ore 21.18-22.09 Gli furono dedicate numerose importanti composizioni pianisti- Benjamin Britten 1913-1976 che del XX secolo, a cominciare dal Rudepoema di Villa Lobos, St. Nicolas, cantata per tenore, coro, coro di voci bianche e alla Fantasia Bética di De Falla, i Tre movimenti da Pétrouchka orchestra op. 42 (50’22”). Daniel Norman, tenore - BBC Singers di Stravinskij. Innumerevoli furono le onorificenze ricevute nella - Coro della Cattedrale di St. Paul - BBC Concert Orchestra, lunga vita, e tra le altre il titolo di Accademico di Santa Cecilia. direttore Paul Brough. Cd BBC Music Le sue ceneri furono traslate in Israele. ■ ore 22.10-22.50 Frédéric Chopin 1811 - 1849 Charles Ives 1874-1954 Fantasia in fa minore op. 49 (11’ 38”). Arthur Rubinstein piano- Sinfonia n. 2 (39’15”). New York Philharmonic Orchestra, diret- forte. Cd Ermitage. tore Leonard Bernstein. Cd Sony Frédéric Chopin 1811 - 1849 ■ ore 22.51-23.10 Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 (6’ 58”). Arthur Leonard Bernstein 1918-1990 Rubinstein pianoforte. Cd Ermitage. Chichester Psalms, per coro, voce bianca solista e orchestra Frédéric Chopin 1811 - 1849 (18’53”). Derek Lee Ragin, controtenore - Atlanta Symphony Valzer in do diesis minore op. 64 n. 2 (3’ 59”). Arthur Rubinstein Chorus - Atlanta Symphony Orchestra, direttore Robert Shaw. Cd pianoforte. Cd Ermitage. Telarc Frédéric Chopin 1811 - 1849 ■ ore 23.11-23.30 Notturno in fa maggiore op. 15 n. 2.(4’ 13”). Arthur Rubinstein Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 pianoforte. Cd Ermitage. Quartetto in sol maggiore op. 33 n. 5 (18’31”). Quartetto Tatrai. Frédéric Chopin 1811 - 1849 Cd Hungaroton Berceuse in re bemolle maggiore op. 57 (4’ 41”). Arthur ■ ore 23.31-24.00 Rubinstein pianoforte. Cd Ermitage. Nino Rota 1911-1979 Franz Liszt 1811 - 1886 Nonetto (28’24”). Mirabile Ensemble, direttore Paolo Tommasi. Mephisto Valzer (11’ 05”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Cd Accademia classica Ermitage. Robert Schumann 1810 - 1856 Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle minore, op. 44 LUNEDÌ 20 DICEMBRE (32’ 13). Arthur Rubinstein pianoforte, Quartetto Guarnieri. Cd Rca. ■ ore 6 - 7.20 Robert Schumann 1810 - 1856 MSTISLAV ROSTROPOVICH SUONA BRITTEN E Arabeske in do maggiore, op. 18 (8’ 10’’). Arthur Rubinstein pia- SCIOSTAKOVIC noforte. Cd Rca. Benjamin Britten 1913 - 1976 ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Sinfonia per violoncello e orchestra, op. 68 (32’ 33’’). Mstislav ■ ore 10.40 - 11.40

44 NOVITÀ IN COMPACT Divertimento per orchestra d’archi (26’ 14’’). Chicago a cura di Francesco Ermini Polacci Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg. (replica) ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale I migliori cd del 2010 (II) ■ ore 15.40 - 16.01 ■ ore 11.41 - 11.54 HERBERT VON KARAJAN DAL VIVO SCHUMANN PER CORO Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Robert Schumann 1810 - 1856 Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60 (32’ 16’’). Berliner Mache deinem Meister Ehre W.o.O. 17 (2’). Die Singphoniker. Philharmoniker, direttore Herbert Von Karajan. Cd Testament. Cd CPO. Registrazione dal vivo, Londra 27 aprile 1985. Robert Schumann 1810 - 1856 Richard Strauss 1864 - 1949 Schwarz-Rot-Gold W.o.O. 13 (2’ 27’’). Die Singphoniker. Cd Ein Heldenleben, poema sinfonico op. 40 (47’ 41’’). Leon Spierer CPO. violino solista, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert Von Robert Schumann 1810 - 1856 Karajan. Cd Testament. Registrazione dal vivo, Londra 27 aprile Deutscher Freiheitsgesang W.o.O. 15 (3’ 17’’). Die Singphoniker. 1985. Cd CPO. ■ ore 16.02 - 16.19 Robert Schumann 1810 - 1856 MUSICA PER ORGANO Zu den Waffen W.o.O. 14 (2’ 49’’). Die Singphoniker. Cd CPO. Johann Adam Reinken 1623 - 1722 ■ ore 11.55 - 12 Fugainsolminore(4’ 39’’). Bernard Foccroulle organo Anonimo napoletano (Schnitger Organo der Ludgeri Kirche in Norden). Cd Ricercar. Tarentella (4’). Patrizia Bovi, Pino de Vittorio voci, Le Poème Johann Adam Reinken 1623 - 1722 Harmonique, direttore Vincent Dumestre. Cd Alpha. Was kann uns kommen an für Not (11’ 50’’). Bernard Foccroulle ■ ore 12.01 - 12.30 organo (Schnitger Organo der Ludgeri Kirche in Norden). Cd Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Ricercar. Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93 (27’ 21’’). Wiener ■ ore 16.20 - 17.35 Philharmoniker, direttore Wilhem Furtwängler. Cd Orfeo. OMAGGIO A JACQUELINE DU PRÉ Registrazione dal vivo, Salisburgo 30 agosto 1954. Sir Edward Elgar 1857 - 1934 ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario Concerto per violoncello e orchestra, op. 85 (27’ 32’’). ■ ore 12.40 - 13.41 Jacqueline du Pré violoncello, BBC Symphony Orchestra, diret- CONCERTO tore Sir Malcom Sargent. Cd BBC Music. Registrazione dal vivo, Albert Roussell 1869 - 1937 Londra 3 settembre 1964. Suite da Le festin d’Araignée, op. 17 - frammenti sinfonici (17’ Priaulx Rainier 1903 - 1986 44’’). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Concerto per violoncello e orchestra (19’ 57’’). Jacqueline du Pré Cd Q-Disc. Registrazione dal vivo del 21 settembre 1974. violoncello, BBC Symphony Orchestra, direttore Norman Del Arthur Honegger 1892 - 1955 Mar. Cd BBC Music. Registrazione dal vivo, Londra 3 settembre Sinfonia n. 5 «di tre re» (21’ 39’’). Royal Concertgebouw 1964. Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Q-Disc. Registrazione Edmund Rubbra 1901 - 1986 dal vivo del 19 febbraio 1967. Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 60 (26’ Francis Poulenc 1899-1963 03’’). Jacqueline du Pré violoncello, Iris du Pré pianoforte. Cd Les biches, suite dal balletto (20’). Royal Concertgebouw BBC Music. Registrazione dal vivo, Celtenham festival 6 luglio Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Q-Disc. Registrazione 1962. dal vivo del 14 ottobre 1977. ■ ore 17.36 - 18.16 ■ ore 13.42 - 13.54 KEMPE DIRIGE BRAHMS Arvo Pärt 1935, vivente Johannes Brahms 1833 - 1897 Fratres per 12 violoncelli (11’ 49’’). I 12 violoncellisti della Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98 (40’). BBC Symphony Filarmonica di Berlino. Cd ECM. Orchestra, direttore Rudolf Kempe. Cd BBC Music. ■ ore 13.55 - 14.26 ■ ore 18.17 - 18.30 Arnold Schoenberg 1874 - 1951 Giovanni Battista Pergolesi 1710 - 1736 Serenata per clarinetto, clarinetto basso, mandolino, chitarra, Concerto in sol minore per violino e archi (13’ 18’’). Pina violino, viola, violoncello e voce di baritono, op. 24 (30’ 46’’). Carmirelli violino, I Musici. Cd Philips. Guy Deplus clarinetto, Louis Montaigne clarinetto basso, Paul ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario Grund mandolino, Paul Stingl chitarra, Luben Yordanoff violino, ■ ore 18.40 - 19.40 Serge Collot viola, Jean Huchot violoncello, Louis-Jacques GIOVAN BATTISTA PERGOLESI: Rondeleux baritono. Cd Accord. PROFILO STORICO DI UN MITO NEL TRECENTESI- ■ ore 14.27 - 14.36 MO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA William Walton 1902 - 1983 Sesta trasmissione Façade - brani dalle suites per orchestra nn. 1 e 2 (8’ 44’’). BBC a cura di Antonella D’Ovidio Symphony Orchestra, direttore Sir William Walton. Cd BBC Leonardo Leo 1694 - 1744 Music. Registrazione dal vivo, Londra, 20 agosto 1968. da Salve Regina in fa maggiore: «Largo» (4’ 03’’). Barbara ■ ore 14.37 - 15.01 Schlick soprano, Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE Opus 111. François Francœur 1698 - 1787 Giovanni Battista Pergolesi 1710 - 1736 Sonata per violoncello in mi maggiore (4’ 27’’). Pierre Fournier Salve regina in la minore, per soprano, archi e organo (11’ 38”). violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. Barbara Schlick, soprano, Europa Galante, direttore Fabio Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Biondi. Cd Opus 111. dalla Sonata per violoncello in do minore: minuetto (3’ 30’’). Giovanni Battista Pergolesi 1710 - 1736 Pierre Fournier violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. Salve regina in do minore, per soprano, archi e organo (15’ 16”). Carl Maria von Weber 1786 - 1826 Barbara Schlick, soprano, Europa Galante, direttore Fabio dalla Sonata per violino e pianoforte op. 10 n. 3: Larghetto, Biondi. Cd Opus 111. arrangiamento di Fritz Kreisler - Rondò: presto, arrangiamento di Giovanni Battista Pergolesi 1710 - 1736 Gregor Piatigorsky (4’ 51’’). Pierre Fournier violoncello, Lamar da Stabat Mater: selezione. Roberta Invernizzi soprano, Sonia Crowson pianoforte. Cd Dgg. Prina contralto, Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Frédéric Chopin 1810 - 1849 Cd Amadeus. Notturno in mi bemolle maggiore, op. 9 n. 2 - versione per vio- Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 loncello e pianoforte di Pierre Fournier (4’ 10’’). Pierre Fournier da «Tilge, Höchster, meine Sünden», Salmo 51, BWV 1083: « violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. Tilge, Höchster, meine Sünden» (3’ 14’’). Christiane Oelze, sopra- Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 - 1908 no, Birgit Remmert, contralto, Bach-Collegium di Stoccarda da Il gallo d’oro: «Inno al sole», versione per violoncello e pia- direttore Helmuth Rilling. Cd Hänssler. noforte di Gregor Piatigorsky (4’ 15’’). Pierre Fournier violoncel- ■ ore 19.41 - 19.55 lo, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. CAROLE NATALIZIE ■ ore 15.02 - 15.30 Tradizionale inglese Béla Bartók 1881 - 1945 I saw three Ships - versione per quartetto d’archi di Vaughan

45 Jones (2’’ 38’’). Manor House . Cd Manor House dalle Sonate del Rosario: Sonata V «Gesù fra i dottori» (7’). Music. Patrick Bismuth, violino - Ensemble La Tempesta. Cd Zig Zag John Henry Hopkins 1820 - 1891 Territoires. We three Kings of Orient are - versione per quartetto d’archi di Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704 Vaughan Jones (3’’ 38’’). Manor House String Quartet. Cd Manor dalle Sonate del Rosario: L’Angelo custode, Passacaglia (7’). House Music. Patrick Bismuth, violino. Cd Zig Zag Territoires Tradizionale irlandese ■ ore 6.23-6.41 Wexford Carol/Irish Carol Medley - versione per quartetto d’ar- I PRELUDI CORALI DI BACH chi di Vaughan Jones (6’’). Manor House String Quartet. Cd Johann Sebastian Bach 1685-1750 Manor House Music. Wachet auf, ruft uns die Stimme, Preludio corale BWV 645 ■ ore 19.56 - 20.13 (4’11”). Karl Richter, organo. Cd DGG Maurice Ravel 1875 - 1937 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Valses nobles et sentimentales (16’ 37’’). Boston Symphony Kommst du nun, Jesus, wom Himmel herunter, Preludio corale Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg. BWV 650 (4’11”). Karl Richter, organo. Cd DGG ■ ore 20.14 - 20.30 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Robert Schumann 1810 - 1856 Schmücke dich, o liebe Seele, Preludio corale BWV 654 (7’32”). Fünf Lieder, op. 40 (10’ 53’’). Stephan Loges baritono, Graham Karl Richter, organo. Cd DGG Johnson pianoforte. Cd Hyperion. ■ ore 6.42-7.00 ■ ore 20.30 - 20.40 TREVOR PINNOCK DIRIGE VIVALDI MADRIGALI Antonio Vivaldi 1678-1741 Salomone Rossi 1570 - 1630ca Concerto per violino, archi e basso continuo in fa minore op. 8 dal Arie a voce sola dal Primo libro dei madrigali a cinque voci: n. 4 R. 297 «L’inverno» (7’51”). Simon Standage, violino - The «Cor mio, deh non languire» (1’ 42’’). Ut Musica Poësis English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv Ensemble, direttore al cembalo Stefano Bozolo. Cd Tactus. Antonio Vivaldi 1678-1741 Salomone Rossi 1570 - 1630ca Concerto per due violini, archi e basso continuo in sol maggio- dal Arie a voce sola dal Primo libro dei madrigali a cinque voci: re R. 516 (9’07”). Simon Standage e Elisabeth Wilcock, violini - «Udite, lacrimosi» (2’ 01’’). Ut Musica Poësis Ensemble, diretto- The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv re al cembalo Stefano Bozolo. Cd Tactus. ■ ore 7.01.7.05 Salomone Rossi 1570 - 1630ca Heinrich Schütz 1585-1672 dal Primo libro di madrigali a 4 voci: «Mia vita, s’egli è vero» Nun komm, der Heiden Heiland, da Kleine Geistliche Konzerte, (1’ 18’’). Ut Musica Poësis Ensemble, direttore al cembalo I parte (3’05”). Solisti del Tölzer Knabenchor, direttore Gerhard Stefano Bozolo. Cd Tactus. Schmidt-Gaden. Cd Capriccio Salomone Rossi 1570 - 1630ca ■ ore 7.05-7.15 dal Primo libro di madrigali a 4 voci: «Dolcemente dormiva la Ludwig van Beethoven 1770-1827 mia Clori» (1’ 57’’). Ut Musica Poësis Ensemble, direttore al Sonata n. 19 in sol minore op. 49 n. 1 (9’37”). Christian Leotta, cembalo Stefano Bozolo. Cd Tactus. pianoforte. Cd Atma ■ ore 20.41 - 22.34 ■ ore 7.16-7.29 ZUBIN MEHTA DIRIGE HOLST E BRUCKNER Giovanni Pierluigi da Palestrina 1525-1594 Gustav Holst 1874 - 1934 Quattro mottetti dal Canticum Canticorum (12’27”). Ensemble I pianeti, op. 32 (48’ 21’’). Coro femminile del Coro filarmonico Officium, direttore Wilfried Rombach. Cd Christophorus di Tel-Aviv, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin ■ ore 7.31-7.43 Mehta. Cd IPO Helicon Classics. Registrazione dal vivo, Tel Johann Sebastian Bach 1685-1750 Aviv, Mann Auditorium, luglio 1986. Concerto italiano BWV 971 (11’37”). Friedrich Gulda, pianofor- Anton Bruckner 1824 - 1896 te. Cd DGG Sinfonian.9inreminore(63’ 34’’). Israel Philharmonic ■ ore 7.44-8.07 Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. LE OUVERTURES DI ARNE Registrazione dal vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, maggio Thomas Augustine Arne 1710-1778 1963. Ouverture n. 4 in fa maggiore (7’13”). The Academy of Ancient ■ ore 22.36 - 23.13 Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca RARITÀ PER PIANOFORTE E ORCHESTRA Thomas Augustine Arne 1710-1778 Joseph Holbrooke 1878 - 1958 Ouverture n. 5 in re maggiore (7’09”). The Academy of Ancient Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, «the Song of Gwyn Ap Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca Nudd», op. 52 (36’ 06’’). Hamish Milne pianoforte, BBC Scottish Thomas Augustine Arne 1710-1778 Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion. Ouverture n. 7 in si bemolle maggiore (6’14”). The Academy of ■ ore 23.14 - 23.21 Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca Jules Massenet 1842 - 1912 ■ ore 8.08-8.33 da Werther: «Werther! Werther!» (7’ 37’’). Marilyn Horne mez- ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI INTERPRETA zosoprano, Wiener Opernorchester, direttore Henry Lewis. Cd AUTORI ITALIANI Decca. Baldassarre Galuppi 1706-1785 ■ ore 23.22 - 23.43 Sonata n. 5 in do maggiore (14’30”). Arturo Benedetti MUSICA SACRA Michelangeli, pianoforte. Cd Decca Michel-Richard Delalande 1657 - 1726 Domenico Scarlatti 1685-1757 Te Deum (20’ 04’’). Les Arts Florissants, direttore William Tre Sonate: in do minore K. 11- in do maggiore K. 159 - in la Christie. Cd Harmonia Mundi. maggiore K. 332 (8’37”). Arturo Benedetti Michelangeli, piano- ■ ore 23.44 - 24 forte. Cd Decca BUONANOTTE ■ ore 8.34-8.59 Joseph Joachim 1831 - 1907 Josef Myslivecek 1737-1781 Amleto, ouverture, op. 4 - versione per pianoforte a quattro mani Concerto per violino e orchestra in si bemolle maggiore di Johannes Brahms (16’ 33’’). Silke-Thora Matties e Christian (20’53”). Shizuka Ishikawa, violino - Orchestra da camera Köhn pianoforte. Cd Naxos. Dvorak, direttore Libor Pesek. Cd Supraphon ■ ore 9.00-10.29 ALMANACCO MARTEDÌ 21 DICEMBRE Compie oggi sessantasei anni il direttore d’orchestra americano Michael Tilson Thomas, nato a Los Angeles nel 1944. Nato in ■ ore 6.00-6.22 una famiglia israelita (i suoi nonni erano artisti del Teatro IL NATALE DI BIBER Yiddisch di Los Angeles, e il vero nome era Tomaschevsky), ha Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704 studiato composizione, pianoforte e direzione d’orchestra alla dalle Sonate del Rosario: Sonata III «La Natiività di Cristo» University of Southern California. Nel 1968 è balzato alla ribal- (6’04”). Patrick Bismuth, violino - Ensemble La Tempesta. Cd ta internazionale grazie alla vittoria al Concorso Kussevitzky di Zig Zag Territoires. direzione d’orchestra. È stato così il più giovane direttore assi- Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704 stente nella storia della Boston Symphony Orchestra, e si è gua-

46 dagnato le lodi della critica di New York sostituendo all’ultimo Concerto III in do minore R. 119 (4’38”). Modo Antiquo, diret- momento William Steinberg sul podio della New York tore Federico Maria Sardelli. Cd Amadeus Philharmonic nel 1969. È stato principale direttore ospite della Johann Sebastian Bach 1685-1750 Boston Symphony Orchestra dal 1970 al 1974, quindi ha assun- Concerto per pianoforte e archi in re maggiore BWV 1054 to la guida dell’Orchestra di Buffalo e infine della Los Angeles (15’46”) Academy of St. Martin-in-the-Fields, pianista e direttore Philharmonic, prima di essere chiamato, nel 1988 al ruolo di Murray Perahia. Cd Sony direttore musicale della London Symphony Orchestra. Nel 1995 ■ ore 12.30-12.40 notiziario ha lasciato questa orchestra per assumere la direzione principa- ■ ore 12.40-13.05 le della San Francisco Symphony Orchestra. Il suo repertorio Josef Suk 1874-1935 d’elezione è la musica del Novecento e la musica contempora- Madre op. 28 (23’07”). Ivan Moravec, pianoforte. Cd Supraphon nea. Ha al suo attivo una grande discografia, che ne fa uno dei ■ ore 13.06- 13.29 più apprezzati direttori americani del nostro tempo. In partico- IL GIOVANE MENDELSSOHN lare, Tilson Thomas è molto popolare negli Stati Uniti anche per Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 non aver mai fatto mistero (caso pressoché unico fra i direttori Concerto per violino in re minore (22’23”). Viktoria Mullova, d’orchestra) della propria omosessualità, e di avere in molte violino, Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville occasioni manifestato pubblicamente a favore dei diritti dei gay. Marriner. Cd Philips Claude Debussy 1862 - 1918 ■ ore 13.30-14.24 Images per orchestra (36’34”). Boston Symphony Orchestra, LEONARD BERNSTEIN DIRIGE I WIENER PHILHAR- direttore Michael Tilson Thomas. Cd DGG MONIKER registrazione dal vivo, Vienna 21 febbraio 1971 Compie oggi cinquantasette anni il pianista ungherese Andras Joseph Haydn 1732 - 1809 Schiff, nato a Budapest nel 1953. Dopo gli studi all’Accademia Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore (28’01”). Wiener Liszt della sua città, si è perfezionato con George Malcolm e ha Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG debuttato a diciannove anni nella vita concertistica. Nel 1974 ha Maurice Ravel 1875 - 1937 vinto il Premio Ciajkovskij a Mosca e ha iniziato una luminosa Concerto in sol per pianoforte e orchestra (24’02”). Wiener carriera internazionale. I suoi autori preferiti, ai quali ha dedi- Philharmoniker, direttore e pianista Leonard Bernstein. Cd DGG cato una discografia imponente, sono Bach, Mozart e Schubert, ■ ore 14.25-15.06 ma negli ultimi anni il suo repertorio si è allargato, giungendo NATALE IN CASA LISZT a inglobare anche autori del XX secolo. È ospite dei maggiori Franz Liszt 1811 - 1886 festival del mondo, e in particolare è fra gli artisti di riferimen- L’albero di Natale (40’). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Philips to del Festival di Edinburgo e di Salisburgo. Ha recentemente ■ ore 15.07-15.29 acquistato una villa a Firenze, città nella quale si esibisce con Muzio Clementi 1752 - 1832 regolarità, ospite nei cartelloni degli Amici della Musica. Sonata in do maggiore op. 34 n. 1 (21’11”). Maria Tipo, piano- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 forte. Cd Italia Sonata in fa maggiore K. 332 (18’26”). Andras Schiff, pianofor- ■ ore 15.30-15.40 notiziario culturale te. Cd Decca ■ ore 15.41-16.07 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Giga in sol maggiore K. 574 (1’39”). Andras Schiff, pianoforte. Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 (25’28”). NBC Symphony Cd Decca Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del Franz Schubert 1797-1828 10 novembre 1952. Cd BMG Tre Klavierstücke D. 946 (23’44”). Andras Schiff, pianoforte. Cd ■ ore 16.08-16.26 Decca RECITAL DI JAMES GALWAY ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale Christoph Willibald Gluck 1714-1787 ■ ore 10.40-10.54 Danza degli spiriti beati, da Orfeo ed Euridice (7’56”). James MUSICA D’AVVENTO Galway, flauto - National Philharmonic Orchestra, direttore Anonimo James Galway. Cd BMG Hosianna dem Sohne Davids (1’). Amarcord. Cd Raum Klang Camille Saint-Saëns 1835-1921 Guillaume Dufay 1400 ca -1474 Adagio e Variazione,daAscanio (3’36”). James Galway, flauto - In adventu Domini, Inno (2’43”). Amarcord. Cd Raum Klang National Philharmonic Orchestra, direttore James Galway. Cd Anonimo francese XIV secolo BMG Angelus ad Virginem (2’). Amarcord. Cd Raum Klang Benjamin Godard 1849-1895 Jacobus Gallus 1550-1591 Valzer, dalla Suite di tre pezzi op. 116 (3’51”). James Galway, Ante Luciferum genitus (2’09”). Amarcord. Cd Raum Klang flauto - National Philharmonic Orchestra, direttore James Anonimo tedesco XV secolo Galway. Cd BMG Maria durch ein Dornwald ging (2’02”). Amarcord. Cd Raum ■ ore 16.27- 16.42 Klang TRASCRIZIONI PER CORO Anonimo tedesco XVII secolo Antonio Vivaldi 1678-1741 O Heiland reiss die Himmel auf (1’19”). Amarcord. Cd Raum L’inverno, da Le quattro stagioni, trascrizione di Frank Klang Krawczyk (8’44”). Les Monts du reuil - Coro da camera ■ ore 10.54-11.25 Accentus, direttore Laurence Equilbey. Cd Naïve Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 Johann Sebastian Bach 1685-1750 - Peter Cornelius 1824- Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (30’33”). 1874 New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Tre salmi, trascrizione per coro da opere tastieristiche di Bach Cd Sony (5’42”). Coro da camera Accentus, direttore Laurence Equilbey. ■ ore 11.26-11.40 Cd Naïve Maurice Ravel 1875-1937 ■ ore 16.43-17.13 La Valse, versione originale per pianoforte solo (13’42”). VIOLONCELLO ALL’OPERA Georges Pludermacher, pianoforte. Cd Transart Franz Danzi 1763-1826 ■ ore 11.41-11.45 Variazioni su un tema dal Don Giovanni di Mozart (6’54”). Maria Anonimo Kliegel, violoncello - Nina Tichman, pianoforte. Cd Naxos Coventry Carol, Canto natalizio inglese (3’10”). The Swingle Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968 Singers. Cd Virgin Figaro Variations, trascrizione da concerto di Gregor Piatigorsky ■ ore 11.46-12.30 (6’40”). Maria Kliegel, violoncello - Nina Tichman, pianoforte. ANTOLOGIA BAROCCA Cd Naxos 8 Georg Philipp Telemann 1681 - 1767 Buxton Orr 1924-1997 Ouverture a quattro in do maggiore (12’42’). The Parley of A Carmen Fantasy (14’13”). Maria Kliegel, violoncello - Nina Instruments, drettore Roy Goodman. Cd Hyperion Tichman, pianoforte. Cd Naxos Antonio Vivaldi 1678 - 1741 ■ ore 17.14-17.29 ConcertoV in do maggiore R. 114 (5’30”). Modo Antiquo, diret- Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 tore Federico Maria Sardelli. Cd Amadeus Sonata in sol maggiore op. 14 n. 2 (14’51”). Murray Perahia, pia- Antonio Vivaldi 1678 - 1741 noforte. Cd Sony

47 ■ ore 17.31-18.12 dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (2’27”). Johannes Brahms 1833 - 1897 David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (40’31”). Berliner Cd BBC Music Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 18.13-18.30 Das alte Jahr vergangen ist, Preludio corale BWV 614 Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (3’09”). Quartetto in re maggiore op. 33 n. 6 (16’39”). Quartetto Tatrai. David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Cd Hungaroton Cd BBC Music ■ ore 18.30-18.40 notiziario Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 18.40-19.26 In dir ist Freude, Preludio corale BWV 615 dall’Orgelbüchlein, I CORALI DI NATALE DI BACH e Corale armonizzato a quattro voci (3’39”). David Goode, orga- Johann Sebastian Bach 1685-1750 no - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Cd BBC Music Nun komm, der Heiden Heiland, Preludio corale BWV 599 ■ ore 19.27-19.55 dall’Orgelbüchlein,eCorale armonizzato a quattro voci (2’). Miklos Rozsa 1907-1995 David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Concerto per violino op. 24 (26’58”). Jascha Heifetz, violino - Cd BBC Music Dallas Symphony Orchestra, direttore Walter Hendl. Cd BMG Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 19.56-20.30 Gottes Sohn ist kommen, Preludio corale BWV 600 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (1’56’). Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (28’49”). London Symphony David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Orchestra, direttore Claudio Abbado Cd DGG Cd BBC Music ■ ore 20.30-21.25 Johann Sebastian Bach 1685-1750 SERATA ALL’OPERA Herr Christ, der einige Gottessohn, Preludio corale BWV 601 Gian Carlo Menotti 1911-2007 dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (2’25). Amahl e i visitatori notturni, Opera in un atto, Libretto di Gian David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Carlo Menotti (46’08”) Cd BBC Music Amahl: Chet Allen Johann Sebastian Bach 1685-1750 Sua Madre: Rosemary Kuhlmann Lob sei de, allmächtigen Gott, Preludio corale BWV 602 Gaspare: Andrew McKinley dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (1’24”). Melchiorre: David Aiken David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Baldassarre: Leon Lishner Cd BBC Music Il paggio: Frank Monachino Johann Sebastian Bach 1685-1750 Orchestra e Coro della NBC, direttore Thomas Schippers. Cd Puer natus in Bethlehem, Preludio corale BWV 603 RCA dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (2’31). ■ ore 21.26-21.58 David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Jean Sibelius 1865-1957 Cd BBC Music Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 82 (31’). Philharmonia Johann Sebastian Bach 1685-1750 Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI Gelobet seist du, Jesu Christ, Preludio corale BWV 604 ■ ore 21.59-22.16 dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (2’10”). ANDRAS SCHIFF SUONA SCARLATTI David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Domenico Scarlatti 1685-1757 Cd BBC Music Sonata in do maggiore K. 513 «Pastorale» (5’36”). Andras Johann Sebastian Bach 1685-1750 Schiff, pianoforte. Cd Decca Der Tag der ist so freudenreich, Preludio corale BWV 605 Domenico Scarlatti 1685-1757 dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (3’04”). Sonata in mi bemolle maggiore K. 474 (5’42”). Andras Schiff, David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. pianoforte. Cd Decca Cd BBC Music Domenico Scarlatti 1685-1757 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Sonata in mi bemolle maggiore K. 475 (4’22”). Andras Schiff, Vom Himmel hoch, da kommich her, Preludio corale BWV 606 pianoforte. Cd Decca dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (1’26”). ■ ore 22.17-22.48 David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Cd BBC Music Dixit Dominus HWV 232 (30’39”). Annick Massis, soprano I - Johann Sebastian Bach 1685-1750 Magdalena Kozena, soprano II - Sara Fulgoni, contralto - Patrick Vom Himmel kam der Engel Schar, Preludio corale BWV 607 Henkens, tenore I - Kevin McLean-Mair, tenore II - Marcos dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (1’28”). Pujol, basso - Coro dei Musiciens du Louvre - Orchestra barocca David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv Cd BBC Music ■ ore 22.49-22.52 Johann Sebastian Bach 1685-1750 John Bartlet prima metà del XVII secolo In dulci jubilo, Preludio corale BWV 608 dall’Orgelbüchlein, e Of all the birds that I do (2’01”). Alfred Deller, controtenore - Corale armonizzato a quattro voci (2’08”). David Goode, organo Desmond Dupré, liuto. Cd Diapason - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Cd BBC Music ■ ore 22.53-23.01 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Lobt Gott, ihr Christen, allzugleich, Preludio corale BWV 609 Mentre ti lascio, oh figlia, Aria da concerto per basso K. 513 dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (1’19”). (7’39”). Laszlo Polgar, basso - Orchestra da camera Franz Liszt, David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. direttore Raymond Leppard. Cd Sony Cd BBC Music ■ ore 23.02-23.09 Johann Sebastian Bach 1685-1750 LAUDI FRANCESCANE Jesu meine Freude, Preludio corale BWV 610 Anonimo del XIV secolo dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (4’01”). Dal ciel venne messo novello (5’23”). Insieme vocale e strumen- David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. tale L’Homme Armé, direttore Fabio Lombardo. Cd Tactus Cd BBC Music Anonimo del XIV secolo Johann Sebastian Bach 1685-1750 Altissima luce (3’40”). Insieme vocale e strumentale L’Homme Christum wir sollen loben schon, Preludio corale BWV 611 Armé, direttore Fabio Lombardo. Cd Tactus dall’Orgelbüchlein, e Corale armonizzato a quattro voci (2’53”). ■ ore 23.10-23.47 David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. UN ORATORIO DI NATALE Cd BBC Music Camille Saint Saëns 1835-1921 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Oratorio de Noël (35’39”). Ute Selbig, soprano - Annette Wir Christenleut’, Preludio corale BWV 612 dall’Orgelbüchlein, Markert, contralto -Armin Ude, tenore - Egbert Junghanns, bari- e Corale armonizzato a quattro voci (2’21”). David Goode, orga- tono - Kreuzchor di Dresda - Orchestra Filarmonica di Dresda, no - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Cd BBC Music direttore Martin Flämig. Cd Capriccio Johann Sebastian Bach 1685-1750 ■ ore 23.48-24.00 Helft mir Gotts Güte preisen, Preludio corale BWV 613 AAFJE HEYNIS CANTA ARIE SACRE

48 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Le Villi: Intermezzo (La tregenda).(3’ 42”) Orchestra dall’Oratorio di Natale BWV 248: «Bereite dich, Zion» (5’36”). Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony. Aafje Heynis, contralto - Wiener Philharmoniker, direttore Hans Giacomo Puccini 1858 - 1924 Gillesberger. Cd Philips Crisantemi (8’). Quartetto Hagen. Cd Dgg. Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Giacomo Puccini 1858 - 1924 dal Messia: «O thou that tellest good tidings to Zion» (5’35”). da Manon Lescaut, Intermezzo del terzo atto.(4’ 46”). Orchestra Aafje Heynis, contralto - Wiener Philharmoniker, direttore Hans del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Seiji Ozawa. Cd Gillesberger. Cd Philips Philips. Giacomo Puccini 1858 - 1924 Requiem, per coro viola sola e organo (5’ 30”). Gabriele Mugnai MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE viola sola, Roberto de Thierry organo, Coro ed Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Riccardo Chailly direttore. ■ ore 6 - 6.33 Cd Decca. MUSICA DA CAMERA Giacomo Puccini 1858 - 1924 Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Turandot, finale atto III, completamento di Luciano Berio (23’ Quartetto in fa maggiore, op. 77 n. 2 (21’ 33’’). Quartetto 13”). Turandot: Eva Urbanova - Calaf: Dario Volonté - Timur: Amadeus. Cd Dgg. Mario Luperi - Liù: Maria Fontosh - Ping: Domenico Balzani - Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Pang: Bülent Bezdüz - Pong: Carlo Bosi, Coro ed Orchestra Quartetto in re minore, op. 103 «Incompiuto» (10’ 36’’). Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Riccardo Chailly direttore. Quartetto Amadeus. Cd Dgg. Cd Decca. ■ ore 6.34 - 7.01 ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 ■ ore 10.40 - 12.13 Preludio e fuga in do maggiore K 383a - Marcia in do maggio- CONCERTO SINFONICO re K 383e - Fantasia in do minore K 385f - Fantasia in re mino- Robert Schumann 1810 - 1856 re K 385g (27’ 21’’). Luc Devos pianoforte. Cd Ricercar. Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore, op. 38 «Primavera» (33’ ■ ore 7.02 - 7.55 47’’). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. OLLI MUSTONEN PIANISTA E DIRETTORE D’OR- Cd RCO Live. Registrazione dal vivo, 1 maggio 1981. CHESTRA Anton Bruckner 1824 - 1896 Jean Sibelius 1865 - 1957 Sinfonia n. 6 in la maggiore (58’ 37’’). Royal Concertgebouw Sinfonia n. 3 in do maggiore, op. 52 (26’ 31’’). Helsinki Festival Orchestra, direttore Eugen Jochum. Cd RCO Live. Registrazione Orchestra, direttore Olli Mustonen. Cd Ondine. dal vivo, 2 novembre 1980. Paul Hindemith 1895 - 1963 ■ ore 12.14 - 12.30 I quattro temperamenti - tema e variazioni per pianoforte e Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 orchestra d’archi (25’ 12’’). Helsinki Festival Orchestra, diretto- Sonata per pianoforte in sol maggiore, K 283 (15’ 28’’). Vlado re Olli Mustonen. Cd Ondine. Perlemuter pianoforte. Cd Musical Concepts. ■ ore 7.56 - 9 ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario IL PIANOFORTE DI SCHUMANN ■ ore 12.40 - 13.08 Robert Schumann 1810 - 1856 PER VIOLINO E PIANOFORTE Sonata per pianoforte n. 1 in fa diesis minore op. 11 (29’ 56’’). Claude Debussy 1862 - 1918 Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant. Sonata per violoncello e pianoforte (10’ 59’’). Lynn Harrell vio- Robert Schumann 1810 - 1856 loncello, Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca. Fantasiestücke, op. 12 (26’ 03’’). Arthur Rubinstein pianoforte. Alfred Schnittke 1934 - 1998 Cd Bmg. Registrazione del 1949. Sonata per violino e pianoforte n. 1 (16’ 19’’). Alissa Margulis ■ ore 9 - 10.25 violino, Polina Leschenko pianoforte. Cd Emi. ALMANACCO ■ ore 13.09 - 14.29 Il ventidue dicembre 1858 nasceva a Lucca Giacomo Puccini. PIERRE BOULEZ DIRIGE MAHLER Discendente da un’antica famiglia di musicisti lucchesi, fu prede- Gustav Mahler 1860 - 1911 stinato a prendere il posto d’organista del padre, morto in giova- Sinfonia n. 9 (79’ 46’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore ne età. Svogliato negli studi, ebbe la folgorazione che gli cambiò Pierre Boulez. Cd Dgg. la vita quando ascoltò nel 1876 a Pisa l’Aida di Verdi. Decise allo- ■ ore 14.30 - 14.43 ra di studiare seriamente composizione e dopo quattro anni riuscì Alfredo Casella 1883 - 1947 a entrare nel Conservatorio di Milano. dove poté studiare con Undici pezzi infantili, op. 35 (12’ 41’’). Lya de Barberiis piano- Bazzini e Ponchielli. Si diplomò con un Capriccio sinfonico, nel forte. Cd Warner Fonit. quale c’erano già i germi tematici di quella che sarebbe poi stata ■ ore 14.44 - 15.02 La Bohème. La sua prima opera, Le Villi, fu data alla Scala nel COMPOSITORI TOSCANI: FRANCESCO GEMINIANI 1884. Dopo la seconda opera, Edgar, rappresentata nel 1889, Francesco Geminiani 1687 - 1762 Puccini colse finalmente un incontrastato successo con Manon Sonata quarta op. 5 in si bemolle maggiore (4’ 56’’). Les Basses Lescaut del 1893, il suo primo vero capolavoro. Tre anni dopo era Reunies: Bruno Cocset violoncello, violino tenore e direzione, la volta di Bohème, poema della giovinezza, tenuta a battesimo da Bertrand Cuiller clavicembalo, Mathurin Matharel violoncello, Arturo Toscanini. Seguirono i capolavori che tutti conoscono, da Richard Myron contrabbasso. Cd Alpha. Tosca che inaugurava il nuovo secolo a Roma nel 1900, a Francesco Geminiani 1687 - 1762 Madama Butterfly, caduta inizialmente alla Scala ma poi portata Tendrement per violino tenore, violoncello e basso continuo (3’ in trionfo in una nuova edizione a Brescia, alla Fanciulla del West, 36’’). Les Basses Reunies: Bruno Cocset violino tenore e direzio- diretta al Metropolitan di New York da Toscanini, alla Rondine, al ne, Matharel violoncello, Bertrand Cuiller clavicembalo, Trittico, fino all’incompiuta Turandot, lasciata senza finale dal Mathurin Richard Myron contrabbasso. Cd Alpha. musicista colpito da un tumore alla gola e morto a Bruxelles nel Francesco Geminiani 1687 - 1762 1924 dopo un’operazione chirurgica senza speranza. Sonata sesta op. 5 in la minore (8’ 30’’). Les Basses Reunies: Giacomo Puccini 1858 - 1924 Bruno Cocset violoncello, violino tenore e direzione, Bertrand Preludio a orchestra (2’ 30’’). Orchestra Sinfonica di Milano Cuiller clavicembalo, Mathurin Matharel violoncello, Richard Giuseppe Verdi, Riccardo Chailly direttore. Cd Decca. Myron contrabbasso. Cd Alpha. Giacomo Puccini 1858 - 1924 ■ ore 15.03 - 15.30 Mottetto per San Paolino (11’ 10”). Alberto Mastromarino bari- PIANOFORTI E PERCUSSIONI tono, Coro ed Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Béla Bartók 1881 - 1945 Riccardo Chailly direttore. Cd Decca. Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra (25’ 46’’). Giacomo Puccini 1858 - 1824 Tamara Stefanovich, Pierre-Laurent Aimard pianoforti, Nigel Preludio sinfonico in la maggiore.(8’ 44”)Orchestra Thomas, Neil Percy percussioni, London Symphony Orchestra, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony. direttore Pierre Boulez. Cd Dgg. Giacomo Puccini 1858 - 1824 ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale Capriccio sinfonico. (13’ 08”) Orchestra Filarmonica della Scala, ■ ore 15.40 - 16.25 direttore Riccardo Muti. Cd Sony. INFORMACINEMA Giacomo Puccini 1858 - 1824 a cura di Elisabetta Vagaggini

49 in collaborazione con Mediateca Regionale Toscana - ■ ore 18.51 - 19.26 Toscana Film Commission MARISS JANSONS DIRIGE MUSORGSKIJ ■ ore 16.26 - 16.38 Modest Musorgskij 1839 -1881 - Maurice Ravel 1875 - 1937 NATALE PER QUARTETTO D’ARCHI Quadri di una esposizione (34’ 02’’). Royal Concertgebouw Tradizionale francese Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live. Registrazione Ding Dong! Merrily on High - versione per quartetto d’archi di dal vivo, Amsterdam, 2008. Vaughan Jones (2’ 56’’). Manor House String Quartet. Cd Manor ■ ore 19.27 - 19.36 House Music. Ruggiero Leoncavallo 1858 - 1919 Thomas Este 1550 - 1608 da Pagliacci: Prologo (8’ 09’’). Dietrich Fischer-Dieskau barito- While Shepherds watched - versione per quartetto d’archi di no, Radio-Symphone-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Vaughan Jones (2’ 27’’). Manor House String Quartet. Cd Manor Cd Dgg. House Music. ■ ore 19.37 - 19.51 Tradizionale inglese DUE OUVERTURE The Holly and the Ivy - versione per quartetto d’archi di Vaughan Carl Maria von Weber 1786 - 1826 Jones (1’ 59’’). Manor House String Quartet. Cd Manor House Der Beherrscher der Geister, ouverture op. 27 (5’ 53’’). Music. Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Franz Xaver Gruber 1787 - 1863 Decca. Silent Night - versione per quartetto d’archi di Vaughan Jones (3’ Carl Maria von Weber 1786 - 1826 48’’). Manor House String Quartet. Cd Manor House Music. Preciosa, ouverture op. 78 (7’ 13’’). Orchestre de la Suisse ■ ore 16.39 - 17.07 Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca. POLIFONIA ■ ore 19.52 - 20.02 Alexander Agricola 1456 ca. - 1506 José Vianna da Motta 1868 - 1948 In minen sin (2’ 16’’). Capilla Flamenca, direzione Dirk Ballada per pianoforte solo, op. 16 (9’ 18’’). Artur Pizarro piano- Snellings. Cd Ricercar. forte. Cd Hyperion. Alexander Agricola 1456 ca. - 1506 ■ ore 20.03 - 20.30 Sy j’aime mon amy (1’). Capilla Flamenca, direzione Dirk PER CORO Snellings. Cd Ricercar. Franz Schubert 1797 - 1828 Anonimo Leise, leise lasst uns singen D 635 (1’ 14’’) - Wehmut D 825 (4’ Bien soiez venu / Alleluia (1’ 13’’). Capilla Flamenca, direzione 53’’) - Ewig Liebe D 825a (5’ 02’’) - Flucht D 825b (3’ 32’’)- Dirk Snellings. Cd Ricercar. Lacrimoso son io D 131 (2’ 51’’) - Das Leben D 269 (1’ 44’’). Die Anonimo Singphoniker. Cd Cpo. In mynen zin (1’ 48’’). Capilla Flamenca, direzione Dirk ■ ore 20.30 - 22.45 Snellings. Cd Ricercar. MUSICA DA CAMERA Gilles Binchois 1400 c - 1460 Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Comme femme desconfortée II (2’ 24’’). Capilla Flamenca, dire- Quartetto in do maggiore, op. 74 n. 1 (20’). Quartetto Amadeus. zione Dirk Snellings. Cd Ricercar. Cd Andante. Johannes Ockeghem 1410 c. - 1497 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 D’ung aultre amer III (1’ 51’’). Capilla Flamenca, direzione Dirk Quintetto per archi in do maggiore K 515 (31’ 06’’). Quartetto Snellings. Cd Ricercar. Amadeus, Cecil Aronowitz seconda viola. Cd Andante. Walter Frye XV secolo Ludwig van Beethoven 1770 -1827 Tout a par moy II (2’ 54’’). Capilla Flamenca, direzione Dirk Grande Fuga per quartetto d’archi op. 133 (16’ 40’’). Quartetto Snellings. Cd Ricercar. Amadeus. Cd Andante. Alexander Agricola 1456 ca. - 1506 Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Pater meus agricola est (6’ 49’’). Capilla Flamenca, direzione Quartetto per archi op. 135 in fa maggiore (24’ 26’’). Quartetto Dirk Snellings. Cd Ricercar. Amadeus. Cd Andante. Alexander Agricola 1456 ca. - 1506 Franz Schubert 1797 - 1828 Regina cœli (3’ 08’’). Capilla Flamenca, direzione Dirk Snellings. Quartetto per archi n. 14 in re minore D 810 «La morte e la fan- Cd Ricercar. ciulla» (39’ 11’’). Quartetto Amadeus. Cd Andante. ■ ore 17.08 - 17.19 ■ ore 22.46 - 23.10 Johann Pachelbel 1653 - 1706 Johann Sebastian Bach 1685 -1750 Quarta Suite in sol maggiore (10’ 01’’). Musica Antiqua Köln, Suite per violoncello solo n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv. 1010 (22’ 46’’). Pablo Casals violoncello. Cd Emi. ■ ore 17.20 - 17.36 ■ ore 23.11 - 23.24 Claude Debussy 1862-1918 1626ca - 1661 Épigraphes antiques - trascrizione per orchestra di Ernest Preludio non mensuré per cembalo in fa maggiore (2’ 51’’). Scott Ansermet (15’ 15’’). Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ross cembalo. Cd CBC. Ernest Ansermet. Cd Decca. ■ ore 23.25 - 23.44 ■ ore 17.37 - 18.01 Béla Bartók 1881 - 1945 Ludwig van Beethoven 1770 -1827 Due immagini, op. 10 (18’ 29’’). Chicago Symphony Orchestra, Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1 direttore Pierre Boulez. Cd Dgg. (23’ 45’’). Anner Bylsma violoncello, Lambert Orkis pianoforte. ■ ore 23.45 - 24 Cd Sony. BUONANOTTE ■ ore 18.02 - 18.30 Robert Schumann 1810 - 1856 Gustav Mahler 1860 - 1911 Introduction und Allegro appassionato in sol maggiore per pia- Totenfeier (26’ 46’’). Orchestra Sinfonica della Radio di noforte e orchestra, op. 92 (15’ 41’’). Rudolf Serkin pianoforte, Francoforte, direttore Paavo Järvi. Cd Virgin Classics. Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario Classical. ■ ore 18.40 - 18.50 MUSICA PER VIOLA DA GAMBA Orlando Gibbons 1583 - 1625 GIOVEDÌ 23 DICEMBRE da Royal Fantasies of III Parts: Fantasie I (2’ 46’’). Jordi Savall, Christophe Coin, Sergi Casademunt viole da gamba, Johannes ■ ore 6.00-6.36 Sonnleitner organo positivo.Cd Astrée. Franz Schubert 1797-1828 Orlando Gibbons 1583 - 1625 Venti ultimi Walzer D. 146 (35’16”). Paolo Bordoni, pianoforte. da Royal Fantasies of III Parts: Fantasie IX (2’ 24’’). Jordi Cd EMI Savall, Christophe Coin, Sergi Casademunt viole da gamba, ■ ore 6.37-6.51 Johannes Sonnleitner organo positivo.Cd Astrée. NATALE IN SVEZIA Orlando Gibbons 1583 - 1625 Gunnar Idenstam 1961-vivente da Royal Fantasies of III Parts: Fantasie XV (3’ 45’’). Jordi Rallegrati, o sposa di Cristo, dal una melodia di Jakob Regnart, Savall, Christophe Coin, Sergi Casademunt viole da gamba, 1576 (2’56”). Emma Härdelin, soprano - Gunnar Idenstam, orga- Johannes Sonnleitner organo positivo.Cd Astrée. no - St. Jacob’s Chamber Choir, direttore Gary Graden. Cd BIS

50 Anonimo svedese diffusione della musica di Vivaldi negli anni Sessanta e Settanta. Canto di saluto di Staffan (2’23”). St. Jacob’s Chamber Choir, I Solisti Veneti hanno all’attivo una sterminata discografia non direttore Gary Graden. Cd BIS solo vivaldiana, ma anche consacrata alla musica strumentale Anonimo svedese dell’Ottocento italiano, e alla valorizzazione di autori come Ballata di Staffan (1’11”). St. Jacob’s Chamber Choir, direttore Boccherini, Clementi, Cimarosa, Geminiani, Rossini. Dal 1974 Gary Graden. Cd BIS Claudio Scimone è direttore del Conservatorio «Pollini» di Anonimo svedese Padova. È noto anche come direttore d’opera, soprattutto nel Staffan Halling (3’01”). St. Jacob’s Chamber Choir, direttore repertorio rossiniano, per il quale è stato invitato più volte al Gary Graden. Cd BIS Festival di Pesaro. È ospite costante del Festival di Salisburgo Anonimo francese e ha vinto una impressionante quantità di premi discografici. Veni, veni Emmanuel, arrangiamento di Gunnar Idenstam (3’25”). Antonio Vivaldi 1678-1741 Sofia Karlsson, canto - Emma Härdelin, soprano - Lisa Rydberg, Concerto in do maggiore per due mandolini, due tiorbe, due violino - Gunnar Idenstam, organo - St. Jacob’s Chamber Choir, flauti, due salmò, due violini in tromba marina, violoncello, direttore Gary Graden. Cd BIS archi e basso continuo R. 558 (10’28”). Bonifacio Bianchi e ■ ore 6.52-6.59 Alessandro Pitrelli, mandolini - I Solisti Veneti, direttore Claudio Béla Bartók 1881-1945 Scimone. Cd Erato Canti di Natale rumeni, Sz. 57 (6’50’’). György Sandor, pianofor- Luigi Boccherini 1743-1805 te. Cd VoxBox Sinfonia a grande orchestra in do maggiore op. 21 n. 3, per chi- ■ ore 7.00-7.20 tarra, due violini, violoncello, due oboi e orchestra (24’19”). Luigi Boccherini 1743-1805 Dagoberto Linhares, chitarra - Sonig Tchakerian e Bettina Quintetto in do minore op. 18 n. 1 «di Nina» G. 283 (19’03”). Mussumeli, violini, Gianantonio Viero, violoncello, Paolo Quintetto Boccherini. Cd Testament Pollastri e Hélène Devilleneuve, oboi - I Solisti Veneti, direttore ■ ore 7.21-7.29 Claudio Scimone. Cd Erato Gioachino Rossini 1792 - 1868 Il barbiere di Siviglia, Sinfonia (7’04”). RIAS- Symphonie Compie oggi sessantaquattro anni il soprano ceko Edita Orchester Berlin , direttore Ferenc Fricsay. Cd DGG Gruberova, nata a Bratislava nel 1946. Ha studiato canto al ■ ore 7.31-8.24 Conservatorio della sua città e ha debuttato nel 1968 come FANTASIE PIANISTICHE Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini. Dal 1970 è stata nella Franz Schubert 1797-1828 compagnia stabile della Staatsoper di Vienna, dove ha spiccato Fantasia in do maggiore D. 760 «Wanderer» (21’33”). Maurizio il volo per una strepitosa carriera internazionale, come soprano Pollini, pianoforte. Cd DGG di coloratura di eccezionale perfezione tecnica. Memorabili, fra Robert Schumann 1810-1856 le sue numerosissime interpretazioni, quelle di Zerbinetta Fantasia in do maggiore op. 17 (30’47”). Maurizio Pollini, pia- nell’Arianna a Nasso di Strauss, della Regina della notte nel noforte. Cd DGG Flauto magico e di Konstanze nel Ratto dal serraglio, di Violetta ■ ore 8.25-8.28 Valery in Traviata, delle grandi regine donizettiane. Domenico Scarlatti 1685-1757 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Sonata in mi maggiore K. 395: Allegro (2’33”). Enrico Baiano, Vorrei spiegarvi, oh Dio, Aria da concerto K. 418 (7’05”). Edita clavicembalo. Cd Symphonia Gruberova, soprano - Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, ■ ore 8.29-8.59 direttore Leopold Hager. Cd Philips DUE ARIE DI BEETHOVEN Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Da Il ratto dal serraglio K. 384: «Martern aller Arten» (9’08”). Ah perfido, aria per soprano e orchestra op. 65 (13’23”). Cheryl Edita Gruberova, soprano - Wiener Philharmoniker, direttore Studer, soprano - Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Georg Solti. Cd Decca Abbado. Cd DGG ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale Ludwig van Beethoven 1770-1827 ■ ore 10.40-11.40 Primo amore, scena e aria per soprano e orchestra WoO 92 OMAGGIO A MARIA TIPO (14’06”). Hanne-Lore Kuhse, soprano - Staatskapelle Berlin, Domenico Scarlatti 1685-1757 direttore Arthur Apelt. Cd DGG Sonata in si minore K. 27 (3’34”). Maria Tipo, pianoforte. Cd ■ ore 9.00-10.29 Vox ALMANACCO Domenico Scarlatti 1685-1757 Compie oggi settantanove anni la pianista Maria Tipo, una delle Sonata in si bemolle maggiore K. 551 (5’21”). Maria Tipo, pia- maggiori interpreti italiane della seconda metà del Novecento. noforte. Cd Vox Nata a Napoli nel 1931, studiò con la madre, a sua volta allie- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 va di Ferruccio Busoni, e quindi si perfezionò con Alfredo Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orche- Casella e Guido Agosti. Nel 1948, a soli diciassette anni, vinse stra (31’13”). Maria Tipo pianoforte - Ensemble Orchestral de il prestigioso Concorso di Ginevra, che gli aprì le porte a una Paris, direttore Armin Jordan. Cd EMI gloriosa carriera internazionale. Grande specialista di Bach e Ludwig van Beethoven 1770-1827 Scarlatti, Maria Tipo si è fatta ammirare anche per le sue inter- Sonata in mi maggiore op. 109 (19’14”). Maria Tipo, pianoforte. pretazioni di Mozart, di Beethoven e di Chopin. A lei si deve Cd Ermitage un’importante registrazione integrale delle Sonate di Muzio ■ ore 11.41-11.43 Clementi. A costituito a lungo un duo pianistico con Alessandro Sergej Rachmaninov 1873-1943 Specchi e ha collaborato con Salvatore Accardo, Uto Ughi e il Étude-tableau in mi bemolle maggiore op. 33 n. 6 (1’33”). Quartetto Amadeus. Docente di fama mondiale, ha tenuto a Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione storica dal vivo: lungo la cattedra di pianoforte al Conservatorio «Luigi Mosca, dicembre 1954. Cd Parnassus Cherubini» di Firenze e alla Scuola di Musica di Fiesole. Tra i ■ ore 11.44-11.59 suoi allievi più celebri figurano Andrea Lucchesini e Pietro De Cristofaro Caresana 1640 ca. - 1709 Maria. È invitata a far parte della giuria dei maggiori concorsi La Pastorale, a cinque voci e strumenti, Per la nascita del Verbo pianistici internazionali. È Accademico di Santa Cecilia. (14’28”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Johann Sebastian Bach 1685-1750 Florio. Cd Naïve Ciaccona dalla Partita n. 2 per violino solo BWV 1004, trascri- ■ ore 12.00-12.21 zione per pianoforte di Ferruccio Busoni (15’45”). Maria Tipo, Johann Sebastian Bach 1685-1750 pianoforte. Cd EMI Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Partita n. 5 in sol maggiore BWV 829 (20’41”). Murray Perahia, Corale «Jesu Bleibet meine Freude» dalla Cantata BWV 147 (tra- pianoforte. Cd Sony scrizione Myra Hess) (4’). Maria Tipo, pianoforte. Cd EMI ■ ore 12.22-12.30 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Compie oggi settantasei anni anni il direttore d’orchestra Sonata per flauto e basso continuo in re maggiore HWV 378 Claudio Scimone, nato a Padova nel 1934. Ha studiato con (7’20”). Stephen Preston, flauto - L’Ecole d’Orphée. Cd Classic Carlo Zecchi, Dimitri Mitropoulos e Franco Ferrara e nel 1959 Mania ha fondato l’orchestra da camera I Solisti Veneti, di cui è diret- ■ ore 12.30-12.40 notiziario tore permanente. In breve tempo questo complesso è divenuto ■ ore 12.40- 12.50 celebre in tutto il mondo, soprattutto grazie alla straordinaria Frédéric Chopin 1810-1849

51 Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’). Maria Tipo, pianoforte. Cd Johann Friedrich Fasch 1688-1758 Ermitage Quartetto in si bemolle maggiore per flauto dolce, oboe, violino ■ ore 14.58-15.18 e basso continuo (9’36’’). Epoca Barocca. Cd CPO LE SINFONIE DI ROSSINI ■ ore 20.30-22.43 Gioachino Rossini 1792-1868 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 L’assedio di Corinto, Ouverture (8’30”). Philharmonia Messiah HWV 56, Oratorio in tre parti su testo di Charles Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI Jennens, dalle Sacre Scritture, Versione del Foundling Hospital, Gioachino Rossini 1792-1868 1754 (132’22”). Dorothe Röschmann, Susan Gritton soprani - Guglielmo Tell, Ouverture (11’27”). Philharmonia Orchestra, Bernarda Fink, contralto - Charles Daniels, tenore - Neal Davies, direttore Riccardo Muti. Cd EMI basso - Gabrieli Consort & Players, direttore Paul Mc Creesh. Cd ■ ore 15.19-15.29 Archiv Richard Strauss 1864-1949 ■ ore 22.44-22.56 Suite di Walzer da Il cavaliere della rosa (8’34”). Chicago Gustav Holst 1874-1934 Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG The Hymn of Jesus op. 37 (21’49”). BBC Chorus - BBC ■ ore 15.30-15.40 notiziario Symphony Orchestra, direttore Adrian Boult. Cd Decca ■ ore 15.40-16.25 ■ ore 22.57-23.01 PAGINE IN ONDA Anonimo inglese XV secolo Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori Ther is no rose of swych vertu (3’07”). Amarcord. Cd Raum a cura di Gabriele Ametrano Klang - Lucia Bruni: Pontormo e l’acqua udorosa - Dario Flaccovio ■ ore 23.02-23.55 Editore GEORG SOLTI DIRIGE ELGAR ■ ore 16.26-16.37 Edward Elgar 18571934 Olivier Messiaen 1908-1992 Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore op. 63 (51’34”). London Le baiser de l’enfant Jésus (10’20”). Jun Kanno, pianoforte. Cd Philharmonic Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca Thésis 16.38-16.41 ■ ore 23.56-24.00 Dimitri Sciostakovic 1906-1975 Anonimo inglese XV secolo Preludio e Fuga in re maggiore op. 87 n. 5 (2’45”). Dimitri Alleluya: a nywe werk (3’53”). Amarcord. Cd Raum Klang Sciostakovic, pianoforte. Cd EMI ■ ore 16.42-17.12 I CONCERTI BRANDEBURGHESI VENERDÌ 24 DICEMBRE Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 ■ ore 6 - 6.39 (18’06”). I Solisti dell’Olimpico. Cd Amadeus I CONCERTI DI ANTONIO VIVALDI Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Antonio Vivaldi 1678 - 1741 Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047 Concerto per due violini, due violoncelli, archi e basso continuo (11’01”). Marco Rizzi, violino - Giampaolo Pretto, flauto - in sol maggiore RV 575 (10’ 03’’). Jeanne Lamon, Stephen FrancescoTamiati,tromba-ISolistidell’Olimpico. Cd Amadeus Marvin violini, Anner Bylsma, Christina Mahler violoncelli, ■ ore 17.13-17.21 Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony. Leopold Mozart 1719-1787 Antonio Vivaldi 1678 - 1741 Kinder-Symphonie (7’14”). Kremerata Baltica, direttore Gidon Concerto per quattro violini, archi e basso continuo in re mag- Kremer. Cd Nonesuch giore RV 549 (7’ 44’’). Jeanne Lamon, Stephen Marvin, Chantal ■ ore 17.22-17.29 Rémillard, Cynthia Roberts violini, Tafelmusik, direzione Jeanne Georges Bizet 1838-1875 Lamon. Cd Sony. da Les Pêcheurs des perles: «Me voilà seule ... Comme autrfo- Antonio Vivaldi 1678 - 1741 pis dans la nuit sombre» (6’35’’). Joan Sutherland, soprano. Concerto per violoncello, archi e basso continuo in sol maggio- Orchestra della Suisse Romande, direttore Richard Bonynge. Cd re RV 413 (7’ 56’’). Anner Bylsma violoncello, Tafelmusik, dire- Decca zione Jeanne Lamon. Cd Sony. ■ ore 17.31-18.05 Antonio Vivaldi 1678 - 1741 Éduard Lalo 1823-1892 Concerto per archi e basso continuo in mi minore RV 134 (5’ Sinfonia spagnola per violino e orchestra op. 21 (33’37”). Itzhak 20’’). Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony. Perlman, violino - Orchestra di Parigi, direttore Daniel Antonio Vivaldi 1678 - 1741 Baremboim. Cd DGG Concerto per archi e basso continuo in la maggiore RV 159 (5’ ■ ore 18.06-18.25 10’’). Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony. Francis Poulenc 1899 - 1963 ■ ore 6.40 - 6.55 Sestetto per pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno Franz Joseph Haydn 1732-1809 (18’11”). The Nash Ensemble. Cd CRD Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore Hob XVI: 52 (14’ ■ ore 18.26-18.29 42’’). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd Emi. anonimo abruzzese ■ ore 6.56 - 8.01 Quanno nascette Ninno (2’35”). I Piccoli Musici, direttore Mario GRANDI PIANISTI Mora. Cd Stradivarius Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 ■ ore 18.30. 18.40 notiziario Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra K 491 ■ ore 18.40-19.34 (28’ 03’’). Robert Casadesus pianoforte, Kölner Rundfunk- Frederick Loewe 1901-1988 Sinfonie-Orchester, direttore George Szell. Cd Medici Arts. My fair Lady, Commedia musicale di Alan Jay Lerner, da Registrazione dal vivo del 1960. Pygmalion di George Bernard Shaw (53’44”). Julie Andrews, Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 soprano (Eliza Doolittle) - Rex Harrison, canto (Henry Higgins) - Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37 Produzione originale di Broadway, direttore Franz Allers. Cd CBS (35’ 20’’). Glenn Gould pianoforte, Berliner Philharmoniker, ■ ore 19.35-19.40 direttore Herbert von Karajan. Cd Membran. registrazione dal Alexander Borodin 1910-1981 vivo del 26 maggio 1956. Tarantella in re maggiore per pianoforte a quattro mani (4’28”). ■ ore 8.02 - 8.27 Marco Rapetti e Daniela De Santis, pianoforte. Cd Brilliant Johannes Brahms 1833 - 1897 ■ ore 19.41-19.56 Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore n. 1, op. 38 (24’ Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968 04’’). Anner Bylsma violoncello, Lambert Orkis pianoforte. Cd Evangelion, Parte I «L’infanzia» (14’26”). Aldo Ciccolini, piano- Sony. forte. Cd Phoenix Classics ■ ore 8.28 - 9 ■ ore 19.57-20.15 Robert Schumann 1810 - 1856 Charles Avison 1709-1770 Fantasia per pianoforte op. 17 (27’ 29’’). Edwin Fischer piano- Concerto grosso n. 11 in sol maggiore (da Sonate di Domenico forte. Cd Andante. Registrazione del 1949. Scarlatti) (17’24”). The Brandenburg Consort, direttore Roy ■ ore 9 - 10.25 Goodman. Cd Hyperion ALMANACCO ■ ore 20.16-20.30 In questo giorno nasceva nel 1824 a Magonza il compositore

52 Peter Cornelius. Figlio di attori, studiò a Berlino e nel 1852 si Martin Katz pianoforte. Cd Decca. trasferì a Weimar, dove fu vicino a Liszt allineandosi alla scuo- Hugo Wolf 1860 - 1903 la musicale neo tedesca. Si spostò quindi a Vienna, dove inse- Der Genesene an die Hoffnung (3’ 46’’). Marilyn Horne mezzo- gnò. Ebbe una vena ironica e umoristica nella sua vocazione per soprano, Martin Katz pianoforte. Cd Decca. il teatro, che ne fece un’eccezione nel panorama musicale Hugo Wolf 1860 - 1903 romantico tedesco. In particolare, godette di grande successo la Nein Liebster hat zu Tische (51’’). Marilyn Horne mezzosoprano, sua opera comica Il barbiere di Bagdad, tenuta a battesimo nel Martin Katz pianoforte. Cd Decca. 1858 a Weimar dallo stesso Liszt sul podio. Fu amico di Wagner Hugo Wolf 1860 - 1903 ed ebbe buona fama anche come poeta. Morì nel 1874. Kennst du das Land (7’ 38’’). Marilyn Horne mezzosoprano, Peter Cornelius 1824 - 1874 Martin Katz pianoforte. Cd Decca. Weihnachtslieder, op. 8 (13’). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, ■ ore 12.06 - 12.10 Hermann Reutter pianoforte. Cd Emi. Robert Schumann 1810 - 1856 Peter Cornelius 1824 - 1874 Widmung - trascrizione di Franz Liszt (3’ 27’’). Arthur Rubinstein Trauer und Trost, op. 3 (12’ 40’’). Dietrich Fischer-Dieskau bari- pianoforte. Cd Rca. Registrazione del 1947. tono, Hermann Reutter pianoforte. Cd Emi. ■ ore 12.11 - 12.30 Peter Cornelius 1824 - 1874 Jean-Philippe Rameau 1683 - 1764 Auf eine Unbekannte, op. 5 n. 3 (4’ 53’’). Dietrich Fischer- Deuxième livre de pièces de clavecin - Suite in mi minore (17’ Dieskau baritono, Hermann Reutter pianoforte. Cd Emi. 51’’). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi. Registrazione del 1953. ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario Il 24 dicembre 1935 moriva a Vienna per i postumi di una pun- ■ ore 12.40 - 12.43 tura di vespa Alban Berg. Era nato il 9 febbraio 1885 e fu il Giacomo Puccini 1858 - 1924 terzo rappresentante della Nuova Scuola viennese, fu allievo di Scossa elettrica - marcetta brillante per organo (2’ 09’’). Arnold Schönberg. La sua adesione all’espressionismo, all’ato- Valentino Marré, Mirko Natalizi percussioni, Luiwe Tamminga nalità e quindi alla tecnica di composizione con dodici suoni fu organo. Cd Passacaille. sempre finalizzata a un privilegio assoluto dell’espressione, ■ ore 12.44 - 12.52 anche se rigorosamente ancorata alla costruzione formale. Il Henri Duparc 1848 - 1933 suo massimo capolavoro è l’opera Wozzeck, dal dramma di Le Manoir de Rosemonde (2’ 37’’) - Lamento (3’ 14’’). François Georg Büchner, uno dei più alti conseguimenti lirici del Le Roux baritono, Jeff Cohen pianoforte. Cd REM. Novecento. L’altro lavoro per il teatro, Lulu, rimase incompiuto Henri Duparc 1848 - 1933 per la morte precoce del compositore. Nel suo catalogo non Au pays où se fait la guerre (4’ 49’’). Danielle Borst soprano, Jeff vasto si contano Lieder, la Suite lirica per quartetto d’archi, i Cohen pianoforte. Cd REM. Pezzi per orchestra op. 6 il Kammerkonzert, e il Concerto per ■ ore 12.53 - 14.12 violino «alla memoria di un angelo», scritto nell’ultimo anno di ARTUR RODZINSKY DIRIGE SKRJABIN vita del musicista, per commemorare Manon Gropius, figlia di EPROKOF’EV Alma Mahler e dell’architetto Walter Gropius. Alexander Skrjabin 1872 - 1915 Alban Berg 1885 - 1935 Sinfonia n. 3 in do maggiore, op. 43 «Poema Divino» (36’ 46’’). Drei Orchesterstücke, op. 6 (20’ 59’’). Royal Concertgebouw Orchestra della RAI di Roma, direttore Artur Rodzinsky. Cd Orchestra, direttore Daniele Gatti. Cd Rco Live. Registrazione Stradivarius. Registrazione dal vivo del 1958. dal vivo, Amsterdam settembre 2006. Sergej Prokof’ev 1891 - 1953 Alban Berg 1885 - 1935 Sinfonia n. 5, op. 100 (41’ 30’’). Orchestra della RAI di Roma, Pezzi sinfonici dall’opera Lulu (1935) (33’ 25’’). Anat Efraty direttore Artur Rodzinsky. Cd Stradivarius. Registrazione dal soprano, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Daniele vivo del 1957. Gatti. Cd Rco Live. Registrazione dal vivo, Amsterdam ottobre ■ ore 14.13 - 14.19 2006. Anonimo del XIV secolo ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale La Septime estampie Real (danza) (2’ 02’’). The Early Music ■ ore 10.40 - 10.59 Consort of London, direttore David Munrow. Cd Virgin Veritas. NATALE PER QUARTETTO D’ARCHI F. Andrieu fine del XIV Secolo Tradizionale inglese Armes amours - O flour des flours (doppia ballata) (2’ 49’’). The The First Nowell - versione per quartetto d’archi di Vaughan Early Music Consort of London, direttore David Munrow. Cd Jones (2’ 20’’). Manor House String Quartet. Cd Manor House Virgin Veritas. Music. ■ ore 14.20 - 14.34 Henry Gauntlett 1805 - 1876 ARTHUR RUBINSTEIN ESEGUE DEBUSSY Once in Royal David’s City - versione per quartetto d’archi di Claude Debussy 1862 - 1918 Vaughan Jones (3’ 11’’). Manor House String Quartet. Cd Manor La Cathédrale Engloutie (5’ 58’’). Arthur Rubinstein pianoforte. House Music. Cd Rca Red Seal. Marc Antoine Charpentier 1643 - 1704 Claude Debussy 1862 - 1918 JosephestbienMarie- versione per quartetto d’archi di Vaughan Poissons d’or (3’ 50 ‘’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Jones (1’ 46’’). Manor House String Quartet. Cd Manor House Red Seal. Music. Claude Debussy 1862 - 1918 Marc Antoine Charpentier 1643 - 1704 Ondine (3’ 34’’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Red Seal. Laissez paitre vos bêtes - versione per quartetto d’archi di ■ ore 14.35 - 15 Vaughan Jones (2’ 13’’). Manor House String Quartet. Cd Manor Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 House Music. Suite n. 1 in do maggiore, BWV 1066 (24’). Philharmonia Tradizionale francese Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Testament. Angels from the Realms of Glory - versione per quartetto d’archi ■ ore 15.01 - 15.17 di Vaughan Jones (2’ 45’’). Manor House String Quartet. Cd SATIE A QUATTRO MANI Manor House Music. Erik Satie 1866 - 1925 Tradizionale basca Trois Petites pièces montées (4’ 34’’). Dominique Merlet e Jean- Gabriel’s Message - versione per quartetto d’archi di Vaughan Pierre Armengaud pianoforte. Cd Mandala. Jones (2’ 22’’). Manor House String Quartet. Cd Manor House Erik Satie 1866 - 1925 Music. En Habit de Cheval per pianoforte a quattro mani (5’ 51’’). ■ ore 11 - 11.45 Dominique Merlet e Jean-Pierre Armengaud pianoforte. Cd RARITÀ Mandala. Eugen d’Albert 1864 - 1932 Erik Satie 1866 - 1925 Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si minore, op. 2 (44’ Aperçus Désagréables per pianoforte a quattro mani (4’ 53’’). 26’’). Piers Lane pianoforte, BBC Scottish Symphony Orchestra, Dominique Merlet e Jean-Pierre Armengaud pianoforte. Cd direttore Alun Francis. Cd Hyperion. Mandala. ■ ore 11.46 - 12.05 ■ ore 15.18 - 15.30 LIEDER Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 Hugo Wolf 1860 - 1903 Sette variazioni in mi bemolle maggiore per violoncello e piano- Auf einer Wanderung (5’ 08’’). Marilyn Horne mezzosoprano, forte su «Bei Männern, welche Liebe fühlen» dal Flauto Magico

53 (10’ 03’’). Pablo Casals violoncello, Alfred Cortot pianoforte. Cd Valentina Varriale soprano, Filippo Mineccia controtenore, Naxos. Giuseppe De Vittorio tenore, Rosario Totaro tenore, Giuseppe ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale Naviglio basso, I Turchini, direzione Antonio Florio. Cd Glossa. ■ ore 15.40 - 16.55 Cristofaro Caresana 1640 circa - 1709 MARTHA ARGERICH E NELSON FREIRE Demonio, Angelo e tre Pastori - Cantata a 5 voci e instrumenti IN CONCERTO «Per La Nascita del Verbo» (1676) (12’ 49’’). Valentina Varriale Johannes Brahms 1833 - 1897 soprano, Filippo Mineccia controtenore, Giuseppe De Vittorio Variazioni su un tema di Haydn per due pianoforti, op. 56b (17’ tenore, Rosario Totaro tenore, Giuseppe Naviglio basso, I 09’’). Martha Argerich e Nelson Freire pianoforti. Cd Dgg. Turchini, direzione Antonio Florio. Cd Glossa. Registrazione dal vivo, Salisburgo, 3 agosto 2009. Cèsar Franck 1822 - 1890 Sergei Rachmaninov 1873 - 1943 Kyrie per una Messa di Natale per coro e canto gregoriano Danze sinfoniche op. 45 - versione per due pianoforti (31’ 56’’). alternato (13’ 14’’). Jeune choeur du Centre de la Voix Rhône- Nelson Freire e Martha Argerich pianoforti. Cd Dgg. Alpes (direttore Marie-Laure Teissèdre), Solistes de Lyon, Diego Registrazione dal vivo, Salisburgo, 3 agosto 2009. Innocenzi organo, direzione Bernard Tétu. Cd Aeolus. Franz Schubert 1797 - 1828 Cèsar Franck 1822 - 1890 Rondò per pianoforte a quattro mani in la maggiore, op. 107, D Offertorio per le Messa di Mezzanotte per organo (5’ 31’’). 951 (11’ 09’’) . Nelson Freire e Martha Argerich pianoforti. Cd Diego Innocenzi organo. Cd Aeolus. Dgg. Registrazione dal vivo, Salisburgo, 3 agosto 2009. Igor Stravinskij 1882 - 1971 Maurice Ravel 1875 - 1937 Pastorale senza parole e quattro strumenti a fiato (1’ 59’’). La Valse - versione per due pianoforti (12’ 09’’) Martha Argerich Phyllis Bryn-Julson soprano, Ensemble Intercontemporain, diret- e Nelson Freire pianoforti. Cd Dgg. Registrazione dal vivo, tore Pierre Boulez. Cd Dgg. Salisburgo, 3 agosto 2009. Gioachino Rossini 1792 - 1868 ■ ore 16.56 - 17.34 La notte del Santo Natale (5’ 29’’). Brindley Sherratt basso, MSTISLAV ROSTROPOVICH SUONA PROKOF’EV Geoffrey Mitchell Choir, Nicholas Bosworth armonium. Cd Sergej Prokof’ev 1891 - 1953 Opera Rara. Sinfonia concertante per violoncello e orchestra, op. 125 (37’ ■ ore 22.31 - 24 03’’). Mstislav Rostropovich violoncello, London Symphony SCHIACCIANOCI Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Warner Classics. Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 ■ ore 17.35 - 17.44 Lo schiaccianoci balletto in due atti op, 71 (89’). Berliner PECCATI ROSSINIANI Philharmoniker, direttore Sir Simon Rattle. Cd EMI. Gioachino Rossini 1792 - 1868 ■ ore 24 - 24.11 Addio ai viennesi (5’ 16’’). Lawrence Brownlee tenore, Malcolm BUON NATALE Martineau pianoforte. Cd Opera Rara. Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 - 1847, arrangiamento di Gioachino Rossini 1792 - 1868 Luther Henderson Le départ des promis (2’ 54’’). Mireille Delunsch soprano, Hark! The Herald Angels Sing (1’ 51’’). Eileen Farrell soprano e Catherine Wyn-Rogers mezzosoprano Malcolm Martineau pia- la Luther Henderson Orchestra e Coro. Cd Sony. noforte. Cd Opera Rara. Tradizionale del XVI Secolo, arrangiamento di Luther ■ ore 17.45 - 17.57 Henderson Robert Schumann 1810 - 1856 The Coventry Carol (1’ 51’’). Eileen Farrell soprano e la Luther Manfred, ouverture op. 115 (11’ 15’’). Cleveland Orchestra, diret- Henderson Orchestra. Cd Sony. tore George Szell. Cd Sony Classical. Tradizionale, arrangiamento di Luther Henderson ■ ore 17.58 - 18.06 Song of the Crib (3’ 46’’). Eileen Farrell soprano e la Luther Maurice Ravel 1875 - 1937 Henderson Orchestra e Coro. Cd Sony. Une Barque sur l’océan (7’ 59’’). Berliner Philharmoniker, diret- Tradizionale, arrangiamento di Luther Henderson tore Pierre Boulez. Cd Dgg. The First Noel (2’ 58’’). Eileen Farrell soprano e la Luther ■ ore 18.07 - 18.30 Henderson Orchestra. Cd Sony. Gordon Jacob 1895 - 1984 Sestetto per fiati (20’ 50’’). Dennis Brain Ensemble. Cd Emi. ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario SABATO 25 DICEMBRE - S. NATALE ■ ore 18.40 - 19 IL NATALE DI HINDEMITH ■ ore 0.00-0.21 Paul Hindemith 1895 - 1963 BUON NATALE Tüttifantchen, suite per orchestra, racconto di Natale (1922) (19’ Arcangelo Corelli 1653-1713 11’’). Queensland Symphony Orchestra, direttore Werner Andreas Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 8 «fatto per la notte di Albert. Cd Cpo. Natale» (14’27”). Collegium Aureum, direttore Frazjosef Maier. ■ ore 19.01 - 19.22 Cd Deutsche Harmonia Mundi Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 Dietrich Buxtehude 1637-1707 Suite da Lo Schiaccianoci, op. 71a (riduzione per due pianoforti Das neugeborene Kindelein, Cantata di Natale, per soli, orche- di Nicolas Economu) (20’ 55’’). Martha Argerich, Nicola stra e organo (7’06”). Greta De Reyghere, soprano - Henri Economu, pianoforti. Cd Dgg. Ledroit, controtenore - Guy de Mey, tenore - Max van Egmond, ■ ore 19.23 - 19.42 basso - Ricercar Consort. Cd Ricercar Luciano Migliavacca 1919 ■ ore 0.21-1.13 Preludio, Corale variato e Finale giocoso (18’ 07’’). Alessandro SOTTO L’ALBERO La Ciacera organo. Cd La bottega discantica. Organo del Duomo Marco Enrico Bossi 1861-1925 di Milano. Cantate Domino (5’40”). Alf Linder, organo - Coro Mottettistico ■ ore 19.43 - 19.57 Oskars, direttore Torsten Nilsson. Cd Proprius Sergej Prokof’ev 1891 - 1953 Johann Gottfried Walther 1684-1748 Dodici Visions Fugitives, op. 22 (13’ 18’’). Arthur Rubinstein pia- Concerto per organo in la maggiore (5’29”). Alf Linder, organo. noforte. Cd Rca Red Seal. Registrazione dal vivo, New York, Cd Proprius Carnegie Hall, 1961. Otto Olsson 1879-1964 ■ ore 19.58 - 20.30 Advent (3’40”). Alf Linder, organo - Coro Mottettistico Oskars, Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 direttore Torsten Nilsson. Cd Proprius Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemol- Georg Friedrich Haendel 1685-1759 le maggiore, K 364 (27’ 30’’). Giuliano Carmignola violino, See our conquering hero comes, da Judas Maccabaeus (1’42”). Danusha Waśkiewicz viola, Orchestra Mozart, direttore Claudio Alf Linder, organo - Coro Mottettistico Oskars, direttore Torsten Abbado. Cd Archiv. Nilsson. Cd Proprius ■ ore 20.30 - 21.30 Georg Joseph Vogler 1749-1814 ANTOLOGIA DI MUSICHE PER IL NATALE Hosanna Davids Sohn (2’30”). Alf Linder, organo - Coro Cristofaro Caresana 1640 circa - 1709 Mottettistico Oskars, direttore Torsten Nilsson. Cd Proprius La Veglia - Cantata a 6 voci con violini «Per la nascita di Nostro Anonimo Signore» (1674) (16’ 02’’). Maria Grazia Schiavo soprano, Rallegrati o cristiano, canto popolare svedese (1’44”). Marianne

54 Mellnäs, soprano. Cd Proprius Give me Jesus (4’45”). Jessye Norman, soprano - Ambrosian Anonimo Singers, direttore Willis Patterson. Cd Philips Ninna nanna, canto popolare coreano, arrangiamento di Malcolm 1818-1893 Sargent (1’12”). Coro Mottettistico Oskars, direttore Torsten Repéntir (6’17”). Jessye Norman, soprano - Royal Philharmonic Nilsson. Cd Proprius Orchestra, direttore Alexander Gibson. Cd Philips Anonimo Anonimo Il est né le divin Enfant, canto popolare francese, arrangiamento He’s got the whole world (3’02”). Jessye Norman, soprano - di John Rutter (1’55”). Coro Mottettistico Oskars, direttore Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd Philips Torsten Nilsson. Cd Proprius Anonimo Adolphe Adam 1803-1856 Amazing Grace (3’24”). Jessye Norman, soprano. Cd Philips Cantique de Noël (4’18”). Marianne Mellnäs, soprano - Alf ■ ore 3.00-4.07 Linder, organo - Coro Mottettistico Oskars, direttore Torsten SANTA NOTTE CON I REGENSBURGER Nilsson. Cd Proprius DOMSPATZEN Anonimo Jan Pieterszoon Sweelinck 1562-1621 Il giorno benedetto, canto popolare svedese (1’13”). Marianne Hodie Christus natus est (3’37”). Regensburger Domspatzen, Mellnäs, soprano. Cd Proprius direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Franz Gruber 1787-1863 Anonimo del XVII secolo Stille Nacht, heilige Nacht (3’30”). Coro Mottettistico Oskars, O Freude über Freude (2’11”). Regensburger Domspatzen, diret- direttore Torsten Nilsson. Cd Proprius tore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Max Reger 1873-1916 Johann Wolfgang Franck 1641-1700 Ninna nanna di Maria (3’17”). Marianne Mellnäs, soprano - Alf Heil’ge Nacht, ich grüsse dich (3’08”). Regensburger Linder, organo. Cd Proprius Domspatzen, direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Otto Olsson 1879-1964 Mundi Natale (3’40”). Alf Linder, organo. Cd Proprius Anonimo tedesco Anonimo Kindelein zart (2’21”). Regensburger Domspatzen, direttore Canto natalizio ceko (2’02”). Coro Mottettistico Oskars, diretto- Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi re Torsten Nilsson. Cd Proprius Anonimo austriaco Irving Berlin 1888-1989 Grünet Felder, grünet Wiesen (2’34”). Regensburger White Christmas (2’52”). Alf Linder, organo - Coro Mottettistico Domspatzen, direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Oskars, direttore Torsten Nilsson. Cd Proprius Mundi ■ ore 1.14-1.38 Johann Eccard 1553-1611 NATALE NEL NOVECENTO Ich lag in tiefer Todesnacht (2’01”). Regensburger Domspatzen, Luigi Dallapiccola 1904-1975 direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956 (16’33”). Valarie Anonimo tirolese Lamoree, soprano - Orchestra of our time, direttore Joel Thome. Es wird schlo glei dumpa (3’03”). Regensburger Domspatzen, Cd Vox direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Arnold Schönberg 1874-1951 Anonimo di Colonia Weihnachtmusik, per pianoforte, armonium, due violini e violon- Susani (4’24”). Regensburger Domspatzen, direttore Georg cello (4’23”). Camerata di Versailles, direttore Amaury du Closel. Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Cd Auvidis Anonimo tirolese ■ ore 1.39-2.59 Ihr Mörser knallet (2’55”). Regensburger Domspatzen, direttore NATALE CON JESSYE NORMAN Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Anonimo Anonimo inglese Amazing Grace (3’24”). Jessye Norman, soprano - Royal Fröliche Weihnacht überall (2’01”). Regensburger Domspatzen, Philharmonic Orchestra, direttore Alexander Gibson. Cd Philips direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Pietro Alessandro Yon 1886-1943 Anonimo Gesù bambino (4’46”). Jessye Norman, soprano - Royal Adeste fideles (2’50”). Regensburger Domspatzen, direttore Philharmonic Orchestra, direttore Alexander Gibson. Cd Philips Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Franz Schubert 1797-1828 Anonimo Ave Maria (6’05”). Jessye Norman, soprano - Christopher Transeamus usque Bethlehem (3’57”). Regensburger Bowers-Broadbent, organo. Cd Philips Domspatzen, direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Robert McGimsey Mundi Sweet Little Jesus Boy (4’36”). Jessye Norman, soprano. Cd Vincent Lübeck 1654-1740 Philips 432 546-2 traccia 4 esistente Willkommen süsser Bräutigam (10’40”). Regensburger Anonimo Domspatzen, direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Let us bread together (3’27”). Jessye Norman, soprano - Royal Mundi Philharmonic Orchestra, direttore Alexander Gibson. Cd Philips Franz Xaver Engelhardt 1861-1924 Anonimo Stille Nacht, heilige Nacht, da Franz Gruber (3’32”). There’s a man going around (3’07”). Jessye Norman, soprano - Regensburger Domspatzen, direttore Georg Ratzinger. Cd Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Philips Deutsche Harmonia Mundi Anonimo Joseph Haas 1879-1960 Mary had a baby (3’04”). Jessye Norman, soprano - Ambrosian In dulci jubilo (3’11”). Regensburger Domspatzen, direttore Singers, direttore Willis Patterson. Cd Philips Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi César Franck 1822-1890 Joseph Rheinberger 1839-1901 Panis Angelicus (4’09”). Jessye Norman, soprano - Royal Puer natus in Bethlehem (2’39”). Regensburger Domspatzen, Philharmonic Orchestra, direttore Alexander Gibson. Cd Philips direttore Georg Ratzinger. Cd Deutsche Harmonia Mundi Anonimo Dietrich Buxtehude 1637-1707 Greensleeves (3’51”). Jessye Norman, soprano - Royal Das neugeborene Kindelein, Cantata per coro, archi e basso Philharmonic Orchestra, direttore Alexander Gibson. Cd Philips continuo (7’55”). Regensburger Domspatzen, Orchestra da came- Anonimo ra della Residenz di Monaco - direttore Georg Ratzinger. Cd Great Day (2’07”). Jessye Norman, soprano - Dalton Baldwin, Deutsche Harmonia Mundi pianoforte. Cd Philips ■ ore 4.08-5.30 Anonimo NATALE CON BARBARA HENDRICKS Steal Away (3’49”). Jessye Norman, soprano. Cd Philips Charles Gounod 1818-1893 Anonimo Ave Maria, dal primo Preludio del Clavicembalo ben temperato Were you There (4’46”). Jessye Norman, soprano. Cd Philips di Johann Sebastian Bach (3’19”). Barbara Hendricks, soprano - Anonimo Orchestra da camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd Calvary (4’21”). Jessye Norman, soprano. Cd Philips EMI Anonimo César Franck 1822-1890 City called Heaven (4’19”). Jessye Norman, soprano. Cd Philips Panis Angelicus (4’24”). Barbara Hendricks, soprano - Orchestra Anonimo da camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd EMI

55 Franz Schubert 1797-1828 Missa de Nativitate Jesu Christi, con tropi aquitani dell’XI seco- Ave Maria (6’17”). Barbara Hendricks, soprano - Orchestra da lo (30’47”). Schola Hungarica, direttore Laszlo Dobszay. Cd camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd EMI Harmonia Mundi Louis Niedermeyer 1802-1861 ■ ore 7 - 7.36 Pietà Signore (6’17”). Barbara Hendricks, soprano - Orchestra da POLIFONIA SACRA PER IL NATALE camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd EMI Giovanni Pierluigi da Palestrina 1524-1594 Pietro Mascagni 1863-1945 Missa Hodie Christus natus est (27’32”). Coro del King’s College Salve o Maria (3’34”). Barbara Hendricks, soprano - Orchestra da di Cambridge direttore Philip Ledger. Cd EMI camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd EMI Giovanni Pierluigi da Palestrina 1524-1594 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 Mottetto Hodie Christus natus est (2’48”). Coro del King’s Hear my prayer (11’24”). Barbara Hendricks, soprano - Coro da College di Cambridge direttore Philip Ledger. Cd EMI Camera Eric Ericson - Orchestra da camera di Stoccolma, diret- Giovanni Pierluigi da Palestrina 1524-1594 tore Eric Ericson. Cd EMI Jubilate Deo (3’35”). Coro del King’s College di Cambridge Charles Gounod 1818-1893 direttore Philip Ledger. Cd EMI Sanctus, dalla Messa solenne di Santa Cecilia (5’31”). Barbara ■ ore 7.37- 7.42 Hendricks, soprano - Coro da Camera Eric Ericson - Membri LAUDARIO DI CORTONA dell’Orchestra della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Anonimo del XIII secolo EMI Dal ciel venne messo novello - Stella nuova ‘n fra la gente - Gioachino Rossini 1792-1868 Cristo è nato et humanato - Gloria ‘n cielo e pace ‘n terra Inflammatus, dallo Stabat Mater (4’39”). Barbara Hendricks, (3’26”). Quartetto Polifonico Italiano, direttore Clemente Terni. soprano - Coro da Camera Eric Ericson - Membri dell’Orchestra Cd Sarx della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd EMI ■ ore 7.43-8.46 Kryzstof Penderecki 1933- vivente CHRISTMAS CAROLS Lacrimosa, dal Requiem polacco (4’03”). Barbara Hendricks, Jacob Praetorius 1560-1629 soprano - Coro da Camera Eric Ericson - Membri dell’Orchestra Up! Awake! (1’24”). Coro dell’Abbazia di Westminster, direttore della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd EMI Simon Preston. Cd DGG Leonard Bernstein 1918-1990 Arthur Oldham 1926-vivente Kaddish 2 dalla Seconda Sinfonia (7’59”). Barbara Hendricks, Remember O thou man (5’01”). Coro dell’Abbazia di soprano - Coro da Camera Eric Ericson - Membri dell’Orchestra Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd EMI Anonimo del XV secolo Andrew Lloyd-Webber 1948- vivente There stood in Heaven a linden tree (2’51”). Coro dell’Abbazia di Pie Jesu, dal Requiem (3’19”). Barbara Hendricks, soprano - Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG Coro da Camera Eric Ericson - Membri dell’Orchestra della Peter Wishart 1921-vivente Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd EMI Alleluya, a new work (2’15”). Coro dell’Abbazia di Westminster, Anonimo direttore Simon Preston. Cd DGG Amazing grace (3’52”). Barbara Hendricks, soprano - Coro Marc-Antoine Charpentier 1645-1704 Orphei Drängar - Ulf Johansson, pianoforte. Cd EMI Salve puerule (4’33”). Coro dell’Abbazia di Westminster, diretto- Anonimo re Simon Preston. Cd DGG When the saints go marchin’ in (3’33”). Barbara Hendricks, Anonimo soprano - Coro Orphei Drängar - Ulf Johansson, pianoforte. Cd The Holly and the Ivy (3’33”). Coro dell’Abbazia di Westminster, EMI direttore Simon Preston. Cd DGG Anonimo Elizabeth Poston 1905-vivente Sometimes I feel like a motherless child (3’12”). Barbara Jesus Christ the apple tree (2’55”). Coro dell’Abbazia di Hendricks. Cd EMI Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG ■ ore 5.31-6.12 Michael Praetorius 1571-1621 CANTI BAROCCHI PER IL NATALE Resonet in laudibus (2’39”). Coro dell’Abbazia di Westminster, Philipp Friedrich Böddecker 1607-1683 direttore Simon Preston. Cd DGG Natus est Jesus (5’). René Jacobs, contralto - Konrad Junghänel, Anonimo del XVI secolo liuto - Roel Dieltiens, violoncello. Cd Deutsche Harmonia Ding dong merrily on high (1’59”). Coro dell’Abbazia di Mundis Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG Giovanni Battista Bassani 1657-1716 Peter Maxwell Davies 1934-vivente Nascere, nascere, dive puellule (7’32”). René Jacobs, contralto - Nowell (2’45”). Coro dell’Abbazia di Westminster, direttore Konrad Junghänel, liuto - Roel Dieltiens, violoncello. Cd Simon Preston. Cd DGG Deutsche Harmonia Mundi Andreas Hammerschmidt 1612-1675 MarcodaGagliano1582-1643 Alleluja! Freuet euch (3’39”). Coro dell’Abbazia di Westminster, Pastor, levate su (2’19”). René Jacobs, contralto - Konrad direttore Simon Preston. Cd DGG Junghänel, liuto - Roel Dieltiens, violoncello. Cd Deutsche Anonimo svedese del XVI secolo Harmonia Mundi Up! good Christen folk (1’22”). Coro dell’Abbazia di Bonifazio Graziani 1604-1664 Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG Gaudia, pastores (7’10”). René Jacobs, contralto - Konrad Anonimo tedesco del XIV secolo Junghänel, liuto - Roel Dieltiens, violoncello. Cd Deutsche In dulci jubilo (3’34”). Coro dell’Abbazia di Westminster, diretto- Harmonia Mundi re Simon Preston. Cd DGG Giuseppe Giamberti 1600-1662 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 O belle lagrimette (2’14”). René Jacobs, contralto - Konrad Hark! the herald angels sing (2’20”). Coro dell’Abbazia di Junghänel, liuto - Roel Dieltiens, violoncello. Cd Deutsche Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG Harmonia Mundi Samuel Scheidt 1587-1654 Domenico Mazzocchi 1592-1665 Puer natus (0’43”). Coro dell’Abbazia di Westminster, direttore Giunto alla cuna (6’58”). René Jacobs, contralto - Konrad Simon Preston. Cd DGG Junghänel, liuto - Roel Dieltiens, violoncello. Cd Deutsche Anonimo cèko Harmonia Mundi Rocking (1’57”). Coro dell’Abbazia di Westminster, direttore Lodovico Grossi da Viadana 1560-1627 Simon Preston. Cd DGG Quem vidistis pastores - O gloriosa Domina - Decantabit popu- John Gardner 1917-vivente lus Israel (6’37”). René Jacobs, contralto - Konrad Junghänel, Tomorrow shall be my dancing day (2’11”). Coro dell’Abbazia di liuto - Roel Dieltiens, violoncello. Cd Deutsche Harmonia Mundi Westminster, direttore Simon Preston. Cd DGG ■ ore 6.13-7.00 Anonimo inglese del XV secolo LA MESSA GREGORIANA DEL NATALE Illuminare Jerusalem (3’30”). Coro dell’Abbazia di Westminster, Canto gregoriano direttore Simon Preston. Cd DGG A solis ortus, Hymnus ad laudes matutinas tempore Nativitatis Benjamin Britten 1913-1976 Domini (14’21”). Schola corale della Hofburg di Vienna, diretto- A Shepherd’s Carol (4’59”). Coro dell’Abbazia di Westminster, re padre Hubert Dopf. Cd Philips direttore Simon Preston. Cd DGG Canto gregoriano Anonimo svedese del XVI secolo

56 Good King Wenceslas (2’45”). Coro dell’Abbazia di Westminster, A Ceremony of Carols op. 28 (21’26”). Coro di voci bianche di direttore Simon Preston. Cd DGG Copenhagen, direttore Benjamin Britten. Cd London ■ ore 8.47 - 9.38 Benjamin Britten 1913-1976 VARIAZIONI SU UN CANTO DI NATALE A Boy was born op. 3 (28’20”). Michael Hartnett, voce bianca - Johann Sebastian Bach 1685-1750 Purcell Singers - Coro di ragazzi dell’English Opera Group - Variazioni canoniche su Vom Himmel hoch, da komm’ ich her Coristi di All Saints, direttore Benjamin Britten. Cd Cd London BWV 769 (11’ 54”). Peter Hurford, organo. Cd Decca ■ ore 13.23-13.54 Igor Stravinskij 1882-1971 PASTORALI BAROCCHE Variazioni corali sul canto di natale Vom Himmel hoch, da Girolamo Frescobaldi 1583-1643 komm’ ich her, da Johann Sebastian Bach BWV 769 (10’ 44”). Capriccio fatto sopra la Pastorale (3’46”). Francesco Tasini, Festival Singers di Toronto - CBC Symphony Orchestra, diretto- organo. Cd Tactus re Igor Stravinskij. Cd Sony Tarquinio Merula 1595-1665 Felix Mendelssohn Bartholdy 1809-1847 Or ch’è tempo di dormire (6’58”). Lia Serafini, soprano - «Vom Himmel hoch» Cantata corale sul Lied natalizio di Martin Francesco Tasini, organo. Cd Tactus Lutero (14’41”). Ute Selbig, soprano - Egbert Junghanns, barito- Bernardo Pasquini 1637-16710 no - Kreuzchor di Dresda - Orchestra Filarmonica di Dresda, Introduzione alla Pastorale e Pastorale (6’11”). Francesco direttore Martin Flämig. Cd Capriccio Tasini, organo. Cd Tactus ■ ore 9.39 - 9.59 Domenico Zipoli 1688-1726 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Pastorale.(3’58”) Luigi Ferdinando Tagliavini, organo. Cd Messa in sol maggiore K. 140 «Pastorale»,conlaSonata da Diapason chiesa in re maggiore K. 144 (18’30”). Ann Monoyos, soprano - Domenico Scarlatti 1685-1757 Elisabeth Graf, contralto - Oly Pfaff, tenore - Franz-Josef Selig, Pastorale K. 513 (5’13”). Francesco Tasini, organo. Cd Tactus basso - Coro da Camera di Colonia - Collegium Cartusianum, ■ ore 13.55-14.56 direttore Peter Neumann. Cd EMI NATALE CON CHERYL STUDER ■ ore 10.00-10.53 Franz Schubert 1797- 1828 1543-1623 Ave Maria D. 839 (orchestrazione di Ion Marin) (5’44”). Cheryl Messa a tre voci col Proprium della Natività: Puer natus est Studer, soprano - London Symphony Orchestra, direttore Ion nobis - Kyrie - Gloria - Viderunt omnes - Dies sanctificatus - Marin. Cd DGG Credo - Tui sunt coeli - Sanctus, Benedictus - Viderunt omnes - Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 Agnus Dei (51’51”). Christ Church Cathedral Choir, direttore Hear my prayer, o God, inno per soprano e coro (9’). Cheryl Stephen Darlington. Cd Nimbus Studer, soprano - Ambrosian Singers - London Symphony ■ ore 10.54-11.20 Orchestra, direttore Ion Marin. Cd DGG L’ORATORIO DI NATALE I giornata Johann Sebastian Bach 165-1750 Johann Sebastian Bach 1685 - 1759 Flösst, mein Heiland, dall’Oratorio di Natale (5’50”). Cheryl «Jauchzet, frohlocket», Cantata per il primo giorno di Natale, Studer, soprano - London Symphony Orchestra, direttore Ion prima parte dell’Oratorio di Natale BWV 248 (26’12’’). Lynda Marin. Cd DGG Russell, soprano - Catherine Wyn-Rogers, contralto - Mark Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Padmore, tenore - Michael George, basso - The Sixteen, I know that my Redeemer liveth, dal Messiah (5’44”). Cheryl Orchestra di The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Studer, soprano - London Symphony Orchestra, direttore Ion Collins Marin. Cd DGG ■ ore 11.21-11.22 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Anonimo del XVI secolo Laudate Dominum, dai Vesperae solemnes de confessore K. 339 La tricotea Samartin la vea (1’35’’). The King’sSingersconThe (5’14”). Cheryl Studer, soprano - Ambrosian Singers - London Consort of Musicke, direttore Anthony Rooley. Cd EMI Symphony Orchestra, direttore Ion Marin. Cd DGG ■ ore 11.23-11.30 Charles Gounod 1818-1893 Alfred Schnittke 1934-1998 Repéntir, scena in forma di preghiera (6’12”) Cheryl Studer, Stille Nacht, per violino e pianoforte (5’06”). Ulf Wallin violino soprano - London Symphony Orchestra, direttore Ion Marin. Cd - Roland Pöntinen, pianoforte. Cd BIS DGG ■ ore 11.31-11.32 Gabriel Fauré 1845-1924 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 Pie Jesu, dal Requiem op. 48 (3’27”). Cheryl Studer, soprano - «Frohlocket ihr Völker» op. 79 n. 2, Canto per il Natale a otto London Symphony Orchestra, direttore Ion Marin. Cd DGG voci miste (1’35”). Chamber Choir of Europe, direttore Nicol Charles Gounod 1818-1893 Matt. Cd Brilliant Ave Maria, dal primo Preludio del Clavicembalo ben temperato ■ ore 11.32-11.35 di Johann Sebastian Bach (2’08”). Cheryl Studer, soprano - Biagio Marini 1597-1665 London Symphony Orchestra, direttore Ion Marin. Cd DGG Natività di Cristo (3’26”). Tone Wilk, soprano - Vegard Lund, Francis Poulenc 1899-1963 tiorba - Shalev Adel, clavicembalo - Bjarte Eike, violino barocco Domine Deus dal Gloria (4’07”). Cheryl Studer, soprano - - Gunna Hauge, violoncello barocco. Cd 2L London Symphony Orchestra, direttore Ion Marin. Cd DGG ■ ore 11.36-12.29 Leonard Bernstein 1918-1990 NATALE NEL NOVECENTO A Simple Song, inno e salmo da Mass (4’12”). Cheryl Studer, Francis Poulenc 1899 - 1963 soprano - London Symphony Orchestra, direttore Ion Marin. Cd Exultate Deo, mottetto per le feste solenni (2’44”). Groupe Vocal DGG de France, direttore John Alldis. Cd EMI Max Bruch 1838-1920 Francis Poulenc 1899 - 1963 Jubilate, Amen op. 3 (4’06”). Cheryl Studer, soprano - London Quattro mottetti per il tempo di Natale: O magnum mysterium - Symphony Orchestra, direttore Ion Marin. Cd DGG Quem vidistis pastores dicite - Videntes stellam - Hodie Christus ■ ore 14.57-15.31 natus est (9’48”). Groupe Vocal de France, direttore John Alldis. DUE CANTATE DI BACH PER IL GIORNO DI NATALE Cd EMI Johann Sebastian Bach 1685 - 1759 Arthur Honegger 1892-1955 Christen, ätzet diesen Tag, Cantata BWV 63 (18’51”). Ruth Una Cantata di Natale (23’57”). Camille Maurane, baritono - Holton, soprano - Elisabeth von Magnus, contralto - Paul Agnew, Coro e Orchestra della Radio Francese, direttore Jean Martinon. tenore - Klaus Mertens, basso - The Amsterdam Baroque Cd EMI Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Edmund Rubbra 1901-1986 Classics Inno della Vergine alla culla (1’17”). Coro della Scuola di Johann Sebastian Bach 1685-1750 Wandsworth, direttore Russel Burgess. Cd EMI Gloria in excelsis Deo, Cantata BWV 191 per il giorno di Natale Ralph Vaughan Williams 1872-1958 (14’43”). Karoline Stam, soprano - Paul Agnew, tenore - Fantasia on Christmas Carols (11’51”). Coro della Scuola di Amsterdam Baroque Orchestra & Choir, direttore Ton Koopman. Wandsworth, direttore Russel Burgess. Cd EMI Cd Challenge Classics ■ ore 12.30-13.22 ■ ore 15.32-15.34 NATALE CON BRITTEN Anonimo inglese Benjamin Britten 1913-1976 A merry Christmas (1’51”). I Piccoli Musici, direttore Mario

57 Mora. Cd Stradivarius Senti, senti (2’47”). I Piccoli Musici, direttore Mario Mora. Cd ■ ore 15.35-16.33 Stradivarius CONCERTI DI NATALE Gabriel Fauré 1845-1924 Giuseppe Tartini 1692-1770 Maria mater gratiae (2’44”). I Piccoli Musici, direttore Mario Sinfonia pastorale in re maggiore, per violino, archi e basso Mora. Cd Stradivarius continuo (12’58”). Collegium Aureum, direttore Frazjosef Maier. Adolphe Adam 1803-1856 Cd Deutsche Harmonia Mundi O Holy Night (4’30”). I Piccoli Musici, direttore Mario Mora. Cd Johann Christoph Pez 1664-1716 Stradivarius Concerto pastorale in fa maggiore per due flauti, violino, due Luigi Panzeri viole e basso continuo (20’20”). Collegium Aureum, direttore Quem vidistis pastores (3’33”). I Piccoli Musici, direttore Mario Frazjosef Maier. Cd Deutsche Harmonia Mundi Mora. Cd Stradivarius Pietro Locatelli 1695-1764 Anonimo tedesco Concerto grosso in fa minore op. 1 n. 8 (14’59”). Festival Strings O Tannenbaum (3’05”). I Piccoli Musici, direttore Mario Mora. di Lucerna, direttore Rudolf Baumgartner. Cd DGG Cd Stradivarius Giuseppe Torelli 1658-1762 Johannes Brahms 1833-1897 Concerto in sol minore op. 8 n. 6 «in forma di pastorale per il Wiegenlied op. 49 n. 4 (3’39”). I Piccoli Musici, direttore Mario Santissimo Natale» (8’01”). Festival Strings di Lucerna, direttore Mora. Cd Stradivarius Rudolf Baumgartner. Cd DGG ■ ore 19.15-19.40 Johann Pachelbel 1633-1706 Ludwig van Beethoven 1770-1827 Canone e giga in re maggiore (8’07”). Festival Strings di Sonata in re maggiore op. 28 «Pastorale» (24’21”). Murray Lucerna, direttore Rudolf Baumgartner. Cd DGG Perahia, pianoforte. Cd Sony ■ ore 16.34-17.14 ■ ore 19.41-20.14 DUE CANTATE DI BACH PER IL GIORNO DI NATALE Antonio Vivaldi 1678-1741 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Gloria in re maggiore R. 589 (32’38”). Margherita Rinaldi, «Gelobet seist du, Jesu Christ», Cantata BWV 91 per il primo soprano - Shirley Verrett, mezzosoprano - Coro e Orchestra giorno di Natale (16’20’’). Lisa Larsson, soprano - Annette Sinfonica di Torino della RAI, direttore Claudio Abbado. Markert contralto - Christoph Prégardien, tenore - Klaus Registrazione storica: Torino, 17 febbraio 1967. Cd Foyer Mertens, basso - The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, ■ ore 20.15-20.30 direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics Domenico Scarlatti 1685-1757 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Sonata in re minore K. 434 (9’09”). Eteri Andjaparidze, pianofor- «Unser Mund sei voll Lachens», Cantata BWV 110 per il primo te. Cd Naxos giorno di Natale ((22’26’’). Sandrine Piau, soprano - Bogna ■ ore 20.33-22.23 Bartosz, contralto - Paul Agnew, tenore - Klaus Mertens, basso - L’OPERA DI NATALE The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Engelbert Humperdinck 1854 - 1921 Koopman. Cd Challenge Classics Hänsel und Gretel, opera in tre atti su libretto di Adelheid Wette ■ ore 17.15-17.22 (102’54”). Anonimo svedese Hänsel: Anne-Sofie von Otter Ein ros’ ist entsprungen (6’48”). St. Jacob’s Chamber Choir, Gretel: Barbara Bonney direttore Gary Graden. Cd BIS La strega: Marjana Lipovsek ■ ore 17.23-17.56 La madre: Hanna Schwarz Gioachino Rossini 1792-1868 il padre: Andreas Schmidt La nuit de Noël, Pastorale (6’29”). Raimund Notte, basso - il mago sabbiolino: Barbara Hendricks Elzbieta Kalvelage, pianoforte - Chorus Musicus, direttore L’omino della rugiada: Eva Lind Christoph Spering. Cd Opus 111 I bambini dei biscotti: Coro di voci bianche di Tölz. Gioachino Rossini 1792-1868 Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Jeffrey Tate. Ave Maria (6’37”). Chorus Musicus, direttore Christoph Spering. Cd EMI Cd Opus 111 ■ ore 22.24-23.00 Franz Gruber 1787-1863 Alessandro Stradella 1639-1682 Silent night, holy night (3’24”). Kathleen Ferrier, contralto - The «Ah, troppo è ver», Cantata a sei con strumenti per il Santissimo Boyd Neel String Orchestra, direttore Boyd Neel. Cd Decca Natale (34’45”). Lavinia Bertotti, soprano (Pastore) - Barbara Anonimo Zanichelli, soprano (Angelo) - Emanuela Galli, soprano (La O come, all ye faithful, (Adeste Fideles) arrangiamento di Vergine) - Roberto Balconi, contralto (S. Giuseppe) - Maurizio Gideon Fargan (3’18”). Kathleen Ferrier, contralto - The Boyd Sciuto, tenore (Pastore) - Carlo Lepore, basso (Lucifero). Neel String Orchestra, direttore Boyd Neel. Cd Decca Orchestra Barocca della Civica Scuola di Milano, direttore Hugo Wolf 1860- 1903 Enrico Gatti. Cd Amadeus Tre canti di Natale: Auf ein altes Bild - Nun wandre Maria - ■ ore 23.01-23.09 Schlafendes Jesuskind (9’40”). Peter Pears, tenore - Benjamin Johann Sebastian Bach 1685-1750 Britten, pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Aldeburgh, 26 Sei Corali di Natale dall’Orgelbüchlein: Puer natus in giugno 1971. Cd BBC Music Bethlehem BWV 603 - Der Tag der ist so Freudenreich BWV 605 ■ ore 17.56-18.26 - Non Himmel kam der Engel Schar BWV 607 - Christum wir Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 sollen loben schon BWV 611 - In dulci jubilo BWV 608 - Vom Vesperae de dominica K. 321 (29’12”). Margartet Marshall, Himmel hoch da komm’ ich her BWV 606 (7’33”). Christopher soprano - Margaret Cable, contralto - Wynford Evans, tenore - Herrick, organo. Cd Hyperion Stephen Roberts, basso - Coro del St. John’sCollegedi ■ ore 23.10-23.13 Cambridge - Wren Orchestra, direttore George Guest. Cd Decca Alessandro Scarlatti 1660-1725 ■ ore 18.27-18.30 dalla Cantata per la Notte del SS. mo Natale: Aria della Pace Anonimo «All’arme sì accesi guerrieri» (2’38”). Cecilia Bartoli, mezzoso- Cachapaya, canto popolare del Perù (2’19”). The Swingle prano - Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Singers. Cd Virgin Decca ■ ore 18.40-19.14 ■ ore 23.14-23.22 NATALE CON I PICCOLI MUSICI Johann Sebastian Bach 1685-1750 anonimo inglese del XII secolo Wachet auf, ruft uns die Stimme, dalla Cantata BWV 140 (4’19”). Veni, veni, Emanuel (3’13”). I Piccoli Musici, direttore Mario David Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Mora. Cd Stradivarius Cd BBC Music Henry Purcell 1659-1695 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Sound the trumpet (2’11”). I Piccoli Musici, direttore Mario Jesus bleibet meine Freude, dalla Cantata BWV 147 (3’). David Mora. Cd Stradivarius Goode, organo - Rodulfus Choir, direttore Ralph Allwood. Cd Anonimo inglese BBC Music What Child is this (3’29”). I Piccoli Musici, direttore Mario ■ ore 23.23-23.26 Mora. Cd Stradivarius Carl Thiel 1862-1939 Anonimo veneto Adeste fideles, a sei voci (3’05”). Regensburger Domspatzen,

58 direttore Roland Büchner. Cd Universal chestra, Harry Christophers ha lavorato con la English ■ ore 23.27-23.48 Chamber Orchestra, la Deutsche Kammerphilharmonie, la BBC Marc-Antoine Charpentier 1645- 1704 Philharmonic e ha diretto a Lisbona e Londra nuove produzioni Sulla nascita di Nostro Signore Gesù Cristo (19’29”). Les Arts del Flauto magico, dei capolavori di Monteverdi e dell’Orfeo ed Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi Euridice di Gluck. ■ ore 23.48-23.54 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Clemens non Papa 1510-1555 Singet dem Herrn ein neues Lied, Mottetto BWV 225 (13’ 54”). Mottetto Pastores quidnam vidistis (4’47”). The Tallis Scholars, The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Hyperion. direttore Peter Phillips. Cd Gimell Franz Xaver Gruber 1787 - 1863 ■ ore 23.55- Stille Nacht (2’ 53”). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Tomaso Albinoni 1671-1751 Cd Collins. Adagio in sol minore per archi e organo (Arrangiamento di Anonimo Remo Giazotto) (6’54”). Festival Strings di Lucerna, direttore The First Nowell (5’ 26’’). The Sixteen, direttore Harry Rudolf Baumgartner. Cd DGG Christophers. Cd Collins. Anonimo tedesco del XIV secolo In dulci jubilo (3’ 51”). The Sixteen, direttore Harry Christophers. DOMENICA 26 DICEMBRE Cd Collins. Anonimo del XVI secolo ■ ore 6 - 6.32 In the bleak midwinter (4’ 22’’). The Sixteen, direttore Harry MUSICA DA CAMERA Christophers. Cd Collins. Franz Schubert 1797 - 1828 Anonimo Quartetto n. 8 per archi in si bemolle maggiore, D 112 (25’ 33’’). Adeste fideles (6’ 20”). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Quartetto Busch. Cd Emi. Cd Collins. Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 -1847 Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 - 1847 Capriccio in mi minore per quartetto d’archi, op. 81 n. 3 (5’ Hark! the herald angels sing (3’ 14”). The Sixteen, direttore 42’’). Quartetto Busch. Cd Emi. Harry Christophers. Cd Collins. ■ ore 6.33 - 7.05 William Byrd 1543 - 1623 HAYDN PER PIANOFORTE Lullaby my sweet little babe (6’ 30”). The Sixteen, direttore Harry Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Christophers. Cd Collins. Sonata per pianoforte in la bemolle maggiore Hob. XVI/46 (20’ Canto gregoriano 56’’). Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. Cd Harmonic records. Verbum caro factum est (4’). The Sixteen, direttore Harry Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Christophers. Cd Collins. Sonata per pianoforte in re maggiore Hob. XVI/24 (10’ 47’’). Peter Maxwell Davies 1934, vivente Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. Cd Harmonic records. O magnum mysterium (22’ 40”). The Sixteen, direttore Harry ■ ore 7.06 - 7.26 Christophers. Cd Collins. Antonio Vivaldi 1678 - 1741 ■ ore 10.40 - 11.37 Concerto per viola d’amore in re minore RV 393 (8’ 28’’). Europa NEEME JÄRVI DIRIGE RICHARD STRAUSS Galante, Fabio Biondi Viola e direzione. Cd Virgin Veritas. Richard Strauss 1864 - 1949 Antonio Vivaldi 1678 - 1741 Also sprach Zarathustra, op. 30 (32’ 28’’). Scottish National Concerto per viola d’amore in re minore RV 395 (10’ 43’’). Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos. Europa Galante, Fabio Biondi Viola e direzione. Cd Virgin Richard Strauss 1864 - 1949 Veritas. Muttertändelei, op. 43 n. 2 - Cäcile, op. 27 n. 2 (4’ 12’’). Felicity ■ ore 7.27 - 8.35 Lott soprano, Scottish National Orchestra, direttore Neeme Järvi. EDUARD VAN BEINUM DIRIGE BACH E BRAHMS Cd Chandos. Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Richard Strauss 1864 - 1949 Concerto per clavicembalo in re maggiore BWV 1052, trascri- Don Juan, op. 20 (18’ 01’’). Scottish National Orchestra, diretto- zione per pianoforte di Ferruccio Busoni (24’ 13’’). Dinu Lipatti re Neeme Järvi. Cd Chandos. pianoforte, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard ■ ore 11.38 - 12.10 van Beinum. Cd Q-Disc. Registrazione dal vivo del 2 ottobre MUSICA SACRA 1947. Christian Ritter 1645 ca. - 1717 Johannes Brahms 1833 - 1897 Cantata: O amantissime sponse Jesu (14’ 06’’). Aafje Heynis Sinfonia n. 1 in do minore, op. 68 (42’ 34’’). Royal contralto, Albert de Klerk organo, Orchestra da Camera Concertgebouw Orchestra, direttore Eduard van Beinum. Cd Q- Olandese, direttore Anton Van der Horst. Cd Philips. Disc. Registrazione dal vivo del 25 ottobre 1951. Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 ■ ore 8.36 - 8.51 da Stabat Mater: «Fac me vere» (5’ 59’’). Aafje Heynis contral- Giuseppe Tartini 1692 - 1770 to, Albert de Klerk organo. Cd Emi. Sonata XXIV in re maggiore (14’ 53’’). Andante cantabile «Care Antonin Dvorak 1841 - 1904 dell’idol mio» - Allegro Assai - Aria cantabile «Alla stagion da Biblische Lieder, op. 99: n. 4, n. 5, n. 8, n. 10 (10’ 48’’). Aafje novella» - Presto «Amico il fato guidami in porto» - « Amico il Heynis contralto, Albert de Klerk organo. Cd Emi. fato». Chiara Banchini violino. Cd Zig Zag Territoires. ■ ore 12.11 - 12.30 ■ ore 8.52 - 9 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Alexander Scriabin 1872 - 1915 Concerto per violino e orchestra n. 2 in re maggiore K 211 (17’ Etude in do diesis minore, op. 42 n. 5 (3’ 10’’). Vladimir 43’’). Giuliano Carmignola violino, Orchestra Mozart, direttore Sofronitzky pianoforte. Cd Brilliant. Claudio Abbado. Cd Archiv. ■ ore 9 - 10.25 ■ ore 12.40 - 13.07 ALMANACCO L’ORATORIO DI NATALE I giornata Compie oggi cinquantasei anni il direttore di coro e d’orchestra Johann Sebastian Bach 1685 - 1759 britannico Harry Christophers nato nel 1953 a nel «Jauchzet, frohlocket», Cantata per il primo giorno di Natale, Kent. Si è formato nel Coro della Cattedrale di Canterbury come prima parte dell’Oratorio di Natale BWV 248 (26’ 12’’). Lynda fanciullo cantore e ha proseguito gli studi al Magdalen College Russell soprano, Catherine Wyn-Rogers contralto, Mark di Oxford. Nel 1977 ha fondato il complesso vocale The Sixteen, Padmore tenore, Michael George basso, The Sixteen, Orchestra che si è consacrato al repertorio polifonico da Palestrina ai di The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Collins. nostri giorni. Il gruppo ha acquistato negli anni una grande ■ ore 13.09 - 13.27 fama internazionale e ha cantato in tutto il mondo, conquistan- George Gershwin 1898 - 1937 dosi la fama di uno dei più autorevoli ensemble polifonici oggi An American in Paris (17’ 56’’). San Francisco Symphony in attività. I Sixteen e Christophers hanno al loro fianco Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg. l’Orchestra Symphony of Harmony and Invention e hanno al ■ ore 13.28 - 13.58 loro attivo un’imponente discografia, che spazia dal repertorio Juan Crisostomo de Arriaga 1806 - 1826 cinquecentesco (con particolare attenzione alla musica inglese), Sinfonia a grande orchestra in re maggiore (29’). Le Concert des attraversa la grande stagione barocca con esaltanti esecuzioni Nations, La Capella Reial de Catalunya, direttore Jordi Savall. di Bach e Haendel, e giunge al Novecento. Come direttore d’or- Cd Astrée.

59 ■ ore 13.59 - 14.18 ■ ore 18.11 - 18.30 Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 - 1908 Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 da La fanciulla di Pskov: ouverture e intermezzi (18’). Rundfunk Concerto per tre pianoforti e orchestra in do maggiore BWV - Sinfonieorchester Berlin, direttore Michail Jurowski. Cd 1064 (17’ 33’’). Robert, Gaby e Jean Casadesus pianoforti, Capriccio. Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony. ■ ore 14.19 - 14.33 ■ ore 18.40 - 20.10 Jesús Guridi 1886 - 1961 LA XXX STAGIONE CONCERTISTICA DELL’ORCHE- Una aventura de Don Quijote, poema sinfonico (13’ 34’’). STRA DELLA TOSCANA 2010/2011 Orchestra Sinfonica di Bilbao, direttore Juan José Mena. Cd trasmissione differita a cura di Luca Berni Naxos. direttore Giuliano Carella ■ ore 14.34 - 14.57 Leonardo Caimi tenore Evgheny Golubev 1910 - 1988 Mirco Palazzi basso Quintetto per arpa e quartetto d’archi in do minore, op. 39 (22’). ORCHESTRA DELLA TOSCANA Vera Dulova arpa, Quartet. Cd Melodya. CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO ■ ore 14.58 - 15.09 Piero Monti maestro del coro Frantisek Benda 1709 - 1786 in collaborazione con Fondazione Orchestra Regionale Sinfonia n. 5 in la maggiore (10’ 55’’). Ars Rediviva, direttore Toscana Milan Munclinger. Cd Supraphon. Franz Schubert 1797 - 1828 ■ ore 15.10 - 15.30 Deutsche Messe per coro a 4 voci D 872 Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 - 1893 Giacomo Puccini 1858 - 1924 Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia (18’ 38’’)Oslo Messa per soli, coro a 4 voci e orchestra Philharmonic Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd Emi. ■ ore 20.11 - 20.30 ■ ore 15.40 - 16.15 Frédéric Chopin 1810 - 1849 OUVERTURES Andante spianato e Grande polonaise in mi bemolle maggiore, Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 op. 22 (14’ 17’’). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Bmg. Le nozze di Figaro, ouverture (4’ 18’’). Israel Philharmonic Registrazione: 1950. Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. ■ ore 20.30 - 21.27 Registrazione dal vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, aprile 1986. LE CANTATE DI BACH PER SANTO STEFANO Gioachino Rossini 1792 - 1868 Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 di seta, ouverture (6’ 15’’). Israel Philharmonic Cantata BWV 40: Dazu ist erschienen der Sohn Gottes - canta- Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. ta per il secondo giorno dopo Natale (14’ 10’’). Bogna Bartosz Registrazione dal vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, gennaio contralto, Jörg Dürmüller tenore, Klaus Mertens basso, The 1977. Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Giuseppe Verdi 1813 - 1901 Koopman. Cd Challenge Classics. Forza del destino, ouverture (7’ 36’’). Israel Philharmonic Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. Cantata BWV 57: Selig ist der Mann - cantata per il secondo Registrazione dal vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, dicembre giorno di Natale (21’ 57’’). Sybilla Rubens soprano, Klaus 1986. Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics. Leonore n. 3, ouverture, op. 72a (14’ 07’’). Israel Philharmonic Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics. Cantata BWV 121: Christum wir sollen loben schon - cantata Registrazione dal vivo, Tel Aviv, Mann Auditorium, ottobre per il secondo giorno di Natale (19’ 34’’). Lisa Larsson soprano, 1975. Annette Markert contralto, Christoph Prégardien tenore, Klaus ■ ore 16.16 - 16.32 Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, FISCHER-DIESKAU CANTA BIZET E GOUNOD direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics. Georges Bizet 1838 - 1875 ■ ore 21.28 - 22.51 da Carmen: «Votre toast, je peux vous le rendre… Toreador en RECITAL garde» (4’ 30’’). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, RIAS- Johannes Brahms 1833 - 1897 Kammerchor, Radio-Symphone-Orchester Berlin, direttore Unbewegte laue Luft, op. 57 n. 8 (4’ 09’’). Lorraine Hunt Ferenc Fricsay. Cd Dgg. Lieberson mezzosoprano, Peter Serkin pianoforte. Cd Harmonia Charles Gounod 1818 - 1893 Mundi. da Faust: «Avant de quitter ces lieux» (3’ 48’’). Dietrich Fischer- Johannes Brahms 1833 - 1897 Dieskau baritono, Radio-Symphone-Orchester Berlin, direttore Ruhe, Süßliebchen, im Schatten, op. 33 n. 9 (5’ 57’’). Lorraine Ferenc Fricsay. Cd Dgg. Hunt Lieberson mezzosoprano, Peter Serkin pianoforte. Cd Georges Bizet 1838 - 1875 Harmonia Mundi. da Les Pêcheurs de perles: «L’orage s’est calmé… Ô Nadir, ten- Johannes Brahms 1833 - 1897 dre ami de mon jeune âge» (6’ 38’’). Dietrich Fischer-Dieskau Von ewiger Liebe, op. 43 n. 1 (5’). Lorraine Hunt Lieberson mez- baritono, Radio-Symphone-Orchester Berlin, direttore Ferenc zosoprano, Peter Serkin pianoforte. Cd Harmonia Mundi. Fricsay. Cd Dgg. Georg Friedrich Haendel 1685 - 1759 ■ ore 16.33 - 17.37 da La Lucrezia, HWV 145: «O Numi eterni!… Già superbo del MYUNG-WHUN CHUNG DIRIGE PROKOF’EV mio affanno» - «Ma voi forse nel Cielo… Il suol che preme» - «A Sergej Prokof’ev 1891 - 1953 voi, padre, consorte… Già nel seno comincia compir» (15’ 46’’). da Romeo e Giulietta: estratti dalle suites n. 1, 2 e 3 (64’). Royal Lorraine Hunt Lieberson mezzosoprano, Peter Serkin pianoforte. Concertgebouw Orchestra, direttore Myung-Whun Chung. Cd Cd Harmonia Mundi. Dgg. Claude Debussy 1862 - 1918 ■ ore 17.38 - 18.10 Trois Chansons de Bilitis: «La flûte de Pan» - «La chevelure» - COMPOSITORI TOSCANI: FORTUNATO MAGI «Le tombeau des Naïades» (10’ 07’’). Lorraine Hunt Lieberson Fortunato Magi 1839 - 1882 mezzosoprano, Peter Serkin pianoforte. Cd Harmonia Mundi. Preludio per varii strumenti (9’ 12’’). Orchestra lirico-sinfonico Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 del Teatro del Giglio di Lucca, direttore Herbert Handt. Cd Multi Dans un bois solitaire, K 308 (2’ 53’’). Lorraine Hunt Lieberson Promo. mezzosoprano, Peter Serkin pianoforte. Cd Harmonia Mundi. Fortunato Magi 1839 - 1882 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Sinfonia a piena orchestra e banda (10’ 16’’). Orchestra lirico- Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte, K sinfonico del Teatro del Giglio di Lucca, direttore Giuliano 520 (1’ 44’’). Lorraine Hunt Lieberson mezzosoprano, Peter Carella. Cd Bongiovanni. Serkin pianoforte. Cd Harmonia Mundi. Fortunato Magi 1839 - 1882 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Christus, motetto a cinque voci (10’ 16’’). Daniela Piccini sopra- Abendempfindung an Laura, K 523 (6’ 23’’). Lorraine Hunt no, Fernanda Piccini contralto, Alessandro Carmignani tenore, Lieberson mezzosoprano, Peter Serkin pianoforte. Cd Harmonia Antonio Juvarra baritono, Paolo Ruggiero basso, Cappella Santa Mundi. Cecilia della Cattedrale di Lucca, direttore Silvano Pieruccini. Cd Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Bongiovanni. Eine Kleine Deutsche Kantate, K 619 (estratto) (9’ 37’’). Lorraine

60 Hunt Lieberson mezzosoprano, Peter Serkin pianoforte. Cd direttore Neeme Järvi. Cd DGG Harmonia Mundi. ■ ore 8.02-8.18 Georg Friedrich Haendel 1685 - 1759 MUSICA PER TROMBA da Giulio Cesare, HWV 17: «Son nata a lagrimar» (8’ 36’’) Georg Philipp Telemann 1681-1767 Lorraine Hunt Lieberson mezzosoprano, Drew Minter controte- Concerto in re maggiore per tromba e archi (9’07”). Maurice nore, Peter Serkin pianoforte. Cd Harmonia Mundi. André, tromba - Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Harry Thacker Burleigh 1866 - 1949 Karajan. Cd EMI Deep River (3’ 17’’). Lorraine Hunt Lieberson mezzosoprano, Antonio Vivaldi 1678-1741 Peter Serkin pianoforte. Cd Harmonia Mundi. Concerto per tromba e orchestra (edizione Thilde) (6’). Maurice Robert E. Telson 1949 André, tromba - Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von da Baghdad Cafè: «Calling You» (3’ 07’’). Lorraine Hunt Karajan. Cd EMI Lieberson mezzosoprano, Peter Serkin pianoforte. Cd Harmonia ■ ore 8.19-8.45 Mundi. IL PIANOFORTE DI HAYDN ■ ore 22.52 - 23.40 Franz Joseph Haydn 1732-1809 FLORILEGIO DI BRANI BREVI Andante con variazioni in fa minore «Un piccolo divertimen- Léo Delibes 1836 - 1891 to»Hob. XVII:6 (12’45”). Marc-André Hamelin, pianoforte. Cd da Coppélia, ou La fille aux yeux d’émail: Prélude e Mazurka (5’ Hyperion 42’’). Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Franz Joseph Haydn 1732-1809 Cd Decca. Sonata in mi maggiore Hob. XVI:31 (12’22”). Marc-André Léo Delibes 1836 - 1891 Hamelin, pianoforte. Cd Hyperion da Sylvia, ou La nymphe de Diane: Les Chasseresses (5’ 13’’). ■ ore 8.46-8.59 Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Gaetano Donizetti 1797-1848 Decca. da Lucia di Lammermoor: «Sulla tomba che rinserra - Verranno Emmanuel Chabrier 1841 - 1894 a te sull’aure» (9’34”). Maria Callas, soprano- Giuseppe Di Joyeuse marche (4’ 03’’). Orchestre de la Suisse Romande, diret- Stefano, tenore - Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, tore Ernest Ansermet. Cd Decca. direttore Tullio Serafin. Cd EMI Emmanuel Chabrier 1841 - 1894 ■ ore 9.00-10.29 da Le roi malgré lui: Danse slave (5’ 07’’). Orchestre de la Suisse ALMANACCO Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca. Il ventisette dicembre 1901 nasceva a Berlino Maria Magdalena Gabriel Fauré 1845 - 1929 Dietrich, nota a tutto il mondo col nome di Marlene. Fino a Pénélope, prélude (7’ 59’’). Orchestre de la Suisse Romande, diciott’anni la giovane berlinese coltivò lo studio del violino, ma direttore Ernest Ansermet. Cd Decca. dal 1922 passò al teatro, lavorando fra gli altri con Max Anatol Lyadov 1855 - 1914 Reinhardt. Il cinema vide il suo debutto nel 1929 e solo un anno Kikimora per orchestra, op. 63 (6’ 28’’). Orchestre de la Suisse più tardi raggiungeva la celebrità mondiale col film di Joseph Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca. von Sternberg L’angelo azzurro, tratto dal romanzo Professor Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 - 1908 Unrath di Heinrich Mann. Con quella pellicola nasceva anche la Dubinushka poema sinfonico op. 62 (4’ 17’’). Orchestre de la Marlene cantante seducente e spregiudicata, sulle note di Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca. Friedrich Hollaender, uno dei protagonisti della vita musicale Igor Stravinskij 1882 - 1971 della mitica Berlino di Brecht, Weill, Isherwood. Il resto appar- Scherzo à la Russe (4’ 24’’). Orchestre de la Suisse Romande, tiene alla leggenda di un’artista sublime, dell’interprete di direttore Ernest Ansermet. Cd Decca. Lubitsch, René Clair, Mamoulian, Billy Wilder, Hitchkock, Fritz ■ ore 23.41 - 24 Lang, Orson Welles, Stanley Cramer, fino alla sua ultima strug- BUONANOTTE gente apparizione nel film Gigolo di David Hemmings del 1978, Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 al fianco di David Bowie. Una carriera di quarantasette film, ma Serenata n. 4 in re maggiore, K 203 (28’ 25’’). The Academy of anche d’impegno politico che la portò a rifiutare immediatamen- Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher te ogni collaborazione coi nazisti e a stabilirsi negli Stati Uniti; Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre. e a dare spettacoli per le truppe alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo ritorno a Berlino nel 1960 divise la città fra coloro che la salutavano come un simbolo della migliore LUNEDÌ 27 DICEMBRE Germania e tanti che continuavano a vedere in lei la traditrice della Patria. Il 6 maggio 1992 moriva a novantun anni nel suo ■ ore 6.00-6.37 appartamento di Parigi, ma non moriva il mito di Marlene. A LE CANTATE DI BACH PER IL TERZO GIORNO Berlino volle essere sepolta, nel cimitero di Friedenau, in quel DI NATALE quartiere di Schöneberg dove era nata centodue anni fa. Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Friedrich Hollaender 1896-1976 «Sehet, welch eine Liebe hat uns der Vater erzeiget», Cantata Ich bin von Kopf bis Fuss, dal film L’angelo azzurro (3’21”). BWV 64 per il terzo giorno del Natale (17’24”). Yukari Marlene Dietrich, canto - Friedrich Hollaender e la sua orchestra Nonoshita, soprano - , controtenore - Peter Kooj, Cd EMI baritono. Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Rudolf Nelson 1878-1960 BIS Peter (3’17”). Marlene Dietrich, canto - Orchestra diretta da Peter Johann Sebastian Bach Kuder. Cd EMI «Ich freue mich in dir» Cantata BWV 133 per per il terzo gior- Friedrich Hollaender 1896-1976 no del Natale (18’36’’). Deborah York, soprano - Franziska Jonny (3’07”). Marlene Dietrich, canto - Orchestra diretta da Gottwald, contralto - Paul Agnew, tenore - Klaus Mertens, basso Peter Kuder. Cd EMI - The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Ralph Maria Siegel 1911-1972 Koopman. Cd Challenge Classics Ich hab’ noch einen Koffer in Berlin (2’58”). Marlene Dietrich, ■ ore 6.38-6.58 canto - Orchestra diretta da Burt Bacharach. Cd EMI NATALE NEL RINASCIMENTO Paul Seeger Heinrich Isaac 1450-1517 Ou vont les fleurs (3’34”). Marlene Dietrich, canto - Orchestra Officium Nativitatis Domini (10’05”). Amarcord. Cd Raum diretta da Burt Bacharach. Cd EMI Klang Gilbert Bécaud 1927-2002 Jacobus Vaet 1529-1567 Marie, Marie. (4’39”) Marlene Dietrich, canto - Orchestra diretta Magnificat sexti toni (8’53”). Amarcord. Cd Raum Klang da Burt Bacharach. Cd EMI ■ ore 6.59-7.29 Bon Dylan 1941 Antonin Dvorak 1841-1904 Blowin’ in the wind.(4’) Marlene Dietrich, canto - Orchestra Trio n. 2 in sol minore op. 26 per pianoforte, violino e violoncel- diretta da Burt Bacharach. Cd EMI lo (29’18”). Trio Guarneri. Cd Praga Digitals Norbert Schultze 1911- ■ ore 7.31-8.01 Lili Marleen (2’57”). Marlene Dietrich, canto - Orchestra diretta Edvard Grieg 1847-1907 da Burt Bacharach. Cd EMI Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16 (29’47”). Yarrow Lilya Zilberstein, pianoforte - Orchestra Sinfonica di Göteborg, Paff, der Zauberdrachen (4’06”). Marlene Dietrich, canto -

61 Orchestra diretta da Burt Bacharach. Cd EMI Baldassarre Galuppi 1706-1785 Anonimo Messa per San Marco (1767) per soli, coro e orchestra (36’33”). Wenn die Soldaten (2’59”). Marlene Dietrich, canto - Orchestra Gemma Bertagnolli, soprano - Valentina Varriale, soprano - Mary diretta da Burt Bacharach. Cd EMI Ellen Nesi, contralto - Julien Behr, tenore - Clemens Heidrich, Willi Kollo basso - Vocal Concert Dresden - Dresdner Instrumental-Concert, Das ist Berlin (2’27”). Marlene Dietrich, canto. Cd CBU direttore Peter Kopp. Cd Berlin Classics Ray Henderson ■ ore 14.16-14.36 You’re the cream in my coffee (2’32”). Marlene Dietrich, canto. Johann Sebastian Bach 1685-1750 Cd Music Digital Otto Corali Schübler BWV 645-650 (19’). Daniel Chorzempa, Robert Stolz 1880-1975 organo. Cd Philips DasLiedistaus(3’58”). Marlene Dietrich, canto. Cd Music ■ ore 14.37-15.04 Digital FRANS BRÜGGEN DIRIGE HAYDN Chas Cook Franz Joseph Haydn 1732-1809 Maybe I’ll come back (2’26”). Marlene Dietrich, canto. Cd Music Sinfonia n. 97 in do maggiore (25’57”). Orchestra del XVIII Digital Secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips ■ ore 15.05-15.29 Il ventisette dicembre 1934 aveva luogo a New York la prima Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 esecuzione della Rapsodia su un tema di Paganini per pianofor- Concerto n. 2 in re maggiore K. 211 per violino e orchestra te e orchestra di Sergej Rachmaninov. Il primo interprete alla (22’19”). Bath Festival Orchestra, violinista e direttore Yehudi tastiera fu il compositore stesso, e la New York Philharmonic Menuhin. Cd EMI Orchestra era diretta da Bruno Walter. ■ ore 15.30-15.40 notiziario culturale Sergej Rachmaninov 1873 - 1943 ■ ore 15.40-15.58 Rapsodia su un tema di Paganini (22’18”) Sergej Rachmaninov, Jindrich Feld 1925-2007 pianoforte, Philadelphia Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Quintetto per sassofono e archi (17’28”). Raaf Hekkema, sasso- Cd Fidelio fono - Quartetto Prazak. Cd Praga Digitals ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale ■ ore 15.19-16.03 ■ ore 10.40-11.25 Irving Berlin 1888-1989 PAGINE IN ONDA White Christmas (3’26”). I Piccoli Musici, direttore Mario Mora. Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori Cd Stradivarius a cura di Gabriele Ametrano ■ ore 16.04-16.26 (replica) L’ARTE DI JASCHA HEIFETZ Lucia Bruni: Pontormo e l’acqua udorosa - Dario Flaccovio Miklos Rozsa 1907-1995 Editore Sinfonia concertante op. 29: tema con variazioni (10’59”). ■ ore 11.26-11.47 Jascha Heifetz, violino - Gregor Piatigorsky, violoncello - PRESEPE NAPOLETANO Orchestra da camera di Los Angeles, direttore Walter Hendl. Cd Orazio Giaccio Napoli, secolo XVII BMG Pastorale sulla ciaccona, a due voci (5’). Cappella della Pietà dei Franz Waxman 1906-1967 Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Naïve Carmen Fantasy (9’30”). Jascha Heifetz, violino - RCA Victor Cristofaro Caresana 1640 ca. - 1709 SymphonyOrchestra, direttore Donald Voorhees. Cd BMG La Vittoria dell’Infante, a sei voci e strumenti; Per la nascita del ■ ore 16.27-17.09 Verbo (9’07”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore ROSSINI PER FIATI Antonio Florio. Cd Naïve OPS Gioachino Rossini 1792-1868 Bernardo Storace Napoli, secolo XVII Sonata a quattro n. 1 (11’56”). Michele Marasco, flauto - Marco Passagagli con partite pastorali (5’17”). Cappella della Pietà dei Ortolani, clarinetto - Paolo Faggi, corno - Paolo Carlini, fagotto. Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Naïve Cd Frame ■ ore 11.48-11.59 Gioachino Rossini 1792-1868 Herbert Howells 1892-1983 Sonata a quattro n. 2 (12’59”). Michele Marasco, flauto - Marco Tre Carol-Anthems (10’33”). BBC Singers, direttore Andrew Ortolani, clarinetto - Paolo Faggi, corno - Paolo Carlini, fagotto. Carwood. Cd BBC Music Cd Frame ■ ore 12.00-12.30 Gioachino Rossini 1792-1868 Gabriel Fauré 1845-1924 Sonata a quattro n. 3 (14’38”). Michele Marasco, flauto - Marco Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 13 (27’20”). Ortolani, clarinetto - Paolo Faggi, corno - Paolo Carlini, fagotto. Shlomo Mintz, violino, Yefim Bronfman, pianoforte Cd DGG Cd Frame ■ ore 12.30-12.40 notiziario ■ ore 17.10-17.26 ■ ore 12.40-13.04 LE CANTATE DI BACH PER IL TERZO GIORNO DI L’ORATORIO DI NATALE III giornata NATALE II parte Johann Sebastian Bach 1685 - 1759 Johann Sebastian Bach 1685-1750 «Herrscher des Himmels, erhöre das Lallen», Cantata per il «Süsser Trost, mein Jesus kömmt», Cantata BWV 151 per per il terzo giorno di Natale, III parte dell’Oratorio di Natale BWV terzo giorno del Natale (15’18’’). Johannette Zomer, soprano - 248 (23’04’’). Lynda Russell, soprano - Catherine Wyn-Rogers, Bogna Bartosz, contralto - Christoph Prégardien, tenore - Klaus contralto - Mark Padmore, tenore - Michael George basso - The Mertens basso - The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, Sixteen, Orchestra di The Sixteen, direttore Harry Christophers. direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics Cd Collins ■ ore 17.27-18.09 ■ ore 13.04-13.26 MUSICA SCANDINAVA TERESA BERGANZA INTERPRETA Anonimo svedese AUTORI SPAGNOLI Il nostro Salvatore è giunto, arrangiamento di Gunnar Idenstam Manuel De Falla (1876-1946) (7’33”). Emma Härdelin, soprano - Lisa Rydberg, violino - Sette canzoni popolari spagnole (12’00”). Teresa Berganza, mez- Gunnar Idenstam, organo - St. Jacob’s Chamber Choir, direttore zosoprano, Narciso Yepes, chitarra. Cd DGG Gary Graden. Cd Joaquin Turina (1882-1949) Edvard Grieg 1843 - 1907 Saeta en forma de Salve a la Virgen de la Esperanza - El fanta- Danze norvegesi op. 35 (17’11”). Orchestra Sinfonica di sma - Cantares (8’44”). Teresa Berganza, mezzosoprano, Felix Göteborg, direttore Neeme Järvi. Cd DGG Lavilla, pianoforte Cd DGG Sven-David Sandström 1942-vivente ■ ore 13.27-14.15 A Cradle Song - The Tyger, testo di (15’09”). Eric NATALE IN SAN MARCO Ericson Chamber Choir, direttore Eric Ericson. Cd Phono Suecia Baldassarre Galuppi 1706-1785 ■ ore 18.10-18.14 Adeste fideles, Mottetto per soli, coro e orchestra (11’02”). Johannes Brahms 1833-1897 Gemma Bertagnolli, soprano - Valentina Varriale, soprano - Mary Alte Liebe op. 72 n.1 (3’33”). Jessye Norman, soprano - Daniel Ellen Nesi, contralto - Julien Behr, tenore - Clemens Heidrich, Barenboim, pianoforte. Cd DGG basso - Vocal Concert Dresden - Dresdner Instrumental-Concert, ■ ore 18.15-18.30 direttore Peter Kopp. Cd Berlin Classics INTERMEZZO LIRICO

62 Giuseppe Verdi 1813-1901 Vladimir Spivakov, violino - Sergej Bezrodny, clavicembalo - I da Il trovatore: «Stride la vampa ! ... Condotta ell’era in ceppi» Virtuosi di Mosca, direttore Vladimir Spivakov. Cd BMG (7’44”). Marilyn Horne, mezzosoprano. Orchestra della Suisse Johann Sebastian Bach 1685-1750 Romande, direttore Henry Lewis. Cd Decca Concerto per due violini, archi e basso continuo in re minore Giacomo Meyerbeer 1791-1864 BWV 1043 (16’39”). Vladimir Spivakov e Arkady Futer, violini - da Dinorah: «Bellah! ma chèvre chérie! ... Dors, petite» (6’26’’). I Virtuosi di Mosca, direttore Vladimir Spivakov. Cd BMG Joan Sutherland, soprano. Orchestra della Suisse Romande, diret- ■ ore 23.52-24.00 tore Richard Bonynge. Cd Decca BUONA NOTTE ■ ore 18.30-18.40 notiziario Samuel Barber 1910-1981 ■ ore 18.40-19.27 Adagio per archi (10’02”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, OMAGGIO A MARIA MALIBRAN direttore Leonard Bernstein. Cd DGG Giovanni Pacini 1796-1867 da Irene, o L’assedio di Messina: «Se un mio desir - Cedi al duol - Ira del ciel» (6’07”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano - Orchestra MARTEDÌ28DICEMBRE La Scintilla, direttore Adam Fischer. Cd Decca Giuseppe Persiani 1799-1869 ■ ore 6 - 6.58 da Ines de Castro: «Cari Giorni» (4’09”). Cecilia Bartoli, mez- Leos Janacek 1854 - 1928 zosoprano - Orchestra La Scintilla, direttore Adam Fischer. Cd Quartetto per archi n. 2«Lettere intime» (26’ 08’’). Quartetto di Decca Torino. Cd De Sono. Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847 Alban Berg 1885 - 1935 Infelice, Scena e aria per soprano, violino e orchestra (12’14”). Quartetto per archi, op. 3 (20’ 25’’). Quartetto di Torino. Cd De Cecilia Bartoli, mezzosoprano - Maxim Vengerov, violino - Sono. Orchestra La Scintilla, direttore Adam Fischer. Cd Decca Anton Webern 1883 - 1945 Manuel Garcia 1775-1832 Langsamer Satz (9’ 15’’). Quartetto di Torino. Cd De Sono. da El Poeta calculista: «Yo que soy contrabandista» (2’23”). ■ ore 6.59 - 7.48 Cecilia Bartoli, mezzosoprano - Claudio Mermoud, chitarra. GENNADY ROZDESTVENSKY DIRIGE RIMSKY-KOR- Orchestra La Scintilla, direttore Adam Fischer. Cd Decca SAKOV Vincenzo Bellini 1801-1835 Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 - 1908 da La Sonnambula: «Ah non credea mirarti» (7’42”). Cecilia Sinfonia n. 3 in do maggiore (33’ 32’’). Grande Orchestra Bartoli, mezzosoprano - Coro International Chamber Soloists - Sinfonica della Radiotelevisione dell’URSS, direttore Gennady Orchestra La Scintilla, direttore Adam Fischer. Cd Decca Rozdestvensky. Cd Venezia. Johann Nepomuk Hummel 1778-1837 Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 - 1908 Air à la tirolienne con variazioni (7’24”). Cecilia Bartoli, mezzo- Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis minore, op. 30 soprano - Maria Goldschmidt, flauto - Robert Pickup, clarinetto - (14’ 52’’). Igor Zhukov pianoforte, Grande Orchestra Sinfonica Orchestra La Scintilla, direttore Adam Fischer. Cd Decca della Radiotelevisione dell’URSS, direttore Gennady Maria Malibran 1808-1836 Rozdestvensky. Cd Venezia. Rataplan, Chansonnette (2’26”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano - ■ ore 7.49 - 9 Benjamin Foster, tamburo - Orchestra La Scintilla, direttore GIOVANI INTERPRETI: LUCA FANFONI Adam Fischer. Cd Decca Nathan Milstein 1904 - 1992 ■ ore 19.29-19.51 Paganiniana, variazioni per violino solo (7’ 54’’). Luca Fanfoni Ludwig van Beethoven 1770-1827 violino, Monica Fini pianoforte. Cd Phoenix Classics. Sonata in do maggiore op. 53 «Waldstein» (21’33”). Wilhelm Edvard Grieg 1843 - 1907 Backhaus, pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Salisburgo, Sonata per violino e pianoforte in do minore, op. 45 (26’ 09’’). Luca 29 agosto 1954. Cd Fonit Cetra Fanfoni violino, Monica Fini pianoforte. Cd Phoenix Classics. ■ ore 19.52-20.21 Astor Piazzolla 1921 - 1994 UNA FIABA MUSICALE Cuatro estaciones per violino e pianoforte (trascrizione di Marco Francis Poulenc (1899-1963) Fabbri) (28’ 13’’). Luca Fanfoni violino, Monica Fini pianoforte. Storia di Babar, l’elefantino (orchestrazione di Jean Françaix) Cd Phoenix Classics. (28’35”). Paolo Poli, voce recitante, ORT, Orchestra della ■ ore 9 - 10.25 Toscana, direttore Alessandro Pinzauti. Cd Fenice ALMANACCO ■ ore 20.22-20.30 Il 28 dicembre 1937 moriva a Parigi Maurice Ravel. Era nato a Ariel Ramirez 1921-vivente Ciboure, nei Pirenei nel 1875. Iniziò a studiare pianoforte a El nascimiento (4’09”). I Piccoli Musici, direttore Mario Mora. Parigi a sette anni e a dodici composizione. Entrato in Cd Stradivarius Conservatorio, fu allievo di Fauré e di André Gedalge. Nel ■ ore 20.31-23.01 1905, si era già fatto notare da alcuni anni per composizioni di SERATA ALL’OPERA altissima qualità, come la Pavane pour une Infante défunte, Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908 Shéhérazade, ma non gli fu mai attribuito il Prix de Rome per La notte di Natale, Opera in quattro atti e nove quadri dal raccon- cui concorse almeno tre volte. Nel 1907 fu rappresentata to di Gogol. (138’53”). all’Opéra-Comique, L’Heure Espagnole un gioiello del teatro Il fabbro Vakula: Vladimir Bogatchov comico moderno. Per i balletti russi di Djagilev compose Oxana: Ekaterina Koudriavtchenko Daphnis et Chloé, balletto d’argomento classico. Nel 1916 fu Choub: Stanislav Suleimanov arruolato volontario per il fronte, poco dopo fu riformato a Solokha: Elena Zaremba causa della gracile costituzione. Gli anni dopo la Prima Guerra Panass: Maxim Mikhailov mondiale vedono nascere altri capolavori: La Valse, L’enfant et Il sindaco: Viacheslav Verestinikov les sortilèges su testo di Colette, la Sonata per violino e il Il diavolo: Viacheslav Voinarovskij Concerto per pianoforte in sol. La sua composizione più nota, Il sacrestano: Alexej Maslennikov Bolero, vide la luce nel 1928 e rappresentò il trionfo delle impa- Patziuk, Boris Bejko reggiabili doti di Ravel nell’orchestrazione. A partire dal 1931 La zarina: Olga Tiruchnova Maurice Ravel iniziò a soffrire di disturbi al cervello, che nei sei Prima donna, dal naso viola: Raissa Kotova anni successivi gli resero impossibile applicarsi alla composi- Seconda donna, dal naso normale: Zoia Smolianinova zione. Pochi giorni dopo aver tentato una difficile operazione Coro Accademico Yurlov - Orchestra del Teatro Forum, direttore neurochirurgica, Ravel si spense, a sessantadue anni. Mikhail Yurovskij. Cd Le Chant du Monde ■ ore 23.02-23.08 Maurice Ravel 1875 - 1937 Tomas Luis da Victoria 1548-1611 Le Tombeau de Couperin - suite per orchestra (17’ 05’’). Boston O Regem coeli, Mottetto (5’16”). Amarcord. Cd Raum Klang Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg. ■ ore 23.09-23.51 Maurice Ravel 1875 - 1937 VLADIMIR SPIVAKOV SUONA E DIRIGE BACH Trois poèmes de Mallarmé (12’ 20’’). François Le Roux baritono, Johann Sebastian Bach 1685-1750 Pascal Rogé pianoforte, Michel Moraguès, Patrice Kirchhof flau- Concerto per violino, flauto, clavicembalo, archi e basso conti- ti, Antoine Marguier, Michel Westphal clarinetti, Quatuor nuo in la minore BWV 1044 (23’23”). Elena Duran, flauto - Castagneri, Ensemble Instrumental, direzione Tommaso Placidi.

63 Cd Le Chant du Monde. De toutes flours (ballade) (6’ 11’’). The Early Music Consort of Maurice Ravel 1875 - 1937 London, direttore David Munrow. Cd Virgin Veritas. Ma Mère l’Oye - balletto (28’ 15’’). Boston Symphony Orchestra, ■ ore 12.57 - 13.29 direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg. SCHUBERT TRASCRITTO DA LISZT Maurice Ravel 1875 - 1937 Franz Schubert 1797 - 1828 - arr. Franz Liszt 1811 - 1886 Trois Chansons madécasses (testi di Evariste Parny) (14’ 31’’). Die Stadt (2’ 32’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd Brilliant. François Le Roux baritono, Pascal Rogé pianoforte, Michel Franz Schubert 1797 - 1828 - arr. Franz Liszt 1811 - 1886 Moraguès flauto, Yovan Markovitch violoncello. Cd Le Chant du Die junge Nonne (4’ 45’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd Monde. Brilliant. Maurice Ravel 1875 - 1937 Franz Schubert 1797 - 1828 - arr. Franz Liszt 1811 - 1886 Trois Chansons de Don Quichotte à Dulcinée (testi di Paul Am Meer (4’ 04’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd Brilliant. Morand): «Chanson épique» - «Chanson romanesque» - Franz Schubert 1797 - 1828 - arr. Franz Liszt 1811 - 1886 «Chanson à boire» (7’ 20’’). François Le Roux baritono, Pascal Frühlingsglaube (3’ 31’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd Rogé pianoforte. Cd Le Chant du Monde. Brilliant. Maurice Ravel 1875 - 1937 Franz Schubert 1797 - 1828 - arr. Franz Liszt 1811 - 1886 Ronsard à son âme (Pierre de Ronsard) (2’ 27’’). François Le Auf dem Wasser zu singen (4’ 14’’). Vladimir Sofronitzky piano- Roux baritono, Pascal Rogé pianoforte. Cd Le Chant du Monde. forte. Cd Brilliant. ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale Franz Schubert 1797 - 1828 - arr. Franz Liszt 1811 - 1886 ■ ore 10.40 - 11.25 Der Doppelgänger (4’ 12’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd INFORMACINEMA Brilliant. a cura di Elisabetta Vagaggini Franz Schubert 1797 - 1828 - arr. Franz Liszt 1811 - 1886 in collaborazione con Mediateca Regionale Toscana - Erlkönig (4’ 51’’). Vladimir Sofronitzky pianoforte. Cd Brilliant. Toscana Film Commission ■ ore 13.30 - 14.28 (replica) DI RARO ASCOLTO ■ ore 11.26 - 11.31 Willem Pijper 1894 - 1947 Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 - 1613 Sinfonia n. 3 K. 71 (34’ 14’’). Royal Concertgebouw Orchestra, dal Libro II de Madrigali a 5 voci: «Non è questa la mano» (4’ direttore Eduard van Beinum. Cd Q-Disc. Registrazione dal vivo 22’’). Quintetto Vocale Italiano, direttore Angelo Ephrikian. Cd del 2 ottobre 1957. Rivo Alto. Hendrik Andriessen 1892 - 1981 ■ ore 11.32 - 11.49 Sinfonia n. 4 (22’ 51’’). Royal Concertgebouw Orchestra, diretto- Steve Reich 1936 re Eduard van Beinum. Cd Q-Disc. Registrazione dal vivo del 19 Music for Mallet Instruments, Voices and Organ (1973) (16’ ottobre 1955. 59’’). Steve Reich and Musicians. Cd Nonesuch. ■ ore 14.29 - 14.51 ■ ore 11.50 - 11.59 BORIS PASTERNAK COMPOSITORE MOTTETTI Boris Pasternak 1890 - 1960 Thomas Tallis 1505 - 1585 Preludio in do diesis minore, Preludio in sol diesis minore, O sacrum convivium - Mottetto (3’ 38’’). Tallis Scholars, diretto- Sonata in si minore (21’ 03’’). Polo De Haas pianoforte. Cd re Peter Phillips. Cd Gimell. Erasmus. Thomas Tallis 1505 - 1585 ■ ore 14.52 - 15.19 In ieiunio et fletu - Mottetto (4’ 32’’). Tallis Scholars, direttore Franz Schubert 1797 - 1828 Peter Phillips. Cd Gimell. Sinfonia n. 8 in si minore D 759 «Incompiuta» (26’ 24’’). Royal ■ ore 12 - 12.24 Concertgebouw Orchestra, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE Warner Classics. Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 - 1908 ■ ore 15.20 -15.30 da Lo zar Saltan: «Volo del calabrone», versione per violoncel- Gioachino Rossini 1792 - 1868 lo e pianoforte di Gregor Piatigorsky (1’ 12’’). Pierre Fournier da La donna del lago: «Tanti affetti in tal momento» (8’ 11’’). violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. Montserrat Caballé soprano, Orchestra e Coro della RCA Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 / Charles Gounod 1818 - Italiana, direttore Carlo Felice Cillario. Cd BMG - Sony. 1893 ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale Ave Maria (Mèditation) (3’ 30’’). Pierre Fournier violoncello, ■ ore 15.40 - 16.28 Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. ARTHUR RUBINSTEIN ESEGUE BRAHMS Piotr Ilic Ciaikovski 1840 - 1893 Johannes Brahms 1833 - 1897 Valse sentimentale, op. 51 n. 6 (1’ 45’’). Pierre Fournier violon- Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggio- cello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. re, op. 83 (47’ 15’’). Arthur Rubinstein pianoforte, Orchestra Johannes Brahms 1833 - 1897 Sinfonica di Torino della RAI, direttore Andrè Cluytens. Cd Arts Feldenisamkeit, op. 86 n. 2 (3’ 19’’). Pierre Fournier violoncello, Archives. Registrazione del 1962. Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. ■ ore 16.29 - 17.01 David Popper 1843 - 1913 Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 - 1847 Elfentanz, op. 39 (2’ 51’’). Pierre Fournier violoncello, Lamar Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 (30’ 40’’). Australian Crowson pianoforte. Cd Dgg. Chamber Orchestra, direttore Richard Tognetti. Cd Sony. Camille Saint - Saëns 1835 - 1921 ■ ore 17.02 - 17.43 da Il carnevale degli animali: «Il cigno» (2’ 48’’). Pierre Fournier MUSICA SACRA violoncello, Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. Leos Janacek 1854 - 1928 Piotr Ilic Ciaikovski 1840 - 1893 Messa Glagolitica (40’ 34’’). Eva Urbanova soprano - Marta Pezzo capriccioso, op. 62 (5’ 50’’). Pierre Fournier violoncello, Benackova, mezzosoprano - Vladimir Bogachov, tenore - Lamar Crowson pianoforte. Cd Dgg. Richard Novak, basso - Coro Filarmonico Slovacco, Wiener ■ ore 12.25 - 12.30 Philharmoniker, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca. Carl Friedrich Zelter 1758 - 1832 ■ ore 17.44 - 18.13 Um Mitternacht(3’ 28’’). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Jörg Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Demus fortepiano. Cd Dgg. Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (28’ 30’’). ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario Itzhak Perlman violino. Cd Emi Classics. ■ ore 12.40 - 12.56 ■ ore 18.14 - 18.30 DAVID MUNROW ESEGUE Paul Hindemith 1895 - 1963 GUILLAUME DE MACHAUT Cinque pezzi per orchestra d’archi (1927) (12’). Tasmanian Guillaume de Machaut 1300 c - 1377 Symphony Orchestra, direttore Werner Andreas Albert. Cd Cpo. Quant j’ay l’espart (rondò) (3’ 19’’). The Early Music Consort of ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario London, direttore David Munrow. Cd Virgin Veritas. ■ ore 18.40 - 19.40 Guillaume de Machaut 1300 c - 1377 PARLIAMO DI MUSICA Phyton le merveilleus serpent (ballata) (4’ 48’’). The Early Music Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità Consort of London, direttore David Munrow. Cd Virgin Veritas. varia Guillaume de Machaut 1300 c - 1377 a cura di Alberto Batisti

64 ■ ore 19.41 - 19.57 Ein Kind ist uns geboren, da Kleine Geistliche Konzerte, I parte RARITÀ PER ORGANO (3’25”). Solisti del Tölzer Knabenchor, direttore Gerhard Johann Caspar Ferdinand Fischer 1670 c. - 1746 Schmidt-Gaden. Cd Capriccio da Ariadne musica neo-organoedum (1702): Preludio e fuga in Heinrich Schütz 1585-1672 si minore (2’ 38’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Sony Seon. Verbum caro factum est, da Kleine Geistliche Konzerte, II parte Johann Caspar Ferdinand Fischer 1670 c. - 1746 (3’42”). Solisti del Tölzer Knabenchor, direttore Gerhard da Ariadne musica neo-organoedum (1702): Preludio e fuga in Schmidt-Gaden. Cd Capriccio re maggiore (1’ 36’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Sony Seon. Heinrich Schütz 1585-1672 Johann Caspar Ferdinand Fischer 1670 c. - 1746 Hodie Christus natus est, da Kleine Geistliche Konzerte, II parte da Ariadne musica neo-organoedum (1702): Preludio e fuga in (3’38”). Solisti del Tölzer Knabenchor, direttore Gerhard mi bemolle maggiore (2’ 32’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Schmidt-Gaden. Cd Capriccio Sony Seon. ■ ore 6.13-6.36 Johann Ernest Eberlin 1702 - 1762 ANTOLOGIA DI OPERETTE da IX Toccate e Fughe (1747): Toccata sexta (1’ 59’’). Gustav Franz von Suppé 1819-1895 Leonhardt organo. Cd Sony Seon. Cavalleria leggera, Ouverture (7’14”). Philharmonia Orchestra, Johann Ludwig Krebs 1713 - 1780 direttore Herbert von Karajan. Cd EMI da Klavier-Übungen, I parte: Preambulum sopra «Jesu, meine Carl Zeller 1842-1898 Freunde» (1’ 21’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Sony Seon. da Der Vogelhändler: «Ich bin die Christel von der Post» Johann Ludwig Krebs 1713 - 1780 (1’43”). Elisabeth Schwarzkopf, soprano - Philharmonia da Klavier-Übungen, I parte: Preambulum sopra «Jesu, meine Orchestra, direttore Otto Ackermann. Cd EMI Zuversicht» (1’ 46’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Sony Seon. Carl Zeller 1842-1898 Johann Ludwig Krebs 1713 - 1780 da Der Vogelhändler: «Schenkt man sich Rosen in Tirol» (2’50”). da Klavier-Übungen, I parte: Preambulum sopra «Von Gott will Elisabeth Schwarzkopf, soprano - Philharmonia Orchestra, diret- ich nicht lassen» (1’ 48’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Sony tore Otto Ackermann. Cd EMI Seon. Franz von Suppé 1819-1895 ■ ore 19.58 - 20.30 da Boccaccio: «Haab’ ich nur deine Liebe», Canzone di Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 - 1847 Fiammetta (3’07”). Elisabeth Schwarzkopf, soprano - Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64 (27’ 10’’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Ackermann. Cd EMI Nikolai Znaider violino, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Theo Mackeben 1897-1953 Zubin Mehta. Cd Rca red seal. Walzer der Freude, dall’Operetta «Der goldene Käfig» (5’30”). ■ ore 20.30 - 21.30 Orchestra della Radio di Colonia, direttore Emmerich Smola. Cd RITRATTO DI GUNDULA JANOWITZ Capriccio Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 ■ ore 6.37-6.56 Ah perfido, scena e aria op. 65 (13’ 37’’). Gundula Janowitz ORGINALE E TRASCRIZIONE soprano, Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Johann Sebastian Bach 1685-1750 Bernard Haitink. Cd Gala. Registrazione live. Pastorale in fa maggiore BWV 590 (14’). Christopher Herrick, Richard Strauss 1864 - 1949 organo. Cd Hyperion da der Rosenkavalier: Finale atto I (24’).Gundula Janowitz Johann Sebastian Bach 1685-1750 soprano, Yvonne Minton mezzosoprano, Wiener Philharmoniker, Aria dalla Pastorale in fa maggiore BWV 590 (4’25”). Pablo direttore Christoph von Dohnanyi. Cd Gala. Registrazione live. Casals, violoncello. Orchestra del Festival di Prades. Richard Strauss 1864 - 1949 Registrazione storica dal vivo: Prades, 1955. Cd Diapason Vier letzte Lieder (20’ 04’’). Gundula Janowitz soprano, Orchestra ■ ore 6.57-7.00 del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Bernard Haitink. Cd Anonimo ungherese Philips. Registrazione live. Mostan kinyilt (2’49”). I Piccoli Musici, direttore Mario Mora. ■ ore 21.31 - 21.52 Cd Stradivarius Eugen d’Albert 1864 - 1932 ■ ore 7.01-7.29 Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in mi maggiore, op. 12 Antonin Dvorák 1841-1904 (20’ 57’’). Piers Lane pianoforte, BBC Scottish Symphony Serenata per archi in mi maggiore op. 22 (27’08”). English Orchestra, direttore Alun Francis. Cd Hyperion. Chamber Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG ■ ore 21.53 - 22.35 ■ ore 7.31-8.09 CONCERTO Franz Schubert 1797-1828 Igor Stravinskij 1882 - 1971 Trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 99 D. 898 (36’53”). Capriccio per pianoforte e orchestra (16’ 59’’). Geoffrey Tozer Alexander Schneider, violino - Pablo Casals, violoncello - pianoforte. Orchestre de la Suisse Romande, direttore Neeme Eugene Istomin, pianoforte. Registrazione storica del 1951. Cd Järvi. Cd Chandos. Diapason Ludwig van Beethoven 1770 - 1827 ■ ore 8.09-8.11 Coriolano, ouverture (8’ 04’’). Chicago Symphony Orchestra, Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 direttore Sir Georg Solti. Cd Decca. Danza tedesca in sol maggiore K. 600 n. 5 «Il canarino» (1’49”). Richard Strauss 1864 - 1949 Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI Till Eulenspiegel (14’ 46’’). Chicago Symphony Orchestra, diret- ■ ore 8.12-8.59 tore Sir Georg Solti. Cd Decca. LA MUSICA SACRA DI MOZART ■ ore 22.36 - 22.49 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 Messa in do maggiore K. 66 «Dominicus-Messe» (42’33”). Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore Hob. XVI: 2 (15’ Charlotte Margiono, soprano - Elisabeth von Magnus, contralto - 23’’). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Decca. Uwe Heilmann, tenore - Gilles Cachemaille, basso - Arnold ■ ore 22.50 - 24 Schönberg Chor - Concentus Musicus Wien, direttore Nicholaus MUSICA DA CAMERA Harnoncourt. Cd Classic Voice Johannes Brahms 1833 - 1897 ■ ore 9.00-10.29 Quintetto per pianoforte e archi in fa minore, op. 34 (36’ 08’’). ALMANACCO Clara Haskil pianoforte, Winterthur Quartet. Cd Doron. Il ventinove dicembre del 1978 nasceva a Vendrell, in Johannes Brahms 1833 - 1897 Catalogna, il violoncellista e direttore d’orchestra Pablo Sestetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 36 (30 12’’). Casals. Figlio di un organista, studiò dapprima col padre e Winterthur Quartet, Fritz Albert seconda viola, Carl-Heinz Jucker quindi armonia, musica da camera e contrappunto nei secondo violoncello. Cd Doron. Conservatori di Barcellona e poi di Madrid. Nel 1895 si trasfe- rì a Parigi, dove fu primo violoncello solista nell’Orchestra dell’Opéra e nell’Orchestra dei Concerti Lamoureux. Nel 1901 MERCOLEDÌ 29 DICEMBRE effettuò la prima di molte tournées negli Stati Uniti e nel 1919 fondò un mitico trio con Alfred Cortot e Jacques Thibaud. ■ ore 6.00-6.12 Contrario al franchismo, dopo la guerra civile spagnola si rifu- IL NATALE DI HEINRICH SCHÜTZ giò a Prades, nei Pirenei francesi, dove nel 1950 fondò un Heinrich Schütz 1585-1672 Festival destinato a diventare celebre. Fu il più celebre violon-

65 cellista del Novecento, e un formidabile punto di riferimento Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra (24’35”). morale per tanti musicisti, nel suo fiero opporsi a tutte le ditta- Yo-Yo Ma, violoncello- English Chamber Orchestra. Cd CBS ture fasciste e comuniste. Si spense nel 1973 a San Juan di ■ ore 17.11-17.28 Portorico, dove si era ritirato nel 1956. Robert Schumann 1810-1856 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Sonata n. 1 in la minore op. 105 per violino e pianoforte Suite n. 5 in do minore per violoncello solo BWV 1011 (22’35”). (16’48”). Gidon Kremer, violino, Martha Argerich, pianoforte. Cd Pablo Casals, violoncello. Registrazione storica del 1939. Cd DGG Naxos ■ ore 17.29-18.14 Robert Schumann 1810 - 1859 Claude Debussy 1862 - 1918 Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 63 (32’00”). Preludi, Libro I (43’50”). Arturo Benedetti Michelangeli, piano- Mieczyslaw Horszowski, pianoforte -Alexander Schneider - vio- forte. Cd DGG lino - Pablo Casals, violoncello. Cd CBS ■ ore 18.15-18.29 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 Concerto in mi bemolle maggiore K. 271 per pianoforte e orche- Fantasia cromatica e Fuga in re minore BWV 903 (13’15”). stra (30’14”). Clara Haskil, pianoforte - Orchestra del Festival di Maria Tipo, pianoforte. Cd EMI Prades, direttore Pablo Casals. Registrazione storica dal vivo: ■ ore 18.30-18.40 notiziario Prades 19 giugno 1953. Cd Lyrinx ■ ore 18.40-19.50 ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale KARAJAN DIRIGE MOZART ■ ore 10.40-11.12 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Alexander Glazunov 1865 - 1936 Sinfonia in la maggiore K. 201 (24’18”). Berliner Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in fa minore, op. 92 Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del (31’19’’). Stephen Coombs pianoforte - BBC Scottish Symphony 1960. Cd EMI Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 ■ ore 11.12- Serenata in sol maggiore K. 525 «Eine kleine Nachtmusik» Dimitri Sciostakovic 1906-1975 (17’22”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore op. 70 (25’19”). New York Cd EMI Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 11.41-11.53 Sinfonia n. 36 in do maggiore, K. 425 «Linz» (25’45”). Paul Hindemith 1895-1963 Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Tuttifäntchen (11’28”). Orchestra della Radio di Kaiserslautern, Registrazione del 1970. Cd EMI direttore Grzegorz Nowak. Cd BBC Music ■ ore 19.51-19.55 ■ ore 11.54-12.30 CARLOS KLEIBER DIRIGE SCHUBERT Robert Schumann 1810 - 1856 Franz Schubert 1797 - 1828 Bunte Blätter op. 99 (35’33). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Sinfonia n. 3 in re maggiore D. 200 (21’26”). Wiener Melodya. Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG ■ ore 12.30-12.40 notiziario ■ ore 20.19-20.30 ■ ore 12.41-13.08 Anonimo Camille Saint-Saëns 1834-1921 Give me Jesus (4’45”). Jessye Norman, soprano - Ambrosian Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re maggiore op. 17 Singers, direttore Willis Patterson. Cd Philips (26’48”). Gabriel Tacchino, pianoforte - Orchestra di Radio ■ ore 20.31-22.03 Lussemburgo, direttore Louis de Froment. Cd Vox Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 ■ ore 13.09-13.30 Lo schiaccianoci, Balletto in due atti (91’53”). Royal Ludwig van Beethoven 1770-1827 Philharmonic Orchestra, direttore Yuri Temirkanov. Cd RCA Sonata in mi maggiore op. 109 (20’04”). Claude Frank, pianofor- ■ ore 22.04-23.38 te. Cd Music & Arts Hector Berlioz 1803-1869 ■ ore 13.31-13.36 L’Infanzia di Cristo op. 25.(93’28”) Cesare Valletti, tenore Ludwig van Beethoven 1770-1827 (Narratore e Centurione) - Florence Kopleff, soprano (Maria) - O Sweet were the hours, Canto scozzese op. 108 n. 2 (4’18”). Gérard Souzay, baritono (Giuseppe) - Giorgio Tozzi, basso Dietrich Fischer-Dieskau, baritono - Karl Engel, pianoforte, (Polidoro - Erode - Un padre di famiglia). New England Andreas Röhn, violino, Georg Donderer, violoncello.. Cd DGG Conservatory Chorus, Boston Symphony Orchestra, direttore ■ ore 13.37-14.13 Charles Münch. Cd BMG LA MUSICA DI AARON COPLAND ■ ore 23.39-24.00 Aaron Copland 1900-1990 SVIATOSLAV RICHTER SUONA SCHUMANN Concerto per clarinetto e orchestra d’archi, con arpa e piano- Robert Schumann 1810-1856 forte (17’52”). Stanley Drucker, clarinetto - New York Novelletta in fa maggiore op. 21 n. 1 (5’12”). Sviatoslav Richter, Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG pianoforte. Registrazione storica: Varsavia, maggio 1959. Cd Aaron Copland 1900- 1990 DGG Our Town (11’01”). London Symphony Orchestra, direttore Robert Schumann 1810-1856 Aaron Copland. Cd Sony Papillons op. 2 (14’28”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Aaron Copland 1900- 1990 Registrazione: Italia, ottobre 1962. Cd EMI John Henry (3’58”). London Symphony Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony ■ ore 14.14-15.02 GIOVEDÌ 30 DICEMBRE TOSCANINI DIRIGE CIAJKOVSKIJ Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 ■ ore 6 - 7.11 Manfred, Sinfonia op. 58 (47’05”). NBC Symphony Orchestra, BUONGIORNO RAVELIANO direttore Arturo Toscanini. Cd Curcio Maurice Ravel 1875 - 1937 ■ ore 5.03-15.29 Jeux d’eau (5’ 02’’). Yvonne Lefébure pianoforte. Cd Solstice. Benjamin Britten 1913-1976 Maurice Ravel 1875 - 1937 Quartetto n. 3 op. 94 (25’42”). Quartetto Amadeus. Cd London Introduzione e allegro, per flauto, arpa, clarinetto e archi (9’ ■ ore 15.30-15.40 notiziario culturale 41’’). Edward Druzinsky arpa, Donald Peck flauto, Clark Brody ■ ore 15.40-16.26 clarinetto, Chicago Symphony Orchestra, direttore Jean Johannes Brahms 1833-1897 Martinon. Cd Rca Red Seal. Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 (45’07”). Berliner Maurice Ravel 1875 - 1937 Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore (25’ 55’’). ■ ore 16.27-16.44 Vladimir Ashkenazy pianoforte, Itzhak Perlman violino, Lynn Richard Wagner 1813 - 1883 Harrell violoncello. Cd Decca. Preludio e Morte d’Isotta (16’51”). Royal Philharmonic Maurice Ravel 1875 - 1937 Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd RCA Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (20’ 36’’). ■ ore 16.45-17.10 Yvonne Lefébure pianoforte, Orchestra Filarmonica Franz Joseph Haydn 1732-1809 dell’O.R.T.F., direttore Paul Paray Cd Solstice.

66 Maurice Ravel 1875 - 1937 Era. Alborada del gracioso (7’ 20’’). Chicago Symphony Orchestra, ■ ore 10.30 - 10.40 Notiziario culturale direttore Jean Martinon. Cd Rca Red Seal. ■ ore 10.40 - 11.26 ■ ore 7.12 - 7.37 GIOVANI ESECUTORI: INGRID FLITER UN QUARTETTO DI HAYDN SUONATO DAL MELOS Frédéric Chopin 1810 - 1849 QUARTET Mazurche, op. 59: in la minore - in la maggiore - in fa diesis Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 minore (9’ 51’’). Ingrid Fliter pianoforte. Cd Emi. Quartetto in re maggiore, op. 20 n. 4 (24’ 12’’). Quartetto Melos. Frédéric Chopin 1810 - 1849 Cd Intercord. Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60 (8’ 58’’). Ingrid Fliter pia- ■ ore 7.38 - 7.56 noforte. Cd Emi. Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 - 1908 Frédéric Chopin 1810 - 1849 da La fanciulla di Pskov: ouverture e intermezzi (18’). Rundfunk Grande valzer brillante in mi bemolle maggiore, op. 18 (5’ 27’’). - Sinfonieorchester Berlin, direttore Michail Jurowski. Cd Ingrid Fliter pianoforte. Cd Emi. Capriccio. Frédéric Chopin 1810 - 1849 ■ ore 7.57 - 8.49 Tre valzer, op. 64 (8’ 46’’). Ingrid Fliter pianoforte. Cd Emi. LA MUSICA DI FEDERICO IL GRANDE Frédéric Chopin 1810 - 1849 Federico II «il Grande» 1712 - 1786 Ballata n. 4 in fa minore, op. 52 (11’ 05’’). Ingrid Fliter pianofor- Concerto per flauto in do maggiore (14’ 34’’). Manfred Friedrich te. Cd Emi. flauto, Kammerorchester «Carl Philipp Emanuel Bach», diretto- ■ ore 11.27 - 12 re Hartmut Haenchen. Cd Capriccio. MUSICA DA CAMERA Federico II «il Grande» 1712 - 1786 Arnold Schönberg 1874 - 1951 Sinfonia in sol maggiore (10’ 57’’). Kammerorchester «Carl Notte trasfigurata, sestetto op. 4, da una poesia di Richard Philipp Emanuel Bach», direttore Hartmut Haenchen. Cd Dehmel (32’). Ilya Ioff, Lidia Kovalenko violini, Francesco Capriccio. Fiore, Alexei Ludevig viole, Silvia Chiesa, Miloš Mlejnik violon- Federico II «il Grande» 1712 - 1786 celli. Cd Officina della Musica. Concerto per flauto in sol maggiore (25’ 20’’). Manfred Friedrich ■ ore 12.01 - 12.30 flauto, Kammerorchester «Carl Philipp Emanuel Bach», diretto- William Sterndale Bennett 1816 - 1875 re Hartmut Haenchen. Cd Capriccio. Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 9 (29’ ■ ore 8.50 - 9,00 30’’). Malcom Binns pianoforte, Philharmonia Orchestra, diretto- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 re Nicholas Barathwaite. Cd Lyrita. da Le nozze di Figaro: «Deh vieni, non tardar» (4’ 58’’). Lucia ■ ore 12.30 - 12.40 Notiziario Popp soprano, Orchestra dell’Opera di Monaco, direttore ■ ore 12.40 - 13.07 Wolfgang Sawallisch. Cd Orfeo. PER ARCHI SOLI ■ ore 9 - 10.25 Alfred Schnittke 1934 - 1998 ALMANACCO Trio sonata - arrangiamento per orchestra d’archi del trio per Il trenta dicembre 1853 nasceva a Montluçon il compositore e archi di Yuri Bashmet (26’ 36’’). Solisti di Mosca, direttore Yuri direttore d’orchestra francese André Messager. Studiò a Parigi Bashmet. Cd Rca. alla Scuola Niedermeyer con Saint-Saëns e poi con Fauré, di cui ■ ore 13.08 - 13.26 fu amico intimo. Dopo i primi riconoscimenti come composito- MUSICA ORGANISTICA re, iniziò una carriera direttoriale alle Folies-Bergère, compo- Bernardo Storace 1637 c - 1707 c nendo anche balletti. Dal 1893 fu direttore principale Toccata n. 19 in sol maggiore (2’ 51’’). Gustav Leonhardt orga- all’Opéra-Comique, dove tenne a battesimo lavori importanti no. Cd Sony Seon. come Louise di Charpentier, Grisélidis di Massenet e soprattut- Bernardo Storace 1637 c - 1707 c to Pelléas et Mélisande di Debussy nel 1902. Rimase all’Opéra- Ricercar n. 22 in mi minore (5’ 45’’). Gustav Leonhardt organo. Comique, alternandosi con ruoli amministrativi all’Opéra, fino Cd Sony Seon. al 1921, e dal 1924 assunse la direzione d’orchestra dei Ballets Bernardo Storace 1637 c - 1707 c Russes di Djaghilev. Fu un apostolo in Francia delle opere di Aria sopra la Spagnoletta (5’ 11’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Mozart e Wagner. Come compositore fu prima di tutto un eclet- Sony Seon. tico, capace di affiancare la severità della scrittura organistica Giovanni Battista Martini 1706 - 1784 e della tragedia lirica all’amatissimo territorio dell’operetta Trio in sol maggiore (2’ 11’’). Gustav Leonhardt organo. Cd Sony parigina, genere in cui Messager eccelse, rivelandosi il vero Seon. erede di Offenbach. Si spense a Parigi nel 1929. ■ ore 13.27 - 14.30 André Messager 1853 - 1929 MUSICA DAGLI STATI UNITI Monsieur Beaucaire, Operetta romantica in tre atti e un prologo Howard Hanson 1896 - 1981 di Rivoire e Veber, dalla novella di Booth Tarkington (40’ 25”). Sinfonia n. 2 «Romantica» (30’ 08’’). Saint Louis Symphony Lady Mary Carlisle: Martha Angelici - Lady Lucy: Liliane Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd Emi. Berton - Beaucaire: Michel Dens - Molyneux: René Lenoty - Leonard Bernstein 1918 - 1990 Winterset: Gilber Moryn. Coro Raymond Saint Paul - Orchestra Serenata per violino, archi, arpa e percussioni dal Simposio di dei Concerti Lamoureux, direttore Jules Gressier. Cd Emi. Platone (31’ 22’’). Robert McDuffie violino, Saint Louis Symphony Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd Emi. Compie oggi settantacinque anni il pianista, clavicembalista e ■ ore 14.31 - 14.39 compositore Bruno Canino, nato a Napoli nel 1935. Si è forma- Gioachino Rossini 1792 - 1868 to al Conservatorio di Milano con Maggioni e Bruno Bettinelli. Il barbiere di Siviglia: Sinfonia (7’ 22’’). New York Philharmonic Attivo come compositore e come didatta, è noto in tutto il mondo Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Cd RCA. per la sua doti di pianista nel repertorio cameristico, anche se ■ ore 14.40 - 15.21 ha al suo attivo un’infinità di concerti come solista. Celebre è il CONCERTI BAROCCHI duo pianistico che dagli anni Sessanta ha formato con Antonio Georg Philipp Telemann 1681 - 1767 Ballista, e dal 1964 ha accompagnato al pianoforte tutte le esi- Concerto in la maggiore per oboe d’amore, archi e basso conti- bizioni del flautista Severino Gazzelloni. Fa parte del Trio di nuo (14’ 35’’). Marcel Ponseele oboe d’amore, Ensemble Il Milano, col quale ha ugualmente tenuto concerti in tutto il Gardellino. Cd Accent. mondo. Inoltre, si esibisce regolarmente al fianco di grandissi- Antonio Vivaldi 1678 - 1741 mi violinisti quali Itzhak Perlman, Viktoria Mullova, Salvatore Concerto in re maggiore viola d’amore, archi e basso continuo Accardo. È anche autore di un delizioso libro sul suo lavoro di (10’ 45’’). Ryo Tekerado viola d’amore, Ensemble Il Gardellino. accompagnatore, «Vademecum del pianista da camera». Cd Accent. Luigi Dallapiccola 1904 - 1975 Johann Christoph Graupner 1683 - 1760 Piccolo Concerto per Muriel Couvreux (20’ 39”). Bruno Canino Concerto in sol maggiore per flauto d’amore, oboe d’amore, pianoforte, Dallapiccola Ensemble, direttore Luigi Suvini. Cd viola d’amore, archi e basso continuo (14’ 40’’). Jan De Winne Nuova Era. flauto d’amore, Marcel Ponseele oboe d’amore, Ryo Tekerado Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 viola d’amore, Ensemble Il Gardellino. Cd Accent. Sonata in sol maggiore K. 379 per violino e pianoforte (22’ 06’’). ■ ore 15.22 - 15.30 Salvatore Accardo violino - Bruno Canino pianoforte. Cd Nuova Ludwig van Beethoven 1770 - 1827

67 Adagio in mi bemolle maggiore WoO 43 n. 2 per mandolino e Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Nello Santi. Cd pianoforte (6’ 09’’). Erhard Fietz mandolino, Amadeus Sony Classical. Webersinke pianoforte. Cd Edel Classics. ■ ore 20.05 - 20.30 ■ ore 15.30 - 15.40 Notiziario culturale Francis Poulenc 1899 - 1963 ■ ore 15.40 - 16.55 Les Biches, suite (20’ 04’’). Orchestre National de France, diret- MAHLER FEEST 1995 AL CONCERTGEBOUW: tore Charles Dutoit. Cd Decca. Concerto del 3 maggio 1995 ■ ore 20.30 - 21.09 Gustav Mahler 1860 - 1911 POULENC PER PIANOFORTE E ORCHESTRA Sinfonia n. 1 in re maggiore (57’ 19’’). Royal Concertgebouw Francis Poulenc 1899 - 1963 Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd RNW Mahler Feest. Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis maggiore (19’ Registrazione dal vivo del 3 maggio 1995. 35’’). Gabriel Tacchino, pianoforte, Orchestre de la Societé des Gustav Mahler 1860 - 1911 Concerts du Conservatoire, direttore Georges Prêtre. Cd Emi. Lieder eines fahrenden Gesellen: «Wenn mein Schatz Hochzeit Francis Poulenc 1899 - 1963 macht» - «Ging heut’ morgens übers Feld» - «Ich hab’ ein glü- Concerto per due pianoforti e orchestra in re minore (18’ 44’’). hend Messer» - «Die zwei blauen Augen» (16’ 55’’). Hakan Francis Poulenc e Jacques Février pianoforti, Orchestre de la Hagegard baritono, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Societé des Concerts du Conservatoire, direttore Pierre Dervaux. Riccardo Chailly. Cd RNW Mahler Feest. Registrazione dal vivo Cd Emi. del 3 maggio 1995. ■ ore 21.10 - 21.20 ■ ore 16.56 - 17.41 Antonio Vivaldi 1678 - 1741 MUSICA DA CAMERA Concerto in re maggiore per flauto dolce, oboe, violino, fagotto Claude Debussy 1862 - 1918 e continuo «La pastorella» RV 95 (9’ 40’’). Michala Petri flauto Prélude à l’après-midi d’un faune (trascrizione di Benno dolce, Ensemble strumentale. Cd Philips. Sachs)(10’ 21’’). Mario Ancillotti flauto, Ensemble Nuovo ■ ore 21.21 - 21.46 Contrappunto, direttore Mario Ancillotti. Cd Amadeus. Gabriel Fauré 1845 - 1929 Claude Debussy 1862 - 1918 Notturno n. 1 in mi bemolle minore, op. 33 n. 1 - Improvviso n. Syrinx (2’ 56’’). Mario Ancillotti flauto. Cd Amadeus. 2 in fa minore, op. 31 - Notturno n. 6 in re bemolle maggiore, op. Claude Debussy 1862 - 1918 63 - Barcarola in fa diesis minore, op. 66 (24’ 19’’). Vlado Sonata per flauto, viola e arpa (18’ 39’’). Mario Ancillotti flauto, Perlemuter pianoforte. cd Nimbus. Lorenzo Falconi viola, Alessia Luise arpa. Cd Amadeus. ■ ore 21.47 - 22.57 Maurice Ravel 1875 - 1937 WILHELM FURTWANGLER DIRIGE BRAHMS Introduzione e allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto Johannes Brahms 1833 - 1897 d’archi (11’ 13’’). Alessia Luise arpa, Silvia d’Addona flauto, Variazioni sopra un tema di Haydn (19’ 44’’). Wiener Marcello Bonacchelli clarinetto, Pino Tedeschi, Alessandro Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Emi. Perpich violini, Lorenzo Falconi viola, Alice Gabbiani violoncel- Johannes Brahms 1833 - 1897 lo. Cd Amadeus. Sinfonia n. 1 in do minore (46’ 30’’). Wiener Philharmoniker, ■ ore 17.42 - 18.03 direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Emi. Johannes Brahms 1833 - 1897 Johannes Brahms 1833 - 1897 Danze ungheresi, volume secondo, per due pianoforti (20’ 57’’) Danza ungherese n. 3 in fa maggiore (2’ 28’’). Wiener Julius Katchen, Jean-Pierre Marty pianoforte. Cd Decca. Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Emi. ■ ore 18.04 - 18.30 ■ ore 22.58 - 23.28 Alexander Dreyschock 1818 - 1869 Richard Strauss 1864 - 1949 Concerto per pianoforte e orchestra in re minore, op. 137 (24’ da Capriccio, op. 85: Sestetto introduttivo - Musica della Luna - 25’’). Piers Lane pianoforte, BBC Scottish Symphony Orchestra, Scena Finale (29’ 22’’). Felicity Lott soprano, Scottish National direttore Niklas Willén. Cd Hyperion. Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos. ■ ore 18.30 - 18.40 Notiziario ■ ore 23.29 - 23.58 ■ ore 18.40 - 19.27 Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 RITRATTO DI VIRGIL THOMSON Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore, Hob. I: 98 (28’ 16’’). Virgil Thomson 1896 - 1989 Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Nikolaus The Plow that broke the Plains - suite (12’ 41’’). Los Angeles Harnoncourt. Cd Warner Classics. Chamber Orchestra, direttore Sir Neville Marriner. Cd Emi. ■ ore 23.59 - 24 Virgil Thomson 1896 - 1989 BUONANOTTE Autumn (Concertino per arpa, archi e percussioni) (9’ 05’’). Gioachino Rossini 1792 - 1868 Anne Mason Stockton arpa, Los Angeles Chamber Orchestra, Toast pour le nouvel an (2’ 23’’). Geoffrey Mitchell Choir, direttore Sir Neville Marriner. Cd Emi. Renato Balsadonna direttore. Cd Opera Rara. Virgil Thomson 1896 - 1989 The River - Suite (23’ 55’’). Los Angeles Chamber Orchestra, direttore Sir Neville Marriner. Cd Emi. VENERDÌ 31 DICEMBRE - SAN SILVESTRO ■ ore 19.28 - 19.43 MUSICA SACRA ■ ore 6.00-6.52 Francesco Cavalli 1602 - 1676 IL TE DEUM DI FINE ANNO Canzona a otto (2’ 23’’). Quoniam Ensemble of Renaissance Canto gregoriano Bassons (Dulcians) - Ensemble des Saquebutiers, direttore Bruno Te Deum (5’57”). Coro dei Benedettini dell’Abbazia di Saint Gini. Cd Dynamic. Maurice e Saint Maur Clervaux. Cd Philips Francesco Cavalli 1602 - 1676 John Taverner 1490ca - 1545 Plaudite, cantate cimbalis a tre voci (4’ 12’’). Coro Claudio Te Deum (12’57”). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Monteverdi di Crema - Quoniam Ensemble of Renaissance Hyperion Bassons (Dulcians) - Ensemble des Saquebutiers, direttore Bruno Orlando di Lasso 1532-1594 Gini. Cd Dynamic. Te Deum (16’12”). The King’s Singers. Cd EMI Francesco Cavalli 1602 - 1676 Thomas Tomkins 1572-1656 In virute tua Domine a tre voci (6’ 08’’). Coro Claudio Te Deum (12’22”). Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Monteverdi di Crema - basso continuo: Pietro Pasquini organo, Gimell Cristiano Contadin violotto, direttore Bruno Gini. Cd Dynamic. ■ ore 6.53-7.38 ■ ore 19.44 - 20 IL TE DEUM NELLA MUSICA INGLESE Franz Joseph Haydn 1732 - 1809 DEL NOVECENTO Trio per pianoforte violino e violoncello in sol maggiore Charles Villiers Stanford 1852-1924 «Zigeunertrio», Hob. XV:25 (15’ 30’’). Martha Argerich piano- Te Deum in si bemolle maggiore (6’15”). Coro della Cattedrale forte, Renaud Capuçon violino, Gautier Capuçon violoncello. Cd di Winchester - Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Emi. David Hill. Cd Argo ■ ore 20 - 20.04 Ralph Vaughan Williams 1872-1958 Giuseppe Verdi 1913 - 1901 Te Deum in sol maggiore (4’52”). Coro della Scuola di da Aida: «Celeste Aida» (4’ 29’’). Richard Tucker tenore, Wandsworth, direttore Russel Burgess. Cd EMI

68 William Walton 1902 - 1983 soprano - Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Te Deum per l’incoronazione di Elisabetta II (10’30”). Coro della DGG Cattedrale di Winchester - Bournemouth Symphony Orchestra, ■ ore 10.58-11.23 direttore David Hill. Cd Argo HAPPY WE! Herbert Howells 1892-1983 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Te Deum (11’06”). Coro della Chiesa di San Tommaso sulla da Acis and Galatea: «Happy we!» (2’41”). Ian Bostridge, teno- Quinta Strada di New York, direttore Gerre Hancock. Cd Argo re - Kate Royal, soprano - Orchestra of The Age of Benjamin Britten 1913-1976 Enlightenment, direttore Harry Bicket. Cd EMI Festival Te Deum (6’34”). Jeremy Budd, voce bianca, Coro della Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Cattedrale di St. Paul, direttore John Scott. Cd Hyperion Rondò, da Eine kleine Nachtmusik in sol maggiore K. 525 ■ ore 7.39-8.33 (2’52”). The Swingle Singers. Cd Virgin I TE DEUM DI HAENDEL Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Alla turca, dalla Sonata in la maggiore K. 331 (2’10”). The Te Deum in re maggiore, per la Regina Carolina (12’10”). James Swingle Singers. Cd Virgin Bowman, controtenore - John Mark Ainsley, tenore - Michael Gioachino Rossini 1792-1868 George, basso - Coro del New College di Oxford, The King’s Petit caprice (style Offenbach),daMiscellanée pour piano Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion (3’15”). Flavio Ponzi, fortepiano Pleyel (appartenuto a Rossini). Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Cd Dynamic Dettingen Te Deum (40’02”). Stephen Varcoe, basso, Christopher Gioachino Rossini 1792-1868 Tipping, contralto, Harry Christophers, tenore, Michael Pearce, Toast pour un nouvel an (2’09”). Chorus Musicus, direttore basso. Coro dell’Abbazia di Westminster, The Englich Concert, Christoph Spering. Cd Opus 111 direttore Stephen Preston. Cd Archiv Johann Strauss jr. 1825-1899 ■ ore 8.34-8.59 Juristenball Polka op. 280 (3’). Orchestra Filarmonica di Stato JESSYE NORMAN A BROADWAY Polacca, direttore Johannes Wildner. Cd Marco Polo Frederick Loewe 1901-1988 Alfredo Casella 1883-1947 da «My Fair Lady»: Show me (1’51”). Jessye Norman, soprano - Cocktail’s Dance (1’57”). Lya de Barberiis, pianoforte. Cd John Williams, pianoforte. Cd Philips Warner Fonit Michel Legrand 1932- Leonard Bernstein 1918-1990 I Will Wait for You (3’58”). Jessye Norman, soprano - John La bonne cuisine, quattro ricette per canto e pianoforte: Plum Williams, pianoforte. Cd Philips Pudding - Queues de Boeuf - Taveuk Lueunksis - Civet à toute Leonard Bernstein 1918-1990 vitesse (4’) Jennie Tourel, soprano - direttore Leonard Bernstein, da «On The Town»: Lonely Town (3’23”). Jessye Norman, sopra- pianoforte. Cd Sony no - John Williams, pianoforte. Cd Philips ■ ore 11.24-11.44 Michel Legrand 1932- Johannes Brahms 1833-1897 da «Yentl»: Papa, Can You Hear me? (5’25”). Jessye Norman, Otto Danze ungheresi (19’38”). Wiener Philharmoniker, direttore soprano - John Williams, pianoforte. Cd Philips Fritz Reiner. Cd Decca Leonard Bernstein 1918-1990 ■ ore 11.45 - 12.14 da «On The Town»: Lucky To Be Me (5’02”). Jessye Norman, ANTOLOGIA DI OPERETTE soprano - John Williams, pianoforte. Cd Philips Richard Heuberger 1850-1914 ■ ore 9.00-10.29 da Der Opernball: «Im chambre separée» (3’12”). Elisabeth ALMANACCO Schwarzkopf, soprano - Philharmonia Orchestra, direttore Otto Centosei anni or sono nasceva a Odessa il violinista Nathan Ackermann. Cd EMI Milstein. Fu allievo di Leopold Auer a San Pietroburgo e nel Oscar Straus 1870-1954 1923 iniziò la carriera concertistica in duo con Vladimir Je ne suis pas (3’04”). Régine Crespin, soprano. Orchestra della Horowitz. Si perfezionò a Bruxelles con Eugène Ysaÿe e dal Suisse Romande direttore Alain Lombard. Cd Decca 1925, insieme a Horowitz, si trasferì negli Stati Uniti, ottenendo Oscar Straus 1870-1954 la cittadinanza americana nel 1929. Da allora le sue tournées in Saison d’amour (4’05”). Régine Crespin, soprano. Orchestra Europa di diradarono, perché non affrontava viaggi in aereo. È della Wiener Volksoper, direttore Alain Lombard. Cd Decca unanimemente considerato uno dei più grandi violinisti del Johann Strauss jr. 1825-1899 secolo, supremo interprete della musica di Bach e del grande da Casanova: Coro delle suore e Canzone di Laura (4’06”). repertorio romantico. Si è spento nel 1993. Elisabeth Schwarzkopf, soprano - Philharmonia Orchestra & Johann Sebastian Bach 1685-1750 Chorus, direttore Otto Ackermann. Cd EMI Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004 (29’48”). Karl Millöcker. 1842-1899 Nathan Milstein, violino. Cd DGG da Die Dubarry: «Ich schenk mein Herz» (3’38”). Elisabeth Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 Schwarzkopf, soprano - Philharmonia Orchestra, direttore Otto Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 (32’23”). Ackermann. Cd EMI Nathan Milstein, violino - Wiener Philharmoniker, direttore Karl Millöcker. 1842-1899 Claudio Abbado. Cd DGG da Die Dubarry: «Was ich im Leben beginne» (2’35”). Elisabeth Nicolò Paganini 1782-1840 Schwarzkopf, soprano - Philharmonia Orchestra, direttore Otto Capriccio in do maggiore op. 1 n. 11 (4’08). Nathan Milstein, Ackermann. Cd EMI violino. Cd Ermitage Carl Zeller 1842-1898 Nicolò Paganini 1782-1840 da Der Obersteiger: «Sei nicht bös» (4’25”). Elisabeth Capriccio in la minore op. 1 n. 5 (2’34). Nathan Milstein, violi- Schwarzkopf, soprano - Philharmonia Orchestra, direttore Otto no. Cd Ermitage Ackermann. Cd EMI Igor Stravinskij 1882-1975 ■ ore 12.15-12.30 Chanson russe (3’38”). Nathan Milstein, violino - Arthur Balsam, A PASSO DI MARCIA VERSO IL NUOVO ANNO pianoforte Cd Ermitage Johann Strauss jr. 1825-1899 Franz Ries 1846-1932 Marcia egiziana op. 335 (4’55”). Berliner Philharmoniker, diret- Moto perpetuo op. 34 n. 5 (2’22”). Nathan Milstein, violino - tore Herbert von Karajan. Cd DGG Arthur Balsam, pianoforte Cd Ermitage Johann Strauss jr. 1825-1899 Maria Theresia von Paradies 1759-1824 Marcia persiana op. 289 (2’). Berliner Philharmoniker, direttore Siciliana (2’30”). Nathan Milstein, violino Arthur Balsam, piano- Herbert von Karajan. Cd DGG forte. Cd Ermitage John Philip Sousa 1854-1932 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 The Stars and Stripes Forever (3’37”). The Morton Gould Adagio in mi maggiore K. 261 (6’44”). Nathan Milstein, violino Symphonic Band, direttore Morton Gould. Cd RCA - Arthur Balsam, pianoforte. Cd Ermitage John Philip Sousa 1854-1932 ■ ore 10.30-10.40 notiziario culturale On Parade (2’47”). The Morton Gould Symphonic Band, diretto- ■ ore 10.40-10.57 re Morton Gould. Cd RCA IL TE DEUM DI VERDI ■ ore 12.30 - 12.40 notiziario Giuseppe Verdi 1813-1901 ■ ore 12.40-12.49 Te Deum per doppio coro e orchestra (16’06”). Cheryl Studer, Baldassarre Galuppi 1706-1785

69 Te Deum in do maggiore per soli, coro e orchestra (8’25”). tore Edo de Waart. Cd Philips Gemma Bertagnolli, soprano - Valentina Varriale, soprano - Mary George Gershwin 1898-1937 Ellen Nesi, contralto - Julien Behr, tenore - Clemens Heidrich, Seconda Rapsodia per orchestra con pianoforte (14’12”). basso - Vocal Concert Dresden - Dresdner Instrumental-Concert, Werner Haas, pianoforte. Orchestra Nazionale dell’Opéra di direttore Peter Kopp. Cd Berlin Classics Montecarlo, direttore Eliahu Inbal. Cd Philips ■ ore 12.50-12.54 George Gershwin 1898-1937 BEETHOVEN IN SCOZIA Variazioni su «I Got Rhythm» per pianoforte e orchestra (8’27”). Ludwig van Beethoven 1770-1827 Werner Haas, pianoforte. Orchestra Nazionale dell’Opéra di Music, Love and Wine op. 108 n. 1 (1’18”). Edith Mathis, sopra- Montecarlo, direttore Edo de Waart. Cd Philips no -Alexander Young, tenore - Dietrich Fischer-Dieskau, barito- ■ ore 16.38-16.59 no - Karl Engel, pianoforte, Andreas Röhn, violino, Georg Michel Richard Delalande 1657-1726 Donderer, violoncello.. Cd DGG Te Deum (20’09”). Les Arts Florissants, direttore William Ludwig van Beethoven 1770-1827 Christie. Cd Harmonia Mundi Dai Dodici canti scozzesi WoO 156: Auld Lang Syne (2’10”). ■ ore 16.59 - 17.07 Felicity Lott, soprano - John Mark Ainsley, tenore - Thomas IL TE DEUM DI MOZART Allen, baritono - Marieke Blankestijn, Elizabeth Layton, violino Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 - Ursula Smith, violoncello - Malcom Martineau, pianoforte. Cd Te Deum in do maggiore K. 141 (6’55”). Coro e Orchestra della DGG Radio di Lipsia, direttore Herbert Kegel. Cd Philips ■ ore 12.55-12.57 ■ ore 17.08 -17.41 Anonimo francese XIII secolo IL TE DEUM DI BRUCKNER Alle psallite cum luya (1’36”). Amarcord. Cd Raum Klang Anton Bruckner 1824-1896 ■ ore 12.58-13.09 Te Deum, per soli, coro, organo e orchestra (32’08”). Margaret IL TE DEUM DI HAYDN PER L’IMPERATRICE MARIA Price, soprano - Christel Borchers, contralto - Claes Ahnsjö, teno- TERESA re - Karl Helm, basso - Coro Filarmonico di Monaco - Membri Franz-Joseph Haydn 1732-1809 del Coro Bach di Monaco - Orchestra dei Filarmonici di Monaco, Te Deum in do maggiore (10’16”). Athestis Chorus - Camerata direttore Sergiu Celibidache. Strumentale «Città di Prato», direttore Alessandro Pinzauti. Cd Cd EMI Diapason ■ ore 17.42-18.00 ■ ore 13.10 - 13.21 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Johannes Brahms 1833-1897 Musica per i reali fuochi d’artificio (17’22”). Orchestra da came- Ouverture accademica op. 80 (9’59”). Berliner Philharmoniker, ra del Concertgebouw, direttore Simon Preston. Cd Decca direttore Claudio Abbado. Cd DGG ■ ore 18-01-18.22 ■ ore 13.22-13.28 Darius Milhaud 1892-1974 I CORALI DI BACH PER LA FINE D’ANNO Il bue sul tetto, fantasia cinematografica op. 58 (20’08”). Johann Sebastian Bach 1685-1750 Orchestra dell’Opéra di Lione, direttore Kent Nagano. Cd Erato Das alte Jahr vergangen ist, Preludio corale BWV 1091 (2’32”). ■ ore 18.22-18.30 Peter Hurford, organo. Cd Decca Gioachino Rossini 1792-1868 Johann Sebastian Bach 1685-1750 Torvaldo e Dorliska, Ouverture (7’48”). London Symphony Das alte Jahr vergangen ist, Preludio corale BWV 614 Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca (dall’Orgelbüchlein) (1’58”). Christopher Herrick, organo. Cd ■ ore 18.30-18.40 notiziario Hyperion ■ ore 18.40 -18.54 ■ ore 13.29-14.18 COTILLONS KARAJAN FESTIVAL Franz Schubert 1797-1828 Georg Friedrich Haendel 1685-1759 Dodici Walzer D. 145 (12’12”). Paolo Bordoni, pianoforte. Cd Water Music Suite, orchestrazione di Hamilton Harty (17’). EMI Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI Franz Schubert 1797-1828 Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Cotillon in mi bemolle maggiore D. 976 (0’44”). Paolo Bordoni, Danza tedesca in sol maggiore K. 602 n. 3 «Il suonatore d’orga- pianoforte. Cd EMI netto» (2’). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von ■ ore 18.55-19.11 Karajan. Cd EMI WAGNER IN MARCIA Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Richard Wagner 1813-1883 Danza tedesca in sol maggiore K. 605 n. 3 «La corsa in slitta» Huldigungsmarsch (5’04”). London Symphony Orchestra, diret- (2’48”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. tore Marek Janowski. Cd EMI Cd EMI Richard Wagner 1813-1883 Georges Bizet 1838-1875 Kaisermarsch (10’31”). London Symphony Orchestra, direttore Carmen, Suite n. 1 (9’). Philharmonia Orchestra, direttore Marek Janowski. Cd EMI Herbert von Karajan. Cd EMI ■ ore 19.12-19.42 Emmanuel Chabrier 1841-1894 Johann Sebastian Bach 1685 - 1750 España Rapsodia per orchestra (6’12”). Berliner «Mer hahn en neue Oberkeet», Cantata dei contadini BWV 212 Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. (29’36”). Dietrich Fischer-Dieskau, baritono - Lisa Otto, soprano. Cd EMI Berliner Philharmoniker, direttore Karl Forster. Cd EMI Engelbert Humperdinck 1854 - 1921 ■ ore 19.43-19.49 Hänsel und Gretel, Ouverture (8’37’’). Berliner Philharmoniker, AL GALOPPO VERSO IL NUOVO ANNO direttore Herbert von Karajan. Cd EMI Johann Strauss jr. 1825-1899 ■ ore 14.36-15.00 Liebesbotschaft (Messaggio d’amore), Galopp da temi del IL TE DEUM DI PURCELL Balletto Cenerentola (2’43”). Wiener Philharmoniker, direttore Henry Purcell 1659-1695 Mariss Jansons. Cd DGG Te Deum e Jubilate in re maggiore (22’34”). Coro della Christ Johann Strauss jr. 1825-1899 Church Cathedral di Oxford, The English Concert, direttore Banditen-Galopp op. 378 (2’32”). Wiener Philharmoniker, diret- Trevor Pinnock. Cd Archiv tore Mariss Jansons. Cd DGG ■ ore 15.00-15.29 ■ ore 19.50-19.54 IL TE DEUM DI CHARPENTIER Gioachino Rossini 1792 - 1868 Marc Antoine Charpentier 1643-1704 La danza, da Soirées musicales (3’08”). Cecilia Bartoli, mezzo- Te Deum (24’39”). Les Arts Florissants, direttore William soprano - James Levine, pianoforte. Cd Decca Christie. Cd Harmonia Mundi ■ ore 19.55-20.04 ■ ore 15.30 - 15.40 notiziario culturale MUSICA DI FESTA ■ ore 15.41 - 16.37 Anonimo inglese del XVII secolo DEDICATO A GERSHWIN The wedding Night, da «English Dancing Master», 1651 (1’50”). George Gershwin 1898-1937 The Baltimore Consort, & The Merry Companions Cd Dorian Concerto in fa per pianoforte e orchestra (31’12”). Werner Haas, Henry Purcell 1659-1695 pianoforte. Orchestra Nazionale dell’Opéra di Montecarlo, diret- I gave her Cakes and I gave her Ale (1’36”). The Baltimore

70 Consort, & The Merry Companions Cd Dorian e Christine Schäfer, soprani - Marcelo Alvarez, tenore - Simon Henry Purcell 1659-1695 Keenlyside, baritono. Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Come, come, let us drink (1’22”). The Baltimore Consort, & The Abbado. Cd DGG Merry Companions Cd Dorian Anonimo inglese del XVIII secolo The Irish Jig, da «Pills to Purge Melancholy», 1719 (3’10”). The SABATO 1 GENNAIO 2011 Baltimore Consort, & The Merry Companions Cd Dorian ■ ore 20.05-20.30 ■ ore 0.00-1.21 Maurice Ravel 1875-1937 BUON 2011 A TUTTI GLI ASCOLTATORI DI RETE Concerto in sol per pianoforte e orchestra (20’51”). Yundi Li, TOSCANA CLASSICA pianoforte - Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Johann Strauss padre 1804-1849 DGG Radetzky-Marsch op. 228 (3’16”). Wiener Philharmoniker, diret- ■ ore 20.30-23.00 tore Carlos Kleiber. Cd Sony L’OPERETTA DI CAPODANNO Johann Strauss jr. 1825-1899 Johann Strauss jr. 1825-1899 Al bel Danubio blu, Walzer op. 314 (10’02). Wiener Il pipistrello, Operetta in tre atti di Carl Haffner e Richard Genée, Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony da Meilhac e Halévy (142’52”). Johann Strauss jr. 1825-1899 Gabriel von Eisenstein: Waldemar Kmentt Sotto tuoni e fulmini, Polka op. 324 (3’13”). Wiener Rosalinde: Hilde Güden Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony Adele: Erika Köth Johann Strauss jr. 1825-1899 Principe Orlofsky: Regina Resnik Tritsch-Tratsch, Polka op. 214 (2’46”). Wiener Philharmoniker, Alfred: Giuseppe Zampieri direttore Carlos Kleiber. Cd Sony Dottor Falke: Walter Berry Josef Strauss 1827-1870 Dottor Blind: Peter Klein Armonia delle sferr, Walzer op. 235 (9’19”). Wiener Ida: Hedwig Schubert Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony Frosch: Erich Kunz Johann Strauss jr. 1825-1899 Ospiti di Orlofsky: Renata Tebaldi - Fernando Corena - Birgit Marcia persiana op. 289 (1’51”). Wiener Philharmoniker, diret- Nilsson - Mario del Monaco - Teresa Berganza - Joan Sutherland tore Carlos Kleiber. Cd Sony - Jussi Björling - Leontyne Price - Giulietta Simionato - Ettore Johann Strauss jr. 1825-1899 Bastianini - Ljuba Welitsch Nuova Pizzicato-Polka op. 449 (3’49”). Wiener Philharmoniker, Coro dell’Opera di Stato di Vienna - Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony direttore Herbert von Karajan. Cd Decca Johann Strauss jr. 1825-1899 ■ ore 23.01-23.14 Mille e una notte, Walzer op. 364 (3’13). Wiener Philharmoniker, Johann Strauss jr. 1825-1899 direttore Carlos Kleiber. Cd Sony Vino donna e canto,-Walzer op. 333, trascrizione di Alban Berg Johann Strauss jr. 1825-1899 (13’12”). Boston Symphony Chamber Players. Cd DGG Lo zingaro barone, Ouverture (7’49”). Wiener Philharmoniker, ■ ore 23.15-23.59 direttore Carlos Kleiber. Cd Sony CONCERTO DI SAN SILVESTRO CON I BERLINER Johann Strauss jr. 1825-1899 PHILHARMONIKER Il trenino dei piaceri, Polka op. 281 (2’49”). Wiener Wolfgang Amadeus Mozart 1756 - 1791 Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony Sinfonia n. 23 in re maggiore K. 181 (9’24”) Berliner Josef Strauss 18271870 Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony Le rondini dei villaggi dell’Austria, Walzer op. 164 (3’13). Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony Le nozze di Figaro, ouverture (4’27”). Berliner Philharmoniker, Johann Strauss jr. 1825-1899 direttore Claudio Abbado. Cd DGG Città e campagna, Walzer op. 322 (3’13). Wiener Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony da Le nozze di Figaro: «Deh vieni non tardar» (3’52”). Christine Otto Nicolai 1810-1849 Schäfer, soprano - Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Le allegre comari di Windsor, Ouverture (8’56”). Wiener Abbado. Cd DGG Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 ■ ore 1.22-2.40 da Don Giovanni: «Deh vieni alla finestra» (1’59”). Simon WILLI BOSKOWSKY DIRIGE WALZER VIENNESI Keenlyside, baritono - Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Johann Strauss jr. 1825-1899 Abbado. Cd DGG Storielle del bosco viennese, Walzer op. 325 (11’07”). Wiener Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Philharmoniker, direttore Willi Boskowsky. Cd Decca da Il flauto magico: «Bei Männern, welche Liebe Fühlen» Johann Strauss jr. 1825-1899 (2’54”). Christine Schäfer, soprano - Simon Keenlyside, baritono Moto perpetuo, op. 257 (2’58”). Wiener Philharmoniker, diretto- - Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG re Willi Boskowsky. Cd Decca Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Johann Strauss jr. 1825-1899 da Don Giovanni: «Fin ch’han dal vino» (1’26”). Simon Al bel Danubio blu, Walzer op. 314 (9’12”). Wiener Keenlyside, baritono - Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Philharmoniker, direttore Willi Boskowsky. Cd Decca Abbado. Cd DGG Johann Strauss jr. 1825-1899 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Vita d’artista, Walzer op. 316 (8’18”). Wiener Philharmoniker, da Don Giovanni: «Là ci darem la mano» (3’03”). Christine direttore Willi Boskowsky. Cd Decca Schäfer, soprano - Simon Keenlyside, baritono - Berliner Johann Strauss jr. 1825-1899 Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Vino, donna e canto Walzer op. 333 (11’07”). Wiener Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Philharmoniker, direttore Willi Boskowsky. Cd Decca Danza tedesca K. 605 n. 3 «La corsa in slitta» (2’38”). Berliner Johann Strauss. jr. 1825-1899 e Josef Strauss 1827-1870 Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Pizzicato-Polka (2’33”). Wiener Philharmoniker, direttore Willi Cd DGG Boskowsky. Cd Decca Georges Bizet 1838-1875 Johann Strauss jr. 1825-1899 da L’Arlesienne: Carillon e Farandole (7’40”). Berliner Sangue viennese, Walzer op. 354 (8’03”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Philharmoniker, direttore Willi Boskowsky. Cd Decca Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840-1893 Johann Strauss jr. 1825-1899 da Evgenij Onegin: Polonaise (4’37”). Berliner Philharmoniker, Rose dal Sud, Walzer op. 388 (8’08”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG direttore Willi Boskowsky. Cd Decca Johannes Brahms 1833-1897 Johann Strauss jr. 1825-1899 Danza ungherese n. 5 in sol minore (2’44”). Berliner Kaiserwalzer op. 437 (10’09”). Wiener Philharmoniker, direttore Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Willi Boskowsky. Cd Decca Cd DGG Johann Strauss padre 1804-1849 Giuseppe Verdi 1813-1901 Radetzky-Marsch op. 228 (2’53”). Wiener Philharmoniker, diret- da La Traviata: «Libiamo ne’ lieti calici» (3’28”). Mirella Freni tore Willi Boskowsky. Cd Decca

71 ■ ore 2.41-2.59 re Riccardo Muti. Cd Philips Nino Rota 1911-1979 Johann Strauss. jr. 1825-1899 e Josef Strauss 1827-1870 Ballabili per il film «Il Gattopardo» (16’11”). Orchestra Pizzicato-Polka (2’53”). Wiener Philharmoniker, direttore Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony Riccardo Muti. Cd Philips ■ ore 3.00 - 4.20 Josef Strauss 18271870 CAPODANNO CON CLAUDIO ABBADO Transazioni, Walzer op. 184 (10’47”). Wiener Philharmoniker, Emil Nikolaus von Reznicek 1860-1945 direttore Riccardo Muti. Cd Philips Donna Diana, Ouverture (4’02”). Wiener Philharmoniker, diret- Johann Strauss. jr. 1825-1899 tore Claudio Abbado. Cd DGG Moto perpetuo (2’51”). Wiener Philharmoniker, direttore Josef Strauss 18271870 Riccardo Muti. Cd Philips Amore ardente, Polka mazur op. 129 (4’28”). Wiener Johann Strauss. jr. 1825-1899 Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG A caccia, Polka schnell op. 373 (2’16”). Wiener Philharmoniker, Josef Strauss 18271870 direttore Riccardo Muti. Cd Philips In vacanza, Polka schnell op. 133 (2’29”). Wiener Johann Strauss jr. 1825-1899 Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Al bel Danubio blu, Walzer op. 314 (10’57”). Wiener Johann Strauss jr. 1825-1899 Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips Il pipistrello, ouverture (8’17”). Wiener Philharmoniker, diretto- Johann Strauss padre 1804-1849 re Claudio Abbado. Cd DGG Radetzky-Marsch op. 228 (3’26”). Wiener Philharmoniker, diret- Johann Strauss jr. 1825-1899 tore Riccardo Muti. Cd Philips Nuova Pizzicato-Polka op. 449 (3’40”). Wiener Philharmoniker, ■ ore 5.43-7.01 direttore Claudio Abbado. Cd DGG DANZE SINFONICHE Johann Strauss jr. 1825-1899 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 Godetevi la vita, Walzer op. 340 (8’20”). Wiener Philharmoniker, Sei Danze tedesche K. 571 (10’48”). Camerata Strumentale direttore Claudio Abbado. Cd DGG «Città di Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd Diapason Johann Strauss jr. 1825-1899 Franz Schubert 1797-1828 Maskenball-Quadrille op. 272 (4’35”). Wiener Philharmoniker, Danze tedesche dell’Ottobre 1824 (Orchestrazione di Anton direttore Claudio Abbado. Cd DGG Webern) (10’14”). Camerata Strumentale «Città di Prato», diret- Johann Strauss jr. 1825-1899 tore Antonello Allemandi. Cd Diapason Tritsch-Tratsch, Polka op. 214 (2’59”). Fanciulli Cantori di Johann Strauss jr. 1825-1899 Vienna, Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Tritsch-Tratsch Polka op. 214 (2’41”). Camerata Strumentale DGG «Città di Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd Diapason Johann Strauss jr. 1825-1899 Johann Strauss jr. 1825-1899 Sangue leggero, Polka schnell op. 319 (2’43”). Fanciulli Cantori Rose dal Sud, Walzer op. 388 (9’52”). Camerata Strumentale di Vienna, Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd «Città di Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd Diapason DGG Johann Strauss jr. 1825-1899 Johann Strauss jr. 1825-1899 Banditen-Galopp op. 378 (2’31”). Camerata Strumentale «Città Abbracciatevi, o milioni, Walzer op. 443 (9’37”). Wiener di Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd Diapason Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Johann Strauss jr. 1825-1899 Johann Strauss jr. 1825-1899 Kaiserwalzer op. 437 (10’50”). Camerata Strumentale «Città di Moto perpetuo, op. 257 (2’58”). Wiener Philharmoniker, diretto- Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd Diapason re Claudio Abbado. Cd DGG Zoltan Kodály 1882-1967 Johann Strauss jr. 1825-1899 Danze di Galanta (16’37”). Camerata Strumentale «Città di In volo, Polka schnell op. 230 (2’00”). Wiener Philharmoniker, Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd Diapason direttore Claudio Abbado. Cd DGG Johann Strauss jr. 1825-1899 Johann Strauss jr. 1825-1899 Al bel Danubio blu, Walzer op. 314 (11’). Camerata Strumentale Banditen-Galopp, op. 378 (2’44”). Wiener Philharmoniker, diret- «Città di Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd Diapason tore Claudio Abbado. Cd DGG ■ ore 7.02-7.49 Johann Strauss jr. 1825-1899 KARAJAN DIRIGE OFFENBACH Al bel Danubio blu, Walzer op. 314 (9’43”). Wiener Jacques Offenbach 1819-1880 Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG Orfeo all’inferno, Ouverture (9’38”). Berliner Philharmoniker, Johann Strauss padre 1804-1849 direttore Herbert von Karajan. Cd DGG Radetzky-Marsch op. 228 (3’24”). Wiener Philharmoniker, diret- Jacques Offenbach 1819-1880 tore Claudio Abbado. Cd DGG Barbablù, Ouverture (5’54”). Berliner Philharmoniker, direttore ■ ore 4.21-5.42 Herbert von Karajan. Cd DGG CAPODANNO CON RICCARDO MUTI Jacques Offenbach 1819-1880 Johann Strauss jr. 1825-1899 La Granduchessa di Gerolstein, Ouverture (7’03”). Berliner I pubblicisti, Walzer op. 321 (9’22”). Wiener Philharmoniker, Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG direttore Riccardo Muti. Cd Philips Jacques Offenbach 1819-1880 Johann Strauss jr. 1825-1899 La Belle Hélène, Ouverture (9’16”). Berliner Philharmoniker, I diplomatici, Polka op. 448 (3’46”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG direttore Riccardo Muti. Cd Philips Jacques Offenbach 1819-1880 Johann Strauss jr. 1825-1899 Vert-Vert, Ouverture (8’37”). Berliner Philharmoniker, direttore La violetta, Polka op. 132 (1’52”). Wiener Philharmoniker, diret- Herbert von Karajan. Cd DGG tore Riccardo Muti. Cd Philips Jacques Offenbach 1819-1880 Joseph Lanner 1801-1843 I racconti di Hoffmann, Barcarola (3’31”). Berliner Danze stiriane op. 165 (6’13”). Wiener Philharmoniker, direttore Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG Riccardo Muti. Cd Philips Johann Strauss padre 1804-1849 Sperl-Galopp op. 42 (2’02”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips Johann Strauss jr. 1825-1899 Indigo e i quaranta ladroni, Ouverture (7’48”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips Joseph Lanner 1801-1843 Hans-Jörgel Polka op. 141 (3’13”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips Johann Strauss jr. 1825-1899 Klipp-klapp, Polka op. 466 (2’20”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips Johann Strauss jr. 1825-1899 Marcia egiziana op. 335 (5’20”). Wiener Philharmoniker, diretto-

72