(MC1R) Gene in Sheep with Different Coat Colours and Identification Of
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
OVINI DA VITA Periodo Terminante Il 19/02/2017
OVINI DA VITA Periodo terminante il 19/02/2017 (EURO/CAPO, IVA esclusa, FRANCO AZIENDA ) Area Piazza Prodotto Razza Specifica Iscritti L.G. Non Iscritti L.G. CENTRO GROSSET AGNELLE APPENNINICA 3-7 MESI FEMMINE 150,00 180,00 - - O GRAVIDE FINE FEMMINE 180,00 200,00 - - GESTAZIONE MASSESE 3-7 MESI FEMMINE 150,00 170,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 180,00 200,00 - - GESTAZIONE METICCIA - FEMMINE - - 130,00 150,00 SARDA 3-7 MESI FEMMINE 160,00 190,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 200,00 210,00 - - GESTAZIONE AGNELLI APPENNINICA 6-12 MESI MASCHI 180,00 200,00 - - MASSESE 6-12 MESI MASCHI 170,00 190,00 - - SARDA 6-12 MESI MASCHI 180,00 200,00 - - ARIETI APPENNINICA 12-24 MESI MASCHI 210,00 230,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 220,00 250,00 - - MASSESE 12-24 MESI MASCHI 200,00 220,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 220,00 240,00 - - METICCE - MASCHI - - 170,00 190,00 SARDA 12-24 MESI MASCHI 210,00 230,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 230,00 260,00 - - PECORE APPENNINICA GRAVIDE FINE FEMMINE 190,00 210,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 160,00 180,00 - - MASSESE II PARTO FINE FEMMINE 190,00 210,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 160,00 180,00 - - METICCE - FEMMINE - - 140,00 170,00 SARDA II PARTO FINE FEMMINE 200,00 220,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 170,00 190,00 - - PERUGIA AGNELLE METICCIA 3-7 MESI FEMMINE - - 120,00 140,00 GRAVIDE FEMMINE - - 120,00 150,00 GRAVIDE FINE FEMMINE - - - - GESTAZIONE SARDA 3-7 MESI FEMMINE 190,00 220,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 200,00 230,00 - - GESTAZIONE ARIETI METICCE 12-24 MESI MASCHI - - - - OLTRE 24 MESI MASCHI - - - - SARDA -
Meat Production from Dairy Breed Lambs Due to Slaughter Age and Feeding Plan Based on Wheat Bran
animals Article Meat Production from Dairy Breed Lambs Due to Slaughter Age and Feeding Plan Based on Wheat Bran Antonino Di Grigoli 1 , Adriana Bonanno 1,* , Mansour Rabie Ashkezary 1, Barbara Laddomada 2, Marco Alabiso 1, Francesca Vitale 1, Francesca Mazza 1, Giuseppe Maniaci 1, Paolo Ruisi 1 and Giuseppe Di Miceli 1 1 Department of Agricultural, Food and Forest Sciences (SAAF), University of Palermo, Viale delle Scienze, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (A.D.G.); [email protected] (M.R.A.); [email protected] (M.A.); [email protected] (F.V.); [email protected] (F.M.); [email protected] (G.M.); [email protected] (P.R.); [email protected] (G.D.M.) 2 Institute of Sciences of Food Production (ISPA), National Research Council (CNR), Via Monteroni, 73100 Lecce, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0912-389-6065 Received: 14 September 2019; Accepted: 25 October 2019; Published: 1 November 2019 Simple Summary: The sheep meat sector in southern Italy, based mainly on light milk-fed lambs, requires technical innovations to improve the production system, the product quality, and enhance the consumption of lamb meat. To fulfill these requirements, this investigation aimed to implement feeding strategies to reduce the cost and energy level of diets for dairy breed lambs slaughtered at an older age than the light lambs, applying a feed restriction at 75% and/or including an inexpensive and local byproduct, such as durum wheat bran (DWB), as a fiber source. The proposed feeding plans were suitable to increase the slaughter age of lambs up to 120 days and produce lean carcasses that, compared to those from 90-day-old lambs, were heavier and with improved meat quality in terms of major water retention and tenderness. -
Local Adaptations of Mediterranean Sheep and Goats Through an Integrative Approach
Supplemental Information for: Local adaptations of Mediterranean sheep and goats through an integrative approach Bruno Serranito 1,2# , Marco Cavalazzi 3# , Pablo Vidal 4, Dominique Taurisson-Mouret 5, Elena Ciani 6, Marie Bal 3, Eric Rouvellac 3, Bertrand Servin 7, Carole Moreno-Romieux 7, Gwenola Tosser-Klopp 7, Stephen J. G. Hall 8, Johannes A. Lenstra 9, François Pompanon 10 , Badr Benjelloun 10,11 , Anne Da Silva 1* #: Serranito B. and Cavalazzi M. should be considered joint first author * Correspondence: [email protected] Table of Contents: Supplementary Table 1. Initial list breeds for the constitution of the datasets. Page 1 Supplementary Figure 1. Synthetic schema of the main steps for the Page 2 proposed approach. Supplementary Figure 2. Goat and sheep cradles description as a function of Pages 3-4 environmental variables: Synthetic descriptions of cradles and some characteristic breed phenotypic traits. Supplementary Table 2. Description of the breeds included in the sheep and Pages 5 -16 goat datasets. Number of individuals considered, country of origin, information on the breed history, geographical definition of the cradle, description of the breed, use and status. Supplementary Figure 3. LD analyses for sheep and goats. Page 17 Supplementary Text 1. Genetic structure assessment: admixture analyses, Pages 18 -20 sNMF cross-entropies and Mantel tests. Supplementary Figure 4 . Mapping display for sheep and goats, of the Pages 21 -22 geographical cradles and the GPS coordinates of the sampled points; statistical comparisons for the variables Annual Mean Temperature, Annual Mean Precipitation and Altitude between the distributions obtained by the cradle method and the GPS area method, display of the results via boxplots. -
Listino Settimanale N. 15
ANNO L I - N. 15 20 aprile 2016 LISTINO SETTIMANALE DEI PREZZI ALL'INGROSSO PRODOTTI AGRICOLI PRODOTTI ZOOTECNICI Cereali pag. 2 Bestiame da allevamento Cruscami " 4 e da reddito pag. 11 Foraggi " 3 Bestiame da lavoro " 12 Frutta " 9 Bestiame da macello " 13 Legumi " 3 Lana " 14 Mandorle " 6 Latte e prodotti caseari " 16 Mosti " 5 Pelli grezze " 15 Olio di Oliva " 6 Pollame e conigli " 14 Olive " 6 Uova " 14 Ortaggi " 7 Paste alimentari " 4 Sfarinati " 4 PRODOTTI PETROLIFERI " 17 Uve da vino " 5 Vini " 5 ANDAMENTO DEL MERCATO Settimana: al giorno ATTIVITA' PRODOTTI PREZZI OPERATIVA C E R E A L I 10-16/04/2016 20/04/2016 min max min max GRANO DURO IN DIMINUZIONE CALMA GRANO DURO FINO GRANO TENERO INVARIATI CALMA (peso 79-80 Kg/ 100 L , ORZO INVARIATI CALMA umidità 12%, spezzati max 6%, AVENA INVARIATI CALMA farinosi 1%, bianconati fino al 25%; SEMOLE INVARIATI CALMA nulli 0,50%) FARINE INVARIATI CALMA contenuto proteico min 12 % € / t 243,00 248,00 240,00 245,00 CRUSCAMI INVARIATI ATTIVA V I N I INVARIATI NORMALE GRANO DURO BUONO MERCANTILE OLIO INVARIATI CALMA (peso 77-78 Kg/ 100 L , ORTAGGI IN DIMINUZIONE CALMA umidità 12%, spezzati max 6%, FRUTTA INVARIATI NORMALE contenuto proteico min 11 % € / t 238,00 243,00 235,00 240,00 BESTIAME da ALLEV.TO INVARIATI NORMALE BESTIAME da MACELLO INVARIATI NORMALE GRANO DURO MERCANTILE P E L LI INVARIATI NORMALE (peso min. 75 kg / 100 L , UOVA INVARIATI NORMALE umidita' 12% , spezzati max 6%, L A T T E INVARIATI NORMALE contenuto proteico min 10 % € / t 233,00 238,00 230,00 235,00 PRODOTTI CASEARI INVARIATI NORMALE L A N A INVARIATI NORMALE N.B.: a partire dal 9.6.2010 i prezzi riferiti al Grano duro si intendono " all'ingrosso, franco partenza luogo di stoccaggio " AVVERTENZE GRANO TENERO FINO - La sigla N.Q. -
STRUTTURE ZOOTECNICHE I. Organismi Autorizzati O Riconosciuti
Dipartimento delle Politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale Ufficio COSVIR X - Produzioni Animali - Dirigente: Claudio Lorenzini Tel. 06 46655098-46655096 - 06 484459 Fax. 06 46655132 e-mail: [email protected] STRUTTURE ZOOTECNICHE (Dec. 2009/712/CE - Allegato 2 - Capitolo 2) I. Organismi autorizzati o riconosciuti ai fini della tenuta o dell’istituzione dei registri o dei libri genealogici a) Specie bovina e bufalina Versione Stato membro Elenco degli organismi di cui all'articolo 1, lettera b), della direttiva 77/504/CEE Ufficialmente abilitati a redigere o a conservare i registri genealogici Marzo 2012 ITALIA (List of bodies as referred to in Article 1(d) of Directive 77/504/EEC officially approved for maintaining registers) Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Località Ferlina, 204 37012 Bussolengo (VERONA) Associazione Nazionale Allevatori +39 045 6760111 Bovini della Razza Bruna Italiana 18/02/1981 BRUNA (ANARB) +39 045 7156655 (D.P.R. n. 598 del 27/4/1960) @ [email protected] www www.anarb.it Fraz. Favret, 5 11020 Gressan Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana +39 0165250984 PEZZATA ROSSA (ANABORAVA) 18/11/1982 PEZZATA NERA DUPLICE (D.P.R. n. 22/6/1987) CASTANA +39 0165251009 @ [email protected] www www.anaborava.it Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Via Masaccio,11 42124 Mancasale (REGGIO EMILIA) Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana +39 0522 271396 16/05/1962 REGGIANA (ANARARE) +39 0522 271396 (D.P.R. n. 997 del 16/11/1962) @ [email protected] www www.razzareggiana.it Strada del Vio Viscioloso, 21 06132 San Martino In Colle (PERUGIA) MARCHIGIANA Associazione Nazionale Allevatori CHIANINA Bovini Italiani da Carne +39 075 6070011 18/10/1969 ROMAGNOLA (ANABIC) +39 075 607598 MAREMMANA (D.P.R. -
Linee Guida Per La Conservazione E La
La Newsletter n.53 di R.A.R.E. Novembre 2016 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto delle relazioni presentate nel corso del Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Informazioni sulla nostra associazione sono reperibili sul nostro sito: o www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni… o https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: o [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 10 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2015, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Nemo Sottili, 1 – 42123 Reggio Emilia. E’ possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni, si invita chi paga tramite bonifico ad inviare i propri dati, via mail all’indirizzo dell’associazione indicato sopra. In questo numero 14° convegno annuale di RARE …………………….…………………..……2 Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE -
European Commission
C 223/20 EN Official Journal of the European Union 7.7.2020 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2020/C 223/06) This publication confers the right to oppose the amendment application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1) within three months from the date of this publication. APPLICATION FOR APPROVAL OF AN AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION OF A PROTECTED DESIGNATION OF ORIGIN/PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION WHICH IS NOT MINOR Application for approval of an amendment in accordance with the first subparagraph of Article 53(2), of Regulation (EU) No 1151/2012 ‘Casciotta d’Urbino’ EU No: PDO-IT-0005-AM01 – 30.7.2018 PDO (X) PGI ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela Casciotta d’Urbino DOP (‘Casciotta d’Urbino’ PDO Protection Consortium], Via Corbara, 81 – 61030 Colli Metauro (Pesaro e Urbino, Italia), tel. +39 0721879832, fax +39 0721879807; email casciotta [email protected] The ‘Casciotta d’Urbino’ PDO Protection Consortium is formed by ‘Casciotta d’Urbino’ cheesemakers. It is authorised to submit an amendment application under Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or third country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) Product name Product description Geographical area Proof of origin Production method Link Labelling Other: the articles of the specification are renamed, and some articles on the designation and the inspection body are inserted; (1) OJ L 343, 14.12.2012, p. -
Enti Selezionatori Che Tengono Libri Genealogici Per Gli Animali Riproduttori Di Razza Pura
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. DIPEISR - Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale DISR - Direzione generale dello sviluppo rurale DISR VII - Produzioni animali Dirigente: dott. Francesco BONGIOVANNI Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma Piano 3, Stanza 96 Telefono: +39 06 4665 5096 E-Mail: [email protected] PEC: [email protected] WWW: https://www.politicheagricole.it/ ____________________________________________________________________ Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura Enti ibridatori che tengono registri suini ibridi per i suini ibridi riproduttori 1 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. I. Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura a) Animali riproduttori di razza -
La Newsletter N.55 Di R.A.R.E
La Newsletter n.55 di R.A.R.E. Novembre 2017 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto di alcune delle relazioni presentate nel corso del 15° Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Alcune relazioni sono già state pubblicate sul n. 54 della NL di RARE (R. Fortina). Tante altre informazioni sulla nostra associazione e attività sono reperibili sul nostro sito: www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni, suggerimenti… https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 15 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2018, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Lorenzo Calogero, 2 – 88046 Lamezia Terme (CZ). È possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni. Chi paga tramite bonifico è invitato a scaricare dal sito la domanda di ammissione, compilarla ed inviarla via mail all’indirizzo dell’associazione sopraindicato. R A R E – N L 5 5 – A n n o 2 0 1 7 Pag. -
La Pecora Cornigliese Si Tratta Di Una Razza a Triplice Attitudine: Latte, Carne, Lana
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Cornigliese Si tratta di una razza a triplice attitudine: latte, carne, lana. Viene allevata soprattutto per la produzione di carne, data la grande mole, le masse muscolari compatte e la scarsa presenza di grasso Originaria dell’alto Appennino Par- Originariamente mense, la pecora Cornigliese fu ottenuta allevata nel solo intorno al 1750 mediante incroci fra pe- Appennino core locali e la razza Merinos spagnola, Parmense (zona di effettuati allo scopo di migliorare la qua- Corniglio, 1.500 lità della lana. Sembra essere l’unica raz- metri sul livello del za regionale sopravvissuta dopo la pre- mare), la pecora sunta estinzione delle altre razze regio- Cornigliese trova nali (Borgotarese, Tarina, Valtarese, Cor- attualmente netta, Nostrana o Nostrale, Reggiana, diffusione anche Zucca Modenese e Pavullese). nelle zone Agli inizi del 1900 un diverso orien- calanchiche tamento nelle produzioni indusse a mi- dell’Appennino gliorare la razza per l’attitudine alla pro- Bolognese e, duzione di carne attraverso incroci con seppur in modo più arieti Bergamaschi. limitato, nelle province di Reggio- LA CONSISTENZA Emilia e Ravenna Nel 1994 risultavano censiti non più le della testa. La testa e le estremità degli L’età media al primo parto è di 15 mesi di 50 capi di questa razza. La consisten- arti sono fortemente picchiettate e/o mac- con circa 3 parti in due anni. za attuale in provincia di Parma è intor- chiate di nero in modo irregolare. no alle 700 unità (dati Associazione pro- L’allevamento. I greggi di questa raz- vinciale allevatori). Le attitudini. -
CATAIR Appendix
CBP and Trade Automated Interface Requirements Appendix: PGA February 12, 2021 Pub # 0875-0419 Contents Table of Changes .................................................................................................................................................... 4 PG01 – Agency Program Codes ........................................................................................................................... 18 PG01 – Government Agency Processing Codes ................................................................................................... 22 PG01 – Electronic Image Submitted Codes.......................................................................................................... 26 PG01 – Globally Unique Product Identification Code Qualifiers ........................................................................ 26 PG01 – Correction Indicators* ............................................................................................................................. 26 PG02 – Product Code Qualifiers........................................................................................................................... 28 PG04 – Units of Measure ...................................................................................................................................... 30 PG05 – Scientific Species Code ........................................................................................................................... 31 PG05 – FWS Wildlife Description Codes ........................................................................................................... -
Atti Germoplasma 3
209 V. Il germoplasma toscano delle specie legnose da frutto Il germoplasma toscano delle specie legnose da frutto: il noce E. Bellini, F.P. Nicese, C. Bertagnini Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università degli Studi di Firenze 1. Introduzione 2. Materiali e metodi In Italia il noce da frutto è largamente coltivato, La ricerca, avviata già da alcuni anni (Bertagnini, adattandosi alla variabilità ambientale e pedologica 1997; Nicese et al., 1998), si è inizialmente basata che caratterizza il nostro paese. Tuttavia la coltura è, sulla raccolta di informazioni (istituzioni pubbliche nel suo complesso, in costante e progressivo declino e privati cittadini) circa la presenza di piante di par- da molti anni: da 80.000 tonnellate circa nel triennio ticolare interesse (es.: età e fruttificazione); sono 1968-70 è passata a 10.000 t/anno secondo gli ulti- state quindi individuate alcune piante sulle quali è mi dati ISTAT (Lugli e Fanigliulo, 1998). L’evoluzione stata effettuata una serie di rilievi, basati sui descrit- e l’attuale situazione della coltura del noce in tori IPGRI (1994) e sulle schede UPOV (1995), come Toscana seguono, nel complesso, l’andamento nazio- segue: nale. Differenze sostanziali riguardano la distribu- zione altimetrica della coltura, più diffusa in collina • rilievi fenologici: epoche di germogliamento e di ed in montagna, la sua ridotta presenza come coltu- fioritura, tipo di fruttificazione, numero di fiori ra specializzata (Fig. 1) e l’assoluta prevalenza della femminili/gemma e di fiori maschili/amento, produzione