Mappatura Degli Habitat Bentonici Delle Aree Di Burano E Torcello, Con Particolare Attenzione Alla Componente Macroalgale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mappatura Degli Habitat Bentonici Delle Aree Di Burano E Torcello, Con Particolare Attenzione Alla Componente Macroalgale ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE- CAMPUS DI RAVENNA Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina Mappatura degli habitat bentonici delle aree di Burano e Torcello, con particolare attenzione alla componente macroalgale Tesi di laurea in Pianificazione e gestione dell’ambiente costiero Relatore Presentata da Dott.ssa Federica Foglini Alessandra Rossi Correlatori Dott.ssa Simona Armeli Minicante Dott.ssa Valentina Grande Dott.ssa Fantina Madricardo III Sessione Anno Accademico 2015/2016 SOMMARIO Obiettivi dello studio ..................................................................................................1 1.INTRODUZIONE .......................................................................................................2 1.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .......................................................................... 4 1.1.1 LE LAGUNE COSTIERE........................................................................................ 4 1.1.2 LA LAGUNA DI VENEZIA .................................................................................... 8 1.1.3 AREA DI STUDIO: CANALI CIRCOSTANTI LE ISOLE DI BURANO E TORCELLO .. 14 1.2 COMUNITÀ BENTONICHE DELLA LAGUNA DI VENEZIA ......................................... 16 1.2.1 COMPONENTE ZOOBENTONICA ..................................................................... 16 1.2.2 LE ALGHE DELLA LAGUNA DI VENEZIA ............................................................ 17 a.Vegetazione marina della Laguna di Venezia: dagli anni ’30 ad oggi. ........... 17 b.Specie macroalgali alloctone nella Laguna di Venezia ................................... 23 1.2.3 I GRUPPI MORFO-FUNZIONALI ....................................................................... 27 1.3 HABITAT MAPPING ................................................................................................ 30 2. MATERIALI E METODI ........................................................................................... 32 2.1 MULTIBEAM ECHOSOUNDER ................................................................................ 32 2.1.1 MULTIBEAM DATASET .................................................................................... 34 2.2 CLASSIFICAZIONE E SEGMENTAZIONE DEI DATI DI BACKSCATTER ....................... 37 2.3 GROUND-TRUTH .................................................................................................... 39 2.4 SURVEY PRELIMINARE PER L’UTILIZZO DEI GRUPPI MORFO-FUNZIONALI PER LA DESCRIZIONE DELL’HABITAT ........................................................................................... 43 2.5 IL GEODATABASE: DESCRIZIONE ED ORGANIZZAZIONE DATI ............................... 47 3. RISULTATI ............................................................................................................. 50 3.1 ANALISI DEI CAMPIONI .......................................................................................... 50 3.2 BIODIVERSITÀ MACROALGALE E ALGARIUM VENETICUM .................................... 54 3.3 MAPPA DELLE UNITÀ FISIOGRAFICHE ................................................................... 59 3.4 MAPPA DELLE UNITÀ MORFOLOGICHE ................................................................. 61 3.5 MAPPA DEGLI OGGETTI ANTROPICI ...................................................................... 65 3.6 MAPPA DEL SUBSTRATO ....................................................................................... 67 3.7 MAPPA DELLA COMPONENTE BIOLOGICA ............................................................ 73 3.8 MAPPA DEGLI HABITAT ......................................................................................... 77 4. DISCUSSIONE ........................................................................................................ 81 5. CONCLUSIONI ....................................................................................................... 85 6. BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................... 86 SITOGRAFIA ............................................................................................................. 94 Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5 Allegato 6 Obiettivi dello studio Questo studio di tesi è finalizzato a mappare gli habitat bentonici di alcuni canali della Laguna di Venezia, nelle aree di Burano e Torcello, integrando gli elementi fisiografici, morfologici, sedimentologici e biologici. In questo modo si vogliono ampliare le attuali conoscenze riguardanti questo ambiente di transizione, già soggetto a normative che ne favoriscano la conservazione, come la “Direttiva Habitat”. Gli obiettivi di questa tesi sono quindi: Mappare e classificare gli elementi morfologici e fisiografici dei canali studiati sulla base dei dati batimetrici; Mappare e classificare i tipi di substrato presenti nell’area di studio interpretando il dato di riflettività del fondo acquisito tramite ecoscandaglio multifascio MBES (MultiBeam Echosounder); Mappare gli oggetti antropici presenti nell’area; Attraverso l’analisi di campioni fotografici effettuati al fondo tramite dropframe, verificare la corrispondenza tra l’immagine del fondale e la tipologia di substrato mappato sulla base del dato di riflettività; individuare, inoltre, eventuali taxa di organismi bentonici; Produrre una mappa degli habitat bentonici dei canali presi in esame, integrando gli elementi morfologici, fisiografici, di substrato e biologici; Classificare le macroalghe presenti nell’ambiente studiato in base ai gruppi morfo-funzionali. 1 1. INTRODUZIONE Il processo di mappatura degli habitat bentonici (Benthic Habitat Mapping- BHM) passa attraverso numerose discipline, come la biologia marina, l’ecologia, la geologia, l’idrografia, l’oceanografia e la geofisica, pertanto necessita di dataset integrati, per produrre delle rappresentazioni spaziali semplificate del fondale in relazione alla distribuzione delle caratteristiche biologiche (Brown et al., 2011). Le mappe degli habitat sono utili strumenti per la gestione e la tutela degli ecosistemi (Montereale Gavazzi et al., 2016). A questo scopo la Comunità Europea ha emesso, negli ultimi decenni, delle normative (Convenzione di Ramsar, 1971, Dir. 1992/43/CE, Dir. 2000/60/CE) che sollecitassero gli Stati a proteggere ecosistemi quali zone umide ed acque di transizione, come le lagune costiere. La protezione di questi ambienti è importante perché sono sistemi altamente produttivi (Kjerfve, 1994) ma, a causa delle pressioni antropiche (Facca et al., 2011) e del cambiamento climatico in atto (Chapman, 2012), si stanno attivamente ritirando (Barausse et al., 2015). Gli strumenti utilizzati più ampiamente sono il Sidescan Sonar System (SSS) ed il MultiBeam EchoSounder (MBES). Questi metodi acustici restituiscono informazioni relative alla batimetria del fondale e alla tipologia di substrato, quest’ultima data dall’intensità della riflettività del fondo. Da questi dataset primari si ricava un certo numero di altri dati secondari, come inclinazione, ruvidità o durezza del fondale (Brown et al., 2011). Tra questi, in particolare, i MBES sono gli strumenti favoriti nelle campagne di habitat mapping, in quanto restituiscono una copertura acustica continua di larghe fasce di fondale e acquisiscono simultaneamente i dati di batimetria e di backscatter (Roberts et al., 2005; Brown e Blondel, 2009; Brown et al., 2011). I MBES ad alta risoluzione hanno quindi permesso una migliore investigazione degli habitat bentonici, attraverso una continua mappatura a piccola scala della loro distribuzione. La loro applicazione in acque poco profonde e in ambiente lagunare (< 10 m) è molto recente (Madricardo et al., 2011; Foglini et al., 2014; Montereale 2 Gavazzi et al., 2016), mentre invece sono già stati utilizzati per investigare reef coralligeni (Roberts et al., 2005), praterie di Posidonia oceanica (Micallef et al., 2012) o altri habitat macroalgali (Van Rein et al., 2011). All’acquisizione di dati acustici si accompagnano metodi di campionamento in situ. Questo processo di ground-truthing campiona solo una piccolissima parte del fondale, e la copertura totale degli habitat è quindi dedotta dall’associazione tra i dati ambientali di remote sensing ed i dati di campionamento in situ. In questo modo, la mappa finale è una predizione della distribuzione degli habitat del fondale (Brown et al., 2011). I fattori fisici dell’habitat agiscono quindi come un proxy per i dati biologici dell’habitat stesso (MESH, 2008). Il termine “habitat” era originariamente definito come il luogo dove vivono organismi animali e vegetali (MESH, 2008; Brown e Blondel, 2009), ma può essere ampliato rappresentando le condizioni sia fisiche che ambientali che supportano una particolare comunità biologica (componenti abiotiche) assieme alla comunità stessa (componente biotica) (MESH, 2008; Shumchenia e King, 2010; Brown et al., 2011; Montereale Gavazzi et al., 2016). Gli habitat possono essere definiti sull’assunzione che gli organismi si distribuiscono lungo gradienti ambientali e che i loro raggruppamenti definiscono serie distinte di fattori ambientali. Possiamo mappare gli habitat come aree spaziali definibili dove le condizioni fisiche, chimiche e biologiche sono distintamente differenti dalle aree circostanti. La mappatura di habitat è perciò definita come la descrizione fisica e completa di un particolare ambiente, sia nello spazio che nel tempo (Brown e Blondel, 2009). È importante ricordare, però, che nella maggior parte dei
Recommended publications
  • Presentazione I Tesori Della Laguna Venezia 2015
    Via Bastie, 112/D – 30034 Dogaletto di Mira (VE) - tel. 348 9491120 www.mavericknauticlub.com - email: [email protected] 16 – 17 maggio 2015 7° EDIZIONE “““I“III TESORI DELLA LAGUNA DI VENEZIAVENEZIA”””” Cari Soci e Amici, benvenuti alla VII° edizione dei Tesori della Laguna di Venezia. Anche quest’anno, andremo alla ricerca di angoli nascosti della nostra laguna, ovvero di qualche luogo che magari abbiamo già visitato con il nostro gommone, ma forse troppo in fretta e senza ben conoscerne la storia. Attraverseremo dunque tutta la laguna partendo da Sud (così potremo anche dar libero sfogo ai nostri cavalli, mare permettendo!), iniziando dalla Valle Millecampi, e per la precisione dal Casone Millecampi, caratteristico esempio di architettura lagunare dei secoli scorsi, inserito in un contesto ambientale molto suggestivo. E' l'unico lembo lagunare della Provincia di Padova, poco lontano da Chioggia, al di la dei grandi scavi di canalizzazione e deviazione dei fiumi Brenta e Bacchighione. Tutt'attorno la terraferma strappata alla laguna con le opere di bonifica iniziate già nel 1500 per volere del ricco possidente, nonché famoso mecenate, Alvise Cornaro. Qui ormeggeremo per una visita al luogo, recentemente ristrutturato. Pranzo al sacco, e nel pomeriggio, partenza per l’Isola della Certosa, situata nelle immediate vicinanze di Venezia, dove ormeggeremo e allestiremo le tende per la notte. L’isola, che fino a 10 anni fa giaceva in stato di abbandono, è stata recentemente interessata da un ampio processo di valorizzazione, nel rispetto dell’ambiente e del particolare contesto storico e ambientale della Laguna di Venezia. Infatti, dapprima è stata costruita una darsena, con circa 300 posti barca fino a 40 metri.
    [Show full text]
  • Curriculum Laguna Membership La Venessiana
    C U R R I C U L U M 2 0 2 0 / 2 1 Laguna in Cucina M E M B E R S H I P created by: L A V E N E S S I A N A - V E N E Z I A CURRICULUM 0 2 Virtual visits to Venice + Lagoon. Gourmet Classes Listen + watch Venetian stories (audio + video), come along on virtual visits around the hidden Venice, learn to cook our seasonal menus, and explore the Lagoon islands in the videos tours. New content drops weekly (every Tuesday). Here's the syllabus for the first 12 months + 3 very special bonuses! CASSIS AND CALENDULA: The Almanac; the story of Campo San Lorenzo and Marco Polo - Ferragosto menu + summer comfort food + visit AUGUST to Sacca Sessola, August recipe box. Herb of the month: the curry plant; How Venice dealt with pandemics CORIANDER AND UVA FRAGOLA: The Almanac; Disnar de la Regata storica (traditional menu), Mondays on the Lido, Harvesting uva fragola grapes + cake recipe, Autumn equinox in Venice, SEPTEMBER a virtual visit to Poveglia, September recipe box. Herb of the month: coriander SQUASH AND POMEGRANATE: The Almanac; San Firmino; Lepanto day in Venice; Wine harvest in the Lagoon; Spicy Venetian squash soup; recipes OCTOBER with pomegranates; October recipe box, Pan di pistacchio - the Doge's Pistacchio cake, Virtual visit to San Francesco del Deserto. CHESTNUTS AND LIQUORICE: The Almanac, All Saints Day in Venice + recipes, Virtual visit to the islands San Michele / San NOVEMBER Cristoforo, San Martino in Venice, comfort food for fall, Recipe box, The true story of Festa della Salute - Thanksgiving in Venice + recipes PERSIMMON AND BERGAMOT: The Almanc, the Venetian Christmas cake - la pinza; Foraging for DECEMBER winter herbs in the Lagoon; Winter solstice menu; Christmas flavors from Venice; New Years Eve; Recipe box, le nuvoete - fluffy Christmas cookies CURRICULUM 0 2 Virtual visits to Venice + Lagoon.
    [Show full text]
  • Auto-Accretion Powered by Microbial Fuel Cells in the Venetian Lagoon
    AUTO-ACCRETION POWERED BY MICROBIAL FUEL CELLS IN THE VENETIAN LAGOON By: Jessica Balesano Jodi Lowell March 10, 2008 AUTO-ACCRETION POWERED BY MICROBIAL FUEL CELLS IN THE VENETIAN LAGOON Jessica Balesano Jodi Lowell Submitted: March 10, 2008 Executive Summary Venice, Italy is a city known for its beautiful architecture, culture, and unique lifestyle. What adds to the romance of the city and sets it apart from all of the others are the canals flowing between the different historical buildings. These canals are the natural dividers for the 110 mud flat islands that make up Venice and are the cornerstone for Venetian life. Not only are the canals the main mode of transportation, but they are also the foundation for all of the buildings along the canals. The walls lining the canals are subjected to stresses inflicted due to their location and contact with the canal waters. These walls are deteriorating, leaving weak building structures and an aesthetically unpleasing appearance. There are many sources of the canal wall damage beyond the mere age of the buildings and materials; one of these sources is moto ondoso, or damage from boat wake. In open waters, the wake from boats can dissipate over a large area. In the canals and narrow waterways in the Venetian lagoon, however, there is less space and opportunity for the kinetic energy of the wave to be reduced before it strikes the canal walls. The impact causes disintegration of the existing wall material and brick mortar. Figure 1 is an example of the damage inflicted by moto ondoso.
    [Show full text]
  • Contributo Di Accesso
    CONTRIBUTO DI ACCESSO Proposta di delibera sul Regolamento per l’istituzione e la disciplina Elaborata con la collaborazione di: Intervento integrato • Messa a regime in 3 anni, conobiettivo l’obbligo della prenotazione per la gestione dei flussi, come indicato nel report inviato all’UNESCO • Conferma ZTLZTLZTL perperper l’accesso allaallaalla Città antica e avvio iter per l’assoggettamento al pagamento di una somma per i veicoli privati a motore, come già previsto dal Piano Urbano del Traffico • Campagna promozionale sulla stampa nazionale ed internazionale del progetto###EnjoyRespectVenezia #EnjoyRespectVenezia • Rafforzamento nel 2019 delcontingente dididi Polizia Locale, conconcon almeno 505050unitàunità, per aumentare il presidio ed il controllo della città. Perimetro di applicazione Il perimetro di applicazione è individuato: • nell’Ambito Territoriale Omogeneo nnn. n...111 “Venezia Città Antica” allegato al Piano di Assetto del Territorio; • ininintutte lelele “isole minori della laguna” deldeldel Comune dididi VeneziaVenezia: Lido di Venezia - Malamocco - Alberoni - Pellestrina - Cà Roman - Murano - Burano - Torcello - Mazzorbo - Mazzorbetto - San Francesco del Deserto - Sant’Erasmo - Vignole - Certosa - Sant’Andrea - San Servolo - San Lazzaro degli Armeni - San Clemente - La Grazia - Sacca Sessola - Poveglia - Lazzaretto Vecchio - Lazzaretto Nuovo - Madonna del Monte - San Ariano - San Giacomo in Paludo - Fisolo - San Giorgio in Alga - Sant’Angelo della Polvere - Santo Spirito - San Secondo - La Cura - Santa Cristina - Motta San
    [Show full text]
  • Isola Della Certosa
    ISOLADELLACERTOSA Venezia e realizzazionedelParcoUrbano Riqualificazione dell’isoladellaCertosa Partenariato pubblico privato Città di Venezia - VdV S.r.l. VdV - Venezia di Città privato pubblico Partenariato COMUNE DI VENEZIA MESTRE La legge speciale per Venezia n.798 del 1984 concedeva in uso per 99 AEROPORTO MARCO POLO anni l’Isola della Certosa al Comune di Venezia, ai fini della sua riqualificazione fisica e socio-economica, nonchè della sua valoriz- zazione dal punto di vista naturalistico e ambientale. Perso irri- MAZZORBO mediabilmente il complesso del monastero certosino, dopo decenni di abbandono a seguito della dismissione della fabbrica di munizioni e del poligono di tiro, a partire dal 1996 l’Amministrazione Comunale ha attivato il piano di valorizzazione dell’isola: - redazione ed approvazione del Piano di Recupero (1996); - inserimento nella programmazione comunitaria (1996-1998); - progettazione ed esecuzione di un primo lotto di interventi negli PARCO S.GIULIANO anni 1998-2002; - affidamento con bando pubblico dei lotti già eseguiti (2003-2004); - progettazione ed esecuzione del primo lotto di lavori per il parco (2007); - predisposizione di un bando ad evidenza pubblica per l’individuazione di un partner per la realizzazione del parco e la sua gestione (2009). www.comune.venezia.it MURANO VENTO DI VENEZIA VdV Srl è una società nata nel 2003 con l’obiettivo di progettare, S.MICHELE S.ERASMO realizzare e gestire strutture e servizi per la nautica da diporto nella laguna di Venezia, nonché utilizzare le attività economiche del comparto della nautica per la riqualificazione fisica e socio- economica del territorio veneziano. Nel 2004 VdV ha insediato presso VENEZIA l’isola della Certosa il Polo Nautico Vento di Venezia, un centro servizi polifunzionale per la nautica con l’obiettivo di rivitaliz- VIGNOLE zare l’isola abbandonata e renderla fruibile, grazie all’insediamento di attività economiche e servizi per residenti e turisti.
    [Show full text]
  • Venice Hotels
    Venice Venice 1 H Hotels— —Hotels H Cima Rosa, Santa Croce k it a in ll Laidback lodgings r in Hotels D — — Luxury When it comes to hotels in Venice, The terrace the grand and showy are easy to here is a lodgings cocktail find; less common are cosy, homely hotspot spots such as Cima Rosa. Opened in 2012 by US interior designer Brittany Hymore with the help of her Venetian architect husband Daniele Vallot (both pictured), this boutique bed and breakfast sits between a pretty courtyard and the Canal Grande. Exposed beams and calm hues feature throughout the b&b, in which numerous pieces of furniture have been carefully restored by Hymore herself. With just five rooms – two of which are suites – spread over two floors, Cima Rosa Venice is a city teeming can provide a tranquil respite. And while – obviously – your breakfast with luxury hotels, many is taken care of, Hymore will of which are grand, gilded also happily direct guests to her Bauer Venezia, San Marco and historic. Meanwhile, favourite restaurants if you’re Rare find new spots are setting up stuck for dinner ideas. shop all the time in order 1960 Calle del Forno, 30135 Amid all of Venice’s grand to accommodate the ϩ39 041 863 302 palazzos, the fascist-era modern millions of tourists who cimarosavenezia.com façade of the Bauer’s Campo San Moisè entrance sets it apart from descend each year. Yet monocle comment: An out-of- the moment you lay eyes on it. The not all are created equal the-way location means Cima Rosa 18th-century building first opened and you don’t always get is near some lesser-known spots its doors as a hotel in the 1880s what you pay for: some of worth a look.
    [Show full text]
  • Laguna Di Venezia Con La M/N Silis Domenica 10 Aprile 2016 ADESIONE ENTRO DOMENICA 3 APRILE
    Laguna di Venezia con la M/n Silis domenica 10 aprile 2016 ADESIONE ENTRO DOMENICA 3 APRILE Le nostre gite in Laguna sono diventate quasi una consuetudine. Continuando nella tradizione, quest’anno andremo a visitare una Isola per noi “nuova”: il Lazzaretto Vecchio. L’anno scorso avevamo visto, invece, il Lazzaretto Nuovo. Altra novità, quest’anno pranzeremo a bordo della M/n Silis, dotata di cucina: un’occasione unica per continuare ad ammirare le isole, i canali e tutto quanto ci sta attorno senza doverci spostare, in perfetto relax. Ed ecco il programma di quest’anno: partendo da Portegrandi, punto abituale di partenza, navigheremo fino all’Isola di San Francesco del Deserto e quindi Lazzaretto Vecchio, con sosta pranzo a bordo davanti all’Isola di Sant’Erasmo (a meno che il nostro capitano decida diversamente ). Nel ritorno – tempi permettendo – breve sosta a Burano . La scelta del mese di aprile è importante perché segna il risveglio della natura, che specie lungo i canali si nota ancora di più e poi – importante – la Laguna non è ancora affollata da turisti e “capitani” improvvisati della domenica che impazzano per la Laguna con barche e motoscafi di ogni genere. Insomma, una gioia per gli occhi e per lo spirito, imperdibile. Di seguito, alcune succinte informazioni sulle Isole e, più sotto, le notizie pratiche che interessano tutti noi: San Francesco del Deserto. Una delle più belle isole della Laguna, dove la bellezza della natura e la pace del luogo danno, in chi vi scende, una profonda suggestione. … Ecco emergere dall’acqua come per magia, fra la massa cupa dei cipressi, una chiesetta col suo campanile acuminato e accanto il povero eremo… CAI Fiume_Laguna di Venezia 10 aprile 2016 1 Il Lazzaretto Vecchio è il primo lazzaretto della storia (istituito dalla Repubblica di Venezia nel 1423).
    [Show full text]
  • SAN SERVOLO Srl
    Committente SAN SERVOLO srl Progetto PIANO D'USO DELLE AREE IN CONCESSIONE PER VENERICOLTURA - AGGIORNAMENTO 2018 Documento Relazione di incidenza ambientale - Fase di screening Codifica interna B 895 18 Rev Data Edizione Pagg. Redaz. testi Redaz. app. grafici Verifica 3 14/1/19 Finale 140 E. Molin E. Molin F. Scarton A. Pierini D. Curiel Distribuzione n° copie 2 distribuito a SAN SERVOLO srl in data 14/1/19 SELC Società cooperativa Approvazione Via dell’Elettricità, 3/d - 30175 Marghera (VE) www.selc.it e-mail: [email protected] INDICE 1. FASE 1: VERIFICA DELLA NECESSITA’ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (DGR VENETO N. 1400 DEL 29.08.2017) 4 2. FASE 2: DESCRIZIONE DEL PIANO D'USO DELLE AREE IN CONCESSIONE PER VENERICOLTURA- AGGIORNAMENTO 2018 ED INDIVIDUAZIONE DEGLI EFFETTI 6 2.1. L'attività e le azioni della società SAN SERVOLO srl 6 2.2. Obiettivi del Piano 9 2.3. Le azioni del Piano 11 2.3.1. Gestione delle aree in concessione 11 2.4. Prospettive gestionali 13 2.4.1. Nuovi siti produttivi 13 2.5. Gestione del seme 17 2.5.1. Seme da schiuditoio e sistemi di preingrasso 18 2.5.2. Gestione dei banchi di seme naturale in aree lagunari non in concessione 19 2.5.3. Periodo di semina e taglia di raccolta 22 2.5.4. Strategia gestionale per le aree di reclutamento (nursery) 22 2.5.5. Sistemi e modalità di raccolta 23 2.5.6. Considerazioni sulla taglia minima di raccolta del novellame di R. philippinarum 24 2.5.7.
    [Show full text]
  • Venezia in Un’Immagine
    36 DOMENICA 27 GENNAIO 2019 LANUOVA CULTURA&SOCIETÀ Venezia in un’immagine "S.Francesco del Deserto" Copyright 2018 Michele Alassio Sotto, “Blackpirates Group” © Michele Alassio e Joanna Jez futuro di ambiente e conve- gnistica. Il sogno è quello di collegare la Certosa con le vi- Come perle nella laguna, le isole cine Vignole e Sant’Andrea con il suo Forte del Sammi- cheli. Dismesse dai militari, oggi messe all’asta dal Dema- nio. Potrebbe nascere qui un chiedono di tornare a nuova vita centro turistico compatibile con la delicatezza dell’am- biente lagunare. È questa la città diffusa, è che qui che si può progettare un nuovo bacino di residenza e produzione Ci sono isole abitate da im- prenditori, con attività di val- licoltura annesse. Come San- ta Cristina, a Nord di Burano. Gioielli abbandonati come La Servolo, Sacca Sessola, San il progetto Cura, sempre in laguna Nord. Alberto Vitucci Clemente. Qui la chiesa rina- E centri di civiltà famosi in tut- scimentale andava in pezzi. to il mondo come l’isola di Lo skyline di San Francesco I due ex ospedali psichiatri- Una fotografia San Lazzaro degli Armeni, del Deserto con i suoi cipressi ci chiusi nel 1980, San Servo- con il museo e la biblioteca al centro dell’immagine. La lo e San Clemente, sono due ferma il volto dei padri mechitaristi e un nebbia e la luce magica della esempi di recupero riuscito. del cambiamento tempo anche la stamperia, no- laguna in una mattina d’inver- La prima isola, perfettamente ta in tutta Europa. E poi Tesse- no, che illumina il quadro dal- restaurata dalla Provincia di ra, San Giorgio in Alga, un la sinistra.
    [Show full text]
  • Santo Spirito Sacca Sessola (Isola Delle Rose) Murano
    SANTO SPIRITO 1837, si rileva che nei pressi della cavana “Resiste un’icona sulla quale (…) può leggersi: ‘Ave Maria Mater Grazie’”. Le notizie più antiche circa quest’isola risalgono al 1140, quando vi si insediarono i Dalla metà del XIX secolo Canonici Regolari; nel 1380 i Canonici furono allontanati dall’isola e vi arrivarono i Cistercensi, al 1965 l’isola di San Giacomo in sostituiti nel 1430 dagli Eremitani, che fino ad allora avevano al loro sede sull’isola del Lazzaretto Paludo fu adibita ad uso militare, Vecchio. Gli Eremitani posero in atto lodevoli iniziative: per prima cosa costruirono la chiesa su il che comportò lo stravolgimento progetto del Sansovino, e l’arricchirono con dipinti del Tiziano e di Palma il Vecchio, poi del territorio e la perdita di ogni adibirono una parte del convento a stamperia di libri di musica. traccia di struttura preesistente. Papa Alessandro VII soppresse l’Ordine degli Eremitani e, nel 1656, il Senato veneziano Nel 1988 il rilievo in vendette i beni presenti in Santo Spirito per provvedere armi e soldati alla guerra di Candia (isola di pietra d'Aurisina venne salvato da Creta), assediata dai Turchi. Fortunatamente, la quadreria della chiesa di Santo Spirito e altre cose possibili manomissioni grazie alla preziose passarono al tempio di Santa Maria della Salute, allora in costruzione. s e n s i b i l i t à d i m o n s . Ettore Fornezza, che gli dette decorosa sistemazione nell’atrio della chiesa parrocchiale di Santa Caterina di Mazzorbo; un anno dopo fu collocata in San Giacomo in Paludo una copia al posto dell’originale.
    [Show full text]
  • Relazione Vongole
    5Lh t9w [ Lbwh5Lhb9 5L bh 9 !w9!w9 t9w [! t9/! 59[[9 hbDh[9 CL[LttLb9 Lb [!Db! 5L 9b9L! t[ t 9/ 95 Lbbh Lhb9 [[ /h 9b9L b C9t 9 L 15 /06/2015 AQUAPROGRAM s.r.l. - Via L. Della Robbia, 48 - 36100 VIC N"A (I) - P.IVA e CF: 02470010246 Tel. +390444301212 Fax. +390444315436 Al presente studio hanno partecipato: Dr. Giuseppe Maio Dr. Michele Pellizzato Dr.ssa Silvia Artolozzi Dr. ssa Wanda Panazzolo Dr. Thomas Busatto Dr. Ferdinando Benatelli Dr. ssa Paola Bressan Dr. Giovanni La Piana Dr. nrico Marconato Dr. Stefano Salviati Ringraziamenti Si ringrazia per la collaborazione e la disponibilit$ la cooperativa Mare Azzurro di Chioggia, i signori Boscolo Boca Alessio, Sauro, Alessandro e Stefano, l'Amministrazione Provinciale di (enezia nella persona del dr. Paolo Gabbi e dell')fficio Pesca nelle persone del dr. Giuseppe Cherubini e del Dr. Pier Paolo Penzo. Esecutore: Incarico: Committente: Aquaprogram s.r.l. Via L. Della Robbia, 48 .T/DI0 P1R L2INTR0D/4I0N1 DI N/0V1 VeGAL 36100 Vicenza ATTR144AT/R1 P1R LA P1.CA D1LL1 V0N50L1 Agenzia di sviluppo C. e P.IVA: 02470010246 ILIPPIN1 IN LA5/NA DI V1N14IA6 dell'area orientale del Veneto Tel. '390444301212 '390444507334 7P.L 8P1.CA 1D INN0VA4I0N1 ./LLA C0.TA ax '390444315379 V1N14IANA6 9 1P 2007-13 A..1 IV: Via Cimetta 1 e-mail: postmaster aquaprogram.it 3002 Portogruaro (VE) www.aquaprogram.it Incarico V15AL prot. 21004-P dell211-03-2015 Data compilazione: 12-06-2015 Indice 1. Introduzione .................................................................................................. 1 1.1. Aspetti metodologici 1 1.1.1. Aspetti metodologici ,WP1- .................................................................
    [Show full text]
  • Curriculum Laguna Membership La Venessiana
    S Y L L A B U S 2 0 2 0 - 2 1 Laguna in Cucina Syllabus created by: L A V E N E S S I A N A - V E N E Z I A CURRICULUM 0 2 Curriculum August 2021 - July 2022 Listen + watch Venetian stories (audio + video), come along on virtual visits around the hidden Venice, learn to cook seasonal menus, and explore the Lagoon islands in the videos tours. CASSIS AND CALENDULA: The Almanac; Making blueberry flavored pasta with chanterelles; Virtual walk discovering lemon groves in Venice; AUGUST La santoreggia - herb of the month; Ferragosto in the Lagoon, visiting el Bacán and other beaches; recipe box. CORIANDER AND UVA FRAGOLA: The Almanac; Discovering Venetian liquors: Ratafià - Rosolio - Grappa; Virtual visit to the vineyards of San SEPTEMBER Michele in Isola with Laguna nel Bicchiere; Fiordaliso - Making dishes with cornflowers; The Venetian berceau walk around Campo San Polo; recipe box. SQUASH AND POMEGRANATE: The Almanac; Le giuggiole and other forgotten fruit in the kitchen; Making castagnaccio cake; La vigna di Sant' Elena: Wine harvest in Venice; Sant'Aponal and OCTOBER San Mattia: Spice stories and the unknown parts and flavors of the Rialto Market; recipe box. CHESTNUTS AND LIQUORICE: The Almanac; Virtual walk around Campo dei Gesuiti neighborhood; Making myrtle liquor cake; NOVEMBER Virtual visit to the gardens of Ca' Morosini del Giardín; Thanksgiving menu from the Lagoon with Al Giardinetto da Severino; recipe box. PERSIMMON AND BERGAMOT: The Almanac, Making winter fennel bread; The Venetian Santa Lucia cake + stories; Campiello del Vin and sweet DECEMBER wines from the Lagoon; The Ambrosia Christmas Menu + Ambrosia sweets and liquor; recipe box.
    [Show full text]