i — jrV/} CONCORSO CONCORSO ta SMaM MMic. in SCIEIHB aUBo

ANNO 70. N. 12 SPCD. IN ABD POST. GR 1 70 IllnitGIORNALE FONDATO DA GRAMSCI à VENERDÌ 15 GENNAI01993 L. 1200 / AHR. u. 2«foo-

Il presidente degli Usa lancia un segnale a Baghdad: nuovi rapporti se c'è nuova politica Dopo romicidio di un ex generale IL (^AlbAHGRICAjLD 6* StTttb 0A> KOurTO Dopo il raid il dittatore aveva minacciato ritorsioni: «I nostri nemici saranno battuti» rubata una borsa piena di documenti f£R ISCACLC SE Hoc Rist-era LA RlSXOZICkOC OMO Giallo Ustica «3o. miEsrìnesi/ Spiraglio per Saddam QPSH B0H&4RM «Scippata» DlNOOVOt'^K . Clinton: se cambi, cambio anch'io la superperizia Decisa e sorprendente virata del neopresidente Nella borsa, aveva i «floppy-disk» con i risultati delle americano. A poche ore dal blitz aereo sull'Irate, Bill perizie su Ustica: il tecnico, svedese, è stato scippato Clinton ha affermato che se Saddam Hussein cam- • per la strada, una settimana fa. Si è saputo, comun­ bia atteggiamento e accetta le risoluzioni dell'Orni ; que, che il perito aveva altre copie delle analisi. E la con lui gli Usa possono ancora trattare. «Io non sono '" Gunter Grass: Leoluca Oliando: morte del generale Roberto Boemio si fa sempre più - ossessionato come Bush dalla sua sopravvivenza. misteriosa. «Ora seguiamo tutte le piste», dicono i giu­ politica - ha aggiunto Clinton - e non tocca a me «Qui governano «Chiedo elezioni dici. SI, perché il portafogli del generale è stato ritro­ scegliere i leaders del popolo iracheno». gli skinheads» anticipate» vato. E i tre immigrati fermati sono stati rilasciati. • - :

U.DBOIOVANNANOEU S.OINZBERO SILVIO TREVISANI B3S1SE5E i« NEW YORK. «Saddam con­ be meglio che gli iracheni fos­ •• Caso-Ustica, ancora uno < tro di Bruxelles. Il portafogli, Questo paese deve avere qualche disfunzione metabolica. vertiti e diventeremo amici». " sero governati meglio ma in fin stranissimo episodio: ieri, si è del generale, che sembrava Accumula problemi, colleziona drammi, mastica uomini e Conunasorprendentevirata.il ' dei conti non tocca a lui, ha af­ saputo che un perito svedese, scomparso, è stato ritrovato fatti, ma non ne digerisce nemmeno la millesima parte. Si neo presidente americano Bill ' fermato, «scegliere i loro lea­ nominato dal tribunale di Ro­ dagli investigatori. E i tre im- tiene tutto dentro, si porta tutto appresso. Forse è per que­ Clinton ha preannunciato una , ders». La svolta non avrà co­ ' migrati, che erano stati ferma- ' munque per ora immediate ma, è stato scippato. Nella sto che il nostro panorama politico sembra la radiografia di politica del tutto diversa della borsa, c'erano alcuni «floppy .- ti martedì notte, sono stati rila- un'occlusione intestinale. Nosferatu Andreotti? C'è ancora. sua amministrazione nei con­ conseguenze. Il neo presiden­ te offre la possibilità di una disk», che contenevano i nsul- -, sciati. «A questo punto», han- Il decadendo, ma mai decaduto onorevole Cracchis? C'è. fronti dell'Irate. Se d'ora in «normalizzazione dei rapporti» tati delle sue analisi. È acca- '.• no detto ieri gli investigaton, • c'è. Ustica, le inchieste sulle stragi, il caso Moro? Eccoli 11. v avanti il dittatore di Baghdad ma non ne vede ancora le con­ duto una settimana fa. Nessun " «si seguono tutte le piste». Tut- saldamente insediati in un'ansa opaca. Le baracche dei ' muta atteggiamento, ha detto ' dizioni. Dipenderà dalla con- ' danno, comunque, per l'in- ; ' te le piste: cioè anche quella ; Belice? Ci sono. Gelli? Presente. ,, . ^ , *. - , •> Clinton a un giornalista del dotta che il massimo dirigente < chiesta: il perito, infatti, aveva [ che conduce a Ustica. Il gene- ' Questa sensazione di tempo che non passa, di acidità «New York Times», e comincia > iracheno deciderà di seguire. - un'altra copia dei risultati. >. rale, infatti, all'epoca della * che si accumulano, si è acuita in questi giorni con il ritorno a rispettare le risoluzioni del- ' Quanto al blitz aereo di merco­ ri M strage, comandava la terza sulle scene dell'ex sedicente presidente della Repubblica ' l'Onu con lui si può trattare. «Io,, ledì, che ha provocato 19 mor­ E, adesso, diventa sempre Regione aerea. Era già stato ' Francesco Cossiga. Il quale, poveretto, non è che rappre-1 non sono ossessionato come ti e 15 feriti tra i soldati di Bagh­ più misteriosa, inspiegabile, ascoltato come testimone: e , senti, di per sé, un problema digestivo insormontabile: ben Bush —ha aggiunto - dalla so- dad, Clinton ha confermato di anche la morte del generale , sembra che anche il giudice - altn pesi, ormai, abbiamo sullo stomaco. Ma ha un valore * prawivenza politica del rais». averlo completamente appro­ Roberto Boemio, pugnalato Priore avesse intenzione di ' di opprimente «memento»: davvero i nostri succhi gastrici ' Certo anche per Clinton sareb- vato. - -i lunedi davanti a casa, nel cen- sentirlo. „ _ - valgono poco se torna su, a tradimento, perfino Cossiga. - - '..-/.. ... -w^MICHELESERRA PAOLO SOLDINI A PAGINA 2 FRANCA CHIAROMONTE A PAGINA 11 A RAPINA 12 Autorizzata l'indagine sull'amministratore de e sull'ex ministro dei trasporti Occupazione -6,8% Il Msi occupa la Camera. Napolitano insorge nell'industria Citaristi e Bernini possono essere giudicati D': lotta dura Il Senato ha concesso l'autorizzazione a procedere La fotografia di una crisi occupazionale drammatica. per l'ex ministro dei Trasporti Carlo Bernini e per il Tra ottobre '92 e ottobre '91 i posti di lavoro nella Craxi, non trascinare segretario amministrativo della De, Severino Citari­ grande industria sono calati del 6,8%. E si prevede sti. SI all'autorizzazione anche per il socialista Sisi- che nel primo trimestre del '93 siano a rischio 300mi- «I giudici nio Zito. Craxi prende tempo: non c'è accordo do­ la posti nelle piccole e medie imprese. Sciopero ge­ il Psi alla rovina po la lunga riunione, oltre quattro ore, della segrete­ nerale ieri a Genova. Migliaia in piazza per salvare non creano ria psi. Gazzarra missina alla Camera durante la di­ l'economia della città. D'Antoni (Cisl): *Per '° svilup­ MASSIMO L. SALVADORI teoremi» scussione della legge sull'elezione dei sindaci. - po il sindacato farà lotte formidabili nel '93». ' l precipitare del «caso» sciare la scena consenten­ I Craxi in sempre più do al suo partito di affronta­ apertamente scandalistici re la gravissima crisi intema NEDOCANETTI LUCIANA DI MAURO PIERLUIGI OHIGGINI ci induce a reagire con for­ che lo attanaglia. Invece za a questo capitolo di de- * sceglie la parte di un sovra­ fMI ROMA. Il Senato ha con- ' ra missina durante la discus­ •• ' Altre brutte notizie sul cupazione e della ripresa eco­ generazione del costume no feudale che, non poten­ cesso l'autorizzazione a prece- ; sione della legge di ritorma fronte dell'occupazione. Per nomica. Ien sciopero genera­ politico e civile in un mo­ do più sottrarsi all'inevitabi­ dere per i de Bernini e Citaristi • dell'elezione dei sindaci. La l'istat, il lavoro dipendente le a Genova, di nuovo città- e per il socialista Sisinio Zito. seduta è stata sospesa e Napo­ nella grande industria è dimi­ simbolo della crisi ma anche mento tanto delicato della le passo, fino all'estremo Dopo I'«assoluzione» che la s litano ha definito il comporta­ vita nazionale. Quel che in­ vuole regolare la propria nuito del 6.8% tra ottobre '92 e delle speranze di riscatto: ar­ Camera aveva decretato per " mento del gruppo Msi, che ha ottobre '91. In crescita ca quindicimila persone scen­ tendiamo affermare è che - successione, senza riguar­ un altro de inquisito, Giancarlo anche dichiarato «l'occupazio­ appare anzitutto necessario do per alcuno, senza sensi­ Borra, il voto di ieri era molto ne dell'aula», «antidemocrati­ (+ 2,7%) anche i fallimenti. E dono in corteo con Cgil, Osi e delineare un tracciato entro l'osservatono del governo av­ Uil. Nel suo comizio (con '. bilità per i prezzi che impo­ atteso. Per Citaristi, segretario " co». verte che nel primo trimestre qualche fischio e contestazio­ il quale condurre l'analisi e ne. E trascina il suo partito amministrativo dello Scudo- Sul fronte socialista lunga u crociato, è scattato puntuale 11 • del '93 potrebbero saltare ne) il segretario della Cis! Ser- affrontare II da farsi. '-• in una telenovela politica. riunione (oltre 4 ore) della se­ 300mila posti di lavoro nelle '" gio D'Antoni lancia la sfida a • Diciamolo ' apertamente La quale ogni giorno ci tie­ «no» democristiano. Lo stesso greteria. Craxi sembra -aver Gava ha parlato in sua difesa. - preso altro tempo. Non è stata piccole e medie imprese. Pa­ ' governo e imprenditon: «11 che questo clima da basso . ne sospesi: Craxi lascia? lazzo Chigi annuncia inter- 1993 sarà un anno formidabi­ non lascia? quando convo­ Non é servito. L'autorizzazione ; neanche decisa la data dell'as­ .impero che ammorba l'aria ' " è stata concessa con 127 voti „semble a nazionale che do­ venti, ma si farà in tempo per " le di lotte». che respiriamo non ha la • cherà l'Assemblea naziona­ contro 123 e non sono manca­ vrebbe tenersi entro il mese. E. evitare il collasso dell'econo­ Scioperi e proteste per di­ sua causa primaria nello le? E via dicendo, fino ad ti senatori di maggioranza che almeno ufficialmente, non si è mia produttiva? fendere il posto di lavoro all'U­ sfruttamento che di Tan- ' alimentare le pagine dei l'hanno sottoscritta. ~, < , parlato di dimissioni del segre­ Intanto il sindacato passa va di Torino e di Piombino, al- gentopoli fanno certe forze quotidiani di giochi, ogni Alla Camera intanto gazzar- tario. ' * ,r - , ' all'attacco sul fronte dell'oc­ l'Alemaeall'Italtel che in essa sguazzano co- ' giorno a soluzione diversa, me in un torbido stagno. al totosegretario, con tante P. SACCHI A PAG. 7 ALLE PAOINB 7.9 • 1Q Lo sciopero dei lavoratori di Genova A PAGINA 1« Questo clima viene infatti teste di candidati alla sue- • ogni giorno maggiormente • cessione accompagnate da alimentato dai modi con ' frecce che scendono e sal­ cui si muove chi di esso si gono. Uno spettacolo, spia­ proclama vittima sacrifica­ ce scriverlo ma non si può le. Sono siffatti modi che non farlo, che degrada un Vi presento il giornale biblioteca costituiscono il contesto partito e I suoi esponenti. .. E Santoro Benni che caratterizza il caso Cra-, xi. - . - • - - oi crediamo 'ferma­ •fffl L'uomo ha inventato la VINCENZO CERAMI I lettori de l'Unità non do­ ' Egli ha contribuito in ma- - N mente che nel partito ruota, è sbarcato sulla Luna e vrebbero perdere l'occasio­ si allea con scopre - niera determinante al dete­ socialista vi siano energie 'ha scritto l'Amleto. Shake­ opere di Molière, di Cechov, gandosi in due dal ridere: bellarsi perché defunti. 11 ri- - ne per scoprire o riscoprire fi­ rioramento presente. importanti, che vanno sal­ speare, Goldoni e Pirandello di Marivaux. di Beckett, di quanti Romei effeminati e sultato e paradossale: ben­ nalmente la bellezza e la «Avanzi» il teatro Lo ha fatto nel momento vate per il bene del partito • sono i grandi autori di teatro , Racine, di Sofocle, di Plauto ' idioti hanno annoiato le pla- ché in Italia non si rappre- " semplicità di questi testi sa­ in cui, affermata' la tesi che stesso, dei suoi militanti ed che l'Unità, a partire da do­ e di tutta la grande famiglia ' tee; quanti suoni e luci han- - sentino - quasi altri autori, cri. Essi appaiono come par­ Tangentopoli rappresenta- ' elettori che con Tangento- ' mani, ci farà trovare ogni sa- degli scnttori d i teatro. r no stravolto le facce e l'ani­ -, Shakespeare, Goldoni e Pi- * titure musicali: la scrittura è - I tre auton scelti da l'Unito ma di Lear; e quante scioc­ . randello nessuno li ha mai ' Analizzata alia rappresenta­ va il prodotto organico di poli nulla hanno avuto e ' bato in edicola insieme con veramente visti in teatro. Pi- un'epoca e della vita dei ' hanno a che fare, della de­ la copia del giornale. Da «Ro- sono di gran lunga i più rap­ che ginnastiche mentali so- :; zione scenica, contiene i dati, presentati in Italia. Non c'è randello, poi. il più vicino a,. convenzionali di un linguag­ partiti, ne ha tratto non la '' mocrazia, del paese. Non si _ meo e Giulietta» ai «Sei pcr- ' no state messe in scena sui noi nel tempo, è oltremodo ' conclusione che i respon­ tratta di voler interferire in sonaggi in cerca d'autore», • stagione in cui i loro drammi temi mille volte calpestati gio specifico, e non va giudi­ e le loro commedie non ci ; strapazzato: alcuni registi e cata letterariamente. E diffici­ sabili di essa devono farsi questioni inteme di un par­ da «La locandiere» al «Mac- , dell'essere e dell'apparire. v attori italiani non vedono l'o­ 'beth», venti capolavoririn ' vengano serviti all'ingrosso, Per non dire delle vispe ser- le accorgersene subito, ma , da parte ma quella opposta • tito, bensì di fare sentire le ( ra di calarsi nei suoi elucu- ;'- ogni battuta è concepita in ' che sono perciò giustifica­ esigenze di una sinistra in venti volumi. Si tratta di libri come dozzine di calzini. ì vette goldoniane, con il loro brati personaggi per esibirsi ' che in una casa hanno la Vien quasi da pensare che modo da suggerire, senza al­ bili. . " •> . cui crediamo, che vogliamo ". dialetto veneziano da Club in tiritere critiche e dolorose, cuna didascalia e senza • Lo ha fatto nel momento nei suo insieme rinnovata e medesima importanza del- " l'Unità abbia fatto tale scelta Mediterranée e gli immanca­ quasi sempre-in controluce. l'acqua calda o del gas, se ' con malignità, quasi provo­ bili pugni chiusi sui fianchi di E pensare invece che alla let- , equivoci, toni e volumi di vo- * in cui ha cercato una indi­ posta in condizione di af­ catoriamente. E come se il ce. È importante leggere il ' fendibile linea di difesa nel­ frontare i compiti che ad es­ non addirittura del tetto. L'i­ > lavandaie: hanno offeso per tura Pirandello risulta sempli- "\ quotidiano di Gramsci, risve­ teatro proprio per ntrovare t l'attacco ai giudici con gli sa spettano nella crisi pre­ niziativa del giornale offre a . decenni l'intelligenza di mol­ ce, sagacemente • ironico, ^ molti giovani e agli appassio- ' gliatosi dopo un lungo sonno freddo e, più di quanto si ere- " -l'antica magia delle parole ' infelici corsivi di agosto. sente del nostro paese. nel buio della platea, dicesse tissimi spettatori. Quasi tutti i i scritte per essere recitate. È ' Fatto è che il segretario del - Chiediamo perciò al nati di letteratura teatrale la , registi, convinti di essere più da, comico. • ' v • i rara occasione di conoscere ,' ai suoi lettori: «Scopriamo fi­ Raramente in teatro è pos- , importante • per riscopnre Psi deve assumersi il carico compagni socialisti tutti di nalmente sulla pagina scritta • «moderni» degli auton, pro- l'immortalità dei grandi sen­ anzitutto politico del siste­ reagire, perché con l'unio­ o di incontrare di nuovo que­ t pongono puntualmente al ; sibile seguire il filo del rac­ ste preziosissime opere. E ' la grandezza di questi autori, conto e quindi appassionarsi timenti nei modi semplici ma in cui ha giocato, e trar­ ne delle comuni energie si perché nelle platee italiane ; pubblico una lettura simboli- alla vicenda: i registi teatrali, con cui gli scrittori racconta­ possa finalmente agire co­ chissà che la lettura non ri­ - ca, una «nlettura» in chiave ne le conseguenze. sulti per qualcuno un'espe­ non potremo mai farlo'». Se chi sa perché, sono innamo- • no le loro favole. Dice Leo­ Ma Craxi resiste. Egli ha - me dobbiamo. Una sinistra questo è l'ironico messaggio • contemporanea o avanguar- ' rati della metafora mentre gli • pardi: «È curioso a vedere rienza fulminante capace di • distica del testo. Insomma, tutto il diritto di provvedere - che in parte governa e in spalancare davanti ai suoi ,. del nostro quotidiano, esso scrìtton prediligono la meto- ' che quasi tutti gli uomini che alla difesa di sé di fronte ai „ parte si candida al governo occhi il meraviglioso sipario merita l'applauso nostro e di ' ben lontani da ogni senso nimia. Ma in teatro il ruolo ' valgono molto, hanno le ma­ giudici. Ma il suo diritto alla ha l'obbligo anzitutto di di­ dell'arte più antica del mon­ quanti, negli anni, hanno im­ d'umiltà, piegano alle loro del regista è recentissimo, è niere semplici; e che quasi difesa politica è altra cosa. mostrare che sa governare do. Egli allora non si fermerà - parato ad assistere agii ug­ bisogna poetiche autori che • mutuato dal cinema. ,. ., . " sempre le maniere semplici Dovrebbe, almeno ora, la­ positivamente se stessa. più e comincerà a riempire i giosi spettacoli nostrani pie- purtroppo non possono ri­ sono prese per l'indizio di poco valore». suoi scaffali anche con le CRISTIANA PULCINELLI A PAOINA 17 G. ROSSI A PAG. 8 M. G. GREGORI A PAG. 19 Venerdì Interviste&Commenti 15 scrinalo 1993 ^£^^^2éià^^È2zziXs^s^zsMZBs^s:^ss^sxm:~ E2EiS3K£S83S3i® 33MHI21 Parla lo scrittore Gunter Grass Uno sfogo contro gli errori del dopo unificazione e contro le autorità che hanno alimentato la xenofobia La preghiera Le ragioni della sofferta rottura con l'Spd • di pace del Papa «In Germania governano di skinheads» ad Assisi FRANCESCO GHIRELU ~ tm BERLINO. Ha compiuto GQnter Grass racconta il proprio rap­ to con la Spd sul diritto di asilo. Disin­ come la penso: secondo me e due giornate di preghiera ad Assisi, per la 65 anni e non è diventato più porto con la Germania del dopo unifi­ cantato, pessimista, provocatorio ac­ bisognava democratizzare la pace in Europa, indette da Sua Santità - papa buono. Se potesse, se ne an­ Rdt e lasciarla in vita, poi arri­ Giovanni Paolo II -sono state un avvenimen­ drebbe in pensione e si dedi­ cazione. La xenofobia, il razzismo, le cusa le autorità di aver favorito il rigur­ vare a una confederazione tra cherebbe alla cucina (cosi ipocrisie, il fallimento delle speranze gito neonazista («gli skinheads sono al to di eccezionale valore morale, politico, reli- i due stati tedeschi e quindi ^_L^ gioso. Lo scenario europeo è profondamente dice, almeno), ma non può. dell'unità. Tutti gli errori che furono far partecipare tutto il popolo ' Il mondo va cosi storto che a governo»), ma resta ben convinto nel cambiato in questi anni. Forte è il pencolo compiuti dopo la caduta del Muro, e ruolo < dell'«intellettuale ' impegnato». all'elaborazione d'una nuova che vengano travolte le speranze della nuova Europa. ' uno scrittore come lui non è Costituzione. La Rdt, sulla ba­ concesso tirarsi indietro. Per­ come si potevano evitare. Il grande- «La vera prova, per la democrazia te­ se delle sue proprie leggi, Giovanni Paolo II prega per la sopravvivenza dell'Europa, ché Gunter Grass resta più scrittore tedesco spiega perché ha rot­ desca, deve ancora arrivare». - - avrebbe potuto giudicare 1 re­ con ciò nconducendo tutto drammaticamente alla real- Ì che mai quel che, quando an­ sponsabili della dittatura. S'è tà, da un lato spazzando via le tante «prosaiche» frasi sul­ che lui era più giovane, si lo sviluppo che si apriva, e dall'altro criticando fortemen- DAL NOSTRO CORRISPONDENTE scelta un'altra strada, invece, chiamava un «intellettuale im­ quella dell'annessione e della < te l'indifferenza, l'ignavia, l'egoismo, la cecità e i giochi pegnato». Un prototipo. So­ PAOLO SOLDINI nuova Costituzione nessuno suicidi degli Stati europei. È Tunica voce autorevole che . pravvissuto? - Fuori moda? ,'. parla più. Ed ecco che abbia­ può, oggi, bollare il XXsecolo - «è stato un secolo segna­ Chissà. • Bisogna vederlo mo avuto questa vergogna, to da odio e da profondo disprezzo nei confronti dell'u-, V quando stringe ancor di più le che peggiore non si può im­ mamtà, odio e disprezzo che non rinunciavano a nessun fessure degli occhi e fa scivo- " maginare, del processo inten­ mezzo e metodo per annientare e sterminare l'altro» - e lare gli occhialetrj verso i baf­ tato contro un uomo già se- ' che di fronte alla dirompenza dei rischi odierni lancia fi. Quando, insomma, si pre­ l'allarme sui tempi terribilmente stretti. \ -.••„- «. tr gnato dalla morte. Honecker para a sparare. I diafani intel­ e stato messo in una condi­ C'è qui e si rivela anche una enorme sofferenza inte­ lettuali del disimpegno, i "• zione che ne ha fatto un mar- - riore. Di un uomo che sente il peso, anche personale, • post-moderni che il ciarpame tire. Il modo in cui il processo delle vicende. Ha contribuito a rompere un sistema in- ^ della società e della politica stesso si è concluso è un se­ sopportabile, quello delle società dell'Est Ha pensato e - lo guardano dalla stratosfera gno della mancanza di princi­ del loro esteticismo, quelli • investito sul fatto che si potesse governare la fase di tran- | pi in cui si è cacciata l'unità sizione. Ha sperato che si aprisse, con ciò, un periodo di ' che . per-carità-noì-siamo- • tedesca». un'altra-cosa, corrano a cer- . maggiore libertà, di convivenza civile, di rispetto degli care riparo: da quella bocca - C'è un senso della irrime­ uomini. E, invece, l'accelerazione è stata violenta. Al vec­ stanno per partire cannonate. •'• diabilità nel riconoscimento chio sistema sclerotizzato, illiberale si è sostituito un si­ Fuori è una serata di tem- • ' del vizio d'origine di questa stema impazzito che ha innescato fenomeni dissolventi, , pesta, Honecker è appena 5 unità tedesca. Eppure la Re­ distruttivi, senza regole, senza etica e morale. Sono rie­ pubblica federale del 1993 mersi vecchi ngurgiti mazionalistici, etnici, guerre di reli­ partito per Santiago del Cile, , non è la Repubblica di Wei­ gli americani hanno appena • mar del 1932. Questa era sta­ gione. - - comincialo a bombardare l'I- ta fin dall'inizio una «demo­ A vecchie ingiustizie se ne sono sovrapposte altre non rate e sembra l'inizio di una crazia non amata», rifiutata meno laceranti. Ai campi di concentramento, ai gulag si > seconda guerra del Golfo. I da destra e da sinistra e alla fi­ sono andati sostituendo nuovi carceri, luoghi di violenza fatti del mondo, insomma, gli ne è crollata per il doppio at­ inusitata sulle donne, sui vecchi, sui bambini. - «• fanno da spalla. Lui siede al tacco dei nazisti e dei comu­ Alle disparità sociali inaccettabili si sono sostituite tavolo.della Società Dante nuove povertà. • » •- -—• • Alighieri, dove il Comites, la nisti. Nella Repubblica fede­ rappresentanza elettiva degli rale, dice Grass, non è cosi, «o , E tutto questo si aggiunge, si coniuga alla ingiustizia emigrati italiani, di Berlino almeno non è ancora cosi». . che si perpetua nei paesi più sviluppati, il vuoto e il silen­ l'ha invitato per premiare «il La nostra è stata una demo­ zio delle metropoli e delle penfene, le terribili povertà, la ' suo impegno contro la xeno­ crazia «da tempi facili», prò- * caduta dei valon, la tragedia del Sud del mondo. fobia». Morde la pipa e ascol­ tetta e coltivata. Le due Ger­ In alcuni momenti nelle sue espressioni, nel suono ' ta la laudatio del padrone di manie, dopo la guerra, furono ,~ delle parole, nei segni marcati del volto, nell'intrecciarsi casa Mario Tamponi. Gli pia­ accolte nel campo dei due L delle dita mi è sembrato di rivedere la sofferenza di papa ce, perché «non è la solita sol­ vincitori e trasformate tutte e;. Montini Giovanni Paolo II sente che oggi il mondo vive fa: è un'analisi della situazio-, due in modelli: una il modello \ una fase di passaggio. Egli stesso è un Papa di transizio­ della democrazia, l'altra il ; ne, che ha operato per «rompere» il grave stato di cose ' ne cosi com'è, delle ragioni ' modello del comunismo. In "*• della xenofobia in Germania Germania occidentale solo " sognando un mondo migliore e si trova stampato un in­ ma anche in Italia, in due cul­ dal 68 in poi c'è stata una ge­ terrogativo sull'oggi e sul futuro. , ,i„ ture che tutte e due conosco­ nerazione che ha cercato un - no bene il sentimento del ' rapporto proprio, un rapporto . l Papa chiede il rispetto dei dmtti dell'uomo e * sentirsi stranieri in un altro ' «civilizzato» con l'essenza di quello dei popoli e definisce con incredibile paese». O magari nel proprio novità il concetto di autodeterminazione. «Si stesso paese, .quando un'e- ' questa democrazia, che ha • - sviluppato-quel «patriottism<>--» __ ___,tratta,di un diritto che si può realizzare sia me- strane1(a~tó' •Spacca,' «conte '" __IT ' diante una'propria sovranità politica,'sia me­ della Costituzione» di cui par­ potrebbe succedere da.voi, > lava Habermas e che ora diante una federazione o confederazione con tra il Nord e il Sud», come suo.. • sembra cosi fuori moda, roba altre nazioni». E una via che ha valore per la ex Jugosla­ cedeinvGermania;oggi. tra:.' da dinosauri. -E in Germania via ma segna anche un progetto praticabile portante par­ l'est e l'ovest Lui, l'enfant ter- orientale la libertà è arrivata ti del mondo. Giovanni Paolo 11 esplicita un altro concet­ note diventato grande e quasi < quasi come-un regalo. Non è to: «Usare la religione come pretesto per l'ingiustizia e vecchio,.!» quel che ha sem­ tempo, come segretario della italiano fa un salto sulla sedia zia e di scontri, accenna al ge­ La Spd nemmeno, unita al [ortezza. Che'può fare chi stato come in Polonia o in Ce­ per la violenza è un abuso tenibile che deve essere con- T pre fatto-dice-e che fanno ; Cdu, invitò le organizzazioni (l'ambasciatore,, per fortuna sto clamoroso con il massimo coro degli entusiasti. Io ero non la vuole? Lottare, per coslovacchia o nella stessa dannato da tutti coloro che credono veramente in Dio». E ; tanti altri nella Repubblica fe­ del partito a impostare la sua, non c'è), ma quando si della diplomazia («anche i scettico sull'unificazione, Io esempio, perché non venga­ Urss, dove c'erano movimenti aggiunge: «Vi assicuro che la Chiesa cattolica aspira ed è ' derale: lavora perché gli uo- , campagna elettorale sugli parla di razzismo e xenofobia grandi sprinti non sono im­ sanno tutti. Ma ho parlato. E no ndotti, come si sta facen­ che si battevano, ci si è mossi pronta a continuare a cooperare con i mussulmani per mini di diverse culture, lingue «abusi» del diritto di asilo. «In , la consequenzialità di Gunter muni dagli errori») e ricorda a invece adesso quanto è peno- do, gli aiuti ai i paesi poveri; tardi, per ultimi. La vera prova promuovere la giustizia sociale, i valori morali, la pace e e religioni accettino il coman­ Germania la campagna con- * Grass è feroce, il suocoraggio • Grass di aver detto lui stesso, so il silenzio di chi allora gri- -, perché si mandino più soldi a deve ancora arrivare. Il pro­ Ialibertà». » > «- ,»«..•*., „t _ -. damento della tolleranza. Lo ', tro il diritto di asilo è stato ali- ' civile sfiora la temenirietàTSul una volta, che^se «l'arte non dava e oggi è incapace di cor- ' ' quelli che sicuramente se po­ fa nel suo modo, che è scrive­ uò accettarei-compromessi, blema è di vedere se in Ger­ In questo c'è un'affermazione piena di significato, ma mentala dall'alto, in un modo diritto di asilo, si sa, lo scritto­ reggere gli errori». Perché si è tessero se ne resterebbero do- mania ci può essere anche anche una riflessione autocritica su qualche aspetto del­ re, e dentro il quale c'è - per- . irresponsabile. Le reazioni re ha rotto anche con la Spd. EL politica, invece, senza sbagliato, s'è sbagliato tutto, - ve si parla la loro lingua, do­ una democrazia «da tempi che ogni scrittore «si aggira ' che si vedono adesso, le gran- «È stata una decisione diffici- compromessi è impossibile». la recente politica estera del Vaticano. Ci sono state posi­ sempre dentro il cer- BHBWB Arte e politica, talvolta, «deb­ secondo Grass. «Che cosa v'è la propria cultura, la prò difficili». Altri popoli questo zioni che avevano pensato che la decomposizione del ' . le. Se uno per 30 anni • avrei fatto io? Non lo l l l ll — passaggio l'hanno club del proprio vis­ • si impegna in una di­ bono anche,,graffiarsi». È °f*yffl'iii' ' ""iiirii iiiiiiiiiiii' '** T~°nnff'iiii'i'i 111111111111— regime jugoslavo si potesse combinare con una penetra­ suto» - la personalis­ un'indiretta offerta di dialogo, so, una ricetta non ce già superato, noi no. zione «cristiana». - < - ». .. sima memoria d'una to: Noixmbertand,'\\ paese di messaggio. Non a caso Giovanni Paolo II, più volte nei * tensità della sua passione, la mizza contro la manifestazio­ questo che sono uscito, ma •L'ultima volta che mi chiese­ asilo. In Germania, in tutta «combattere» l'unificazione '• novembre». Ci sono dentro le suoi discorsi, ha citato San Francesco, il suo pensiero e la chiarezza paradossale in cui ne antirazzista con il presi­ non ho cambiato la mia posi­ ro di parlare a una iniziativa , Europa, si sta diffondendo l'i­ tedesca, al modo in cui que­ ansie della Germania che si sua opera. > , -.-~ \ -<•»,,. l'avvolge, . la • provocazione dente della Repubblica, qui si zione politica: io sono un so­ della Spd - racconta - fu qui dea della fortezza, dove gli sta Germania vecchio-nuova cerca, le tristezze d'una terra Assisi ci consegna il monito del pericolo che attraversa ' con cui la porge. «Chi sono gli dimettono i ministri, ma resta cialista democratico». Nella ' a Berlino, nel congresso al­ "altri" non possano entrare, " è nata, all'eredità che s'è por­ che vede stupidità e violenze, l'Europa e il bisogno che ogni uomo di buona volontà skinheads? Chiedetevi piutto­ in carica il sottosegretario che sala gira una lettera inviata al l'indomani dell'apertura del magari con le mura allargate tata dentro questa diversa fa­ l'odore della casa bruciata di porti, subito, il suo granello di sabbia per interrompere la sto che differenza c'è tra uno voleva festeggiare le V2. Qui Comites da Bjòm Engholm. Il . Muro. • Dissi che bisognava fino a comprenderci la Polo- - se della propria storia. L'a­ Mòlln. Ma anche rabbia e iro­ spirale distruttiva. «.- . • , skinhead e Volker Rune». gli skinheads sono al gover­ presidente socialdemocratico , prepararsi ai sacrifici, aumen­ ma o la Repubblica cèca. Ma ' vrebbe fatto. GQnter Grass, il nia, voglia di correre in soc­ Ci sono forze ed energie che unite possono farcela a Rune è l'attuale ministro fede­ no». loda la decisione di premiare tare le tasse. Applaudirono, una fortezza non può essere ,.. processo a Honecker7 «Non :. corso d'una civiltà che soc­ passare: Assisi e stata una tappa di speranza e di fiducia. rale della Difesa che a suo Emergenza di stato, ski­ l'uomo con il quale ha una ma poco. Nessuno voleva democratica. In ogni fortezza , l'avrei fatto. O l'avrei fatto fare ;, combe. C'è tutta questa in­ nheads al governo? Il console lunga consuetudine di amici- sentirsele dire, queste cose. si sviluppa una mentalità da alla "sua" Germania. Sapete ^ quieta stagione tedesca. 'M UH J =»«•> i ITilri =t i MM :i M •', rtrhità Direttore: Walter Veltroni Ce del buono in quel contenitore di Pippo Condirettore: Piero Sansonetti Vicedirettore vicario: Giuseppe Caldarola Vicedirettori: Giancarlo Bosetti, Antonio Zollo . M C'è poco da fare gli spi­ ENRICOVAIME lazione. Giornalismo7 Con Redattore capo centrale: Marco Demarco ritosi o gli snob, fare quelli ' buona pace di alcuni, si. che, per dire, non vanno a . sbadatamente forse. La ra­ park, della regressione in­ ma, come dire, onesto. Co­ Nelle pieghe del contenitore Editrice spa l'Unità -• .. ' teatro se non c'è un classico ' gnatela I ho resistito al ri­ fantile che colpisce tutti i me appunto Morandi, que­ può a volte nascondersi rivisitato magari solo nel­ chiamo: a me Andrea Oc- cinquantenni, della patetica sto bambino con qualche '• qualcosa di più e di meglio Presidente: Antonio Bernardi ncerca di un nfugio ludico Consiglio d'Amministrazione: l'ambientazione o allestito chipinli, senza la Fenech co­ ruga affascinante come la dell'evasione per l'evasione. Giancarlo Aresta, Antonio Bellocchio, con precisione punitiva: me a un S. Remo del secolo - dove abbandonarsi ad una sua faccia pulita, il ragazzo I) tutto venduto senza prete­ Antonio Bernardi, Elisabetta Di Prisco, neanche un taglio, durata scorso, non attira a sufficien­ spensieratezza quasi colpe­ che andò a prendere il latte '. se, con garbo e professiona­ Amato Mattia. Mario Paraboschi, Enzo Proietti, originale a costo di provoca­ za), o II arco di Mosca su vole. - .' ' un quarto di secolo fa e an- _ lità. - w- . • Liliana Rampello. Renato Strada, Luciano Ventura re piaghe da decubito agli Raitre che credo di aver visto Si potrebbe, ma poi? C'e­ cora non è tornato, è restato ' Qualcuno si stupisce? Be­ Direttore generale: Amato Mattia spettatori nati per soffrire. • non meno di quindici volte ra, nel contenitore baudia- con Peter Pan là dove si in- ? ' no, tutto quello che serve ne, Mi sono stupito anch'io. Poi ti capita un «Holiday on in questa vita (e un paio in vecchia solo volontariamen­ E voglio esternare la mia Direzione, redazione, amministrazione: , - un'altra), oRombo (sul Cin­ per azzerare anzi predatare te. , • • Ice» {ci si va per i bambini, il tempo: draghi di cartape­ gratitudine < a Baudo che, OOI87Rorna,viadeiDueMacelli23/l3 certo) e scopri che in fondo, que) ribadito come fosse E, trascurando altre facili • martedì sera, tra l'altro ha , telefono passante 06/699961. telex 613461, fax 06/6783555 una rubrica, o un Boldi Doc sta, castelli e castellani, un 20124 Milano, via Felice Casati 32. telefono 02/67721 bé insomma, che c'entra, po' di carnevale da lottena " considerazioni, vorrei ricor- , rubato sforando ventidue • Quotidiano del Pds nei limiti, però ogni tanto... su Italia 1... - . ' (toccava a Putignano l'altra dare ai distratti l'intervista fra minuti a nostra signora dello ' Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennclls Insomma ho visto martedì Insomma, ripeto, ho visto sera: Nizza non credo tremi Gianni e Pippo in un'atmo­ spasimo Elisabetta Gardini • Iscriz. al n. 243 del registro stampa del trib. di Roma, iscriz. sera Al castello dì partita Al castello di Partita Doppia ; per la concorrenza), siglette sfera di tranquillità ' anti­ che, avuta la linea fino ad al­ come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. doppia. Tutto e cosciente­ I, la versione del martedì di accattivanti, premi e giochi, . scoop, dove tutto si svolgeva lora negata, s'è risentita in Milano • Direttore responsabile Silvio Trevisani mente. E non mi pento. D'al­ Pippo Baudo, perché era la due concorrenti indubbia- " all'insegna dell'essenziale ' diretta. Grazie Pippo, lo, do­ Iscriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, cosa migliore offerta dai pa­ consentito dalle chiacchiere '' iscriz. come giornale murale nel regis. del trib. di Milano n. 3599. tronde - non sembri una pa- - mente simpatici, un'aria po le considerazioni conte- ' tetica giustificazione - mar­ linsesti tutti e perché cono­ perbene e spesso ingenua e da studio. Nulla veniva esa­ nule ma viperine della titola­ tedì scorso la situazione te­ sco l'uomo e so che non ti Gianni Morandi in quello gerato " o venduto come * re del Caffè italiano, sono - Carlo d'Inghilterra sfondo finto da Mulino Bian­ Certmcato ' levisiva era la seguente: o la stupisce, è vero, ma non ti esclusiva, ogni, considera­ passato su . Raitre •• perché prima parte de La ragnatela * truffa mai. Si potrebbe parla­ co della nostalgia. Tutto un , zione aveva lo scopo del non mi piace l'horror. Ho vi­ •Povero re. E povero anche il cavallo'. n. 1929 del 13/12/1991 2 (ma essendomi perso. re dell'estetica del luna- po' vecchiotto se si vuole chiarimento e non della rive­ sto «Dracula». - Enzo Jannacci. «Ho visto un re»

4 Venerdì 15 gennaio 1993 nel Mondo pagina 3ru «aisKis La guerra •"jfy*- Il neo presidente parla di possibile trattativa con il rais se Baghdad muta atteggiamento e accetta le leggi dell'Onu lampo «Non spetta a me scegliere il leader del popolo iracheno» Poi corregge la lettura arrendevole del «New York Times» «Saddam se cambi ci intenderemo»

Virata di Clinton che rifiuta le «ossessioni» di Bush Un momento del blitz aereo contro l'trak

<• «Saddam, convertiti e possiamo ridiventare amici». era stato il «giornalista di fidu­ un leader diverso, ma non limitato a «giudicare (Sad­ fermo con Saddam, di non es­ accusati di essere agenti della altre scelte, e che se voleva far­ che Saddam fa in risposta a cia» di Baker. In un batter d'oc­ spetta a me scegliere i loro Ica- dam) secondo la sua condot- * sere riuscito a concludere il la- \ Cia, Bush aveva consentito ad lo, lo facesse e noi l'avremmo questa missione», dice. A sorpresa, Clintontende una mano all'arci-nemico chio il nemico giurato degli ders. Io sono un battista, credo ta», aggiungendo che «nella voro iniziato con la guerra nel un compromesso per cui gli ' sostenuto», dice, nsconosccn- Propno mentre era in corso personale del suo predecessore in un'intervista al Usa, l'uomo da eliminare fisi­ nelle conversioni in punto di presente situazione non potè- ' Golfo, di avergliene lasciate ispettori avrebbero avuto gli . do che la sua era una posizio­ il blitz sull'lrak meridionale, il «New York Times», pur chiarendo in una successiva camente, diviene un potenzia­ morte. Se lui vuole cambiare i va immaginare alcuna circo­ passare troppe, di aver sbaglia­ accessi nehiesti ma sarebbero ne «facile». Per il futuro procla­ segrctano di stato designato di conferenza stampa che non intendeva preannun­ le interlocutore, e il nuovo pre­ rapporti con gli Usa e l'Onu stanza in cui normalizzare» to non consentendo che Sh- stati dì altre nazionalità). Si è ma anche maggiore «coeren­ Clinton, Warren Christopher, il sidente gli prospetta in pratica basta che cambi comporta­ con Saddam. Ha avuto da ridi­ warzkopf proseguisse l'offensi­ trattato di uno di quei compro- _ za», rigore sui pnncipi, non grande negoziatore e concilia­ ciare una «normalizzazione» con l'Irak. «Solo uso at­ l'abolizione delle sanzioni, in­ mento», dice Clinton nell'inter-. re sulla precisa formulazione va puntando a Baghdad o al­ messi in cui, nel tentativo di \ esclude di dover ordinare altri tore indefesso di crisi intema­ tento della forza», «diplomazia preventiva» le dottri­ centivi economici, una pietra vista di cui a parte pubblichia- ' delle domande cui aveva dato meno continuasse la guerra apparire ragionevole, l'ammi- * blitz militari appena preso pos­ zionali sotto Carter, introduce­ ne con cui gli fa eco il suo segretario di Stato. , , sul passato, la possibilità di re­ mo integralmente i passi sa­ quelle risposte nell'intervista. ' per un altro paio di giorni in­ lustrazione Bush gli ha dato un V sesso della Casa Bianca: «Non va altri elementi ancora di stare al potere a Baghdad, in ' lienti. Un'offerta di conciliazio­ «Penso sia corretto dire che fliggendo un colpo più decisi- * certo spazio di manovra su chi si può escluderlo, specie ri­ .Tijggiore realpolitik - nelle cambio dell'ottemperanza alle ne, sia pure condizionata, co­ chiunque abbia udito quelle vo alle residue capacità militari ;' avrebbe dato un'occhiata agli guardo l'Irak, non si può esclu­ udienze in Congresso per la DAL NOSTRO CORRISPONDENTE risoluzioni dell'Onu. - me questa sarebbe stata im­ conversazioni (con il giornali­ di Saddam? «Credo che in un edifici sospetti, eppure niente . dere il ricorso alla forza». Ma conferma dell'incanco. Nes­ SIBQMUNDQINZBBRO La battuta su un Bush «os­ pensabile in boera a Bush. sta del Times) era stupefatto paio di occasioni lo scorso an- . di tutto ciò è servito». depura il nodo iracheno dal- sun dubbio sulla necessità di sessionato» da Saddam ha la­ Poche ore dopo, in una con-1 che se ne potesse trarre una no agli abbiamo dato segnali ' Nessuna riserva sul raìd di l'«ossessione» personale nei ricorrere alla forza quando ne­ im NEW YORK. Dall'inizio alla con Bush fosse anche un fatto sciato il segno. «Noi non siamo fetenza stampa a Little Rock, conclusione del genere (cioè • confusi. La speranza è che ora • giovedì notte. Anzi, è lo stesso , confronti di Saddam («quello - cessario, crisi perorisi e con un line l'atteggiamento di Bush personale, lo non sono osses­ affatto "ossessionati" da chic- in cui era chiamato a rispon­ , l'offerta di un ramoscello d'uli-. i segnali siano fermi e coeren­ Clinton a rivelarlo,avev a aper- > che è in questione non sono le v preciso obiettivo generale, era stato: «Saddam se ne deve sionato come era lui. Se da ora dere anche di un altro «volta­ , vo a Saddam come aveva tito­ ti», la sua risposta. Un esempio / tantieme incoraggiato Bush a '- peisonalità, eccetto nella mi- , mantenere il ruolo di superpo­ »;.-. andare, niente normalizzazio­ , chessia», la risentita replicade l , sura in cui ciò ha un impatto tenza militare planetaria degli ne con l'Irak finché c'è lui di . in avanti Saddam cambia at­ portavoce di Bush, Filzwater. faccia» in politica estera, la de­ lato il giornale) ».Ma non ne ha , dei tentennamenti dì Bush? ' sferrare la rappresaglia milita- -x teggiamento possiamo trattare cisione di continuare a respin­ smentito la sostanza di quanto . «Pensate a quel che 6 successo '" re. «Bush mi ha chiamato e mi sul comportamento»), e intro- _ Usa, ma con una nuova signifi­ tomo». Con una svolta di 180 •Se vuoi rapporti diversi con duce un'inedita apertura ad ' cativa caratterizzazione, un gradi, 11 giorno dopo il blitz e - anche con lui*, il senso del me, puoi cominciare dall'os- • gere i profughi haitiani, Clinton pubblicato. qualche mese fa sulla faccen- •; ha ringraziato per l'appoggio. messaggio affidato ad un'inter­ ha cercato di smussare, ha det­ Ma non era stato proprio da dì chi poteva o non poteva , Noi gli avevamo già dato le no­ una composizione negoziata «uso discreto e attento», nelle alla vigilia del suo insediamen­ servare i requisiti dell'Onu... In. ! con Saddam stesso, «lo non to alla Casa Bianca, Clinton ha vista da Little Rock con Tho­ base all'evidenza di cui dispo­ to che non aveva alcuna inten­ Clinton, durante la campagna far parte delle squadre dì ispet­ stre posizioni e gli avevamo parole di Christopher e con en­ detto che, nelle circostanze, • escludo alcuna opzione per il fasi - che era già stata di Baker deciso invece dì porgergli un mas Friedman, l'inviato del niamo il popolo dcll'Irak sta­ zione di «normalizzare» le rela­ • elettorale, ad accusare Bush di tori dell'Onu (Baghdad aveva '•' futuro. Ma voglio vedere quello ramoscello d'ulivo. «Non so se «New York Times» che per anni rebbe meglio se avesse avuto zioni con l'Irak, ma si sarebbe non essere stato abbastanza messo il veto sugli americani, non eravamo sicuri che avesse - sul concerto intemazionale.

RAID NEL GOLFO ':i||

h morcolodf «uDlraq «MttttaiiMti»^^ ;;,.;,; •$i ". Le forze alleate -fi ITM4#lH4»fich#tfl SlMKUMIU<|>fat|nOttl#lflWtW^'||rwt>>s>IwiltPI- ••'' ' { puniscono Saddam | IcMr-fluMats, a! Medao«n*»rdlaH to^ t «Sono battista * A* Wb?i'r**tl'r/rt*Jl YSi ^wuM vI*v«AV.-.v. Ha imparato Credo nelle la lezione del Golfo «MAN GIACOMO MIQONE conversioni» •• «Conosco il perdono. So perdonare. Se (Saddam Hussein) cambia politica, cambio anch'io». Con queste poche parole, Bill > Ecco stralci dell'intervista al Clinton lancia il pnmo segnale concreto - se manterrà le promes­ •NewYorkTimes- se - di un mutamento della politica americana sulla questione di neopreskJente polìtica estera oggi più calda, soprattutto nel suo paese. È vero •«•a Cow è monto a fare per americano, Bill che il testo complessivo dell'intervista è ncco di ammommenu costringere Saddam a ottem­ Clinton; In nei confronti del dittatore iracheno e che il presidente eletto perare alle unzioni Ono? basso,» esplicitamente non esclude un ultenore ricorso alla forza. #*? Penso che (il raìd) fosse la co-, generale di «^-JP61 re!ÌSJHSnJSn»r33Jé!Sàalmente condmso 'a politica del sa giusut;jda fare... Lasciatemi , marina Joseph dire che non escludo di rivede-, , . , Hoar, "presidente ancora in canea, anche se era difficile fare diversa­ re le nostre opzioni neUuturo. '.,coma(Klantein mente. Ma la novità del segnale esiste, è chiaro e netto. È come [«la vogltp'.yeaere quello che,.. capo delle se Clintoixsì collocasse nella posizione di un osservatore intelli­ (Saddam) fa in risposta alla . gente, cogliendo quanto vi è stato di ovviamente-provocatono missione dì ieri, 'e staremo a forze alleate nelle ultime iniziative di Saddam Hussein e di enfaticamente ri­ vedere quello che succederà ' anti-Saddam. , petitivo nella risposta del presidente uscente; quello che si po­ nei prossimi giorni e ripartire- ' trebbe definire l'ultimo hurrà di George Bush, come-suona il tito­ modali. - , spingerei ulteriormente a cam- Sulla base dell'evidenza di cui lo di un vecchio romanzo di Edwin O'Connor. Proviamo a imma­ Ora abbiamo Introdotto un " biare comportamento. Se disponiamo il popolo dell'Irak ginare il ragionamento di BUI Clinton, con la consapevolezza di battaglione di troppe terre­ (Saddam) avesse dedicato a starebbe meglio se avesse avu-. compiere poco più di un gioco interpretativo, in attesa di più H' stri In Kuwait là eadnde- preoccuparsi del benessere to un altro leader. Ma scegliere , consistenti riscontri. 1 fatti hanno dimostrato che l'uso della forza rebbe la reuitroduztone di del suo popolo solo metà, o loro leader non è affar mio. Io non è servito a cacciare Saddam Hussein e nemmeno a migliora­ truppe a terra In quel tea­ anche solo un terzo del tempo . dico sempre: «Sono un batti- ' re la sua peraltro deplorevole condotta. Anzi. D bombardamento •r'r tro? che ha dedicato a come posi­ sta, credo nelle conversioni in - dell'altro ieri -che il signore in questione ha tenacemente perse­ lo non voglio escludere alcuna zionare i sui missili Som o co­ punto di morte». Se (Saddam) guito con ogni sorta di provocazione - ha probabilmente avuto ' opzione. Penso che l'invio del me angustiare Bush violando vuole rapporti diversi con gli * l'effetto di rafforzare la sua posizione intema e sicuramente quel­ battaglione, dati gli attacchi gli accordi per il cessate il fuo­ Stati Uniti e con le Nazioni Uni-. lo di indebolire e dividere la coalizione che aveva d- -> vita alla che aerano stati negli ultimi co, a pensare a quel che avreb­ te. deve solo cambiare com­ «Tempesta nel deserto». Si è risentito l'Egitto, vero pt. . vti nferi- idiomi, sìa un'azione appro­ be fatto alla gente che non è mento di ogni politica americana in Medio Oriente, ed hanno priata. E spero che riusciremo d'accordo con lui nel Sud de> portamento. ... • • ' fri' a risolvere le dispute inacidite. Cosa ha lei, cosa ha il gover­ persino dato segni di inquietudine i docili ed un po' servili gover­ I kuwaitiani hanno fatto qual­ • l'Irak e nel suo paese, oggi sa- no degli Stati Uniti da offrire nanti italiani, i «vengo anch'io» di ogni impresa militare a basso n- ' • rebbe un leader più forte e alla a Saddam per fargli cambia­ che apertura in aree che sento­ > lunga sì sarebbe ritrovatomol - schio. D'altra parte, la crescente preoccupazione di molti governi no di essere pronti a discutere ., to meglio di quanto non stia re gioco? ,( , ,. arabi nei confronti di una spinta integralista ancora rappresenta­ ??/• con l'Irak riguardo i loro inve­ Non ho la risposta. Owiamen- , s ta dall'Iran, li induce a rivalutare lo screditato dittatore di Bagh­ stimenti in quell'area. ora. , -. >• i '^4lrifesì s^|HHilalt1(lf>t1itlOvtìt«)pWw»toMoWktMmi»conven2lonall, Il nuovo presidente degli Stati Uniti non deve tenerne conto? Chiaramente I rapporti tra teressato a farne un fatto cosa principale e che non pos- > Bush « Saddam erano diven­ personale anche con lei, co- _iwiJ«iter)olo(>-^lteplt,>s©l$«. - - ''•'.,- Può essere che, nel breve periodo, ciò possa essere frainteso da tati molto personali. Pensa siamo dare a lui, e a chiunque * Baghdad come una prova di debolezza. Ma. se le prove di forza - • che d sia la possibilità di un ' me aveva fatto con Bush? altro, la minima indicazione .; il s^nelantMte bombe ' Onestamente non saprei come che stiamo esitando..: Se sa- - ; H|>(lotaa6lttzk>narot>i«ttivoau, | nemmeno una prova di forza che è costata centinaia di migliaia , nuovo Inizio tra lei e Sad­ ; rispondere. Ci ho pensato, ov- n di vite umane - non sono servite a raggiungere lo scopo, forse #:. dam? Se fosse inonesto mo­ possi cosa lo motiva: se la sta <• <6'4te*ttfe ^ 'S'^^ak-: .UrMSwCltaniTtO^MldilfK mento di fronte a tei, che co­ , viamente, a lungo. E tra me e . prendendo con Bush sino al- ; una politica e una diplomazìa della fermezza deve pure essere sa gU direbbe? . me la scorsa settimana mi so­ ' l'ultimo? sta cercando di met­ tentata. In passato l'Occidente, e in particolare le amministrazio­ t', no chiesto: perché lo fa? L'ho tere me alla prova? Non lo so. Il triematro laser l||||||^ ,*OI!2EL!!£ÌEE ni americane, hanno oscillato tra il riarmo dell'Iran e la guerra in Gli direi: se vuoi avere con me • chiesto anche ad altri che di lui Se solo sapessi che cosa lo -. a grande scala. £ forse il terreno intermedio tra questi due estremi £.. un'rapporto diverso devi co­ che Bill Clinton vuole esplorare, con la consapevolezza - ci augu­ minciare a osservare i requisiti " hanno più esperienza di quan­ motiva sarei più vicino alla ri- ' ft^mrtamiag- mmm$&^' *£[ILÌÌ£?5 . ^ dell'Onu e cambiare atteggia­ to ne abbia io. Sono davvero , sposta che alla domanda. Ma riamo - che Saddam Hussein può anche cambiare politica, ma mento. Sapete, io non sono af­ interessato. Ma onestamente siccome non lo so, tutto quel Vol^é^tolll»*»».,^»?^^^, mommo*. certo non la sua natura e nemmeno quella del suo regime. E con fatto ossessionato dall'uomo, .' non saprei. , che posso fare è basarmi su • la speranza, da parte nostra, che il nuovo inquilino della Casa ma sono ossessionato dagli Lei allora non ritiene che quel che posso vedere, cioè Bianca creda fino in fondo al diritto e all'organizzazione intema­ ' ìi •" - standard di condotta implicati sulla sua condotta. Non esclu­ «faack>diraj^terr«ro«»l . zionale, senza intenti strumentali che nemmeno gli Stati Uniti si r,"> *• non ci possano essere rela­ 1*-' da quegli accordi Onu, e pen­ zioni normali con quest'uo- do nulla, tranne che non arre- ' possono più permettere, in questo nuovo dopoguerra, cosi pieno j, * so che se luì fosse seduto qui ,., mo o con l'Irak finché resta treremo dall'adcrire alle nor­ Iflf^ro^B di pericoli, ma anche di storiche occasioni. ?' ' . in poltrona di Ironie a me. lo , lulalpotere? •••• • me imposte. ,,•!'. ,

' ' ' . ,j ' r V m. Boutros Ghali approva Bush L'Armada ha mancato molti obiettivi «Missione in regola H Baghdad lamenta 19 morti e 15 feriti con le risoluzioni Onu» rea dell'Irak meridionale è ora attesa di un preciso «damage Cheney. Aggiungendo: «Non •• NEW YORK. Il segretario Anche il pnmo ministro Con un'Armada di 110 aerei sono riusciti a colpire generale dell' Onu Boutros francese Pierre Bercgovoy, ne! SA senamente degradata. Parti » assessment» da parte dei ncoi- dovrebbe esserci alcun errore solo metà degli obiettivi, 4 postazioni di missili su 8, importanti non , funzionano gnitori che ancora manca, la ' nella mente di chicchessia, in Boutros-Ghali. a Parigi per la giustificare questa mattina la ma la parola d'ordine alla Casa Bianca e al Pentago­ più». parola d'ordine era ostenta- particolare a Baghdad, che firma della convenzione sull'e­ partecipazione di aerei france­ no è che la «missione è stata un successo». «Siamo C'erano, ha spiegato Wil­ mente sottolineare il carattere chiaramenteabbiamo una ar­ liminazione delle armi chimi­ si all' incursione, ha fatto nferi- perfettamente pronti a usare ancora la forza prima liams, 8 concentrazioni di ber­ «limitato» - «moderalo» è la pa­ co assai più ampio di opzioni che, ha affermato ien che l'in­ mento alla risoluzione del sagli in 6 locazioni. Parte della rola scelta dal portavoce del (militan) nel caso divenisse 1 Consiglio di sicurezza after- del 20 gennaio», avverte Cheney definendo Saddam necessano». Cheney ha anche cursione alleata di mercoledì " missione consisteva nel colpi­ 'Pentagono - dell'operazione. sull' Irak lungo il 32 parallelo è ; mando che la Francia non ha «mentalmente instabile». Mentre 1.000 soldati del re la rete di difesa anti-aerea «Altro che "madre di tutte le detto che la «retorica» con cui Saddam Hussein ha reagito al avvenuta in conformità con la fatto altro che applicarla, dal Primo cavalleria sono già in volo verso il Kuwait. .- •> irachena nei centri radar e di ' battaglie" (come dice Sad- canto suo il ministero degli comando di Najaf, Samawa, 1 dam), questa operazione non blitz mostra che il leader ira­ risoluzione del Consiglio di si­ IV,- cheno «non è metalmente sta­ curezza delle Nazioni Unite. Esten francese ha questo po­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE * '• Talill e ' Al-Amarah. Un'altra . era nemmeno un lontano cu­ C* parte eradistruggere le rampe gino», è sbottato ad un certo bile», ma ha anche tracciato Nessun contrasto divedute, in­ meriggio sottolineato che la mobili dei missili Sam. Dopo una linea di distinzione tra le partecipazione dei mirage di punto Pete Williams. dchiarazioni bellicose a Bagh­ somma, con la Casa Bianca 15 minuti di attacco da parte di Texas, sono già partiti, a bordo vrannmo combattere lo faran­ nonostante il Palazzo di vetro '" stanza a Dhahran all' incursio- ani NEW YORK. Visibilmente nuti a portata dei loro bersagli» 110 velivoli della coalizione L'impressione è che poteva­ dad e il tono ben più concilia­ - ne risponde al tempo stesso al- %' no fare meglio, qualcosa deve , torio con cui a New York il rap­ di Jumbo presi in affitto dal no», ha detto il comendante di sia stato avvertito del raìd ae­ irritato dall'insistenza con cui - si affannava a spiegare che (40 dei quali incancati dei Fort Hood, il generale H.C. ' l'esigenza di solidarietà nei gli chiedevano come faceva a benché «sia corretto dire che bombardamenti veri e propri), essere andato storto. Ma non presentante iracheno alle Na­ Pentagono, per il Kuwait 1.000 reo in contemporanea con la i?- zioni unite aveva promesso . soldati della prima divisione di Taylor. confronti degli altn paesi della definire l'attacco un «grande non abbiamo fatto centro su sono riusciti a distruggere uno ' escludono una sceonda botta. Una fotografia degli umon stampa. . coalizione intemazionale op­ successo» visto che sono riu- s tutti gli obiettivi», il successo o dei siti dei missili anti-aerei, ne O anche molto peggio. «Se " che non ci sarebbero stati più , cavalleria USA. Si uniranno a . Il segratrio dell'Onu ha pre­ sciti a colpire solo metà degli „ ' (Saddam) non ottempera, se ', circa 300 membri delle super- del Paese dopo il blitz viene da postasi all'lrak nella guerra del ' meno della missione va misu­ hanno «dispersi» altri due, ne sconfinamenti in Kuwait e che -un'indagine lampo della Gal- cisato che 1' intervento aereo , Golfo e a quella di sostenere il ' obiettivi, Bush ha risposto: «I rato con altri parametri: «Non resta in piedi un quarto. 1 fil- continua nel tipo di comporta­ le richieste di sorvolo da parte ". addestrate forze speciali che. deciso da Bush £ stato giustifi­ cieli (dell'Irak) sono ora un v lup. L'83% degli americani ap­ . seghamo 1 punti in quella m«- ' mati proiettati al bnefing mo­ mento che abbiamo visto negli degli ispettori Onu sarebbero già si trovano nel teatro per prova il blitz lanciato da Bush. cato dall' accertata violazione rispetto delle decisioni dell' tantino più sicuri per i nostri pi- •, - nìera. Se uno cerca di Inter- ultimi giorni... siamo perfetta­ state accolte. Ma proprio men­ esercitazioni. Si tratta di vetera- Il 59% anzi vorrebbe che si va­ • onu. loti, e speriamo che Saddam i stravano un missile a guida mente preparati ad usare di della risoluzione 687 con la • rompere le comunicazioni tra precìsa lanciato da un F-15E tre ileapo del Pentagono parla­ - ni, che avevano già avuto il da fino in fondo, colpendo si­ quale il Consiglio di sicurezza Il portavoce ministenale Da­ abDia avuto il messaggio». nuovo la forza prima del 20 va in tv, a baghdad il vice-pre­ battesimo del fuoco nel deser- no all'eliminazione di Saddam Poco dopo, al Pentagono, il ,• ,' Dodge City e la città successiva colpire il bersaglio, altri sba- gennaio, dalain cui questa am- ha sancito il cessatc-il- fuoco niel Bernard ha nella stessa oc­ ' sul sentiero del Pony Express, ' gliarlo, e uno dei velivoli che si mier Tanq Aziz nbadiva che . to durante l'operazione Desert Hussein. Di questi ultimi, tre su casione denunciato l'atteggia­ portavoce delle grandi occa­ ministrazione lascerà la Casa non hanno alcuna intenzione Storm, cui avevano preso parte quattro favoriscono una spai- nella guerra del Golfo scattata sioni, Pete Williams, nel ridi­ -- non c'è bisogno di segare tuttii allontanava senza nemmeno s dopo l'invasione irachena del mento provocatorio dell' lrak -, pali del telefono uno per uno; gettare le bombe perchè non Bianca», ha dichiarato in un'in­ di evacuare i missili superatiti 26.000 soldati della stessa divi­ " lata militare decisiva anche se mensionare ostantamente co­ tervista ieri mattina alla Cnn il dalla «no fly zone». • - sione di fantena leggera. «Van­ • dovesse costare «pesanti perdi­ piccolo emirato arabo del Ku­ nel nliuto di applicare tali deci A. me «moderato» il blitz - «solo battagliare i (ili ad un solo era riuscito ad individuare l'o­ segretario alla Difesa di Bush, Intanto da Fort Hood, nel stoni. r 40 bombardien, per soli 15 mi­ punto. La reted i difesa anti-ae- biettivo coperto dalle nubi. In no per addestrarsi. Ma se do- te americane». . ,« OSi.GL wait Vc.IHT'fll nel Mondo! 15 penano VJ'.U La guerra H vicepremier iracheno si riserva il diritto di reagire Dalla Siria all'Egitto uh vasto coro di dissensi lampo per l'uso della forza contro il regime di Saddam Rabin: l'Iran degli ayatollah e più pericolóso dellìrak «Non Aziz minaccia ritorsioni. E gli arabi mollano Bush «Risponderemo all'aggressione occidentale»: ha af­ fermato il vice primo ministro iracheno, Teriq Aziz, il giorno dopo il blitz. Ma il più stretto collaboratore di Saddam lancia un segnale a Clinton: «con lui po­ Battaglia al Soviet tremo intenderci». E intanto l'Irate annuncia: riaperti i cieli agli aerei Onu. Il bilancio delle vittime è di 19 per il sostegno morti e 15 feriti. L'opposizione: «gli Usa fanno il gio­ co del rais». Baghdad annuncia: «riattivati i missili». al Witz alleato Baghdad il giorno dopo del blitz alleato nel sud del Paese 12 gente affolla d mercato per fare scorta di provviste

(IMBUITO Ol QIOVANN ANQILI •• MOSCA. La Russia ufficiale, governativa e navale americana, inglese e francese nel Golfo parlamentare, ha espresso due atteggiamenti - in un atto di solidarietà con l'Irak. La destra IH Scena numero uno: Ba­ sottolineando però che la sicu- opposti, entrambi fortemente presenti anche parlamentare aveva già insistito, a] 7° Congresso ghdad, palazzo del governo. : . rezza dei voli sarà garantita fin­ nella società, verso l'operazione delle forze ae- : a dicembre, sulla revoca dell'adesione russa al­ La parola a Tarlo Aziz, vice pri­ ché non ci saranno incursioni le sanzioni contro l'Irak e ora ha alzato il tiro: 1 ree alleate contro i complessi missilistici irache­ mo ministro, il •braccio diplo­ miliari». •••• ' - ni situati sotto il 32° parallelo. La tempesta si è • «Non possiamo condividere la responsabilità matico» di Saddam Hussein: » il giorno dopo il blitz aereo,'; ' addensata ancora una volta sulla testa del con- - con un gruppo di paesi per la temeraria viola­ L'utile Saddam •L'Irak condanna questa arro- è per l'Irak anche giorno di bi-.'; testatissimo ministro degli Esteri, Andrej Kozy- zione del diritto intemazionale ai danni di uno ante aggressione e si riserva il : lancio delle perdite subite. Ad Stato sovrano». Il parlamento ha votato, con 133 tintto di reagire. E questo è operarlo è l'agenzia ufficiale rev, accusato ancora una volta di un atteggia- si e 15 no, per aprire un dibattito sulla questio­ quello che faremo, con la mas- • •Ina», secondo cui nell'attacco mentosupinoversol'Occidente. -••<••••*.-. :•' ne. Mentre il Fronte di salvezza nazionale, di cui alleato di Satana sima sicurezza». Scena nume- • alleato avrebbero perso la vita Il ministero degli Esteri russo ha diffuso ieri fanno parte alcuni deputati, vietato da Eltsin e ro due: Baghdad, mercato cen- ; 19 iracheni, tra civili e militan, una dichiarazione in cui ha definito il colpo del- ' discusso oggi all'Alta Corte, è stato ancora più troie, dalle prime ore del matti- ' mentre altri 15 sarebbero stati l'aviazione della coalizione trilaterale un «effetto : esplicito chiedendo le dimissioni del ministro MARCELLA EMiUAKI no la gente fa la fila davanti ai • (eriti gravemente. A più riprese di una serie di atti, intrapresi dalla pane irache- ' Kozyrev e accusando lui, Gorbaciov ed Eltsin di bilizza."; i paese tanto più vari banconi per fare incetta di nel corso della giornata la tele- . na negli ultimi tempi, in violazione delle note ri­ «tradimento». -i--'w---* .-..= -,..-,-.-._- -;™ w. Wt Non ingabbiato da al­ provviste. Gli aerei alleati sono. 1 quanto «ai ->opolc» non è ' visióne di stato ha mostrato soluzioni del Consiglio di sicurezza-dell'Orni-. A : Commentando il «raid» degli alleati, la televisio­ cun vincolo di schieramento . tornati alle loro basi, ma l'allar­ - una folla furiosa che trasporta­ certo una-Ti-ne verso il regi­ Mosca si sperava - prosegue il comunicato - ne russa ha ipotizzato tre ragioni principali del intemazionale (il che di me in citta non è rientrato. '•' va per le strade di Bassora le ^ me. E La CftsaJxiizzazione ;' che l'Irak si sarebbe sottomesso alla volontà •comportamento irresponsabile del dittatore questi tempi e non solo in • L'Irak il giorno dopo il blitz } bare delle vittime. Ed è la stes­ Medio Oriente significa so- K può prendere 4ue ssrade " anglo-franco-americano è rac­ 1 della comunità intemazionale e che si sarebbe iracheno»: Saddam, probabilmente, riteneva sa agenzia «Ina» ad offrire che nel periodo del cambio presidenziale Wa­ stanzialmente essere prò e " ugualmente p»snoofc»e a li­ chiusa in queste due opposte ' un'altra informazione di carat­ riusciti ad evitare un'azione militare, ma «ciò, ; shington non si azzardasse ad applicare le san­ contro gli Stati Uniti) solo l'I­ vello regionale: ia pt=ra> e lo reazioni, lutti i giornali danno tere militare: l'Irak ha attivato i ' purtroppo, non è avvenuto». ••:•• •_. •• :• ••••'./•^ 4 zioni militari; oppure contava su una ripresa de­ ran ieri ha avuto il coraggio smembramerSQ Ssic& cVtìlT- natu-almente il massimo risai- ' radar delle batterie di missili, Una posizione di tutt'altra matrice ha, invece, gli umori nazionalisti che avrebbero assicurato di buttar là un paio d inter- rak in tre para (2 Curisac to al discorso notturno di Sad-. : anti-aerei dispiegati nel sud ì\ finito col prevalere al Soviet Supremo russo riu­ l'appoggio degli altri paesi arabi al suo regime; prelazioni all'apparenza az- " l'area centrale e ia -egicoe dam Scorrere i titoli è come del Paese. Gli stessi radar che, ;'. nitosi ieri per la prima sessione plenaria di que­ fare un viaggio nel passato, a o, infine, 1 suoi atti sono stati determinati da al­ zeccate sul raid aereo degli ;- meridionale sciaaj) c« si r> secondo l'agenzia irachena, st'anno. Il deputato conservatore, Serghei Babu- due anni fa, ai giorni di «Dcsert ' non erano in funzione merco- < cune forze interessate a silurare 1 negoziati di alleati contro l'Irak. Dopo il. percuoterebbe a caieaci so­ rin, ha chiesto il ritiro delle due navi russe - Storni»: «Bush il criminale cer­ ledi sera, durante l'attacco. ' pace sul MetiioOnente. -• OPK. commento di Radio Tehe-. che nei vicini Iran «• Tarchia mandate nell'ottobre scorso a nnforzare la forza ca di lasciare in eredità a Clin­ • «per non fornire il pretesto ad ran che salomonicamente - soprattutto per !'2COOHI «S ton il suo grave fardello di stra­ un'aggressione». Ed : ecco la ha condannato l'offensiva ; sanguinosa querelle cartìic falcioni di politica estera», seri- : minaccia: «Ora i radar possono ve •Al-Thawra», ; organo del ma anche Saddam, colpe­ la seconda strada base radi­ illuminare gli aerei nemici e ce la direzione di una rótto Baath, il partito unico al pote­ seguirne i movimenti». In altri vole di aver offerto a Usa- , re Ancora più esplicito è «Al)u- ' termini: la prossima volta sarà Gran Bretagna e Francia il dai toni religiosi, sciiti cì>ew mhurya»: .1 criminali sono tor- ' ' un'altra musica... governo italiano approva il raid pretesto per estendere la lo- ; arrivasse a scalzare il rais ri­ nati portando odio: noi abbia- Ma il blitz ha Indebolito Sad- n ro presenza militare nel Gol- •; sulterebbe ancora più peri­ mo scelto la strada della guer­ , dam? Una prima e inaspettata io, è arrivato il discorso del *" colosa - perché troverebbe ra santa per tutelare.la dignità, „ risposta viene, dalle.formazioni presidente , Rafsanjani ad - l'immediato appoggio delTi- la sovranità e liritegriuVterrìto-' ami-Saddam più importanti: Isfahan. Per come è stato re- ; ran degli ayatollah e - per naie dell'Irai». Insomma, tutto no, gli alleati non hanno affat­ Per il Pds si rMfe ^'escalation so dalle agenzie, suona cosi: ;• tramite loro - probabilmen­ sembra spingere verso un trito to indebolito il dittatore. A SO; ; «Se Saddam avesse avuto.aL .: te.infiammerebbe gli spiriti. •dei* vu». Ma a scavare-tra le ri- --stenerio-è il partito-integralista " • - — ' - ...-.'"- *,~. .. »-. ' -. * ,* ' ' ' , ., ». 1 ghe la realtà dei fatti appare Il govemo'àp'prova la g'dérrà-Iampbfa Saddam. «Ine­ ' nente a bombardare tanto a Stati Uniti ci hanno comunica­ vece a repnmcre le violazioni suo fianco il popolo, come • degli estremisti islamici dal • Ad Daawa - principale gruppo Golfo Persico al Mediterra- : un'altra. Baghdad, sembra de- . dell'opposizione sciita irache- vitabile e necessaria risposta a sistematiche provo­ nord del 36" parallelo quanto a to nella giornata di mercoledì di Saddam alle risoluzioni del- avviene in Iran, gli Usa e i lo-..' elsa a capitaUzzareMpolltica- vna - che ha definito l'attacco cazioni», dice alla Camera' il ministro degli Esteri Co­» sud del 32°... , •-• che un attacco doveva consi- lOnu. Questa escalation deve ro alleati non si sarebbero y" neo, passando anche per mente, «il proditorio» attacco '•• aereo contro il sud del paese Poi, in contraddizione pia-. derarsi imminente» ma che an- ~ quindi essere esclusa». E que- neanche sognati di andare a ? •l'Africa . - •••-..«.w---- .-. .j ;*; alleato, operando, 'peraltro, i «un'aggressione contro il pò- lombo. Nulla osta dell'Onu? «Nòn^a necessario». A leale, unalettura tutta ottimisti- . zi «da parte degli Usa, attraver- ; . sto Colombo ha evitato accu- bombardarlo». •- : L'Iran rimane lo spettro una distinzione tra l'America , • polo e il suolo dell'lrak», accu­ differenza dèlcbllega della Difesa Andò, lui era in­ ca («soporifera e tranquilla- ' so ripetuti contatti diplomatici, ; ratamente di dire. - - • . » più inquietante del Golfo per «satanesca» di George Bush e. Accanto al giudizio di Raf- ";•. sando gli Stati Uniti di voler formato dagli americani dell'imminenza dell'attac­ zante», la definirà nella replica ci erano state fomite indicazio- ' 'Ma il Pds collega a questo sanjani, riportiamo t poi > il : l'Occidente e i suoi «pavidi quella, «con cui è possibile voi- ! . mantenere al potere Saddam ni dettagliate circa gli sviluppi ' un altro dato preoccupante. La alleati arabi» e l'ipotesi che tar pagina», di Bill Clinton.- Ra- > co. Petruccioli: «C'è il pericolo di unlescalation auto­ Claudio Petruccioli, coordina­ succo di un editoriale appar- • , Hussein. Una tesi, questa, so- della situazione e le misure . [ possibilità che si scivoli in que- Bush abbia compiuto un ul­ dio, televisione, ambasciatori ; matica di cui siano arbitri gli Usa». $ tore del Pds per le questioni in-. so sul quotidiano iraniano - stenuta anche da Mohammed che andavano profilandosi co­ - sta direzione «è accresciuta dal timo atto di guerra per con­ iracheni di mezzo mondo non Bager Hakim, capo dell'«As- temazionaii) degli eventi: «è del pomeriggio, Keyan, il ; fanno altro che martellare sul­ doloroso che si sia dovuti ri- * me necessarie per il rispetto ' ricorso al principio dell'auto- quale ipotizza che lo stesso sentire a Clinton di «fare la : - semblea suprema della rivolu- pace» con l'Irak soprattutto e lo stesso punto: l'aggressione ; '. zione islamica dell'lrak» (con correre ancora una volta ad delle risoluzioni societarie». ~v-\ ' matismo, della "autorizzazio- Saddam resti al potere prò- ' occidentale perpetua in Medio ' base a Teheran): «Saddam OIOROIO FRASCA POLARA un'azione : militare», ; comun- v Ma per Petruccioli questa ; ' ne permanente" da parte del­ prio perché di fatto «è utile» ; ancora una volta in funzione Oriente la politica dei due pesi ' -, Hussein - ha affermato il tea- que la guerra-lampo «ha con- ; lettura soporifera .della crisi ri­ l'Onu», ed appunto a questo anti-iraniana, è un'ipotesi " •1 ROMA La presa di posi­ sua maggioranza e senza agli Stati Uniti. In altre parole jt e due misure». Traduzione pò-. ", der sciita -, che mette in peri- seguito i suoi obiettivi», e al go- sponde ad una logica: «Serve a : principio era appunto sostan- che col passare delle ore zione e netta «Il governo italia­ nemmeno il tradizionale ap­ Washington • non - avrebbe 'l buca uno sconfinamento vale • colo la nazione con la sua ar- -.' verno italiano non resta che ' giustificare la .debolezza, ' , zialmente ricorso poco prima sembra sempre meno pere­ un attacco di 100 bombardieri, - no appoggia la reazione degli /' plauso di cortesia - è stata mai voluto neanche con la ."' : roganza, ha provocato questa , «auspicare che la crisi possa ' quando non latitanza, della il ministro Colombo. Da qui, grina. In quest'ottica la rab­ la deportazione di oltre 400 alleati occidentali alle provo- ; troppo • semplicistica e, • per grande Tempesta del Deser- . '• nuova crisi per difendersi dal . cosi intendersi circoscritta agli > sua iniziativa intemazionale». : ' invece, la necessità di «tornare bia di Teheran contro Sad- ; palestinesi operata da Israele malcontento popolare. Invece cazioni di Saddam». Certo, si • questo, inquietante. «L'attacco to sostituire Fattuale leader- - vale Invece il nulla delle Nazio­ avvenimenti delle ultime venti-, ^ Ma proprio per questo obbliga :• con certezza - ha insistito Pe- ship irachena perché l'Occi-. dam è duplice: con le sue . di colpire lui, gli Stati Uniti può esprimere «rammarico» $•', alleato - ha sostenuto - non è a pagare un prezzo inaccetta- ' : truccioli - nell'ambito della re- manie di grandezza ha pro­ ni Unite. Ed è questa una con­ • quattr'ore se l'Irak saprà trame ,; dente temerebbe di più che '*•• " hanno colpito il popolo ira- per la perdita di vite umane, ; stato preceduto da alcuna spe­ ; bile individuato nell'occulta- : 1 sponsabilità dell'Onu». «È mio­ vocato la massima concen­ siderazione che trova ampio ! cheno». L'accusa non è certo ' le conseguenze». Tutto lineare, ; a Baghdad si installassero al credito nel morido arabo: da ma il ministro degli Esteri allar­ cìfica presa di posizione del mento dei problemi complessi ' pe e colpevole • nascondere trazione militare occidentale • velata: • per • l'opposizione le ga le braccia: «Era una risposta Consiglio di sicurezza perchè ^nessuna contraddizione, nep- '- potere governi islamici, cer- " Amman a Damasco, dai terri- " «mezze misure» contro il rais e scabrosi che rendono peri- che, sotto questo aspetto, sia­ tamente non amici. Saddam -•: nelia regione e per sloggiar­ ton occupati al Cairo (e Io necessaria e inevitabile alle si- : non era necessariadai momen­ " pure un punto oscuro. •.-1 '; ' colosa la situazione, e nell'im- i mo arrivati ad un punto di la poi pretendeva due anni •j sono «pannicelli caldi» che fini­ stematiche violazioni da parte - to che il Consiglio aveva già J • Ma" oscuro resterà almeno dunque sarebbe «uno spau- ;; stesso premier israeliano, Yit- scono addirittura per rafforzar- barazzo di ricercare le risposte ; : grande sofferenza, sia per l'in- fa come oggi di far ieva sul zhak Rabin, ha avvertito che «il del governo irakeno ad ogni'••'• negli scorsi mesi e settimane S un elemento: chi, come e racchio» usato e strapazzato ,- . lo. Sulla stessa - lunghezza che oggi mancano. Anzitutto, ' ; tenzione degli Usa di essere ar­ dall'Occidente per giustifi- -- sentimento religioso • non vero pericolo per la pace in : d'onda si muovono le autorità intimazione, in particolare de-,' puntualmente registrato e con­ .quando è stato informato di i l'azione ' anglo-franco-ameri­ bitri nel decidere le conse­ rendendosi conto che il suo Medio Oriente viene oggi da gliUsa». ->:. -; '" ' ':•.?-'•'. •••'?::•*•.'•,dannato , con singole risoluzio­ quel che si preparava. Se il mi- t care la sua presenza militare Teheran e non da Baghdad»). ! kuwaitiane che non hanno na- cana impone che ci si pronun- < guenze delle risoluzioni del- nel Golfo soprattutto agli oc- ' potere risiedeva non nel po­ ; scosto il loro disappunto per Già, ma il blitz aveva in qual­ ni e dichiarazioni, le varie ina­ . nistro della Difesa Salvo Ando ; L'accento è dunque posto sul- ; ci nettamente su di un punto:, l'Oni, e sia per l'irrisolta que­ chi dei «pavidi regimi arabi polo, né nell'Islam, ma ne't- un attacco «limitato e non suffi­ che modo l'assenso del Consi- . dempienze -dell'lrak ammo­ ':: l'altra sera, ad attacco appena l'ipocrisia del mondo occiden­ che essa - ha sottolineato con ; stione del comando unificato: della regione». -':->•"*- ;' l'essersi prima alleato col tale" verso cui, tuona ancora cientemente duro». Intanto Ba- glio di sicurezza dell'Onu? (Lo nendolo sulle serie conse­ :.-.;' sferrato, era stato colto in con- '• forza Petruccioli - «non costi- ì Nascondere o ignorare i pro- Satana Occidentale, poi nol- ; ghdad si appresta a ospitare chiedevano al governo, si ba- • guenze che tale atteggiamento • tropiede, proprio alla Camera, - • L'Iran, detto in altre paro-. l'essere • risultato - anche Aziz, •Boutros-Ghali si è dimo­ '• domani un ; umiliare vuoi il popolo vuoi to, gli aerei Onu potranno tor- . bo che abbia osato sfidare il Emilio Colombo - che ha rac- * avuto - e avrebbero - una sor­ . ministro degli Esteri ha detto tore irakeno, e non si limita in­ tamente di affrontarli». togliere di mezzo Saddam - l'Islam. nare a sorvolarci cieli dell'lrak, ' ' «satana» americano. colto a stento il consenso della ta di autorizzazione perma- : invece iersera che non solo «gli ; significava a significa desta­

«Deplorato» il raid m^maxmmÌ^IN!ER!iSi«_Mim^mm—pi^^^mmtimvt ^^ Parla il gesuita Giovanni Rulli, esperto intemazionale di «Civiltà cattolica» Mubarak: «È decisivo Comunità mondale assiste impotente alle atrocità della guerra in Bosnia; ai drammi curdo e libanese/ alla deportazione dei 415 salare l'integrità territoriale dell'lrak» «L'Orni è ri^totta ad a

• con 1'enciclka «Pacem In sare il genocidio di un popolo " -. Hai, giustamente, accenna- te, non l'hanno fatto un po' vra i cui risultati non troppo • IL CAIRO. L'attacco allea­ leata - hanno nlevato fonti ara­ «L'Onu non può continuare ad agire come se fosse : to contro l'Iraq ha riaperto nel be al Cairo • «acuisce il senso un'autorità mondiale quasi vicaria degli Stati Uniti», '.- terris». . in Bosnia Erzegovina. Cosi co- - . to al curdi ed agli sditi. Ma , perchè delusi rispetto ad altri brillanti si prolungano nel tem­ mondo arabo quelle divergen- .. di frustrazione e impotenza ci dichiara padre Rulli responsabile di politica inter- : Non c'è dubbio che l'Onu non me non è accettabile che, a ' • che dire del Libano rimasto • fatti rimasti impuniti nel passa- po, mentre in Bosnia Erzegovi­ ze originate dall'invasione del '•:••degl i arabi» mentre si preme nazionale di Civiltà Cattolica. Inaccettabile il criteriopu. ò continuare ad agire come due anni dalla fine della guer- ' problema Insoluto, del com­ - to e un pò per non turbare i na si continua a combattere in Kuwait, ma a differenza di due ' sull'Onu perché obblighi Israe­ se fosse un'autorità mondiale ra del Golfo, sia rimasto aperto - portamento del Governo di ' contatti per i negoziati di pace maniera crudele e si continua­ anni fa c'è un atteggiamento ; le a rispettare le risoluzioni «e dei «due pesi e due misure». Infatti, si assiste impo- ; quasi vicaria degli Stati Uniti ; il problema dei curdi e degli ' . Israele od confronti di 400 ] avviati dalla Conferenza di Ma- no a commettere atti di una più cauto nel confronti dell'I- ;,' si cerca di ottenere un' azione tenti alle atrocità della guerra in Bosnia Erzegovina, ; che, dopo la scomparsa del- : sciiti sui quali Saddam Hussein '. - palestinesi espaisi e di tante •'•' drid. Resta, tuttavia, il fatto che • violenza inaudita nei confronti raq e più critico verso la coali- ", più energica in favore dei mu­ si lasciano aperti i problemi del Libano, dei curdi e l'Urss, - sono rimasti la sola esercita una aggressione non f-, altre situazioni per le quali j Israele doveva essere meno di donne, bambini, persone sulmani di Bosnia». La politica grande potenza dotata di una • meno violenta rispetto a quella :. • le rlsolnzlonl dell'Onu sono ' duro. Un conto è contestare ad anziane, deportazioni in mas- zione guidata dagli Stati Uniti. ;, che Israele cacci 400 palestinesi. 1 Il segretario generale della Le- «dei due pesi e delle due misu­ formidabile macchina bellica messa in pratica nei confronti • : - rimaste lettera moria? - : , una o due persone di non aver - sa. 35 mila donne stuprate che ga Araba, Esmat Abdel Meguid ,• re» dell'occidente e dell' Onu è senza eguali in grado di inter­ . del Kuwait Se le Nazioni Unite '•'A mio parere l'Onu rischia di • osservato le leggi uello Stato, gli irakeni non hanno fatto in ha oggi per la seconda volta in . stata denunciata nel mondo venire tempestivamente e con non vogliono essere accusate - vedere diminuire progressiva­ •:" altro è adottare provvedimenti Kuwait. Eppure, a lutl'oggi. • meno di 24 ore «deplorato» I' arabo, dalla Giordania, al Li­ ALCESTE SANTINI successo. Ma e divenuto ur­ di vivere di luce riflessa come ' mente la sua autorità mondia­ " nei confronti di 400 persone. nessuno è intervenuto nella attacco alleato contro l'Iraq. L' '••.- bano, all'Olp, mentre il mini­ gente che, come giustamente : un pianeta opaco rispetto al - le se non si arriva ad una svol­ ! Infatti, ne hanno già liberati Bosnia Erzegovina. Perciò, tor- stro degli esteri egiziano, Amr ••CITTÀ DEL VATICANO II , Chiedo, perciò, a padre Gio­ intervento militare - ha aggiun- ' auspicava Papa Giovanni, l'Or­ sole che sarebbero gli Stati '.': ta. A proposito della questione ; dieci dicendo che non erano • nando alla questione dell'lrak Mussa, ha ricordato la richiesta nuovo : intervento degli Stati vanni Rulli, che per «Civiltà to • «non ci farà dimenticare il•' ganizzazione delle Nazioni Uniti e, quindi, di praticare due . poc'anzi sollevala.non c'è sta­ f implicati e ciò dimostra una al Consiglio di sicurezza di una Uniti in Irak per bloccare sul Cattolica» commenta I fatti bisogna dire che l'azione com­ problema dei deportati palesti- • Unite adegui le sue strutture ed . pesi e due misure devono f ta neppure - una seduta del maniera di agire troppo sbriga- piuta deve essere proporziona­ nuova , riunione dedicata al nascere la prepotenza di Sad­ internazionali, di esprimere Consiglio di sicurezza. Quanto nesi» sottolineando che «i pae-1 problema degli espulsi. Solo le dam Hussein ripropone, al di ' • un suo parere, prima di tut­ ' i suoi compiti, dotandosi di compiere un salto di qualità. V. ; Uva che l'Onu non può far pas- ta al danno da evitare. Già con D'altra parte, l'Onu, fondata : è avvenuto per ciò che riguar­ si arabi non possono non in- ;';monarchi e del golfo hanno là della .legittimità dell'atto - to, su un problema di meto­ mezzi propri, per far fronte ai ; sare sotto silenzio. . ..;,,;.. ,;;• la guerra del Collo ci iurono tcrrogarsi sulla posizione di \ sempre più complessi e delica­ nel 1945, ha oggi di fronte uno ' da i 400 palestinesi è stato in­ circa 150 mila vittime e ci chie­ ' espresso sollievo per l'attacco compiuto a nome dell'Onu, il do e se non ritenga che sia terpretato come una ingerenza , La comunità europea e mon­ Usa, Gran Bretagna e Francia :. ti conflitti che si stanno verifi­ scenario mondiale del tutto ' demmo se potevano essere contro l'Iraq, mentre il presi­ problema di chi deve in effetti >- giunto il momento perchè diale continua, poi, ad assi­ di fronte al rifiuto israeliano di. cando nel mondo, a comincia­ - cambiato per cui i suoi mem- :' negli affari intemi di Israele e, cvilatc. Oggi diciamo che biso­ dente egiziano Hosni Muba­ salvaguardare la pace preve­ l'Organizzazione delle Na­ stere alla guerra fratricida applicare le risoluzioni dell' re dai massacri inauditi della bri devono adottare le iniziati- ' anzi, mi ha fatto meraviglia gna riflettere se si può interve­ rak, pur denunciando la «poli­ nendo l'insorgere dei conflitti e zioni Unite sia messa in con­ In Bosnia Erzegovina e ad Onu e in particolare la «799» '• Bosnia Erzegovina. È. infatti, ve nuove che si impongono ~. che i Paesi arabi non abbiano nire con altri mezzi che non tica avventurista» del regime componendoli senza offrire il ' dizioni di operare con mezzi sollecitato la riunione del Con­ .-. atti che evocano quelli nazi- nella quale si chiede il ritomo, inammissibile che l'Onu non proprio a garanzia del diritto ' siano devastanti al punto da iracheno, ha ribadito che l'in­ fianco all'obiezione più che propri come Governo mon­ siglio di sicurezza per decidere immediato degli espulsi alle •d . stL '•>'< •. .;/--'v-;' '-. '- . -.: diventare di distruzione di tegrità dell'Iraq va salvaguar­ fondata dei «due pesi e delle diale nel senso auspicato da ' abbia fatto, finora, nulla di effi­ intemazionale secondo criteri ' su questo punto. Probailmen- loro case. L'azione militare al­ data. due misure». • Giovanni XXIII trent'anni fa cace e di risolutivo per far ces­ improntati a giustizia. SI. c'è stata l'iniziativa di Gine­ massa. Venerdì • 15 gennaio 1993 pagina 5 ni nel Mondo •"&B?n?pm!c 1A- 5? J SnSSSWfSSOSS'SBBZU?)! mmm

Prime stoccate della grande stampa Non manca poi qualche scandaletto Pietro Amendola, Tommaso Bia- Ncll'8u anntversano della scompar­ monte e Gaetano di Marinocon pro­ si» dei compagno fondo dolore partecipano la morte al successore di Bush che avrà Secondo il «Wall Street Journal» de) caro amico e compagno .•* GIOVANNI BOTTINI GIORDANO DALL'ARA la moglie e i lifili lo ricordano con af­ difficoltà a mantenere le promesse familiari di Hillary sollecitano avvenuta in Rimini. Il caro Giordano fetto. In sua memoria sottoscrivono e stato perseguitato e condannato per l'Unità. alla galera e al confino fascista. Non sul deficit e i tagli fiscali fondi in cambio della loro influenza Genova, 15 gennaio 1993 si arrese e non tradì i suol forti ideali di uomo onesto, giusto e libero, È stato un intelligente organizzatore La famiglia Tornasi ringrazia per il del Pei e della Camera del Lavoro di ~ grande affetto dimostrato di suo ca- Salerno, di Cesena e di Rimini. Negli , ultimi anni con entusiasmo e con­ vinzione ni dedicò, con gran succes­ UICIANO so, all'organizzazione del celo me­ e sottoscrive per t'Unito in sua me­ «A questi Clinton manca stile» dio produttivo della Costiera Roma­ moria. ' gnola. Atutti i familiari del compian­ to Giordano il sentito cordoglio. Torino. 15 gennaio 1993 Salerno, 15gennaio 1993 ».... ,

Nel 6° anniversario della morte del Alla vigilia deU'insediamento spunta l'ombra delle lobby Maria Teresa Baione con il marito compagno : Enzo Della Calce esprìmono il sin­ cero profondo cordoglio ai familiari MARIO GUIDO FERRARI Bill Clinton si avvia verso la cerimonia d'inaugura­ più neri e più Ispani che nel dell'amico r • . ,„ •;_>. ,„-• zione in un clima d'attesa e di polemiche. Qualche passato. Ma è vero anche che, la moglie, il figlio e la nuora lo ricor­ scandaletto ha proiettato sul suo governo l'ombra Bill ora cambia idea a prescindere dal sesso o dal , GIORDANO DALL'ARA dano con immutalo affetto e sotto­ delle lobby. Ed il neo-presidente già si è rimangiato colore, quasi tutti sono avvoca­ Uomo Intelligente, dolce, onesto e scrìvono in memoria per t'Unita, Per gli haitiani li. Ovvero: quasi tutti (Bill ed leale. ,_ , ,,/. :. Vedano al Lambro, 15 gennaio 1993 qualche promessa elettorale. Ma è il disordine del Hillary in testa) appartengono Sai>mo, 15 gennaio 1993 mondo ciò che più assilla questo passaggio di pote­ Usa sempre off limits alla categoria ' professionale ri. Saprà Clinton definire il nuovo ruolo degli Usa che più si identifica con il tra­ I compagni dell'unita di base del nelle convulsioni del dopo-guerra fredda? dizionale lavorio delle lobbies Tommaso Biamontc, Pietro Amen­ Pds «Guido Rossa» di Brusegana e e con il corrotto tran-tran della dola, Gaetano di Marino e Riccardo della Federazione provinciale di Pa­ Romano ricordano con alletto, sti­ •• WASHINGTON. Da Bill Clinton presidente at­ vita politica. "tM-v^-.i-i-•!.'" -Y:, dova, prendono parte al dolore dei •• - • DAL NOSTRO INVIATO ma e ammirazione il compagno tendevano la concretizzazione delle proposte Non è facile capire quante familiari, compagni e amici per la : di queste prime polemiche sia­ MASSIMO CAVALLINI avanzate in campagna elettorale: per questo ARTURO DI GIUO scomparsa dì ;•;,,••;: avevano organizzato da Haiti ben 400 battelli no destinate a morire subito, e operaio e autorevole dirìgente della •i NEW YORK. Strano desti­ ;'; del «grande comunicatore» Ro- ognuno dei quali avrebbe dovuto trasportare quante possano, al contrario, ADRIANA SANDONÀ BENETTI no, quello di Bill Clinton. Esat­ ,'. nald Reagan. In tre mesi di più di 200 persone, per il viaggio della libertà. incistarsi nel dibattito politico. Camera del Lavoro e, successiva­ tamente un anno fa, allorché , transizione - vissuti come una Ma all'improvviso é giunto, come uno schiaffo Certo é, invece, che questi pri­ mente, negli anni difficilissimi segre­ sempre instancabile nel rinnovare il tario della sezione del Pei di Cava Genniler Flowers consegnò al­ v. lunga e felice appendice della inaspettato, il «voltafaccia» del neopresidente. mi screzi sul fronte intemo - suo impegno con la sua forza e la le prestigiose pagine dello Star ;; sua campagna - Clinton ha - pur toccando corde delicatissi­ de* Tirreni. Infine Consigliere comu­ sua serenità. 1 funerali si svolgeran- Per il momento seguirà la politica dell'uscente nale dell'importante città metelliana le sue memorie di amante de­ '.,,. trionfalmente cavalcato de­ amministrazione Bush su Haiti e caccerà indie­ me della pubblica psiche - . no oggi. 15 gennaio, alle ore 15.00 lusa, molti sarcasticamente nel quale consiglio si distinse per il cenni di storia patria e portato •. tro tutti quanti fuggono dalla più povera isola non rappresentano di fatto che ' alla chiesa di Servazzano Dentro pronosticarono, per le sue am­ ' ; sulle spalle tonnellate di con- suo impegno e per il suo disinteres­ dei Caraibi. L'esatto opposto di quanto Clinton una minore incombenza per il (Pd). 1 compagni sottoscrivono per bizioni presidenziali, una sorte ' ' trastanti aspettative. Ed è stato nuovo presidente. Poiché in se. Il morto con dignità e con gli non diversa da quella che, * al tempo stesso vendicatore : aveva sostenuto nel corso della campagna pre­ Ideali coni quali era vissuto. tVnilÙ. V v :;•.:;. \ sidenziale, nel corso della quale aveva dichiara­ questo - sgombrato in campo quattro anni prima, era toccata U dei poveri e difensore del ' : dalla facile retorica sul «cam­ Salerno, l5gennaiol993 ; • .-'.;"' Padova, 15 gennaio 1993 a Gary Hart. E sei mesi più tardi mondo degli affari, conserva- • to che i «boat peolpe» haitiani - salpati a mi­ gliaia verso le coste Usa dopo il golpe militare biamento» - sta la seconda (e - a giugno, quando, ì primi •':" tore e progressista, simbolo dei - più importante) peculiarità del settembre 1991 - non sarebbero stati più ri­ sondaggi lo collocarono al ter­ '•'- «favolosi anni '60» e nemico ' del destino di Clinton: le ele­ zo posto dietro Perot e Bush - spediti indietro su due piedi. Qua) è il vero Clin­ , dei loro eccessi, leader ardì-,, stesso, .garantire un taglio fi­ pagine dei giornali. Il Washing­ Preparativi alla zioni le ha vinte concentrando non pochi commentatori fret­ . mentoso e prudente, proietta- :•;• ton? • •, ,. , • la battaglia sul terreno dell'e­ tolosamente lo definirono un scale alla classe media. ton Post denunciava ieri come Casa Bianca : ' to nel futuro e, insieme, pronto , E proprio qui sta la bizzarria il nuovo segretario alla Giusti­ conomia e criticando Bush per più allegro «replicante» di Mi­ ' a raccogliere le lezioni del pas- ' chael Dukakis, ultimo ricono­ del destino di Clinton. Carica­ zia. Zoe Baird, abbia tempo fa il troppo tempo dedicato ai fat­ 'SatC . " "... rf-'r:,' tosi dì troppi simboli lungo il -. violato la legge assumendo il­ ti del mondo. Ed ora proprio i sciuto prototipo d'una lunga li­ ;. Ora, l'imminenza della ceri- sta di «democratici perdenti». cammino, il' nuovo inquilino legalmente, per le pulizie di fatti del mondo gli ricordano, : monia d'inaugurazione, sta of- ; della Casa Bianca ha vissuto casa, una coppia di immigrati dovuto in fretta e furia canccl- minose insegne della battaglia già , sulle soglie della Casa MILANO Viale Fulvio Tosti 69 - Tel. 02/6423557 - 66103585 Quindi, quasi all'improvviso, la •'' frendo a Clinton un'Inedita op- ~ : svolta. Rilanciato dalla Con­ forse la più Intensa e bruciante illegali peruviani. Ed il Wall ' lare la grande festa d'addio ':. contro gli «interessi speciali», . Bianca, quale sia il primo, vero '•'•• portunita: quella di essere se ' ed imprescindibile compito venzione democratica, prota­ ; stesso. O meglio: quella di • tra le «lune di miele prematri- ' Street Journal-che'mai, in ve- * . che. ai margini della inaugura­ . ostentatamente sventolata da moniali» della storia presiden­ . rità, è stato troppo tenero con zione presidenziale, aveva or­ ; ' Bill nel corso della campagna, . della sua presidenza: definire il Informazioni: < ' gonista d'una azzeccatissima -chiudere i giorni della propa- ' presso te librario Feltrinelli e le Federazioni del PDS campagna e, infine, vittorioso 'i- ganda per aprire, finalmente, '• ziale americana. E rischia ora : Bill - segnalava come due fra- ganizzato in onore di se mede- - non fosse dopotutto che uno ruolo intemazionale degli Stati nelle urne, BUI ha finito per in­ '• quelli del governo. Primo pre­ - rottosi l'incantesimo - di ; : telli di Hillary vadano in questi ;' simo. Motivo: tra gli sponsor '•' straccetto frettolosamente rac- Uniti in questo dopo-guerra carnare : - nell'immaginario giungere al fatidico giorno del : giorni usando la propria «in- • • della manifestazione figurava- •'• colto nei ripostigli della cucina : fredda.--, 'f..-;?*-:-. ^.., •-•'•-• vedibile effetto: l'annuncio che .' IO Case/Vendita In A AVVISI '$ collettivo riflesso dai media - ^qualcuna delle-promesse a «si» prematuramente marcato fluenza famigliare» per solleci- • • no una lunga serie di potentati : elettorale. Ed anche in un rico- - «L'America - aveva detto tutto ciò che riesce ad espri­ , lungo ostentate durante i gior­ dalle disillusioni e dai rancori ' . tare fondi ad un buon numero , • ' economici, tra i quali anche la _ nosciuto covo di. clintoniani, Uncoln parlando nel 1862 al • "località turistiche! ;• ECONOMICI mere speranza. Ed in un'in­ ni della corsa presidenziale d'una passione sfiorita. .••••, dì imprese. Ma ancor più grave • • Sony, figlia di quel Giappone ''. come il settimanale The New Congresso - non può sfuggire contenibile escalation di stori­ non potranno, alla prova dei. ' I primi segnali di «disamora- , e sconcertante è li caso - già • che, in termini commerciali, • Republic si comincia ad avan- . alla Storia». E l'eco delle bom­ ci paralleli, è via vìa diventato mento» già si vedono. Edi venti ' vecchio di. qualche giorno - viene da queste parti assai , zare qualche serio dubbio sul- be sull'Irate é tornata a ricorda­ 'latti, essere mantenute. Non MONTECARLO FRONTIERA. Proteggete i vostri soldi con investimento Kennedy e Jefferson, Uncoln e ;|,'ì sarà possibile, ad esempio, as- ' di qualche imbarazzante scan­ del nuovo segretario al Com- . . spesso dipinto come il «grande ' la millantata «diversità» del go- re a Clinton questa semplice Truman, Roosevelt e, persino, , ; ; Immobiliare di gran classe. Assistenza bancaria, giuridica, fiscale. (0033) •> sicurare un'appena - decente ::.dalett o hanno, in questi ultimi mercio ed ex presidente del ', cattivo». .•. •'..v.''"-'-'-v ''•'>•' •>'• ". verno allestito dal neo-presi- verità. - La sua lunghissima 93304040 - Fax (0033) 93306420. secondo i più audaci,,una rie-, !•> programma, di riduzione del giorni, contribuito a trascinarli, : • Comitato Nazionale Democra- Qualcuno_ _ comincia • ad ; • dente. È vero, si fa notare, che campagna elettorale, forse, é dizione Iti chiave'progressista r déficit''federale''e,''al' tempo' in bella evidenza, sulle prime " : ticb, "Ron BrpvvWMl, §\&\e ha* avanzare* il sospetto ctìe le lu­ ' nel gruppo ci sono più donrfe"; ' finalmente finita. *'"•- " .'" "'" COSTA AZZURRA. Unico al mondo. Dominanti Montecarlo Country ... J*> ..•-1 • *•*.' Club, il Beach, Il mare. Costruttore propone stupendi appartamenti. Par­ chi, piscine, larghissime terrazze. (0033) 93304040. ,, , . Grecia, nuova carta d'identità Cinque giorni per dire sì al piano di pace.'Polemica sulla Macedonia^ tra greci e danesi Nome, cognome e credo ; I Dodici minacciano Serbia e Ebrei e cattolopole^^ I UN LIBRO INRE6AL0 sulla schedatura religiosa «Se fallisce Ginevra, resterete isolati»

•• ATENE Nome, cognome, nenza religiosa è divenuta ob- La Cee da sei giorni ai serbi bosniaci per chiarire una guerra commessi nell'ex Jugo­ formali sull'ammissione della sarci di non fare niente quan-. slavia. Macedonia all'Onu -invitando do non possiamo fare niente - conAVVENlSì religione. La Grecia si appresta bligatona nella nuova carta d'i- volta per tutte la loro posizione sul piano di pace. E : a varare un nuovo documento ; dentità che 10 milioni dì greci Intanto, osservatori Cee par­ . i paesi Cee a procedere auto- ;..' ha detto Klepsch -. Forse avre- d'identità che dovrà portare tra . utilizzeranno per circolare in lancia un avvertimento a Serbia e Montenegro; «Se fal­ tiranno per controllare il rispet­ •ì nomamente a) riconoscimento .. mo strumenti più idonei dopo i dati richiesti anche l'indica­ f Europa, mentre su quella fino- lisce Ginevra, per loro sarà l'isolamentcftotalè». Il pre­ to dell'embargo, in particolare ; dell'ex repubblica iugoslava: • l'attuazione del trattato . di ' in edicola ; ' lungo il confine greco-mace­ zione dell'appartenenza, reli­ . ra in vigore era facoltativa. La sidente Cosic polemico con i Dodici: «Non possiamo , una scappatola per uscire dal- :C Maastricht.. -•<.•» ,.L.- done. A sollecitarlo è stato lo . le peste in cui da un anno si '' I Dodici, comunque, lancia- giosa. Ma- le polemiche non '' Grecia, unico paese ortodosso dialogare con chi continua a presentare ultimatum». E stesso governo di Atene, per : mancano. Cattolici ed ebrei si . " del Dodici, è anche la sola ad ' trovano impantanati i Dodici, a no ugualmente il loro avverti- ' il vicepremier serbo bosniaco Lukic avverte: «Non ac­ dimostrare l'infondatezza del­ : causa del nfiuto della Grecia di • . mento a Belgrado, mentre si • oppongono a quella che ha il • aver introdotto una simile mi- le denunce di quanti accusano sapore di una schedatura e cetteremo mai la proposta di Vance». ; riconoscere uno Stato che ac- '/< muove verso "Adriatico la por- POETI CONTRO ^^ ';• stira sui propri documenti d'i- la Grecia di favorire la federa­ • cusa di aver usurpato un nome ;'<;r; taerei inglese Arie Royal e la , porta il marchio di un inaspri­ S'dentità. -Ma potrebbe essere zione serbo-montenegrina, mento nazionalistico, passato da sempre parte del patrimo­ '•;'• Nato invia nuovi piani di inter- IL RAZZISMO ': scoraggiata - dalla > Comunità agevolando il passaggio di nio ellenico. • , «• ' - • - • , ' vento a Boutros Ghali, dopo attraverso una valorizzazione merci e carburante. Una dimo­ . europea. Il ministro degli affari v. Una scappatoia, certo, ma a' quelli sollecitati nel dicembre ; dell'identità nazionale e reli­ '; esteri belga, Willy Claes. ha già strazione di buona volontà so­ anche una strada che rivela la ~ scorso dal segretario delle Na- . Ida Seneca giosa, visto che il culto orto­ i'. fatto sapere che. si adopererà lo apparente, che rivela piutto­ •i Sci giorni per dire si o no gresso - ha detto il presidente sto la tensione dei rapporti tra d debolezza della politica estera ' zioni Unite e successivamente , dosso è definito religione di > perché il governo di Atene fac- al plano di pace. I Dodici getta­ di turno della Comunità Euro­ r comunitaria, messa a dura '. respinti per dare spazio al ne- '. la Primo Levi Stato, a differenza degli altri la Grecia e gli altri membri del­ '; eia marcia indietro. «Ritengo no sul tavolo delle trattative di pea, Uffe Elleman Jensen - ab­ la Comunità europea, alimen­ • prova dalle vicende balcani- > goziato. Clinton, ad un passo qualificati come «culti stranie- '-" che la menzione della religio- Ginevra sulla Bosnia il peso di biamo pronta un'arma lortissi- . che di fronte alle quali non ha ' dall'entrare in carica, ha intan-. n». . ••• ••*••••':•.*••.••;••":•.:?•• tata dall'irrisolta questione de) ' ne non è compatibile con l'or- un ultimatum a metà, ancorato " ma: l'isolamento totale di una ' riconoscimento della Macedo- ; saputo trovare una linea chia- i. to dichiarato al New York Ti- • '; dinamento giuridico di uno com'è alla decisione già presa . comunità e dei suoi cittadini». ; i ra.come ha ammesso lo stesso jv mes di essere pronto a schie- «C'è il rischio di una grave ; . nia: nei giorni scorsi, Atene era UNA STRAORDINARIA ANTOLOGIA discriminazione, non possia­ 1 di aspettare la prossima setti­ I Dodici si preparano da su- giunta a minacciare di disso­ , Jensen, seguito a ruota dai ver- - rarsi per far processare i leader . Stato europeo moderno come mana per avere il responso del :. bìto ad un embargo contro • ' serbi come criminali di guerra . I Po Chu-I, Orso io piedi, Saba, mo accettare che si schedino ' noi lo concepiamo», ha detto ciarsi da misure punitive nei . tici del cantiere europeo. «Sia- parlamento dell'autoprocla- Belgrado più duro e sollecita­ confronti della Serbia, irritata '• mo stati incapaci dì gestire e '. e ad alzare la voce in Bosnia, . gli ebrei nell'Europa dei nostri t;Claes. ... .:•:„»• ..-•-.< ,.ev~.. mata Repubblica serba. - Ma no il Consiglio di sicurezza ad ." anche con un impegno milita- Ungaretti, Neil; Sachs, Turoldo, giorni», ha detto il presidente dalla scarsa solidarietà dimo­ ". prevenire la crisi jugoslava - ; ;. . La Chiesa greco-ortodossa più che una minaccia ai serbi . : attuare le misure necessarie ' ha detto ieri Jacques Delors, in •; re. Lo stesso a cui ha fatto ap- . strata dai Dodici su questo = Ngana, Lumumba, Al-Qasim, del Consiglio centrale ebraico - non vuole pero rinunciare al- bosniaci, i ministri degli esteri x' per garantire il'rispetto del di- ; ' un'intervista concessa ad una : pello il ministro degli esteri bo- •> della • Grecia, - Nisslm - Mais, ' l'«atto di fede» esibito sui docu­ punto. ' della Cee lanciano un avverti­ ''vieto di sorvolo sulla Bosnia. - La Grecia, infatti, è ormai in tv belga -. L'Europa ha perso "-' sniaco Sitajdzic in visita a Lon- Evtushenko, Rodari, Andrade... mentre l'arcivescovo cattolico menti. Il portavoce del Santo mento, l'ennesimo, a Serbia e : : Su richiesta del francese Ro- : • molta della sua credibilità». E i; dra. «Il Consiglio di sicurezza é :> Nicolaos Foscolos ha rimarca­ ; aperta polemica con il presi­ /Sinodo è stato esplicito.«Sono Montenegro, perché usino • land Dumas, ì ministri Cee si dente di turno della Cee, che ; quasi a fargli eco, il presidente ;* rapido nell'imporre il rispetto ? to la necessità che Atene «si al­ • v- ha detto ieri - gli ebrei d'A- questi giorni per far valere la sono anche detti pronti a fare ha chiesto il rinvio del proble- ? del parlamento europeo Egon '• ' delle sue risoluzioni all'Irak. ' linei alle norme europee: la re­ ". merica che la vogliono rende- loro autorità sull'Assemblea di pressione stille Nazioni Unite ' • ma macedone al Consiglio di ' tOepsch ha ammesso l'inanità ^Sembra invece assai esitante ligione frun affare privato». ••••« .'.; re facoltativa per scolorire l'i­ Pale, e dì farla valere sul serio. perché si crei un tribunale in­ sicurezza delle Nazioni Unite - dell'Europa davanti al dramma ;"• quando si tratta dei serbi». La menzione dell'apparte­ dentità culturale greca», v «Se non otterremo nessun pro­ temazionale per i cnmini di dove sono in corso colloqui in­ jugoslavo «Non é giusto accu­ - , „ CMaAt *++* GRUPPO SOCIALISTA * PARLAMENTO EUROPEO Un missile in giardino Polemica al Soviet supremo per l'intervista con l'accusa di golpismo al presidente Khasbulatov f% DELEGAZIONE P.D.S. : Russò compra un container LA SINISTRA e ci trova dentro un Ss-20 «Uno scandalo Poftoranin all'Unità»> E L'EUROPA: Il programma. •• MOSCA. Sfiora l'incredibi­ • dentro il contenitore... un mis- H MOSCA. Hanno scatenato gruppo «Unità russa», len ha perchè gli attacchi al vostro zio d'ambiente sulla Mosca del del partito del socialismo europeo le la storia raccontata dai sup­ . sile SS-20 bell'e pronto. Senza un mezzo finimondo le affer­ fatto nfenmcnto in aula all'in­ speaker diventeranno sempre Capodanno («ubriaca e son­ plemento settimanale al gior­ - la testata nucleare e il propel- mazioni rilasciate da Mikhail tervista che e stata npubblicata più massicci». Khasbulatov è ' nolenta») ha scritto che proba- '•. : ;• lente, s'intende, però con tutti ì Poltoranin nell'intervista rila­ integralmente dalla Rosstskaja del parere che la sua attività ;' burnente si trovava nella me- '• nale russo «Kommersant». Nel­ Gazelcr. «Propongo di ascoltare venga guardata quasi al micro- -, desima condizione l'ex mini- v lo scorso novembre l'operaio • congegni di puntamento e di sciata a l'Unita il 9 gennaio Presiede: ANDREA RAGGIO scorso. L'ex ministro dell'Infor­ un'informazione del procura­ scopio pur di trovare dei prete- ', stro dell'Informazione quando ' dell'ufficio di •• progettazione comando. ' - - ••--.• ••.-. tore generale sugli avvenimen­ SII in modo da metterlo sotto J- rilasciò l'intervista. - questore del Parlamento europeo mazione, fedelissimo del pre­ : nel settore metalmeccanico a ' • L'onesto Kosogorov ha con- sidente Eltsin, e capo del «Cen­ ti del 10 dicembre». Il deputato accusa e ha capovolto la situa- Anche un ex vice di Khasbu- •", Perni, negli Urali, Aleksandr : : lattato subito l'ammìnistrazio- tro informativo federale della ha collegato il contenuto del­ zione: «E se anche noi comin- f latov,- l'attuale capo dell'ammi- y Relatori: BIAGIO DE GIOVANNI Kosogorov, ha acquistato dal­ y. ne dello stabilimento per resti- Russia», ha accusato il capo l'intervista alla giornata più te­ ciassimo un'indagine sui più % nitrazione presidenziale, Ser- • parlamentare europeo, direzione Pds l'azienda presso cui lavorava •:? tuire la sbalorditiva sorpresa e del parlamento Ruslan Kha­ sa del congresso dei deputati alti pubblici ufficiali del gover- ;«• ghei Rlatov, ha sparato a zero. • • un contenitore d'acciaio lungo ;:'si è sentito rispondere: nella sbulatov di aver promosso un che si è svolto il mese scorso e no'». La minaccia del presi- ;'* Ha definito «un mostro» la «so- .-; ENZO MATTINA 12 metri che da qualche mese ' fattura non è indicato nessun nel corso della quale Eltsin dente del parlamento è stata '? vrastruttura amministrativa » • colpo di Stato e la polemica è accompagnata da un avverti- *. parlamentare europeo, direzione Psi giaceva nel magazzino tra gli .<• missile; e poi oggi é venerdì, subito rimbalzata all'apertura lanciò un appello al popolo del parlamento che potrebbe ; 1 con la proposta dì scegliere, in mento più che chiaro nei ri- ; «concentrare nelle proprie ma- ' scarti. Con tutte le carte in re­ : casomai se ne riparia lunedi. Il dei lavori del Soviet supremo. un referendum, tra il parla­ guardi dì Poltoranin: «Forse \ ni un potere incontrollalo no- , Partecipano: ANTONELLO CABRAS gola e con tanto dì fattura tim­ •- fine settimana l'operaio l'ha Ieri un deputato dell'opposi­ mento o il presidente. Isakov potremmo - ha suggerito - nostante tutte le leggi e i rego- ' brata alla contabilità azienda­ passato fuori con il suo fucile zione ha sollecitato un'inchie­ ha classificato il contenuto del­ chiudere il Centro informativo ';< lamenti». E ancora: «Mentre j presidente della Regione . le. Lo voleva mettere vicino a V da caccia a montare la guardia sta del procuratore generale l'intervista come un attacco al togliendogli i finanziamenti e • tutto noi ci guardiamo attorno £' casa sua per utilizzarlo come al missile. Lunedi mattina ha mentre Khasbulatov ha minac­ presidente delle Camere. E il dando incarico ai nostri giuristi : • per tentare di capire da dove :'; GIORGIO MACCIOTTA garage, li contenitore, però, . ; noleggiato, pagando di tasca ciato dì togliere i finanziamenti diretto interessato ha colto di affrontare la questione». .••--;'. arriverà la nuova dittatura, cs- ' segretario regionale Pds ' pubblici al «Centro» di Poltora­ I occasione per alzare il livello Anche la Rosstskaja Gazeta, '• sa sta crescendo qui. La con- •;'' era saldato da tutte le parti e . sua, un camion e una gru, ha nin. Ma andiamo per ordine l'operaio ha dovuto segarlo in dello scontro, replicando per in calce al testo integrale del- '-} centrazionc dei poteri al Soviet • 'ìi: caricato il missile e l'ha ripor- •••• Il deputato Vladimir Isakov, l'intervista ripresa da l'Unita, si è; Cagliari, oggi 15 gennaio 1993 - Ore 17 modo da metterci la porta. Do­ le rime alle dichiarazioni di supremo e una concentrazio­ ' tato indietro con altre difficoltà già vicepresidente del parla­ Poltoranin. «Devo dire ai depu­ è scagliata contro Poltoranin. Il ':-:>ne del potere anche nelle ma- • Sala convegni Hotel Mediterraneo - Viale Diaz po aver faticato un po' ha rita­ • prima al cancello e poi dentro mento e uno dei leader del tati che bisognerà abituarsi Mikhail Poltoranin giornale, giocando su un giudi­ ni del suo presidente». gliato un pezzo e scoperto lo stabilimento. Venerdì A \J pagina 0 15 gennaio 1993 mMmmmzmmmm nel Mondo La nave polacca era diretta verso la città svedese di Ystad '. ' Le ricerche di sopravvissuti continuano/A rx>rdo nessun itaHano ; Il comandante costretto a salpare nonostante fosse prevista la bufera? La «Jan Heweliusz » aveva già avuto numerose avarie

L'esenzione «Impedire delsuperbciro le atrocità Traghetto si rovescia nel Baltico diesel doveva sugli animali partire dal'92 in Spagna» mare iri •• Caro direttore, •I Signor direttore. • Un traghetto polacco si è rovesciato nel Baltico al con questa . mia voglio ' sono la vicepresidente di largo dell'isola tedesca di ROgen e il mare si è porta­ Si rovescia traghetto, almeno 51 i morti li I PRECEDENTI DISASTRI commentare una parte del „• Anda (Associazione Naziona- to via almeno 50 persone. È avvenuto all'alba di ieri, , decretone approvato nell'ul­ '. le Ditesa Animali) di Madrid. durante una delle più violente tempeste mai scate­ Le acque gsllde del Mar Baltico non timo Consiglio dei ministri. ' ; Mi felicito con la associazioni natesi sull'Europa del nord. Solo 9 persone sono hanno lasciato scampo ai naufraghi del aal L'incidente del traghetto polacco «Jan Heweliusz» è riguardante l'esenzione del '-; italiane che si stanno batten- traghetto polacco che con ogni l'ultimo di una serie di sciagure nei mari del nord. Ecco le superbollo per le autovettu- v ' do contro le feste crudeli con state ripescate vive nell'acqua gelida. Le ricerche di probabilila sono morti in pochi minuti. "'" • principali. 6 novembre 1982. Sulla nave polacca «Nikolaj.'.: re diesel. Il nostro prof. Sotti- ? ' animali che ci sono anche in Kopemik» scoppia un incendio. 3 maggio 1983. Nel Mare sopravvissuti sono continuate fino a notte, con sem­ le, unitamente ai suoi mini- ; Italia, ma nello stesso tempo pre minori speranze. A bordo nessun italiano. del Nord, a causa di un incendio sul traghetto novergese stri, approvando tale esen­ supplico gli italiani, tanto sen­ •Bolero» muore un passeggero. 2 novembre 1984. Al largo ;: Alrtca di Rùgen, in seguito alla collisione tra un peschereccio e il : zione, non ha fatto altro che - sibili e generosi, di non di­ ' •"•••-'^•DALNOSTROCORRISPONDENTE • traghetto «Rostock» dispersi due membri dell'equipaggio. 7 confermare » quanto ; aveva - menticare la Spagna dove le già proposto il governo pre- ' feste «religiose» con animali , PAOLO SOLDINI giugno 1985. Al largo dell'Olanda, il mercantile tedesco •;' «Sabine» urta il traghetto britannico «Norland». 20 marzo cedente cambiando soltan- . sono di una crudeltà insospet­ nal BERLINO. L'allarme è sc'at- ": ; quantina. 1986. Al largo della Norvegia, incendio su un traghetto nor- : to la data d'inizio di tale age- . tata. Oltre alla «festa» per San tato alle cinque e trenta del . ' Le ricerche in mare sono votazione, cioè partendo Vincenzo, a Manganeses de la vegese : 27 giugno 1986. Collisione nello Jutland tra la na-£ : mattino, pochi minuti dopo il continuate fino a tarda notte e ve svedese «Sydfjord» e il traghetto norvegese «Peter Wessel» - non dal febbraio '92 (come > Polverosa - dove si gettano - ! naufragio. Ma era già troppo '• verranno riprese stamane. Ma forse a causa di un sottomarino. 8 i morti. 12 luglio 1986. >: era la vecchia • proposta) < :. dal campanile una o più ca- : tardi. Lo «Jan Heweliusz». un ?• le speranze di trovare qualcu­ ' S'incaglia nel Baltico un traghetto finlandese. 3 maggio , bensì dal 1° gennaio '93. A -• pie -, ne è in programma traghetto polacco partito dal no ancora in vita sono minime. 1987. Il «Princesse Paola» (Belgio) urta il molo del porto di questi signori voglio dire che ': un'altra, ancora più atroce: ". porto di Swinouiscie nel cuore '-• to vengono sbarcate dalla par- ' bili del porto e quelli della so- : méttendo la stabilità del cari- per due ore buone, prima di -••, quanto si è saputo ieri, la «Jan :'>• le navi tedesche erano rimaste ogni tanto i soli nomi, men-., Non si sa ancora perché la so­ 1 dunque, anche gli italiani di ; cietà armatrice, la •Euroafryka» ' te opposta a quelle in cui ven­ cieta armatrice, ieri, hanno .,- co. A quel punto la nave avreb- ' rovesciarsi a sole quindici mi- Heweliusz» aveva già avuto di­ •'" in porto e dev'essere stata forte [ tre la musica è sempre sto-. be cominciato ad imbarcare : inviare subito molti telegram­ con sede a Varsavia, non era • gono imbarcate), era partito sottolineato il fatto che spetta • glia dal porto di Sassnitz, sull'i- • verse avarie e anche un paio di la tentazione di «fare il pieno» a ' nata per noi poveri operai), acqua e probabilmente il capi­ incidenti piuttosto gravi. È forte mi indirizzati a: Gobcmador neppure in possesso di una li­ da Swinoujscie, un porto a sempre e comunque solo al •; ! sola di Rùgen. Non è ancora y ;; spese dei concorrenti. •>* •••'-; impone la «sua» democrazia nord di Stettino a ridosso della capitano della nave di decide- tano avrebbe deciso di mutare •• il sospetto, inoltre, che sul ca­ Civil-Zamora'(Spagna). Te-: sta delle persone imbarcate.' chiaro perché in queste due • •:•' La tempesta che è costata la > scavalcando le decisioni . frontiera con la Germania, nel . re o meno di prendere il mare. la rotta e di'dirigersi verso RO­ ore non ci sia stato modo di - pitano siano state fatte pressio­ V vita ai passeggeri del traghetto • sto: «Rogamos suprimir feste- Dai conti fatti con l'aiuto di ' • precedenti? È vero, nel pia- uno degli scampati, sembre- ' cuore della notte diretto verso Nella stiva del «Jan Heweliusz gen. Equipaggio' e passeggeri : dare l'allarme e di soccorrere il , ni perché partisse ugualmente • polacco ha infuriato su buona jos cabra Manganeses ygallos • rebbe che a bordo ci fossero : Ystad. in Svezia. Non sono erano stati 39 camion, alcune sarebbero stati coscienti del traghetto. Va detto, comun­ nonostante l'avviso di tempe­ V parte dell'Europa centro-set- < nea Terra ci sono anche le : Castrogonzalo». Per ulteriori • 60 tra passeggeri, polacchi. •' chiari i motivi per cui il capita­ auto e 10 vagoni-conro/ner. Sa- ' pericolo e sarebbero stati invi- ' que, che proprio in quello spa- ; sta. Il collegamento Swinoui­ ' - tentrionalc, provocando paura - repubbliche delle banane. informazioni si può telefonare svedesi, norvegesi, ungheresi, ' no aveva deciso la partenza ' rebbe stato proprio uno di ,'•' tati a indossare i giubbotti di zio di tempo la tempesta aveva : scie-Ystad è pressoché paralle­ i'v e danni che solo in Germania, La nostra, forse, è fra queste, ; ai nostri corrispondenti in Ita­ ex Iugoslavi e tedeschi (nes- •' 1 nonostante il fatto che i bolleu questi, forse mal assicurato, • salvataggio. Le' scialuppe di raggrumo H.suo^apice, con .-•; lo a.queUo.che unisce il porto ì. dove sono state colpite .anche egregio prof. Sottile? L'on. '' lia, al n.0445/S20Sip.Grazic. suri italiano, pare), e membri ' tini" rrietereologlci - avessero chèversoVtre'e mezzo di not- " 'emergenza, però; "sarebbero '• venti anitre rBO chilometri l'o- U-tedesco: di Sassnitz a*Trèlle- ' Amburgo'e Berlino, ammonta- , presidente' del Consiglio ' , • . M.Con»oeloPolo te, in conseguenza del rollio state inutilizzabili perché si tro­ ra*e onde alte più di cinque borg, sempre lnJSvezia, e le ' no a più di cento milioni di unitamente a tutti i suoi mi- - dell'equipaggio 1 morti, quindi lanciato l'allarme rosso per 1 dovrebbero .essere una cin- l'arrivo di un uragano il cui epi- provocato dalle onde sempre vavano gii sotto il livello del­ metn. „ ,,,,,,. , . - compagnie cWfPgesuscoDO i < marchi. ' i nistr: trovano veramente giù- '' ..,.•• ,.!Ì,. ,„,, .Madrid " sto quanto approvato? -• Quando, all'inizio del '92 . (marzo) ho cambiato vettu­ Francia È accusato di aver fornito «informazioni incomplete» al Parlamento ra, se non vi era tale propo- -, Si possono sta inserita nel d.l. non ac- ' quistavo di certo un diesel, acquistare «Dracula» ma un'auto a benzina, non • raccolte Se ne va il primo ministro danese soltanto risparmiando allora ;~ gratis a chi ma anche oggi, in quanto si _ di articoli Il primo sa che le auto a diesel costa- •" sulla droga dona sangue ministro della no di più. Ora mi vedo co- t travolto dall'affare «Tamilgate» Danimarca, stretto a cambiarla anche se : Paul Sch leuter. il mezzo, nel frattempo, ha , avuto una svalutazione su- •• PARICI. L'accostamento 1) primo ministro danese Poul Schiuder si è dimesso La vicenda che ha travolto il doven di informazione periore a quella a benzina. .-•.-,- BV Caro direttore, è simpatico, la-trovata pub­ capo del governo di Copena- - Nelle settimane e nel giorni ieri. Era stato accusato dalla Corte suprema di avere ' Eugenio Lazzari " la nostra piccola Unità di blicitaria estremamente effi­ ghen, un conservatore che dal- scorsi Schlueter aveva cercato fornito «informazioni incomplete» al Parlamento in Base, oltre ad una serie di ini­ cace, positivo lo scambio: le ultime elezioni guidava un •'' di scongiurare il probabile esi­ ordine al cosiddetto Tamilgate, una vicenda relativa '!"'• '•'•" •",:•. •.-.•;. •••...••.Parma .' ziative su temi diversi (tra cui «vedi gratis il film se divieni . governo di minoranza, risale al "\ to della crisi minacciando, in caso di un processo nei suoi la ripresa e lo sviluppo della donatore di sangue». Il film a permessi di soggiorno nel Paese per profughi pro­ 1987. Il suo ministro della Giù- VÌI confronti, di indire subito nuo­ vendita domenicale dell'Uni­ in questione è «Dracula» di venienti dallo Sri Lanka. Il premier, un conservatore • stizia di allora bloccò l'afflusso '. ve i elezioni. -Ipotesi questa tà), ha appena completato, • Francis Ford Coppola, l'i­ alla testa di un governo di minoranza, ha già indica­ in Danimarca idi familiari di sgradita a larga parte dello grazie all'impegno di un grup­ deatore dell'iniziativa il tito­ profughi tamil provenienti dal- : «I mass media to come suo successore il ministro delle Finanze. ;,$£• schieramento politico anche po di giovani compagni, un lare di due cinematografi di lo Sri Lanka che già erano stati • in conseguenza dei suoi inevi­ accolti nel Paese scandinavo. . pubblicizzino lavoro di ricerca e raccolta di Amiens. La «prima» cittadina tabili riflessi intemazionali, dal Un atto che andava contro la articoli sulla legge 162 sulla del film, mercoledì sera, ha momento che la Danimarca le battaglie legge e che fu revocato dal suo *' droga (cambiata il 13 scorso: attirato un migliaio di spetta­ dall'inizio di gennaio é presi­ successore. Schlueter fu ascoi- .'.'. l'uso di droghe non è più sog­ tori, il dieci per cento dei dente di turno della Comunità per il meridione» •• COPENAGHEN. ".- Il primo •informazioni incomplete» a tato In merito dai deputati di ••' europea. Il primo ministro pro­ ' • Né le sue proteste di inno- Dyremose, il suo possibile suc­ getto a sanzioni penali, men­ quali sventolava il tesserino ministro danese Poul Schiuder una commissione del Parla­ , una commissione del Parla- ... prio ieri, prima di annunciare ". cenza («Non ha tornilo infor cessore. Oggi il premier dimis- tre restano quelle amministra­ di donatore di sangue. Jean- ha annunciato ieri le dimissio- mento. Tanto é bastato perché mento. Le sue informazioni ' - le dimissioni, si é incontrato ••' mozioni lacunose al Parlamen sionario renderà la formale vi- . tive, insieme all'arbitrario cri­ Pierre Houbart,, l'ideatore ni. A spingerlo a lasciare il suo : partiti e opinione pubblica non vennero ritenute soddisfa- .-. con Jacques Delors e alcuni •„: to», ha ripetuto anche ieri) né sita al capo dello Stato, la regi- • terio di distinzione tra consu­ della trovata, ria detto di incarico, che ricopriva da più ' : maturassero la - convinzione centi e di il parti un conflitto tra ' membri della Commissione di .; lo sbarramento politico difen na Margrethe seconda. Se non mo e spaccio; la dose giorna­ avere invitato il centro tra­ di dieci anni, è stato uno scan- . che il primo ministro non può i due poteri che ha infine inve-, Bruxelles per cominciare ad ., sivo che ha cercato di innalza interverranno poi altre compli­ aV Egregio direttore, liera è stata moltiplicata per sfusionale locale a parcheg­ più godere della fiducia del impostare i lavori del semestre cazioni politiche il Parlamento . dato che i fogli di informazione stilo i magistrati della Corte su- : ;•- re hanno però evitato a Sch- • • quanto segue è il traspor- - tre, ecc., ndr). Si tratta di un giare unità mobili di raccolta e l'opinione pubblica hanno Paese. Ieri pomeriggio, dopo prema. Dopo cinque anni, in . .-in corso. Solo qualche giorno '- lueter di soccombere all'in potrebbe confermare in vita re su carta il risultato di un lavoro che abbraccia l'intero del sangue davanti alle due ironicamente definito «Tamil- ; un'ultimo incontro con le forze un rapporto di seimila pagine, . fa Schlueter aveva confermato •-', transigente reazione che ha _ I attuale coalizione, composta ' momento di riflessione su - arco del primo semestre 'S2 e sale, per invogliare altre do­ gate». Non si tratta di un caso ; politiche che lo sostenevano, è arrivato il verdetto. La Corte ': come probabile la data dell'I 1 .•:. fatto seguito al rapporto della da conservatori e liberali, an­ una realtà triste, cruda: la gli articoli, riuniti in fascicoli nazioni. «Il centro mi ha rin­ di corruzione e neppure di un • Schiuder ha preso atto della ritiene che il primo ministro, ,'"•april e per lo svolgimento del s Corte suprema. Il primo mini che se non dispone della mag-. secondo referendum sull'ade­ realtà meridionale. Se vista distinti per testata, sono tratti graziato - ha aggiunto - ma episodio di patente violazione : situazione, ha convocato quel- ; quando si protestò del tutto al- • . stro ha finito col fare buon viso gioranza parlamentare. Alme­ delle norme costituzionali. ; la che ha definito «la più strana sione danese al trattato di ' a cattivo gioco. Lasciando ca no fino al referendum europeo con gli occhi di chi in essa ' dai seguenti giornali: l'Unità, il per mettere in atto l'iniziati­ : l'oscuro delle decisioni assun- • ; Schiuder avrebbe semplice­ conferenza stampa della mia Maastricht, appuntamento at­ ,; dere ogni proposito bellicoso che comunque vada non pò- • vive, opera e ha le proprie ''" Manifesto, Corriere della Sera. va ha preferito aspettare un te dal ministro della Giustizia, • ; mente fornito, secondo un vita» e ha fatto sapere che se teso con ansia in tutti i Paesi ha già indicato nell'attuale mi tra non produrre corpose con­ radici, vengono spontanee La Repubblica, Il Giorno, Cuo­ altro film». abbia se non ingannato i de­ della Comunità. rapporto della Corte suprema, neva. putati per lo meno eluso i suoi nistro delle Finanze. Henning seguenze politiche molte altre deduzioni, che ; re, Il Giornale, L'Umanità, Il non sono massimamente Popolo, l'Avanti. liberazione. quelle degli organi d'infor- Il costo di una serie di fascicoli mazione e, spesso incon­ è di circa 30.000 lire, e la si Troppo perfette per essere frutto di «spiate» di radioamatori sciamente, fatte proprie dai può richiedere alla UdB Albe non indigeni. La realtà che - Steiner/Pds. Via della Capine­ vedo io è fatta anche da «cit­ ra r.. 6. 20147 Milano, tei. tadini» che soffrono per il ' 02/4121490, • la •• domenica Registrazioni galeotte: nel mirino profondo degrado che li cir-1- mattina o martedì sera. ••: conda, che si battono quoti­ dianamente, con i pochi ' ..• Tiziano TeUini ; mezzi a disposizione, contro del Comitato direttivo gli 007 di Sim Maestà britannica questa situazione dì sfascio ' .,-..• -.' Milano e arbitrio di cui è responsa­ bile questo Stato scellerato e • tm LONDRA. Dalle mutandine , poste per arginare l'intrapren­ ne alla fine del 1989. Ma, e qui no a casa», afferma. E ribadi­ assente, che pagano di per­ di Camilla ai servizi segreti di denza della stampa. Martedì sorgono gli interrogativi, la te­ sce che il testo pubblicato dal - sua maestà. Se mercoledì dalle ; sul «Gaurdian»finisce una lette- lefonata del «Dianagate» che . «Sun» porta altre battute che sona per le carenze struttu­ Errata pagine dei giornali faceva scin- '., secondo il «Sun», che ne diffu­ non erano state da lui registra- rali e organizzative, colpe ' ra segreta in cui si svela che : lille la telefonata intima dell'a- '. proprio i principi di Galles ma- ' se per primo il testo, era stata te. «Abbiamo avuto un'altra re- che non sono loro. In un si­ corrige spirante re alla sua antica - intercettata da un radioamato­ : gistrazione da una radioama- mile contesto, la stampa, i • nipolavano i giornali perchè '. ; fiamma, ieri la curiosità si era scrivessero del fallimento del *: re abitante vicino Oxford, Cyril tricc di Oxford» dicono al media in generale, possono - spostata sul chi provvede a re- ' Reenan, non sarebbe stata ri­ "'«Sun». -• •.. -.••' . contribuire a creare un nuo- ' loro matrimonio. Infincmerco- - : gistrare le conversazioni priva- '-•'-' ledi la telefonata che fa scop-, - presa dai suoi apparecchi di '••- L'unica spiegazione di que- vo modo di vedere la realtà « te dei Windsor e a centellinarle ì registrazione il giorno in cui - sto mistero potrebbe essere il. v piare il «Camillagate». pubbli- . meridionale, aprendo uno u con tanta sapienza. Gli 007? cata integralmente in Inghiltcr- venne fatta, ma alcuni giorni !'! fatto che le registrazioni - trop- spaccato in cui inserire gli Downing Street smentisce. Ma '; rasoio dal «Daily Sport». dopo. Il signor Reenan è sicuro ;" pò perfette per poter essere ri- sforzi fatti per cambiare, non alcune strane coincidenze fan- •' di aver intercettato la presunta li prese dalle apparecchiature di :•' Una sapiente regia che si foss'altro che per supportare •I Per un errore non dovu­ no sospettare lo zampino di -. Diana e l'amico scambiarsi fra­ ! un radioamatore - sarebbero to al giornalista, nel pezzo qualche James Bond. .Per , scopre anche dietro alle tre re- ; si affettuose il 4 gennaio del ' state effettuate dagli 007 inca- , l'impegno, spesso estremo, '•' quanto riguarda le prime puz- - gistrazioni, galeotte. Oltre a \ 1990.1 riferimenti fatti nella te­ ; ricali di sorvegliare sulla sicu- uscito ieri sulla negata auto­ quella oramai nota come «Ca- di quelli che questa sforni- f rizzazione a procedere per za di bruciato il fatto che la te- lefonata sono invece tutti tali '-'.. rezza della famiglia reale, e ri- nata parte del nostro Paese •• Indaffarati passanti in una via di Shenzhen una delle «zone lelonata galeotta fra Carlo e millagate», c'è la presunta con- , da far ritenere che essa fosse '• mandate «in onda» qualche Borra, sono stati confusi Ruffi- : vogliono risorga. .„„ . Una baby speciali» di sviluppo economico della Cina cercano di evitare Camilla sia stata resa pubblica versatone tra la principessa stata fatta nella settimana pre­ • giorno dopo, addirittura a più '' ni e Ruttili. Ce ne scusiamo mendicante una piccolissima bambina abbandonata sola sul marciapiede proprio mentre scoppiava la £ Diana e il suo amico James cedente il 31 dicembre del . riprese. Il dito accusatore viene •-''.„•, GlorgioFraacà . con i lettori e con gli interes­ dalla sorella per sollecitare elemosine. La forte crescita economi- bufera sul bavaglio alla slam- ~ Gilbey e una terza tra il duca e ' 1989. Ma su questo punto il si­ : puntato sul centro di ascolto ' Sidcmo (Reggio Calabria) sati. per le vie ' ca della città si accompagna a un aumento di mendicanti, prosti­ pa. Domenica i giornali danno la duchessa di York tutte effet- "~ gnor Reenan è categorico. per le comunicazioni del go­ di Shenzhen tute e malviventi. anticipazioni sulle misure pro­ luate in un arco di tre settima­ «Quel giorno non ero nemme­ verno. , Venerdì 15 gennaio 199'$ Politica pagina 7ru $&****<& X-vfftwCV *fc* <&•*! ri Dopo l'«assoluzione» del deputato de Borra alla Camera &**"*i*>tfto' : non c'è stato il temuto bis a Palazzo Madama ieri votato il via libera alle inchieste per dodici senatori Così Natali fondò Gava difende il suo tesoriere. Dal giudice anche Zito Tangentopoli I giudici milanesi, nel dossier inviato a Roma su Bet­ tino Craxi, hanno sottolineato lo stretto legame che ha sempre unito il segretano nazionale socialista ad Antonio Natali, indicato da molti imputati di «Mani Autorizzazione per Bernini e Citaristi pulite» come l'inventore del sistema tangenti7to De­ ceduto nel 1991, Natali è stato per 14 anni presiden­ te della Mm, che ha trasformato in un autentico ser­ Sì del Senato: i magistrati antitangenti potranno processarli batoio di finanziamenti illeciti PAOLA RIZZi Concessa in Senato l'autorizzazione a procedere concederla per tutti e tre i se- e alla terza corsia del tratto Ve­ Per la pnma era stato lui stes­ dell aula 133 voti contro 109 e turbamento del regolare •B MILANO 11 4 apnle 1985 viene nouficato nel suo uffi­ per i de Carlo Bernini e Sevenni Citaristi e per il so­ naton nezia-Padova agli appalti per so a dire si Per questa invece s Per entrambi, il Senato ha ne­ svolgimento delle elezioni per il difensore Natali, cio un mandato di cattura cialista Sisinio Zito. Rovesciate per Citaristi e Zito le «Il gruppo Pds - ha com­ la depurazione delle acque la De aveva fatto quadrato già gato, invece, l'autorizzazione essersi collegato, quale espo­ presidente socialista della per concussione per una tip mentato Giuseppe Chiarente - dall'atrazina agli appalti per lo in Giunta In aula, si * alzato a ali arresto Malgrado diverse nente politico insieme al fra Spa Metropolitana Milanese gente di 400 milioni dalla conclusioni assunte dalla Giunta per le immunità. si è attenuto rigorosamentea l stoccaggio delle acque in loca­ chiedere che venisse negata lo sollecitazioni tra le quali una (elio Antonio con le cosche in carcere con l'accusa di - (cornee che intendeva cosi Numerosi esponenti della maggioranza hanno vota­ criteno da noi proposto nella lità «rana di Marghera» e per stesso Presidente del grappo, molto argomentata ed anche Pesce-Pisamo di Rosamo San concussione per aver inta­ assicurarsi un appalto La to per l'autorizzazione. Per il segretario amministra­ proposta di revisione delle 1 assegnazione dei lavori della Antonio Gava La giustificazio­ accorata del pidiessino Cerar- Ferdinando e zone limitrofe scato una tangente di 400 mi­ Icomec è una grande impre­ tivo della De non è bastata la difesa di Gava. Non si è norme sull'immunità, di consi­ quarta linea del depuratore di ne è che Citaristi sarebbe cosi _,do Chiaromonte, a chiedere •onde acquisire vantaggi elet­ lioni chiese al giudice istrut­ sa di costruzioni che ha steneva di dover discutere anche 1 ex segretano del Psdì •• ROMA. C'era molta attesa notevole» della Oc La Lega alla competenza della magi­ neziana ha precisato che Ber­ Libertini di Rifondazione e il 7 importanti «problemi di parti­ Pietro Longo. che per quella len a Palazzo Madama per l'e­ aveva emesso un comunicato, stratura» «Mi pare che il Sena­ nini è indagato non come tito­ missino Roberto Visibelli han- , to» 11 colloquio poi non av­ faccenda è finito in carcere sito delle votazioni spile nume­ nel quale si paventava una sor­ to abbia condiviso questo cri­ lare del dicastero dei Trasporti no contestato questo parere, " venne perchè Natali venne n- Nell'87 Natali finisce d. nuo­ rose richieste di autorizzazio­ ta di «prova generale», in vista terio e questo è un fatto positi­ affermando che il Senato non lasciato ma i magistrati mila­ vo nei guai per lo scandalo vo» *. - ma quale leader della corrente si pud ergere ad arbitro su qua­ ne a procedere all'attenzione dell'esame del procedimento dorotea del Veneto, che avreb­ nesi nel loro dossier su Craxi Codelfa È la stessa stona dell'assemblea, alcune delle ' per Bettino Craxi Il caso meno clamoroso era le deve essere il giudice natu­ citano il fatto a testimonian­ una ditta fallita per troppe be stabilito un accordo con rale per Citaristi za del forte legame che ha mazzette gli imprenditon quali •eccellenti» come quelle Il voto del Senato era tanto quello dell'ex ministro dei tra­ quella demichelesiana del Psi relative ai de Carlo Bernini e più atteso, perchè per alcuni sporti Lui stesso aveva chiesto, sempre unito l'attuale segre- " costretti a spiegare ì retrosce­ per la spartizione di tangenti Le argomentazioni ' della tano nazionale del Psi a colui na. Lo scandalo coinvolge Severino Citaristi, tesonere del < degli interessati, tra cui propno in Giunta, che venisse conces­ da intascare dagli imprenditon maggioranza della Giunta, di partito, e al socialista Sisinio Citaristi e Zito, la Giunta aveva sa l'autorizzazione e cosi era Gava e di altn de non hanno che è stato indicato da molti ancne albi politici, tra cui il Zito Dopo quanto era succeso prescelti per gli appalti pubbli­ degli imputati dell'inchiesta " de Gianstefano Fngeno. una deciso, se pur a maggioranza, stato L'aula ha confermato ci evidentemente convinto l'as­ il giorno prima alla Camera, di proporre all'assemblea il no 169 voti a favore, 79 contrari, semblea, che si è espressa per •Mani pulite» come il «cervel­ delle gole profonde dell in­ quando la maggioranza aveva all'autorizzazione Decisione 10 astenuti Ricordiamo che la Più clamorosi indubbia­ la concessione dell'autorizza- lo» I inventore occulto del si­ chiesta «Mani pulite» In que­ «salvato» il de Gian Carlo Borra, contro la quale si era battuto il Procura della Repubblica di mente, dal punto di vista parla­ zionecon 127 voti contro 123 e * stema della corruzione in sti­ sto caso Natali avrebbe preso anche se con un voto risicato, Pds, che aveva presentato rela­ Venezia ritiene Bernini impli­ mentare, i casi di Citansti e Zi­ 10 astenuti Dalle presenze-in f le ambrosiano, quello della una tangente di 480 miLoni. si temeva un bis al Senato II zioni di minoranza, illustrate cato, tramite il suo segretano to Per il segretano amministra­ aula si è compreso che non percentuale pretesa sistema­ il tre percento di un appalto voto di Montecitono era stato da Anna Pedrazzi, che soste­ personale Alberto Ferito, nelle ticamente su tutto nonché di 14 miliardi per un lotto tivo della De si trattava della pochi senaton dei partiti di go­ nume tutelare discreto e po­ duramente enbeato dalle op­ nevano l'autorizzazione Cosi vicende relative all'assegna­ seconda richiesta (altre due verno hanno votato per l'auto­ della metropolitana. posizioni Per Achille Cicchetto è stato L'aula di Palazzo Ma­ zione degli appalu per la bre­ tente delle fortune politiche Ma in tutti e due i casi si sono all'esame della Giunta, rizzazione Lo stesso è capitato craxiane si è trattato di uno «scivolone dama si è espressa nel senso di tella autostrdale «Marco Polo» nel quadro di Tangentopoli) per Zito No della Giunta, si saha. Anche se non si può dire che ne esca «pulito» La Quando muore, nel marzo provvidenziale elezione al 1991, tutta la nomenklatura Senato lo mette al sicuro e la Tempi lunghi se la giunta della Camera seguirà il criterio cronologico del Psi va a rendere omaggio giunta per le autorizzazioni a al senatore Natali, sfuggito procedere, ossia il Parlamen­ per un soffio l'anno pnma ad to, di fatto lo assolve con una nuova imputazione, pro­ un'acrobatica sentenza pno grazie alla tempestiva chiamata ad espnmersi sul Tre mesi per il «verdetto» su Craxi? elezione al Senato e alla ne­ caso Codelfa la giunta stabili­ gazione dell autorizzazione a procedere nei suoi con­ sce infatti che per Natali non fronti A rendere omaggio al­ si può parlare di reato di con­ la salma del suo patron poli­ cussione, essendo un reato Ottimismo in Procura: ci sono prove solide tico giunge anche Bettino imputabile solo ai pubblici ufficiali, mentre la canea di Craxi È un legame di vec­ presidente di una Spa a par­ Ad aprile il «verdetto» della giunta per le autorizza­ una dilazione» Antonio Bargo- del pubblico ministero La n- che fu propno Craxi a sceglie­ chia data il loro La leggenda tecipazione pubblica, come zioni a procedere su Bettino Craxi? Potrebbe acca­ ne, pidiessino, membro della chiesta rivolta alla Camera ha re i successori di Natali nel ruo­ racconta che fu propno Na­ giunta camerale «Si potrebbe invece lo scopo di dimostrare lo di esatton delle tangenti su­ tali a consegnare la pnma la Mm, non è annoverabile dere se, come di consueto, le numerose domande decidere di adottare un ritmo che esistono solidi elementi gli appalti della metropolitana tessera del Psi al giovane Bet- tra quelle dei pubblici ufficia­ pervenute alla Camera fossero affrontate nell'ordine ancora più rapido nell'esame per giustificare l'avvio delle in­ Claudio Dini e Silvano Lanni, tino Ed è stato sempre Natali li La giunta in pratica stabili­ delle varie domande Cosi af­ sce che è lecito per il presi­ in cui sono arrivate. C'è chi propone un accordo po­ dagini vere e propne, e che, ; latitante II rapporto diretto tra a coltivare e a crescere la gè- L dente di una società pubbli­ litico per anticipare l'esame del caso Craxi Polemi­ fronteremmo il caso Craxi per ottenere questo scopo, e il segretano del Psi e Lanni de­ nerazione dei giovani e intra­ molto presto» necessario per lo meno inter­ finito un «uomo di famiglia» (la prendenti «autonomisti» mi­ ca intascare tangenti per fa- che sul «giudizio anticipato» di alcuni parlamentari. Intanto Giovanni Correnti rogare I indagato, atto impos­ famiglia Craxi), dal punto di lanesi Carlo Gio­ vonre questa o quell'impre­ La magistratura: «Abbiamo fornito prove solide». (Pds), vice presidente della sibile senza l'autorizzazione vista giudicano sarebbe pro­ vanni Manzi, Giorgio Gangi, sa. Opinabile, ma sufficiente giunta, ien sera ha criticato parlamentare vato dalle dichiarazioni degli a costituire una barriera inva­ naturalmente Bettino licabile e a portare al pro­ quei parlamentari e quei com­ La procura di Milano è co­ ' inquisiti Luigi Carnevale (Pci- Dietro le quinte, lontano ponenti la giunta che, sulla so­ munque sicura di aver dimo­ Pds) e Maurizio Piada (De) scioglimento obbligato di MARCOBRANDO la base della relazione, hanno strato il ruolo di Craxi nel siste­4 Essi hanno defo che più volte dai palcoscenici della politi­ Natali anche dallo scandalo anucipato il loro giudizio «Ci ma della corruzione Uno degli '" Lanni aveva loro nfento il fasti­ ca. Natali è un lavoratore in­ Icomec, pur con la chiosa ••MILANO II «verdetto» della l'esame della vicenda Craxi sono colleghi che hanno già *" episodi cui viene attribuita dio manifestatogli da Craxi in stancabile pezzo per pezzo del magistiato che ricorda - giunta per le autorizzazioni a sulla graticola, in tempi dilatati emesso la loro semenza que­ costruisce tutti ì tasselli del come il passaggio di tangenti procedere della Camera sul - hanno detto il verde Mauro grande nlevanza si è ventato persona per presunte inco- potere socialista a Milano Ri­ caso Craxi potrebbe non esse­ Paissan e Michele Galante, di sta è giustizia sommaria, non è quasi otto anni fa il 4 aprile gmenze nella spartizione delle fosse stato comunque «am­ serio» 1985 Bettino Craxi, allora pre­ mazzette Questo riscontro in- copre qualche incarico di piamente dimostrato» » ' i re emesso pnma di tre mesi A Rifondazione comunista - bi­ r partito, è membro della com­ meno che il presidente Gaeta­ sognerà dunque arrivare ad un Negli ambienti giudiziari mi­ sidente del consiglio, chiese di ' crociato Camevale/Prada ha, Allora ì politici avevano no Vairo (De) e i commissari accordo tra i van partiti in mo­ lanesi, al di là dei tempi neces- incontrare in carcere Antonio dal punto di vista della magi­ missione di garanzia nazio­ fatto quadrato contro il «cer­ non rinuncino al criterio cro­ do da accantonare il cnteno san per ottenere una risposta Natali suo padnno politico, in stratura, un peso maggiore di nale, ma la sua fortuna, e an­ vello» del sistema e qualche nologico adottato finora esa­ cronologico» «Finora I antici- • da Roma, c'ècomunque molto ' carcere per lo scandalo Ico- una ipotetica, isolata chiamata che il suo colpo di genio, è mese fa il procuratore capo minare le numerose richieste, Dazione dell'esame di una ri­ ottimismo sulla solidità degli , mec Quella richiesta di visita in causa diretta di Bettino Cra­ legato a filo doppio alle sorti della Repubblica Saverio caso per caso, in ordine di arri­ chiesta - ha sottolineato Pais­ elementi indiziari a carico del concessa ma non verificatisi xi da parte di Lanni Da sola della Mm, di cui è stato presi­ Borrelli ha ricordato l'episo­ vo a Montecitorio. In questi , san - è stata decisa soltanto segretano socialista D altra per la scarcerazione di Natali, infatti, quell'ammissione po- dente per 14 anni, dal 1973 dio aggiungendo «magari ci giorni la giunta sta esaminan­ nei casi in cui si ipotizzava l'ar­ parte la domanda di autorizza­ è considerata un importante "> trebbe non trovare altro soste- ali W e che trasforma in una fosse stata concessa allora do le richieste 111 e 112, quel­ resto La cosa non riguarda zione a procedere non vuole segnale «degli speciali rapporti ' gno, se non la parola di Silva­ sorta di redditizio serbatoio quell'autorizzazione» Forse la che riguarda il segretario so- • Craxi, ma la sua vicenda, se avere il peso di una richiesta di tanto personali che politici» tra no Lanm Il quale, per altro, da di fondi per il partito < la caduta di Tangentopoli sa­ clalista porta il numero 166 non ci sarà accordo in giunta, nnvio a giudizio, che viene re­ In alto Severino Citaristi, segretario amministrativo della De. Qui sopra i due Inoltre gli inquirenti so­ oltre sette mesi ha fatto perde­ Tutto fila liscio come l'olio rebbe stata meno tardiva e Che fare? «Per non tenere corre formalmente il rischio di datta alla fine delle indagini Il procuratore di Milano Francesco Saverio BorreHI stengono di aver dimostrato re le sue tracce fino al 1985, quando a Natali rovinosa.

LUN^ERVISia L'illustre intellettuale torinese parla dell'inchiesta che ha coinvolto Craxi Corruzione e partiti «Sono magistrati seri, lasciamoli lavorare». La politica si riformerà? «I giovani vogliono cambiare in meglio» Mario Segni: «I segretari? Sapevano delle mazzette: Galante Garrone: «Non credo che i giudici creino teoremi» colpevoli di aver taciuto»

«Lasciamo che ì magistrati facciano il propno dove­ viato In Parlamento... tato de Borra. Un atto che è solo per trent'annni Impe­ sua ROMA. Mano Segni è partiti si fondava sui Iman re. Sono convinto che non ci sono teoremi apriorì­ Io non posso dire altro che la­ suonato come ano schiaffo gnato nella magistratura, stato ospite di «Sotto Tiro» in ziamenti basati sulle tangen­ stici, persecuzioni dietro la richiesta per l'autorizza­ sciamoli lavorare in pace, la­ al giudice DI Pietro... ma ancor prima nella Resi­ onda ien sera durante il tg3 ti» ed ha aggiunto che vo'era zione a procedere nei confronti dell'on. Craxi». Par­ sciamo che questi magistrati Per me è deplorevole che ci stenza, nelle file del Partito delle 23 15 subito dopo la per l'autorizzazione a proce­ la Alessandro Galante Garrone, magistrato per 30 facciano il propno dovere Se sia una larga parte del Parla­ D'Azione. E ld è anche uno nuova trasmissione di Mi­ dere nei confronti del segre­ poi dovesse risultare qualcosa storico da sempre attento chele Santoro «Il rosso e il tario del partito socialista anni, stoiico, fondatore del Partito d'Azione a Tori­ mento che o per indifferenza onorevole Bettino Craxi - di contrano, sarei io il pnmo a diserti la seduta o per altn mo­ agli scenari poUrJd. Vede, nero», dedicata propno a no. C'è speranza di nformare la politica? «Sono otti­ indignarmene In questo scordo di Une se­ Tangentopoli, e del sistema Po: la domanda sugli altn mista, vedo segnali positivi tra i giovani». tivi non esprima un giudizio politici responsabili delle se- Qua! è la sua opinione sol che consenta di fare piena lu­ colo, una speranza, una della mazzette e dei partiti lavoro del gradici di Tan­ possibilità di riforma dd ha parlato anche Mano Se­ gretene dei partiti Rispetto a ce sui fatti cosi sen e gravi di partiti e dritta politica, visto gni indicando ì responsabili , quanto sapessero i segretan gentopoli? cui si parla K * degli altn partiti, Segni ha n- PAOLA SACCHI che questo non può essere dei partiti cerne responsabili Per il mio abito di vecchio ma­ Ed ora, professor Galante evidentemente un compito politici anche se in diversi sposto al tg3 «Non lo so dire •• ROMA. Professor Galante ragione di supporre, per la fi­ gistrato non mi sento autonz- Garrone, cosa si aspetta da delegare alia magistratu­ casi personalmente onesti, con sicurezza. Credo però Garrone, quelle 122 pagine In- ducia che ho nei confronti ^ zato a esprimere opinioni su dalla giunta per le autoriz­ ra? della degenerazione dell'at­ che Craxi sapesse tutto di «late dal giudici milanesi alla della magistratura, che non ci processi in corso Ritengo che zazioni a procedere sul ca- tuale sistema partitico basa­ • quello che capitava nel suo da mesi, concordi e uniti, so Craxi? Cosa auspica? ; Di fronte a questo quesito cosi partito Comunque, guardi Camera «Unno accendendo II siano motivi, finalità e scopi di diverso dai precedenti non ho to su finanziamenti occulti e dibattito poUtko. Sembra che cui, consapevolmente o in­ stanno facendo un lavoro molto spesso derivanti da credo che tutti i responsabili ' molto seno Quindi, ritornan­ Non è assolutamente mia in­ che una sola nsposta da dare politici dei partiti sapessero U processo sull'operato dd- consapevolmente, questi ma­ tenzione espnmere paren o Senza ombra di dubbio io non corruzione ovvero da ven e che questo era un sistema l'on. Ciazi - ammesso che II gistrati si facciano strumenti do al caso in questione, ho fi- propn furti ' ducia e non ho elementi per giudizi che possano essere in­ soltanto spero ma sono per­ basato sull'illecito e, dicia­ Parlamento lo consenta - ala t E lo dico anche per la fiducia smentirla Ritengo che tutti, a terpretati come atti di pressio­ suaso che in un modo o nel­ Ali inizio dell'intervista, mo pure, sul furto, perché la già Iniziato. C'è chi paria - a che ho nella solerzia indubbia cominciare dallo stesso inqui­ ne sul Parlamento il quale de­ l'altro una situazione penosa ha confermato che il refe­ tangente è un furto» *<• - cominciare dsJl'lnqnlalto - di di questi magistrati, che non ve discutere e decidere libera­ sito, dobbiamo soltanto augu­ come 1 attuale dovrà cambia­ rendum, per cui si batte per­ Poi 1 argomento governo teoremi aprioristici, macchi- sono uno solo ma un gruppo rarci che il processo possa es­ mente La sola speranza e fi­ re E traggo questa mia con­ sonalmente e per cui c'è un Dazioni poUtkbe, persecuzio­ > Un gruppo di cui il più emi­ Segni, durante 1 intervista, sere condotto tranquillamente ducia che dobbiamo avere è vinzione ottimistica non solo vasto movimento politico, «è ha tra 1 altro anche sostenu­ ni. Ld cosa ne pensa? È d'ac­ nente rappresentante è un e serenamente senza interven­ che la giustizia possa fare il dalla considerazione di tanti la cosa più importante di to che «non è affatto detto» cordo con la richiesta per l'au­ giudice assolutamente ap­ ti estranei, unicamente allo suo corso Nel caso di Craxi e fatti prossimi o remoti del no­ questi mesi anzi di questi che il governo Amato abbia < torizzazione a procedere? prezzabile come il dott Bor- scopo di fare giustizia di altn, chiunque sia, il mio stro passato ma anche - e anni» giorni contati E alla doman­ relli, procuratore della Repub­ auspicio è che non debbano Non c'è dubbio che sono Ammesso pero che 0 pro­ questo voglio dirlo con estre­ Poi, Tangentopoli Alla da che poneva l'eventualità blica di Milano sopravvenire ani parlamentan • ma chiarezza - dalla constata­ domanda se «a suo giudizio del suo ingresso in un gover­ d'accordo Sono sicuro, sono Ma Fon. Craxi Insiste dicen­ cesso si possa fare. Di fron- ' in senso contrano all'auspicio convinto che non ci sono sol­ te al giudici ora c'è lo «sco­ zione che oggi specialmente l'onorevole Craxi abbia par­ no al quale partecipasse an­ do che è un perseguitato. E medesimo tra ì giovani sembrano profi­ tecipato personalmente al che la Lega ha risposto tra lecitazioni e ragioni politiche, che per dimostrarlo baste­ glio» ddl'lmmonltu parla­ teoremi aprioristici da cercare mentare. L'altro giorno è La sua, professore, è stata larsi accenni o precise volontà • meccanismo delle tangenti». I altro «Siamo molto diversi ranno documenti motto me­ di cambiare le cose, di andare Segni ha risposto «Sincera­ noi e la Lega. Se fosse per n- di corroborare con l'ausilio di no voluminosi di quello in­ stata negala l'autortaazlo- una lunga ed illustre espe­ prove Ritengo che ci sia solo ne a procedere per 11 depu­ rienza che lo ha visto non verso qualcosa di meglio mente credo di si Credoche sanare 1 Italia e fare una co­ fosse a conoscenza che il sa completamente nuova suo partito e gran parte dei può anche darsi» Venerdì JT U pagina O 15 gennaio 1993 i Politica **AaUÌW»L&ÌS*fer&!B^^ In tv «H Rosso e il Nero» La domanda sul «che fare» La polemica sulla Biennale la trasmissione di Santoro rivolta a polita, giudici; Sul tavolo di Amato r L'ex conduttore di Samarcanda industriali e giornalisti due soluzioni non hacambiato il suo «stile» E La Malfa ride còri «Avanzi» A giorni la decisione

~ MARIA SERENA PALI ERI ~~ •• ROMA. Biennale, due «so­ • brc. Quanto all'ipotesi di un luzioni» sul tavolo di Amato: a commissario - aggiunge - per- lui la scelta. Le proposte sono . sonalmente non ci credo mol- Come si può uscire fuori state inviate al presidente del -' to. Ma non escludo nulla per ri­ Consiglio da due ministri, Al­ solvere l'emergenza». Porto­ berto Ronchey dei Beni Cultu­ ghesi aggiunge: «Spero che rali e Marghenta Boniver di Tu­ venga cancellata la clausola rismo e Spettacolo, che ieri :.Ache prevede la cittadinanza mattina si sono incontrati in -i italiana per i direttori di sezio- Senato decisi a trovare una ,; ne». • ., -. •: :v ••• : .• .tv •••••• tento «soluzione urgente» per la ba­ La fretta incombe, e non so­ garre scatenatasi in questi gior­ lo a causa della Mostra di set- ni sulla centenaria istituzione [ tembre. Ieri sera, dopo che C'era una volta Samarcanda ed ora è «Il rosso e il veneziana. All'appuntamento :•: due dei consiglieri designati si nero», ma lo stile è inconfondibile: quello di Michele di lavoro ha partecipato anche •: sono già dimessi, il consiglio Santoro. Tema della prima trasmissione Milano con ; il presidente uscente dell'Ente, "• provinciale di Venezia ha co- Paolo Portoghesi. j munque effettuato le ultime una domanda: come si esce da Tangentopoli? A Per ora non filtrano indiscre­ ! due designazioni alla Bienna- confronto i paladini del nuovo e i correttori del vec­ zioni: se si intenda, per esem­ V le, secondo la logica del vec- chio sistema. A rompere il ritmo della lunga trasmis­ pio, riformare la Biennale per : ' chio statuto. Uno dei nuovi sione la banda di Avanzi: scenata di gelosia del finto decreto legge oppure per co­ :. consiglieri è Borgomeo, il sin- mune disegno, magari con . dacalista Cisl. L'altra è Ada Martelli, alias Sabina Guzzanti, al vero La Malfa procedura d'urgenza; quali -/'Gentile, scelta dalla De, e com- siano i contenuti di un'even­ , positrice e insegnante al Con- tuale riforma; né se sul piatto ci ;•„ servatorio • di Santa Cecilia. * sia un'ipotesi di gestione •f Candidatura dignitosa. Non OlAMPimO ROSSI «straordinaria», cioè il commis­ • fosse che la De. persa eviden­ sariamento. L'ipotesi plausibi­ temente la testa per il pande- •• MILANO Scene da Tan­ di Michele Santoro, dopo le ambienti socialisti milanesi. inquadrato mentre rideva fino le e che le «due strade» siano: .. monio di questi giorni, ha pen- gentopoli, ovvero ili Rosso e 11 tante puntate di Samarcanda Ma subito dopo la violenza dei alle lacrime in conseguenza di commissariamento o riforma salo di presentarla come «pia­ Nero». Michele Santoro è tor­ dedicate al .tema della mafia. filmati e arrivato sempre pun- . una «scenata» di gelosia del per decreto. Egira voce che sa­ nista di fama intemazionale». > nato e ha scelto di colpire duro Milano intesa come la città in tuale il dibattito in studio con • fìnto Claudio Martelli, interpre­ rebbe proprio Portoghesi l'e­ Sembra che il nuovo Consi- ; "Il partito che c'è" partendo da ' cui, più che altrove è venuto a ospiti ben assortiti: i paladini : tato magistralmente da Sabina ventuale commissario in pec­ glio della Biennale sia deciso un'aula del tribunale di Mila- •' galla il sistema della «stecca». del «nuovo» da una parte, i Guzzanti. Poi la trasmissione tore. Qualcosa si legge fra le ri­ ad andare avanti, succeda no La prima puntata della • Su questo aspetto, l'inizio della «correttori» del vecchio sistema •' ha ripreso i ritmi cui ci aveva ghe dei commenti «concessi», quel che succeda. Il 22 è già nuova trasmissione dell'ex', trasmissione ha riservato im­ partitico dall'altra. E Santoro è " abituato Samarcanda. • Molta all'uscita dall'incontro, dai tre fissata la prima riunione. Al­ conduttore di Samarcanda si' - magini emblematiche: interi stato anche puntuale nel dare • aggressività e lo scontro tra partecipanti. Per Ronchey l'ordine del giorno ci sarà, se la apre con una lunga intervista a '• quartieri o paesi dell'hinter­ la parola prima a Borghini e :; •rosso e nero» sul tema della : spunterà Rondi, l'elezione del : Matteo Carriera, proprio men­ «l'importante è evitare che a land milanese condizionati nel poi a Dalla Chiesa, che gli ulti- : serata. Gli schieramenti? Il po­ una lottizzazione vistosa si so­ nuovo presidente. Candidato tre questi è sotto processo per l loro - assetto urbanistico • da : Michele Santoro e, in alto, il giudice Antonio Di Pietro mi sondaggi indicano come , lo garantista «a tutela del diritti stituisca una lottizzazione me­ le mazzette miliardarie incas­ scelte amministrative piegate, * favorito, al momento, lo stes­ sate in tanti anni di presidenza •'• suo possibile successore a sin- : anche dell'indagato per corru­ no vistosa. D'altra parte non si al volere dei grandi untori. Cre­ daco di Milano. E per una volta '• zione», rappresentato da Li- può nemmeno escludere qual­ so, sempiterno Rondi. Se vo- all'lpab, l'ente assistenziale del ' • gliono evitare l'ultima forma­ Comune di Milano, È stato lo ' pe e muffa sui muri delle case, . naie giro di consultazioni sulla . al presidente dei giovani indu­ re dall'abolizione dell'immuni­ Borghini ha perso il suo prò- ' guori e dall'avvocato Della cuno perchè iscritto a un parti­ piscine costruite e abbandona­ : verbiale aplomb anglosassone .•' Valle, e quello più sanguigno, to: sarebbe un'assurda discri­ lizzazione del contestato orga- stesso Carriera a introdurre '. domanda di fondo della sera- - striali Aldo Fumagalli e il magi­ tà parlamentare, avanzate da minazione. Il problema sono i ; nismo, insomma, i ministri a te, centinaia di nuovi apparta­ ta: come si esce da Tangente- e ha cercato lo scontro diretto $ rappresentato per esempio da- uello che sarà poi il tema del •: menti ma neanche un asilo ni­ strato veneziano antitangenti 12 deputati. • modi in cui vengono fatte le Roma dovranno sbrigarsi. In- poli? Hanno risposto a questa ' Felice Casson. Ma era anche . Niente piazza, questa volta, ; con Dalla Chiesa sul tema del : gli abitanti del quartiere di via 3ibattito orchestrato da Santo- ':-do. :; ' • - •*'•-.-.• r-..;: •• - futuro di Milano. E c'era anche ! nomine e la qualità di persone ••.' tanto ieri il sindacato critici ci­ domanda il segretario repub- previsto il giudizio in diretta di ' ma lo «stile Santoro» non è ve- ' Adriano di Sesto San Giovanni, ro: è finita un'epoca. Tangen- '* la banda di «Avanzi», che ha scesi in piazza per illuminare che, iscritte o non iscritte a par­ nematografici ha chiesto ad topoli va messa rapidamente .' . • Secondo un copione ormai l blicano Giorgio La Malfa, il di- un campione rappresentativo nuto mai meno: immagini cru- ; prodotto alcuni stacchi indi- una magnolia del «crocevia di titi, devono essere di chiara fa­ •• Amato, con «formale atto di in­ alle spalle e bisogna mettersi . collaudato, Santoro ha poi ri­ rettore del «Giorno» Paolo U- di 800 persone, collegate altra- : de, magari «rubate» dai rodati : spensabili in una trasmissione : ma». Per Boniver «i tempi strin­ timidazione», di sospendere al lavoro per costruire il nuovo. . Tangentopoli», dove i palazzo­ condotto le telecamere in stu­ . guori, il sindaco di Milano Pie- ;' verso il videotel, che alla fine , cameramen di Rai Tre, e arric­ d'inchiesta che dura più di due ni di Ugresti lambiscono quelli gono: se non si nomina subito . questo consiglio, altrimenti ri­ Ha il baricentro a Milano, dio, dove in collegamento con ro Borghini e il deputato della ha premiato le proposte più chite da qualche piccola sce­ ore Lo stesso La Malfa è stato dei fratelli Caltagirone. - • un direttore è in pencolo la volgerà denuncia alla magi­ dunque, 11 nuovo tormentone Milano ha iniziato 11 suo perso- Rete Nando dalla Chiesa, oltre severe contro i corrotti, a parti­ neggiata degli inviati nei torridi mostra del cinema di settem- stratura. Da lunedì condurrà un programma su Antenna 3 Presutti rispondeco n imbarazzo alle domande dei giornalisti Inchiesta per abusi edilizi Foggia, centro «Mongolfiera» Fondi neri aU'Assolombarda Brutto atterraggio commento» perifratelliMatarrese.:. ^; *J. ^ .s.-taj? ».j« v ,r*J A MARIA NOVSLLA OPPO : si Lombardia Tha tentato quel­ «Meglio rispet la nservatezza.Tcomirienu li fare- la contabilità sommersa? Con'-" al vertice solo da un anno. Po­ •1 FOGGIA. Un'altra inchie­ .•: cessioni edilizie sulle basi del­ li la del mezzo-sesso. Anche qui mo dopo. Non dimenticate che l'Assolombarda è ; ferma tutti quei soldi? «Non trebbe sostenere che non sa- sta della magistratura ha dato le quali la Camla e i Matarrese ••MILANO. «Credo che pure la galera gli ha rovinato la -entrano in gioco i soliti son- un'associazione e ciò che può essere illecito per confermo niente, sarete infor- : peva. Ma, consapevole che po­ ieri un nuovo scossone alla Pu­ ••'. avevano proceduto ai lavori. ognuno di noi abbia diritto di . carriera. Lui però vuole «prova­ ' daggi, stavolta effettuati su un mati a suo tempo». Tuttavia a . chi gli crederebbero, non lo di- glia clje conta. Per una vicen­ Nella prima, datata 15 ottobre : da di abusi edilizi hanno rice­ " 1988, era autorizzata, con il riscattarsi», sostiene a ragione - re strade nuove». E lo fa con la < campione di soli 300 Italiani. I una società, può non esserlo per un'associazione». carico del vostro direttore Da­ ce. Tuttavia una linea difensiva niele Kraus, e dell'ex presiden- ; vuto un'informazione di garan­ '.-. parere favorevole dell'Ufficio : Roberto Monglnl, il simpatico ' stessa radiosa sicumera con ; quali nella prima puntata alla Il presidènte Ennio Presutti risponde con imbarazzo • del genere trapela dalle argo­ zia dalla procura presso Ta Pre­ '.' tecnico comunale e della com- Inquisito de che venne prele- " cui rubava («per il partito, pe­ - domanda «Di chi è la colpa del ai giornalisti dopo la scoperta da parte dei giudici di te di Assolombarda Ottorino ' mentazioni che Carlo Callieri, tura del capoluogo dauno, Mi­ ' missione edilizia, la ristruttura- : vato dai carabinieri il 4 giugno ro»), debuttando ora come ' crollo del sistema politico?», ri- una contabilità nera miliardaria gestita per vent'an­ ; Beltrami, c'è già una denuncia ' numero due della Confindu- chele e Vincenzo Malarnese, ": zione di tre vecchi capannoni del '92 per aver incassato una :«star» del malaffare e della ; spenderanno con acuta intuì- ni dall'Assolorhbarda. ' per i corsi Cee e ora questo ; stria, sforna nel tentativo gene- potentissimi costruttori, presi­ «delle Officine • aeronautiche ' tangente di 400 milioni. Stava '• .' sfrontatezza. Infatti perchè Art- ;•> zione «della, classe politica». brutto affare. Anche se al mo- ; • roso di difendere l'immagine dente deU'Assindustria di Bari Caproni, nella seconda dell'I 1 entrando in pizzeria e si ritrovo ' tenna 3 lo avrebbe voluto, se ' Nella seconda puntata dovran- mento non è stata formulata , •. di Presutti e in genere del sin- e candidato alia presidenza - luglio 1991, rilasciata nono- a San Vittore. Ora invece entra • non perchè è diventato a suo ', no invece dire di chi è la colpa alcuna ipòtesi di'reato, non ri- - : dacato degli imprenditori. Cal- della Camera di commercio "„ stante il parere contrario del- in tv e chissà dove finirà. ' < -. > 'modo un divo del pentitismo '.- del crollo del Psi. Provate a in- tiene Presutti che, visti i perso- ; - lieri tiene a ribadirech e «siamo del capoluogo pugliese il pri­ :.; l'ufficio tecnico comunale, si GIOVANNI LACCABO mo, presidente delBari Calcio \ dovinare quale sarà la risposta. i* naggi coinvolti, l'accusa sia ri- una impresa di tendenza», as- ""', dava via libera all'abbattimen- È un tipo allegro e sereno - esibizionista? Lo hanno visto volta aH'Assolombarda?Oppu- il secondo, fratelli del presi­ '•'•:'• Ma, tornando a Mongini, il suo••MILANO . Imbarazzo che si Daniele Kraus. Niente da dire? . sociazioni volontarie alle quali ' ' to del tre capannoni e alla co- come tutti vorremmo essere. -, da Gad Lemer, cosi disinvolto re ritiene che si tratti di respon- ' : «non si applicano le regole dente della Federcalcìo e de­ *.' struzione della megastruttura ,' e accattivante e subito è nata •' compito sarà quello di condur­ taglia a fette. Facce tirate. Si ' Ennio Presutti sembra tergiver- putato de Antonio. Con i Ma­ Cattolico, nel suo ànimo è , parla di relazioni sindacali da sabilità individuali, che non : ; contabili». E precisa che «come • in vetro e cemento. . l'Idea del contratto. Oddio, un rli re il dibattito in studio, tra ospi- . sare, inghiotte amaro, riprende ; larnese hanno ricevuto avvisi di : convinto di essersi già riscatta­ allineare all'Europa, nella sede •; in tono deciso: «L'indagine è in . compromettono la responsa­ ; Confindustria abbiamo deciso La Pretura ha aperto l'inda- to con la piena e circostanziata ' •-' contrattino, quasi solo un rim- .-• ti (ma ci andranno?) e tele- bilità politica dell'associazio­ ,: di fare il bilancio, e di farlo cer­ garanzia i direttori dei lavori f- gine dopo che il 14 dicembre -' spettatori al telefono che po- degli industriali lombardi, ma • corso, meglio rispettare la ri- Stello Fantini e Riccardo Casa- confessione rilasciata al giudi- , borso spese ( più o meno stavolta le discettazioni dei ne? «No. per U momento non tificare». I certificatoli sono al- '•scorso il sindaco di Foggia,. .' tranno. confermare o capovol- • servatezza». - Allora - non ha . legno e Antonio Bevilacqua e » Salvatore Chirolli, aveva ordi- ce Di Pietro, di cui è diventato . 800.000 a puntata). Ma il furo- leader dell'imprenditoria sem­ niente da dichiarare? «Per il. penso al coinvolgimento di al­ . l'opera, ; sul bilancio ;, 1992. Alberto Severi, rappresentanti subito un fan. Tanto è vero che , ' gere il verdetto del sondaggio. brano arenarsi tra i dubbi soli­ cuno. Le persone coinvolte •Non siamo obbligati, ma lo ¥•' nato la sospensione dei lavori >-. ro è aperto, per chi lo sa sfrut- >*•: Non un processo (sarebbe co­ momento è meglio non fare legali della società milanese a palazzo di giustizia ha esibito •' di come rocce sollevati dall'in­ . non hanno ricavato alcun inte­ '• tacciamo per dimostrare la no­ Camla che aveva affidato alla S; nel cantiere: il provvedimento ' - tare. E Mongini lo sa. Del resto me parlare di corda in casa - commenti». Pausa. - Silenzio y del sindaco era la conseguen- la maglietta con la scritta «Ma- . riparte non da zero, ma da chiesta sui fondi neri. I giudici "•:' plumbeo. A fatica Presutti riaf- resse personale. Esisteva un j stra volontà di trasparenza». Salvatore Matarrese Spa i lavo­ ni pulite» e, nella conferenza ~ ' dell'impiccato), ma un enne- che stanno indagando sui falsi cèntro permanente di cui ] Regola sana entrata in auge ri per la costruzione della - za di una richiesta di chiari- ' quel punto basso della sua vita '.' ferra il filo del discorso predi- '": menti avanzata dal socialista . stampa di annuncio della sua :' .. slmo torneo di chiacchiere. Al­ corsi di formazione professio­ . sposto in tutta fretta. Insomma, Kraus era direttore generale. • ; dopo gli scandali di Tangento- •Mongolfiera», un gigantesco che'può farlo rimbalzare più in la conclusione del quale tutto v Antonio Bruno, assessore al- nuova attività televisiva, ha ci- .', alto di prima, bello e pentito. .. nale finanziati dalla Cee han­ , gli imprenditori devono pur di- Ma ripeto, l'indagine è in cor- . poli, sulla scia dei molti dibatti- centro commerciale ormai ' resterà come prima, anzi peg- no scoperto una contabilità se­ so, niente commenti. Oggi si • 1 ti su un tema prima ignorato, quasi terminato su un'area di \ l'Urbanistica della giunta mi- tato il giudice tra 1 suoi' miti. ' .:- Antenna 3 è una rete lom­ K fendersi. Cosi sfodera un argo- ' noritaria di sinistra che ha go- ' • glo di prima. Avremo avuto in- greta dell'Assolombarda: deci­ ' ' mento che, nella forma, sem- addice il silenzio, per rispetto • ed improvvisamente venuto di 12.500 metri quadrati alla peri­ Cosi come ne ha scritto nel suo . barda, proprietà di piccoli in- feria di Foggia, destinata dal . vernato la Puglia per qualche . libro Gli impuniti, manuale del ' • fatti la conferma statistica che, ne di miliardi gestiti per ven­ " bra ineccepibile: «Non dimen- sia delle persone, sia dell'inda- •• moda, sull'«etica • dell'impre- ; dustriali milanesi e comaschi piano regolatore a verde agri­ ; settimana nello scorso novem­ «mordi e pentiti» e ispiratore V in questo mondo di ladri, fin- tanni, forse regalie per ignoti . ;< tteate che Assolombarda è una -. gine stessa, sia dei giudici». Al- ; sa». Tra gli imprenditori qual- (Setaioli e, che si sappia, non destinatari. - . •,,•• colo. ••- bre. Su possibili abusi in atto dell'omonimo programma tv , che c'è business c'è speranza. ' associazione. E dunque che . lora può confermare che nella ; cuno azzarda a dire: «Asso- , legatoli, come direbbe Paolo ! d'ufficio, indaga anche il sosti­ da lunedi sera alle 20,30 sulle : E speriamo che la cosa non La domanda aleggia per un v ciò che è illecito per una socie- sede è stato sequestrato il ma- , lombarda è un palazzo di ve- Il cantiere della Mongolfiera tuto procuratore presso il Tri- ' Rossi), ha un fatturato pubbli­ onde lombarde di Antenna 3. .-. • prenda piede e, dopo avere buon quarto d'ora, poi qualcu­ • tà, può non esserio per una as­ • feriale di cui si parla? «L'ho sa­ ; tro». Se lo è, questa è la novità era stato sequestrato mercole­ j bunaìe, Giuseppe De Benedic- citario di 10 miliardi e dichiara ;' sopportato gli effetti delle ru- puto questa mattina». Riunirà il " dell'anno. Di questo anno. Ma ; no rompe il ghiaccio. Presi­ sociazione». Due entità giuridi- dì dal giudice delle indagini tis, che ha già ascoltato, come Mongini è un uomo e, come (o desidera) 750.000 «contai- .berle di sistema, non ci tocchi dente Presutti, nei prossimi • che che la legge regolamenta ', direttivo perdiscutere? «Il diret- nel mirino del giudice c'è la preliminari su richiesta del so­ ?• testimoni, Chirolli ed Enzo Pe­ tutti gli uomini, ha diritto di ri- ', ti»a l giorno. Con l'operazione * anche applaudire lo star sy- giorni magistrati sentiranno in modo diverso, è vero. Ma lei, t tivo è quasi sempre in riunio- contabilità «nera» di ventanni, stituto procuratore Alessandro dino, sindaco all'epoca della larsi una vita. Del resto è avvo­ . Mongini tenta la carta del cini­ , stem dei ladri. Fex presidente Ottorino Beltra- '.- presidente, conferma ciò che -' ne». • • la provenienza di quei quattri­ Galli. Nell'ordinanza di seque­ prima concessione edilizia. cato, pare di successo, e nep­ smo, cosi come nei giorni scor- mi e il vostro direttore generale scrivono i giornali? Conlerma D'altro canto Ennio Presutti è ni e la loro destinazione. , stro si ritengono illecite le con-

CHE TEMPO FA <%&• ItalìaRadìc

IL TEMPO IN ITALIA: l'area di alta pressione che TKMPDtATURaiN ITALIA Tariffe di abbonamento controlla il tempo sull'Italia continua ad esten­ Bolzano 2 11 L'Aquila -3 12 Programmi Italia Annuo Semestrale dersi e a rinforzarsi. Allo stato attuale compren- 7 numeri : •• L32S.000 &< U 165.000 Verona 8 Roma Urbe 2 11 ' de tutto il bacino centro-occidentale del Mediter- •• 5 Ore 7.15 RassegnasMipi !'••-'-' 6 numeri L. 290.000 '••- L. 146.000 raneo parte dell'Africa settentrionale e centrale Trieste 8 8 Roma Flumlc. S 15 Ore 8.15 llcsMsedsMs.Levoclaslla>»greterlae un commento di Miriam Melai ed al Nord si estende verso l'Europa centro-set- Venezia S 8 Campobasso 6 14 Estero '•••.. Annuale "> Semestrale; tentrlonale. Con tale situazione le perturbazioni Ore 8.30 lrnlsMaiMlca.ConAridreaPurgsM Milano 5 9 Bari 3 14 7 numeri- L 680.000 L. 343.000 provenienti dall'Atlantico sono costrette a per- .' Ore 9.10 «UMmen». 1 fatti, le Idee, 1 protagonisti del 6 numeri L 582.000 L. 294.000 correre le latitudini più settentrionali del conti­ Torino 4 10 Napoli 5 14 giorno •--• - Per abbonarsi: versamento sul cx.p. n. 29972007 nente e quindi molto lontane dalle nostre regio- : Cuneo . 5 10 Potenza 3 14 Ore 10.10 GotenKKdopoAmsloeoMVFlIodIretto.In Intestato all'Unita SpA. via dei due Macelli, 23/13 studio Antonio Sassolino. Per intervenire ni. L'alta pressione, però, se da una parte garan­ Genova 11 13 S. M. Letica 8 14 00187 Roma • tisce condizioni di tempo mite e soleggiato, dal- •• ••"•••'•• tei. (06)6796539-6791412 • oppure versando l'importo presso fllluffic i propa­ l'altra determina fattori climatici molto sfavore-' Bologna 2 12 negalo C. 7 17 Ore 11.10 Goffo: pericolo permenente. Le opinioni di ganda delle Sezioni e Federazioni de) Pds > voli quali la nebbia e la concentrazione di so­ Firenze 4 12 Messina 11 15 Igor Man, Nemer Hammad e Antonio Rubai Ore 11.30 Nomale: sten» »cnUoMsa*tf7 Le opi- • Tariffe pobbUcrtarie " 14 stanze inquinanti. A questo proposito va rilevata Pisa 6 12 Palermo 6 • nlonl di Corrado Augias, Furio Scarpelli e la enorme differenza di comportamento fra due Ancona 1 16 Catania 4 18 " '•••••• UnoMIocich* w•,.• •_-..<.... •„.- Amod. (mm.39x40) "-""• aree anticicloniche: l'anticiclone russo che ci ha ' Perugia 2 10 Alghero 5 16 Ore 11.45 Non sono canzonelle. Conversando con , . Commerciale feriale L. 430.000 '••' >•• portato il freddo e la neve e quello attuale che '. • Robertovecchlonl , Commerciale festivo L. 550.000 "" Pescara 0 13 Cagliari 5 14 mantiene condizioni meteorologiche diametral­ Ore 1230 Consumando. Manuale di autoflfssa del Finestrella 1* pagina feriale L. 3.540.000 mente opposte. Per II momento non sono da at­ cittadino -, , Finestrella 1« pagina festiva L 4.830.000 tendersi grossi cambiamenti fatta eccezione per " Ore 13.30 Saranno rsttosL La vostra musica In vetrl- Manchette di testata L 2.200.000 . la possibilità di annuvolamenti locali dovuti più - naadl.R. Redazionali L 750.000 •-• : che altro al sollevamento delle nebbie. La tem­ THMPIRATURCAU. ESTDtO Ore 15.30 Diario di bordo. L'Italia vista da Maurizio Finanz.-Legali.-Concess.-Aste-Appalti .,. peratura si mantiene invariata con valori medi - Magglani -.•-•• Feriali L 635.000 - Festivi U 720.000 ..' Amsterdam 6 13 Londra 4 14 m%,mTEMPORALE NEBBIA superiori a quelli normali della stagione. Ore 15.45 n, vedova di merla. Intervista a Emilia 8on- A parola: Necrologie L. 4.800 TEMPO PREVISTO: su tutte le regioni italiane il Atene 7 16 Madrid 1 11 • signore -. Partecip. Lutto L 8.000 tempo si manterrà buono e sarà caratterizzato - Berlino 6 Mosca 1N.P. Ore 16.10 » «Sslrapemlonl». Filo diretto. !n studio • Economici L 2.500 • s Rocco Di Bissi. Per Intervenire tei. (06) da cielo sereno o scarsamente nuvoloso. Il so- ; Bruxelles 7 13 Oslo 2 5 leggiamento sarà garantito al nord e al centro, 6796539-6791412'... Concessionarie per la pubblicità ' sulle colline e sui rilievi mentre In pianura dovrà Copenaghen 2 S Parigi 7 15 Ore 17.10 Muslea: «State nascerne». In studio Ornel­ SIPRA, via Bertola 34, Torino, tei. 011/ fare I conti con le nebbie. Sole anche sulle regio­ Ginevra g 13 Stoccolma 0 5 la vanonl ,-..•• 57531 • > • •'--•••- Helsinki i 2 Varsavia 5 5 Ore 17.30 n e la Russia. Intervista s Demetrio Volcic SPI, via Manzoni 37, Milano, tei. 02/6313) ni meridionali Ore 17.45 Banano, questo «conotclirto. Conversando VENTI: deboli di dlrozione variabile Lisbona 10 17 Vienna 1 10 con Raffaele Paganini Stampa in iac-simile: ' NEVE MAREMOSSO MARI: generalmente calmi Ore 18.15 Rocklaod. Ustoria del rock - ( Telestampa Romana. Roma - via della Maglia- Ore 19.10 Dentro .l'Unti*». Il radio-giornale ' . na, 285. Nigi, Milano - via Cino da Pistoia, 10. Ore 19.30 SoM Cut Attualità dal mondo del spettaco- Ses spa, Messina - via U. Bonino, 15/c. .

. |0. ,.,—..;~»'....;..--• . • . Venerdì » 15 gennaio 1993 Politica pagina 9FU Scontro Lunghissima riunione della segreteria socialista Spiragli d'intesa su una linea politica aperta al Pds nel Pia ma ancora lontano l'accordo sul nuovo segretario Non è stata fissata nemmeno la data dell'Assemblea Craxi rinvia, le dimissioni non arrivano E Intini assicura: Bettino si difenderà nelle piazze

Per ora niente dimissioni. Craxi prende tempo, non da di Tangentopoli e, contem­ Boselli a fare il candidato, dira­ elettorali, contestualmente a - che una candidatura che si In fondo anche dai big della fissa l'Assemblea nazionale, discute di linea politica poraneamente, veniva resa no­ mata nel pomeriggio. Craxi, è una radicale autoriforma del ' ponesse come proposta unica maggioranza ora confluiti in avvicinandosi a Martelli, ma senza dare il via libera ta una bellicosa dichiarazione / evidente, gli ha fatto cambiare partito, alle proposte di proce­ da parte dell'attuale minoran­ quella sorta di Grande centro di Intini che sembrava uscita - idea. Come dire: per ora resto dere a un forte rinnovamento za, sostenuta dalle tesi politi­ socialista rappresentato da alla candidatura del Guardasigilli. La situazione è di direttamente dalla bocca del in sella io e non è carino parla­ del gruppo dirigente e soprat­ che ora note, non potrebbe Amato, vengono segnali di di­ stallo. Ma lui, dopo l'incontro con Cossiga, è di segretario: «Poiché attraverso re di nuovi candidati. tutto a una difesa e a un rilan­ trovare la convergenza della sponibilità relativa. Sulla linea umore battagliero e annuncia che risponderà per le campagne di stampa, che de- In questa situazione, per tut­ cio del partito e del suo ruolo maggioranza. Invece... invece politica, ad esempio, Giusi La rime al «processo» intentatogli dalla stampa. Amato \ 'ormano ulteriormente cosmi- to il giorno, dal Psi escono cosi storico». Insomma Amato è una chiara e pubblica rivisita­ Ganga dà una versione ottimi­ stica del confronto in atto, di­ e "i quarantenni più vicini a Martelli- ? Sembrerebbe.. zioni e accuse assolutamente ; frammenti di notizie e ragiona­ d'accordo, come tutto il parti­ zione della proposta politica, infondate, si sta praticamente menti che naturalmente non to, nella necessità di converge­ , un impegno unitario su questa, * cendo solo che solo una parte delle posizioni di Martelli (ap­ svolgendo un processo in piaz­ fanno i conti col problema di re su buona parte della piatta­ un'attenzione alla gestione di ' punto l'insistenza sulla pro­ L'Incontro tra Craxi e Cossiga za, l'on. Craxi intende reagire, sempre: capire quali siano le forma politica disegnata da ' tutto il partito dal centro alla - spettiva del partito democrati­ •MINO MISIMMOINO vere intenzioni del capo. Pri­ ' Martelli, salvo quella relativa difendendosi anche in piazza periferia potrebbe essere espli-, co) è da giudicarsi «avventuro­ e cioè in modo aperto e pub­ mo frammento, la posizione di alla prospettiva del generico citata e questo potrebbe porta­ •i ROMA. Si dimette, non si sa» e quindi non condivisibile. * stano ancora distanti. «Sulla blico di fronte alla stampa e ai Giuliano Amato. Le informa­ partito democratico che, per la re al superamento dell'attuale ' dimette? Macché, non se ne E sul candidato? «Abbiamo questione del segretario - dice cittadini». Insomma, linea di zioni che riportano il suo pen- verità, incontra riserve anche «Voglio vedere con quale faccia i de parla neppure. Almeno uffi­ situazione ed essere valutato scelto la linea di avanzare del­ Di Donato - non abbiamo fatto attacco. I giornali mi processa­ " siero sembrano favorire secca­ stragli alleati del Guardasigilli. > ' positivamente».v Insomma, cialmente. Bettino Craxi il passi avanti ma neppure indie­ le proposte concordando delle lo manderanno davanti ai giudici...» no? lo rispondo per le rime. mente Martelli nella corsa alla i ' Proprio i quarantenni, oltre sembra dire la Fincato, se Mar- cose con il resto del partito, grande annuncio non l'ha da­ tro». Ovvero non sono state ~" le intenzioni di Amato, fanno to nemmeno ieri sera. Ha di­ Strana giornata quella di ie­ segreteria. Parlando dell'in­ telli mitiga le sue posizioni più ' senza pregiudiziali positive o espresse posizioni pregiudizia­ ri, per Bettino Craxi. Prima di contro della sera precedente, i segnare un altro punto a favo­ estreme sul partito democrati-. scusso per quasi quattro ore li, ma il via libera a Martelli è negative. Se la maggioranza con la segreteria, confrontan­ incontrare Cossiga per un caffè quarantenni ex craxiani con­ re di Claudio Martelli. È vero, co, se mostra più attenzione al " non ha pregiudiziali di alcun ti- tutt'altro che vicino. Che tutto da vecchi amici, il leader so- fermano che il presidente del loro hanno candidato Boselli, ruolo specifico del Psi, non in dosi con i tre esponenti della ' sia interlocutorio, si capisce < pò, mi sembra difficile che ne Un Cossiga polemico cialista continua a ripetere ai , consiglio continua a dichiarar- - giovane presidente della regio- minoranza presenti (Formica, dall'altro punto cruciale. Nem­ _ posizione di rottura ma con in- possa avere la minoranza». Co­ suoi e a chi lo contatta che è si indisponibile per la carica di , ne Emilia e leader del gruppo, me dire: l'importante è che la ~ Di Donato e Capria), ha defini­ meno l'assemblea nazionale è ' tento unitario, allora se ne pud davvero pronto ad andarsene. segretario. «Nel corso del lun­ ma Laura Fincato, alla doman- minoranza non presenti la sua to i cambiamenti da apportare stata fissata, anche se, assicu­ parlare. Non è poco e infatti alla linea politica ma ha rinvia­ : Poi c'è come un cambio d'u­ go confronto è emersa l'asso­ :, da se potrebbero accettare Laura Fincato conclude: «Cre- porposta di candidatura Mar­ va a consolare rano Di Donato e Babbini, si more. Si commuove vislbil- ' luta priorità dell'impegno di una candidatura , Martelli ri­ telli come il prendere o lascia- " to ancora una volta tutto. Pren­ farà a cavallo tra la fine di gen- , do che un muro contro muro ; de tempo? È l'ipotesi più pro­ mente all'invettiva dell'ex ca­ governo e nel contempo la di­ sponde con inattesa disponibi­ all'assemblea nazionale sia re, che non può che irrigidire \ babile e in fondo la linea più , nato e l'inizio di febbraio. * po dello Stato e si richiude nel sponibilità di Amato a contri­ lità: «Abbiamo spiegato - dice 'nocivo per 11 partito „»,T '•-. le posizioni. Ma come mai, al- '-' il grande inquisito coerente. All'uscita dalla chilo­ - Quanto alle dimissioni, nelle riserbo. È davvero la visita di buire fattivamente alla ricerca lora, la maggioranza non •' metrica riunione, ormai a tar­ - prime dichiarazioni, nessun Cossiga che lo rincuora? 0 la di una soluzione unitaria, in vi­ avanza nomi di candidati? • da sera, Di Donato e Babbini accenno. .Del resto, gli indizi speranza, nata dalla lettura sta dell'assemblea nazionale». —sw» •Non è che non ne abbiamo, il * •i ROMA. Che spettacolo mesto, sulla porta del Raphael: spiegano infatti che si sono ap­ che l'annuncio ufficiale, dato " delle carte giunte alla Camera, • Il senso è chiaro, come chiaro fatto è che non intendiamo spalla a spalla, come ai bei tempi, Cossiga e Craxi L'ex pre­ profonditi i punti politici, che si per scontato da fedelissimi e che in fondo la sua posizione è il seguito del comunicato dif­ avanzarne. Preferiamo prima sidente e l'ormai ex segretario; l'Esternatole e il suo sosteni­ lavora per trovare una linea ' avversari, non sarebbe venuto non è drammatica e può tenta­ fuso dai cosiddetti quaranten­ costruire qualcosa e poi pen­ tore... E si, vien propno da dirlo: Francesco e Bettino, che cu- - politica unitaria e un segretario sono maturati proprio in sera­ re la battaglia contro l'autoriz- - ni: «Amato ha condiviso la ne­ sare al segretario». Dunque, - pò destino, che fa pure nma... Piccona piccona, alla fine le ' che sia l'espressione di tutto il zazione? Difficile dirlo. Un se­ cessità di un adeguamento avanti piano. La trattativa con­ macerie sono cadute anche sulla coppia che appena un an­ ta. Veniva spostata in avanti la no fa faceva furore sulla scena politica. Incontro con lacrima partito. Ma sul nome del segre- ' conferenza stampa in cui Da­ gnale del cambiamento d'u­ della linea politica, anche in tinua. more viene dalla rinuncia di vista delle prossime riforme al ciglio, quello di ieri, mezz'ora di reciproca (e gradita) tario buio fitto, le posizioni re- xi avrebbe risposto sulla vicen- consolazione. _v *,*•'- ... • - - . .i • Cossiga che, se ha un pregio, è quello di spiattellare chia­ ro ciò che gli passa per la testa, ha spiegato ai cronisti am­ mucchiati davanti all'albergo il motivo del suo pellegrinag­ Ieri un incontro tra Occhetto e il segretario socialdemocratico Il presidente gio: «lo sono venuto qui, mentre altri non avrebbero il corag- " del Consiglio aio di farlo nel timore di essere colpiti da avvisi di garanzia». Mozione di sfiducia, convergenze tra Pds, Rete e Rifondazione . / Giuliano Amato E poi, con una bella dose di salutare perfidia: «Ricordo la fila > c della gente degli altri partiti che scodinzolava qui per farsi fa­ re ministro. E ricordo le volte che sono andati a chiedere i voti del Psi per salvare tanti democratici cristiani, me com- . doppio successo: o si riesce preso». Davvero, qui'ogni giorno alla sua pena.., JEd eccolo , davvero a superare l'espenen-" qui, Bettino, commosso e grato. «Ringrazio il presidente Cos- za di Amato, o comunque «ab­ siga che ha detto la sua», dice. Quindi, visto che di sassolini Crescono 1 si ad un nuovo governo biamo gettato le basi per una nelle scarpe ne ha parecchi (122, solo se si tiene conto delle •• opposizione più larga, incisiva e meno protestataria, con una • ultime 48 ore), aggiunge: «Presto avrò l'occasione di dire la potenzialità di governo. Se non . mia». - - • — • • lo faremo domani, lo faremo E aspettando la sua, sentiamo quella di Cossiga, che da *< dopodomani». E Bossi? E prò- questo punto di vista non si è mai fatto pregare. La folla dei Anche il Psdi non lo esclude v giornalisti davanti al Raphael è una manna, per l'ex capo •' babile che un incontro col lea- der della Quercia possa avve­ dello Stato. «La minima cosa che potessi fare era quella di L'iniziativa del Pds per superare il governo Amato ro poi di scegliere i suoi mini­ De Un altro'punto importante nire nella prossima settimana. ' stare vicino a Bettino in un momento cosi difficile», ha spie­ stri. di intesa tra i due leader riguar­ Ma già ieri un colloquio tra gato. Mardarlo davanti ai giudici? L'Esternatone nprova il pi­ ieri ha segnato altri significativi punti a suo vantag­ Significativamente Vizzini da la riforma elettorale: l'op­ Bossi, Salvi e Bassanini ha veri­ glio dei giorni migliori. «Voglio vedere la faccia con la quale gio. Nel rapporto con forze di opposizione come la non parla di «allargamento» portunità del doppio turno ficato punti di convergenza andranno a votare' - dice -. La De che ha sommato per Rete e Rifondazione, ma anche nell'incontro tra Oc­ della maggioranza, e indica (diversamente dalla De) e in­ sulla riforma elettorale. Sem­ quarant'anni il Paese non è responsabile? io stesso che sono anche tempi realistici per la ve­ sieme la dichiarazione sin dal bra che a una battuta di Salvi stato eietto presidente della Repubblica perchè democrati­ chetto e Vizzini, che ha condiviso la prospettiva di rifica del successo di questa primo turno delle alleanze di («Spero che non ci fregherai co cristiano, non sono anch'io moralmente responsabile di un confronto programmatico per un nuovo gover­ iniziativa: si potrebbe capire' governo. come dici dì aver fatto con An- ' quello che accade? Non lo è Occhetto? Non lo è Foriani? E no. A cominciare dai partiti di ispirazione socalista, ' «verso la metà di febbraio», do­ In mattinata un incontro tra i dreotti») Bossi abbia replicato: non lo è Martinazzoli?». Ne ha ancora per altri, Cossiga? Ec­ po l'Assemblea socialista, se presidenti dei gruppi del Pds, «Spero che poi non sarete voi come no! Per Amato, ad esempio, pur senza nominarlo. Ri­ ma senza pregiudiziali verso altre forze. una svolta rispettò ad Amato - della Rete e di Rifondazione. ad allearvi con la De...». Battute ' corda la «dignità» di Craxi a Sigonella, poi ci aggiunge una sarà possibile. Il valore di que­ D'AIema, Novelli e Magri ha re­ a parte, Occhetto sul rapporto • coda velenosa: «Non mi sembra che uguale dignità siamo sta «cronologia politica» è stato gistrato un accordo «su due con la De ha ribadito ien anco­ riusciti a salvare mandando i nostri ragazzina farsi sbeffeggia- * poi condiviso e sottolineato punti importanti», come ricor­ ra una volta che i contenuti re in Somalia...». . .' novità e il valore della posizio­ ni anticipate. Lo sbocco di uno programmatici e le modalità di , AUMRTOLUM anche da Occhetto. Mentre il da una nota comune; 1) Ama­ ne esplicitata ieri dalla Rete: scioglimento delle Camere re­ E a Montecitorio, che si dice di questo reciproco consolar­ capogruppo della Quercia al to se ne devejandare non solo formazione del governo esclu­ •• ROMA. È stato proprio il re ora il nostro leale appoggio «Siamo favorevoli -ci ha detto sta nella prospettiva di Rifon­ si tra Bettino e Francesco? «Io sono uno di quelli che ha tele­ Senato, Chiarante, ha messo in perchè non ha più una base dono radicalmente la logica • fonato a Craxi», mette le mani avanti Carlo Vizzini, capo de! segretario socialdemocratico ad Amato - spiega il leader so­ • Novelli - ad un governo di no- dazione, ma anche Lucio Ma­ del «govemissimo». Quanto al­ guardia altri gruppi di opposi­ adeguata di consenso, ma ' mina presidenziale, a termine, gri - che dice di «credere poco Psdi. E delle nuove esternazioni cossighiane? AI vetriolo la ad affermare che la scelta del cialdemocratico - ma ritenia­ zione, pur apprezzandone la •perchè la sua politica ha pro­ le voci di un favore dei Pds per Pds «non è una iniziativa di fac­ • che si impegni su alcuni grandi ad un governo più a sinistra replica di Enzo Scotti: «Cossiga? E chi è costui?». Massimo mo utile e possibile andare convergenza, dal rischio che dotto pessimi risultati e sta di­ un «governo Prodi», il vertice di D'AIema, capogruppo del Pds, alza le spalle: «Niente di nuo- ' ciata» o un «balletta rituale». > avanti nella sperimentazione «accelerare il dibattito sulla ventando oggi ancor più dan­ punti programmat'ci: la que­ sulla base di accordi con la De Botteghe Oscure ha escluso Ma essa rappresenta un «tenta­ stione morale, una linea eco­ o con la Lega» - ammette che vo nelle affermazioni di Cossiga. Le ha dette già tante volte di questa strada». La ricerca di sfiducia prima di costruire le nosa. 2) Ogni discussione sul­ che sia stato posto in alcuna quando era presidente della Repubblica. Di nuovo c'è che, ' tivo serio di arrivare ad un go­ un accordo programmatico tra intese politiche e programma­ le soluzioni future deve avere nomica e sociale che dirotti ri­ •l'onere della prova» può esse­ sede il problema del «chi» do­ verno più largo, in grado di ri- sorse dal settore finanziario a re affidata all'eventuale svilup- fortunatamente, lui non ricopre più quel ruolo». Ancora più i partiti, a corniciare dai tre di tiche per una svolta» possa si­ al centro «una correzione so­ vrebbe sostituire Amato. Il ' secco Achille Occhetto, leader della Quercia. Sorride e com­ rndere ai problemi produtti- ispirazione socialista, quindi la gnificare in realtà «un regalo stanziale della politica econo­ quello produttivo, per favorire ' pò di una crisi. Non si chiude punto resta quello di lavorare ' el paese». Un'esigenza che menta: «Per fortuna non sono più nella necessità di dover n- * formazione dì un governo latto ad Amato per rafforzarlo». - mico-sociale, e segnare una - I occupazione, le riforme istitu­ pregiudizialmente, cioè, ad un per una nuova maggioranza e spondere a Cossiga...». - •> * , , anche Vizzini, dopo La Malfa, nuovo, secondo il metodo in­ Vizzini si assegna anche il svolta evidente sul terreno del­ zionali». Solo se questo obietti­ confronto programmatico. un nuovo programma. Il resto mostra di condividere piena­ dicato proprio da Occhetto: compito di sondare i reali la questione morale». vo non sarà possibile per la Re­ Occhetto ha potuto quindi è ovviamente del tutto prema­ mente. «Non facciamo manca­ l'incarico a un presidente libe­ umori di Martinazzoli e della Occhetto ha sottolineato la te sarebbero preferibili elezio­ rivendicare già ieri sera un turo. > i - >- / —, Rifondanone: elezioni e referendum su fisco e sanità Lunedì 18 gennaio Garavini: «Via Amato Per iscriverti telefo­ su l'Unità una pagina speciale na a Italia Radio: 06/6791412, oppu­ Interviste ai più Solo Tambroni ili peggio» re .spedisci un autorevoli filosofi vaglia postale ordi­ del nostro tempo •I ROMA. Amato se ne deve cia. Alla fine, accusata d'aver Insiste: ma dopo? Se ci fosse andare. E Rifondazione non va abbandonato «la tradizionale un governo che aggredisse la nario intestato a: dall'Enciclopedia troppo per il sottile. La «sfidu­ impostazione proporzionalista questione morale e i più dram­ Coop Soci di Italia Multimediale - cia costruttiva»? Garavini: «L'i­ della sinistra». Polemiche, che matici problemi sociali? «Sape­ dea che prima di tutto occorra però non escludono un lavoro te che non ablamo smànie mi- Radio, p.zza del delle Scienze ' • costruire una maggioranza so­ comune: il 20 gennaio, Rifon­ nistenali - è la risposta - Se ci Gesù 47. 00186 Filosofiche stitutiva e solo dopo chiedere dazione s'incontrerà proprio , fosse un programma condMsi- Roma, specificando le dimissioni, in realtà rende col Pds, ma anche con la Rete ' bile, si potrebbe pensare ad un , e i Verdi. All'ordine del giorno: . appoggio estemo...». - Poche .nome, cognome e più difficile far cadere Amato». L'iniziativa è La «cacciata» del più antipopo­ " le iniziative per sostenere un parole e ci si accorge che Ga­ indirizzo. ' /' lare del governi repubblicani - referendum sulla democrazia. ravini «pronostica» ben altri in collaborazione («a parte, forse, Tambroni») è sindacale. scenari. Rifondazlone, insom­ con la RAI stato il leit-motiv della confe­ Garavini e Cossutta hanno ma, è per le elezioni anticipa­ Dipartimento scuola educazione ;' in mente anche altri referen- te. Il motivo? «Questo Parla­ renza stampa, organizzata ieri l l'Istituto Italiano "" mattina da Rifondazione. Pre­ , dum: per abrogare le misure mento è delegittimato». Dal vo­ to del 13 dicembre, ma soprat­ senti Garavini e Serri. « . -• più «odiose» (fisco e sanità) per gli Studi Filosofici della manovra economica del tutto dai giudici. Qualche cifra: e l'Istituto della Enciclopedia Italiana Amato, si diceva. Sul suo go­ «Sono 40 i parlamentari per i verno ora «pesa» la mozione di governo. Un altro strumento, insomma, per accelerare la fi­ quali è stata chiesta l'autoriz­ sfiducia presentata dal Pds. zazione a procedere e 185 gli Mozione di cui s'è discusso ne di Amato. Che «prima awie- ,. ne, meglio è per tutti». Si sta inquisiti». Non basta? Garavini l'altro giorno in un incontro fra ' parlando, infatti, d'un governo allora cita il «vergognoso» voto Garavini ed Occhetto. «Al se­ - «che ha • raggiunto un solo ' parlamentare di ien che ha im­ gretario della Quercia - ha pedito ai giudici di indagare Ogni lunedì spiegato il leader di Rifonda- , obiettivo: salvaguardare gli in­ teressi delle grandi famiglie ca- sul de Borra. «La questione zione - ho detto che siamo ov­ • pitaiistiche». Via il governo, al­ morale non trova udienza, con viamente disponibili a sostene­ lora. E dopo? Rifondazione te- questo Parlamento va rieletto». re qualsiasi iniziativa diretta a " me che comunque sia posta, Garavini non è sensibile nean­ rarità mandar via questo governo. questa domanda nasconda un che all'argomento di chi pro­ Sperando pero che nessuno ' tranello. «Non possono do- * pone di fare le riforme istitu­ KaliaRadìo quattro pagine di abbia intenti propagandistici». mandarci di accettare "il peg­ zionali prima delle elezioni. Frase forse polemica: del resto gio", sbandierando il pericolo •Un Parlamento senza autontà un po' tutto li «tono» della con­ d'un male ancora maggiore. morale vuole cambiare le re­ ferenza stampa non è stato «te­ Amato non deve restare un mi- gole. Allora, almeno, siano gli nero» nel confronti della Quer­ ' nulo di più». Qualche cronista. italiani a decidere». . . rnrsrj Venerdì FU pagina 10 n gennaio 1993

PoliticV (W* *•" »f"*a W^WWW V ' rf5Ì*jSn*W^.V-A. '^WlMUM&KseAJtXH'.-eMHWtl' %«,««*, >• «ftf* * « »a» iS^iwSw.-W^^Mt^BtitoJ^UMÌ J^V, iota. «wp'i* ^ WM «w»* £ ^**i . W"»?«^4X<»h? •*

•**>***?** *^«« W*\ T-*\; Dopo la bocciatura di un emendamento . H presidente della Camera li fronteggia: « »*«* *aft J» wf*w.* y> . i missini scatenano la bagarre a Montecitorio «Vi assumete una responsabilità gravissima» Turco, Finocchiaro e Rinaldi Insulti, spintoni^ seduta a lungo sospesa Si discuteva l'articolo chiave della iK)irmativa «Il Parlamento penalizza le donne» impedita la prosecuzione delle votazioni su come eleggere i consigli comunali^ Anselmi: «Una grave decisione» Pari opportunità? Il Msi va al voto, perde e occupa Paula Tutti d'accordo je si;••'..•<•n .aridaa • ••'•'"" | •"•:•.:.;.. • , e gazzaricu ma non alle elezioni FRANCA CHIAROMONTE La legge sui sindaci arriva al punto chiave e i missini - litica che fa a pugni con quan- marato - afferma Tatarella - e M ROMA. Delusione, ama­ di garantire per legge la pre­ occupano l'aula e impediscono il voto sull'articolo lo fin'ora avete dichiarato». A questo è un aperitivo dell'at­ rezza, ma nessuna voglia di ar- _ senza femminile Delle istitu­ rendersi. Si potrebbe riassu- '•''•zioni ? 5. Si deve scegliere tra elezione diretta di sindaco e questo punto l'applauso dei teggiamento che terremo sulla ,: maggioranza o elezione separata del sindaco e del •. numerosi deputati presenti di legge elettorale nazionale che nwre cosi l'atteggiamento del- Noi non volevamo garantire (ulti gli altri gruppi. Non era - è una legge truffa, maggiorita­ le parlamentari del Pds, le qua- - per legge la presenza femmini­ consiglio comunale oppure elezione con voto in-, mai successo prima che l'aula • ria e partitocratica» Insomma li hanno spiegato ieri, in una • le, ma offrire alle donne la pos­ venisse occupata nel corso di conferenza stampa, le ragioni '•>- crociato per sindaco e consiglio. La protesta dopo ! un'avvertimento anche alla Bi­ che le hanno spinte a presen- r sibilità di competere alla pari la bocciatura di un emendamento Msi. Napolitano: : una seduta. ... . - > camerale. tare una serie di emendamenti ',: con gli uomini, sulla scia della Durante l'occupazione del- : La seduta riprendedop o le legge già approvata sulle pari ' «Si vuole impedire l'attività di un libero Parlamento». - respinti in aula, con 300 voti • opportunità: non vedo perché : l'aula i giornalisti sono stati al- " 18,30 e Napolitano, prima di ri­ contrari e 100 favorevoli - alla quella legge deve valere per ; lontanati dalla tribuna stampa, ' dare il via alle votazioni, pren­ legge sull'elezione dei sindaci, tutto tranne che per la politica. ; a quanto è stato riferito per de­ de la parola per quella che de- in discussione alla Camera. • . Infatti, non proponevamo di ri­ LUCIANA IN MAURO cisione dei questori, con l'ar­ ' finisce un «pacato commento» I due emendamenti respinti servare una quota alle donne, gomentazione che i lavori par­ rivolto all'klirizzo di tutti. «In : •1 ROMA. Gazzarra per im­ diretta del sindaco separata riguardavano la possibilità di come si è detto, ma di applica- lamentari etano sospesi, - in -questo e nell'altro ramo del prevedere che nelle liste nes- «, re la norma antidiscriminato pedire il voto sulla legge sui dalle liste coalizzate) un rap­ realta erano impediti da un'oc- -Parlamento—afferma—si è de­ sun sesso potesse superare il :• ria. Le cifre sulla presenza fem­ sindaci. L'aula dì Montecitorio porto diretto e forte cittadini cupazione da parte di un grup- ".cis o di intraprendere la via dif­ 60 per cento e quella di am- f:minil e negli Enti locali, del re- - è stata occupata per oltre un'o­*. sindaco. • L '**' pò politico. E i giornalisti han- j ficile delle riforme elettorali e mettere due preferenze invece 1 stc, parlano chiaro: su oltre ra dai deputati missini, per Ma al momento del voto ~r *s. no inviato una lettera di prole- ; istituzionali anche per rispon­ di una nel caso in cui l'elettore •• 8000 comuni, solo 242 sono protestare contro il voto del­ •ì: quando la Camera boccia l'e- sta al presidenta della Camera ' dere alle attese della gente. o l'elettrice votassero un uomo ;£ guidati da donne; nel 1991 gli l'assemblea che aveva boccia­ ' mendamento Msi-Dn che prò- •nel timore di essere privati del : Sappiamo che durante questo e una donna. Dibattito aspro, ; assessori uomini erano 32.679. • to un loro emendamento. La . " pone il voto su schede separa- diritto di cronaca in un mo­ periodo si produrranno mo­ quello che si è svolto a Monte­ le donne 2784, le consigliere protesta avviene al grido di :•;• te per sindaco e consiglio, il ' mento politico particolarmen­ menti difficili. Ma questo Parla­ citorio: «Non sono un panda _ 9222, i consiglieri 90.483. Sfido •legge truffa» all'indirizzo del '• deputato - missino Teodoro te delicato». I missini non na- : mento è lanuto a legiferare da tutelare», gridava l'onorevo- -• chiunque a sostenere che si i testo Ciarli, relatore di maggio­ Buontempo grida: «vergogna» le democristiana Ombretta Fu­ tratta di una selezione nahira- scondono, anzi proclamono i con il criterio della maggioran­ magalli Carulli al suo collega , ranza della legge. Ieri alla Ca­ - e dai banchi missini si espon- motivi della loro protesta. «Ab- ' za. Tutti siamo tenuti alla mas­ mera si votava sul punto chia­ di partito, D'Onofrio, che di- ,•• . gono le bandiere tricolore. Il biamo voluto protestare contro i sima misura nei . comporat- fendeva gli emendamenti. -.' ve della legge: lo scontro tra i • presidente della Camera, Gior­ Qnalcuno ha definito inco- la violazione della diretta che ' menti e nel rispetto delle rego­ mentre la socialista Rosa Filip­ stJtnzIonall i vostri emesda- sostenitori del voto unico (Pds, gi glo • Napolitano: - «Metta ; via non ha consentito il voto se- le» pini e il deputato di Rifonda- • Psi, Rifondazione) e doppia •;. qualsiasi drappo, la bandiera è "' "enti. , ..;.. .., ,.,.,.- .- zione, Giovanni Bacciardi vo- Al contrario, le nostre proposte scheda (Msi, Pli. Pri. Verdi. Li­ ;• qui - ha esclamato indicando tavano contro, in dissenso con sta panne!)», Lega) è diventa­ ');" il tricolore alle sue spalle - e vi ""mìimnjr fi! i loro gruppi. «Il voto segreto ha !:parton o proprio dall'articolo 3 to frontale; la De e il Psdi so­ k dovete riconoscere in questa, A sinistra l'aula di Montecitorio Sotto messo a nudo la vera anima .; della Costituzione, che, ne! se- • stengono la mediazione con­ '. solo in questa». Poi l'invito al il presidente della Bicamerale Ciriaco De Mita della nostra cultura politica: ''condocomma . dopo aver defi­ tenuta nel testo Claffi che pre­ nito il principio della parità tra ' •'*' capogruppo missino a farfini- non c'è stato un vero confron- !*' i sessi, afferma che la volontà vede il voto disgiunto su un'u­ V re la gazzarra e i ripetuti richia- to. ma un dibattito che ha ra- ? nica scheda. I missini che so­ Questo è una legge che si di­ ta riprende, il deputato missi­ mativa, nuova sopscnsione sentalo la volgarità», commen- ; di rimuovere gli ostacoli che si ; ;V mi all'on Buontempo a inter- frappongono alla concretizza- ' stengono .: il ; voto separato '. rompere «la sceneggiata». Al- scute in un libero Parlamento no è ancora in aula circondato della seduta con immediata ta la deputata pidiessina Anna •: difendono anche il sistema dove si vota a maggioranza» dai suoi colleglli di partito, i In­ convocatone dell'ufficio di Finocchiaro, mentre Livia Tur- " zione di quel principio.. ;/,«?:; proporzioanle per l'elezione ' cuni deputati missini spintona- Sono le 17, la seduta si inter­ colore sono adagiati su tre presidenza Rivolgendosi ai co ricorda gli atteggiamenti & i. n fatto ebe abbiate proposto del consiglio. In ballo: 11 potere - no anche I deputati queston rompe il presidente esce dal­ banchi missini, Napolitano missini Napolitano ha detto sprezzanti del democristiano . die si prevedesse la poasibt- ' :: che cercano di riportare l'ordi- l'aula, mentre i deputati missi­ chiede spiegazioni ai missini e che il loro gesto e di una «gravi­ Bianco e del pidiessino Barbe- '- liti di indicare due prefe­ dei cittadini di eleggere diretta­ renze significa che fate au­ mente il sindaco e la sua mag­ ;' ne in aula per proseguire i la- ni si abbarbicano intorno a formalmente al capogmpo Ta­ ta enorme, sen/a preccndenti. ra, il quale, da vicepresidente '' -. vori. A quel punto interviene di Buontempo, e ntmano' «Legge tarella domanda se la protesta Impedite il libero funziona­ della Bicamerale, dimentica - tocritica sull'appoggio dato gioranza oppure se si debba al referendum sulla prefe­ pnvileggiare (con l'elezione 'nuovo Napolitano: «on. Buon­ truffa. Libertà, liberti. Tangen­ si configura come occupazio­ mento del Parlamento e vi as­ che in quella sede il principio ••'•;. tempo la escludo dall'aula. ti, tangenti». Alle 17,30 la sedu­ ne dell'aula Alla risposta affer­ sumete una responsabilità pò- della pari rappresentanza tra i - renza unica? Avevano raglo- due sessi fu votalo all'unanimi- y •. ne quelle e quelli che aoste- tà. Le tre parlamentari che . , nevano che le donne sareb­ hanno promosso la conferen- '-, bero state penalizzate? -•,...'., La Corte esamina oggi i quesiti elettorali. Sulle riforme Bossi più-vicino al Pds - - za stampa (Turco. Finocchia- ir, lo sono stata e resto una-refe- .roe Rinaldi) chiedono inoltre .; rendaria convinta; • Dunque, agli aderenti al patto referen- - non faccio alcuna autocritica.: dario di «pronunciarsi sulle pa-. -Più semplicemente, abbiamo ri opportunità tra uomo e don- .pensat o che, nello spirito di Referendum, forse slitta la sentenza na», mentre la presidente della rinnovamento che ispira Si mo- • commissione per le pari op- [' vimento referendario, la que- [. portunità, Tina Anselmi, giudi- !?stion e delle pari opportunità 1 ca la «grave sconfitta delie tra uomo e donna dovesse .' donne» un «segnale di una cul­ avere un ruolo centrale. Inol­ Sul doppio turno duello Occhetto-De Mita tura ancora estranea alle te- ;"'.• tre, l'esperienza ci ha insegna- ; maliche paritarie» e invita le - to che le donne, al contrario di • Slitta forse a domani la sentenza della Corte costitu­ stato già ammesso anni ad­ lamento sulle riforme. risposto di si». È questo, effet­ associazioni femminili a una : ;quell o che alcuni e alcune so- , zionale sui referendum. 1 giudici affrontano solo og- ' dietro dalla Corte, e successi­ Anche quella di ieri, infatti, tivamente, un elemento di n- «maggiore e più incisiva pre- • stenevano durante la campa- ? vamente votato). . • ' •., lievo - e di movimento - nel- senza nel dibattito sulle rifor- ' gi i cruciali quesiti elettorali. Intanto la Bicamerale è ; è stata una giornata interlo­ me istituzionali». •*;.-- -,•••">;.• gna referendaria, erano forte­ • In realtà la previsione sul cutoria per la commissione - la tormentata vicenda delle mente penalizzate dal mecca- ' bloccata sul doppio turno. Ieri la Lega - dopo collo­ verdetto più atteso, quello sui '. 'riforme. La Lega, all'origine bicamerale. Due riunioni as­ : nismo delle cordate. Di conse- ' qui con il Pds - si è tesa disponibile a questa solu­ referendum elettorali, regi- : sai brevi del comitato per la ; favorevole al rumo unico, si è Ad Alfonsina Rinaldi, ex sin- ' guenza, perché mai proprio le • zione. Occhetto apprezza lo schieramento venutosi stra un ragionevole ottimi-.; legge elettorale, strette dalle -.• progressivamente - spostata daca di Modena, ora ispiratrice •. candidate dovrebbero essere smo da parte dei promotori. ;)' ad una disponibilità al se- degli emendamenti in questio- ' complici nel ripristinare una '. a creare. Polemico De Mita: «Non puoi chiederci an­ votazioni che si sono sussc- '. ne, abbiamo chiesto di illustra- - 7 ; Questi quesiti, bocciati due •"' guite in aula, sia alla Camera : ' condo turno. Nella mattinata pratica che le penalizza Chi che questo, per farci andare all'opposizione...». anni fa (salvo quello sulla re il senso della battaglia politi- : che al Senato. Sarà l'ufficio y - di ieri Bossi l'ha espressa a ca condotta in aula. ; sostiene questo, non ha fidu­ preferenza unica). dovretK; di presidenza, convocato per • • Cesare Salvi e Franco Bassa- cia nelle donne bero ricevere stavolta il via li- , stamane, a decidere sul pro­ nini: «Si tratta di limare un Rinaldi, ma è girato pensare FABIO INWINKL bera dalla Consulta. Sotto il ;, sieguo dei lavori, che rischia- .po' i numeri, ma la nostra profilo tecnico, i quesiti sul ''},no di fermarsi ad un punto posizione non è molto di­ • ROMA. Tempi lunghi per è del giudice Francesco Gre­ Senato e sui Comuni, definiti '-' morto; Non è ancora sciolto, : stante dal Pds». La Lega, in colloquio con Occhetto. «Ma che lo strumento per manda- la sentenza della Corte costi­ co) che si è rovesciata sui ta­ nella sentenza Conso del '91 breve, proponeva di ricorrere chi l'ha detto-sbotta il presi­ . re la De all'opposizione, am- privi della necessaria «chia­ infatti, il nodo sul doppio tur- ( tuzionale sui tredici referen­ voli della camera di consi­ no di votazioni. Un'ipotesi al turno di ballottaggio allor­ dente della Bicamerale-che . messo che ci nesca Voglio dum? Prevista per la giornata - glio. La Corte non avrebbe rezza, omogeneità e univoci­ ché nessun candidato rag- il doppio turno favorisce le vederli Occhetto, Bossi e La Nuove pensioni: c'è ancora \ tà», sono stati riformulati e contro la quale la De si è ini- . di oggi, l'attesa decisione pò- '" ancora affrontato i punti cru- gidita, e che trova invece un ;;' giunga al primo turno il tren­ aggregazioni? Sono scioc­ , Malfa...». Ribatte il segretario Irebbe slittare a sabato. I ! -', ciali del suo fitto ordine del paiono difficilmente conte- ta per cento dei voti. Ora è di- chezze E poi veramente ' idei Pds, senza prendersela . giorno. I quesiti elettorali ver- ; stabili sotto il profilo giuridi- crescènte consenso negli al- - pensano che l'elettore del troppo: «Certo che De Mita è uindici giudici sono riuniti : tri gruppi. Un fatto che Oc- •; sposta ad elevare questa so­ troppa confusione? alle 10 di mercoledì, impe­ rebbero infatti esaminati solo • co. Molto diverso è poi il qua­ glia, venendo incontro ad' Pds e quella della Lega pos­ : cattivo... Comunque io non 3 nella giornata di oggi. Sin qui '• dro politico nel quale si iscri­ chetto non manca di sortoli- : sano votare un candidato co- !; ho ancora proposto coalizio- gnati fino alle otto di sera con • neare: «Sul doppio turno - ri- v esigenze, ad un tempo, di le­ 7 una pausa di un paio d'ore : si è lavorato sulle materie ri­ ve la pronuncia della Corte. gittimazione dell'eletto e di mune Ma solo un matto .' ni tra Pds e Lega, quindi sono tenute, a ragione o a torto, Fino al punto che da più par- leva il segretario del Pds -so- :: pensa una cosa simile. Uno • • fuori dal rischio del ricovero» E noi vi diamo una guida per il pranzo. Un problema'. no .d'accordo, oltre a noi, '' : agibilità delle aggregazioni di macchinosità procedurali,. •. marginali. (si consideri, in -; ti, ormai, si invoca lo svolgi­ - È lo stesso De Mita a con­ che fa ragionamenti cosi è da ;; Per il leader della Quercia, in L: proposito, che un referen- • mento delle consultazioni re­ Vizzini, La Malfa, metà dei ncovero» E aggiunge: «Oc- !" definitiva, «i referendum oggi a quanto è dato capire: dovu- ' ferendaria per sbloccare in socialisti. Oggi ho avvicinato : testare, con una certa vivaci- to al numero record di quesi-, ; dum politicamente rilevante v , tà, lo schieramento avverso chetto non può pretendere sono più vicini». E non è, na­ completa da conservare - come quello sul finanzia­ qualche modo l'impasse ve­ Bossi per chiedergli se anche che dopo avergli dato il mag- : turalmente, solo una consta­ ti da esaminare e alla «quin- nutosi a determinate nel Par­ Lo fa nel transatlantico di telata» di carte (l'espressione mento pubblico dei partiti è lui fosse favorevole e mi ha Montecitorio, subito dopo un giontano gli consegnamo an- tazione di calendano. Manifesto de Milano La proposta è contenuta nella bozza Covatta, no anche alle inserzioni sui giornali Segni Riformisti Da oggi in edicola non vuole In 22 lasciano Prove di nuova legge sui soldi ai partiti a sole 1.200 li re aderire? l'area i gli spot elettorali a pagamento? atHmiàmmm •• ROMA. Mario Segni è per­ •i MILANO, Ventidue espo­ Propaganda elettorale a pagamento vietata alla te­ da a pagamento, attraverso i ;•'. capire quanti punti di accor- chiare, da definire in regola­ - do e di contrasto esistono nei menti elettorali e negli Statuti plesso sull'adesione al manife­ nenti milanesi dell'area rifor­ levisione e alla radio, inserzioni pubblicitarie proibì- ; mass media «è vietata in qua- ; sto della De. Perplessi come lui mista del Pds, tra i quali Gio­ te sulla carta stampata. Sono alcune delle proposte ; . siasi forma». I soggetti auto­ confronti della «bozza». dei partiti); da una quota CAPOLAVORI altri esponenti dei Popolari per vanni Cominelli, che ne era rizzati alle trasmissioni, an­ * - Nelle riunioni del comitato percentuale della Camera, la riforma, che si sono riuniti indicare nella «bozza» Covatta per la legge sul finan­ che in attesa di concessione -ristretto che si sono tenute del Senato e dei Consigli re­ DEL TEATRO stato tra i coordinatori nazio­ (le emittenti pubbliche, pri­ '•' nei giorni scorsi, non si è tro- gionali: da singoli contributi nei giorni scorsi con i respon­ nali, e il consigliere regionale ziamento pubblico dei partiti, all'esame della com­ Shakespeare sabili dei comitati regionali. 1 missione Affari costituzionali del Senato. Propagan­ vate e locali), debbono, co­ : • vato, com'è noto, l'accordo (una specie dell'8 per mille lombardo Fabio Binelli, hanno munque, riconoscere a tutti i • su un testo unitario. Restano che attualmente va alle chie­ Goldoni dubbi sul manifesto nascono da radiotelevisiva gratuita in spazi appositi con re­ ;; dall'assenza del tema delle ri­ deciso di lasciare l'area, che ri­ partiti e gruppi politici parte­ ancora diverse norme da de­ se, via lrpef) dei cittadini da Pirandello forme istituzionali ed elettorali. tengono ormai «superata». In gole definite dal Garante sull'editoria. cipanti ' alle consultazioni finire, in particolare sulle indicare nella dichiarazione Segni, tra l'altro, vuole affron­ particolare non avrebbe più l'accesso gratuito in appositi ' elargizioni ai partiti da parte dei redditi; dai contributi fi­ senso, secondo Cominelli e il spazi di trasmissione, in con­ : di aziende private, sulle san- nanziari o prestazioni di beni. tare l'eventuale campagna re­ dizioni di parità tra loro, se­ ferendaria con le mani libere suo : gruppo, • l'esistenza > di •' zioni e sul modo di utilizzare , o servizi delle fondazioni co­ un'area riformista .separata condo regole e tempi definiti : - la denuncia dei redditipe r la stituite dai partiti. Della rego- JL «k.X.l'- O rispetto al partito. Tuttavia sia dal Garante per la radiodiffu­ . libera sottoscrizione da parte lui che gli altri Popolari riman­ dall'area che converge su una •B ROMA. Televisione, ra- •partiti . Alle norme sulle cam­ sione e l'editoria. Nel con­ , latita del bilancio dovrebbe In edicola ogni sabato gono iscritti ai gruppi parla­ piattaforma perii governo del­ •• di singoli cittadini ai partiti. rispondere il segretario airi- con l'Unità dio e giornali off limits per la pagne elettorali 6 dedicato tempo, dovrebbe essere vie­ ;> Secondo il documento di Co- ' ministrativo del partito, men­ mentari della De, anche se una la transizione e che sta ope­ propaganda elettorale? Al- , un intero capitolo della «boz­ tata la propaganda elettorale • vatta i soggetti che potranno decisione definitiva e collegia­ rando per una sinistra di gover­ tre la vigilanza sulla gestione meno quella a pagamento. È za» Covatta. L'intento dichia­ a mezzo di inserzioni pubbli­ , • ottenere finanziamenti sono i amministrativa dei partiti e le non è stata presa e si e data no. «Ci sembra utile a questo una delle norme previste dal-.:' rato è quello di contenere al ; citarie su quotidiani e perio­ •'••:, partiti che ottengono l'ele- libertà di scelta ai singoli. In punto - affermano in un co­ la «traccia di discussione» •' massimo le spese elettorali, ; dici, con l'esclusione degli i- zione di propri rappresen- delle fondazioni sarebbe affi­ Sabato 16 particolare alcuni dubbi di Vi­ municato - aprire un confron­ che il relatoreLuig i Covatta, ;/ che non. potranno -in alcun organi di informazione dei ,: tanti alle elezioni perii Parla- data ad un organo collegiale Amleto to Riggio riguardano il no al partiti politici. La commissio­ composto da tre persone, to con il punto di vista espres­ del Psi, ha presentato alla.': caso- superare i 200 milioni i • mento, regionali ed europee. non di nomina parlamenta­ di William R P professionismo politico: vuol ne di Palazzo Madama, al so nel documento intitolato commissione Affari costitu-' per candidato. In : questo • V Si stabilisce, quindi, che i re. L'appuntamento • è per dire che verrà introdotto un li­ "Per la sinistra della seconda zionali del Senato, per l'aper­ quadro dovrebbero collocar­ termine della relazione del­ " finanziamenti potranno veni­ Shakespeare mile del mandato parlamenta­ tura della discussione che si le rivoluzionarie norme l'esponente socialista, ha ag­ re dal tesseramento, dai con­ martedì. Sono state program­ re7 Si è chiesto l'esponente dei Repubblica" che ha tra i suoi giornato i propri lavori al mate, per quella giomata- l'Unita+libro lire 2.000 primi firmatari Giancarlo Bo­ dovrebbe approdare alla ste- . sulla propaganda radiotele­ tributi pubblici per le spese Popolari che non ha aderito al sura della nuova legge sul fi­ visiva e sulla carta stampata. prossimo martedì. Sarà in elettorali (il Pds chiede, in ,duc sedute, delle quali una manifesto.. , setti ed Eva Cantarella». nanziamento pubblico dei Secondo il testo la propagan­ quella occasione che si potrà questo caso, norme molto notturna. - •A'.C. Venerdì - 15 gennaio 1993 Forum uro I ETIT I TP A rVRI AlVmfì Incontro all'Unità con il leader della*Rete LtSLtKJÈjìJ^A UlUiliìUU < ' valon. Nelle prossime settimane, avremo altre L'UNITA. «La mia nforma è l'onestà» ha . iniziative di discussione. Intanto, vorrei co­ detto (/IÙ volte Ma qual è la posizione della minciare l'incontro di oggi, ponendo a Leo­ Rete sulla nforma elettorale7 luca Orlando una domanda a proposito del­ ORLANDO. Sulla nforma elettorale, c'è un le dichiarazioni che Giulio Andreotti ha fatto grande conformismo parolaio. Se dici di es- in rispostaall e sue affermazioni. "" sere per la proporzionale, vieni bollato co­ Orlando, Andreotti risponde all'accusa di me un conservatore, se ti dichian a favore avere rapporti con le cosche, che tu non hai del maggiontano, vieni perciostesso iscntto mai portato alcuna circostanza concreta al partito del nuovo Poi, però, quelli a lavore che lo accusasse. Inoltre, l'ex presidente del della proporzionale dicono- «però va corret­ consiglio sostiene che tu, da sindaco di Pa­ ta», e quelli favorevoli al sistema maggionta- lermo, non avresti fatto altro, per combattere no, aggiungono: «però corretto». Noi siamo il fenomeno mafioso, che manifestazioni. > perché nelle assemblee elettive, a tutti i livel­ ORLANDO. Anch'io voglio ringraziare per li, sia garantito il massimo pluralismo. Dun­ l'invito. Innazitutto, voglio dire che siamo al­ que, siamo per estendere a tutte le assem­ la fine di un'epoca stonca: quella che si era blee il sistema elettorale attualmente in vigo­ aperta nel '42. Quell'epoca si è chiusa il 5 re per il Senato Per quanto riguarda l'esecu­ aprile scorso. Esistono alcune persone-sim­ tivo, invece, siamo per l'elezione diretta del bolo della fase che si è chiusa. Andreotti è governo - anche qui, a tutti i livelli - con un una di queste. Quanto agli elementi concre­ sistema maggiontano secco, senza ballot­ ti, io non ho motivo di portare elementi di taggio: chi prende un voto in più governa prova di ciò che dico sul suo conto. Il fatto per quattro anni. . ( <•<'. che Giulio Andreotti sia stato il garante di un L'UNITA. Perchè è cosi freddo con Mino modo di governare politico-mafioso è sotto Marunazzoli7 gli occhi di tutti: basterebbe ricordare che i ORLANDO. Martinazzoli è s'ato indicato da suoi protetti si sono chiamati Lima, Cianci- Cava e da Andreotti Martinazzoli non ha mino, Di Salvo. ~ .. - detto una parola sui rapporti tra Andreotti e Non ho fatto nulla di concreto contro la Salvo Urna e, quando è venuta alla luce l'i­ mafia? Potrei rispondere ricordando che so­ • sare trent'anni della nostra storia. E chi ha «In questo Parlamento, non ci sono le Scalfaro, con ministri non compromessi elezioni comunali del 1990, alla lista «Insie­ potesi che Ligato fosse stato condannato a no stato definito il sindaco antimafia. Voglio responsabilità politiche e penali nel vecchio condizioni perché la Rete possa parteci­ con il passato e che chieda la maggio-, me per Palermo». Forse, ora saresti ancora morte da gente del suo partito, Martinazzoli però citare, per smentire la tesi dell'assenza sistema, deve uscire di scena. sindaco di Palermo. Di conseguenza, ti chie- ' ha commentato: «io non sono di Reggio Ca- ' di atti concreti, anno per anno, i gesti che ho Dunque, prima di chiedermi chi è di de­ pare a un governo». Leoluca Orlando re­ ranza direttamente in Parlamento. Ieri do- non credi che vi sia nelle cose che dice labna». Certo, il nuovo segretano della De è compiuto contro la mafia almeno dal mo­ stra e chi di sinistra, mi domando chi ritiene spinge ipotesi di alleanze di vertice che numerose personalità (tra gli altri, Ca- la Rete, un eccesso di integralismo7 una persona onesta. Tuttavia, propno per • mento in cui sono stato eletto sindaco di Pa- che questo Parlamento e questo governo «non accelerino la fine del regime». Il ponnetto, Scoppola, don Ciotti, Adriana ORLANDO. Ogni scelta deve essere conte­ questo, è due volte responsabile la pnma " lermoVWef 1985. appéna eletto, la miajn'un- siano legittimati dal Paese echfno.Ma'|eacjer della Rete, "però, è favorevole a Zarri) hanno espresso 'solidarietà, a Or- > stualizzata. Nel .1990 sono'rirnasto nclla.Dc. >-pershéidifend e la vecchia,De, la seconda . ta ha troncato ì rapporticon l'impresa Cessi­ Sl 6 1 pre t tt ,n av landò, rispetto alle minacce di cui è sta-^ pexhé, allora, la sinistra, per difendere l'e- perché offre una copertura al sistema na, nota ditta manosa, con la quale il comu­ • ^noP con'tr P"e minisg!"?*?W "coinvolt- ^, \i ii^g) . ^ .g' gfc'ì, . un «governo del presidente» a termine e spenmentodi Palermo, usci dalla direzione L'UNITA. Qualche mese fa"molti osservatvj- ne intratteneva rapporti da almento quaran- giudiziari? Un-governo^* cui presidente, guidato da una persona indicata da to recentemente oggetto.' - t-v* — ? del partito.'Avevo l'idea,che»la«Dc si potesse^'npoliticlJ-allardomar»da:<«Srrefa-5egniftesce t'anni. L'anno dopo mi sono costituito parte ' giorno dopo l'arrivo dell'avviso di garanzia a spaccare. Inoltre, non so se sarei diventato dalla De7». nspondevanor«No, perché altn- civile nel maxiprocesso: nel 1987 ho denun­ Craxi, afferma che «siamo tutti responsabi- ' sindaco di Palermo candidandomi nella li­ menti fa la fine di Orlando», intendendo per ciato l'inquinamento mafioso del voto per le li»?. Allora, prima di dividerci tra chi è di de­ sta unitaria. Forse sl, forse no- forse molti de­ «fine di Orlando» l'ennesimo tentativo di elezioni politiche e nel 1988, dopo l'assassi­ stra e chi è di sinistra, chiediamoci chi è con- mocristiani non erano ancora pronti per vo­ scissione nella De finito con percentuali nio di Insalaco, ho ' mmaemmmammmmmIIIII IIIIIIIIII mrmiffliinri tro e chi è favore di come ho concluso, che se la mano che mi tre forze - e poi forma un"govemo di perso­ tare chi abbandona­ molto basse. Poi c'è denunciato alla ma- r • questo sistema. Per minaccia „è mafiosa, il cervello è politico, ne scelte da lui. Persone come Visco alle Fi­ va la De e la mia sa­ stata < «Tangentopo­ gistratura i nomi dei'* • «In tutte le occasioni • questo motivo, pen­ ammesso'che si 'possa distinguere la mano nanze, Novelli alle Aree urbane, Spaventa al rebbe stata conside- ' 'Perché dissi no a Palermo ' li», c'è stato Lima, U- % ' comitati d'affari. E < nelle quali ho combattuto so che si debba vo­ dal cervello. - ' Tesoro, Anselmi alla Sanità, Giugni al Lavo­ rata una scelta isteri- ••• alla lista Rinnovamento? "' gato.. Fatti che han- ' arriviamo al 1989, tare la sfiducia al go­ L'UNITA. Si sa che nei verbali degli interro­ ro. Questo governo, senza alcuna trattativa ca. Detto • questo, '- no oortato la Rste a anno in cui ho rifiu- contro la mafia verno Amato senza gatori di alcuni pentiti si fa il suo nome. In preventiva, si presenta in Parlamento a chie- devo dire anche che N Pensavo di spaccare la De conseguire risultati •* tato di fare il capoll-!- ho trovato Andreotti chiederci che cosa particolare, si parla di un progetto di Cosa . dere la maggioranza. In quel caso, che cosa . qualche rimorso nei ' Ma un auaìche rimorso ;• elettorali più soddi­ sta della De per le c succederà dopo. Nostra per convincere Orlando a «nprendere farebbe la Rete? Lo voterebbe? - confronti della città •' sfacenti Lei insiste elezioni comunali se ' schierato dall'altra parte» L'UNITA. Ma non i vecchi contatti». Che cosa ha da dire in pro­ ORLANDO. Un governo come quello deli­ l di Palermo ce l'ho. verso la città ce l'ho» sulla natura di movi­ Lima fosse stato tra i crede che, per cam­ posito7 neato da Veltroni - non lo definerei «di tec­ Non ne ho, però, mento della Rete E, candidati: ricordo biare fase, per arri­ ORLANDO. Sl, il;pentito Messina, a quanto nici», ma «di onesti e competenti» - mi con- verso il sistema poli­ conseguentemente, che. in quella occa­ vare a una democra­ risulta dai verbali] ha fatto il mio nome. Di­ ' vince a patto che sia il classico «governo del tico nazionale per- , sulla non necessità sione, tutto il gruppo zia compiuta, vi sia cendo una cosa vera e cioè che io ero iscnt Presidente». Che sia, cioè, vincolato a un in- * che se avessi parte- - di preoccuparsi del ' dirigente democri­ ' bisogno che ciascu- , to alla De. E che Cosa nostra non voleva che * carico e un tempo precisi: sei mesi, direi. Bi- cipato alla lista per dopo-caduta del re­ stiano, destra e sini­ na forza compia un si determinasse una rottura nel sistema di sogna sapere che al termine di questo gover­ Palermo, non sareb­ gime. Tuttavia, non - stra, votò all'unani- ' passo in questa dire­ rapporti. Rottura alla quale, invece, io ho la­ no c'è lo scioglimento delle Camere, anche be scoppiata la con­ ha paura di7 buttare mila a favore della zione? Esiste, secon- - vorato anche quando ero iscntto alla De. perché, se di governo del Presidente si tratta, traddizione nella De. ' tutto all'aria Non te­ permanenza in lista ' do Leoluca Orlando, Questo per ciò che attiene al mio caso. At­ allora non può essere sottoposto alla sfidu­ , Quanto a Palermo, •> me, non costruendo di Lima. Infine, nel •• la possibilità di lavo­ tenzione, però: è in atto un tentativo di dele­ cia parlamentare senza mettere in discussio­ sono pronto a nme- * nulla oggi, di far7e «la 1990, ho preso atto rare per un avvicina­ gittimare i pentiti. AI quale, per parte mia, ho ne il capo dello Stato. Come vedete, quello a diare, visto che il fine di Orlando» dell'incapacità della mento tra le forze di risposto invitando i «pentiti di tutto il mondo» cui penso è una cosa affatto diversa da un mio sogno è di di- ORLANDO. Piutto­ De a liberarsi dell'i­ progresso, oppure a parlare. E i giornalisti a scrivere tutto quello accordo tra La Malfa, Martelli e qualcun al­ ' ventare sindaco di " sto, direi che Segni poteca mafiosa e ho , non è ancora finito il di cui vengono a conoscenza. tro. - ~ '- Palermo, questa voi- . poteva fare la fine di lasciato quello che ' periodo delle divi­ L'UNITA. Ma che cosa c'è dopo Amato, se­ L'UNITA. Perché ce l'avete tanto con Mar­ ta contro e nono­ Orlando se si fosse per molti anni è sta- sioni? Oppure la de­ condo lei? Un governo di coalizione? Un telli7 ' w 1 deciso a lasciare la mocrazia compiuta stante la Democra- t De. Ora è condan­ to il mio partito. L'ho ; monocolore? Un governo che si impegni a ORLANDO. Martelli non ha compiuto al­ zia cristiana. -, nati a nmanere nel­ lasciato perche ho ' si dovrà costruire an­ fare le riforme elettorali? Insomma, quali so­ cun atto di rottura con questo governo, né L'UNITA. D'accor- •„ capito che non si - dando avanti ciascu­ no i passaggi per abbattere il muto di cui lei con questo regime. Noi non ce l'abbiamo la De: l'espenmento no con il, proprio do, Orlando: il siste- - di Fiumicino, infatti, ' poteva frenare l'ef­ parla? con Martelli, ma con le zone grigie, con tutte ma politico non ha ' dimostra che l'ap­ fetto devastante del­ pezzetto 'e, quindi, quelle persone che parlano di nnnovamen- bisogno di un altro ,° la presenza di An­ molto più lentamen­ ORLANDO. Pnma di tutto, voglio dire che to, ma, in realtà, non vogliono fare altro che porto di Segni all' te? un governo decente è meglio di un governo ' partito. Voi, però, '"> «alleanza di progres­ dreotti. E, ancora a indecente. E il governo Amato è indecente. nvcmiciare il vecchio. Il ministro di Grazia e siete in Parlamento. " so» è stato quello di ^ proposito di An- '. ORLANDO. La de­ Tuttavia, un governo davvero nuovo sarà Giustizia è uno di questi: non a caso, si è ac­ Come si difende dal- " meno 5 per cento. • dreotti, vi ricordate • mocrazia compiuta possibile solo in un nuovo Parlamento. Per quietato non appena è arrivato l'avviso di l'accusa di non assu- _; Del resto, nessuno quando, dagli scher-, è un obiettivo comu­ questo abbiamo proposto che si arrivi al più f;aranzia a Craxi, dimostrando che esistono ' mervi le >- vostre " può pensare che i j mi televisivi, pochi • ne a molti. Ma ognu­ presto a un nuovo governo e a un nuovo Par­ imiti di compatibilità oltre i quali non si può 1 rsponsabilità7 Di fa­ problemi del Paese giorni prima che si no ha un ruolo di­ lamento. Eche venga eletta, contestualmen­ spingere. Inoltre, vorrei chiedere: perché re solo del «movi- * si risolvano • cam­ votasse per il rinno- J verso. Un movimen­ te un'assemblea costituente per fare le nfor- mai Martelli dovrebbe rappresentare un og­ mentismo»? Quale >» biando un articolo vo del consiglio co­ to come il nostro me. Inoltre, a chi ci nmprovera di non avere getto centrale di interesse? In fondo,Tappre- programma sareste * della legge elettora- munale palermlta- - senso dello Stato, rispondo: stiamo attenti a senta un terzo di quel 4 per cento intorno a non può prefiggersi cui il Psi si sta assestando in molte zone del ' disposti a concorda-7 *f no, invitò gli elettori a non votare per Orlan­ di raggiungere il 51 per cento. Ha un altro non salvare il vecchio; in nome dell'amore Paese., re per un governo •* do? E solo un esempio. Più in generale, tutte compito: quello di tenere in piedi il richiamo er lo Stato. Un programma che f " L'UNJTÀ. Ognuno le volte che ho combattuto contro la mafia, ad alcuni valori che nei partiti, per come so­ E'UNITÀ'V— . Lei dice: L'UNITÀ. Lei ha contiene le privatizzazioni, tanto per fare un ha il suo ruolo, d'accordo. Non si può chie­ ho trovato Andreotti dall'altra parte. no fatti, rischiano di essere offuscati. Il no­ questo governo se detto che in Italia il esempio? dere alla Rete, il cui compito è quello di dare VELTRONI. Il tuo movimento non si defini­ stro ruolo, è quello di un movimento. Del re­ ne deve andare. «Martelli non ha compiuto muro non è ancora ORLANDO. Il nostro movimento si caratte­ una scossa, di fare anche delle provocazio­ sce né di destra né di sinistra. Tuttavia, io sto, il sistema politico non ha bisogno di un D'accordo. Poi so­ alcun atto di rottura - - caduto. Vorrei ricor­ rizza per il fatto di fare a meno di apparati, ni, di avere un programma definito, d'accor­ credo che per formazione, per linguaggi, altro partito. stiene la necessità di darle che qui il muro strutture burocratiche. Inoltre, la nostra na­ do. Tuttavia, anche a un movimento spetta . ' nonché per la storia di gran parte dei suoi ' Quanto alla prospettiva politica, io non andare a nuove ele­ con questo regime > non c'era. Qui non tura di movimento è confermata ogni giorno di avere le idee chiare sulla direzione nella c'era una dittatura, componenti, la Rete sia una delle compo­ credo che i tempi siano matun perché le for­ zioni, le quali, però, Non vuole fare altro dalle scelte politiche che compiamo. Cito , qua)e intende muovCrsi. E invece a me sfug- nenti della sinistra italiana. Allora vorrei ze di cambiamento possano governare il avverrebbero con le ma una di democra­ per tutte la decisione di non presentarci alle esempio, la prospettiva politica che il chiederti se tu e il tuo movimento non vi sen­ Paese. 11 regime sta crollando, ma non è an­ .vecchie regole. Non che riverniciare il vecchio» zia alla quale tutti tiate parte della sinistra e che cosa pensi di cora crollato; il tempo del governo, dunque, ci sarà, in questa abbiamo partecipa- dappertutto. Abbiamo detto che siamo alla i D„. __ »„™.„ -„-i, ,„*„ „i, ,!>„.,», ^ poter fare per favorire quel processo di ag- ' per noi non è ancora venuto. Craxi, An­ proposta, una considerazione di parte? Co­ to. Non crede, allora, che parlare di regime finedi un regime. Ecco, il nostro movimento ' f,ù •x*2s"n?1<~ qua1' sono ^ alleatl P0" gregazione a sinistra che, ormai, non è più dreotti, Forlani, De Mita stanno ancora al lo­ me a dire: il trend elettorale della Rete è contribuisca ad accrescere i rischi per il futu­ gioca la sua scommessa e tutto il suo futuro < SSE .iSSia .? • '.,.*" „i un problema solo politicooelettorale, man- ro posto. Dunque, al contrario di quanto av­ buono: perché non sfruttarlo? - ro democraico nel nostro Paese? politico su questa ipotesi. Dalla quale conse- ORLANDO. Ma siamo d accordo o no che guarda il futuro stesso del nostro Paese; la viene nelle realtà locali - nelle quali la Rete ORLANDO. La nostra proposta di un'as­ ORLANDO. Magan il muro non c'era. Ciò ^ue che del nostro movimento c'è bisogno, J S!am° alla »ne dl un regime?Perch é se qual- possibilità, cioè, di evitare i rischi negativi - è impegnata o disponibile alla costruzione semblea costituente aveva il senso di dire al­ non toglie che, fino all'89, gli equilibri inter­ •8ìo n per continuare in etemo a fare opposi- - cuno pensa che non sia cosi, allora non ci che si addensano sull'Italia. . •••• di alleanze di governo che dimostrino che è l'attuale Parlamento: giù le mani dalle rego­ nazionali avevano effetti anche in Italia. Cer­ zione, ma, al contrario, propno per assicura- capiamo. Di fronte a questo, non ha senso ORLANDO. Se mi chiedete dove batte il possibile liberarsi dalla partitocrazia - al le. Del resto, la commissione bicamerale si to, le conseguenze della fine della guerra ' re un governo futuro al nostro Paese Per nehiamare al senso dello Stato. Sarebbe co- mio cuore, rispondo che batte a sinistra. centro ancora non esistono le condizioni sta estinguendo. E come potrebbe essere al- fredda vanano da paese a paese (anche se quanto riguarda il programma, dire che la „ me se si fosse chiesto a De Gaspen e a To- Tuttavia, la mia prima preoccupazione è * per prefigurare una prospettiva di governo. tnmentir Non si può chiedere ai tacchini di credo che a Mitterrand e a Gonzales tocche- questione morale è la questione delle que- gliatu, di appoggiare Mussolini Perciò, a quella di evitare che la differenza tra destra e Non in questo Parlamento. No, II nostro organizzare il cenone di Capodanno. La no­ rà presto la sorte dei nostri rappresentanti ' sinistra possa diventare un vantaggio per chi stiom significa dire che quella morale è an. meno di non assistere a grandi rotture nei compito continua a essere quello di accele­ stra proposta non comporterebbe lo sciogli­ del vecchio regime). Del resto, in Italia il che una questione sociale. Prendiamo pro­ tradizionali partiti di governo - e non mi pa­ non vuole cambiare il sistema politico. In­ rare la caduta del muro. mento delle Camere, ma l'elezione di una muro non è crollato nell'89, ma nel 92. Per somma, se non si scioglie il nodo della que- ; pno l'esempio delle pnvatizzaziom. chiun- re che se ne vedano all'orizzonte - in questo i L'UNITA. Lei ha affermato di recente che sede parallela, con il compito di fare le nfor- l'esattezza, il 5 aprile 1992. Insisto, un'epoca , que prenda un aereo di linea nazionale, può Parlamento non esistono le condizioni per stione morale, l'opposizione tra destra e si­ chi attenta alla sua vita abita a Roma. Chi me. Se questo non è possibile, però, allora è finita. E gli uomini di quell'epoca non han­ rendersi conto che il nostro Paese è attraver­ nistra rischia di essere una pura finzione. Il vuole uccidere Orlando? non resta altra strada che lo scioglimento no più nulla da dare, preoccupati come so­ un nostro coinvolgimento in un esecutivo. primo obiettivo di chi vuole il rinnovamento, sato, ogni giorno, da facccndien di ogni spe­ Più chiaramente- in questo Parlamento, per ; ORLANDO. Importante non è parlare del del Parlamento no di salvare il passato invece di pensare a cie che vanno in giro a vendere pezzi di infatti, consiste nell'abbattere l'attuale regi- pericolo per la vita di Orlando, ma di quello costruire il futuro. Per questo sosteniamo strutture pubbliche. Noi, sulle privatizzazio­ la Rete non c'è spazio per governare ^ me. Il muro di Berlino è caduto tutto in una '.. • per la democrazia: se il ministro dell'Interno VELTRONI. Esiste una terza via, sulla quale che la cnsi del regime va accelerata. I numc- L'UNITÀ. Neanche in un governo del Presi­ volta; anche Ceaucescu è stato abbattuto in * vorrei la tua opinione. Questa: il governo ni, non abbiamo pregiudiziali ideologiche. dente7 '^ • conferma che esiste un rischio di vita per un Amato se ne va, il presidente della Repubbli- n sono cambiati, il governo rappresenta al Purché avvengano seguendo cnteri di tra­ un colpo solo. Qui da noi, al contrario, il mu­ deputato dell'opposizione, allora è la demo­ ca incarica una persona da lui scelta'di fare ' massimo il 25 percento del Paese, sparenza e purché non si trasformino i ORLANDO. Un governo del "residente po­ ro sta cadendo mattone dopo mattone. Allo­ crazia a essere in pencolo. E siccome io non un nuovo governo. Questa persona consulta VELTRONI. Io vorrei che tu ammettessi un boiardi in padroni. trebbe assicurare la transizione tra il vecchio ra io dico: guai a far credere che il muro non faccio altro che parlare, siccome non mi ca­ chi vuole - politici, industriali, sindacati, al- errore. Quello di non aver partecipato, nelle e il nuovo Ho già detto che sarei favorevole. debba crollare. No: quel muro deve cadere, pita di fare indagini, di «rubare il mestiere» " L'UNITA. Quello che ha detto significa che In quel caso, però, ì ministri sarebbero indi­ completamente, anche a rischio di proces- . alla magistratura, allora devo concludere, la Rete è un movimento a termine? A cura di FRANCA CWABOMOMTE ' loto di Alberto Pala ORLANDO. Di più: non vediamo l'ora di cati dal Presidente, non designati dalla Rete Imposìmato Sempre più fìtto il mistero \ '"[••••• À Roma un'altra strana coincidenza: Sondaggio Pds «L'ergastolano sulla morte del generale Eterno un perito che si occupa della strage Papalia assassinato l'altro giorno a Bruxelles è stato derubato della valigetta «Centomila no è innocente» C'è la mano dei servizi segreti? - che conteneva atti deU'ihchiesta a mafia e corruzione»

•i ROMA. Domenico Papa­ •• ROMA. «Un successo che libro. Bisognerà attendere*, lia, un ergastolano da 17 anni va oltre le nostre aspettative, dunque, per sapere che cosa in carcere per omicidio, è qua­ pensiamo di superare quota ì gli italiani pensino su mafia e si certamente innocente. Lo ha centomila». In una conferenza 'f corruzione, ma la prima im­ affermato, ieri, l'onorevole Fer­ stampa tenuta ieri mattina, il ',; pressione e positiva. Dice, in­ dinando Imposimato (Pds) • Ustica, scippato «floppy-disk» senatore .Ugo Pecchioli ha * fatti, il professor Draghi: «Temi che. quando era giudice istrut­ espresso soddisfazione per di queslo tipo potevano stimo­ tore, rinviò a giudizio Papalia l'andamento del sondaggio su lare gli aspetti più "forcaioli". per I! omicidio di Salvatore Si infittisce il mistero sull'assassinio del generale sa rubata come la Ford Escori rato di trovarsi benissimo e di mafia e corruzione promosso • Invece, chi ha risposto al que­ D'Agostino, avvenuto il 2 no­ dell'aeronautica Roberto Boemio, che era stato un Bianca su cui erano ruggiti. essere molto contento, e si oc­ dai gruppi parlamentari del >•. stionario non ha chiesto di vembre 1976 a Roma. «C'erano importante testimone nell'inchiesta sulla strage di Può essere questo considerato cupava, in qualità di lobbista, Pds. L'iniziativa è stata lanciata * "mandare tutti in galera" o di sufficienti indizi per il rinvio a un comportamento normale degli interessi della • Alenia lo scorso dicembre con la di- •- adottare misure di polizia. La giudizio - ha detto Imposimato Ustica, avvenuto lunedi notte a Bruxelles. Il portafo­ stribuzione di un questionario gente individua con chiarezza glio, che in un primo tempo sembrava essere stato da parte di due delinquentelli presso la Nato. Dal quartier ge­ attraverso «l'Espresso» e «l'Uni- ; la necessità di una grande ri­ - ma non per la condanna, e che sanno di aver poco prima nerale dell'Alleanza comun­ all'epoca mi stupii che, nono­ preso dagli assassini, è stato ritrovato. Tre nordafri­ tà», le strutture del Pds, e di _' forma politicaecivite». stante durante il dibattimento ucciso, o quasi, una persona? que fanno sapere che questa molte associazioni e organiz- Dal primo esame dei que­ cani fermati martedì, sospettati di essere gli aggres­ O forse volevano a tutti i costi attività, che viene svolta da tut­ zazioni, tra cui la Sinistra gio- " stionari emerge che molte per­ non fossero stati aggiunti ulte­ sori del generale, sono stati rilasciati ieri dal giudice. riori elementi di'prova, nei tre farsi identificare quali ostinati te le aziende che producono vanite. ••• —•• — - sone, oltre a rispondere alle "gradi di giudizio Papalia fosse rapinatori? E ancora: Bruxelles tecnologia militare o elettroni­ Il termine per la raccolta domande, hanno anche offer­ stato condannato all'ergasto­ non è una citta tranquillissima ca, è assolutamente regolare e delle risposte, fissato in un pri­ to suggerimenti, proposte, mo momento al 25 gennaio, è idee. Il professor Draghi sotto­ lo». L'omicidio avvenne all'u­ SILVIO TMVISANI dal punto di vista della micro­ normale. Infine da Roma si è scita da un ristorante in Via Ar­ criminalità, ma è assai raro saputo ieri che settimana scor­ stato ora spostato all'8 feb­ linea poi la rilevanza del son­ IH II giudice istruttore del tri­ che si arrivi ad uccidere per ra­ braio. 11 professor Stefano Dra- .'• moni, Riccardo Boemio prima morte il generale, ì due assassi­ una pistola sotto il naso e ha uno dei nostri obiettivi è prò- '•• vedibile. Si tratta di un fenome- che se sapevo che fra i due chi ni - e il giudice Laffineur su dovuto consegnare soldi e oro­ giornali italiani che .hanno dal giudice Priore per l'inchie­ prio il superamento della fram- ~;. no più immediato, un fenome- nell'inchiesta sulla strage di V di essere puganalato avrebbe questo punto si dichiara certo aveva uri vero interesse ad uc­ Ustica ha reso più sospettosi. logio, ma è anche riuscito a ", scritto sull'assassinio e sui rife­ sta sulta strage di Ustica. Sul­ mentazione che esiste nella ,:., no del quale, nel Nord come cidere D'Agostino era Trichilo, chiamato aiuto e forse anche -hanno tamponato, in un al­ prendere nota del numero del- y, rimenti con l'inchiesta del Dc9 l'assassinio del generale Boe­ lotta contro la mafia e contro ' nel Sud, si ha sovente espe­ di una cosca rivale. Invece Pa­ gli investigatori. Dall'altra alcu- opposto resistenza, per cui gli tro quartiere della città, un'au­ la targa dell'auto investitrice: )• la corruzione». ,...... ' rienza diretta. La mafia, inve- ne contraddizioni nella dina- ' aggressori avrebbero deciso di di Ustica. Il generale Boemio mio il Pds ha presentato ieri palia fu condannato all'erga­ ; to guidata da un francese. Sce- . EBT651, la stessa denunciata ~ I dati dovrebbero essere ' ce, in molte regioni è cono­ mica dell'aggressione e 'nel fuggire in fretta e furia. Pero su­ era a Bruxelles da cinque mesi, un'interrogazione urgente al stolo e Trichilo assolto». ' so per verificare i danni il mal­ dai : testimoni - dell'assassinio ' ad alcuni amici aveva dichia­ ministro dell'Interno pubblicati entro la fine di feb- • sciuta solo attraverso i giornali comportamento degli assassi bito dopo aver pugnalato a capitato francese si e ritrovato del generale echeera anch'es- braio Dopo forse nascerà un e la televisione» Dovranno pagare i danni per il sequestro del 1974

•• Caro Caselli, mi rivolgo a terreni, soprattutto, edificabili te in quanto responsabile del­ e non, senza che alcun van­ Brigatisti condannati la Procura di Palermo per se- taggio ne venisse fuori per i lo- - Snatati una sene di fatti che ro assistiti. Nello stesso modo ; anno portato, in questi gior­ in cui palermitana e solo pa- ni, alla chiusura dei progetti lermitana è la vergogna delle • per laprevenzione delie tossi­ scuole private che assorbono - a risarcire il giudice codipendenze e per la prote­ con le loro rette.il 70% della ; zione dell'infanzia varati fra DALLA NOSTRA REDAZIONE spesa che il Comune di Pater- ;"; ta di firmare l'ordinanza. Il 23 l'89 e il '90 dalla giunta di Leo­ mo dovrebbe dedicare ai mi- '; ROSSELLA MICHIENZI luca Orlando. I progetti vengo­ maggio il dottor Sossi viene li­ nori in difficoltà. Scuole di cui ; •• GENOVA. •• Settantaquattro solo da vedere come e quando berato. 11 suo dramma d'ostag­ no chiusi, infatti, sulla base di, nessuno controlla le strutture, i.' una pressione esercitata da un milioni, 32 mila e 150 lire. Più il quartetto -con Curcio anco­ gio é stato tradotto in cifre così: blocco'consolidato di Interest ' il livello, la funzionalità; rette la rivalutazione e gli interessi di ' ra in carcere e gli altri tre, a '" un milione e 600 mila lire per si maliosi che ha tentalo dap- per decine di miliardi asse- : legge. F.ù sette milioni e mez- • quanto risulta, in affidamento ,; 47 giorni di «invalidità tempo­ gnatq, e|.pagatq(]a posleriorkAi: i zcdrcai di onorari e spese le­ - ai servizi sociali-potrà prowe- '•' ranea assoluta»; un .milione e hPrirog.^sjWda. #£" «*?#;< necessariamente al di fuori, gali. A tanto, secondo i giudici ' dere, all'atto pratico, al risarei- ' rotti per 60 giorni di «invalidità menu. e.delle minacce nei" perciò, dì qualsiasi criterio e di temporanea parziale»; 15 mi­ confronti di chi li portava . della seconda sezione civile •: mento. •-. ••--<..- :'' qualsiasi controllo. . -.i. -• u'; del Tribunale di Genova, am­ lioni e mezzo per sei punti di avantieche ha ottenuto, poi, C'è una coincidenza molto , •' '* Il giudice Sossi - un giudice- invalidità permanente. Il resto la complicità perversa di un montano i danni fisici e morali simbolo, con una lama di «du- • ' precisa nella storia del proget- :• provocati al giudice Mario Sos- ': fino ad arrivare ai 74 milioni apparato amministrativo e po­ to, caro Caselli, fra la pubblici- • . ro» specie dopo aver imperso- • per un «danno morale» che in litico che ha clamorosamente ' si dal sequestro di cui fu vittima - nato il» pubblico ministero nel '; tà fornita a questi dati e il - nella primavera del 1974 ad realtà-scrivonoigiudici-nop • rinnegato le decisioni assunte .' muoversi delle resistenze al la- > .' procèsso alla banda «proto- " ha prezzo: «perché il dottor In precedenza da tutte le forze ' opera delle Biigate Rosse. terrorista» XXII Ottobre - venne ?•Sossi , privato della libertà per­ vero degli operatori. Avverti­ Quantificato 'il : risarcimento, politiche e sociali della citta. •• menti e minacce, dapprima, rapito la sera del 18 aprile 1974 {'. sonale e isolato dal mondo Le coae tane. I progetti ave­ sono stati condannati a pagar­ mentre stava rientrando a ca- ! estemo, visse per 35 giorni con di inequivocabile stampo ma­ lo i quattro brigatisti ritenuti a - vano consentito di aprire e di fioso e un crescere lento ma sa. Un commando di tre briga- '.. la continuna percezione di far funzionare per quasi due suo tempo responsabili del ra- - Usti lo assali, e dopo averlo " una morte violenta imminente anni un pronto soccorso so­ inesorabile, poi.delledifficol- ) pimento: Renato Curdo, Al­ tà di ordine burocratico ed ; .'. stordito, lo caricò su un furgo- (- e inevitabile, sentendosi nel ciale, un centro di consulenza berto -• Franceschini, •;. Paolo :' ne. La prigione era pronta da contempo trasformato in una e terapia delle famiglie e dieci amministrativo. Con interni- • Maurizio Ferrari e Pietro Berto- ' tempo, là l'ostaggio trascorrerà '. modestissima pedina, perfetta­ sportelli di segretariato sociale zione totale, dal dicembre .- lazzi. I quattro erano stati di­ • 35 giorni. Il 24 aprile le Br prò- ••' mente sacrificabile in un con­ in altrettanti punti'critici della 1991, su iniziativa di perso- <>chiarat i colpevoli di sequestro, pongono uno scambio: la libo- , flitto di enormi interessi e di ev atta. Due assistenti sociali ed naggi bene individuabili e sue- • di persona, lesioni e violenza -. razione di Sossi contro la scar- . senziali principi; condizione uno psicologo erano diventati cesslvamente, a macchia d'o­ privata; - dieci anni dopo la cerazione degli otto compo- f miserrima, vissuta perdi più in in ognuno di essi punto di rife­ lio, di tutti i funzionari, di ogni «parte lesa» aveva avviato in se- - nenti della XXII Ottobre. I parti- -piena lucidità e coscienza da rimento per una domanda tra­ e qualsiasi rapporto con la • de civile il procedimento per » ti, la magistratura, l'opinione ' un uomo di appena 42 anni, gicamente inevasa di rapporto Cosi si gioca In un quartiere di Palermo (foto di & Cannano) amministrazione: con sospen- ottenere la liquidazione dei '. pubblica si spaccano, da una :: sposato e padre di due figlie in con le strutture sanitarie e con sione totale, e totalmente ille- • danni patiti; e ieri - a distanza " • parte gli intransigenti, dall'altra ' ancor • giovanissima • età, e i diritti propri del cittadino; in­ gale, di ogni forma di paga- ; di diciannove anni dai fatti - 'v i favorevoli alla trattativa. Vin- • quindi angustiato anche dal tervenendo direttamente ed mento relativo^al lavoro che con il deposito in cancelleria ':'J cono i primi: la Corte d'Appel- ''* pensiero delle condizioni eco­ attivando, servizi pubblici e gli operatori continuavano a della condanna «civile» la lun- '•> nomiche in cui si sarebbero gruppi di volontariatoinsitua- ,:'<••' lo decide la scarcerazione de- ' compiere e con il boicottag- j ga vicenda giudiziaria può dir- ' ' gli.orto, ma il Procuratore gè- -Ì trovati i suoi cari dopo la sua zioni di degrado di cui nessu­ gio, a tutti i livelli della loro at- - si conclusa Per il futuro resta " : morte» '...'•• ,v no era stato In grado di farsi «Caro Caselli, ti segnalo tività: fino al rifiuto di riceverli, " neralc Francesco Coco si rifiu- carico in precedenza: bambi­ come se fossero portoton di . ni non vaccinati e totalmente una gualche malattia infettiva. abbandonati a se stessi; mlno- Con l'intervento finale dei po­ n violentati e percossi; siero­ litici che hanno «dimenticato» positivi t malati di Aids privi di l'esistenza delle loro delibere qualsiasi.,riferimento in una tre^quattro cose di Palermo» e dei finanziamenti cui esse li citta che non ha più'.un posto mettevano in grado di attinge­ letto per questo tipo di malat­ re, dei servizi sociali e del pro­ tia; tossicodipendenti di cui i •. Ciò che «t poteva fare. I die­ Il giudice Giancarlo Caselli si insedia oggi a Palermo situazione folle di una città in getto. •> •"-- "- servizi avevano perso le tracce - ci sportelli dovevano diventa- <, ' a capo della Procura della Repubblica. È prevista cui l'unico riferimentopossibi - fi futuro. Sospeso dalla Com- « o nulla avevano mai saputo; : : re diciotto nel 1993 per copri­ ' le per ottenere ciò che altrove C compiendo seicento visite do- ;';', re l'intero territorio cittadino. ' una breve, semplice cerimonia in un'aula del tribu­ •l si ottiene rivolgendosia i rap- ;;< missione regionale di control- - miciliari per trovare i bambini Due miliardi di contributi re- ..'; nale. Immane il lavoro che attende il giudice Caselli ', presentanti dello Stato è quel- - lo che ha chiesto chiarimenti " che risultavano Iscritti, ma che •• prendendo spunto da una se- ;' gionali (fermi dal 1986: nessu- in una delle più incandescenti Procure d'Italia. Il "$ lo offerto dalle organizzazioni •' rie di imprecisioni puntual- ; non frequentavano la scuola , no in Comune si era mai ricor- '• ì. mafiose. •vv---»>r.... ; •• -;< •»»j^»«r.:'' DROGA: prof. Luigi Cancrini, nella lettera aperta che di segui­ mente denunciate in aula dai ;• elementare del loro'quartiere ,'v' dato in precedenza di chie- Può diventare perfino con- ~ (il 60*degll •evasori» di Pater- deme l'assegnazionel) sareb-. to pubblichiamo, dà il benvenuto a Caselli con una •-• troproducente riempire di mi- '• consiglieri '.dell'opposizione, '. DC E PSI FANNO LA FIGURA DEI GAMBERI nella scrittura della delibera, il 2 mo) è riportandone effettiva- ;•", bero arrivati per ristrutturare e : circostanziata denuncia sui mali di Palermo. > •-• litari una città parlando di pre- '• mente.a scuola una rpercen- .- per aprire al volontariato i.iì . venzione del crìmine e di lotta *> rinvio del progetto da cui di-.. tuale superiore al: 70%; ese- K centri sociali abbandonati da ';•;', alla mafia se si continua a per- '/ pende la utilizzazione dei 4 ' Tre anni fa i socialisti e non puniti veniva tac­ guendo più di trecento Inter- "• anni nei diversi quartieri della ."' mettere che un sistema di pò- J? miliardi potrebbe ancora tor- < minacciarono il ricor; venti-richiesti, a partire dal città e per aprire una casa-fa­ LUIGI CANCRINI , tere completamente illegale ' nare, teoricamente, in Consi- ; ciato di essere amico 1988, dal Tribunale dei mino- : miglia per malati di Aids in -v. abbia di fatto in mano il gover- :;,' glio. Difficile che questo acca- •: so alle elezioni an­ nientemeno che n, che IL Comune non aveva • collaborazione con la Caritas., Nulla di tutto questo si.farà, • elenco di assistiti che hanno : no di una città inutilmente * da, tuttavia, e difficile, ancora ; maipreso in considerazionefi- .• Tre strutture di accoglienza .: tuttavia, nel momento in cui diritto ad un sussidio e quella : piena di gente in divisa: la ma- '; di più, che l'approvazione in " ticipate se il Par- q degli ' spacciatori. no al momento in cui loro, gli necessarie per preparare l'in- • chi aveva paura del progetto di ottenere una casa nei gran­ 'Il fia non è solo Cosa Nostra con -.i Consiglio si ' traduca in fatti <; operatori del progetto, non •* vio dei tossicodipendenti in ' ha deciso di fermarlo: perden- di alloggi popolari su cui l'alta '•;•'•• il suo straordinario potere or- "1reali . •. .< ™. ,t,A • lamento non aves­ Da oggi, con un nuo­ hanno avuto il coraggio e la ' Comunità, - sarebbero - state ,' do, la città, 1 soldi che il mini­ amministrazione, quella «le­ • •••. Questi i fatti, caro Caselli, su ' forza di affrontarla; visitando V ' ganizzato a livello intemazio- J se approvato la nuo­ vo decreto, niente più asperte in collaborazione con . stero Affari sociali dovrà revo­ gale», ha perso ogni controllo; . naie, ma anche, per certi versi "';•; cui ho ritenuto mio dovere in- • 3 tutti gli Istituti di ricovero per • Saman, Casa dei Giovani; Ter- . care e quelli che la Regione ; la possibilità di ottenere un ri­ : soprattutto, capacità di tenere .; formare te nella tua qualità di • va legge sulla droga. carcere a chi si droga. minori della citta e favorendo ~ ra Promessa nelle zone criti­ non potrà più spendere per un covero per un anziano e per ' • in piedi un sistema di potere ' procuratore della Repubblica: ' l'inserimento, nei tre che ne che della città utilizzando per­ totale di 4 miliardi ma perden- ; un bambibo e quella di trova­ 'locale capace di organizzare e '' pronto a fornirti i particolari di - . Oggi, visto il falli- : Ancora una volta avevano maggiore bisogno, di " sonale- in rapporto costante do, soprattutto, una rete di cui. tu ed il tuo ufficio avreste . re un lavoro: legale nelle im­ ' di utilizzare il consenso di una '; ; . mento annunciato 75 operatori della cooperativa , con le strutture pubbliche di ' partito in tutti i quartieri a ri- '• •'• Più. ••*.• 1 :- • -V .•- . : Perché? • ma e della droga poi. -,\ :••'• getto ha permesso comunque Vassalli, si torna loro irresponsabilità zazione ed adoperandosi'per • schio nel tentativo di mettere La ragione prima dell'ucci- ' -Altre ragioni di una ucci- .', ricostruire un rapporto laddo- ' • ' Sono fatti, questi, di cui si '. sione. La realtà supera ogni di fare, elementi utili all'aper- ^ indietro.?:^ S-W. in opera una vera e propria • •rione. La ragione prima per tura di un procedimento giù- *' e incapacità. E finché ve questo si era interrotto, fra •vaccinazione» culturale nei V cui il progetto viene ucciso, ' • parla tranquillamente o sfac­ immaginazione in una città';. minori Istituzionalizzati e fa- ciatamente e su cui sarebbe ;*' come Palermo. Dove ci si in- 'j diziario nei confronti di chi, ^ Tre anni fa chi so­ il governo rimarrà in : confronti della droga mentre '• caro Caselli, chiede l'apertura sul territorio e nella ammini- miglie in difficolta; mettendo la Rai avrebbe preparato, con- .. di un fronte completamente , , necessario, invece, intervenire - contra con delle Opere Pie, . steneva che il carcere mano ai gamberi; i pro­ in opera, con il sostegno di un £ cordandolo con il Comune, : nuovo anche da parte del tuo - utilizzando anche le informa­ :;.. per esempio, passate alla Re- \» strazione, ha permesso di co- . Centro per la consulenza e la '.. un programma speciale di ufficio nella guerra in corso fra zioni rese dagli operatori del :••' gione con patrimoni impor- '. struire e di consolidare ne) ; non avrebbe risolto i blemi in Italia non i terapia della famiglia, iniziati- ' prevenzione centrato sul tema '• •lo Stato e la mafia. Chiedo, in - progetto. Mettendo di fronte .'' tanti che continuano ad occu- •, tempo la base di consenso .i ve protette di affido dei minori •scuola dell'obbligo». Un prò-. - particolare, una conoscenza alle loro responsabilità con la < parsi di bambini, di anziani o ,'ch e rende forte e sicura come ~ problemi;ma caso- -^ verranno mai risolti; e processi terapeutici di buon ., gramma di aggiornamento e ' degli strumenti utilizzati dalle stessa durezza, però, funzio­ r di invalidi dopo essere state ri-1. altrove non èia presenza a Pa- { mai accentuati, e livello a favore delle famiglie di' formazione concordato • •organizziazion i criminali ma­ nari e politici di un Comune 'dotte in miseria da gestioni • termo della criminalità orga- , più gravi o in maggiore dirti- ? con i primari dei dipartimenti • fiose di Palermo per ottenere e ' che amministra centinaia di ;, continuamente in bilico fra l'i- nizzata di tipo mafioso. Spe- : che i drogati an­ colti. • Facendo,. insomma, - di salute mentale titolari di "./ controllare il consenso della miliardi continuando ad evita­ ; nefficienza e il piccolo cabo- > rando\ . sia possibile, soprattut- .. quello che a Palermo non si servizi per le tossicodipenden- - popolazione. Dipendono dai re lo strutturarsi dei servizi che 'faggio: gestioni cui si dovreb- •; to, modificare con un inter­ davano aiutati POS* era mai fatto, nell'inerzia col­ ze sarebbe stato messo a di- '" rappresentanti locali < della consentirebbe di esercitare un ,":' be chiedere conto del modo » vento pieno e forte dello Stato • pevole o criminale delle am­ sposizione di tutti gli operaton mafia, infatti, a Palermo, non controllo di merito su chi li uti­ '•' in cui hanno provveduto alla ' di diritto una situazione intol- - ministrazioni precedenti. sociali e samtan della città. • dal Comune, la possibilità di lizza e che tranquillamente vendita (a quale prezzo7 a lcrabile di degrado morate e - entrare o di non entrare in un (sfacciatamente) tollerano la chi7) di edifici importanti e di culturale. • » .. > Venerdì 15 gennaio 1993 in Italia pagina 13IU Vicenza: L'agitazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil Forti timori per le ripercussioni sul traffico centro vietato al vescovo contro i tagli al trasporto urbano e sull'inquinamento, ancora alle stelle e al questore e per il contratto scaduto dalla fine del '91 Sindacati: «L'emergenza ambiente si supera Centro storico vietato a Vicenza per le .iulo personali del ve­ A Roma gli autonomi bloccano il metrò solo potenziando i mèzzi pùbblici » scovo, mons. Pietro Nonis, e del questore Elio Romano. I due illustri personaggi si sono infatti visti negare, assieme ad un altro centinaio dicittadini. il permesso di circolazione nel centro della città e nelle aree limitrofe dove il traffico è limi­ tato. Il provvedimento è stato adottato dalla nuova giunta comunale, una coalizione De- Psi-Pds-Pri-Verdi che regge la città dal 23 ottobre scorso. Artefice dell'iniziativa e il neo as- ; sessore verde Pier Francesco Costantini che dopo aver por- tato la proposta in giunta - unico assente era il sindaco . Achille Variati (De) - ha poi ottenuto 1' approvazione da Bus fenili quattro ore, tutti a piedi parte dei suol colleghi. Il mancato rilascio dell'autorizzazio- . i>e riguarda soltanto l'uso delle vetture private. Sia il vesce- ? vo, peraltro affetto da una fastidiosa flebite che lo costringe spesso a pronunciare le sue omelie seduto, che il questore potranno quindi continuare ad attraversare il centro storico '' purché a bordo di auto di «servizio». Ad entrambi, residenti ' in pieno centro, non resterà che appellarsi alla sensibilità Scioperano gli autoferrotranvieri, si rischia un «venerdì nero» delsindaco il quale ha l'autorità di firmare il permesso di cir­ colazione nonostante la decisione della giunta. ,.,•,;_;... ,,. Un altro «venerdì nero» per traffico e smog? Il pericolo la Faisa Osai intendono bloc­ Motivi che ricorrono ecco­ del mezzo privato può appari­ Scritte «Juden die tod». Una frase in c'è. A innescarlo, lo sciopero nazionale di quattro ore care la linea B della metropoli- ' me secondo l'Assoutenti, che > re una contraddizione blocca­ un tedesco maccheronico, tana dalle 8.30 alle 17 e dalle arriva a definire lo sciopero di < re» il servizio pubblico, è altret­ neonaziste che nell'intenzione degli au- * «Destiniamo ai tram degli autoferrotranvieri per il contratto e contro] tagli • 20 a fine servizio. Quanto ba- oggi addirittura «un attentato ."<• tanto vero - obiettano i sinda­ tori avrebbe dovuto signili- ' ; su una sinagoga care «morte - ai giudei», r ai finanziamenti al trasporto pubblico locale. L'Assou- sta per indurre il sindaco di Ro­ alla falute pubblica, perché .' cati confederali-che «solo pò- ' L'hanno- scritta ieri mattina • tenti accusa: «È un attentato alla salute pubblica». 1 sin- ;ma , Franco Carraro, a chiede- provoca l'enorme aumento ';. letiziando, ristrutturando e ri­ di Milano alle 5 e 20 circa, sulle scale una tassa addizionale dacati replicano: «Solo potenziando il trasporto pub­ re al prefetto della capitale la delle automobili in circolazio­ sanando il trasporto pubblico di un edifìcio di Milano, in ' precettazione degli autoferro­ ne in un momento in cui an- ., locale sarà possibile dare un '• via Cellini. che ospita un ;. blico sarà possibile dare un vero contributo al supera­ tranvieri. E qui si apre un pic­ che le condizioni meteorologi- . contributo valido e concreto •> centro studi ebraico e una sinagoga. Gli autori ufficialmente mento dell'emergenza ambientale». < colo giallo: poiché si tratta di che hanno costretto le autorità ''. per il superamento deli'emr- - sono ancora ignoti. A dare l'allarme è stato un israeliano di su benzina e gasolio» uno sciopero nazionale - so­ di parecchie città a provvedi- • genza ambientale». E «in questi " origine messicana, Abraham Baruch Sattler: che vive nella stiene la prefettura -, l'even­ menti d'emergenza antismog". :• giorni cosi particolari - scrivo- '• sinagoga perchè sta studiando da rabbino. E stato lui ad av- ; tuale decisione di precettazio­ Estremismi verbali a parte, il ';• no Flit, Fit e Uiitrasporti al pre- ; venire i rumori e a chiamare il 112, ma quando carabinieri e MITRO STRAMM-MOIAUI ne spetta solo al ministro dei problema è reale: blocchi del ' sidente del Consiglio - sareb- i polizia sono arrivati, gli autori dell'incursione erano già an- • Trasporti. Dal ministero si fa traffico e targhe alterne conti- be importante che il governo ,i dati via. Perricostruire il loro percorso basta seguire le svasti- < •BJ ROMA. Tutti a piedi o. pur­ goria, scaduto dall'orma) lon­ però sapere che Tesini non ha nuano a rincorrersi da una cit- nazionale desse un contributo \ che disegnate sui muri. Sono entrati dall» porta principale : troppo, in macchina. Lo scio­ tano 31 dicembre 1991. alcuna intenzione di emanare * tà all'altra, e il rischio che quel- '• importante e tangibile alla co- t dell'edifìcio, senza forzarla. Poi, hanno risalito le scale Tino." pero proclamato per oggi da lo di oggi sia un nuovo «vener- •;' sanzione» di un alternativa a - al primo piano, sono arrivati davanti alla porta della sinago­ Diversi da città a città gli ora- un provvedimento nazionale, ga, hanno tentato di aprirla e, non riuscendoci, hanno scrii- - Fili Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti n dello sciopero a Genova, di nero» è effettivamente con- :. un modello di mobilità indivi- mentre localmente spettereb­ : to anche qui il macabro messaggio. SettJer è «tato già testi- - bloccherà per quattro ore in .Venezia e Roma dalle 10 alle be proprio ai prefetti decidere creto Ma se è vero che «di duale che si dimostra «sempre mone di un simile episodio avvenuto lo scorso ottobre nella tutta Italia bus, tram, metrò, 14, a Milano dalle 18 alle 21. a fronte ai problemi d'inquina­ più incompatibile» con le esi­ stessa sinagoga. , ...... -.^, . -. .. .-.<. . battelli e vaporetti. Uno scio­ ; un eventuale intervento se n- mento che hanno costretto genze dell'ambiente e della sa­ r r ; { Napoli e Cagliari dalle 9 alle corressero motivi di urgente pero - come quello dello scor- '•• 13. a Torino dalle 17 alle 21, a molti Comuni a limitare l'uso lute di tutti. Lo sleddog è lo sport delle so 10 dicembre - programma- > necessità e pericolo. Domenica : Firenze dalle 15.30 alle 1930, slitte trainate dai cani, un'at­ to da tempo contro i tagli ai fi- a Bologna dalle 12.30 alle a Cortina ; tività antica, dato che questo - nanziamenti del trasporto , 16.30, ad Ancona dalle 8.30 al­ la corsa dei cani era un tradizionale mezzo di pubblico urbano (che in mol- . le 12.30. a Palermo dalle 11.30 trasporto in Alaska, ma che ; te città hanno già provocato ri- • alle 15.30. Particolarmente pe­ con le slitte è diventato una attività spor- • duzioni di personale e ritardi ' tiva nuova, nuovissima per sante si prospetta la situazione • l'Italia. Domenica 17 parte la • anche pesanti nel pagamento ': vate. 11 demanio, nel 1964, chiese la restituzione delle aree, o sione Ambiente della Camera costituzione degli organismi esseme certi, perlomeno, sono alcuni tecnici • fattore d'inquinamento di un ordine di grandez- ;'- in alternativa il risarcimento dei danni. ,.;.;,. ..,...'.: '.^...r' dedicata appunto al problemi tecnici previsti dal decreto an­ della Sovrintendenza statale ai beni monumen­ za-decisamente inferiore rispetto al traffico e al ;• delle aree urbane, è stato il mi­ tismog per mettere a punto i tali e architettonici della capitale, che hanno ' riscaldamento. Certo - aggiunge - verrebbe da >-: Due sordomuti Due sordomuti hanno rapi­ nistro dei Trasporti; Giancarlo piani strategici di disinquina­ lanciato ieri il loro grido d'allarme contro le pa- • ' dire che ci sono a Roma altre centinaia di friggi- •: nato la titolare di una carto­ Tesini. che ha anche rilanciato mento: E sono solo quattro le fatine corrosive: «L'olio - assicura Giovanni Ca- • - torie, ristoranti e ristorantini che di fumo ne prò- • rapinano ; " leria a Rho (Milano). Dolo­ la proposta del «road pricing», città-Bologna, Modena. Reg­ staldo, uno dèi tecnici che hanno partecipato al res Riccardi di 31 anni, e p»> vale a dire l'imposizione di un ducono in quantità: è strano che si punti il dito '- • una cartoleria co dopo sono stati bloccati gio Emilia e Venezia-che co-, restauro del Pantheon-si deposita sul marmo e proprio contro due tasi food. In ogni caso, per-1- pedaggio per accedere in auto me la Regione Lombardia han­ ed arrestati dai carabinieri, crea un effetto spugna facendo aderire meglio - sonalmente auspico una campagna generale di ,• Arrestati mentre erano insieme con a determinate zone dellecittà. no messo in cantiere ipotesi di smog, sporcizia e fumo. Il marmo cosi risulta • Tutte ipotesi che. per il mo­ •; ripulitura che coinvolga tutte le trattorie roma- '•" " • ' •• : due donne e due bambini interventi strutturali di medio­ coperto da una spessa patina che ne compro­ •ne». ••- -• -<••-<- -•-•-•-.....-'-.^•. ..*..—,..'•/, •^•^^^^^^^^^^^^"" anche loro sordomuti. I rapi­ mento, restano ancora sulla lungo periodo. Un primo risul­ mette la trasplrabilltà e dunque l'integrità». • • • natori, con il volto coperto da passamontagna e armati di pi­ carta: di concreto finora è stato tato - dice Ripa di Meana - • Mai del tutto sopita, insomma, la guerra tutta • • Gli «accusati»,' per parte loro, negano ogni re- li stola, hanno rapinato dalla cassa del negozio 200 mila lire, fatto ben poco. Lo dice abba­ che indica che qualcosa si sta romana contro il fast food riesplode con nuovi ' : sponsabilità per il degrado dei monumenti vici- • due libretti di assegni e documenti personali della proprieta­ :; ni ai loro locali, e si dicono perfettamente in re- ,. stanza chiaramente 11 dossier muovendo. Ma di strada da fa­ argomenti. E sembra trovare qualche ascolto: : ria. Poco dopo i due sono stati fermati sulla statale del Sem- presentalo nel corso della stes­ re ce n'è ancora molta, perché «Tutto quello che serve per mettere in guardia ì gola con tutte le prescrizioni dell'Usi: «Nei nostri pione, all'altezza dell'abitato di Pero, da una pattuglia di ca­ sa audizione dal ministro del­ «non si può pensare di lasciare da erosione e sfacelo è ben fatto - commenta "'• locali - precisa Alberto Fatuzzo. capo dell'uffi- •< rabinieri che avevano istituito un posto di blocco. Sulla mac­ l'Ambiente, Carlo Ripa di Mea­ indefinitamente il 50% degli Antonio Cedema -. È un nuovo contributo alla * ciò tecnico di Burghy- adottiamo cappe aspi- ' china, una «fiat uno» di colore grigio sono stati trovati i pas­ na, che fórse gli oggi presente­ '.'- ranti con filtri che vengono lavati una volta la ' samontagna ed inoltre i militan si sono accorti che dai fine­ italiani nella situazione attuale lotta contro gli inquinanti che sfarinano i monu­ : strini i due avevano gettato la pistola e i documenti rapinati. •; rà al Consiglio dei ministri una di crisi alle prese solo con mi­ menti. Quella dell'olio - conclude - è una que­ settimana e sostituiti ogni 14 giorni». La polemi- " sua proposta organica per sure d'emergenza che faticano stione da prendere in considerazione tra i tanti ca- tra una patatina fasi e un fiore di zucca fnt- > combattere l'inquinamento ur­ a essere comprese in assenza [oslow- continua. , bano Il decreto antismog ap­ di un grande disegno di salvez­ QIUSCPPS VITTORI provato a dicembre -dice - za*- iir,^:J;.~;m.. 6;;;•;'••.>;;*

Indagiiìie^deU'UnWèrsità di Trento. E «Civiltà Cattolica» dice: «Il governo italiano non affronta la transizione demografica» COMUNE DI NICHELINO P^H^TC^ licitazione privala par appalto lavori di coatrazlona «cuoia elementare -Centro-1 lotto - Importo base eresia t_ 1.711.476.629. r>tleln>«ate:1)A.C.MAR.aR«vennau2)An«teanl(Sflooc«p»»mon- te(Sa):3)Antonellane «Torino: 4) Arcaa di forino: 5) Allotto di Tori­ no; 6) Bemanozzi a Guani di Mtano: 7) Boggto di Torino: 8) Campa di Torino; 0) C.ARE.A. di Bologna: 10) CamMIo di Sedie (Pn); 11) La coppia del Duemila? Meno sesso, più rispetto Carpegna 4 Sabbadlnl di Torino; 12) C.C.P.L di Reggio EmWe; 13) Coetr. Calducci di Firenze; 14) C.ES.I. di Imola (Bo); 15) Chiodi di Teramo: 16) Ciancio di Roccapiemome (Sa): 17) CO.GE.CH. 0» Drene­ rò (Co); 18) CO.GE.U. di deano sul Neve (Sv): 19) CO.GfN. d Cova Ritardi dei governi nell'affrontare legislativamente e modo di vivere e delle scelte di le (50%) e le stesse idee reli­ nerazione, la coppia-si è come (Cn): 20) Conscoop di Fòri; 21) Cora. Emi. Romagnolo di Bologna; strutturalmente i profondi cambiamenti avvenuti bilancio». I genitori «privilegia­ giose (41%). Sono, inoltre, assestata: è considerato «nor­ 22) Coetr. Lombardi di Vano dea» Lucania (Sa); 23) Cora. Ravennate no le vacanze in affitto rispetto considerati importanti per la male» che nessuno si sacrifichi di Ravenna; 24) Cona. Toscano di Firenze: 25) Cora. Veneto di Mar- nella vita familiare e di coppia nel decennio 1980- <-, ai soggiorni in albergo, I pasti ' riuscita del matrimonio un red­ «Ma non stupiamoci più o, al limite, che tutti si deb­ ghere (Ve): 26) Coop. EdSe di Savona: 27) Coop. Muratori Riuniti di 1990. Un fenomeno europeo analizzato da un'equi- Vfamiliar i rispetto al ristorante, il ; dito adeguato e un'abitazione Filo (Fé): 28) Coopsette di Castelnovo Sotto (Re); 29) CO.RI. di Tori­ bano sacrificare. Entrambi i no; 30) Costruire di Gualtieri (Re); 31) Coetr. Geo. CttareKa di Nocera televisore e il videoregistratore ' confortevole (50%) e il condi­ menbn della coppia vogliono pe dell'Università di Trento e da un gruppo diretto rispetto al cinema» e, poi; c'è •' videre i lavori di casa (44%). Suo. (Sa): 32) Oetro Coetr. di Cuorgne; 33) Delsoglio ta Torino: 34) DI dal gesuita J. Kerkhofs e presentato da Civiltà Catto- 5 Nel resto d'Europa rali'/arsi nel lavoro, per esem­ Spirito di Vano detta Lucania (Sa): 35) EDAR.T. di Torino: 36) Edlleo da portare il figlio a scuola con :>• Se, poi, dagli elementi che fa­ pio, e ciascuno vuole questo dlTorino; 37) EdHooop di Savona: 38) Fantino Costr.di Cuneo; 39) lica. Modi nuovi per valutare il costo di un figlio ed il la mancanza diservizi pubblici ' voriscono la riuscita del matri- per il proprio partner. Questo Gagliano di Torino: 40) CavMIo di Torino; 41) Grasso di ValfcOunoo matrimonio, «una realtà da costruire». . e con le difficoltà del traffico, ,t«•• monto si passa a considerare il Pntameno (CI): 42) Grm. Coetr. di Roma: 43) I.C.E.A. di Aosta: 44) con la carenza di scuole dove desideno si traduce, poi, nelle ' I.C.E.C. di Pietra Ligure (Sv); 45) I.C.I. di Torino; 46) I.CO.R. di Nova­ giudizio che si ha di esso come succede lo stesso» parole «stima», «reciproco ri­ il bambino olire a consumare i <. istituzione, si rileva che, men­ ra; 47) Meco di Torino: 48) ITACI, d Salerno; 49) Iter di Lugo (Re): pasti, possa studiare, fare gin- \ spetto-e cosi-via. .-..•• „ ;( . • .. 50) Martini Costr. di Torino; 51) MatDoda di Cuorane; 52) Mazza di tre nel 1981 il 73% degli italiani Torino: 53) Mezzogiorno Costr. di Malori (Sa); 54) Nuova Erga Costr. nastica... Manca una «vera e •'.• riteneva il matrimonio «un'isti- CLAUDIA ARurrri ALCUTB SANTINI propria politica per le' fami- . di Torino; 55) Panerò di Settimo T.se: 56) Pavone di Torino: 57) Rlzza- . tuzione non sorpassata», nel ha senso dire, a dispetto dd- ni di Udine: 58) Salvlt di Milano; 59) Secap Edilità di Torino: 60) glie». Si impone, perciò, «quan- v. 1990 la pensa cosi l'82%. Da S.I.C.ER. di BMa (Ve); 61) Srnco di Parma: 62) S.I.S.EA. di Torino: •• crrrA oa VATICANO. La Basti dire che, attualmente, la lo prima una correzione di rot- ' •i ROMA L'Italia è cambia­ Anche in questo caso, una U ricerca, che 11 sesso conta rivista Civiltà Cattolica, con un popolazione europea aumen- . ; notare che l'istituzione matri- ta? E ancora: ha senso dire che . spiegazione c'è. Rispetto al 63) Soc. fra operai murai di Cesena; 64) SO.GE.CO. di Cuorgne (To): ta». •'." — . •••;;• ' . --.-•••-••;,?• meno. Forse, snnplif f in» n- 65) Sogema di Torino; 66) S.VE.MA.R. d Casler (Tv); 67) Tarabinl d editoriale del suo direttore, pa- ;'. ta solo del tre per mille all'an- - - montale non viene ritenuta co- le coppie giudicano «poco im­ .passato, è tutto diverso. Ora 1 te, hanno acoolsl MandeSo del Urto (Co); 68) T.C.I. d Torino; 69) Tribolo d S. Secondo dre Giampaolo Salvini,'e con no (agli inizi degli anni sessan- Ma l'Indagine, che è stata ( me «una realtà oggettiva rego- portante» il sesso e, invece, de­ ' ! giovani, prima di sposarsi o di tanza pare altre cose... d Plneroio (To); 70) Tripod d Sarre (Ao); 71 ) Unisco d Reggio Emma: un'analisi del suo notista poli-,'. ta. cresceva del 9 per mille) ; e realizzata con le dovute va- '' lata da norme e valori che si terminante la. «stima recipro­ ; vivere insieme, si frequentano Agli intervistati, del resto, è sta­ 72) Vespe di forino; 73) Vieta d FUvara C.se (To); 74) VTnov Edil d uco, padre Giuseppe De Rosa, •'. il ritmo di crescita tende a di- rianti quanto alle 12.463 inter­ accettano», ma .come «una ca»? Ne parliamo con Anna : : a lungo e liberamente. Hanno to domandato di indicare delle Vlnovo; 75) Ziimprogno d Montebefluna (Tv); 76) Zoccoli & PiSehefd di un'inchiesta sulla vita di • minuire • ulteriormente. Nel ('•vist e oltre ai dati statistici di- .. . realtà in costruzione la cui esi­ '- rapporti sessuali presto e, an- Torino. : Oliverio Ferraris docente di Psi­ pnontà; ma questo non signifi­ coppia realizzata dall'Universi- r -1989 i 325-milioni di abitanti • sponibili tra il 1980 ed il 1990. stenza dipende da fattori sog- • che mentalmente;consumano Dtne partecipami: n.2), 3). 4). 8). 9). 12). 20), 23). 24). 25). 31). 33). tà di Trento e del gruppo direi- " mette in evidenza anche i ' gettivi quali la stima, il rispetto cologia evolutiva all'università ca che non considerino deter­ 36), 38). 39). 42), 44). 45). 50). 52). 53). S4>. 55), 56), 59), 61), 62). della Comunità europea han­ La Sapienza di Roma. ..-.',.,:.,-,,: '>, prima l'aspetto-sesso. Perciò, 63). 65), 67). 68), 71), 75). to dal gesuita J. Kerkhofs. fa il ' no messo al mondo 3,9 milioni cambiamenti che sono awe- '; reciproco, la fedeltà, la com- minanti altri aspetti. ••;.• ; -. punto sulla famiglia rilevando '< nuli nel modo di concepire la j": in un certo senso, anche se vi- Sistema aggiudicazione adottato: art. 1 lettera d e art. 4 Legge ; di bambini, un numero insuffi- - : prensione, la tolleranza e l'ac­ '" Secondo la ricerca, le cop- 2/2/1973, N. 14. che l'Italia «non ha programmi '. vita di coppia ed il matrimo­ cordo sessuale». Inoltre, nell'I- ' vono in coppia da poco, sono •OvQtà cattolica» - giudica cientc ad assicurare la «stazio- •• ' pie mettono al primo posto • liberi di attribuire importanza pnocenpante che faiItali a la Ditta agaénoVjilarla: Costruzioni Ed» I.C.E.C. sj.s. con sede In Pietra di intervento» per fronteggiare :• narietà demografica del conti- . nio. Per quanto riguarda il ma- • talia degli anni novanta, la pro- ' : la stima, la comprensione. Ligure (Sv) con il ribasso del 7.19%. . la «transizione demografica». ' trimonio o la convivenza, men- ::'. stituzione non è mai giustifica­ • alla stima, ecc. ,;••-,.• ' < natalità sia qnsl a zero e ; nente». Si registra, contempo^ •':•' ._ . „ „_ , .^^ . P.SIHOACO L'accusa non è rivolta solo al ; tre fino al 1980 «l'accordo in ta dal 58,6% e le relazioni ex­ L'accordo sessuale viene critica fl «favonio, perche : rancamente, l'aumento degli • ; dopo. Ohe significato hanno Perdo, niente di rivoluzio­ Nichelino, fi 7 gennaio 1993 • otottARIogro' governo Amato, ma a tutti i go- •> anziani tanto che, rispetto al .' materia di sessualità» primeg- traconiugali non sono mai giu­ nario, In questa ricerca. non considera B problema. verni che l'hanno preceduto: ' : stificate dal 48.9%, l'aborto questi dati? È vero, in Italia c'è stato un ':• 1950, le persone di 80 anni si :- iava, nell'arco di tempo 1980- Diciamo, prima di tutto, che Direi di no. Questi risultati so­ non si è capita, cioè, «la rivolu- ' 990 gli elementi ritenuti più ' non è mai giustificato solo dal no anche lo specchio, in un «inurbamento» delle famiglie: zione demografica che non ' sono triplicate nella maggio- ,, ? ~ 23,9%. Infine, il lavoro che si non si tratta di risultatisorpren ­ ranza dei Paesi europei. E, ;" importanti per la riuscita della '' certo senso, dei cambiamenti , e, nelle città, avere dei figli è ; consiste tanto. nelle variazioni ;' vita di coppia, tra gli italiani, ' desidera fare è quello che con­ denti. Analoghe ricerche, con­ della mortalità quanto in quel- >. mentre negli altri Paesi europei '; sente un buon guadagno avvenuti. Da tempo si sa che, difficile. Mancano gli spazi, i ' <'è stata una visibile attenzio- '• sono la stima e il rispetto reci­ dotte in altri paesi, hanno avu­ all'interno della coppia,' molte ; ritmi sono terribili, c'è l'inqui­ le della natalità», cosi come proco (90%), la fedeltà ' (72%), che è sicuro (61 %), in- to lo stesso esito. In ogni caso, non si è capito sul piano «del- ;': ne» a questi problemi nel ri- - ; teressante (56%), adatto alle . cose sono cambiate. Nessuno namento... Ed è un po' triste • **%* pensarli • legislativamente • e '" (34%). l'avere figli (64*), l'a- 2 è un atteggiamento più tipico ' vuole che l'altro si sacrifichi. ' non vedere dei bambini nelle l'approccio culturale» il feno- ' vere gusti e interessi in comu- : proprie capacità (54%), che meno degli immigrati. • • «-ri strutturalmente. In Italia non si !;' dà possibilità di realizzarsi della coppia «datata» mettere strade, nei cortili. Ma, poi, se si è posto ancora il problema del • ne (49S6). il non vivere con i ' al primo posto, come impor­ • La donna non è più considera­ Già da oltre dieci anni «la fé- • ta quella che deve unicamente pensa ad altri problemi, alla - condita in Europa, nel suo in- •costo di un figlio», che «non è ' suoceri (4630. Mentre sono ri­ - (51%), che non comporta di tanza, la stima reciproca. >.., tenuti poco importanti, rispet­ dover prendere • iniziative badare ai bambini e alla casa. ^ sovrappopolazione nel mon­ Per iscriverti telefona a Italia Radio: 06/6791412, oppure spe­ sieme, non è più in grado di - più valutabile con i parametri do... Be', sarebbe meglio evita­ disci un vaglia postale ordinario intestato a: Coop Soci di Italia assicurare un adeguato nnno- ' tradizionali sotto il profilo eco­ to al penodo precedente, l'a­ (45%), che ha un buon orano E quando sono le coppie più Si pretendono pantà e rispetto. vere le stesse idee politiche (39%), che consente molte fe­ giovani, a dare meno Impor­ Dopo le lotte e le asperità che re gli appelli indiscnminati a Radio, p.zza del Gesù 47, 00186 Roma, specificando nome, vamento delle generazioni». nomico» ma tenendo conto cognome e indirizzo. del «cambiamento totale del (65%), la stessa origine socia­ rie (19%). . . tanza al sesso? • hanno segnato la passata ge­ fare itigli. . Venerdì rUp|ij^4 in Italia 15 Gennaio 1993

Baracche per i terremotati Sisma della Valle del Belice e una veduta di Poggioreale, la città fantasma In basso una stampa infinito che riproduce il terremoto del 1693

Santa Margherita e Partanna Ricostruzione Mentì, Montevago, Poggioreale paesi distrutti nel 1968 Conte e Reviglio che sembrano ancóra bidonville contro Scalfaro «Nozze d'argento» festeggiate ~~ ENRICO F1KRRO •• ROMA. «È un atto assolutamente illegittimo, che cancella i diritti acquisiti dai terremotati in dodici anni». «È una provo­ tra pareti di cartone e lamiera . cazione bella e buona del Cipe e dei ministri Reviglio e Conte al presidente Scalfaro". I sindaci del «cratere» del terremoto Riscòstruzionè mai finita n che la sera del 23 novembre 1980 distrusse i paesi-presepe dell'Appennino campano e lucano, ieri sono arrivati a Roma. Ospiti di Giovanni Moro e del Movimento Federativo demo­ piano di sviluppo mai iniziato cratico, non hanno usato mezze misure per stroncare la deli­ bera del Comitato intermini­ steriale per la programma­ zione economica, con la quale i ministri Franco Revi­ glio (Bilancio) e Carmelo Conte (Aree urbane) asse­ gnano altri 4300 miliardi per il completamento della rico­ Belice, terremoto lungo 25 anni struzione. Contestano il ri­ parto approvato lo scorso 30 dicembre. Va nella direzio­ ne opposta, dicono, a quella richiesta con una dura lette­ ra a Giuliano Amato dal Pre­ Viag^ò tra baracefe contai rovine e città fantasma sidente della - Repubblica Scalfaro lo scorso 5 dicem­ bre,'e nella quale il Capo Viaggio nel Belice, nei paesi distrutti dal terremoto fosse sollevato da uno spirito e. lionecentomila lire ogni due Prima usavamo stufe elettri­ le palazzine costate nove volte dello Stato chiedeva di con­ del 1968, tra le baracche di Santa Margherita e Par­ fu sbattuto da una parete all'ai- • mesi dopo settanta anni di la­ che. Due mesi fa l'Enel ha ta­ più del giusto con gli imputati centrare i fondi su alcune tanna, tra le rovine della vecchia Poggioreale. Oggi è tra. La luce andò via: scesi per voro, seguito dalla moglie An­ gliato la luce perché il Comu­ tutti assolti, e gli altri trentaci- emergenze: baraccati e rico­ il venticinquesimo anniversario del terremoto e àn­ strada con mia moglie. Vidi le gela. Arriva Giuseppe Scarpi- ne non pagava le bollette della que procedimenti giudizari per struzione dei centri storici, in mura crollare. E pois) alzò la ; ' nata, anziano muratore, anal­ baraccopoli. Ora le bollette le il «sacco del Belice» mai giunti primo luogo. «Ma ancora cora migliaia di persone vivono tra pareti di cartone polvere che sembrava nebbia fabeta, che organizza le prote­ pagano i baraccati e utilizzano ad una conclusione. Nei Co­ una volta - ha detto ieri Mi­ e sottotetti di lamiera. I vecchi braccianti che non e copri tutto. Dormimmo in ste della gente per rivendicare . lestufeagas». v,. • , muni chi decide spesso ha fat- chele Figliulo, sindaco Pds hanno casa e non hanno rubato i soldi dei finanzia­ campagna sopra un mucchiet- ' il diritto alla casa. Aprono la .• Una baracca abitata, una '•- to un favore ad uno invece che di Valva e portavoce dei co­ to di paglia sparsa sulla neve. - pòrta della toro abitazione - vuota, una abitata, una crolla-' ad un altro. Qualcuno ha ven­ menti chiedono aiuto al presidente Scalfaro. 1 muni del cratere - si distri­ davanti ai fuochi. Per giorni, cartoleria per offrire i buccella- .-.' la. Qualche traccia di incendio ' duto il suo lotto dopo aver in­ buiscono i soldi sulla base di per settimane. Diciotto perso- ti ripieni di fichi secchi Giusep­ tra le macerie.-Forse è stato un - tascato l'acconto per la rico­ dati ritenuti sbagliati dalla ne morirono qui». '••"' , pe Monreale e la,,moglie Gra- . gruppo di ragazzini che non . struzione della casa ed è anda- commisione parlamentare Entriamo nell'antica ManzII-' ' zia. Parlano. Si interrompono,... sapeva come passare il tempo. ;' ' to via: questo non è possibile d'Inchiesta». I sindaci di Lio- RUOOntOFARKAS ' senza la complicità di chi am- Sindi, nel borgo dei Corbera, '. accavallandosi in'un fiume di Gaspare Sansone è morto tra : ni. Morra De Sanctis, Conia­ ; parole: «Questa baracca l'ab- t ministra. Qualche altro ha otte­ • PALERMO Bentornati nel è rimasto come quella notte nel paese del Gattopardo, do- - ; le fiamme della sua casa di le- • no, Bella, S. Angelo dei Belice. venticinque anni dopo, nella vecchia Poggioreale, citta ve i casali arabi si trasformaro- ' Diamo costruita noi. Ci aveva- ( gno e lamiera, a Mentì. È mòr- ''• nuto la casa ma non ha abban- Lombardi. Calibri. Muro Lu­ no consegnato un'abitazione to l'anno scorso, a febbraio, • • donato la baracca lasciandoci per vedere che non tutto e ;. spenta, grigia e spettrale, abi- no in ville spagnole e pòi ih ca­ : cano, Gonza Della Campa­ cambiato. Bentornati nelle bi­ ; tata solo da un palo di cani se barocche. Lasciamo la cam- , che era una stanza. La nostra aveva 97 anni e da ventiquattro >' magari i vecchi genitori. Tutto nia, hanno denunciato I as­ ; vero. Ma è anche vero che al donville di Santa Margherita, randagi e dai corvi e dalle gaz- pagna, dove I contadini racco- ; casa, costruita dopo dieci anni viveva con la speranza di dor- ; : segnazione di 100 miliardi ai di lavoro in .Svizzera, l'ha di- "•. mire in una casa vera. Nessuno Belice sono andati duemilatre- Partanna. Mentì, Montevago. '. ! ze che .vanno. a rubare rifiuti glievano il sommacco per fin- » v capoluoghi di - provincia dove gli uomini, le donne, i nella discarica. La città morta è ;'gere'l e divise dei militari, per ;' strutta il terremoto. Ancora ' è riuscito a spegnere il rogo ' centocinquanta miliardi con­ marginalmente colpiti dal vecchi, I bambini, gli emigranti alle spalle della città ricostruita entrare a Santa Margherita nel­ apsettiamo che ci consegnino . perché non c'era acqua. I vigili tro i sedicimila del Friuli. Soldi disastro (35 ad Avellino, 25 tornati dalla Svizzera e dall'Au- come una perenne fotografia le .stradine di : Sant'Antonio, ; il nostro lotto di terra. Abbia- - del fuoco a Menti non ci sono. ' 'sicuramente amministrati da a Potenza e Salerno, 15 a Be­ . stalla, I braccianti con la •• tridimensionale,cbe.ricorderà, Giacheria,Carnevale,Valledet j mo due figlie. Una è handicap- i. I sei figli del vecchietto abitano •'•; Rom a fino a.pochi anni fa, di­ nevento). Ieri hanno chiesto ' schiena piegata dai lavoro nel­'-'"• il terrore e Timpolenza dell'uo­Leone, Madonna di Trapani,'' . pala; ma,é una ragazzaintellir., ••• nellestarhbefghé'vicinèéhan- " stribuiti col' gontagocce se­ un incontro a Scalfaro e già ' nel quartieri 'dei tremila barac-'1 genie. Ogni mattina l'accom-;< no sentito le urla del padre che • • guend' o meccanismi legislativi le vigne enegli'ottveti, vivono mo di froqt^ al terremoto, 1 questa mattina ricorreranno come; ii neri* dit Johannesburg< i artqtìàótà.secóridl'durorA-' cali, tra le stamberghe che " paSP^mp),» scuola^,itCcìmuneu,, chiedeva aiutò, impotenti!'•• ' •'"' •'-"'pervers i e clientelali? E poi il al Tar chiedendo la sospen­ nei ghetti dove li hanno cac­ pocallsse. Meno diUri minuto aspettano .l'occasione giusta ; non ha organizzato un pullmi- .. . Etemi baraccati perchè da paradosso. Settemila fascicoli, sione della delibera del Ci­ ciati I bianchi .razzisti, in strani \l bastò al diavolo per scatenare ' per crollare e quelle che sono ; no che faccia il giro del paese < -qualche parte, nei Comuni, ne- :'; per altrettanti finanziamenti a pe. E se tutto questo non ba­ e stretti' buchi di cementite, ; l'inferno in superficie, nelle già crollate e sono rimaste1 1 per portare i bimbi negli istitu-, ; gli uffici della Regione, nei mi- ; cittadini sono fermi al provve­ sterà si dimetterano insieme compensato e lamiera che so­ :. colline di tre province,. per perchè nessuno ha portato vìa •' ti>. «Perché il presidente Scalla- / nisteri, hanno rubato, hanno ' ditorato per le opere pubbli­ ai loro consigli comunali. no tomi d'estate e igtoo d'in­ '• sconvolgere mezza Sicilia, per le macerie. Tutte uguali, una ; ro non ci viene a trovare? Chie- ', amministrato male, hanno; che perchè l'ex ministro dei «Contro sprechi e scandali verno, senza luce nelle strade, far piangere quindici paesi e accanto all'altra, le baracche diamo aiuto a lui dopo venti- . sprecato. SI, c'è quel troncone Lavori pubblici Prandinl ha ' noi facciamo una proposta con l'acqua nei rubinetti una centomila persone. Parla il hanno una grossa antenna sul cinque anni di attesa. Ha chie- - di superstrada, l'asse del Beli- , abolito l'ispettorato delle aree ; precisa - ha detto Figliulo-: volta ogni dieci giorni. Vergo­ bracciante agricolo Giuseppe • tetto e un serbatoio per racco­ sto che .si faccia chiarézza su . ce, un sogno di cemento che " terremotate del Belice e la Re­ concentriamo 1600 miliardi gna di Sicilia e d'Italia, Vergo­ Abate, 70 anni, una vita nei gliere l'ora d'acqua che arriva , quello che è accaduto dopo il. doveva collegare l'autostrada gione Sicilia ne ha assorbito il nel cratere per lo sgombero gna per le «nozze d'argento» campi, mezza a dormire nella una volta ogni dieci giorni. Vie- . terremotoioCampania, suco- - con là' scorrimento veloce-V. personale: adesso'mancano dei campi cor.tainers, le pri­ del terremoto che ha spaccato baracca che gli hanno asse­ ne fuori la gente a salutare: a , me sono stati spesi 1 miliardi unendo cosi tutti i paesi, che fi-.. :, gli impiegati al provveditorato me case e i centri storici e l'Isola, per le fratture della valle gnato. Racconta un uomo, che parlare, Visi onesti di persone della ricostruzione. Lo faccia nisce davanti a un campo di e le pratiche non-si muovono.. completeremo la ricostru­ non ancora.rimarginate,' per c'era quel giorno a Santa Mar­ che hanno lavorato tutta la vi- ,'< anche per II Belice». ' ~ -. cavoli. Ci sono un paio di so- - Qui non è mancata solo la ri-. zione» . -- : quelle famiglie senza casa, per gherita: «L'avvertimento arrivo ta, che non. hanno rubato una ' Salumeria, bar, scuola, bou­ praelevate inutili. Ci sono gli costruzione. Non è mai stato Dura la reazione di Anto­ quei giovani senza lavoro - e il 14 gennaio, nel pomeriggio. lira dei duemilatrecentòcin- ; tique, fino a poco tempo fa l'o- ' orrori di tanti paesi ricostruiti '• attuato il piano di sviluppo. nio Bassolino, della segrete­ sono sempre di più - che per­ Ballo la terra. La gente scappò quanta miliardi che lo Stato ha spedale, perfino la vecchia •': senza un piano preciso, con L'industria'del terremoto non ria del Pds: «Malgrado il fer­ dono le ore del giorno 11 nei dalla chiesa, dal cinema, dalle ; stanziato per la ricostruzione e •' pretura, tutto nelle baracche. case di mille colori e forme, • durerà in etemo e allora la mo richiamo dei Presidente La chiesetta delle suore Orsoli- v senza armonia, realizzati se- • •bomba disoccupazione» bar tristi dei paesi del Belice case. Molti dormirono per stra­ che non bastano. 'Esce dalla : v Scalfaro e l'opposizione del che hanno tremato, accartoc­ da, nei campi. Io no. Ero In ca­ sua baracca di ventotto metri ne; il loro centro di assistenza ..' condò le idee di qualche prò- esploderà facendo tremare an­ Pds alla precedente delibe­ ciandosi poi su sé stessi, all'u­ sa, In quella nuova. Di notte, quadrati Antonino' Salita, 80 per gli anziani, tutto in cemen- ' genista che si credeva Le Cor- cora una volta la valle del Beli­ ra, il Cipe ha operato una na del 15 gennaio 1968. Tutto all'una, il letto si alzò come se anni, una pensione di un mi- lite e lamiera. Si affaccia una busicr C'è stato il processo per ce • nuova scandalosa ripartizio­ suora- «Siamo in ingonlero. ne dei fondi, distribuendo fi­ nanziamenti a pioggia e non rispettando affatto le priorità stabilite per i comuni disa­ L'INTERVISTA Trecento anni fa l'isola venne sconvolta da un disastroso sisma. L'evento può ripetersi? strati dalla Commissione d'Inchiesta e da una legge della Re­ pubblica (prima casa, prefabbricati, centri storici). A questo D professor Enzo Boschi, esperto della Commissione grandi rischi: «Il pericolo è intatto e le città non sono attrezzate» punto si pone un ineludibile problema politico. Come posso­ no restare al loro posto ministri che continuano a giocare sul­ la pelle dei veri terremotati e a sperperare risorse pubbliche?» ' Una storia infinita quella dell'ultimo disastroso terremoto che provocò oltre 4 mila morti tra lrpinia e Basilicata. Una sto­ ria di scandali e polemiche. La storia di SOmila miliardi già E la Sicilia aspetta il «big one» californiano spesi e soprattutto di 14mila famiglie (SOmila persone) che ancora oggi vivono in baracche e prefabbricati infradiciti dal tempo. Troppo per il Presidente della Repubblica Oscar Luigi •i Trecento anni fa, l'U di mafia che ha provocato per ricordare la grande fase Scalfaro. che del terremotosi è occupato per 16 mesi quando gennaio del 1693, Catania e centinaia di morti ammazzati della ricostruzione della fine «Li coccodrilli Tremuoti è stato presidente della commissione parlamentare d'Inchie­ una cinquantina di centri del­ Le condizioni peggion per po- del Seicento che regalò alla sta. «Desidero sapere con riferimento a singoli temi e a singole la Sicilia sud orientale venne- - < ter riflettere a fondo su quel . Sicilia uno dei più importanti col dorso scossero li valli» proposte, che cosa è stato fatto e che cosa resta da fare. Su ciò •"<.- ro rasi al suolo dal terremoto terribile terremoto che potreb- insediamenti barocchi del che non è stato fatto, inoltre, desidero conoscere le ragioni più catastrofico avvenuto in • be ripetersi. Gli scienziati par- ; mondo. Quella ricostruzione, ' che hanno determinato l'inazione, e quale sia in proposito la Europa negli ultimi duemila , • lano di un possibile «big one» .' progettata allora dal duca di Ecco cosa scrisse il francescano Privitela, posizione del governo in carica...». Il 5 dicembre scorse, in anni. Una scossa violentissi­ siciliano e propongono pro- • Camastra (una sorta di com­ testimone del terremoto del 1693. una lettera durissima a Giuliano Amato, il Capo dello Stato in­ ma: 12000 morti a Catania, -, getti per rendere, antisismiche missario straordinario per il terveniva sulla questione della ricostruzione,contestand o di 3000 a Noto, 4000 a Siracusa.' le città a rischio. Ma lo Stato: dopo terremoto onte litteram «A nove gennaio, Venerdì, ore 5 di notte. fatto la delibera del 20 novembre (poi riscritta) con la quale il 2300 ad Augusta. Secondo ' ' quello che' lascia' da 25 - anni nominato dal viceré spegno- Cipe stanziava altri 4300 miliardi. Quel ripartocontinuava'a d una relazione inviata in quei nelle baracche i terremotati : lo) fu improntata a criteri rigi- Li Coccodrilli Tremuoti col dorso scossero li assegnare fondi a pioggia, in base a criteri «politici» che risen­ giorni alla corte del re di Spa­ del Belice, che si presenta con ;' damente antisismici. Maquel- Valli di N'emone e di Noto. La mattina del Sa-, tivano dei collegi elettorali dei vari ministri, distribuendo mi­ gna, si contarono 93000 vitti­ il volto della tangente e del -, le scelte sono state via via dì- baio al comparire il gran pianeta Solare man­ liardi ai comuni del «terremoto inventato». Uno scandalo de­ ': menticate. Oggi la: Catania nunciato dalla commissione d'Inchiesta. Dei 50mila miliardi me. Secondo altre fonti i morti malaffare in Irpinla, che non è : dava lugubri raggi. l'Aria obnubile. Si vide il furono 60.000. Sono passati riuscito ad assegnare ancora - della speculazione edilizia, è fatto sconcerto nelle fabbriche delle Chiese e spesi in dodici anni solo 4mila sono anda'i ai 37 comuni del- tre secoli da quel giorno. Cata­ : ai sinistrati di Carientini e di - ' un agglomerato invivibile che Monasteri, Conventi e Palazzi, Campanili e «cratere»; altri 18mila ai comuni classificati gravemente dan­ nia vive oggi una crisi profon- ' Augusta i contributi per rico­ - può trasformarsi in una. trap- torri tutte vulnerate, con aperte cicatrici. . neggiati e danneggiati; 22mila miliardi a Napoli, il resto è fini­ dissima: un consiglio comu­ struire le case distrutte, non ri-'•' pola mortale. Né più né meno Giunta l'ora 21 della Domenica 11 gennaio. to in strade, viadotti, industrie fantasma e faraoniche opere nale sciolto, gli scandali che di quello che successe alla Ecco all'improvviso replicò fiero e gagliar­ pubbliche Una teona di munii interventi sui quali si è ingras­ : sponde all'allarme. Anche di sata la camorra ed una imprenditona fantasma Investono amministratori pub­ questo si discuterà nel corso vecchia città medievale di­ do il terremoto durato per to spatio e d'un De blici e funzionari, una guerra delle manifestazioni previste strutta alla fine del Seicento Profundis. Cadde tutta la città di Catania ro­ vinata e destrutta, divenne un aggregato di pietre...» • ANDMOLO •• CATANIA. Lo davano per imminente, ma moti. «Dal punto di vista dei progressi scientifici prossimi cento anni, la nsposta è si. Le caratteri­ pubblici e privati. E questo, non solo in Sicilia, Cosa Intende per «dna tecnologicamente at­ vemocentraleedl Regione siciliana? adesso, dopo il terremoto che il 13 dicembre - stiamo andando bene - dice - ma questo è per- stiche di una zona sismica si mantengono inal­ : ma anche in Campania, in Calabria, in Garfa- trezzata»? SI. ma quando dalle parole si deve passare ai del 1990 ha colpito Carientini, Melilli ed Augu- , fedamente inutile se non si ripensano le città, . terate almeno in scale temporali geologicamen­ gnana, in Friuli, in regioni, cioè, dove la sismici­ Ci sono zone a rischio che magari non hanno - fatti le cose cambiano... .^;_..-.„, sta. gli scienziati sperano in un possibile ritardo. , non si sistemano in senso antisismico gli edifici,.' te brevi, nell'ordine delle centinaia di anni. . tà è una caratteristica costante. alcun valore artistico e che forse, come fanno in Professore, sari possibile prevedere con Proprio cosi: Il piccolo sisma della notte di Santa ' se non si educa la gente». , Quello di Carientini è stato definito dal suo Prendendo esempio dal Giappone? America, andrebbero distrutte e ricostruite. Ma • ' esattezza 11 verificarsi di un terremoto? Lucia può avere «allentato la tensione». E il gran- ' Professor Boschi, ti è parlato di un possibile . • collegs Franco Barberi un «terremotìno», ri­ Li, ormai, non si muore più nemmeno d'infarto poi occorre fare in modo che le cose fonda- - Stiamo creando in Sicilia un sistema di monito­ de sisma - una sorta di «big one» californiano V spetto a quello che al potrebbe verificare In mentali reggano in caso di terremoti: gli ospe- " che pende come una1 spada di Damocle sulla - • «^OII««ÌCIIUIM. Sii COM ri IMM questa pre-, . quando si verifica un terremoto. Pensi che han­ raggio di tutti gli eventuali fenomeni precursori. - no costruito edifici perfettamente elastici, han­ ' dali. i ponti, le scuole, le strade, le linee del gas, ' Speriamo di essere in grado di capire il periodo Sicilia - può aver rimandato di un centinaio di Il terremoto è liberazione di energia che si accu­ . dell'elettricità, del telefono. Occorre prevedere in cui la possibilità di un terremoto potrà essere i anni il suo appuntamento. Divisi su molte cose, ' Molti dati sono strumentali, molti altri li abbia­ mula e va scaricata. Se la si scarica una volta so­ no istallato nelle fondamenta dei veri e propri • spazi dove la gente possa rifugiarsisenz a biso- • più elevata. Non dico che si potrà arrivare alla ' i sismologi concordano su un punto: un terre- mo ricavati dallo studio dell'informazione stori- , la si ha un grosso terremoto. Se la si scarica di­ ammortizzatori, dei molloni che assorbono le ' gno di scappare creando ingorghi. Poi occorre •' previsione esatta del sisma, ma almeno dell'in-, moto di proporzioni simili a quello che l'U gen­ , ca. SI sa per certo che I massimi terremoti, euro­ verse volte si hanno tanti piccoli terremoti. Il si­ scosse. Ogni tre, quattro anni si verificano terre- '. . una manutenzione basata sul buon senso dei ' tervallo di tempo abbastanza ristretto in cui si naio del 1693 colpi il Val di Noto e la Val Demo- . pei degli ultimi duemila anni si sono verificati in sma del 90. che non era poi tanto piccolo, po­ moti di forte intensità dei quali nessuno ormai ; privati. • .*:iem:A'>, • • >'r - ^ potrebbe verificare.,.. ,. •,-.„ ,, . , ., , ..,, ne, si ripeteràco n la stessa intensità di allora. La Calabna ed in Sicilia. '.-• parìa. Oggi, soltanto nei paesi sottosviluppati e trebbe avere, appunto, allentato la tensione. , •; Un vero e proprio piano... Prevedendoancnel'anno? '-t... •. , . » speranza è quella che il sistema di sensori che si '•, Fino a poco tempo falndlvacate un periodo di.'. Per 11 momento, quindi, si può tirare un sospi­ 'in Italia si muore a causa dei terremoti. ,. y. ...v sta istallando nella Sicilia sud orientale consen- r Esatto: lo Stato si deve attrezzare per evitare vit- È questo il nostro obicttivo. Stiamo impiantando '•••' tempo ben preciso:! prossimi venti anni... ro di sollievo? .. r...,.•:.„r...... Ldta«u1enristocbeper«ttrezzareconcrite- ta di prevederne il periodo, possibilmente an- ' ri anUsismld una dtti come Catania occorre- • time e danni. E se pensiamo che a Carientini, questo sistema da alcuni mesi e speriamo di fi­ che l'anno. Sarà possibile quindi evitare nuove La speranza nostra è quella che il terremoto che Affatto. La possibilità del «Big-one» rimane inal- 1 Augusta e Melilli ci sono 4000 persone che vivo- - nire entro il 1993. A meno che.. nel 1990 colpi Carientini abbia un po' scaricato . . terata. Come quella di terremoti più piccoli che rebrjerolSOOOinlllardl...: ; y;•••'v_-f :.-;«v catastrofi? Lo abbiamo chiesto al professor En­ Da spendere nell'arco di dieci anni, ma questo : no nelle baracche a distanza di due anni dal ter­ A meco che, professore? • • zo Boschi, membro della Commissione grandi quella zona rimandando la data dell'eventuale ' non sono meno rischiosi. Bisogna educare' la remoto....,- .' -. ..' , 'j'i< rischi della protezione civile, uno dei massimi «big-one» siciliano. Ma se ci chiediamo se sia gente a sapere come comportarsi in caso di si­ per risistemarla al meglio delle possibilità tec­ Gestiamo 20 miliardi l'anno e quelli che temia­ esperti a livello intemazionale in fatto di terre- , possibile che si verifichi un grande sisma nei sma e, soprattutto, adeguare le città, gli edifici nologiche. Ld trova Interiocutori attenti a livello di go- mo sono i tagli di bilancio. Il comitato monetario di Bruxelles ha dato parere favorevole sul Accordo raggiunto in serata prestito di otto miliardi di Ecu che i ministri finanziaridell a Cee tra i ministri Barucci e Goria dovrebbero approvare lunedì. Ma è pessimo il rapporto Ocse:. mentre in piazza degli Affari «Conti fuori controllo». E il Tesoro certifica un disavanzo record tornano in forze gli stranieri Borsa, +1,97% Cee: il prestito-Italia va bene, ma... E oggi arrivano Confermato il buco nel deficit, e l'Ocse vede nero per il '93 gli incentivi

Il comitato monetano europeo ha dato il proprio as­ L'analisi degli ultimi due an­ contenimento del disavanzo Gli sgravi fiscali per gli mvestiton pnvati della Borsa senso al prestito di otto miliardi di Ecu che t ministri ni è spietata. E per il governo di nel '91 e '92, tutto dipende dal­ italiana arriveranno attraverso un disegno di legge Andreotti e Pomicino è una l'attuazione della manovra '93 finanziari Cee dovrebbero approvare lunedi. Un se­ bocciatura senz'appello «Ri­ •La fiducia degli operaton e che il Consiglio dei ministn si appresta a varare nella gnale di fiducia mentre, proprio ieri, veniva confer­ spetto agli obiettivi fissati - si dei consumatori dipende dalla giornata di oggi. In serata i ministri del Tesoro Piero mato lo sfondamento di settemila miliardi nel deficit sostiene - la performance eco­ fermezza dei tagli nel bilancio Barucci e quello delle " Finanze Giovanni Gona dei primi 11 mesi '92 e l'Ocse prevede per l'Italia un nomica italiana degli ulumi -pubblico» La ricetta è-«Opera­ avrebbero raggiunto un accordo sulla copertura fi­ anno difficile: «Sui conti pubblici avete fallito tutti gli due anni è deludente L'infla­ re tagli del bilancio pubblico di zione, malgrado il rallenta­ circa il 2% del Pil, in termini an­ nanziaria del provvedimento. Giornata di eufona in obbiettivi. La ripresa è lontana». „, • mento del '91, ha superato gli nuali e con decorrenza '93» E Borsa con l'indice Mib in rialzo di quasi il 2% obiettivi ufficiali ed ì livelli toc­ cati dai partners» Il tutto - si ,_ la cura non sarebbe rapida sottolinea - mentre «le pressio­ L'Ocse lo precisa deve durare MtCHKLB URBANO ni salariali permangono forti» e ' quattro anni E le pnvatizzazio- DARIO VENEOONI malgrado I Incisività della «ma­4 ni? Risposta sicuramente EB MILANO Non sono per­ dici mesi del '92 ha raggiunto novra» Conclusione minore . un'opportunità, ma non rap­ EB MILANO «Venerdì varere­ svolgono Ma vengono mter messe illusioni. «Il '93 sarà du­ quota 146185 miliardi di lire competitivita intemazionale e presentano la classica bac- mo il decreto sugli sgravi per la pretaU come un segnale che ro, una lieve ripresa ci sarà so­ Cioè settemila in più dell'anno perdita di altre quote di merca­., chete magica. Possono risol­ Borsa», aveva detto l'altro gior­ dawe-o i! governo si sta muo­ lo nel '94». Firmato Ocse. l'Or­ prima sullo stesso periodo In­ to, mentre l'erosione delle n- vere solo il 15% del problema.. no il ministro Barucci ai gior­ vendo in direzione delle priva­ ganizzazione per la coopera­ somma, sull'arco dei dodici serve valutane è stata acuita Debito alle stelle, lira al hi- nalisti in una pausa degli in­ tizzazioni, e come tali accolti zione e lo sviluppo economi­ mesi si conferma un disavanzo dal forte incremento sul debito • micino, evasione fiscale senza contri con la comunità finan­ con grande favore co Amato • e non solo lui • è record di circa 163 mila miliar­ estero Approvata la «stangata» ' freni Scenan cupi, previsioni ziaria di Londra. Decreto7 «Ho di Amato come risposta alT'«ur- Si dice infatti a Milano che il avvertito. SI. la febbre della cri­ di Sette miliardi in più della prudenti Andrà bene l'export detto decreto perchè avrei pre- successo delle privatizzazioni si è sempre alta e il governo ri­ previsione del governo Come gente esigenza» di risanare il per il deprezzamento della no- fento questo strumento, si è corre di nuovo al balsamo dei si spiega lo splafonamento? bilancio pubblico, resa più italiane dipenderà in larga mi­ ( stra poverissima lira. Ma è vie- giustificato Barucci Ma proba­ sura dalla capacità che le of prestiti intemazionali Dopo Ovvio con ti mancato incasso pressante «dai ripetuti sconfi­ * tato bnndare In assenza di se­ bilmente si tratterà di un dise­ quello pesante cinque miliardi delle privatizzazioni Da sinistra II governatore Ciampi, il ministro Barocci e il presidente Amato namenti che hanno scosso la gni di nprcsa della domanda ferte di titoli avranno di coin­ fiducia del mercato» l'Ocse gno di legge» E disegno di leg­ volgere e interessare la più lar di marchi ne sta arrivando Uno Niente di nuovo sulle cause .. interna, la crescita del Pìl reale ge m effetti sarà. Gli sgravi fi­ di otto miliardi di Ecu - tre anni che continuano a far correre il giudica «stridente» il contrasto «potrebbe non manifestarsi ga fascia di nsparmiaton cosi la durata - targato Cee A dare 7 fra alcuni obiettivi ed i risultati scali che il governo si appresta come è avvenuto in Francia o debito dello Stato 11 rosso del­ passivo Un aumento della cir­ Il rapporto sarà esaminato og­ poguerra» E propno con l'ap­ Un esempio? È il caso del fab­- prima della seconda metà del a riconoscere agli investiton l'annuncio del parere positivo la tesoreria è sprofondato a colazione dei biglietti di banca gi dall'assemblea del Cnel, il pello alla nostra «collettività», . 93» E anche l'inflazione - a in Gran Bretagna, dove i titoli del comitato monetario euro­ bisogno finanziano del bilan­ privati della Borsa italiana arri­ 55.640 miliardi soprattutto a per 2 501 miliardi, dei vaglia Consiglio nazionale dellecc- perchè accetti «l'entità e la na­ cio statale, rimasto invariato al patto che non aumenti la pres­ veranno attraverso questa via > delle società ex pubbliche so­ peo è stato ien il direttore ge­ causa dell'aumento della cir­ cambian per 136 miliardi e dei , nomia e del lavoro La senten­ tura dei sacnfici imposti», si sione salariale nel settore pri­ no stati acquistati da nvliom di nerale del Tesoro, Mario Dra­ 7 10,7% del prodotto intemo lor­ e dovranno quindi fare i conti colazione dei Bot per oltre 38 depositi di riserva in conto cor­ za 11 93 sarà, un anno di scar­ chiudono le 111 pagine del do (sei volte supenore alla vato - potrebbe rallentare leg­ con il congestionato traffico piccoli investiton Gli incentivi * ghi E lunedi, a Bruxelles, toc­ , mila miliardi. Ma si e registrata rente degli enti creditizi sog­ so sviluppo, con una tenue ri­ documento, che legano espli­ media dei paesi Ocse), mentre germente Attenzione però che il governo dovrebbe varare cherà al consiglio dei ministri ' anche una maggiore esposi­ getti al vincolo della nserva presa dell'economia nel se- citamente l'operazione di fre­ Qualcuno sta già cominciando dei provvedimenti legislativi al­ 1 il debito pubblico ha raggiunto l'esame del Parlamento v *i mirano a favorire questa capil­ dell'economia e delle finanze, zione del conto corrente con ' bancaria obbligatoria , per condo semestre, che tenderà a no dell'inflazione al conteni­ U103%delPil Un'analisi-accu­ • a pagare le spese del medico lare diffusione dei titoli tra le espnmere il parere ultimo. la Banca d'Italia per il servizio 3 811 miliardi consolidarsi nel '94» Qual per mento del deficit statale Un in­ sa che ien. infatti, ha trovato che ha in cura l'azicnda-ltalia. In serata, dopo una lunga lamblie *• Ma il inalato-Italia ha virus di tesoreria provinciale per Lo Stato piange L'econo­ lOcse il problema numero vito all'«austenta» - non casual­ subito la nuova conferma del •" L'Ocse lo conferma il tasso di nunione tra Barrica e il collega Sarebbe esagerato attribuire ineffabili e resistentissimi. E ad 19621 miliardi In compenso mia anche La speranza è un uno che dovrà affrontare il mente - oggi molto più eviden­ Tesoro Già, rna che farcTT'er ' disoccupazione passerà delle Finanze Giovanni Gona, solo a questa attesa il vistoso una buona notizia se ne ac^ una sorpresa i«debitrvan»so- lusso che1 sl-pottfi spendere so- Paese? Appunto il risanamen­ te di quanto apparisse nelle I Ocse c'è solo una strada do­ dall'I 1% ali 11,4%. Per i lavora- fonU del Tesoro hanno annun­ k noj-calati ^dl" ;2?15>" miliardi ciato che un'intesa tra 1 due è nalzo dei corsi azionan di que- compagrmjsubllOj un&.catthw: , lo nel :94. Ma con molta atten- to della finanza pubblica. «La anticipazioni fatte a Parigi lo po il fallimento dei tentativi di ' ton licenziati 1 incubo '93 è già sU giorni 1» realtà pesano so- il deficit pubblica nei prJmiun^ Qùalche:"àWflash" sull'italico^ ^tonefUidiagOOsi è déll'Ocse posta, in gioco più alta dal do­ scorso dicembre. , ~ iniziato stata trovatale che Bsmccl si apprestava a comunicarla di prattu!toatoifatton.e,mpnrBO , persona al presidente del con­ luogo il buon successo dei pre­ siglio La copertura finanziaria " stiti intemazionali dell'Italia Il governo sopprimerà i sette istituti pensionistici

M NAPOLI Pnmo round Dei 5 000 «tagli» 2850 do­ della «vertenza Alenia» dopo vrebbero nguardare la Cam­ 1 annuncio che 5000 lavora­ pania In questa regione l'V ton secondo la società do­ ienia ha cinque stabilimenti vrebbero essere espulsi dal ' a Pormgliano d Arco a Ca- processo produttivo Comun- ' podichino al Fusaro, a Casc- D'Antoni: «Lavoro, un anno di fuoco» que il confronto è partito ma­ na ed a Giugliano Un'attac­ le Nessuna novità nelle n- co massiccio ali occupazio­ spettive posizioni I azienda ne del napoletano che viene ha confermato gli esuben e i contestata duramente sia dai sindacati hanno proclamato lavoraton che dal sindacato quattro ore di sciopero per il Genova in piazza per respingere l'attacco all'occupazione 21 e otto ore con manifesta­ L'accordo del luglio scorso zione a Roma il 29 gennaio siglato dopo una estenuante In occasione del pnmo in­ trattativa, infatti, già prevede­ Il sindacato passa all'attacco sul fronte dell'occupa­ contro nazionale fra le parti, i va 1125 «esuben», che. però, zione e della ripresa economica. A Genova il segre­ lavoraton dello stabilimento dovevano essere «smaltiti» at­ Alenia del Fusaro una locali­ traverso i cosidetti «ammor- tario della Cisl annuncia un «anno formidabile» di tà del napoletano nei pressi tizzdton sociali» (prepensio­ lotte e sfida governo e imprenditon. Ien sciopero ge­ di Pozzuoli, hanno effettuato namenti, incentivazioni alle nerale nel capoluogo ligure, di nuovo città-simbolo due ore di sciopero per turno dimissioni ecc) che avreb­ (il pnmo si è astenuto dal la­ bero potuto meno drammati­ della crisi ma anche delle speranze di riscatto: circa voro dalle 8 alle 10, il secon­ ca la situazione Quell'accor­ quindicimila persone in corteo con Cgil, Cisl e Uil. do dalle 15 alle 17) che han­ do (800 i tagli previsti in Fischi durante il comizio di D'Antoni. no visto la partecipazione Campania) venne contesta­ della totalità dei dipendenti to da una parte delle mae- » Assemblee ai cancelli della stranze, anche perchè c'era il DALLA NOSTRA REDAZIONE ' fabbnea, un breve blocco sospessto che nascondesse PIKRUUOIQHIOaiNI , stradale, animate discussio­ situazioni peggion di quella ne hanno cauterizzato que­ prospettata all'inizio dell'e­ • GENOVA. Sarà un 1993 permercati (con un raddoppio sta pnma astensione state Infatti poco pnma del­ •formidabile», di lotte memora­ delle ore di sciopero, da quat­ l'Epifania è arrivata la doccia bili per l'occupazione e lo svi­ tro a otto) e dei lavoraton in Il sindacato ha già in ca­ fredda dell'annuncio che ì luppo Parola di Sergio D'Anto­ mobilità una schiera, questa, lendario, comunque, altre tagli dovevano essere poco ni, segretario generale della iniziative La pnma è prevista in crescita esponenziale e an­ lunedi prossimo quando si meno di 4000 in più Osi. Dall'Expo di Genova, ieri gosciata dalla mancanza di 11 gruppo Alenia giustifica mattina, i tre sindacati hanno prospettive di reimpiego. La svolgerà una nunione regio­ lanciato il guanto di sfida al nale delle strutture e degli A sostanzialmente con due Genova dai cinquantamila di­ motivazioni la nschiesta di governo, ai poteri pubblici, agli soccupati (novantamila in tut­ esecutivi del gruppo, mentre l imprenditon - in primo luogo è già in programma, anche un taglio occuazionale tanto ta la Uguna) fa da battistrada, ' se non sono state ancora de­ vistoso la riduzione delle proprio a loro, accusati di la­ come altre volte in passato, a mentarsi molto e di agire poco finite le date, assemblee nei commesse militan per effetto , un movimento più grande Dal singoli stabilimenti e si sta va­ della fine della guerra fredda - per una battaglia decisiva • palco installato davanti a porta gliando anche l'ipotesi di e la contemporanea contra­ contro la metastasi che divora Siberia, D'Antoni gnda* "Da una assemblea generale dei zione delle commesse da l'industria e l'intera economia questa città simbolo di una ca­ reale Sarà un anno di mobili­ Una veduta della lizzare nuova occupazione - delegati del gruppo La data parte delle flotte civili, che duta di tensione che ha creato manifestazioni di piecisa D'Antoni -Ma la flessi­ sarà stabilita, affermano i con la liberalizzazione delle tazione straordinaria, a partire crisi e licenziamenti, inaugu­ dalle aree di massima crisi si­ ieri a Genova e, bilità e matena di contrattazio­ rappresentanti della Fiom, ' tanffe (ed una loro conse­ riamo un anno di lotta formi­ nella foto piccola, ne fra sindacati, imprenditon e della Firn e della Uilm, in rap­ guente nduzione) sono sem­ no coinvolgere l'intero Paese dabile per l'occupazione e Io lo hanno giurato Cgil, Cisl e Uil D Antoni mentre governo, non certo di decreto porto alla evoluzione delia pre meno propense ad inve­ sviluppo» E poi l'affondo diret­ paria dal palco trattativa nazionale stimenti 'UVF - per bocca di D'Antoni - di to agli imprenditori e ai «capi- Del resto a quali risultati porte­ fronte alla folla di lavoratori tani di sventura» «Che la smet­ rebbe una gestione unilaterale genovesi riversatasi nel porto tano di lamentarsi, piuttosto e selvaggia realizzata assu­ vecchio, monumento bellissi­ vengano a investire e a rischia­ conclusione del comizio fra gli talia nell abisso della "deindu­ da pubblica, la creazione di tutte le zone individuate dalla mendo giovani a basso costo mo ma ancora inutilizzato dal­ re» Non è soltanto una invetti­ applausi «Non si creano posti strializzazione secca «Bisogna centinaia di migliaia di nuovi task force il «metodo Genova» per poi licenziare altrettanta la­ Monte Paschi Gft la conclusione delle Colom­ va, e una proposta di confron­ di lavoro con la demagogia, mettere un punto fermo alio posti nella tutela dei beni cul­ intorno al quale sta lavorando voraton? Sarebbe soltanto inu­ biane, in occasione dello scio­ nessuno può pensare di salvar­ stillicidio delle piccole decisio­ turali e del patrimonio am­ il sindaco Claudio Burlando tile e dannosa» Lotte subordi­ pero generale che ha coinvol­ to «li capitalismo non ce la fa­ rà se non si concilia con il la­ si in modo separato Solo re­ ni Si faccia pure un piano di ri­ bientale - operazione possibile una trattativa rapida, un con­ nane per l'occupazione, dun­ Astensione A Torino to tutti i setton dell'industria, fronto a più voci tra governo, que, ma anche per la pulizia, del terziario e del pubblico im­ voro e con la giustizia, se non stando uniti i lavoraton riusci­ strutturazione, ma un piano con gli stanziamenti già previ­ piego. Dodici-quindicimila cerca un grande accordo per ranno a imporre cambiamenti positivo in cui si sappia cicche sti nel bilancio statale - un ef­ istituzioni locali, imprenditon contro la corruzione, per la tra­ di Andriani evitati persone hanno percorso la cit­ superare questa situazione Da profondi, autentici» E poco si toglie ma anche ciò che si fettivo sostegno ai contratti di e sindacati Nulla però «può sparenza che la gente vuole tà in due cortei, con una parte­ qui parte la nostra sfida» Il sin­ dopo, nspondendo ai giornali­ mette 11 Paese deve nflettere solidarietà, maggiori strumenti avvenire al buio» Ciò significa senza compromessi Anche cipazione «non eccezionale» dacalista parla tra i fischi di un sti «Non sarà certo qualche fi­ senza industria non andremo a disposizione della task force che il decreto Cnstofon ha bi­ questo fa parte dei profondi e Turchi Kcenziamenti dai grandi) insediamenti dcj • grugpodicontegtgtoneteroge-, schio a fermarci D'altronde da nessuna parte, anzi già oggi sull'occupazione» E visto che sogno di «modifiche sostanzia- cambiamenti «La magistratura Ponente -secondo una valuta­ neo, non folto ma rumoroso e 00 a'tìBfàm'tì'dlmostratb che'1' rischiamo di scomparire dalla le scadenzCsono vicine (entro ' li» Flessibilità si, però contrat­ 'devrrlare il suo dovere sino In zione degli, organizzatone- , strategicamente ben piazzato irsmdacato'e vivo» 'D'Antoni è carta economica intemaziona- la fine dei mese dovranno es­ tata e non decisa -d'imperio fondo» Anche per questo, non •IROMA. Artdnam e Tur M ROMA Un accòrdo è sta­ compensata pero da massicce È la «solita» contestazione I vislbllmente>'atlarmato sdallari lewQual è la strada-che porta sere presentati i progetti finan­ «Non saremo certo noi a tirarci' c'è- dubbio! le forze sindacali chi, membri della deputazio­ to raggiunto questa sera dal Gft e forse impreviste adesioni dai preordinata e pregiudiziale prospettiva di una valanga di alla npresa? «Una ipotesi di svi­ ziabili) il leader della Cisl sin­ indietro, ne a opporre ostacoli inaugurano un anno formida­ ne del Monte dei Paschi di (Gruppo finanziano tessile centri commerciali e dai su­ che però non impedisce la licenziamenti che trascina l'I­ luppo che punti sulla doman­ dacati propone di estendere a a tutto ciò che permette di rea­ bile . Siena di area Pcìs, si sono meglio conosciuto come grup­ astenuti sulla nomina del vi­ po Facis) e dai sindacati per cepresidente dell'istituto di evitare il licenziamento di 445 credito senese Andnani ha dipendenti dell'azienda tonne- Nel primo trimestre del '93 chiuderanno tante aziende, annuncia l'osservatorio del governo. In aumento anche i fallimenti motivato il suo voto sulla se L'intesa sarà siglata giovedì candidatura di Vittorio Maz­ prossimo al Ministero del La­ Tra ottobre '92 e ottobre '91 l'occupazione nella grande industria è scesa del 6,8%. Scioperi e cortei a Torino e Piombino zoni della Stella facendo nfe- voro Secondo quanto ha pre­ nmento a una situazione di cisato il segretano piemontese obiettivo imbarazzo per il fat­ della Filta Cisl, Salvatore Ame- to che l'attuale vicepresiden­ dun, essa no infondate» . tegrazione» quasi 300mila posti di lavoro sono state tutte già da tempo centivi per le Pmi operanti nel­ 1,9%) Invanatc nel complesso stria piemontese dovrebbe es­ Il commissario pensa di ricollocare il militare alla Sistemi e Spazio Gli italiani ammettono i contatti. «Ma parliamo anche con l'Àtt e con l'Alcatel» Il piano di Predieri per l'Efim La Siemens: siamo interessati all'Italtel Le aziende in attivo ai privati Sono i tedeschi i favoritinell a trattativa 7 •• MILANO Le aziende mili- striale che sarà messo a punto I tempi comunque di decisio­ ca, Metallo tecnica. Reggiani DARIO VENEOONI la francese Alcatel tanto a collocare la propria ni e strategie industriali alter­ tan dell'Efim affidate a Fin- da Finmeccanica, seguendo ne dovrebbero essere brevi La scelta è tra pagamento inte- E ancora nel pomeriggio tecnologia è quanto mai con­ native a quelle dell'ltaltel É as- " graie dei fornitori e banche e la wm MILANO A sorpresa la Sie­ quanta) i tedeschi controllava­ fonti ufficiali dell azienda con­ creto - sai dubbio, inoltre che le aute- meccanica saranno concen­ una serie di direttive pnontane Oggi stesso il consiglio dei mi- Ma si tratta davvero di un di­ ntà antitrust darebbero il loro trate nella «Sistemi e Spazio» date dal commissano» «Altri­ nistn potrebbe concludere Se­ salvaguardia, dell'occupazio­ mens ha annunciato a Mona­ no il 100% del capitale "della fermavano contatti con diversi ne? «Lo scotto sarebbe inaccet­ co di Baviera di avere presen­ società italiana che si chiama­ interlocutori I quali spiazzati battito a quattro come l'Itallel placet, come è già accaduto lo ha detto il commissano Al­ menti - ha soggiunto - scatte­ condo Predien «non ci saranno va Sit Siemens. formalmente ancora afferma7 conlaTelettra grandi cambiamenti» Le novi­ tabile», dice Predien che inco­ tato pnma di Natale una pro­ dall uscita dei tedeschi sce­ berto Predien ien nel corso rebbe un piano automatico» raggia «soluzioni a livello loca- A von Pierer è stato chiesto glievano la strada del silenzio La venta sembra assai diversa. Il vero obiettivo della trattati­ dell'audizione alla commissio­ Previsione su valore e prezzo tà riguarderebbero gli accordi posta di acquisto di una quota É infatti chiaro da tempo che i le che potrebbero favonre un della Italici L'operazione ha se il suo obiettivo è quello di «No comment» rispondono al­ va è insomma l'alleanza con la ne Bilancio Secondo Predien. «Non ci facciamo grandi illu­ con IRI e l'intervento del com­ acquisire il controllo della Ital­ la Alcatel a chi chiede confer­ gli amencam della Att sono sul Siemens I tedeschi hanno una missario per l'occupazione 11 qualche compromesso» Ma a detto Hermann Franz, respon­ punto H' tornare a casa. «L'ac­ «la tendenza é di concentrare sioni sulla possibilità di ricava­ tal fine occorrerebbe il preven­ sabile della pianificazione ' ici, o se si «accontenterebbe» ma di una trattativa con I Italtel lunghissima stona di relazioni tutte le attività militari in un'u­ re qualcosa» Tranne poche suo programma (di Predien) è f di una consistente quota di mi­ e la Stet pur confermando cordo con l'Art ha dato ottimi tivo accordo de! sindacato Per strategica, «potrebbe anche : con l'Italtel e ancora sono li nica società. La «Sistemi e Spa­ eccezioni, le aziende Efim composto da un capitolo di di­ noranza «Non dipende da noi quanto sempre sostenuto dal frutti sul piano tecnologico, di­ cenziatan della tecnologia Ut rettive e da van progetti esecu­ l'alluminio invece «il problema concludersi entro pochi giorni ha risposto con sicurezza, se cono alla italtel, assai meno su zio» ha già la SMA, la Officine •non sono in condizione di es­ é la norganizzazione in funzio­ forse già addinttura entro la fi­ gruppo e cioè che se I Italtel quello del mercato» Un gentile (9 milioni di linee installate Galileo e la Agusta sistemi Ora sere vendute se non con la do­ tivi per mantenere l'occupa­ dipendesse da noi acquiste­ cerca alleati i frances' saranno nel mondo) che è brevetto ne della vendita» E va venduto ne di questo mese» remmo il controllo della socie­ eufemismo per non offendere toccherà ad Agusta e società te» Altrimenti «la gente non ne zione Tuttavia «senza la con­ tutto, il primario e il seconda­ ben contenti di avanzare le lo­ Italtel In cambio di quella Un paio di mesi dopo il gi­ tà» . .,, - ro proposte » « - l'alleato scelto un paio d'anno satelliti e alla Oto Melara, fa­ vuole sapere» Le aziende de) versione in legge del decreto no «L'ideale sarebbe nuscire a gante tedesco conferma dun­ fa che ancora detiene i! 20% quota di mercato dovrebbero cendola uscire dalla Feb» Pre­ gruppo sono 114 Solo tre han­ non siamo in grado di andare tracciare grandi alleanze le Quasi contemporaneamen­ Come hanno fatto notare delle azioni del grippo Randi offrire garanzie sulla continuità que le indiscrezioni pubblicate te a Roma, alcuni dirigenti sin­ della produzione italiana, a di­ dien ha detto che il militare é no chiuso i bilanci senza per­ avanti» Riepilogando il milita­ aziende leader sono favorevoli dal nostro giornale il gruppo dacali che avevano appena fonu sindacali la società italia­ in un paio di interviste ha cer­ dita Tra le grandi, soltanto re va «in affitto» mentre Slv e a joint venture» Oggi l'Efim al­ na fa gola ai concorrenti stra- cato quest'autunno di solleci fesa della tecnologia Italtel e passato all'IRI, e quindi alla di Monaco ù in pole posinoti terminato un incontro con della occupazione nel gruppo Finmeccanica, grazie ad un Breda costruzioni feiroviane E Breda ferrovie saranno cedute lo Stato costa «circa duemila nella corsa all'acquisto dell'a­ 1 amministratore delegato del- nien perchè controlla una nle- tare gli amencam ad allargare contratto «che è sostanzial­ l'ipotesi di reiterare il decreto sul mercato E le aziende civili' miliardi di perdita l'anno» Ri­ zienda telefonica italiana La I Italtel Salvatore Randi diffon­ vante quota di mercato nella il terreno di collaborazione Che poi davvero tale discus­ mente una vendita con affitto Ehm? «Sarebbe una complica­ L'ipotesi è di liquidare le socie­ ferendosi ai rapporti con le Siemens ha detto Heinnch devano l'indiscrezione che gli commutazioni» pubblica nel Ma non sembra che il suo ten­ sione si possa concludere pre­ banche estere Predien nbadi- nostro paese In altre parole, il tativo abbia sortito ì risultati sto fa parte della mentalità del­ immediato» L'affitto é «opera­ zione slraordinana una sene tà che hanno esaurito la loro Von Pierer presidente del italiani stanno trattando con­ speraU tivo da oggi», la vendita invece di liquidazioni sono condizio­ funzione ossia le finanziane E sce che «la pagina Efim non 6 gruppo, punta a «nesumare la temporaneamente con tre di­ rischio che a nlevame una la Siemens non abituata agli aziende in fase difficili come una pagina onorevole per la versi possibili partners oltre al­ quota importante del capitale Quanto ali Alcatel si tratta estenuanti ura-e-molla delle •dal 30 giugno» Occorre «un nate dalla sua approvazione 11 nostra stona» OC toc stona» a tornare cioè ali epo­ piano di ristrutturazione indu­ tutto mentre la CEE ci guarda» Ehm Impianti, Termomeccani- ca in cui (fino agli anni Cin­ la Siemens 1 americana Att e sia un gruppo interessato sol­ di un gruppo che ha produzio­ nostre aziende pubbliche r .Hi II Dipartimento degli studi filosofici ed , •fi Chiude dopodomani allo «Spazio Fla­ Alla Sapienza epistemologici dell'Università La Sapienza - Snoopy saluta minio» di Roma la mostra // mondo dì Snoo­ di Roma organizza un corso di perfeziona- ' py. La rassegna di arte, gioco e fantasia idea­ un corso di { Roma e va ta da Alessandro Nicosia e che ha avuto co­ mento in Filosofia che avrà inizio giovedì me protagonisti i personaggi di Charles azionamento prossimo dal titolo: Diritti individuali, diritti a Milano Schullz prosegue il suo viaggio per Venezia l della collettività: contrasto o convergenza?. Il ' (Palazzo Fortuny dal 12/2 af25/-1) e Milano in filosofia corso è diretto da NicolaoMerker • e a Venezia (Rotonda della Besana dal 30/1 al 13/69)

La figura del sovrano di Svevia incarna nella storia della penisola il senso di un grande tentativo fallito: runifìcazione degli italiani in un solo Stato unitario e laico. Per capire la sfasatura tra antichità delle radici riazionali e debolezza civile del paese ripartiamo di lì| I

In pasato l'idea nazionale divenne elemento di re- che mal sopporta i confini e le ta di Aristotele e di quell'aver­ toncàrionfalistica. Oggi invece si tratta di recupera­ frontiere. La nostra drammati­ roismo che in Italia costituì ca storia di divisioni può farci una delle matrici culturali del re appieno il significato drammatico della storia ita- intendere quanto le diversità pensiero laico di Dante, Cavai- ' lianaiproprio per rielaborare la nostra identità. Pri­ che caratterizzarono le nostre canti, Pomponazzi? Come di- - mi pecultura e nascita della lingua, ultimi nella co- regioni e le nostre città posso­ menucare che un importante - struzióie dello Stato. Da Federico a Dante, a Ma- no oggi animare con una gran- • atto politico dèlio Stato di Fé- chiaveft premonizioni della cittadinanza moderna de varietà di rapportiun a co- !• derico II fu la pacifica convi- <••_ munita unita ma piena di viva- . venza tra cristiani, arabi ed ; eideadlgenereumano. - cita e differenze. La coscienza : ebrei' ? Non fu in questo clima • della ritardata costruzione di : intellettuale che Dante potè - uno Stato nazionale può oggi , concepire, molto prima di altri, - (IMBUITO CUtRONI tradursi in una benefica rifu- 11un a fiumana civilitas più am- " sione di esperienze storico-po- • pia della christianitas? Cosi la < •1 La r»tra storia di nazio- , contrano: pnmissimi nella co­ litiche fra Nord e Sud d'Italia: 1 cultura italiana, in una epoca -• ne cosi cene la storia del prò- ' struzione intellettuale della ci­ fra un Nord che coltivò il chn- • di grandi discriminazioni reli- ' cesso di ostruzione dello Sta­ viltà moderna fummo quasi ul- smo comunale, anche se non "• giose, legittimava ogni mem-. to ^nltaridlallano hanno fino- ! timi nella costruzione di quello : lo sottrasse al dominio tram- • bro del genere umano a essere ! ra sofferti; di grande disatten­ Stato unitario nazionale che mentato di signorie e principa- uno in quanto essere ragione- zione o d indicazioni superli- : della modernità civile costituì- f ti, e di un Sud che produsse il ' vole: «Però che lo pensiero - clah esqhmarie. Lo prova il sce un essenziale passaggio. ••;'-; primo Stato moderno ma che scriveva Dante - è proprio atto ' fattojfcfcjiancao è troppo tra- . - Da qui dobbiamo parure ne- poi lo vide crollare. i?\s • , .• de la ragione perché le bestie (Ile nostre scuole la. cessariamente nel rivisitare cri-' ,. È troppo proporre a noi stes- non pensano, che non l'han­ piplina denominata ' • ticamente la nostra fragile co- ; si e alla scuola questi proble- ' no». E legittimava l'inerenza ilia», che non può ! stituzione civile e politica, che . mi? Sono davvero lontani dal ' ; del diritto (e del dovere) a "'; Intuita da akcun'altra 'rischia di generare sempre ;•• bisogno di cittadinanza, di co- . ogni membro del genere urna- " Una manifestazione contro Rushdie prova il fatto che solo •' nuovi pericoli di cedimento e munita, di ordine democratico " no, legittimava cioè - diceva ni decenni .può , • dissoluzione della nostra co- :'i che sentiamo oggi noi tutti che À ancora Dante - «ciascuna leg- l'italiano sia davvero : munita. Altrimenti non arrive- .- parliamo la lingua italiana? " gè' . Giudei, Saracini, Tartari e '• tarlata dagli italiani e ;:: ; remo al nodo centrale della Non credo. Un grande sociolo- ; qualunque altri vivono secon- '' Le ragioni del silenzio della cultura (effettivamente .nella nostra crisi. Non basterà, dun- ' go come Norbert Elias, che ha ' : do alcuna ragione». Proprio •- ola. Lo prova il latto . que, ripensare cosa fu la Resi- - studiato proprio il tema della con questo ricorso alla ragione '' italiana. E la paralisi del governo ' degli italiani non • stenza e magari i suoi limiti di '' identità nazionale, ha scritto " come prodotto comune di tut- pure un libro all'an- i coinvolgimento della popola- - che *t'habitus nazionale di un •t o il genere umano Dante con- : popolo non è fissato biologica- dannava la forza e alimentava tua lingua madre: e zione italiana tutta. Né basterà . : I lettura del giornali "spiegar e la sua.ristretta base-:: mente una volta per sempre: -;:un. a straordinaria fiducia nella pra agli ultimi posti ; popolare col carattere ristretto r : piuttosto esso è strettamente natura umana che definiva Il caso Rushdie comunitaria an- che ebbe in Italia anche lo Sta- - collegato a quello che è stato il • «perfettissima di tutte l'altre na- ^^ no, uno dei paesi I to nato dal Risorgimento. Non P processo di formazione dello :••.tur e di qua giù». -,.-.. eco^Himente più svilup- sono forse da spiegare proprio :. Stato». : Assumere > coscienza •'' Ho ricordato Dante perché è - pau tHondo. Dobbiamo li- -.; tutte queste ristrettezze? Forse f. del, processo. di formazione, ; -davvero il fondatore della no- eitòpp berarciW'idea finora domi­ abbiamo trascurato due dati .- non-formazione o malforma­ stra cultura non solo per la Un-1 nante, ln\paese, tcheASDow «fc I raacroscqpicj;>,cbe II.jRisorgfc. ' ; zione dello Stalo è dunque un 1 gua e per la poesia ma anche iluppo ecuomicoitengaidlstro: ! mento avvenne sei,p sette se-. ! compito'primario per arricchì-^ per l'orientamento moderno automaticmente lo sviluppo coli dopo la costituzione della.- ' re di storia là nasata biologica -, ad una politica laica, raziona- . cultura le.)a,una simile ideai ; lingua italiana e a cinque seco- - : su un territorio e farla salire al­ le, aperta al mondo. Proprio in - .derivata -appunto - la disat- ' ,i li dalla nascita del capolavoro ;: •', la nozione matura di cittadino ' Dante - culmina, alle origini *> GIORGIO VAN STRATEN tenziooe jave che per decen­ ; della lingua e della letteratura . moderno, .colto e civilizzato, •• stesse della cultura italiana, >: ni si è ayia attorno ai proble­ : nazionale: la Divina Cornine- cioè sicuro detentore di diritti e ;"' uno straordinario incontro fra •'. •• Sono uno degli scritto­ criterio di qualità, ma sono ; aperto ai suoi doveri nazionali cultura greca e cultura latina, '•' mi delia suola edella cultura, : diadi Dante. E, aggiungiamo, : ri italiani che non ha detto < ben pochi gli autori italiani in un pase che "amministra :. dalla nascita di quel linguag- :; e umani. >•. • V/.y.'"-' ' •" •• i" "-fr 'a - •cultur ' a araba e cultura cri- , nulla, pubblicamente, sul che vi diranno la verità a (male) ipiù grande patrimo­ • gio culturale nazionale che è ; Una coscienza profonda dì !." stìana. Il greco Aristotele è de- . caso Rushdie. Potrei cavar- • proposito delle loro tirature. nio storici-artistico def mondo ! fatto, oltre che di letteratura, di " membro dello Stato è oggi ne- " finito da Dante «maestro di ra­ mela facendo riferimento al- - Quanto al fatto, ricordato e che healle sue spalle una ; pensiero politico, di arte, di stl- : cessaria per rivitalizzare le no- • gione», mentre sceglie il latino l'inutilità degli appelli (già - da Veronesi, che il silenzio delle pHrafflnàte civiltà intel- stre istituzioni democratiche e • Virgilio come maestro di vita e -. degli intellettuali italiani sia • le civilel Proprio nell'età, di ,'.>•Federic o II in un'antica opera conservata aUa Biblioteca vaticana : di quelli degli anni 50 contro »\1 IcttuairéWstiche. • • v-'->N ; Dante quel linguaggio cultura- j per riformare la politica. La no­ di poesia, apprezza l'arabo - le bombe atomiche), inutili- ; nato (motivazione esplicita È In (otto dà quell'idea che stra comunità è oggi di fronte ' Averroè «che il gran Comento '•-, li a me ben nota fin da di alcuni) dal fastidio per­ : le comune costruisce la sua .-'. ; e derivatianche la scarsa con- ' sintassi che si articola nei capi- .; ad un duplice confronto: con 1 feo» e si collega cosi, con tutta " quando, all'avvicinarsi delle "Mch é Rushdie avrebbe voluta- \ sapevoleza di quanto la co­ ì toli intitolati al Dolce stil Novo, :"' italiano che ancora aveva il tuale: ci è difficile ritrovarci in scala - l'effetto di una lunga Stati nazionali europei politi-.; questa originale ricchezza, alla % elezioni, raccoglievo le fir- - mente provocato l'Islam per ' camente consolidati da secoli tradizione cristiana di Tomma­ scienza ella identità naziona­ ; alla pittura di Ciotto e alla scul-. ruolo di imperatore germanico ~ì: Dante, Boccaccio, Machiavelli. storia della comunità in cui gli : me per il voto al Pei. Ma sa- '•-motivi pubblicitari, sia pure le sia un.igrediente essenziale tura di Nicola e Giovanni Pisa- '' pur essendo nato a Jesi, cre­ • Persino la loro lingua suona individui nascono e si forma­ e con l'arrivo di grandi migra- ' so d'Aquino. • ••'•, ••* -. -.:. rebbe un atteggiamento un . sottovalutandone le conse­ per lacavivenza e perii prò- , ' no, agli scritti politici di Dante "• sciuto a Foligno e Palermo, pur '••'. molto antica e lontana. Se ci : no. Anche l'identità degli ita­ zionl che importano tra noi - - Dietro i formalismi delle Filo­ po' ipocrita, perché se è ve- { guenze, vorrei dire, anche gresso.cile. Vero è che in un : stesso e di Marsilio da Padova, avendo creato in Sicilia la pri­ ••: sentiamo senza radici è per- ; liani è "strettamente legata alla culture differenti. Possiamo af­ logie e delle separazioni disci- ro. come ha scritto Saul Bel-1'ammess o e non concesso passato »n molto lontano' l'i-' . al Diritto comune elaborato •'; ma scuola poeticajtaliana e a che in realtà, abbiamo radici • storia della loro nazione, ai frontare questa duplice prova • plinari proprio nella nostra più low che «l'indignazione fa '• che fosse cosi, che , non dea delibazione divenne mo­ ; dai grandi glossatori, alla na- ' Melfi la prima grande codifica­ . affondate in un passato molto • :suoi pregi enormi e ai suoi :v soltanto con uno Stato demo- irripetibile originalità italiana ::' cosi presto a logorarsi che '•-•. cambierebbe niente. »>.•>-• tivo di uia boria trionfalistica ; scita delle prime città e delle zione italiana, sedici anni do­ . lontano cui è succeduta una ' grandi mancamenti. Ma ciò ' cratico rafforzalo da una più i scopriamo - • il collegamento ,. andrebbe tenuta da parie e Appartengo f. ancora « a che ci rea ridicoli.L a riscoper­ prime università, alla secola- , po la Magna Charta inglese';.. ' vicenda politica dilacerata e non significa che siamo con­ . alta coscienza dei nostri diritti | profondo con i contenuti at- - riservata solo per le ingiusti- 'quell a categoria desueta per ta della torta nazionale non rizzazione delle forme fonda- • L'unificazione degli- italiani in ó dilacerante. •..•••.<; .-«•.., ..•«.,. dannati a portarci dietro per ; e doveri e da un grande rispet- '•:•tual i della vita e persino il fon- ; zie di fondo», qui siamo sen- r;l a quale meno siamo d'ac­ i veniva lijessa ' a fronte delle ì mentali del pensare e del vive- ' un solo Stato laico unitario, k;.;.'• La cultura dovrebbe semi- sempre i mali che abbiamo 1 to per le altrui libertà e espe- ';. do più vero della stessa politi­ z'altro di fronte a un'ingiusti- . cordo con qualcuno e più è mancanz- del presente ma ire. •'•>•'•; • •'••••• • ,-.rt-ì • .-4'. dopo di lui, non fu più possibi­ ìnare questa consapevolezza ; ereditato dalla nostra storia. È rienze. Una coscienza civile e ; ca perché - diceva Dante - «i • zia di fondo e indignarsi è ,- doveroso battersi per il suo serviva aliarle. Guai a ripete­.}.;..; La formazione della nostra V le e questo generò il divorzio •':, per ristabilire nella nostra co- vero il contrario: proprio e sol- '• nazionale- solida abbandona ';„ cittadini non vivono in funzio- diritto di parola, meno ci re una operazione anche lon­ -ogni residuo complesso di in- ne dei consoli né il popolo in '' : giusto e necessario. Proverò *." • cultura nazionale fu più prece- • oggettivo fra le istituzioni poli­ - scienza nazionale un nesso di -t tanto la presa di coscienza del­ quindi, al di là del mio caso • -piace una persona e più si tanamene assimilabile a quel­ : ce persino della cultura france- tiche e la cultura nazionale. Da U continuità. A tale scopo dob- la storicità del nostro essere ci . feriorità e quindi ogni arrocca­ 1 funzione del re, ma viceversa i deve difendere il suo diritto la compito dal fascismo. Oggi mento nazionalistico,' etnico, consoli in funzione dei cittadi- '- personale che in quanto tale » ,' ' se e di quella inglese e maturò ,: qui naseque il nostro male pro­ : biamo renderci conto che la ' : libererà dalla assuefazione a è di scarso interesse, a vede- li­all'esistenza. Io non cono­ si tratta ii/ece di assumere co­ 'proprio dentro al Medioevo ' fondo, complesso e oscuro fat­ vicenda degli italiani è la vi- una convivenza lacerata. Da .'confessionale. La garanzia che 'i ni e il re in funzione del popò- '- sco personalmente Rushdie, : ; ; re quali possono essere le \ scienza |della drammaticità ; quando le istituzioni politiche ,! to di ristrettezze politiche e di ' : cenda • drammatica di una questa presa di coscienza può ; ne deriva per le minoranze e , lo». Di tutte queste riscoperte, ;. di lui ho letto solo «1 figli del­ della nòtra storia nazionale, : per rincontro multietnico tor- ; appunto, oggi abbiamo supre- motivazioni del silenzio de- > ' erano ancora quelle dell'lmpe-, 'manierism i intellettuali. - -. grande nazione incompiuta rinascere ' il senso profondo gli intellettuali italiani. •-•"•.* ->la '. mezzanotte» e. siccome consistere proprio nel fatto ro e della Chiesa. Il processo di : Abbiamo una identità na­ che per secoli ha realizzato il , della cittadinanza italiana. ,*1 na poi ad arricchire (come av- f;m o bisogno per portare de- - non mi piacque, mi sono in che ùnvicca e precoce pro- ; venne in passato) la nostra £'• gnamente l'Italia in Europa e ; In primo luogo non si può ' secolarizzazione e modemiz- - zionale storicamente lontana 'suo talento nella vita indivi- Nella lunga assenza di uno escludere una certa vigliac- -: seguito attenuto a uno dei duzioneiktellettuale di lingua, ' zazione politica incontrò que- ' perché essa fu molto precoce v. duale privata senza riuscire ad Stato nazionale nacque fra noi ; stessa cultura. Come dimenti- > nel mondo. Come ai tempi di -; diritti dei lettori: quello di letteraturì, arte, filosofia, teo­ '; cére lo straordinario apporto 1 Platone resta .vero che la città - cheria: insomma le ritorsioni -;: V sto muro e non riuscì ad abbat- •intellettualment •'. e ma soltanto .-'. organizzarlo in una comunità un cosmopolitismo intellettua­ ; non leggere. Ma proprio per ria pollile non si uni affatto al­ ; terlo. Il fallimento è incarnato ;< intellettualmente. Questa lon­ -, pubblica. L'identità degli indi­ le che oggi possiamo persino ' della cultura araba alle arti del­ non è fatta di mura ma di citta- ' . iraniane saranno improba- '• questo esco dal silenzio ed la precce formazione di uno dalla figura grande e anomala tananza ha poi causato un ef­ vidui non e un puro dato di na­ investire come un ricco patri­ la Sicilia e del Sud, alla scoper- dini ' bili, ma nel dubbio perché ':"esprim o tutta la mia solida­ Stato ontano nazionale. Al ' di Federico II, questo pnmo re fetto di estraniazione intellet­ tura, ma e invece - su larga monio politico in un mondo rischiare qualcosa per qual- rietà a Rushdie e l'orrore ri­ cuno che nemmeno si co­ spetto al fatto che vi sia nosce? Del resto il coraggio '••;.' qualcun o che gli impedisce non pare uno dei caratteri ": di vivere una vita normale e Le iniziative speciali de l'Unità per il '93. Da domani collane di teatro e di poesia originari degli italiani e nep- : gli nega il diritto a vivere tout pure le battaglie di principio .court. ,. ,i\.,.' - •. • i!. ;•: r •:•;. sono mai state prese in gran- _r, Quanto al fatto che il si­ de considerazione dal no- _ lenzio degli intellettuali ab­ stroceto intellettuale. •;••• • bia agevolato le assenze del In secondo luogo si può ; . nostro governo, su questo pensare a quella falsa co­ non mi farei soverchie illu­ E è libro diventa un scienza terzomondista che sioni. 1 governi, non solo il continua a manifestarsi a fa­ ;• nostro peraltro, lanno con CRISTIANA PULCINU.U mentati da Agostino Lombar­ •;. Cocchi, Giuseppe Petronio. • «La scelta di mettere in piedi si alterne nella nostra cultu- ?. obbrobrioso realismo i loro do, ordinario di Letteratura in­ - Da luglio riparte l'iniziativa delle iniziative che abbiano al ra (anche in alcune delle 'interessi economici. Guar­ •• t'Unita, un giornale da fia pubblicata in collaborazio- glese all'Università di Roma. A • «Il giallo del lunedi» con la : centro la produzione di idee è - posizioni pacifiste in occa­ date con quale rapidità si è ^ bibllotca. Sembrerebbe uno ne con l'Enciclopedia multi- : febbraio, Goldoni: La locandie- pubblicazione di 10 «classici». una scelta strategica - ha detto William sioni della guerra del Golfo) rimossa l'infamia del massa­ t. ra, Il servitore di due padroni, Dopo l'estate ancora due prò- •: cro di Piazza Tien An Men sloganun po' ambizioso, visto ' mediale delle scienze Filosofi- . Veltroni - t'Unitàvuo\c diventa­ Shakespeare e che per ciò che riguarda che il motidiano, per sua na­ ; che, un'opera prodotta dal Di- ;•': La bottega del caffè... Si finisce1 poste. Ogni sabato a partire , re un giornale che. in un mo­ l'Iran in particolare toccò il (eppure l'assonanza con l'i­ tura, èdèstinato ad avere una .': partimento scuola educazione • con Pirandello: da Sei perso- ; dal 18 settembre «Italiana», mento di confusione dei lin­ culmine nei giorni dell'eufo­ taliano «tieni a mente» mi è vita brve come quella di alcu­ . della Rai. in collaborazione , : naggi in cerca d'autore a potò.1. piccoli : classici della nostra guaggi- come quello che stia- - ria per la cacciata dello scià, sempre parsa non un caso ne fattile: non più di 24 ore. con l'Istituto Italiano per gli •:• Venti volumi in tutto. Una scel- ; narrativa presentati dai roman­ mo vivendo, dia gli strumenti ' quando una persona del li­ ma un monito a ricordare). Ma, a ben guardare, la sfida ; Studi Filosofici e l'Istituto del- •"" ta azzardata, quella di pubbli- zieri italiani dell'ultima genera­ > per guidare se stessi all'interno vello di Pietro Ingrao disse LI non c'è stata una vita mi­ non èmpossibile. E le iniziati- •: ' l'Enciclopedia Italiana. Tutti i •; care testi scritti non per essere zione. Tra i titoli: «Le ultime let- ' di questa Babele». I rischi ci so- che le nuove vie della rivolu­ nacciata, ma decine di morti ve edibriali dei mesi scorsi lo '•'.. lunedi verrà pubblicata un'in- lettij , ma per essere rappresen- tere di Jacopo Ortis» del Fosco- - no. In primo luogo economici: ~ zione passavano anche per veri.Eallora? •• ••• *• hannedimostrato. I gialli, Cen- ,: tervista ad uno dei più impor- tati? >È vero - ha detto Agostino• lo, «Pinocchio» di Collodi, «La , bisogna vendere decine di mi- TI l'Iran di Komeini. -i'.-;, ;.•,-, topagke, il diario di Anna : Lombardo, presente ali incon­ sepolta viva» di Carolina Inver- •' gliaia di copie in più per copri- :'• In terzo luogo, e vengo a > tanti filosofi del nostro tempo. •tr o - che la destinazione ultima nizio. Il lunedi, «Storia fotogra- • ; Urlino gli uomini, intellet- Frantoi sceneggiature dei fra-1' Alcuni temi: i filosofi e la politi- ' l-fica d'Italia» dal 1870 al 1970: : re le spese che queste iniziati- i noi scrittori, conta un bel po' telli Nane i libri che i lettori : : dc\YAmleto e il palcoscenico, ; ve comportano. Ma, per fortu- :> • tuali e non, di fronte alle in­ ca. le parole chiave della filo- • ma questo non vuol dire che il ' dodici libri fotografici curati da " l'invidia per il successo altrui giustizie e alle carneficine àeìl'Uità hanno trovato In ii sofia. I ' principi dell'etica. •; testo non sia importante. La Wladimiro Settimelli. .•.>..: na, ci sono anche dati che fan- ;- edieoa assieme al giornale (al '.; . no ben sperare. Innanzitutto. «1; (anche per il non molto che (anche ora per la Bosnia). •Apriamo cosi uno spazio di ri- ' sua lettura, tra l'altro, può esse­ . Infine, il cinema. Il 18 gcn- ; raccogliamo in proprio, no­ Ma sapendo che spesso, in prezz» di 2mila lire) sono stati ': > flessione - ha detto Veltroni -,; re un stimolo per anelare a ve­ naio verranno proiettati al ci- . ha ricordato Fano, i libri pub- .'; più facile regalare un profumo Più spazio alla discussione e un suicesso.,Ora si va avanti. » ; blicati finora hanno raggiunto < o un abbronzante - ha detto all'approfondimento, dunque. . nostante ciò che continua a questa civiltà della comuni­ • • nella concitazione delle pagi- derne la rappresentazione a nema Mignon di Roma 6 film ; pensare e a scrivere su que- ;' cazione, non basta urlare Per ÌI1993, tanti progetti, li , ne di un giornale». >:":. teatro». - ..^-.-, ^••. .: shakspeariani, uno di seguito (e a volte sorpassato) il nume- - Veltroni - Abbiamo voluto in­ Una politica che ha caratteriz­ hannu. presentati ieri mattina . ro di copie vendute necessarie }i'vec e mettere in piedi una serie zato anche il giornale, ha ricor­ sto giornale Grazia Cher- per essere uditi. Come ha Ed eccoci ai libri. A partire . 11 lunedi appuntamento con • all'altro dalle 9,30 alle 22.30. • chi), tanto più che Rushdie ; detto qualcuno, ribaltando all'anto Caffè Greco il diretto- 1j dal 16 gennaio, ogni sabato as- . «I poeti italiani». I testi degli au- Ingresso gratuito. E poi, da do- 1 per andare in pareggio con i f di iniziative che contribuisca­ dato Veltroni. «Abbiamo ac­ re Waler Veltroni, il responsa- :• costi. E poi si riscontra una ten-1, no alla salute delle idee. Ed ab­ quisito collaboratori , come non è mai sembrato un tipo un vecchio slogan: taci, il ' sieme al/'t/m'tó i lettori trove- r • tori (da Dante a Petrarca. Man­ 1 menica 31 gennaio partirà, simpatico e di libri ne ha nemico non ti ascolta. Ma bile dille iniziative editoriali, >[• ranno un volume dedicato a "zoni , Saba, Ungaretti, Monta­ sempre al Mignon, la rassegna 1 denza generale di segno posi- '; biamo scelto i classici per re­ Agnes Heller e Fernando Sava- '.. tivo: negli ultimi tre mesi l'Uni' cuperar;; e quei riferimenti di ter. Abbiamo creato spazi in venduti moltissimi. Tutti so­ qui inizierebbe un'altra e Nicolapano e il presidente del- Z grandi autori di teatro. Si parte , le...) vengono presentati da «La domenica specialmente». ; più complessa , riflessione l'Edim\e l'Unità, Antonio Ber- \ Gli autori dei 9 film proiettati 1 tu ha avuto un incremento del- f pensiero che, nel decennio di cui far incontrare i giovani ' no pronti a dire che il suc­ j con • Shakespeare: Amleto, »critic i e scrittori (alcuni dei politica. nardi.', ^ . -, .-;,-...-,.,..--...,• Mochetti, Re Lear. La tempesta,: qual i i collaboratori del giorna­ (tra cui Scola, Carici, Rosi, • le vendite del 6 percento, con ; frastuono che si è concluso da scrittori italiani. Le nuove ini­ cesso di vendite non è un circa 130mila copie vendute al i; poco, si erano persi e di cui ziative vanno nella stessa dire­ Un'biziaUva è partita questa ' Otello, Romeo e Giulietta. I lesti le; ) come Edoardo Sanguincti, Tomatorc, Amelio) saranno ', zione». . settimtna: la pagina di filoso­ del drammaturgo sono com­ Alberto Asor Rosa, Ottavio presenti in sala. giorno. «Certo, sarebbe stato '•"•sentiam o il bisogno». Venerdì ru pagina Scienza&Tecnoloeia 1 gennaio 1993 àusa ift1frjniiWw~iUÌa&&- ~- £&& Tu!*.* -**mì * «EINino» farà straripare il Rio .Una svolta storica nel mercato delTHi-Fi delle Amazzoni? La Sony ha lanciato a sorpr^ Gli effetti ritardati di «El nino», l'oscillazione della tem­ Cambierà il modo di ascoltare la musica nelle nostre case peratura dell'Oceano Pacifico che modifica ciclicamen- tcil clima sudamericano, potrebbero portare fra poche settimane ad una catastrofica piena del Rio delle Amaz­ zoni. La Difesa Civile di Manaus è in allerta. Da metà no­ vembre sta piovendo senza interruzione sopra l'immen­ so bacino amazzonico. Il Rio Negro, che a Manaus con­ fluisce nel Solimoes, è arrivato al livello di 22,3 metri. Nel 1953 e nei 1989, anni delle maggiori piene arrazzo- • niche di questo secolo, il livello era in questo periodo molto più basso. La capitaneria di porto di Manaus te­ me che la massima possa superare fra qualche settima­ L'invasione na i 29,69 metri registrati quattro anni fa quando quasi due milioni di persone avevano dovuto abbandonare le loro case e cercare rifugio sulle collinette e persino sugli La Sony ha deciso di aprire ufficialmente le ostilità up, sensibile sia all'iitensità alberi lungo le sponde del fiume. sul mercato degli strumenti per la riproduzione del che alla polarizzazion.' della luce riflessa, in grado d legge- suono. Con una pagina pubblicitaria sul «Corriere , re entrambi i supporti. Un sistema La realizzazione di un si­ della sera» ha annunciato il lancio in Italia del Mini-. tutto italiano stema nazionale per l'os­ I vant?.ggi del formao Mini- servazióne della terra dal­ Disc, uni enorme passo avanti nella tecnologia del Disc sono indubbi: dalfc porta- suono. La Philips, sua rivale di sempre, è stata presa tilità, di gran lunga supiriore a di telerilevamento lo spazio con un sistema quella di qualsiasi altrolorma- dallo spazio basato su un satellite da in contropiede. Dovremo cambiare i nostri impianti to sinora sviluppato (1 Mini- costruire interamente in musicali casalinghi? Pare di si., Disc ha un volume di te volte Italia è stata proposta ieri inferiore a quello dellalasset- a Roma in un convegno ta Dee, peraltro identia alla promosso dal Comitato parlamentari per l'innovazione : normale compact-casette), tecnologica (Copit). Il satellite, dovrebbe assicurare la alla iasensibilità agli uti e ai movimenti, che ne fjmo un sicurezza globale del territorio, sia militare (per l'appli­ ; •• Forse mali nella sua or- , mentre il maggior produttore supporto ideale insime alle cazione dei trattati sul disarmo) che civile (controllo mai lunga e vincente storia di • di elettronica di consumo del dimensioni per un ulizzo in dell'ecosistema, previsione di rischi di calamita, traffico produttrice di tecnologia avan- . ' globo, (quella Matsushita me- apparecchi tipo walknan o in petrolifero), rispondendo cosi alle esigenze di innume­ zata Sony si era trovata a dover . gllo conosciuta per i suoi mar- installazioni in auto, «la versa­ revoli amministrazioni dello Stato. Il sistema potrebbe agire con tanta foga e rapidità, - chi di maggior spicco, Natio- tilità del sistema: com avviene impegnando i suoi migliori '•, nal, Panasonic e Technls) per i dischi da compter il Mi­ essere costituito in tre fasi: dal momento delta decisio­ quadri tecnici e i suoi laborato-. ne, 12-18 mesi per un sistema di terra che elabori dati di • prammaticamente accettava nìDisc è sfruttabile pr intero. n sperimentali in una corsa af- - .' di collaborare con i laboratori Nell'operazione di ancella- satelliti già in orbita, 4-5 anni per la realizzazione e il (annosa contro li tempo al fine {. di Eindhoven, la Sony rompe­ zione e riscrittura no: importa lancio di un satellite nazionale per assicun una conti­ di sviluppare e rendere opera- : va clamorosamente quella che il brano che si sorappone nuità di passaggi sull'Italia e tutto il bacino del Mediter­ tiro entro il 1992 un supporto «santa allenaza» che nel 1982 a quello da cancellar abbia la raneo. . <' „ registrabile, ad alta fedeltà, al­ ; decretò ufficialmente la fine stessa durata. Se dovsse risul- •• ternativo alla compact cassette - del sistema analogico di ripro- tare più lungo la prte ecce­ digitai, la Dee sviluppata dal- , Il Ministro dell'università e , duzlone, ossia del vecchio Lp dente verrà registratàn un al­ Sarà potenziato l'ex grande alleato degli anni ; tra parte del disco, sejìù breve della ricerca scientifica e 80, Philips. : in vinile nero, a favore del neo- il centro •i nato Cd, per lanciarsi anima e lo spazio lasciato dipgnibile tecnologica Sandro Fonta­ La genesi del Minidisc, che ' ' corpo in un progetto, quello verrà utilizzato da un. ' spaziale na, e il direttore generale in questi giorni fa la sua com- '; appunto del MinIDisc. Sul fatto le successiva reg dell'Esa (Agenzia spaziale parsa nei negozi di tutto il Inoltre il sistema < di Frascati mondo, è quella di un bimbo : che i due sistemi, Cd e Mini- • europea) Luton, hanno ' Disc, siano almeno sulla carta stì piuttosto contenti fecondato e sviluppato in pro­ quanto concerne 11 „__„_«„_„_„_i_ firmato ieri a Roma, l'ac­ vetta a tempi di record. .estremamente concorrenziali cordo per il potenziamen­ 1 tra loro, nessuno nutre dubbi. che il software. In Gea • In realtà gli studi su un sup­ MiniDisc vergine costi to del centro Esrin di Frascati nel quale tra l'altro con­ porto hi-fi digitale registrabile, '. Da anni si lavora affinché il si- marchi, l'equivalenti fluiscono ì dati di osservazione della Terra raccolti dal che offrisse una quanta alme­ , stema di immagazzinamento meno, di una cassett satellite europeo Ers dotato di tecnologia estremamente no teoricamente paragonabile . numerico dei dati musicali entrambi i casi l'abb sofisticata. Tale accordo conclude una delle azioni ita­ a quella del compact disc ma '• possa essere esteso anche ad dei prezzi dovrebb liane indirizzate per molti anni verso il potenziamento più compatto, rappresentano : un mercato potenzialmente piuttosto rapido. da anni uno del motivi di mag­ f immenso come quello della de) Centro di Frascati. giore impegno della vulcanica : registrazione domestica. Circa Dalla sua la Dee I Sony. Ma non c'è dubbio che i sei anni la sono stati presentati dubbi vantaggi: da Colombia Un'eruzione vulcanica è tecnici giapponesi siano stati i primi prototipi di R-Dat (Re- intrinseca sonora sir avvenuta ieri nella Colom­ presi in contropiede dalla rapi­ - cordable Digital Audio Tape), strata, non esente < erutta vulcano bia meridionale, spargen­ dità con cui il colosso europeo ' registratore su supporlo ma­ ma generalmente ; 6 morti do una grande quantità di 6 riuscito a sviluppare e rende­ gnetico che utilizza un nastro riore, specie in te more di fondo, cenere nell'aria e travol- re a tutu gli effetti operativo il ;. in cassetta di dimensioni deci­ 10 dispersi suo sistema, coinvolgendo nel- qualsiasi registratori '•' gendo una spedizione di samente più contenute ' di l'operazione praticamente tutti : 1 quelle della vecchia e diffusis- co commerciale, alU . geologi che si trovava i maggiori costruttori di hard­ ' sima compact-cassette Philips. bilità in riproduzio '.•>•.'.•:,. ., •• presso il cratere del vutea- • ware e software nel mondo. E In realtà, alla prova dei fatti 11 ' vecchie cassette af 'noGaleras. La spedizione era. stata organizzàtain mar­ Disegno di Mitra OfvshaH. alla fortissima somig&nza del gine alla conferenza mondiale di vulcanologi di oltre115 nuovo formato rispeo al pre- - cedente sia in terminrisivi che : paesi nella vicina località di Pasto, nella provincia di Na- : operativi, con il coiegucnte " rinò, circa 500 chilometri a sud-est di Bogotà, presso la alto livello di accetuione da ting Philip. Per motivi analo­ banda audio, sottolineando Dat si è rivelato il più fedele e il tà tecnologica (incredibile se frontiera con l'Ecuador. L'eruzione del Galeras, avvenu­ . ; parte del pubblico. More in­ i- ta alle 14 locali (le 20 italiane) ha causato sei morti Come funziona il nuovo strumento ghi Sony ha sviluppato il suo come l'orecchio sia solo una più pratico tra i sistemi di regi­ si pensa ai tempi di realizza- sistema Atrac immagazzina­ parte, sebbene la più impe­ strazione-riproduzione digita­ ' zione del progetto, meno di un dubbiamente attentaiente va- :;• (quattro colombiani e due statunitensi) e otto feriti tra che sta per conquistare il mercato re 74 minuti di musica in un gnata e la più importante, del le. Ma i suoi costi sono alti e le " anno) si sono dimostrate piut- • gliato dagli esperti < marke- gli scienziati che si trovavano presso il cratere. Altri dieci disco di appena 64 millimetri sistema di percezione del aziende produttrici • hanno '.' tosto deludenti, ma di questo a . ting Philips nel corsolello svi- ;. membri della spedizione risultano dispersi. Un portavo­ di diametro è operazione ef­ suono. ' sempre dimostrato uno scarso ;;• quanto pare erano consapevo- i luppo del progetto.al forte ?. ce della presidenza colombiana ha detto che il vulcano fettuabile solo attraverso un Ma la compressione dei da­ impegno nella sua commer- ; li i tecnici giapponesi, i quali 'i. supporto che case produttrici ' improbabile vertiginoso au­ è ancora in attività e che gli abitanti della zona sono sta­ ti di per sé non è sufficiente ; cializzazione. - ;.'.;,;• avvertivano che il vero suono l di hardware e softwa> stanno \ mento della densità del sup­ per arrivare al formato Mini- •'•: del MinìDisc -lo si sarebbe. fornendo al formatoE va ri- ' ti invitati a tenersi pronti all'evacuazione. Dati supercompressi porto- o attraverso, appunto, ' Disc Nello scarsissimo tempo Apertissima è, invece, la lot- ' cordato a questo • roposito ' una compressione dei dati da . ta al successore dell'universale ' ascoltato solo dagli apparec- a loro disposizione i tecnici « chi regolarmente venduti in : che il gnippo PhilipsDltre ad Ricercatori giapponesi af­ immagazzinare. Agli inizi vi giapponesi, in tandem con i : compact-cassette. •• •->••-: La stanchezza era un assoluto ottimismo da colleghi statunitensi della Ma- Indubbiamente Philips con • negozio. :•'.' --•',-••...' •.•:••.' essere il colosso delllettroni- i cronica rilevata fermano di aver scoperto esuonisele^^ parte dei responsabili tecnici tenals Research'Corporation la presentazione, avvenuta nel '•'-• Il disco misura appena 63 r ca mondiale e anche gigante ;' un metodo sicuro per dia­ di Eindhoven ed una maggio­ di Orangeburg, una controlla­ ':'. dicembre del '91, della Dee si e mm. di diametro ed appare della discografia, neluo par- : con analisi gnosticare la sindrome da re cautela di quelli Sony, at­ ta Sony che ha fornito la tec­ '' preparata un bel posticino al '. estremamemte somigliante ad . co ci sono etiche» come • stanchezza cronica (Cfc), tualmente entrambi i produt- nologia chimica per la realiz­ ^ sole...,,; ,•,•.--..-••-..-•.- -•., -. ."•"-•-^' un floppy disc per computer, a Deutsche Cramophoi Decca, .: del sangue ton ammettono che fopera- zazione del supporto registra­ . ' parte le dimensioni miniaturiz­ • Polydor, Polygram, fercury, ~ basandosi sulle concen­ L'orecchio è arfeitro zione di compressione dei da­ Appare perciò ancor più si­ bile, hanno sviluppato un si- gnificativa la decisione dei re- zale, ma all'interno della cu- * Fontana, tanto per carne al- • trazioni • : della ,: camitina ti non £ ininfluente all'ascolto, ' stema di registrazione decisa- ì. stodia fissa si può osservare un cune e che in prima bea tra i presente nel sangue. L'e­ anche se le perdite di infor­ - sponsabili Sony di non ritarda­ •• Il MinIDisc Sony utilizza non udibili' dall'orecchio - mente innovativo. La superfi­ re l'introduzione del MinìDisc , sostenitori del sitemaDcc c'è quipe dell'Istituto di ricerca sulle malattie infettive del­ mazioni vengono definite oc­ V dischetto metallizzato che li­ per l'immagazzinamento dei umano e perciò considerati casionali e scarsamente rile­ cie - magneto-ottica del ' nonostante la crisi che attana- ; la Bmg, già Rea. alleai in fun- ' l'università di Osaka, diretta da Temo Kitani, ha scoper­ dati sul supporto magneto-ot- • inessenziali ai fini di una cor­ supporto è costituita infatti da ft corda da vicino un Cd. A diffe- ;, zione anti Cbs-Sony. Ju'indi il ; vanti. In realtà il rischio che - ' glia il settore. E in effetti, men- ** renza degli altri dischi digitali to che le persone colpite da Cfc presentano un calo di Meo un sistema di compres- retta riproduzione. assieme ai dati effettivamente un sottilissimo strato di una ' tre Philips e il cartello di azien- '.': sistema non difetterà erto, co-; k -• registrabili sinora presentati, camitina del 40 percento rispetto agli individui sani. La sione dei dati, l'Atrac (Ada- • La compressione dei dati insignificanti ai fini dell'ascol- terra rara, il terbio, incapsula­ ' de che aderiscono al progetto ,;: m'è invece accaduto er il Dat, ptive Transform Acousuc-Co- •; to tra due altrettanto sottili ; Cd-R e Cd-Worm (entrambi camitina, una sostanza presente in maniera rilevante ha rappresentato in entrambi to, tramite la compressione si ;' Dee decidevano di ritardare in ' di supporti preregistrà 'r ding) che sfrutta la stessa ba­ i sistemi una strada obbligata. possano perdere anche infor- :• strati di nitruro di silicio il tutto '• utilizzano il supporto Compact ' Lo scontro si annucia tita- nei muscoli, svolge un ruolo importante quando il gras­ se teorica del codice Pasc r ; gran parte del mondo l'intro- T Disc nel suo formato tradizio­ Nel caso del formato Dee l'a­ reazioni deboli ma efficaci è • deposto 'mediante evapora- : Suzione della nuova cassetta . nico e se è vero eh Philips so viene trasformato in energia dall'organismo. La sin­ (Precislon AdapUve Sub­ dozione della compressione fondata. E noto, ad esempio, ' - zione catodica su uno strato ni naie) il MinìDisc sfrutta la regì- ; (con tutti i suoi alieti, dalla • band Coding) impiegato nel­ si è resa necessaria al fine di : digitale per non «bucare» cla- drome da stanchezza cronica è stata riconosciuta come che molte delle informazioni. . riflettente di alluminio. Inno­ : morosamente con un prodotto V strazione magneto-ottica, che consociata Marantz • Matsu­ malattia dal centro Usa per il controllo delle malattie la Dee Si parte dalla constata- : poter utilizzare una testina fis­ che contribuiscono a definire , vativo è anche il sistema di ": permette di cancellare e regi- shita, da Sharp a! colcso della zione che in una registrazione • sa a tracciamento lineare ed : a cui viene attribuita un'impor- nel 1988. 1 malati ufficiali in Giappone sono qualche la spazialità del segnale musi- X scrittura per sovrapposizione V strare a piacimento 1 brani sul ":1 distribuzione Tandy)parte si- , di tipo numerico rem, una • un nastro di normale coerciti- cale registrato e riprodotto so- •' • diretta, con il laser che al con- . tanza ed una capacità di movi- centinaio, ma secondo l'equipe di Kitani il loro numero grossa parte dei dati campio- ; vita, in modo da rendere il si­ '•'• mentazione del mercato pari a ' disco. In realtà già da tre anni • curamente favorita c« •••••• ••<»..'• .player . Dal momento che i Mi- ' può dare nulla per sontato. Si ne irregolare. quanto poco efficiente. 1 due nendo peraltro lo stesso for­ l'importanza .di elementi di cellare i dati preventivamente Per la verità le prime dimo­ - niDisc preregistrati utilizzano •. veda quanto è accadilo con il procedimenti tendono ull'ell- mato, elemento non indllfe- segnale posti anche abbon­ immagazzinati prima della n- strazioni del MinìDisc, fermo ' tecnologia ottica identica a >' sistema Video 8, das dai più ' mlnazlone di tutti quel segnali f rcnte nella strategia di marke­ dantemente al di fuori della scrittura del disco. OBe.M. restando il fascino dell'oggetto ' quella già utilizzata per i nor- > per morto già prima li nascere ' MARIO PimONCINI e l'ammirazione per la capaci­ '• mali laser-disc, la Sony ha svi- ed affermatosi clamoosamen- ' 7 luppato un nuovo tipo di pick- te dopo quatto anni à limbo. -, Scoperto un nuovo farmaco Alcuni casi accaduti in Giappone, Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna costringono le case produttrici a porre avvisi sui prodotti in grado di combattere Anna Oliverio Ferraris: «Esistono bambini e adulti predisposti ad attacchi che si scatenano quando sono davanti al video » gli effetti deM talassemia e dell'anemia falcifórme I videogames possono scatenare attacchi d epilessia

1B NEW YORK. Buone notizie zione della sintesi dell'emo­ •• L'uso prolungato dei vi­ giocava con i videogame. Un I videogiochi possono scatenare attacchi epilettici? forte indennizzo per non esse­ diale, la Sega Enterprises Itd, quenti, a luci strobosopiche, per gli ammalati di talassemia globina, la proteina che si tro­ deogame può provocare attac- altro è stato registrato lo scorso Pare proprio di si, anche se il pericolo non è genera­ re stati sensibilizzati sui rischi ha riconosciuto i rischi di que­ flash, o immagini che ambia­ e di anemia falciforme. Il New va nei globuli rossi del sangue chi epilettici? Pare di si. alme- ' anno nella stessa provincia a lizzato, ma riguarderebbe soltanto gli individui pre- ;, diepilessiadeivideovenduti. sti prodotti negando come la ' no mollo rapidament, può England Journal of Medicine '-' e rende possibile la respirazio­ no in individui predisposti. In carico di uno studente univer­ disposti in questo senso. Alcuni casi avvenuti in La Nintendo ha aperto una Nintendo che essi provochino provocare assenze tenpora- inlorma stamane che Douglas ne cellulare, trasportando l'os­ ogni caso le case costruttrici , sitario in analoghe circostan­ ., inchiesta sul fenomeno, e da danni in individui che non sia­ nee, cioè attacchi del cosid­ Faller e Susan Penine, due me- " sigeno presente nei polmoni ai stanno correndo ai ripari«avvi - - ze. '• V - •••• '•' . —;..:•„ ' ;;,:•„-• -, Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada han­ sei mesi ha inserito avvisi di no già predisposti a questo ti­ detto «piccolo male», otddìrit- dici della . Boston • Medicai tessuti cellulari dell'organi­ sando» i consumatori di questi '" . I medici che li hanno curati no messo in allarme i medici giapponesi e hanno * pericolo di convulsioni epiletti­ po di epilessia. Le due società tura convulsioni». -, v: School hanno sperimentato | smo. Dopo solo tre settimane giochi elettronici dei rischi che hanno potuto stabilire che le spinto le case produttrici a scrivere avvisi sulle scato­ che in tutti i suoi apparecchi hanno assicurato che stanno Ciò che si verifica è ma ipe­ con sorprendente successo un •/.. di trattamento, i medici hanno corrono. • *. • <- . - ... •; cotvulsioni sono state causate le dei prodotti venduti in negozio. venduti in Gran Bretagna, Stati ' conducendo ricerche per ren­ reccitabilità del sistemanervo- nuovo farmaco su tre ammala- :• rilevato un sorprendente au­ • Ad accertare i pericoli per 1 in ambedue i casi dalla prolun­ Uniti e Canada e si appresta ad dere i futuri prodotti meno pe­ so con una «perturbazioie im- - ti di talassemia e tre di anemia '- mento dell'emoglobina nel videogiocatori sono stati alcu- gata stimolazione subita dalle inserirli anche in quelli venduti - ricolosi. :;, . -„„•..<:.• "• ' -'"7 prowisa dell'equilibrio elettri­ falciforme. Il farmaco usato è ' sangue dei sei pazienti. Finora radiazioni emesse dagli scher­ in Giappone, ma ha negato < Ma come può avvenire que­ co dei neuroni. Tra i prelispc- il farmaco più frequentemente ni medici giapponesi che han- _ un semplice conservante, 11 ; mi computerizzati dei videoga­ ROMEO BASSOU che il rischio di epilessia sia in- • sto fenomeno? «Effettivamente, sti - aggiunge Anna Qivcrìo Butirate, largamente usato nel- •' usato per combattere le malat­ no attentamente studiato ì casi " recenti di due studenti colpiti. me. Casi analoghi sono stati sito nei videogame. Ha tuttavia una parte della popolazione Ferraris - mancano i neirotra- la industria alimentare. Inietta- ' tie era l'Idroxiurea, un antican­ dennizzo di 2,61 milioni di dol- sono stati colti da attacchi epi­ riconosciuto che essi possono smettitori inibitori delloscom- : da convulsioni ' epilettiche registrati negli ultimi mesi an­ lettici durante l'uso di videoga­ mondiale è predisposta a fe­ to a dosi massicce nel sangue cro che ha la proprietà di ele­ lan, oltre tre miliardi di lire, alla scatenare la cosi detta «epiles- ) nomeni di epilessia provocati ; penso elettrico».. ; . •, -,. - • degli ammalati, stimolerebbe ; vare la produzione dell'emo­ mentre giocavano al compu­ che in Gran Bretagna a carico società giapponese Nintendo me giapponesi. I coniugi Ma­ ter .:. ••<.'.•:•;;.•-. • ... '.•••;.; di utenti di videogiochi di pro­ v sia fotosensitiva» in individui dal rapporto con il video - dice Nel mondo, il sei pei cento la sintesi dell'emoglobina di globina fetale. Ma a differenza gigante dei videogame che ' ceri, dì Frazernell'Ulinois, han­ della popolazione soffn di at­ Secondo quanto riferisce la duzione giapponese (e d'al­ no messo sotto inchiesta la predisposti. .•>.•:*•• •"•*-r:.u;; ••«"..-.• Anna Oliverio Ferraris, docen­ cui sia i lalassemiciche gli am- del Butirate - che è completa­ ' esporta i suoi prodotti in tutto il • tacchi di epatite. E queito ren­ stampa nipponica, il primo ca- - tronde i-giapponesi sono di Nintendo America Ine di Wa­ La Nintendo. ' incontrastato te di psicologia evolutiva all'U­ malati di anemia falciforme . mente innocuo - l'Idroxiurea è • mondo, per aver avuto il suo < de l'idea di quante sano le un farmaco fortemente tossi­ so è stato riscontrato nel 1988 gran lunga i maggiori produt­ shington e il distributore ame­ ' leader mondiale dei videoga- ; niversità di Roma La Sapienza» sono quasi del tutto privi. En- :' ' primo attacco epilettico nel • persone che possono richiare trambe le malattie sono causa­ co, che di solito i medici scon­ In uno studente di 11 anni del­ tori di videogiochi del mon­ ricano di giocattoli «R Us ine» me, ne ha venduti 48 milioni di - In queste persone, un uso 1988. Ma i casi più gravi sono mettendosi davanti ad-un vi- te da una carenza genetica sigliano di somministrare ai la provincia di Miyagi che ven­ do). Intanto, negli Stati Uniti, per i danni subiti dalla figlia giochi nei soli Stati Uniti. - prolungato di videogiochi o' avvenuti negli Stati Uniti e in \deogioco. . ; . che porta ad una grave altera­ bambini. ne colto da un attacco mentre una ragazza ha chiesto un in- Canada dove almeno 9 ragazzi Laura nel 1988, chiedendo un Il secondo produttore mon­ l'esposizione a lampeggi fre­ ." ; •• PARIGI. Sarà bjptle di uri matematico napo- *"• UDINE. Terza e ultima fase per "École de Il film-: i tetano, il film di Mano-Martone sugli ultimi giorni mailres», il progetto europeo di forma-Jone dei - di Caccioppoli/aVap'prescntarc "Italia al Festi­ Giovani europei teatranti del 2000. Dopo i seminari di Yannis val di Angers (22-31 gennaio). La manifestazio- • Kokkos e Luca Ronconi a Bruxelles, e quelli di di Martone ne presenta opere prime di registi europei inedi­ a scuola Lev Dodin a Parigi, sarà Peter Stein a condurre il te in Francia. La giuria e presieduta da Jane Bir- perfezionamento dei trenta allievi dal 18 al 23 al Festival f '•" kin e ne fanno parte Bctsy Blair, Laura Del Sol, : di teatro gennaio, commentando il Giulio Cesare ài Sha­ ' Catherine Lccoq, Michel Ciment e Fabio Con­ kespeare. Sede del corso Tarcento in provincia di Angers versi ». da Peter Stein di Udine

Stefano Bermi irrompe a teatro. In scena drammi da «Baol» Sindacati e da «Il bar sotto il mare», lo stesso scrittore dirige «1125 aprile un proprio testo a Milano. «Adoro Bene, sogno un musical liberiamo con De André. Ma Timportante è continuare a resistere...» il cinema»

CRISTIANA PATERNO- Wm ROMA Un 25 aprile per la cultura italiana: cinema e teatri A sinistra aperti per accogliere i lavora­ il quartetto tori dello spettacolo nell'anni­ di atton versario della Liberazione. È la protagonisti proposta che Ottaviano Del de «La Turco, segretario generale ag­ «All'opposizione signorina giunto della Cgil. ha lanciato ieri, dal palcoscenico del ro­ Papillon» • ••• mano Teatro delle Arti ancora A centro - occupato dalle scene di In cu- pagina - c/nodi Ayckboum a una platea " Stetano Benni affollatissima. Soprattutto tec­ nici e maestranze, qualche at­ tore e qualche regista mesco­ lato tra la folla. Una manifesta­ zione organizzata da Filis-Cgil e Sindacato attori per sostene­ con il Papillon » re la ripresa di un settore cru­ ciale della cultura italiana. Sol­ lecitare l'approvazione della - Dopo molti libri diventati presto dei bestsellers, do­ riforma del cinema, «è sempre po una camera invidiabile di opinionista, dopo il ci­ più urgente - ha sottolineato Del Turco - una nuova legge nema, la satira, Stefano Benni scopre il teatro. Que- • che tenga conto delle novità sfanno tre testi tratti da suoi libri o scritti apposita- • distributive, pay-tv, home vi­ mente per la scena saranno presentati in giro per l'I­ deo, passaggi televisivi». E, non • ultimo, per ottenere l'applica- , talia. Ma, pure intrigato dal palcoscenico, Benni non zione piena della diiettiva Cee > rinunci? a guardare alla realtà che lo circonda. dell'89 «Televisione :enza : frontiere», che impone alle emittenti di riservare al prodot­ to europeo il S\% della pro­ MARI* GRAZIA ORIOORI grammazione. Una delle pos- : sibili strade per arginare l'inva­ sione di fiction americana, •• MILANO A quarantaquat­ d'ordine feroci e razziste han­ » della società? '> tro questa voglia di essere den solo cavie. Un pubblico «anche se finora aggirata piaz­ tro anni Stefano Benni, autore no sortito il loro effetto Per n- Il giocò è qualcosa iri cui ci si minoranza, 11 teatro che po­ che paga il prezzo di non osse­ zando le pellicole italiane a di libri in testa alle classifiche, parare ci vorrà un po' di tem­ dà delle'.regole propnc Ad sto occupa? quiare un certo regime ipocri­ tarda notte o di mattina presto ;• sceneggiatore cinematografi­ po. .;.,;,.-. .;.. .~,.,-,vV:-~ esempio la pallàstrada Che Ho sempre amato il teatro; l'ho ta SI, ho voglia di rompere le e riservando il prime lime alla ; co, drammaturgo, da poco an­ : ' > La speranza è dura a morire, giocano j celestini ha regole sempre frequentato preferen­ scatole anche in teatro, i :,. • fiction americana», ha detto che neoregista teatrale, utopi­ diverse del caìaò, La,metafora do la sua atmosfera a quella In questi giorni a Milano si ancora il segretario della Cgil. • sta fustigatore di costumi, in del giòco che, ad esempio, c'e­ ' del cinema, al quale mi sono presenta uno < spettacolo «Per tutti i lavoratori del cine­ una parola artista, conserva ':, No, le speranze sono sempre Ispirato al suo libro «Baol»; ma - sostiene Alessandro rimaste intatte anche nei pe- ra anche nel film Musica per ; avvicinato probabilmente in ancora intatto uno spazio per i vecchi amVna/i'qualiiica la ca­ - modo sbagliato; forse - con fra qualche mese Giorgio Piombo, segretario generale sogni. Non per voglia di parlar­ ' n'odi più duri, magari in modo Galllone metterà in scena un aggiunto del sindacato attori - , un po' catacombale. E questi pacità di autonomia dei perso­ • qualche supponenza. Da spet- la difesa di questa attività non si addosso e di sentirsi prota­ naggi. La pallàstrada è una vi­ l 'tatoré'sonò rimasto folgorato lavoro tratto dal suol rac­ gonista "ma per onesta verso ; «resistenti» li vedo fra i gruppi ' sione mitica deli;infanzia: si conti «Il bar sotto 11 mare». è soltanto una difesa del lavo­ se stesso Guai - sembra dirci -'•/ di volontariato, dentro gli stessi • da' Dario Fo, con il quale poi AITeatroClakleièreglstadl ro, del salario, delle condizioni ' giocava perstradaquandpero •;, ho lavorato, da Eduardo (an- di vita: è anche la difesa di un Benni - se nella vita non ci fos­ 'H partiti. Vanno dai preti ai cri- ' piccolo e i'bambinipercorre- «La signorina Papillon»: non sero, accanto alla presa di co­ ;, minali che non hanno obbedi­ .. che,se Tho' vistò solo due voi- le sembra un po'troppo? -, capitale culturale faticosamen­ : vano la città come una mappa ",, te) e,da Carmelo Bene. Mi at- te accumulato negli anni e so­ scienza della realta, i sogni. rlo alle parole d'ordine. . . del tesoro, non come un am­ Come artista, da parte sua, lui . traeva l'irregolarità di Bene, mi Dello spettacolo tratto da Baol prattutto la voglia di impegnar- • : Dunque, secando lei, solo biente soltanto ostile.'Oggi in- -, attraeva cho fòsse un. attore- ci per non essere trascinati in ' ne ha più di uno: vorrebbe scri­ .-' nell'opposizione sta la sal- vece |a città-fc divi»!in-ghetti non so praticamente quasi vere il librettodi un melodram- lf : scrittore, che amasse uno( dei nulla, non ci sono stati molti una desolante condizione di • vezza? i-': ".•:•;;»**-,•• da/cuinpn'-érpuòusiire) fi'glò- • Trtlel autori-mrfjcome JulesLa- colonia». .Eppure il governo • nuKiforme di spettacolo.che 'cò'ffàhchd'.'pefrn'e: téfpSssibi- , rapporti:. 01 .Giorgio Gallione ama moltissimo anche se„ tal­ _,. Diciamo che non c'è salvezza i 'lcmÌué;1Ml"l>iàcèvaho? Pa'6To"e mi fido moltìssirnpijSÒnOjSicu-,. sembra indifferente alla crisi di , >. senza speranza nel futuro. Ci si • lità di conservare la_memoria ' Lucia Poli, mi piaceva Beckett, ' un settore ormai alla paralisi. ' volta, la- trova involontaria­ delle cose; il" discorso che io ro che larà uri buon lavorò. Di mente comica»; ha il progetto ... rende conto, allora, che non - ' ho collaboralo e ho un rappor- me stesso regista posso dirle Nel '92, secondo le stime del faccio, solitamente, attraverso i •,; to stretto d'amicizia con Paolo ;. sindacato, i film prodotti in Ita- ' d. un musical, anzi, di un'ope­ ' ~ c'è mai stata alcuna idea die- '• graffiti, o, la .traccia: cercare, la che ho lavorato con passione, lia sono appena una sessanti- ra comufue, con Fabrizio De ,'... tra le parole d'ordine di questi 1 : , Rossi. Ma a fare teatro in prima con disciplina, con attori come persistenza. -' Le faccio'.' 'un .; persona' non-ci pensavo. Poi ! na. contro i 129 dell'anno pre­ Andre («quando»ci vediamo !'. anni. La stessa Tv di Berlusconi esempio: jl '68^ il 77, il comu­ Antonio Catania. Gigio Alberti, cedente. Mentre la tv nel '91 ha ne parliamo sempre», spiega). ;.;che idea ha lanciato, se non rrii^ sono accorto, che alcuni '. Maddalena De Panfilis e Raf- nismo, le utopie del socialismo' j(teatranti mettevano in scena i • trasmesso oltre 6.500 film (il Un musical che'abbia per pro­ j{ quella di occupare spazio a hanno certamente causato ' faella Lepporoni. Avevo idee 25% in più rispetto al '90) per tagonista l'Italia, magari con la "•• tutti i costi? Ecco che le vere . miei testi e mi evenuta voglia s molto chiare sul testo, sull'al- crepe, macerie, dolori che noi , ; di farlo in prima persona. Cosi - un totale di 25.000 ore di fic­ partecipazione di Carmelo Be­ idee sono rimaste in mano a ricorderemo.. MaricprderemTO ' mosfera da raggiungere. Ma tion. Dati risaputi, ma sempre ne,'un attore che ammira mol­ *•;• chi in tempi infami/prima di Di è nato La signorina Papillon, . sui modi ho lasciato molta li- sempre il sognò' che c'è statò" J'^dovèt ho fapplicato gli stessi impressionanti. . <• tissimo e dal quale, come spet­ . Pietro, ha continuato a negare ' dietro tutto questo. Arfch'io ho ; berta agli interpreti. Ho inse- tatore, e nmasto folgorato. Il ,- dignità a discorsi infami, di de­ A prìncipi chaguidaho il mio la- • \ guito con passione i ritmi cer- sognato «proletari di.tutto il.-. voro^lqtterario: fare guerra ai ; : sogno più grande, però, riguar­ stra. Loro hanno avuto il co- mondo unitevi.j-ma-solo.ades^ cando di vincere la scommes- • Tra tante cattive notizie, ce da la possibilità di cambiare le . tromboni,, alle superproduzio- ' sa di descrivere, per mezzo di n'è almeno una positiva. Il co­ ::-, raggio di continuare a dire no. so posso dire, quanto ho,sba-(' ' -nlfta signprinajPàpillon, spèt- - Cose ';• ••-•... —e-*-... •".«' Dì loro mi fido. Mi fido molto ' una scrittura di invenzione, mitato per il credito cinemato­ gliato, siàr"puré'in'buórìà fède. I " •facolo'autogestito; costa solo ; grafico, bloccato da mesi per - SI considera ottimista o pes- . meno di chi, in questi anni, si è ' graffili di questo sogno restano con precisione e sincerità, la trenta milioni. . • .< •. »•-. .-.- realtàdioggi. ; .;, ;,.:.--• •.... protesta dopo la decisione del abolita riguardo al tataro? ,--,.: ;come «accomodato», accet- peichéfluepirtjjie.ìSO'So venuti " »^/Teà1il(>'r>«i.«rtire ebe'eo- ministro del Lavoro di sostitui­ '.- tando di non discutere, di che dopo sono stati'mcapÀci d»so\ ?i:'*tì..f.JJ 5"i. • ...,,,-;..•.?•••' *; Con la stessa sincerità si re i rappresentanti dell'Anac, : Sono pessimista rispetto a un gnare, hanno lanciato parole cambiamento eradicale. Sono : < ha predicato la spregiudicatez- sentirebbe di fare una profe- la storica associazione degli . za e oggi scopre la moralità. Le d'ordine che hanno a che fare ,'• zU perU 19937 ; autori, con quelli di una fanto­ ottimista se rillcttosul fatto che guenze porta? no preso ad odiare tutti libri fa­ • sul Corriere della Sera»... . con la violenta oppressione ;". Per dimostrare che c'è pubbli- ci sono delle minoranze corag­ : minoranze, invece, hanno por- cendoci credere al disastro, <•• co. Un pubblico nuovo, inlelli- ;S i scoperchieranno certe fo­ matica Unupadec, riprenderà ; . tato un cambiamento anche Significa tenere in vita parole È un onore per me. Del resto io dell'economia. No, niente va a lavorare. Il ministro dello giose, che hanno combattuto diverse. Signilica che non c'è : per poter continuare a fare i a mia volta faccio di questi cri­ :' liquidalo diquei tempi, perché, gente, che deve essere infor- ; gne. SI, penso che proprio non per vent'anm contro parole nell'editoria, nel teatro, nel ci- consulenti nelle grandi case : • mato. Un pubblico nel quale i di potrà più tenere il coperchio Spettacolo Boniver ha annun­ ' : nema. E la minoranza e qual­ solo consenso. È il senso del tici i protagonisti dei miei testi. tutto ha aiutato.quésto paese ciato il rientro del rappresen­ " d'ordine ciniche. Non si può mio lavoro sia in letteratura ^editrici. ••• • ••' • • '• :';•', •,• àdie^re-di^erso';^ quello "•giovani.hanno una gran parte. sulle stragi, su Ustica. Si apri­ dire per due decenni alle per­ cosa che deve contagiare co- che in teatro. È una battaglia. '•' Certi critì^però la rir>agano Un. lusso al gioco che conser­ Un, pubblico che assomiglia un • ranno i dossier, ci saranno ri­ tante dell'Anac nel comitato. • me un virus, non qualcosa che ; deU vo.,,. •..'.;• ,'••.'.•... ;.',' •':.:'•'„ • che'è, è péitjh'é.'tu'ttò^ie, meglio Una boccata di ossigeno per sone di essere indifferenti, e Prendiamo l'editoria, dove c'è '•;. « «tessa, monet*. Recen- dì questa voga al rallentatore; • po' a quello dei miei lettori, catti di tutti contro tutti. Di Pie­ magan un po' maialone, e poi •'.', riesce a ribaltare i governi e ad, :un a generazione di critici che, K .. temente il suo ultimo libro •! •; Ma allora è vero che, al cen­ . che hanno bisogno che si ten- tro ha scoperchiato un pentc- quella quarantina di progetti avereilSl*. che attendono i finanziamenti pretendere di cambiare tutto piuttosto che ammettere che è •La compagnia dei celestini» tro del «Benni pensiero»,,' Il ;a contodella foro cultura, che ' • Ione, ma quanti altri ce ne so­ statali per il pnmociak. d'un tratto Vcnt'anni di parole Questa scelta che conse­ nato qualcosa di nuovo, han­ è stato duramente stroncato gioco è visto come metafora Dentro questo sogno, den­ fi si nspetti, che non li si consi- no'

La casa madre dei più celebri cartoni animati entra in proprio nel mercato europeo Whoopi '••••'.• Goldberg ,, Nasce la Buena Vista italiana: il primo film in uscita è «Sister Act» con Whoopi Goldberg in «Sister:; Act»,con ;'•:••• cui la Buena Vista debutta SuorEfeney in Italia e 'Dal primo gennaio 1993 i film della Walt Disney de ad una semplice esigenza insegna al coro le delizie del l . mani che ospitarono la 20th La produzione Touchstone escono in Italia con un nuovo marchio: non più pre­ di ottimizzazione: perché divi­ ' gospel e fa il «tutto esaurito» in Century Fox, dove prenderan- (i film Disney «con attori») e dere con altri, prima la Uip e r chiesa).ed apostolico nel-mes- ; ; no posto 18 tra impiegatile diri-' Disney propriamente detta (i sentati dalla Warner Bros ma firmati Buena Vista. poi la Warner, il travolgente • saggio, Ssfertferxiovrèbbèjun- ' ' genti: Restano a Milano! inv&- cartoons) incideva sul listino ; Cosi la grande casa americana entra direttamente, successo di film come Pretty ' zionare al botteghino. E pò-, ;ce, i bracci operativi home-vi­ Wamer all'indica per il 50 : nella distribuzione. Il primo film nelle sale sarà, dal • Woman e L'attimo fuggente? ' irebbe trovare nel Vaticano un deo ed editoria, a'rispettare la per cento. Senza questi titoli. 1 29 gennaio, Sister Act, con Whoopi Goldberg. 11 neo- Già, perché? Il neodirettore FI- ;: inatteso alleato (non a caso ; tripartizione intemazionale la Wamer Italia è destinata a : lippo Roviglioni, SI anni, una :•• duecento suore lo vedranno a delle attività della Disney. An- • un ridimensionamento? «Spe- : direttore Filippo Roviglioni precisa la strategia del lunga esperienza sul campo '„ .Roma nei giorni prossimi).... - che se il direttore non azzarda ; riamo di no. Tutto sommato ' gruppo e promette l'allungamento della stagione Fitto il calendario delle usci­ numeri, la Buena Vista punta " la Wamer è l'unica major con : prima alla Uip e poi alla Cau- ,: mont, non ha dubbi sulla riu­ te. Avvalendosi pe"r,vora, 'degli : ad occupare jièl giro di qual- • proprie strutture dirette in tut- ', scita dell'operazione. Anche' : agenti ' di noleggio' della Co-: che tempo il 12% di quota di ' to il mondo, anche per gli an­ se megabuck come Pretty Wo­ : lumbia e della Penta, la Bucna • . mercato, ovvero la metà della ni a venire la nostra produzio-; MICHELE ANSKLMI man non arrivano tutti gli anni, . Vista conta di distribuire una ", percentuale ultimamente ac- ne dovrebbe andar forte. Vor­ il dirigente confida sulla por- • dozzina di film da qui a .giu- quisita dalla Warner Bros, che rà dire che saremo ancora •E ROMA Un solo rimpianto Bros, che per cinque anni ha tentosa macchina da spettaco­ - gno. «Senza fare distinzione tra : nel frattempo, per tamponare più attenti e più aggressivi». ,» non aver potuto distribuire col , distnbuito i titoli della casa, ma lo che la Disney ha messo a i figli buoni e i cattivi-, il diplo­ . gli effetti del divorzio consen- - Un'ultima domanda, dove­ nuovo marchio La Bella e la ' il castello incantato di La bella punto: «Possiamo abbracciare matico Roviglioni si aspetta; suale, sta stringendo nuovi ac­ \VaiiTLén stato bello » rosa: la Wamer ha sicura­ Bestia, che in Italia si avvia a addormentala nel bosco, a uni­ il pubblico da 0 a 100 anni e parecchio da Swing Kids di cordi commerciali (con là Rcs ' mente tratto vantaggio dal li­ battere il record (35 e passa & ficare tutte le attività sotto : stino Disney, ma forse si può miliardi) di Johnny Stecchino e ?;• un'unica etichetta. In altre pa- ' variare a nostro piacimento le • Thomas Carter, coni Barbara , ad esempio). Ma Roviglioni, " ' tipologie dei film». • /•• • Hershcy e Kenneth Branagh, e ; che lunedi prossimo festegge- ' anche dire che la Disney, rin- ! Basic Instino Ma Filippo Rovi- >•-.role , la Walt Disney Company .•'• da Patto 'di sangue di Taylor ; rà al «Gilda» di Roma i suoi di- ' ALBERTO CRESPI dere un rapporto che era ini­ ,'.. forzando la produzione di glioni. nco direttore italiano •';•(u n giro d'affari attorno ai La prova del fuoco, almeno ziato altrettanto bene, cinque in Italia, è prevista per il 29 . ' Hackford. Ma sulla carta han- . retti superiori americani Mark ' ; film «adulti», con attori, ha ini-, della Bucna Vista, è ottimista: J' 1 Ornila miliardi annui) ha de- ' ' Zoradi e Bill Mechanic, ha an- . •• ROMA La colpaè tutta di : film Disney per l'Italia. E Pao­ : anni fa, con Chi ha incastrato parato qualcosa dalla War­ a Pasqua manderà nei cinema " ciso di fare tutto da sola sul • gennaio, quando la Buena Vi- •• no buone chance anche Ono- Eurodisney: Il mega-parco di- ' lo Ferrari, direttore della filia­ . Roger Rabbìt. lo allora lavora- sta spedirà nelle sale in 150 co- •" : revole... ma non troppo con : che altre ambizioni. Ad esem- . : ner? «Forse. Loro hanno gen­ la riedizione degli Aristogattie '• versante dello sfruttamento ci- ; :. pio? «Allungheremo la stagio- - vertimenti nei pressi di Parigi . le italiana, è ovviamente di­ vo alla Columbia, ero un con- te molto in gamba, a comin­ a Natale '93 farà il pieno con ' ncmalografico, nelle sale, dei . , pie Sister Act. Una svitata in " Eddie Murphy e Giochi d'adulti ; : corrente, e l'accordo con la abito da suora, di Emile Ardoli- •'. di Alan J. Pakula con Kevin Kli- . sta rendendo meno der previ- '". spiaciuto: il successo strato­ ciare da Katzenberg, ma noi Modino nuovo cartone ani- r" suoi prodotti. E cosi la Buena • ne cinematografica», promet- sto. ma ha cambiatocpmple- '• sferico di La Bella e la Bestia è ; Disney è stata una piacevole gli abbiamo "passato" il no­ mato della premiata ditta Di- Vista (dal nome della storica - no, con la stupefacente Whoo­ ' ne e Mary Elizabeth Mastranto- "eredità" che mi sono trovato pi Goldberg nei panni di una nio. Come si può intuire, non . te, «è un'operazione vitale, per ' tamente le strategie. de,Ua -, : l'ultimo che la Disney mette a stro know how su mercati che sney (in patria ha già incassa- via di Los Angeles che ospita la : fare in modo che i 300 film che ' Walt Disney.sututti i mercati '.; segnotramite il marchio War- a gestire quando sono passa­ non conoscevano. Ora han­ to 140'• produttiva che portò laTpuch- :', si sperava ovviamente di rin- non ci faranno caso, trattando- ;.' te, e naturalmente cambia in stone a finanziare L'attimo mg- • dici mesi, invece degli attuali nel '92, la Disney ha comin­ Buenavista. «L'esito commer­ • battere con Aladino il record Disney Production, la Touch- ciato a «sentire» l'Europa co- - ciale di La Bella e laBestia-ci ": novarlo, ma loro non hanno di La Bella e la Bestia. Se ci li scelte di marketing e di , stone Pictures e la Hollywood meglio la vita del convento. Il ': gente, sul quale all'inizio pochi • otto». Proposito lodevole, an- :'; • voluto. Ci dispiace: ma la l^.itica industriale, madalpri- : film, che ha totalizzato in pa­ contavano. > . che se ogni volta che ci si è ' me un proprio territorio. E a •• dice Ferrari - è stato superio­ riusciranno, saranno davvero ino gennaio scorso i film della ,', Pictures. » '••»•• ' -;<•>. ...-.., provato l'Agis ha dovuto alzare • voler fare da sola.:." '" •••-'' re alle più rosee aspettative. È Wamer viveva bene prima e bravi»., , La decisione, fortemente vo­ tria la bellezza di 140 milioni di Ridotta all'osso ma funzio­ stato un bel modo di conclu­ vivrà bene anche dopo» Disney usciranno in Europa ' luta dal superboss della com­ dollari, sembra il titolo ideale nale la struttura'di partenza bandiera bianca: nella miglio­ Cosi, la Wamer ha perso i con un nuovo simbolo: non pagnia Michael Eisner, rispon­ per debuttare spassoso nelle Tra qualche giorno la Bucna re delle ipotesi uscivano d'e­ più lo scudo della Wamcr parentesi musicali (la «svitata» Vista traslocherà negli uffici ro- state solo fondi di magazzino.. Venerdì FU pagina 20 Spettacoli 15 gennaio 1993 ^^^«isa«s Tg dal Golfo Raitre Da domani «Saluti e baci», il programma di Castellacele Pingitore Gli speciali \ L'avvocato disertati " diCraxi dal pubblico ad «Avanzi» Sabato, il ^c«iio ctó sosia

•i ROMA. Nonii è ripetutol o Bai ROMA. U avete visti ieri se­ Non si chiama Biberon ma è sempre lo stesso pro­ SERVIZIO A DOMICILIO (Raiuno, 12). Giancarlo Magalli straordinario interesse dei tele­ ra nella prima puntata del Ros­ gramma. Parte domani sera su Raiuno, in diretta dal questa settimana e a Nerola. nell'Alto Lazio. Tra i suoi spettatori che due anni la era­ so e il nero, il nuovo program­ ospiti un bambino di 10 anni, orfano di madre, che si oc­ no rimasti incollati davanti ai ma settimanale di Michele Salone Margherita di Roma, Saluti e baci, il varietà di cupa anche del padre handicappato. teleschermi per le notizie sulla Santoro, e li rivedrete anche Castellacci-Pingitore-Vistarino con Oreste Lionello, MEDICINA 33 (Raidue. 13.30). Il programma del Tg2 (che Guerra del Golfo: per le nume­ stasera. Quelli di Avanzi- il va­ Pippo Franco e Leo Gullotta. Ancora.i sosia come : oggi si occupa di frantumazione dei calcoli renali e di li- rietà satirico di Raitre firmato poaspirazione) à da qualche settimana dedicato anche rose straordinarie effettuate da piatto forte (ci saranno Clinton, Di Pietro, Bossi, Se­ ai non udenti: Luisa Franchi (dell'Anios) traduce ne! lin­ tutti i telegiornali della Rai e da Serena Dandini, Linda Bru­ gni), e una nuova soubrette, Valeria Marini. Ospite guaggio dei gesti. -•,-.• -, ...» della Fininvest c'è stato Infatti netta e Valentina Amurri con Corrado Guzzanti, Gabriella d'onore della prima puntata, Pippo Baudo. SUPERTELEV1SION (Raiuno. 15). Continua il viaggio di da parte del publico un inte­ Carlo Sartori nei palinsesti delle principali tv del mondo, resse moderato che ha rag­ Ruisi e Fabio Di Iorio - pro­ alla ricerca di trasmissioni di qualità. Oggi un program­ giunto, al massimo, i 4 milioni pongono l'intervento in chiave' ma inglese, Medià's extmvaganza e l'americano Quii e mezzo di spettatori (per un comica di un immaginario av­ ROBERTA CMTI - • war. ••••••• . . • ,• ...... ••- -ÌVA. flash di due minuti di TgS col­ vocato difensore • di Bettino DETTO TRA NOI (Raidue, 15.25). L'«omicidio di Capo­ locato all'interno de La mota Craxi come apertura della Bai ROMA. «Macché saura al- - tro Raitre che «dice di non te­ danno», ovvero la vicenda della trentenne della fortuna di Mike Bonglor- puntata (staseraalle21.30). " l'acqua di rose! Chi lo dice non nerci all'ascolto ma poi si met­ Guamero assassinata vicino ad Alessandria, dopo aver .' In scaletta, una parodia del ricorda che noi, dico noi per • te a urlare quando fa sette mi- • . lasciato gli amici all'alba, è ricostruito nel programma di '.' no) e ottenendo i uno share elioni». ••»-".; ••• .-,..., • PieroVigorelli. - • ,.,,„, . massimo dell26;ftl*(Tg2 del­ ministrò della-.Giustizia Clau­ primi, nell'87 eravamo 11 a imi- < dio Martelli ad opera di Sabina tare Craxi, capito? Quando era ' Insomma riparte, tale e qua- IL CORAGGIO DI VIVERE (Raidue. 17.25). Si parla di di- ' le 18.33-1835). ',: Guzzanti e l'intervento di Cor­ ancora presidente del Consi- -: le. Non si chiamerà più Bibe­ ... soccupazione giovanile con D'Antoni (Cisl), Fabbri* Grande interesse, ' Invece, rado Guzzanti nelle vesti, del gliol E chi lo dice poi, non fac- . ron né Creme Cammei, ma sa­ (sottosegretario alla presidenza del Consiglio). Borro­ per le edizioni più importanti giornalista Ottaviano Duse, di­ ciò nomi, ma fa programmi da rà sempre lo stesso, identico meo (responsabile dell'attuazione della legge per l'oc-- serali del vari notiziari: il Tgl rettore del quotidiano VOppor- un milione di spettatori! Mcn- . varietà giunto quest'anno alla cupazione nel sud), e un disoccupato che attualmente tunista. Ancora, il consueto im­ tre noi, di spettatori, ne faccia- i ' sesta edizione.- L'unico tipo di svolge lavoro nero. .- - delle 20 ha avuto quasi dieci .satira ammessa su Raiuno, ca­ METROPOUS (Videomusic. 18). La pagina letteraria della milioni di ascolto (per la preci- maginario collegamento da mo dieci milioni!». Benvenuti .•• New York con la corrispon­ nell'impeccabile stile Bagagli-: ratterizzato sempre da buone trasmissione si intitola oggi «Tele-camera»; si parla di libri > sazione 9.344 mila spettatori e medie di ascolto: l'anno scor­ in tv con Corrado Augias, Alessandra Casella e con i ra­ uno share del 33,45%) e per dente del Tg2 Maria Giovanna no. Parla, anzi perde le staffe ' gazzi del liceo Malpigni di Bologna. .,•:,.-—-,. -., Maglie nella parodia proposta Pierfrancesco Pingitore, autore ' so 7 milioni di spettatori, quel- l'edizione di mezza sera del '• lo precedente 9 milioni. Come ITALIA: ISTRUZIONI PER L'USO (Raiuno.18.10). Chi ha Tgl che dalle 22.03 alle 2T.12 da Francesca Reggiani: il servi­ di Biberon, di Crème Cammei e sempre in diretta dal Salone diritto all'esonero dal servizio militare? Quali sono le al- è stato seguitò da 5 milioni e zio di stasera vi svelerà alcuni quest'anno (sempre insieme a Margherita di, Roma, come 1 temative alla leva? In cosa consiste il servizio civile? Per 390mila ascoltatori (1929% di retroscena della • missione Mario Castellacci e Carla Vista- • sempre basato sui sosia dei Il cast di «Saluti e Baci» in onda da domani su Raiuno parlare di «naia» sono stati chiamati il generale Gentile, share) e per il Tg5 delle 20.00 «Tempesta nel deserto 2» (ol­ rini) di Saluti e baci, il nuovo '• politici e interpretato da Oreste ' ' Palazzini dell'Arci, e Di Steano, del ministero della dife- tre naturalmente alla ricetta programma di Raiuno che ve- , Lionello, Leo Gullotta. Pippo . sa.---- n-.-'•••'. . .-.-..i--. • -.,,-...-. .T.-..X-.-1 •'-.,.-.• .... ' ìti-fc-v con 6 milioni e 352mlla spetta­ del cocktail «vip» della settima­ drete da domani alle 20.30 tori e 23,72* di share. '••' . : Franco e gli attori del Bagagli- , HUNTER (Raidue, 18.20). Cambio della guardia, nel segui­ na): In studio anche Io scapi­ ogni sabato (ino a maggio. È '. no, Sa/usi e taci va in onda non . fantasista Marce), il gruppo dei . Bill Clinton (Maurizio Mattio­ • Mario Scaccia nella messin­ tissimo telefilm preserale: Dee Dee McCall (Stepfanie In seconda serata, per là di­ gliato studente di borgata Lo­ bastato pochissimo per far an- ". più di giovedì contro Samar­ Baraonda che apriranno il pro­ li), Mino Martinazzoli (inter- • scenadei Ragazzi irresistibili. Kramer) ha «lasciato» Rick Hunter (FredDryer) per un... retta del discorso di Saddam renzo, animato da Corrado dare in tilt Pingitore: che una canda, ma di sabato, come gramma a forme di spettacolo pretato da Paolo Mileto, un di- '••., • Vi aspettano altri quattro . '. • marito. Ma la coppia di investigaton si è subito nfomata: Guzzanti. Le opionioni del giornalista gli chiedesse cosa - • diverse dalle nostre consuete». - al fianco di Hunter ora c'è Joanne Molenski (l'attrice Hussein, si sono illuminati sol­ pezzo forte di una rete che ha . rettore di banca: «In ufficio mi -; mesi di satira alla Raiuno. : • ' DarlanneFluegel). ... — ••••• ••^v- tanto gli schermi del Tg3 e del «politologo* Marco Messeri su­ pensa di chi definisce la sua • appena spedito in • vacanza : E come padrino della prima v chiamano tutti onorevole»), il ". Quella che. secondo i suoi au-. Tg5. Il telegionrale di Mentana, gli ultimi scritti di Giulio An- satira «poco graffiarne». Pingi- ' Scommettiamo che?. Del resto, puntata, domani sera, Pippo .;• giudice Di Pietro (Mario Zam- i 'tori, «serve a sdrammatizzare UN GIORNO IN PRETURA (Raitre, 20.30). Di scena un alla prima vera edizione straor­ dreotti precederanno l'intermi­ tore si è scatenato in una lun- come tutti gli anni, sono gli Baudo. •! In un vicendevole '; ma), Mario Segni (LeoGullot- 'f:la situazione italiana». Un pun­ delitto in famiglia: sul banco degli imputati Teresa Bian­ dinaria (ieri forse c'era troppa nabile saga televisiva Chiquilo ghissima invettiva' contro chi f '• stessi autori a sottolineare con ' ; scambio di cortesie, il condut­ ' ta). Tutti quanti, ospiti di un •';•t o di vista condiviso non allo co, accusata di aver ucciso con una fucilata il convivente e Poquito, la nuova telenovela lancia invettive in televisione, V;, un certo orgoglio l'assenza di tore di Partita doppia si auto- • «Poli-manicomio Italia» diretto f stesso modo da tutti i compo­ SilvanoGigliotti.fratellodeldefuntomaritodeUadonna. attenzione ai festeggiamenti . presterà al programma di'Pin- I FATTI VOSTRI (Raidue, 20,30). Giulio Andrcotti toma in con Berlusconi perii primo an­ in trecentomila puntate. Come contro quelli «che scambiano : novità e la riproposizionedell a .-- da Pippo Franco. E i politici in ; • nenti di Saluti e baci. «La nostra tv, invitato da Alberto Castagna. Tra gli altri ospiti anche • condimento, le pubblicità rea- la satira con il comizio, la satl- medesima formula. «È • uno : gitore & Co. nelle vesti di «ospi­ .'- carne e ossa? «Quest'anno nes- ;'; non è una missione - dice Leo no di vita) è stato.seguito da 3 te matto», figura che ricorrerà . un uomo che accusa i fratelli di avergli sottratto un bi- milioni e 568rnlla spettatori e Jizzate dal.gruppo Broncoviz, ra con la contumelia» e anche spettacolo dì parodia, di satira - '• suno, rischieremmo qualche !;'•Gullotta , la «signora Leonida» '• • ghetto vincente della Lotteria... .- la serie a strisce 4i confini della contro quelli che li stanno a , politica, di costume, che man-, sempre nel nuovo ciclo di pun­ • arresto in sala», dicono gli au-,':' -, si lavora per lavorare. Quan- : 18,89% di share; Le varie edi­ tate: «Sceglieremo i nostri TG2 PEGASO (Raidue, 23.15). A 25 anni dal terremoto del . deeenzoacuradella Banda de­ guardare, contro «Paolo Rossi n tiene le sue caratteristiche» di­ tori. Ancora, da annotare sul ,"•.; to agli altri che fanno satira, Belice. la ricostruzione non e ancora terminata: in diretta zioni straordinarie del Tgl '(tra ce il capostruttura di Raiuno . "ospiti matti" di volta in volta - le, 18.35 e le 19.30) sono state, gli Onesti, le Immagini nere di che viene ricoperto di elogi da ' ;:•* registro delle assenze, la fuo- óno n me la sento di accusarli di ; da Santa Ninfa con i sindaci delle zone terremotate e Cinico Tv. Concluderà la sera­ qualche critico della stampa ; Mario Maffucci, E Pingitore: «La : dicono gli autori - a seconda •" riuscitad i Pamela Prati e l'en- *..niente' , sono professionisti e monsignor Riboldi (all'epoca parroco del centro Sicilia- ? seguite'dà un pubblico che è nostra è una rivista,fortement e della serata prevista». Per il re­ andato da 3 milioni 93mila ta, come di consueto; una poe­ solo perché dice cazzo, e poi - sto, vai con i sosia. Che que­ '. Irata di Valeria Marini come •"ognun o svolge il proprio ruolo. : no).. . -.'• ..-•;., ...... ••. <; -• • •--.-»•--•;..;.-.*.— ••; sia «de Kipli» letta dal regista- tutti dietro come tante pecore,'• impregnata di satira. Ci sarà ': nuova; "soubrette: bionda, di f Certo che far satira ò sempre ' -•-. .,- ,.•;•'• •--..'-,,+''>•"•• ••' ' -•„-,- \ ,- (SilviaGorombois) spettatori (14.71%) a T milio­ qualche novità, come il grup­ st'anno saranno, fra gli altri, opinionista Rokko Smither- mentre di noi dicono che fac- • Umberto Bossi (Manlio Dovi), :; poche parole,, esibisce come [. più difficile, i politici stanno to­ ne 776mlla (11.90%) sons, alias Corrado Guzzanti damo satira dt regime» e con­ po rock "Latte e denvati", il 'credenziali due stagioni con \gliendoc i il lavoro», -s- - •>.•..<:.•,•••", Q RAIUNO RAIDUE RAITRE *> 58. SCEGLI IL TUO FILM e^O-UNOMATTIIU 6.10 CUOM • MTTICUOI«.Tele- «JO OOOIIWDICOU.-HII1HITV 8.30 PRMA PAGINA. News 6J0 BASSEONA STAMPA 6X0 TELESVEQLIA. Attualità lai» UNA RAGAZZA IN OGNI PORTO g«—• IMJ r.|n«.HT!t] ,.,-,fmn. BXO ^IAOdAOMATTINA»ECAR. Telenovela ' , Regia di Chester Ersklne, con Groucho Marx, William 7J0O TOMIJBWV. Cartoni animati . Tortnaa *«M' MAURIZIO COSTANZO SHOW: . Bendi*. Mari» Wilson. Usa (1952). 85 minuti. i • .•"••:• TONIi, '< ,,"1"Vf-. ,W1W i ^ ,. 8.4S 'HOSPITAL. Telero­ '.,..; ,' Sempre esilarante Groucho'Marx, marinaio dlterra Htti*tj^'*tWytì»A*o««i*oSf if'»g15?1iWWKrf.'W?" MKVJ,W,.'". .. ••: .i :...—-, 8.15 BABYSITTBR. Telefilm' ' ' " ' V alle prese con cavalli da corsa è bette ragazzo svarn- 7.QO DM. Ceramella 3 manzo '•.- -. ••• .«n».. afe; Ennirw d'tempo) ' 7JM OWTT1 VOlAim. Cartoni ia30 LA CASA NELLA PRATHOA. ' ' - plte. Comicità surreale e batture fulminanti. ram 7.30 OSI. Tortuaa. Terza paolna 0^48 SEONI PARTICOLARI GENIO. 10X0 TQ4 FLASH •''• - " ' RAIUNO -- •• • ,„ ~ • " • TJH> l'fcVMM ABUtWO. -. •• Telefilm • 11JO 8.30 DSS, TortugaDoc Teletllm ' 10X5 ANCHE I < RICCHI - PIANOO- MM UNA RMUUfZA M OONI POH- ••16—Alt Cartoni SJO PS». Parlato semplice 11J0 ORBI2. ConduceGerryScolli NO. Telenovela 20XO TRAPPOLA D'ACCIAIO m Flint (ai «MO WIWA. Teletllm 1048 DSS, Francesco Valentin! 10.18 GENITORI IN BLU» JEANS. To- 13.00 T08. TeleQlornale ' 11X0 INES, UNA SEGRETARIA P>A> Rogla di William Sachs, con Michael Pare. Shannon 11.U CHITIMPOFJ. •JOB DAWOlWHAV.teHHIm 10.85 SCIALWMft Mondiali • letlImconAlanThlcke ___' 10^48 CHIPS. Teletllm , MAR». Telenovola - Tweed, Bobby DI Cicco. Usa (1990). 82 minuU. 1«JO MHVmO * POMCIUO. Pro- Condotto da Luca 12.00 DAMILANOTOSORSPOOICI 13^8 SOARBIOUOTIPtANI. Rubrica ; : . Classico film d'azione. Jeff, poliziotto intransigente, senta GiancarloMipalll Sardella 12.18 PS». Viaggi del San Michele. 11^45 WONDEBWOMAN. Telefilm 11X5 CELESTE. Telenovela viene mollato dalla moglie Susan che gli preterisce LA VHTOH1A DO. DOTTOR 1SJ0 FORUM. Rubrica 1*^40 PS». Calvari Bretoni • 12X0 A CASA NOSTRA. Talk-Show - un linanziaere dal traffici poco puliti. Ma quando la ilio Tiuotoumumio • Film 12^8 STUPWAPERTO 13.00 PS». VlaggettosulPo 14J0 AQBNZIA , MATRIMONUIX , ; . mafia prende in ostaggio Susan, i due rivali si ritrova- 1SLM «nvizio A Domema (2* mi Teletllm 13X0 cwocua 13X0 T04 POMERIGGIO „' ,,.. .noalleatl....-., ... , ...... , , 13J8 PS». Proteine , 11JO TP» FLASH ••'•- --•"' Rubrica '- '-- ' -" - •-' - .' ITALIA 1 .." ' parte) ' - 13.4» TORMONARPO 13.48 AOUORDINIPAPAiTelelllm 14X0 BUONPOMBRMOK. Rubrica 113» I PATTI VOSTRI. I«JO TMjoionwmuwo 14.00 TtXJOIQWlALlHlOlOHAL» - 18.00 TIAMOPARIJAMON». Rubrica 14.18 NON BLA RAt Show 14X1 SENTIERI ISwOO TOaOMTIHWCI ;_ 1»3» TOUNO-TNiMMimDi. 14J0 T03-POa|«ltKKMO 18X0 MARIA. Telenovela 20XO STREGATA DALLA LUNA 1AMORE .. -. ' Tradimenti ed equivoci nella'comunità degli italo- America: Situazioni a confronto 17X0 TWIN CLIPS. ••;•--V-.',, americani newyorchesi. Cher è una vedova avvenen­ HVOO OS», 1«MH> SSOWSTIPSHVOC Pomerlaglo 17X5 NATURALMENTE BELLA. Ru­ 18^48 TOS-SOLOPKR SPORT. Bocce • 10*0 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 17X0 MITICa Rubrica - ' ' ' te che s'innamora per sbaglio del cognato, Nicolas IMOB 14.10 QUANDOSI AMA. Serie Tv 16.08 SCI. Tutti l colori del bianco brica Cage, proprio alla vigilia delle nozze. Tutta colpa del­ 1«V40 SAOTASARMARA. Serie Tv • •••-• Quiz con Mike Bonglomo ,-'*•-•' 17.55 MA GUARDA UN PCSTIAMB- la luna piena. Divertente. .,.-.. • : ISJOO SW1 Propramma per ragazzi 17.00 PALLACAHMTtK). 17X0 T04 FLASH 1BJB DITTO TRA NOL La cronaca in : RKANL Film con C. Chase, B. .-...-• 'RAIUNO -„...... -HÈ»K*ji-..r .--.••••• "' . '•'-• •'--• ••>' 17*8 17.20 TOSOEHBV 2040 TQ8SERA diretta 17.30 ON-OPF. Settimanale di cullura- ' D'Angelo. "• --••„-••-,- 17X0 CERAVAMO TANTO AMATL 1SJ0 TBLSniORNALBUNO 20^8 STRISCIA U NOTIZIA. Varietà 1 T.15 DA MILANOT02 17.50 RASSeON A STAMPA 18.30 STUDIO SPORT - Show '• ' •-"-' ••-•"-••• •- -1^- 20X0 PORGI L'ALTRA GUANCIA 18.10 ITALIA, ISTRUZIOMI PBX L-U- 17.28 ItCWRAOOJOPIVIVBR». POMI L'ALTRA OUANCIA. 18X0 LA SIGNORA IN ROSA. Teleno­ Regia di Franco Rossi, con Terence Hill, Bud Spen- 18.00 osa 2O40 20.00 KARAOKE. Varietà - sa Attualità 18.10 TOSSPORTSKRA 18.30 t—l». Film con T. Hill. B.Spencer. •• vela - -" u ; - eer, Jean-Pierre Aumont Italia (1974). 95 minuti. 18X48 CISIAMOtT PreaenUiG.Sabanl 1SLSO HIWTT»R.Telelllm 10.Q0 T03 Telegiornale i_ 20.30 TRAPPOLA D'ACCIAIO. Film 18.55 TG4SERA Due preti piuttosto -sui generis» nei Caraibl del seco­ 18.18 BEAUTtPUL. Serie tv 19J0 TELBOKWNAUREOKmAU 22.38 ANTEPRIMA. Show con M. Pare, S. Tweed. lo scorso. Uno è in realtà un ex galeotto, ma buonissi- 10X5 LA CENA t SERVITA. Gloco- - mo. Il cattivo di turno, invece, è don Felipe Gonzaga 18^48 T02 18^45 TBiJOtORNAUIZERO SO^W4TRSnATADAUAUN4A. Film 23X5 MAURBIOCOSTANZOSHOW 22.15 CIELO M PIOMBO ISPETTORE gulz '-• ,. \., . che tlraneggla gli abitanti con I suoi sgherri. Scazzot- 20.18 T02LOSPORT 20.08 BLOB-DITOTTODIPIO CALLAQHAH. . Film con Clint di N. Jewison. Con Cher, V. Gar- 24X0 TOS • - tate clamorose e qualche risata con II duo Bùd Spen- ' * - - denla; N. Cage.- ' ••••:• 20JQ RtPLBSHOWI 2028 UNA CARTOLINA SPCDCTA. ' Eaatwood. 20X0 RENZO»LUCIA.Telenovela •'-•' cer-TerenceHHI. ... ',., ...... SOLSO I PATTI VOSTRL Conduce Andrea Barbato . . CANALE 5 . -.,.„...,...... ,':..;...:.;:,,.- ì, .... SSJB CAPPtlTALIANO :' 1.30 STRISCIA LA NOTIZIA. Replica 0.15 STUDIO APERTO. Notiziario 22X0 PANTANAI- Telenovela «3.18 TOaPBttASO «0.30 UN OWRHO IN PRETURA a«MK> TELSOIORNAL» UNO • UHBA 2.00 TQ8-EDICOLA OJT RASSEGNA STAMPA 23X0 HORDESUD. Miniserie 23J8 T02NOTTB «1.1» AVAML DI Valentina Amurri 22.15 CIELO DI PIOMBO PER L'ISPETTORE CALLAGHAN 22.30 T03VBNTIPWBTRKNTA 23.15 T04 NOTIZIARIO 23.13 CAFFÉ ITALIANO 2* 2.30 A TUTTO VOLUME. Rubrica 0.35 STUDIO SPORT Regia di James Fargo, con Cllrrt Eastwood, Harry 22v«8 IL MARITO OBLIA PARRUC- 0X0 OROSCOPO DI DOMANI. Ru­ .'Guardino: Usa (1076). 95 minuti. 24.00 TBIBMIORNAUUMO 0.10 TOSPUONI NELLA NOTTI. Pu- 3X0 T08-EDICOLA 0.48 PREVISIONE DELTEMPO ollato: Campanella-Casllllo. CHIHRA. Film sentimentale. brica •''-•"-•''"• Terza apparizione di Clint Eashuood nei panni dell'i­ 0.88 AGLI ORDINI PAPA. Telelilm • O30 OOOIALPARtAMENTO 1.18 PATTINAOOIO OM> TO» NUOVO OIORNO 3.30 LE FRONTIERE DELLO SPIRI­ 0X5 KOJAK. Telelilm spettore Callaghan, personaggio di duro Inflessibile 0J*0 MB2ZANOTT»»DINTORNI Campionati europei. ^__ 1.00 FUORI ORAR» 1^»8 WONOBRWOMAN. Telefilm - che si 6 praticamente cucito addosso. Stavolta devo TO. Rubrica 1X6 AOENZIAROCKFORP. Telefilm sventare i plani di un gruppo di terroristi per salvare II 2J0Q WURIOWS. Film di Woody Al- 1.10 ALBA ROSSA. Film di J. Mlllua. 1.30 T»UBMORNAL»ZB»0.(R) ' " sindaco, la città e magari l'America. Lo aiutano nel­ 4.00 TQ5-EMC0LA 2X5 COLLEOE.Telefilm -- -„ 2X5 A TUTTO VOLUME. Rubrica ConP.Swayze. •" len. 1^8 BLOB.DITUTTOPIPiaiR| l'Impresa una bella poliziotta e un militante nero. 3X5 CHIPS. Telefilm "' ••.,.,. SJO T01NOTT» »J» TOBPBOASO 2.00 UNA CARTOLINA. (RI 4X0 REPORTAGE. Rubrica , 3X0 BERSAGLIO MOBILE. Film con ITALIA 1 .;„....,r„: ....{-..?-• ...... ,..., 4.18 TQ2 NOTTE. Replica SX>B UNA VITA SaUPATA. Film con 2.08 UN OIORNO IN PRETURA. (R) 4X5 OEMITORI IN BLU» JEANS. Te- P. Pitagora, M. Rennle 4J0 TO»TRSMTATRt Replica »JM AVANZI. (R) 8X0 TG5- EDICOLA S. Bonnalre ' : • 3.88 TO» NUOVO GIORNO lefllm » •- - -^•,v. 4X0 STREGA PER AMORE. Telefilm 22X8 IL MARITO DELLA PARROCCHIE» A • . «MO U STRADI DI SAN FRAMCt- 8X0 L'ARCA DI NOE, Rubrica 4J48 T01NOTT» NONNA FELICITA. Film LA FAMIGLIA BRADFORD. Te­ Regia di Palrlce Leconte. con Jean Rochefort e Anna -Ìi^f£P£wg"?j ; 8.18 BABY BITTER. Telelilm 5X0 /Galleria. Francia (1990). 79 minuti. 8.10 5X0 VIDEOBOX 8X0 TOB- EDICOLA lefilm •••.••,.;•. • .-•.:,.-.-.• ^ .;*W;V»J»OCOMIC 6.00. MITICa Rubrica Film da camera, raffinato e sensuale, affidato a una ' coppia di attori perfettamente nel ruolo. Jean Ftoche- ' fort, ormai verso la sessantina, sposa Anna Galiena, formosa shampista di un negozio di barbiere. Per lui ODEOn mmm iiiiiiwiiiii RADIO 111 che ha provato le prime emozioni erotiche dalla par- limiiitiit .: rucchiera della mamma 0 l'avverarsi di un sogno. O forse è un sogno davvero...... -,-^' 7X0 13XS, USA TODAY. Attualità -.-• "- • ' 13.00 FANTAZOa Cartoni animati 13X0 DBSTBIL Telenovela . • (Programmi codificati) RADIOGIORNAU. GR1 :6; 7; 8:10; 1% . RAITRE •;,;-_,„. ,,.

SCUOLE DI CINEMA IN MOSTRA. Gli Incontri intemazio­ nali di cinema Hcnn Langlois, una manifestazione (.he si svolge da sediu anni a Poiticrs e presenta i miglion film realizzati dagli allievi delle scuole di cinema di tutto il mondo approda a Roma, al Palazzo delle Esposizioni da - oggi penniziabva del Centro Spenmentale Si potranno vedere fino al 2! gennaio, 350 opere provenienti da 37 Anatol, l'amante dalle sette vite diverse scuole (alle 18e alle 19 45) Ogni sera proiezioni dei cortometraggi realizzati lo scorso anno dagli allievi del Gsc, tutti ispirati a scnttì di Leonardo Sciascia. Dal 22 AOQBOMVIOU disinvoltura, il settèmplice fornita, la stagione scorsa nel gennaio all'I 1 febbraio, sempre al Palazzo delle Esposi­ compito Stavolta le attrici so­ Riccardo lidi Shakespeare Ro­ zioni (sala Rosscllim) è in programma un antologica de­ r Anatol ni Garella, con Roberto Stumo no, appunto, sette, e tutte gio- , berto Stumo appare in buona dicata ad Alessandro BlasetU, e curata da Gian Luigi Ron­ nel ruolo pnmano Che è quel­ vani, nonché volonterose ma forma, e largamente plausibile di, che ha scelto all'interno della produzione del regista di Arthur Schnitzler. versione nei panni di Anatol, la cui in­ romano, i prefenti dall autore di Quattro passi tra le nu­ italiana di Fimo Bordon. regia lo, a forti tinte autobiografiche, solo due di esse, Stefania Bar- . d'un giovane dai molti fugge­ ca e Monica Bucciantini, ci - quietudine esistenziale vor­ vole , t, di Nanni Garella, scene e co­ remmo, del resto, sentir vibrare ' voli amon, e tuttavia mosso, hanno abbastanza convinto PAVAROTT1 CONQUISTA TOKYO. Finalmente una buo­ stumi di Antonio Fiorentino (fra l'altro, la maggior parte di più a fondo Gianni De Lellis, Interpreti. Roberto Stumo, nelle sue avventure erotiche e na notizia per Luciano Pavarotti, accolto da lunghi ap­ sentimentali, da una sorta di , loro si somigliano troppo, al­ nelle vesti dell'amico Max, Gianni De Lellis. Francesca quasi un suo «doppio», solidale plausi e npetute richieste di bis alla Yokohama Arena di smania d'assoluto, onde egli ci meno viste di profilo, ma non I okyo Alla sua settima esibizione in Giappone, il tenore Gamba, Alvia Reale, Giulia Del sappiamo se la scelta sia stata e polemico secondo le circo­ Monte, Stefania Barca, Monica si mostra, a un tempo, fedifra­ stanze, gli fornisce un efficace ultimamente scivolato in stecche (alla Scala) e cadute go e possessivo all'estremo voluta) Qui si avverte un difet­ di voce (a Dusseldorf), ha proposto in due concerti un Bucciantim, Nicoletta Corradi, to o una debolezza, della con- ' riscontro La rappresentazione Sara Alzetta. Produzione Tea­ Pubblicati nel 1893. i sette bre­ (due ore e mezza complessi­ repellono nuovissimo limila posti esaunti e prezzi da vi atti che costituiscono il lavo- duzione registica di Nanni Ga­ 60 a 290mila lire «Fa piacere tornare ad assaporate la tro Stabile del Fnuli-Venezia rella, che ha il suo mento, sem­ ve, intervallo incluso) è stata ' ro (ma alni tre vennero esclusi > seguita .alla «pnma», da una partecipazione sentita e composta

Da Milano il tour «Terremoto» del gruppo fiorentino Assemblea nazionale dei Segretari delle Unioni regionali e delle Federazioni

Impegno a tutto watt Lunedì 18 gennaio alle ore 9.30 1 se (Direziono, via Botteghe Oscure, 4) Così parlano i Litfiba «l'Iniziativa del PDS Antipasto al fulmicotone per il nuovo tour dei Litfi­ no l'unità della sinistra «È l'u­ ba, Terremoto, dal titolo del nuovo album. Centominic­ a possibilità per uscire da BTP nell'attuale situazione politica questo stato di cnsi Mancano la watt di potenza per parlare di mafia, tangenti e capi carismatici come in pas­ BUONI DEL TESORO POLIENNALI e sociale del Paese» mass-media. «Abbiamo lasciato perdere le leghe e il sato, ma davvero non si vedo­ razzismo, per non cadere nella banalità». Ma non è no alternative, soprattutto con DI DURATA QUINQUENNALE l'avanzala di un partito come Introduce: calato il loro impegno: un raduno rock antirazzista a 'l a Lega, che getta ami un po' maggio e una petizione per parlare di droga nelle dappertutto Anche al Pds s 9 Davide Visani scuole. Dal 15 febbraio, intanto, parte il tour. spenamo solo che non abboc­ • La durata di questi BTP inizia il 1° gennaio 1993 e termina il l gennaio chi» 1998. Conclude: Cupo il giudizio sulla realtà DIBOOPBRUaiNI circostante «È un brutto peno- Achille Occhetto do - dice Pelù - tutto sta crol­ • L'interesse annuo lordo è del 12% e viene pagato in due volte alla fine •• MILANO Scariche di watt non abbiamo parlato di razzi­ lando c'è una crisi generaliz­ di ogni semestre. sulla platea, chitarre taglienti, smo, leghe e cosi via, propno zata che coinvolge il pubblico Consiglio Nazionale ritmica potente il movimento perché su questi temi avevamo e il privato la politica come la ' dell'Economia e del Lavoro tellurico dei Litfiba fa tremare il già scritto parecchie cose in famiglia e la coppia» Quasi • Il collocamento avviene tramite procedura d'asta riservata alle banche Rolling Sione, tempietto del ' passato e non volevamo npe- apocalittico Renzulli «Nel rock milanese, nempito di terci e soprattutto non c'era l'i­ mondo c'è troppa gente che - e ad altri operatori autorizzati, senza prezzo base. amici, addetti ai lavon e poche spirazione giusta, avremmo fi­ muore di fame, paesi coloniz­ centinaia di fans premiati per nito per cadere nella banalità zali e sfruttati, poi lasciati al lo­ • Il rendimento effettivo netto annuo dei BTP è del 10,78%, nell 'ipotesi la loro fedeltà al gruppo tosca­ E allora meglio tacere e poi ro destino la gente pnma o CNEL no SI perché quello dell'altra sono già in tanti a urlare e bat­ poi si nbellerà e allora saranno di un prezzo di aggiudicazione alla'pan. • sera non era un concerto vero tere ì piedi, sembra quasi una invasioni, guerre e altre situa­ CommimoDc per te Autonomie e proprio, ma un prologo al moda Meglio cercare di fare zioni drammatiche Bisogna - Locali e le Regioni fulmicotone del tour che co- ~ qualcosa di concreto in mag­ che l'Occidente si decida dav­ • II prezzo di aggiudicazione dell'asta e il rendimento effettivo verranno mincerà il 15 febbraio a Tne- ' gio stiamo organizzando un vero ad aiutare concretamente comunicati dagli organi di stampa. ste* ingresso ad inviti, un'oretta raduno rock antirazzista, dal ti­ il Ter70 Mondo, e tempo di fi­ Forum: LA CULTURA DEMOCRATICA sul palco e le canzoni del mio- - tolo "Sos Uomo" Partecipe­ nirla col pietismo a fondo per­ DEGÙ STATI COMUNALI vo album Terremoto in scalet­ ranno band famose, anche so» • • I privati risparmiatori possono prenotare i titoli presso gli sportelli della ta Dimmi il nome, Maudit, Sol­ dall'estero, e tanti gruppi di ba­ Studio comparato su un campione ragionato se Forse a sarà anche Vasco» Parlando di musica, i Litfiba Banca d'Italia e delle aziende di credito fino alle ore 13,30 del 18 gennaio. di e tutte le altre, suoni vigorosi '' annunciano un tour all'inse­ e testi a sfondo socio-politico, Ma non è l'unica iniziativa a cura del Centro Iniziative per la Riforma dello Slato (CRS) ancor più crudi e diretti che in che i Litfiba stanno preparan­ gna dell'energia e del sudore, • I BTP fruttano interessi a partire dal 1° gennaio; all'alto del pagamento passato mafia, tangenti, mass- • -do un altro momento impor­ ma con un impianto di altissi­ Mercoledì 20 gennaio 1993 media, denaro entrano nel mi- - tante avverrà propno durante i ma tecnica lOOmila watt spa­ (21 gennaio) dovranno essere quindi versati, oltre al prezzo di aggiudica­ nno dei Litfiba sullo sfondo di concerti del tour Spiega Pelù rati sui fans Dopo l'apertura a Armando SARTI Mano CIRIACO un «combat-rock» di presa im­ «Raccoglieremo firme per una Tneste, il gruppo ha in pro­ zione, gli interessi maturati fino a quel momento. Questi interessi saranno ContlgUmrl Introduco mediata, ideale per incande­ petizione popolare die porti gramma una ventina di date fi­ Achille AROIGO Armando SARTI comunque ripagati al risparmiatoreco n l'incasso della prima cedola seme-" Piero BASSETTI PnmtntH itone de/ rapporto scenti esibizioni dal vivo avanu un discorso seno e com­ no a marzo con tappe a Mila­ Mario CIRIACO pleto sulla droga e sul sesso no (20 febbraio), Roma (26 strale. Guido CREMONESE Pietro BARRERÀ •Per noi non è una novità af­ nelle scuole qualcosa come febbraio) e Napoli (2 marzo) Manrtco DONATI Discutono la rlemrem frontare certi temi nelle canzo­ un'ora alla settimana su questi per chiudere a Firenze (16 Luciano PULIZIA Achille AROIGÒ marzo) il tutto al prezzo «poli­ • Per le operazioni di prenotazione e di sottoscrizione dei titoli non è Giuseppe GIACCHETTO Enrico GUALANDI ni», spiega 11 chitarrista Ghigo temi, già a partire dalle eie- Aldo GIUNTI Giovanni MORO Renzulli «In tutu questi anni . mcntan Insomma, i bambini tico» di lire 28 000 Ultima frec­ dovuta alcuna provvigione. ciata contro la loro casa disco­ Giuseppe MARCHETTI Pietre PADULA credo abbiamo sempre dimo­ devono capire realmente quel- • Massimo PRISCO Marcello PANETTONI strato coerenza, onestà e im­ lo a cui vanno incontro devo­ grafica che ha imposto il fami­ Corrado ROSSITTO pegno il successo non è man­ no avere la consapevolezza di gerato marchio pubblicitano • Il taglio minimo è di cinque milioni di lire. Vincenzo SABA Franco CARRARO cato. E oggi sono in molti a «disco tv» all'album, alzando il Cesare SASSANO Nicola MANCINO cosa significa "bucarsi" e tutto Ivano SPALANCAMI Conckmlonl buttarsi su questo filone, non quello che ne denva le proibi­ prezzo dello stesso «È una Giacomo SVICHER sempre con sincentà» «Anche zioni servono a poco, bisogna truffa verso il pubblico - dico­ • Informazioni ulteriori possono essere chieste alla vostra banca. Giovanni VINAY Armando SARTI stavolta, però, abbiamo voluto essere chian, quasi scientifici» no - che purtroppo non siamo Segreteria del Forum distinguerci», prosegue il can­ Politicamente i Litfiba auspica­ riusciti ad evitare ma pnma o Commissione Autonomie Locali Cnel Tel OOT682275 - 3692304 tante Piero Pelù «Ad esempio poi ce la faremo» Fax (OS) 3202667 - CNEL >»OMA V le David Lubln. 2 Venerdì il %J pagina A A la Borsai 15genndiol993 mssssm®

Neanche il blitz in Irak CAMBI MERCATO RISTRETTO

• PIRELLI. Il gruppo Pirelli ha cedu­ A una settimana dall'annuncio dell'ac­ frena l'euforia in borsa to «gran parte delle aree di Tecnicity» e • quisto della Volksbank da parte del Oggi Prec Titolo chius. proc. V«r. % Titolo chius. prec. Var % 8CAAGRMAN 93600 93100 0.54 CON ACO ROM 149 149 0.00 «il valore delle transazioni è di oltre Credit Suisse, la SBS ha reso noto che ••MILANO. Generali con ; chiusure di Mediobanca con pensa, a gestire gran parte DOLLARO 1503.01 1506.62 190 miliardi», con plusvalenze «dell'or­ rileverà il 77 per cento della Hypothe- BRIANTEA SUSO 9235 0.27 CR AGRAR BS 4950 4925 0.51 + 3,5495 e l'ascesa del com­ :•• il 2,39% in più, di Gemina col MARCO 825.50 924,12 dine di 80 miliardi». Sono informazioni kar und Handelsbank Winterthur. delle previdenza integrativa. SIRACUSA 17300 17900 -3.35 diramate ieri dal gruppo Pirelli che hit- ' • UN PARTNER ITALTEL7 U Stet parto degli assicurativi; ag­ i- 2,82%, di Cofide col 2,02%, di E infine le tranquillizzazioni FRANCO FRANCESE 272.68 272,58 " CR BERGAMAS 12220 12100 0.99 POPCOM IND 15700 1S800 -0.63 CROMAGNOLO 12110 12050 tavia non precisa i nomi degli acqui- ha in corso da tempo contatti con giungi 1' exploit delle Stet : Assitalia col 2,51%. Sul tele- della Confindustria sul soste­ FIORINO OLANDESE 823.12 621,76 0.650 POP CREMA 44750 44750 0.00 VALTELLIN. 11400 11360 remi, limitandosi ad annunciare che ' gruppi stranieri per cercare un impor­ (+7,82* -, le ordinarie e v malico le Sip sono cresciute gno al governo Amato. Sul FRANCO BELGA 44,94 44,6) 0.36 7180 7199 •si tratta di undici società e cooperati­ tante partner per l'Italici: è quanto -0.26 CREDITWEST 6300 6250 0.G0 +11,2* le risparmio) : cosi il ? del 3,85%. A metà cammino fronte delle privatizzazioni è STERLINA 2315.99 2327.50 ve di sviluppo immobiliare». Attraverso ' emerge da ambienti STCT circa la noti­ 91000 90700 0.33 mercato è scattato come una FERROVIE NO 3950 3945 0.13 la «Milano Centrale Immobiliare», Pi­ V il Mib era ancora sul 2,6%, in , da segnalare però il cambia­ YEN 11,952 zia di un interesse di Siemens per la 11,976 POP INTRA 9500 9300 2.15 relli manterrebbe comunque una quo- , società operativa del gruppo. I tede­ molla anche ieri, vigilia della ' un contesto di scambi assai mento di rotta dei titoli di ri­ ,. FINANCE 7550 7490 . 0.80 FRANCO SVIZZERO 1010.43 1005,41 LECCO RAOGR 7230 7200 0.42 la in tutte le undici società ed anche la schi hanno olà latto l'offerta. • - •.-. scadenza tecnica dei riporti, ' sostenuto sopratutto per le ri- sparmio non convertibili del­ _ FINANCEPR 5950 5B50 0.00 funzione di mandataria esclusiva per il : •PARMACOTTO. La Parmacotto, PESETA 13.KX. 13,021 POP LODI 12010 12000 0.08 vivendo un' alba seduta al­ ' coperture, mentre nel finale le società privatizzando, per FRETTE 6550 6530 031 coordinamento urbanistico, ammini- azienda che produce e commercializ- l'insegna della euforia. Il blitz conservava l'I,97% a quota esempio quelli delle Credit CORONA DANESE 231,12 239,25 LUINOVARES 15980 15900 0.00 strativo e commerciale del progetto. • IFIS PFIIV ; za prosciutto e pre-affettati, ha realiz­ USA in Irak? Ignorato. Alle ; 1034. La molla starebbe tut- che anche ieri hanno lascia­ CORONA SVEDESE 2oe.ei 202.43 POP MILANO 5050 5050 0.00 M AUTO GIALLA. Il ministro Violo­ zato nel '92 un fatturato di 75 miliardi INVEUROP 348 650 •031 ne ha liberalizzato l'importazione del- < 10,45 il Mib segnava un in­ ', ta, a prescindere dal mondo, ' to sul terreno il 6,78% e delle DRACMA 1,023 6.916 POP NOVARA 11402 11360 0.37 contro i 61 dell'esercizio precedente, ITAL INCEND 119800 119450 POP SONDRIO 65900 05700 0.13 le auto giapponesi, nonostante le pro­ cremento del 3,75% che poi è 'i nel mix di aspettative per i Comit (-3,65%) dopo gli ex- ESCUDO PORTOGHESE 10,313 10.317 030 ; con un incremento del 23 percento. NAPOLETANA 4850 4860 teste degli importatori. Il ministro ha ; a mano a mano diminuito provvedimenti a favore della ploits dei giorni scorsi. Ai tito­ POPCREMONA 7280 7250 0.41 0.00 assicurato che sorvegliera il numero •: • TERME MONIKAITN.. Guarino ECU 1814,96 1714.87 non ha ancoraprepàrato il piano delle dato che gli altri titoli guida Borsa che saranno varati oggi li me si riferisce tra l'albo una PR LOMBARDA 2470 2400 0.41 , NED ED 1649 1040 10S5 -1.42 delle auto giapponesi che giungeran- '• DOLLARO CANADESE 1174» 1176.61 no in Italia per controllare che liGiap- svendite delle Terme, ed ecco una so­ non presentavano lo stesso ' e per quanto riguarda iprota- nota deH'Assorispaimio a PROV NAPOLI «eoo 4540 1.32' \ NEDEDIFRI 1339 1339 0.00 cietà privata, la Co-Invest, farsi avanti SCELLINO AUSTRIACO 131.54 1313) pone rispetti il principio di autollmita- • rilevante rialzo. Le Fiat sono ', gonisti del mercato, gli assi- proposito di una delibera del BROGGIIZAR 1269 1275 •0.47 SIFIR PRIV 1570 1570 0.00 : per acquistare le terme di Montecatini. 218.14 zione. Go-lnvest è un gruppo di industriali cui salite infatti dell'1,26%, te ; curativi, l'attesa di manovre Cipe definita «scandalosa». CORONA NORVEGESE 216,62 BIZARLGB2 1397 1397 0.00 ' BOGNANCO 250 277 -9.75 • BANCHE SVIZZERE. Prosegue la potrebbe affiancarsi! la società inglese Montedison dello 0.90%. le Ifi ' societarie e passaggi di ma­ C'è materia per la Consob. - MARCO FINLANDESE m» 276,66 CAU VARESE 240 240 0.00 . W B MI F893 27 25 8.00 concentrazione delle banche svizzere. Arcadian dell'I,68%. Meglio però le no di società, candidate, si D/?C DOLLARO AUSTRAL 100882 101575 CIBIEMME PL 67 69 •2 90 ZEROWATT 5780 5780 000 il Iliiliillillllllllliillllllillffil i iiffliifiiiiiiiiiiiiiiiiiifliiiiiiiiiiiiiiiiriisi MERCATO AZIONARIO TITOLI DI STATO FONDI D'INVESTIMENTO ' *LWHH i mi tumulili MONTEFIBRE 742 -0.40 GIM 2615 •0.19 PININFARINA 8760 0.72 Titolo prezzo var. % -, CCT-MG97IND 85.4 -0.10 AZIONA» OUADRIFOGLIO BIL 12.B7T. 12757 22 034 FERRARESI 31700 -0.08 MONTEFIBRI 644 -0.16' GIMRI 1418 0.57 REJNA 6100 0.00 CCT ECU 30AG94 9.65% 102.5 -0.48 , CCT-MG98IND 85,2 -0.63 REDDITOSETTE 22006 ARCA AZIONI ITALIA 11,622 11.419 RISPARMIO ITALIA BIL. 17.250 17.084 ZIGNAGO 5000 0.20 PERLIER 520 0.00 IFIPR 8795 1.68 REJNARIPO 31720 0.00 CCT ECU 85793 9% 98,65 0.15 CCT-MZ96IND 87,25 0.00 ROLOMIX 10.921 10.915 PIERREL 1960 0.00 IFILFRAZ 4835 0.73 ROORIQUEZ 5400 0.00 CCT ECU 85/93 9.6% 100 0.00 CCT-MZ97IND 96,5 -0.10 AUREO PREVIDENZA 12,96» 12.870 - SALVADANAIO BIL 13093 12.947 AMKMUTNI PIERREL RI 930 3.22 IFILRFRAZ 2495 1.22 SAFILORISP 11600 10.58 CCT ECU B5/S3 8,75% 88,5 •0.10 ' CCT-MZ96IND 96,5 0.10 AZIMUT BLOB, CRESCITA 11.180 11.050 .: SPIGA D'ORO 13.295 13182 ASSITALIA RECOROATI 8800 INTERMOBtL 1600 0.00 waeo 2.51 1.27 SAFILOSPA 9130 2.58 CCT ECU 85793 9.75% 99 -OSO CCT-NV96IND 98.8 •0.05 CAPITALGEST AZIONE 11.979 11.860 , SVILUPPO PORTFOLIO 15.415 15.174 FATAASS 13060 0.73 RECORD RNC ' 4100 •0,02 ISEFISPA 721 1.69 SAIPEM . 26*5 4.80 CCT ECU 68/94 6,9% 94,8 -0.94 CCT-NV08INO 85.6 431 10.715 10.576 ."' VENETOCAPITAL 10.426 10356 ;' VISCONTEO 20.137 19 945 GENERALI A8 316S0 3.54 SAFFA 3900 -1.52 ISVIM 8960 2.40 SAIPEMRP 19*8 4.78 CCT ECU 867*48.75% 88,2 4.81 CCT-OT96IND 97.25 •0.05 CARIFONDO DELTA . ARCA TE 14516 14381 LA8EILLE SAFFA RI NC 3085 -0.33 ITALMOBILIA 34300 3 94 SASIB 5366 1.23 CCT ECU 87/847,76% 98.95 2.43 . CENTRALE CAPITAL 12.848 12.680 77S0D 2.38 '•' CCT-OT86IND 94.7 4.42 ARMONIA 12138 11.990 ITALMRINC 17000 0.85 SAS1BPR 4600 CCT ECU 88/93 8,5% CISALPINO AZIONARIO 10.150 10.056 ! LAFONDASS «370 4.69 SAFFFARIPO 4000 0.00 4.19 99,05 0.00 CCT-8T98IND 96.4 -0.05 'CENTRALE GLOBAL 14.659 14 691 KERNEL RNC 470 -0.21 EURO ALPEBARAN 11.198 11085 PREVIDENTE ' 126*5 3.31 SAIAG 911 0.11 SASIB RI NC 3720 2.90 CCT ECU 88/93 8,65% 99.8 1.01 CCT-ST97IND 97,4 • COOPINVEST 10.517 10.486 4.05 EURO JUNIOR SAIAORIPO 567 0.35 KERNEL ITAL 270 0.00 TECNOSTSPA 1*50 -1.96 CCTECU 88/93 8,76% 98.1 -0.91 CRISTOFORO COLOMBO 14.919 14,737 LATINAOR 4620 1.87 ; CCT-ST98IND 95 0.00 EUROMOB. RISK FUNP 13.476 13.272 MITTEL 1040 0.48 TEKNECOMP 580 CCT ECU 89/94 9.9% 103.4 '. EPTA92 11.990 11.915 LATINA RNC 2290 5.44 SNIABPD ' 959 3.34 1,22 2.99 . BTP-16GN9712,5% 97.3 0.06 FINANZA ROMAGEST FONDO PROF INTER. 13.614 13.632 SNIARINC 674 5.64 MONTEDISON 1233 0.90 TEKNECOM RI 388 0.78 CCT ECU 89/94 9.65% 103.8 0.00 LLOYO ADRIA 11310 2.82 . BTP-17NV9312,6% 88.65 0.10 27732 27.354 ;GEPOWORLD 11.152 11058 SNIARIPO 908 MONTEORNC 748 4.18 VALEOSPA 5400 1.89 CCTECU6S/9410.15% 103,5 -1.90 LLOYDRNC taso 2.77 -0.22 BTP-18MZ8812.5% 87.05 0.06 FONDERSEL INDUSTRIA GESFIMI INTERNAZIONALE 12.035 11963 SNIA FIBRE 452 0.22 MONTEDRCV 1270 0.00 WESTINOHOUS 7051 0.58 CCT ECU 89/958,9% 103,95 -1.47 FONDERSEL SERVIZI MILANO O 10580 4.65 ., BTP-1AG93 12,6% 99.5 0.00 GESTICREDIT FINANZA 13.865 13 553 P ART RNC 761 1.06 WORTHINGTON 2171 0.51 CCT ECU 90/9512%. 110 3.77 FONOICRISELEZ. ITALIA 12.104 11.933 SNIATECNOP 20*0 -0.95 . BTP-1DCB312.5% 89,25 0.00 •f INVESTIRE GLOBALE 11.805 11.661 MILANO RP 5100 4.08 PARTECSPA ISSO 0.00 TEL CAVI RN 5590 •0.18 CCTECU 90/*S11,15% 109,5 3.78 FONOINVEST3 11.091 10.942 NORDMIX 13.120 12 993 SAI 14880 2.08 BTP.1FB9312.S% 99,86 •O.05 PIRELLI E C 3575 -0.56 MUflMItM mTALUIMHCHI CCT ECU 9079511.55% 107 2.68 FONDO PROF. 40,324 398 ' ROLOINTERNATIONAL 12.397 12315 TELECOCAVI 8020 0.25 . BTP-1FB9412.5% 99,15 0.10 SAIRI «eoo 5.43 PIRELECR 850 1.60 FONDO PROF. GESTIONE 11.032 10.883 - SVILUPPO EUROPA 12 725 12.661 VETRERIA IT 2460 -3.53 DALMINE 431.5 -0.12 CCTECU»1/9811% 101,25 -1.70 SUBALPASS '80S0 2.49 BTP-1GE9412.6% 98,55 0.10 ' FONDO TRADING 7431 7367 PREMAFIN 5135 -0.29 FALCK 2875 •0.88 CCT ECU 91/8610,6% 104,45 •043 ' BTP-1GE94EM9012.6% 99.3 0.10 .''.iW. ' *• .-.;i.v.:-; TOROASSOR 23370 •0.76 RAGGIO SOLE S5S -4.40 FALCKRIPO 44*0 0.00 commcio ' ' CCT ECU 9279710,2% 101 0.00 GENERCOMIT CAPITAL ^OBBUOAWIOIIAM''"'''^' TOROASSPR 10360 3.81 RAG SOLER 1075 0.00 t BTP.1GE9812.5% 98,25 -0.05 RINASCENTE 6060 1.32 MAFFEISPA 1055 0.28 CCT ECU 93 DC 8.75% 98,8 •O.90 GEPOCAPITAL 11.896 11.722 , AGRIFUTURA 15.972 15.911 TORO RI PO 9*25 1.29 RIVA FIN 5650 6.81 BTP-1GEB712% 85.95 -0.10 RINASCENPR 3350 8.18 MAGONA 3570 0.00 CCT ECU 93 ST 6,75% 98,6 0.00 OESTIELLEA • ARCAMM 13.111 13.115 10880 SANTAVALER 1015 0.00 BTP-1GE9612,5% 97.5 0.00 ," BN CASH FONDO 12.370 12356 UNIPOL 4.41 RINASCRNC 35*0 -2.71 CCTECUNV9410,7% 107,5 0.00 BTP-1GN9412.5% 89,09 ' CAPITALGEST MONETA UMPOLPR 4800 3.67 SANTAVALRP «5* 0.92 0.00 IMINDUSTRIA 10.229 10.225 STANDA 30*00 -0.16 TOMI '"''" CCTECU-90/9511,9% 106,6 1.91 ! BTP-1GN9612% «8,56 •0.10 > CARIFONPOCARIGE 10.419 10414 VITTORIA AS 6080 3.63 SCHIAPPAREL. 343 -0,29 BASSETTI' 4950 0.00 STAND A RI P 5612 •0.67 CCT-16MZ94IND 99,9 -0.10 ì' CARIFONDO LIRE PIÙ' 14,000 13.997 SERPI 4550 1.34 BTP-1GN9712.5% «7,8 -0.20 ' INDUSTRIA ROMAGEST CANTONI rrc 1650 1.23 CCT-17LG93CVINO 100,05 0.00 -.' CENTRALE CASH C. COR 10,172 10.186 V : SISA 7*9 -1.96 BTP-1LG9312,6% 99.0 -0.05 INTERBANCARIA AZ. 17.249 17.067 —MCJUM •"••''""''' ' CQUUIUftAytOHI CANTONI NC 1200 -18.92 CCT-18GN93CVIND 100 0.25 CARIFONDO LIRE PILI' 14,000 13,987 SME SS48 BTP-1LG9412.5% •98,9 0.00 ' INVESTIRE AZIONARIO 10.770 10 838 BCAAGRMI 1.35 CENTENARI 258.75 257 CCT-1BNV93CVIND 101.7 -034 CENTRALE CASH C. COR 10172 10.168 «700 0.56 ALITALIACA 821 1.23 LAGEST AZIONARIO 14,829 14.432 SMI METALLI 471 2.39 CUCIRINI 980 9 09 BTP-1MG94 EM9012.5% 96.95 0.09 ' EPTAMONEY 14.547 14.545 BOALEGNANO 5800 2.56 ALITALIAPR 627 -2.03 CCT-18ST83CVIND 100,4 •0.10 LOMBARDO 12803 12832 SMIRI PO 489 -2.49 ' BTP-1MG0712% 96.9 4.05 EUROMOBIL MONETARIO 10,949 10.845 BCADIROMA 1840 0.52 ELIOLONA 1665 -0.27 CCT-19AG93CVINO 100,05 •0.05 PHENIXFUNDTOP ALITALRNC 75* -0.13 SOPAF ' EUROVE.GA 11617 11.618 2490 2.05 LINIFS60 380 , BTP-1MZB412,6% 99 4.10 D FIDEURAM 880 0.59 AUSILIARE 11600 0.78 0.00 CCT-180C83CVIN0 103.1 •0.10 PRIMECAPITAL 31.145 30.994 ~ FIDEURAM MONETA 15.175 15.176 SOPAFRI 1465 2.20 LINIFRP BTP.1MZ9612.S% 97.95 0.00 ' FONOICRI MONETARII? BCAMERCANT 4990 -0.60 AUTOSTR PRI 687 2.19 320 0.00 CCT-20OT93CVIND 101 0.16 PRIMECLUB AZIONARIO 10.914 10,429 14.223 14.222 SOQEFI 2399 3,16 ROTONDI 4*3 3.13 CCT-AG93IND 100.9 0.16 ' BTP-1NV»312.5% 98.4 4.10 FONDOFORTE 10.784 10792 8NAPR 1405 •6.64 AUTO TOMI 7300 0.69 STET 1930 7.82 GENERCOMIT MONETARIO 12.426 12,433 MARZOTTONC 3231 0.00 CCT-AGS6IND 97 -0.10 . BTP-1NV93EMS812,S% 99,45 4.05 QUADRIFOGLIO AZIONARIO 10.718 10544 BNARNC • '800 0.00 COSTA CROC. 2455 1.87 '• GESTICREDIT MONETE 13303 13302 STET RI PO 1628 11.62 BTP-1NV8412.3% 98,6 4.09 RISPARMIO ITALIA AZ. 10.964 10845 MARZOTTORI 5000 -0.17 CCT-AP93IND 101 0.70 '.. GESTIELLE LIQUIDITÀ' BNA ' 4080 0.00 COSTA RNC 1345 0.00 TERME ACQUI '1815 0.31 SALVADANAIO AZ 12600 12.601 OLCESEE 1055 3.94 CCT-AP94IND 88,85 -0.05. .BTP-1NV9612% . 96,2 4.10 . GESTIFONPI MONETARIO 10,000 10,000 BPOPBEHO«l>n»»fl 11*800 0.35 ITALCABLB '4510 2.27 ACQUI RI PO 607 -0:49 ''SVILUPPOAZIONARIO 10,758 10,551 SIMINT "2670 -2.55' CCT-AP9SIND «8.46 0.10. .iBTP-1NV87.ia!|5% . 97,35 ' .0.00' 1MI2D00 0 17 719 BCOAMBH VE* ' • 3680- 0.82 ITALCABRP 3485 0.28 TRENNO - • -• 2690- 0 00 ^SVILUPPO' INDICE • ITALIA 7T12- • 7.5T6' SIMINT PRIV' '"•'- '-T.67' SBTP-10l»3-Tfl6% ^t-99.38>-.'. . INTERBANCARIA RENpiTA 21.760 21.768 1 •••»•• 1470 CCT-FB93WO 99.85 0.00. UPPO INIZIATIVA 10.090 BAMBUVER' ""' WI.JSOOI 2.88 NA1NAVITAV ••; ''..485 -2.15 TRIPCOVICH • . 6200 •"i,«6; .rW 10,513 ITALMONEY 11.440 11.430 STÉP»NEL>' ' ''3300' "2.94 CCT-FBS4IND 100.65 0.00 BTP-1STB312.5% 99,4 ' 4.09 VENTURE-TIME 10.851 10.722 ì B CHIAVARI 3470 0.43 SIRTI ' • 8126 1.77 TRIPCOVRI 1430 2.14 - MONETARIOROMAGEST 12 625 12974 ZUCCHI 6845 0.68 CCT-FBSSINO '. 100.4 0.10 ' BTP-1ST8412.5% 88,85 4.10 ADHIATICAMERICASFUND 14.806 14 623 >" PERFORMANCE MONETAARIO LARIANO 4831 1.07 WAR MITTEL 235 8.2» -~L-'-' ' ZUCCHIRNC 519* 3.77 CCT-GE94IND 101,2 0.00 BTP-1ST9612% 96,45 0.10 ADRIATIC EUROPE FUND 13.290 13.166 10319 '' 10.317- B3ARDEGNR 14200 2.46 mfTfwi BcmctiBi "' WAR COFIDE 131 74.67 , PERSONALFONDOMON. 14.550 CCT-GE951ND 100,3 •0.15 . CCT-AP99IND 94.45 4.09 ADRIATIC FAR EAST FUNP 9.098 8.974 14.552 BNLRIPO ANSALDO 2910 0.00 W COFIDE RI 35 -2.76 ni. :"••••' ADRIATIC GLOBAL FUND PRIMEMONETARIO 16053 16054 10830 0.19 ownu CCT-GN93INO 101,35 -0.05 CCT-FB99INO 95.3 4.09 EDISON 4S53 1.52 AMERICA2000 12.372 12.216 ' OUADRIFOGLIOOBBI, 13614 13.813 CREDITO FON 5180 4.88 OE FERRARI 7445 0.07 CCT-GN8SINO 96,1 -0.57 CCT-GE99IND 96.25 4.06 EDISON RI P 3420 -1.16 WMOMUAMIMUZn BN MONDI ALFONDO '." RENDIRAS 15603 15605 CREO IT 3170 0.32 DEFERRRP 199* -1.53 CCT-LG93IND 101.35 4.09 CCT-GN99INO 96.1 0.09 ,'•"• RISPARMIOITALIACOR. 13 572 13590 ELSAGORD 3795 1.23 AEOES 14200 0.00 CAPITALGEST INTERNAZ. CREO IT RP 1803 -7.13 BAYER 238000 -0.83 ; SOGES.FITCONTOVIVp 12.226: 12529 CCT-LGSSIND 97.05 0.05 CCT-MG98IND 06.15 4.21 CARIFONDO ARIETE 11.186 11,113 GEWISS 9150 0.00 AEDESRI 8068 1.70 ,; VENETOCASH 12.286 12.278 CREDIT COMM 2840 1.80 CIGA " 1065 -3.0* CCT-LGS5EM80IND 99.9 0.00 CCT-MZ99IND 84.6 4.21 SAES GETTER 5050 2.02 ATTIVIMMOB 2350 0.43 CARIFONDO ATLANTE ! AGOSBOND 11.016 11.017 CR LOMBARDO 2775 1.28 CIGARINC 560 -2.61 CCT-MG83IND 100.6 0.00 BTP-17GE99 12% CENTRALE AMERICA 10.936 10,756 CALCESTRUZ 7795 -0.06 84,59 4.26 • AHCARR 12.887 17.901 INTERBANPR 23200 3,07 COMMERZBANK 216000 -0.68 CCT-MG95IND 90,25 •0.10 CENTR. AMERICA [POP •': AUREO RENDITA nMMZUHW CALTAOIRONE 1640 0.65 BTP-18MG9812% 94,6 4.16 16.853 19.908 MEDIOBANCA 13*25 2.3* CON ACO TOH 13400 0.00 CCT-MGS6EM90IND 98,15 -O.10 CENTRALE EUROPA 11,809 11.641 - AZIMUT GARANZIA 13213 13,209 AVIRFINANZ CALTAGRNC 1880 -0.88 ' BTP-18ST9612% 94.8 4.32 4850 -1.02 CENTO. EUROPA (ECU) t. AZIMUT GLOB.REDpiTO 13.559 13.599 S PAOLO TO 10750 1.42 JOLLY HOTEL - •'.' ' 5850 1.56 CCT-MZ93IND 100,05 0.00 BTP-1GE0212% 93,86 0.32 BASTOGISPA 93 0.00 COGEFAR-IMP 2650 -1.30 EPTAINTEBNATIONAL . B8N RENPIFONDO 12.013 11978 JOLLY H-RP 15000 0.00 CCT-MZB4INO 88,9 -0.20 12.674 12752 BONSIRPCV 6230 0.16 COGEF-IMPR 1500 0.67 ', BTP-1GN01 12% 93,7 0.00 FIDEURAM AZIONE 11.955 11.800 CAPITALGEST RENDITA 13.093 13.112 PACCHETTI 321 3.88 CCT-MZ85IND 97,2 -0.15 BTP-1MG02 12% cMTuamwDmmuj BONSIELE 15200 0.40 OELFAVERO 1480 -1.20 93,75 0.21 FONOICRI INTER 15.274 15.115 . CARIFONDO ALA 12 888 12 834 VOLKSWAGEN 235000 -1.28 CCT-MZ95EMS0IND S8.9 -0.05 - CENTRALE REODITO 17463 17.437 euRoo 5110 4.18 BONSIELER 2929 -0.20 FINCASA44 2799 •0.74 . BTP-1MZ0112.5% 98.15 0.00 EUROPA2O00 12.717 12.558 f CISALPINO RFDDITO 12.940 12818 BURQOPR ' 8850 0.00 GABETTIHOL 1842 -1.22 CCT-NV93INO 100.75 -0.25 , BTP.1ST0112% 83.7 0.21 GENERCOMIT EUROPA BRIOSCHI 355 1.14 .... COOPRENO 12.J20 123.13 MMCATOTnjMATWO CCT-NVB4IND 89.8 0.10 8TP.20QN98 12% GENERCOMITINTERNAZION. 14.131 13.840 BUROOfll 5740 0.00 BUTON 4800 -4.95 GIFIMSPA 1631 1.30 95.3 0.21 CT RENDITA 11.773 11.760 ALLEANZA ASS 13523 2,21 CCT-NVB5IND 88.25 -0.20 GENERCOMITNOROAMERICA FABBRI PRIV 3180 2.25 CMISPA 3200 •0.62 GIFIMRIPO 12*3 0.66 CASSA DP-CP 9710% 95,5 1.09 16.307 * 15.926 '' EPTABOND 18,518 18407 ALLEANZA RNC 10807 3.80 CCT-NV95EMB0IND 98 0.00 :. EUROANTARES EDLAREPUB 3790 2.99 CAMFIN 2270 •0.66 GRASSETTO 4850 1.48 , CCT-17LG938.7S% 98,69 4.05 GEODE 12.456 12.236 14.296 14.291 COMIT RNC •» 3483 -3.65 CCT-OT83IND 100,4 0.00 ò EUROMOB REDDITO 13459 13446 L'ESPRESSO 4850 3.79 RISANAMRP 17500 4.17 . CCT-18QN938,76% 97,9 4.36 GESTICREDIT AZIONARIO 13.254 13145 COFIDE RNC 520 5.05 COMIT 4788 1.40 ' FONDERSEL REDDITO 11.575 11.580 RISANAMENTO 50050 1.11 CCT-OT94 IND 100,05 0.00 CCT.18ST938,6% 98,9 0.00 GESTICREOITEUROAZIONI 11,592 11.420 MONDADORI E 9100 -2.1S COFIOESPA 1260 2.02 ' FONOICRI 1 11646 11647 BOA TOSCANA 2860 1.78 CCT-OT9SIND 98,1 -0.05 SCI 1500 -033 :! CCT-18AG938,S% 98,3 •0.00 ' OESTICREPrrPHARMACMEMH 181 11.025 ' FONOIMPIEGO 17.267 17.269 MONO ED RNC 2930 •0.68 COMAUFINAN 1155 1.23 BCO NAPOLI 2207' -0.18 VIANINI IND 804 -0.74 CCT-OT9S EM OT90 IND 98,85 -0.05 GESTIELLE I 10.960 10.777 POLIGRAFICI 5430 0.18 EDITORIALE 2410 0.84 CCT«3»3TH2,5% 100,05 0.09 FONDINVEST1 13.018 13.022 VIANINILAV BCO NAPOLI RNC 1223 2.95 CCT-ST93IND 100.4 •0.05 GESTIELLE SERVIZI FINAN 11.402 11.405 . FONDO PROF. REDDITO 13686 13.893 ERICSSON 18150 0.33 2650 0.00 CCT-GE94BH 13,95% 100,6 0.00 BENETTON 14*75 0,94 CCT-ST94INO ' 89,6 0.00 ; GESTIFONPI AZ. INTERNAZ 10000 10.000 ; GENERCOMIT RENOITA 11.447 11.435 .:'•:,',:•-•: CCT-GE94USL 13.95% cammcaiAineMa EUROMOBILIA 1825 2.53 100,6 4.10 - IMI EAST 0 10,229 MKCANICt» - BREDAFIN. 283.5 0.00 CCT-ST99IND 97.45 005 R GEPOREND 10813 10.820 CEM AUGUSTA EUROMOBRI 1045 -3.24 CCT-LG84AU709,5% 98 a 13 ì GESFIMI PREVIDENZIALE 11.620 11.625 2495 1.01 CART.SOT-BINDA 401 -3.70 CCT-ST85 EM ST90 IND 98,85 0.06 AIITOtlOMUSnCHI ' CTO-15GN9612.5% 99,7 0.00 -' GESTIELLE M 10.731 10753 CEMBARRNC 3251 -1.76 FERRTO-NOR 470 -5.24 CIRRNC "••: 526 3.08 ALENIAAER 1185 0.64 CCT-18FB97IND 96,3 0.15 26 967 FIDIS 2655 0.18 ; CTO-16AG9512.6% 98,25 4.10 INVESTIMESE 12.290 12.148 J GESTIRAS 26.969 CE BARLETTA 4200 -8.70 DANIELI E C 8700 CIRRISP . 976.7 •034 CCT-AG86IND 96 0.31 ;• GIARDINO 10963 10.855 ?!«• , CTO-16MG9612,5*/. 99.7 0.05 INVESTIRE AMERICA 15.069 14937 ME BONE RNC 1815 0.83 FIMPARRNC 218 -0.91 CIR 1006 1.37 DANIELI RI 4440 3.74 CCT-AG97IND 96,75 -0.20 INVESTIRE EUROPA V. GRIFORE.ND 13437 13469 FIMPARSPA 415 1.22 CTO-17AP97 12,5«A 88.05 4.20 IMIREND CEM MERONE 3801 2.01 DATACONSYS 1780 0.00 EUROPA MET-LMI • 0.34 439.8 CCT-AG96IND 85,7 •0.31 INVESTIRE INTERNAZ. 0 15073 FIAGRRNC 5330 -3.27 CTO-17GE9612.5% 99.2 0.20 , INVESTIRE OBBLIGAR 19570 19533 CE SARDEGNA 4880 2.45 FAEMASPA 2500 -0.40 FERFIN 1214 1.25 CCT-APS8IND 85.8 0.10 •; INVESTIRE PACIFICO 11.456 11.359 LAGEST OBBLIGAZ. 17.318 17.328 FINAGROIND 5902 -1.63 FERFINRNC 798,6 -2.48 CTO-ieDC9512.5% 99.15 0.66 LAGEST AZIONARIO INTERN 11.755 11622 CEM SICILIA 4700 -1.97 FIARSPA 10060 $.13 CCT-AP87IND 95.55 0.00 : MIDAO^BI.IGAZ 15.370 15392 FIN POZZI 800 •9.40 CTO-18GE9712.5% 99.6 0.00 MAGELLANO 11 293~ 11.157 CEMENTIR 1255 0.00 FIAT 4168 1.26 FIAT PRIV 2177 3.13 CCT-AP96IND 95.15 •0.05 ; MONEY-TIME 12.178 12,160 FIN POZZI R 410 -0.73 ; CTO-18LG9512.5% 98.66 0.00 ORIENTE2000 12.047 11,932 UNICEM 8050 -1.14 FISIA 960 2.86 FIATRISP 2439 1.04 CCT-DC86IND 100.8 •0.20 ' NAGRAREND 13.143 13.120 ' CTO-19FE9612.5% 98.65 0.00 PERFORMANCE AZIONARIO 10.894 10 773 FINARTASTE 3*50 0.00 FOCHI SPA 11420 3.35 FONDIARIA SPA 26957 1.24 !' NORPFONDO 15100 15.102 UNICEMRP 4070 3.30 CCT-OC9SEM80IND 88,8 -0.15 >JJJ _ PERSONALFONDOAZ. 12.040 11672 FINARTEPR 887 0.00 1 CTO-19GN9512.5% 98,5 0.00 '•; PHENIXFUND2 14.422 14.434 GILARDINI 2400 2.13 G.RUFFONt 1193 1.27 CCT-DC88INO 101,1 4.10 ' PRIMEGLOBAL 12,587 12456 " PITAGORA 10.636 10634 : FINARTESPA 2505 -0.20 IMM.METANOPOLI 1618 0.37 CTO-19GN8712«/. 98,6 O.00 CMM'CMIOfIMULRMI» -*" GILARORP 1830 *<& CCT-OC96IND 90,9 0.00 PRIMEMEDITEHRANEO 10636 10,524 PRIMECASH 12,892 12.874 FINARTERI 620 0.00 ITALCEMENTI - 7922 2.67 . CTO-18MG9812% 97,41 4.05 ALCATEL 5080 1.40 IND. SECCO 1380 2.22 CCT-FB96IND 99,45 0.05 PRIME MERRILL AMERICA 14,125 13,838 PRIMECLUB OBBLIG 16.969 16921 FINMECSPA 1220 0.00 1 SECCO RN ITALCEM.RISP 4318 1.62 CTO-190T8512,5% 99.7 0.00' PRIME MERRILL EUROPA < RENDICREDIT 11.799 11.782 ALCATERNC 3*85 1.92 1250 0.00 CCT-FB96EM91 IND 99.1 •0.10 FINMECRISP 1000 -0 99 -' RENDIFIT 13.041 MAGNETI RP 600 0.50 ITALGAS '3407 1.94 CCT-FB87IND 88,6 • 0.05 ^CT0-19ST9B12.5% 99.6 0.09; PRIME MERRILL PACIFICO 13,532 13 500 13.038 AUSCHEM 1100 2.33 SANPAOLO H, AMBIENTE 14 565 14 378 •- RISPARMIO ITALIA RED 20D21 19978 FINREX S35 -5.48 MAGNETI MAR 620 -1.74 MARZOTTO 8011 -0,23 CCT-GE98IND 100.3 •0.05 :.CTO-1*STB712% 98.25 0.10 AUSCHEMRN 880 3.03 SANPAOLOH. FINANCE 18.294 18.033 ROLOGEST 15.796 15.763 FINREXRNC 805 -10.58 MANDELLI 4100 2.80 PARMALATFIN. 11958 1.06 CCT-GE90CVIND 99.7 0.00 CTO-20GE9612% 97.9 0.20 ' BOERO 8000 0.19 SANPAOLO H. INDUSTH, 12590 12.440 ROLOMONEY .'1".M3 10603 FISCAMBHR 1540 -3.81 1134 , CTOJ0NV9512,5% 99,95' 420 MERLONI 2300 -4.76 PIRELLI SPA 1.61 CCT-GE98EM91INO 98,7 0.00 SANPAOLOH, INT. " SALVADANAIO OBB 14.145 14123 CAFFARO 408 1.75 FISCAMBHOL 2860 0.18 MERLONI RN 785 -0.77 PIRELLI RNC 808.4 2.21 CCT-GE87IND 89,95 -0.05 CTO-20NV9«12.5% 99,4 4.10 SOGESFIT BLUE CHIPS ' SFORZESCO 12.346 12348 CAFFARORP 819 0.00 SOGESFIT DOMANI 15.398 15.336 FORNARA 360 0.26 NECCHI 1100 O.00 RAS 21073 3.56 CCT-GNS6IND 95,7 0.10 CTO-20ST9512,5% 96,6 4.40 SVILUPPO EOUITY 13.272 13.103 r '"' SVILUPPO REODITO 16.666 18.661 CALP 3220 -1.53 FORNARAPRI 380 1.66 NECCHIRNC 1490 0.00 RASRISP 11903 7.41 ,CTO-OC9610,25% 101.45 4.18 SVILUPPO INDICE GLOBALE 10 444 1C 301 CCT-GN97IND 95.26 -0.16 ." VENETOREND 14.305 14275 ENICHEM 1000 0,00 FRANCO TOSI 173*0 1.05 RATTI SPA 2378 • CTO-GN9512,6% TRIANGOLO A 12.809 12.667 N. PIGNONE 5120 0.39 0,51 CCT-GN86IND 97,2 0.05 96,6 0.20 " ~ VERPE 11.801 11 777 ENICHEMAUG -0.82 ;, TRIANGOLO C 12.670 12.835 1210 OAIC ' 1335 -0,52 OLIVETTI OR 1622 4.17 SIP 1509 3,85 CCT-LG*6IND 85.85 -0.03 CTS-18MZ94IND 92,6 0.00 ' ' ADRIATIC BONO FUND 15.860 15979 TRIANGOLO S FABMICOND 1585 0.51 GAICRPCV 1246 •0.72 OLIVETTI PR ISSO •0.64 SIPRISP 1391 2.61 CCT-LG97IND 95.75 •0.06 CTS-21AP94IND 90.8 4.22 .: ARCA BOND 12.300 12.197 12.362 12.233 14 297 FIDENZA VET 1546 1.64 GEMINA 1130 2.82 OLIVETRPN 1290 0.00 SONOELSPA 1016 -0.3* CCT-LGflBIND 96,95 0.05 REDIMIBILE 198012% 101.5 2.78 ARCOBALENO 14.459 ZETASWISS 12148 11.999 CARIFONDO BOND 10.738 10.692 MARANGONI 2860 000 GEMINAR PO 830 011 PININFRPO 5975 042 SORINBIOM 3383 0.30 CCT-MG96IND 95,6 016 RENOITA-355% 60 000 CENTRALE MONEY 14.561 14.392 EUROMOB BOND FUNp 12.110 11994 EUROMONEY 11.310 11.241 16.379 16331 FONDERSEL INTERNAZIONAL ffl!«l!Ì!!iiH 24.215 23948 1343B '13.271 ; 20.219 20243 FONOICRI PRIMARY BONO 11.029 10.932 ; CONVERTIBILI OBBLIGAZIONI TERZO MERCATO INDICI MIB ORO E MONETE AZIMUT BILANCIATO 13890 13.553 FONDICRI PAI BONO (ECU 8.077 8.117 19.998 19506 • GESTICREDIT GLOBAI RENO 11.736 11.572 . IMIBOND 0 14.299 (Prttzzi inlormatlvl) Indice valore prec. var. % " J ' . danaro/lelteri BN MULTIFONOO 10.619 10538 - CANTONI ITC-83 CO 7% 97,2 IMM4PION93WINO . 123,8 123,8 MEDIOB-P1R9«CV8,5% ' «5,5 95.1 .• THOk» -'.i.'--. - •,:•:-_ • Itrl prec. INTERMONEY 11.720 11645 INDICE MIB 1034 1014 197 ' BBNSICURVITA CRI BOLOGNA . , 23300 - LAGEST OBBLIG INTERNAZ 12.529 12314 CENTAOe-eAOVrMMS «9.6 • «9 , IRMNSTRASWCVtK 91,6 t ORO FINO (PER GR) " 15650/16090 CAPITALCREDIT 13350 13.224 « MEDIO B-SIC95CVEXW5S .973 "•• M AUMENTARI 1005 1005 0.00 . OASI •11.749 11.909 —AZ.AUT.F.S.SS-gsflNO 105.85 108,00 • CAPITALFIT 15392 CR SOL 1/1/83 - 2240WZ2600 ARGENTO (PER KG) 181100/lttOOO PERFORMANCE OBBLIGAZ 10.670 10,743 CENTR08-SAF96),75% «1.7 87,1 . rrALGAS-tomcvios . 109 110,5 ASSICURAI 1076 1043 3.16 ', CAPITALGEST M604OB-SNIA FIBRE «% ,-t>i 97,5 17.599 - PRIMEBONp 16382 10199 , CARIFONDO LIBRA 21.451 21.292 : AZ.AUT.FS.8S.3MND '. 102^0 102,20 BAI .. , „ .... . 13000 BANCARIE 1001 992 0.91 STERLINA V.C. '•' 116000/125000 r SVILUPPO BONO 17.053 16682 CENTAOB-SAFR9BJ.73X «9.» .87.1 :' MA0NMAR-99CO6S ; 67,65 CISALPINO BILANCIATO ME0K>8-UNICEMCV7% ' ' 92.5 • 91.1 CART.EDIT. 1065 1054 1.04 : VASCO PEGAMA 13,331 13.305 SGEMSPR0SP. . , 123000 STERL.NCfA.74) 122O0O/13SOOO COOPRISPARMIO • ZETABONP 14.115 13965 CENTROB-VALT9410H . .102,4 103.1 '!; MEDIO BR0MA44EXW7S 129 :..-. 125 ' IMI 6242 2R215% -, «sunto MUnlo CEMENTI 995 9S3 122 . 91.1 • CORONA FERRFA' 12.969 12.935 ME0K)e-VÉrRa5CV815% ... 100 EVERYFIN . ..„„ ,•..,. "05 STERLNCIP.74) 1180007128000 ,. FONPOINA 3.099 3097 OHMICHE 1015 1008 069 ' CT BILANCIATO 11.676 CI0A46/95CV9% . 81,79 ••••» ' ME0IOe-BARL94CVe% 94,8 94.1 FONDO INA-VE 1,299 1.294 0 EPTACAPITAL 12.017 OPERE BAV47/«3CV6% ; 102,6 102.1 _ CREDO* 030439 5% s «3,95 93.95 FINC0MID • 1850 COMMERCIO 1038 1031 0.93 KRUGERRAND ' 485000/545000 ' SAI QUOTA 17.096 17.090 EURO ANDROMEDA 20016 19856 COTONOLC-VW4C07S • •••:,*. 93,5 •; MEDIOe-CIRRI3C07% 69,3 C0MUNICAZ. 1014 936 ERIDANIAB.SAYINFOR. 160900 284 20DCUARIORO ' 550000/635000 f- EUROMOB. CAPITAL FUND 13.751 13 594 PACCHtm-«y«5Coio% '••, 95.1 CREDK>PAUT0 759% * ME0IOB^MRRISNC7% , -- « 80,50 ', 61.00 1077 1.02 EURMET-LMIMCV10% «7,4 • «7,5 «6,5 •A- • •» . , 3357340 ELETTROTEC. 1086 ' EUROMOB. STRATEGHI FUND ' ft&IIIU NORDITAUA . 50PESOSMESS. " 595000*50000 12.442 12 297 PIRELLI SPA4V»,7S% .'.'. .»5.15 V 95,1 FINANZIARIE •1025 997. 281 t, CAPITALITALIA DOL 32.41 46970 EUROMOBIL48CV10% . 993 Mfi ': MEOIOB-FTOSI97CV7S »*2 86.7 - FONDATTIVO 10.162 10110 ; ENEL644J3 .115.70 115,70 W LASER VISION A ... ,,. io» 02000/102000 .. FONDITALIA POI, N.P. N.P. IMMOBILIARI 1006 1005 0.10 MARENGO SVIZZERO 31.103 30.776 RINASCENTE46CV6^S .98.7 INTERFUNp DOl, NP. NP. RNMECC«W*1CV«% 103,4 102,2 ', MtOOB-ITALCEMEXVWN 91,5 .. 93 •:. ...-„, WSPECTRUMA .. ,,,,, ,. 300 MECCANICHE 1048 1029 1.65 MARENGO ITALIANO 95000/110000 11.100 11.019 INT.SECURITIESECU N.P. N.P ENEL8S4»!' '. 106,50 106,40 FONDINVEST2 18.158 17993 ITALFORTUNE A OOL 37.94 56.991 IMI46J932ÌIN0 100.6 ' MCDIOB.ITALQ»5CV6% 114,75 114,79 SAFFA87/«7CV69% 96,7 :: 101 WSPECTRUMB ., 190 MINERARIE 1006. 1009 4)10 MARENGO BELGA 90000/96000 J> FONDO CENTRALE .'• ITALFORTUNE R DOL 10.72 16.141 '1050 1041- 066 104.90 TESSILI FONDO PROF, RISPARMIO 10.322 10.116 , ITALFORTUNE C DOl, 11.15 16.799 IMI4Mm30PCOINO 99.5 MEDK>B-ITALM0BC07% «2.5 SERFI-SSCAT95CV6S 106 106 ENEL 8641 INO 104.60 W SIP RIS 190/193 DIVERSE 935 «92 039 MARENGO FRANCESE 91000/100000 • GENERCOMIT 21,787 21555 . ITALFORTUNE ECU 10.39 16780 PMZZI BIOCCftTl l'Unità - Venerdì 15 gennaio 1993 La redazione è in via due Macelli, 23/13 fino al gjgennaio 00187 Roma - tei. 69.996.283/4/5/6/7/8 fax 69.996.290 : . volture disponìbl 1 cronisti ricevono dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 alle ore 18 fO/ClliC? LANCIA La città oggi «imprigionata» dai gas tossici delle automobili i. per lo sciopero contemporaneo dei mezzi Àtac (dalle 10 alle 14) e di quelli delTAcotral (dalle 9 alle 16). Se Tincpnamento J continua a salire, domenica probabile blocco della circolazione Si salvi chi può Fermi bus e metrò, smog alle stelle Una città in ginocchio, cosi sarà oggi la capitale stretta nella morsa dello sciopero nazionale dei au­ toferrotranvieri (10-14 e 9-16 Acotral), di quello de- gli autonomi (8.30-17 e 20-24), e della sempre più •; tossica «cappa di smog» che l'assedia. Le ragioni dei l sindacati - aziende sull'orlo del fallimento - e quelle •: del sindaco che ha tentato, invano e in nome della «salute pubblica», un atto di forza.

aiULUNOCttARATTO •• Una citta strangolata . bilità della capitale hanno nea A è tra le più collassate di dallo smog e dal traffico. Cosi . molte buone ragioni per fare tutto il servizio urbano, non E per via Nazionale sari oggi Roma, in un venerdì, quello che fanno, scioperare, ' solo di quello sotterraneo. E che mette In piazza, tutti Insle- : fermare o far correre le auto, . però anche il segno del degra- me, i nodi che più l'affliggono. '• annunciare ' emergenze. Ma : do di tutto ciò che è rivolto al- è meglio non passare E non ci sarà solamente il nulla sembra poter convince­ • la collettività: due lustri e poco caos: è certo che le celebrate ' re le vittime di caos e disagi, :' più di vita sono bastati a ridur- L'Usi Rmirha classificata Ifc. centraline «antismog» registre­ lavoratori, cittadini, pendolari .' re il «treno della città» inaugu- ranno sui loro grafici una bel­ e forzati dell'automobile, che •'• ratone l 1980 a una sorta di la impennata dì tossicità. Si fa tutto ciò avrà un termine, una •carro bestiame» nel quale strada ad alto rischio- I lo sciopero di bus e metrò e lo : : giusta soluzione. E gli ammi­ : «folla oltre i limiti di sicurezza, si fa in maniera sufficiente-.,; nistratori cittadini, lungi dal ' aria inquinata, temperature : tropicali, ' rumorosità insop- ;,-.' ' DEUAVACCARKLLO mente disarticolata da non as- • prendere decisioni di qualun­ ; portabili», sono gli ingredienti sicurare nulla in nessun orario : que natura, si limitano ad im­ : del viaggio da una stazione al­ M ' Via Nazionale ridotta a merosi avvallamenti e di pro­ (per Cgil-Clsl-Ull 10-14 sui bonirle, le vittime: gli «accorati l'altra...... ,.-.^,.-; •.*„ ... .-• mezzi Atac e 9-16 su quelli appelli» dell'assessore al traffi­ J un colabrodo e le stazioni del ' fonde depressioni in più parti Ma le cose non vanno me­ metrò piene di pozzanghere e del tappeto stradale e in alcuni Acotral, per gli autonomi 8.30- co, Massimo Palombi, «a limi­ infiltrazioni. U panorama urba­ tratti del marciapiedi» ne 20-24). Si può circolare v tare l'uso del mezzo privato», glio nemmeno in superficie dove, «se non si cambia, i cit- no della capitale non è certo Vie dissestate e stazioni del in auto ma gli ingorghi prò- ' sono diventati cosi «pressante da invidiare. Dopo aver punta­ metrò allagate. La denuncia appello». ',' tadini rischiano di non trovare : mettono altro lavoro per I mo­ .'." più un autobus alla fermata». to l'indice sul degrado del sot­ questa volta viene dal Coda- • nitor e altre anidridi per l'in­ • E mentre i sindacati spiega­ E questo l'ultimo appello di topassaggio di piazza di Spa­ cons, che ha stilato un elenco quinamento. Insomma una no «le ragioni di uno sciopero . Claudio Minelli. della Camera gna il servizio di igiene pubbli- -. delle stazioni «impossibili». • giomatajda dimenticare pri­ doloroso» - L'azione di lotta è del'lavoro. Ha spiegato, Mi- ca della Usi Rm/1 ha denun­ Stazione Flaminio. Secon­ ma di-affronlarla. Una situa-^ stata_ indetta in nome di una ' nelii. i tanti perché, di uno stop ciato ieri lo stato in cui versa do il Codacons l'acqua fuorie­ zlone di oisordirrè annunciato riforma del trasporto pubblico una delle arterie principali di/. sce da] piano rotaie e,non,si, inevitibile. di una 'decisione' Roma: via Nazionale. Dissesta- - tratta di qualche goccia ma «di ma subito con lo stoico fatali­ locale e per II rinnovo del con­ : che mette si in ginocchio la ; smo delle istituzioni: l'ultimo tratto di lavoro ma nel Lazio le ta, piena di buche e avvalla- ., un vero e propno getto d'ac­ città ma che era l'unica di menti, anche sui marciapiedi " singulto Ieri, a giochi pratica- aziende del trasporti sono sul- fronte. ad .. una «situazione qua». - ;—..••- menCe-fatti, del sindaco Carra- l'orlo del fallimento e della laterali, pericolosa per auto- ' Stazione Spagna.'Anche drammatica di bilanci, di sti- mobiliati e pedoni, secondo i ; qui perdite d'acqua e in questo ro proteso Invano a cercare chiusura ed almeno 7000 di- .' pendi in pericolo, di deficen- tecnici della Rm/1 via Nazio­ una soluzione di forza, la pie- pendenti rischiano il posto - caso «loriche»: «in prossimità ze organizzative, di sprechi, di nale e «una strada a rischio». delle rotaie, al termine del rive-, cettazione dei macchinisti .monta la protesta di organiz- . diritti alla mobilità dei cittadi- Per chi la attraversa in motori­ stimento delle pareti delle gal- : Atac e Acotral 11 cui sciopero è razioni cittadine (Verdi, Oi- : ni comunque traditi». ,;• o -.••• no, la centralissima via è di­ leria ci sono consistenti con­ un rischio «per la salute pub- : kos, Assoutenti) contro l'in- ventata un percorso ad ostaco­ crezioni calcaree, a testimc- bllca».•'-..•• :••<•.. qulnamento e contro I mezzi li, una vera e propria prova di nianza della risalenza del fe­ È arrivato tardi. Lo sciopero ; sin qui usati per combatterlo, abilità. Anziani e portatori di * nomeno». -• '- •-•'•"•-• - •'•;.. e a carattere nazionale e di • contro l'inerzia della giunta handicap che sono costretti a Stazione Barberini. Qui la fronte a questo fatto il prefetto - comunale e contro gli stessi percorrerla rischiano in conti- .-•. situazione è più grave, il Coda­ della provincia di Roma, Car­ slndacati che hanno indetto il nuazione cadute e incidenti. cons parla di un -copioso fiu­ melo Caruso, è Impotente: balck-out e che, allo stato Ancora: lungo tutta la storica ' me d'acqua che percorre le via - precisano i tecnici - man­ doghe in alluminio lungo il toccava infatti al ministero del odierno dello smog, diventa cano anche gli scivoli per gli ' Trasporti valutare urgenza e «un attentato alla salute». handicappati, che pure sono ; ' t5racciato delle scale mobili» e ricevibili» della richiesta. Sia- Ma nessuno vede vie d'uscl- . si riversa sui gradini.... previsti e resi obbligatori dalla >•' • Stazione Repubblica. Nu­ mo, in buona sostanza, nella ta se non un improbabile, ul- merose pozze d'acqua sulle situazione paradossale dove teriore. restringimento del Delie condizioni di via Nazio- • banchine dove i passeggeri tutti I contendenti della batta- traffico privato in centro o di naie dovranno rispondere se- :<• aspettano i convogli. Una si­ glia sulla viabilità e sulla vivi- un altrettanto improbabile pò- condo la usi Rml il sindaco :' tuazione comune a molte sta-. Franco Carraro e i funzionari • rioni, dove l'acqua, goccia a - comunali della I circoscrizione ' goccia, filtra attraverso le pia- ; e della V e VUl ripartizione. •; loniere, con il rischio di corto ' Carraro tace, ma salgono «Via Nazionale - hanno scritto ' circuiti •-...... V..7,..--.,, i tecnici in una nota inviata a ; Stazione Vittorio Ema­ Carraro-si trovava già da tem- ',•nuele . Le infiltrazioni d'acqua le sue azioni da sindaco pò in una situazione di rischio: hanno creato un vero e pro­ ora però le condizioni della ' prio «ecosistema». Per l'umidi- Q sono i numeri carreggiata e del marciapoiedì /' tà sono presenti chiazze verdi laterali si sono particolarmente ; di muschi e muffe vicino ai aggravate. L'indagine tecnica punti dove l'acqua scorre più per una maggioranza senza la De ha rilevato la presenza di nu- di frequente.

Comune, silenzi e sospiri Carraro. In basso, Cederna, Rutelli e Mamml. In alto la città come - sarà oggi senza mezzi pubblici. In alto a destra via Nazionale si tratta per la nuova giunta dichiarata ad alto rischio Il vertice Psi ha dato il via libera alle consultazioni rompere il tradizionale cordo­ dei socialdemocratici Cenci e zionc «anche nella gestione di raro si faccia protagonista di ne ombelicale di questi ultimi Costi, indagati dalla magistra- una eventuale transizione». questo processo. Riguardo ai per una nuova giunta senza la De. Nessun incontro, anni con.la Democrazia cri­ • tura, con personaggi di mag­ Mamml insiste nel proporre candidati futuri, preferisce sot- per il momento. E oggi ih consiglio non si discuterà stiana. Dai dirigenti dei garofa­ giore credito. Inoltre, anche se una «giunta del sindaoo», ricor­ tolinare un criterio di scelta. ' no è arrivato solo un invito a dando che questa formula è ri- Secondo il Pds il sindaco deve ;' del nuovo assetto politico. Ma la De si sta rassegnan­ ' sembra improbabile, potrebbe : do: il segretario romano, Forleo, sostiene di non fare presto e bene, ad agire • : aggiungersi qualche de dissi­ masta sostanzialmente incom­ essere scello in modo da espri­ con circospezione. - dente, come il segniano San piuta nella seconda giunta gui­ mere «la maggiore unità e la aver paura di andare all'opposizione. Intanto è già Ancora non è stato convo­ Mauro. Il segretario della De data da Carraro. I Verdi sono maggiore innovazione» all'in- iniziato il -sindaco. Il Pds: «Dovrà essere espres­ cato nessun incontro tra le for­ •! - Romano Forleo sostiene che il; molto soddisfatti di sapere che '; teme delle forze della nuova sione di nuova unità e rinnovamento». ze politiche che si sono rese suo partito non ha paura di fi- Rutelli sia indicalo come credi- alleanza. «Carraro ha detto di disponibili a confrontarsi su ;.", nire all'opposizione e che «an­• bile candidato e si dichiarano non sentirsi un sindaco buono questa ipotesi, compresi anti­ ni zi, frusterà i nuovi responsabili "anche molto contenti della per ogni stagione - aggiunge proibizionisti, verdi riformisti e '•;; del governo cittadino a realiz-: ' candidatura di un convinto Bettini - e in effetti, come pro­ RACHKUIQONNBLU Enzo Forcella che attualmente V zare programmi concreti». Se- tagonista di un'altra stagione sostengono la giunta Carraro- •• ambientalista come Cederna. •i Andante moderato. È il Dai capicorrente del PsI - bis. Per il momento non esiste :,. gno che ormai la De si sta ras­';• Il consigliere Amos De Luca ' politica, non mi pare che ga-. ritmo che ha preso il confronto Marianetu. Rotinoti e Dell'Unto ancora nemmeno un pro­ segnando. -•> ....„../.; tende invece a soltolinare che rantirebbe questi due requisi- politico in -Campidoglio per - e dal commissario regionale gramma definito. Una maggio­ C'è poi la questione sinda­ ' la partecipazione dei Verdi è l tj». --T *„.• ... •• " andare Incontro ad una mag­ Bruno Landi non evenuto nes­ ranza diversa potrebbe conta­ co, tutta da discutere. I nomi - ' prevedibile solo in un quadro • Carraio, dal canto suo, fasa- gioranza alternativa a quella ,.,.' re su 44 degli 80 consiglieri :• che hanno iniziato a circolare di discontinuità rispetto agli . pere che si opporrà con tutte le sun veto alla delegazione capi­ • in questi giorni sono l'indipen- . V. attuale. Non un ballo lento, tolina per verificare la consi­ senza i de, i missini e gli indi­ • «errori collezionati dalla giunta sue forze ad una crisi al buio, ;'; Carraro» e quindi a suo avviso cioè senza un patto definito, quindi,' ma neppure un fox- stenza di un'ipotesi di giunta - pendenti di destra, Sandro Del • dente di sinistra Antonio Ce- : trot. E questo significa che pro­ senza la De. Dalla riunione Fattore di Rifondazione comu­ '': derna, il verde Francesco Ru- escludendo una riproposizio- che aprirebbe soltanto la stra- babilmente il giorno della veri- :.• nista e Luigi Nieri che da pochi ' ; telli. il repubblicano • Oscar . ne di Carraro come sindaco. da ad uno sfilacciamento ulte­ fica e della crisi. In cui si chiù- '.;• notturna, che è durata due ore e alla quale ha partecipato an­ giorni è uscito dai Verde per ' MammI, Ieri gli antiproibizioni-'• Il ragionamento di Goffredo riore del consiglio comunale e dono i giochi, non sarà quello ' costituire un gruppo a parte • sii Cerina e Francescone e i Bettini, : capogruppo della quindi, in ultima analisi, ai di oggi. La musica però va • che Franco Carraro, è uscito chiamato «Sinistra per l'alter-, un invito a iniziare le consulta­ ' verdi riformisti Rutigliano e Ro-"• Quercia, parte dal latto che il commissariamento. Dice di se- , avanti senza interruzione. La , nativa». li numero dei 44 po­ . sa Filippini hanno espresso • dibattito sul nuovo sindaco ' guirc con interesse l'evolversi riunione che si è svolta Ieri not- ;zion i con gli altri gruppi consi­ trebbe invece ridursi a 43 nel liari escluso quello della De. ' «l'augurio di trovare la neces­ _ non può precedere la nascita della situazione politica. Ma te in una stanza della federa- caso che il Pli non chiarisse saria disponibilità del sindaco jj di una intesa politica. Bettini . paventa una conclusione simi­ ^ zione socialista, a poche centi- , Quindi un sostanziale benesta­ meglio la sua attuale posizione '•,}, preme per un consolidamento naia di metri dalla direzione di ' re alla decisione, presa auto­ di attesa. • Oppure potrebbe - Carraro-, al quale confermano le a quella di Torino. E s'impe­ via del Corso, non ha segnato nomamente a larga maggio­ estendersi con la sostituzione • • l'appoggio e che ripropongo­• ' del processo politico di rottura gna a «garantire la governabili- • una battuta d'arresto. ranza dal gruppo socialista, di no alla guida dell'amministra- con la De e si augura che Car- tà». ...- • :• -v. Venerdì FU pagina 24 Roma 15 gennaio 1S93 NELLA CITTA PROIBITA «Non un'isola chiusa ma un arcipelago di attività» AGENDA lori © minima 2 Sufle tracce è lo slogan di Elisa Tittoni ^ massima 11 OcJOÌ il sole sorge alle 7,35 deU'mvincibile direttrice del museo ^©5' e tramonta alle 17,03 dio Mitra Proseguono le indagini l TACCUINO l Bioenergetica ed espressione corporea. Sono aperte le iscrizioni per partecipare agli incontri di gruppo rivolti a tutti - coloro che sentono il desiderio di darsi ascolto e valore e ri­ IVAN* MILLA PORTKLLA sul furto del prezioso vaso conoscersi attraverso il corpo. I corsi si terranno presso il Centro «spazio danza» di piazza dei Massimi 6. Informazioni aal II Cristianesimo muoveva bolico «Zoroastro era il pnmo rubato mercoledì mattina- e iscrizioni a! tei. 53.70.371. i suoi pnmi passi, quando una a dedicare una cavità naturale Teatro comico romano. Il teatro Belli sta organizzando, in religione esoterica di ongine in onore di Mithra localizzata collaborazione con Giorgio Speziarli e Massimiliano Milesi orientale sferzava l'ultima of­ nelle montagne della vicina T FbrsesilrovaaaicÒraaRoma di «Ciak'84 artset» una rassegna concorso che prenderà il via fensiva di un paganesimo or­ Persia, cosparsa di fion e irriga­ lunedi 8 febbraio. Informazioni nella sede di Piazza S. Apol­ mai morente Sin dalla sua ta da fonti La grotta rappre­ lonia 1 I/a, tei. 58.94.87Se 58.97.094. comparsa sul territorio occi­ sentava l'immagine del cosmo «Snoopy gratis». Nell'ambito dell'iniziativa di accresci­ dentale (1° sec d C), il Mitrai- che Mithra aveva creato quan­ mento culturale dei ragazzi della scuola dell'obbligo, l'am­ Il Palazzo delle Esposizioni. ministrazione comunale ha stipulato una convenzione con smo aveva incontrato un gran­ to essa, secondo appropriata l'organizzazione della mostra «Il mondo di Snoopy» che pre­ de favore per il suo carattere disposizione, racchiudeva, re­ Presentato len il programma vede per gruppi di classe ['«accesso gratuito». Per fruire del­ iniziatico e salvifico Si pratica­ cava simboli degli elementi e delle mostre per il'93 l'ingresso alunni e capi d'istituto devono rivolgersiall a Ri­ va in grotte, antn naturali, o in delle latitudini del cosmo» parazione IX Scuole, via Capitan Bavastro, ufficio «Città co­ ambienti generalmente sotter­ (Portino, De antro Nympha- me scuola», tei. 57.90.20.42. . ... ,.-., ranei, chiamati mitrei Vi si nini) adorava un dio di nome Mith- L allusione al cosmo, che ra, «invictus de petra natus» pare sfuggisse agli awersan i MOSTRE i (nato invincibile dalla roccia) , cristiani, era invece essenziale Giorgio de Chirico. Opere dal primo decennio del secolo nel giorno del solstizio-d'inver­ . nel pensiero mitraico, profon­ fino al 1978, anno della scomparsa dell'artista. Palazzo delle no (25 dicembre) ovvero, nel damente intriso delle conce- arte per un anno Esposizioni, via Nazionale 194. Orario 10-21, martedì chiu­ dies natalissotis., • ;•<-.;. -r • ;, zionl astrologiche caldalco-ba- so. Fino all'8 febbraio. Del Sole, con cui aveva stret­ bilonesi. Il Mitraismo è difatti La collezione Boocompagni Ludovisl. «Algardi, Bernini - una religione sincretlstica frui- e la fortuna dell'antico». 380 pezzi completamente restaura­ to un patto di alleanza, assu­ Tra lo sgomento per il furto del prezioso vaso di Gal­ del suo primo proprietario, e ; questo senso la realizzazio­ sta di «Quarto potere» saran- ti. Palazzo Ruspoll, Via del Corso 418. Orario: tutti i giorni 10- meva la corona raggiata e le v bile a livelli differenziati di co- • noscenza. Da un primo stadio le è stato presentato ieri il cartellone '93 del Palazzo che molto probabilmente si ne delle mostre «Dada», cu­ ; no in scena dal 23 aprile al : 21. Fino al 30 aprile'93. pnncipali virtù salutari dive­ La civiltà del Fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla nendo, a tutti gli effetti, divinità culturale (esoterico), si proce- delle Esposizioni. Una mirìade di mostre, rassegne ': : trovi ancora, nella capitale, '.'. rata dal Centre nationale de • 24 maggio. La rassegna sarà ' preistoria all'epoca Ming. Salone delle Fontane, piazzale Ci- ' solare, potendosi cosi fregiare ;;' de man mano alla forma più cinematografiche, pezzi teatrali e musicali intesso­ pronto ad essere messo sul 'i la recherche sdentifique di ;,: collegata con Io spettacolo ;j ro il Grande-Eur. Orario 9-19, sabato 9-22. domenica 9-21. del titolo di «deus solis invio complessa e riservata della no un «discòrso» artistico articolato, che il più gran­ ricco mercato clandestino di '•••Parig i (dal 9 giugno ad ago- ' teatrale di Giorgio Barberio , Ingresso lire 12.000, ridotti 8.000. Fino al 16 maggio. tus». Ma perché una divinità dì ; esegesi astrologica. L'accesso opere d'arte. Per questo gli '. sto); «Richard Meier- Archi- i'. Corsetti tratto dalla trasmis- '/ Nuevo Mondo. Dipinti, sculture amerinde , aocumenti e natura solare avrebbe dovuto ; è di tipo iniziatico ed è legato de museo romano ha messo a punto per i prossimi mappe della evangelizzazione dell'America Latina ad ini­ . : al superamento di prove in cui investigatori stanno esami- >';, tetture. museali», promossa sione radiofonica «La guerra • ziare dal 1492. Braccio di Carlo Magno, colonnato di S. Pie­ praticare il suo culto tra il buio 12 mesi. Tra gli appuntamenti irrinunciabili, una in collaborazione con il di- - dei mondi», dal ' romanzo ; tenebroso di caverne sotterra­ l'adepto - • progressivamente mostra su Roma dall'unità italiana ad oggi. , - - nando anche la storia del :'. tro (a sinistra). Orario 10-19, mercoledì chiuso, fino al 23 nee? I primi ad accorgersi di ' matura una forma di autocon­ vaso.È certo che il furto è ;• partimento di architettura e ; «Mr Arfcadin» e da sceneggia- - - maggio. trollo della propria sfera di analisi della città della Sa- '. ture di film di Welles. II pa- .-'• La seduzione da Boocher a WarnoL Dipinti ed opere di questa apparente contraddi­ stato compiuto da un'orga-.'; : famosi fotografi sul tema. Accademia Valentino, piazza Mi- -emozioni e di sentimenti che pienza (estate '93), e «La se- ;, dre del grande Western sarà •- zione erano stati gli apologisti nizzazione • * • espertissima, ''•• ; gnanelli 23. Orario 11-20, sabato 11-23. Fino al 14 febbraio. ..- cristiani: «... e questo chiama­ ' lo conduce verso una forma di tae la sua via», curata dal di- :' ricordato in dicembre, • in : rapatia stoica. Tranne vaghi BIANCA DI OIOVANNI tanto abile da riuscire a elu- • no Mithra, celebrano la sua li­ dere il sofisticato sistema di •;' partimento di studi orientali ;• - contemporanea con la mo­ turgia in grotte nascoste, si da .'/ cenni, non sappiamo effettiva- della facoltà di lettere della ìv I VITA DI PARTITO I '•'.' mente in che cosa consistesse- •• Sotto lo shock del furto - sognerà attendere fino a di­ : sicurezza, fiore all'occhiello ' stra sulla pittura della fron- ; evitare sprofondati come sono appena subito, il Palazzo cembre. Fra questi due inte­ Sapienza • • (dicembre :,.'93- ' tiera americana. Grazie alla • • -X' • FEDERAZIONE ROMANA" "' • " -••<•• nello squallore oscuro delle te­ : ro tali prove. Secondo alcuni il del museo. «Voglio ringra- >;'• Sez. Villa Gordiani: ore 18 Festa del tesseramento (C. Leo- l nebre, la benedizione dell'a­ ' neofita avendo le mani legate delle Esposizioni ha presen- ' ressanti poli, si snoda un «di­ ziare la stampa che ha trat- : febbraio'94). •- -•.-•»• !• r;:J collaborazione con il Centro \ ni). .-. ,. ., ,. •,.. -,.-,. .•-. -: stro splendente... o detestabile da interiora di pollo, doveva tato ieri il suo programma scorso» artistico che tenta un - Stessa ricchezza di colla­ culturale francese e con la • ' Sez. Esquillno: ore 18.30 conferenza di organizzazione (R. , ; saltare al di sopra di una fossa : tato l'argomento - con un ,' borazioni nel settore cine­ ; trovata di una barbarica leg­ '93. Un «pacchetto» articola­ collegamento tra i diversi, senso di sgomento, dimo- : Videoteque di • Parigi, < una ; , Morassut). ge!» (Filmico Materno «De er­ ' riempita di acqua o altrimenti to, ricco di proposte multi­ ambienti espositivi del Pa­ matografico, - in cui com­ produzione - romana • sarà -' Sez. Campitelli: ore 18 conferenza di organizzazione (Ce- rore profanarum religionum» : doveva assistere ad un assassi­ strando aifetto nei riguardi £ paiono tra i corealizzatori il esportata nella capitale fran­ leste lngrao). 5,2). . ~..,,..,,-...7 nio simulato. mediali, che affrontano te- ', lazzo, che si trasforma da di questa istituzione», ha det- Sez. Campo Marzio: ore 18 conferenza di organizzazione ' Al di là delle varie forme ri­ matiche artistiche attraverso ' •isola chiusa in un arcipela- ; Centro sperimentale di cine-, cese. Si tratta della rassegna ' (AJemolo). Per Tertulliano i mitrei, in • to l'assessore Barbera. >\-vJ •• ••'.matografia. , la cineteca na- - «Ritratto di Roma», 42 filmati •'. tuali resta tuttavia l'ansia del- diverse forme • espressive: ; go di attività», come ha after- : ' i Con un balzo repentino si C; Sez*. Nuova Magllana: ore 18 direttivo (A Ottavi). opposizione al «castra lucis» :. l'adepto verso una forma di pittura, fotografia, cinema e . mato la direttrice Elisa Titto­ zionale, l'Università di Roma , che propongono diverse at- '. Avviso: oggi alle ore 16 c/o Federazione romana (via Bot- : (accampamenti della luce e . misticismo individuale capace è dispiegato - il calendario '[e - l'Aiace. Da sottolineare le :. mosfere della città. Questa •:; .. teghe Oscure, 41 riunione delle sezioni di proprietà del Co- • della salvezza) dei cristiani, di­ teatro. Nella miriade di ini- •' ni. • ••...;.•-(•'.•,.•,'..•'•*. /A- .. ;-'•». .•-.' del Palazzo, che accompa- '• ; mune (C.Leone,M.Cervellini). -.--...... - di soddisfare quel senso di retrospettive integrali di due f: iniziativa è in cartellone in , venivano ì «castra tenebrarum» ineffabile inquietudine che è ziative, quasi tutte prodotte ( •• •-•• Si tratta, comunque, di un gnerà le curiosità artistiche :';•' ; Avviso: la riunione del gruppo di lavoro sulla forma partito ' grandi del cinema intema- fi contemporanea con la mo- • convocata per oggi è stata rinviata a Martedì 19 alle ore ' dove si praticavano riti diaboli­ l proprio di ogni religione in de­ dall'assessorato alla cultura blocco di partenza difficile e dei romani e non per i pros- : ; : ci e blasfemi, in una' sorta di diRomaocoprodotteincol- ; zionale: ' Orson ' Welles •• e * stia «Tutte le strade portano •-' 17.30 presso Federazione romana (Via delle Botteghe clino. ; impegnativo, visto il clima di simi dodici mesi. Barbera ha 7 . Oscure,4). maligna contraffazione del ri­ Questa settimana è prevista laborazione con altre istitu- allarme e, forse, di sconfitta, John Ford. Le opere del regi­ a Roma » tuale cristiano. -,. •.....: . .- la visita al mttreo Barberini. voluto premettere gli obietti­ Avviso: oggi alle ore 15 c/o Sez. Campo Marzio (Salita dei zioni ' italiane e straniere, : in cui si trova a prendere il vi primari . dell'Istituzione: CrescenzirSO) riunione del gruppo di lavoro sulla casa (M. ' In realtà la scelta della grotta Appuntamento, sabato alle due eventi meritano un'anti- *, largo. Nel corso della conte- Schina,LCosentino,E.Montino). ,.-».. • - . . , da parte dei mitraici era moti­ ore 10, davanti all'ingresso di produrre e coprodurre mo­ Avviso: Lunedi 18 alle ore 17.30 presso la Federazione ro­ vata da un preciso intento sim­ . Palazzo Barberini. cipazione. La mostra «Tutte • renza stampa, tenuta dalla ' stre tematiche, essere una fi­ mana del Pds (via Botteghe Oscure, 4) riunione su «Urgen-: le strade portano a Roma?», J Tittoni e dall'assessore alla nestra sul mondo per i citta­ ze, vertenze, problemi della perifena ed estrema periferia» ' curata da Achille Bonito Oli­ cultura Lucio Barbera, ha dini romani, e infine costitui­ (M. Pompili, M. Schina)...... * , .-....,; va, che aprirà i battenti il 22 ', aleggiato come un fantasma Avviso: sabato 16 gennaio alle ore 9.30 c/o Federazione < Uffici di via del Tritoli Jj re un polo di riferimento per . (via Botteghe Oscure, 4) riunione della Direzione federale. ' febbraio, presenta una car- ;; il caso del prezioso vaso con le istituzioni culturali, pub- . Odg: «L'iniziativa del Pds nella ripresa politica». Sono invitati ! rellata di opere iconografi- . farfalla di, Emi)e GaNé./SOt- ! bliche e,,private.; Non un • ' i consiglieri comunali e i segretari delle Unioni circoscrizio- ' che sulla.capitale dall'unità :. tratto.l'altroierida'una teca. semplice museo, ma una Il Teatro nali. ' '••--• ••- •••• •••• ...:.' di Italia a oggi. Il West ameri- . Le indagini dei carabinieri ~ Avviso: giovedì 21 gennaio alle ore 17.30 c/o 5° piano della '. ; realtà che interagisce con dell'Opera Direzione (via Botteghe Oscure, 4) attivo dei segretari di se­ cario del periodo compreso ". sono ancora aperte a tutte le ; ; diversi soggetti - sociali, in da ieri zione e delle Unioni circoscrizionali Odg: «L'iniziativa del Dipendenti in occupazione tra il 1820 e il 1920 sarà il te­ ipotesi, anche a quella più : particolare con i centri di n- comissanato Pds per una svolta politica a Roma e nel paese». Relazione: ? ma de «La pittura della fron-% fantasiosa, cioè che il pezzo cerca scientifica, come l'U- dal ministro Carlo Leoni; interviene Davide Visani della Segreteria nazio- ;" tiera americana», per cui bi- • unico sia tornato nelle mani s naie. ....-,. »•< •..-.. - • >.' «No alla gestione in appalto» niversità. Da segnalare in "" delTunsmo Avviso tesseramento: è rissato per oggi 15 gennaio il rile- ' vamento conclusivo del tesseramento ^2, pertanto le Unio­ ni circoscrizionali e le sezioni che per qualsiasi motivo non > •• Gli impiegati dell'Istitu­ scorso il decreto sulle priva­ abbiano coammssariafe sez. fatme: martedì 19 ore 17 c/o sede aziendale congres­ verranno accolte. Non esclu­ quindi a tutte le altre. Ma gli so della sezione (s. picchetti). , , , .-, impiegati si rifiutano di ac­ unione regionale-: dono scioperi articolati e ma­ •• E ancora tempesta al fondi, spetta il diritto-dovere di - missari, tra cui un magistrato nels per studiare nuove forme del vicepresidente del Cda, im­ : Unione regionale. Lunedi 18 gennaio in Direzione (via nifestazioni davanti alla dire­ cettare questa soluzione che : non riconosce la gestione di- Teatro dell'Opera dì Roma. Un ' accertare la correttezza della ! Essendo il consiglio d'ammim- di finanziamento e di rispar­ pedita negli ultimi mesi dai Botteghe Oscure) ore 15.30 riunione della Commissione re­ zione generale dell'Istituto e decreto del ministro dello ';. strazione un organo collegiale mio. contrasti politici intemi al con­ gionale Sanità (Natoli). , retta che da 22 anni ha rego­ • gestione delle •• sovvenzioni Federazione Civitavecchia: in Federazione ore 18 Grup­ il ministero del-Tesoro, oggi Spettacolo Margherita Boniver • •-. pubbliche. Nessuna accusa di - autonomo, lo scioglimento La decisione del commissa­ siglio stesso, procedendo alla propnetariodell'ente.- ••••>•. lato l'agenzia. -.• ,' • •>: ,.. '••<• po consiliare e Segreteria comunale. - Nella protesta si vedono ha sciolto ieri il consiglio d'am- -: • incorrettezza, ma c'è bisogno ': non inciderà né sulle attività riamento di ieri (che ha visto nomina del missino Luigi Tal-. Federazione latina: Privemo ore 16 riunionegrupp o 13» I lavoratori chiedono che uniti i lavoratori che aderi- ministrazione del teatro, e de­ ; di un risanamento esteso che del sovrintendente Gian Paolo anche il commissariamento '; larice già indicato vicepresi- : comunità montana. sia riconosciuto il loro stato . scono ai tre sindacati confe­ cretato il suo commissaria- ' '•: parte da questa prima mossa». _ Cresci, né su quelle del diretto­ per motivi tecnici degli enti liri- ' dente per sei volte e mai ap- : Federazione Tivoli: sabato 16 gennaio Monterotondo Sa­ giuridico dì dipendenti dell'i-, mento. «Questo - sostiene il "• . In qualità di presidente del re artistico (in carica dal 1 . ci di Verona, Cagliari e Napo­ •',', provato per l'incarico. Il sinda- la consiliare ore 16.30 manifestazione con C. S^'vi sulla pro­ derali, appoggiati anche dei ministro Boniver al telefono - gennaio) Giancarlo Menotti, li), ha invece anticipato di po^ : co Carraro, a sua volta, in qua- posta di riforma della legge elettorale (Lucherini, Castani). stituto, cosa che avviene per '.*• dipendenti non sindacalizza- non è che il primo passo, per ,^ Cda, Il sindaco di Roma Fran- che dunque restano conferma- che ore la riunione e gli esiti . lità di presidente, aveva desi- Federazione Vitemo: vitorchiano ore 21.30 Cd (Trabac- tutti gli impiegati delle 182 r ti, che vogliono vedere rico- ~ co .Carraro, irreperibile ieri in ; chini): Nepi ore 20.30 assemblea iscritti (Capaldi): Monte- ' regolarizzare la situazione fi- - ti nei loro incarichi. Il ministro del consiglio dell'Opera, con­ ' gnato negli ultimi quattro mesi romano ore 17.30 riunione di zona sulle tematiche dell'am- ' agenzie sparse in Italia. Quel­ " nosciuta quella che defini- nanziaria dell'Opera, diventata . . Comune per ulteriori dichiara- ' Boniver, la prossima settima- vocato autonomamente per il - come suo vice Raffaello Spa­ ; scono una «realtà < storica» biente (Salbitani, Daga). la di Roma è l'unica ad esse­ ormai insostenibile. Il debito, i zioni, è stato nominato com- ,, na, comincerà l'opera di nsa- pomeriggio, dopo le npetute e gnoli, anche lui socialista, ma Castelnuovo di Porto: ore 20.30 assemblea iscritti (Ono- ' re in gestione diretta, mentre • dell'agenzia, la cui gestione accumulato negli ultimi due :., missario straordinario, coadiu­ - namento annunciata con un fallite sollecitazioni da parte „ senza mai ottenere la ratifica n). le altre sono concesse in ap­ per 22 anni non è mai stata anni è infatti di 60 miliardi. Al vato, sin dalla prossima setti­ incontro congiunto con Carra­ del Comune. La seduta avreb­ del consiglio comunale. palto. Quando nel luglio data in appalto. nostro ministero, erogatore dei mana, da due o tre sub-com- ro, Cresci e il direttivo dell'A- be dovuto sbloccare la nomina OSt.Ch.

SHAKESPEARE . TEATRO S. PIO V COMUNICATO PER s-y Abbonatevi a MADONNA DEL RIPOSO - Via Altieri 5 UN GIORNO L La riunione del Gruppo di lavoro sulla (Largo San PioV) - - Ogni e film •hakaapearianl V 1 casa di oggi venerdì 15 gennaio 1993 v La Compagnia dell'Ortica presenta al Cinema Mignon -"' si terrà alle ore 15.00 lunedì 18 gennaio LA STANZA DEL lunedì presso la SEZIONE CAMPO MARZIO dalle 9.30 ntoità (Salita dei Crescerai, 30) afte 22.30 DELITTO Ingrasso liboro su HA di JACK SHARKEY j Traduzione e adattamento di Spazio Riviste - SINISTRA GIOVANILE Casa della/e Cultura/e comitato territoriale di Roma GIANCARLO RIPANI CAPITALISMO NATURA SOCIALISMO Sabato 16 e domenica 17 gennaio 1993 CON rivista internazionale di ecologia socialista presso la scuola sindacale di Ariccia KEAmleto S Edgar Hollister gentiluomo Elio Stopponi di Grigorii Kosirrtsev Mavis Templelon moglie Maria Teresa Ripulì (acotral Genazzano - Velletri ultima fermata di Aricela) Falstaff Mary Masley dolce vecchina Rosy EU Nardo di Orson Welles Gerard Afolloy nuggiordomo Carlo Florucci Questione ambientale Amalia Molloy governante Tiziana Miglio di Laurence Olivier James Crandall ispettore Riccardo D'Alfonso e crisi politica PEA Abet Howard agente Elio Stop poni Assemblea programmatica della Ran Susan Holltster figlia Antonella listello quattro Sinistra Giovanile di Roma di Akira Kurosawa Barry Draper fidanzato Luigi Carta ne discutono John Smithers pastore Remo Capocchi e GuiMeittiem Giovanni Berlinguer, Luciana Castellina, Introduce: Romina Orlando di Tom Stopparci Scene Ester De Paults - Costumi Rosalba Sensi Massimo Serafini, Marco Revelli pagine Enrico V Luci Massimo D'Aiello - Musiche Franco Venditti di Kenneth Branagh j| ^t Trucco Fabrizio Amadei con gli allievi del C.E.P. di Roma •; saranno presentì *' . Partecipano: Nicola Zlnganttt; Carlo Leoni; Piatto Audio Claudio Onorati- Organizzazione Maria Grazia Salfa Folana Aiuto regista Giampiero Miglio - Bruno Onorati Valentino Parlato, Giovanna Ricoveri, Pierluigi Sullo I capolavori di Regia: GIANCARLO RIPANI Oggi venerdì 15 gennaio 1993, ore 19.00 por Informazioni telefonare In edicola ogni sabato al numeri 6711344/671153S con l'Unità Orario spettacoli Prezzi oppure rivolgiti alla più vicina Ojwtaufona LOIWna F*re*i). Roma Sabato 16 ore 21 Interi L. 10.000 Casa della Cultura Unita di baae. Domenica 17 ore 17 Ridotti L. 5.000 Per le scuole prenotazioni al numero 69996414/410 Largo Arenula, 26 - Roma - Tel. 6877825 - 6868297 Venerdì 15 gennaio 1993 Romal pagina «^0 X AJ Monferìni sentita Un giorno ad Anzio con Mario Muzzurru, disoccupato, sfrattato dal giudice per furti e incendi Vive con tutta la sua famiglia in un albergo nella cittadina del litorale a Gallerìa d'arte La figlia è stata stroncata dalla bròncopofà^ La sovrintendente alla Gallena nazionale d'arte moderna. Una vicenda di povertà, odio tra poveri, solidarietà e indifferenza Augusta Monferini, è stata sentita come testimone sui furti, i danneggiamenti e l'incendio del 4 gennaio scorso a Valle Giulia e che la stessa Monferini aveva a più occasioni attri­ buito a misteriosi sabotaggi. Al i.iagistrato, che sabato pros- _ simo eseguirà un sopralluogo nei locali della Galleria, la so- ' vrintendente ha fornito inlormazioni e indicato particolari che potrebbero far individuare il responsabile. Anfore e statue Un traffico di reperti archeo­ logici tra la Puglia e la Sviz­ Samantha, e i suoi fratellisenz a un tetto del 400 AX. zera è stato scoperto dai ca­ rabinieri della compagnia di recuperate^ Frascati che hanno seque­ strato materiale risalente al a San Lorenzo terzo e quarto secolo avanti wmm^^^mmm^—^mmmm^^^ Cristo, per un valore di alcu­ r^ite deM hirnba dicembre ne centinaia di milioni di lire e denunciato una persóna. Recuperate tre anfore, una sta­ tuetta votiva, delle ciotole e alcune piccole olle nascoste nel sottofondo di una cassa depositata allo scalo merci di San La storia della famiglia Muzzurru. Padre, madre e sei ncsi. Erano ragazzi irrequieti, Lorenzo. La cassa, insieme ad altre contenenti materiale - bambini. Una di loro è morta il 31 dicembre di bron- con i coltelli in tasca. Avevamo edile, stava per partire per Como, da dove avrebbe raggiunto copolmonite, Samantha. Una famiglia di sfrattati, qui la polizia tutti i giorni. E gli laSvizzera. ,. .... sbattuta da Pomezia in un albergo di Anzio. La po­ anziani sono scappati. Poi si * sono aggiunti gli iracheni man- ; Un altro rinvio" Il sindaco di Trevi nel Lazio, vertà; la colpa e il fatalismo. L'odio e la solidarietà. dati dalla Regione e dei tunisi- ' il socialdemocratico Paolo Un fratellino muto e un altro morto annegato nel ni di Anzio. E io non ho visto perii sindaco D'Ottavi, arrestato domenica mare di Ostia. I fratelli di Samantha sono stati affida­ manco mille lire. Ora, ci sono scorsa dalla squadra mobile gli sfrattati. Pure per loro, da di Trevi nel Lazio di Fresinone per concussio­ ti al servizio materno della Usi Rm8. ne per aver incassato una mesi non paga nessuno». Gli Inquinò l'Aniene tangente di tre milioni da un sfrattati dalle case lacp di Po­ ^„^^^ commerciante, è stato rin­ ,.-.. '.'•'•"••.'.•. SPALLA NOSTRA INVIATA mezia sono II. Raccontano dei : viato a giudizio per un'altra . ALESSANDRA BADUU. Muzzurru. «Sporchi, con i bam­ vicenda legata all'autorizzazione dì una discarica di rifiuti al­ bini sempre seminudi, mai cu­ l'interno del parco regionale dei monti Simbruini nei pressi •I ANZIO. «Stava bene, salta- . dagli altri. Poi si accinge a tor­ rati, presi a botte per ogni del fiumeAmen e e di una sorgente idrica che alimenta l'ac­ quedotto del Simbrivio. Era stato denunciato dalla Lega am- va in giro, voleva anche il man- ,s nare ad Anzio, con il treno. E sciocchezza. E Samantha non Diente del Lazio, -IÌ;,;., darino, che lei ne era golosa». - la fine di un'altra giornata di riusciva a parlare perché aveva Con un cappuccino davanti, •'• decine di chilometri macinati troppa saliva in bocca, non riu- > Testa sorpreso «La linea R della metropoli­ seduto ad un bar con Manuel, •'•pe r povertà, confusione, pau­ sciva a inghiottire: una malat- tana leggera promette sor­ il tiglio sordomuto di 11 anni, ; ra. Mario Muzzurru, 44 anni, tia. Il fratello Gianni, invece, ha ' per la linea R prese», ha dichiarato l'ono­ Mario Muzzurru racconta di parcheggiatore, è abituato a un timpano perforato, e la pie- • revole Chicco Testa ieri al nuovo la morte di Samantha. chiedere. «Ce lo dai un passag­ cola ha la bronchite. Poi, quei : «Costa un terzo termine della riunione della C'è anche l'assistente dell'isti- • gio? Non puoi? Vabbe. Quan­ funerali fatti solo sci giorni do- : delle altre» commissione ambiente alila luto' dove il bambino vive, e * do esce l'articolo ci mandi le pò perché nessuno pagava...». : camera. «La gara d'appalto traduce a gesti. Perché Manuel ' ' E Giuseppina che parla. A lei si mm^^^mmmm^mmmmm^^mm per la costruzione di questa ; copie? Sai, pensavo che con metropolitana che parte dal- . vattlB'ciiiare^uttorsetteimnlr: questa stòria di Samantha e il aggiunge di nuovo il padrone l'Anagnina. si è svolta, una volta tanto con regolarità. Il costo quarta dei sei bambini Muzzur- ; resto ci può venire fuori un ro­ di casa. «Da due mesi gli dia­ infatti è pari a 70 miliardi al chilometro, una cifra che corri- • ru, sua sorella è morta lo scor- ' manzo, magari faccio un .po' mo i pasti a spese nostre». Di sponde alla media europea. Fino ad oggi invece, e qui viene : so 31 dicembre. Broncopol- • disoldi...». nuovo, si paria di soldi. Comu­ il bello, i costi stimati con i sistemi delle concessioni e che monite. Ed una selva di accu- - • Giovanni, Monia,» Ma­ ne, delibere, Prefettura. E del­ hanno riguardato altre metrò leggere romane erano di 200 l'occupazione di Pomezia. • miliardi al chilometro». se I genitori cóntro il padrone nuel, Daniele, Samantha, Case popolari ad Anzio colonia dell'albergo Roberto Rossetti ' Graziano, Daiana. • - che non accendeva il riscalda- , Morte d'overdose Tre tossicodipendenti sono mento. Rossetti e gli altri ospiti: - «li ha controllati il medico, li discorso cade su Saman- ' morti ieri, due Roma, uno a • oggi, e stanno tutti bene. Ave­ tha e i suoi genitori. Non li ama per tre tossici Ostia. Bruno Mancineili. 34 contro i genitori, accusati di vano detto che anche Daiana moglie non ha mai lavorato. caduto, c'ha un bozzo in testa Ora il padre conferma. «Nell'87 vata, fredda, nel letto. Non si anni, è morto nella sua abi- ' trascurare i propri figli, di esse­ Sa, è un tipo delicato, .non mi ma sta bene". Io non mi sono era nato Graziano, intanto. E è svegliava perchè era morta». nessuno. «Non pagavano il ri- Trovati con laccio ; aveva la broncopolmonite ma •', scaldamento, però quando era . fazione in via Santa Maria re sporchi. Tutti, infine, contro non è vero, l'ha detto il dotto- andava dì farla abortire, econ i preoccupato. Il giorno dopo morto Daniele». -:...- •->••-.. i j • Manuel ha convinto l'assi­ e siringa delle Fornaci. È stato trovato il comune di Roma che tramite figli non poteva lavorare. Sta- ; ancora, quella toma. "Lo sai >,: - Daniele, «buggerato dal­ stente: è riuscito a farsi raccon- * freddo io lo accendevo anche dal fratello col laccio stretto una società ha mandato II un . re. Sta bene.- SI. Gianni ha : ! , a loro», giura Rossetti E Giù-. „^_ ^_^ ^^ ^^ intomo al braccio e la sirin­ ; un'infezione al timpano, ma ì vamo a casa dei mici. Poi da che tuo figlio è al pronto soc- la paura», annega. - : tare della sua caduta. E poi si è mm 1 1 — gruppo di senzatetto peri quali . mia suocera, lo lavoravo. Pri- ; corso?". Sempre con questa . . «Era al mare con la sorella e distratto, non segue più. Di tutti ; seppina spiega: «Ho i soldi di : ga sul comodino. Aveva in­ nessuno paga. -,. : .- i. <•> non è niente. Certo, ci vole una storia che era caduto per le ;.- i i suoi fratelli, solo lui, da quat-' !'•'. una colletta che avevamo fatto ; vece 28 anni Cesare Mezzoni, che abitava in via San Candi­ medicina che costa tanto. ' ma, 60 giorni alla Ceramica il cognato di mia moglie. Non [ * per i fiori. Sono avanzati. Ma ai " do ad Ostia. Anche lui è morto nel suo letto, con la siringa Alle tre arrivano Monia e Aci. Poi è nata Monia. Era l'8 scale. Alla clinica Sant'Anna, ;' ce lo volevo mandare, ma lui <, tro anni, stando all'Istituto per ancora nel braccio. Andrea Pianesi, 30 anni, è stato trovato, una' zia. Tredici anni, bionda e : Tanti figli, niente casa e niente luglio- '79. Il 9, abbiamo cccu- / l'hanno spogliato. Era pieno di • : sordomuti studia regolarmen­ ,: genitori non li dò. Ci apro un li- • soldi: la vita di Muzzurru è tutta ;. faceva i lucciconi agli occhi, ' '.',• bretto di risparmio per i barn- ; ucciso da un overdose di eroina, in un ascensore in via rotonderà, Monia è la secon- • pato a Colleflorito. U abbiamo lividi per le botte. Gli hanno ' pregava, prometteva che sa- :; te. «Io a scuola non ci vado - QuintoPublicio. ".'•• da dopoGiovanni. Poi c'è Ma- ; cosi. Manuel lo guarda raccon- : resistito due anni, ma la gente chiesto: "Chi ti ha picchiato?". . diceva sempre Monia nel po­ > bini». «Mario lo conosco dagli : tare. Ha aspettato anche lui ; E lui: "Mamma". Ma non inten­ rebbe stato buono. Invece, la - '-,-. anni '60 - continua Rossetti - • nueLH anni, c'era Daniele, In- ' ce l'aveva con noi, siamo do­ zia s'è distratta un momento, a meriggio - A Cisterna facevo la E tre arresti Due cittadini etiopi e un pre­ fine Samantha, - Graziano e , due ore insieme all'assistente vuti andare via. A Ostia, da mia : deva mia moglie. Infatti poi •" '• prima media: L'ho ripetuta tre ' Già da ragazzo chiedeva l'ele- giudicato romano, Gino La- : • ed al custode, mentre l'Istituto i l'ha vista e ha detto: "Non ,; lui gli è finita la palla in acqua, - mosina e non lavorava». E in Daiana. Daniele è un'altro ca- madre. U è nato Daniele. Ho gli e corso appresso. E poi, con '. volte, con questa storia di cam­ per eroina brozzi, sono stati arrestati pitok) oscuro; è morto annega- '. ' statale ( tutto gratuito ) si mamma questa, ma mamma *•:'• biare sempre posto. Cioè, la ' tanti lo conoscono da quando per detenzione di sostanze • svuotava. Un palazzo della No- -\ lavorato 3 mesi come guardia­ grossa", che forse era la figlia la paura è rimasto buggerato. : : ' fa il parcheggiatore davanti al- Banda di etiopi stupefacenti. Labrozzì è sta­ no dì un cantiere. Poi abbiamo ' prima'volta'ero io che non stu­ i «o.^^^.c^ìi.'ifl^h^, mentanai con dentro,, invec- : di quella signora. Quando l'ha ;, Era il 13 agosto dell'88». Infine, la Standa di Pomezia: più di con 15 mila dosi to fermato a Montesacro con : occupato un pollificio a Bordi ' nata anche Daiana e cacciati diavo-." Ma dopo no. 'Dopo è ! anno fa. Monia e la zia comin­ chlati ma intatto gli'arredi sco- -rivista, pòi, ha cacciato uno :, 'coTptfaélIàhcasa che ntìfi'àb- ì diecianni.. '..'.,"•'.' '",-.,I',".'^,' i ^lO.bustine. di eroine, i due lastici anni '30. Verdini, puliti, Sole/Ci abbiamo fatto noi-V ' da Pomezia, i Muzzurru hanno . .'' " f cinque fratelli di Samantha ->> lìr. Ni^--ttrt etiopi,<emozie;31 an­ ciano a raccontare le vicende ' strillo, e dopo non ha parlato : biamo. Adesso il 15 gennaio ci J ni, e Vaniel Deachale, 30, di famiglia. Sono state in Co- - dignitosi e cupi. Manuel è ap- . - pareti, la cucina, le finestre, vagato per alberghi: Santa Se- ' . dovranno essere seguiti - dal -: ì con i bandoni. E11 è nata Sa­ . più». Manuel si tira-su la Iran-. ; rimandanovia . E che ci vado a fermati a Cinecittà, avevano nella loro auto un chilogramo e mune, dicono, per sentire se ci ']• parso saltando giù per le scale * ' getta, indica la cicatrice. Guar- vera, Cisterna di Latina, Foce i fare a scuola?». .> ••-• -.'.•••-. :-. '' servizio materno infantile della < mezzo di eroina indiana purissima (15 mila dosi per un va­ sonò speranze per la casa. Ma , * con il suo grido semistrozzato mantha, nell'85. U è anche -, Verde. Infine Villa Luciana. «E Usi Rm-8 di Ostia. La decisione - lore al dettaglio di 1,5 miliardi). La droga, secondo gli inqui­ successo il guaio di Manuel». . . da l'assistente. Il padre conti- . v I Rossetti garantiscono a tutti la casa, per 1 Muzzurru, non c'è ; da sordomuto ed un viso bel- nua, ci sono altre sciagure da non creda al padrone - con- pranzo e cena per Smila lire al è stata presa dal tribunale dei renti, è prodotta in Pakistan, trasportata e lavorata in India mai stata, anche prima dello ! lissimo: naso sottile, grandi oc- : . Manuel perde adito e vo­ : elude Mario Muzzurru - Il ri- : : - minori, sulla base di una rela­ da dove giungeva in Italia, dove la banda etiope, in due ap­ ce. :>V-.V ••••,•• \ • •'. -..,. .Y'V raccontare. E misteri da spie- giorno, protestando con i gior­ sgombero 'di.: Pomezia. Alle , chi e una frangetta da piccolo ; . gare. «È vero, una volta Monia '; scaldamento non lo accende- nalisti per il Comune che non zione relativa alla situazione partamenti, uno a Aprilia e l'altro a Roma, provvedeva a «ta­ :•• lord. Fino a due anni era nor­ "'familiare dei bambini inviata gliare» la sostanza e a smistare le dosi agli spacciatori. cinque, le interrompe la telefo­ Le mani dell'assistente, che '. e Gianni sono stati ricoverati al .• v a mai. L'ha acceso solo dopo paga. Ma la vicenda è contor- : nata di Mario Muzzurru. Che male. Poi qualcuno l'ha pic­ traduceva tutto a gesti per il Bambln Gesù, per polmonite. che è morta Samantha. Che ' dai servizi sociali del Comune prende un appuntamento con : chiato troppo'forte, ha battuto • bambino, si < immobilizzano. • ' poi stava bene, saltellava in gi­ - ta. Il Comune dice che non ; • di Anzio. Gli stessi servizi so­ «Penna d'oro» ; La nostra cronista Rossella : ' Ma li hanno salvati». A Villa Lu- - Battisti ha ottenuto ieri dal­ la cronista davanti all'Istituto ; • la testa. Ha smesso di sentire e Manuel capisce. Cerca di leg­ ciana, raccontavano,una ver- ro, questo l'hanno detto gli al- tocca a lui pagare. Per una in­ ft'ciali comunali dovranno conti- ; a Rossella Battisti l'Ordine dei giornalisti dei statale^dei-sordomuti, in via : parlare. Adesso ha fatto un gere sulle labbra del padre. sione diversa di quel ricovero: ì?* tri, vero? E poi, dicono che li • tera mattinata, proprietari e •, nuare ad occuparsi dei cinque Lazio e del Mouse un ricono­ Nomentana. Perché deve pre- .. : film, ne .è fiero. «Si, l'ha preso : •Ogni tanto lo affidavamo ad ' la diagnosi era di percosse e ••>- facciamo ; girare., svestiti, ma : ospiti spiegano le loro ragioni, -'-. ragazzi, sempre in collabora- • giovane cronista scimento nell'ambito > del ; levare Manuel, che'passai fine • la Cavanl», spiega il padre. E ri- :• un'amica di mia moglie. Un deperimento . organico. •* Dal •••no n è vero. Quella sera Sa­ con tanto dì date e numeri di ''-' zlone con la Usi Rm-8 di Ostia, de L'Unità premio «Lucini» per essersi settimana con I genitori. Jeans •' : parte dalla data delle sue noz- giorno, lo voleva, ma io non pollificio, la famiglia-Muzzurru - mantha ha voluto'il mandari­ delìbere consiliari, esperti per -' in base alle stesse disposizioni ' distinta in una delle recenti h del tribunale. Il servizio mater- ' sessioni dell'esame per di­ rossi e giaccone blu. l'uomo ze. "••• •;.••••• -.'---•.'. '.-• .- •• --:-:i , ero d'accordo. Il bambino non • : tornò ad'Ostla: «Ma mia nonna no. Io porto sempre la frutta, e '•: forza di una burocrazia sfi­ ventare giornalista profes- ' arriva con due ore di ritardo, - «Mia moglie è delicata, -stava bene. Però quel giorno ' : non ci stava con la testa - rac­ il mascarpone. L'ho messa a ; brante. «Qui tre anni fa avevo " no infantile di Ostia si era già sionista. La premiazione si è svolta presso il Circolo dei gior- • alle otto di sera, e senza la mo­ non volevo che abortlaae». , andavo a guardare le macchi­ contava Monia nel pomeriggio : letto, poi la mattina stava di ' fatto un soggiorno per anziani , occupato dei bambini risiede- ; nal'isti sportivi in viale Tiziano 66. ..,••.-.. ... glie, che ha portato a casa i •;; «Avevo 28 anni e Maria Cri- ne alla Standa, e quando sono - e ci cacciò tutti. Andammo in traverso, l'ho sistemata. Le fa- : : - spiega Rossetti - Pagavano - vano nella zona e comunque, • piccoli Davanti al cappuccino - stlna 18 Ci siamo sposati il 5 uscito lei si è venuta a prende- - ' una baracca con uno zio, poi - cevano solletico i piedini, mi • - un milione e mezzo, con pasti v ufficialmente, la famiglia Muz- del bar, dice la sua venta, tutta ottobre del 76 a Pomezia re Manuel. Poi ir^jiomo dopo ci cacciò anche lui, e siamo fi­ ha baciato. Però era il giorno e pulizie inclusi Poi la Prefettu­ zumi nsulta residente propno LUCA CARTA diversa da quella raccontata Gianni è nato nel 77 No, mia mi fa "Mario, scusa, Manuel è niti ad occupare a Pomezia» pnma. Poi mia moglie l'ha tro­ ra mi ha mandato sedici alba- ad Ostia *wmem®i Furti in trasferta

•ni Non è stato un incidente estorcere ancora una volta ad tima tremenda lite, pnma del­ forse nlevante il giovane russo Assalto alla cassa cinema di percorso, un amante scono- Heymann dei soldi. Si, perché l'addio Secondo quanto ha è sposato ed ha due figli Subi­ sciuto incontrato per caso ad secondo le testimonianze rac- raccontato questo nuovo testi­ to dopo l'omicidio qualcuno uccidere il mago di piazza Na- ' colte dagli investigatori, sem­ Un amante russo l'assassino mone, il giovane russo sarebbe raccontò la stona di un furto 4 romani presi a Firenze vona. Depistati per giorni dagli : bra che durante l'ultima lite il venuto in Italia in cerca di lavo­ subito da Heymann La strana amici di Heymann che poi >: giovane russo avesse costretto ro e l'avrebbe poi trovato, pro­ visita di un ladro che aveva sot- hanno confessato di «aver rife- s " il mago a regalargli due milioni prio in casa del mago, come : • tratto dall'appartamento solo •• Organizzavano furti in no introdotti nel cinema for­ rito particolari letti nelle carte», '•':•dilire . . ,.. . - domestico. .,- -.A•• -. -"•- • , alcune foto. Qualcuno che po­ trasferta, nelle altre città ita­ zando una porta laterale ed è del mago di piazza Navona? : gli investigatori ora hanno in ; . : I fatti potrebbero essersi ; È dunque proprio lui il ra- teva essere ricattato con quelle liane. Poi, dopo le.rapine, .- riuscito a bloccarne uno, Ma­ mano un nome, un cognome e : •' svolti in questo modo. Il giova- • . gazzo visto negli ultimi mesi in ;;foto. - •.. .,..^sv?--ì.v- • :•:..-. anche un nuovo movente. Cer- ~ tornavano tranquillamente a rio Vellone, ammanettando- :: ne russo entra in casa usando ' ANMATARQUINI piazza Navona, sempre genti- "'.'':.. Non è certo che l'ultimo casa, lungo l'autostrada. Ma­ : lo poi ad un cancello interno. cario un giovane russo, un ra- •. : il suo paio di chiavi di casa la t le. portare la sedia e il ban- ' amante del mago sia ancora in gazzo di 25 anni, sposato. L'ul- , notte di Capodanno, trova . chetto di lavoro di Heymann. ; rio Vellone, A1 anni, autista . Gli altri tre sono invece riusci- • urna storia fissa-dei mago, una : ; cadavere, e se ne va. Questo e di assegni. E poi le testimo­ . giovani dell'est che il mago av- ; città o se si trovi all'estero. Gli dell'Atac, Massimiliano Filo­ ' ti a fuggire. Mentre la guardia i Heymann in compagnia, gli spiegherebbe perché il mago, / nianze, tante e sempre uguali. • vicinava davanti agli ostelli. Una • relazione < sentimentale- :investigator i lo stanno cercan­ storia finita in malo modo, con : chiede dei soldi. Scoppia la li- • durata tre mesi e poi la fine, ni, 28 anni, Salvatore Curti. di '•.-, stava avvertendo la questura. • una lite furiosa e uno sbatti- : quando è stato trovato dai ca- v Walter Heymann viveva solo, ' Convinti che Heymann cono­ do. Insieme a un altro ragazzo ; te, il giovane russo afferra il - rabìnieri, tenesse ancora stretti negli ultimi tempi si lamentava scesse bene il suo assassino. E verso la metà di dicembre, pò- : 36 e Fabrizio Facchin, di 25, ;.! anche Vellone è scappato • mento di porta. Un uomo che j. coltello da cucina con il quale . : chi giorni prima di Natale. : ' che i carabinieri vogliono in- tutti romani, sono stati arre­ j ancora con le manette al pol- possedeva-ancora, le chiavi* in mano dei soldi. - -•• della sua condizione, era cam­ - finalmente è venuta fuori una : - terrogare e che potrebbe fornì- era stata precedentemente ta- Due bicchieri usati dentro i biato, era malato e ricco. Ma •• traccia. Un amico del russo, un L'uomo, ^è poi tornato in Rus- stati ieri mattina tra Firenze e , so, ma è stato nuovamente cteirapDartamento lenza inaudita. Sette coltellate, . una sedia, il coltello usato dal- • mo doveva pure averlo avuto. bre, ha convissuto con la cop­ : bre sarebbe rientrato in citta. I' giovane che avrebbe frequen- cinema «Excelsior» a Firenze. ,;una Citroen con a bordo gli : di Capodanno e aver ucciso, ' Su questo tasto hanno insistito pia nell'appartamento di viale tato a'lungo la casa di viale folte di gelosia: Ma anche per ... ', di cui l'ultima, quella mortale, l'omicida nascosto sotto un t Era dunque a Roma nei giorni ; L'allarme è scattato verso le ";' altri componenti della banda ( * al cuore. Poi apre la finestra mucchio di giornali, nel sec­ gli investigatori durante gli in- ; Trastevere, ha finalmente par- ' in cui il mago è stato ucciso. : ••Trastevere e che Heymann rabbia, magari dopo aver di- ' terrogaton fatti in questi giorni ' lato di quella relazione. L'ulti­ • avrebbe aspettato inutilmente, 4,20. Una guardia giurata- ha ' è stata fermata dalla polizia ' perché I vicini non si accorga- > chio della spazzatura, un por- • C'è anche un altro particolare ; mentre faceva ritomo a casa. : scusso a lungo cercando di . no che in quella stanza c'è un tafoglio ancora colmo di soldi ad amici, parenti ed anche ai ma vissuta dal mago E dell'ul­ il giorno di Natale. > . sorpreso i quattro che si era­

Monte rondo Sabato 16 gennaio Contraddittono Il libro del martedì Incontro autori-lettori Associazione Culturale Sala consiliare ore 16.30 OLTRE LA TANGENTE. Casa della Cultura «L'Isota che non c'è» LE PROPOSTE DEL PDS UNA NUOVA ETICA POLITICA? Datanews Editrice •":•<- PER UNA RIFORMA DELLA Giampaolo Pansa intervista: ' Gennaio '93 ^ LEGGE ELETTORALE Vincenzo Binetti, Giuseppe Chiarante, Antonio Maccanico, Franca Fossati Lidia Menapace domenica 10 - ore 10 - visita guidata Luigi Covatta. Gennaro Lopez Introduce- Carole Beebe Taratitela . - Giorgio De Chirico Carlo Lucherini, sindaco di Monteretondo Mercoledì 20 gennaio ore 18.00 - 20.30 discutono di '" " '.••'• '.. ., 1 Palazzo delle Esposizioni Presiede Interverranno: Mario Gasbarrì, segretario Federazione Pds Tivoli DOVERE DI STUPRO M. Agrimi, A. Asor Rosa, G Berlinguer, F. Coen, domenica 17 - ore 10 - visita guidata Conclude V Coldagelh, V De Lucia, O. Ellul, L Frontali. F. Gentiioni. di Lara Scarsella MILANO CESARE SALVI, P Leon, V Parlato, W. Pedullà. G. Orlandi, S. Rizzo. Viale Fulvio Testi 69 Santa Maria sopra Minerva e Pantheon ...... G. Tamburrano, M. Tiberi, M. Tronti, L Vestn. :. Tel. 02/6423557 - 66103585 '.'.'"',-,' Capogruppo Pds Comm. Bicamerale Martedì 19 gennaio 1993 ore 18.00 appuntamento davanti alla chiesa . per le riforme istituzionali ••. Il direttore . il presidente F. Ottaviano R. Arrtonotll Per informazioni sulle altre attività, Informazioni: teatro, cinema, escursioni e poesia, PDS FED. TIVOLI Casa dallato Cultura/» Casa della Cultura presso le librerie Feltrinelli e telefonare al 41730851 ore 19-20 . Largo Arsnula 28 - Roma - Tal. 0877825-6808297 Largo Arenula 26 - Roma - Tel. 6877825 le Federazioni del PDS \/MiL / Flamenco puro gitano e andaluso conT.DeLosReyes per due volte in via Frangipane

VENERDÌ

Aldo Clementi e. nella foto grande, Luciano Berlo

Luciano Beno con l'orchestra PASSAPAROLA della Toscana Prese dal passato •• Per il popolo delle tor­ dirige stasera ri. Il recupero delle tradizioni popolan nel tcmtono della Vili all'Aula Magna circoscrizione che comprende Torre Maura Spaccata-Bella della Sapienza Monaca-Gaia ecc La Compa­ gnia teatrale «11 gruppo» diretta musiche sue da Edoardo Tomcella terrà do­ le «Voci » del futuro mani e domenica eventi musi­ e di Aldo Clementi cali e teatrali in onore di San- t Antoio Abate Incontro nella chiesa di Via Marcio Rutilio 15 •i Più di una volta siamo andati a Firenze ERASMO VALENTE rienze del passato o d'altro tipo che si pongo­ informazioni al tei 20 71 867 e per ascoltarla, ed è propno cosi abbiamo nel­ no quali elementi ispiratori 51419S0 l'Orchestra della Toscana uno stupendo com­ ma stasera, ospite dell Istituzione Universita­ L'«Halleluja» di Clementi, per ventiquattro Dentro Est. Titolo della mo­ plesso sinfonico Ha sulle spalle una consoli­ ria, nell'Aula Magna della Sapienza Ha già strumenti, si espande sopra una melodia della stra fotografica di Fausto Va suonato a Firenze (il concerto si e trasformato lente che sarà inaugurata do­ data esperienza (si è costituita nel 1980), e metà del Seicento, tolta ad una composizione menica ore 16 presso 1 Asso­ può permettersi adesso un bella gamma di «sfi­ in una festa), a Genova e a Tonno per essere di Andreas Hammerschmidt (un cognome che nei prosimi giorni a Monaco, Palermo e Cata­ ciazione cultu-ale «Posmf» di zi», consacrati, si capisce, da un continuo lavo­ ha a che fare con il martello ed il fabbro) «Vo­ Gallicano nel Lazio i Via Mae­ ro Per esempio? Per esempio, l'enucleazione nia Un giro anche faticoso con un program­ ci» riflette musiche della tradizione popolare si- •- stra n 10) Aperta fino al 30 di gruppi cameristici, per esempio (ed è il * ma interamente puntato su musiche d'oggi Sul ciliana (canti di lavoro, canti d'amore, ninne- gennaio (ore 16 20) buon risultato della direzione artistica di Aldo podio c'è Luciano Beno che apre il program­ nanne), mentre «Rendenng» - parola inglese Il mondo di Snoopy. Dome­ Bennici, illustre solista di viola), la ricchezza ma con un «Hallcluja» di Aldo Clementi, e lo interpretazione, traduzione, riproduzione - uti­ nica si chiude la mostra allesu- del repertorio che dal barocco amva alla nuo­ continua con sue composizioni «Voci» per vio­ ta allo «Spazio Flaminio» (Via la e Orchestra, «Rendenng» per orchestre lizza frammenti di composizioni di Schubert, va musica, per esempio, le affermazioni anche «restaurati»,- dice Berlo - e non «ricostruiti» 11 Flaminia 80) È durata tre mesi in campo melodrammatico («Barbiere di Sivi­ Un programma cosi, ce lo scordiamo Non suono di una celeste divide un restauro dal! al­ ed ha riscosso un notevole glia» diretto da Gianluigi Gclmetti, la «Norma» diciamo di quella di Santa Cecilia che sta os­ successo di pubblico (olire servando Il voto di non uscire per due mesi dal­ tro Il clima nuovo viene assicurato dall'organi­ 120 mila visitaton) «11 mondo ' nel prossimo Festival di Ravenna, diretta da co orchestrale delIMncompiuta» Un affasci­ di Snoopy» proseguirà il suo ~ Riccardo Muti), per esempio, la «toumées» al­ l'ambito ottocentesco ma quale altra orche­ stra, nostra o straniera se ne andrebbe in «tour­ nante e geniale omaggio a Schubert, come af­ viaggio per Venezia (Palazzo t l'estero, in Austria, Francia, Germania L'orche­ 7 fascinante è la prospettiva culturale di tutto il Fortuny dal 12 febbraio al 25 stra andrà a Monaco tra qualche giorno, ed ha née» con un programma cosi *i -- ; Vediamolo questo programma e appanrà programma mirante a soluzioni che facciamo apnle) e per Milano (Rotonda impegni già per il 1995 del passato, non un museo chiuso in se stesso della Besana dal 30 aprile al come uno dei più intelligenti - intriganti come 16 giugno). quindi un tour nel­ Adesso è questa splendida Orchestra della si dice oggi - poggiato com'è su tre brani riflet­ ma quasi un compagno di viaggio verso il futu­ ro ' le pnncipah città europee - Toscana che, in giro per l'Itlaia, fa sosta a Ro- tenti ciascuno, in suoni moderni, alcune espe­ Per una ecologia della vita. incontro dibattito curato da Lorenza Menchelli e Alberto Russo oggi ore 21 presso «Anoluce» di «na La Spezia Roberto Muralo Lunedi alle 20 30 il Teatro 48/a (telefono 70 15 609) dell'Opera ospiterà Roberto Muralo «La fa­ Andrea Franco interverrà su «11 ma intemazionale del musicista, il suo pre­ piacere del verde Aree protet­ stigio, Il valore della sua arte, autorizzano il WKPOP Felicity Buirski UZZFOLK te e parchi naturali a Roma e concerto di Mutolo sul palcoscenico del nel Lazio» - • Teatro dell'Opera e siamo lieti - ha detto il e, in basso Roberto La maggiolina. Due serate di Sovrintendente Gian Paolo Cresci - di rende­ .DANIELA AMENTA LUCA GIGLI re questo omaggio a Muralo e alla canzone Murolo tv e musica ai Centro di via napoletana» Bencivenga 1 oggi ore 21 30 proiezione sul maxischermo di •Avanzi», alle 22 30 nuova rock Deja Vn (via Settembrini • Sora) Stasera con­ band romana alla ribalta, la certo di Jorge Weigand, eclettico chitarrista Toma Buirski Steve Coleman «Gatto e the Humcanes» Do­ tedesco che ha elaborato uno stile persona­ mani ore 21 jazz, new age e lissimo pur riferendosi al folk inglese e fran­ musica contemporanea con cese In due parole «newage music» di gran­ cantautóre colta lo sperimentatore «Beppe Capezza Tno» de atmosfera Domani blues di Chicago con I sentieri della poesia. Do­ labanddiPhilGuy , mentre Murolo in trio mani, alle ore 17 presso il Tea­ tro dell Orologio (via de Filip­ pini 17/a). Achille Millo pre- ^ Hariem NHe (via G Sommeiller, 7/9) Stasera debutta all'Opperà alT« Alpheus» senterà il pnrr.o degli incontn * ritmi afro con lo show de «Le nuove tribù zu­ della rassegna che si protrarrà * lù» Domani blues con CUffLamming (ogni sabato) fino al 3 apnle L appuntamento di domani Qneea Uzard (via della Madonna del Monti, sarà con la poesia di Mano Lu- 28) Stasera viaggio dallo swing al pop con il •al Un ovale perfetto, occhi grandi color fo­ •ni Un mento, sopra tutti gli altri, e tutt'altro zi che presente in sala verrà duo Valentina & Enrico Domani, alle 22 00, ' glia, mani lunghe, sinuose che accarezzano che ovvio e banale Steve Coleman ce 1 ha. intervistato da Francesco Pao­ cover (dai Rem a Neil Young) con «Her Pil- le corde della chitarra Di primo acchitto, di - quello di non fare il «solito» jazz Di quesu lo Mcmmo e Giorgio Patrizi La low» Domenica a tutto Brasile con Fernando Felicity Buirski (in concerto lunedi al Folkstu- tempi la musica neroamencana non è ne ben serata si concluderà con Tinte- e Faustinho. •, dio. via Frangipane 42), colpisce 1 aspetto La proposta ne tantomeno seguita Insomma vento di Giorgio Weiss insie­ cantautrice inglese ormai trapiantata negli meno se ne parla, meglio è Ma se amva uno me a Lamberto Pignoni sul Centro sociale Puccini (via ROrero, 32 - bus States era, infatti, una modella Poi, quando come Coleman, allora il discorso cambia. Il «gioco della poesia» Interventi 409/15) Domani, la libreria Anomalia in apre bocca si rimane incantati dalla grazia sassofonista amencano, in concerto con il musicali a cura di Luca Salva- collaborazione con «Cervello a Sonagli», or­ profonda della sua voce limpidissima, dagli suo tno mercoledì aU'«Alpheus» ha un suo don - ganizza una serata imperdibile «contro la arpeggi della sua musica Accordi semplici, ti­ progetto musicale, articolato e complesso, e «Linguaggi in corso». Titolo kultura mercantile e spettacolare» Ospiti sa- • pici della grande musica cantautorale britan­ lo porta avanti con determinazione, snobban­ della serata organizzati presso "" ranno, infatti, i «Teatro Quotidiano» e 1 , nica e americana, che la Buirski interpreta do bellamente aitici e potenziali «concorren­ 1 Associazione «Essere o non «Grange» 1 pnmi arrivano da Rovereto, in con classe, poesia Un personaggio fascinoso - L'uso della voce, ad esempio, presenta una ti' Con i «Five Elements» canea di vitalissima d obbligo) soffermarsi più del solito in quel essere» di Vicolo della Scala provincia di Trento, ed hanno inciso un Lp, che il Folkstudio ha già ospitato In più di gamma di «colon" particolarmente ampia Fe­ energia la sua personalissima interpretazione contesto post/reeche ha caratterizzato finora 11/a per martedì ore 21 L in­ La tavola di Federico, per l'etichetta militan- ' un occasione, tanto che l'artista vanta nella licity passa con estrema disinvoltura dalle to­ dell universo sonoro spaziando dal jazz ca­ gran parte della sua opera compositiva e con- contro è proposto dalla nvilsta te Blu Bus (la stessa dei Franti, Kina, Orsi Lu­ nostra città un manipolo di agguerriti fans nalità più basse a quelle più acute, raccon­ nonico (pochissime, essenziali tracce), al t* certisUca. Bisogno di uscire sempre di più ap­ letterana «Babele» -• cilie, Environs, etc) 1 secondi, Invece, sono Ora Felicity, stella nascente del Greenwìch tando con le sue canzoni piccole stone quoti­ funky ali hip hop fino a consistenti cariche punto, da quel «jazz» neutro troppo limitativo Il sassofonista I poeti si raccontano. Rasse­ la punta di diamante dell'area sperimentale Village, toma per promuovere un nuovo di­ diane che hanno, spesso e volentien, le don­ di R&B «una summa della cultura afroamen- e non bastante a personaggi, e lui tra quesu e compositore gna di poesia curata da Maria capitolina II concerto, a sottoscrizione, avrà sco Song-writerdi razza, la Buirski affonda le ne come protagoniste Durante questo spetta­ cana scntta nel linguaggio dell'avanguardia» che trovano nella continuità della grande mu­ Sleve Coleman jatosti Lunedi ore 21, presso inizio alle 21 in punto Non mancatelo proprie radici sonore nel folk-rock più tradi­ colo l'artista britannica sarà accompagnata Questa volta viene a Roma con Reggio Wa­ sica nera le ragioni del propno esistere 1 part- «Artemide» di via dei Coronan zionale, nnnovando la lezione di Dylan, Do- dal violinista Peter Knight (ex «Steel Y shington al basso e Gene Lake alla battena In ners Washington e Lake sono certo ali altezza 45 (tei 78 11 047), sarà«ospi novan e Co con degli spunti contemporanei questo contesto dovrebbe (il dubitativo è del compito richiesto dal leader * tata» la poesia di Nino Fausti Palladiani (piazza Bartolomeo Romano, 8) Spain»). , s Stasera funk, jazz e melodie afro-giamaica­ ne con i «Yampapaya», band multietnica for­ mata da elementi che arrivano da tutto il mondo Domani concerto dei veneziani «Ra­ dio Rebekte» esecutori di una frizzante mi­ dlshowdei«Bndge» (Mississippi) Music Inn (Largo dei Fiorentini 3 tei (basso) e Gene Lake (battena) Giovedì Colombo (serata di arabic rag) scela di reggae e rock assai orecchiabile II 65 44 934) Stasera una novità è di scena il rock blues in compagnia del chitarrista e toro repertorio comprende brani onginali e Circolo degli Artisti (via Lamarmora, 28) tno del pianista Serafino Sabatini con Mauro cantante Roberto Ciotti con band Altroquando (Via degli Anguillara 4 Calcata cover \ - Giovedì alle 21, sono di scena due gruppi di Battisti (basso) e Carlo BattisU (battena) Vecchia tei 0761/58 5835) Domani «Dnlt punta della scena metal-core newyorkese Domani «Tnperscoop» un quartetto di alta Alezanderplatz (Via Ostia 9 tei 37 29398) quarta» con Ciccio Arduini (sax), Manuele ovvero gli «Agnostic Front» e i «Mad Hall» Gli levatura artistica e creativa con Sandro Satta • Stasera dixieland con la più antica formazio­ Trapani (chitarra) Mauro Battisti (basso) e Caffé Lattato (via di Monte Testacelo 96) Sta­ «Agnostic», in auge dall'84 hanno ali attivo (sax) Stefano Micarelli (chitarra). France­ ne della capitale la «Roman New Orleans Roberto Altamura (battona) Domenica po- sera appuntamento con il blues d'autore di quattro album in studio ed uno dal vivo regi­ sco Lo Cascio (vibrafono e percussioni) e jazz band» Domani OlivierBamey (tromba) menggio beli appuntamento con le«Le clan- Roberto Gotti 11 chitarrista, davvero uno del strato nel mitico «C B G B 's» Questa di gio­ Mano Pallano (battena e percussioni) Do­ e Pierpaolo Iacopim (sax) presentano il lo­ nette» Teresa Spag-.uolo. Cristina Mainerò, più capaci d'Italia, sarà accompagnato da vedì sarà la pnma ed ultima occasione per menica «Final exit», gruppo formato da Leo­ ro nuovo quintetto bèbop con Cinzia Gizzi Maddalena Dcodato Cecilia Agostini e SandroChessa (batteria), LucianoGargiulo assistere al davastante spettacolo della band nardo Pannuti (tastiere), Massimiliano Ca- (piano) Mauro Battisti (contrabbasso) e Yvonne Fisher Cinque musiciste alle prese (tastiere). Paolo Cozzolino (basso) ed Eric con 1 intera famiglia dei clannctu Daniel (sax) Domani performance di Jho americana che, è ormai certo, sta per scio­ pnotti (chitarra) Pietro Ciancaglicci (bas­ Carlo Battisti (battena) Martedì jazz anni Jhenkins, artista newyorkese dalle mille sfac­ gliersi so) e Roberto Baruffaldi (batterla) Lunedi 40 con Riccardo Biseo (piano) e Gianni cettature ballenno, cantante, attore e musi­ sale in pedana il quartetto del bravo chitarri­ Sanjust (danno) Mercoledì performance Caffè Concerto (Via di Monte Testacelo J6 sta e compositore Nicola Puglielli affiancato del quartetto del sassofonista bolognese Pie tei 57 45 019) Martedì appuntamento con cista Insieme alla sua band, «The Jammers», Big Mania (vicolo San Francesco a Ripa, 18) ro Odorici al suo (.anco Cinzia Giz7i (pia- proporrà un cocktail di funk e rhy- Stasera concerto del cantante-percussioni­ da Andrea Pace (sax) Aldo Vigorito (con­ il gruppo argenUno dei «Fansa quarte!» una trabbasso) eTommyCagliani (battena) i no) Ron Seguin (contrabbasso) e Ole Jor miscela di musica sudamencana contami­ thm'n'blues. Domenica con Herble Goins e i sta napoletano Maurizio Capone Ex com­ gensen (battena) Giovedì sarà la volta della «Soultimers» Martedì e mercoledì jazz-rock ponente dei «666» ha collaborato con pa­ «Loffredo band» capeggiata dall inossidabile nata da venature jazz di grande caratura con James Senese e i ri­ recchi artisti del circuito partenopeo (Alan Alpheus (Via del Commercio 36 tei formati «Napoli Centrale» Giovedì, ancora Carletto (banjio contrabbasso e chitarra) r Sorrenti e Pino Daniele per esempio) In 57 47 826) Stasera nella sala Red River , Folkstudio (Via Frangipane 42 tei Jho Jhenkins . -, -, compagnia del suo gruppo formato da Ric­ «Swingin Italy» con Giovanna Marinuzzi e 48 71 063) Stasera e domani due scale de­ cardo Veno (sax). Massimo Curcio (chitar­ Donatella Pandimiglio (voci). Eddy Palermo "

la **ì to~H Ì*A.Ì ^V •

Dischi e Cd della settimana Libri della settimana 1) Dinosaur Jr. Whereyou'uebeen (Bianco Y Negro) 1) Bocca, L'inferno (Mondadori) : 2) Nirvana, Inceslicìde (Dgc) 2) Allende, Il piano infinito (Feltrinelli) 3) NakedCity,LengTch'e (Toy'sFactory) 3) tenni, La compagnia dei celestini (Feltrinelli) 4) Jesus Jones, Perverse (Food) 4) Yoshimoto.A'.P. (Feltrinelli) • 5) Mega City Four, Inspiringfy Tilled (Big Life) •! 5) Savater, Elica per un Tiglio (Laterza) 6) Calvin Russel, SoIdier (New Rose) 6) Arendt, La banalità del male (Feltrinelli) 7) TheThe,Ous/t(Epic) .»-.,•.. 7) // catechismo della chiesa cattolica (Libreria editrice Vati­ 8) Rattlebone, Omonimo (Hollywood) cana) • •-••• • •• 8) De Crescenzo, fi dubbio (Mondadori) 9) Belly, Sfar (4Ad) ,; ••• NTEPRIMA 10) Blood Circus, PrimalRock Therapy (Sub Pop) 9) Rossi,5/Y

D l'Unita-Venerdì 15 gennaio 1993 Il cantante dei «Dinosaur Jr.» A cura della Bande à Bonnol, via Valvassino 3 Bermi Stefano A cura deila libreria Feltrinelli, via delBabuino 39 •ATRO IMMA IASSÌCA

CHIARA MERISI PAOLA DI LUCA ERASMO VALENTE

La rumorosa Paolo Bonacelli Spionaggio Dan Aykroyd UtoUghi In «Una nel film «I" solitudine solitudine elettronico „ signori della e il violino troppo truffa» , • di un Don Chisciotte rumorosa» con i signori della follia «acculturato» della truffa eli Schumann

ss! Un personaggio innamorato dei libri, ssa Un Robert Redford in gran forma, come •• Incomincia bene l'anno per il nostro in­ che si tuffa indifferentemente fra le pagine dei non lo si vedeva più dai tempi de La stangata, quieto violinista: Uto Ughi.È dall'età di quattro grandi filosofi alle storie di avventura, e legge affiancato dal bravissimo Sidney Poitier e dal­ anni che «combatte» con Io strumento al qua­ con la stessa avidità i drammoni romantici e l'ex Blues Brother Dan Aykroyd: sono i prota­ le ha affidato la sua vita (suona lo Stradivari - gonisti de / sianoli della truffa (ai cinema «Kreutzer») che ritiene giunta ad un momento le brevi liriche delia poesia contemporanea, y Rouge et Noir, Majestic e Atlantic) di Phil AI- Ma Hanta, l'eroe del romanzo di Bohumil ' den Robinson. Scritto da Walter F. Parkes e , particolarmente importante e prezioso il ri- • Hrabdl, non è un letterato: rappresenta Tuo- Larry Lasker, gli stessi sceneggiatori di Warga- lancio, cioè, di un dimenticato «Concerto» di mo medio, più o meno ignorante, più o meno mes, il film racconta un'incredibile avventura Schumann, quello in re minore, composto geniale, che non si nutre solo di parole scnttc di spionaggio elettronico. Martin Bishop, vero nell'autunno del 1853. Sopravanzato dalla genio del computer capace di penetrare an­ malattia e poi dalla morte dell'autore, il «Con­ ma anche di generosi «morsi di vita», amante certo» ebbe una prima esecuzione soltanto comò delle donne e della birra. Sulla scena, che nei sistemi di sicurezza più sofisticati, vive da 25 anni in clandestinità. Era ancora ragaz­ nel 1937, peraltro non apprezzata da studiosi ' Hanla e interpretato da Paolo Bonacelli, cala­ Hanta rappresenta cosi l'ultimo depositario di zo quando sfuggi a una retata dell'Fbi, che lo ziato russo, che consente di decifrare qualsia­ e violinisti. Uto Ughi'ora fa sua per la prima interiorità. Uto Ughi suona per Santa Cecilia to nei panni di una sorta di Don Chisciotte una cultura per l'uomo in un mondo sempre , cercava perché aveva trasferito fondi del par­ si codice Accanto a lui in questa pericolosa ; volta questa composizione destinata - è prò- (Auditorio di Via della Conciliazione: quattro della cultura del libro. L'adattamento teatrale più povero di valon e di tensioni ideali. Lo . tito repubblicano alle Pantere nere. Ora lavo­ impresa e Cosmo (Ben Kingsley), un vecchio leso a questo traguardo - ad un grande suc­ esecuzioni da sabato a martedì), avendo sul è invece di Giorgio Pressburger, che del libro, :' spettacolo viene proposto al teatro Ateneo da ra con alcuni amici per grandi aziende, che li compagno di «piraterie» giovanili reduce dal­ cesso. È convinto - e siamo d'accordo con lui podio Wolfgang Sawallisch con il quale andrà uno dei più noti dell'autore cecoslovacco, ha :': martedì in collaborazione con il Teatro di Ro­ . assumono per mettere alla prova i propri si­ la pngione, che l'Fbi ha deciso di affiancargli. - della importanza di questa tormentata pagi- ' • presto a Monaco per tramandare in disco il voluto sottolineare l'intrinseca teatralità e al •. stemi di sicurezza. Ma l'Fbi lo ritrova e, ricca- A metà strada fra il classico film d'avventura e «Concerto», dopo averlo ancora suonato a ma. Assieme a Paolo Bonacelli. recitano Patri­ il thnller in stile / tre giorni del Condor, I signo­ na di Schumann, che le ombre della follia in- '. tempo stesso una metafora amara e diverten- - zia Burul, Paolo Meloni, Franco Noè, Tiziano tando Bishop per il suo passato, lo coinvolgo­ combente rendono, in un certo senso, più si- ; Torino. II disco comprende anche le due «So­ no nelle trame dello spionaggio intemaziona­ ri della truffaèun racconto ben calibrato e già nate» di Schumann per violino e pianoforte. le sul destino del libro nella società di massa Pelanda, Monica Samassa, Luigi Tontoranelh. le Dovrà quindi cercare di impossessarsi di in corsa per l'Oscar come migliore sceneggia­ nificatjva della produzione schumanniana. - Quale «accompagnatore».- Uto Ughi avrà lo Le scene e i costumi sono di Enrico Job un meccanismo messo a punto da uno scien- tura .- .'.••.•'.••*,"--v ••••"':'•.-. ">'.:•" ' •-.> .-•'.» f in tre movimenti e ha un «Adagio» di scavata : stesso Sawallisch. Mica male l'idea. ;,•> ->•>.. -

Soldati a tngolstadt. Amore e violenza, l'im­ ndosso della condizione paradossate del­ n pasto nudo. Regia di David Cronenberg, con durissimi e solo la testardagine di Mac fa si Schirmann-Ugbl-Sawallbich. L'ultimo «Con- Benedetta Pecchioli) e Dvorak (la Sinfonia possibilità di amare e la crudeltà come siste­ l'attore, calato in una passerella di perso- -.;. Peter Weller, Judy Davis, lan Holm, Julian che le prime case vengano portate a termi­ - certo per violino e orchestra» di Schumann si ''.;'•'•;: op.70.n.7). . ; ma di vita sono le coordinate di questo testo ' ' naggl eccentrici e surreali, specchi della no­ ' ' Sands e Roy Schcider. Al cinema Quirinetta ne Quando le cose sembrano ormai avviate, 'ascolterà domani (alle 19), domenica di Marieluise Fleisser, ambientato in una pic­ stra esistenza. All'Abaco da stasera. v : Il pasto nudo, ovvero «L'attimo congelato i rapporti fra i tre fratelli si incrinano. Vico e • ' (17,30). lunedi (alle 21) e martedì (19,30). Brahms: Quintetti e Sestetti. È un'iniziativa cola città di provincia durante la Repubblica - quando ognuno vede cosa c'è sulla punta Bruno decidono di abbandonare la società e - Il programma si apre con «Il carnevale roma- • dell'Accademia Filarmonica: in due puntate di Weimar. Adriana Martino ne ha tratto un ; ' Tre mariti e porto uno. Coloriture romane ri­ ' della forchetta». Tratto dall'omonimo ro- di prendere ognuno la sua strada. Orgoglio­ •• no» di Beriioz e si conclude con la «Seconda» i Quintetti e Sestetti di Brahms, con il «Sestet- ' allestimento di successo che viene ripreso al ', create da Altiero Alfieri sulla scorta di un te- ';.- manzo di William Burroughs, il film racconta so delle sue origini pugliesi, Turturro a dedi­ •','. di Bruckner. Risalente al 1872, la «Sinfonia» to d'archi» di Vienna. Al Teatro Olimpico, teatro Colosseo dopo il felice.debutto all'O­ .^sto.di Angelo • C^ijigarpssa^dramrflaD«ayp- l'allucinato viaggio dell'autore nell'inferno cato questo suo primo lilro al padre ea quel- fu rifiutata dai Filarmonici di Vienna in quan­ mercoledì alle 18 e giovedì alle 21. rologio. Dagkjvedl. !•.$;• ;>',.;•;>:; ;.' ' céntemente scomparjo^chgjiyfevC;Br|WBh- '<-'•"• della drógS Ub^ìnàtliftsto^perlla gincra- J to ritenuta^e*è$ufJSIè.po"à1c©sadel^tner e i.i i,.h .I.IO-HM <• '"' i vi'Vy.i ~'.v].V>'.!•":"" ' . 'v tato la storia in Inghilterra. Trasportando il ! ' zione degli anni Sessanta, censurato più vol­ sciuto da viario. "**' .-,'"' """"'* successe anche a Wagner con «Tristano e Più grandiose dimore. Ordinari rapporti di . ;. plot in un castello romano intomo agli anni te perché accusato di linguaggio osceno, il U violoncello di Bach. L'illustre violoncellista Isotta». :.;..-.~,.., --«.;:-"•;-'.. :..„••.: - ••.' -.•...•». follia in una famiglia dell'Ottocento. Storie ; ". ; '20, Alfieri tratteggia i caratteri con sapori romanzo scorrc.senza trama, disarticolato e SlsterAct. Regia di EmileArdolino, con Whoo- . Mario Brunello conclude il ciclo delle «Sui- ambientate, per la precisione, nel decennio . - , scanzonati. AI teatro Belli. in uno stile che sembrava ipossibile tradurre - tes» pervioloncello solo di Bach, giovedì alle trai! 1832 e II 1841 che il grande drammatur­ pi Goldberg, Maggie Smith e Harvey Keitel. London Slnfonletta. È uno splendilo com- 21, presso l'Oratorio del Gonfalone. In pro- in immagini. Il bravo registad e Gli insepara­ Ai cinema Ariston, Golden,' Indurlo. Capito] ; go americano fugene O'Neill descrive con L'Inferno della poesia Italiana. Viaggio tra- bili, invece, ci ha voluto provare popolando - plesso, e suona stasera, per Santa Cecilia, al­ . grammale«Suites»n.4,5eG. ;. ,. •, la consueta lucidità spietata e lo scavo psi- e Empire 2. -•« ..-*.....,.. -• -.••-••- la Conciliazione, musiche di Stravinski, Do- . gi-comico nell'osceno della poesia italiana a lo schermo di orribili visioni. La storia parte La scatenata sensitiva di Ghost indossa i ; cotogico dei personaggi-Protagonista al tea- ' "-; cura di Guido D'Avino. («turisti» di questo in- ...'. nella New York del '53 dove il disinfestatore , , natoni, Berlo, Lotoslavski, Matthews. Alle 21. "•' «Animato 1993». Prosegue stasera «Anomalie», tro Dei Satiri dello spettacolo è Alida Valli. panni di un'insolita suora in questa nuova '••: •:" solito itinerario verranno accompagnati da professionista. William Lee, vive insieme alla . commedia brillante che ha conquistato i con diavolerie diverse, avviale alle 20 (si La regia è di Chèrif, le scene di Arnaldo Po­ Caronte, ma per «lavori in corso» si troveran­ moglie. Subito però le immagini precipitano inaugura una mostra di strumenti persiani) modoro. Da lunedi. botteghini americani con sorprendenti in­ Nacchere al Valle. Santa Cecilia si accaparra no a poter visitare solo i gironi 5 e 6, ascol­ dentro le fantasie allucinate di William che, " cassi Testimone involontaria di un delitto, la ben cinque giorni. Domenica alle II, pre- - . e continuate alle 21 da Giancailo Schiattirli. tando i versi dei dannati. Allo Snark Theatre . • uccisa la moglie, fugge a Tangeri. È «la carne cantante Deloris è costretta a fuggire dall'as­ ; senta al Valle Lucerò Tena, virtuosa di «ca- . Il trombone è affiancalo dalla voce di Silvia Logos. Poesia in concerto al teatro De' Servi Place da stasera e fino a domenica, mentre '..• nera», una strana droga, a produrre perverse sassino, il suo amante e padrone'Vince La • stanuelas». Alla chitarra Carmelo Martinez. Schiavoni. Figura nel «Siparietto» un «Solo» di : dove stasera alle 21 e domenica alle 17 an­ da martedì va in scena II fiore senza immagi­ finzioni nella mente perduta del protagoni­ Rocca. Dopo aver confessato tutto alla poli­ Fausto Razzi, per arpa, suonato da Lucia Bo- drà in scena lo spettacolo prodotto da «La ' ne liberamente tratto dal pirandelliano sta. In questo crescendo di follia la droga ap- , va. Lunedi incomincia il ciclo di «Concerti». '•'•'• «L'uomo dal fiore in bocca». Il dialogo si zia, Deloris viene spedita dall'agente Eddie Orchestra della Toscana. Se ne parla nella Camera Rossa» di Alfio Pettini. Un «viaggio» '. .' pare come l'unica padrona delle coscienze Souther in un piccolo e appartato monaste­ Suona, alle 21. il Trio Italiano Contempora­ nel campo delle percezioni fisiche, produ- ' ' ; svolge cosi fra una cantante di un locale noi- ~ Meglio non provare e credere a Burroughs - pagina a fianco. Fi concerto è per stasera al­ neo (viola, violoncello e contrabbasso), im­ :. turno, condannata da un male incurabile, e ro di suore. L'insolito incontro fra la vivace l'Aula Magna (20,30). Luciano Beno dirige '• cendo delicate sonorità a base di testi poeti­ Deloris e la comunità di religiose gioverà a pegnato in «prime» assolute di Satoshi Mina­ ci da Petrarca a Caproni. Interpreti Alfio Pe­ 'V una sconosciuta. Regia di Colli. -• ;:;:;;.... s, ,' ; nell'ordine: «Halleluia» di Aldo Clementi e mi, Aurelio Samori e Lucia Ronchetti. Seguo- ' ttini e Adriana Caruso. >K;V- ••£•.::'?.;•:•' • e Mac. Regia di John Turturro, con John Turturro, entrambe le parti e sicuramente divertirà il sue composizioni, «Voci» (con la viola di Al- ; no composizioni di Ana Lara, Roberto HP " Michael Badalucco e Cari Capotorto. Al ci­ pubblico do Bennici) e «Rendering» su frammenti di " : Piate, Luciano Beno e Riley. -, :.•..--• 'Fatto in casa. Scena perpetua di una coppia nema Greenwlch. -•:• v Letteratura è un virus. Una manifestazione che si alterna continuamente di ruolo: lei •,.' " Schubert ....,, .•„.yr..,.•..-. :. •< -n.-... .••;,. dedicata alla presentazione di riviste e case ''•' che piange la morte di lui, i ricordi di vita ri- «Ci sono due modi di fare le cose, quello Tutti I Vermeer a New York. Regia di Jon ; ; ' giusto e il mio. E sono la stessa cosa». Sono «Il Classico». In Via Libetta 7. domenica alle editrici, di antologie poetiche, di proposte ;"" "percorsi insieme, e di nuovo la morte di lei, i Jost, con Emmanuelle Chaulet, Katherine Ravel e Milhaud. È in primo piano anche l'Isti­ letterarie italiane e straniere non legate a i parole di Mac, personaggio tenace e deter- Bean e Grace Phillips. Al cinema Greenwich. < 21,30, il Quartetto «Opera a quattro» (stru- .•tì••. ricordi e cosi via in un girotondo fatto di real- > ...minato almeno quanto il suo interprete e ' tuzione Universitaria. Stasera ospita l'Orche- '.•]'• menti a fiato e percussioni) suonano brani •leggi» di mercato. Gli appuntamenti parto­ >'•'.• •'.,' tà e lirismo, morte, sesso, senza metafore. «Un'elegia di un decennio imbevuto, di il­ » ' stra della Toscana, domani, alle 17,30 (San no oggi alle 17,30 e proseguono per albi no­ "" Forse è stato solo un sogno. Lo spettacolo è : ideatore, John Turturro, che ha impiegato lusioni e di corruzione, sia del corpo sodale di opere (Carmen, Nozze di Figaro, Barbiere •' . , dicci anni per realizzare questa sua pnma che dello spirilo individuale». Cosi fautore •" Leone Magno), fa ascoltare i Quartetti n. 14 di Siviglia), nonché pagine di Gershwiri, in ve venerdì (ino al 26 marzo. . • ^. una novità di Nino Romeo e va in scena al . e n. 15 di Darius Milhaud, dapprima l'uno ' Mctateatro da martedì con la compagnia ca- . sceneggiatura. È la storia di tre fratelli italo- più indipendente d'America definisce que­ particolari trascrizioni. .*•-..'." americani: Mac, Vico e Bruno, che vivono e sta sua nuova pellicola. Girato in 35mUiime- • dopo l'altro e poi, l'uno sull'altro, come un Trompe l'oell. L'ingerenza stuzzicante prima tanese «Gruppo larba». ;,:- • . .;>, . ...-• .. lavorano insieme come muratori in un can­ tn e con un badget irrisorio, il film racconta «Ottetto» La Fonte Meravigliosa. Stasera alle 21, in Via e minacciosa poi della cocaina nella vita di tiere. Il film è ambientato nella New York de- una giovane coppia e di due loro amici. Come un processo. Un testo di Ilio Adorìsio, la storia d'amore fra Nicole, aspirante can­ Tommaso Arcidiacono 200, l'Associazione , : gli anni Cinquanta e più precisamente nel tante lirica e Mark, maturo agente di cambio Al Foro Italico. Continua la stagione sinfonica culturale «La Fonte Meravigliosa» propone - Commedia agro-amara scritta a tre mani da - — recentemente scomparso, che attraverso .. Qucens. Alla morte del padre i tre decidono ' Federico Cagnoni (che ne è anche il regi­ '•'.''•' una commedia «gialla» descrive la ragnatela di Walla Street. Si incontrano al Metropolitan pubblica della Rai. Oggi alle 18,30 e domani un concerto dal titolo «Dalla canzone all'aria sta). Fabio Camilli e Laura Martelli. Al teatro '/'. ambigua dei rapporti che le istituzioni tessc- ....• di sottrarsi al prepotente capo cantiere po- Museum difronlc ai quadri del pittore fiam­ ' alle 21 - al Foro Italico -Serge Baudo dirige : d'opera». Maria Pia Fabrctti, Piero Giuliacci ' Argot , . .... '.''•; no nella società contemporanea. Regia di '•', i. lacco e di mettersi in proprio. Veramente l'i­ mingo e rimangono reciprocamente attratti. •'•;'• pagine di Weber (il «Concertino» per corno < (al pianoforte Anna Maria Orlandi) cantano Interstizio. Spettacolo di teatro e musica di Luigi di Maio A Le Salette da mercoledì. , dea è di Mac, il fratello maggiore, ma gli albi I loro incontri si ripetono, fino alla prematu­ e orchestra, con Luciano Giuliani), Chaus- musiche di Bixio, De Curtis, Bizet, Cilea, • e con Gianni Marrani. Un percorso ironico a due si lasciano coinvolgere. Gli inizi sono ra e inattesa morte di Mark. son («Poéme de l'amour et de la mor», con Lconcavallo, Verdi e Puccini

l'artista «dichiara» la sua logica costruzione Louis-de-France), ospita per cinque giorni dell'opera attraverso il video..,» . -..-• (ore 21 ) un omaggio al grande cineasta gre­ co Theodorc Anghelopulos Stasera Omega- Bruno Caruso. Galleria Giovanni Di Summa. imCLVB lexandros (Alexandre le Grande-1980) con * via Fabio Massimo 9. OrariolO.30-13 e Antonutti e Kotamanidou. Lunedi Taxidista . 15.30-19.30. Da oggi, inaugurazione ore Kithira (Voyage à Cythère -1984) con Brogi 18.30 e fino al 30 gennaio. Disegnatore e pit­ e Kathaki. Martedì Melissohonos (L'apicul- tore, l'artista continua la propria esplorazio­ MARCO BRUNO teur - 1986) con Mastroianni, Reggiani e ne disincantata e libera, tra le pieghe della Mourouzi. Mercoledì Topid stin omìchli pittura di «denuncia» sociale e mai di «ma­ (Paysage dans le brouillard - 1988) con Pa- niera». •;:.' • ••:,. ,.,. •.,-..._ ;.;• , - • -• . laiolodou, Georgouli e Kazan. Giovedì To ;j| meteorou vima tou pelargou (Le pas suspen- «Bianco poetare»: Maestri tedeschi du de la cigogne - 1991) con Mastroianni. Cantieri. Galleria Crac, piazza della Cancelle- Moreau e Karra. : na 92. Orariol 6.30-20. Da giovedì, inaugura­ otto artisti zione ore 17 e fino al 31 gennaio. Prosegue Anghelopulos con gli artisti: Umberto Salmeri, Stefano Brancaleone (Via Levanna 11, tei. 89.91.15). Zampieri, Roberta Filippi, Peppe Occhipinti Stasera alle 20 Frankestein (1931) di Whale, si confrontano e Domenico Pesce la sublime ospitalità del­ e pellicole!; alle 22 Tetsuo (L'uomo d'acciaio) di Tsuka- l'arte sommersa che la galleria «ritrova»...: moto. Domani alle 19,15 Enrico V (1989) di allo Studio Bocchi Fabrizio Bertuccioll, «Poetica di una risposta» da mondi lontani Scena del film«Sorg o rosso» di Zhang Yimou Branagh, alle 22 Trono di sangue di Kurosa- «Oltre il compasso». Palazzo Braschi, p.za S. wa. Domenica alle 21,30 CU ultimi fuochi Pantaleo. Orario 9-13.30 e 16-19, escluso fe­ (1976) di Kazan. Martedì alle 19,15/ltoc6ef/r stivi Da oggi, inaugurazione ore 11. Mostra (1971 ) di Polansky. alle 22 Romeo e Grufe­ •Bianco poetare». Studio Bocchi, piazza de' tonico fulcro e frutto di un vasto piano di n- affascinante che intende accompagnare il Grauco (Via Perugia 34, tei 78 22 331). Stase­ (1976): «Più anni passano più si rafforza il rà (! 968) di Zeffirelli. Venerdì alte 20 io èe/- Ricci 129. Orano 16-20, sabato e domenica strutturazione ed ampliamento urbanistico visitatore attraverso itinerari distinti e con­ ra alle 19 Aguirre furore di Dio di Wamer i fascino di questo film del regista tedesco, la - la e la bestia (1947) di Cocteau, alle 22 tre chiuso. Da mercoledì, inaugurazione ore 19. voluto dal Pontefice e dal «suo» architetto, giunti, nella e per la geometria delle curve in '.•• Herzog (1972), alle 21 Taxi blues di Pavel sua opera più poetica, difficile e incompre­ bei film di Lynch The alphabet (1967). The Gli artisti. Fabrizio Bertuccioli, Vitaldo Conte, Domenico Fontana una scala che va dal semplice al complesso. •:.;- Lounguine (1990). Domani alle 19 terzo sa». Alle 21 Vorrei che tu fossi qui. Lunedi grandmother (1970) e Elephant man Giuseppe Fnscia, Ferdi Giardini, Patrizia Mo- >. programma della Rassegna Videomakers In­ quarto e martedì quinto programma della ••••• (1980). ....- • linan, Dino Nicoletti, Bruno Palmieri, Anna dipendenti: i lavori sono firmati in ordine di - Rassegna Videomakers Indipendenti. Mer­ Isabella Tlrelli. Galleria Eralov, via Mcrry del Carlo Pagliari. Galleria Incontro d'Arte, via del Mana Sargenti si confrontano per attraversa­ Val 20 Orano ore 17-20 Da martedì, inau­ • proiezione da Fiore-Spadafino, Tantaro, coledì alle 19 Entre tinieblas di Pedro Almo- re il bianco evidenziandone le molteplici Vantaggio 17/a. Orario 10.30-13 e 16.30-20. dovar (1983): «Una monaca innamorata di Biblioteca comunale Anzio (Via XXI Aprile gurazione ore 19 e fino al 26 gennaio. L'arti­ Da oggi, inaugurazione ore 18,30 e fino al 13 Mazzuoli-Tomasso, Doglio-Rossi e Miglio 2. tei. 98.31.237). L'Associazione Intercultu­ possibilità coloristiche che l'assenza di luce sta propone-nproponc un genere, llritratto, - Alle 21 Vorrei che tu fossi qui di David Lcland un cantante pop finisce "drogata" per amo­ •bianca» nassomma dentro e fuon di sé. febbraio. Pittura che si inoltra nel terreno in- re». Alle 21 Fatamorgana di Herzog (1970). rale Soweto presenta: «cinema...dell'altro troppo furbescamente trascurato dagli «altn» testimonìabile-di una corretta convivenza tra • (1987): «Sotto l'apparente leggerezza del „ mondo» - percorsi cinematografici intomo al pitlon coevi. Attraverso la scelta del suppor­ il «vecchio» e il «nuovo» Umanesimo della pit­ . . suo tono scanzonato si nasconde un feroce Giovedì alle 19 Nosieratu ancora di Herzog mondo. Stasera alie 20 Yeelen (La luce - Ma- Roma di Sisto V. Palazzo Venezia. Orano to che nconccttualizza il «genere», l'artista - . ritratto di ambiente degli anni '50». Sabato (1979),alle21 Fous/diMumau (1926-mu- tura «postmoderna». •••.»::••••::.-:-".-•," ; , to con didascalie in inglese e tedesco): «Da . li 1987) di Souleymane Cissé, alle 22 Nozze ' 9-19. Da giovedì, inaugurazione ore 18 e fi­ provoca una una salutare provocatoria pro­ ,. alle 16,30 per la Rassegna Cinema Ragazzi- in Galilea (Belgio-Francia 1983) di Michel no al 30 aprile. Con il sottotitolo «Città, arte, vocazione Goethe, Marlowe e dalla Leggenda popolare cultura fra il Rinascimento e il Barocco» la Roberto Carbone. Galleria Aoc, via Flaminia • „ La regina delle nevi dalla fiaba di Hans Chn- tedesca. Un film di iperbolica fantasia, uno Khleif. Domani alle 20 Yaaba (La nonna - mostra documenta la vastissima produzione 58. Orariol 7-20. Da oggi, inaugurazione ore •„•;.'.. stian Andersen, delizioso cartone animato dei grandi momenti del cinema muto tede­ Burkina Faso 1989) di Idrissa Ouédraogo. al­ artistica di cinque anni cruciali posti a cer­ Marco Lodola. Gallena la Nuova Pesa, via del 17 e fino al 31 gennaio. Con il titolo «Succo •.'-. russo; alle 19 la prima parte di Molière di " sco». le 22 Tilai (La legge - Burkina Faso) di Idris­ niera tra la line del Rinascimento e la nascita Corso 530. Orano 10.30-13 e 16-20, lunedi e d'arte » italiana/ltalian peeled tomatoes», ;•-, Arianne Mnouchkine (1988), alle 21 la se­ sa Ouédraogo. Venerdì alle 20 Dou'ù la casa della stupenda stagione del Barocco: anni festivi chiuso Da oggi, inaugurazione ore 19 messaggio trasmesso sull'onda di una di­ conda: «Senza dubbio l'opera maestra della . del mio amico (Iran 1990) di Abbas Kiaro- ricchissimi di stona e tradizioni altrettanto e fino al 27 fcbraio Con il titolo «Minestro­ mensione poslpop-art capace di «sconvol­ regista francese». Domenica La regina delle Accademia di Frauda. La Sala Renoir in col­ , stami, alle 22 Sorgo rosso (Cina 1988) di legata alla realizzazione in campo architet- ne», testo in catalogo di Gabriele Pcrretta, gere» il profano e il sacro., ;- .,.;. nevi, alle 19 Cuore di vetro di Herzog laborazione con il (Centre d'Etudes Saint- Zhang YiMou. Venerdì JL5j^miaioJ9g3 28 FU

%& w> in n ma atti? » >. »>ìàÀ*U*'r1i*. (tìtìSÌ^

PRIME VISIONI | NUOVO SACHER L. 10,000 Orlando di Sally Potter con Tllda Swin- ACADEMYHALL L 10.000 Segnando la CaWemla di Carlo Vanzl- Largo Asclanghl, 1 Tel. 5818116 ton-OR (16.30-18.30-20.-0--2.30) SCELTI PER VOI VlaSlamlra Tel. 426778 na; con Massimo Boldl, Nino Frasslca- D L'ULTIMO DEI MOHICANI • I SIGNORI • AL LUPO AL LUPO •' •• ' BR (15.45-18-gQ.10-a.30) PARIS L.10.000 • Al lupo al lupo di Carlo Verdone: DELLA TRUFFA VlaMagnaGrecia.112 Tel.70496568 con Carlo Verdone, Francesca Neri, A0MHIAL L. 10.000 u morie HI* Delta di Robert Zemeekis; Michael Mann, regista di Quest'anno con Verdone sì Piazza Verbano, 5 ' ' Tel. 8541195 . eonMerylStreep,Gc.dleHawn-BR Sergio Rubini-BR -....-. -Manhunter* e produttore ; Un cast da sogno per una ride un po' meno del solito. (16-18.15-Z0.20-22.30) (15.30-17.50-20,10-22.30) della serie tv «Miami Vice-, ' ma in compenso si assiste a ADRIANO , . L 10.000 Guarita del corpo di Mlck Jacson: con PASQUINO • L 7.000 Kafka (versione Inglese) rilegge a modo suo il celebre commedia progressista in Piazza Cavour, 22 ' Tel.3211896 Kevin CosIner.Whltney Houston-G Vlcolodel Piede. 19 Tel. 5803822 (16.-0-18.-0-_0.30--2.-0) romanzo di James Fenimore ';' bilico Ira -War Games» e «I un film sinceramente, a trat­ fi5-17.35-20-22.30) Cooper, uno del capisaldi * sette uomini d'oro» diretta : ti addirittura impietosamen­ feALCAZAR L 10.000 . N danno di Louise Malie: con Jeremy OUIRMALE L.8.000 • Codice d'onore di Rob Relner: con della letteratura americana. ; a . da Phil Alden Robinson. Nel te autobiografico: il comico VlaMerrydelVal,14 Tel. 5880099 Irons, Jullette Slnoche - Ori Via Nazionale, 190 Tel, 4882653 Tom Cruise, Jack Nlcholson-DR Ne viene fuori un western :' (15,45-18-20,20-22.30) (14.40-17.15-19.50-22._0) * cast, • -ali • stars», ' Robert romano racconta In storia di vecchio stile, con grandi tre fratelli il cui padre, un L. 10.000 Ouardla del corpo di Wide Jacson: con OUIRMETTA L 10.000 La storta di Olu-Ju di Zhang Yimou; con amori, grandi avventure,, . Redford, Sidney Poitier, Dan Accademia Agiati, 57 Tel. 5408901 Kevin Costner.Whitnev Houston-Q brutto giorno, scompare. I Via M, Mingile tti,S Tel. 6790012 Gong Li-OR (16.30-ia.30-20.30-22.-0) grandi battaglie. Il tutto sullo ' Aykroyd, Ben Kingsley. Si (15-17.355o-22.30) tre si frequentano pochissi­ sfondo della guerra tra ingle- racconta di una squadra di AMERICA L. 10.000 La morie ti la bela di Hobart Zemeekis; REALE , L.10.000 : GuardladaleorpodlMlckJackson;con si e francesi che Insanguinò \ mo, e torse non si piacciono Via N. del Grande, 6 Tel. 5816168 conMerylStreep.GoIdleHawn-BR PlazzaSonnlno Tel. 5610234 Kevin Costner, Whitney Houston-G ' maghi del computer, esperti (1H8.1550.20-22.30) l'America a metà del 700, tra •• tanto, ma la ricerca del geni­ (15-17._5--0^2.30) le isole e le foreste dove oggi " in verifica e sabotaggio dei tore fuggiasco attraverso l'I­ ARCHMCDE L.10.000 • Al lupo al lupo di Carlo Verdone; RIALTO L. 10.000 , Pomodori verdi WtS alla temuta del sorge la citta di New York. , ~ sistemi informatici, coinvolti talia li aiuterà forse a rlsco- via Archimede, 71 -. Tel. 8075567 - con Carlo Verdone, Francesca Neri, Occhio di Falco (Daniel Day- • •••'..• ••• Sergio Rubini-BR Via IV Novembre, 156 Tel.6790763 treno di J.Avnet con K. Bathes, J.Tan- in una brutta storia di splc- , prlrsi.. Verdone si ritaglia Lewis), bianco allevato dai • -•.•••• - ' - (15.30-17.50-20.10-22.30) • ,' -.••.-....-., dy.M.L.Parker •.-• ••---• - •"•'- . nagglo. Marchingegni elet- ; tutti i siparietti comici, mon- ; ' pellerossa, e i duo mohicani ARHTON L. 10.000 D U bela e la basila di Gary Trou- " ' '•" • ' (15.50-18.10-20.-0-22.-0) ; tronici strabilianti e humour ,: tre ai suoi partner Sergio VlaCicerone. 19 -.'••. Tel.3723230 . sdaleeKIrkWlse-O.A. , Chlngachgook e Uncas sai- '•'"• ' (15.30-17.3O-19.10-20.45-22.30) RITZ > L.10.000 Guardia del corpo di Mlck Jackson; con. vano due sorelle Inglesi. Co- ' ;ln chiave antirepubblicana: Rubini e Francesca Neri è Viale Somalia, 109 Tel. 86205683 . Kevin Costner, WWIneyHouston-G • ASTRA L. 10.000 . • Al lupo al lupo di Carlo Verdone; ra e Alice, dagli indiani Uronl - un po' all'antica, ma diver- - ' domandata l'introspezione VialeJonio.225 • Tel.8176256 con Carlo Verdone, Francesca Neri, (15-17.35-20-22.30) alleati del francesi, É solo l'i- : tente, soprattutto nel risvolti - psicologica. Un bel terzetto, -e -J^__ Sergio Rubini-BR (16-22,30) RIVOLI - - -• L.10.000 . Guardia dal corpo di Mlck Jackson: con nizlo di un'odissea piena di avventurosi. ATLANTIC L. 10.000 • letonorl data kuna PRIMA Via Lombardia, 23 .' Tel. 4880883 : Kevin Costner, Whitney Houston-G > i baci.lacrimeesangue. ARCHIMEDE. ASTRA V.Tuscolana.745 Tel. 7610666 (15-17.3O-20-22.30) (15-17.30-20--2.30) J CAPRANICA, COLA DI RIENZO AUOUSTUSUNO L. 10.000 , O Coalce d'onore di Rob Relner; con * EXCELSIOR, MADISON 1 ATLANTIC, MAJESTIC EURCINE, EUROPA, GREGORY 1 signori della trult» PRIMA C.so V.Emanuele 203 Tel. 6875455 Tom Cruise. Jack Nlcnolson-DR ROUGEETNOIR ••< L.10.000 : Madeleine Slowe e Jodhi May in «L'ultimo dei mohicani» MAESTOS01, UNIVERSAL ROUGENOIR METROPOLITAN, PARIS (15-17.30-20-22.30) Via Salarla 31 Tel. 8554305 •• (15-17.3ltf0-22.30) AUOUSTUSOUE L. 10.000 .„ Un cuora In Inverno di Claude Sautet; ROYAL L 10.000 ., Rtchy e Barabba di Christian De Sica: C.soV.Eman_ele_03 Tel.6875455 .con Elisabeth Bourolne-OR Via E. Filiberto, 175 . Tel. 70474549 : con Renalo Pozzetto, Christian De Sica ^ (16.JO-16.30^0.30-22.30) -BR (16-18.25--0-i5-22.-0) BARBERINI UNO L 10.000 Marnma,horlper»ol'aereodlChilsCo- 4826841) SAU-MBERTO-LUCE L.10.000 Dalrttl e segreti di Steven Soderbergh; • PROSA I na Mirabella. Regia dell'Autore il violinista Uto ughl. In program­ EURMUSE (Via dell'Architettura - Piazza Barberini, 25 Tel. 4827707 :•• lumbus; con Macaulay Culkln, Joe Pe- GHIONE (Via delle Fornaci, 37 - Tel Alle 21 Beali voi di Terzone Val- ma musiche di Berlioz, Schu- Tel. 5922260) Via Della Mercede, 50 . Tel. 6794753 con Jeremy Irons-DR ABACO (Lungotevere Melllnl 33/A - •:••.'•.- ...•.-..•'" tcl-BR (15.9M8-20.15-22.30) ... 6372294) • , me, con Enrico Montesano. Regia mann, Bruckner. Riposo (Ingresso solo a Inizio spetlacolo) Tel.-204705) . . (16.-0-18.30-20JO-22.-0) ' Alle 21. L'Importanza di chlamar- di Pietro Garlnel. ANIMATO(tel.8546191) ' EPTA fTALV (Via Plerfrancesco Bo­ . Alle 21. Droga, parole sul fatti di BAMERINIDUE L 10.000 Sognando la CaWomla di Carlo Verni­ . al Ernesto di Oscar Wllde: con STABILE DEL GIALLO (Via Cassia, . Alle 21. • presso la Sala 1, piazza netti, 88 - Tel. 50738.9) UNtVERSAL - L. 10.000 . D L'uMmo del moMcanl di Michael Tatiana Visana: con Antonella Piazza Barberini. 25 . Tel. 4827707 • na: con Massimo Boldl, Nino Fratsica - Ileana Ghlone, Carlo Simon!, S. i 871-Tel.30311078-_0311107) .: di Porta S. Giovanni 10 -Anomalia Riposo Via Bari, 18 : Tel.44231216 \ Mann; con Daniel Day-Lewls-DR 1 Monetti. Regia di Cristina Fayad. BFi (15.45-1840.10-22.30) Pellegrini. Regia di Edmo Feno- Alle 21.30. 10 piccoli Indiani di . di Giancarlo Schiaffinl, con Silvia F a F MUSICA (Piazza S. Agostino (Ingresso solo a inizio spettacolo) j '• • (15.15-17.55-20.10-22.30) AGORA80 (Via della Penitenza, 33 - . 'glio, ..:.- .-. Agatha Chrlstle: con Pleraldo Fer­ Schlavonl. Siparietto di Lucia Bo- ' 20) Tel. 6868528) BARBERMITRE L. 10.000 Ferro e seta di Shlrley Sun; con Mark VIP-SOA L.10.000 Pomodori verdi fritti alla tannata del IL PUFF (Via G. Zanazzo, 4 - Tel. rante, Bianca Galvan, Gino Cas- va.con musiche di Fausto Razzi. •••'• Riposo : Alle 21. Mecbetti di William Sha­ sani. Regia di Giancarlo Siati. Piazza Barberini, 25 Tel. 4827707 Salzman-DR ViaGallaeSidama,20 Tel. 86208806 ; treno di J.Avnet; con K. Bathes, E ,5810721/5800989) ASSOCIAZIONE AMICA LUC1S (Cir­ GHIONE (Via delle Fornaci, 37 - Tel. (15.45-17.2_.19.05--0.45-22J0) kespeare: con Cesare Apollto, ; • Alle 22.30. Onesti, IncomittiM- 6372294) (15.45-18-20.1oa.20) STANZE SEGRETE (Via della Scala, convallazione Ostiense, 195 - Tel. (Ingresso solo a Inizio spettacolo) :, Francesca Giordani, Lorella Ser­ ll...pratlcaniente ladroni di M. 25-Tel. 5896787) ,' 6742141) , Riposo pi. Regia di Cessre Apollto e Fa­ .. Amendola, S. Longo, C. Natili. " Alle 21. Mise en «epace di Alma '" Riposo ''• "•' -> '•'• • GRUPPO MUSICA INSIEME (Via CAPITOL L 10.000 • La beUa e la beeaa di Gary Trou- bio laquone. Vla G. Sacconi, 39 , Tel. 3236619 sdaleeKIrkWlse-D.A. • CINEMA D'ESSAI I • Con Landò Fiorini, Giusy Valeri, ; Oaddarlo: con Elisabetta De Palo ASSOCIAZIONE AMICI DI CASTEL Fulda, 117-Tel. 6535998) . -^ n5JO-17.30-19.10-20.45-22.30) AL BORGO (Via del Penitenzieri, ...Tommaso Zavola, Anna Grillo. ' e Blndo Toscani. Regia di Walter -. S-ANGELO (Lungotevere Castel­ Riposo 11/c-Tel.6861926) Regia di Landò Fiorini. .... - . ^ Manfre. lo. 50-Tel, 3331094-8546192) I SOLISTI DI ROMA (Via Ipponio. 8 • CAMUNttA L. 10.000 Q L'anno dal moNeanl di Michael CARAVAGGIO L.6.000 Quattro pazzi tra le nuvole • ••.. (21) Alle 21. Qualcosa di nuovo sotto " Riposo tel.7577036) Piazza Capranlca, 101 Tel. 6792465 . Mann; con Daniel Day-Lev/la-DR ViaPals1ello,24/B Tel. 8554210 LA CHANSON (Largo Brancaccio, TORDINONA (Via degli Acquaspar- ' un delo di nuvole fumo di Londra 82/A-Tol.4873184) ...... ta,16-Tel. 6545890) ASSOCIAZIONE BELA BARTOK Riposo (1g45-18-20.10-22.30) ••• a pallini glallll. scritto e diretto da DEUE PROVINCE L.6.000 Glochldlpoter» (16-18.10--0.2O-22J0) Alle 21.30. Iseo, Eaaa e Ornata- ' :, Alle 21.15. L'uMmo rock all'lrrter- -, (VlaE.Macro31-Tel.2757514) IL TEMPIETTO (Prenotazioni telefo- CAPRANKNETTA L. 10.000 di Robert Altman-SA Viale delle Province, 41 Tel. 420021 ,: Antonio Serrano; con Francesco . mente con V. Marsiglia. S. Mattel, ' . no di Renato Giordano; con Nicola :. Riposo . niche 4814800) Tel. 6796957 (16-18.10-20.2O-22.30) Pza Montecitorio. 125 - Biolchlnl, Alessandra Jandolo,, ••'•- E. Cuomo. P. Pieruecettl, F. Marti. • D'Eremo, Sabrina Knaflitz. Regia ' ASSOCIAZIONE CAMERATA DEL­ Domani alle 21. - Piazza Campi­ CIAK L. 10.000 I corpo di Mlck Jacson; con TIBUR -• •••••.••— , L. 5.000-4.000 Caccia alle tarlane , (16.15-22.30) -'• Antonio Serrano, Alessia Noto- LA COMUNITÀ (Via CZanazzo-Tel. di Renato Giordano. LE ARTI DI ROMA teli! 9 - George Gershwln «dintor­ Via Cassia, 692 Tel. 33251907 Kevin Costner, Whitney Houston- G Via degli Etruschi. 40 Tel. 4957762 '" mio. ..r 5817413) ....,...,..: VALLE (Via del Teatro Valle 23.'a - Riposo ni concerto straordinario di Giro­ ALLA RINGHIERA (Via del filari, 81 - lamo De Simone (pianoforte). (15-17,3S-2fr22.30) TIZIANO L 5.000 Un'aura vita (18.30-20.30-22.30) Alle 21. Accademia Ackermann ' Tel. 688037.4) ASSOCIAZIONE - CHITARRISTtCA Tel.6888711) scrino e direno da Giancarlo Se- * Allo21. «cantodeMcunOspetta­ ARS NOVA (Tel. 3243885) Domenica alle 17 45. - presso ' COLA DI RIENZO L. 10.000 a L'uMmo dal nwMcanl di Michael Via Reni. 2 Tel. -92777 Alle 21.15. Terzo pieno di Ales- ••• pe. colo-concerto di Roberto De Si­ Riposo piazza Campltelll 9 - L'ialejoyleu- Piazza Coladl Rienzo, 88 Tel.6878303 Mann; con Daniel Day-Lewis- DR L (15l3O-18-20.15-22.3O) VASCELLO - Lorenzo va In letargo di Vincenzo De " Sandra Menlchlncherl; con Moni- \ . LA SCALETTA (Via del Collegio Ro- . mone. Regia di Roberto De Simo­ ASSOCIAZIONE CULTURALE F. ae concerto di Maria Luisa Nicelli : ca Meloni, Nadia Perclabosco, ne. CHOPIN (Via Bonetti, 90 - Tel. (pianoforte), . Stefano Catena DB PICCOLI L.6.0D0 U«rnnJuradlPMsrPan-DA VlaGlacintoCarlni.72/78Tel.56093_9 Carolis(2230) ,.•., :••,;:..;.•-.; mono, 1-Tel. 6783148) • Alessandra Menlchlncherl. 5073889) (tromba), Francesca Finlzio (pia­ VladeilaPlnala,15 Tel. 8553485 Alle 21. Belle • apoatote scritto e VASCELLO (Via Giacinto C-rlni, m ANFITRIONE (Via S. Saba. 24 - Tel. Interpretato da Anna Duska Bi- 72/78-Tel. 5809389) J' Riposo noforte). Barbara Ceccarelll(fla_- ' Od PICCOLI SERA L. 8.000 SuNacoHnanera ,. _ (20.15-22.30) 5750827) sconti Alle 21 Raah aerina, diretta ed in­ ASSOCIAZIONE CORO POUFONI- ; to), Patrizio Maestosi (pianofor­ Via della Pineta, 16 Tel. 8553485 • CINECLUB I Alle 21.15. Scherzosamente Ce- MANZONI (Via Monte Zeblo, 14 - terpretata da Yves Lebreton, CO LUIGI COLACtCCHI (Viale te). : DIAMANTE L 7.000 Ami N di Enrico Oldc.nl: con C. De SI- . chov di Cechov: con Sergio Tel 3223634) VITTORIA (Piazza S. Maria Llbera- Adriatico, 1 -Tel. 88899681) IMMUTO DELLA VOCE (Via dei Via Prepostine, 230 Tel. 216608 ca.E.GregflIo.M.BoIdl-BB (16-22.30) AZZURRO SOPIONI : - Sala Lumiere: Belllaslma (18): Ladri di Ammirata, Patrizia Parisi, Mar­ Si cercano nuove voci Interessate -eutari,20-1el. 6869928) -- Via degli Sclplonl 84 : ' Tel. 3701094 _4dd»_e (20); L'avventura (22) cello Boninl Olas. EDEN L 10.000 di Gabriele Sal­ ad attività corali di musica polifo­ Riposo Pj3aColadlRlenzo,74 Tel.6878652 vatore»; con Diego Abatantuono, Vale­ -, , Sala Chaplin; FratoM e aorelle (18.30- ARGENTINA - TEATRO DI ROMA nica antica e moderna. Le prove : ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI rla Oollno-BR •••'-' 20.30): In Sia soup (22.30) (Largo Argentina, 52 • Tel avvengono presso la sede il mar- ' CONCERTI (informazioni c/o lue (18.15-18.20-20.20-22.30) ' 6544601) tedi e venerdì dalle 20.30 alle ' tei. 3610051/2 AZZURRO MEUES . Antologia di Mm brevi (20); Il pianeta : ' Alle 21. La lunga vita di Marianna 22.30. EMBA8SY . L. 10.000 D Coda» d'onore di Rob Relner; con Alle 20.30. - presso l'Aula Magna TelJ721840 azzurro-Eva»! (20.30): America (22.30) , Ucrlna di Decia Marainl: con la V1aStoppanl,7 Tel.8070245 ' Tom Cruise, JackNlcholson-DR . VlaFaaOIBrunoS ASSOCIAZIONE .LA STRAVAGAN- - dell'Università La Sapienza, Piaz­ " Compagnia del «Teatro Stabile di ZA- (Tel. 3243617) • ., zale A. Moro - Concerto dell'Or- '•• • - •- (143b-17^0-19.5o-22.30) BRANCALEONE < FrankeaMn •• (20); , Tetsuo . (22) Catania-. Regia di Lamberto Pug- Riposo etieetra della Toscana dirige Lu­ EMPIRE L. 10.000 , G La balla e la basta di Gary Trote Ingresso a sottoscrizione gelll. ASSOCIAZIONE MUSICALE «CORO ciano Berlo. Viale R. Margherita, 29 Tel. 8417719 ' sdaJeeKIrkWiseOA VlaLevanna11 Tet.899115 ARGOT STUDIO (Via Natale del. LAETICANTORES- MANZONI (Via di Monte Zeblo, 14/C (15-16.50-18.40-20.30-22.3Q) Grande.27-Tel. 5898111) GRAUCO L.6.000; Raasagna vMeomakara Indipendenti Rlposo -Tel.32-_634) ... _ ..... EMME 3 L. 10.000 O La beta e la beata di Gary Troie ' Alle 21. .rompe l'oell di Caflnonl- ASSOCIAZIONE MUSICALE CORO Riposo Via Perugia, 34 Tel. 70300199-7822311 ' (19); Vorrai che tu loaal qui di David Le- V.le dell'Esercito. 44 : Tel. 5010652 sdaleeKlrkWiseD.A. ' Camilll-Martelll; con Massimo F.M. SARACENI (Viale del Vlgno- NAZIONALE (Via del Viminale, 51 - (15-16.5O-18.40-20JO-22.30) land ] J212 .' Ghlnl, Dario De Luca. Regia di Fe­ la.12-Tel.3201150) . Tel. 485498) ESPERIA L 8.000 •.LABIRINTO L 7000 SALA A Caccia aUe tari-Ile di Otar lo- derico Cegnonl. Riposo Riposo Piazza Sonni no, 37 Tel. 5812664 fj_ AVIMC con K. Bathes. J. Tan- Via Pompeo Magno, 27 Tel 3216283 ' sellani (18-2015-22.30) ATENEO (Viale delle Scienze, 3 - ASSOCIAZIONE MUSICALE -DO­ NUOVE FORME SONORE dV.M-L Parker (15.30-1B-20lO-2g.30) Tel. 4455332) MENICO CORTOPASSI. (tei. Riposo SALAB Morte di un matematico napo­ Alle 21. Il cerchio d'oro del Mac- 9916016) ORATORIO DEL GONFALONE (Vi­ ETOUE" "• L. 10.000,, r ft beta di Robert Zemeekis; letano di M Martone (18 30-20 30- PiazzalnLudna.'41 " Tal 6878125 SmMpTGoMleHawn-BR beth con Carla Tatù; regia di Car­ Riposo colo della Scimmia. 1/b - Tel. (•fr16,1-5o,20-22.30) 2230) lo Quarrucci. ASSOCIAZIONE MUSICALE G. CA­ 6875952) RISSIMI (V.le delle Province 184 - Riposo '•' POLITECNICO L.7000 MareoNIcolaebaMcuoradlFrancoVII- BELLI (Piazza S. Apollonia, 11/A - EURCME .... L.10.000 • Allupo al lupo di Carlo Verdone; Tel. 5894875) 'Tel.4429.4S1) PALAZZO BARBERINI (vie IV Fonta- VlaLlazl,32 :•;.'. ' Tel.5910966 ' con Carlo Verdone. Francesca Neri, ViaGBTiepolo,13/a Tel 3227559 la II film è preceduto dal cortometrag­ . ne-Tel.BS54_97-__a__5) . SergloRublnl-BR (15.30-22.30Ì Alle 21. IM fortezza vuota di Lu­ Riposo gio La casa rosa di Roberta Brambilla ciano Martino; con Giuliano Ama­ ASSOCIAZIONE MUSICALE EU­ Riposo EUROPA L. 10.000 • Al lupo al lupo di Carlo Verdone; (18 30-20 30-22 30) tucci e Giancarlo Prevlatl. Regia TERPE (Via di Vigna Murata, 1 - PILGERZENTRUM (Tel. 6897197) Corsod'ltalla,107/a Tel. 8555736 con Carlo Verdone, Francesca Neri, di Lorenza Zambon. Tel. 5912627-5923034) Riposo PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI Henri LangWl (18-19 45) : Sergio Rubini-BR (16.30-22.30j CENTRALE (Via .elsa, 6 - Tel. Riposo SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI EXCELSIOR L.10.000 a L'uMmo del mekanl di Michael L 12000 6797270-6785879) ASSOCIAZIONE MUSICALE S. FI­ . VILLA GORDIANI (Via Plslno. 24- Via B.V. del Carmelo. 2 Tel. 5292296 Mann: con Daniel Day-Lewis-DR Via Milano 9 Tel 4828757 Martedì alle 21.15. La patente e LIPPO (Via Sette Chiese, 101 - Tel. Tel.2597122) (15.ffl7.50-20.10-22.30) Cecè di Luigi Pirandello; con la 5674527) Riposo L. 10.000 D una ss* ansa tra noi di Sidney Lu- Compagnia Stabile. .^ , Coristi Interessati a avolgere atti- , TANGRAM (Via delle Egadi 7/a - tei. Campo de'Fiori ' ; Tel. 6864395 mec con Melarne Grlfllth - G COLOSSEO (Via Capo d'Africa 5/A - vita corale con repertorio di muai- 8882823-83-9001) : (ie.30-18.30-20.30-22.30) FUORI ROMA I Tel. 7004932) ca Polifonica antica e moderna - Riposo '' : " ••'• .. presso la aedo nel giorni di mar- TEATRO DELL'OPERA (Piazza Be- FIAMMA UNO L 10.000 ______- di Gabriele Sal­ Allo 21. Casotto con Lorenzo , nlamlno Gigli - Tel. 4817003- VlaBissolatl.47 Tel. 4827100 vatore.; con Diego Salvator», Valerla ALBANO Alessandri, Gaetano Mosca, > tedi e venerdì dalle 19 alle 22. Per Colino-BR (15.30-18-20.15-_2.30) FLORIDA L.6000 Al lupo al lupo (1530-2230) ". Francesca Fenati. Regia di Simo­ ;, Uno spogliatoio, anzi un Casotto, di una spiaggia diOstia o Informazioni . tei. . 5674527- 481S01) 5114118. Domani alle 18 e domenica alle (Ingresso solo a Inizio spettacolo) Via Cavour, 13 Tel B321339 ne Garella. „ di Fregane: è tutto qui il piacevole spetlacolo teatrale firmato ASSOCIAZIONE CANTKORUM JU- 16.30. Lo achlacctanocl balletto In FIAMMA DUE L. 10.000 •• u_„~ di Louis Malie; con Jeremy COLOSSEO RIDOTTO (Via Capo d'Afrlca5/A-Tel. 7004932) ..,, da Simone Carello in scena al'Colosseo- 8IL0 (VlaS. Prisca, 8 -5743797) , due atti musica di Cajkovski;. VlaBlssolati,47 Tel. 4827100 Irons, Jullette Blnoche- DR BRACCIANO Riposo Maestro concertatore e direttore ' (15JO-18-20.1542.30) . Mercoledì alle 21. PRIMA. Soldati, VtHQlUO L10 000 La beta e la beata : ASSOCIAZIONE CORALE CINECIT­ Alexander Vedernikov, coreogra- (Ingresso solo a Inizio spettacolo) a Ingoi Stadi di Marie Luise Fleis- VlaS Negrotti, 44 Tel 9987996 (16-18 30-20 30-22 30) ser; con P. Careno, U. Von Baech- ' TÀ (Tel. 4957628-769007S4) . - fia e regia di Zarko Prebll. Inter­ GARDEN L.10.000 O Puetlo EscondMo di Gabriele Sal- ler. Regia di Adriana Martino. Alte 21. Boeing Boeing di Marc trlce,8-Tel. 5740598-5740170) " Riposo preti principali: Raffaele Pagani­ valores: con Diego Abatantuono, Vale­ VialeTraatevere,244/a Tel.5812848 . Camoleni; con Massimo Bonetti. Alle 21. Le dtaMe aua co-dee le ASSOCIAZIONE CULTURALE CAN­ ni, Margaret lllmann, Carlo Scar- rla Gollnp-BR (16-22.30) CAMPAONANO DEI COCa (Via Galvani, 69 - Tel. SPLENDOR Anni 90 (1545-1745-1945-2130) , 5783502) >, Cinzia Do Ponti, Luigi Tanl, Regia quatuor Quattro Violinisti pazzi. TIERE DELL'ARTE (Via Florentl- dovi, Stefano Teresi. GIOIELLO . L.10.000 Un cuore In Inverno di Claude Sautet; Alle 21.30. Le Impiegate di Anoell- • ;•- di Adolfo Llppi. na,2Manzlana) ., , • VASCELLO (Via G. Carini - Tel. VlaNomentana,43 :.'••• Tel. 8554149 - con Elisabeth Bourglne-DR COUBPBRRO : nl-Carafoll-Zamengo. Regia , di META TEATRO (Via Mameli, 5 - Tel • PER RAGAZZI ___•• Riposo 894280)... (16.10-22.30) Claudio Carato». , ____807) ASSOCIAZIONE CULTURALE L'IP­ • Riposo J ARISTON L 10.000 SalaCorbucci La bella e la bestia ANFITRIONE (Via S. Saba, 24 - Tel. POCAMPO (Tel. 7807695) . ; GOLDEN L.10.000 D La bella e la beata di Gary Trou- DEI SATIRI (Piazza di" Grottaplnta, : . Alle 21. Un angelo chiamato Rlm- 5750827) Vla.aranto._6 ... Tel.70496602 sdaleeKirkWlse-DA. Via Consolare Latina Tel. 9700588 (1545-16-20-22) .v * baud con L. Caldaroni, V. Conte, Riposo 19 -Tel. 6540244) SI organizzano spettacoli di Cap­ • JAZZ-ROCK-FOLK • (15.30-17.30-.9.10-20.45-22.30) Sala De Sica Rleky e Barabba . Lunedi alle 21. PRIMA. Più gran- : Vi E.T. Di Benedetto. Regia di E Ter- ASSOCIAZIONE CULTURALE MUGI puccetto roseo per le scuole die­ AUEXANDERPLATZ CLUB . (Via (1545-18-20-22) 7 dlose dimore di E. O' Nelli; con ' radi Benedetto. Riposo GREENWCHUNO L. 10.000 Mae PRIMA (16.3O-18.3O-20.30-_2.30) tro prenotazione. ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE Ostla.9-Tel. 3729398) VlaG.Bodonl,-7 Tel. 57458-5 Sala Sergio Leone Al lupo al lupo - Alida Valli, Anna Maria Ghorardl. NAZIONALE (Via del Viminale, 51 - DON BOSCO (Via Publio Valerio, 63 . .Tel. 485498) CHAMBER ENSEMBLE (Informa- Alle 22. Concerto della Roman L. 10.000 (1545-18-20-22) Regia di Cherlf. -Tel. 71587612) OREENWKHOUE. Prossima apertura Alle 21. Duetti fantaaml di Eduar- ' zlonl868001_S) New Orleans Jazz Band. Tel. 5745825 SalaRosselllnl Codfced'onore DEI SATIRI LO STANZIONE (Piazza Alle 10. Ma non è una cosa seria VlaG.Bodonl.57 ' ' do De Filippo: con Luca De Flllp- Riposo ALPHEUS (Via Del Commercio, 36- di Grottaplnta, 19 - Tel. 6540244) di Luigi Pirandello; con Pietro QftEENmCHTRE L.10.000 Tutaivermeor di New York PRIMA (17-1930-22) ' pò, Isa Danieli. Regia di Armando ASSOCIAZIONE MUSICA K (Via Tel. 5747826) ,' Alle 21.30. Phantaam di Nosche- - Longhl e G. Silvestri. Regia di Da­ VlaG.Bodonl.57 Tel.5745825 (17-18.4_--0.30--2.30) SalaTognazzl Ouardladel-orpo - Pugllose. Guido Banfi, 34 - Tel. 3742769) Sala Mississippi: Alle 22. Prillili se-lnsegnc; con Chiara Nosche- niela Petruzzl. (15.45-18-20-22) OUMPICO (Piazza G. da Fabriano, , Riposo . and Fatte Teddy Sears Segue di­ GREGORY L.10.000 • Al lupo al lupo di Carlo Verdone. '. se, Claudio insegno, Paolo Bo- ENGUSH PUPPET THEATRE CLUB scoteca con Dsniele Franzon. Via Gregorio VII. 180 Tel. 6384652 'con Carlo Verdone. Francesca Neri, SalaVIsconlI L'uMmodel moMcanl 17-Tel.32_4890-32_4936) - ASSOCIAZIONE MUSICA IMMAGt- ' nannl. (Via Grottaplnta, 2 - Tel. 6879670- . NE (Clivlo delle Mura Vaticane, 23 Sala Momotombo: Alle 22. Diapa- Sergio Rubini-BR (1545-18-2032) DELLA COMETA (Via Teatro Mar­ ' Alle 21. Leggero leggero con Gigi 5896201) (15.-0-17.50-_0.10-22.30) . Proietti. . -Tel.3266442) .,..,.. eon. Segue discoteca con E. San- cello, 4-Tel. 6784380) Tutte le domeniche alle 17. Princi­ ' Riposo tos. HOUOAY L.10.000 . —,.-, di Louis Malia: con Jeremy FRASCATI . .' Alle 21. Blonda fragola di Mino OROLOGIO (Via de' Filippini, 17/a - pe ranocchio e Pulcinella. Matti- > •Tel. 68308735) , ASSOCIAZIONE -' MUSICALE - G. Sala Red Rlver Alle22. Sningln'l- Largo B. Marcello, 1 Tel. 8948326 Irons, Jullette Blnoche-OH POLITEAMA L 10.000 SALAUNO'Guardladelcorpo - Bellel; con M. Bellel, Sergio DI , nate per le scuole In versione In- ' :*•> SALA CAFFÉ': Alle 21.30 lo, TARTINI , ta*. (15-17._0-20-22.30) Stefano, Giancarla Pugllsl. Regia glese. LargoPanlzza,5 Tel. 9420479 (1530-1750-20.10-22.30) ; Faust, Margherita, Menatotele, Riposo BIG MAMA (Vicolo S. Francesco a di Mino Bellel. • GRAUCO (Via Perugia, 34 - Tel. L.10.000 D La beta e la beata di Gary Trou- SALA DUE. L» bella e la beata Cretlnus di e con Rodolfo Traver- ASSOCIAZIONE MUSICALE ROMA­ Ripa. 18-Tel. 5812551) -• Via G. Indura Tel. 5612495 sdaleeKIrkWlse-DA (1S-22.X) DELLE ARTI (Via Sicilia. 59 • Tel. : 7822311-70300199) ^ sa. Regia di Gianni Pulone. : NA (Informazioni Tel. 6868441) . Alle 22. Concerto -afro-reggae (16-17.40-19 20-21-22.30) Domani e domenica alle 16.30. La ,4743564-4818698) • Riposo partenopeo con Capone. KMQ L.10.000 • Puetlo eecondMo di Gabriele Sal­ SALA TRE: Il danno SALA GRANDE: Alle 21. Caro regina delle nevi dalla fiaba di 'Alle 21. In cucina di Alan Ayck- ASSOCIAZIONE MUSICA VERTICA­ CAFFÉ LATINO (Via di Monto Te­ via Fogliano, 37 ; Tel. 86206732 valore»; con Diego Abatantuono, Vale- (16-1810-20.20-22-0) •••• Gorbaclov di Carlo Lizzani e Au- Hans Christian Andersen. ,.....• ria Colino-BR , ' bourn; con Alessandra Panelli, LE (Via Lamarmora, 18 - Tel. stacelo, 96-Tel. 5744020) . QustoZ_cchi.;conFlaminlaLlzza- IPPODROMO DELLE CAPANNEL- (15.4S-1B.10-20.-0--2.-0) 8UPERCMEMA . L 10.000 Al lupo al lupo (16-18.10-_0._0-22,-0) '.' Giannina Salvetti. Regia di Gio­ " ni. -, 4464101) , . Alle 22. Blues con Roberto Ciotti e vanni Lombardo Radico. • LE-PARCO GIOCHI (Via Appla MADISON UNO L.10.000 O L'uMmo del moMcanl di Michael P.zadelGesù.9 • Tel. 9420193 SALA ORFEO (Tel. 68308330) Alle . Riposo la sua Blues Band. DELLE MUSE (Via Forlì. 43 - Tel. Nuova 1245 - Tel. 2005892- ASSOCIAZIONE NUOVA CONSO­ CARUSO CAFFÉ CONCERTO (Via di VlaCWabrera.121 Tel.5417926 Mann; con Daniel Day-Lewis-DR 21.15. Enrico IV di L. Pirandello 2005268) (15.5CM8.10-20.-0--2.30) 44231300-8440749) :.' con Valentino Orfeo. Regia di Ca­ NANZA. (Via Calamatta. 16-Tol. . Monte Testacelo, , 36 , - Tel. QBNZANO -'• Alle 21. Ma c'è papà di Pappino e Tutte le domeniche alle 13.30 5745019) MADISON DUE L.10.000 Rfctv • Barabba di Christian De Sica; Alkipoalaipo (15.30-17.40-19.50-22) terina Merlino.. * CYNTHIANUM >: ' ' L.6.000 ' Titlna De Filippo; con Aldo Gluf- : spettacolo di burattini Le avventu­ - Riposo Alle 22.30. Concerto del gruppo VlaChlabrera.1_1 Tel. 5417926 con Renato Pozzetto, Christian De Sica . PAfllOU (Via Giosuè Borni, 20 - Tel Viale Mazzini, 5 ' Tel. 9-64484 • frè. re di Amedeo a cura del Teetro ASSOCIAZIONE PICCOLI CANTORI -BR (15.30-17.1O-ie.50--0.3--22.30) 8083523) delle Bollicine. Seguiranno glo- . DEL PRADO (Via Sora, 28 - Tel. Alle 21.30. Sottobanco di Domenl- . DI TORRESPACCATA (Via A. Bar- CLASSICO (Via Li-Otta , 7 - Tel. MADISON TRE L. 10.000 Un cuora In Inverno di Claude Sautet; QHOTTAFERRATA 86210746/9171060) chi, musica, clownerle. Ingresao l bosl,6-Tel.23267153) -745989) Tel. 5417926 ; con Elisabeth Bourgine-DR • co Starnono; con Angela Flnoc- L 5.000. VlaChlabrera.121 VENERI . L 9,000 U bella e la basta - ; Alle 21.15. Dal balconi dell'antica : chiaro, Silvio Orlando. Regia di Riposo Alle 21.30. Karen -onee In concer­ (15.30-T7.15-19--0.45--2._0) ' Napoli di Renato Ribaud. Con TEATRO DEL CLOWN TATA DI ASSOCIAZIONE PRISMA (Via Aure- to. Viale 1»Maggio,86 ' Tel.9411301 (15.30-17.15-19-20.45-22.30) Daniele Luchettl. OVADA (Via Glasgow, 32 - Tel. : MADISON QUATTRO L.10.000 a MarW* mogi di Woody Alien; con , ; Franco Gargla e Claudio Carac­ Ila. 352-Tel. 6638200) CIRCOLO DEGÙ ARTISTI (Via La­ PICCOLO EUSEO (Via Nazionale, 9949116-Ladlspoll) - VlaChiabrera.121 Tel. 5417926 WoooV Alien. Mia Farrow cio. Riposo marmora 28-Tel. 4464968) 183-Tel.48_5095) Tutte le domeniche alle 11. Il (1530-17.15-19-20.4_-22.30) MONTEROTONDO DE' SERVI (Via del Mortaro, 5 - Tel. ASSOCIAZIONE SCHARAMOUCHE Riposo NUOVOMANCWI L.6.000 Rleky e Barabba (17-22) Alle 20.45. Il treno del latte non al clown delle meraviglie di G, Taffo- MAESTOSO UNO L.10.000 O L'uMmo del moMcanl di Michael 6795130) forma più qui di T. Williams, con Alle 20.45. - presso l'Aula Magna. EL CHARANGO (Via di Sant'Ono­ Via G. Matteotti, 53 ' Tel. 9001888 . Alle 21. Mediterranea scritto o In- ' ne. Spettacoli per le scuole II glo- . frio. 28 - Tel. 6879908) Via Appia Nuova. 176- Tel.786086 'Mann; con Daniel Day-Lewis-OR Rossella Falk. Ste'ano Madia Re­ vedi, alle 18, su prenotazione. : Piazza S. Agostino - Concerto ^^ (14JO-17.10-19.50-22.30) terpretato da G. Corinl. gia di Teodoro Cassano. '' d'organo, vocali e peritati. In pro- Alle 21.30. Concerto del gruppo TEATRO MONGIOMNO (Via G. Ge- OSTIA DUE (Vicolo Due Macelli. 37 - Tel. QUIRINO (Via Mlnghettl, 1 - Tel ' .. gramma musiche di Bach, Mo- Cruz del Sur diretto da Ramon MAESTOSO DUE " L. 10.000 • Puetlo eecondMo di GabrleieSai- 6788250) noechl, 15-Tel8601733-5139405) ' ViaApplaNuova.176 Tel. 786066 -vadores; con Diego Abatantuono, Vale- KRY8TAU. L. 10.000 UbeHaelabeata ' 6794585) : ' zart. Franck, Liszt Puccini. ' Rolda'n. Alle 21. Eleonora di Ghigo De Alle 10. La fabbrica delle nuvole : AUDITORIUM RAI FORO ITALICO FOLKSTUDIO (Via Frangipane, 42 - rloGollno-BR VlaPallottinl Tel. 5603186 (15.45-17.2_-19--O.4O-_2.30) ' Alle 20.45. Chi ha paura di Virgi­ con gli oggetti animati di Marco ' - . '-• • - ••• •••-••••• - (14.3_-17.10-19.5O--2.30) •t Chiara; interpretato e diretto da nia Woll di Edward Albee; con Ma­ (Piazza de Bosis -Tel. 5818607) Tel. 4871063) SISTO . L.10.000 Guardia del corpo ' - Adriana Innocenti. Colangelo. Alle 18.30. Concerto Sintonico Alle 21.30. Serata straordinaria di rina Mallattl, Corrado Pani. Regia TEATRO VERDE (Circonvallazione ' MAESTOSO TRE , L 10.000 * danno di Louis Malie: con Jeremy Via del Romagnoli Tel. 5610750 (15.-0-17.45-20-22.30) ELETTRA (Via. Capo d'Africa, 32 - * ~. Pubblico direttore Serge Baudo, musica'lamenca con il chitarrista Via Apple Nuova. 176 ' TeU86086 : trons.JulletteBInoche-DÌR di Franco Però. Glanlcolense.10 - Tel. 5882034- Tel. 7096406) . cornista Luciano Giuliani, mezzo­ spagnolo Tomas De Loe Rayee in (14.30-17.10-19.50-22.30) SUPERGA L.10.000 Allupo al lupo (15.45-17.55-20.05-22.30) ROSSINI (Piazza S. Chiara, 14 - Tel 5896085) Giovedì alle 21. L'afea, Il giorno e , soprano Benedetta Pecchloll. In concerto, V.le della Marina. 44 ' Tel. 5672528 ', 6542770) Alle 10. L'Isola del quadri quadra­ MAESTOSOGUATTRO L.10.000 Guardia del corpo di Mk* Jackson; con la notte di Darlo Nlcodeml; con :' ' Alle21.TremarltJeportounodue « programma musiche di C. M. We- FONCLEA (Via Crescenzio 82/a - ti regladi Giuseppe Di Martino. : ViaAppiaNuova. 176 ,„. Tel.786086 Kevin Costner, WWtney Houston - G Maurizia Grossi, Pino Cormani. : *. ber. E. Chausson, A Dvorak. Tel.68963-2) ,- .. . atti comici di Gangarossa-AItlerl, VILLA LAZZARONI (Via Appla Nuo­ (14-0-1..10-19.-0-22.30) TIVOLI Regia di Pino Cormani. AUDITORIUM UNIVERSITÀ' CAT­ Alle 22. Gabriella'» Borri Jazz . ; con Altiero Alfieri, Renato Merli­ va, 522-Tel. 787791) • latgnorldeaa-TJtaPRIMA GIUSEPPETTI L 7.000 Sognando la CaWomla ELISEO (Via Nazionale, 183 - Tel. TOLICA (Largo Francesco Vilo, 1) Quartol. MAJESTIC L.10.000 no. Regia di Altiero Alfieri. Alle 18. Pierino e II lupo con II - (15-17.30--0-22.30) 4882114) Riposo HAMBO (Via dei Flenaroll. 30/a - Via SS. Apostoli. 20 Tel. 6794908 PzzaNlcodeml.5 Tel 0774/20087 SALONE MARGHERITA (Via Due Teatro Stabile del Ragazzi di Ro­ ' Alle 20.45. areno di Bergerac di ' AULA M. ISTITUTO ASSUNZIONE • Tel.5897196) METROPOLITAN L. 10.000 • Al lupo ai lupo di Carlo Verdone; : , Macelli, 75-Tel. 6791439) ma. .,„..- Via_elCor_o,8 Tel.3200933 ' con Carlo Verdone, Francesca Neri, TREVIQNANO ROMANO : Edmond Rostand; con Franco • Alle 21.30. Serata particolare Ten- (Viale Romania, 32) •• - Alle 22. Musica salsa con II quin­ .. Branclaroll. . Regia . di *; Marco . Riposo tetto Salaabor. . Sergio Rubini-BR CWEMAPALMA L6000 Riposo * gent Insttnct di Castellaccl e Pln- ^M^CLASSKA •••••--•••-•• •-••••-.••- ••.-•-••-. ••• [15.15-17.50--0.10--2.30) Sciaccaluga. - gltore; con Oreste Lionello e Mar- CIRCOLO CULTURALE L. PEROSI MUSIC INN (l_go dei Fiorentini. 3 • Via Garibaldi. 100 Tel 9999014 EUCLIDE (Piazza Euclide, 34/a - Tel. (Via Aurelia 720-Tel. 66418571) Tol. 6544934) L. 10.000 Orlando di Sally Potter, con Tllda Swln- tutello. Rogia di Plerfrancesco 8082511) ••- . • ; Riposo Riposo Via Viterbo, 11 Tel. 8559493 ton-DR (16.30-le.-0-20.30-22.3Q) • Plngltore. ACCADEMIA FILARMONICA RO­ VALMONTONE . Alle 21. Quando talor frattanto di ; i SCULTAflCH (Via Taro, 14 - Tel MANA (Teatro Olimpico Piazza G. COLOSSEO (Via Capo d'Africa 5/A - OUMPICO (Piazza G. da Fabriano, NEWYORK .. L.10.000 O Codice d'onore di Rob Relner con CINEMA VALLE L.6000 Ubata e la beata (18-20-22) ; Vito Boffoll. Con la Compagnia '.' , 8416057-8548950) da Fabriano 17- Tel. 3234890) ... Tel.7004932) 17-Tel.3234890-3234936) . Via delle Cave. 44 . . Tel. 7810271 Tom Cruise, Jack Nlcholson-OR Via G. Matteotti, 2 Tel 9590523 Stabile «Teatrogruppo-. Regia '0 : Alle 10.30. Infinito e Se loaal foco Mercoledì alle 21. - presso II Tea­ Riposo "" Riposo ; (1S-17.30-20-22J0) v -' dell'Autore. : con Daniela Granada e Blndo To­ tro Olimpico - Esecuzione Inte­ COOPERATIVA LA MUSICA (Viale ' PALLADIUM (Piazza Bartolomeo FLAIANO (Via S. Stefano del Cacco, scani. Spettacoli su prenotazione grale del Quintetti e del Sestetti - . Mazzlni,6-Tel.3225952) Romano. 6) • LUCI ROSSE I , 15-Tel. 6796496) •••--•; lino al 3 aprile 1993. per archi di Johannes Brahma af­ Riposo Alle 22. Concerto degli Yampa- Aquila, via L'Aquila, 74 - Tel.7594951. Modemetta, P.zza della Re- - Alle 21. La acoperla di Roma con : SNARK THEATRE PLACE (Via Del fidata al Wlemer Strelcheextett. COOPERATIVO TEATRO URICO paya. •: Fiorenzo Fiorentini, Leila Fabrlzi. Consolato, 10-Tel.6544551) ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN­ D'INIZIATIVA POPOLARE SAINT LOUIS MUSIC CITY (Via del ; D OTTIMO- O BUONO-» INTERESSANTE - pubblica. 44 - Tel.4880285. Moderno, P.zza della Repubblica, 45 - Cartello 13/a-Tel.4745076) Tel. 4880285. Moulln Rougo. Via M. Corblno, 23 - Tel.5562350. Regia di Fiorenzo Fiorentini. ' Oggi, domani alle 21, domenica * TA CECILIA (Via Vittoria, 6) •' Riposo DEFINIZIONI. A: Avventuroso; BR: Brillante: D.A.: Dia. animati. FURIO CAMILLO (Via Camilla, 44 - alle 18. L'inferno della poesia Ita­ Domani alle 19, domenica alle DEI DOCUMENTI (Via Nicola Zaba- Alle 22. Herbie Goina 4 The Soul- Odeon, P.zza della Repubblica, 48 - Tel. 4884760. Puaaycat, via tlmere. DO: Documentarlo; DR: Drammatico: E: Erotico: F: Fantastico. Tel. 7887721-4826919) •• liana (gironi 5 e 6) con la Compa- 17.30, lunedi alle 21 e martedì alle glla42-Tel. 5780480/5772479) Calroll. 96 - Tel.446496. SplendW. via Pier delle Vigne. 4 - Tel. 17.30. - presso l'Auditorio di via , Riposo TENDA A STRISCE (Via C. Colom­ FA: Fantascienza; G: Giallo: H: Horror: M: Musicale; SA: Satirico. Alle 21 30. Il pudore bene In vista ' ', gnla Solari-Vanzl; regia di Guido 620205. Ullaae, via Tlburtina. 380 - Tel. 433744. Volturno, via Voltur­ di Fabrizio Crlsafulll. con Giusy • '' D'Avino. della Conciliazione - Concerto di­ EUCUDE (Piazza Euclide) ' bo, 393 - Tel. 5415521) SE: Sentimenti 8M: Storlco-MItolog.; ST: Storico; W: Western no, 37-Tel. 4827557. Gizzo, Agata Monterosso. Roma- ' SISTINA (Via Sistina. ' 129 -Tel retto da Wolfgang Sawalllech con Riposo Riposo WM Incontro in Fedcrcalcio tra Matarrese e Berlusconi. Argomento del colloquio: il piano Piano austerità austerity nel calcio annuncialo dal presidente federale e le critiche rivolte in una intervista allo Matarrese .1. spendaccione Berlusconi. Quest'ultimo si è det­ to d'accordo con il gran capo del calcio, che a ' s'incontra" meta febbraio nel consiglio federale chiederà alle Leghe di adottare provvedimenti concreti al con Berlusconi nguardo

Siglato raccordo tra il presidente dell'Ente televisivo Pedullà e quello della Federcalcio Matarrese per la trasmissione in esclusiva delle partite della nazionale L'intesa frutterà al Palazzo del calcio 30 miliardi Tanno Sci a Cortina La tedesca Ulrike Stanggas- singer, con il tempo di Oggi discesa 1 '29"73, e l'americana Hedi femminile Undh, l'28"41, sono state le più veloci nelle due prove • di Coppa della discesa libera valevole ' ' ' per la Coppa del Mondo di ^^" sci femminile che si disputa oggi a Cortina D'ampezzo. Tra le azzurre, la sola a dare l'im­ pressione di poter stare al passo con le più forti sulla pista Olympia delle Tofane è stata Bibiana Perez, che ha fato re­ Monopolio azzurro gistrare il 20° tempo assoluto, con un distacco di 1"62. Do­ mani Cortin? ospiterà un SuperG e domenica uno speciale. In entrambe le prove fra le favorite c'è anche Deborah Com­ pagnoni (nella foto).

AdAdelboden Veysonnaz ospiterà a fine La Rai ricompra l'Italia di Sacchi mese tre gare della Coppa eWengen . del mondo maschile di sci non c'è neve alpino. Si tratta di uno sla­ ADRIANA TERZO ancora i contestatissimi «scip­ lom gigante, inizialmente pi» del Ciro d'Italia e soprattut­ GareaVeysonnaz previsto ad Adclboden per il M ROMA. Dopo gli ultimi ' TELE+2 Stesso trattamento per la for­ to della Formula 1 da parte di 19 gennaio, di una discesa •scippi» clamorosi, stavolta la mazione maschile di calcio a Berlusconi. libera e di uno speciale che Rai ce l'ha fatta: per quattro cinque, il popolarissimo «cal­ Contenta e preoccupata: si sarebbero dovuti disputare a Wengen il 23 e il 24 gennaio. • anni trasmetterà In esclusiva le cetto». Le altre formazioni ri­ nell'imminente futuro c'è la Lo spostamento era scontato, a causa della mancanza di partite della nazionale azzurra. - guardano i giovanissimi: dopo trattativa per avere l'esclusiva Evangelisti Tommasi neve nelle due località. L'accordo, firmato ieri tra Pe­ l'Under 21, anche l'Under 18, sul campionato di calcio che dullà, Pasquarelli (Rai), Ma­ 16115. Infine, l'aspetto «socia-. • scade a giugno. Ci sono molti Tennis L'azzurro Omar Camporese tarrese e Zappacosta (Feder- ' . le» del contratto: tutte le parti , «falchi» in agguato, e non è det- «Contratto giusto» «Accordo pditico» si è qualificato per le semifi­ calcio), prevede un impegno hanno rinnovato l'intesa per •- to che il servizio di stato riusci- Camporese nali de! torneo di Sydney economico piuttosto sostan- i: : iniziative promozionali contro ' rà a spuntarla. Certo si tratta di avanza a Sidney battendo il sudafricano ztoso. 30 miliardi all'armo che . la violenza e il razzismo. Intesa un'esclusiva all'acqua di rose •• Cifre da capogiro, merca­ chevoli che si giocheranno in •• «Era già tutto previsto: le : pestare i piedi a nessuno. Per Wayne Ferreira (testa di se- to inflazionato. Ma è propno »• Italia che quelle che si gioche­ federazioni sportive privilegia­ farle un esempio, lei ha mai ' Battuto Ferreira il servizio pubblico radiotelevi- > : che la Rgc ha già avviato affi­ ; visto che bene o male un po' ' rie numero 4) 4-6. 6-3, 6-5. srvo sborserà alla Flgc. Insom- • dando a diverse agenzie di . tutti, In virtù dell'abusatissimo còst? «Il mercato è quello che e ranno all'estero. Poi, con l'ini­ no sempre la Rai, e cosi è stato : sentito Pizzul, che pure è bravo In semifinale Camporese af- è poi stavolta c'è in ballo la na- ., zio del campionato europeo, anche questa volta». Stizzito, e competente; criticare una • * fronterà l'austriaco Muster, ma, non si tratta proprio di un ' pubblicità la creazione di nuo- '"•' diritto di cronaca, riescono a ; colpaccio dal punto di vista . ; Vi Spot. _•..; -.•;..;.-• ,;.-. -,.•.;. ;-•';, trasmettere i filmati delle parti- zionale, un patrimonio di tutti. : visto che i diritti sono delle sin­ polemico e un po' dispiaciuto: i qualunque federazione sporti- che ha superato nei quarti lo svedese Jonas Svensson 7-6 economico. In compenso, vi- - ' te quasi in tempo reale. «E la La Rai non poteva privarsi di gole federazioni, la Federcal­ per Rino Tommasi, responsa­ va? Mai. Altra musica invece * (7/5),7-6 (12/10). •'•••••• Un accordo che ha soddi- un evento di cosi grande porta- '•. cio si è impegnata ad sostener­ sto l'aria che tira tra la concor- • ' Rai non è solo una vacca da bile dei servizi sportivi di Tele ' quando si tratta con i privati: ' sfatto tutti? SI, certo. Antonio ta» si giustifica Gilberto Evan- ' ci nelle trattative. Insomma, mi piu'2, l'accordo tra il servizio di ' loro sono interessati alle nostre renza, la Rai si è assicurata fino ' * Matarrese, presidente della mungere - è il commento di Pugilato . «Combattere in America, pa- a dicembre ; 1996 l'esclusiva -; gelisti, direttore della testata sembra - un buon > accordo». Stato e la Federcalcio che ha offerte, hanno meno paura e ' ; tria del pugilato, è la mia ' Figc, perché «è raddoppiata la Antonio. Bernardi, consigliere giornalistica sportiva della Rai, /' Progetti per il futuro? «Per le penalizzato tutte le altre emit­ alla fine fanno scelte più intel­ Parisi ambizioso (delle dirette e delle differite) " ' rivalutazione economica che è di amministrazione Pds del- aspirazione». Lo hadichiara- dei diritti radio-televisivi delle 7 recentementenell'occhio del K partite di campionato, non ab­ tenti concorrenti è frutto «di ligenti Per questo siamo riusci­ «Adesso voglio ' to Giovanni Parisi, olimpio­ passata da 15 a 30 miliardi», ; l'ente di Stato - Oggi si paga ciclone dopo che Telepiù 2 è '; biamo ancora cominciato le un'abitudine inveterata, anzi ti ad andare in porto con l'e­ rappresentative nazionali. ' • . appunto. «Ma anche per il rin- un'esclusiva, che cosi non è, nico di Seul e campione riuscita a soffiargli la diretta di u trattative. Non siamo in una si­ dico di più: siccome le poltro­ sclusiva della partila Scozia- l'America» . . mondiale dei leggeri Wbo. La novità principale riguar­ > novato rapporto con la Rai che ' ad un costo esagerato. Allora, Scozia-Italia il 18 novembre ; tuazione facile ma sono sicuro ne nelle federazioni sono tutte Italia» Siete in lizza, dunque, , '•' -••:•-' dopo la fulminea vittoria da la squadra di calcio femmi- • è la mia proposta, perché non 7 — garantirà una diffusione capil- scorso valida per le qualifica- '; che il buonesenso prevarrà. In lottizzate, e anche in Rai è co­ per le partite di campionato ^~~"""" ™™~™*"™^ (Ko alla quarta ripresa) viene aperta una trattativa fra : mie: per la prima volta, là Rai si ', • lare delle trasmissioni sportive zioni mondiali di Usa 94. «Sta- ( compenso siamo a buon pun­ si, è chiaro che si tratta più di «Noi siamo in lizza su tutto, an­ conquistata mercoledì sera a Sanremo contro lo statuniten­ tutte le emittenti lasciando, a è impegnata ufficialmente a arrivando anche ai nostri con- volta però - garantisce - non ci • to con le federazioni di atletica intese politiche che non sporti­ che se sappiamo che c'è gente se Smith. Il traguardo di Parisi è la riunificazione del trasmettere, nell'arco di un an- ' •nazionali all'estero». La Rai è chi rimane fuori, l'onere di pa­ saranno sorprese: è tutto nel ':' leggera, di basket e anche con ve». Contìnua Tommasi: «Nes­ che si taglierebbe una mano titolo con un match contro l'americano Fred Pendleton che • no, almeno tre partite delle si­ contenta per ovvi motivi di pre­ gare tutto quello che poi ritra­ contratto. Sia le partite di cam- ' il tennis, sono certo che la cop­ suno ama essere criticato e co- • pur di non farci concludere si è detto pronto a combattere anche in Italia. ; • •. ; „ . \; gnore del pallone italiano stigio e di immagine. Bruciano smette?» pionato del mondo, sia le ami­ pa Davis resterà a noi» si si va avanti tentando di non una trattativa» » , Under21 - - - Questi i convocati per 1' in- -.. contro amichevole che la I convocati nazionale Under 21 di Mal- L'INTERNISTA È il numero uno della colonia rumena creata da Lucescu, che lo scoprì per l'amichevole dini disputerà - mercoledì \.prossimo (inizio alle 17-00} ouoqrf ;«S^o arrivato tardi in Italia, ma qui sto bene. Non invidio gli stranieri del Milan: io almeno gioco» con la Romania a Latina contro la Romania: 00tMoiiiaretNapotr)reqdjc^i " (Milan); Del'Vecchio (Ve­ nezia); Favalli (Lazio); Franchini (Parma): Maini (Lecce); Marcolin (Lazio); Mignam (Spai); Muzzi (Roma); Megro (Brescia); Pierluigi (Lecce); Palladini (Pescara); Panucci ; ,unna " " " ~ (Genoa); Rossitto (Udinese):-Sacchetti (Sampdoria); Scarchilli (Lecce) ; Vieri (Pisa), Visi (Sambenedettese). Il Brescia, dopo la sconfitta con la Lazio, si prepara amici, e poi Lucescu mi cono­ tutto non entrare in campo Il Bologna - -Che sia imposto all'attuale sce perfettamente. -Squadra con il complesso del Milan. So­ a ricevere il Milan. Gheorghe Hagi, 28 anni, grande CHI E 7 dirigenza de! Bologna «di talento rumeno, racconta la sua storia e rievoca la piccola Mah, sarà anche pic­ no cosi forti che, ancora prima ' va male? • ' non fregiarsi della denomi­ cola, però intanto gioco sem­ di entrare in campo, mettono «Si merita una nazione Bologna a nessun pesante sconfitta subita dal Milan con lo Steaua nel­ •I Gheorghe Hagi è nato il 5 pre. Il Milan, per esempio, è gli avversari in una condizione titolo e di non indossare la la finale di Coppa dei Campioni. «Ora non dobbia­ febbraio 1965 a Sacele in Ro­ eccezionale, ma gli stranieri d'inferiorità psicologica. Il Mi- maglia grigia» . maglia rossoblu», con il sug- sono sci. E molti stanno in tri­ ' lan fa paura, ma noi non dob- mo temerli. La paura è una delle loro armi, bisogna mania. Talento naturale, co­ •----•"- gerimento di adottare il gri- buna. No, grazie, preferisco :' biamo pensarci. Sa qua) è il , — entrare in campo sereni. Rispetto al Milan di Sacchi, minciò a giocare a pallone so­ poter giocare». •-..• - •..". •- / mio rammarico? Non poterli ™™" ^^^^ ™^^^^^™ gio e i colori spenti. Questa lo dopo i 13 anni. Prima lo ave­ la proposta avanzata dal cantautore bolognese Dino Sarti a quello di Capello ha più campioni». Milan, Milan: è un tam tam ••• incontrare alla pari. Non pen- va totalmente ignorato. Già a che non cessa di battere. Qui a .• so che il problema siano gli nome del comitato «Viva Bologna» in una lettera inviata al 15 anni gli osservatori della fe­ .• schemi, le tattiche. Anche noi sindaco di Bologna Renzo Imbeni. Questi provvedimenti, ha DAL NOSTRO INVIATO Brescia lo temono come le ca­ derazione misero gli occhi su vallette. Non hanno tutti i torti: i: siamo ben disposti in campo. spiegato Sarti nella lettera, andrebbero presi «in considera­ DARK) CKCAMLU di lui. Con una borsa di studio dopo il Milan, tra l'altro, ven­ '•• No, è proprio una questione di zione dell'insopportabile crisi extrasportiva del Bologna e , Io fecero trasferire nella squa­ gono la Sampdoria. il Napoli e " talenti: loro ne hanno tantissi- delle conscguenti umilianti prove della squadra sui campi •i BRESCIA. Guarda le scarpe po' di meno, colpa dell'ultimo dra giovanile del Lucca Fami, il Torino. Tempi difficili, in- '•1 mi, e ognuno può inventare in italiani» e ti diro che calciatore sei. arbitraggio di domenica scor­ sorta di nazionale juniores. Nel somma, soprattutto dopo una • qualsiasi momento un colpo Quelle di Gheorghe Hagi, alli- '• sa. Due giocatori espulsi e con­ 1983 entra nello Sportul Stu- sconfitta come quella di do­ decisivo». Silenzio-stampa Anche i giocatori del Pesca- neatc insieme alle altre vicino :' Nel 1990 anche il Milan si seguente sconfitta, prodezze dentesc, società che era sotto menica. Anche ad Hagi il Mi­ , ra hanno deciso il silenzio- alla porta dello spogliatoio, so- ;• di Signori a parte, non l'hanno lan rievoca brutti sensazioni, ' era interessato ad*Hagi. Erano i anche a Pescara stampa, pur non motivando no le più piccole. Un magazzi­ l'influenza di Nico Ceausescu. come ricordare a Nembo Kid ' giorni difficili di Gullit, quando certo fatto felice. Basta con il figlio minore del,premier. Dal E il sesto club - questa decisione. Da ieri, e niere, naturalmente rumeno, V silenzio-stampa, però: quello è la Kriptonite. Quattro anni fa, K non si sapeva se si sarebbe n- 1987 è allo Steaua grazie all'in­ . preso dai problemi al ginoc- fino a decisione contraria, " le sta pulendo come se fossero - già finito da un pezzo. Non è ti­ nella finale di Coppa dei Cam­ di serie A ; solo il tecnico e i dirigenti ri- di porcellana. «È un 37 e mez- / teressamento di "Valentin pioni a Barcellona, lo Steaua di i chio. Il Milan lo bloccò anuci- po, Lucescu, da chiudersi in ' pando circa 200mila dollan, ' • , lasceranno dichiarazioni, e zo- dice ostentandole con or- ; -esagerati silenzi. Di calcio, in­ Ceausescu, l'altro figlio del dit­ Hagi venne travolto con quat­ — goglio -, un piede da Ceneren- tatore. Qui resta fino al 1990, tro reti da un Milan in versione >• ma poi l'operazione saltò. Co- ^»»•»»»»»»»»««•»»••••••••— 2113 1"^ (jj Qg,^ partita un fatti, non smetterebbe mai di tritasassi. Una notte da incubo :' si, prima di arrivare al Brescia. calciatore parlerà a nome di tutti gli altri. Il Pescara è la seste toia. Solo i grandi campioni ,- parlare. :.. "-iSr •-::' ••.;••*-•--• poi va due stagioni a Madrid a Gheorghe Hagi, 28 anni, uno dei migliori talenti del calcio europeo calzano scarpe cosi minusco- " giocare nelle file del Real. L'e­ per Gheorghe, che si limita a Hagi andò due anni a Madnd squadra di serie A in silenzio-stampa dopo Brescia, Fiorenti­ 'Anche Gheorghe Hagi, 28 bofonchiare: «Meglio dimenti­ "E ora? Difficile che rimanga qui ' na, Juventus, Lazio e Roma. le». ., .-,-. ,..„..,..,~... v anni il 5 febbraio, è una creatu­ state scorsa è passato al Bre­ .;, anche l'anno prossimo. Di of- Tutti rumeni da queste parti: '." scia dove finora ha realizzato care. L'unica attenuante è che ra di Lucescu. Lo fece debutta­ pa, soprattutto quella scntta, è una Mercedes pnvata Valen­ - siamo arrivati a Barcellona or- ' (erte e di contatti ne ha avuti Basket . Il basket ha vissuto ieri l'otta­ quattro giocatori, un allenato- ' re in nazionale in tempi non quattro reti. .•••>.•.•••*•;•.•,;•.«•;<• •.- " parecchi. Si è fatta avanti an­ re, e molta gente che non sa invece più diffidente. «SI, par­ tin, uno dei figli del dittatore, & mai stracotti. In 33 giorni ave- va giornata del campionato '. sospetti, addirittura nel 1984. :,-,. Hagi da ragazzino cominciò liamo pure, ma facciamo in • per Gheorghe stravedeva e, ov­ vamo giocato 11 partite. Una che l'Inter, ma ora ha altri pro- Nell'Euroclub europeo. A Bologna la Knorr dove sbatter Ta testa. Ormai si è , come attaccante, poi a poco a !:' blemi da risolvere. Gheorge, sparsa la voce e, quasi ogni ,, Gheorghe era un ragazzino, fretta», dice tenendo gli occhi viamente, non gli faceva man- Benetton ha incontrato meno resi- ; giocava nello Sportul, e molti poco è diventato un rifinitore. fissi per terra. Ha il fisico da * care nulla. «SI, io stavo bene», • *'• media da stroncare un caval- J' comunque, • non si lamenta. stenza del previsto da. parte • giorno, c'è qualcuno ad atten- '• Ora gioca dietro le punte. Il , lo».E adesso? Come lo vede il ' : Guadagna un miliardo e 200 eKnorrok dere Lucescu dopo l'allena- rimasero' perplessi pensando calciatore: • non - molto alto dice con sincerità. Ma si vede dei croati del Cibona Zaga- che Lucescu fosse impazzito. suo contratto scade nel 1995 e ',, Milan? «È cambiato rispetto ai , milioni, i tifosi stravedono per mento. Sanno che il tecnico (1,74), baricentro basso, una / subito che non ha voglia di ri­ „ tempi di Sacchi. Adesso c'è '•'. lui, e nessuno gli chiede cose ' ' • bria. I felsinei si sono imposti guadagna circa un 1 miliardo e : del Brescia non sa dir di no: ad '. «Ho sempre amato il rischio», struttura robusta. Scuro di car­ vangare il suo passato. «Anche , più spazio per l'inventiva, gli l impossibili. Il suo • difetto' ^"~™~~ ' con un netto 109-69 (56-32) uno offre una pizza, ad un al- '•• fa notare il tecnico. «Ma con 200 milioni all'anno. ; Guida nagione, parla lentamente, ma in Italia io sto bene. Mai avuto ' schemi sono più elastici. Poi - Quando non è in luna buona, con Danilovic miglior realizzatore a quota 23 punti. Vittoria '• tro dà un indirizzo e magari un ' Hagi il rischio era limitato. Si una Mercedes 300, predilisce in ottimo italiano. Si sente che problemi d'inserimento. Poi la Il direi che Capello può contare \ s'intestardisce, cerca «numen» ' anche perla Benetton impegnata a Treviso contro lo Zadar. po' di soldi. Ai più fortunati gli '' vedeva che c'era la stoffa, ba­ qualsiasi tipo di pastasciutta e ha una buona cultura di base. conoscevo già. c'ero venuto "£• su un numero maggiore di fuo- ' I campioni d'Italia hanno vinto per 92-71 (45-31 ). Il miglior ' offre anche un lavoro. Qualco- s* stava dargli fiducia». • ,.•..•:.- passa quasi tutto il suo tempo A Bucarest si stava laureando .•'. diverse volte. Alcune squadre • riclasse. Una squadra comple- ad effetto che forse sarebbe realizzatore è stato lo statunitense Teagle autore di 36 punti. sa da fare c'è sempre, e se non - . Eccolo, l'ex enfant prodige. libero ad ascoltare musica. In in economia. Bei tempi, per '• mi avevano cercato (Fiorenti­ ;'•''. ta, dove tutti giocano a occhi ; meglio evitare. Peccati veniali, c'è, s'inventa. Mircea Lucescu Qui a Brescia dicono tutti che particolare Michael Jackson. lui, quelli di Ceausescu. Era na, Juve), ma poi non se ne fe­ chiusi Cosa possiamo fare' ' comunque, perchè di rado gli è un generoso, quasi sempre ",; sia un tipo molto simpatico e uno dei pochi, anche con il re­ ce nulla Qui a Brescia c'è un Far correre molto la palla, im­ succede, in campo, d'aver la ENRICO CONTI allegro. In questi giorni lo è un facile alla battuta. Con la stam- gime allo sfascio, a girare con ambiente ideale, siamo tutti pegnarci tantissimo e soprat­ luna storta - Roma, tensione continua All'Inter scoppia la pace ma Boskov trova alleati fra Bagnoli e Pancev «Meazza, gol»: 60 anni fai l primo acuto di^ Carosio

•• ROMA. Roma nuovamente contestata. Con •i MILANO Le ostilità tra il tecnico dell'Inter WM Può essere un utile eser­ con il microfono. La partita Meazza, Piola, Levratto, Mazzola, Loik, Muccinelli, nomati. Nel maggio 1932, su- li e incisive, come il celeberri- cizio per la fantasia. Pensare, , non gli lesina il matenalc su .' ! pera l'audizione e riceve dal- . mo «quasi gol». È il più tifoso lo stesso copione di mercoledì: insulti un po' Osvaldo Bagnoli e l'attaccante macedone Dar- Boniperti, Nordhal, Charles. Vinicio. Il calcio entra­ ; per tutti, dal presidente Ciarrapico, a Boskov ai ko Pancev sono finite. Ieri, al termine dell'alle­ immaginare la piena dcll'entu- • cui lavorare. Due minuti e la £ l'Eiar rinvestitura e un pac- ; tra i tifosi, e quando prende di giocatori, con l'eccezione di Haessler, Zinetti e namento, Bagnoli ha elogiato davanti a tutti l'at­ slasmo, lo scarto brusco della Germania è in vantaggio con ' va nelle case degli italiani, passava tra le buone co­ . chetto di radiocronache mino- mira un arbitro va giù senza re- Tempestìlli. Erano in duecento, ieri pomeriggio taccante nerazzurro. «Sono molto soddisfatto - voce, da un registro baritonale l un certo Rohr. Dopo ventidue •.' se di pessimo gusto, siedeva a tavola, sprofondava • ri con cui affinare la tecnica. , more come se fosse un fatto a Trigona, e ad un certo punto si è temuto che la ha detto Bagnoli - del suo comportamento. Non al tono acuto, la pioggia di me- , minuti e il leggendario Balilla- • in poltrona sorseggiando un bicchierino di rosolio, ..; Poi, nel gennaio 1933, il salto. • . personale. • 'i.-r -•,-. situazione potesse degenerare. I giallorossi, in­ l'ho mai visto cosi vivo. Recupera i palloni, si sa­ tafore. Immaginare, insomma, ad ogni epoca i suoi sopranno-1* o magari di Stock. E recitava agli ospiti la sua storia ; . Armato della sua voce. Ca­ Nell'Italia degli anni Sessan­ fatti, si sono allenati in un Campetto lontano crifica con i compagni, cerca gli scambi con in­ Niccolò Carosio all'esordio da- • mi, ma Meazza si guadagnò • infinita. Con una voce che sarebbe diventata essa rosio entra nelle case degli ita­ ta, che comincia ad assapora­ dalla tribunetta e un gruppo di esagitati ha ten­ telligenza e rapidità. Direi che ho notato in lui vanti al microfono, alle prese anche quello di Brillantina, ed '•• liani e vi trasporta il calcio. È re il benessere e a presagire fu­ con il gol di Giuseppe Meazza. è facile immaginare perchc- stessa una leggenda- quella di Niccolò Carosio lui che gli dà forma, che lo pla­ ture glorie da potenza indu- tato di sfondare un cancelletto. La presenza di dei segnali di orgoglio che fanno ben sperare sma, che crea una mitologia ', striale, Carosio è ancora in pri- ' un'auto della polizia ha calmato le acque. A fi­ per il futuro. Questo non vuol dire che automati­ Ricostruire una scena di ses- . pareggla. Tre minuti e Costan­ sant'anni fa, quella che avviò tino porta in vantaggio l'Italia popolare a misura dell'Italia "; ma linea. Ma si affacciano i ' ne allenamento un gesto distensivo da parte di camente lo farò giocare, però ••••-•- . '• che chiude sul 3-1 con Schia fascista, prima, pre-boom eco­ Nando Martellini, gli Enrico Giannini e Haessler, che hanno gettato la ma­ È la prima volta che Bagnoli si esprime con una carriera da radiocronista ' GIULIANO CAPECELATRO nomico poi Un'Italia piccola Ameri: stili nuovi, di certo più glia ai tifosi e parlato con alcuni di loro. I due ro­ che sarebbe stata trionfale ed '•'.^Vio . .-.•:„-:.• ''..:. •,,.'... ::;..,. questi termini su Pancev. Di solito, anzi, lo ha Ma se anche non fosse suc­ piccola in cui lui ricama col fi- sobri e al passo coi tempi, se­ manisti hanno garantito il massimo impegno sempre aspramente criticato per i suoi atteggia­ esemplare. .«.,.-'• .'•^-• i-" uno strumento musicale ac­ ni della Shell verso il microfo­ ' io di una fantasia inesauribile, gnati dal trionfo della televisio­ contro la Sampdoria. Dietro le quinte, intanto, É il gennaio 1933. Allo sta- ; cesso nulla, l'estro di Carosio menti rinunciatari. A questo punto, per la partita avrebbe trovato la corda giusta cordato sulla scala delle emo­ no Passione corroborala da colorita, imprevedibile, umo­ ne. ! rapporti con la Rai, che • sta maturando l'idea di dare tempo a Boskov fi­ di domenica prossima con il Parma, si stanno dio Littorialc di Bologna Italia e , zioni. Come, da quel giorno, ; scrupolo e meticolosità. Caro­ rale la saga del pallone. Le sue nel '71 lo dichiara non più ido­ no al match con l'Udinese. L'eventuale sostituto Germania si affrontano in ami­ per creare la sua partita, im- ' aprendo degli spiragli anche per il macedone. prowisare il suo spettacolo ed ', avrebbe fatto per trentotto an- ; sio studia la materia con gran­ cronache traboccano di parte­ neo, si guastano e finiscono in è stato già bloccato: Nils Liedholm, 500 milioni Se Bagnoli lo facesse giocare, farebbe coppia chevole. E un Carosio non an- ' ni. ... .-•'-./•. -,• -.. ',•-•-'-'; , • ''.v de serietà; ha i suoi modelli, i cipazione, di passione, che lo un' aula di tribunale. La voce cora ventiseienne viene spedi­ incantare gli ascoltatori con la i< per salvare la stagione. Si è infortunato Ccrvone: con Sosa, mentre Sammer, sempre più in odor magia di una voce che non era La passione spinge Niccolò, : suoi miti:, va a Londra, in Au­ trasformano in un funambolo abbandona le scene. Nell'84, il • distorsione alla caviglia, con la Samp è in dub­ di partenza, finirebbe in tribuna. Finora Pancev to dall'Eiar a dare un saggio di stria per assimilare la tecnica della parola, dell'immagine. 27 settembre, scompare per quello che è capace di fare mai eguale a se stessa, e che {. palermitano di madre inglese, bio. aveva sem pre deluso. lui sapeva adoperare come • addetto alle pubbliche relazio­ di alcuni degli speaker più ri­ Inventa espressioni paradossa­ sempre. CENTO SEI Nuom ?

PEUGEOT 106 CINQUE PORTE.

Peugeot 106 vi invita ad entrare nel suo modo di essere. E per aiutarvi ha aumentato gli ingressi. 5 •J'WT'T i-r ~ VERSIONE: XN 3p porte, 5 nuovissime porte che vi introducono nel fantastico mondo di 106. Un mondo ricco di sor­ FINGA PREZZO: L. 13.315.000 chiavi in mano* prese che si aprono sulla sua vasta gamma. Una gamma che comprende 15 versioni, dalla 950 ce, ANTICIPO: L4.315.000 omologata per i neo-patentati, alla 1360 ce. 95 CV. Sono benzina e Diesel, e non un Diesel qua­ IMPORTO DA FINANZIARE: L.9.000.000 lunque, ma un Diesel che è omologato per i neo-patentati. E tutte le versioni, naturalmente, sono Mi 18 RATE MENSILI DA L. 500.000 a 3 o 5 porte. 106 vi introduce nel suo modo di essere grazie anche a finanziamenti esclusivi**. Tv? T.A.N.0% T.A.E.G.0% \«** t^-*Jt+.t >bAKt.V«w*>^a NESSUNA SPESA APERTURA PRATICA Fino a 9 milioni in 18 mesi a tasso zero. Un tasso zero reale perchè è anche senza spese di aper­ Salvo approvazione Peugeot Finanziaria tura pratica. O, se preferite, versando solo il 20% di anticipo, pari a poco più della stessa IVA. ra- A TASSO ZERO Offerta valida fino al 31/1/93** teizzazioni fino a 60 mesi (T.A.N. 20,25% - T.A.E.G. 22,24%). Ades­ so, accomodatevi pure. Ad un invito così non si può resistere. •Escluse differenziazioni attribuibili a tasse regionali o provinciali (A.R.I.E.T.- I.P.A.). [ ••Per tutte le vetture disponibili presso 1 Concessionari Peugeot.

PEUGEOT 106. IL TUO MODO DI ESSERE. PEUGEOT