Dal Produttore... a Casa Tua!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Life in the Protected Areas
www.ermesambiente.it/parchi Life in the Protected Areas The hill The Po Delta The low mountains and hills are like a rich mosaic of environments and landscapes that contain a good share The Po Delta is the the most extensive system of wetlands in Italy, of regional biodiversity: hardwood forests, meadows, shrubs and cultivated fields; rocky cliffs, gullies and gypsum where you can still feel the atmosphere of the great lonely spaces and sa- outcrops. vour the slow pace of the relationship between man and nature that has 14 nature reserves nature 14 and and The High Apennines This is the part of the regional territory where the relationship between human activities and nature is most intense helped shape an area in constant evolution. 17 parks 17 Discover it in in it Discover and where there is an important and well-known historical patrimony, made of archaeological sites, castles, The regional park protects the southern sector of today’s deltaic area, while The Apennines represent the backbone of the region, topped by Mount churches, monasteries, medieval villages and stately homes. There are also remains that bear witness to minor the rest of it falls within the Venetian regional park of the same name. Cimone (2165 m) in Modena. These mountain environments consist of aspects of life in the past: small stone villages, chestnuts dryers, mills and majesty. Sand-banks, reed beds, coastal lagoons, pine forests, flooded forests, brack- As of today, the Protected Nature Areas established in Emilia- blueberry heaths, meadows and pastures, vast hardwood and coniferous There are several protected areas that have been established since the ‘80s in the hills in order to protect both the ish valleys and freshwater wetlands form a natural heritage of European Romagna consist of: 2 national parks, 1 interregional park, 14 trees forests, lakes and peat-bogs. -
Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale. -
25 Novembre 2010 Bologna Baricella
25 Novembre 2010 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Spettacoli e iniziative nei Comuni della provincia di Bologna Bologna Dal 5 al 30 novembre 2010 Festival La Violenza Illustrata – V edizione Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Ricchissimo programma di iniziative organizzato dall'Associazione “Casa delle donne per non subire violenza” Con il patrocinio della Provincia di Bologna Gli eventi sono ad ingresso gratuito Il programma è consultabile su: www.casadonne.it Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza tel. 051/333173 19/20 novembre 2010 e 2/3 dicembre 2010 W la differenza. Un percorso alla scoperta di relazioni d'altro genere Percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto a studenti delle classi terze della scuola media Farini di Bologna realizzato dall'Associazione Armonie in compartecipazione con la Provincia di Bologna Scuola media Farini – Bologna Informazioni: associazione Armonie tel. 051/542876 25 novembre 2010 – ore 9.30 UDI insieme con con gli Archivi “Bergamaschi” CISL e “Pedrelli” CGIL incontra la V Commissione Consiliare della Provincia di Bologna per presentare la continuità nel corrente anno scolastico del progetto rivolto alle scuole “Lo specchio delle mie trame: viaggio all’interno dei sentimenti” Provincia di Bologna Via Zamboni, 13 – Bologna Informazioni: UDI tel. 051/232313 [email protected] Baricella 28 novembre 2010 – ore 17.00 La musica e il talento delle donne Auditorium c/o Biblioteca comunale Via Europa, 3 - Baricella Informazioni: Ufficio Cultura c/o Biblioteca, tel. 051/6622438 Budrio 25 novembre 2010 – ore 9.00 Donne esibite violenze nascoste Concorso Letterario - Musicale - Giornalistico rivolto agli studenti I.S.I. -
Nomina Nucelo Valutazione
UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA CCCOMUNI DIDIDI C ASALECCHIO DIDIDI R ENOENOENO , M, M ONTEONTEONTE S ANANAN P IETROIETROIETRO , S, S ASSOASSOASSO M ARCONI , V, V ALSAMOGGIA EEE Z OLAOLAOLA P REDOSA Casalecchio di Reno, lì 08/02/2016 OGGETTO: Nomina nucleo di valutazione associato. IL PRESIDENTE Richiamata la deliberazione di Consiglio dell'Unione n. 23 del 22/12/2014, avente ad oggetto “Convenzione tra l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia ed i Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa per il conferimento delle funzioni in materia di amministrazione del personale”; Richiamato in particolare l'art. 4 della citata convenzione, in base al quale “Viene costituito in forma associata l'Organismo Indipendente di Valutazione/Nucleo di Valutazione. Il relativo funzionamento verrà disciplinato con appositi atti approvati con delibera di Giunta dell'Unione”; Vista la deliberazione di Giunta dell'Unione n. 79 del 19/10/2015 con la quale veniva approvata la disciplina del funzionamento del Nucleo di Valutazione Associato tra i Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa e l'Unione dei Comuni; Vista la determinazione n. 272 del 09/11/2015 con la quale veniva approvato l'avviso pubblico per la nomina del componente del nucleo di valutazione associato; Preso atto che, secondo quanto previsto dall'art. 6 dell'avviso pubblico, le domande pervenute sono state esaminate dalla conferenza dei Segretari dell'Unione e dei Comuni appartenenti all’Unione sulla base dei seguenti criteri: a) esperienza specifica nella progettazione di sistemi di valutazione della performance organizzativa ed individuale e nella gestione di processi complessi di valutazione della performance, della posizione e delle competenze; b) competenze specifiche in materia di gestione dei sistemi e degli strumenti di sviluppo del personale; c) modalità operative di svolgimento delle funzioni proposte dal candidato; Vista la determinazione n. -
Gennaio-Dicembre Tutte Le Farmacie Di Turno INDICE GENERALE DEI CONTENUTI
2019 Gennaio-Dicembre Tutte le farmacie di turno INDICE GENERALE DEI CONTENUTI PAGINA GUIDA ALLA LETTURA 4 INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE 9 ELENCO FARMACIE DI BOLOGNA CITTÀ 10 I TURNI DI BOLOGNA CITTÀ 16 I TURNI DELLA PROVINCIA INDICE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA 30 NORME SULLA REPERIBILITÀ IN PROVINCIA 34 ELENCO FARMACIE DELLA PROVINCIA PER AREA E PER COMUNE 35 TURNI BOLOGNA PROVINCIA 42 TURNI CASTEL S.PIETRO TERME E DOZZA IMOLESE 62 TURNI IMOLA CITTÀ 65 TURNI IMOLA PIANURA E VALLATA 70 NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ 79 3 GUIDA ALLA LETTURA 2019 INFORMAZIONI SULL’UTILIZZO DEL LIBRETTO ORARIO Le farmacie sono aperte al pubblico di norma dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (salvo, in provincia, l’effettuazione di mezze giornate di riposo recuperate il sabato), ma, ai sensi del DL 1/2012- Liberaliz- zazioni convertito in L.27/2012, possono ampliare l’orario di apertura a loro discrezione e senza alcun limite: può quindi accadere che le farmacie siano aperte anche in pausa pranzo, la domenica, o i festivi. TURNI I turni riportati nel presente libretto sono turni obbligatori di servizio, effettuati dalle farmacie nell’orario minimo garantito come sopra riportato. APPOGGI DEL SABATO - DOMENICA • FERIE • FESTE I turni del sabato o domenica “in aggiunta al turno settimanale, detti appoggi” non sono obbligatori e le farmacie, durante le ferie estive o le festività, po- trebbero invece decidere di essere chiuse; sono stati aboliti a Bologna città e Casalecchio di Reno. Durante l’estate o per ristrutturazioni le farmacie potrebbero decidere di scam- biarsi il turno; il 4 Ottobre-S.Petronio patrono di Bologna, per adeguarsi alla chiu- sura degli sportelli Ausl di Bologna, anche le farmacie dell’area metropolitana potrebbero essere chiuse (es.Casalecchio e S.Lazzaro). -
FOCUS SULLO STATO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI IDRICI in APPENNINO BOLOGNESE Incontro Con Le Amministrazioni Comunali
FOCUS SULLO STATO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI IDRICI IN APPENNINO BOLOGNESE Incontro con le Amministrazioni Comunali Hera S.p.A. - Direzione Acqua Ing. Filippo Zanolla Ing. Luigi Bombardi Ing. Alessio Benini Centrale Val di Setta, 3 agosto 2017 CAP. 1 Agenda • Andamento meteoclimatico CAP. 1 • Stato degli approvvigionamenti CAP. 2 • Piano di gestione dell’emergenza CAP. 3 idrica • Conclusioni CAP. 4 CAPITOLO 1 Andamento meteoclimatico Andamento meteoclimatico Precipitazioni (mm) 900 Parziale mensile Anno 2012 Parziale mensile Anno 2016 800 790 Parziale mensile Anno 2017 758 Precipitazione cumulativa Anno 2012 700 Precipitazione cumulativa Anno 2016 674 Precipitazione cumulativa Anno 2017 600 604 565 571 514 500 493 453 424 400 397 357 289 300 270 283 269269 239 280 281 235 200 194 153 173 125 114 114 100 109 79 88 95 67 75 79 84 100 8772 64 94 62 66 61 47 51 34 31 30 33 33 15 20 19 4 7 11 11 1 2 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic La precipitazione cumulata del periodo Gennaio-Luglio 2017 è paragonabile a quella dell’ultimo anno siccitoso (2012) e inferiore di quasi il 40% rispetto al 2016, con effetti diretti sulla disponibilità delle fonti superficiali Andamento meteoclimatico Temperature medie (°C) 35 2012 2016 30 2017 25 20 15 10 5 0 01-gen 01-feb 01-mar 01-apr 01-mag 01-giu 01-lug 01-ago 01-set 01-ott 01-nov 01-dic Le temperature medie del periodo Giugno-Luglio di quest’anno sono in linea con quelle registrate nel 2012 e superiori di quasi 2°C rispetto a quelle dello stesso periodo dell’anno 2016 CAPITOLO 2 Stato degli approvvigionamenti Introduzione ai sistemi acquedottistici di Bologna L’erogazione del servizio idrico in provincia di Bologna, avviene mediante una serie di sistemi funzionalmente autonomi (in diversi casi interconnessi tra loro) che presentano caratteristiche anche fortemente disomogenee. -
Esordienti Principianti 07/08 Gir. E 10/11 Novembre
22-10-18 Pag. 1 ESORDIENTI PRINCIPIANTI 07/08 GIR. E 10/11 NOVEMBRE GARA GIORNO ORARIO SQUADRA CASA SQUADRA OSPITE CAMPO DI GARA RISULTATOPUNTI ESOE001 POLISPORTIVA MASI ATLETICO BASKET 0 0 ESOE002 CMB BOLOGNA CSI CASALECCHIO ASD 0 0 ESOE003 PEPERONCINO BASKET POL MONTE SAN PIETRO 0 0 ESOE004 VIRTUS CASTENASO ROUTE 64 BASKETBALL 0 0 ESOE005 SG FORTITUDO SALUS PALLACANESTRO 0 0 ESOE006 UISP IMOLA (PICCOLO BASKET) VIRTUS SPES VIS IMOLA 0 0 ESOE007 CREVALCORE VENI BASKET ASD 0 0 17/18 NOVEMBRE GARA GIORNO ORARIO SQUADRA CASA SQUADRA OSPITE CAMPO DI GARA RISULTATOPUNTI ESOE008 VIRTUS SPES VIS IMOLA PEPERONCINO BASKET 0 0 ESOE009 CSI CASALECCHIO ASD UISP IMOLA (PICCOLO BASKET) 0 0 ESOE010 ROUTE 64 BASKETBALL POLISPORTIVA MASI 0 0 ESOE011 ATLETICO BASKET SG FORTITUDO 0 0 ESOE012 SALUS PALLACANESTRO CMB BOLOGNA 0 0 ESOE013 POL MONTE SAN PIETRO VENI BASKET ASD 0 0 ESOE014 CREVALCORE VIRTUS CASTENASO 0 0 24/25 NOVEMBRE GARA GIORNO ORARIO SQUADRA CASA SQUADRA OSPITE CAMPO DI GARA RISULTATOPUNTI ESOE015 POLISPORTIVA MASI CSI CASALECCHIO ASD 0 0 ESOE016 PEPERONCINO BASKET ATLETICO BASKET 0 0 ESOE017 VIRTUS CASTENASO SALUS PALLACANESTRO 0 0 ESOE018 SG FORTITUDO ROUTE 64 BASKETBALL 0 0 ESOE019 UISP IMOLA (PICCOLO BASKET) CMB BOLOGNA 0 0 ESOE020 VENI BASKET ASD VIRTUS SPES VIS IMOLA 0 0 ESOE021 CREVALCORE POL MONTE SAN PIETRO 0 0 Gara omologata Gara omologata con alcune mancanze Gara omologata con provvedimenti 22-10-18 Pag. 2 ESORDIENTI PRINCIPIANTI 07/08 GIR. E 01/02 DICEMBRE GARA GIORNO ORARIO SQUADRA CASA SQUADRA OSPITE CAMPO DI GARA RISULTATOPUNTI -
Ambiti Urbani, Territorio Rurale E Dotazioni
E ; ; ; ; ; ; 281.01 ; ; ; ; E ES E E AUC.5A COL-L.d 081.02 ES-P ES ; ES R.4 ; ; 227.02 ; ; ; ; ; R.5 075.01 E 081.01 ; CS R.3 ; E ; 141.01 ; ARP ; ; ; ; V ; ;; E ; R.5 ; C.4 ; ; VC 242.01 ; ; ; E ; ; COL-C.b COL-C.a ; RU ; E 083.01 ; 078.01 ; ECO ; ; ; AUC.7A ;; ; ; E ; R.4 ES R.3 AUC.5A ; E ES ; ; ; ; ; COL-C.d AUC.5A ; ; ; ; ; ; 603.01 E ; ; ; ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE S E AUC.7A ; ES ; ES 079.03 ; E ; 075.02 E 134.01 085.01 VEC R.3 ; E 082.03 ; V ; R.3 ; ; ; V AUC.5A ;; 082.02 082.04 ; ; ;; ; E R.4 ; Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte ; E ; ; E V R.4 ; AUC.5A ;; 085.04 ;; ; R.3 ; 241.02 ; COL-C.b ;; ; ; ; V San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa 081.03 ; ; 135.01 ;; ; ; 234.02 ES-P AUC.7A ES R.5 ; 079.01 ; R.5 ; C.3 ; ; ;; 085.03 ; ; R.3 COL-C.d ; Provincia di Bologna ES ; 19 ; NA ; 234.01 ;; R.3 ; ; ; ; ; COL-S.a 085.02 ; 241.03 133.01 ECO *# ; R.4 ; ; AI.2.1 080.02 ; ; R.3 ; V V ; AUC.7A ; R.4 ; ;; ; ; ; ; ES ;; ; ES ; d jk ; ;; 241.01 ;; ; 079.02 ; COL-L.c ; ES V ; ; ; R.3 ; ; COL-C.c ; ; APS.c ; ; ; (sp) ; ;; ; AUC.7A AN.e1 ; ; ;; 299.01 080.01 ; ; AUC.7A ; ; ; ; ; R.3 R.3 ; ; ; AUC.7A ; ; ; COL-L.c ; ; ; ; ; ; ; AUC.7A ; ; ; APS.c ; ; ; ; ; ; ; ; ARP ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; AUC.7A ; ; AUC.7A ; d ; ; ; AUC.7A ; d ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; AUC.7A ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; COL-C.c ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; d ES ; ; ; d ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; d ; ; 093.01 ; ; ; ; ; ; ; ; 247.01 ; ; AVN ; ; ; AUC.7A ; 136.01 ; R.4 ; ; ; ; ; 1 ; ; ; ; ; ; ; 706.01 AUC.7A ; ; C.3 -
Tab. E.8.1.6 Alberi Monumentali Vincolati Ai Sensi Della L.R. 2/77
Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77 Comune Località Genere Specie BOLOGNA CHIESA B.V. CARMINE Via Rigosa, 15 TILIA TOMENTOSA BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 FRAXINUS EXCELSIOR BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 POPULUS ALBA BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 QUERCUS ROBUR BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 QUERCUS ROBUR BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 6 QUERCUS ROBUR BOLOGNA Via Cavalieri Ducati PLATANUS HYBRIDA BOLOGNA Via del Bordone, 1/2 QUERCUS ROBUR BORGO TOSSIGNANO Via Chiusa TAXUS BACCATA BUDRIO ARMAROLO, Via Armarolo, 34 QUERCUS ROBUR BUDRIO ARMAROLO, Via S.Donato POPULUS NIGRA BUDRIO BAGNAROLA, Via Bagnaresa 10 QUERCUS ROBUR BUDRIO BUDRIO Via Mauro QUERCUS ROBUR BUDRIO BUDRIO, Via Viazza in destra, 3 AESCULUS HIPPOCASTANUM BUDRIO CENTO, Via Zenzalino Sud, 78 PLATANUS ORIENTALIS BUDRIO MADDALENA CAZZANO Via Armiggia, 57 QUERCUS ROBUR BUDRIO MEZZOLARA proseguimento ViaViazza Sud ALNUS GLUTINOSA BUDRIO MEZZOLARA Via Cavalle QUERCUS ROBUR BUDRIO VEDRANA Via S.Leo QUERCUS ROBUR BUDRIO VIGORSO Via Taruffo, 7 ULMUS MINOR BUDRIO VIGORSO Via 36 Martiri, 3 PLATANUS HYBRIDA CALDERARA DI RENO Frazione Tavernelle, Via Persicetana PLATANUS HYBRIDA CASTEL D'AIANO BOCCA DEI RAVARI BETULA PENDULA CASTEL D'AIANO CASIGNO (Erbinosa) QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO CASIGNO (Palazzina) QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO CASIGNO (Serra) QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO SASSOMOLARE Via Sassomolare, 61 QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO SASSOMOLARE Via China (Cà Natalino) QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO VILLA D'AIANO (Monzone) QUERCUS PUBESCENS CASTEL GUELFO DI BOLOGNA PICCHIO Via Picchio, 14 QUERCUS SP CASTEL MAGGIORE CASTELLO Via S.Pierino QUERCUS ROBUR CASTEL SAN PIETRO TERME VILLA GHISIOLA QUERCUS PUBESCENS CASTEL SAN PIETRO TERME VILLA GHISIOLA QUERCUS PUBESCENS CASTENASO MARANO Via Ciottitrentadue, 16 FRAXINUS OXYCARPA CASTIGLIONE DEI PEPOLI ALBERETE DI MEZZO QUERCUS PUBESCENS CRESPELLANO Via Savino, 34 QUERCUS SP CREVALCORE BEVILACQUA Via Provane QUERCUS SP Tab. -
Determina Rinnovo Concessioni Aapp 2020.Pdf
COMUNE DI VALSAMOGGIA Città Metropolitana di Bologna Area Gestione e Sviluppo del Territorio Q.P.T. SUAP PROPOSTA N. 2020/2320 DEL 30/12/2020 OGGETTO: RICOGNIZIONE E AVVISO PUBBLICO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI RINNOVO DELLE CONCESSIONI IN SCADENZA ENTRO 31/12/2020 DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE, SOMMINISTRAZIONE, VENDITA DI GIORNALI E ARTIGIANALI IN CHIOSCHI SU AREE PUBBLICHE IL DIRIGENTE/IL RESPONSABILE P.O. VISTO il D.P.R. n.160 del 07/09/2010; VISTA la L.R. n. 1 del 7/02/2013, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 27 del 7/02/2013, con la quale, tenuto conto dell'esito del referendum consultivo regionale in data 25/11/2012, e' stato istituito, a far tempo dal 1 gennaio 2014, il Comune di Valsamoggia mediante fusione dei contigui Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno; VISTA la Convenzione approvata con Deliberazione del C.C. n. 89 del 18/12/2014 tra il Comune di Valsamoggia e il Comune di Monte S. Pietro, per l'esercizio in forma associata dello Sportello Unico per le Attività Produttive, di cui al D.Lgs. n. 112/1998 e ss.mm.ii.; PRESO ATTO che nel Comune di Valsamoggia si svolgono i seguenti mercati settimanali e fiere annuali, con posteggi assegnati in concessione decennale: il mercato settimanale del lunedì di Castello di Serravalle; il mercato settimanale del martedì di Savigno; il mercato settimanale del mercoledì di Crespellano; il mercato settimanale del giovedì di Monteveglio; il mercato settimanale del sabato di Bazzano; la Fiera di San Matteo di Savigno -
Utilizzazioni Diplomati Magistrali
UTILIZZAZIONI DOCENTI DIPLOMATI MAGISTRALI SCUOLA PRIMARIA - POSTO COMUNE E SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO: 2019/20 DATA: 31/08/2019 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: BOLOGNA SCUOLA DI CODICE CODICE DENOMINAZIONE TIPO TIPO SCUOLA DI TITOLARITA' A.S. UTILIZZAZIONE A.S. TIPO COMUNE COGNOME E NOME SCUOLA POSTO SCUOLA 2019/20 2019/20 POSTO BOCT702007 CPIA IMOLA ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE IMOLA LOIACONO CRISTINA ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 ADULTI PER ADULTI IMOLA BOEE068014 DIREZIONE DIDATTICA EH SOST. MINORATI NORMALE CASTEL GUADALUPI PAOLA ISTITUO COMPRENSIVO N. 4 CASTEL MAGGIORE PSICOFISICI MAGGIORE BOLOGNA BOEE17201L DIREZIONE DIDATTICA AN COMUNE NORMALE ZOLA PREDOSA PERRONE ANGELA ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE DI ZOLA PREDOSA SUL MARECCHIA RIMINI BOEE17201L DIREZIONE DIDATTICA AN COMUNE NORMALE ZOLA PREDOSA PETTI STEFANIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI DI ZOLA PREDOSA BAZZANO - MONTEVEGLIO BOEE17201L DIREZIONE DIDATTICA AN COMUNE NORMALE ZOLA PREDOSA NATALE MARIA ROSA MOEE837019 S.PROSPERO DI ZOLA PREDOSA CENTRO I.C. SAN PROSPERO MEDOLLA SAN PROSPERO BOEE809028 ISTITUTO AN COMUNE NORMALE BORGO FOCACCIO ROBERTO PREE83001T SAN SECONDO CPL. COMPRENSIVO DI TOSSIGNANO PARMA BORGO TOSSIGNANO BOEE81001B ISTITUTO AN COMUNE NORMALE VALSAMOGGIA CASTELLANO FRANCESCA DIREZIONE DIDATTICA N. 2 COMPRENSIVO CESENA CASTELLO DI SERRAVALLE BOEE81001B ISTITUTO EH SOST. MINORATI NORMALE VALSAMOGGIA BATTELLOCCHI PAOLA ISTITUTO COMPRENSIVO BAZZANO COMPRENSIVO - MONTEVEGLIO CASTELLO DI SERRAVALLE PSICOFISICI BOEE811028 ISITUTO COMPRENSIVO AN COMUNE NORMALE GAGGIO MILANI ELISABETTA MOEE81301R "J.HILARION LENZI" DI GAGGIO MONTANO MONTANO ZOCCA I.C. MARTIRI DELLA LIBERTÀ ZOCCA BOEE811028 ISITUTO COMPRENSIVO AN COMUNE NORMALE GAGGIO PRANZINI CHIARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAGGIO MONTANO MONTANO PENNABILLI RIMINI BOEE81601A ISTITUTO AN COMUNE NORMALE BOLOGNA BIFARELLA FRANCESCA ISTITUTO COMPRENSIVO COMPRENSIVO N. 5 GIUSEPPA CALDERARA DI RENO BOLOGNA BOEE81601A ISTITUTO AN COMUNE NORMALE BOLOGNA PERACCHI EMANUELA DIREZIONE DIDATTICA N. -
Gli Interventi in Provincia Di Bologna
COSTO TOTALE COMUNE/UNIONE PROVINCIA TITOLO INTERVENTO CONTRIBUTO INTERVENTO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ALTO RENO TERME BOLOGNA 242.783,00 192.783,00 LUNGORENO, NEL CAPOLUOGO SISTEMAZIONE E MESSA IN SICUREZZA VIABILITA’ COMUNALE – INTERVENTI BORGO TOSSIGNANO BOLOGNA 238.992,00 191.194,00 RELATIVI ALLA VIA XX SETTEMBRE E VIA CAMPIUNO LAVORI DI RIGENERAZIONE EX SCUOLE CAMUGNANO BOLOGNA 346.463,00 196.463,00 VALERIO FABI CAMUGNANO - 1° STRALCIO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DI UN EDIFICIO E.R.P., PER LA REALIZZAZIONE DELLA “CASA CASALFIUMANESE BOLOGNA 229.626,00 183.701,00 DELLE ASSOCIAZIONI” CON AMBULATORI MEDICI DI BASE OPERE DI RIGENERAZIONE CON ABBATTIMENTO BARRIERE CASTEL D’AIANO BOLOGNA ARCHITETTONICHE PER ACCESSO AREE E 260.000,00 206.761,00 FABBRICATI PUBBLICI DI RILEVANZA TURISTICO-SOCIALE RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL’AMBITO CASTEL DI CASIO BOLOGNA PUBBLICO ADIACENTE LA STRUTTURA 240.000,00 178.173,00 SCOLASTICA DELLA BERZANTINA RIQUALIFICAZIONE URBANA PIAZZA, AREA CASTIGLIONE DEI PEPOLI BOLOGNA CHIESA E PARCHEGGIO CASELLINA CON 285.000,00 196.913,00 PERCORSO DI COLLEGAMENTO RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO DEI COMUNI MONTANI DELLA FONTANELICE + CASTEL DEL RIO BOLOGNA 431.098,00 409.544,00 VALLE DEL SANTERNO (FONTANELICE – CASTEL DEL RIO) LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA GAGGIO MONTANO BOLOGNA 299.919,20 193.082,00 PIAZZA ABRASA NEL CAPOLUOGO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO PEDONALE DI COLLEGAMENTO GRIZZANA MORANDI BOLOGNA 303.000,00 186.000,00 DALLA PIAZZA DI ALVAR AALTO AL CASTELLO DELLA ROCCHETTA MATTEI