T2 Modello Frontespizio Tesi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA NATURA E TECNOLOGIE INNOVATIVE DOTTORATO IN SCIENZE AGRARIE, FORESTALI ED AGROALIMENTARI CICLO: XXVIII Analisi di un territorio montano: la valle Stura di Demonte e la valle Grana da un’economia agricola di autosufficienza alla multifunzionalità Gabriele Viola Docente guida: Coordinatore del Ciclo: Prof. Luca Battaglini Prof. Aldo Ferrero Indice degli argomenti 1 Introduzione 1.1 Studiare un territorio pag. 7 1.2 Consapevolezza della complessità pag. 8 1.3 Complementarietà necessaria pag. 11 1.4 Un “percorso” di ricerca pag. 13 1.5 Lo sguardo rivolto al futuro pag. 16 1.6 Obiettivi pag. 17 1.7 Metodi e risultati pag. 17 2 La storia dal punto di vista dell’agricoltura (letture trasversali della storia) 2.1 Rapporto fra prezzo dei cereali e dei prodotti zootecnici pag. 19 2.2 Modello latino di agricoltura montana: autosufficienza, una scelta perdente? pag. 23 2.3 Considerazioni sui modelli di agricoltura montana pag. 30 2.4 Un sostantivo con molti significati: il “particolare” pag. 31 2.5 Rapporto fra beni privati, beni comuni e beni pubblici pag. 36 2.6 Famiglia, eredità, frammentazione fondiaria pag. 42 2.7 Pastorizia e allevamento dal secolo XI al XIX 2.7.1 Dalla ricchezza alla crisi (secoli XI-XVI) pag. 49 2.7.2 Alpeggi e pastorizia nei documenti d’archivio pag. 59 2.8 Il ruolo centrale della zootecnia pag. 64 2.8.1 Norme zootecniche negli Statuti comunali pag. 65 2.8.2 Gli animali nei documenti d’archivio pag. 66 2.9 Confratrie, Congregazioni di carità e Badie pag. 71 2.9.1 Confratrie e badie pag. 73 2.9.2 Diritto di nascita o residenza? pag. 74 2.9.3 Beni, affitti, legati pag. 75 2.9.4 Confratrie e corporazioni pag. 77 2.9.5 Da Confratrie a Congregazioni di Carità pag. 78 2.10 Una civiltà in movimento pag. 82 2.10.1 Spazio, tempo e pendolarismo verticale a Neraissa pag. 82 2.10.2 Emigrazione e “buon utilizzo” del fattore tempo pag. 88 2.10.3 La necessità di “monetizzare” il lavoro pag. 91 2.10.4 L’emigrazione come necessità pag. 93 2.10.5 L’emigrazione temporanea come opportunità pag. 95 2.10.6 L’emigrazione e il suo intreccio con la storia pag. 97 2.10.7 Emigrazione: da stagionale a scelta definitiva pag. 98 2.10.8 Cambiamenti economici e cambiamenti di mentalità pag. 99 2.10.9 Interscambio e arricchimento culturale e tecnico pag. 100 2.11 Agricoltura e religione pag. 102 1 2.11.1 Santi legionari e santi agricoli pag. 104 2.11.2 Campane, grandine e vita comunitaria pag. 107 2.11.3 Altre considerazioni e accenni pag. 108 2.12 Apparenti contraddizioni pag. 110 2.12.1 Continuità e discontinuità culturale e tecnica pag. 111 3 Due valli attraverso gli archivi storici comunali 3.1 Gli Archivi storici comunali pag. 118 3.2 Tre secoli di guerre e problemi militari pag. 119 3.3 Il peso dell’imposizione fiscale nei secoli XVII e XVIII 3.3.1 La tassa sul sale e il “tasso” pag. 123 3.3.2 Gabelle ed esattori pag. 127 3.3.3 Il General Comparto dei Grani… pag. 130 3.3.4 Donativi obbligatori pag. 132 3.3.5 Tasse sul bestiame e derrate pag. 133 3.3.6 Tasse sui beni comuni ridotti a coltura pag. 136 3.3.7 Il giogatico e la tassa su arti e negozi pag. 136 3.4 Nuove infeudazioni e retaggi feudali pag. 139 3.5 Privilegi, beni e redditi ecclesiastici pag. 143 3.6 Le valli Grana e Stura nella Relazione del Brandizzo pag. 153 3.6.1 Campi, rotazioni, cereali e castagne pag. 154 3.6.2 Prati, pascoli e bestiame pag. 160 3.6.3 La valle Stura nel 1753 pag. 162 3.6.4 La valle Grana nel 1753 pag. 165 4 Gli Statuti comunali dei secoli XIV-XVI 4.1 Lo Ius Proprium e gli Statuti comunali pag. 170 4.2 Capitula sive statuta oppidi Valgranae pag. 173 4.2.1 Breve inquadramento storico pag. 176 4.2.2 Norme generali pag. 177 4.2.3 Gli “ homines Valgrane ” e i forestieri pag. 178 4.2.4 Bonos homines , partecipazione e correttezza pag. 180 4.2.5 Festività obbligatorie e agricoltura pag. 181 4.2.6 Dote, diritto di famiglia… pag. 181 4.2.7 Norme zootecniche pag. 183 Animali malati e difettosi Capre e maiali: regole ed eccezioni Danni provocati dal bestiame Animali forestieri, cauzione e dovere di “giacere” Multe per chi maltratta gli animali 4.2.8 Furti di prodotti agricoli pag. 188 Furti di cereali e regole per la mietitura Furti di rape, ortaggi… e presunzione di colpevolezza 2 4.2.9 Il legname, un bene prezioso pag. 191 4.2.10 Vigne, alteni e vino pag. 192 Divieto di esportare e importare vino pag. 194 4.2.11 Mugnai e bealere pag. 195 4.2.12 Pratiche irrigue e ordinamenti “democratici” pag. 197 4.2.13 Norme urbanistiche e viabilità pag. 198 4.2.14 Beni comuni pag. 200 4.2.15 Norme fiscali: fodra, talea e regestrum pag. 201 Regestrum, registratores e colectores pag. 203 4.2.16 Artigiani e ufficiali pag. 204 Termini di confine e vie pubbliche Periti per il prezzo delle carni Sarti, tessitori e fabbri Fornarius, fornaria, fornagio e fornigla Obbligo di recarsi immediatamente al lavoro Garzoni e loro obblighi Produttori e venditori di candele I calzolai, una categoria mal vista 4.2.17 Norme straordinarie pag. 212 Rifiuti e servizi igienici Libro della Confratria Osterie, campana della notte e gioco d’azzardo Franchigie, libertà e danni Pane e lupi Incendi e secchi Tutela assoluta degli scolari Dubbi, oscurità, dissenso, errori formali 4.2.18 Considerazioni finali pag. 216 5 I Catasti sabaudi 5.1 La “ taglia ”: un’imposizione su base fondiaria pag. 217 5.1.1 Il calcolo della “ taglia ” e il registro “vivo ” pag. 219 5.1.2 Tanti pregi e un grosso difetto pag. 222 5.1.3 Un “ allibramento ” pesante pag. 223 5.1.4 Totale del “ registro vivo e collettabile ” pag. 224 5.2 I Catasti sabaudi nelle valli Grana e Stura di Demonte pag. 225 5.2.1 Un Catasto geometrico e particellare? pag. 227 5.2.2 Qualità di coltura e classi pag. 229 5.2.3 Giornate ed eminate: unità di misura… pag. 231 5.2.4 Breve storia dei Catasti delle due valli pag. 233 6 Borgate 6.1 Borgate e agricoltura: una società diffusa pag. 237 3 6.2 La nascita delle borgate pag. 238 6.2.1 Borgate e beni comuni pag. 240 6.2.2 Una “privatizzazione” attraverso il lavoro pag. 241 6.3 Localizzazione degli insediamenti pag. 243 6.4 Borgate di alta, media e bassa valle pag. 248 6.5 Tipologie costruttive pag. 249 6.6 Struttura e tecniche costruttive pag. 253 6.7 Un patrimonio a rischio scomparsa pag. 257 7 Le voci dei testimoni pag. 259 8 Tecnica e attrezzi pag. 262 8.1 La tessitura della canapa pag. 262 8.2 L’attività del sarouné , un lavoro di estrema precisione pag. 266 8.3 Un lavoro condiviso pag. 268 9 Prodotti del territorio 9.1 Il formaggio Castelmagno pag. 270 9.1.1 Cenni storici pag. 271 9.1.2 Gli anni della crisi e il recupero produttivo pag. 278 9.1.3 Gli anni del boom pag. 278 9.1.4 Le aziende zootecniche di Castelmagno pag. 279 9.1.5 Analisi dei dati demografici pag. 282 9.1.6 La tecnica tradizionale di produzione pag. 283 9.1.7 Problemi e criticità pag. 285 9.2 La pecora sambucana pag. 289 9.2.1 Caratteristiche della razza pag. 291 9.2.2 Rischio di scomparsa e recupero pag. 292 9.3.3 Problemi e speranze pag. 294 10 Uno sguardo rivolto al futuro 10.1 Attualità dei beni comuni pag. 296 10.2 I vantaggi dell’autogestione pag. 298 10.3 Imparare dagli errori pag. 299 10.4 Un modello corretto di allevamento pag. 302 10.5 Dalla frammentazione all’Associazione Fondiaria pag. 303 10.6 Un tentativo di conclusione e ringraziamenti pag. 306 Una “premessa” finale pag. 308 Bibliografia pag. 310 4 Allegati su supporto digitale : Cartelle e file Archivi storici Archivi storici della Valle Grana ordine cronologico (3 file, 203 pag.) Archivio storico di Castelmagno, di Pradleves, di Valgrana Archivi storici della Valle Stura ordine cronologico (4 file, 152 pag.) Archivio storico di Demonte, di Aisone, di Vinadio, di Moiola Archivi storici della Valle Stura per argomenti (5 file, 23 pag.) Gli alpeggi di Demonte. Problemi militari. Vinadio, vallone di Neraissa. Vita sociale e salute a Demonte e Aisone. Le Congregazioni di Carità di Moiola e Aisone. Archivio storico di Castelmagno per argomenti (6 file, 56 pag.) Boschi e legname. Catasto del 1785. La badia di Castelmagno. Questionario 1782 e 1837. Tassa sul sale, elenco poveri e miserabili Borgate (4 file, 54 pagine) Le borgate di Castelmagno: Narbona Le altre borgate di Castelmagno Le borgate di Rittana Le borgate di Valloriate Catasti (10 file, 131 pagine) Valgrana Catasti (cartella con 5 file, 91 pagine) Castelmagno Catasto del 1785 Aisone Catasti. Demonte Catasti. Moiola Catasti. Vinadio Catasti Censimenti (7 file, 73 pagine) Valgrana Censimenti (3 file, 17 pagine) Aisone Censimenti. Demonte Censimenti Rittana Censimenti. Valloriate Censimenti Foto (239 file in 16 cartelle) Archivi (Castelmagno, Demonte, Pradleves, Valgrana) Attrezzi e persone. Borgate (Valle Stura e val Grana) Catasti (5 cartelle) Foto commentate (4 file, 73 pagine) Catasti, foto commentate Borgate, foto commentate Archivio storico di Demonte, foto commentate Archivio storico di Castelmagno, foto commentate 5 Pubblicazioni Articoli Rivista Studi Piemontesi: “ Dai “beni comuni” ai “beni della Comunità ”, volume XLIV -1 -2015 (20 pag.) Rivista Dislivelli (n°48/2014) “ Storia e borgate a misura d’alpeggio ” Settimanale La Guida , Cuneo, 46 articoli divulgativi pubblicati fra il 2013e il 2015 (6 file, 78 pagine) “Andare per borgate”, dodici articoli pubblicati dal 24-5-013 al 30-8-013 “In viaggio per archivi”, dodici articoli pubblicati dal 13-12-013 al 7-3-014 “Lanterne magiche e fili di seta” pubblicato il 14-3-014 “Lampouret” pubblicato nell’aprile 014.