T2 Modello Frontespizio Tesi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

T2 Modello Frontespizio Tesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA NATURA E TECNOLOGIE INNOVATIVE DOTTORATO IN SCIENZE AGRARIE, FORESTALI ED AGROALIMENTARI CICLO: XXVIII Analisi di un territorio montano: la valle Stura di Demonte e la valle Grana da un’economia agricola di autosufficienza alla multifunzionalità Gabriele Viola Docente guida: Coordinatore del Ciclo: Prof. Luca Battaglini Prof. Aldo Ferrero Indice degli argomenti 1 Introduzione 1.1 Studiare un territorio pag. 7 1.2 Consapevolezza della complessità pag. 8 1.3 Complementarietà necessaria pag. 11 1.4 Un “percorso” di ricerca pag. 13 1.5 Lo sguardo rivolto al futuro pag. 16 1.6 Obiettivi pag. 17 1.7 Metodi e risultati pag. 17 2 La storia dal punto di vista dell’agricoltura (letture trasversali della storia) 2.1 Rapporto fra prezzo dei cereali e dei prodotti zootecnici pag. 19 2.2 Modello latino di agricoltura montana: autosufficienza, una scelta perdente? pag. 23 2.3 Considerazioni sui modelli di agricoltura montana pag. 30 2.4 Un sostantivo con molti significati: il “particolare” pag. 31 2.5 Rapporto fra beni privati, beni comuni e beni pubblici pag. 36 2.6 Famiglia, eredità, frammentazione fondiaria pag. 42 2.7 Pastorizia e allevamento dal secolo XI al XIX 2.7.1 Dalla ricchezza alla crisi (secoli XI-XVI) pag. 49 2.7.2 Alpeggi e pastorizia nei documenti d’archivio pag. 59 2.8 Il ruolo centrale della zootecnia pag. 64 2.8.1 Norme zootecniche negli Statuti comunali pag. 65 2.8.2 Gli animali nei documenti d’archivio pag. 66 2.9 Confratrie, Congregazioni di carità e Badie pag. 71 2.9.1 Confratrie e badie pag. 73 2.9.2 Diritto di nascita o residenza? pag. 74 2.9.3 Beni, affitti, legati pag. 75 2.9.4 Confratrie e corporazioni pag. 77 2.9.5 Da Confratrie a Congregazioni di Carità pag. 78 2.10 Una civiltà in movimento pag. 82 2.10.1 Spazio, tempo e pendolarismo verticale a Neraissa pag. 82 2.10.2 Emigrazione e “buon utilizzo” del fattore tempo pag. 88 2.10.3 La necessità di “monetizzare” il lavoro pag. 91 2.10.4 L’emigrazione come necessità pag. 93 2.10.5 L’emigrazione temporanea come opportunità pag. 95 2.10.6 L’emigrazione e il suo intreccio con la storia pag. 97 2.10.7 Emigrazione: da stagionale a scelta definitiva pag. 98 2.10.8 Cambiamenti economici e cambiamenti di mentalità pag. 99 2.10.9 Interscambio e arricchimento culturale e tecnico pag. 100 2.11 Agricoltura e religione pag. 102 1 2.11.1 Santi legionari e santi agricoli pag. 104 2.11.2 Campane, grandine e vita comunitaria pag. 107 2.11.3 Altre considerazioni e accenni pag. 108 2.12 Apparenti contraddizioni pag. 110 2.12.1 Continuità e discontinuità culturale e tecnica pag. 111 3 Due valli attraverso gli archivi storici comunali 3.1 Gli Archivi storici comunali pag. 118 3.2 Tre secoli di guerre e problemi militari pag. 119 3.3 Il peso dell’imposizione fiscale nei secoli XVII e XVIII 3.3.1 La tassa sul sale e il “tasso” pag. 123 3.3.2 Gabelle ed esattori pag. 127 3.3.3 Il General Comparto dei Grani… pag. 130 3.3.4 Donativi obbligatori pag. 132 3.3.5 Tasse sul bestiame e derrate pag. 133 3.3.6 Tasse sui beni comuni ridotti a coltura pag. 136 3.3.7 Il giogatico e la tassa su arti e negozi pag. 136 3.4 Nuove infeudazioni e retaggi feudali pag. 139 3.5 Privilegi, beni e redditi ecclesiastici pag. 143 3.6 Le valli Grana e Stura nella Relazione del Brandizzo pag. 153 3.6.1 Campi, rotazioni, cereali e castagne pag. 154 3.6.2 Prati, pascoli e bestiame pag. 160 3.6.3 La valle Stura nel 1753 pag. 162 3.6.4 La valle Grana nel 1753 pag. 165 4 Gli Statuti comunali dei secoli XIV-XVI 4.1 Lo Ius Proprium e gli Statuti comunali pag. 170 4.2 Capitula sive statuta oppidi Valgranae pag. 173 4.2.1 Breve inquadramento storico pag. 176 4.2.2 Norme generali pag. 177 4.2.3 Gli “ homines Valgrane ” e i forestieri pag. 178 4.2.4 Bonos homines , partecipazione e correttezza pag. 180 4.2.5 Festività obbligatorie e agricoltura pag. 181 4.2.6 Dote, diritto di famiglia… pag. 181 4.2.7 Norme zootecniche pag. 183 Animali malati e difettosi Capre e maiali: regole ed eccezioni Danni provocati dal bestiame Animali forestieri, cauzione e dovere di “giacere” Multe per chi maltratta gli animali 4.2.8 Furti di prodotti agricoli pag. 188 Furti di cereali e regole per la mietitura Furti di rape, ortaggi… e presunzione di colpevolezza 2 4.2.9 Il legname, un bene prezioso pag. 191 4.2.10 Vigne, alteni e vino pag. 192 Divieto di esportare e importare vino pag. 194 4.2.11 Mugnai e bealere pag. 195 4.2.12 Pratiche irrigue e ordinamenti “democratici” pag. 197 4.2.13 Norme urbanistiche e viabilità pag. 198 4.2.14 Beni comuni pag. 200 4.2.15 Norme fiscali: fodra, talea e regestrum pag. 201 Regestrum, registratores e colectores pag. 203 4.2.16 Artigiani e ufficiali pag. 204 Termini di confine e vie pubbliche Periti per il prezzo delle carni Sarti, tessitori e fabbri Fornarius, fornaria, fornagio e fornigla Obbligo di recarsi immediatamente al lavoro Garzoni e loro obblighi Produttori e venditori di candele I calzolai, una categoria mal vista 4.2.17 Norme straordinarie pag. 212 Rifiuti e servizi igienici Libro della Confratria Osterie, campana della notte e gioco d’azzardo Franchigie, libertà e danni Pane e lupi Incendi e secchi Tutela assoluta degli scolari Dubbi, oscurità, dissenso, errori formali 4.2.18 Considerazioni finali pag. 216 5 I Catasti sabaudi 5.1 La “ taglia ”: un’imposizione su base fondiaria pag. 217 5.1.1 Il calcolo della “ taglia ” e il registro “vivo ” pag. 219 5.1.2 Tanti pregi e un grosso difetto pag. 222 5.1.3 Un “ allibramento ” pesante pag. 223 5.1.4 Totale del “ registro vivo e collettabile ” pag. 224 5.2 I Catasti sabaudi nelle valli Grana e Stura di Demonte pag. 225 5.2.1 Un Catasto geometrico e particellare? pag. 227 5.2.2 Qualità di coltura e classi pag. 229 5.2.3 Giornate ed eminate: unità di misura… pag. 231 5.2.4 Breve storia dei Catasti delle due valli pag. 233 6 Borgate 6.1 Borgate e agricoltura: una società diffusa pag. 237 3 6.2 La nascita delle borgate pag. 238 6.2.1 Borgate e beni comuni pag. 240 6.2.2 Una “privatizzazione” attraverso il lavoro pag. 241 6.3 Localizzazione degli insediamenti pag. 243 6.4 Borgate di alta, media e bassa valle pag. 248 6.5 Tipologie costruttive pag. 249 6.6 Struttura e tecniche costruttive pag. 253 6.7 Un patrimonio a rischio scomparsa pag. 257 7 Le voci dei testimoni pag. 259 8 Tecnica e attrezzi pag. 262 8.1 La tessitura della canapa pag. 262 8.2 L’attività del sarouné , un lavoro di estrema precisione pag. 266 8.3 Un lavoro condiviso pag. 268 9 Prodotti del territorio 9.1 Il formaggio Castelmagno pag. 270 9.1.1 Cenni storici pag. 271 9.1.2 Gli anni della crisi e il recupero produttivo pag. 278 9.1.3 Gli anni del boom pag. 278 9.1.4 Le aziende zootecniche di Castelmagno pag. 279 9.1.5 Analisi dei dati demografici pag. 282 9.1.6 La tecnica tradizionale di produzione pag. 283 9.1.7 Problemi e criticità pag. 285 9.2 La pecora sambucana pag. 289 9.2.1 Caratteristiche della razza pag. 291 9.2.2 Rischio di scomparsa e recupero pag. 292 9.3.3 Problemi e speranze pag. 294 10 Uno sguardo rivolto al futuro 10.1 Attualità dei beni comuni pag. 296 10.2 I vantaggi dell’autogestione pag. 298 10.3 Imparare dagli errori pag. 299 10.4 Un modello corretto di allevamento pag. 302 10.5 Dalla frammentazione all’Associazione Fondiaria pag. 303 10.6 Un tentativo di conclusione e ringraziamenti pag. 306 Una “premessa” finale pag. 308 Bibliografia pag. 310 4 Allegati su supporto digitale : Cartelle e file Archivi storici Archivi storici della Valle Grana ordine cronologico (3 file, 203 pag.) Archivio storico di Castelmagno, di Pradleves, di Valgrana Archivi storici della Valle Stura ordine cronologico (4 file, 152 pag.) Archivio storico di Demonte, di Aisone, di Vinadio, di Moiola Archivi storici della Valle Stura per argomenti (5 file, 23 pag.) Gli alpeggi di Demonte. Problemi militari. Vinadio, vallone di Neraissa. Vita sociale e salute a Demonte e Aisone. Le Congregazioni di Carità di Moiola e Aisone. Archivio storico di Castelmagno per argomenti (6 file, 56 pag.) Boschi e legname. Catasto del 1785. La badia di Castelmagno. Questionario 1782 e 1837. Tassa sul sale, elenco poveri e miserabili Borgate (4 file, 54 pagine) Le borgate di Castelmagno: Narbona Le altre borgate di Castelmagno Le borgate di Rittana Le borgate di Valloriate Catasti (10 file, 131 pagine) Valgrana Catasti (cartella con 5 file, 91 pagine) Castelmagno Catasto del 1785 Aisone Catasti. Demonte Catasti. Moiola Catasti. Vinadio Catasti Censimenti (7 file, 73 pagine) Valgrana Censimenti (3 file, 17 pagine) Aisone Censimenti. Demonte Censimenti Rittana Censimenti. Valloriate Censimenti Foto (239 file in 16 cartelle) Archivi (Castelmagno, Demonte, Pradleves, Valgrana) Attrezzi e persone. Borgate (Valle Stura e val Grana) Catasti (5 cartelle) Foto commentate (4 file, 73 pagine) Catasti, foto commentate Borgate, foto commentate Archivio storico di Demonte, foto commentate Archivio storico di Castelmagno, foto commentate 5 Pubblicazioni Articoli Rivista Studi Piemontesi: “ Dai “beni comuni” ai “beni della Comunità ”, volume XLIV -1 -2015 (20 pag.) Rivista Dislivelli (n°48/2014) “ Storia e borgate a misura d’alpeggio ” Settimanale La Guida , Cuneo, 46 articoli divulgativi pubblicati fra il 2013e il 2015 (6 file, 78 pagine) “Andare per borgate”, dodici articoli pubblicati dal 24-5-013 al 30-8-013 “In viaggio per archivi”, dodici articoli pubblicati dal 13-12-013 al 7-3-014 “Lanterne magiche e fili di seta” pubblicato il 14-3-014 “Lampouret” pubblicato nell’aprile 014.
Recommended publications
  • Inventario Dell'archivio Comunale Di Monterosso Grana (CN)
    1 Inventario dell’archivio comunale di Monterosso Grana (CN) fondo Archivio storico del Comune di Monterosso Grana (XVII - XX secolo) 25 serie, 32 sottoserie, 724 unità, 14 categorie, 69 classi serie Protocolli unità 1927 - 1934 Registri ACM 1 6 Protocolli e 1 fascicolo Contiene Registro di Protocollo riservato al Podestà per gli anni 1934 - 1936 unità 1935 - 1945 registri ACM 2 6 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1945 - 1952 registri ACM 3 5 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1952 - 1954 registri ACM 4 2 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1954 - 1955 registro ACM 5 1 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1956 - 1958 registri ACM 6 4 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1959 - 1960 registri ACM 7 2 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1961 - 1963 registri ACM 8 3 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1964 - 1965 registri 2 ACM 9 2 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1966 - 1967 registri ACM 10 2 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1968 - 1969 registri ACM 11 2 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1970 - 1971 registri ACM 12 4 Registri di protocollo della corrispondenza unità 1972 - 1976 registri ACM 13 4 Registri di protocollo della corrispondenza serie Ordinati e deliberazioni sottoserie Ordinati e deliberazioni. Originali unità 1630 - 1711 volumi ACM 14 2 "Ordinati ed atti del Consiglio” unità 1723 - 1730 volume ACM 15 1 Ordinati del Consiglio unità 1770 - 1821 volume ACM 16 1 "Atti del Consiglio sottoposti
    [Show full text]
  • The Demonte Terrace in the Stura Valley (Maritime Alps) Between Climatic Changes and Tectonic Movements
    Geogr. Fis. Dinam. Quat. 31 (2008), 5-12, 5 figg. MARCO CAPITANI (*) & MONICA MARRUCCI (*) THE DEMONTE TERRACE IN THE STURA VALLEY (MARITIME ALPS) BETWEEN CLIMATIC CHANGES AND TECTONIC MOVEMENTS ABSTRACT: CAPITANI M. & MARRUCCI M., The Demonte terrace in the putabili all’alternarsi di fasi glaciali e interglaciali e ai movimenti tettonici Stura Valley (Maritime Alps) between climatic changes and tectonic move- che hanno interessato l’area in esame. ments. (IT ISSN 1724-4757, 2008). Per comprendere i meccanismi che hanno portato all’aggradazione del terrazzo di Demonte sono state analizzate, in particolare, le relazioni The lower part of the Stura valley, which from the Maritime Alps tra questa superficie e i depositi glaciali presenti nella Valle Stura. I rap- flows into the Cuneo plain, is characterized by several orders of fluvial porti stratigrafici e le recenti datazioni hanno consentito di attribuire alla terraces. superficie in questione una genesi prevalentemente climatica collocando- This paper discusses the genesis and the subsequent erosion of the la temporalmente in un periodo tipicamente paraglaciale, più precisa- third order terrace (Demonte terrace) in relation to climatic changes due to succession of glacial and interglacial phases and to tectonic movements mente nel passaggio dall’ultimo Glaciale all’Interglaciale. that have involved the study area. Per quanto concerne l’incisione del terrazzo di Demonte, i profili In order to understand the mechanisms that led to the aggradation of longitudinali dei terrazzi presenti nell’area e i rapporti geometrici che il the Demonte terrace, the relations between this surface and the glacial terrazzo di Demonte presenta con quelli di ordini superiori ed inferiori, deposits located in Stura Valley have been analysed.
    [Show full text]
  • Unione Montana Valle Grana Riedizione
    Approvazione UNIONE MONTANA VALLE GRANA 81 /montagna/ 2016 RIEDIZIONE DELLA CHAMINADO 27ª CUNEO – CASTELMAGNO – 42 Km Società iscritta 3 luglio 2016 all’Albo organizzatori 2016 MEMORIAL GIANNI DEMATTEIS E GUIDO RIBA ART.1 - ORGANIZZAZIONE l’ASD Dragonero – CN004, in collaborazione con la Sezione ANA Cuneo l’Unione Montana Valle Grana, e la Pod Valle Grana – CN044, organizza la manifestazione di corsa denominata “LA CHAMINADO” da CUNEO al SANTUARIO DI CASTELMAGNO – 42 Km e 1300 m di dislivello Comitato organizzatore: .AGNELLO Marco – Vice Presidente ANA Cuneo VIRANO Oscar – Assessore allo Sport Unione Montana Valle Grana Responsabile organizzativo: Giordanengo Graziano 347 7839404 Approvazione Fidal Piemonte 81/montagna/2016 ART. 2 LA GARA La manifestazione si svolgerà il giorno domenica 3 luglio2016 con partenza alle ore 08:00 in Piazza Galimberti a Cuneo (534 m slm) e arrivo al Santuario di Castelmagno (1761 m slm) e attraverserà tutti i Comuni della Valle Grana: Cervasca, Bernezzo, Caraglio (Vallera), Valgrana, Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno Alla manifestazione possono partecipare gli atleti italiani e stranieri delle categorie Promesse (1996-1937) , Senior (23 – 79 anni) tesserati per Società FIDAL del Piemonte e della Valle d’Aosta e per Società extraregionali NON inclusi nelle liste ELITE. E’ consentita la partecipazione anche ai possessori della RUNCARD (che dovranno consegnare il certificato medico per ATLETICA LEGGERA) e gli atleti stranieri in base alla convenzione in atto e ai tesserati per Società dei Dipartimenti Rhone-Alpes, Provence e Cote d’Azur e dei Cantoni Ticino e Vallese, firmatari della Convenzione “Atletica senza frontiere” dietro presentazione di un documento comprovante l’avvenuto tesseramento in corso di validità I concorrenti dovranno presentarsi alla partenza entro le ore 07:30; dalle 07:30 alle 07:45 procedura di punzonatura; La lunghezza dell’intero percorso è di 42 Km e il dislivello positivo previsto è di oltre 1300 metri.
    [Show full text]
  • Decreto Del Presidente Della Giunta Regionale 19 Dicembre 2017, N. 73 Approvazione, Ai Sensi Dell'art
    REGIONE PIEMONTE BU52 28/12/2017 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 19 dicembre 2017, n. 73 Approvazione, ai sensi dell'art. 34 del Dlgs. 267/2000, della modifica e integrazione all'Accordo di Programma attuativo del Programma Territoriale Integrato "Cuneo e le sue valli: il polo agroalimentare e agroindustriale di qualita'", in attuazione del PAR FSC 2007/2013, di cui al DPGR 88 del 7 novembre 2016. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Premesso che la Giunta regionale con deliberazione n. 5 - 5183 del 19/06/2017 ha approvato il nuovo schema di Accordo di Programma attuativo del Programma Territoriale Integrato “Cuneo e le sue valli: il polo agroalimentare e agroindustriale di qualità”, a modifica ed integrazione dell’Accordo, come da ultimo modificato dalla DGR n. 4-2819 del 25/01/2016, firmato in digitale in data 10/10/2016 e approvato con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 88 del 7/11/2016. le suddette modifiche ed integrazioni sono derivate dal fatto che nella seduta del Collegio di vigilanza convocata dal Responsabile dell’Accordo per il giorno 20/04/2016 è emersa la necessità di: - rimodulare il quadro economico per gli interventi “Infrastruttura logistica policentrica cuneese e infrastrutture ed impianti comuni o consortili - area logistica ed infrastrutturale - realizzazione arteria di viabilità principale”, spostando una parte delle economie generatesi pari a Euro 215.000,00 di cui 193.500,00 a valere sul PAR FSC 2007/2013 e 21.500,00 a carico del cofinanziamento comunale all’intervento “Valorizzazione di una rete ecologica territoriale comune. Sviluppo del Centro di Educazione Ambientale Transfrontaliero denominato "Casa del fiume".
    [Show full text]
  • Relazione Finale Expa 2019
    1 associazione culturale L a C e v i t o u Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 – www.terradelcastelmagno.it – [email protected] EXPA – ESPERIENZE X PERSONE APPASSIONATE L’INIZIO Nata l’anno 2015, quando l’Italia ha accolto l’Expo a Milano focalizzato sulla questione di “nutrire il pianeta”, la rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) è stata riproposta anche negli anni successivi dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno negli otto Comuni della valle Grana. L’intento è quello di consolidare e ampliare sempre di più la rete di collaborazioni e creare una rassegna di eventi: alcuni già esistenti nei calendari della valle ed altri creati ad hoc per l’occasione, rivolti ad un pubblico di persone appassionate al tema del buon cibo e legati dal filo conduttore dei prodotti tipici. Esposizioni, laboratori, conferenze, leggende, escursioni con visite e degustazioni riguardanti le diverse peculiarità gastronomiche che si possono incontrare sul territorio della valle, abbinati spesso a concerti di musica e momenti di festa. COM’È STATO REALIZZATO Dopo aver ipotizzato la struttura della rassegna l’Ecomuseo ha organizzato vari incontri per ricercare i collaboratori, alcuni già presenti nelle passate edizioni ed altri nuovi, che avrebbero poi dato vita agli eventi veri e propri. Il confronto con aziende agricole, pro loco, albergatori, consorzi e singoli appassionati ha portato alla stesura di un calendario di diciotto appuntamenti distribuiti su otto mesi, da aprile a novembre 2019, includendo tutti i Comuni della valle, e due momenti Expa Fuori Valle (Festival “Sguardi sui territori” a Gemona e Cheese a Bra).
    [Show full text]
  • Stura Di Demonte
    RETE NATURA 2000 Direttiva 2009/147/CEE “Uccelli” del 30 novembre 2009 Direttiva 92/43/CEE “Habitat” del 21 maggio 1992 D.P.R. n. 357 del 08 settembre 1997 L.R. n. 19 del 29 giugno 2009 ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE e ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE IT1160036- STURA DI DEMONTE PIANO DI GESTIONE RELAZIONE 2017 SITO IT1160036 “Stura di Demonte” Piano di Gestione Revisione generale, elaborazione finale del Piano di Gestione e coordinamento normativo per l’approvazione Regione Piemonte, Settore Biodiversità e Aree naturali Redazione dello studio propedeutico al Piano di Gestione Istituto Piante da Legno e l’Ambiente Ringraziamenti: si ringrazia il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF) per gli apporti tecnici sulla geomorfologia fluviale. Lo studio propedeutico al presente Piano è stato redatto nel 2011 con il finanziamento del PSR 2007/2013 – Misura 323, Azione 1. 2 SITO IT1160036 “Stura di Demonte” Piano di Gestione INDICE INTRODUZIONE 7 PREMESSA 8 MOTIVI DI ISTITUZIONE DEL SITO IT1160036 “STURA DI DEMONTE” 11 PARTE I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 15 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 17 1.1 DIRETTIVE EUROPEE E CONVENZIONI INTERNAZIONALI 17 1.2 LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE DI RIFERIMENTO 22 PER MATERIA 22 1.3 - STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALI ESISTENTI 28 1.3.1 PIANO REGOLATORE GENERALE DEI COMUNI DI DEMONTE, GAIOLA, MOIOLA E ROCCASPARVERA 32 1.4 ALTRI VINCOLI AMBIENTALI 42 1.4.1 AREE PROTETTE ISTITUITE ED ALTRE FORME DI TUTELA 42 1.4.2 VINCOLO PAESAGGISTICO 42 1.4.3 VINCOLO IDROGEOLOGICO 43 1.4.4 AREE DI SALVAGUARDIA
    [Show full text]
  • Itinerario Alternativo E Sostenibile Per La Messa in Rete Delle Tipicità Della Bassa Valle Grana” ______
    PTI CUNEO E LE SUE VALLI Il polo agroalimentare e agroindustriale di qualità “Itinerario alternativo e sostenibile per la messa in rete delle tipicità della bassa Valle Grana” ___________________________________________________________________________ STUDIO DI FATTIBILITA’ Codice intervento: TUT-7-P Denominazione: Itinerario alternativo e sostenibile per la messa in rete delle tipicità della bassa Valle Grana Linea progettuale di riferimento: PRIORITA’ III-RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE III.6 Promozione e valorizzazione dei sistemi turistico-culturali; tutela e valorizzazione del paesaggio Asse strategico di intervento: TUTELA INTEGRITA’ E VALORIZZAZIONE PATRIMONIO STORICO RURALE ALPINO Localizzazione: Comuni di Caraglio, Cervasca, Vignolo, Bernezzo, Valgrana e Monterosso. Intervento strategico: SI 1.QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Descrizione dell’intervento e del contesto di riferimento L’iniziativa si colloca in bassa Valle Grana e coinvolge direttamente sei differenti Comuni: Caraglio, Cervasca, Vignolo, Bernezzo, Valgrana e Monterosso. Situata nella parte sud occidentale della Regione Piemonte, la valle costituisce una delle undici Comunità Montane della Provincia di Cuneo, incassata fra le due maggiori Valli Stura e Maira con un ampio sbocco sulla pianura cuneese, il quale va gradualmente restringendosi nel risalire la vallata. Il suo territorio, tipicamente prealpino, è incassato e presenta fiancate di moderata altitudine e declivi dolci, folti boschi, nella parte inferiore, e ampi pascoli nella conca che si apre nell’alto bacino attorno al Comune di Castelmagno. Dal punto di vista amministrativo, il territorio della Comunità Montana raggruppa nove Comuni: Bernezzo, Caraglio, Castelmagno, Cervasca, Montemale, Monterosso Grana, Pradleves, Valgrana, Vignolo. Il capoluogo, Caraglio, sorge a 583 metri s.l.m. ed è l’unico Comune, tra i nove della Comunità Montana, non classificato montano, sia secondo la suddivisione ISTAT per fasce altimetriche (che lo definisce Comune di pianura), sia secondo la L.R.
    [Show full text]
  • Piemonte T a Z Z I N a G R O
    La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VALLI GRANA E MAIRA V I REGIONE PIEMONTE T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia.
    [Show full text]
  • ZONE LIBERE » NEL II SETTORE DELLA PROVINCIA DI CUNEO Nel
    L’ESPERIENZA DELLE « ZONE LIBERE » NEL II SETTORE DELLA PROVINCIA DI CUNEO Nel giugno 1944 le formazioni partigiane del II settore della pro­ vincia di Cuneo occupano stabilmente le valli Gesso, Stura e Grana '. La zona libera della valle Gesso comprende i due comuni di Entracque e Valdieri: cioè un territorio di 511 kmq. con una popolazione che si aggira sui 3.600 abitanti. Quella di valle Stura, 8 Comuni, per un totale di 626 kmq. ed una popolazione di 9.900 abitanti circa. La « repubblica » di valle Grana ingloba tre comuni per complessivi 111 kmq. e 3.170 abitanti circa. Si tratta di vallate di media ed alta montagna a sud-ovest di Cuneo, nel gruppo delle Alpi Marittime e Cozie, fortemente depresse. Lo spo­ polamento è continuo e antico sia per effetti naturali (le morti preval­ gono sulle nascite), sia per l’emigrazione, diretta soprattutto verso la Francia meridionale, ma anche verso i centri industriali della pianura. Per non parlare poi dei terribili salassi causati dalle due guerre mondiali che hanno falcidiato la gioventù di queste zone, reclutata nei corpi alpini. Attività economica fondamentale della popolazione è l’agricoltura a •cui si dedica l’80 per cento circa delle persone attive. Ma è una attività 1 II II settore, ove vi sono forze esclusivamente azioniste che fanno parte del gruppo bande « Italia Libera », comprende anche le valli Vermenagna e Roja, le quali pur se interessate nello stesso giugno da stanziamenti di nuclei azionisti, rimarranno sempre in saldo possesso nemico per la loro importanza strategica. Fonti scritte e testimonianze concordano nel fissare che la valle Stura (nella quale è dislocata la 2“ banda al comando del capitano di complemento degli alpini, Ettore Rosa) è sotto controllo partigiano la terza decade di giugno.
    [Show full text]
  • Alla Flora Della Valle Grana (Alp! Cozie)
    RIV. PIEM. ST. NAT., 15, 1994: 41-66 GIAN PAOLO MONDINO ,~ COMPLEMENT! ALLA FLORA DELLA VALLE GRANA (ALP! COZIE) SUMMARY -Additions to the the Grana Valley's /lora (Piedmont -Italy) This is the third contribution to the knowledge of Grana Valley's flora (Cottian Alps, Italy). It points out the finding of 182 new species (8 ofwhich are new also for the Piedmont region) while, for other 63 species, the italian altitude limits, as indica­ ted by Pignatti (1982), have been widened. Up to now Grana Valley's flora amounts to 1741 units ofdifferent systematic value. RIASSUNTO - Equesto il terzo aggiornamento dopo la pubblicazione della Flora della Valle Grana - Alpi Cozie (Mondino, 1958). A partire dal1978 ad oggi sono sta­ te ritrovate 182 specie nuove per la zona, (8 delle quali non risultano ancora segnala­ te per il Piemonte) mentre per altre 63 specie estato possibile ampliarne a livello ita­ liano i limiti altitudinali indicati da Pignatti (1982). A tutt'oggi la flora della Valle Grana conta 1741 entita di vario rango sistematico. AI primo lavoro floristico di base sulla Valle Grana, risalente al1958, se­ guirono, a breve distanza di tempo, due contributi di aggiornamento con ag­ giunte e revisioni per alcune specie, rispettivamente del 1961 e 1966. A partire dal1978, e in modo continuativo sino ad oggi, i rilievi vennero ripresi in varie stagioni, ripercorrendo tutto il territorio, naturalmente con maggiore intensita nelle zone in precedenza meno esplorate 0 pili interessan­ ti 0 varie sotto il profilo ecologico. nrisultato di queste erborizzazioni si riassume nel ritrovamento 0 riaccer­ tamento di 9 specie sinora non indicate da Pignatti (1982) per il Piemonte (Moehringia sedz/olia - nuovo limite settentrionale di distribuzione - Draba tomentosa, Rosa spinosissima, Trt/olium scabrum, Pimpinella alpestris, Gen- " Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio dell'Universita di Torino -via Leonardo da Vinci, 44 - 10095 Grugliasco (Torino).
    [Show full text]
  • Esperienze X Persone Appassionate Decrescita Felice
    2019 2019 DOMENICA DOMENICA una giornata in armonia: ore 17 Andrea Fantino e del gioco 14APRILE 16GIUGNO concerto orchestra d’archi giovanile interattivo sui prodotti della Valle esperienze diretta da Alessandro Chiapello. Grana Saperi e sapori. SAN PIETRO MONTEROSSO CARAGLIO - FILATOIO Ore 19 Cena conviviale. Ore 21 Sede Ecomuseo Terra GIOVEDì Beico: la finestra sulla Valle liberazione animali selvatici CRAS x persone del Castelmagno Grana. Una storia golosa di Bernezzo. 24OTTOBRE ore 15_ I colori, i profumi e i sapori Il paese senza Tempo saranno i protagonisti e anche gli SABATO MONTEMALE appassionate Inaugurazione del percorso Saperi e sapori - ingredienti principali con cui i interattivo “Il paese senza Tempo” 17AGOSTO Il tartufo e lo zafferano bambini potranno realizzare realizzato da Mountpoint in PRADLEVES Ore 21_Proiezione video disegni e piccole sculture. collaborazione con Noau, documentario di Andrea Fantino in Un progetto Nasceranno storie speciali, tutte da Un pizzico di magia spettacolo teatrale a cura della Ore 15_Laboratorio di disegno collaborazione con l’Associazione culturale condiviso Torino raccontare, ammirare, annusare e... Compagnia Valgranese Teatrale Tartuficoltori Valle Grana e Milano assaggiare! Con l'utilizzo di frutta e basato su una favola scritta e L’Ecomuseo Terra del Castelmagno si degli “Instabili” e KinoKinino. Consorzio del Sofran. verdura fornita da BIOETIK. raccontata da Amelia Saracco, propone di dare voce e di coinvolgere SABATO22GIUGNO alternata da brani musicali dal DOMENICA attivamente le comunità e gli operatori LUNEDì29APRILE Medioevo ai giorni nostri, che 27OTTOBRE degli otto Comuni della Valle Grana: CARAGLIO ispireranno il pubblico dei Cervasca, Bernezzo, Caraglio, Valgrana, Cuneo Genova CARAGLIO - TEATRO CIVICO Saperi e sapori - L’aj d’ Caraj bambini… e non solo.
    [Show full text]
  • Le Mineralizzazioni Del Massiccio Dell'argentera (Alpi Marittime)
    LORENZO RACCAGNI LE MINERALIZZAZIONI DEL MASSICCIO DELL’ARGENTERA (ALPI MARITTIME) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE 2018 Metto a disposizione, per chi ne fosse interessato, questo compendio delle mineralizzazioni dell’Argentera, quale risulta dalle ricerche condotte per la mia tesi di laurea (1979) e per quella del collega dott. Giancarlo Villari, dalla bibliografia del tempo e dalle indagini integrative post- laurea, di campagna e al microscopio, i cui risultati sono tuttora inediti. Sezioni minerografiche e campioni sono catalogati e raccolti presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e auspicabilmente disponibili per ricerca. Il mio grazie particolare al Prof. Pietro Frizzo, maestro e amico, cui devo molto della mia attività professionale fin da quei tempi. 1÷5 - VALLE DI FERRIERE Lungo la valle del Rio di Ferriere, affluente destro dello Stura di Demonte, MARTINA (39) indica alcune manifestazioni filoniano-lenticolari di barite, incassate in litotipi appartenenti al Complesso del Malinvern-Argentera. In particolare sul versante settentrionale del M. Pebrun, a quota 2500 circa, entro quarziti del Carbonifero (?) esistono piccole lenti di barite di modesto spessore ed estensione (1). Lungo il versante sinistro della valle, a quota 2100 della Serra di Bal, affiora un filone di barite, incassato in una milonite (3), e tra quota 1700 e 1894, entro anatessiti biotitiche, si trova un altro filone di barite, diretto E-W, subverticale (2). Sul versante opposto della valle, entro rocce milonitiche, si rinvengono due modeste lenti di barite (4) e a quota 2400 circa del versante settentrionale del M. Bassura rocce milonitiche racchiudono un paio di lenti di barite che si estendono per pochi metri (5).
    [Show full text]