C O M U N E D I R O
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Curatori Michele Munafò ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale [email protected] Fabio Cesetti Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Marialuigia De Stefano – Servizio Civile Universale Daniele Giustozzi – Servizio Civile Universale Miranda Lippolis – Servizio Civile Universale Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Supporto tecnico Alice Cavalli – Università degli Studi della Tuscia Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Marialuigia De Stefano Daniele Giustozzi Miranda Lippolis Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Universale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Mario Carbone - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Gino Casale – Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Fabio Cesetti - Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica-Open Data Maria Ciuffreda - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale Giulio Rauco - Dipartimento Trasformazione digitale UO Statistica-Open Data Claudio Succhiarelli – Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ISPRA: Luca Congedo Chiara Giuliani Ines Marinosci La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. -
Final Programme
Final Programme Follow us OFFICIAL CORPORATE SUPPORTER @IBAevents #IBARome Expert and professional advice since 1975 The law firm Studio Legale Tributario Fantozzi & Associati was established in 1975 by Augusto Fantozzi, a lawyer and full professor of tax law at the ‘’La Sapienza’’ and ‘’LUISS’’ Universities in Rome. Professor Fantozzi was the Italian Minister for Finance and the Minister of Foreign Trade between 1995 and 1998, and he is a member of the Board of Directors and the Board of Statutory Auditors of several leading Italian companies and multinational corporations. The Firm has offices in Rome, Milan and Bologna. With 8 Senior Partners, all lawyers or chartered accountants, and more than 30 legal professionals, the Firm is highly specialised in tax law, and as such provides clients with advice on Italian and international fiscal law, and assists them in tax litigation. Thanks to the years of experience of its partners and legal professionals, the Firm can offer clients full support in resolving tax and corporate issues, both nationally and internationally. Over the years the Firm has dealt with the fiscal aspects of numerous important corporate and financial operations carried out by public and private companies, banks, finance companies and insurance undertakings, and has become their go-to adviser on ordinary and extraordinary tax matters. ROMA | MILANO | BOLOGNA www.fantozzieassociati.com Follow us CONTENTS Contents @IBAevents #IBARome Introduction by the President of the IBA 5 IBA Management Board and IBA Staff 6 Opening -
Programma Integra and Rome Reception System
Programma integra and Rome reception system Valentina Fabbri Programma integra STUDY VISIT ABOUT US Programma integra is an integrated social cooperative founded in 2005 and dealing with innovative projects for social inclusion of migrants and refugees. Its activities cover the design and implementation of social inclusion paths and the Community development. Between 2005 and 2016 Programma integra has assisted 4,946 beneficiaries (migrants, refugees and asylum seekers, migrant/unaccompanied minors). The center for migration, asylum and social integration The Civic Center for Migration, asylum and social integration of Roma Capitale is a multifunctional space dedicated to the themes of migration, international protection, social inclusion and acceptance. It was established in 2005 by the Department of Social Policy with the aim of uniting the inside activities and services for citizens in social marginality conditions to facilitate the integration processes in the territory. The center: The Immigration Office of Roma Capitale in charge of coordinating the reception of immigrants, asylum seekers and refugees, and provides assistance Italians who decide to return home from abroad. The reception center for homeless' M. Teresa of Calcutta '. The center is part of the reception circuit in emergency adult homeless capital of Rome and accommodates 80 people. Services for immigrants and refugees - legal, job orientation, counseling, social mediation in the field of housing - made by Programma integra. 1 conference room, 1 meeting room, 1 exhibition space managed by the PI for the organization of training courses, conferences and initiatives on social issues and available for the territory. Management of the information website programmaintegra.it SERVICES TO MIGRANTS AND REFUGEES Social and legal counseling: it provides information and support in relation to legislation and administrative procedures on asylum and immigration; locally available orientation services and access to social benefits. -
Roma Strategia Di Resilienza
MA Roma Strategia di Resilienza Roma Strategia di Resilienza PREFAZIONE Roma è stata selezionata nel dicembre del 2013 tra il primo gruppo di 32 città per far parte della rete di città 100RC. II progetto “100 Resilient Cities” (100 Città Resilienti), avviato da Rockefeller Foundation (100RC), si prefigge di aiutare le città di tutto il mondo a diventare più resilienti di fronte alle sfide ambientali, sociali ed economiche in rapida evoluzione nel XXI secolo. Il Programma promuove la resilienza delle città attraverso la nomina di un Chief Resilience Officer (CRO), la creazione di una Strategia di Resilienza e la condivisione delle conoscenze e di casi studio, tramite la rete globale di città 100RC e l’accesso ad una piattaforma di partner. 100RC affronta il tema della resilienza con un approccio olistico che coinvolge una vasta gamma di soggetti interessati e consente alle città di costruire la propria capacità di adattamento e miglioramento preparandosi al crescente numero di shock e stress cronici cui sono sottoposte (eventi traumatici come terremoti, inondazioni, epidemie ecc. ed eventi stressanti che indeboliscono il tessuto di una città). Roma ha iniziato questo percorso il 4 dicembre 2013. Dopo una prima fase di analisi, è stata pubblicata la “Valutazione Preliminare di Resilienza” nella quale sono elencati e descritti i punti di forza e di debolezza, gli shock e gli stress nonché le azioni in essere della città. La Strategia è il risultato di una stretta collaborazione tra l’Amministrazione Capitolina, 100 Resilient Cities e i loro partner strategici. Durante l’esecuzione dei lavori sono stati individuati e coinvolti numerosi stakeholder interni ed esterni all’Amministrazione Capitolina. -
1. Urban Growth and Suburbanization
T U R A S TRANSITIONING TOWARDS URBAN RESILIENCE AND SUSTAINABILITY FORMS OF URBAN G R O W T H I N SOUTHEAST EUROPE: T R A N S I T I O N I N G TOWARDS URBAN R E S I L I E N C E A N D S U S T A I N A B I L I T Y VOLUME 1 Edited by Atanas Kovachev Aleksandar D. Slaev Diliana Daskalova Varna Free University “Chernorizets Hrabar” Institute of Architecture and Urban & Spatial Planning of Serbia 1 T U R A S TRANSITIONING TOWARDS URBAN RESILIENCE AND SUSTAINABILITY This book has been prepared and published with the financial support by the European Union FP7-ENV.2011.2.1.5-1 (TURAS Project) Grant Agreement no. 282834. Information about the TURAS Project is available on the Internet at http://www.turas-cities.org/ Edited by Atanas Kovachev, Aleksandar D. Slaev and Diliana Daskalova Copiright: Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged. Citation Kovachev, A., A.D. Slaev, and D. Daskalova, 2016. Forms of Urban Growth in Southeast Europe: Transitioning Towards Urban Resilience and Sustainability. Varna: Varna Free University. Published by Varna Free University “Chernorizets Hrabar” KK “Chaika”, Varna 9007, Bulgaria in cooperation with Institute of Architecture and Urban & Spatial Planning of Serbia Bulevar Kralja Aleksandra 73/II, 11000 Belgrade, Serbia Printed by Reklama consult EOOD 18 “Zhelezni vrata” St, Stara Zagora, Bulgaria ISBN 978-954-305-428-2 2 T U R A S TRANSITIONING TOWARDS URBAN RESILIENCE AND SUSTAINABILITY Content Foreword .................................................................................................................... 7 1. Urban Growth and Urbanization on Sofiа, Belgrade and Rome: the Interaction between Urban Planning and the Market – A. -
Il Municipio Xi (Già Xv) Di Roma. Il Sitar a Supporto Della Tutela Del Territorio
Archeologia e Calcolatori Supplemento 7, 2015, 341-352 IL MUNICIPIO XI (GIÀ XV) DI ROMA. IL SITAR A SUPPORTO DELLA TUTELA DEL TERRITORIO 1. L’asse dell’antica via Portuense: inquadramento storico- topografico Il territorio del Municipio XI (già XV) – Arvalia Portuense – si inserisce nel quadrante S-occidentale del Comune di Roma ed occupa una lunga fascia che si estende per circa 20 km lungo la riva destra del fiume Tevere, dalle ultime propaggini del Monte Gianicolo sino al confine con il Comune di Fiumicino. Questo comparto territoriale si sviluppa radialmente dal centro verso la periferia, comprendendo al suo interno parte della città moderna, il cosid- detto quartiere Portuense, parte della città in espansione, i suburbi Portuense e Gianicolense, e parte del cosiddetto agro romano comprendente le zone Magliana Vecchia, La Pisana, Ponte Galeria e Tenuta di Malnome (Fig. 1). In quest’area, caratterizzata al contempo da realtà periferiche e su- burbane e da problematiche tipiche degli scavi urbani, la Soprintendenza è intervenuta in modo sistematico nella salvaguardia del territorio, avviando una serie di indagini conoscitive propedeutiche ai procedimenti di tutela, che si sono concluse in alcuni casi con l’apposizione del vincolo archeologico diretto. Da un punto di vista morfologico il territorio è occupato dai versanti più meridionali delle colline tufacee di Monteverde, che si affacciano sulla vasta piana alluvionale del Tevere 1. Proprio il Tevere con i suoi numerosi affluenti, i cosiddetti Fossi o Marrane che in questa zona sono particolarmente numerosi e fra i quali si distinguono per portata il Rio Galeria e il Fosso della Magliana, deve avere condizionato non poco le trasformazioni del paesaggio, nonché le dinamiche di sfruttamento e occupazione di questo settore del suburbio romano, che era attraversato da importanti assi viari quali le antiche vie Campana e Portuense. -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale. -
Avviso Pubblico Per Incarico Di Medico Fiduciario Roma
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 1 – AFFARI GENERALI E SEGRETERIA TECNICA-ORGANIZZATIVA ATTRIBUZIONE DI N. 1 INCARICO DI MEDICO GENERICO FIDUCIARIO PER L’ASSISTENZA SANITARIA E MEDICO-LEGALE AL PERSONALE NAVIGANTE, MARITTIMO E DELL’AVIAZIONE CIVILE, PER LOCALITA’ DI ROMA – AREA TERRITORIALE DEI MUNICIPI III, XIV E XV. Premesso che si è determinata la necessità di attivare le procedure, di cui all’articolo 2 del D.M. n. 95 del 25 giugno 2013, pubblicato sulla G.U. n. 193 del 18/08/2013, per il conferimento della titolarità di 1 incarico di medico generico fiduciario per la località di Roma in grado di assicurare l’assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante nel seguente territorio: Municipio III (zone urbanistiche: Monte Sacro, Val Melaina, Monte Sacro Alto, Fidene, Serpentara, Casal Boccone, Conca d'Oro, Sacco Pastore, Tufello, Aeroporto dell'Urbe, Settebagni, Bufalotta, Tor San Giovanni), Municipio XIV (zone urbanistiche: Medaglie d'Oro, Primavalle, Ottavia, Santa Maria della Pietà, Trionfale, Pineto, Castelluccia, Santa Maria di Galeria), Municipio XV (zone urbanistiche: Tor di Quinto, Acquatraversa, Tomba di Nerone, Farnesina, Grotta Rossa Ovest, Grotta Rossa Est, Giustiniana, La Storta, Santa Cornelia, Prima Porta, Labaro, Cesano, Martignano, Foro Italico). VISTO IL D.M. 8 APRILE 2015 di individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero della Salute. SI RENDE NOTO CHE deve essere attribuito 1 incarico di medico generico fiduciario per la località -
MUNICIPIO ROMA XI (Ex XV) ARVALIA-PORTUENSE
MUNICIPIO ROMA XI (ex XV) ARVALIA-PORTUENSE LINEE PROGRAMMATICHE Consiliatura 2013-2018 Sommario IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ...................................................................................................................... 3 LA RIFORMA DI ROMA CAPITALE ED IL RUOLO DEI MUNICIPI ....................................................................... 4 “OPENARVALIA” ............................................................................................................................................... 5 PARTECIPAZIONE COME METODO .................................................................................................................. 6 UNO SVILUPPO SOSTENIBILE ........................................................................................................................... 8 Sviluppo Urbano ............................................................................................................................................ 8 Mobilità ....................................................................................................................................................... 10 Ambiente ..................................................................................................................................................... 11 POLITICHE SOCIALI E SANITARIE .................................................................................................................... 13 IMMIGRAZIONE E COMUNITA’ ROM ............................................................................................................ -
Piano Dei Servizi Minimi Essenziali
PIANO DEI SERVIZI MINIMI ESSENZIALI SCIOPERO DEL 13 NOVEMBRE 2020 ID NOME COGNOME COMMESSA GLOBAL 1 DANIELA ABODI MUNICIPIO I 2 SIMONETTA ABODI MUNICIPIO I 3 ALBERTO AGNELLI MUNICIPIO I 4 JANE NEXHMIJE ALIBALI MUNICIPIO I 5 ROSSANA AMICONE MUNICIPIO I 6 ANNA ANGIOLINO MUNICIPIO I 7 ROMANO BATTISTINI MUNICIPIO I 8 ROSARIA BONURA MUNICIPIO I 9 DIEGO CAPIZZANO MUNICIPIO I 10 ITA CAPRARO MUNICIPIO I 11 MARIA ASSUNTA CARUSO MUNICIPIO I 12 SIMONA CERRONE MUNICIPIO I 13 RITA CESTONI MUNICIPIO I 14 MAURIZIO COMIN MUNICIPIO I 15 BARBARA CORTELLESI MUNICIPIO I 16 FRANCO D'ALESSANDRO MUNICIPIO I 17 MARIA D'ANGELI MUNICIPIO I 18 CRISTIAN D'ANGELO MUNICIPIO I 19 LAURA D'ANSELMO MUNICIPIO I 20 ANNA RITA DE LUCA MUNICIPIO I 21 NADIA DI PASCALE MUNICIPIO I 22 VERONICA DONATI MUNICIPIO I 23 EMANUELA D'OVIDIO MUNICIPIO I 24 ANNA RITA FABI MUNICIPIO I 25 AUGUSTO FANTINI MUNICIPIO I 26 ANNA FILIPPI MUNICIPIO I 27 MARIA ANTONIETTA GENTILE MUNICIPIO I 28 EDVIGE GIANNINI MUNICIPIO I 29 ELISABETTA GRANATO MUNICIPIO I 30 DORIS IAFRATE MUNICIPIO I 31 CLAUDIA LORETI MUNICIPIO I 32 SALVATORE MAESANO MUNICIPIO I 33 MASSIMO MANICCIA MUNICIPIO I 34 GIACOMO MOLTONI MUNICIPIO I 35 ELEONORA MONTANUCCI MUNICIPIO I 36 FRANCESCA NATALI MUNICIPIO I 37 DEBORAH PAPA MUNICIPIO I 38 PATRIZIA PARISSE MUNICIPIO I 39 CARLA PAVONI MUNICIPIO I 40 ALESSANDRO PELLICCIONI MUNICIPIO I 41 STEFANIA PIACENTE MUNICIPIO I 42 ANNALISA PIACENTINI MUNICIPIO I 43 NATALIIA POLIANSKA MUNICIPIO I 44 MANUEL PRIMAVERA MUNICIPIO I 45 CHIARA PUGLIESE MUNICIPIO I 46 DANIELA RUIS MUNICIPIO I PIANO DEI -
Deliberazione N. 47 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL'assemblea CAPITOLINA
Protocollo RC n. 14590/17 Deliberazione n. 47 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2018 VERBALE N. 20 Seduta Pubblica del 17 aprile 2018 Presidenza: DE VITO - STEFÀNO L’anno 2018, il giorno di martedì 17 del mese di aprile, alle ore 15 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 15 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Vice Segretario Generale, dott.ssa Mariarosa TURCHI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Presidente Marcello DE VITO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. Eseguito l’appello, il Presidente comunica che sono presenti i sottoriportati n. 24 Consiglieri: Agnello Alessandra, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, Coia Andrea, De Priamo Andrea, De Vito Marcello, Diaco Daniele, Diario Angelo, Donati Simona, Ficcardi Simona, Guadagno Eleonora, Guerrini Gemma, Iorio Donatella, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco, Vivarelli Valentina e Zotta Teresa Maria. ASSENTI l'on. Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Angelucci Nello, Baglio Valeria, Bordoni Davide, Celli Svetlana, Corsetti Orlando, Di Biase Michela, Di Palma Roberto, Fassina Stefano, Ferrara Paolo, Figliomeni Francesco, Ghera Fabrizio, Giachetti Roberto, Grancio Cristina, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Montella Monica, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia e Tranchina Fabio. Il Presidente, constatato che il numero degli intervenuti è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi, comunica che i Consiglieri Montella e Tranchina hanno giustificato la propria assenza. -
Diapositiva 1
Assessorato Trasformazione Urbana Deliberazione della Giunta Capitolina del 24/04/2014 n. 115 Approvazione dell’Invito pubblico alla manifestazione d’Interesse per la formulazione di proposte di interventi privati finalizzata alla redazione dei Programmi Preliminari relativi agli Ambiti per i Programmi Integrati contenenti i Tessuti per attività della Città da ristrutturare. Assessorato Trasformazione Urbana Ambiti per i Programmi integrati PRG approvato con Del. C.C. n. 18/2008 PRINT prevalentemente per Attività Mun / Ex Mun Numero Denominazione Tipologia Città Superfice territoriale (ha) II / Ex II IIa1 Acqua Acetosa attività da ristrutturare 5,29 III / Ex IV IVa1 Villa Ada attività da ristrutturare 35,05 III / Ex IV IVa2 Salario attività da ristrutturare 27,11 III / Ex IV IVa3 Castel Giubileo attività da ristrutturare 21,24 III / Ex IV IVa4 Settebagni attività da ristrutturare 46,32 III / Ex IV IVa5 Ficarone attività da ristrutturare 56,55 III / Ex IV IVa6 S. Colomba attività da ristrutturare 65,76 III / Ex IV IVa8 Città del Mobile attività da ristrutturare 35,15 III / Ex IV IVa9 Cesarina Nuova attività da ristrutturare 16,28 III / Ex IV IVa10 Bufalotta - Marcigliana attività da ristrutturare 5,73 III / Ex IV IVa11 Casal Boccone attività da ristrutturare 3,04 IV / Ex V Va4 Tor Cervara attività da ristrutturare 73,61 IV / Ex V Va5 Tiburtino - Quarto S. Eusebio attività da ristrutturare 133,01 IV / Ex V Va6 Casal Monastero attività da ristrutturare 19,79 IV / Ex V Va7 S. Eusebio - Salone attività da ristrutturare 291,39 IV / Ex V Va8