GERMIGNAGA

Popolazione 1911 presente 2580 residente 2643

Monumento

In piazza XX Settembre. Sul blocco di granito che fa da basamento, lastre di bronzo con lo stemma della città e i simboli di soldati di terra e mare. Non vi sono lapidi con l’elenco dei caduti. L’attuale monumento, con la statua della donna in piedi e braccia alzate, è la terza versione del monumento ai Caduti di . La prima vedeva un cumulo di macigni con un piccolo cannone e sopra una donna inginocchiata che porge una lampada. Nella seconda l’attuale statua era posta nel mezzo di una fontana tonda, con la scritta “Germignaga ai suoi caduti di tutte le guerre”, senza lapide con elenco di caduti. A lato del cimitero vi è il Viale delle Rimembranze con i cippi dei caduti di tutte le guerre.

Dedica GERMIGNAGA AI SUOI CADUTI Caduti

Sui cippi 51 Caduti per malattia 17 In Albo d’Oro 48 Caduti in prigionia 3

BROVELLI Ernesto n. 1884 m. 7.12.1915 S.s 11 per malattia Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: n. Ranco soldato 123° Reggimento Fanteria CAMPAGNANI Giovanni n. 1876 m. 16.5.1918 S.s. 48 per malattia ALLONI Augusto n. 1893 m. 19.7.1915 Monte Nero soldato 138° Battaglione Milizia Territoriale n. soldato 4° Reggimento Alpini CERINOTTI Domenico n. 1886 m. 20.2.1918 in prigionia BASILICO Luigi n. 1889 m. 14.3.1918 in prigionia soldato 22° Reggimento Fanteria soldato 154° Reggimento Fanteria CERINOTTI Emilio n. 1890 m. 19.8.1917 O sul Carso BERRINI Luigi n. 1884 m. 13.11.1917 sul Piave soldato 26° Reggimento Fanteria n. Luino soldato 3° Reggimento Fanteria CERINOTTI Serafino n. 1890 m. 215.3.1916 a Germignaga per malattia BERTONOTTI Luigi n. 1892 m. 20.8.1915 Monte Coston d’Arsiero soldato 154° Reggimento Fanteria soldato 154° Reggimento Fanteria CHEZZI Dante n. 1894 m. 13.10.1915 O. di Pordenone per malattia BIANCHI Decimo n. 1898 m. 17.2.1918 in prigionia soldato 4° Reggimento Alpini soldato 201° Reggimento Fanteria

CIPOLLA Giuseppe n. 1889 m. 31.5.1916 Altopiano di Asiago PUNGANI Angelo n. 1890 m. 26.2.1917 Monte Adamello per valanga n. Superiore soldato 1° Reggimento Granatieri soldato 1° Reggimento Artiglieria da Montagna COLOMBO Enrico n. 1885 m. 1.8.1918 sul Piave PURICELLI Ferdinando n. 1881 m. 21.7.1915 Monte Nero soldato 269° Reggimento Fanteria n. Voldomino soldato 4° Reggimento Alpini COPELLI Vincenzo n. 1801 m. 29.10.1918 O. di Mortara per malattia QUADRI Pietro n. 1884 m. 30.11.1915 O.d.C. 221 per malattia soldato 266° Reggimento Fanteria caporale 35° Reggimento Fanteria CRIPPA Attilio n. 1896 m. 27.10.1918 disperso sul Monte Solarolo RANZONI Mario n. 1888 m. 3.10.1917 O.d.C. 122 per malattia n. Voldomino soldato 4° Reggimento Alpini soldato 70° Reggimento Fanteria DELLA CHIESA Uraldo n. 1890 m. 6.12.1915 O.d.C. 203 per malattia RODA Alessandro n. 1895 m. 30.11.1918 O. di Ancona per malattia soldato 147° Reggimento Fanteria soldato 82° Reggimento Fanteria DE VITTORI Renzo n. 1898 m. 12..11.1918 O. di Nola per malattia SALVATORI Giovanni n. 1889 m. 22.2.1919 O.d.C. 9 per malattia n. Luino soldato 3° Reggimento Fanteria soldato 17° Compagnia di Sanità FIOROLI Carlo n. 1878 m. 4.11.1917 O. di Este per infortunio SPOZIO Arturo n. 1879 m. 17.5.1916 Monte Pasubio soldato 3° Reggimento Artiglieria da Fortezza capitano 80° Reggimento Fanteria MAIOLI Angelo n. 1892 m. 20.8.1915 S.s 9 per ferite STRIGELLI Antonio n. 1898 m. 28.7.1917 Altopiano di Asiago soldato 154° Reggimento Fanteria n. Luino soldato 3° Reggimento Genio (Telegrafisti) MAROCCHI Anita [*] n. 1891 m. 6.10.1918 a Germignaga per malattia TEI Giuseppe n. 1888 m. 24.11.1915 Medio Isonzo Dama infermiera della Croce Rossa Italiana soldato 67° Reggimento Fanteria MARTIGNONI Massimo n. 1880 m. 19.5.1917 Monte Vodice VENDRAME Ernesto n. 1888 m. 29.10.1915 Col di Lana soldato 247° Reggimento Fanteria soldato 91° Reggimento Fanteria OSSOLA Carlo n. 1886 m. 23.9.1918 O. di Lecco per malattia [*] Anita Marocchi, nata a Germignaga, è l’unica donna trovata sui monumenti n. Leggiuno Soldato 91° Reggimento Fanteria PASOTTI Annibale n. 1889 m. 23.9.1915 Monte Coston d’Arsiero Caduti presenti sul monumento e di cui non si è trovato riscontro in soldato 154° Reggimento Fanteria Albo d’Oro e di cui si hanno le sole notizie che sono sul monumento: PASSERA Antonio n. 1894 m. 9.7.1917 a Germignaga per malattia soldato 3° Compagnia di Sussistenza PASSERA Domenico n. 1892 m. 6.8.1916 Medio Isonzo CAFFI Gaetano n. m. soldato sergente maggiore 58° Reggimento Fanteria GIORGETTI Federico n. m. tenente colonnello PASSERA Francesco n. 1884 m. 16.10.1919 O. di Luino per malattia GIORGETTI Vincenzo n. m. soldato caporale maggiore 6° Reggimento Alpini MARTIGNONI Alfredo n. m. caporale PASSERA Giovanni n. 1888 m. 18.8.1915 Monte Pasubio PASSERA Geremia n. m. soldato n. sergente 4° Reggimento Alpini PASSERA Pietro n. 1900 m. 13.3.1919 O. di Ivrea per malattia Caduti presenti sul monumento mentre in Albo d’Oro sono presenti soldato 4° Reggimento Alpini uno o più caduti con stesso nome e cognome e fra i quali non è PASSERA Pietro n. 1898 m. 25.5.1918 Val Camonica possibile individuare quello di Germignaga: soldato 4° Reggimento Alpini BAESSO Antonio n. m. bersagliere PEDROLETTI Domenico n. 1889 m. 24.12.1917 in prigionia BELLORINI Giuseppe n. m. soldato soldato 270° Reggimento Fanteria TIEGHI Eugenio n. m. soldato PERDOMINI Luigi n. 1894 m. 9.3.1918 Monte Cristallo n. Gussola caporale 49° Reggimento Fanteria PERDOMINI Severo n. 1891 m. 19.3.1916 a Germignaga per malattia Caduti nati a Germignaga (secondo Albo d’Oro), mancanti sul n. Gussola soldato 1° Compagnia di Sussistenza monumento, e presenti probabilmente su monumenti di altri paesi (non individuati):

COMERIO Alfredo n. 1885 m. 3.5.1916 Altopiano di Asiago aspirante Guardia di Finanza Legione di Venezia LEALI Virgilio n. 1896 m. 20.4.1916 Val di Ledro soldato 7° Reggimento Bersaglieri PATERLINI Pietro n. 1899 m. 12.8.1918 Monte Tonale caporale maggiore 5° Reggimento Alpini RAINOLDI Gaetano n. 1892 m. 9.9.1915 Settore di Tolmino soldato 4° Reggimento Alpini ROTA Rodolfo n. 1884 m. 24.10.1915 Col di Lana soldato 91° Reggimento Fanteria VIGNONI Cesare n. 1895 m. 18.11.1917 disperso sul Monte Grappa soldato 91° Reggimento Fanteria

Figli di emigrati, nati all’estero e rientrati in Italia per la guerra, e presenti sul monumento:.

CAMPAGNANI Angelo n. 1890 m. 12.10.1915 Settore di Tolmino n. Svizzera soldato 26° Reggimento Fanteria

Caduti presenti sul monumento di Germignaga e anche su monumenti di altri paesi:

ALLONI Luigi n. 1893 Monumento di Luino FIOROLI Carlo n. 1878 Monumento di GIORGETTI Federico n. Monumento di PASSERA Giovanni n. 1888 Monumento di Brezzo di Bedero PEDROLETTI Domenico n. 1889 Monumento di Castello Valtravaglia STRIGELLI Antonio n. 1898 Monumento di Luino Il primo monumento VENDRAME Ernesto n. 1888 Monumento di Luino

Decorazioni al Valore Militare: Medaglia d’argento Passera Domenico Spozio Arturo Medaglia di bronzo Pasotti Annibale Rainoldi Gaetano

5/2016

L’attuale monumento posto in una fontana