1. Flumini Mannu Di Cagliari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1. Flumini Mannu Di Cagliari Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio della Tutela delle Acque PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE PIANO STRALCIO DI SETTORE DEL PIANO DI BACINO (art. 44 D.Lgs. 152/99 e s.m.i. – art. 17, comma 6-ter L. 183/89 – Dir. 2000/60/CE) LINEE GENERALIJ (art. 2 L.R. 14/2000) TAVOLA Allegato Monografie di U.I.O.: Flumini Mannu di Cagliari - Cixerri Scala: REDAZIONE: APPROVAZIONE: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio della Tutela delle Acque CON LA PARTECIPAZIONE DI: COLLABORAZIONI: Amministrazioni Provinciali Gruppo Tecnico Scientifico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale R.T.I.: TEI S.p.a, Società Cooperativa Nautilus a. r.l., della Sardegna Progemisa S.p.a., CRS4 S.c. a.r.l. Indice ............................................................................................................................................... pag. Indice......................................................................................................................................... ii 1 - Caratterizzazione del territorio..........................................................................................1 1.1 - Inquadramento generale......................................................................................................1 1.1.1 - Aspetti geologici e geomorfologici.............................................................................3 1.1.2 - Uso del suolo...............................................................................................................5 1.1.3 - Aspetti demografici.....................................................................................................6 1.1.4 - Idrografia superficiale.................................................................................................8 1.1.5 - Gli acquiferi sotterranei ............................................................................................12 1.2 - Aree richiedenti specifiche misure di prevenzione e protezione......................................13 1.2.1 - Aree sensibili ............................................................................................................13 1.2.2 - Zone vulnerabili........................................................................................................14 1.2.3 - Altre aree di salvaguardia .........................................................................................15 2 - Corpi idrici significativi e corpi idrici a specifica destinazione....................................19 2.1 - Individuazione dei corpi idrici significativi......................................................................19 2.1.1 - Corsi d’acqua ............................................................................................................19 2.1.2 - Laghi e invasi............................................................................................................19 2.1.3 - Acque di transizione .................................................................................................20 2.1.4 - Acque marino-costiere..............................................................................................20 2.2 - Individuazione dei corpi idrici a specifica destinazione...................................................21 2.2.1 - Acque superficiali destinate al consumo umano.......................................................21 2.2.2 - Acque destinate alla balneazione..............................................................................21 2.2.3 - Acque idonee alla vita dei pesci e dei molluschi .....................................................21 3 - Pressioni..............................................................................................................................23 3.1 - Individuazione dei centri di pericolo potenziale...............................................................23 3.2 - Carichi prodotti da fonte puntuale ....................................................................................25 3.2.1 - Carichi di origine civile ............................................................................................25 3.2.2 - Carichi di origine industriale ....................................................................................28 3.3 - Carichi prodotti da fonte diffusa.......................................................................................31 3.3.1 - Carichi di origine agricola ........................................................................................31 3.3.2 - Carichi di origine zootecnica ....................................................................................33 3.4 - Pressioni sullo stato quantitativo della risorsa..................................................................36 3.4.1 - Prelievi da invasi artificiali .......................................................................................36 3.4.2 - Prelievi da traverse fluviali .......................................................................................36 3.4.3 - Prelievi da acque sotterranee ....................................................................................37 3.5 - Stima dei carichi inquinanti..............................................................................................37 4 - Rete e esiti del monitoraggio.............................................................................................44 4.1 - Monitoraggio e stato ambientale dei corpi idrici superficiali...........................................44 4.1.1 - Corsi d’acqua ............................................................................................................44 4.1.2 - Laghi e invasi............................................................................................................45 4.1.3 - Acque di transizione .................................................................................................45 4.1.4 - Acque marino-costiere..............................................................................................48 ii - Regione Autonoma della Sardegna - Piano di Tutela delle Acque – Linee Generali 4.2 - Monitoraggio e stato ambientale dei corpi idrici sotterranei............................................ 49 4.3 - Monitoraggio e stato dei corpi idrici a specifica destinazione......................................... 50 4.3.1 - Acque destinate al consumo umano ......................................................................... 50 4.3.2 - Acque destinate alla balneazione.............................................................................. 51 5 - Criticità e obiettivi............................................................................................................. 54 5.1 - Le criticità evidenziate ..................................................................................................... 54 5.1.1 - Corsi d’acqua............................................................................................................ 54 5.1.2 - Laghi......................................................................................................................... 57 5.1.3 - Acque di transizione................................................................................................. 58 5.1.4 - Acque marino-costiere.............................................................................................. 59 5.1.5 - Acque destinate al consumo umano ......................................................................... 59 5.1.6 - Acque destinate alla balneazione.............................................................................. 60 5.2 - Gli obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione....................................... 61 5.2.1 - Corsi d’acqua............................................................................................................ 61 5.2.2 - Laghi......................................................................................................................... 63 5.2.3 - Acque di transizione................................................................................................. 64 5.2.4 - Acque marino - costiere............................................................................................64 5.2.5 - Acque destinate al consumo umano ........................................................................ 65 5.2.6 - Acque di balneazione ............................................................................................... 67 Regione Autonoma della Sardegna - Piano di Tutela delle Acque – Linee Generali - iii 1 - Caratterizzazione del territorio 1.1 - Inquadramento generale Tabella 1-1: U.I.O. del Flumini Mannu – Cixerri - Elenco bacini N Nome Bacino Idrografico Codice Bacino CEDOC Area Bacino (Kmq) 1 Flumini Mannu 0001 1779,46 3 Riu Foxi 0018 46,14 4 Riu Piscadeddus 0017 5,08 5 Riu Solanas 0016 33,73 6 Riu Gavoi 0015 12,89 7 Riu Geremeas 0014 62,10 8 Riu Murtaucci 0013 9,25 9 Su Tuvu Mannu 0012 3,86 10 Riu Arenargiu 0011 3,69 11 Arrizzolu Sallu 0010 2,84 12 Rio Cuba 0009 30,21 13 Riu di Corongiu 0008 152,28 14 Riu Foxi 0007 43,33 15 Riu de is Cungiaus 0006 20,37 16 Riu di San Giovanni 0005 42,28 17 Saline di Cagliari 0004 67,77 18 Riu di Sestu 0003 115,14 19 Riu Cixerri 0302 618,14 20 Su Concali 0303 2,07 21 Rio di Santa Lucia 0301 130,51 22 Riu San Girolamo 0300 36,44 23 Vallada de Flumini Rinu 0299 5,43 24 Riu di Bacchelina 0298 4,42 25 Riu Brillante 0297 4,65 26 Riu is Cannas 0296 5,65
Recommended publications
  • FENOMENI DI SPROFONDAMENTO NELLA REGIONE SARDEGNA E POSSIBILI CORRELAZIONI CON LE ATTIVITÀ MINERARIE Dott. Emanuele Mariolu
    ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Servizio Educazione e Formazione Ambientale Stage di formazione ambientale FENOMENI DI SPROFONDAMENTO NELLA REGIONE SARDEGNA E POSSIBILI CORRELAZIONI CON LE ATTIVITÀ MINERARIE Dott. Emanuele Mariolu Tutor Dott.ssa Stefania Nisio INDICE 1. Premessa Pag.1 2. Inquadramento geografico Pag.3 3. Inquadramento Geomorfologico Pag.4 4. Geologia Pag.7 5. Tettonica Pag.11 6. Idrografia e struttura idrogeologia del settore Pag.13 6.1. Caratteristiche idrogeologiche Pag.16 7. Chimismo delle acque Pag.18 8. L’attività mineraria nell’iglesiente Pag.19 9. Formazioni di Sinkholes e legami con l’attività mineraria Pag.23 9.1. Generalità su i Sinkholes Pag.25 10. Fenomeni di sprofondamento nella Sardegna Sud-Occidentale Pag.28 11. Sfruttamento della falda Pag.31 12. Valutazione della portata media Pag.31 13. Località Cuccuru Tiria Pag.36 13.1. Caratteri idrogeologici Pag.39 14. Località Guardia Su Merti Pag.42 14.1. Caratteri idrogeologici Pag.47 14.2. Calcolo dei parametri idrodinamici Pag.49 15. Località di Monte Figu Pag.52 15.1. Caratteri idrogeologici Pag.52 16. Località di Caput Acquas Pag.56 16.1. Caratteri idrogeologici Pag.60 17. Considerzioni su i pozzi e su i Sinkholes nelle aree di interesse Pag.64 18. Discussioni e conclusioni Pag.66 19. Bibliografia Pag.71 1. PREMESSA Lo scopo dello studio è stato quello di censire, e per quanto possibile, valutare lo stato attuale dei Sinkholes presenti in un’area della Sardegna meridionale che ricade nella Provincia di Carbonia- Iglesias, ed in particolare il territorio nel settore compreso tra il centro urbano di Villamassargia e il centro urbano di Iglesias.
    [Show full text]
  • Schema Di Accordo Di Programma
    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNI DI CAGLIARI, ELMAS , MARACALAGONIS, MONSERRATO, QUARTU SANT’ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SESTU, SETTIMO SAN PIETRO, SINNAI per l’approvazione di un Progetto preliminare di un sistema di metropolitana di superficie nell’area vasta di Cagliari Cagliari, 23 maggio 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA La Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata dal Presidente Renato Soru; la Provincia di Cagliari, rappresentata dall’Assessore dei trasporti Marina Cattina; il Comune di Cagliari, rappresentato dall’Assessore dell’Urbanistica Giovanni Maria Campus; il Comune di Elmas, rappresentato dal Sindaco Valter Piscedda; il Comune di Maracalagonis, rappresentato dal Commissario Straordinario Alessandro Affinita; il Comune di Monserrato, rappresentato dal Sindaco Marco Sini; il Comune di Quartu Sant’Elena, rappresentato dal Sindaco Luigi Ruggeri; il Comune di Quartucciu, rappresentato dal Sindaco Pier Paolo Fois; il Comune di Selargius, rappresentato dal Sindaco Gianfranco Cappai; il Comune di Sestu, rappresentato dal Sindaco Aldo Pili; il Comune di Settimo San Pietro, rappresentato dal Sindaco Costantino Palmas; il Comune di Sinnai, rappresentato dal Sindaco Sandro Serreli; Premesso che - la legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21 “Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale in Sardegna”, ha avviato la riqualificazione e l’ammodernamento organizzativo e strutturale del sistema dei trasporti pubblici; - lo Schema preliminare
    [Show full text]
  • Verso La Città Metropolitana Di Cagliari: Problemi E Strategie Di Governance Di Area Vasta in Una Regione a Statuto Speciale
    XXXV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI Verso la città metropolitana di Cagliari: problemi e strategie di governance di area vasta in una regione a statuto speciale. Anna Maria Tanda1 Abstract/Sommario In Sardegna, dove gli effetti della crisi finanziaria hanno avuto un impatto più significativo, l’avanzamento del processo di istituzione della città metropolitana nel capoluogo di Cagliari quale punto dell’agenda politica appare di importanza strategica. Lo studio del caso di Cagliari consente di far emergere – in un quadro di disciplina nazionale fortemente omogeneizzante che, anormalmente, tende ad estendere a questi enti un modello di government disegnato a tavolino dal legislatore centrale – una differenziazione delle condizioni di necessità di una politica metropolitana ovvero integrata, individuabili in caratteristiche sociali, economiche e territoriali dell’area vasta, che si sviluppa intorno alla città. Grazie alla condizione di favore dell’autonomia speciale sarda, che garantisce margini più ampi di regolamentazione, si intende proporre un’ipotesi di percorso di sviluppo delle realtà metropolitane, fondato sulla definizione prioritaria della governance di area vasta a partire dalle specifiche problematiche delle città. In tal modo si supera la concezione statica secondo la quale il modello “città metropolitana” sia esito di un processo di riconoscimento top-down legato alla verifica della sussistenza di condizioni di tipo demografico. Cagliari, che con la sua area vasta raggiunge una popolazione complessiva di 412.818 unità distribuita tra il nucleo urbano storico e i 15 comuni disposti a corona, è una città con un peso demografico limitato rispetto alle altre realtà italiane. Tuttavia le caratteristiche del suo sviluppo urbano e del territorio rendono parimenti rispondente alle esigenze della città la definizione di una politica di tipo metropolitano.
    [Show full text]
  • Settimo San Pietro P I a N O S T R a T E G I C O
    COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO P I A N O S T R A T E G I C O BOZZA N I S S A R D I A S S O C I A T I LUGLIO 2006 Indice 4.3. Il nuovo scenario nazionale per la politica di coesione nel periodo 2007-2013............................................................43 1. La gestione del processo .......................................... 2 4.4. Il contesto socio economico......................................47 1.1. Procedimento amministrativo.....................................2 4.4.1. Analisi demografica e tendenze evolutive.............47 1.2. Affidamento dell’incarico di elaborazione del Piano 4.4.2. Analisi della struttura economica locale ...............50 strategico comunale ed intercomunale...................................2 4.5. Valutazioni sugli elementi emersi dalle analisi svolte ....52 1.3. Organizzazione della struttura di lavoro.......................2 5. L’agenda strategica .................................................56 1.3.1. Gruppo di lavoro interno all’amministrazione .........2 5.1. L’ascolto del territorio..............................................56 1.3.2. Gruppo di lavoro esterno: ...................................3 5.1.1. Temi emersi da colloqui, interviste e incontri: 1.4. Cronoprogramma delle attività...................................3 Osservatori Privilegiati ....................................................57 2. Condivisione e comunicazione del piano strategico .. 4 5.1.2. Temi emersi da colloqui, interviste e incontri: 2.1. Il processo inclusivo .................................................4 Operatori
    [Show full text]
  • Sezione 2 A2 Ambito Di Intervento: Sportello Linguistico
    PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT’ELENA COMUNE DI MARACALAGONIS Progetto per la “Realizzazione di pannelli indicativi con ripristino dei toponimi originali in lingua sarda lungo sette percorsi culturali della provincia di Cagliari” a carattere comunale e sovra comunale a salvaguardia della lingua di minoranza storica sarda a norma della legge statale 482/99. (Annualità 2012) 1 SCHEDA PROGETTO DATI ANAGRAFICI DELL’ENTE CAPOFILA Ente Provincia di Cagliari Via Viale Ciusa,21 Città Cagliari Presidente f.f. Dott.ssa Angela Maria Quaquero DATI ANAGRAFICI DELL’ENTE ADERENTE Ente Comune di Quartu Sant’Elena Via Via C. Eligio Porcu. – Palazzo comunale- Città Quartu Sant’Elena Sindaco Mauro Contini DATI ANAGRAFICI DELL’ENTE ADERENTE Ente Comune di Maracalagonis Via via Nazionale 49, Città Maracalagonis Sindaco Dott. Antonella Corona DATI DEL CONTO CORRENTE BANCARIO DELL’ENTE CAPOFILA Codice Fiscale 00510810922 Conto Corrente Bancario Banca di Credito Sardo IBAN: IT 87 H 03059 04827 615201165282 n.c/c bancario 615201165282 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto “Realizzazione di pannelli indicativi con ripristino dei toponimi originali in lingua sarda lungo sette percorsi culturali della provincia di Cagliari” (Annualità 2012) Finanziamento richiesto € 5.920,00. 2 Dettagliata relazione illustrativa contenente le finalità dell’intervento sulla toponomastica. La Provincia di Cagliari, dopo adeguate ed approfondite ricerche, ha recentemente pubblicato un opuscolo illustrativo dei beni culturali, artistici ed archeologici del territorio provinciale, attraverso il quale sono stati individuati sette percorsi culturali alternativi. Nell’opuscolo, destinato ad una larga diffusione sia tra i turisti che tra i sardi, sono stati messi in evidenza e valorizzati sia i siti più noti della provincia, sia quelli meno noti ma non per questo meno meritevoli di attenzione.
    [Show full text]
  • CITTA' METROPOLITANA EST Elenco Scuole Primaria Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
    Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0009 - CITTA' METROPOLITANA EST Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CAIC87000V I.C. GIUSY DEVINU CAEE870011 SERGIO ATZENI NORMALE VIA DESSI' DELIPERI CAGLIARI CAEE870055 VIA MEILOGU (CAGLIARI) VIA MEILOGU CAGLIARI CAEE870033 SCUOLA C/O IST. VIA PERETTI CAGLIARI ELEM.OSPEDALE OSPEDALIERO "BROTZU"CA CAEE870044 OSPEDALE C/O IST. VIA JENNER CAGLIARI MICROCITEMICO OSPEDALIERO CAIC86400G I.C. PIRRI 1 - PIRRI 2 CAEE86402P E.TOTI -PIRRI 2 NORMALE VIA E.TOTI, 204 CAGLIARI CAEE86401N S. MARIA CHIARA VIA S. MARIA CHIARA CAGLIARI (PIRRI-CA) CAEE86403Q IS BINGIAS (PIRRI-CA) IS BINGIAS CAGLIARI CAIC879009 I.C. MONSERRATO 1-2 LA CAEE87901B MONSERRATO 2 NORMALE VIA SAN GAVINO MONSERRATO CAEE87903D MONSERRATO 1 VIA MONTE LINAS 8 MONSERRATO MARMORA CAEE87902C VIA CAPO D'ORSO VIA CAPO D'ORSO MONSERRATO CAEE87904E MONSERRATO CAVC010001 CONV.NAZIONALE CAEE016019 CONVITTO NAZIONALE NORMALE LOCALITA' TERRA MAINI CAGLIARI "VITTORIO EMANUE (CAGLIARI) CAIC84400A ELMAS "MONS. SABA" CAEE84401C VIA BUSCAGLIA (ELMAS) NORMALE VIA BUSCAGLIA 23 ELMAS CAEE84402D VIA SESTU (ELMAS) VIA SESTU ELMAS CAEE03100A SELARGIUS 2 CAEE03104E PALUNA SAN LUSSORIO NORMALE VIA DELLE BEGONIE SELARGIUS CAEE03101B VIA ROSSINI VIA ROSSINI SELARGIUS CAEE03103D SANTU NIGOLA VIA LEONARDO DA VINCI SELARGIUS CAIC84300E DECIMOMANNU -"L. DA CAEE84301L DECIMOMANNU NORMALE VIA E. D'ARBOREA DECIMOMANN VINCI" U CAIC882005 I.C.
    [Show full text]
  • Appunti Sulla Comunità Quartese
    Studi di base per il Piano strategico di Quartu Sant’Elena Appunti sulla comunità quartese Marzo 2007 Giuseppe Fara Studi di base per il Piano strategico di Quartu Sant’Elena Appunti sulla comunità quartese INDICE DEL RAPPORTO 1 Considerazioni generali pag. 2 2 Le dinamiche demografiche di Quartu all’interno dell’area cagliaritana pag. 6 3 La struttura per età della popolazione quartese pag. 13 4 La tipologia delle famiglie quartesi pag. 21 5 Le abitazioni di quartu Sant’Elena pag. 24 6 L’istruzione ed il lavoro dei quartesi pag. 27 7 Considerazioni conclusive pag. 33 1 Studi di base per il Piano strategico di Quartu Sant’Elena Appunti sulla comunità quartese 1. Considerazioni generali Gli “appunti sulla società quartese” contenuti nella nota che segue derivano da un lavoro di selezione, elaborazione ed interpretazione dei dati ufficiali, demografici e sociali, disponibili a livello comunale nel momento in cui la nota medesima veniva redatta. Materiale informativo certamente ricco, che ha consentito di tracciare un profilo aggiornato della società quartese, da collocarsi all’interno della più ampia ed approfondita riflessione che il Comune di Quartu Sant’Elena sta sviluppando in questi mesi in funzione della messa a punto del Piano strategico comunale. Tuttavia, nello scorrere il fascicolo occorre tener presente che l’analisi potrebbe essere ulteriormente approfondita, sia per ciò che concerne il dettaglio territoriale e sia per i possibili colpi di sonda su alcuni aspetti maggiormente significativi del funzionamento della “macchina città”, colpi di sonda che soltanto attraverso indagini campionarie ad hoc potrebbero essere effettuati. Pur con questi limiti, lo scenario tratteggiato attraverso gli indicatori disponibili risulta decisamente interessante, perché delinea, aggiornandoli, gli aspetti salienti del profilo demografico e sociale di questo grande agglomerato urbano, terza città della Sardegna ormai non soltanto più per il numero di residenti.
    [Show full text]
  • Comune Di Sestu
    COMUNE DI SESTU SETTORE : Affari Generali, Organi Istituzionali, Appalti e Contratti, Politiche Sociali Responsabile: Licheri Sandra DETERMINAZIONE N. 184 in data 05/03/2019 OGGETTO: Manifestazione di interesse finalizzata alla costituzione di un elenco di Comunità e/o operatori qualificati, fornitori di servizi di accoglienza per minori e madri con minori - Approvazione graduatorie C O P I A LA RESPONSABILE DEL SETTORE Premesso che: – con determinazione n. 118 del 19.02.2018 si è dato avvio alla procedura per la manifestazione di interesse finalizzata alla costituzione di un elenco di comunità e/o operatori qualificati fornitori di servizi di accoglienza per minori e madri con minori, in possesso degli specifici requisiti di autorizzazione all‘esercizio; – con determinazione n. 287 del 12.04.2018 si prorogavano i termini di scadenza di presentazione delle manifestazioni di interesse fino al 13.05.2018; – con determinazione n.1027 del 22.11.2018 si approvava il verbale di istruttoria relativo alla procedura di cui sopra dal quale si rilevava, anche a seguito di procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9, del D. Lgs. n. 50 del 2016, la regolarità e completezza della documentazione amministrativa da parte dei seguenti operatori : PARTITA IVA N .Progr OPERATORI 1 Società Cooperativa Sociale Onlus Mi innamoravo di tutto 03417160920 di Sanluri 2 Associazione L'Olivastro Onlus di Lanusei 91004150917 C.O.S.I. Società Cooperativa Sociale di Cagliari 01075750925 3 Società Cooperativa sociale Onlus “La cicala e la formica” 03553830922 4 di Cagliari 5 AS.GE.SA. Coop. Sociale di Sarroch 01546750926 6 Associazione Punto a Capo Onlus di Settimo San Pietro 02540500929 7 Coop.
    [Show full text]
  • Maracalagonis 29 Giugno 2019 Normale
    Comitato Regionale Sardo **** **** CORRERE PER UN SOGNO I° MEMORIAL GREGORIO PIGA ORGANIZZAZIONE: I.S.D.G.P. DI MARACALAGONIS MARACALAGONIS: 29 GIUGNO 2019 MARCIA ESORDIENTI FEMMINILI A PROMOATLETICA METRI 1000 201 TUVERI FRANCESCA EF10 CA002 S G AMSICORA 202 COSSU EMMA EF10 CA012 ATLETICA SELARGIUS 203 GIULIANI SOFIA EF10 CA012 ATLETICA SELARGIUS 204 TRUDU ROBERTA EF10 CA012 ATLETICA SELARGIUS 205 PINNA ELISA EF10 CA120 NUOVA ATL SESTU ESORDIENTI MASCHILI A PROMOATLETICA METRI 1000 206 CARRUS MATTEO EM10 CA120 NUOVA ATL SESTU 207 PISU ANDREA EM10 CA120 NUOVA ATL SESTU 208 SOTGIU MANUEL EM10 CA120 NUOVA ATL SESTU RAGAZZE METRI 2000 209 PORCU GIORGIA RF CA120 NUOVA ATL SESTU 210 DESSALVI SARA RF CA236 I.S.D.G.P. Di MARACALAGONIS 211 PEDDITZI VALENTINA RF CA236 I.S.D.G.P. Di MARACALAGONIS CORSA ESORDIENTI FEMMINILI C PULCINI Mt 300 121 INCANI ISABELLA EF6 CA012 ATLETICA SELARGIUS 122 SARDU CHIARA EF6 CA012 ATLETICA SELARGIUS 123 SARDU GIULIA EF6 CA012 ATLETICA SELARGIUS 124 GARAU GIORGIA EF6 CA120 NUOVA ATL SESTU 125 PIGA GIOIA EF6 CA120 NUOVA ATL SESTU 126 COMUNALE CHIARA EF6 CA120 NUOVA ATL SESTU 127 DESSI ASIA EF6 CA120 NUOVA ATL SESTU 128 LECCA SOFIA EF6 CA267 ATLETICA SINNAI 129 MOI ALICE EF6 CA267 ATLETICA SINNAI ESORDIENTI FEMMINILI B MINIATLETICA METRI 300 130 CASTELVETRO MARGHERITA EF8 CA012 ATLETICA SELARGIUS 131 DESSI GAIA EF8 CA120 NUOVA ATL SESTU 132 PIRAS VIOLA EF8 CA236 I.S.D.G.P. Di MARACALAGONIS 133 ATZENI GIULIA EF8 CA259 ATLETICA GIALETO 134 CAMBEDDA ALESSIA EF8 CA267 ATLETICA SINNAI 135 MURRU ELISA EF8 CA267 ATLETICA SINNAI 136 SCHIRRU FRANCESCA EF8 CA267 ATLETICA SINNAI 137 ARGIOLAS GAIA ADRIANA EF8 OR027 ATL LEGG ARBOREA ESORDIENTI FEMMINILI A PROMOATLETICA METRI 600 138 MELONI SOPHIA EF10 CA012 ATLETICA SELARGIUS 139 PUDDU ALICE EF10 CA120 NUOVA ATL SESTU 140 MURTAS LETIZIA EF10 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 141 JAYED KHADIJA EF10 CA236 I.S.D.G.P.
    [Show full text]
  • Assegnazione Incarichi Continuita' Assistenziale Per Graduatoria Anno 2015 Allegato 3
    ASSEGNAZIONE INCARICHI CONTINUITA' ASSISTENZIALE PER GRADUATORIA ANNO 2015 ALLEGATO 3 Sede residenza alla data del 31/01/2012 DATA Sede residenza DATA TOTALE NUM. COGNOME NOME (biennio ant. SEDI RICHIESTE ASSL ALTRE SEDI ALTRE SEDI ALTRE SEDI FMG ASSL NASCITA attuale LAUREA PUNTEGGIO ASSL ASSL Domanda incl. ASSL Grad.reg.) 10 PUNTI RES. ASSL 10RES. PUNTI Sededefinitiva scelta 10 PUNTI RES. REGIONE 10RES. PUNTI PUNTEGGIO GRAD. 2015GRAD. PUNTEGGIO ASL RESIDENZA (al 31/01/12) RESIDENZA ASL 1 MARROSU Alessandto 02/06/1959 Sassari Sassari 1 Florinas-Usini 1 07/03/1988 10 10 58,20 78,20 2 CAU Govanna Maria 20/05/1958 Cagliari Cagliari 8 Dolianova-Assemini-Cagliari-Decimoputzu 8 13/11/1987 10 10 55,70 75,70 3 TODDE Maria Lucia 20/07/1961 Cagliari Cagliari 8 Cagliari -Pirri-Assemini-Decimoputzu-Dolianova 8 26/10/1989 10 10 55,10 75,10 4 PADDEO Antonio 24/07/1955 Oristano Oristano 5 Tutte 5 06/07/1989 10 10 51,00 71,00 5 PORRU Federico 26/06/1962 Quartu S.E. Quartu S.E. 8 Dolianova 8 22/03/1993 10 10 49,40 69,40 6 MUZZETTO Giuseppe 30/12/1960 Tempio P. Tempio P. 2 Tutte 2 14/07/1992 10 10 40,80 60,80 7 SECCI Giuseppina 13/06/1961 Iglesias Budoni 2 Posada 3 Siniscola -San Teodoro - Padru 2 18/03/1991 0 10 49,80 59,80 8 CARA Piergiorgio 28/09/1961 Cagliari Cagliari 8 Tutte 8 04/11/1992 10 10 36,40 56,40 9 MURRU Lucia G.M.
    [Show full text]
  • ASSEMINI a Cura Di: A
    I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 556 ASSEMINI A cura di: A. Funedda(1), L. Carmignani(2), S. Pasci(3), E.D. Patta(3), V. Uras(3), P. Conti(2), V. Sale(3) Hanno collaborato: Stratigrafia dell’Ordoviciano Superiore: F. Leone(1); Geomorfologia e stratigrafia del Quaternario: M. Coltorti(2); Vulcanismo miocenico: M. Rosi(4) e L. Pioli(4); Idrogeologia: A. Pala(1); Petrografia delle rocce magmatiche e metamorfiche erciniche: C. Ghezzo(2); Giacimenti minerari: V. Sale(3); Biostratigrafia dell’Eocene Inferiore: R. Matteucci(5) e D. Raponi(5); Biostratigrafia del Siluriano-Devoniano: E. Serpagli(6) e C. Corradini(1); Pedologia: A. Aru(1) e M. Serra(3); Fotointerpretazione: S. Pasci(3); Stratigrafia delle rocce carbonatiche cambriane: A. Gandin(2); Datazioni radiometriche sulle vulcaniti terziarie: K. Balogh(7). (1) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Cagliari; (2) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Siena; (3) - Regione Autonoma della Sardegna - ARPAS, Dipartimento Specialistico Geologico Regionale, Cagliari; (4) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa; (5) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università La Sapienza di Roma; (6) - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Modena; (7) - Institute of Nuclear Research - Hungarian Academy of Science; Fondo della Hungarian Foundation for Scientific Research (OTKA) T 029897. Ente realizzatore Regione Autonoma della Sardegna Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: A. TODISCO Responsabile del Progetto CARG per Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F.
    [Show full text]
  • Relaz. Tecn Illustr E Calcolo Econom Laboratori
    CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO ISTRUZIONE, BIBLIOTECHE E CULTURA PROGETTO “TOTUS IMPARI PO SU SARDU- LABORATORIO DI MUSICA E CREAZIONE TESTI NEI GENERI MUSICALI POP, ROCK, REGGAE, HIP HOP, DUB, ETNOROCK E SKA, IN LINGUA SARDA.” RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CON RIFERIMENTO AL CONTESTO IN CUI È INSERITO IL PROGETTO/SERVIZIO. Il progetto di servizi prende le mosse dalla Legge 15 dicembre 1999 n. 482 recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” che prevede il finanziamento di progetti presentati dalle amministrazioni territoriali e locali dirette alla tutela delle minoranze linguistiche. Con il Decreto Legislativo n. 16 del 13 Gennaio 2016 si sono trasferite definitivamente le competenze nella gestione totale dei bandi legati alla lingua sarda e catalana alla Regione Autonoma della Sardegna. Su questa base la Regione Sardegna con deliberazione n. 26/39 del 30.05.2017 della R.A.S. ha approvato i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse di cui alla legge 482/99 assegnate alla Regione Autonoma della Sardegna. Con la determinazione R.A.S. n. 490 del 15.06.2017 è stato approvato l'avviso pubblico e la Città Metropolitana di Cagliari, con decreto sindacale n. 87/2017 ha ritenuto di partecipare al bando 2017, in qualità di Ente capofila dell'aggregazione costituita dai Comuni di: Cagliari, Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu S. Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Sinnai, Uta e Villa S. Pietro. Il progetto proposto per la candidatura (per un importo di € 305.000,00) prevedeva le seguenti tre linee di intervento: 1) Sportello linguistico sardo ; 2) Formazione linguistica dei dipendenti degli Enti aggregati sulla lingua sarda, aperta anche ai cittadini; 3) Attività culturale e promozione linguistica: laboratorio di musica e creazione testi nei generi musicali pop, rock, reggae, hip hop, dub, etnorock e ska in lingua sarda; Con determinazione RAS (Servizio Lingua e Cultura Sarda) n.
    [Show full text]