BOLLETTINO - Poste italiane Spa - Sped. in. A.P. 70% (Novara / ) - Autorizzazione Tribunale di Biella n° 31 del 07-01-1951 - Anno 69° N 1 - MARZO 2018

A.N.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - TRIMESTRALE DELLA SEZIONE DI BIELLA Sede Sezionale: Via Ferruccio Nazionale, 5 - 13900 BIELLA - tel. 015406112 - fax. 0158401493 - http://www.anabiella.it - E-mail: [email protected] Direzione e Redazione Tücc’ Ün: Via Ferruccio Nazionale, 5 - 13900 BIELLA - E-mail: [email protected] - [email protected] Fulcheri presidente per acclamazione 2 MARZO 2018 Tücc’ Ün Assemblea Sezionale

Biella

Ermanno Germanetti i chiama “ordinaria” per defi - nizione, sulla base dei punti all’ordine del giorno. Eppure, se non a carattere straordina- rio, l’assemblea dei delegati del 18 febbraio è stata di certo S alquanto speciale. La relazione morale del Pre- sidente, quella fi nanziaria del tesoriere, la quota sociale, la prossima adunata na- zionale di Trento e via discorrendo sono state illustrate a una platea di alpini mo- tivata e attenta. Ma la rielezione per ac- clamazione di Marco Fulcheri, proposta da Ugo Carta Fornon, alla guida della Sezione, è stata un momento inatteso, mai visto, piacevolissimo e la sorpresa di Marco si è mescolata visibilmente con l’emozione. E questo subito, all’inizio, prima ancora di entrare nel merito degli argomenti. remoto dell’agosto 2016 ha segnato l’inizio di un nuovo Istruzione Superiore “Gae Aulenti” di Biella. Il saluto alla Bandiera e la memoria degli grande sforzo umanitario per l’ANA, trasformatosi in opere Centro Studi (Filippo De Luca) Relazionata la moltepli- “andati avanti”, con una preghiera spe- di edilizia polifunzionale nelle località più colpite (Arquata ce attività e il fermento crescente degli interessi collegati: ciale letta da don Remo: il rituale alpino del Tronto, Accumoli). Accanto al lavoro, poderoso e qua- il centenario della Grande Guerra, il contributo formativo comincia con toni alti e coinvolgenti, in lifi cato, la raccolta di oltre 67.000 euro solo dalla sezione alle scuole (ormai fulcro dell’interesse del Centro), sia in una sala addobbata di simboli e richiami di Biella. forma diretta presso le loro classi che indiretta per le vi- al dovere che ben conosciamo. A presie- Area verde ospedale (Luciano Rosso) È stato un lavoro di site guidate presso il nostro Museo, le nuove esposizioni dere l’assemblea un simbolo di tanti anni gratifi cazione alpina, frutto di una scelta di attenzione per in programma (area commerciale degli Orsi inclusa), la di impegno gravoso e disinteressato, al la sensibilità dei malati dell’ospedale e armonico nel con- sinergia preziosa con gli organi istituzionali del territorio limite dell’incredibile: Antonello Mancini, testo del territorio. Da sottolineare la posa di 200 piantine, e con la Città di Biella in particolare (restauro del monu- 43 anni di tesoreria nell’ANA, testimone in collaborazione con i ragazzi dell’Agrario dell’Istituto di mento alla Vittoria con alpino e mulo ai giardini Zumaglini), di uomini e accadimenti, tenace difenso- re dei conti fi no all’inverosimile. A lui, al termine, viene consegnato il crest della Sezione come segno di ammirazione e riconoscenza. I relatori LA RELAZIONE MORALE non è la pun- tuale elencazione dei fatti avvenuti, delle partecipazioni a incontri, anniversari, ri- cordi, degli scambi con l’esterno e delle cose importanti realizzate all’interno, ma dà un signifi cato rigoroso all’aggettivo “morale”, preferendo interrogarsi sul sen- so vero di appartenenza all’associazione e sull’impegno comune di contribuire al suo bene. Il Presidente già rieletto farà questa analisi al termine dei vari inter- Protezione civile-Alberto Bosi don Remo Baudrocco Tucc Un - Enzo Grosso Centro studi - Filippo de Luca venti, dopo aver lasciato spazio ai re- sponsabili delle commissioni.

Prima di queste però c’è un contributo di don Remo. Riferendosi al recente inter- vento in Sede dello storico Alessandro Barbero per la presentazione del suo li- bro “Caporetto”, racconta un aneddoto sui cappellani della Grande Guerra, non subito capiti da certi soldati, che però col tempo, dopo averne conosciuto dedizio- Stampa - Ermanno Germanetti Biblioteca - Ermanno Sola Sicurezza - Giorgio Pedroni Revisri conti - Luciano Rosso ne e altruismo, fi niscono per riconosce- re il loro altissimo compito di assistenza umana e morale.

Protezione Civile (Roberto Bosi) Ven- gono illustrati gli interventi effettuati in Piemonte e in Liguria e nel Biellese in genere, fi no al contributo in occasione dell’adunata di Treviso, del Giro d’Italia di ciclismo e durante gli Special Olympics. Sisma Centro Italia (Paolo Racchi) Il ter- Archivio - Danilo Craveia Sport - Mauro Zegna Finanz. - Piergiuseppe Gremmo Multimedia - Maurizio Santi MARZO 2018 3 Tücc’ Ün

questa area tecnica sezionale è disponibile per so- di chiarire [… ] Non dobbiamo essere diffi denti pralluoghi presso i Gruppi della Sezione, per verifi che nei confronti del cambiamento, perché sarà ine- e consulenza. vitabile, dobbiamo saper trasformare questa ne- Tücc’Ün (Enzo Grosso) Viene ricordato con gratitu- cessità in opportunità positiva; […] così facendo, 2018 dine il lavoro costante dei redattori che permette al ci sarà sempre una Penna per scrivere il futuro! giornale di continuare a informare gli iscritti e si rinno- Il saluto fi nale da parte del consigliere nazionale Mar- va un caldo invito a tutti di trasmettere alla redazione co Barmasse, quindi Mancini dichiara chiusa l’as- informazioni precise e sintetiche, anche per ciò che semblea ordinaria del 2018. riguarda i supporti informatici più idonei da usare o elaborare (testo degli articoli, fotografi e con didasca- lie ecc). Sport (Mauro Zegna) Alta la partecipazione degli at- leti alle gare sezionali e nazionali. Anche quest’anno il resoconto non è disgiunto da grande soddisfazione generale, e per il numero dei partecipanti e per gli ottimi risultati conseguiti, che collocano Biella piut- tosto competitiva tra le Sezioni tradizionalmente più forti. Conclusa la relazione seguono le premiazioni e la consegna dei trofei ‘Presidente nazionale’ e ‘Ma- rio Balocco’ ai cinque primi classifi cati (dettaglio delle classifi che in altra parte del giornale).

Concluse le relazioni delle commissioni c’è un inter- mezzo simpatico: i due nuovi capigruppo di Taviglia- no e Biella Centro Vernato (Guido Ramella e Filippo De Luca) consegnano la targa del mulo ai loro pre- decessori. Nuovi consiglieri sezionali Manifestazioni sezionali e di Gruppi Marco Fulcheri riprende la sua esposizione. Anche il 2018 sarà den- so di impegni. In particolare il ritorno al Monte Camino del raduno/pellegrinaggio annuale (con la riapertura della cestovia), il pellegrinaggio al Monte Solarolo in settembre e lo scoprimento del monumento restaura- to ai giardini Zumaglini. Forza della Sezione Al 31 dicembre 2017 si sono re- gistrati 3.732 alpini e 1.366 aggregati: 47 unità totali in meno rispetto al 2016, che in assoluto non sarebbe il progetto del trekking alpino lungo le dieci vette preoccupante. Ma l’analisi dei dati non è così confor- biellesi a ricordo dei dieci battaglioni che hanno tante: gli “andati avanti” e i nuovi aggregati non giu- fatto leva nel Biellese prima e durante la Grande stifi cano i ben 78 alpini che non hanno confermato Guerra. E poi l’orgoglio per il Libro Verde 2016, l’adesione… mai suffi cientemente fatto conoscere. LA RELAZIONE FINANZIARIA A Pier Gremmo il Biblioteca (Ermanno Sola) La sezione di Biella è compito di umanizzare i numeri, da cifre aritmetiche a Crest della Sezione ad Antonello Mancini seconda, dopo Bergamo, per il maggiore numero messaggi decifrabili dall’uditorio. Impresa non facile, di volumi catalogati (1.628). Già è stato redatto perché sintesi di oltre 1000 indicazioni e registrazioni un Regolamento prestiti biblioteca, consultabili contabili. Consuntivo 2017 e preventivo 2018 vengo- anche sul nostro sito www.anabiella.it , con le in- no sempre ripartiti sulle tre branche di competenza: la dicazioni dettagliate del caso. I libri di archivio più Protezione Civile, Il Museo e Biblioteca e la Sezione. pregiati, per storia e rarità, potranno essere visio- nati solo presso la biblioteca sezionale. (I volumi Marco Fulcheri riferisce quindi che il “mattone” fi sici catalogati in totale dall’ANA nazionale sono per la Sezione da parte dei Gruppi ha avuto una ad oggi 26.200, ndr). decisa fl essione e ha ricordato quanto ciò sia de- Archivio storico (Danilo Craveia) È una sorta di cisivo per l’ordinaria e la straordinaria manuten- cugino della biblioteca. Nel 2017 è partita l’archi- zione della casa comune. viazione con 40 “pezzi” catalogati, seppur non In conclusione, la menzione del premio “Rapa- ancora fruibili. L’attività prosegue con la stipula Alpino dell’anno” assegnato a Serena Raviglione di una convenzione con lo Spazio Cultura della (gruppo di Zimone), la relazione dei Revisori dei Cassa di Risparmio, per la digitalizzazione di im- conti (Luciano Rosso) e la conferma della quo- magini e fotografi e. Poi, la possibilità di accesso ta sociale per l’anno 2019. Stante l’elezione del Cosigliere nazionale - Marco Barmasse digitale agli archivi sarà operativa. Presidente ormai consolidata, rimane il rinnovo Progetto adunata 2022 (Ermanno Germanetti) del Consiglio sezionale e della giunta di scrutinio Capigruppo e delegati vengono informati circa le (risultati dell’elezione in altra parte del giornale) e prime adesioni ai gruppi di lavoro, come da richie- la nomina dei delegati all’assemblea nazionale di sta di disponibilità trasmessa dalla Sezione a tutti maggio. È l’epilogo dell’assemblea. Il Presidente i Gruppi ANA. È una semplice esposizione dei pri- è solito chiuderla con un ringraziamento speciale mi numeri, ancorché provvisori, senza commen- a tutti e a tutti un invito a proseguire con tenacia to, giacché sarebbe prematuro e fuorviante. La e decisione: macchina sta cercando di mettersi in moto, tutta- È per me senza dubbio un privilegio essere sta- via, va ricordato, il 2018 sarà l’anno della verifi ca to riconfermato alla guida di questa meraviglio- più analitica possibile su tutte le attività minime sa Sezione e permettetemi, semplicemente, un necessarie per capire di essere o meno in grado grazie. […] Grazie a chi, anche non condividendo di avanzare la nostra candidatura. qualcosa, continua il “ tasi e tira”, ingoiando qual- Sede (Italo Moi) Una branca di attività che nascon- che boccone amaro per il bene dell’Associazione, de un impegno continuativo e oneroso, al di là di ben conscio che è una cosa troppo importante quello che dall’esterno si potrebbe immaginare. per rovinarla con dissapori o malumori personali. Trofeo “Presidente Nazionale” Tutto è andato a buon fi ne, dal Campo Scuole alle […] Sicuramente la mansione di Presidente non Associazioni d’Arma ospitate, l’uscita gastronomi- è incarico da affrontare con leggerezza o suppo- ca presso la sezione ANA di Vercelli, dal lago del nenza perché sempre più caricata da doveri, sia Mucrone per il raduno di luglio agli auguri del tea- per gli impegni associativi, sia per le responsa- tro Sociale, il nuovo “ramazza day” (informazioni bilità delle tante leggi e norme che disciplinano in Sezione per chi non lo conosce…). la quotidiana attività di un’Associazione […] Non Sicurezza Sede (Giorgio Pedroni) La defi nizione dimentichiamoci mai che il nostro spirito alpino, stessa basta a qualifi carne l’importanza. Le at- quello vero, quello del primo raduno sull’Ortiga- tività devono essere rigorose e sistematiche: la ra, dei nostri Reduci, dei tanti che vivono l’Asso- verifi ca degli impianti, i collaudi periodici secondo ciazione, racconta di valori da troppi dimenticati le normative vigenti, le problematiche sanitarie […] Non dobbiamo avere paura di cambiare, di (defi brillatore). Di recente è stato predisposto un cercare nuove vie per crescere, dobbiamo aver opuscolo molto articolato: “Gestione emergenze paura di rimanere sempre uguali; le novità consi- e mappatura impianti”, completo delle istruzio- deriamole sempre opportunità, non pericolo! […] ni per il controllo delle situazioni critiche. Inoltre, Troviamo sempre il coraggio di parlare e la voglia Trofeo “Mario Balocco” 4 MARZO 2018 Tücc’ Ün << Editoriale del Presidente >> Biella Marco Fulcheri

l18 febbraio scorso è stato per me però, annoiarvi descrivendovi gli aspetti formali senza dubbio un privilegio essere della vita da presidente: è fondamentale e do- riconfermato alla guida di questa veroso da parte mia parlarvi di vita associativa meravigliosa Sezione e permettetemi, esponendovi la mia idea sul nostro futuro, che semplicemente, un grazie. sono certo sarà positivo e apportatore di anco- Grazie a tutti, Delegati, Alpini e Alpi- ra tante soddisfazioni per la Sezione tutta. I ne, Amici e Amiche, Aggregati e Ag- Non dimentichiamoci mai che il nostro spirito gregate e ai tanti che, pur non iscritti, collabo- alpino, quello vero, quello del primo raduno rano e sostengono la Sezione e i suoi Gruppi. sull’Ortigara, dei nostri Reduci, dei tanti che Grazie a chi, anche non condividendo qualco- vivono l’Associazione, racconta di valori da sa, continua il tasi e tira, inghiottendo qualche troppi dimenticati; non disperdiamoli, utilizzia- boccone amaro per il bene dell’Associazione, mo le nostre energie nel concreto: nostro obiet- ben conscio che è una cosa troppo importante tivo primario dovrà essere il mai accontentarsi per rovinarla con dissapori o malumori perso- del minimo e il cercare sempre il massimo, no nali. alle mezze misure! Non dobbiamo aver paura Grazie a tutti quelli che silenziosamente rispet- di cambiare, di cercare nuove vie per cresce- tano le regole scritte e quelle non scritte, non re, dobbiamo aver paura di rimanere sempre dimenticando mai il buon senso nell’applicarle. uguali; le novità consideriamole sempre oppor- Grazie a chi si accontenta di una pacca sulla tunità, non pericolo! spalla e di una bicchierata come ringraziamen- Sulla nostra tessera leggete ad excelsa tendo, to e non pretende onori e fanfare. che liberamente traduco “il mio scopo è miglio- Grazie, in sostanza, a chi continua a percor- ne disciplinano la quotidiana attività. Il mondo rare sempre”; non dovremo sentirci appagati rere con lealtà, semplicità e schiettezza la via va di corsa e comprime i momenti lasciati al dalle tante singole tappe conquistate se vorre- maestra che ci hanno indicato i nostri Padri dialogo: troppe ore le devo dedicare a pratiche mo raggiungere tanti altri prestigiosi traguar- fondatori. e incartamenti; i tempi esigono una gestione di e, perché no, il sogno chiamato “Adunata Sicuramente la mansione di Presidente non è amministrativa ed economica scrupolosa, sen- 2022”! incarico da affrontare con leggerezza o sup- za dimenticare l’attenzione alle precise diret- Prima di lamentarci ignavi, facciamo l’esame ponenza perché sempre più caricata da do- tive della sede nazionale che devono, senza di coscienza se con il nostro comportamen- veri, sia per gli impegni associativi, sia per le eccezione, essere osservate anche se a volte to abbiamo fatto buona pubblicità alla nostra responsabilità delle tante leggi e norme che può sembrare cervellotico seguirle. Non voglio, Associazione, se abbiamo fatto qualcosa per far scoprire l’anima alpina in chi non si è mai avvicinato a noi o per farla riscoprire in chi ha abbandonato in cantina o in soffi tta il suo Cap- pello. Troviamo sempre il coraggio di parlare e la voglia di chiarire. Guai all’uniformità passiva di pensiero, perché i silenzi pesano come le pietre e le pietre diventano muri e i muri alla fi ne separano: come in ogni ascensione o cam- minata in montagna, anche in Associazione è necessario essere sempre “ in cordata”. Non dobbiamo essere diffi denti nei confron- ti del cambiamento, perché sarà inevitabile: dobbiamo saper trasformare questa necessi- tà in opportunità positiva; non rimandiamo le scelte, perché, secondo me, è oggi il tempo di affrontare le diffi coltà del domani, dando costanza alla forza della nostra identità, delle nostre tradizioni e delle nostre memorie, senza però lasciarci ingessare da loro. A proposito di cambiamenti, permettetemi, sempre in ottica futuro, un cenno all’Amico-Amica degli Alpi- ni, fi gura forse ancora non ben conosciuta e capita da molti, ma che sarà sempre più parte integrante dell’Associazione; come già scritto, il patrimonio lasciatoci in eredità va non solo difeso, ma soprattutto andrà trasmesso intatto ai nostri fi gli e per farlo dobbiamo poter contare anche su buoni amici fi dati, con i quali condivi- derlo, certi che non lo dissiperanno; dobbiamo quindi aiutarli a crescere, sono Amici scelti dai nostri Gruppi con attenzione, Amici che, pur senza la Penna, dovranno parlare, con noi, da e di Alpini. Questi, riassumendo, dovranno essere se- condo me i nostri traguardi associativi per i prossimi anni: essere presenti, partecipare alle nostre molteplici attività, fare in modo che la nostra vita di soci sia vissuta e non sopportata con accidiosa freddezza. Vi chiedo di rifl ettere su queste mie osservazioni, non vogliono esse- re nient’altro che spunti per proseguire tücc’ün il cammino associativo. Cammino arduo, ma che, son certo comportandoci così, riuscire- mo a percorrere: perché, se molte cose sono cambiate, se la nostra società è diventata così diversa, lo spirito degli Alpini, la nostra voglia, la nostra determinazione, la nostra semplici- tà e serenità nella concretezza del fare sono rimaste quelle di sempre e questo non può che lasciare spazio alla speranza di un futuro sereno, non solo per la nostra Associazione, ma anche per la nostra amata Patria, che ha e avrà sempre bisogno dei suoi Alpini.

così facendo, ci sarà sempre una Penna per scrivere il futuro! MARZO 2018 5 Tücc’ Ün

CH’A COUSTA LON CH’A COUSTA……..

“BATTAGLIONI SULLE Lora, per prepararsi a sfon- VETTE” dare il fronte nemico. Nel E’ uno dei progetti che la no- pomeriggio del 10, alcuni re- stra Sezione ha predisposto parti dell’Aosta, si lanciarono per celebrare il centenario all’attacco dell’Alpe Cosma- della fi ne della grande guer- gnon. La 41° Compagnia fu ra. Dal 1923 al 1926, sulle la prima a muoversi per apri- cime delle nostre montagne, re un varco nel fi lo spinato. sono state posate delle lapidi Ma, causa i fi tti reticolati e a ricordo dei battaglioni alpini la violenta reazione nemica, che contribuirono alla vittoria l’Aosta venne costretto a ri- nella prima guerra mondiale. piegare, con gravi perdite. Nei giorni scorsi si è aperta Al comando della 41°, c’era una mostra, promossa dal il capitano Aldo Beltricco, nostro Centro Studi, pres- caduto alla testa dei suoi so lo “Spazio Cultura” della uomini, cui sarà conferita la Cassa di Risparmio di Biel- M.O.V.M. Messo momenta- la, che vuol ricordare quei neamente a riposo, il Bat- momenti. In particolare sulla taglione tornò sul fronte del cima del monte Bo, a quota Pasubio dove, tra il 6 ed il 21 2556 m, fu posta la targa a ottobre, i suoi alpini si resero memoria del Battaglione Ao- protagonisti di numerosis- sta, che accolse tra le sue fi la sime azioni, con altrettante molti coscritti biellesi. Nato conseguenti perdite. Il 16 ot- nel 1886, erede del “Valle tobre, il tenente Ferdinando d’Aosta” ed inquadrato nel Urli, con un gruppo di volon- Ricoveri sukl costone del Vrsic 4° Reggimento Alpini, ebbe il tari, penetrò per primo nelle contrattacchi austriaci, fi n- superstiti furono fatti ripiega- Mario Cucco, biellese, due suo battesimo del fuoco nel trincee nemiche, ché, il 17, circondato e con re. Sulla linea Solaroli - Val- volte M.A.V.M. ed una volta 1896 durante la guerra d’A- sul Dente del pochi superstiti, difendendo- deroa, in 72 ore di combatti- M.B.V.M. a cui, ricordiamo, è frica. Il 24 maggio del 1915 Pasubio. Cat- si con baionetta e bombe a menti, il Battaglione perse 23 dedicata la Sede della nostra il Battaglione, composto turati nume- mano, dopo aver rifi utato di Uffi ciali su 25 e 773 Alpini su Sezione, il quale non poco dalle Compagnie 41°, rosi prigio- arrendersi, cadde colpito a 42°, 43°, 87° e 103°, era nieri, per morte. Anche al tenente Urli già in zona di operazioni 36 ore verrà conferita la M.O.V.M. Il a combattere sia in trin- resistet- 1917 vide il Battaglione desti- cea sia sul Monte Nero. te ai nato ad operazioni sull’Ison- Nel 1916, venne trasferi- zo dove, conquistato il monte to sull’Adamello e poi Vodice, si attestò sull’obietti- sul Pasubio dove, vo, respingendo numerosi dopo altre azioni, contrattacchi. Resistette, nella notte tra il 9 sulle sue pendici, sotto un in- ed il 10 settem- calzante martellamento delle bre, l’intero artiglierie nemiche, subendo Battaglione gravissime perdite. si spostò Il Battaglione, per il suo eroi- verso il co comportamento all’Alpe costone di Colonnello Ernesto Testa Fochi Cosmagnon e sul Monte Vo- dice, tra il 18 ed il 21 maggio 1917, ottenne la M.A.V.M. Non coinvolto direttamente Truna ricavata sulla neve del costone del Vrsic - 1916 nella disfatta di Caporetto, il Battaglione trascorse la fi ne del 1917 e buona parte 800. Proprio per questi atti di contribuì alla leggenda di dell’anno successivo senza eroismo, unico Battaglione uno dei Battaglioni Alpini più partecipare ad avvenimenti Alpino nella Grande Guerra, famosi e ricchi di storia. Lui di particolare rilievo. Questo l’Aosta ricevette la M.O.V.M. che seppur reduce da una fi no al 23 ottobre, quando i con la seguente motivazione: ferita che gli valse la prima suoi soldati si concentraro- “Nella battaglia della fi nale medaglia d’argento e che gli no sul Monte Grappa, per riscossa, rinnovando ancora avrebbe permesso di aspet- prepararsi all’ultima grande una volta l’esempio di eroico tare la fi ne della guerra nelle battaglia di Vittorio Veneto. valore, di spirito di sacrifi cio, retrovie, volle tornare al fron- Tra il 24 ed il 25, cambiò due di serena fermezza degli Al- te dai suoi alpini della 43° volte posizione, sotto il fuoco pini d’Italia, consacrava alla compagnia, sacrifi candosi incalzante delle artiglierie. Il Vittoria e alla gloria della con loro, per conseguire la giorno 25 ottobre difese stre- Patria il fi ore dei suoi Alpini vittoria fi nale a pochi giorni nuamente la Selletta del Val- che, decimati ma non domi, dalla fi ne del confl itto deroa, subendo gravissime intrepidamente pugnavano e perdite. I resti del decimato cadevano al grido, rintronan- … VIVA L’AOUSTA. Aosta, con atti di insupera- te fra il fragore delle armi: bile valore, non cedettero ai - Ch’a cousta lon ch’a cou- ripetuti attacchi del nemico, sta viva l’Aousta”. In quella Paolo Racchi Alpini dell’Aosta nella ridotta del cucuzzolo Vrsic - 1915 fi nché il 27 ottobre, i pochi battaglia cadde anche il ten. 6 MARZO 2018 Tücc’ Ün Concerto degli auguri 2018

Biella Mauro Zegna unedì 15 gen- Cristian Donegà, seguita Raviglione del gruppo di naio è andato dal coro Ana “La Ceseta” Zimone, con la seguen- in scena, in un di Sandigliano, diretto dal te motivazione: “Per tutto teatro Sociale maestro Marco Cappella. l’anno trascorso è sta- gremito in ogni Momento molto toccante ta sempre presente, ha ordine di posto, la lettura, tra un canto e portato un tocco di fre- L il concerto degli l’altro, di tre lettere di sol- schezza e di dinamicità auguri. Giunto alla 23° dati al fronte che ricorda- al gruppo facendolo de- edizione, l’evento è or- vano gli avvenimenti di collare. E’ stata ed è una ganizzato dalla sezione quel tempo. vera forza della natura, di Biella con la speranza Il presidente Fulcheri, vero simbolo di alpinità che sia di buon auspicio nell’intervallo, ha preso e punto di riferimento per per l’anno a venire. Pro- la parola per rivolgere il tutto il gruppo, perché si tagonista, da sempre, saluto ai presenti in sala. può sempre contare sulla la “Fanfara alpina Valle Nella sua rifl essione ha sua disponibilità (nono- Elvo”, diretta dal maestro citato il percorso con cui stante i suoi mille impe- Massimo Pelliccioli, con la sezione di Biella ha vo- gni) non solo per lavori uno spettacolo rinnovato luto ricordare la Grande prettamente femminili”. nel repertorio e, ultima- Guerra: un percorso che Il concerto è proseguito mente, arricchito dalla è iniziato il 23 maggio con un mix di brani della Serena Raviglione premio “Alpino dell’Anno” presenza di numerosi ar- 2015 quando, davanti a tradizione alpina e non, tisti ospiti. tutti i Monumenti ai Ca- spaziando tra vari gene- Dopo l’Inno degli Alpini, duti dei nostri paesi, si ri musicali. Maria Chiara che ha aperto la serata, è commemorato l’ultimo De Magistris con la sua la prima parte del con- giorno di pace. Comme- cornamusa, i cantanti certo è stata dedicata morare vuol dire ricor- Barbara Capizzi e Fede- al centenario della fi ne dare, soprattutto non di- rico Saccente sono stati della Prima Guerra Mon- menticare i più di tremila gli altri bravissimi arti- diale con l’esecuzione di soldati biellesi partiti e sti che, alternandosi sul brani dell’epoca che furo- mai ritornati a casa. palco, hanno deliziato la no scritti con vari intenti: Si è poi passati al premio platea con le loro esibi- accrescere nei soldati il “Alpino dell’anno”. Istitui- zioni. senso di appartenenza to tre anni fa, su iniziati- Come di consuetudine ad un gruppo, sollevare va del liquorifi cio Rapa, “La Leggenda del Piave” gli animi, esorcizzare la vuole premiare chi, du- e “L’Inno di Mameli” han- paura della morte sem- rante l’anno appena tra- no chiuso la serata che, pre in agguato. Si è quin- scorso, ha fatto qualcosa per l’ennesima volta, ha di esibita la prima forma- in più del suo dovere. Tra saputo essere un impor- zione ospite, il coro Ana le tante segnalazioni ri- tante momento di ag- “Stella Alpina” di Vergna- cevute, la commissione, gregazione per la nostra Barbara Capizzi e Federico Saccente sco-Cerrione-Magnone- ha deciso di assegnare il bella famiglia alpina. volo, diretto dal maestro riconoscimento a Serena

Maria Chiara De Magistris Fanfara alpina “ Valle Elvo” MARZO 2018 7 Tücc’ Ün

I Presidenti, Centro studi e Protezione Civile del 1° Raggruppamento a Biella

l 1° Raggruppamento ha inaugurato l’anno nuovo dandosi una nuova linea strategica; un programma avanzato di discussione degli obiettivi, non più soltanto coordinato e armonizzato dai suoi Presidenti di Sezione nei loro incontri periodici, ma allargato a due espressioni associative pri- marie: il Centro Studi e la Protezione Civile. Un’impostazione fi nalizzata I ad una trasparenza moderna e necessaria, che ha permesso un nuovo amalgama interpersonale, avviando la reciproca conoscenza e un rap- porto diretto di scambio informativo. La sezione di Biella ha messo a disposizione i suoi locali, tra cui il salone con- vegni e la sala consigliare, dove tre distinti gruppi di lavoro si sono confrontati sui temi più attuali e urgenti. La consapevolezza che il coinvolgimento diretto dei responsabili sezionali delle commissioni e dei vari referenti sarà vincente ha convinto i Presidenti a varare questa risoluzione. E i risultati si sono visti, in una mezza giornata di lavori, sabato 3 febbraio scorso. Il futuro si nutre per defi nizione di lungimiranza. E il 1° Raggruppamento è pronto per individuarlo. Ermanno Germanetti 8 MARZO 2018 Tücc’ Ün

IL PRANZO LA LOCATION È SERVITO. E I SERVIZI. RECEPTION (24 ORE) DAL 12 FEBBRAIO PERSONALE MULTILINGUE UNA NUOVA PROPOSTA ALLA CARTA INTERNET CORNER E DUE NUOVE FORMULE MENU CONNESSIONE WIFI BUSINESS MENU | € 9,90 ARIA CONDIZIONATA 2 portate a scelta (bevande escluse) AUDITORIUM BUSINESS MENU EXTRA | € 13,90 SALE RIUNIONI 3 portate a scelta (bevande escluse) ATTREZZATURA PER CONFERENZE ATTREZZATURA PER EVENTI APPARECCHIATURE AUDIOVISIVE E il Buffet? BAR CAFFETTERIA Tutte le domeniche e i festivi COLAZIONE BUFFET € 19,50 (bevande escluse) FITNESS CENTRE

AGORÀ PALACE HOTEL | PIAZZA CASALEGNO 1 | 13900 BIELLA (BI) TEL. (+39) 015 8407324 r.a. | [email protected] MARZO 2018 9 Tücc’ Ün Caporetto

SI SONO INCONTRATI DOPO 47 ANNI Dopo 47 anni si sono ritrovati, in occasione della cerimonia del cambio del Co- mandante al CAA di Aosta, il sergente Renzo Berthod del gruppo di Gressan, Sez. Valdostana, ed il Trasmettitore alpino Fausto Re, vice presidente vicario Sez. di Biella, Compagnia Trasmissioni Taurinense

l salone polivalente della no- raccontato, descrivendola con gran- Don Arduino stra sede, notoriamente mol- de preparazione e dovizia di par- Fortunatamente esistono ancora to capiente, non è riuscito a ticolari, quella che fu la più grande persone di buona volontà ed im- contenere tutto il pubblico disfatta dell’Esercito italiano durante pegno come Luigi Ploner, della che, venerdì 12 gennaio,ha la Prima Guerra Mondiale, e che, a Tecno Meccanica B.se di Cam- partecipato alla conferenza prezzo di enormi sacrifici, in termi- burzano. Nel settembre del 2017, I del prof. Alessandro Barbe- ni di vite umane, si riuscì a ferma- Ploner, ha recuperato, restaurato ro sulla battaglia di Caporet- re sulla linea del Piave. Una disfatta e posato la massiccia croce in to della Grande Guerra. Prima della che fu, però, l’inizio di una grande ferro che ricorda la fi gura di don conferenza, il presidente Fulcheri, vittoria. Segnò, infatti, un profondo Giovanni Arduino. Parroco di San ha invitato il sindaco di Biella, Marco cambiamento politico, militare, civi- Biagio, Cappellano degli alpini e Cavicchioli, a presentare il progetto le. Una conferenza che ha catturato per anni capogruppo del Vernato, di restauro e pulitura del monumen- l’attenzione di tutto il numeroso pub- nell’agosto del 1948 per un tragi- to ai Caduti dei giardini Zumaglini blico, una lezione che il prof. Ales- co incidente cadde sul sentiero che verrà realizzato entro novembre sandro Barbero ha saputo racconta- che conduce al Mars. 2018 in sinergia con la sezione di re come un appassionante romanzo Al sig. Luigi Ploner un grazie di Biella. di storia italiana. cuore dagli alpini biellesi. Poi, per più di due ore e completa- Enzo Grosso mente a braccio, il prof. Barbero ha 10 MARZO 2018 Tücc’ Ün

GENNAIO VENERDI' 12 CONFERENZA prof. ALESSANDRO BARBERO: CAPORETTO sede sezionale LUNEDI' 15 CONCERTO degli AUGURI BIELLA - Teatro Sociale Villani Sabato 27 S. MESSA - 75° NIKOLAJEWKA BIELLA PIAZZO Chiesa San Giacomo FEBBRAIO SABATO 3 Riunione 1° Raggruppamento: Presidenti - CS - PC sede sezionale Domenica 11 Campionato sez. FONDO Bocchetto Sessera DOMENICA 18 ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA sede sezionale MARZO Sabato 3 Campionato sez. SLALOM Bielmonte - in notturna Domenica 11 Campionato sez. Sci alpinismo Oropa - Periplo APRILE SABATO 7 Raduno Gruppi della Bassa BORGO D'ALE LUNEDI' 9 RIUNIONE CAPIGRUPPO sede sezionale DOMENICA 29 20° gruppo Borriana BORRIANA MAGGIO DOMENICA 6 90° Crocemosso CROCEMOSSO Venerdì 11 Sabato 12 91° ADUNATA NAZIONALE - TRENTO DOMENICA 13 DOMENICA 27 ASSEMBLEA DELEGATI MILANO GIUGNO DOMENICA 3 50° gruppo Valdengo VALDENGO 15 o 22 Campionato sez. CORSA su STRADA TOLLEGNO SABATO 16 Commemorazione MOVM COSTANTINO CROSA OROPA Sabato 16 Campionato sez. MOUNTAIN BIKE CASAPINTA DOMENICA 17 70° gruppo Casapinta CASAPINTA DOMENICA 24 7° Raduno gruppi Valle di Mosso TRIVERO Santuario Brughiera Campionato sez. TENNIS SANDIGLIANO LUGLIO DOMENICA 8 80° gruppo CAMANDONA CAMANDONA Martedì 10 Campionato sez. BOCCE PONDERANO DOMENICA 15 Raduno Gruppi VALLE ELVO - 80° gruppo GRAGLIA GRAGLIA DOMENICA 22 RADUNO SEZIONALE ~ Monte Camino

AGOSTO Domenica 5 Campionato sez. CORSA in MONTAGNA Graglia - Mombarone DOMENICA 19 o 26 Raduno intersezionale Mombarone MOMBARONE SETTEMBRE DOMENICA 2 90° gruppo Trivero TRIVERO

Sabato 8 Monte Solarolo (Belluno) Domenica 9

Domenica 16 Campionato sez. MARCIA ALPINA TRIVERO DOMENICA 16 21 °Raduno gruppi VALLE OROPA OROPA Venerdì 21 CORSA Trofeo San Maurizio sede sezionale

Sabato 22 SAN MAURIZIO 2018 ~ sede sezionale

DOMENICA 30 40° gruppo BRUSNENGO CURINO Brusnengo OTTOBRE SABATO 6 80° gruppo Gaglianico GAGLIANICO

Sabato 13 DOMENICA 14 21° RADUNO 1° RAGGRUPPAMENTO - VERCELLI

LUNEDI' 15 146° FONDAZIONE TRUPPE ALPINE sede sezionale VENERDI' 26 " la Grande Guerra" letture, cante, filmati sede sezionale NOVEMBRE

Domenica 4

Sabato 10 Tiro a segno - Carabina BIELLA CHIAVAZZA - Poligono SABATO 24 BANCO ALIMENTARE DICEMBRE Domenica 2 S. Messa Don BRICARELLO e Cappellani sezionali SANDIGLIANO MARZO 2018 11 Tücc’ Ün NIKOLAJEWKA ella ricorrenza dell’anniversario della batta- glia di Nikolajewka, di cui quest’anno ricorre il 75°,come consuetudine, il gruppo del Piazzo in collaborazione con la Sezione di Biella ha commemorato i Caduti con una solenne Ceri- monia. N Ricordare, per noi alpini, è un dovere morale ma, prima ancora, è un dovere che abbiamo verso le nuove generazioni. Non dobbiamo dimenticare quei giovani ventenni che persero la vita combattendo una terribile guerra, che certamente non volevano ne comprendevano, senza però mai venir meno a quanto imponeva loro il senso del dovere. Ricordare quei valori di amicizia, amore, fedeltà, spirito di sacrifi cio e rispetto del prossimo che i reduci, pur avendo vissuto momenti tragici, ci hanno trasmesso. Ecco perché noi Alpini ci ritroviamo: per non dimentica- re, perché crediamo fermamente in questi valori e per- ché vorremmo tanto riuscire a comunicarlo ai giovani auspicando per loro un futuro di amicizia e di pace. Il capogruppo Marco Rigola

IL PULMINO REGALO DEGLI ALPINI

Il gruppo ha donato il nuovo mezzo al centro “Don Picco”

“Ancora una volta l’associazione Alpini di Lessona ha dimostrato la sua generosità nei confronti del centro per disabili “Don Franco Picco”. Circa 17 anni fa il medesimo gruppo - che era composto pressochè dalle stesse per- sone – aveva contribuito all’acquisto di un nuovo pulmino indispensabile per svolgere le attività esterne insieme ai ragazzi, ma che purtroppo negli ultimi mesi è diventato quasi inservibile. Gli Alpini di Lessona allora come dono di Natale nel dicembre scorso hanno donato al centro un cospicuo contributo per l’acquisto di un nuovo pulmino e questa volta ancora più bello, ampio, moderno e attrezzato. “Questo nuovo mezzo per gli ospiti del cen- tro non solo è più utile” dice la responsabile Angelina Figoni “ma vale la pena dire che senza tale regalo non potrebbero svolgere i loro percorsi assistenziali-riabilitativi, e sa- rebbero costretti a rimanere in un ambiente circoscritto che, per quanto sia il migliore possibile, li escluderebbe da tali piccole gioie: uscire in gita, partecipare a diversi eventi, cimentarsi in attività sportive, inserirsi nella via sociale del territorio. “Un grazie sentito agli alpini di Lessona” conclude Angelina Figoni, “ perchè con il loro regalo permet- tono ai nostri ragazzi di vivere la disabilità quasi come una vita normale.”

(Articolo tratto da “IL BIELLESE” del 13/02/18)

Domenica 9 Dicembre 2017, in occasione della S. Messa in ricordo degli Alpini andati avanti che precede l’annuale assemblea, il Gruppo Alpini di Lessona ha consegnato al Parroco Don Renzo Diaceri, aggregato da molti anni, il berretto con fregio Amico degli Alpini.

CARISIO “Garitta”

Sabato 27 gennaio 2018 si è celebrata la cerimonia della bene- dizione della statua dell’ alpino presso la nostra sede “La Casa dell’ Alpino” offi ciata dal Diacono e Alpino Ratti Ernesto. La garitta e stata ricavata da un tronco di pino scavato e modellato dall’ alpino Mario Gosmaro. Entrando nella nostra casa sarà un po’ come tornare in caserma. Il capogruppo Gosmaro Giorgio 12 MARZO 2018 Tücc’ Ün Vita di Gruppo...

abato 18 no- dimostrato un notevole vembre 2017, senso agonistico ed i ri- presso il poli- sultati ne sono la dimo- gono del Tiro strazione. La giornata si a Segno Na- è conclusa con la premia- zionale di Biel- zione cui ha fatto seguito, Castagnata Gruppo di Zimone Castagnata Gruppo di Cossato S la, si è svolto presso la sede della se- il “1° Campio- zione ANA di Biella, una nato Sezionale di Tiro a cena come sempre di ot- Segno” con carabina ad tima qualità e “quantità”. aria compressa. Si ringrazia, per la sua Oltre 100 atleti, fra alpini presenza, il presidente ed aggregati, si sono al- sezionale Marco Fulcheri ternati per tutta la giorna- che ha saputo dar prova ta sulle linee dello stand della propria abilità nel indoor, con le armi mes- tiro, e il TSN Biella nella se a disposizione dal persona del presiden- TSN Biella ed il supporto te Ezio Veronese, cui è Castagnata Gruppo di Lessona Castagnata Gruppo di Ponzone dei suoi tiratori sia per la stata offerta una targa ri- gestione della gara che cordo, per la disponibilità per l’aiuto ai concorren- offerta. ti, la cui maggior parte Questi i risultati: affrontava per la prima Alpini volta una prova di questo 1° Claudio Biolcati Rinal- genere. La competizione di, Gr. Pollone; 2° Patrik prevedeva alcuni colpi di Grosso, Gr. Cossato; 3° prova cui facevano se- Daniele Antoniotti, Gr. guito una serie di gara Biella Centro Vernato; 4° di 10 colpi suddivisi su Fabrizio Nalin, Gr. Andor- 5 bersagli. Tutti i tiratori, no; 5° Gastone Verone- Castagnata Gruppo di Santhià Castagnata Gruppo di Valle comprese le partecipanti se, Gr. Pollone; 6° Silvio del gentil sesso, hanno Giorgi, Gr. Occhieppo

segue

Gruppo Viverone Roppolo

Il gruppo alpini di Viverone Roppolo, a chiusura dei festeggiamenti per l’ottantesimo di fondazione, ha donato alla Croce Rossa Italiana € 1.500, alla scuo- la primaria di Viverone € 1.000, alla scuola materna di Viverone € 500 e alla scuola materna di Roppolo € 500.

Gruppo Valdengo

L’amministrazione comunale di Valdengo ha donato al gruppo alpini del paese una targa in ringrazia- mento per il servizio svolto a favore del paese. MARZO 2018 13 Tücc’ Ün

Inferiore; 7° Fabrizio Favetto, Gr. Pollone; Favaro Capogruppo: Coda Zabetta Maurilio; Consiglie- Amato, Gr. Biella Cen- 4° Sandro Garbaccio, ri: Mauro Berghi, Ezio Capra, Umberto Lewis, Edmondo tro Vernato; 8° Giusep- Gr. Trivero; 5° Dora Assemblee annuale dei gruppi Giovannini, Mario Ramella Rat, Paolo Ferrari, Armando pe Gozz, Gr. Carpigna- Poleis, Gr. Biella Cen- Ruzza, Corrado Vigitello, Enzo Passare, Davide Ramella no Sesia; 9° Gabriele tro Vernato; 6° Eliana con rinnovo del consiglio Bon, Franco Salza, Giorgio Porrino. Pollono, Gr. Pondera- Pasteris, Gr. Cavaglià; no; 10° Stefano Di Nu- 7° Franco Marinoni, Gr. Barazzetto: Capogruppo: Maurizio Tagliani; Segreta- Masserano Capogruppo: Oscar Morezzi; Consiglieri: bila, Gr. Candelo. Biella Centro Verna- rio: Giuseppe Coda; Consiglieri: Mario Schiapparelli, Paolo Verza, Pier Mario, Giancarlo Bianchetti Bozzone, to; 8° Giacomo Panta- Piercarlo Beltramo, Riccardo Bonora, Franco Barbe- Alessandro Benanchietti, Stefano Filopante, Alessandro Aggregati no, Gr. Brusnengo; 9° ra, Paolo Bisson. Ugazio, Mauro Baltera. 1° Michele Mazzetta, Mauro Mello Grand, Gr. Biella Centro Ver- Gr. Cossato; 10° Paolo Biella Centro Vernato Capogruppo: Filippo De Luca; Piazzo Capogruppo: Marco Rigola; Consiglieri: Corra- nato; 2° Francesca Di Robazza, Gr. Massaz- Consiglieri: Antonio Forlini, Vittorio Giordano, Gabrie- do Barbera, Alberto Belli, Pietro Antonio Calliano, Anto- Mauro, Gr. Biella Cen- za. le Grosso, Enzo Grosso, Giancarlo Guerra, Alberto nio Perona, Umberto Quaglia, Maurizio Santi, Domenico tro Vernato; 3° Claudio Marco Perazza Clerici, Renzo Massarenti, Casimiro Milani, Carlo Ca- Smeraldo. rollo, Giuseppe Perabò. Capogruppo: Daniele Baiolini; vice capo- Camandona Capogruppo: Massimo Machetto; Con- gruppo: Gianni Ion Titapicolo; Cassiere: Franco Martiner siglieri: Ercole Mello, Gianpiero Basso Cor, Rober- Testa; Segretario: Marco Ribaldone, Consiglieri: Car- to Candelone, Valter Ansermino, Paolo Casalegno, lo Valz, Luciano Mosca Siez, Mario Ianutolo, Gianni Ion Alessandro Casalegno, Franco Marcolin. Scotta, Italo Martiner Giore, Armando Ribaldone.

Candelo Capogruppo: Alberto Ferraris; Consiglieri: Santhià Capogruppo: Beniamino Averono; Consiglieri: Dario Guglielmo (vice capogruppo), Stefano Di Nu- Pietro Bor, Primo Ruffi lli, Silvio Forasacco, Pier luigi Mag- bia (segretario), Stefano Scardoni (tesoriere), Sandro gia, Giuliano Griffi ni, Pier Antonio Vaudagna, Tiziano Za- Mancin, Alessandro Finotti, Luciano Finotti, Luciano netta, Maurizio Bollea, Francesco Tarasco, Paolo Racchi, Missaggia, Alessandro Maroino, Massimo Frezzato, Alberto Rigassio, Giorgio Marchesi, Alessandro Storti, Stefano Pivari, Giancarlo Berlinguer, Silvano Piazza Tollegno Capogruppo: Carlo Germanetti

Cavaglià Capogruppo: Salino Teresio; vice capo- Capogruppo: Guido Ramella Paia; vice ca- gruppo: Silvano Caliaro; Segretario: Luciano Rosso; pogruppo Luca Boffa Ballaran; Segretario Mauro Pa- Consiglieri: Daniele Beltrami, Cesare Cabrio, Rena- squal Cucco; Cassiere: Gino Mantello; Revisori dei conti: Claudio Biolcati - Campione sezionale 2018 to Gillio, Mario Prelle, Luigino Salino, Vanni Chiena, Giorgio Virgulto e Renzo Zorzi; Consiglieri: Piero Catella, Francesco Salino, Danilo Barbirato, Silvio Peraga, Emanuele Catella, Sergio Veronese, Roberto Sech, Paolo Silvio Aaiassa, Gian Piero Machieraldo, Luciano Sca- Tiboldo. Assemblee annuale dei gruppi pin, Carmelo Mazzitelli, Maurizio Torta. Vandorno Capogruppo: Antonio Mosca; Consiglieri Gino senza rinnovo del consiglio Cossila S. Giovanni Capogruppo: Mauro Coda Ca- Cristilli, Vincenzo Amprimo, Franco Coda Zabetta, Dan- seia; segretario: Davide Dell’Orco; Tesoriere: Danie- te Deva, Paolo Larocca, Silvano Levis, Giorgio Pedroni, Come da regolamento tutti i gruppi hanno effet- le Coda Caseia; Consiglieri: Coda Caseia Giovanni, Luca Perona, Roberto Perona, Sergio Vercellino. tuato l’assemblea Carlo Ferri, Luca Dell’Orco, Claudio Boschini 14 MARZO 2018 Tücc’ Ün

UN MATTONE PER LA SEDE Offerte ossigeno bar €. 30; Gruppo di Lessona €. 1.000; Gruppo di Santhià €. 500; Gruppo di €. 19; Monteregis Gabriele Gruppo di Biella Centro Vernato €. 20; In memoria di Rosso Clemente Gruppo di Viverone Roppolo €. 50; Gruppo di Chiavazza €. 700; Gruppo di Verrone €. 300; Gruppo di Santhià €. 117; Associazione Aeronautica militare €. 15; Briglia Umberto in memoria del fi glio Luigi Gruppo di Biella Centro Vernato €. 50; Pichetto Bruna e Carlo Grup- po di Veglio Mosso €. 20; Gromo Giuseppe Gruppo di Biella Centro Vernato €. 30; Gruppo di Tronzano €. 51; Gruppo di Zumaglia €. 36; Gruppo di Ponzone €. 100; Gruppo di Cerreto Castello €. 42; Gruppo di Netro €. 100; Gruppo di Biella Centro Vernato €. 150; Gruppo di Valdengo €. 500; Gruppo di Strona €.90; Gruppo di Alice Castello €. 100; Viola Giuseppe Gruppo di Biella Centro Vernato €. 30; Gruppo di Sandigliano €. 150; Gruppo di Zimone €.150; Enzo Tonella Gruppo di Portula €. 20; Alpini - pranzo Assemblea €. 22; CDS - cena Consiglieri in scadenza €. 305; Roberto Gilardino Gruppo Cossila San Grato, per mano d’opera e materiale box caldaia. TOTALE €. 4.697,00 OFFERTE TUCC’UN NN Gruppo di Muzzano €. 90; Gruppo di Verrone €. 100; Pichetto Bruna e Carlo Gruppo di Veglio Mosso €. 20; N.N. Gruppo di Gaglianico €. 50; Berchi Pier Giorgio Gruppo di Biella Centro Vernato €. 20; Gruppo di Alice Castello €. 100; Galimberti Dea Gruppo di Biella Centro Vernato €. 30; Ada Coda Zabetta Gruppo di Chiavazza €. 20; TOTALE €. 430,00 OFFERTE ATTIVITA’ SPORTIVE Commissione sport - campionato tiro con carabina €. 700; TOTALE €. 700,00 OFFERTE IL MUSEO/BIBLIOTECA Gruppo Santhià €. 80; Gruppo Santhià €. 85; Gruppo Alice Castello €. 150; Gruppo Santhià €. 85; Gruppo Sagliano Micca €. 100; Gruppo Lessona €. 500; Scuole di Santhià Gruppo Santhià €. 22; Istituto Bona €. 30: Studenti di Santhià in visita al museo Gruppo Santhià €. 22; Gruppo Brusnengo Curino €. 100; Gruppo Chiavazza €. 200; Cassetta museo €. 25; TOTALE €. 1.399,00

OFFERTE TERREMOTATI Proloco Magnano Gruppo Magnano €. 500; Gruppo Cavaglià €. 500; TOTALE €. 1.00,00 OFFERTE PROTEZIONE CIVILE Gruppo di Chiavazza €. 100; TOTALE €. 100,00 MARZO 2018 15 Tücc’ Ün

Alice Castello Italo Monte, fratello dell’ag- Strona Giuseppe Ugliono, papà gregato Enrico Monte. Agostina (Lisetta) Verza, degli alpini Mauro e Mario. Ezio Briasco, fratello mamma dell’alpino Lorenzo Lidia Zoccatelli, mamma dell’alpino Paolo. Cordovado. dell’alpino Flavio Pagliano. Francesco Segato, papà Santhia’ Aggregato Corrado Manna. dell’alpino Roberto. Il grup- Andorno po si unisce al dolore della Miagliano famiglia. Iole Gauna, mamma dell’al- Alpino Giovanni Persico. Il Valdengo pino Giacomo Sturniolo, gruppo si unisce al dolore Giulia Gilardi con Fulvio consigliere del gruppo. della famiglia. Bolzon, fi glio dell’alpino Alpino Dante Cantono, zio Filomena La Pasta, compa- Gaetano Bolzon. dell’alpino Andrea Virla. gna dell’aggregato Mauro Giulia Botta, fi glia dell’al- Aggregato Guido Rapa. Vaudano. pino Roberto Botta con Lidia Cantele, moglie Mosso Andrea Tonella. dell’aggregato Giovanni Alpino Giuliano Strobino. Borla. Netro Alpino Antonio Ferraris Borgo D’Ale Cleta Prina Cerai, moglie Alpino Pierantonio Regis. dell’alpino Cesare Sasso, Brusnengo zia degli alpini Gino e Omar Curino Sasso e dell’aggregato Alpino Mario Marchetti, già Claudio Sasso. capogruppo. Occhieppo Inferiore Rita Pilatrino, mamma Gianpaolo Pezzini, papà dell’alpino Gino De Marchi. dell’alpino Andrea. Candelo Alpino Alessandro Verone- Cavaglià se. Leone, fi glio di Veronica Chiavazza Alpino Luigi Tarricone. Carlino e di Andrea Pe- Alpino Armando Borin, Sandigliano rotto, nipote dell’alpino classe 1929. Flora Malavasi, nonna Ferruccio Perotto. Nealla Vincenti, nonna dell’alpino Gianluca Ghedi- Graglia dell’alpino Graziano Galle- ni. Anna, fi glia Marina Ac- rani e mamma dell’aggre- Sagliano Micca quadro e Andrea, nipote gato Bruno Gallerani. Rosa Giovinazzo, suocera dell’alpino Ezio Peretto. Aggregato Ofelia Ramella. Alp. Luigi Rossetti, reduce. dell’alpino Giancarlo Bellini. Lessona Cossato Quaregna Graziano Miotello, cognato Teresa Feletto, mamma Anastasia, fi glia di Serena dell’alpino Giuliano Romeo. dell’alpino Augusto Gamma e Andrea Zaffalon, nipote Antonio Correggia, suocero e nonna dell’aggregato An- dell’alp. Claudio Zaffalon. dell’alpino Paolo Zacchero. drea Gamma. Pollone Alpino Renzo Bertola. Portula Quintina Ramella Trotta, Nicola Natale, suocero Ettore fi glio di Cristina e mamma dell’alpino Pier Lu- dell’alpino Giancarlo Bellini. dell’alpino Nicola Angelino. igi Rosso. Tavigliano Marco di Benedetto, nipote Ponderano Alpino Giuseppe Mantello. dell’alpino Giorgio Balma. Domenico Bonzanino, suo- Alpino Armando Acquadro Leonardo Chilò, nipote cero dell’alpino Paolo Ga- Maran. dell’aggregato Roberto riazzo. Alpino Andrea Boffa Bal- Alpino Isidoro Valli. Si è Fenaroli. Alpino Giorgio Guerra. laran, nipote del Gen. Fe- spento a 90 anni. Durante Alpino Attilio Cuffolo. lice Boffa Balaran, fratello la sua vita ha sempre di- Occhieppo Inferiore Evelina Vallivero, mamma dell’alpino Renato e papà mostrato un fedele attac- Nicole, fi glia di Barbara Bo- dell’alpino Carlo Blotto. del Ten. Luca Boffa Bala- camento alla famiglia. Alle rali e Marco Leone, nipote Virginia Demarta, sorel- ran. dell’alpino Fabrizio Borali. nostre manifestazioni par- la dell’alpino Celso e zia Tollegno tecipava mettendo in evi- Samuele Romeo, nipote dell’alpino Stefano. Lucia Caldera, mamma denza la sua gioia, il suo dell’alpino Giuliano Romeo. Portula dell’alpino Piergiuseppe Ac- ottimismo e il suo orgoglio Alberina Ceschino, mam- quadro, già vicepresidente di alpino. Ti ricorderemo Ronco Biellese ma dell’alpino Gianluigi sezionale e già capogruppo sempre. Andrea, fi glio di Cinzia Ubertalli Ape. e suocera dell’amico degli Giuliana Mino, moglie Lanza e Paolo Torello Vie- Clementina Ceschino, zia alpini Piercarlo Marola. ra, nipote del capogruppo dell’alpino Luciano Galuppi. dell’alpino Gianluigi Uber- Trivero Agnese Segato, mamma Celestino Lanza. talli Ape Alpino Ercole Boschetti. dell’alpino Sergio Poletto, Sant’Eurosia Salussola Roberto De Pietra, nonno capogruppo. Anna, fi glia di Marina Ac- dell’alpino Fabio. quadro e Andrea Peretto, Favaro Alpino Silvano Cortese. nipote dell’alpino Antonio Alpino Orazio Ragosa. Valdengo Acquadro. Alpino Giuseppe Coda Za- Adriano Caucino, amico de- Sordevolo betta. gli alpini, papà degli alpini Gregorio, fi glio di Anita Gaglianico Gianni e Gilberto. Pedrazzo e Olivier Crisci, Margherita Ramella, suoce- Valle del Cervo nipote dell’alpino Carlo ra dell’alpino Roberto Viotti. Alpino Ezio Peraldo Matton. Pedrazzo. Alpino Sandro Bricarello, Vergnasco Tollegno fratello della madrina del Cerrione Magnonevolo Asia e Alessander, fi gli di gruppo Sandra. Alpino Bruno Lacchia, già Sergio Martini, zio degli al- Marilù e Claudio, nipoti Alpino Giovanni Garella, capogruppo e consigliere pini Diego Chiarletti, Alberto dell’alpino Renato Gariaz- papà dell’alpino Giuseppe, sezionale. Tolasi Gruppo di Graglia e zo. fratello dell’alpino Franco, Cinzia Carollo, fi glia dell’al- Aldo Guardia capogruppo Valdengo zio dell’alpino Benedetto Di pino Bruno. Casapinta. Greta Bolzon, nipote Pasquale. Annamaria Carollo, mam- Domenica Garosio, mamma dell’alpino Gaetano Bolzon. Jolanda Temporin, mamma ma dell’amico degli alpini dell’alpino Bruno Bignotti. dell’alpino Ivano Mazzali e Gianni Bellato e sorella Michele Ramella Pezza, fi - zia dell’alpino Italo Moi ca- dell’alpino Bruno. glio dell’alpino Marco e di pogruppo. Alpino Bruno Carollo. Martina Milano. Graglia Sant’Eurosia In questo momento di gran- Giulia Anselmetti, nonna Luciano Ramella, papà de dolore siamo vicini ai ge- dell’alpino Daniele Beltra- degli alpini Pierangelo e nitori e nonni per la tragica me. Adriano. scomparsa del loro angio- Lessona Ronco letto. Marino Gecchele, fratello Elena Zenerino, moglie Zumaglia dell’alpino Danilo Gecche- dell’alpino Pier Luigi Ga- Alda Ramella, moglie dell’al- le. gliazzo. pino Gaudenzio Zanone. 16 MARZO 2018 Tücc’ Ün

Direttore: Enzo Grosso Comitato Redazione: Giancarlo Guerra, Maurizio Santi, Roberto Sellone, Mauro Zegna Comitato Direzione: Alberto Ferraris, Roberto Gatti, Ermanno Mazzia Direttore responsable: Marco Fulcheri Stampa: I.T.S. spa Via A. Bertone, 14 13881 Cavaglià Inserzioni pubblicitarie: Filippo De Luca - Sezione di Biella Via F. Nazionale, 5 13900 Biella Tel. 015-406112 Servizi fotografi ci: Foto Sergio Fighera Postalizzazione: Errebi Cartotecnica Via Mazzetta, 22 - 13856 Vigliano Biellese Tel. 015-815551 Registrazione tribunale di Biella: n°31 del 07/01/1951 - Iscrizione al R.O.C: n° 5510 del 10/12/2001