A R C H I V I O D I S T A T O D I C A S E R T A “CATASTO PROVVISORIO TERRENI” INVENTARIO

È il caso di precisare subito allo studioso e all’utente che il presente Catasto, a dispetto della sua denominazione storica, non è né “provvisorio” quanto all’effettiva durata, né di soli “terreni”: è invece un catasto immobiliare onnicomprensivo, rimasto in uso per più d’un secolo (per i fabbricati “soltanto” sessant’anni) sotto tre diversi regimi.

Il CATASTO PROVVISORIO TERRENI (cosiddetto catasto “murattiano”), la cui attuazione venne disposta e via via meglio disciplinata con leggi del 4 aprile, 12 agosto e 9 ottobre 1809, nasce come un complemento ed un necessario strumento di attuazione della nuova disciplina fiscale, inauguratasi già quasi all’indomani dell’occupazione francese con l’abolizione di tutte le preesistenti forme di contribuzione diretta (legge 8 agosto 1806) per sostituirle, a partire dal 1° gennaio successivo, con la sola imposta fondiaria, regolata dalla legge dell’8 novembre dello stesso anno e per la prima volta applicata anche ai beni di provenienza feudale (oltre che a quelli ecclesiastici, che sotto l’antico regime ne erano ancora parzialmente esenti). L’allestimento di questo nuovo Catasto, ancorché dichiaratamente “provvisorio”, si inserisce quindi come momento essenziale in quella globale modernizzazione e razionalizzazione dell’apparato amministrativo statale che rappresenterà, anche sotto le monarchie restaurate, l’acquisizione più duratura e l’eredità più importante del “decennio francese”. La portata veramente “rivoluzionaria” di una legge di poche righe, qual è quella dell’8 agosto 1806, emerge sia da considerazioni “di principio” (di equità fiscale, certezza del diritto, aderenza ai profondi mutamenti in atto nella società), sia da considerazioni di mera funzionalità ed efficienza. Delle une e delle altre emerge una chiara consapevolezza nel preambolo alla legge dell’8 novembre sull’imposta fondiaria, che qui val la pena di citare quasi per intero:

“Colla legge degli 8 Agosto prossimo passato abbiamo soppresse ventitre tasse diverse, che si percepivano a titolo di contribuzioni dirette, una parte delle quali, coll’esentare i beni feudali, gravitava maggiormente sopra del popolo. La quota della imposta, che ricadeva sopra di esso, era inegualmente ripartita fra le diverse provincie, ed in ogni provincia inegualmente divisa tra i contribuenti. Il modo di percezione era altrettanto vario ed ineguale quanto l’imposizione stessa. In alcuni luoghi si percepiva per via diretta sulla norma de’ catasti esistenti; in altri per contribuzione indiretta sopra i generi di consumo; in altri sopra il prodotto de’ beni comunali (.....). Una gran parte di queste tasse gravitava sopra l’industria più necessaria alla società, ed altra sopra il popolo, come un segno di servitù personale. I beni feudali esenti da alcuni pesi ordinarj e comuni, senza esserlo da altre imposizioni particolari, erano altronde soggetti a diverse eventualità contrarie al diritto di proprietà (.....). Noi abbiamo distrutte tutte queste istituzioni colla legge, che ha abolita la feudalità; abbiamo data al popolo l’eguaglianza de’ dritti, agli ex-feudatari la pienezza delle loro proprietà, ed abbiamo stabilite in tal modo le vere basi della pubblica felicità”.

Quanto alle questioni di principio, la citata premessa è di per sé eloquente e null’altro occorre aggiungere in questa sede. Quanto all’efficacia dello strumento - che certo, nelle risultanze pratiche, venne condizionata da inesattezze e incompletezze, connesse alla necessità di apprestarlo in tempi brevi - basterà osservare che in un settore assai carente dell’amministrazione borbonica, qual era quello del debito pubblico, fu possibile già nel 1813 sotto Gioacchino Murat, e malgrado la nota rapacità della Francia, raggiungere il pareggio in bilancio. La nuova imposta fondiaria doveva ripartire la contribuzione diretta, fissata anno per anno a seconda delle necessità di bilancio, unicamente in base alla consistenza patrimoniale dei soggetti, senza alcun riguardo al ceto e alla condizione e - come già enunciato dalla legge dell’8 agosto - “senz’altre eccezioni, che quelle che saran determinate dall’interesse dell’agricoltura”. Vi erano soggette (Titolo I art. 3 legge 8 nov.) “le terre di qualsivoglia natura, anche le inculte; le case di città e di campagna, che servono di abitazione o per l’industria rurale, le officine, fabbriche e manifatture; i laghi e canali di navigazione, le miniere, le cave di pietre; le rendite de’ creditori dello Stato sotto qualsivoglia titolo; la rendita degli officj venduti; la rendita al di sopra di ducati cento de’ capitali impiegati sul commercio, ed animali d’industria” (esclusi quelli necessari per la coltivazione dei campi); mentre ne erano esenti le strade, le piazze pubbliche e i fiumi. L’ammontare dell’imposta doveva commisurarsi non al capitale in sé, ma al reddito, e precisamente alla rendita netta dei beni ai quali si riferiva, calcolata in base ad una media decennale; intendendosi per rendita netta il prodotto dei terreni o il valore d’affitto dei fabbricati (case d’abitazione, mulini e manifatture), detratte rispettivamente le spese di coltivazione e quelle di manutenzione/ammodernamento. La contribuzione non doveva di regola eccedere un quinto della rendita netta così determinata, ma più volte, per fronteggiare l’emergenza finanziaria, vennero stabilite misure di tassazione straordinaria (“grani addizionali”), ripartita secondo criteri di progressività che ai grandi proprietari terrieri apparvero “punitivi” ed iniqui. Il Regno borbonico, come è noto, aveva avuto un nuovo Catasto appena 65 anni prima ( ) : trattasi del famoso “Onciario”, ossia del Catasto istituito da Carlo III

(*) Dico “appena” perché, chiaramente, l’impianto di un nuovo Catasto è opera di estrema complessità già per difficoltà intrinseche (tecniche e burocratiche), cui si aggiungevano in quell’epoca le inevitabili resistenze o pressioni dei proprietari, e poi le dichiarazioni false e i relativi accertamenti, la valanga dei ricorsi e i tempi lunghi delle conseguenti verifiche. Basti pensare che nell’Italia unita era stata disposta fin dal 1886 la formazione di un catasto uniforme, che sostituisse i vari catasti degli Stati preunitari, e che al 1929 esso risultava completato soltanto per il 40% del territorio nazionale, mentre il suo compimento si è avuto soltanto nel 1956; o al Catasto francese “napoleonico”, cui si nel 1741 che aveva la singolare particolarità di computare la quota imponibile in once, unità di misura puramente convenzionale e fittizia cui già da secoli aveva cessato di corrispondere un’effettiva unità monetaria. Questo “Catasto onciario” rispetto ai precedenti, che ancora si rifacevano a prammatiche dell’epoca aragonese, per la prima volta determinava la capacità contributiva non più in base al valore del patrimonio, ma in base al suo reddito (non era dunque questo, in assoluto, un aspetto innovativo della legislazione “francese”), e per la prima volta includeva tra i soggetti tassabili anche il clero - con eccezioni e restrizioni derivanti dal Concordato del 1741 - , lasciando però la nobiltà del tutto esente dal peso delle contribuzioni “ordinarie”. All’atto pratico, comunque, esso finiva col dettare una norma puramente “teorica”, rispetto alla quale le eccezioni erano la regola: privilegi ed immunità di vario genere, unitamente al sopravvivere di forme “aggiuntive” d’imposizione fiscale - spesso diverse da luogo a luogo, spesso espressamente previste per singole Università, per singole categorie o per singoli soggetti - che perpetuavano antiche prestazioni ed antichi balzelli, vanificavano quasi interamente lo spirito di proporzionalità (fra ammontare dei tributi e reale capacità contributiva) che già lo informava in linea di principio. Ma dove l’Onciario si rivela anche strutturalmente inadeguato e antiquato è nel fatto che esso nasceva come strumento di imposizioni sia personali che reali, tanto che dalla legislazione dell’epoca non sembra nemmeno emergere un chiaro concetto di “tassa” e di “imposta”, né una precisa distinzione fra contribuzioni “dirette” e “indirette”. Non a caso, mentre tutti i catasti successivi (compreso appunto quello “murattiano”), e buona parte anche di quelli settecenteschi, nascono da una rassegna capillare del territorio, l’Onciario si fonda invece su un vero e proprio censimento della popolazione: la verifica stessa delle proprietà viene effettuata a partire dalle persone o meglio dai nuclei familiari (“fuochi”), e non da una ricognizione territoriale sistematica come è normale per qualsiasi catasto moderno. La conseguenza è che mentre nei registri dell’Onciario noi troviamo indicati per ciascun contribuente, dopo il nome e la paternità, la professione, il numero dei figli, lo stato civile e, da ultimo, la consistenza patrimoniale (cioè proprio tutti quegli elementi che oggi lo rendono storicamente di grande importanza, prestandosi ad una statistica socio-economica di enorme interesse), nel nuovo ordinamento queste rilevazioni vengono affidate a differenti amministrazioni - per la parte demografica al Ministero dell’Interno, Ripartimento di Agricoltura Industria e Commercio - , come non più influenti ai fini di una ripartizione del prelievo fiscale. L’autentica novità del Catasto “murattiano” è, invece, appunto quella di assumere come sua base il territorio e non la popolazione dello Stato; e ciò fin dalle premesse, dato che già le leggi del 1806 imponevano ai Comuni una precisa ispezione, ripartizione e classificazione del rispettivo tenimento onde distribuire equamente sullo stesso l’imposta fondiaria ( ) . In particolare è la legge dell’8 pose mano nel 1807 per completarlo nel 1860, e in tempi più recenti a quello svizzero, per la cui attuazione venne previsto già all’atto della sua istituzione (1917) un termine di 70 anni, sebbene riguardasse un territorio pari a circa un settimo di quello italiano (dati desunti dall’Enciclopedia Italiana alla voce “Catasto”). (*) Si tratta, beninteso, di una novità per il Mezzogiorno d’Italia, ma essa non fa che colmare un ritardo rispetto a quasi tutti gli altri Stati Italiani ed Europei: basti qui ricordare il Catasto “austriaco”, vigente in Lombardia fin dal 1758 (anno della sua ultimazione), che tuttora viene considerato l’antecedente e il modello di ogni catasto moderno. I lavori per il suo allestimento si erano protratti per novembre che, nella Sezione II del Titolo II, fa obbligo ai “sindaci, eletti e ripartitori” di ciascun : a) di suddividere il territorio comunale (incluse le frazioni e le case sparse) in “sezioni”, contrassegnate ognuna da una lettera alfabetica, b) di recarsi nelle sezioni medesime, percorrendole a partire da Levante, per riconoscere una per una le singole proprietà di ogni sezione ed elencarle sotto il nome del proprietario, precisando di ciascun terreno la natura e l’estensione, c) di suddividere i terreni stessi in tre classi, a seconda della qualità e del rendimento; e su questa base in un secondo momento d) di stimare la rendita imponibile di ciascuna proprietà, assicurarne la pubblica cognizione ed esaminare gli eventuali reclami valutando la documentazione a loro sostegno. Le prime due operazioni si sarebbero concretizzate nella compilazione di un modello, che già in questa legge viene designato come “stato di sezione” e che a partire dal 1809, ritoccato appena nella forma e riveduto e aggiornato in ogni sua indicazione, diverrà parte integrante del nuovo Catasto. Ovviamente poi i possedimenti di ogni singola persona od ente - che potevano benissimo trovarsi sparsi in diverse sezioni, o in “particelle” comunque non contigue di una data sezione - venivano raggruppati sotto un unico numero di matricola (partita), intestato al possessore, di modo che da esso poteva rilevarsi il quadro completo delle sue proprietà e ricavarsi la rendita imponibile complessiva. L’Onciario, in definitiva, “nasce” come un elenco di persone, ovviamente di persone “giuridiche” (anche il nucleo familiare, ai fini contributivi, può assimilarsi ad un singolo soggetto), di ognuna delle quali vengono poi accertati e registrati gli averi; mentre il Murattiano si caratterizza, nel processo stesso della sua formazione, come un inventario di beni: la sua parte fondamentale è, logicamente e cronologicamente, lo stato di sezione, dove ogni metro di terra si trova “schedato”, in successione topografica, prima ancora che ai possessori venga dato un nome e un cognome. E ciò, sulla carta, offriva ben maggiori garanzie di precisione e, soprattutto, di completezza. Che i risultati pratici abbiano del tutto corrisposto alle premesse e alle attese, è altro discorso. Da una verifica effettuata per la sola provincia di Potenza risultò che ben 123.327 ettari, su un totale di 951.489, erano sfuggiti all’accertamento (e quindi all’imposta); e al confronto con questo catasto “murattiano”, per quanto attiene al riconoscimento giuridico della proprietà, perfino il vituperato Onciario offre maggiori garanzie probative, tanto che in qualche non recente (e forse troppo ottimistica) pronuncia giurisprudenziale le sue risultanze vennero considerate come un valido titolo di legittimazione del possesso ( ) . Questo però non sminuisce affatto la validità dei nuovi criteri, essendo dovuto unicamente al fatto che l’attuazione del nuovo catasto fu, per necessità di cose, una vera corsa contro il tempo. La stessa legge istitutiva, del 4 aprile 1809, dispone testualmente l’impianto di un “catasto provvisorio del regno”, lasciando intendere che fosse necessario, per ragioni contingenti, disporre al più presto di uno strumento sia pure imperfetto e manchevole un quarantennio - essendo stato disposto da Carlo VI nel 1718 - e, per ironia della sorte, a presiedere la Giunta incaricata della sua attuazione si erano succeduti due napoletani (il De Miro e il Cavalieri). (*) Entrambe le notizie sono desunte dal Nuovissimo Digesto Italiano dell’UTET, alla voce “Catasti preunitari” curata da F. Bile. Il motivo che più di tutti ha indotto forse a sopravalutare l’attendibilità dell’Onciario è che alle dichiarazioni (rivele) dei possidenti ed ai relativi controlli faceva seguito, prima della definitiva iscrizione in catasto, una pubblica discussione dinanzi a una commissione di sei membri (due per ogni ceto), nominata dal Parlamento generale di ciascuna Università. che sostituisse il vecchio Onciario, e che fosse intenzione dei Francesi, in prosieguo di tempo, mettere a punto un nuovo e più accurato catasto, presumibilmente corredato da mappe; cosicché il “murattiano” doveva segnare, nell’originario proposito del legislatore, non tanto il trapasso, ma piuttosto la transizione verso un sistema catastale veramente moderno: doveva colmare un vuoto, alla meglio ed in via transitoria, per il tempo tecnico strettamente necessario alla realizzazione di un catasto “definitivo”. Il catasto “murattiano”, in effetti, venne allestito a tempo di record: la sua attuazione era quasi completa già nel 1815, allorché il Congresso di Vienna pose fine al dominio francese (cosicché di esso beneficiò, per ironia della sorte, la restaurata monarchia borbonica). Le ragioni di tanta fretta sono evidenti. Un “censimento” delle famiglie possidenti, e parzialmente dei monasteri possidenti - tale era sostanzialmente l’Onciario - poteva a stento funzionare quando la proprietà immobiliare era appannaggio di poche dinastie (sempre le stesse) e di pochi ordini religiosi. L’eversione della feudalità e la soppressione di numerosi ordini monastici, con il conseguente esproprio dei latifondi, mobilitavano ingenti risorse terriere, che per secoli erano state patrimonio dei nobili e dei monasteri, con l’obiettivo almeno intenzionale di dar vita ad una borghesia attiva e dinamica: la possidenza terriera non era più un privilegio di pochi, che si trasmettesse cristallizzato di generazione in generazione, ma era messa, virtualmente, alla portata di ogni cittadino. Conseguentemente il mercato dei beni immobili ed in particolare quello della terra, che da tempo immemorabile era rimasto bloccato, entrava in una fase di grande mobilità e di minuto frazionamento. Occorreva quindi in tempi brevi allestire uno strumento agile e funzionale, che consentisse non soltanto di “fotografare” la situazione patrimoniale dei sudditi in un dato momento ma anche di aggiornarla volta per volta a fronte di numerosi e rapidi cambiamenti: uno strumento, sia pure affrettato nella realizzazione e temporaneo nella validità, che trovasse nel territorio un punto di riferimento meno instabile e meno aleatorio di quanto non fosse divenuta la situazione patrimoniale delle famiglie, essendo ormai sovvertiti i tradizionali equilibri nella distribuzione della ricchezza. - Con certezza, è questo anche il motivo per cui il catasto “provvisorio” nasce sprovvisto di mappe. Un regolare apparato cartografico era sicuramente previsto per il “definitivo” catasto che avrebbe dovuto nascere più tardi, mentre nell’immediato si rinunciò a qualsiasi rilevazione topografica proprio per far fronte all’urgenza del momento, privilegiando al massimo la celerità dei lavori. Conseguentemente, quello “murattiano” è già un catasto particellare (in quanto si basa su una minuta e sistematica suddivisione del territorio, che nelle intenzioni voleva essere esaustiva), ma non è ancora un catasto geometrico, perché alle singole proprietà si riferisce in termini puramente descrittivi. La denominazione di “Catasto provvisorio”, che è in qualche modo ufficiale perché desunta dalla sua stessa legge istitutiva, è rimasta poi in uso anche quando, con la restaurazione della monarchia borbonica, quel catasto fu lasciato in vigore a tempo indeterminato lasciando cadere ogni progetto di rifacimento. Di fatto esso restò in uso per più di un secolo, ossia per tutta la durata del Regno delle due Sicilie e poi ancora, mediamente, per settant’anni nelle province meridionali dell’Italia unita: fino a quando, cioè, in ciascuna di esse non vennero ultimati i lavori di allestimento del nuovo catasto “italiano”. Per la parte che concerne i suoi dati risultano aggiornati fino al 1920, il che vuol dire che le rilevazioni per l’impianto di un nuovo catasto (disposto, come già ricordato, nel 1886) si protrassero, nella nostra provincia, per un arco di tempo non minore dei trentacinque anni. Ci troviamo, così, di fronte ad un CATASTO PROVVISORIO TERRENI che, all’atto pratico, non fu affatto “provvisorio” (se non nella misura in cui può esserlo qualsiasi strumento amministrativo e, a monte, qualsiasi ordinamento giuridico o qualsiasi istituzione). A dire il vero esso non è neanche soltanto un “catasto terreni” (salvo che nell’ultimo cinquantennio di vita), cosicché la sua denominazione “ufficiale” è due volte fuorviante e andrebbe sempre riportata tra virgolette. Nei primi tempi, dopo che i registri catastali erano stati trasmessi (1993) dall’U.T.E. di a quest’Archivio di Stato, molti di noi restarono sorpresi, in occasione di ricerche, nel trovarvi registrate, insieme coi possedimenti terrieri, anche numerose case d’abitazione; poiché per puro caso si trattava di abitazioni rurali, ne deducemmo (erroneamente) che il catasto “murattiano” includesse le case coloniche in quanto esse venivano considerate parte integrante del fondo di loro pertinenza. Ma in tempi successivi, sempre in corso di ricerche, ci si è imbattuti anche in edifici che erano ubicati in pieno centro abitato. D’altra parte era ben noto che il Regno borbonico non ebbe altro catasto all’infuori di questo; e per di più si constatò che il Catasto fabbricati del Regno d’Italia, entrato in vigore nel 1870, riportava per ogni fabbricato, sotto la voce “catasto precedente”, proprio il numero di partita che lo individuava nel “murattiano”, ossia rinviava direttamente al cosiddetto catasto dei terreni. Fu così che ci rendemmo conto della nostra ignoranza in materia. In effetti, come si è appurato più tardi, fu la legge 26 gennaio 1865 a disgiungere per la prima volta l’imposta sui fabbricati da quella sui terreni; e fu, in esecuzione di essa, la legge 11 agosto 1870 a disporre la formazione di un Catasto fabbricati separato e distinto, mediante lo scorporo dei dati ad essi relativi. Dev’essere quindi chiaro che nella dicitura “Catasto provvisorio terreni” la parola “terreno” deve intendersi riferita a qualunque frazione del territorio, individuata per l’accertamento della proprietà e per la ripartizione del carico fiscale; che tale denominazione voleva unicamente alludere al fatto che il nuovo catasto nasceva su base territoriale (e non demografica, come nel caso dell’Onciario), contrapponendo la ricognizione dei beni posseduti alla rassegna dei soggetti possidenti; che la nozione di “terreno” viene pertanto ivi a coincidere con quella di un generico bene immobile, ivi incluse le aree edificabili o già edificate con tutto ciò che sorge sopra di esse; e che quindi fino all’anno 1870 il “Catasto provvisorio terreni” è anche a pieno titolo un catasto dei fabbricati, sia d’abitazione che d’industria (per cui anche le ricerche che prendono le mosse dal vigente catasto edilizio e che proseguono, andando a ritroso, sul catasto fabbricati degli anni 1870- 1961, trovano nell “murattiano” la loro prosecuzione ulteriore).

* * *

Trattandosi di un catasto puramente “descrittivo”, e quindi sprovvisto di qualsiasi supporto cartografico, il “murattiano” è costituito da solo tre tipi di registri. x Negli Stati di sezione le singole particelle si trovano elencate nella loro successione topografica, come le tessere di un mosaico che esaurisce (o che avrebbe dovuto esaurire) l’intera superficie di ciascun Comune; per ognuna di esse si trovano indicate le generalità del contribuente, la natura ed estensione della proprietà e la sua rendita netta. x Nei Partitari le diverse proprietà di un medesimo contribuente si trovano intestate a suo nome sotto un numero di partita progressivo, precisando di ciascuna l’ubicazione, i dati di rilevanza fiscale (natura - estensione - rendita netta) e da ultimo - particolarmente importanti in ricerche di carattere patrimoniale - i “motivi di carico e discarico” (cioè le modalità di acquisizione/cessione di quel dato possesso: compravendita, donazione, esproprio, successione ereditaria ecc., unitamente alla sua provenienza o, per il “discarico”, al nome dell’acquirente); in quest’ultima colonna “dovrebbero” trovarsi annotati - ma all’atto pratico ciò non sempre avviene - gli estremi del titolo (nella maggioranza dei casi un atto notarile) che legittima il possesso. x Le Matricole dei possessori, infine, sono delle puri e semplici rubriche alfabetiche che rinviano ai partitari; questi ultimi nella loro parte iniziale (quella redatta all’origine - anni 1815/16 - allorché venne impiantato il catasto) sono già ordinati dalla A alla Z: la progressione numerica delle matricole riflette la successione alfabetica dei nominativi, per cui l’elenco dei contribuenti è di per sé sequenziale nell’ambito del Comune e non necessiterebbe di un indice ( ); ma le variazioni intervenute successivamente, cioè le cessioni e divisioni di proprietà, vi si trovano registrate, com’è ovvio, via via che esse si verificavano: ai nuovi proprietari, che subentrano ai vecchi, viene assegnato un numero di partita la cui progressione riflette un ordine puramente cronologico, e da qui la necessità di compilare per ogni località un indice alfabetico dei contribuenti in modo da agevolarne il reperimento. Da notare che mentre il partitario rinvia allo stato di sezione (ossia riporta, per ciascuna proprietà, il numero di particella), lo stato di sezione non rinvia al numero di partita, e ciò appunto perché la sua compilazione era preliminare, e quindi anteriore, alla redazione dei partitari; esso comunque, in quanto i proprietari vi vengono indicati nominativamente, permette di accedere alle matricole dei possessori, dalle quali poi può desumersi il numero di partita. Chi dunque deve consultare il catasto per una ricerca specifica, se in partenza non conosce il numero della partita che interessa, deve anzitutto rilevarlo dalla rubrica alfabetica (“matricola dei possessori”) per poi poterlo individuare nel partitario (e per i primissimi anni dagli indici contenuti nel partitario stesso, al volume che il presente inventario contrassegna con una X): lo stato di sezione, se tuttora conservato, potrà aiutarlo talvolta a localizzare una determinata proprietà, soprattutto nel caso di toponimi che siano variati nel corso del tempo.

(*) L’ordine alfabetico è talvolta approssimativo o impreciso, ma in tale ipotesi un ulteriore indice alfabetico, inserito nell’ultimo volume di questa parte “originaria” e valido per essa soltanto (non per i volumi di aggiornamento), consente comunque di reperire i cognomi; spesso esso è seguito da un quadro riassuntivo del Catasto del comune di cui trattasi, che fotografa la situazione iniziale (cioè quella esistente, in linea di massima, al 1815-16). La presenza di tali indici, che è segnalata nell’inventario col segno X in un’apposita colonna, consente di individuare il registro in cui finisce, per ciascun comune, il “nucleo d’origine” del suo catasto ed iniziano gli aggiornamenti. Il presente riordinamento, che è stato preceduto dal restauro dei volumi maggiormente deteriorati, ha permesso di riportare alla luce parecchi registri che risultavano mancanti e che erano, invece, semplicemente dispersi (collocati, cioè, “fuori posto”). Così come vennero trasmessi dall’U.T.E., i registri del “Catasto provvisorio” erano complessivamente 1572; questa cifra ha subito delle variazioni in corso di riordinamento, dato che l’ordine originario presentava anomalie ed errori: in particolare, parecchi registri erano inseriti all’interno di altri, anche di diverso comune, e spesso la dicitura esterna non corrispondeva al loro reale contenuto; inoltre in diversi casi si rinvennero dei fascicoli “sciolti” (legati semplicemente con una cordicella) che venivano conteggiati come singoli registri e che invece, in sede di restauro, sono stati rilegati in un unico volume, risultando in essi consecutiva la numerazione di partita. La situazione a riordinamento ultimato, quale trovasi rispecchiata nel presente inventario, è di 1354 partitari, 83 stati di sezione e 196 matricole possessori. Per i partitari, in considerazione del loro numero elevato che avrebbe comportato un autentico stravolgimento della numerazione esistente, si è mantenuto fermo l’originario ordinamento per circondari, dove peraltro il “circondario” non sempre coincide con l’omonima circoscrizione amministrativa e giudiziaria (probabilmente perché riflette la dislocazione, in qualche caso diversa, degli uffici finanziari): ad esempio il “circondario di Caserta” include anche (che amministrativamente rientrava nel circondario di S. Maria C.V.) e tutti i comuni limitrofi a (che dal punto di vista giudiziario costituivano un circondario autonomo). Invece per le matricole possessori e per gli stati di sezione si è preferito, onde renderne più agevole il reperimento, ordinare alfabeticamente tutti i comuni della provincia. Da notare, tuttavia, che l’ordine alfabetico dei Comuni non sempre coincide nelle due serie, dato che alcuni toponimi sono variati nel corso del tempo: negli Stati di sezione, che vennero redatti negli anni 1811-16, si è conservata di norma l’originaria denominazione del Comune, mentre nelle Matricole dei possessori, che sono per eccellenza uno strumento di ricerca e che vennero compilate molto più tardi, l’elemento ordinatore è dato dal suo nome attuale (per cui ad es. lo stesso comune si ritrova negli Stati di Sezione sotto la lettera S come Schiavi, poiché così si chiamava al tempo dei Borbone, e nelle Matricole sotto la L come , che è la denominazione assunta nell’epoca unitaria). In nota vengono segnalate le eventuali lacune (registri mancanti o, in qualche caso, singole pagine mancanti che si traducono nel “salto” di una o più partite).

Può essere utile qui un accenno alle Mutazioni di quote, che archivisticamente costituiscono un fondo a sé stante ma la cui consultazione può, talvolta, integrare la ricerca catastale vera e propria per surrogare inesattezze o lacune. I dati catastali, come è ovvio, andavano continuamente aggiornati, non solo per l’eventuale cambiamento della proprietà (alienazioni di qualsiasi genere, espropri, successioni con o senza divisione), ma anche per variazioni della sua rendita, e quindi del suo valore imponibile, sia in aumento che in ribasso (si pensi ad un suolo che venga edificato, a un terreno che benefici di opere d’irrigazione o di altre migliorie o che, all’opposto, venga lasciato incolto o divenga improduttivo per calamità naturali). A tutto ciò si provvedeva, appunto, con la cosiddetta “mutazione di quota”, categoria che include sia le volture propriamente dette sia le denuncie di semplice variazione degli utili: si tratta, in sostanza, della comunicazione (obbligatoria per legge) della variazione intervenuta, corredata da tutta la documentazione atta a comprovarla, in calce alla quale l’ufficio ricevente annota l’avvenuta trascrizione in catasto. Questi documenti, che si conservano tuttora, possono essere complementari alla ricerca sul catasto soprattutto per il fatto che in essi, di norma, si trovano menzionati gli estremi del titolo di acquisizione di un dato immobile (che nella colonna “carico e discarico” dei partitari non sempre venivano trascritti): quando si tratti di un atto notarile, non è raro anche il caso di trovarvene allegata una copia ( ). Va notato che mentre il Catasto “provvisorio”, provenendo dall’Ufficio Tecnico Erariale di Caserta, è stato versato a quest’Archivio per la sola parte che riguarda l’attuale provincia di Caserta, le Mutazioni di quote - il cui versamento rimonta ad epoca assai più remota - vi sono invece conservate per l’intera estensione della provincia “storica” di Terra di Lavoro: di essa facevano parte, in epoca borbonica, numerosi comuni oggi appartenenti alle province di Latina, di Frosinone, di Isernia, di Napoli, di Avellino e di Benevento, i cui catasti si trovano ora depositati presso l’Archivio di Stato delle rispettive odierne province; cosicché, ad esempio, chi fosse interessato ad una ricerca catastale riguardante Cassino o Gaeta o Nola dovrebbe recarsi all’Archivio di Stato dell’attuale capoluogo, ma dovrebbe poi rivolgersi a questo di Caserta qualora avesse bisogno di consultare, integrativamente, le Mutazioni di quote.

(*) La cosa è tanto più importante per la parte Nord della provincia ed ex provincia di Caserta - grosso modo da Sessa a e a - , in quanto queste copie potrebbero essere le uniche reperibili dell’atto che interessa (gli originali, per questa zona, confluivano, in sede di prima archiviazione, all’Archivio Notarile Distrettuale di Cassino, che andò quasi interamente distrutto nel corso della seconda Guerra Mondiale). Links:

Stati di Sezione

Partitari

Matricola Possessori ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA CATASTO PROVVISORIO TERRENI STATI DI SEZIONE N.B.: per le località non elencate gli Stati di sezione mancano .

Sotto la dicitura “Circondario” si fa riferimento alle circoscrizioni degli uffici finanziari all’inizio dell’età della Restaurazione, spesso diverse dalle coeve circoscrizioni amministrative e giudiziarie. Per necessità di rigore storico, dato che gli Stati di Sezione vennero redatti negli anni 1811-1816, l’ordine alfabetico viene determinato dalla denominazione antica di ciascun Comune, precisandone in parentesi, se diverso, il toponimo attuale.

Comune Circondario Anni Piedimonte n.p. Piedimonte 1816 Arnone (distintamente da Cancello) 1816 Aversa 1816 Baia (distintamente da Latina) 1816 Bellona Capua n.p. Brezza Capua 1812 Teano n.p. Piedimonte 1812 Calvi (C. Risorta) e casali Capua n.p. , Leporano e Capua 1815 Campagnano () Piedimonte 1816 Cancello (distintamente da Arnone) Capua 1816 Capriati ( C. a Volturno) Piedimonte n.p. Capua Capua 1815 e Casignano Aversa 1816 Sessa n.p. Aversa n.p. , Aprano e Casalnuovo a Piro Aversa 1815 Casanova e Coccagna (Casagiove) Caserta n.p. Aversa 1815 S. Maria C.V. 1815 Castelvolturno Capua 1816 Aversa 1815 Piedimonte 1816 Curti S. Maria C.V. 1815 S. Maria C.V. 1815 Fossaceca ( ) Piedimonte 1816 Maggiore Aversa n.p. Gallo Piedimonte 1816 Comune Circondario Anni Sessa 1814 Giano (G. Vetusto) Capua 1815 Gioia ( G. Sannitica) Piedimonte n.p. Capua n.p. Gricignano Aversa 1816 Latina (distintamente da Baia) Teano 1816 Piedimonte 1811 Aversa n.p. Marcianise Caserta 1812 (M. Appio) Sessa n.p. Mignano (M. Montelungo) Teano 1816 Orta (O. Di Atella) Aversa 1815 Aversa 1815 Capua 1816 Piedimonte d’Alife (P. Matese) Piedimonte n.p. Teano n.p. Teano 1812 Pignataro (P. Maggiore) Capua 1816 S.Maria C.V. 1816 Prata (P. Sannita) Piedimonte 1816 Piedimonte 1816 Teano 1816 Piedimonte 1816 Teano n.p. Sessa n.p. Teano 1814 Capua 1815 Rajano () e Alvignanello Piedimonte n.p. San Cipriano (S.C. d’Aversa) Aversa 1815 San Gregorio d' Alife (S.G. Matese) Piedimonte 1811? Aversa 1816 Teano 1816 San Potito (S.P. Sannitico) Piedimonte n.p. S. Maria C.V. 1815 Capua n.p. Santa Maria Maggiore (S.M. Capua V.) S. Maria C.V. 1815 S. Maria C.V. n.p. Sant’ Angelo Raviscanina (S.A. d’Alife) Piedimonte n.p. Santi Giov. e Paolo (fraz. Di Caiazzo) Piedimonte n.p. Sasso () S.Maria C.V. 1815 Comune Circondario Anni Schiavi (Liberi ) S. Maria C.V. 1812 Sessa (S. Aurunca) Sessa n.p. Capua n.p. Squille Piedimonte 1815 e Teverolaccio Aversa 1815 Teano Teano n.p. Aversa 1816 Sessa n.p. Trentola Aversa 1816 Vairano (V. Patenora) e Marzanello Teano 1815 Valle di Prata (V. Agricola) Piedimonte n.p. Vico di Pantano () Aversa n.p. Vitulaccio ( ) Capua 1815 ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA CATASTO PROVVISORIO TERRENI PARTITARI N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1128 Ailano 629-971 1 1129 Ailano 1322-1557 2 1130 Ailano 1586-1757 bis 3 1131 Ailano 1773-1965 4 1132 Ailano 1989-2095 5 1133 Ailano 2184-2443 6 1134 Alife 2343-2591 1 1135 Alife 2640-3016 2 1136 Alife 3037-3314 3 1137 Alife 3318-3704 4 1138 Alife 3706-3902 5 1139 Alife 3904-4093 6 1140 Alife 4291-4483 7 1141 Alife 4907-5344 8 1142 Alife 5363 bis-5558 9 1143 Alife 5759-6147 10 1144 Alvignano 1-276 1 1145 Alvignano 277-623 2 X 1146 Alvignano 624-844 3 1147 Alvignano 845-1088 4 1148 Alvignano 1092-1576 5 1149 Alvignano 1623-1939 6 1150 Alvignano 2541-2704 7 1151 Alvignano 2717-2913 8 1152 Alvignano 2915-3109 9 1153 Alvignano 3110-3288 10 1154 Alvignano 3316-3468 11 La partita 3468 è incompleta 1155 Alvignano 4076-4262 12 1156 Alvignano 4272 bis-4384 13 389 1-286 1 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 396 Arienzo 2394-2593 8 397 Arienzo 2594 - 2885 9 398 Arienzo 2886-3083 10 399 Arienzo 3084-3277 11 400 Arienzo 3278-3471 12 401 Arienzo 3472-3669 13 402 Arienzo 3670-3877 14 403 Arienzo 3878-4077 15 404 Arienzo 4078 - 4375 16 479 Aversa 1-399 1 480 Aversa 400 - 799 2 481 Aversa 800-1199 3 482 Aversa 1200 - 1599 4 483 Aversa 1600-2090 5 484 Aversa 2093-2476 6 La partita 2093 è incompleta 485 Aversa 2480-2678 7 486 Aversa 2680-2874 8 487 Aversa 2876-3071 9 488 Aversa 3072-3363 10 489 Aversa 3365-3400 11 665 Baia Latina 1-311 1 666 Baia Latina 312-646 2 X 667 Baia Latina 647-1091 3 668 Baia Latina 1092-1483 4 669 Baia Latina 1484-1677 5 670 Baia Latina 1678-1870 6 671 Baia Latina 1871-2066 7 672 Baia Latina 2067-2250 8 673 Baia Latina 2251-2440 9 674 Baia Latina 2441-2640 10 675 Baia Latina 2641-2839 11 676 Baia Latina 2840-3135 12 677 Baia Latina 3136-3397 13 146 Bellona 1 - 247 1 147 Bellona 248 - 600 2 X 148 Bellona 601 - 1008 3 149 Bellona 1009-1397 4 150 Bellona 1398-1687 5 151 Bellona 1688-1879 6 152 Bellona 1880-2074 7 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 153 Bellona 2075-2277 8 154 Bellona 2278-2570 9 155 Bellona 2571-2730 10 678 Caianello 1-319 1 679 Caianello 320-653 2 X 680 Caianello 654-933 3 681 Caianello 934-1145 4 682 Caianello 1146-1515 5 683 Caianello 1516-1710 6 684 Caianello 1711-1904 7 685 Caianello 1905-2103 8 686 Caianello 2104-2294 9 687 Caianello 2295-2492 10 688 Caianello 2493-2691 11 689 Caianello 2692-2884 12 690 Caianello 2885-3083 13 691 Caianello 3084-3383 14 692 Caianello 3384-3512 15 1157 Caiazzo 1-412 1 1158 Caiazzo 419-824 2 1159 Caiazzo 826-1200 3 X 1160 Caiazzo 1439-1675 4 1161 Caiazzo 1676-2034 5 1162 Caiazzo 2037-2329 6 1163 Caiazzo 2349-2673 7 1164 Caiazzo 2674-2898 8 1165 Caiazzo 2900-3164 9 1166 Caiazzo 3165-3472 10 1167 Caiazzo 3485-3845 11 Le partite 3485 e 3845 sono incomplete. 1168 Caiazzo 3996-4230 12 1169 Caiazzo 4241-4629 13 1170 Caiazzo 4630-5023 14 1171 Caiazzo 5026-5224 15 1172 Caiazzo 5225-5413 16 1173 Caiazzo 5424-5623 17 1174 Caiazzo 5625-5818 18 1175 Caiazzo 5821-6009 19 1176 Caiazzo 6010-6191 20 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1177 Caiazzo 6192-6381 21 Le partite 6192 e 6193 sono incomplete. 1178 Caiazzo 6382-6579 22 1179 Caiazzo 6580-6768 23 1180 Caiazzo 6852-6969 24 1181 Caiazzo 6970-7142 25 1182 Caiazzo 7550-7748 26 1183 Caiazzo 7749-8031 27 156 1-322 1 157 Calvi Risorta 323 - 635 2 X 158 Calvi Risorta 636-983 3 159 Calvi Risorta 984 - 1401 4 160 Calvi Risorta 1402 - 1880 5 161 Calvi Risorta 1881-2273 6 162 Calvi Risorta 2274 - 2567 7 163 Calvi Risorta 2568-2762 8 164 Calvi Risorta 2763 - 2941 9 165 Calvi Risorta 2942-3138 10 166 Calvi Risorta 3139-3325 11 167 Calvi Risorta 3326 - 3520 12 168 Calvi Risorta 3521 - 3712 13 169 Calvi Risorta 3713 - 3908 14 170 Calvi Risorta 3909 - 4070 15 171 Calvi Risorta 4071 - 4261 16 172 Calvi Risorta 4262 - 4398 17 173 Camigliano 1 - 307 1 174 Camigliano 308 - 701 2 175 Camigliano 702 - 1096 3 176 Camigliano 1097-1279 4 177 Camigliano 1280 - 1550 5 178 Cancello Arnone 1 - 161 1 179 Cancello Arnone 162 - 532 2 X 180 Cancello Arnone 533 - 924 3 181 Cancello Arnone 925-1093 4 182 Cancello Arnone 1095 - 1337 5 59 1 - 246 1 60 Capodrise 247 - 491 2 61 Capodrise 492 - 593 3 62 Capodrise 594 - 904 4 63 Capodrise 905 - 1172 5 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 64 Capodrise 1173 - 1373 6 65 Capodrise 1374-1514 7 1184 1-216 1 1185 Capriati a Volturno 217-416 2 X 1186 Capriati a Volturno 417-761 3 1187 Capriati a Volturno 762-1160 4 1188 Capriati a Volturno 1161-1339 5 1189 Capriati a Volturno 1340-1526 6 1190 Capriati a Volturno 1527-1717 bis 7 1191 Capriati a Volturno 1718-2070 8 133 Capua 1 - 455 1 134 Capua 456 - 895 2 135 Capua 896 - 1304 3 136 Capua 1305-1728 4 137 Capua 1729 - 2129 5 138 Capua 2130-2417 6 139 Capua 2709-2902 7 140 Capua 2903-3089 8 141 Capua 3091-3270 9 142 Capua 3289-3385 10 143 Capua 3386-3537 11 144 Capua 3539-3835 12 145 Capua 3836-3990 13 490 Carinaro 1 - 414 1 X 491 Carinaro 415 - 605 2 492 Carinaro 606-777 3 493 Carinaro 777 bis-1067 4 919 Carinola 1-502 1 920 Carinola 503-981 2 921 Carinola 982-1430 3 X 922 Carinola 1431-1883 4 923 Carinola 1884-2365 5 924 Carinola 2366-2756 6 La partita 2691 segue al vol. 27 (n.o. 944). 925 Carinola 2757-3056 7 926 Carinola 3057-3343 8 927 Carinola 3343 bis-3733 9 928 Carinola 3734-4196 10 929 Carinola 4197-4612 11 930 Carinola 4615-5048 12 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 931 Carinola 5049-5459 13 932 Carinola 5460-5840 14 933 Carinola 5841-6231 15 934 Carinola 6232-6528 16 935 Carinola 6529-6716 17 936 Carinola 6717-6907 18 937 Carinola 6908-7197 19 938 Carinola 7207-7392 20 939 Carinola 7393-7583 21 940 Carinola 7584-7793 22 941 Carinola 7795-7980 23 942 Carinola 7981-8166 24 943 Carinola 8167-8342 25 944 Carinola 8343-8540 26 945 Carinola 8541-8733 27 Al primo foglio la continuazione della partita 2691. 946 Carinola 8735-8922 28 947 Carinola 8923-9116 29 948 Carinola 9117-9302 30 949 Carinola 9303-9496 31 950 Carinola 9498-9695 32 951 Carinola 9696-9895 33 952 Carinola 9896-10090 34 953 Carinola 10091-10275 35 954 Carinola 10294-10474 36 955 Carinola 10475-10649 37 956 Carinola 10650-10849 38 957 Carinola 10850-11041 39 958 Carinola 11042-11241 40 959 Carinola 11242-11440 41 960 Carinola 11441-11637 42 961 Carinola 11638-11822 43 962 Carinola 11826-12215 44 Partita 12215 incompleta. Mancano i nn. 12213 e 12214.

963 Carinola 12216-12512 45 964 Carinola 12513-12706 46 965 Carinola 12707-12905 47 966 Carinola 12906-13291 48 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 967 Carinola 13292-13486 49 968 Carinola 13487-13685 50 969 Carinola 13686-14005 51 970 Carinola 14006-14157 52 66 Casagiove (Casanova e 1 - 366 1 Coccagna) 67 Casagiove (Casanova e 367 - 581 2 X Coccagna) 68 Casagiove (Casanova e 1122 - 1615 3 Coccagna) 69 Casagiove (Casanova e 1626 - 1808 4 Coccagna) 70 Casagiove (Casanova e 1809-2005 5 Coccagna) 71 Casagiove (Casanova e 2006-2195 6 Coccagna) 72 Casagiove (Casanova e 2196 - 2244 7 Coccagna) 494 Casal di Principe 1 - 190 1 495 Casal di Principe 191 - 414 2 496 Casal di Principe 415-610 3 X (610 parziale) 497 Casal di Principe 610-839 4 segue 610. 498 Casal di Principe 840 - 1062 5 499 Casal di Principe 1063-1326 6 500 Casal di Principe 1327-1522 7 501 Casal di Principe 1523-1818 8 502 Casal di Principe 1819-2113 9 503 Casal di Principe 2114-2308 10 504 Casal di Principe 2500-2695 11 505 Casal di Principe 2696-2992 12 506 Casal di Principe 2993-3288 13 507 Casal di Principe 3289 - 3458 14 508 Casaluce (e frazioni) 1 - 382 1 509 Casaluce (e frazioni) 383 - 729 2 510 Casaluce (e frazioni) 730 - 1123 3 511 Casaluce (e frazioni) 1124-1366 4 512 Casaluce (e frazioni) 1367-1611 5 513 Casaluce (e frazioni) 1613-1812 6 514 Casaluce (e frazioni) 1813-1990 7 515 Casaluce (e frazioni) 1992-2189 8 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 516 Casaluce (e frazioni) 2190-2446 9 280 Casapulla 1-335 1 281 Casapulla 336 - 782 2 282 Casapulla 783 - 1269 3 283 Casapulla 1270-1468 4 284 Casapulla 1469 - 1539 5 1 Caserta 1 - 216 1 2 Caserta 217 - 462 2 3 Caserta 464 - 972 3 4 Caserta 973 - 1421 4 5 Caserta 1422 - 1668 5 6 Caserta 1669 - 1956 6 7 Caserta 1957 - 2256 7 8 Caserta 2257 - 2486 8 9 Caserta 2487 - 2723 9 10 Caserta 2724 - 2952 10 X 11 Caserta 2953 - 3203 11 12 Caserta 3204 - 3419 12 13 Caserta 3420 - 3717 13 14 Caserta 3718 - 3996 14 15 Caserta 3997 - 4283 15 16 Caserta 4284 - 4606 16 17 Caserta 4607 - 5069 17 18 Caserta 5070-5459 18 19 Caserta 5460-5849 19 20 Caserta 5850 - 6075 20 21 Caserta 6076-6469 21 22 Caserta 6470-6851 22 23 Caserta 6852-7245 23 24 Caserta 7246-7621 24 25 Caserta 7628-8004 25 26 Caserta 8005-8400 26 27 Caserta 8401-8563 27 28 Caserta 8572-8797 28 29 Caserta 8801 - 9178 29 30 Caserta 9183-9377 30 31 Caserta 9378-9574 31 32 Caserta 9575-9726 32 33 Caserta 9727 - 9918 33 34 Caserta 9919-10108 34 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 35 Caserta 10109-10298 35 36 Caserta 10299-10461 36 37 Caserta 10462-10640 37 38 Caserta 10641-10828 38 39 Caserta 10830 - 11017 39

40 Caserta 11018-11210 40 41 Caserta 11211-11400 41 42 Caserta 11401-11592 42 43 Caserta 11595 - 11781 43

44 Caserta 11782-11948 44 45 Caserta 11949-12137 45 46 Caserta 12150-12317 46 47 Caserta 12319-12522 47 48 Caserta 12523-12713 48 49 Caserta 12714-12905 49 50 Caserta 12906-13200 50 51 Caserta 13201 - 13398 51

52 Caserta 13399 - 13693 52

53 Caserta 13694-13986 53 54 Caserta 13987 - 14185 54

55 Caserta 14186-14381 55 56 Caserta 14382 - 14673 56

57 Caserta 14674 - 14972 57

58 Caserta 14973-15103 58 1192 Castel Campagnano 278-583 1 (Campagnano) 1193 Castel Campagnano 909-1197 2 (Campagnano) 1194 Castel Campagnano 1199-1396 3 (Campagnano) 1195 Castel Campagnano 1399-1583 4 (Campagnano) N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1196 Castel Campagnano 1584-1776 5 (Campagnano) 285 Castel di Sasso (Sasso) 1 - 300 1

286 Castel di Sasso (Sasso) 301 - 535 2

287 Castel di Sasso (Sasso) 536-958 3

288 Castel di Sasso (Sasso) 959 - 1354 4

289 Castel di Sasso (Sasso) 1355-1637 5

290 Castel di Sasso (Sasso) 1638 - 1809 6

291 Castel di Sasso (Sasso) 1810 - 1991 7

292 Castel di Sasso (Sasso) 1992-2382 8

293 Castel di Sasso (Sasso) 2383 - 2387 9

1203 Castello Matese 192-426 1 (Castello d'Alife) 1204 Castello Matese 438-659 2 (Castello d'Alife) 1205 Castello Matese 749-986 3 (Castello d'Alife) 1206 Castello Matese 1009-1172 4 (Castello d'Alife) 1207 Castello Matese 1186-1202 5 (Castello d'Alife) 1208 Castello Matese 1203-1376 6 (Castello d'Alife) 1209 Castello Matese 1515-1650 7 (Castello d'Alife) 73 Castelmorrone 1-279 1 (Morrone) 74 Castelmorrone 280-594 2 X (Morrone) 75 Castelmorrone 595-919 3 (Morrone) N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 76 Castelmorrone 920-1250 4 (Morrone) 77 Castelmorrone 1251-1650 5 (Morrone) 78 Castelmorrone 1651-2040 6 (Morrone) 79 Castelmorrone 2044-2437 7 (Morrone) 80 Castelmorrone 2438 - 2843 8 (Morrone) 81 Castelmorrone 2844-2998 9 (Morrone) 82 Castelmorrone 3000-3228 10 (Morrone) 83 Castelmorrone 3231-3428 11 (Morrone) 84 Castelmorrone 3429 - 3616 12 (Morrone) 85 Castelmorrone 3617 - 3807 13 (Morrone) 86 Castelmorrone 3808 - 3995 14 (Morrone) 87 Castelmorrone 3996-4287 15 (Morrone) 88 Castelmorrone 4288 - 4485 16 (Morrone) 89 Castelmorrone 4486 - 4681 17 (Morrone) 90 Castelmorrone 4682-4981 18 (Morrone) 91 Castelmorrone 4982-5279 19 (Morrone) 92 Castelmorrone 5280 - 5453 20 (Morrone) 183 Castelvolturno 1-233 1 X 184 Castelvolturno 234-482 2 185 Castelvolturno 483 - 863 3 186 Castelvolturno 864-1117 4 187 Castelvolturno 1119-1384 5 188 Castelvolturno 1386-1527 6 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 189 Castelvolturno 1530 - 1694 7 190 Castelvolturno 1695-1834 8 191 Castelvolturno 1835 - 1983 9 406 Cervino 1-305 1 407 Cervino 306 - 618 2 X 408 Cervino 619-1022 3 409 Cervino 1023-1531 4 410 Cervino 1532-1926 5 411 Cervino 1927-2125 6 412 Cervino 2126-2324 7 413 Cervino 2325-2522 8 414 Cervino 2523-2712 9 415 Cervino 2713-2905 10 416 Cervino 2906 - 3095 11 417 Cervino 3096-3288 12 418 Cervino 3289-3473 13 419 Cervino - Vittoria 1-365 14 420 Cervino - Vittoria 366 - 563 bis 15 517 Cesa 1 - 384 1 X 518 Cesa 385 - 709 2 519 Cesa 710 - 908 3 520 Cesa 909 - 1013 4 1210 Ciorlano e Pratella 1-215 1 Per Pratella vedi anche il rg.1295. 1211 Ciorlano e Pratella 216-407 2 1212 Ciorlano e Pratella 408-746 3 1213 Ciorlano e Pratella 747-928 4 1214 Ciorlano e Pratella 929-1119 5 1215 Ciorlano e Pratella 1120-1395 6 1216 Ciorlano e Pratella 1396-1694 7 1217 Ciorlano e Pratella 1695-1984 8 1218 Ciorlano e Pratella 1985-2176 9 1219 Ciorlano e Pratella 2177-2366 10 1220 Ciorlano e Pratella 2367-2554 11 1221 Ciorlano e Pratella 2555-2739 12 1222 Ciorlano e Pratella 2740-2928 13 1223 Ciorlano e Pratella 2929-3117 14 1224 Ciorlano e Pratella 3118-3316 15 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 971 Conca della 1-310 1

972 311-645 2 X

973 Conca della Campania 646-988 3

974 Conca della Campania 989-1384 4

975 Conca della Campania 1385-1711 5

976 Conca della Campania 1712-2095 6

977 Conca della Campania 2096-2343 7

978 Conca della Campania 2344-2507 8

979 Conca della Campania 2508-2671 9 (2671 parziale)

980 Conca della Campania 2671-2857 10 segue 2671.

981 Conca della Campania 2858-3049 11

982 Conca della Campania 3050-3249 12

983 Conca della Campania 3250-3447 13

984 Conca della Campania 3448-3643 14

985 Conca della Campania 3644-3837 15

986 Conca della Campania 3838-4106 16

294 Curti 1 - 560 1 X 295 Curti 561 - 1045 2 296 Curti 1046 - 1231 3 1225 1-342 1 1226 Dragoni 343-717 2 X 1227 Dragoni 1098-1566 3 1228 Dragoni 1627-1970 4 1229 Dragoni 1980-2175 5 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1230 Dragoni 2176-2564 6 1231 Dragoni 2566-2760 7 1232 Dragoni 2762-2946 8 1233 Dragoni 2947-3139 9 1234 Dragoni 3159-3517 10 1235 Fontegreca ( Fossaceca 1-360 1 ) 1236 Fontegreca ( Fossaceca 361-668 2 ) 1237 Fontegreca ( Fossaceca 669-953 3 ) 1238 Fontegreca ( Fossaceca 954-1329 4 ) 1239 Fontegreca ( Fossaceca 1330-1523 5 ) 1240 Fontegreca ( Fossaceca 1524-1717 6 ) 1241 Fontegreca ( Fossaceca 1718-1853 7 ) 297 Formicola 1-321 1 298 Formicola 322 - 640 2 X 299 Formicola 641 - 1117 3 300 Formicola 1118-1674 4 301 Formicola 1675-1975 5 302 Formicola 1976-2160 6 303 Formicola 2161-2374 7 304 Formicola 2375-2661 8 305 Formicola 2662-2766 9 987 1-305 1 988 Francolise 306-627 2 X 989 Francolise 628-963 3 990 Francolise 964-1429 4 991 Francolise 1430-1719 5 992 Francolise 1720-1916 6 993 Francolise 1917-2100 7 994 Francolise 2101-2292 8 995 Francolise 2293-2486 9 996 Francolise 2488-2685 10 997 Francolise 2686-3065 11 998 Francolise 3068-3244 12 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 999 Francolise 3265-3344 13 521 Frignano Maggiore 1 - 376 1 X 522 Frignano Maggiore 377-759 2 523 Frignano Maggiore 760-1104 3 524 Frignano Maggiore 1105-1398 4 525 Frignano Maggiore 1399-1580 5 526 Frignano Maggiore 1582-1746 6 527 Frignano Maggiore 1747-2055 7 1242 Gallo 1-215 1 1243 Gallo 216-489 2 X 1244 Gallo 490-801 3 1245 Gallo 802-1147 4 1246 Gallo 1148-1414 5 1247 Gallo 1415-1783 6 1248 Gallo 1784-1967 7 1249 Gallo 1968-2155 8 1250 Gallo 2156-2338 9 1251 Gallo 2339-2735 10 1252 Gallo 2736-2940 11 1000 Galluccio 1-392 1 1001 Galluccio 393-777 2 X 1002 Galluccio 778-1169 3 1003 Galluccio 1170-1376 4 1004 Galluccio 1377-1654 5 1005 Galluccio 1655-1929 6 1006 Galluccio 1930-2319 7 1007 Galluccio 2320-2498 8 1008 Galluccio 2499-2682 9 1009 Galluccio 2683-2858 10 1010 Galluccio 2859-3048 11 1011 Galluccio 3049-3237 12 1012 Galluccio 3238-3435 13 1013 Galluccio 3436-3620 14 1014 Galluccio 3621-3814 15 1015 Galluccio 3815-4011 16 1016 Galluccio 4012-4200 17 1017 Galluccio 4201-4475 18 1018 Galluccio 4476-4776 19 1019 Galluccio 4777-5070 20 1020 Galluccio 5071-5362 21 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1021 Galluccio 5363--5729 22 192 1 - 307 1 193 Giano Vetusto 308-696 2 194 Giano Vetusto 697 - 1079 3 195 Giano Vetusto 1081-1389 4 196 Giano Vetusto 1390-1574 5 197 Giano Vetusto 1575 - 1770 6 198 Giano Vetusto 1771 - 1907 7 1253 1-317 1 1254 Gioia Sannitica 318-646 2 X 1255 Gioia Sannitica 1241-1467 3 1256 Gioia Sannitica 1498-1909 4 1257 Gioia Sannitica 2251-2476 bis 5 1258 Gioia Sannitica 2509-2646 6 1259 Gioia Sannitica 2801-3071 7 1260 Gioia Sannitica 3127-3441 8 1261 Gioia Sannitica 3491-3867 9 1262 Gioia Sannitica 4056-4244 10 1263 Gioia Sannitica 4441-4566 11 1264 Gioia Sannitica 4626-4814 bis 12 1265 Gioia Sannitica 5038-5388 13 1266 Gioia Sannitica 5389-5580 14 1267 Gioia Sannitica 5581-5766 15 1268 Gioia Sannitica 5886-6053 16 1269 Gioia Sannitica 6133-6401 17 1270 Gioia Sannitica 6462-6601 18 199 Grazzanise 1 - 253 1 200 Grazzanise 254 - 507 2 201 Grazzanise 508-755 3 X 202 Grazzanise 756 - 1008 4 203 Grazzanise 1009 - 1423 5 204 Grazzanise 1424-1814 6 205 Grazzanise 1815-2208 7 206 Grazzanise 2209 - 2598 8 207 Grazzanise 2599-2910 9 208 Grazzanise 2911-3198 10 209 Grazzanise 3199-3381 11 210 Grazzanise 3382-3574 12 211 Grazzanise 3575 - 3763 13 212 Grazzanise 3764-3942 14 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 213 Grazzanise 3943-4135 15 214 Grazzanise 4136-4325 16 215 Grazzanise 4326-4517 17 216 Grazzanise 4518 - 4710 18 217 Grazzanise 4711-4884 19 534 Gricignano 1- 459 1 535 Gricignano 460-779 2 536 Gricignano 780-1075 3 537 Gricignano 1076-1266 4 538 Gricignano 1267-1465 5 539 Gricignano 1466-1604 6 1271 Letino 1-396 1 1272 Letino 397-901 2 X 1273 Letino 902-1160 3 1274 Letino 1161-1456 4 1275 Letino 1457-1738 5 1276 Letino 1739-1936 6 1277 Letino 1937-2104 7 1278 Letino 2105-2290 8 1279 Letino 2291-2680 9 1280 Letino 2681-2696 10 306 Liberi (Schiavi di 1 - 425 1 Formicola) 307 Liberi (Schiavi di 426 - 791 2 Formicola) 308 Liberi (Schiavi di 791bis-1463 3 Formicola) 309 Liberi (Schiavi di 1466-1744 4 Formicola) 310 Liberi (Schiavi di 1745-1901 5 Formicola) 311 Liberi (Schiavi di 1902-2096 6 Formicola) 312 Liberi (Schiavi di 2097-2276 7 Formicola) 313 Liberi (Schiavi di 2277 - 2402 8 Formicola) 314 Liberi (Schiavi di 2403 - 2452 9 Formicola) 540 Lusciano 1-378 1 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 541 Lusciano 379 - 746 2 542 Lusciano 747-1135 3 X 543 Lusciano 1140-1413 4 544 Lusciano 1414-1626 5 545 Lusciano 1627-1919 6 546 Lusciano 1920-2027 7 315 1 - 343 1 316 Macerata Campania 344 - 696 2 X 317 Macerata Campania 697 - 1032 3 318 Macerata Campania 1033 - 1420 4 319 Macerata Campania 1421-1817 5 320 Macerata Campania 1818-2011 6 321 Macerata Campania 2012 - 2202 7 322 Macerata Campania 2203-2401 8 323 Macerata Campania 2402 - 2597 9 324 Macerata Campania 2598 - 2896 10 325 Macerata Campania 2897 - 2958 11 356 1-293 1 357 Maddaloni 294-606 2 358 Maddaloni 607-896 3 359 Maddaloni 897 - 1193 4 X 360 Maddaloni 1194-1534 5 361 Maddaloni 1535-1846 6 362 Maddaloni 1847-2184 7 363 Maddaloni 2195-2658 8 364 Maddaloni 2659-3005 9 365 Maddaloni 3006-3353 10 366 Maddaloni 3354-3746 11 367 Maddaloni 3747-3938 12 368 Maddaloni 3939 - 4136 13 369 Maddaloni 4137-4439 14 370 Maddaloni 4440-4635 15 371 Maddaloni 4636 - 4829 16 372 Maddaloni 4830-5028 17 373 Maddaloni 5029-5224 18 374 Maddaloni 5225-5420 19 375 Maddaloni 5421-5629 20 376 Maddaloni 5630-5823 21 377 Maddaloni 5824-6018 22 378 Maddaloni 6019 - 6212 23 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 379 Maddaloni 6213-6399 24 380 Maddaloni 6400-6590 25 381 Maddaloni 6591-6789 26 382 Maddaloni 6790 - 6987 27 383 Maddaloni 6988-7184 28 384 Maddaloni 7185-7382 29 385 Maddaloni 7383-7577 30 386 Maddaloni 7578-7773 31 387 Maddaloni 7774-8070 32 388 Maddaloni 8071-8367 33 93 Marcianise 1 - 289 1 94 Marcianise 290-556 2 95 Marcianise 557 - 824 3 X 96 Marcianise 825 - 1156 4 97 Marcianise 1157 - 1534 5 98 Marcianise 1535-1902 6 99 Marcianise 1903 - 2303 7 100 Marcianise 2304 - 2677 8 101 Marcianise 2678-3062 9 102 Marcianise 3064-3417 10 103 Marcianise 3446-3637 11 104 Marcianise 3638-3825 12 105 Marcianise 3826-4015 13 106 Marcianise 4016-4200 14 107 Marcianise 4201-4392 15 108 Marcianise 4393-4585 16 109 Marcianise 4586-4780 17 110 Marcianise 4781-5075 18 111 Marcianise 5076 - 5273 19 112 Marcianise 5274 - 5471 20 113 Marcianise 5472 - 5760 21 114 Marcianise 5761 - 5958 22 115 Marcianise 5959 - 6259 23 116 Marcianise 6260-6653 24 1022 1-502 1 1023 Marzano Appio 503-967 2 X 1024 Marzano Appio 968-1371 3 1025 Marzano Appio 1372-1669 4 1026 Marzano Appio 1670-2061 5 1027 Marzano Appio 2062-2552 6 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1028 Marzano Appio 2553-2906 7 1029 Marzano Appio 2907-3330 8 1030 Marzano Appio 3331-3527 9 1031 Marzano Appio 3528-3836 10 1032 Marzano Appio 3837-4020 11 1033 Marzano Appio 4021-4215 12 1034 Marzano Appio 4216-4392 13 1035 Marzano Appio 4393-4583 14 1036 Marzano Appio 4584-4781 15 1037 Marzano Appio 4782-4967 16 1038 Marzano Appio 4968-5155 17 1039 Marzano Appio 5156-5551 18 1040 Marzano Appio 5552-5847 19 1041 Marzano Appio 5848-6042 20 1042 Marzano Appio 6043-6240 21 1043 Marzano Appio 6241-6360 22 693 Mignano (e Caspoli) 1-301 1 694 Mignano (e Caspoli) 302-586 2 695 Mignano (e Caspoli) 587-853 3 696 Mignano (e Caspoli) 854-979 4 697 Mignano (e Caspoli) 980-1203 5 698 Mignano (e Caspoli) 1204-1449 6 699 Mignano (e Caspoli) 1450-1816 7 700 Mignano (e Caspoli) 1817-2002 8 701 Mignano (e Caspoli) 2003-2191 9 702 Mignano (e Caspoli) 2192-2389 10 703 Mignano (e Caspoli) 2390-2581 11 704 Mignano (e Caspoli) 2582-2781 12 705 Mignano (e Caspoli) 2782-2975 13 706 Mignano (e Caspoli) 2975bis-3175 14 707 Mignano (e Caspoli) 3176-3368 15 708 Mignano (e Caspoli) 3369-3663bis 16 709 Mignano (e Caspoli) 3664-3960 17 710 Mignano (e Caspoli) 3961-4256 18 1044 1-395 1 1045 Mondragone 396-735 2 X 1046 Mondragone 736-1007 3 1047 Mondragone 1008-1364 4 1048 Mondragone 1365-1756 5 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1049 Mondragone 1757-2222 6 La partita 2191 segue al vol. 16 (n.o. 1058). 1050 Mondragone 2226-2649 7 1051 Mondragone 2650-3018 8 1052 Mondragone 3019-3995 9 1053 Mondragone 3996-4173 10 1054 Mondragone 4174-4354 11 1055 Mondragone 4354 bis-4542 12 1056 Mondragone 4543-4732 13 1057 Mondragone 4733-4918 14 1058 Mondragone 4919-5112 15 1059 Mondragone 5114-5302 16 Al primo foglio la continuazione della partita 2191. 1060 Mondragone 5305-5498 17 1061 Mondragone 5501-5694 18 1062 Mondragone 5695-5892 19 1063 Mondragone 5893-6091 20 1064 Mondragone 6102-6290 21 1065 Mondragone 6291-6588 22 1066 Mondragone 6589-6806 23 1067 Mondragone 6808-7002 24 1068 Mondragone 7004-7198 25 1069 Mondragone 7199-7498 26 1070 Mondragone 7499-7673 27 1071 Mondragone 7674-7871 28 1072 Mondragone 7872-8053 29 1073 Mondragone 8054-8262 30 547 1-457 1 X 548 Orta di Atella 458-795 2 549 Orta di Atella 796-1100 3 550 Orta di Atella 1101-1299 4 551 Orta di Atella 1300-1493 5 552 Orta di Atella 1494-1735 6 553 Parete 1-350 1 554 Parete 351-716 2 X 555 Parete 717-1087 3 556 Parete 1088-1286 4 557 Parete 1287-1322 5 218 Pastorano 1-355 1 X N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 219 Pastorano 356 - 676 2 220 Pastorano 677-1139 3 221 Pastorano 1140 - 1284 4 222 Pastorano 1285 - 1478 5 223 Pastorano 1479 - 1678 6 224 Pastorano 1679 - 1920 7 1281 1014-1353 1 (Piana di Caiazzo) 1282 Piana di Monte Verna 1358-1683 2 (Piana di Caiazzo) 1283 Piana di Monte Verna 1686-1977 3 (Piana di Caiazzo) 1284 Piana di Monte Verna 2789-2938 4 (Piana di Caiazzo) 1285 Piana di Monte Verna 2940-3222 5 (Piana di Caiazzo) 1286 Piana di Monte Verna 3223-3392 6 (Piana di Caiazzo) 1105 (P. 1-199 1 d’Alife) 1106 Piedimonte Matese (P. 200-405 2 d’Alife) 1107 Piedimonte Matese (P. 816-1063 3 d’Alife) 1108 Piedimonte Matese (P. 1075-1187 4 X d’Alife) 1109 Piedimonte Matese (P. 1188-1627 5 d’Alife) 1110 Piedimonte Matese (P. 1627 bis-1855 6 d’Alife) 1111 Piedimonte Matese (P. 1856-2096 7 d’Alife) 1112 Piedimonte Matese (P. 2097-2431 8 d’Alife) 1113 Piedimonte Matese (P. 2432-2772 9 d’Alife) 1114 Piedimonte Matese (P. 2773-3151 10 d’Alife) 1115 Piedimonte Matese (P. 3173-3457 11 d’Alife) N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1116 Piedimonte Matese (P. 3539-3780 12 La partita 3780 è incompleta. d’Alife) 1117 Piedimonte Matese (P. 3782-4071 13 d’Alife) 1118 Piedimonte Matese (P. 4072-4468 14 d’Alife) 1119 Piedimonte Matese (P. 4470-4663 15 d’Alife) 1120 Piedimonte Matese (P. 4666-4858 16 d’Alife) 1121 Piedimonte Matese (P. 4861-5050 17 La partita 5050 è incompleta. d’Alife) 1122 Piedimonte Matese (P. 5052-5236 18 d’Alife) 1123 Piedimonte Matese (P. 5238-5432 19 d’Alife) 1124 Piedimonte Matese (P. 5511-5633 Ter 20 d’Alife) 1125 Piedimonte Matese (P. 5635-5817 21 d’Alife) 1126 Piedimonte Matese (P. 5819-6114 22 d’Alife) 1127 Piedimonte Matese (P. 6116-6229 23 d’Alife) 711 Pietramelara 1-313 1 712 Pietramelara 314-639 2 X 713 Pietramelara 640-947 3 714 Pietramelara 948-1339 4 715 Pietramelara 1340-1731 5 716 Pietramelara 1732-1927 6 717 Pietramelara 1928-2123 7 718 Pietramelara 2124-2313 8 719 Pietramelara 2314-2507 9 720 Pietramelara 2508-2703 10 721 Pietramelara 2704-2899 11 722 Pietramelara 2900-3196 12 723 Pietramelara 3197-3499 13 724 Pietramelara 3500-3738 14 725 Pietravairano 1-322 1 726 Pietravairano 323-637 2 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 727 Pietravairano 638-953 3 728 Pietravairano 954-1274 4 729 Pietravairano 1275-1560 5 730 Pietravairano 1561-1896 6 731 Pietravairano 1897-2232 7 732 Pietravairano 2233-2597 8 733 Pietravairano 2598-2757 9 734 Pietravairano 2758-3026 10 735 Pietravairano 3027-3205 11 736 Pietravairano 3206-3386 12 737 Pietravairano 3387-3574 13 738 Pietravairano 3575-3757 14 739 Pietravairano 3758-3950 15 740 Pietravairano 3951-4143 16 741 Pietravairano 4144-4438 17 742 Pietravairano 4439-4632 18 743 Pietravairano 4633-4929 19 744 Pietravairano 4930-5230 20 745 Pietravairano 5231-5521 21 746 Pietravairano 5522-5667 22 225 1-299 1 226 Pignataro Maggiore 300 - 652 2 X 227 Pignataro Maggiore 653 - 983 3 228 Pignataro Maggiore 984-1413 4 229 Pignataro Maggiore 1414-1847 5 230 Pignataro Maggiore 1848-2230 6 231 Pignataro Maggiore 2231 - 2517 7 232 Pignataro Maggiore 2518-2703 8 233 Pignataro Maggiore 2704 - 2906 9 234 Pignataro Maggiore 2909-3086 10 235 Pignataro Maggiore 3087 - 3261 11 236 Pignataro Maggiore 3262 - 3428 12 237 Pignataro Maggiore 3429-3622 13 238 Pignataro Maggiore 3623 - 3734 14 326 Pontelatone 1-270 1 327 Pontelatone 271-494 2 X 328 Pontelatone 495-1098 3 329 Pontelatone 1099-1610 4 330 Pontelatone 1611-1891 5 331 Pontelatone 1892-2059 6 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 332 Pontelatone 2061 - 2241 7 333 Pontelatone 2242 - 2439 8 334 Pontelatone 2440-2630 9 335 Pontelatone 2631-2916 10 336 Pontelatone 2917 - 2935 11 337 Portico 1 - 331 1 338 Portico 332-754 2 339 Portico 755 - 953 3 1287 1-326 1 1288 Prata Sannita 327-554 2 1289 Prata Sannita 555-818 3 1290 Prata Sannita 819-1201 4 1291 Prata Sannita 1202-1585 5 1292 Prata Sannita 1586-1765 6 1293 Prata Sannita 1766-1958 7 1294 Prata Sannita 1959-2149 8 1295 Prata Sannita 2150-2370 9 1296 Pratella 4-809 1 Comune poi riunito a Ciorlano (vedi rgg. 1209-1223).

747 Presenzano 1-200 1 748 Presenzano 201-446 2 X 749 Presenzano 447-797 3 750 Presenzano 798-978 4 751 Presenzano 979-1170 5 752 Presenzano 1171-1364 6 753 Presenzano 1365-1562 7 754 Presenzano 1563-1761 8 755 Presenzano 1762-1898 9 1297 Raviscanina 1-253 1 1298 Raviscanina 254-488 2 X 1299 Raviscanina 489-677 3 1300 Raviscanina 678-941 4 1301 Raviscanina 942-1234 5 1302 Raviscanina 1235-1527 6 1303 Raviscanina 1547-1825 7 Le partite 1547 e 1825 sono incomplete. 1304 Raviscanina 1828-2023 8 1305 Raviscanina 2039-2217 9 1306 Raviscanina 2217bis-2416 10 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 117 1 - 280 1 118 Recale 281 - 567 2 X 119 Recale 568 - 958 3 120 Recale 959 - 1153 4 121 Recale 1154 - 1386 5 756 Riardo 1-364 1 X 757 Riardo 365-692 2 758 Riardo 693-1041 3 759 Riardo 1042-1397 4 760 Riardo 1400-1594 5 761 Riardo 1595-1793 6 762 Riardo 1794-1991 7 763 Riardo 1992-2189 8 764 Riardo 2190-2390 9 765 Riardo 2391-2587 10 766 Riardo 2588-2713 11 767 Rocca d’Evandro 1-321 1 768 Rocca d’Evandro 322-627 2 769 Rocca d’Evandro 628-981 3 770 Rocca d’Evandro 982-1289 4 771 Rocca d’Evandro 1290-1646 5 772 Rocca d’Evandro 1647-1919 6 773 Rocca d’Evandro 1920-2111 7 774 Rocca d’Evandro 2112-2298 8 775 Rocca d’Evandro 2299-2486 9 776 Rocca d’Evandro 2487-2683 10 777 Rocca d’Evandro 2684-2873 11 778 Rocca d’Evandro 2874-3069 12 779 Rocca d’Evandro 3070-3261 13 780 Rocca d’Evandro 3262-3557 14 781 Rocca d’Evandro 3558-3851 15 Manca il n. 3559. 782 Rocca d’Evandro 3853-4149 16 783 Rocca d’Evandro 4150-5147 17 1074 Roccamonfina 1-429 1 1075 Roccamonfina 430-852 2 1076 Roccamonfina 853-1275 3 X 1077 Roccamonfina 1276-1572 4 1078 Roccamonfina 1573-1933 5 1079 Roccamonfina 1934-2293 6 1080 Roccamonfina 2294-2760 7 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1081 Roccamonfina 2761-3228 8 1082 Roccamonfina 3229-3499 9 1083 Roccamonfina 3500-3685 10 1084 Roccamonfina 3686-3877 11 1085 Roccamonfina 3878-4042 12 1086 Roccamonfina 4043-4226 13 1087 Roccamonfina 4234-4425 14 1088 Roccamonfina 4426-4631 15 1089 Roccamonfina 4632-4830 16 1090 Roccamonfina 4831-5024 17 1091 Roccamonfina 5025-5418 18 1092 Roccamonfina 5422-5813 19 1093 Roccamonfina 5814-6012 20 1094 Roccamonfina 6013-6031 21 784 Roccaromana 1-312 1 785 Roccaromana 313-599 2 X 786 Roccaromana 600-886 3 787 Roccaromana 887-1233 4 788 Roccaromana 1234-1615 5 789 Roccaromana 1616-1810 6 790 Roccaromana 1811-2005 7 791 Roccaromana 2006-2184 8 792 Roccaromana 2185-2380 9 793 Roccaromana 2381-2581 10 794 Roccaromana 2582-2779 11 795 Roccaromana 2780-2977 12 796 Roccaromana 2978-3221 13 239 Rocchetta e Croce 1 - 172 1 240 Rocchetta e Croce 173-544 2 241 Rocchetta e Croce 545 - 937 3 242 Rocchetta e Croce 938-1122 4 243 Rocchetta e Croce 1123-1319 5 244 Rocchetta e Croce 1320 - 1518 6 1308 Ruviano (Rajano) 1-285 1 1309 Ruviano (Rajano) 286-624 2 X 1310 Ruviano (Rajano) 625-917 3 1311 Ruviano (Rajano) 918-1271 4 1312 Ruviano (Rajano) 1272-1565 5 1313 Ruviano (Rajano) 1566-1863 6 1314 Ruviano (Rajano) 1864-2066 7 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1315 Ruviano (Rajano) 2067-2454 8 1316 Ruviano (Rajano) 2455-2648 9 1317 Ruviano (Rajano) 2648 bis-2837 10 1318 Ruviano (Rajano) 2838-3023 11 1319 Ruviano (Rajano) 3023 bis-3219 12 1320 Ruviano (Rajano) 3219 bis-3410 13 1321 Ruviano (Rajano) 3411-3716 14 1339 S. Angelo d' Alife 280-581 1 Inizialmente frazione di Raviscanina (vedi rg. 1306). 1340 S. Angelo d' Alife 584-955 2 1341 S. Angelo d' Alife 959-1214 3 1342 S. Angelo d' Alife 1215-1430 4 1343 S. Angelo d' Alife 1431-1992 5 1344 S. Angelo d' Alife 1994-2374 6 1345 S. Angelo d' Alife 2606-2739 7 1346 S. Angelo d' Alife 2754 bis-2950 8 1347 S. Angelo d' Alife 4036-4232 9 1307 S. Angelo di 1-272 1 Per le partite mancanti e/o Raviscanina superiori vedi rgg. 1338-1346.

562 S. Cipriano (e 1-432 1 Casapesenna) 563 S. Cipriano (e 433-862 2 X Casapesenna) 564 S. Cipriano (e 863-1067 3 Casapesenna) 565 S. Cipriano (e 1068-1303 4 Casapesenna) 566 S. Cipriano (e 1304-1603 5 Casapesenna) 567 S. Cipriano (e 1620-1793 6 Casapesenna) 568 S. Cipriano (e 1794-1979 7 Casapesenna) 569 S. Cipriano (e 1983-2174 8 Casapesenna) 570 S. Cipriano (e 2175-2471 9 Casapesenna) 571 S. Cipriano (e 2472-2740 10 Casapesenna) N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 421 S. Felice a Cancello 326-625 1 Inizialmente frazione di Arienzo (vedi rg. 405). 422 S. Felice a Cancello 626-922 2 423 S. Felice a Cancello 923-1241 3 424 S. Felice a Cancello 1242-1604 4 425 S. Felice a Cancello 1605-1981 5 426 S. Felice a Cancello 1982-2385 6 427 S. Felice a Cancello 2385 bis-2834 7 428 S. Felice a Cancello 2835-3219 8 429 S. Felice a Cancello 3220-3425 9 430 S. Felice a Cancello 3426-3622 10 431 S. Felice a Cancello 3623-3822 11 432 S. Felice a Cancello 3823-4121 12 433 S. Felice a Cancello 4122-4320 13 434 S. Felice a Cancello 4321 - 4518 14 435 S. Felice a Cancello 4519-4716 15 436 S. Felice a Cancello 4717-4912 16 437 S. Felice a Cancello 4913-5108 17 438 S. Felice a Cancello 5109-5283 18 439 S. Felice a Cancello 5284 - 5476 19 440 S. Felice a Cancello 5477-5664 20 441 S. Felice a Cancello 5665 - 5863 21 442 S. Felice a Cancello 5864-6062 22 443 S. Felice a Cancello 6063 - 6257 23 444 S. Felice a Cancello 6258-6457 24 445 S. Felice a Cancello 6458-6653 25 446 S. Felice a Cancello 6654 - 6958 26 447 S. Felice a Cancello 6959-7256 27 448 S. Felice a Cancello 7257-7540 28 1322 S. Gregorio Matese (S. 1-250 1 G. d’Alife) 1323 S. Gregorio Matese (S. 423-556 2 G. d’Alife) 1324 S. Gregorio Matese (S. 629-902 3 X G. d’Alife) 1325 S. Gregorio Matese (S. 905-1184 4 G. d’Alife) 1326 S. Gregorio Matese (S. 1192 bis-1513 5 G. d’Alife) N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 1327 S. Gregorio Matese (S. 1532 bis-1911 6 G. d’Alife) 1328 S. Gregorio Matese (S. 2188-2283 bis 7 G. d’Alife) 1329 S. Gregorio Matese (S. 2300-2471 8 Le partite 2300 e 2471 sono G. d’Alife) incomplete. 1330 S. Gregorio Matese (S. 2473-2702 9 G. d’Alife) 122 S. Leucio 1 - 70 1 123 S. Leucio 71-290 2 124 S. Leucio 291-340 3 558 S. Marcellino 1-338 1 559 S. Marcellino 339-647 2 X 560 S. Marcellino 648-937 3 561 S. Marcellino 938-1131 4 125 S. Marco Evangelista 1-321 1 X (Masserie) 126 S. Marco Evangelista 322-799 2 (Masserie) 127 S. Marco Evangelista 800-901 3 (Masserie) 449 S. Maria a Vico 1-343 1 450 S. Maria a Vico 344-698 2 451 S. Maria a Vico 699-985 3 X 452 S. Maria a Vico 986 - 1295 4 453 S. Maria a Vico 1296 - 1681 5 454 S. Maria a Vico 1682-2021 6 455 S. Maria a Vico 2022-2509 7 456 S. Maria a Vico 2510-2907 8 457 S. Maria a Vico 2908-3103 9 458 S. Maria a Vico 3104-3398 10 459 S. Maria a Vico 3399-3592 11 460 S. Maria a Vico 3593-3788 12 461 S. Maria a Vico 3789-3986 13 462 S. Maria a Vico 3987-4178 14 463 S. Maria a Vico 4179-4363 15 464 S. Maria a Vico 4364-4554 16 465 S. Maria a Vico 4555-4746 17 466 S. Maria a Vico 4748-4947 18 467 S. Maria a Vico 4948 - 5138 19 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 468 S. Maria a Vico 5139-5336 20 469 S. Maria a Vico 5337-5713 21 261 S. Maria Capua Vetere 1-363 1

262 S. Maria Capua Vetere 364 - 801 2

263 S. Maria Capua Vetere 802 - 1246 3

264 S. Maria Capua Vetere 1247-1553 4

265 S. Maria Capua Vetere 1554 - 1877 5

266 S. Maria Capua Vetere 1878 - 2257 6

267 S. Maria Capua Vetere 2259 - 2641 7

268 S. Maria Capua Vetere 2642 - 3155 8

269 S. Maria Capua Vetere 3156 - 3638 9

270 S. Maria Capua Vetere 3639 - 3834 10

271 S. Maria Capua Vetere 3835 - 4024 11

272 S. Maria Capua Vetere 4025 - 4217 12

273 S. Maria Capua Vetere 4218 - 4401 13

274 S. Maria Capua Vetere 4402 - 4591 14

275 S. Maria Capua Vetere 4592 - 4787 15

276 S. Maria Capua Vetere 4788 - 5080 16

277 S. Maria Capua Vetere 5083 - 5368 17

278 S. Maria Capua Vetere 5370 - 5669 18

279 S. Maria Capua Vetere 5670 - 5748 19 Manca il n. 5747. N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 245 S. Maria la Fossa 2 - 273 1 246 S. Maria la Fossa 274-432 2 128 S. Nicola la Strada 1 - 431 1 X 129 S. Nicola la Strada 432 - 728 2 130 S. Nicola la Strada 729 - 1183 3 131 S. Nicola la Strada 1184 - 1571 4 132 S. Nicola la Strada 1572 - 1804 5 797 S. Pietro Infine 1-307 1 798 S. Pietro Infine 308-638 2 X 799 S. Pietro Infine 638-1040 3 800 S. Pietro Infine 1041-1423 4 801 S. Pietro Infine 1424-1599 5 802 S. Pietro Infine 1600-1790 6 803 S. Pietro Infine 1791-1987 7 804 S. Pietro Infine 1988-2179 8 805 S. Pietro Infine 2181-2378 9 806 S. Pietro Infine 2379-2575 10 807 S. Pietro Infine 2576-2772 11 808 S. Pietro Infine 2773-2967 12 1331 S. Potito Sannitico 62-353 1 1332 S. Potito Sannitico 354-622 2 1333 S. Potito Sannitico 623-891 3 1334 S. Potito Sannitico 892-1175 4 1335 S. Potito Sannitico 1177-1360 5 1336 S. Potito Sannitico 1393-1554 6 1337 S. Potito Sannitico 1555 bis-1739 7 1338 S. Potito Sannitico 1758-1937 8 340 S. Prisco 1 - 340 1 341 S. Prisco 341-652 2 X 342 S. Prisco 653-1004 3 343 S. Prisco 1005 - 1499 4 344 S. Prisco 1500-1680 5 345 S. Prisco 1681 - 1976 6 346 S. Prisco 1977 - 2022 7 347 S. Tammaro 1-342 1 348 S. Tammaro 343 - 815 2 349 S. Tammaro 816-1202 3 350 S. Tammaro 1203 - 1395 4 351 S. Tammaro 1396 - 1586 5 352 S. Tammaro 1587-1780 6 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 353 S. Tammaro 1780 bis-2064 7 354 S. Tammaro 2065-3147 8 355 S. Tammaro 3148 - 3356 9 405 Sei Casali riuniti di 1-325 17 Per le partite superiori v. S. Arienzo (S. Felice a C.) Felice a Canc. (rgg. 421-448).

839 10-465 1 840 Sessa Aurunca 470-933 2 841 Sessa Aurunca 934-1403 3 842 Sessa Aurunca 1403*-1886 4 843 Sessa Aurunca 1887-2353 5 844 Sessa Aurunca 2354-2786 6 845 Sessa Aurunca 2787-3185 7 846 Sessa Aurunca 3186-3587 8 X 847 Sessa Aurunca 3588-4094 9 848 Sessa Aurunca 4095-4608 10 849 Sessa Aurunca 4609-5126 11 850 Sessa Aurunca 5127-5496 12 851 Sessa Aurunca 5497-5887 13 852 Sessa Aurunca 5888-6387 14 853 Sessa Aurunca 6389-6743 15 854 Sessa Aurunca 6744-7135 16 855 Sessa Aurunca 7136-7587 17 856 Sessa Aurunca 7588-8032 18 857 Sessa Aurunca 8033-8467 19 858 Sessa Aurunca 8468-8869 20 859 Sessa Aurunca 8870-9284 21 860 Sessa Aurunca 9285-9677 22 861 Sessa Aurunca 9678-10061 23 862 Sessa Aurunca 10062-10342 24 863 Sessa Aurunca 10343-10801 25 864 Sessa Aurunca 10802-10984 26 865 Sessa Aurunca 10985-11171 27 866 Sessa Aurunca 11172-11366 28 867 Sessa Aurunca 11367-11563 29 868 Sessa Aurunca 11564-11855 30 869 Sessa Aurunca 11865-12190 31 870 Sessa Aurunca 12216-12398 32 871 Sessa Aurunca 12399-12783 33 872 Sessa Aurunca 12786-12966 34 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 873 Sessa Aurunca 12967-13132 35 874 Sessa Aurunca 13133-13324 36 875 Sessa Aurunca 13325-13495 37 876 Sessa Aurunca 13496-13671 38 877 Sessa Aurunca 13672-13856 39 878 Sessa Aurunca 13857-14034 40 879 Sessa Aurunca 14035-14224 41 880 Sessa Aurunca 14225-14417 42 881 Sessa Aurunca 14418-14608 43 882 Sessa Aurunca 14609-14804 44 883 Sessa Aurunca 14805-14989 45 884 Sessa Aurunca 14990-15160 46 885 Sessa Aurunca 15161-15353 47 886 Sessa Aurunca 15354-15539 48 887 Sessa Aurunca 15540-15715 49 888 Sessa Aurunca 15716-15903 50 889 Sessa Aurunca 15904-16086 51 890 Sessa Aurunca 16087-17173 52 891 Sessa Aurunca 17174-17361 53 892 Sessa Aurunca 17362-17551 54 893 Sessa Aurunca 17552-17737 55 894 Sessa Aurunca 17739-17932 56 895 Sessa Aurunca 17934-18125 57 896 Sessa Aurunca 18126-18321 58 897 Sessa Aurunca 18322-18517 59 898 Sessa Aurunca 18518-18717 60 899 Sessa Aurunca 18720-19084 61 900 Sessa Aurunca 19112-19495 62 901 Sessa Aurunca 19496-19695 63 902 Sessa Aurunca 19697-20083 64 903 Sessa Aurunca 20085-20280 65 904 Sessa Aurunca 20281-20466 66 905 Sessa Aurunca 20468-20858 67 906 Sessa Aurunca 20899-21221 68 907 Sessa Aurunca 21242-21532 69 Manca il n. 21250. 908 Sessa Aurunca 21533-21828 70 909 Sessa Aurunca 21830-22114 71 910 Sessa Aurunca 22115-22501 72 911 Sessa Aurunca 22503-22794 73 912 Sessa Aurunca 22795-23187 74 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 913 Sessa Aurunca 22188-23580 75 914 Sessa Aurunca 23581-23776 76 915 Sessa Aurunca 23777-23967 77 916 Sessa Aurunca 23968-24257 78 917 Sessa Aurunca 24258-24441 79 918 Sessa Aurunca 24442-24642 80 247 Sparanise 1 - 377 1 248 Sparanise 378 - 760 2 249 Sparanise 761-1225 3 250 Sparanise 1226-1601 4 251 Sparanise 1602-1963 5 252 Sparanise 1964-2420 6 253 Sparanise 2421-2484 7 1197 Squille 2-320 1 1198 Squille 321-637 2 1199 Squille 638-835 3 1200 Squille 940-1012 4 1201 Squille 1030 bis-1222 5 ter 1202 Squille 1222 quater- 6 1421 572 Succivo 1-337 1 573 Succivo 338-649 2 574 Succivo 650-908 3 575 Succivo 909-1105 4 576 Succivo 1106-1394 5 606 Teano 1-323 1 607 Teano 1-168 2 608 Teano 324-635 3 609 Teano 636-969 4 610 Teano 970-1284 5 611 Teano 1285-1566 6 612 Teano 1567-1919 7 613 Teano 1920-2276 8 X 614 Teano 2277-2616 9 615 Teano 2617-2975 10 616 Teano 2976-3380 11 617 Teano 3381-3764 12 618 Teano 3765-4147 13 619 Teano 4148-4483 14 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 620 Teano 4484-4773 15 621 Teano 4774-5120 16 622 Teano 5121-5457 17 623 Teano 5458-5840 18 624 Teano 5841-6237 19 625 Teano 6238-6430 20 626 Teano 6430 bis-6686 21 627 Teano 6687-6879 22 628 Teano 6880-7071 23 629 Teano 7072-7358 24 630 Teano 7359-7555 25 631 Teano 7556-7752 26 632 Teano 7753-7944 27 633 Teano 7945-8142 28 634 Teano 8143-8331 29 635 Teano 8332-8528 30 636 Teano 8529-8722 31 637 Teano 8723-8917 32 638 Teano 8918-9115 33 639 Teano 9116-9311 34 640 Teano 9312-9509 35 641 Teano 9510-9708 36 642 Teano 9709-9897 37 643 Teano 9898-10086 38 644 Teano 10087-10278 39 645 Teano 10279-10474 40 646 Teano 10475-10666 41 647 Teano 10667-10866 42 648 Teano 10867-11060 43 649 Teano 11061-11258 44 650 Teano 11259-11454 45 651 Teano 11455-11651 46 652 Teano 11652-11950 47 653 Teano 11951-12245 48 654 Teano 12257-12439 49 La partita 12257 è incompleta.

655 Teano 12440-12739 50 656 Teano 12752-13039 51 657 Teano 13040-13334 52 658 Teano 13335-13637 53 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 659 Teano 13638-13938 54 660 Teano 13939-14241 55 661 Teano 14242-14543 56 662 Teano 14544-14842 57 663 Teano 14843-15143 58 664 Teano 15144-15606 59 577 Teverola 1-408 1 578 Teverola 409-696 2 X 579 Teverola 697--990 3 580 Teverola 991-1189 4 581 Teverola 1190-1377 5 582 Teverola 1378-1528 6 1095 Tora e Piccilli 1-333 1 1096 Tora e Piccilli 334-673 2 X 1097 Tora e Piccilli 674-1031 3 1098 Tora e Piccilli 1032-1315 4 1099 Tora e Piccilli 1316-1678 5 1100 Tora e Piccilli 1679-1868 6 1101 Tora e Piccilli 1869-2020 7 1102 Tora e Piccilli 2021-2218 8 1103 Tora e Piccilli 2220-2418 9 1104 Tora e Piccilli 2419-2772 10 583 Trentola 1-377 1 584 Trentola 378-793 2 X 585 Trentola 794-1215 3 586 Trentola 1216-1413 4 587 Trentola 1414-1690 5 809 1-331 1 810 Vairano Patenora 332-669 2 811 Vairano Patenora 670-1014 3 812 Vairano Patenora 1015-1334 4 X 813 Vairano Patenora 1340-1680 5 814 Vairano Patenora 1681-2029 6 815 Vairano Patenora 2030-2452 7 816 Vairano Patenora 2453-2868 8 817 Vairano Patenora 2869-3231 9 818 Vairano Patenora 3232-3580 10 819 Vairano Patenora 3581-3770 11 820 Vairano Patenora 3771-4052 12 821 Vairano Patenora 4053-4240 13 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 822 Vairano Patenora 4241-4425 14 823 Vairano Patenora 4426-4619 15 824 Vairano Patenora 4620-4807 16 825 Vairano Patenora 4808-4999 17 826 Vairano Patenora 5000-5190 18 827 Vairano Patenora 5191-5375 19 828 Vairano Patenora 5376-5568 20 829 Vairano Patenora 5569-5761 21 830 Vairano Patenora 5762-5954 22 831 Vairano Patenora 5955-6148 23 832 Vairano Patenora 6149-6440 24 833 Vairano Patenora 6441-6639 25 834 Vairano Patenora 6640-6939 26 835 Vairano Patenora 6940-7238 27 836 Vairano Patenora 7240-7534 28 837 Vairano Patenora 7537-7937 29 838 Vairano Patenora 7938-8317 30 1348 (V. 1-263 1 Prata) 1349 Valle Agricola (V. 264-493 2 X Prata) 1350 Valle Agricola (V. 494-757 3 Prata) 1351 Valle Agricola (V. 760-1056 4 Della partita 760 manca il Prata) nominativo. 1352 Valle Agricola (V. 1059-1355 bis 5 Prata) 1353 Valle Agricola (V. 1356-1741 6 Prata) 1354 Valle Agricola (V. 1765-1928 7 La partita 1928 è incompleta. Prata) 1355 Valle Agricola (V. 1931-2125 8 Prata) 470 1-338 1 471 Valle di Maddaloni 339-781 2 472 Valle di Maddaloni 782-1173 3 473 Valle di Maddaloni 1174-1370 4 474 Valle di Maddaloni 1371-1567 5 475 Valle di Maddaloni 1568-1761 6 476 Valle di Maddaloni 1762-1951 7 N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 477 Valle di Maddaloni 1952-2149 8 478 Valle di Maddaloni 2150-2289 9 528 1-302 1 (Frignano Piccolo) 529 Villa di Briano 303-593 2 X (Frignano Piccolo) 530 Villa di Briano 594-993 3 (Frignano Piccolo) 531 Villa di Briano 1012-1183 4 (Frignano Piccolo) 532 Villa di Briano 1187 - 1380 5 (Frignano Piccolo) 533 Villa di Briano 1381 - 1591 6 (Frignano Piccolo) 588 Villa Literno (Vico di 1-265 1 Pantano) 589 Villa Literno (Vico di 266-475 2 X Pantano) 590 Villa Literno (Vico di 476-730 3 Pantano) 591 Villa Literno (Vico di 731-1016 4 Pantano) 592 Villa Literno (Vico di 1017-1284 5 Pantano) 593 Villa Literno (Vico di 1285-1471 6 Pantano) 594 Villa Literno (Vico di 1672-2095 7 Manca il n. 2093. Pantano) 595 Villa Literno (Vico di 2096-2335 8 Pantano) 596 Villa Literno (Vico di 2336-2592 9 Pantano) 597 Villa Literno (Vico di 2593-2885 10 Pantano) 598 Villa Literno (Vico di 2886-3176 11 Pantano) 599 Villa Literno (Vico di 3177-3351 12 Pantano) 600 Villa Literno (Vico di 3352-3540 13 Pantano) N° Reg. Comune N° partite Vol. Indice Note 601 Villa Literno (Vico di 3542-3738 14 Pantano) 602 Villa Literno (Vico di 3739-3896 15 Pantano) 603 Villa Literno (Vico di 3897-4182 16 Pantano) 604 Villa Literno (Vico di 4183-4383 17 Pantano) 605 Villa Literno (Vico di 4384-4546 18 Pantano) 254 Vitulazio (Vitulaccio ) 1-341 1 X

255 Vitulazio (Vitulaccio ) 342-852 2

256 Vitulazio (Vitulaccio ) 853-1292 3

257 Vitulazio (Vitulaccio ) 1293-1674 4

258 Vitulazio (Vitulaccio ) 1676 - 1853 5

259 Vitulazio (Vitulaccio ) 1854-2141 6

260 Vitulazio (Vitulaccio ) 2142 - 2293 7 ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA CATASTO PROVVISORIO TERRENI MATRICOLE POSSESSORI Comune Volume Note Ailano 1 Alife A-F 1 Alife F-N 2 Alife O-Z 3 Alvignano A-G 1 Alvignano G-P 2 Alvignano P-Z 3 Arienzo A-I 1 Arienzo I-Z 2 Arienzo - Fraz. Sei Casali 3 Aversa A-G 1 Aversa G-Z 2 A-I 1 Baia e Latina I-Z 2 Bellona A-G 1 Bellona G-Z 2 Caianello A-L 1 Caianello L-Z 2 Caiazzo A-F 1 Caiazzo F-M 2 Caiazzo M-Z 3 Calvi Risorta A-I 1 Calvi Risorta L-Z 2 Camigliano 1 Cancello ed Arnone A-L 1 Cancello ed Arnone M-Z 2 Capodrise 1 Capriati a Volturno 1 Capua A-I 1 Capua L-Z 2 Carinaro A-R 1 Comune Volume Note Carinola A-C 1 Carinola F 2 Carinola G-M 3 Carinola M-P 4 Carinola P-R 5 Carinola R-T 6 Carinola T-Z 7 Casagiove 1 Casal di Principe A-I 1 Casal di Principe I-Z 2 Casaluce 1 Casapulla 1 Caserta A-C ed altri Comuni* 1 *Capodrise, , Macerata, Marcianise, Portico, Recale, S.Marco Evangelista, S.Nicola, Casagiove Caserta C-L 2 Caserta L-P 3 Caserta P-R 4 Caserta R-Z 5 Castel Campagnano A-M 1 Castel Campagnano M-Z 2 Castel di Sasso A-I 1 Castel di Sasso I-Z 2 Castel Morrone A-D 1 Castel Morrone D-G 2 Castel Morrone G-R 3 Castel Morrone R-Z 4 A-N 1 Castel Volturno N-Z 2 Castello di Alife 1 Cervino-Vittoria N-Z 2 Manca il 1° volume (A-M) Cesa A-V 1 Ciorlano 1 Comune Volume Note Conca della Campania A-I 1

Conca della Campania I-Z 2

Curti 1 Dragoni A-L 1 Dragoni L-Z 2 Fontegreca 1 Formicola A-L 1 Formicola L-Z 2 Francolise A-L 1 Francolise L-P 2 Francolise P-Z 3 Frignano Maggiore 1 Frignano Piccolo A-S 1 Gallo A-L 1 Gallo M-Z 2 Galluccio A-D 1 Galluccio D-M 2 Galluccio M-Z 3 Giano Vetusto 1 Gioia Sannitica G-P 1 Grazzanise A-G 1 Grazzanise G-Z 2 Gricignano 1 Letino A-V 1 Liberi A-L 1 Liberi L-Z 2 Lusciano 1 Macerata Campania 1 Maddaloni A-D 1 Maddaloni D-P 2 Maddaloni P-Z 3 Marcianise A-C 1 Comune Volume Note Marcianise C-F 2 Marcianise G-P 3 Marcianise P-Z 4 Marzano Appio A-C 1 Marzano Appio C-I 2 Marzano Appio L-P 3 Marzano Appio P-Z 4 Mignano F-Z* 1* *Dalla A alla F ( 1 parte ) vedi Presenzano A- C Mondragone A-C 1 Mondragone C-F 2 Mondragone G-M 3 Mondragone G-M 4 Mondragone P-R 5 Mondragone R-Z 6 Orta di Atella 1 Parete 1 Pastorano 1 Piana di Caiazzo A-M 1 Piana di Caiazzo M-Z 2 Piedimonte Matese F-O 2 Piedimonte Matese O-Z 3 Pietramelara A-L 1 Pietramelara L-Z 2 Pietravairano A-D 1 Pietravairano D-N 2 Pietravairano N-Z 3 Pignataro Maggiore 1 Pontelatone A-I 1 Pontelatone I-Z 2 Portico 1 Prata Sannita 1 Pratella 1 Comune Volume Note Presenzano A-C e Mignano A- 1 F* Presenzano C-Z 2 Raviscanina A-M 1 Raviscanina M-Z 2 Recale 1 Riardo 1 Rocca d'Evandro A-I 1 Rocca d'Evandro I-Z 2 Rocca Romana A-M 1 Rocca Romana M-Z 2 Roccamonfina A-D 1 Roccamonfina E-L 2 Roccamonfina L-P 3 Roccamonfina P-Z 4 Rocchetta e Croce 1 Ruviano A-L 1 Ruviano M-Z 2 San Cipriano 1 A-D 1 San Felice a Cancello M-Z 2

San Gregorio d'Alife* 1 San Leucio 1 San Marcellino 1 1 1 San Pietro Infine 1 1 San Prisco 1 San Tammaro A-L 1 San Tammaro M-Z 2 Sant’Angelo d'Alife A-M 1 Sant’Angelo d'Alife M-Z 2 Comune Volume Note A-G 1 Santa Maria a Vico G-Z 2 A- 1 L Santa Maria Capua Vetere M- 2 Z Santa Maria la Fossa 1 Sessa Aurunca A-C 1 Sessa Aurunca C-E 2 Sessa Aurunca F-G 3 Sessa Aurunca G-L 4 Sessa Aurunca M-P 5 Sessa Aurunca P 6 Sessa Aurunca P-S 7 Sessa Aurunca S-T 8 Sessa Aurunca T-Z 9 Sparanise A-L 1 Sparanise M-Z 2 Succivo 1 Teano A-Can 1 da Abate a Canciano. Teano Can-Cu 2 da Canale a Cusano. Teano De-De 3 da De Stasio a De Gennaro (non in ord. alfabetico). Teano De-I 4 da De Giacomo a Iannuccilli. Teano I-M 5 da Imbucci a Mollica. Teano M-R 6 da Mongillo a Rossi Teano R-Z 7 da Rossi a Zucca. Teverola 1 Tora A-L 1 Tora L-Z 2 Trentola 1 Vairano Patenora I-Q 1 Vairano Patenora R-Z 2 Valle Agricola A-M 1 Comune Volume Note Valle Agricola O-V 2 Valle di Maddaloni A-M 1 Valle di Maddaloni M-Z 2 Villa Literno A-F 1 Villa Literno F-P 2 Villa Literno P-Z 3 Vitulazio 1