ANNO XV / NUOVA SERIE / N. 15«*•£;**£; • Lunedi 17 aprils 1967 / Lire SO

Inaugurate ad Auschwitz La Svezia rompe i rapporti unedi ilmonumento alle vittime diplomatic! con Saigon

A pagina 3 A pagina 4 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Clamorosa avanzata delle sinistre L'assemblea dei segretari di sezione ha confermato la forza, I'unita, il legame con le masse del PCI nelle elezioni in Giappone Longo: lavoriamo per un Intesa Vittoria a Tokio Ira tulle le forze popolari

gUlUlDflll iiiuumiuiiiUJyiiiiiniiiiuiiuiuiitiuuuBBuuiuuuiunnHuiiBiimMiiiiii^ a3uiuuinnwiuuuuiMUiuuiiuMniimiiHi^i ^ 3 S | Un dibattito aperto per un partito piu forte - La situa- | I I lavori si sono chiusi in un clima di entusiasmo • Le | | zione nel Paese: crescono i profitti e ristagnano oc- | 1 conclusioni di Natta - Negli interventi di sabato po- | di comunisti e | meriggio e domenica mattina i problemi del Mezzo- | | cupazione e salari, si inasprisce la condizione operaia | | Fallimento della collaborazione del PSU con la DC e | 1 giorno, dell'agricoltura, delle fabbriche, della demo- | | nuove ricerchedi collaborazione a sinistra - L'ideale so- 1 | crazia e della lotta contro la DC - La diffusione della | | cialista e le possibility di dialogo aperte dall'Enciclica. | | stampa nel discorso di G.C. Pajetta. (Servizio a pag. 2) | socialisti uniti ^utynuiUHiiiiiMiMtiuuniiiuatuuiiniiuiMiiniuiHiMniniiMmiiimiiimniiiinnmuimuumiiitnminmmnniinunminmiiiiDfiniiiiiuiiiiiiiiiiiiiiiiiiii^ iiMinifflitMUNiiitiniiininiNiiiniiHiiiHiuimniiimiitnHiiiniiimiM la carka di gov er not ore della capitale (piu di DALL'INVIATO BOLOGNA, 16 aprile «Dicono gli scrittori militari che e buona norma per i comandanti trarre in in- died milioni di abltanti) e un posto chiave nella ganno l'avversario sulle proprie forze, sulle proprie mosse, sui propri intent i. Noi non abbiamo bisogno dl ricorrere a simili espedienti. Noi non temiamo affatto cli far co- vita politico nipponka - Anche nel Fukui e stato -% a noscere, per tilo e per segno, lo stato della nostra organizzazione ». Cosi ha detto il compagno Longo, iniziando a parlare di fronte ai segretari di sezione e alle migliaia eletto un candidato indipendente della sinistra di invitati che gremivano il Palazzo dello Sport, salutato da scroscianti applausi. II fatto e — ha proseguito Longo — che i nostri avversari sono sempre pronti ad ope- Bruciante sconlitta dei conservatori in tutto il Paese rare delle mistificazioni, a imbrogliare per confondere le idee, i dati chiarissimi che noi rendiamo noti a tutti. ?£}**&¥ - Vediamo alcuni esempi. Nel TOKIO, 16 aprile avuto un successo che induce rapporto di Cossutta e ne­ a riflettere. Ha quasi tripli- gli interventi dell'assemblea Le sinistre hanno ottenuto r e stato rilevato con orgoglio oggi il piii clamoroso e im- cato il numero dei suoi rap- che a meta aprile aveva- portante successo delln loro presentanti su scala naziona- A mo raggiunto il 93,1 per cen­ Criminate attentato al Brennero storia in Giappone. Comuni­ le nelle assemblee locali: 71 to dei tesserati dell'anno scor­ sti e socialisti uniti sono in- invece di 24. In generate, tut- so. I commentatori faziosi fatti riusciti ad eleggere alia te le opposizioni hanno fatto hanno scritto che il PCI per- progressi. I comunisti sono de il 6,9 per cento dei propri carica di governatore (prefet- iscritti, come se i dati a meta to) di Tokio il loro candida­ passati da 19 a 33 seggi. I conservatori sono scesi da aprile fossero giii quelli di fi­ te! comune: il prof. Ryokichi ne anno. Cossutta ha detto Bomba sul treno 1.605 a 1.402 rappresentanti Minobe, economist!! ben noto che su 8.047 Comuni esistenti «' assai popolare per 1 suoi isu un totale di 2.553 seggi). in Italia, ce ne sono 1.77fi che rommenti televisivi -sugli La cifra e sempre imponente, non hanno la sezione comu­ schenni della catena naziona ma la tendenza regressiva e nista. I soliti giornali hanno le NHK, la piu importante del chiara e. come abbiamo detto, dato puramente e semplice- ferroviere ferito Paese. Minobe ha ottenuto ni­ soprattutto dura e la sronfit- mente il numero dei Comuni ta a Tokio. senza sezione comunista, sen- tre due nulioni di voti, cioe za fornire il numero di quel­ BOLZANO, 16 aprile Vipiteno, dove il ferito e sta­ mi centinaio di migliaia di I conservatori, inoltre, han­ to ricoverato. lo hanno giudi- no perduto anche la prefettu- li dove invece esiste, guar- Nuovo criminale attentato voti in piii del candidato del­ ra del Fukui. dove il candi­ dandosi bene dal rilevare che cato guanbile in 90 gtorni. la destra e del centre*. oggi dei dinamitardi neona- II Merci ha fratture esposte dato governativo e stato bat- in questi Comuni che raccol- zisti. Un ferroviere — Ferruc- alle due gambe egli e stato Con la sua elezione, le si­ tuto da un indipendente ap- gono il 95 per cento dellu po- cio Merci di 50 anni da Grez- subito operate II Merci stu poggiato dalle sinistre. Si e polazione italiana, vi sono 11 7ano (Verona) — e rima- nistre si sono assicurate nella mila 202 tra sezioni e nuclei di va eseguendo il suo lavoro vita politica nipponica una votato in IB prefetture (il to­ sto seriamente ferito. La vio- presso la « toilette » posteno- tale delle prefetture in Giap­ partito. lenta esplosione si e avutn al­ pnsizione chiave. Come gover- pone e di 4G). re della vettura quundo e av- nutore in carica con un man- le ore 17 al Brennero sull'ul- venuta l'esplosione. Quale altro partito — si timo vagone del treno numero Indagini sono in corso jwr dato di quattiH) anni. il prof. Nalla foto dal titolo: Ryokichi 1)7 proveniente da Monaco e Minobe disporra infatti di am- e chiesto Longo — pub van- stabilire se lo scoppio del- Minob*. SAN FRANCISCO — Una immaglna ctollo stadio « Kazar », che i cantomila manifattanti centro I'aggrewione USA al Vietnam hanno gra­ tare una rete organizzativa diretto a Bolzano-Trento-Vero- l'ordigno — che era stato col- pi poteri nella capitale giap- in i to in ognt ordine di posti tributando imrrtansl applausi agti on tori. La-manifattaxiona, che si e svolta in coincidema con quella di cosi vasta, articolata e con- na. ponese, che e anche (proba- • IIIIW ••• v*yii> viuiira *»a f^jmu IIIWWIBIMW |iii||t«ii*i *|#|«iaiwsi mtyll Vl«ivn. New York, e stata la piu imponentimportante* che si sia mai vista in CaliforniaCalifornia.. f • * » cui pub disporre; non certo ci-undici miliont di abitanti. il Partito Socialista, unifica- 11 neo eletto, che esercitera Consegnato da Luther King a conclusione della grandio$G giornata di protesta per il Vietnam to o no; ne tanto meno il anche le funzioni di respon- Partito Liberale e gli altri sabile dell'ordine pubblico, ha partiti minori. Ma a leggere gia annunciato la sua inten- le mistificazioni di certi gior­ zione di modificare le attuali nali, il lettore potrebbe pen- Bologna batte Juve sare che veramente la crisi norme riguardanti le pubbli- del nostro partito e totale, che manifestazioni politiche. mentre tutti gli altri partiti abolendo talune restrizioni e Forte messaggio alle Nazioni Unite ingrosserebbero sul nostro rendendole piii democrat iche. sfacelo. Niente di piii falso. e Pinter si allontana Questa prospettiva ha desta- Gli altri partiti. anche se lo to vive preoccupazioni fra volessero, non sarebbero nem­ i conservatori, specialmente meno in grado di eompilare perche nei prossimi anni (e un opuscoletto di dati orga- MANTOVA 27 in particolare nel 1970) socia­ nizzativi come quello che noi dei 500 mila manifestanti di New York abbiamo distribuito a questa listi e comunisti progettano assemblea. di condurre una campagna di Noi invece non abbiamo na­ grandi proporzioni per l'abro- scosto nulla, in questa nostra JUVENTUS 40 ATALANTA 26 gazione del famigerato patto taziori tissimi inter%enti che si sono 34 LVICEHZA 22 tempestose manifestazioni gio- di sei (sei di contolj gior:- to interno famigha». veterani della ^e- vanili, di disordini e di vio- tagono o alia Casa Bianca. contro la guerra nel Vietnam succeduti a questa tribuna vanno sostenendo che in Viet­ nctti che inaloerano tolitari conda guerra mondiale rm lenze. La maggioranza assolu- La Stampa che pure ha pub­ che hanno avuto luogo ieri :i berretti militari carichi di C'I sono emersi i vari problemi nam VAmerica difende a la /»- un cartello: « Bombardatc Ha­ blicato una grande foto in pri­ New York e a San Franri^o. ta dell'elettorato ha pero re- noi. centro della cospirazionz coraziorn. e perfino ^oldati :n rhe si pongono alia nostra berta di tutti». Saperc. c re- ma pagina non ha pero osa'.n Folle straboeche\oh. apparte- uniforme che — pur aven.l'i organizzazione, la sua forza. spinto con disprezzo il grot- dere nelle foto. migliaia e mi- comunista ». Gli altn giornali. dare la cifra dei partecipan't nenti a tutte le cla«-si «»OCIH1I. m quelli che spendono miliardi nspo«to con ra^^esnayione ;.!- la sua capacita d'azione e tesco ricatto. gliaia di americani che a Ne r Nemmeno questa « cccezione • a diversi partiti pohtici. r> - la chiamata alle armi — han­ anche i suoi difetti. York come a San Francisco per essere « moderni» e tar pub cost correaoere il qtiadrn <- ne di persone abbiano parie- e ^uperate Questo nentra in particolare per il primo cipato alia riimo=;tra7ionp di nello stile del nostro lavoro. ministro Eisaku Sato, impe- New York per «-uperar!e Anche questa il 29 gennaio scorso. nelle ele­ Martin Luther King, il qua'e \olta 1'as.semblpa na7ionale zioni politiche generali, il par­ hi condannato la guerra rrl dei ^esretan di sezione ha // izmerno ruolc dare al Parlamento una informazionc insufficicn- Vietnam come in»iu*ti?i',aM • as^olto a questa funzione. tito governativo liberal-demo- immorale. ed ha npetutn p: i Xoi teniamo ad assicurare Primati alia aPasqua deH'atleta» cratico l'Jirrorato anr>elln d' V Thant- rollegamento ron i Iavora- Esso infatti raccoUe il 57 aU'ottolirr il<-l l*)ftJ: ma »l.in«l«. imtiio~ann-nti- -ajirrr i lir il mi- Stop the bombma' f«Bisn tori. non certo per il piacere Ottoz Simeon per cento dei voti. invece del < tin la ilrci-ionr ilel smrrno [ allr inili-rrrzioni -ulla rrla/n>- iii-lrt« Iriiiirllnni. |«-r i ilrl'i I prr-rlilatn la prn|io-la ill uni con i bombarrlamenti ->. K.n-» di di^tnbuire un gran nume­ 60.5 per cento, passando da •li r-onorarr il srnrralr !)<• I .»- j nr Trnnrll«ni. ili tali rr-pon«M- nmliti ili « -ii iinv/a ». nun |M.- mcliie-la parlamrnlarr. e sh altri dirisenti della r-r.- ro di te^ere. ma per per- rrn/o r -o-tilnirlo o»I crnrr.ili- liilita »li -i farrhW rariro in- Irra .i i mn>»i PH/J ilrl Pnilamrn- 283 a 277 seggi alia Camera I a -ellimana JHIIIIK .i r par­ nifestazione hanno presPi;--- mettereli di svolgere i suoi \olo\nlo nrlla rarira Hi la;m i hr |>rr il |>frii>i lr- iiiruli «Ii lilirm: il tV.n-icI". Palnh Bunche una <;olerr.? to capitahstico, per il nnno- tico guadagno sette seggi ito- lo <<-ainlalrt dcllV-v SIF\R *• ilnnti- ilri raralnnirti r poi ( ajm prcra la r-i-tcn/a ili una lolta na/mnalr ilella IM^. che >i rin- ri-rhiarazT-fp che dire: i ^n- vamento e la tra«formazione tale 30). il partito comunista tomato di niioMi prcpotrnt~- ili Main macciorr •lrH*F<«>iri|ii. ill fa/mni allintcrnn ilrllr i!l - ni-ir martnli. e la -eilula eon- mo venuti da citta e viilaf-.'i, sociali*ta della societa italia­ se stesso Consolini naesi. fattorie e scuole. «;iiri"o na. II coro della stampa go- mantenne i suoi cinque seg­ mrntc in primo j»ian«>. t nm'fra Dall.i Irllura ilri giorn i!i crrarchic inilitan per an-pir.irr gumla ilci ilur rami ilrl Pari i- Ottoz ha corso i 200 metrt II ventiduenne Simeon ha venuti a decine di miftlivi vernativa ha salutato con eu- ad ostacolt in 22 secondi c gi, quello socialista ne perse facile imtnajrinarr. ogfi i mas- « ilinformazionr » >-i rifava iw- chr. run i prottnlinirnli prr-i mrnto. rhr -i terra mrrcoleili per riunirri d^vanti alle Xi. foria la relazione economica battuto per ben tre volte, nel ro anrhr. in moilo piii raHiralo •lal gnxcnui nrlla -ua inlinili per clccgcrr un inmjionrntr del otto decimi, mtgliorando dt rorso della « Pasqua dell'atle- quattro, passando da 144 a piori giornali lianno dn1ica:.i 7ioni Unite a Xew York e nc-1 per il 1966; l'accresrimento un dectmo il suo stesso re­ 140. Sensibile fu raffermazio- largo «|ia/in al ("»ni*iglio ilci mi- r inijuictnnli-. la -rn-azionp rh-- •agcrzza. qur-ta l->ll.i ahliia tra -ottrar-i al «iin ilotrrr I!I liattito «-ulla ceilolarr. a roncl'i- rhe si nasconde dietro a que­ dendo nell'atlitita cittra. l'o~ to a metri .V>,9», Simeon na fonda salde radici nella parte dimo*tra7ione na7ionale di pa­ sto 5,5 per cento? Vediamo di-porrr l'inrhir-ta -ul SIFAK pirlra -opra In -ramlalo ilrll.i ilarr una n- 1962 su 100 italiani poco piii DC. — a cui facctano capo I- F.ntro la fine ilrl mr*o. Ttrmrl- luzione di pace immediata tariato. <,)iir«fiiltimo fu a rajwi ilt'l »rr' m.gh. pmtlc/zc ilrIIV\ SIFAR. Si la loni rifrrira alia Camera, dote Ibio Paolucci \irio di rontro«pinnaggio lino SEGUE A PAGINA 2 Anche oggi. il Komeito ha . * SEGUE A PAGINA 2 SEGUE A PAGINA 2 PAG. 2 / vita italiana lunedl 17 aprile 1967 / l'Unita

ie conc/usioni di Natta e gli interventi alVassembled di Bologna

Ull 1 IIM^^^^^MMIl^^MM .^^^^^^M ••W^nMTWTI . L • II I L M^^M^^^MMI ^ »|l 111^ J_^^.^__^^J^^^—

I

operaio e popolare, e si e tro- ca mette in discussione il no mui fatlo». I'uiifnni ha parla- vato, per conseguenza, con un sistema fondato sul profitto, to allelic del «\ertici'u europeo- Longo potere contrattuale sempre all'interno dei singoli Paesi e iicciili'iiialc chi' ?i terra n llo- piu ndotto nei confronti del internazionalmente, nei rap­ di 40 avevano un'oceupazio- maggior partito di governo. porti tra Paesi capitalistic! ma il inc-e pro^'imo, csprinieii- ne, nel 1966 sono scesi a po­ «Non viviamo di eredita ma ci e Paesi colonial! o, comun- do ia iitlucia t-lio esso « iwtra co piij di 'Ati. Ecco ultri dati: La rottura della collabora­ zione con le forze di sinistra, que, economicamente arretra- rfgi-.lrar*' qilalclic incolltro ill illllllllllllllllMllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllt^ In Rinaseente ha denuncia- ti. II documento pontificio par­ to nel 19Wi un utile netto di con i comunisti e i socialisti Milunlii, iiuide.-ln ma noli pri\o di unitii proletana, per dare te infatti dal crescente divario ili sigiiilicalo per l'ntlua/.ioiie "A miliardi contro 2,3 del 'fin; tra Paesi sviluppat! e Paesi la Pirelli e passata da un vita ud accordi di centro-sini- di accordi gin (innati <> la ri- | Prima del 15 aprile | stra, ha portato a situazioni in via di sviluppo; richiama utile netto di 4 miliardi nel l'attenzione sulle radici vere pre.'a tli un dinlogo politico ». 196S a 7 miliardi nel 'fifi; la disastrose, tanto e vero che misuriamo col 1'elenco delle Giunte di cen- di questo squihbrio crescente, Per il I'SU hanno parlato Montedison ha registrato nel quando parla del profitto co­ Tanu-»i. Tollo\, flic iii'-i-tc n»'l- 19W un utile netto di .'59 mi­ tro-sinistra dimissionarie si allunga continuatntnte. Con- me motore essenziale di que­ la ricliic-ta «li uu L'ongre.-M) ## liardi. E la lista potrebbe sto processo; denuncia il mee­ 1 4582 sezioni 1 t'ontinuare. In poehe parole: temporaneamente, pero, in siraordiiiario prima delle clezio- molte localita si rltorna alia canismo dl questo processo, ni politiche, e UaiEaino, t-hc lia crescono i profitti, ma i sa- quando aflerma che «lascia- lari ristagnano. o crescono collaborazione fra le forze di riliadilo la necessita della ct-s* sinistra, in forme nuove, plu to a se stesso e tale da por- assai poco e soltanto dopo tare il mondo verso un ag- sazione dei bonibardamenti USA | hanno superato | asp re lotte. complesse e varie. secondo esigen/e e caratteristiche ri- gravamento « non una atte- sul Vietnam. nuovo per Si dice che questo 5,5% spondenti alia realta delle di­ nuazione della disparita dei li- rapprescnta l'indice dell'effi- verse situazioni. II rifiuto cre- velli di vita »; denuncia anco- cien/a industriale, ma e un'effI- ia lo scandalo intollerabile I gli iscritti del '66 j scente alia cosuldetta «omo- cienza ottcnuta a prezzo del- della corsa agli armament! e # genelzzazione » s! accompagna la integnta fisica e, spesso, a una nuova ricerca di colla­ chlede per ogni uomo il di­ USA della vita del lavoratori. In borazione fra le forze demo­ ritto a trovare sulla terra che metta fine alia guerra il. = Verranno tutte premiate con diploma e | dteci anni, dal '55 al '04, gli cratize. fondata su una mag- «c!6 che gli e necessario». legale e ingiustificabile. cambiare l Italia inlortuni sul lavoro sono statj giore diversificnzione, proprio Bastano queste sole indicazio- «Siamo decisi a esigere = meda^lia Gruinsci - 11 premio consegnato = i:i milioni e 450 mila: un in- per meglio affrontare la va- ni per eomprendere che il ra- che sia posto fine alle ucci- Hanno parlato in tulto 43 compagni; 6 hanno presentato interventi scritti • A fortunio ogni 20 secondi, un rieta delle situazioni e delle gionamento si muove su un sioni, e venga evitato un t.lo- = a iiologna a una sezione \wv regione 5 invalido ogni 10 minuti, un possibilita locali. Ancora piii terreno che ci e familiare, sul causto nucleare. Noi ci din- tutt'oggi il Partito ha raggiunto 1461000 iscritti pari al 93 per cento inorto ogni due ore. Disuc- evidente aopare la forza della terreno della eritica all'impe- mo convegno alle Nazioni cupazione, miseria, analfabe- rollabnrazione e delle intese riallsmo, che continua a ten- Unite al fine di riaffermare il Nel corso della seduta il 100 per cento degli Iscrit­ sul '66 • // saluio di Fanti ai delegati e gli incontri nelle seiioni bolognesl ttsmo, colossali speculazioni e unitane la dove l'unita delle tare di assoggettare i popoli nostro appoggio ai principi di di sabato pomeriggio del- ti dello scorso anno. corruzione si intrerciano in forze operaic non e stata in- con la raoina economica e la pace, universalita, uguaglian- l'Assemblea nazionale dei II compagno Luigi Lon­ un quadro che spaventa e in- taccata. E" il CILSO delle or- violenza della giierra. Si apro- za dei diritti e autodetermi- segretari di sezione e stato digna. go ha consegnato il pre gani/zazioni sindacali, delle no, quindi, po^sibilita nuove nazione dei popoli, che soeio imnunctato che verraiuio mio a 2() sezioni, una per La scuola — ha detto Lon­ grandi lotte operaie; delle sva- e larghe per il colloquio. il inclusi nella carta dell'ONU premiate con diploma e ogni regione. dialogo, tra le masse popolan. e vengono acclamati all'una- medaglia GRAMSCI (su di- go a questo punto — e anco- r'ate manifestazioni a livello Ix.' sezioni chiamate alia la un privilcgio nel nostro dl rivendicazioni sociali che nimita mentre sono violatl segno di Guttuso) le 4582 sezioni che al 15 aprile tnbuna a ricevere il pre­ Paese. Su 1000 bambini iscrit- si sono venute registrando nel Come gia ho avuto occasione dagh Stati Uniti. - ti alia prima elementare solo Paese. dl dire — ha proseguito Lon­ « Siamo venuti ad esprime- hanno raggiunto e superato mio sono 772 tiniscono la quinta clas.se go — non si tratta certamen- re la nostra sincera spernnza St deve anzi affermare — «• solo 45(5 arrlvano alia scuo­ te per cattolici e comunisti di che in futuro questi principi = p|EM0NTE • Vl Sezione di Fabbrica - Fonderia | la media. Le cose vanno peg- ha detto Longo — che dove e ricercare una conciliabilita dei vengano progressivamente so gio quando si passu all'istru- quando questa collaborazione principi filosofici e ideologic! stenutl e approvati sino a = «Mandelli » di Collegno (Torino) = z.tone supenore. Solo l'H.4"" riu fat to nuovi progressi — ai quali si ispirano. Si tratta. quando non sara creata tr>a E Ha portato yh jscrtttt (la US (IWUi) u 149 (1967) von E non solo tra le masse lnfluen- dei laureati proviene dai ceti mvece, di dedurre dai diversi comunith mondiale sotto il — 31 reclutati, raggiungcmlo una quota media per fe.s- = delini'i « popolan >», che co.it i- zate da comunisti e socialisti. principi conseguenze non di­ benefico imperio della leggo. E sera di L. 2.8(H) gia vemate. 2 tuiscono il G4.8'o della popo- ma anche nelle organizzazioni vergent!, ma, anzi, indicazioni che permetta ai popoli del lazione attiva. Ben diversa e sindacali della CISL e della il piii possibile convergenti. mondo intero di vivere in sta- la situazione dell'Unione So- UIL — si sono avute prove L'allarme e l'appello dell'Enci- to di pace permanente, con la | YALLE D'AOSTA - Sezione Amede Pepellin | vietica; qui l'organizzazione decisive dell'efficacia e della clica paolina non possono che liberta per tutti ». scolastica raggiunge la cifra necessita dl nuovi sviluppi incoraggiare quelle organizza­ A San Francisco, una folia E Costituitasi in Sezione nel 1960 von una cinquantina = di 70 milioni di nllievi. Non e unitati. Vi sono giii oggi foi- zioni — come ad esempio le di circa 100 mila persone ha E di iscnttt ha raggiunto, nel '66, 131 iscritti. Quesfanno = la lortuna o il privilegio a de- ze e possibilitii per avviare ACLI — che gia in molte oc- marciato per 28 isolati, lungo S i tesserati sono gia 141 di cui 17 soyio nuovi reclutati. r cidere dell'istruzione, bensi il una nuova poiitica. Nello stes- casioni hanno mostrato la loro un percorso di circa 8 clrU/- merito, la capacitii e la volon- so partito socialista vi sono insollerenza per gli orienta- metri, attraverso il centro del­ ta di elevare- il proprio llvel- gruppi e correnti che avver- menti pohtici e sociali della la citta, dall'inizio di Market = LIGURIA - Sezione Pirozzini (Sanremo-lmperia) | lo culturale tono come si faccia sempre DC. Non pretendiamo di por- Street alio stadio Kezar. Nu- put insostenibile ogni colla- ci di fronte all'Enciclica, co­ 5 Ha realizzato il 150 per cento sugll iscritti del '66 = In tutti questi anni di cen- merosissimi i giovani del boiazione con la DC; vi sono me se si trattasse di un mani­ quartiere « beat» di Hajgnt- E con 50 recJw^afi. S trosinistra - si e chiesto alt re forze di sinistra che, in festo politico. Quel che voglia- Longo - che cosa hanno ot- Ashbury, che sfilavano can- seno alle rispettive organizza- mo rilevare e il fatto che nel tando e suonando chitarre e tenuto I socialist! con la loro zioni politiche, sindacali, so­ documento pontificio pu6 ri- f | LOMBARDIA. Sezione Postelegrafonici di Milano | collaborazione nella maggio- tamburi. Non vi sono s ali ciali. comprese organizzazioni trovarsi una conferma della tentativi di contro-dimostra- E Ha tesserato 421 compagni pari al 107 per cento sugli = ran/a governativa'* Si sono cattoliche corne le ACLI, con- giusta posizione di principio rcsi corresponsabili di tutta zioni da parte di fascist!, co­ E iscritti del '66, reclutando 65 nuovi compagni. = ducono una battaglia contro ribadita al nostro XI Congres- me invece e avvenuto (ma su la poiitica fatta dal centro- la subordinazione dei loro di- so: il convincimento, cioe, che sinistra, dellu poiitica anti- scala ridottissima) a Nsw rigenti alia poiitica voluta dai anche da motivi religiosi si York. E' stata la piii grande | VENETO - Sezione Guglielmo Bravo (Verona) E congiunturale di difesa del monopoli, contro la corruzio- puo giungere a una condanna profitto capitalistico e di eon- manifestazione per la pace E Ha tesserato 134 compagni con 17 reclutati. Tutti i 17 = ne e PaffarJsmo dilaganti. per degli aspetti disumani del ca- svoltasi a San Francisco. tenimento dei salari. Non so­ la moralita della vita puhbli- pitalismo. e avanzare verso E reclutati sono sotto i 30 anni. S no riusciti a sventare la tec- L'anno scorso, alia piii ca. Bisogna che noi ricerchia- una coscienza socialista. grossa dimostrazione calltor. BOLOGNA — Una caloroia manifestazione ha concluso, ieri, al Palazzo dello Sport, il Convegno nica del rinvio e dell'insab- mo il contatto. il colloquio. la Sezione Cividale biamento e nemmeno a im- Avviandosi alle conclusion!, niana, avevano partecipato 15 | FRIULI VENEZIA GIULIA dei segretari di sezione del PCI. Nella foto: II saluto dei partecipanti al Convegno al compagno Longo. intesa e la collaborazione con mila studenti. pedire lo svuotamento di leg- tutte queste forze. TJisogna il compagno Longo ha ricor- Friuli (Udine) gi i* provvedimenti che pur dato come 50 anni fa, sotto la Nello stadio Kezar hanno che tutte le forze operaie. po- = £' passata da 130 iscritti del '66 a 140 attuali con 15 = particolare lii dove la DC tempo — sono stati inline n- figuravano e figurano nel pro- liolari, denuH-iatiche, laiche e guida di Lenin, la grande ri- parlato la moglie di Kins, il DALLA REDAZIONE gramma della coalizione go­ voluzione d'ottobre aprl non deputato negro Julian Bond s reclutati. E ha un'organizzaztone di ba0 del HegiMro nel partito quanti sentono la del Tribunal)- dl Milano tutte le catene che ne soffo- Morte misteriosa | MARCHE - Sezione di Montecchio (Pesaro) E gorosa e da una serie di pro- bilita, e anche il modo per d'altra parte in un Paese in insopportabilita della situazio­ sviluppare quel rapporto co­ cano la piena espansione u- E Ha reclutato 30 compagni raggiungendo cos't oltre il ? poste precise. Cosi da far- cui e sempre piii matura la Iscriiione come giomale murale mana; intendo il supcrnmen- ne attuale, quanti vogliono del pacifista Carl May st ruttivo coi cattolici, gia av- coscienza che le cose posso­ nel RegiMro tip I Tnbunale dl che la situazione cambi, quan­ E U5 per cento dei tesserati. E ne. come ha detto il compa­ viato del resto in maniera co­ Milano num*>ro 3599 del 4-1-19.15 to di forme di organizza/io- gno Natta concludendo, un no e devono cambiare, «un ne delle societii umane che ti vogliono dare il loro con- LOS ANGELES, 16 aprile si feconda in tanta parte del Carl May, dl 45 anni, il pa­ momento prezioso di spinta Paese che non si rassegna», IHRKZlOVE. KEDAZ1UNE E AM- per la logica del meecanismo tributo alia nostra lotta per Paese. Vi si e riferito, tra e in cui sono dunque grandi un mondo nuovo. di pace, di cifista quacchero che nel '(52 = UMBRIA . Sezione di Moiano (Perugia) E a tutto il lavoro di orienta- gli altri. il compagno Di Giro- MlNlSTRAZtONK: Milano, Viale che e alia loro base, non mento e d'iniziativa del par­ le possibilitii di e.-.tendere il F. Testl 75 - Tel C 420.851-2-3-1 S possono garantire lo svilup- lavoro e di fraternita. tento senza successo di pene- ^ Ha tesseruto 263 compagni con 12 nuovi iscritti. E lamo di Verona che, metten- • Roma, via dei T.iunni, 19 - Tel. trare con lo yacht «Every­ tito. movimento unitario di lotta po di questo Drocesso di li­ do in guardia contro ogni per le riforme. •1'ti l>X51:!-3-5 - 4.U5.12.51-2-3-J-5. man » nel poligono nucleare Anche la discussione di ie­ forma di strumentalismo, ha AHBONAMENTO A SEI NUMER1: berazione dell'uomo, e l'in- staurarsi di nuovi rapporti americano del Pacifico in se­ ri pomeriggio e di stamani sollevato anche il piii gene- ITALIA anno L. 13.000. seme«re gno di protesta contro gli e- 1 LAZIO - Sezione Ceccano (Frosinone) E 6 750, trimestre 3 500 - ESTERO intrrnazionali di pace e di del resto, oltre a sottolineare rale problema della democra- anno L. 22.000, semestre 11.250, collaborazione fra i popoli. SIFAR sperimenti nucleari, e stato | E' passata da 187 iscritti del 1966 a 334 (178.3 per = e approfondire questioni gia zia. Democrazia nei rapporti Un partito di frmiestre 5.7511 — CON l/UMT.V trovato misteriosamente mor- S cento) con 99 reclutati. £ sollevate negli interventi pre- esterni e democrazia all'inter­ Oggi queste idee, un tempo gnnln qucllo ilrll'nn. Fanfani a 11KI- I.L.NKU1': ITALIA anno lire considerate «generosa Uto­ to nella sua automobile. cedenti, ha confermato quan­ no della stessa organi/zazione 15.150. semestre 7500, trlmestre Milano. II ininiMro (Icgli Este- Secondo quanto ha aflerma- « protagonist!)) 4.100 - ESTERO anno L. Z5.550. pia ». avanzano, guadagnano to diceva Natta per l'attenzio­ del partito: due problemi con- semestre 13.100, trimestre 6.700 anche uornini e gruppi lon- ri .si J' soiTermato sul problcma to (ma sembra con troppa E ABRUZZO • Sezione Montone (Teramo) E ne data, ad esempio, ai pro­ ne<:si l'uno all'altro. Sulla precipitazione) la polizia. Carl Da qui il significato anche I'LIUILICITA': Concesslonaria e- tani dalla clas«;e operaia e del Virlnam. ri|iro|>onein!o Por- E Ha tesserato 180 compagni di cui 51 donnc supcrando = blem! del Mezzogiorno. a quel- questione si e soffermata an­ dell'assemblea dei segretari t^iuMvn S P.I. - Milano: via che si ispirano a conrezio- mai viclo Icina ilella <( dL-crc- May si sarebbe ucciso. Le au- h dell'agricoltura, alia poii­ che la compagna Siroli di Miinzonl. 37 - Tela 65"J.801 • torita hanno soggiunto che il % largamente il numero degli iscritti dello scorso anno. = di sezione per mettere in lu­ - ni ideali diverse. Tende ud ziont" ». c (lirhiaranilo che n ove tica della DC e ai fermenti Filo d'Argenta quando ha n- ce piena le responsabilita dei Honu piazza S. Lorenzo in Lu­ cadavere di May presentava chiamato la capacitii, da una cira. 26 - Telef. 688^41-2-3-4-5 - avvicinare questi uornini e la |io«.«iliilila ili jiroscguire !a S . MOUSE - Sezione Montenero di Bisaccia E del mondo cattolico, alle com­ compagni dalla cui passione. TARIFFE (al mm. per colonna): questi gruppi la constatazio- una ferita d'arma da fuoco, plesse questioni della drmo- parte di essere sempre piii nostra a/innr »li pare non So ma che la morte potrebbe es­ mtelligenza. lavoro, dalla cui Edizione del lunedl lire 440 • ne che la logica dello svilup- ; E (Campobasso) E crazia. La battaglia contro la autonomi, capaci cioe di ini- AVVISl FINANZIARI r LEtiALI: .-con«iglia'J «- n rgli « potreblic sere stata causata anche da ziativa e di a/.ione e dall'altra sempre piii larga partecipa- po capitalistico non riesce a mafia e la corruzione, un ge­ zione alia elaborazione poii­ U 500 II mm. - NKCROIOfilK: far fronte ai drammatici pro- ocgi M)tlo|nirrf aH'opinionn pub> awelenamento di monossido E E' passata da 302 iscritti del '66 agli attuali 326. = nerate risveglio delle lotte po- di non staccarsi dalla realta. L. 200 U mm. - PARTECIPAZIONI lilita nn/ioiialc «• mondialc do- di carbonio fuoriuscito dallo tica, dipende il successo del­ AL I.UTTO: L. 100 il mm. piu blemi della pace e del lavo­ polari sui mille problemi del­ solo modo per «conquLstare iiimcnti rlio comjirovercbliero scappamento dell'auto. Sezione un posto importante in mezzo la nostra miziativa. Natta ha L. 300 diritto tlsso. Versamento: ro. ai rischi che la manca- - CAMPANIA " Palmiro Togliatti di Saler- E la vita quotidians della gen- poi insistito sulla necessitii Milano Conto Corrente Postale In realta, le' oscure circo- alia popolazione. al Paese». ta soluzione di questi proble- rntnc non «olo non •=! c slnli E no citta E te del Sud. contro la poiiti­ di essere un partito che sa 3/5531 - Roma: Conto Corrente mi fa correre alia vita stessa 'crotuli a nivs^iino ncll'ngirc per stanze in cui e stato ritrova- ca colpevole della DC v dei Certo tutto questo richiede Postale 1/29795 - Spedizione in deH'umanita. to il cadavere di May. alimen- E Ha tesserato 250 compagni con 35 nuovi reclutati: E non solo attenzione ai diversi rendere protagonisti tutti i abbonamento postale. comporrr pnrilicamcnlc il con­ suoi alleati. sono altrettanti suoi militanti. « che vuole fa­ tano sospetti ben piii gravi E la FOCI r at 117 per cento. = temi ricchegciati negli inter­ problemi. ma anche studio. Apre l'Enciclica — si c ditio tirl Virlnam. ma sinora sulle ragioni della sua fine. come ha detto nel suo inter- re poiitica con la massa dei chiesto il compagno Longo a =i i* riu.-iili, in.-icmc con quan­ venti dei compagni Renda di suoi iscritti n. Bisogna allora Sezione Palermo. Papapietro di Bari. \ento il compagno Calaman- FEDERAZIONE ITALIANA questo punto — maggiori ti al no-lro sforzo rollaboraro- - PUGLIA" d' Francavilla Fontana E drei. studio inteso come la­ anche che Ie nostre organiz­ possibilitii di dialogo su que­ Sandornenico di Napoli, An- zazioni di base sappiano sem­ EDITOR I GIORNALI iio. ail a\\icinar-c(Te le no mi femminili — Natta ha sbruck con 10 minuti di ntar- Calabria) giorno propone con particola- stir idee, le nostre miziati- messo I'accento sul rapporto ira elaborazione e attuazione do. l'ordigno probabilmente Ha raggiunto il 120 per cento degli iscritti nnno^tantc re urgenza vi »• quello della \e .. I-i .<-ezi(»r.c che non dif- pratica. richiamando in par­ sarebbe dovuto esplodere nel­ I eriorrngsn iiellcmiQTazione. Infatti la sezione per man- agricoltura. N> hanno parla­ funde il no^tr'i giornale non ticolare la ptossima campa- la stazione di Vipiteno o piu tcnere i tesserati dTc oqni anno reclutare almeno il to i compagn; citati. cosi co­ puo conoscere i problemi del­ r gna elettorale. Dobbiamo ave­ IL oltre ancora in temtono ita- 2') T"' cento di nuovi ci>mpaor.i. me Bolognmi di Amcii.i :n la sua zona. . ». Pajetta si e liano. provincia di Terni I^i fuca poi soffcrmato in particolare re. ha corWu^o tra molti apnlausi deirassemblea. lin- Oltre al vagone dove e av- dalle rampaan*-. lVmisrazutne. sia '-u Rinascita che su SICILIA ' Sezione Di Vittorio • Sambuca di Sici- sono proefst; chr vanno a\nn- YL'mta. gtomali di'ftcili a telligenza delle grandi cose e venuta l'esplosione e rimasto farsi — ha detto — sen­ la cura e la piu gmnde atten- dannepgiato anchf» il baga- lia (Agrigento) ti di pan passu con una con- dizione. per quanti restano a za la collaborazione e li zione. insiemp. alle piccole gliaio che si trovava proprio Ha tesserato 574 compagni raggiungendo il 118 per cento presenza di tutto il partito. co«e. condizioni oueste per il in coda al convogho. nonche dealt iscritti rispetto nl 1966 lavorare m-i campi. che vede FOLCLORE il contadino sempre piu pri- Ha invitato quindi. dopo 1 piu largo contatto con la una vettura deH'accelerato gro«=mi della ^pt-ru;.i- partito preparera nei prossi- me«i successivi e che percio mi giorni una nsoluzione sui tutti i popoli del mondo zano con circa 40 minuti di rfiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiir. zione che pe«-a «u tutto il ci- deve vedere impesnato »on ritardo. Vi si trovavano nu- c!c» prc.dutTivo fino a', merra- lavori dell'assemblea. Fanti, <-olo qualche compagno. nia nel dirhiarare chiusi i lavori, dalle comamuse scozzesi alle chitarre degli merosi turisti tede^chi e au- to, }X»r -aperc mdicare ^olu- 1'mtera sezione. tutto il p.ir- striaci. zioni e <=ce;te che facriano d*>I tito. ha anche espresso il grazie contadino un protaeonista li- della citta ospite e un augu- Spagnoli Al momento dell'esplosione I termini della complessa, il convoglio sostava al Bren- // 3 e 4 maggio bero. rio di buon lavoro a tutti i dalle danze dei Pellirosse ai canti religiosi dei ncca discussione — in tutto present i. nero per le consuete opera- Ma turn questi problemi. hanno pieso la parola 43 com­ lama tibetani zioni di dogana e di polizia. cosi come le questioni del'.e Per la cronaca. ncordiamo pagni. altri sei hanno pre- ancora che nel pomeriggio di II fatto che l'ordigno sia esplo- fabbnche tornate con forza sentato gli interventi scritti, dagli stornelli toscani ai canti dei gauchos, ai so proprio in coda al convo­ sul tappeto «ne hanno ripar- ieri il compagno Longo ha mentre oltre 30 non hanno po- premiato 20 sezioni che si so­ ritmi delle tribu dei Pigmci glio ha evitato magciori dan- lato i compaeni Donadei di tuto parlare per mancanza di ni alle persone; sulle banchi- Congresso nazionale Muegia, Bosio della OM di no distinte nel tesseramento dai canti dei cosacchi ai tamur6 di Tahiti ne della stazione. durante la Brescia. Bonifei della ITAL- e nella sottoscrizione. Uitimis- sosta del direttissimo. vi e SIDER di Piombino, Gandini LE TEMPERATURE sima nota: le visite. gli in­ molto movimento di finanzie- di Torino, Cervetti di Mila­ contri. Ie feste che ieri sera completano I'XI serie di « Storia della musica » ri, agent i di pubblica sicu- no, Angelelli di Viterbo), met- II ««rvi2io rr.ctcorologlco dell'Ae­ in decine di sezioni della cit­ ronautics comumca I» temperature ta e della provincia bologne- rezza e ferrovieri. La coda del Italia - URSS a Roma tono in primo piano l'obiet- m.rtime e massune di ieri quattro fascicoli dedicati a: convoglio si trova. invece, a ti\-o di lotta alia DC e i com- se hanno visti uniti in una deputato al Soviet supremo e Bclzano « 2* i L'Aqvila 4 IB atmosfera di calda- e fratema circa una cinquantina di me- ROMA. 16 aprile piti specifici del partito a que­ VroAi 12 22 Roma S 23 L'OPERETTA e LA MUSICA LEGGERA tri piii a nord, in una zona presidente dellTJnione delle sto proposito. Alia ITALSI- amicizia, migliaia di comuni­ II 3 e 4 maggio si svolgera Trieste 13 23 Campob. > 14 sti di tutte le parti dltalia. che normalmente non e fre- a Roma, nel ridotto del tea- associazioni di amicizia, e un DER. tanto per fare un esem­ Vmciia 11 22 Bari 12 It gruppo di eminenti persona­ Milano 12 22 Napoli 11 20 Un'iniziativa non formale. ma quentata; probabilmente per tro Eliseo. il V Congresso na­ pio, durante la lotta dei me- ogni settimana un fascicolo e un disco per sole 380 lire la stessa ragione i terrorist i lity di van Paesi stranieri. tallurgici la sezione dei comu­ Torino 11 17 Potanxa 9 14 di cui anzi molti delegati han­ zionale dell'Associazione ita- I lavon saranno aperti da C«nova 13 21 Catanzaro 11 IS no sottollneato l'utilita e la sono riusciti a collocare im- nisti di fabbrica ha operato Bologna 11 22 Rcqgio C 13 21 (il fascicolo con due dischi costera L. 500) punemente l'ordigno sfruttan- liana per i rapporti rulturali una relazione dell'on. Paolo perche apparissero chiare le importanza. chiedendo che la Firann 9 13 Mcitina 14 20 esperienza possa ripetersi an­ do il fatto che la coda del con lTJnioiie Sovietica. Alatri, segretario generaledel- responsabilita del sistema e Piu 10 23 Palermo 13 20 convoglio, anche nelle stazio- Vi parteciperanno una nu- l'associazione, sul tema del del maggiore partito di go- Ancona 13 16 Catania 6 21 che nel futuro. ni austriache e tedesche, e trita delegazione sovietica, pre- congresso: «L1JRSS e l'uni­ vemo. E ancora. fuori dalla Parwqia 10 1? Alghero 9 23 FRATELLI FABBRI EDITORI poco sorvegliata. sieduta dall'on. Nina Popova, ta europea ». fabbrica, ovunque e in modo Pn<*ra • 11 Cagliari 9 30 Una Anghel 1'Unit a / lunedi 17 aprile 1967 attualita / PAG. 3

^iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiL Nuovo processo per II pastore e il macellaio uccisi in Sardegna | Inaugurato il monumento di Auschwitz \ I'assassinio del leader democratic | nello spirito della lotta antifascista I Un drammatico «giallo» w»»yj/ i w Sara risolto dietro i morti di Oruni il mistero L'episodio criminoso eollegato alia vicenda del sequestro di Dessolis - Comln- do nei 1963 la sanguinosa catena? • Gli inutili «setacciamenti» polizieschi DALLA REDAZIONE gioniero il Dessolis, e di quel­ l'incontro con i banditi non si la degli intermediari incarica- e concluso pacificamente. II di Ben Barka? CAGLIARI, 16 aprile Mereu e il Bassu sono stati ti di portare avanti le tratta- L'assassinio del pastore tive del riscatto. Da qualche freddati a raffiche di mitra. PARIGI, 16 aprile dell'uccisione del leader popo- Giovanni Mereu e del macel­ giorno, sia il Bassu che il Me­ Perche? Si erano, forse, sco- Riprende domani, di fronte lare Ben Barka. laio Antonino Bassu, awenuto reu battevano la campagna, perti troppo? Conoscevano i alle Assise della Senna, il Ma rivediamo rapidamente ieri mattina, in circostanze seguendo un itinerario fissato banditi? Erano considerati te­ processo ai rapitori di Mehdi le questioni, gravissime, che misteriose, nelle campagne di dai fuorilegge. Era loro in- stimoni pericolosi? Per ragio- Ben Barka. II dibattimento, erano state sollevate nella pri­ Mamoiada, non conclude una tenzione raggiungere un ac- ni di sicurezza, gli autori del dopo 37 giorni di udienze, ma parte del processo: sanguinosa vicenda: quasi cer­ cordo, in modo da riportare a sequestro del Dessolis hanno era stato sospeso lo scorso Lo SDECE (il SIFAR fran- tamente infatti avra conse- casa sano e salvo 1'amico e forse deciso di farli fuori, fa- 19 ottobre, all'indomani della cese) e apparso implicato fi- guenze la cui portata, per il parente, tenuto nascosto, a cendoli cadere in una imbo- costituzione di uno degli im- no al collo nei rapimento. momento, non e facile valu- quanto si dice, nella zona di scata proprio alle porte di putati contumaci. Ahme Dli- Probabilmente poteva anche tare. Cosl si dice a Oruni, il Fun tana Fridda. Purtroppo, Mamoiada. mi, vice capo della polizia evitare l'uccisione di Ben Bar­ comune dove risledevano le Ma vi sono certamente altri marocchina. Si era alle ulti- ka e non lo fece. Per quel due vittime. Nei paese, e in retroscena, in questa sangui­ me arringhe difensive; la sen- terribili giorni, precise respon­ altri centri del Nuorese, sono nosa storia, che vanno chia- tenza ormai era una questio- sabilita vennero addebitate al in corso vaste battute e inten­ riti. Alcuni nomi di perso­ ne di due o tre giorni. E, ministro degli Intemi Frey e se indagini da parte delle for- Adenauer: ne coinvolte in qualche modo per come si era svolto il di­ al primo ministro Pompidou. ze di polizia, con l'obiettivo nei nuovo crimine, richiama- battimento nonostante le acro- In Francia esistono numero- non solo di individuare i re­ no alia memoria altri episodi l bazie del presidente dell'As- se polizie, note e segrete, det- sponsabili del duplice delitto, lieve delittuosi, ormai lontani nei sise per evitare determinati te alcune servizi paralleli, fi- ma anche gli sconosciuti che tempo. Addirittura la voce temi scabrosi, era probabile liazioni da un lato della vec- hanno sequestrato e tengono popolare lega questo delitto che quella sentenza attribuis- chia cagoule filonazista, dal- prigioniero (o forse hanno uc­ miglioramento ad un fatto awenuto ad Or- se pesanti responsabilita a l'altro dai gruppi speciali gol- ciso?) da otto giorni il giova­ gosolo negli anni scorsi. Si e re Hassan II del Marocco, al listi anti-OAS. Queste polizie ne possidente Giovanni Des­ (ma resta grave) confuso, ad esempio, il nome suo ministro degli Interni Ouf- — come e apparso chiaramen- solis. di tale Bernardino Brundu kir. al maggiore Dlimi. Ed te nei corso del processo — Gli abitanti di Oruni, fin da BONN, 16 aprile con quello di Gianni Brundu, ecco che quest'ultimo si pre- si spiano, si intralciano reci- quando si e sparsa la notizia Per la prima volta, dopo tre l'uomo che, nei 1963, aveva senta: per svolgere, da im- procamente, o altre volte col- della violenta fine dei due uo- giorni, il bollettino medico di partecipato alia cattura di putato, il ruolo di difensore laborano. In tutto questo set- mini, si vanno convincendo questa sera (e stato il terzo Graziano Mesina, subito dopo del suo monarca e dei ser- tore, comunque, regna un che i responsabili del seque­ della giornata) annuncia un l'uccisione in un bar dl Or- vizi di polizia del suo Paese, caos incredibile. stro e i responsabili del cri- leggero miglioramento nelle gosolo, da parte del bandito certamente responsabili in pri­ Due poliziotti, Souchon e mine, siano le stesse persone. condizioni dell'ex cancelliere ora alia macchia, del giovane ma persona del rapimento e Voitot (imputati), prelevaro- Si dice che una delle vittime, Konrad Adenauer. Lo stesso Andrea Muscau. Tra i due no il dirigente democratico Antonino Bassu, fosse venuta bollettino dice, peraltro, che Brundu non vi e alcun rap­ marocchino e lo consegnaro- a conoscenza della identita dei lo stato del paziente e sem­ porto in relazione a quel lon- no ai servizi segreti del suo bandit i che avevano fatto pri­ pre grave. tano delitto. Per6 qualche nes- Paese. so col crimine di oggi lo si Lopez, uno degli uomini- pub stabilire. chiave del processo, era agli Intanto Gianni Brundu e ordini dei servizi segreti. morto due anni fa circa. Fu George Figon, che su un set- ucciso in un vicolo di Oru­ timanale aveva svelato i retro- Una ragauina di Sesfo San Giovanni a Roma ni; dell'assassinio e stato im- In centocinquantamila hanno reso scena del rapimento, venne putato un agente di PS, il ucciso prima che potesse par- quale da alcuni anni si tro­ lare in tribunale. va in carcere in attesa del Ora, al banco degli imputa­ processo, sotto l'accusa — non ti. siede dunque anche Dlimi. provata — di aver sparato sul La sua funzione, per6, non giovane orunese, al termine di sara quella dell'uomo che vie­ un diverbio per motivi perso- Violentata da nali. Ma quel Brundu, in se- omaggio alle vittime dei nazisti ne a fare clamorose dichiara- zioni. I suoi avvocati (tra i guito assassinato, prese effet- migliori di Francia e Maroc­ tivamente parte alia cattura di II discorso di Cyrankiewicz ha posto Vaccento sulla vigilanza per che Vatroce storia non abbia a ripe- co) hanno gia fatto intendere Graziano Mesina, dopo aver che imposteranno la loro bat- viaggiato, nella tragica giorna­ taglia su una contestazione ta del 1963, su un'auto guida­ tersi - Vn messaggio di Sftntgat - Assenli dalla celebrazione i rappresentunti di Washington e Londra venti giovani ta da uno dei fratelli Desso. minuziosa e particolareggiata di tutti gli addebiti fatti alle lis, sulla quale era un altro DALL'INVIATO similare per la nostra imma- stro continente in un conti- autorita marocchine durante orunese, Giovanni Mereu. Pa­ nente di pace e di sicurezza ». re si tratti proprio di uno dei AUSCHWITZ, 16, aprile ginazione, ha detto lo stesso la prima fase del processo. Forse e stata drogata • Era fuggita da casa con una Primo ministro polacco Josef Mentre echeggiavano sul Una difesa chiusa. dunque, due uomini uccisi all'alba di «Voi tutti che siete stati Cyrankiewicz. che tuttavia campo le salve d'onore e si cugina qualche giorno fa • Sei responsabili arrestati ieri. a&sassinati, voi. le innumere- accendevano ai piedi del mo­ non d'attacco. E si corre dun­ voli vittime dei campi di con- prende forma concreta in que­ que il rischio di arrivare a E' difficile stabilire le cir­ sto luogo, fra i resti di que­ numento le quattro fiaccole a ROMA, 16 aprile in possesso di qualche soldo costanze che hanno spinto i centramento hitleriani, voi simbolizzare il perenne ricor­ un «addormentamento» del asfissiati e cremati di Ausch­ st i orrori. Ed e ricordando processo, sminuendone la ri- Due ragazze appena quindi- poiche non aveva consegnata banditi a versare altro san- questi orrori, delineando la do dei quattro milioni di vit­ la busta paga ai genitori), gue. Motivi di vendetta? Stra- witz, noi vi rendiamo omag­ time di Auschwitz, venivano sonanza tra l'opinione pub- cenni sono rimaste vittime di gio e onoriamo la vostra me- genesi del nazismo e del mi- blica e conducendolo in un un gravissimo episodio di vio- ma poi avevano incontrato scico di una « disamistade »? litarismo, che il Primo mini­ Ietti i messaggi giunti da tut- due automobilisti, due giova­ Ragioni di interesse? Neces- moria... Che il vostro sacri­ to il mondo, tra essi era an- porto tranquillo, lontanissimo lenza. E' accaduto l'altra not- ficio e il vostro ricordo sia stro di un Paese che conta dalla sola domanda a cui bi- te a Roma, nella zona di via ni romani e quindi avevano sita di sbarazzarsi di due uo­ sei milioni di morti, sul cui che quello del Presidente Sa- deciso di raggiungere la ca­ mini che li avevano ricono- awertimento per i vivi, affin- ragat portato alia manifesta­ sognava rispondere: chi ha Tiburtina. Le ragazze sono che non dimentichino mai che territorio ha lavorato per an­ ucciso Ben Barka, e con qua- state stordite con una bevan- pitate. «Ci sembravano due sciuti, e avrebbero potuto di- zione dal sottosegretario agli bravi ragazzi — ha racconta- ventare in seguito implacabili cosa e la guerra, che cosa fu ni la macchina di sterminio Esteri, Mario Zagari, che as- li complicita? da forse drogata e sono sta­ il fascismo... Noi tutti riuni- che doveva realizzare la « so- Un altro elemento pub por­ te quindi violentate da una to T. G. Uno mi disse di chia- accusatori? Nessuno pub ri­ sieme all'ambasciatore Aillaud marsi Salvatore e di fare l'e- spondere. Nessuno ha visto. ti in questo giorno ad Ausch­ luzione finale» di Eichmann, e a delegazioni dell'ANPI, de­ tare a un processo meno vi­ ventina di giovani. witz lanciamo un appello: ha sentito il dovere non solo vace di quello dell'anno scor­ Le far*iulle, T. G. e M. P. lettrotecnico (poi e stato i- Nessuno sa niente. di associarsi all'appello del gli ex combattenti e delle co- so: non saranno presenti in dentiflcato per Salvatore Fo- Come al solito, «caschi non dimenticate mai, difen- munita israelitiche italiane (legate da un rapporto di pa- rese di 20 anni abitante a Ro­ dete con le parole e con l'a- Comitato internazionale di rappresentava il nostro Pae­ aula, perche morti a poche rentela: sono infatti cugine) blii » e carabinieri sono piom- zione i valori supremi, la li­ Auschwitz letto dal suo pre­ settimane uno dall'altro, gli erano fuggite lunedi scorso ma in via Luigi Cesana 11, n. bati nella zona, conducono ra- sidente Robert Weitz, ma di se: «Con profonda commo- avvocati di parte civile Stib- d. r.). Dell'altro non ricordo il strellamenti in grande stile, berta dell'uomo e la liberta zione — afferma il messaggio dalla loro abitazione, a Se- nome, ma sembrava tanto gen­ delle nazioni. Auschwitz 16 lanciare un awertimento a di Saragat — mi associo a no- be, Thorp e Bruguier. E i lo­ sto S. Giovanni, dove lavora- servendosi di imponenti ap- aprile 1967, ventidue anni do­ che la storia non si ripeta. ro colleghi, l'awocatessa Se- vano come operaie in una fab- tile. Durante il viaggio si so­ parati. Difficilmente riusci- me del popolo italiano al tri- nechal e l'avvocato Buttin, no mostrati molto cortesi e ranno a catturare i colpevoli. po ». buto di compianto e di onore brica. In un primo tempo non hanno mai cercato di ap- che con rodierna inaugurazio- hanno bisogno ora di un po' parevano intenzionate a rag­ Forse, se il Dessolis e ancora E' come un possente coro di tempo per riorganizzare il giungere Ginevra (la M. P. era profittare di noi. Appena sia­ vivo, i familiari, per riaverlo, la voce che si e elevata og- ne del monumento internazio­ lavoro, che era diretto ma- mo giunti a Roma ci hanno dovranno rassegnarsi a paga- gi ai piedi del monumento Vigilanza nale di Auschwitz viene reso gist raiment e dal presidente fatto visitare la citta e ci han­ re il riscatto, con l'aiuto dei internazionale eretto a simbo- a quattro milioni di innocent i, dell'ordine francese degli av­ no offerto la cena. Poi ad soliti intermediari che lavora- lo del piu grande cimitero « E' vero — ha detto — che vittime delle mostruose aber- una certa ora ci hanno detto la storia non si ripete mai vocati, Thorp. Se non sara no neH'ombra e che nessuno del mondo, sulla tomba di razioni di una ideologia e di concesso un rinvio, e possi- che ci avrebbero fatto cono- conosce. quattro mllionl di morti, per alio stesso modo. Purtroppo un regime che restano nella Delegazione scere degli amici. Ci hanno per6 gia oggi osserviamo, a bile dunque che la parte ci­ lanciare questo appello. Lo storia come la negazione stes- vile si ritiri. A questo punto infatti portate in un bar in Giuseppe Podda hanno gridato dalle rovine volte ancora sotto forma em- sa di ogni valore umano. II soltanto il pubblico ministe- della CGIL un quartiere un po' fuorl ma­ della piu mostruosa delle fab- brionale, fenomeni simili che sacrario che perpetua la me- ro Toubas dovrebbe sostene- no e ci hanno presentato al­ briche della morte inventata un tempo non furono valuta- moria di questi martiri nei re la battaglia contro i di- tri quattro o cinque ragazzi. dal nazismo 150 mila perso- ti. In cio consiste il dovere medesimi Iuoghi che furono nella RAU Io e mia cugina abbiamo pre- fensori e contro lo stesso pre­ Londra ne, polacchi, ebrei. russi, ita- della vigilanza. Nell'interesse testimoni della loro sofferen- sidente Perez. E non si vede so un caffe ed e stato subito liani, francesi, jugoslavi, bel- di tutti i popoli europei, del- za e del loro sacrificio e che perche dovrebbe farlo. dopo averlo bevuto che ci gi, olandesi, inglesi: i super- lo stesso popolo tedesco, del­ e sorto per la concorde vo- guidata siamo sentite male. Io non mi stiti. gli ex combattenti per le giovani generazioni bisogna lonta di tanti Paesi diversi. E' probabile quindi che si arrivi a una condanna di ricordo piu che cosa e suc- la liberta, i figli e le vedove B B da Novella cesson. Wilson delle vittime confluite qui da £* • ° f' ^^ftS. J2L2S I rappresento solenne simbolo Souchon e Voitot, del giorna- ogni angolo del nostro con- awiene nei locali elettorali e pegno di una ritrovata fra- lista Bernier (che avrebbe te- ROMA, 16 aprile Sembra comunque che le tinente. dove aumentano i^ voti del j ^fig^ nella naffermazione so il tranello in cui cadde Ben E' partita oggi alle 16,40 dal- due ragazze a questo punto demagogico nuovo partito nazista, ai pia- e nella difesa di quegli ideali Barka), della spia Lopez, del l'aeroporto di Fiumicino la siano state successivamente Solo due govern!, gli Stati ni nucleari del governo di che fanno la grandezza del­ nipote del ministro degli In­ delegazione della CGIL, gui­ condotte, a bordo dell'auto Uniti e l'lnghilterra, non han­ Bonn, a cio che awiene e si l'uomo ». terni marocchino. lo studente data dal segretario generale del Farese, in una zona qua­ sul« crack» no sentito questa esigenza dice nelle caserme della Bun- Nei pomeriggio, nella Casa El Mahi, del comandante Le- on. Agostino Novella, diretta si deserta dentro una vecchia morale. I loro rappresentanti deswehr. della Cultura della cittadina roy Finville dei servizi segre­ al Cairo. Nella lettera d'in- costruzione mezzo diroccata e elettorale diplomatici non erano fra la a Noi — ha detto poi Cy­ di Auschwitz, ha avuto luogo ti. Ma le autorita marocchine vito della Federazione del La­ che in quel luogo siano state schiera degli ambasciatori ac- rankiewicz — non siamo na- 1'esecuzione di una cantata in quanto tali potranno uscir- voro della Repubblica Araba violentate dal giovane che le creditati a Varsavia presenti zionalisti. non abbiamo mai AUSCHWITZ — II monumento, inaugurato ieri, all* innuroerevoli vit­ aveva condotte a Roma e dai LONDRA, 16 aprile composta per l'occasione dal ne impunemente: perche sta- Unita si considera questa vi- La prima reazione del Pri­ alia manifestazione. E tutta- condannato l'intero popolo noto musicista polacco Kry- time dei carnefici hitleriani in qo«lla che e stata la piu mottruou bilire la loro responsabilita sita come l'inizio di un nuo­ suoi amici. T. G. ricorda so­ via mai forse si era visto un tedesco. Nutriamo profondo stof Penderecki. significherebbe compromette- vo periodo nei rapporti di lo che molti uomini (« piii di mo ministro britannico Ha­ pellegrinaggio piu imponente, rispetto e amicizia per il pri­ ckllc fabbrieh* della morte da etsi cottruite. Nella foto sopra il titolo: re duramente il ministero de­ amicizia fra CGIL e sindacati venti », ha detto) abbiano abu- rold Wilson ai disastrosi ri- manifestazione antifascista piii mo Paese tedesco dei lavora- Franco Fabiani una parte della immensa folia accorsa da ogni part* d'Europa. gli Interni francese. della RAU. sato di lei. La cugina ha ne- sultati delle elezioni ammini- unitaria e piu vasta e profon- tori, per la Repubblica demo­ gato di essere stata violenta­ strative resi not! ieri, si e damente sentita in questo ci­ crat ica tedesca. Rispettiamo ta. « Lo fa per pudore ». spie- avuta questa sera ad un pran- mitero senza tombe, dove non tutti i tedeschi della Repub­ gano gli investigatori che, zo privato offerto dalla circo- si trova traccia di una spo- blica federate tedesca che re- dunque, non le credono. scrizione laburista di Fulham. glia mortale perche gli uommi spingono nettamente l'hitle- Dopo aver detto che nessuno qui venivano asfissiati. bru- Solo verso l'una T. G. e riu- pub sottovalutare la gravita ciati, gettati al vento rismo. Valutiamo il lato mo­ Inspiegabile intervento della polizia Secondo ionti amerkane scita a fuggire e raggiungere del responso delle elezioni am- rale di questo atteggiamento. la stazione dei carabinieri di ministrative (che vedono per Eppure e qui che bisogna Vorremmo tuttavia che da cio Montesacro. Si e presentata !a prima volta dopo 33 anni i venire per comprendere in nascesse anche una forza po- al sottufficiale di servizio con conservatori al controllo del tutta la sua macabra essenza litica. che non possa essere le vesti strappate, il viso gon- Consiglio municipale di Lon­ il nazismo, inchinare ancora spazzata via dal primo soffio fio e il corpo coperto da tan- dra e di 23 con tee) e dopo una volta il capo dinanzi al di nazionalismo e militari- te ecchimosi. Ci sono voluti aver promesso una continua muro della morte di Ausch­ smo. Ma — ha poi prosegui- Trenta capelloni Nuovo scudo antitermico molti minuti prima che riu- cooperazione fra il govemo witz, dove le SS facevano il to Cyrankiewicz — nella Ger­ scisse a spiegarsi, a far ca- cent rale e le autorita locali tiro al piccione con gli uo- mania di Bonn govemano cir- pire che cosa le era successo. per il benessere della popo- minl. fremere di orrore dinan­ coli che pretendono di rap- Immediatamente e stata ac- lazione. il Primo ministro ha zi alle migliaia di giocattoli presentare tutta la Germania, compagnata al Policlinico e attnbuito la causa dell'insuc- e di scarpine di bambini, alle che rivendicano le frontiere fermati a Torino sottoposta ad un'accurata vi- cesso elettorale alle misure montagne di capelli di don- del "37. quelle di Hitler. Chi collaudato dai Cosmos? sita medica. Nei certificato economiche adottate dal go­ ne ancora qui accumulati nei mira alle terre degli altri — rilasciato dopo la visita sono verno. magazzini perche i nazisti non afferma Cyrankiewicz — al- Due arresti - Un agente in ospedale specificate le presumibili vio- arrivarono in tempo ad in- WASHINGTON, 16 aprile Ienze subite dalla ragazza. «Quando autorizzai l'appli- viarli in Germania per fame 1'Oder-Neisse, ai Sudeti. al- cazione di una simile politi­ l'Alto Adige, desidera infran- TORINO, 16 aprile Secondo esponenti dei cir- A quanto sembra, intanto, tessuti e materassi: ripercor- gere l'ordine internazionale coli astronaut ici americani. Secondo un quotidiano di Hew Orleans la sua cugina, M. P. aveva ca economica —, hadichiarato rere il binario che portava i stabilitosi in Europa dopo la Una trentina di capelloni otto degli ultimi lanci sovie- raggiunto la nonna matema a Wilson, con grande sfoggio vagoni della morte fin sotto disfatta del nazismo >. sono stati inspiegabilmente <(Flavian contro Cassino e quindi era stata ri- di demagogia — fui disposto alle camere a gas e ai cre- fermati (due di essi sono stati tici della serie Cosmos, due spedita a Sesto San Giovanni. a sacrificare tutta la popola- matori di Birkenau da tutte Non servono, secondo il Pri­ dichiarati in arresto), oggi po­ in particolare, sarebbero sta­ Qui si era rifugiata nella can- rita di cui godevamo nei con­ le parti del mondo. E' qui. mo ministro polacco. i gio- meriggio in pieno centro; un un platano: ti effettuati in funzione di Una della propria abitazione front i dell'opinione pubblica al termine di questo binario. chi di parole e di concetto, agente di pubblica sicurezza. una prossima lmpresa 1 una re. Minacciata la vita dove la madre — che gia ave­ per mesi e anche per anni a che si interrompe bruscamen- stretto tra alcuni giovani, for­ dire che si vogliono risolvere II Cosmos 146 — si affer­ va denunciato la scomparsa venire, per rimettere il Pae­ te come la vita dei quattro i problemi pacificamente e se temendo di essere sopraf- due morti della ragazza — ieri mattina se in piedi. Non ho mai rim- milioni di vittime assassina­ contemporaneamente esigere fatto ha esploso un colpo di DOMOOOSSOLA, 16 apr.le ma — avrebbe collaudato un l'aveva scoperta. febbricitan- pianto tale decisione poiche te dai nazisti. fra le rovine le armi atomiche, gettare l'ana- rivoltella in aria. Lo stesso Una «Lancia Flavia 1800» nuovo tipo di materiale, che di Gordon Novel te. far dipendere una politica na- dei crematori e delle camere tema contro tutti coloro che poljziotto, portato aH'ospedale si e schiantata contro un pla­ dovrebbe essere utilizzato co­ Attra verso le indicazioni zionale da considerazioni elet­ a gas, che sorge il monumen­ si pronunciano per il ricono- Maria Vittona, e stato giudi- tano verso le dieci di oggi. me schermo antitermico in NEW ORLEANS, 16 aprile fomite dalle due cugine fe torali a breve termine sarebbe to inaugurato oggi. opera di scimento della RDT, come e cato guaribile in sette giorni L'incidente, mortale per due una cosmonave che, diretta II Netc Orleans States Item, stato possibile risalire agli venir meno alia nostra re­ due scultori italiani. Pietro awenuto recentemente per i per contusione al capo ed delle tre persone che erano alia Luna, ritornasse sulla giornale di destra della Lui- autori deU'aggressione. Que­ sponsabilita nei confront! del­ Scascella e Giorgio Simonci- dingenti della PDP tedesco-oc- esconazione ad un ginocchio. a bordo. e awenuto presso Terra sta mattina. all'alba, sei di la nazione ». ni, e di due artisti polacchi. Ornavasso. siana. annuncia che Gordon cidentale. Cos! si offre la pro- E* accaduto verso le 18 in Una tale astronave avreb­ Novel, il sosia di Oswald ar- questi sono stati arrestati. Si In realta, Wilson ha cercato va che non esiste nessuna piazza C.L.N., presso via Ro­ Provenienti da Baceno e di- be bisogno di una protezione tratta di Salvatore Farese. Ma­ di sfuggire i termini veri e «nuova politica orientale», ma. I poliziotti sono inter retti a Varese, viaggiavano restato nell'Ohio su manda- rio Meloni di 20 anni, Renzo fondamentali della questione: ben piu consistente di quella to del procuratore Jim Gar­ ma solo un metodo piu pern- venuti perche oltre un mi- sulla vettura il dottor Botti usata per ie cosmonavi orbi- Petti di 19 anni (via Monte Pe- l'elettorato ha condannato le lapidi do per realizzare gli stessi gliaio di curiosi stazionavano Giovanni, di 47 anni. medico tanti intomo al pianeta per­ rison. avrebbe ricevuto mi- corone), Franco Fori di 27 an­ non tanto le misure econo­ scopi.

Sempre piu isolati gli aggressor! USA Conquistato Dai comuni dell'lrpinia ad Ave I lino il contralto La Svezia rompe i rapporti dai marittimi Sono accorsi in tremila della Finmare ROMA, 16 aprile alia mania degli esclusi I marittimi della Finmare hanno conquistato il nuovo col governo del fantoccio Ky contratto a conclusione di una vertenza unitaria che era ini- Un discorso del compagno Napoleone Colajanni - Impegno di lotta per l'occupa- ziata nello scorso mese di novembre e che aveva portato zione e le riforme • Dalla piu povera provincia (Pltalia 1 milione per il Vietnam Un articolo del «Nandhan» denancia i /a/si della propaganda americana - iVaooo a ripetute fermate delle 90 navi delle quattro societa a bombardamento « per errore» di on villaggio nel Vietnam del Sud - Reparti del FNL partecipazione statale. DALL'INVIATO I miglioramenti economic! AVELLINO, 16 aprile all'attacco contro villaggi presidiati da collaborazionisti - Dichiarazioni di U Thant assommano globalmente a ol- In tremila sono venuti dai tre 1.500 milioni e comportano piu sperdutl e abbandonati aumentl medl annui di 160.000 paesi dell'lrpinia — ridivenu- SAIGON, 16 aprile lire a marittimo e cioe del ta nelle statistiche la provin­ Oggi, per la seconda volta 20 per cento. Questi aumenti cia piu povera d'ltalia — per in due giornl, gli americani sono la risultante dei miglio­ partecipare stamattina ad hanno effettuato un « bombar­ ramenti di vari istituti con- Avelllno alia « marcia degli e- damento per errore »: un ae- trattuali quali la paga-base, sclusi»: una grande manife­ reo « Super Sabre » ha sgan- tre scatti di anzlanita, due stazione di protesta di que- ciato sei bombe su un vil­ ore settimanali di riduzione ste popolazioni 11 cui reddito laggio presso True Giang, nel deU'orario dl lavoro, la retri- medio annuo e dl 75.000 lire, delta del Mekong, uccidendo buzione per i turni di guardia e che sono escluse da ogni diciotto persono e ferendone etc. La contrattazione inte­ prospettiva di sviluppo econo- venticlnque. Fra le vittime si grative a livello aziendale e mico nel Piano Pieraccini, trovavano alcunl prlgionieri stata estesa a 20 voci contrat- da ogni inlziativa dello Stato del FNL. tuali (premi di crociera, tra- sia in agricoltura che nell'in- Reparti del FNL hanno por- sporto bagagli, erogazione dustra, dalle prevision! dl as- tato audaci attacchi contro straordinaria in relazione ai setto territoriale della regione, sei villaggi presidiati dal col­ numero di passeggeri etc.). escluse persino dall'applicazio- laborazionisti di Saigon: in Quale primo passo verso la ne di leggi regolarmente ap- uno di questl villaggi, Suol continuity del rapporto di la­ provate per la ricostruzione Chan a 65 km. da Saigon, le voro e stata stabilita l'eroga- del loro paesi distrutti dal forze del FNL hanno ucci- zione di un contributo gior- terremoto cinque annl fa. E- so numerosi collaborazionisti, naliero, per la durata di quat­ scluse da tutto, meno che dal­ mentre altri, dati per disper- tro mesi, ai marittimi in in- la lunzione di ingrossare — si, si ritiene abbiano raggiun- volontaria attesa di imbarco. con un contributo sempre piu to le file dell'esercito di libe- L'accordo comporta un net- elevato — le file di emigranti razione. I guerriglieri hanno to miglioramento dei diritti verso l'estero o verso le regio- sinducali; tra l'altro e stata ni del Nord (secondo le cifre ancho distrutto in varie par­ ufficiali 35.000 l'anno). ti del paese due autobus, concordata la contrattazione hanno attaccato un campo mi- dei regolnmenti dei turni par- In tremila sono venuti dal­ litare del collaborazionisti, e ticolari delle societa relativi le campagne dell'Alta Irpinia, airassunzione, all'imbarco e nell'assieme hanno mantenuto la zona di piu basso reddito AVELLINO — Un aspetto della Imponenta manifestazione degli a esclusi » dell'lrpinia. l'inlziativa in tutto il sud Viet­ all'avvieendamento dei marit­ nazionale, lasciando per una nam. timi. II diritto di svolgere domenica — che per ess?, e a bordo attivita sindacali e giomo di fatica piu depli al­ Gli americani hanno bom- stato rafforzato. I marittimi tri — quella terra avara che bardato il territorlo della RDV avranno inoltre diritto a pe­ sono costretti a lavorare an- dal cielo e dal mare, e anche riod! retribuiti dl distacco dal cora con strumenti primor- nel Sud hanno cercato di at- lavoro per svolgere attivita diall, che irrigano ancora con Verso le eleiioni dell'll giugno taccare le posizioni del FNL sindacali: tali period! non po- la forza delle loro braccia, con gli elicotterl (due dei qua­ tranno superare le 1.200 ore trascinando coi mastelli l'ac- il sono stati abbattuti). annue per ogni organizzazione qua dai pozzi. La piu parte Sul piano politico si segna- sindacale. avevano lasciato all'alba le lo­ la un articolo del « Nandhan », II contratto, che ha effetto ro case lesionate dal terremo­ in cui si riafferma che non retroattivo a partire dal pri­ to — che in questi paesi « du­ vi possono essere soluzionl di SAIGON — It villaggio dl Suol Chan (a una sassanttna di chtlometrl dalla capitate) presldlato da mo dicembre scorso, restera ra » da cinque anni — e pace che non siano fondate forxa collaborazlonlsea 4 stato ierl attaccato da truppo del FNL che hanno infiitto dure perdito ai in vigore fino al 30 novembre avevano raccolto l'invito del Oggi in Sicilia il PCI sul riconoscimento della so- toldati di Saigon. (Tel. AP) del 1968. Partito comunista a partecipa­ vranita nazionale del popolo re a questa « marcia ». vietnamita. La espressione Lungo le strade provinciall, « contattl segreti» b solo una agli incroci con i viottoli ru- manovra lntesa a far fronte rali, si sono fatti trovare a presenta il programma alle sollecitazioni del mondo gruppi al passaggio dei pull- intero perche gli USA pon- Forte condanna dell'aggressione USA al Vietnam man: uomini consumati dalla gano fine ai bombardamenti. fatica e donne con il vestito II termine « de-escalation » e della festa, con 11 costume tra- ((Autocritica)) del PRLsu scala regionale usato dagli americani solo per dizionale delle loro nonne, ma nascondere il fatto che essi con cartelli che invocavano ri- sono gli aggressori. forma sulla terra, strade, ca­ DALLA REDAZIONE di un'ampia consultazione dl posto sulla scheda; esse so­ II crescente Isolamento de­ se, scuole, assistenza sanita­ base e della elaborazione col- no anche le uniche sino ad gli aggressori USA e sottoli- Manifestazioni e cortei a Catania ria, ricostruzione, fine dell'e- PALERMO, 16 aprile legiale del quadro dlrigente. ora consegnate in tutta la Si­ neato oggi dalla decisions migrazione, lavoro. La battaglia elettorale sici- cilia. Tra una settimana poi, liana entra nel prossimi gior­ Pratlcamente, la presentazio- del governo di sospendere Si sono radunatl tuttl ad ne del programma coincide e ancora una volta preceden- le relazioni diplomatiche Atripalda, dove e avvenuto lo nl nella fase piu calda e con- do tutti gli altri partiti, sara incontro con i dirigenti pro- creta, per iniziativa dei co­ con la conclusione del lavo­ col governo del fantoccio ro preparatorio delle liste che il PCI ad aprire ufficialmen- Ky. II ministro degli Esteri vinciali e comunali, i parla­ munisti. Domattina infattl — te la campagna in tutte e no­ mentari Viilani e Pietro e mentre DC e PSU sono an­ potranno essere depositate in svedese Nilsson ha annunciato Perugia, Arezzo e in tutto il Nuorese tutte le circoscrizionl con lar­ vo le province con grandi ma­ che rambasciatore di Svezia Amendola; si e fonnato un cora troppo impaniati nella nifestazioni di massa cui in- a Bangkok, flnora accreditato corteo lungo un chilometro, elaborazione delle liste per po- go anticipo sul termine del 6 terverranno i dirigenti nazio- anche a Saigon, sara tra bre­ che ha percorso tra due ali ter pensare ad altro — i com- maggio,.A Catania anzi, e a nali-de.1 partito,-e nel corso ve sostituito e che il suo suc- Carovana di auto e di moto per ISO chilometri attorno all'Elna - Giovani dell'aaltra Amer\cQ$ a Perugia di folia i quattro chilometri e pagnl dell'esecutlvo regionale Trapanl,; le liste del PCI so­ delle'quali saranno presentati cessore non richiedera 1'accre- mezzo fino ad Avelllno. Qui resenteranno ai giornalistl no state gia presentate, ed il programma e i candidati. ditamento nel Vietnam del ha attraversato le strade del programma del PCI, frutto hanno conquistato 11 primo Quattro nuove appassiona­ Ad Arezzo, per inlziativa del centro, fino a piazza Matteot- B Detto questo, 11 confronto Sud. L'annuicio e stato fatto to manifestazioni per il Viet­ comitato pennanente per il ti, dove ha avuto luogo il tra l'inlziativa del PCI e Tat- nel corso di una riunione del nam — dopo quelle che sa- Vietnam, di cui fanno parte comizio, aperto da un saluto teggiamento delle altre forze Paritto socialdemocratico, che i circoli cultural! sSalvemi- politiche — e in particolare ha approvato una risoluzione batc si sono svolte nelle unl- del segretario della Federa­ versita di Roma e dl Napoli nl», « Dialogo », « Mondo Nuo­ zione, Gaetano Grasso, dal- di quelle del centro-sinistra — per deplorare che la Svezia vo », « Posizioni », « Gramsci », Attentato a l'intervento di un contadino diventa spontaneo. A testimo- avesse riconosciuto il regime e nelle strade di Torino — Assemblee a Torino e Milano hanno avuto per protagonisti a Societa nuova », « Documen- di S. Angelo del Lombard!, De nianza delle difflcolLa che di Saigon nel 1057. tazioni », a Russo », « Astrola- Respinis, e dl un operaio dl lo schieramento govematlvo L'ex vice Fresidente USA a Catania, Perugia, Arezzo e bio », una folia di manifestan- S. Martino Valle Condino, uscente incontra ad affronta- Nixon, parlando oggi a Da- Nuoro migliala di giovani, co- ti ha riempito piazza del Po­ Circle ville? TrolanL re il dibattito politico, basti munisti, socialisti, cattolici, nang, si e invece riferito in polo fin dalle dieci del mat- Ha quindi preso la parola 11 in questo momento riferire termini truculent! ai pacifisti pacifisti di diverso orienta- tino. Si 6 quindi fonnato un compagno Napoleone Colajan­ Incontri tra comunisti deU'attegglamento deciso ieri americani che Ieri hanno dato mento ideologico. corteo: sui cartelli e sugli ni, viceresponsabile dell'Uffl- a Catania dalla direzione re­ vita a due grandi manifesta- La dimostrazione piu im- striscioni campeggiavano le cio meridionale del PCI, U gionale del PRI in una riso­ zioni, come e noto, a New ponente si e snodata lungo 150 scritte pacifiste: «Fermiamo quale ha sottollneato 11 valore luzione che, piu che costitui- York e a San Francisco: Ni­ chilometri della provlncia di l'aggressore americano nella meridionalista di questa gior- siciliani e del Nord re una piattaforma program- xon ha detto che e onnai prossime elezio- pace grandi folle di giovani, quattro morti e 6 feriti ni siciliane — ha proseguito di donne. di pastori, conta- Pecchioli — sono un traguar- dini e operai. do di valore nazionale. Si trat­ CIRCLEVILLE (Ohio), 16 aonle e semidistrutto — nonostante stesso proprietario del nego­ In alcuni centri, la caro­ gli sforzi dei vigili del fuoco zio. ta di battere la DC in Sicilia Una carica di esplosivo di per batterla in Italia, di liqui- vana e stata accolta dalle fabbricazione rudimentale e — due negozi attigui. « Mi trovavo nella parte po­ giunte comunali al completo, riare il centro-sinistra nel- esplosa ieri in un negozio di Quando i vigili" del fuoco steriore del negozio — ha lisola por aprire all'intero le quali hanno voluto cosl drogheria e generi vari a Cir- sono giunti sul posto. un ro- raccontato Scranton — quan­ esprimere plena solidarieta do ho notato una scatola mar- Paese una niiova direzione cleville, provecando la morte go spaventoso awolgeva l'e- della vi;a nazionale fondata con i movimenti giovanili e di quattro persone e il feri- dificio e solo dopo diverse rone coperta da un panno con le organizzazioni demo­ mento di altre sei. posta su uno dei banconi. Ho sull'unita delle sinistre per ore e stato possibile prima un rcale rinnovamento demo- crat iche autonomistiche, che II pacco contenente la ca­ controllare l'avanzata delle \nsto che dal pacco usciva in Sardegna si battono «per un filo di fumo e ho subito cratico ». rica, costituita forse da di- fiamme e poi soffocarle. Dal­ II comnagno De Pasquale Li cessazione dei bombarda­ namite, era stata lascia- le macerie fumanti sono sta­ awenito il padrone (Charlie menti nel Vietnam e per ot- ta su di un banco: uno dei Schrieber), il quale e corso ha esordito ringraziando i co­ ti estratti finora — come si munisti torinesi per il con- tenere che sia posta fine ad commessi. vedendo che spri- e detto — quattro cadaveri. verso la scatola l"ha afferra­ una delle piu barbare guerre gionava fumo, Ilia afferrata ta e si e messo a correre ver­ rreto aiuto che essi danno al­ fra cui quello di Ted Foster, ia Sirilla per 1'imminente pro­ della storiaa. Cosl si legge ed e corso verso ringresso il commesso morto nell'inuti- so la porta di servizio. Evi- nell'ordine del giomo votato posteriore dell'esercizio per dentemente voleva lanciare il va elettorale. « E' un impegno le tentativo di scagliare lon- unitario — egli ha detto — all'unanimita dal Consiglio co- gettarlo fuori, ma non ha tano la bomba micidiale. pacco fuori del negozio, ma munale di Mamoiada. Analo- fatto in tempo. non ha fatto in tempo. Ho che d:?cer.de direttamente dal­ ghe iniziative sono state as- L"uomo, un padre di cin­ Stamane, i vigili si aegira- visto un lampo abbagliante, la coscienza della unicita del­ sunte dai consign comunali que figli, e morto. La polizia vano ancora tra le ceneri e le e seguito un boato pauroso ta lotta per il socialismo. che di Orani, Olzai e Ollolai. In ha ritrovato fra le macerie macerie cercando altre vitti­ e l'onda dell'esplosione mi ha solo 11 Partito comunista ha quesfultimo centro, il primo del negozio 1 cadaver! di al­ me. Secondo il capo della Po­ scagliato a terra. Poi sono saputo dare alia classe ope­ a nrmare la petizione e sta­ tre tre vittime. lizia Robert Temple, almeno corso fuori mentre all'interno raia italiana. II tempo In cui to il sindaco sardista profes­ D. boato ha provocato scene un'altra persona avrebbe tro- gia cominciavano a crepitare la rivolta meridionale e si- sor Michele Columbu. dl panlco fra gli abitanti del­ vato la morte le fiamme ». ciliana si dirigeva confusa- PEORIA (Illinois) — Richard Spack, I'assasslno dalla otto Infarmiaro mente ed indistintamente ver­ Un'altra manifestazione e le case immediatamente vi- Secondo Robert Scranton, Per quanto riguarda l'iden- dl Chicago, morra sulla aadla elottrica. Clnqwanta mlnutl dl discvsilono awenuta ieri sera a Caglia- cine. Alio scoppio e seguito un altro commesso della far- so "tutto il Nord" e ormai fi •one battatl al dodlcl componentl dolla gloria (totto uomlnl a cinque ri, nella frazione di Monser- un incendio che, divampando macia, non sarebbe stato Fo­ tita dell'autore dell'attentato nlto, e nelle masse proletarie i donna) per etnettare II vardetto cR colpatolena. Nella takfoM UPI: rato, dove ha parlato il com­ violentemente, ha praticamen- ster a cercare dl liberarsi del­ la polizia brancola finora nel del Nord e scomparsa l'antica Spack qualcha tempo dopo la sua cattura. pagno Luigt Pintor. te ridotto in cenere il locale la carica di esplosivo, ma lo buio piu fltto. sottovalutazione, tipica del 1'Unitk / luned) 17 aprile 1967 roma / PAG. 5

L'annuncio al convegno della Gente dell'Aria / poliiioWl irrompono in una casa all'Alberone CERA ANCHE Paghmmo care le poche ore di svago domenicale Si decide per fiumicino UN MITRA Code sempre piu lunghe NELLA «BISCA» per il rientro in cittd terza pista e I'eliporto L'arma in mono a due giovani che sono riu- sciti a luggire • Sorpresa in altre due case Gloved) apposlta riunlone del comitato dei minlstri per la programmaiione • Insutticiente anche I'editlcio da gloco clandestine: 1 geslori denunciati del Leonardo da Vinci quando arrUeranno I giganti delfaria • Interrogation! comuniste alia Camera e in e due giocatori spediti a Regina Coeli Campldoglio sullo sviluppo dell'aeroporto e le conseguenie per I'abilato di Fiumicino e del litorale Qualche mazzo di carte francesi, accanto alle «napo- letane »; un paio di tuvoli da poker accanto ai tanti di sco- pone, tresette e briscola; mol- ti fiaschi di vino e solo qual­ che bottiglia di cognac, nem- meno di marca. Questo il qua­ dro che l'altra notte si e pre­ sentato agli agenti che hanno fatto irruzione in due mode- ste e squallide bische dell'Al- berone: dentro, complessiva- mente, e'erano 30 - 35 perso- ne, molte delle quali si sono disfatte, precipitosamente. di grimaldelli e chiavi false. I j due gestori, Bruno Garau e Augusto Lazzi, sono stati de- i nunciati; due avvenlori, Pa- I squale Catii ed Enrico Ricci, sono stati arrestati, il primo ! per oltraggio, il secondo per- che ricercato per un furto. L'operazione e stata porta- ta a termine l'altra notte: ri- cevuta la «sofhata» o inso spettiti dal solito «ingiustifi- cato» andirivieni nelle ore cosiddette piccole. numero^i agenti si sono presentati alle due bische, che si trovavano una in via Carlo Sigonio 17. l'altra in via Macerata 58 Non hanno dovuto faticare per entrare. Hanno semplice- Una villon* ckll'aeroporto dl Fiumicino. mente bussato ed i fiduciosi gestori hanno aperto. Sono state sequestrate po- Si decide 1'ampliamento del­ ministro dell' Industria An- sulla compagnia commerciale del settore e la rete degli che decme di biglietti da mil- l'aeroporto di Fiumicino. Lo dreotti concludendo all'EUR di bandiera, I'Alitalia, che ha aeroporti, compreso il «Leo­ le, le carte napoletane e fran­ sralo internazionale, a pochi i lavori del primo convegno raggiunto una buona aflerma- nardo Da Vinci» e insuffi- cesi, anche i fagioli che la- anni dall'entrata in funzione, di studio promosso dall'Ente zione nel mondo: il settimo ciente. cevano da fiches. I giocatori (41a e insulficiente, gia scoppia. Nazionale della Gente dell'A­ posto, come ha annunciato Secondo il piano quinquen­ sono stati tutti identiticati. Giovedi si riunira il comitato ria, sui problemi del lavoro l'ingegner Bruno Vellani, am- nale questa politica non ver­ Uno, Pasquale Cata, ha man- dei ministri per la program­ nell'Aviazione civile. ministratore delegato della so- ra modiflcata; verra potenzia- mazione economica proprio dato al diavolo gli agenti ed Ma qual e la politica aero- cieta, nel corso dei lavori del- to l'aeroporto di Fiumicino, e stato arrestato; l'altro, En­ per decidere «sulla politica nautica del nostro Paese? lo stesso convegno. Ma non verranno apportati pochi altri aeronaut lea » ha detto ieri il rico Ricci, era invece cercato L'ltalia puo contare soltanto abbiamo una vera industria miglioramenti a scab minori, da tempo per la storia di un poi piii nulla. In questi pros­ furto ed e finito pure lui in simi cinque anni, infatti, la galera. Durante l'operazione, somma complessiva che verra una pattuglia di poliziotti ha La giornata di sole ha favo- far ntorno aU'imbrunire. Le a casa Chissa che cosa succedera impiegata e di soli 100 miliar- notato a San Giovanni due di, mentre nel primitivo pia­ rito ieri le «puntate» dei poche ore di svago i romani La situazione rispetto alio nelle prossime domeniche al giovanotti che cercavano di romani verso il mare e i Ca- le hanno ampiamente ripa- scorso anno e decisamente rientro in citta, quando le no Pieraccini era di 150 mi- evitarli e che sono fuggiti ab- Convegno sullo sviluppo economico del Lazio liardi. Dice in proposito il stelli. Decine di migliaia di gate con interminabili soste, peggiorata. perche mentre la macchine in fila saranno due, bandonando un involto. Lo automobili hanno lasciato la con code lunghe chilometri rete e sostanzialmente la stes­ tre volte quelle di ieri... piano nel testo approvato dal­ hanno aperto e si sono trova- la maggioranza al Senato: « Lo citta nella mattinata e nelle nei pressi della citta, allor- sa, le automobili in circola- NELLA FOTO- la Colombo ti davanti un mitra. Ora in- prime ore del pomeriggio, per che si e trattato di tornare zione sono ancora aumentate. intasata da migliaia di auto. sviluppo degli aeroporti e del- dagano. 1'aviazione civile eomportera l I quattro punti dei nel quinquennio un investi- mento complessiva di 100 mi- liardi di lire, dei quali 70 de- stinati alFammodernamento e Convegno al Tuiello alia graduale enstruzione di Si ribalta Una domestica madre di tre figli comunisti per nuovi aeroporti, con particola- re nguardo alle regioni che la macchina: ne sono sprovvisti e all'aero- porto di Fiumicino ». la programmazione Per la sola terza pista di muore il padre Gli impianti dell'ex GIL Getta nel bagno Fiumicino la spesa prevista e Promosso dal gruppo con- di un indirizzo politico ed to tl PSU si sono riftutati di oltre 30 miliardi. E' in pro- del conducente siliare comunista in Cam- economico che non si pro­ di fare. Intendiamo cioe getto anche — altra notizia pidoglio e dal CESPE avra pone di dare precisi obiet- afjermare che senza una scaturita dal convegno dell'En­ In un incidente sull'Auto- devono essere destinati urgente politica di riforme te Nazionale della Gente del­ strada del Sole un uomo e la bimba appena luogo giovedi e venerdi tivi per lo sviluppo eco­ prossimi un convegno sul nomico e sociale di Roma strutturali che mirrno a l'Aria — la eostruzione di un morto e i due figli sono ri- tema Roma nello svilup­ e del Lazio e rlfluta quin- modificare le profonde ba- eliporto. Anche altre trasfor- masti feriti. L'incidente si e po economico della re- di di indicare scelte qua- si dell'economia romana e mazioni saranno necessarie verificato verso le 5 di ieri gione. lificanti di politica econo­ del Lazio non sara possi- alio scalo in vista dell'entrata mattina nel tratto sud al chi- lometro 7. La 850 targata Pa- ai giovani del quarfiere data alia luce Intendiamo. con questo mica. bile determinare un nuo­ in servizio, fra pochi anni, dei convegno. rispondere cer- D'altro canto il PSU, as- vo e diverso tipo di svi­ giganti deU'aria, i nuovi jets: via 15920 e condotta da Egi- Gli impianti sportivi appar- re qui a Monte Sacro ben tamente alle piii recenti sai scarsamente tmpegnato luppo della capitate d'lta- il Jumbo, capace di trasporta- dio Sicilia di 25 anni, e con a tenenti alia ex Gioventii italia­ tre ettari di terreno, che ap- Sara quasi certamente denunciata per infan- iniziative e prese di posi- su questi problemi. si It- lia. Infine, noi sottoltnee- re nelle lunghe distanze 500- bordo il fratello Luigi di 37 na del littorio debbono essere partenevano all'oiganizzazione remo la necessita che sia 700 passeggeri, ad una veloci- anni e il padre Giuseppe di utilizzati per le attivita spor­ zione delta DC e del PSU mi ta per or a ad una effi- 78 anni, per cause imprecisa- fascist a; invece di essere de­ ticidio - Piantonata al S. Camillo - Una donna sui problemi dell'industria- mera e superficiale pro­ contrastato e liquidato il ta di 800-1.000 km. all'ora; l'ae- tive e ricreative dei giovani stinati alia gioventii del quar- lizzazionc di Roma e sul paganda del piano Pierac- metodo che tende ad ac- robus, per brevi e medie di­ te e andata a finire contro il della zona Tufello Monte Sa- centrare le decisioni eco­ stanze (250-300 passeggeri, ve- guaid-rail ribaltandosi. tiere (non esistono attrezza- salvata mentre sta per gettarsi nel Tevere rapporto fra Roma e il cini sostenendo anzi la su- cro. Questo il senso delle ri- ture sportive in una zona abi- piano quinquennale gover- bordinazionc del piano re­ nomiche tn organi tecno- locita 80O-I.0O0 km. all'ora) e Nell'urto Giuseppe Sicilia h chieste avanzate da un co­ nativo; ma intendiamo so- gionale per il Lazio al pia­ cratici e burocratict. esau- i supersonici, i vet tori a gran- morto sul colpo mentre i due mitato unitario formato dal tata da piii di duecentomila torando le assemblee de­ figli sono stati ricoverati al- persone), sono stati destinati Una domestica di 27 anni, fermati dalle mdagini in cor­ prattutto prectsare le no- no quinquennale, le cut di velocita (2.200-2 800 km. al­ PCI, PSU. PSIUP e PRI del­ madre di tre figli, e pianto­ so, Ia domestica verrebbe ar- stre posizioni su due pun­ scelte ed i cut indirizzi. mocratize Affermeremo l'ora, 150-300 passeggeri). l'ospedale di Frosinone con la zona, che si e riunito se­ alia eostruzione di un alber- prognosi di 7 giorni. nata al Policlinico: ia polizia restata per infant icidio. ti particolari: quello dello se non saranno mutati con con forza che non puo L'avvento di questi tipi di re fa. go per la gioventii (MC.'I. la sospetta di avere ucciso sviluppo industriale di Ro­ le lotte unitaric dei lavo- aversi uno sviluppo eco­ aerei sconvolgera l'attuale Le nchieste si articolano in Secondo il comitato occor­ Flora Di Sansa e il nome una bimba appena nata e di della donna protagonista del ma e del Lazio e quello ratori, non permetteranno nomico volto al fine di struttura dei trasporti. Cree- tre proposte sostanziali: a) re dare un deciso impulso al- averne poi gettato il corpo del ruolo delle assemblee mat la soluzione dei dram- risolvere i problemi del- ra per gli scali e per tutta 1'attivita sportiva. tenen- misterioso caso. Ha 27 anni. sistemazione del complesso al nel water. II perito settore, e sposata, ma separata dal elettive — comuni, provin­ matici problemi di Roma Vuomo (e non a salvaguar- Paviazione civile grossi pro­ ASSEMBLEA DEI GESTORI suddetto fine; b) gestione del do conto delle mdicazioni che dott Marracino, sta condu- ce, regioni — nella batta- e della regione, anzi li ag- dare i profitti del « nefan- blemi. Verranno notevolmente scaturiscono dalle associazio manto, il quale vive a Cam- complesso al Comune; c» una cendo, per incarico del PM pobasso. Prima della separa- glia per un nuovo tipo di graveranno ancora. do sistema ». come ha pro- abbassate le tariffe. si molti­ DI IMPIANTI CARBURANTI decisa riattivazione degli im­ ni di quartiere. Alia nunione dott. Fratta, le necessarie in- sviluppo economico regio- Quattro punti noi voglia- clamato anche la Populo- del comitato erano present I la zione ha avuto tre figli. La- pi ichera il numero dei passeg­ Domani alle ore 21.30. pres- pianti dell'area circostante. E' dagini, perche ancora non si vora presso la famiglia Soda- nale. Sono due punti fon- mo sottolineare nel nostro rum progression senza che geri. Si pensi solo al proble­ so la sede della Confcommer- nota la triste storia degli im Titano. l'Adnatica. la Nuova puo escludere che la bambi- damentali e fra loro col- convegno. Innanzitutto I'ur- questo stesso processo sia Stella ed altre. Un gruppo di no. in via Gasperia 24, al ma, nell'aerostazione, di fare cio (piazza G.C. Belli) si ter­ pianti GIL in Italia: affidati na sia nata morta o che il quartiere Vescovio. Ieri notte legati. che noi poniamo genza e la drammaticita mtrecciato da un proton- varcare la frontiera doganale ra l'assemblea straordinaria nel dopoguerra a burocratici studio, pronto ad accettare l decesso sia avvenuto per una ccrtamente nel quadro di del problema dell' tndu- do sviluppo della democra- suggerimenti di tutti i giova­ c i Sodano sono stati svegliati ai passeggeri (300-500 alia del sindacato gestori impian- commissariat i per la gioventii di grazia non voluta dalla ma da forti grida Accorsi nella una visione politica gene- strializzazione per ottenere zia- da qui la nostra bat- ti stradali carburanti di Ro ni del cjuartiere. sara al pin taglia per I'immediata isti volta) con celerita e con una sono stati utilizzati per tut- dre Nel caso che i sospetti stanza della donna, hanno rale che. contrastando gli un aumento deU'occupazw cunsegna rapida dei bagagli ma e provmcia t'altn scopi Ed in particola presto con\o«*ato rontro la donna fosvero con- indirizzi concrcti del cen- ne Su tanto parlare di in- tuzione dell'Ente Regione trovato la Di Sansa in con- e per far assolvere ai co Gia ora le operazioni di doga- dizioni penose- aveva perso tro-smistra. indica nclle ri- dustrializzaztonc. e'e un la na a Fiumicino avvengono con torme di struttura c nella to reale che preiKcupa la muni ed alle province un molto sangue Hanno chia- ruolo decisivo nella elabo notevole lentezza Sara indi- mato un medico, il dott. Li- programmazione democra chiusura e il trasienmen spen>abile rostra ire un nuovo tica gli elementt essenzia- to di fabbrtche romane. la razionc e nella attuazione dori. e hanno avvertito la di un ptano dt sviluppo edificio della Mazione o am- polizia. dopo aver rinvenuto li per affrontare in modo richiesta crescente di licen- pliare quello attuale Ma non mioxo 1 problemi di Ro­ ziamenti collettiri. il ricor economico regionale nel bagno il corpo senza vita ma e della regione. sono soltanto questi i proble di una bimba appena nata. so diffuso alia Causa tnte- Su questa base not ct mi che si pongono con l'arri- grazione. Occorre btoccarc I signon Sodano sono rima- II dibattito in atto fra rivolgiamo ad un ampio vo dei super?oniri. C*e quello sti addolorati e stupiti per lo le forze economiche e po- queste tendenze ed opera- arco di forze sociali ed re interventi. a breve e economiche: proclamiamo del rumore. atcaduto: sapevano che la do litiche di Roma derc cioc Ha parlato anche di questo Hitler. II tutto tirui.ito d con tanto avesse qualche qualita mecca- le avevano assiourato tutta la attuah formulaziom gene- tina nel suo discorso, accen- di indirizzo! diratintw- « un gruppo di... ». nnn loro protezione riche. Facciamo solo un stante aumento dell'occn- luppo economico delta re­ Itgiene e pnlranno rsvrrr puhhliratr. nica potrebbe adattare in un pazione operaia. gione. ma sappiamo che nando alle notizie apparse di Ora noi ci domandiamo <-p natante qualsiasi un agitato esempio II concetto che recente sul nostro giornale. e mai possibile che nella Re La Di Sansa e stata inter- i problemi di Roma van- Da queste necessita sorge anche forze imprenditoria- re ad asse verticale qualche rogata dalla polizia- ha di Ii non monopolisttche pos- Ma se l*e cavata con una bat- dimenticata pubblica italiana. nata dalla cosa come un frulhno che no collocati nell'ambito del il secondo punto: quello di tuta: o Non po^siamo costrui- Resistenza e rial sacrificio di Quali sono le rhiarato di essere stata col- piano regionale e ormai fissare un obietttro — in sono concorrere a questo Cara Unita, penetrando lentamente nella ta da riolon lancinanti e di sviluppo Ma soprattutto. re gli aeroporti nel deser- tanti martin, dei giovani de­ sabbia immersa Ia sol!e\asse un concetto che piii nes- termini di creazione dt to ». Xessuno. in verita. lo a Vallecorsa 1'igiene \iene mocratici siano ba-;tonati ed iunziom del es.-ere svenuta. Aitro non n suno — formalmente — ri nuovi posti di lavoro nel partendo dallo stesso in- completamente trascurata dal­ ron movimento rotatorm espo rorda La versione, indubbia- treccto fra sviluppo eco pretende Si pretende. invece. arrestati dalla pohzia m una nendula rosi alia spintarella ftuta La DC stessa. smo I industria — da persegui- da un ministro, dal governo. le autorita comunali lorali manifesta7ione per la pare nel Patronato ? mente. non e molto convin- a ieri attestata sulle posi­ re con una costante azio nomico e sviluppo demo In via Roma, strada cen della corrente rhe si origina tente ed e per questo moti- crattco. indicheremo una una risposta che tranquilliz Vietnam, mentre invece M per Cara Unita .ill"idro\ora zioni della legge spcciile ne politico e di massa. Cio trale dell'abitato. esistono due mette a del teppi^li neo na- \o rhe le mdagini sono state per Roma < pc>sizioni pe- che esige. e sara questo piattaforma d'azione sulla zi gli abitanti di Fiumicino. di sarei curioso di saptie qua Dopo tutto si tratta di tene approfondite e rhe molto pro Ostia e di tutto il litorale pozzi neri di propneta della zie di per se stesso tendere J stacoli da parte dell'autorita ' ciamo e ora di finirla No ai ant iti( e (anliTafo dalla presenza I un villaggio della « 167» nel Ricorsi. segnalazioru e solle sta ron le belve nazifasriste' in una atmosfera di < landesii stata salvata da alcuni pas citaziom rivolte al sindaco. al dal ponte ia MI; ^palletta of , santi. i quali l"hanno tratte | la zona di Fiumicino. a causa nita e molte \olfe ron danr.o Jr«- un bu<>n attn.rco Una medico sanitano. al medico Sandro Mancim Rita Vene de: piu bis<«inosi j nut a m tempo I-a donna e \ dei nimon. in particolare in provinciale e al prefetto si ziam. Stefy I.ucmnettt Robcr draga. nmorrhiata da un por ; ora ri(o\.erata al S Camillo j \ista dell'awento dei superso «ono tutte risolte in sopral to Ctntarecchia Giuseppe To I bambini delle -< iaa- venisse risolto a distanza di neficiano della n fezione nou romoortn risrhi spropf)rziona romoToria Invano gli agenti piccola cronaca I to ad una delegazione che da un anno e forse piii Forse nre\or.(j iwanrhe un formal: ti Sj pt-nsi anrhe al non fa hanno tentato di interrogar ) parte del ministero della Sa­ «i aspetta che seoppi qualche Ringraziamo uir.o A que-ti bimbi non sono rile di«-!*icamenTo del materia la el!a non risponde I mo nita si sarebbe avanzata l'i- epidemia per poi magan no ancora Man distr:buiti i grem le di sra\o rhe — nel pro tivi del manr-ato suicidio re potesi di una possibile dichia biulini. -i tanno riistrimina j sita di Roma. Presiederanno politica dei comunisti per u- minare una commissione di posto sistema — verrebbe in­ stano pertanto sconosciuti. Presentazione razione di inabitabilita di \-a- inchiesta per accertare le re- questi lettori - 7ioni fr.i bambini delle SCIK, vece gratuitamente compiuto j il professor Mario Massam. scire dalla crisi prmocata dal ste zone limitrofe all'aerosta- le materne ed elementan K I direttore sanitario de! San centro-sinistra r per I'unita sponsabilita? Ci e tmpossibile ospitare £ dal deflusso delle acque dol- Oggi alle ore 18.30. alia li- zione tutte le lettere che perrengo ne«. uno parla per paura di ri sincromzzato col eiuoco breri'a Feltrinelli - via del Ba- ! Camillo e il professor Alfre­ della sinistra italiana». Ora- MARLO LAURETTI perdere quel poco di assi do Monaco, vice direttore sa­ torr Giorgio Napolitano della In proposito i compagm no alia nostra rubrica Voglia delle maree. buino 37 - verra presentata la consiglien comunali Giuliana • Vallecorsa - Frosinone* mo assicurare i lettori che ct «tenza che ha Le autorita ci nuova collana dell'editore nitario del Forlanini. dirrzione del partito. spiegheranno le ragioni di D'altra parte, se si atten­ Gioggi. Tozzetti. Marconi, Del­ senrono e i cut scrittt non de l'mtervento dei Lavori Bompiani « I neoftgurativi». ia Seta e l'ing. Salzano han- sono stati pubblicatt per ra queste manchevolezze? AWISI SANITARI Renato Barilli presenter^ A ATT1VO. — Domani alle ore Pubblici o della Marina Mer­ Casa della Cultura 18,30 nel teatro della federa- no chiesto piii precise notizie Perche permettono gioni di spazto. che la loro REMO EVANGELISTA cantile .. campa cavallo. memoria di DacU Maraini e «I nuovi problemi della w zione sono comocati le secre- con una interpellanza urgen- collaboraztone e di grande uti- Coife l ice (Frosinone) Furio Colombo presenter^ cieta americana* questo il terie delle sezioni di zona e tissima in consiglio comunale. che si inneggi Ida per il giornale Cordialmente. Ritoma. doit. Caligari di Do­ tema della conferenza che i circoli delU FOCI per di- A loro volta. alia Camera, i Ringraziamo oggi Igino VINCENZO TORELLI nald Bartbeleme. Verra tncrf- mercoledi alle ore 21.15 il scutere i compiti del partito compagni on.li Nannuzzi e alia guerra? Antonelli. via Cnstoforo Co­ Un sistema facile (Torvaianica - Roma) tre proiettato il film Report prof. Giorgio Spini, dellTJni- e gli impegni della lotta per D'Alessio hanno presentato in- lombo 310, Roma; Umberto ENDOCRINE di Bruce Conner. versita di Firenze, terra alia la pace. Relatore Renzo Tri­ terrogazioni al ministro dei Cara Unita. Proietti. via Giorgio Scalia %. per liberate le Casa della Cultura, via della Studio e Gabinetto Medico per Ia velli. Lavori Pubblici e a quello dei siamo un gruppo di giovani Roma; Rodolfo Pecorella. Ro­ diagnosi e cura delle < sole > di- Dibattito Colonna Antonina 52. Presie- Trasporti e deU'Aviazione ci­ democratici, alcuni studanti ma: Giovannina Silvt. Roma. barche insabbiate sfnnzioni r debolrzn Mssnali di dera il dibattito il sen. Paolo P.T.T. — E' convorata in vile, per sapere i risultati cui altri lavoratori. abitanti nel­ Fernando Mondelli. via Poz natura nervosa, psichica, endo Mercoledi alle ore 20.30, or- BAttino Vittorelli. federazione alle ore 19,30 la sono approdati gli incontri in la zona Quadraro • Cinecitta zo delle Cornocchie 56. Ro Cara Unita. MUTUI enna (neiirar-tenle, deficienze e ganizzato dalla Associazionc srjrrrteria della sezione. sede ministeriale a proposi­ Giorni or sono abbiamo n ma: Mario Btni, via Sardegna I poven pescaton di Ostia. anomalie sessuali). Consultaziani culrurale • Monteverde», -i CONVOCAZIOM. — Zona to delle prospettive di svilup­ sto amssi su alcuni muri del­ 9. Tivolt. Salvatore Ferlazzo. le cui barche sono attualmen IPOTECARI e cure rapide pre - postmatrimo- terra al teatro «Del Leopar po dell'aeroporto e le conse- la nostra zona infami mani- Roma te impngionate nel porto-ca- nialt Dotlor P. MONACO . RO- do». viale dei Colli Portuen Ostiense: ore 18 sez. Ostiense j MA: W» del Viminak-. 3* . hit. A II Partito segreteria di zona. Zona Ti- guenze che ne deriverebbero festi di chiara ispirazione fa- nale insabbiatosi alia foce, (Stazione Termini). Visite e cure di 230. un pubblico dibattito per l'abitato di Fiumicino e scista. «Non c'fe amore sen­ non possono certo afflttarsi 8-12 e 15-19: festivl 10-11 . Tele- sul tema: La lotta dei medicl voli. ore 20 alia sezione Ti- Scrivrtr IrtWrr brrvi. indirando DIBATTITO A OSTIENSE. nurtina segreteria di zona; del litorale romano. za guerra», questo lo slogan una sea vat rice, che se ne an- F I D E T fono 47.11.10. (Non si corano e la crisi del sistema sanita naturalmente accompagnato con chiarrzza nomc, cocnomr r drebbero tutti i loro guada- veneree, pelle, ecc.). rio. Introdurra il professor — Mercoledi 19 mile ore 19, Esqnilino, ore 10 assemblea Cosa si attende a dare a indirizzo. Chi detidrra chr in cat­ cellnla Centrale del Latte con questi interrogativi delle ri- da un simbolo allusivo, ricor- er »TU Irltrra non rompaia ft pro­ gni dell'annata. SALE ATTESA SEPARATE Giovanni Berlinguer. docente alia srxione Ostiense avra Ino* dante appunto la svastlca di via torino 1 50 di medicina sociale allTJnivcr- to on dibattito sul tema: « La Marconi. sposte concrete? prio noroe, ce lo precisi. Lr Mtr- Siccome il fenomeno di tale A. Com. Roma 1C019 del 22-11-19S9 PAG. 6 / spettacoli lunedi 17 aprile 1967 / I'Unita Bilancio della crisi Nel mondo TELERADIO

mrm-—^ »ni i del cinema italiano del jazz di DANIELE A VIDEO IONIO .„-JK SPENT0 PREPARATEVI A...

la parola alle elf re rfopo ftoperailone Pasqua* HERMAN CANTA solito, ma lievemente opaco). UNA BUONA SERATA • Meno aggressivo che nelle sue Avevamo scritto, fin dalla AL JOLSON famose suites di protcsta, prima puntata di Sabato se­ Framboise Hardy a Roach punt a qui su loni ele­ Se c'e una constatazione da liani sono in grado di otte- Woody Herman ha dedicato ra, che la carta st'grcta tit fare a proposito del nostro nere un buon plazzamento. A giac!, ma piu di tutto s'impo- Sacerdote e Falqui, que- «Diamoci Av\ tu» (TV I<> ore 22) cinema e quel la che, nono- ben guardare, poi, anche que­ un vivace long playing alle ne la sua arte percussiva, con st'anno, stava nel cambto Tentato suicidiocanzon i di AI Jolson. In ge- tre eccellenti esempi: The stante le reiterate smentlte dl st! 4 film possono essere con- settimanale del partner dt alcuni organLsmi interessati siderati italiani solo in via nere, i critici di jazz ameri- Drum Also Waltzes (un suo fa­ Mina: e che si trattava di CANICA e minlstero dello di primlssima approssimazio- cani hanno storto il naso a- moso «exploit » a tempo di una carta ben cscogitata. Spettacolo, tanto per Inten- ne e cioe in quanto, sia La scoltando il disco, che invece walzer), Drums Unlimited e Negli spettacoli organizzati For Big Std, tutti e tre senza dercl), la crisi in atto ha toc- Bibbta che // Buono, il Brut- ci pare di ottima fattura. Cer- e diretti da questa coppia cato livelli quanto mai preoc- to, il Cattivo nascono da com- accompagnamento. Pol, in St. ormai inseparable, infatit. binazioni finanziarie in cui gli di Joe Sen fieri to, il presupposto non era ec- Louis Blues s'aggiunge il sax la cornice funziona quasi cupanti. Questa depressione cezionale, ma Herman l'ha e- eoinvolge tutti i settori della americanl assumono un ruo- soprano di Roland Alexander, sempre: e il contenuto che nostra clncmatografla e con- lo predominante. ROMA, 16 sprite saudito felicemente, ed il se- dal timbro inquieto e persona- spesso fa acqua, per la so- Joe Sentleri, il noto cantan- greto del suo successo, al di llssimo (Atlantic SD 1467 ste­ lita debolezza dei testt e. diziona prepotentemente sia Questl dati ci segnalano co­ reo). la qualita del prodotti che me il mercato cinema tog rafl- te. giace In preoccupanti con- la dello standard commercia- anche, degli attori comici. la loro lncidenza percentuale co italiano sia saldamente in dizioni al Policlinico: stando le, cui forse mirava, sta nel Ora, alia cornice, per quan­ a quanto ha raccontato la mo to fastosa e fantasiosu va, sull'intero mercato. mano al capitate americano divertimento che il cantante ci si abitua abbastanza m- Un panorama abbastanza si- che lo manovra a proprlo e- glle, Maria Palmier!, il can- e leader ci ha provato, e con tante, poiche non riusciva a pidamente (gia la settimana Kniflcativo di questo stato dl sclusivo interesse. lui la sua orchestra, scattante scorsa, alia seconda punta. In una recente intervista, dormire, ha ingerito numero- Oggi i cose cl e ofTerto dall'esame se, troppe, pastiglie di tran- come nei moment! migliori, ta, taluni efjetti di Sabato delle graduatorie d'incasso dei il produttore Lombardo ebbe quillanti. I medic! lo hanno dalla quale emergono funzio. sera, su questo piano, appa- film presentatl nolle prime vi­ a dichiarare che l'assunzione nalissimi assoll di Marv rivano scontati): il pertco- ricoverato in osservazione. lo della « routine » e, quin- sion! delle 10 citta capozona in dlstribuzione di film ita­ Sull'eplsodio sta indagando la Stamm alia tromba, dell'otti- funerali liani da parte di ditte ameri- di, sempre dietro I'angolo durante questo primo, abbon- polizia. mo Henry Southall e di Carl per Sacerdote e Falqui. Mi dante, scorcio della stagione cane porta inevitabilmente ad II cantante, che in realta Fontana, ai tromboni, dell'e- se ad ogni puntata muta il 196B-1967. Si tratta di un las­ uno sfruttamento apertamen- si chiama Rino, ha 45 anni e suberante Sal Nistico al sax di Toto protagonista, o diciamo pu­ Grande attrazione di quel­ mieri possa sollevarla dal la che avrebbe dovuto es­ cattivo gusto delle scorse so di tempo particolarmente te subordlnato a quello del vive in via Gondar, al quar- tenore, incorniciati negli ar- ROMA, 16 aprile re il co-protagonista, dello sere la trasmissione «beat» trasmissioni. 11 recital flna mteressante in quanto com- prodotto americano. Inoltre tiere africano. Ex scaricatore rangiamenti brillanti, special- Circa tremila persone, di spettacolo, allora si pud un'enneslma riprova dello di porto, si e fatto notare pri­ ogni categoria sociale, hanno sempre giocare sulla sor- del lunedi sera, e oggi Fran- le di poesie e affidato, que­ prende i mesi di maggior af- mente quelli flrmati da un fa­ coise Hardy, la brava e sta volta, a Valentina For- fluenza ed i due periodi scadimento della situazione ci ma cantando nelle balere e reso omaggio oggi alia salma presa e la sorte della sene moso collaboratore degli anni di Tot6, composta su un ca- non pud mai dirsi dcfin'Ui- bella cantante francese ce- tunato ed a suo marito Ser­ « boom » dell'intera stagione: viene dal confronto tra i va- poi riportando, anni fa, un d'oro di Herman, Ralph gio Fantoni. Tra gli altri grande successo al Festival di tafalco sistemato nel salone vamente segnata. Tra I'al- lebre per la sua voce e le le feste natalizie e quelle pa- lorl della presente stagione e Burns. Spicca, fra tutti, Son­ tro, se e vero che il pub. sue miniRonne. Cantera Gli numeri, Gaber si esibirh quelli dello scorso anno. La Sanremo con la canzone E' di rappresentanza dell'appar- squali. Al 27 marzo erano sta- ny Boy, che e, nel suo gene- tamento di via dei Monti Pa- blico televisivo gradisce di altri 0 prendera parte anche nel racconto delle ge.sta del ti presentati 308 nuovi film, percentuale d'incidenza delle jaezzanotle e Quando vien la ritrovare ogni settimana, in ad una parodla canora in- cane Snoopy, uno dei pro­ sera. Molto cordiale, famoso re, un piccolo capolavoro di rioli. oltre la meta dei quali di na- societa distrlbutrici america- Numerose le visite di perso­ uno spettacolo in serie, de- sieme a Giorgio Gaber e tagonist i del celebre «car­ ne era all'll aprile 1966 infe- anche per un « saltino » con musicalita fCBS 33 girl ste­ terminati motivi e perso- Caterina Caselli. Quanto al­ toonist)) americano Schultz. zionalita italiana o di copro- cui chiudeva le sue esiblzio- ; - . -« -iff i J reo S 62844). nality del mondo dello spet­ duzione a parteclpazione ita­ riore al 54°b (contro l'attua- tacolo, della cultura e di par- naggi, e anche vero che, ri- ia « tribuna boat ». si spera Vi'//e foto: Francoise Har- ni, ebbe allora la massima no- servarsi la possibility di che la presen/u di Gino 13ra- 1y e Valentina Fortunato. liana, mentre 92 battevano le 61°b). La mole d'incasso torieta. Attualmente, si occu- lament ari. II presidente del del Him italiano superava il MAX ROACH CNEL Campilli, 1'on. Giovan­ rinnovare ad ogni puntata bandiera stcllata, 26 erano in- pa soprattutto di «short» pub- ••*., '"'?»»»»:» .; il clima generate dello spet­ 52° o e la graduatoria delle ni Leone, Paolo Stoppa, Clau- glesi, 18 francesi e 14 di va- blicitari. IN TRE QUARTI dio Villa, Ciccio Ingrassia, tacolo, corrispondc ad altre ria origine. Quest! 30R film medie d'incasso per societa di­ Dopo un lungo silenzio, ec- Mario Monicelli, Aroldo Tie- esigenze del mezzo. E un hanno raccolto un incasso to- stributee vedeva ai primi Joe Sentleri ha preso 1 tran- simile rinnovimcnto non Cinema: anni veramente co un nuovo LP del grande ri sono stati notati, tra i tan- tale di quasi 24 miliard! con quattro post! ben tre ditte ita- quillanti l'altra notte: non riu­ pud venire dagli «ospiti 'la- batterista Max Roach, alia te­ ti che. mescolati alia folia, percentuali d'incidenza che liane. sciva ad addormentarsi, dice hanno voluto rendero il loro nore » che finiscono sempre ( lifficili1 (TV 2o ore 21,15) ora la moglie. Poi ha preso sta dello stesso complesso vanno dal 44,7% del film na- Non poca colpa di questa dl- personale omaggio alia salma. per essere, ptii o meno, sonno, un sonno tanto pro- con cui, si e di recente ascol- comparse. Potrebbe venire II ciclo dedicato agh Anni difficult del cinema italiano zionale al 40,2° o di quello a- sgregazione ricade su un or- - z?- ¥••> ,4 I funerali avranno luogo do- fomisce questa sera una dimostrazione evidente della fondo, e la donna, alia fine, #'••< (**.»(,{, tato in Italia: Freddie Hub­ mani a Roma, e poi la salma dai testi. ove essi fosscro mericano ed il 7,6°/ o di quello dinamento legislativo confuso validi e legati alia cronacn. crisi profonda che ha travagliato la nostra produzione si b impressionata. Erano le bard, tromba, James Spaul- verra trasportata a Napoli, negli anni '50* sara trasmesso, mfatti (ma se ne poteva inglese. ed inadeguato. dove la cerimonia funebre av- in mancanza di questo, DUO 16, ieri: fe stata chiamata una ding, sax alto, Ronnie Ma­ venire, appunto, da una tro- benissimo fare a meno). un mediocre film di Julien Du- Cosl i « boss » di Hollywood ambulanza della CRI e il can­ thews, piano, e Jymie Merritt, verra a spese del Comune. vivier, // ritorno di don Camilla, con Fernandel, Gino Se ci soflermiamo a consl- alternano le mandate di dol­ Intanto, Ugo Tognazzi e sta­ vata del tipo di quella che derare la classifica per medie tante e stato immediatamen- basso. Un quintetto afnatatis- quesfanno hanno avuto Sa­ Cervi e Paolo Stoppa. lar! a chi 1! serve a due sfer- te accompagnato in ospedale. simo e unitario, anche se i to designato quale sostituto d'incasso notiamo come 7 dei di Tot6 nel film che lo scom- cerdote e Falqui La validi­ zate per chi osa opporsi ai A sera era ancora in stato singoli apporti solistici non ty di qttesta trovata e stata primi 12 film che vi compaio- loro « desideri ». parso attore aveva appena ini- no gravitino nell'orbita di Hol­ soporoso. Le sue condizioni sono eccezionali (compreso ziato, II padre di famiglia, di- confermata, aupunto l'altra sono gravi. Hubbard, piii controllato del sera, dalla presenza di Ra- I retroseena della guerra lywood, mentre solo 4 film ita- Umberto Rossi retto da Nanni Loy. seel, che ha nettamente ri- sollevato le sorti di Sabato sera. Ma, naturalmentc. pro di Troia (Radio 3° ore 20,15) prio perche a dcterminare La disperata battaglia diplomatica ingaggiata da Et- la buona serata e stato Ra- tore per evitare la guerra di Troia e dunostrare l van- sccl. non diremo che a faticosa m^ssinsce- Sabato e domenica alle ore MAESTOSO (Tel. 786.066) ture SM • te di eccezionale nel loro 17,30 Telegiornale napoletane; 10 30 Radio per AVANA Parigi brucia?, con A. De- D Martin A •• sketch, ma la chiave auto- na deli'Amletn di Shake­ 16,30 le marionette di Ma­ AIRONK: Gambit, con S McLaine SPLENDID: I eomhattenti della le scuole, 11,30 Antologia o- speare, SDettacolo cinetea- ria Accettella con Pelle d'asi- Scusi. lei e favorevole o Ion DR • notte. con K DouRlas A •• biografica era ben trovata. 17,45 La TV dei ragazzi peristica, 12,05- Contrappun- contrario?. con A. Sordi SA •• Una nota particolare: ci trale con L. De Bernardinis, no. fiaba musicale di Icaro MAJESTIC (Tel. 674.908) AIA.SK %: Per qualchr rormasfino SILTANO: L'arcidiatolo. con V j) Profestion! di domani to, 13 Servizio speciale sul- SA • Gassman C • sembra che la Valcri. csr- P. Peragallo. Operatori cine- Ste Intrigo internazionale. con in piii I>* •• per i giovinl d'oggi 1'incontro Griffith - Benvenuti; matograflci Grifi, Masi, De AVENTINO (Tel. 572.137) C. Grant G •• ALBA: A Sod PREVISIONI DEL TEMPO Riposo Riposo. Domani alle 21.15 Le bamhole, con G. Lollo- AMBRA JOVINEU.I: Viaccio anu- ACILIA: Madame X. con L Tur Ben/ Curtis, 20,20: Il ccn BEAT 72 (Via G Belli - Piazza II dclitto di Oreste di F. Da brigida (VM 18) C • cinantr e grande nvistn. con ner DR • LA LEZIONE Dl TOTO' - ^eg' o dei cirque; 21.05" Con­ MODERNO S Bo>-d * •• Cavour) Roma \DRIACINE: Da 077 rriminali ad Con molto favore salutiamo certo diretto da N Bonavo Le sicle che appalono aecaato lo, l'amore, con B. Bardot ANIENS: Funerali a Berlino. con Hone Kong, con H Frank \ • 20,30 CAROSELLTelegiornalO e sempre la tempe.stivita. in lonta. 2? 35 II giornale del Alle 21.30 e 23 Carmelo Be­ SATIRI ai UtoU dd fllro IV.M. 18> S* M Caine CJ • %RS CINE: riposo APOLLO. I lunthi (riorni della televitionc- anche perche lunedi, 23 Oqgi al Parlamen ne pre<=cnta Salvatnre fiiu- Alle 21.30 familiare ultime no alia aefnente MODERNO SALETTA (T. 460.285) Al'RELIO: riposo TV 7 - Settimana­ liann (Vita di una rosa ros- vendetta, con G. Gemma A • AURORA: TUra Tahiti con J repliche del grande succes­ per leiitfi. Homhre. con P Newman AQL'ILA: Funerale a Berlino. con non e atfatto cosa dt tutti 21,00 to e No"'* spct Griffith Ben ia) di Nino Massan. con so Inquisizione di Diego A ^ Aiieutitrostf M. Caine G • Mason (V M. 14» A •• i giorni Per questo siamo le televisivo veruti (VM. 14) A ••• CASSIO: # ker - • 13 ">0. 14 30, 15,30. 16.30. 1 MS ^ Storico-mitolo»k» NUOVO GOLDEN (Tel. 755 002) drl grande attore fabbinm') Tonti Rendhel daccino e i pupazzi di M Wanted, con G Gemma AI'REO: II ritorno dei r.iamifi>i nORIA: Come nihare un milione 17,''0 «8 20 19 30, 21,30, II nnatro (rindizio sni film Tie- 7. con Y Birnner %• •• di dollar! e viTerr feliei. tor, apprezza'o la scella ai BORGO S. SPIRITO Signorelli (V.M. 18) A • 71 "0. 6 35 Co'cnra mu'i- ne rspreno art anodo aefucntc: AISONU: Le Mreehr. con -S Man A Hepburn "»% •• Guardie e ladn e dt Uccel- TY secondo Giovedi alle 17.30 e 21.15 la i SISTINA OLIMPICO (Tel 102 635) gano (VM Hi S* •• ElJX>RADO: IJ raroiana dell'al -^ • 7 40 B liardmc, 8,20 •«#^f> " rccezionate lacri e urcellini) c le testz- compagnia D"Origlia - Palmi ! Riposo. Domani alle 21.15 La notte dei generali. con AVORIO: Come rnhammo la bom­ leluia. con B Lancastvr I •• Pa" *• rinriar'. ?,45 Sigr>cr>. ^^^# = ettfan* ba atomira. con Franchllntiris monianze. alevne delle qua­ presenta I/ombra. comme- t l^t strana coppia di Neil P. OToole (VM 14* FARO: Ridera. con L Ton> *» • dia in tre atti di Dario Ni- ^*# = bnono sia C. # il erano *ignificattrc (il d'- 10-11,40 Programma Tec e«fa, 9.12 Pcnantica. Simon DR • BELSITO: Operaiionc San Grnna- FOIJGORE: Per pochi dolljri an­ codemi. Prezzi familiar! ^# = discrete cora. con G Gemma % • -torso di Tognazzi sull'at- 9 40 AD,m nms'Mle, 10. RD j S. SABA PARIS (Tel. 754 368) ro. con X Manrredi S* ^# # rr medtoere NOAOCINE: Come roltare un mi­ cinematografico cd" be'e, 10,15 I c nq„e con CAB 37 La Bibbia. con J Huston BOITC). I JO stranenlatorr di Bal- teggtamento della «ctrilia • "Domani alle 17.30 e 21.30 VMK = tfetato ai •rfaori SM timora. con P O'Neal G • lione di dollari e viverr felin dell'effictenza » net confron- orr Milano c XOo* co'le- Tiner.ti, 10.40 lo e il m.r Alle 22.30 « I Monocoli » pre- j Papillon di Durga. con Ma­ rtumstica, da * in- 18.30 Sapere nu: :c'e, 15 Se'ez ce disco- SOCIETA' DEL OUARTETTO - Sa- BOLOGNA (Tel. 426.700) BROOnw%Y: fl ritorno dei magni­ PLATINO: Ridera. con I Tor-. ofrjri, con Z. Funari. P. Val- Quelli della San Pablo, con fici 7. con Y. Brynner A •• tegrato»/ Bene, dunqvr g'afica, 15.15 V.;!.-.is'a D loni, R. Candida. G. Folco la BotTomini Pariei hrncia?. con A. De- * • S. McQueen DR • TALIFORNIA: Operaaione San Gen- PRIM A VERA: nposo Xon posaamo fare a meno O stralth. 16 VjS'ci-e via sa­ j Giovedi alle 17.30 concerto Ion DR • naro. con N Manfredi :•»% •• CENTRALE (Tel. 687.270) REGTLLA: nposo di notare, perd. che. sia pu. 19-19,30 Non e mai tellite, 16,38 U'^missirre, - del soprano Tatiana Ara BRANCACCIO (Tel. 735.255) OUIRINALE (Tel 462 653) CA: Cjelo di fooco. con Riposo. Domani alle 21.10 G Perk DR • ROMA: Pfcrtolett« \ • re nel oiro dt una giornali 17,05 Ca-zom. 17,35 Sal.-- j TITAN CLUB II buono. il hratto. il cat­ I/uomo del banco dei pe- ultime repliche di Ostrichc gni. con R Steieer iVM. 18» CINESTMt: Matt Helm non per- SUA l-MBERTO: Atente 007 Tnn- una telei iswne allenata n troppo tardi 3cs STI ges, 18 35 C'asse ur.i- j Mercoledi alle 22.30 Piu tivo. con C. Eastwood dona. con D Martin A • derball foperarione tnnno). rr.i p ahito turchrsc (o\-v-rro In DR ••• tallor.are la cronaca atreb- ca. 18 50 Acen'ivo in mu troppi sullo sjrabfllo) di V. , grande alia ricerca di un (V.M. 14) A • CI.ODIO: n m«o earn lohn con S Conner*- A •• OUIRINETTA , Tei. 670 012) J Kulle S •• he potuto fare dt piu so 21,00 Telegiornale sic*. 20 II martei'o, 20.50 Spagnuolo j dio beta (O) da Ginsberg. CAPRANICA (Tel. 672.465) Rassegna di Orson Welles COIjOR^nO: La I«JI litthna con nmttvtto v. per c^emp^i •-* e c- 'e s^ie-re. 21.30" Crc Riposo tivo. con C. Eastwood CRl^Orrf>NO. Sandokan la ticre 21,15 II ritorno i e A. Infantino (VM. 14) A • les DR ••• CORM.LO: The Fjldie Chapman di Momprarm. con « Reere*. per i i icoli di Xapolt aVa racr-e d*>l WezzoqtZ"o, 21,50 DELLA COMETA StorT. con C Plttmmer * • \ • VALLE CAPRANICHETTA (Tel 672 465) RADIO CITY (Te. 46-4 103) neerca di un ricordo ;>v.t di don Camillo Vesica c'a bal'c Riposo A noi piace Flint, con J CRI"^\ILO I 113 >«alto al DE(>LI SC.IPIOM. Rricala invW- Irrtco e i iro tra il pubol: Riposo. Domani alle 21.15 Chi ha paura di Virginia thjren Man. con F Sinatra * • -i ~ r*i >„ £-•• OJ-/ ve­ Coburn A • bile. con K Scott DR • DELLE MUSE familiare Napoli notte e Woolf?. con E. Taylor DEIJJ: TERR\77E- I/arcidiaiolo GIO\. TRVSTEAERE- II ronun- co popo'.are dei conterranet in" f t'ni-ce & ro Cf' Riposo. Domani alle 2145 giorno di R. Viviani iVM. 14) DR REALE (Tel 590 234) con V Gassrnan C. • dante Robimnn CrnMie cor. D dt Toto Sul piano crittcn HFI \ \«< Fl I O- «« A • di S% • tentare di approtondire >a 23,05 Cronache del gli altri DMMWTE: L'arcidiaTolo. con V G Saxon % • tivo. con C. Eastwood REX (Tel. 864.165) que\tr>ne *ollerata dalla Ore 9,30 Ccrso di francese; Ga^fman C • S%KA SESSORIANA- Mary Pop- cinema e del DE' SERVI Varieta (VM. 14) A • Se sei vivo spara, con T. nl\N%: Semi lei e fatwrele o pim. con J Andrews M •• Magnani perche a Toto 10 Musica sacra; 10,30: Pro­ Alle 21.30 ultime repliche Milian (V.M. 18) A •• non fu quasi mai offerta kofiev; 10,55" Dvorak; 11,10- AMBRA JOVINELLI (Tel. 731.306) CORSO (Tel. 671 691) contrario?. con A Sordi S% • teatro di Two for Scwttw (Dae snl- Arrirederci baby, con T. EDELWEISS: Superrargo contro nel cinema la potsibilita ai Munche di Mczart e B«tho- Viamfio allucinante, con S. RITZ (Te?. 837.481) rHaboIikm. con K Wood A • RIDUZIONE I'alUlnu) di W. Gibson ven; 12,20- Musiche di Giar- Boyd A •• Curtis SA A noi piace Flint, con J. ESPERI%: Matt Helm non perdo- ENAL AGIS tnterpretare personaggi rii DEL LEOPARDO (Viale Colli Por- e grande rivista DUE ALLORI (Tel. 273.207) Coburn A • na. con D. Martin %. • autentico impegno"* dim e Keierr.en; 12,55: Inter­ tuemi 230) ESPERO: I tanttii rlam) della Appio. Amhaadatori. Alee. Aleto- pret.; 14,30. Capclavori dei VOLTUINO (Via Volturno) Parigi brucia?, con A. De- RIVOLI (Tel. 460.883) ne. Antare^. ArHton. Arlecchino. Abbiamo rtnsto. tra I'al- programmi svizzen Riposo. Ion DR • rrndetta. con G Gemma A • Nsvecento; 15,30: Orfeo: mu­ Terra nera, con J. Wayne Un nomo, una donna, con FOGI44VO: 057 ehlamate poliria AretrtilM, Boito. Bolotna. Capra- tro. una scenetta recitata da nknetu. Caaato. CoU di Riemo. DELLE ART1 EDEN (Tel 380 488) J. L. Trintignant iVM. 18) C.nXIO CKS%RE: DalUri faW per Totd a Studio uno: una sica di F. Bertoni; 16^40: Mu­ II ritorno dei magnifici set­ S • Cristallo. Earopea. Eurcine. Fame- 17 00 ViNIMONDO siche di Kodaly; 17,10: Mu­ Alle 21 Giovedi di Carnera- e rivista Ceccherinl I'aasaarno se. Foftliano. Galleria. La Felice, grande lezione sul modo nel 17,30 DISE&M 4NIMATI le, novita di De Stefani te, con Y. Brynner A •• ROYAL (Tel. 770.549) HARt£M: riposo Mar^tovo. Marrlni, Moderno. Nno­ quale un attore. quando avi 17,40 rURIGO BRIXIA L'ltJVERrO sica di Ghedini; 18,05: Cho­ EMPIRE (Tel 855.622) Grand Prix, con Y. Mon- HOfXTWOOO: Penelope la ma- vo Olhnpta. Orione. Paris. Planc- 19,15 TELEGIORNALE pin; 18,30. Musica leggera; DfONISIO CLU» fninca ladra, con N. Wocd tario. Plaaa. Primaporta. Qnirina- vcramente padrone dei suot II dottor Zivago, con O. She- tand (V.M. 14) DR • 19.J0 L'AMVIRAGLIO VOU*-.TeAT- 18,45: Piccolo pianeta; 19,15- Alle 22 Lyvia Biondi, G.C. SA •> |e. Radiocltv, RiU. Roma, SaU mezzi e abbia una persona- TEN - Dotumentario CelH, Sophie Marland, Max Cinema rif DR • ROXY (Tel. 870.504) I.MPERO: Cn Same di doIUri. con Umberto. Salone Marxherita. Sa- lita, possa rinnovare sem­ 19,50 OSIETTIVO SPORT Concerto di ogni' sera; 20,15. Spaccialbelli in Sette Flax- Pin micidiale del maschio, T. Hunter A •• rola. Smeraldo, Snltano. Superfa 70.JO TELEGIORNALE La guerra di Troia non jl fara, EURCINE (Piazza Italia 6 - Eur di OstU, Treri, Twtcolo. Alfna pre anche vecchi canovacci con S Koscina (V.M. 18) IMWXO: FaatasU DA •• ?0,40 SIGNORE GENTILI - Tel-film di J. Giraudoux; 22: II giornale pieces di Ben. Novita asso- PRIME VISIONI Tel. 5.910.986) Clara. e adusati spunti comici. 21,30 ENCIOLOPEDIA DEL MARE luta SA • XKJLYi OprraslAne San Getmaro. del Terxo; 22,30: La musica ADtlANO (Tel. 352.153) II buono, D brntto, U cat­ TEATRI: \rlerrninn. DiiMcnri, 22^0 L'lN&LESE ALLA TV con N. Manfredi S.4 •• g. c. 22.35 TELEGIORNALE oggi. ' Dl VIA BELSIANA (Tel. 673.556) A noi place Flint, con J. tivo, con C. Eastwood SALONE MARGHERITA (671.439) JOMO: II marniAco straoirro. con Delle Arti. Goldoni. Pantheon. Ri- Chiusura estiva Colbum A • (V.M. 14) A • II processo C. Eastwood A • dotto Elbeo. Rossini, Satlri. I, I

/• I'Unit a / hned) 17 aprile 1967 sport / PAG. 7

^lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllH I II Bologna (e Sbardella) hanno liquidate il campionato? \ TiimiiiiiiiiiiiirimiiiiiiimiiimiiimiiiiiiiiiiiHiiiiiimiiiiiiiiiiimmm •r^w* .-**.'•• --•.•.. I

MAKCATOHI: Haller al V e Turra al W del p.t. KOLUfi.NA: Vavassori; Rover- si, Ardi/zou; Tuiuburus, .la- nlch, Fogli; Peraui, Bulgu- relli, Pace. Haller, Turra. .ll'VENTUS: Anzoliit: (iori. Salvudore; Bercelliuo, C.'asta- iio, l^eoncini; Stacclilui. Del Sol, Zigoui, Ciiiesiiiho. Me- iiichelli. \KB1TRU: Pieroni. di Roma. NOTE. Giornata calda e so leggiata, terreno ottimo, spet tutori 4'J mila di cui 31.%7 paganti per un incasso di li­ re 05.:{7:i.50O. Lievi incidenti a Cinesinho. Salvadure, Ja nich. Turra e Ardizzon. Serio invece I'inl'ortunio occorso a Face, proprio alio scadere del tempo: la recluta. in contra sto con Castano, si produce- va una forte distorsione alia cavlglia sinistra; accompagna- to negli spogliatoi in barella, il giocatore non si ripresenta- va in campo nei secondi 45". Aniinoniti Zigoni per proteste, Koversi e Salvadore per scor- rettezze. Angoli: S-5. Antido- ping negativo.

DALL'INVIATO BOLOGNA, 16 apnle Dopo soli quattro minuti. Helmut Haller ha f u g a t u ogni dubbio circa P« impegno » del Bologna, trafiggendo An- /olin con una fenomenale BOLOGNA-JUVENTUS — Haller raalizza il prima gol per I rossoblu. VENEZIA-INTER — Biclcli realizxa la terta rete dei nerazzurri prevenendo Bubacco. stangata al volo di sinistro, dopo che Fogli aveva tagliato fuori tutta la difesa bianco- che conosce l'arte del palleg- braccia sfiduciato e Cinesinho si e quasi ritirato fra le quin- nera. La Juventus e partita gio e sa come aggirare le di- che sottolinea l'impotenza dei te, ricomparendo in scena a 3-2 con i neroverdi alValteiia della situazione quindi con un serio handicap fese. ovviando cosl a palesi compagni con plateali ma giu- sprazzi con numeri di alta da ritnontare: ha cercato di manchevolezze in chiave di stificati gesti d'insofferenza, prestidig'.tazionu che hanno riprendere in mano il bando- sfundamento. Ebbene, la Ju­ non si vede dawero come la fatto gongolare meta dei pub lo della matassa, ma vi si e ventus. all'infuori dl una stuc- Juventus possa illudersi d'an- blico (l'altra meta aveva da aggrovigliata ancor piii con chevole e insulsa superlorita dare lontano. Giudicando dal­ tempo arrotolato con aniare/- un gioco ise cosi si puo chia- territorial e un salvataggio di la partita odierna, il pubblico za gli strisciom" bianconeri) marloi del tutto imprudut- Jaoich sulla linea bianca, non bolognese s'e anzi chiesto con Nel Bologna tutti hanno gio- tivo. ha saputo collezionare altro. vivo stupore come ubbia fatto strato ad uno standard accet- II Bologna non ha dawero In dieci, il Bologna ha sem­ questa Juve ad arrivare sin tabile (con Fogli. come si e Venezia sfortunato stentato a tener a bada i pre dominato sul piano tatti- dove e arrivata. Oggi, se si detto, a livello dei suoi giorni tentativi quasi sempre pieto- co e. pur senza impegnarsi escludono l'impegno grintoso migliori). Slcuro Vavassori. si della Juventus. nelle cui piii che tanto. limitandosi a di Zigoni e Salvadore (anche ottimo Roversi, sorprendente- file stava facendusi largo una cavar fuori dal repertorio essi comunque scadenti sul mente in palla Ardizzon, dili- evidente nissegnazione. Si e qualche «numero » del suoi piano tecnico). Ia « vecchia si- gente Tumburus, animoso e visto subito che. alio choc migliori e spingendosi in a- gnora » si e rivelata addirittu­ tempista Janich, utile Perani per il goal subito a freddo, i vanscoperta solo a ragion ve- ra decrepita. in fase di appoggio, un po' cede all' Inter per bianconeri aggiungevano una duta, si e reso pericoloso al- II Bologna ha giocato spor- annebbiato Turra ma pur sem­ semigenerale « trance s di na- tre due volte cogliendo un pa- tivamente la sua partita e di pre redditizio, vigoroso e al- tura atlerica. cui la mancanza lo (Perani) e vedendosi nega- truista Bulgarelli. Ce n'e sta­ re un probabile rigore da Pie­ ci6 gli va dato amplo ricono- di un sostegno morale aveva scimento. Ha segnato un to d'avanzo per creare fra onto il colpo decisivo. Sara roni (fallo di Leohcini su Ar­ Bologna e Juve qualcosa co­ dizzon in area, punito strana- « goal-monstre », ha messo in stata 1'ondata di caldo im- luce un Fogli da Nazionale e me un abisso a favore dei prowisa, da estate plena, ab- mente con « due calci »). rossoblu. battutasi su Bologna, sara sta­ ha corso con lodevole impegno due reti contestate Insomnia, un autentico crol- (specie Bulgarelli nella ripre­ La cronaca, molto scarna. to quel latente logorio psico- fisico di cui da tempo si pa- lo verticale della Juventus che sa), tirando un po' i remi sul si apre con la folgorante pro­ ventava l'esplosione. fatto sta minaccia di togliere ogni re- 2-0 perche — come e noto — dezza del duo Fogli-Haller. E' More dei due goMantasma e state Manfredini nella parte finale dell'incontro (he la Juventus non e prati- siduo interesse al finale di mercoledl deve vedersela col il 4' quando Haller avanza a «ameiite esistita sul piano campionato. Con Del Sol a ruggente Leeds. Di piu era fol- passetti brevi, tocca a Fogli del « movimiento * heribertia- pezzi, Leoncini In bambola, lia chiedergli, ne questo strac- e si loncia a sinistra a det- tare il lancio. Fogli tempo- MARCATORI: Mazzola non riesce neppure a ceo Mencacci e quel trottoli- Vicanza-Lazio 2) Aloao pellini, Suarez. Corso. scito a tenere u soggezione l'« udiu '> interisia — non ha 2 Invano Heriberto urla e si tare il solletico a Vavassori i celebri awersa*i, a metter- no di Bertogna che non ha la- Al W della ripresa 1'ultimo ARBITRO: Sbardella. ili do\uto spremersi piii del Ie- L«cco-Fiorentina 2* corsa: 1) Durandal sbraccia dalla panchina. C'e sino al 22' allorche, su corner li piii volte alle rtrette. a por- sciato un attiino di respiro a gol valido: lancio di Suare? 2 un singolare duello a sputi di Cinesinho. Zigoni precede Roma. per Ma/zula. palla spuria. cito per tnettere i! guin2aglio Mantovi-Foggia tarli addirittura n qualche oc- Fai'chetti. vincolato cusi co a que*ta parvenzs di Juven­ 2 ) El Cld 1 fra Haller e Zigom tvince il di testu il portiere: Janich sal- NOTE: Bella giornata di so­ casiune ali'affamo. in virtu di stantemente in zona. curt a I'om'e. quellu pero. In Milan-Spal bianconero 2-11. uno spiovente va in rovesciata sulla linea. uiena corsa la controila e la tus Ha dite«o senza concita- 3" corsa: 1) Varsavia 1 le. caldo afoso, terreno buo- un ritmo supemre. di un di- /lune il super goal di Haller Napoli-Brescia di Leoncini che fa gridare al Piii I minuti passuno, plit la no. Infortuni di gioco a Maz- namismo imprtfsionante con ltnura di taccu. ^e la purta 2) Marengo Gua x = goal <32'» e uno scatto di Juventus si disunisce e si chissa come davanti e >cu opeiando <te. e ;i Pace. Questi tocca la puni- la eompagnu Vi era comun dei mancati « inseriment i » del rn. >iftutiaiido un'arrembante MONTE PREMIt 6* corsa: 1) Saratoga Proprio alio sradere. l'ex re d'ospitalita. Xumerosi taf- que da dimutrare che la clas­ suo Iungo terzino. l'lnter nun comprensibile. quasi . Iegitti zione ad Ardizzon che s'im- tihi baccano. E. quel che piu sortita del terzino Ardizzon. juventino Vavassori nega a ferugli in tribuna. attorno al sifies era a»punto bugiarda. poteva che risentirne. Aptx- 2) Orazio Pra prowisa ala destra. travolge Stacchini la soddisfazione (mi- clan dei Moratti. a fine match. spiace. l'ultima defimtiva dr Perche il quadro della de- L 639.598.410 cera ancor un sia pur te- na fuori della ragnatela ilel solaziune bmni'onera sia com- La quota: ai quattro dodicl la «farfalletta» Stacchini e sera' del 2 1 volando ad ab Calci d'angolo 10 a 8 per il lusione di questo jella!i>>imo crossa a pelo d'erba: Perani nue filo di^peranza dopo i ' entro campo il gioc»» stagna- pletu aggi"nseremo che la ri- | LE QUOTE: ai 34 « 13 • lire lira 2 589.978; ai 355 ondiel brancare un difficilp pallone. Venezia. Stadio esaurito. buoni risutati det:li ultimi va. mancavano i dialoghi. gli Venezia. caduto un'altra vol tenta d'intercettare traendo i predia- versari potevano avere regolar nu. il manovriero e combatti- | lira 276.800. infila da seisette metri con VENEZIA. lo jpr.i^ ta. 1'aweraria di sempre e Bruno Panzera un pallone saltellante. Rodolfo Pagnini mente buon gioco Dj tanto m vo P.ii e. nu raeazzo nitante. •JBJBiii Due gol annullati al Vene­ dj tutti. fon poteva es^rci tanto si scatena\*ano pero i zia, entrambi di « Piedone » quindi ocasione migliore per suoi * so'isti >'. ed eran di> Manfredini. neirultimo sour dimostrae le proprie capaci­ di petto e. . gol cio di partita! E conseguen ty. per tgliersi nia^an lo sfi- Nella ripresa. poi. owia- te, clamoroso. colorito coro zio del prestimoso colpo a mente c;i!ato il ritmo e un p.* raz:ista del Sud Africa, non nati dall' opmione pubblica I'F.uropa occidentale e del- fallo di Manfredini su Guar- no quel volpone di Cancian tunli dei Comitatt vlsmvia •• i/t'r-.:'m przrlnto di K diro! nn trorato un solo sosfetr mondiale. : dirigenti razzt non c cambiato atsolutamen I'America Latma. e Cappellini scorrazzava con te r.ienle E la conterma neri, poi un fuorigioco di Men­ i nro-verdi non hanno perso buoni frutt: in Iungo e in 'ar rtazioTiah si r'.cti';frerarjno u r<;".v\-/u > dei giochi ve mr tore e non poteva essere ^ti del Sud Africa hanno ten Per quanto riguarda Vita- un"olpo. inchinandosi soltan- Teheror. il 1 e ;/ •! nwaoiu '.iw^ro xfflfe prese tutie le dirersamente. tanto la pro tato di rompere Visolamento tiene da tonte msospettabi ha. non crediamo che lario- cacci, ma e umano che la dop go ti>me suole Mazzola. lui. w pia mazzata nel breve spazio to alle isolate pr>>dezze di non anrora in perfette cumii pt'T di>cutere ; vr,u inrxi' •"n^jre atte ad eri'are ;1 ri j*>>ia era assurdn. mriando un l(> o rappresen ic. riene da! Primo mmistro tato Onesti fperaltro sensi di tredici minuti circa, sia sta- qj'i due autentici fuoriclas zioni. sembrava a volte m. tanf, e urgtnu ijro'j:enit spur •j-'ter^i (i: ihCldenti duravtr In Sud Africa, la >ituazw t'inte al'.a riunione dei Co Vorsler il quale, dopo are? bile a! problema dell'antiraz ta difficile da digerire per i s/ del calcio che rispondono po" freddo. salvo ad esalfar- tni dfl miiTieitv S:;cce*>- l Olinpiude r::err.ale Sara ne degli sportiri negri e a, 'ii'nti itlinpici i'niu>nali ie confermato che ai bianchi zismot sia disposto ad acco- a nomi di Mazzola e Corso lament'-- — dal .5 »:' v Ting *oprattutto ir.torr.u u.Ve vn juei fiianchi che si ribel'tanu nuta a Roma :l JO settembre sudatrtcani sara permesso di neroverdi e per il loro pub- si improv\nsamente in «nu c, gliere la test dei sudafricani blico. *re gol ha messo a segno meri» fuori del concepibile aio. nella - sola /Vr«oi«-<» >• \are pre-e •e a quelle eie'i •i:ld )>o'.itica di seorcgmio : ~5. ma :1 loro tentalivo i mcontrarsi con arrersari di 11 presidente del Comitato Inter, tre gol letteralmente Vedasi la pa'.la del terzo gel della iocalf I'rr.xeTvta — v y.u'-nitr.te uicura da prendf ne e darvero drammatica / r-mcamente 'nllito. che lev altre razze nelle grandi com olimpico italiano coltiva pro- i inventati » dal genio diabo propiziata a Bicicli con una terra In r>5- ses*ia-:e del Co re i *i? »' d'sciitrra ii Tf *-,e ~ro alia porta '. rassicurato» il Parlamen re sullamicizia di molti Co­ il resto equihbrio quasi co rena nale .Vci seite w.orm di ;>; L'r, altro urgomento a. bianchi ne po^suno entrare il signor Reginald Honey. to di Pretoria che * per Uastuta stante. fredda doterminazio- mitate olimpici africani e su- cu~r,tri e di di>cut»ioni su gra\de ir.tere**e sara esumi a 'ar parte di rappresenta i enutn a <• illustrare » la po quanto riyuarda to sport, nel damericani- ammorbidire ora ne. vitalita ed energia chi* Ma vediamola dall'inizio la Sud Africa nnn vi sarannn tonr.o esarnina'.t. tra I altro nato a Teheran la posizior.c tne naziunali svdatricane \i2ione di Pretoria la giusta posizione asrunta spinforeflo ogni volt a sono arrivati a ri storia di tutti questi gol I! i rapporti dei Comitnti oroa del Sud Africa net confront. Sun solo nemmeno agh atle Inca^sata la sconttta. i su mutamenti e non saranno montare. Scarsa persino. spe­ primo appena dopo .1": tackle consentite gare sportive con alia riunione di Roma met- Da parte nostra, potremmo nizzatori dell' Olii^ipiade di del CIO e delle Federaz:or,i ti negri di altn Paesi e per dafneeni non si sono rasse tendo alia porta «sir» Ho­ cie nel primo tempo, la diffe­ di Mazzola con Mancin che Vitta del Messico e dei gut yTjortire Mternazional; messo gareggiare con i bian cnati e. qualche giorno fa. giocatori di razza mista in aggiungere che, se abbiamc rent tecnica. Anche a cen- si aecorge di perderlo e tenta ney. sarebbe dawero un gra­ onestamente visto I'astut chi olimpici internal] di Ore ' Nel !<*>•( »/ Sud Africa e ih: m Sud Africa. Quei po --OT70 tornati alia carica. an quanto in cib non pud es tro campo. Alle squisitezze l'aliungo al portiere; corto. servi nessun compromesso. ve errore, una perdita di quanto fulminea spintarelt noble e la « qvestione tuda tfafo messo in « quarantena t thi bianchi che hanno sen nunciando una r clamorosa prestigio oltre che una po­ flautate di Corso e all'incede- Sandrino. come un falco. e fricana ». e successiramente espulso srnlta » nella politica sporti nessun negoziato o abbando- da ter o di Pedro ai danni i re un po' staccato di Suarez, tito il doiere di battersi con sizione profondamente ingiu- sulla sfera, dribbla Bubacco dal CIO perchl il suo Comi ia. tanto che d'ora fn poi no di priheipi». Guameri, un attimo prima #1 infatti, facevano da cont rap- Salvo sorprese. il rapporto fro la politico razzista del sta c deprecabile sul piano ma si porta troppo \-erso il tato olimpico, contrariamen goremo appoggiata dai diri «le squadre sportire sudn- Capita? tiro conclusivo, ci lascia pro peso il prezioso andarivieni degli organizzatori di Cttta morale. In ogni caso 11 pre­ fondo, rientra, ridribbla il te a quanto richiestogli, con genti del Comitato olimpico fncane bianche potranno ga­ A Teheran, i membri raz- un po' scettici la secondale- di Spagni e il massacrante la- portiere mentre, nel frattem- del Messico dotrebbe racco sidente del CON I farebbe cisione: Pochissimo aveva an- voro. maniche rimboccate. di tinuata ad accettare la po sudafricano dando vita ad reggiare con squadre non zisti del Comitato olimpico po. i difensori accorrono a in- gliere t generali consensi. bianche in competizioni in segrcgazionista svdafricano bene a far conoscere il suo trato dalla sinistra. nell*rea Beretta protagonista. con quel- tasare 1'area, passaggio finta- litica razzista imposta dal un Comitato olimpico anti e'era ressa, con almenotre mentre la disevssione potreb governo bianco del suo Pae- razzista, o sono stati uccisi ternazionali. come ad escm tenteranno di ottenere la pensiero sulla manovra su- la stazza e con quella tempe- to e... tiro preciso nell*uni- be accendersi svl tipo e an­ dafricana e a dire quale po­ nerazzurri schierati davati a ratura. di una dawero stupe- co spazio libero: gol gemello se. giungendo alia vergogna (come John Harris) o sono pio la Coppa Davis... ». riammissione nella grande Sarti, Mencacci era In inea cor piu sulla quallta degli di chiedere. per il Sud Afri­ stati imprigionati (come Vav- In realta, la «clamorosa famiglia sportlva mondiale. sizione assumeranno a Tehe­ facente partita. Ai due dava di quello di Budapest contro ran i rappresentanti itnlianl. con loro quando ha col£0 di poi sempre una validissima il Vasas. impianti e delle attrezzature ca, la possibility di parted- rocato Mandela), se si ec svolta» altro non e che un ma il loro compito appare testa la palla che poiMan- mano Pochissimo che se l'e predisposti a Grenoble. Gli pare ci giochi con due squa cettuano quei pochi che ope- misererole tentativo di im- estremamente difficile per­ fredini avrebbe seara*ntato sempre cavata nel doppio Pareggio al 7*: centro di Ber­ incidenti accaduti durante i dre: una di negri e Vallra di rano all'estero, sollecitando broglktre V opinione pubbli­ che ad essa sicuramente si f.g. a bersaglio, ma diffice. di- compito di ntettere la muse- togna, Manfredini « brucia » remmo imposslbile, anne per sullo scatto Guameri • dl te­ PAG. 8 / sport lunedl 17 april* 1<67 / l'Unita

0*0 nella partita delta grande paura Roma-Atalanta 3-2 3-0 of lecco La Lazio ha trovato a Vicenza / giallorossi Alia Fiorentina si scatenano (quasi grande) Numerose le palle-gol del Milan e... il punto nella ripresa basta mezz'ora Due reti diMora (ma che cercava Alia fine del primo tempo i bergamaschi vince- Halatrasi intortunato: strappo alia ganta de­ vano per due a zero • Espulsi Poppi e Colausig stra - Sterile e inconcludente I'allacco lorthardo Ai veneti e mancato un elemento che sapesse coor­ la Spal dov'era?) dinate it gioco • Buona prow deila difesa iaiiaie L.R. VICENZA: Luison; Vol- me occasioni, neutralizzate dal pato, Rossetti; Pini, Caran- bravo Cei oppure scriteriata- tini, Oregori; Maraschi, De- mente sprecate. I ferraresi ridotti in dieci dalKottavo minuto marco, Da Silva, (Joverna- Mancava un cervello, tra i to, Ciccolo. bianco - rossi; un regista, un I^\ZIO: Cei; Dotti. Adorni; Ca- Menti in giornata di vena o MARCATORE: Mora al 19* del rosi, Pagni. Castelletti; D'A- forse anche meno. Bastava, p.t. e al 13' deila ripresa, mato, Burlamlo, Dolso, Mar­ insomnia, un uomo capace di MILAN: BeUi; Anqullletti. No. ches!, Bagatti. afTerrare le redini dell'incon- letti; Rosato, Santin, Schnel- AKBITKO: Ixi Bello, di Sira- tro, di organizzare il gioco e linger; Mora, Lodetti, Rive­ cusa. di indirizzare assennatamente ra, Madde, Fortunato. NOTE: Bella giornata di so gli sforzi ostinati quanto im- SPAL: Cantagallo; Tomasln, le, campo in condizioni per- produttivi. Bozzao; Pasetti, Moretti, Ba- fette. Spettatori circa 11 mi- Pure la Lazio ha accusato pioli; DeH'Omodarme, Paro- la, incasso 6 milioni 843.400. l'assenza di un uomo, ma qui la, Rozzoni, Massei, Muzzio. Calci d'angolo 2 per il Vi­ si puo uscire dal generico ARBITRO: Gonella, di Torino. cenza. Ammonlto Dotti per (jeecrreva un Morrone (invece fallo su Maraschi. Sorteggi" squalificato) anche a scarta- antidoping per i numen 2, mento ridotto per dare al ra MILANO, 16 apnle 9 e 11. pido ed ubriacante D'Amato Diogene calclstico oramai. quel compagno di avventura anche Arturo Silvestri, nella che non hanno saputo essere sua ansiosa ricerca del Milan, SERVIZIO ne l'arzigogolante ed infrut conosce di tanto in tanto, in VICENZA, 16 apnle tuoso Dolso, ne lo stucchevo- mezzo alle molte amarezze, La Lazio cercava un punto le Bagatti, ne Burlando e qualche schiarita: in cui puo per la speran7a e l'ha trova­ Marchesi trattenuti a rid»>sso magari sperare, o illudersi, di to pu.ss.ando con un po' di delle retrovie per flit rare, con essere sulla strada buona. Mi- spavento ma senza scottature lo spigoloso ma utilissimo Ca- lan-Spal e stata una di queste, attraverso i fuocherelli acce- iosi, il « forcing » deila squa­ tinte di un po' di rosa, che gli si di tanto in tanto dallo dra vicentina. ha consentito di dire, alia fi­ scombiccherato attacco dt'lla ne, (ripetendo, se non erria- squadra di casa. Un eilicace riancheggiatore mo, il titolo di un film che La partita e stata piii brut- per D'Amato e la retroguar- racconta la vlcenda di uno ta che impietosa ed il risul t'm bianco - rossa - impre- sfortunato pugile): «Oggi ho tato ha fatto giustizia di quel cisa nei terzini e friabile nei vinto anch'io!». Gil occhi del- ,\*i.** A * poco — troppo poco — che difensori centrali — avrebbe dopo aver realinato la rate deila LECCO-FIORENTINA — Tottamanti e Meravigtia neutellnano una probabilmente ballato il val- ROMA-ATALANTA — Sirena esulta l'uomo si animavano; ed era gli uni e gli altri hanno mes- vittoria gialloroisa. p«rlcolota azione di Hamrin. pronto, il trainer, all'assolu- so in piedi: due o tre emo/io zer deila sofferen/a. zione piii completa di quel ni nel primo tempo, altrettan- La Lazio e comunque con- Mora, ribelle penitente, che te nella ripresa, con ovvia su- tenta cosi. S'e battuta per MARCATORI: Danova (A.) al na il tiro del terzino caram- MARCATORI: Cosma al 12', far realizzare Ham-in e Bru- gli aveva regalato, con la sua periorita platonica per i la- il pareggio. preoccupandosi 5'. Poppi (A.) al 15' del pri­ bolava sui piedi di un gioca­ Bertini al 18* e De Sisti al gnera e si sono pirfino me- rabbia, il suo orgoglio ferito, nieri. di curare i contrasti e di far «*••* ma tempo; Schutz (R.) al tore awersario. il pallone tor- 35' deila ripresa. ritati applausi a scena aperta. due reti che per questo Milan, II Vicenza ha attaccato a sempre trovare un uomo «=ui 13*. Peiro (R.) al 22', Sire­ nava a Schutz che segnava FIORENTINA: Alhertosi, Ro- Anche se Hamrin e\Brugnera da tempo esangue e in asti- I* lungo ma sempre denuncian- sentieri scelti dai rivali. per na (R.) al 44' deila ripresa. facilmente. gnra. Pirovaiiu; Bertini. Fer- sono rimasti airatiutto, i nenza, erano altrettanto oro. do una desolante povertii di smontarne la confusa. f:irra ROMA: Ginulfi; Sirena, Sensi- Sulle ah deH'entusiasmo la rante, Krizi; Hamrin, Espo- goals avrebbero potito essere MILAN-SPAL — II m radivivo» Mora melte a segno la sua seconda ginosa oflensiva. C'e riuscita ben piii di tre. II tuto in vir- Com'e noto. infatti, dall'en- idee: dal cumulo dei stioi as- bile; Carpenetti, Losi, Sea- Roma insisteva dilagando sito. Brutmera, I)e Sisti. Co­ rata contra gli amlliani. salt i sono uscite alcune otti- e la sua difesa. in blocco. me- nelle maglie parecchio allen- sma. tii di una mezz'ora di gioco nesima rimescolata al maz- rita una schietta sufficien/a- la; Colausig, Peiro, Schutz, ad altissimo livello, lei corso zetto delle carte rossonere. Tamburini, Barison. tate deila difesa awersaria. LKCC.O: Meraviglia, Facca, autoritario Cei. sbrigativi i Cosi, dopo l'espulsione awe- deila quale De Sist\ Bertini erano usciti questa volta i terzini ed il generoso « stop­ ATALANTA: Cometti; Pesenti. Tettamanti: Schiavo, .^Iala- ed Esposito hanno nesso in rientrl di Mora e Fortunato; Poppi; Pelagalli. Cella. Si- nuta al 15' di Colausig e Pop­ trasi, Kai-her; Biinfanti. Az- per » Pagni. puntuale e preci- pi per reciproche scorrettez­ luce il meglio del loro ricco Rivera centravanti di necessi- so 1'elegante « libero » Castel­ gnorelli; Danova, Salvori, zininiiti. Clcrk'i. Ferrari, .la- repertorio. ta, insieme uomo di raccordo, letti. ancorche favorito dal gri- Savoldi. Dell'Angelii. Nova. ze (non particolarmente cat- cimi. punta e cannoniere: Madde hi al aSan Paolo» tive>. al 22' il pareggio era Niente da fare, quindi, per giore assoluto di Maraschi e ARBITRO: Marengo, di Cliia- raggiunto: tiro forte di Ban- AKKITKO: Vitullo. di Roma. centrocampista; San tin stop­ dalla lentezza di Da Silva. vari. NOTE: Giornata nuvolosa. il Lecco. sfortunato si, nia per e Rosato mediano di spin- son, respinta corta di Comet­ anche nettamente inferiore ai Di quel che hanno combi- NOTE: Spettatori 25 mila ti, palla ripresa in acrobazia Temperatura mite. Al 15' del- ta. E il risultato e stato un la ripresa. grave infortunio suoi piii titolati awersari. Fin- Milan discretamente mano- nato sull'altra sponda s'e det­ circa per un incasso di oltre da Peirb che metteva alle che il risultato e stato sullo vriero, impegnato e attivo, a to implicitamente: si aggiun- 10 milioni. Nella ripresa e- spalle del portiere. a Malatrasi. trasportato fuori zero a zero, i padroni di casa momenti sbrigativo (anche se gera che Luison non ha vis- spulsi Colausig e Poppi per del terreno di gioco in ba non hanno demeritato; anzi. suto fra i pericoli, che Ore­ reciproche scorrettezze. A questo punto l'Atalanta rella. Si tratta — stando ad in altri curiosamente surpta- ha facilitato il compito dei Ma nella ripresa, allorche il re) e, soprattutto, in gran fre- Batte il pronostico gori e rimasto al di sotto del una prima diagnosi — di uno risultato e stato sbluccato, e giallorossi rinunciando del nesia di gol, come 1 cant trop- normale «standard » e che DALLA REDAZIONE strappo muscolare alia gam­ parso chiaro eke la Fiorenti­ po a lungo trattenuti nella Ciccolo e ascito - rarissima- tutto a giocare per tentare di ba destra. Spettatori l.WH) cir­ na — infortunit di Malatrasi caccia alia lepre, dopo aver riiente dall'ombra, non solo ROMA, 16 aprile addormentare la partita, fa- ca. Folta rappresentanza fio­ a parte — non sarebbe stata flutato e visto la preda. Bilan- metaforica visto che l'ex Ia- Tre mesi dopo... Ecco, la cendo la « melina ». rentina. mai piii raggiinta. Troppo cio, due reti e una dozzina ziale prediligeva (ordini tat- storia di Roma-Atalanta po­ sterile e inconcludente oggi tici?) la striscia ombreggiata Ma ci6, come abbiamo det­ di altre palle gol, piii o me- il Brescia a Napoli trebbe cominciare proprio co- to, si e ritorto ai danni dei DALL'INVIATO era l'attacco lariano. Quasi no affrettatamente e stordi- davanti alle tribune. si: perche e da tre mesi che evanescente, coniro i mastini bergamaschi che al 44', sebbe- ', LECCO, 16 apnle tamente sciupate. II pubblico, naturalmente, la Roma non riusciva a vin- ne anche con un pizzico di deila difesa viola, i quali, cere, esattamente dal 15 gen- Niente da fare per il povero Qualcosa in ogni caso si e Rete di Troja, risponde Bianchi nella ripresa l'ha « beccato » eppure Cicco­ sfortuna, hanno subito il ter- quando occorre sinno anche lo — meriti o casualita non naio quando superb il Vene- zo gol: «corner» battuto da Lecco contro una Fiorentina usare la maniera forte. visto (o si e creduto di ve- importa tanto — ha saputo zia aU'Olimpico grazie ad un dere): Mors, sollecitato dal Barison, colpo di testa di Pei- quasi grande. Anche oggi per I primi 45 mimli non era- inserirsi da protagonista nei gol del terzino Sirena. Guar- r6, manata di Cometti. ribat- proprio comprensiblle, uma- MARCATORI: Troja (B) al reggio: Aitafini salta piii alto to a terra, ma nessuno dei da caso lo stesso Sirena ha la veriti, i padroni di casa no stati gran cosa. Un batti e no destderio di rivalsa, si e 38' del primo tempo; Bian­ di tutti in area e spiazza Brot­ napoletani si decideva a bat- rari episodi che hanno im- tuta da Carpenetti sul paio. sono stati sfortunati. Dopo il pensierito Cei. siglato oggi il gol decisivo, il intervento decisivo di Sirena ribatti noioso, gioct» lento, un subito prodotto in grand! Ian- chi (N) al 16' deila ripresa. to; Bianchi tocca e fa scivo- terlo. Infine si e fatto avanti gol del ritorno al successo: gol di Cosma, infatti, hanno sacco di passaggi giagliati. E ci. tempestivi inserimenti in lare la palla in rete. Successi- Cane, che dopo aver preso In giro intanto si notava un ma le analogic tra le due par­ che metteva in rete. perse Malatrasi, un ex che ci rifinitura, tiri, duetti e trian- NAPOLI: Bandoni; Nardin, una lunga rincorsa. e arriva- po' d'orgasmo. Logico. E lo- i portieri. se si esclude un Micelii; Ronzon, Panzanato, vamente, di notevole vi e sol­ tite si fermano qui. Perche Finisce cosi tra gli applau- teneva rr.olto a ben figurare. ottimo intervento d. Albertosi goli, ostinate sgroppate quasi tanto un paio colpito da Aita­ to sul pallone sbilanciato e gico anche l'assalto vicentino, per quanto era stato tranquil- si, una partita che per alme- senza tirare il fiato; Lodetti, Bianchi; Cane, Juliano, Or­ al quale pero la I^izio ha ri- E per i gigliati e stata una proprio alio scadert del tem­ lando, Aitafini, Braca. fini, su ottimo servizio di Bra­ ha lasciato partire un tiro lo e scontato il successo sul no 45' era stata punteggiata anche lui, e stato un gran cur- ca, e l'azione che ha fruttato che. dopo aver colpito il mon sposto ordinatamente e con Venezia. tanto invece e sta­ dai sibili di protesta dei so­ pacchia. po sul colpo di tesia di Bon- sore, ma con un pizzico di BRESCIA: Brotto; Robottl, tante alia sinistra di Brotto. calma sin dalle battute ini- stenitori giallorossi: come di­ Da quel momento — era il fanti. non sono maj stati im­ Fumagalli; Rizzolini, Vasini, un rigore. Si era al 28' allor- to sofferto, sudato. cercato si- tempestivita e visione che in che Micelii in un'incursione si e perso sul fondo. Un im- ziali. no all'ultimo il successo sul- re che in 90' Pugliese e pas- quarto d'ora deila ripresa — pegnati. altri casi gli manca; Rivera, Casati; Salvi, Mazzia, Troja, provviso contropiede di Sal­ I limiti dei romani emerge- l'Atalanta in una partita per sato dalla polvere all'altare. anche se in un ruolo non pro­ Bruells, Cordova. in avanti ha mandato in aria hanno spjdroneggiato, diverti- La ripresa invece e stata uno spiovente: Aitafini (che vi il quale, servito da Troja. vano invece quando la squa­ molti versi drammatica e ric- Logico che alia fine fosse completamente diversa. Mag- prio suo, (e del resto ancora arriva tutto solo davanti a to, marameldeggiato. Hanno ARBITRO: Picasso di Chia- forse era in fuori gioco) si dra tentava di sganciarsi e ca di emo7ioni. una partita pressoche distrutto... gior impegno, gioco spumeg- un po' acciaccato) non si e vari. Bandoni. non cambia la si- giungeva il momento di con- da vietare assolutamente ai messo a segno altre due reti, ratto pregare per tirare e e impossessato deila palla e Roberto Frosi si sono fatti in quattro per giante, azioni da manuale, del solo davanti a Brotto, mentre tuazione. II tiro dell'ala de- trattaccare: troppo solo il vi- deboli di cuore. sfruttare di testa i palloni al- stra bresciana e fiacco e il gigliati, s'intende, che i lec- ti: a parte il fatto che il pri- SERVIZIO stava per scoccare il tiro, e vacissimo D'Amato. tanto che L'inizio deila Roma era sta­ portiere puo facilmente bloc- il primo spavento per la to infatti disastroso: la squa­ chesi non avrebbero proprio mo di Mora e appunto nato NAPOLI, 16 apnle stato caricato alle spalle da carlo. dall'azione strettamente com- Robotti. II signor Picasso ha difesa dei Iocali giungeva do­ dra che Pugliese aveva rivo- potuto fare di piu di quanto binata col capitano; Madde, II Brescia, nonostante il pro­ indicato il dischetto degli un­ Ancora pochi minuti di gio­ po mezz'ora abbondante di luzionato escludendo Ossola, avevano fatto nel primo tem­ anche un po* alterno, ha te- nostico delta vigilia lo desse did metri tra le proteste dei co senza interesse ed e la gara. Enzo e Carpanesi e comple- po. E poiche sono le ultime nuto discretamente il centro- nettamente battuto al «San bresciani. fine. Cera uno «show» di D'A­ tando l'opera con la sostitu- L'eroe clella clonienicti impressioni che cor.tano, vien campo, e Fortunato anche lui Paolo», e riuscito a strappa- II pallone e stato sistema- Giuseppe Mariconda mato (azionante prevalente- zione in «extremis» di Piz- da concludere che la partita, (a parte un paio di colpevoli re, sia pure con molta fati- mente al centro, con Dolso a zaballa e di Olivien, era sce- ca, il risultato di parita. Un sinistra e Bagatti suH'altro sa in campo senza idee, bran- tutto sommato, non e poi da dormite con la palla di altret- i buttar via. Sotto il profilo tanti possibili gol sul piede) pareggio che, in definitiva, pre- versante) e Carantini e Pini colandopenosamente a centro- non si e mosso male, tenuto mia la gagliarda prova soste- ammattivano. Nulla di fatto. campo ed in attacco. trabal- tecnico. vogliamo dire. conto di un mese di assenza, nuta dagli ospiti, di cui van- tuttavia. poiche il ragazzo la- lando vistosamente in dife­ II primo goal e venuto al e ha avuto, anzi, un paio di no elogiati in blocco tutti i ziale attendeva vanamente un sa specie dalla parte di Sen­ difensori e Cordova. II giova- puntello per la conclusione. sible. E proprio su un « bu- IL BOLOGNA I dodicesimo deila ripresa al­ spunti di rutto rispetto. Quan- Di misura (hO) ma meritatamente to a Rosato, che a sua volta ne giocatore napoletano. che co» del generoso ma mode- lorche Hamrin ha battuto un II Vicenza nel Irattempo ave­ sto terzino avveniva al 5" >l Gli interisti ringraiieranno il Bologna perche ha battuto la calcio d'angolo. Meraviglia re- si e ripetutamente rovesciato anche lo scorso anno disputo va rerrato di non all°ntare la in avanti, a dettare U passag- una buona partita al «San fattaccio Danova se ne anda- Juventut (e magari, mentre ci »ono, polrebbero anche ringra- spinge di pugno travolgendo gio. imbeccare le punte, ti­ Paolo» militando nelle file presa. va tranquillo. <« saltava » Lo­ ziare lo Sbardella che ha battuto il Venezia: nti voglio dire Malatrasi (ed e qui che co- rare, si potrebbe anche dire dell'Inter, era venuto a Na­ Gioco in ogni modo medio­ si che tentava di recuperare che Sbardella abbia deliberatamente annullato \ due gol di minciano i guai per il bravo cre e sostanza :n proporzio- che ha giuocato una notevole poli deciso a mettersi in no­ e. da sinistra, sparava un bo­ Manfredini: voglio dire che sarebbe bastato che uno dei due difensore); riprende lo stesso partita: ma... stra davanti ai propri compae- Foggia a sorpresa ne: un tiro alto di Da Silva; lide che si iniilava a fil di un lungo spiovente di Gover- paio bruciando le mani al po- gli fosse sembrato regolarc e ciao, la vittoria del Bologna Hamrin che ripete il cross. sani, e tutto sommato vi e avrebbe avuto un po' meno importanza); dunqte, riprendo, C'e un ma, si, e non di po­ riuscito egregiamente. nato parato da Cei: un pal­ vero Ginulfi. prende poi De Sisti il cui co conto, che relativizza no- lone di Demarco a fil di paio Era im colpo da k.o al qua­ gli interisti ringraiieranno il Bologna perche ha bttuto la Ju- tiro si stampa sul paio. Sul II Napoli ha cominciato a ventus, io lo ringrazio perche ha battuto la Juvent4 pero non tevolmente la prova e impo- giocare al rallentatore. forse e un altro di Da Silva desti- le la Roma cercava di reagi­ : pallone si butta Meraviglia — ne, appunto, di buttar acqua poco convinto deila robustez- vincitore a Mantova nato alia stessa sorte. re con un paio di azioni sciu­ e la stessa cosa. Anzi, e una cosa del tutto differern). al centro di una mischia pau- a piene mani sul fuoco, se za deila difesa awersaria. Ju­ La Lazio si rifareva viva al pate incredibllmente da Peir6 II mio ringraziamento ha un carattere esclusivar%nte « mo­ rosa — ma non trat tiene. Bru- che « bucava » letteralmente II non deirentusiasmo, che sa- liano nel primo tempo non ha MARCATORE: Traspedini al ro che il Foggia sarebbe riu­ 37* con un tiro del solito rale ». II mondo del calcio non mi piace; mi piacl il calcio, gnera. pronto, tenta la con­ rebbe dawero eccessivo, an­ reso come di consueto e sic- D'Amato. facile preda per Lui­ pallone al 7' ed al 14' non riu- non il mondo che lo genera. Ouesto ha sempre quiche cosa 38' del primo tempo. scito a non perdere e quando scendo a sfruttare due traver- clusione, ma Malatrasi respin- che deila semplice soddisfa- come Aitafini, Orlando e Ca­ Traspedini al 38' ha segnato. son ed il Vicenza ribussava di poco chiaro, di torbido, di • misterioso »; la vittonj del Bo­ FXKKilA: Pinotti; Capra. Va- al 41' con Maraschi al porto soni di Barison e Schutz ge: tocca infine a Cosma il zione: chl era oggi la sfortu- ne sono stati bloccati inesora- si e subito capito che avreb­ logna scmbra una pubblicita di • carosello », quando 'anno ve- tiro decisivo e buono. Leccp 0, bilmente appena si awicina- lade; Bettoni. Tagliatini. ne sprangato dei biancazzurri. Non passava un minuto che nata Spal? Purtroppo nessu- be portato via dal Martelli la l'Atalanta raddoppiava- « cor­ dere un detersivo che pulisce i vetri: sono vetri zoza, oleosi: Fiorentina 1. no. (Con la partita odierna. vano all'area di rigore, l'at- Gambino; Nocrra. Lazzotti. intera posta. Niente da fare. tacco partenopeo non ha po- Ripresa Serpentina imme- ner » battuto da Danova. Pop­ si awicina un* fanciwlla ancheggiante con una bombletta in Tre minuti dopo. i ragazzi infatti, il numero del titolari Traspedini, Michrli. Maioli. Con questa vittona il Fi>? pi al centro dell'area racco- mano, fa pfu con la bomboletta e non solo non c'4 piu lo tuto creare grosse occasioni. diata di Bagatti Miro fuon» di Chiappelia potrebbero rad- spallini assenti e salito al nu­ MANTOVA: Zoff; Pavinato, gia puo rontinuare a sperare. glieva indiriz7ando di piatto tonumt: non c'e piii neppure il vetro. Insomma: perfar ve­ mero dl cinque, dopo l'indi- Soltanto il rientrante Braca e replica di Demarco viene fer- ha via libera e serve Esposito dita dairottavo minuto dello mato fallosamente da Betto­ destra e • crossa » scavalcando ra che finiva a pallonetto nel llnter, una parte dei tifosi bolognesi proponeva che conto >a sare dei minuti il « vecchio » SERVIZIO di precisione la difesa laziale: sacco che pero non riesce a battere stopper Moretti (trasportato Robolti gli ha messo il guin- ni: la consesuente punizione Juventus si mandassero in campo le riserve, in modo dabu- MANTOVA. 16 aon'e resta senza eMto Da Silva e sulla palla e Cei Si puo immaginare quanto Meraviglia. Malatrasi esce dal via in barella per sospetto me- zaglio. scarle e fare un dispetto all'lnter; quando alcuni giornalimi- campo in barella. nisco mentre cercava di con- In una magnifica giornata a terra da dove pero riesce a e accaduto a questo punto su- lanesi hanno avamato il sospetto che i malanni di Furlanis.di II Napoh nel secondo tem­ di sole. Mantova e Foggia si Al 2iV su ansolo battute da gli spaltr la folia ha comin­ trollare una palla sulla fascia po ha a\"uto tutt'altra fisiono- Corelli. Pinotti xalta. non trat respmgere il tiro tardivo del Nielsen, di Haller, di Pascutti. fossero mefistofeliche invenzini II secondo goal non si fa Iaterale del campo) che ha sono incontrate per una par­ brasjliano. nprende Da Sil\-a ciato a fischiare. inveendo tuttavia attendere molto: il mia: impegnati alio spasimo tita decisiva per entrambe le tiene il pallone. ma la dife­ contro Sensibile e Pugliese, m- per non farli giocare contro la Juvc ed ottenere lo stesso j. costretto la Spal a giocare in per raggiungere il pareggio. i sa riesce ad allontanare. e Castelletti libera definitiva- sultato (quello di prendcrle e fare un dispetto all'lnter), | Lecco gioca in dieci uomini. squadre. Per una. la sicurezza mente vocando Carpantsi. Pizzaballa. dieci, in pratica. l'intera par­ partenopei si sono ammassa- Al 38' il gol- a7ione Traspe- Enzo «si sa che gli assenti vetro e diventato proprio sporco: il mondo del calcio ci avev con Schiavo nelle funzioni di tita. ti all'attacco. ma sempre i matematica deila «A», per Altro bnvido per i laziah al I'altra la speranza deila per- dmi-I^azzDtti Traspedini e tiro in casi simili hanno ragione* appoggiata la faccia >, « libero». E' il diciottesimo loro tiri a rete si sono in­ 28": Ciccolo imbecca Da Sil\-a minuto- De Sisti traversa al Sono automaticamente sal- manenza nella massima divi- imparabile Cio. nonostante la Roma leri alio stadio di Bologna e arrivata la graziosa fanciulla- trant i sulla massiccia barrie- che scaraventa a rete. Cei re- tentasse un « forcing » dispe- centro. finta di Hamrin, palla tati tutti i disegni deila squa- ra difensiva o«;pite. coadiuva- sione. li «econdo tempo e un con- spray- i rosseblu hanno fatto a meno dei malati che erano spmge corto. riprende e spa- rato rr.a dissennato e confu- a Bertini che. da posizione dra che, altrimenti, a ranghi ta da Mazzia. Bruells e Cor­ Alia vigilia. entrambi gli al tinuo tentatno del Mantova ancora malati; ha fatto giocare quelli che erano gvariti; ha ra Governato ma l'eccellente so che produreva infatti una angolata. stanga fortissimo e completi, avrebbe forse potu- dova che giocavano molto ar- lenatori avevano fatto affer- per passare. sola palla-gol «colpo di testa perso per strada chi si e fatto male durante la partita e ha mazioni precise: Bonizzoni a- Dotti e bravo «e fortunato* batte il portiere del Lecco, ap­ to puntare al pareggio; privo retrati. Al 12' azione Catalano-Spel- di Ban«on al 37' > sventata battuto la Juventus. Battendo la Juventus non solo ha pulito veva dichiarato che la speran­ nel respmgere sulla linea parso. neH'occasione, un po' di marcatura Rosato si e ro­ II film deirincontro, quindl, ta-Giagnoni-Di Giacomo fer- con un prodieioso colpo di i vetri di casa; ha fatto molto di piii. Ha dimostrato che se si e abbastanza breve. za era I'ultima dea. e Cade mata in tuffo da Pinotti. bianca incerto. vesciato in avanti; tutti i con- reni di Cometti lamentava per aver perso con I'lntcr non era un * piangina », La partita si trascina con aveva detto che il Mantova E nel finale del tempo trolli deliniomo in genere so­ avrebbe fatto di tutto per non Al 17' un tiro di Trombini Al 38' esce Marchesi «botta lamentoso, pronto a correre dalla mamma appena il compagno E al 35* ii temo e cosa fat- altemc vicende fino al 31*. viene fermato sulla linea da Schutz imitava Peiro « bucan- \ no risultaU piu che mai ap- quando Aitafini, raccogliendo perdere i due punti. Ha vinto da Governato* per farsi mas- di banco gli fa le beffe: e una squadra capace di tener testa ta. II merito e di De Sisti Bettoni a portiere battuto. saggiare una gamba e la La­ do > un altro prezioso pallo­ all'lnter, anche se ridotta in dieci, e di battere la Juventus, prossimativi e, a centrocam- una punizione di Cane, si esi- il Foggia. meritatamente, con ne che bastava solo spingere che, impossessatosi di un pas- po, con un Massei quasi nul- bisce in una stupenda rove- una condotta di gara tranquil- Al 21' palla da Catalano a zio ne approfitta per sfruttare in rete. Roba da matti! nelle stesse condizioni. Ha dimostrato che magari i suoi pjo- saggio di Bertini, si destreggia sciata che Brotto con molta la. senza dare l'impressione di Spelta a Pavinato che crossa l'attimo di rabbia e costruire catori non sono allenati a non farsi male quando gli fanno bene in area. Viene messo a lo, e un Parola di poco ml- in area: Corelli arriva con un Ma le sorprese non erano difficolta riesce a deviare in voler «uccidere» la partita, — e sbagliare — la propria male, ma che anche con la gente tutta rotta lui tira avanti erra e potrebbe essere ri- gliore, ha flnito per crearsl un senza nessun assembramento attimo di ritardo ancora finite: e per fortuna angolo. Sette minuti dopo la occasione. A meta campo. con lo stesso. tore. Tuttavia il bravo «.Pic- vuoto pauroso, che non pote- rete del Brescia — segnata da in area, con i suoi centrocam- Al 27' Volpi solo davanti a dei sostenitori giallorossi ora va, con la miglior buona vo- pisti dominatori delta loro un dosato pallonetto. Dolso era la volta delle sorprese Ecco: I'altra domenica, quando hanno lasciato San Siro, i oio » riesce a calciare da po- Troja — con la quale prati- Pinotti sbaglia clamorosamen- mette fuori causa Carantini: lonta, non esser sfruttato. camente si conclude il pri­ zona. te tirando alto sulla traversa. liete. calciatori del Bologna sono stati accompagnati da vn core che s\ione impossibile (b lungo mo tempo, visto che i parte­ D'Amato sguscia alle spalle Riordinate alia meglio le diceva: « drogati ». Chiisa se gli stessi coristi avrebbero rip^ d^eso a terra): ne esce un I goal: al 19' splendido duet­ II Mantova ha facilitato gli Fino al fischio finale il Man­ del capitano biancorosso ed idee neH'Intervallo. ripreso il to Mora-Rivera-Mora che si nopei non hanno nemmeno awersari giocando senza de- tova preme disordinatamente tuto ieri lo stesso core. Perche e pericoloso: a drogarsi conti- tiri che manda il pallone giu­ tentato di reagire. ingaggia un duello in velocita controllo dei nervi. i giallo­ nuamente, come insegnano i medici, c'e il perlcolo dl asswefarsi sto giusto sotto la traversa. conclude in rete. E al 13' del- terminazione, con un'aria di e il Foggia si difende con rossi iniziavano la ripresa a Alia ripresa del gioco gli con Pini: Luison esce dai pali e come e noto I'assuefazione toglie effetto alia droga. Oramai, Nieie da fare questa volta la ripresa il raddoppio su azio- disarmo. - - calma. tamburo battente approfittan- uomini di Pesaola si lancia- ma D'Amato sciupa la palla drogati da tre anni. i bolognesi dovrebbero essere o morti o per feraviglia. E per la « Fio- ne Rivera-LodettiMora. Ma Sin dalle prime battute, do­ Sul finire un fallo di mano do anche del calo degli av- no all'attacco: nei primi mi­ che si perde lontana. immunimti. Poiche sono vhrl devono essere immuni. E coi rentla ye-y^» ci sono anche non sono certo le occasioni, nuti di assedio alia porta bre- po un'tniziale sfuriata dei lo- Involontario in area, commes- versari. Ed al 13' dimezzava- cali, che sono arrivati al gol so da Valade, viene giustamen- Giusto. altrimenti si sareb- no le distanze (dopo che Tam- vetri puliti. applJtsi. Meritati. senza al­ come si dJeeva, che sono man- sciana riescono a ottenere sol­ con Di Giacomo al 16', annul- te ignorato dall'ottimo Giunti. be parlato di beffa borini aveva sciupato un'al- cun

If Torino la spunta (1-0) sul Cagliari EGLI SPOGLIATOI :n-.-v4>: Combin inganna Reginato:Polemich e dichiarazioni dell'allenatore rossoblu dopo T gia tutto deciso Carniglia: Abbiamo dimostraio la nostra Inutile la reazlone degli ospltl condotta a ritmo infernale per iulto II primo tempo: Vlerl para tutto onesta a tutti Protestano i veneiiani dopo la partita MAnCATORE: Combin al 7' me dlceva il buon Sperone), gazzi di Scopigno il compito zo e Greatti a Boninsegna, li- del primo tempo. con l'lntento dl raggiungerla... diventava duro. La loro era bero sulla destra, con Puia TORINO: Vieri: PolettI, Fos- al piu presto. Nene per6 ha una squadra fatta opposta per e Maldini deflnltivamente... a sail; I'uiu, Mahlinl, Hokhi; il passo lento ed e tardo nel- rimediare un pareggio. Due spasso. Gran tiro e Vlerl (ma Moroni. Ferrini, Combin. lo scatto, sicche Bolchi lo sole le punte: Boninsegna e come ha fatto?) riusciva a precedeva. Per Nene la palla Rizzo (spostato all'ala e pre- toccare con la punta delle di- i denigratori» Moscliino, Facchin. Manfredini: miei aveva oltrepassato il confine, so in consegna da Poletti) e ta; In palla stava quasi per CAGLIARI: Reginato; IHartira- percib si vide il negro fer- il compito della rimonta sem- insaccarsi, ma il palo veniva donna, Longoni; Cera. Ve- DAL CORRISPONDENTE to perche altrimenti si da marsi in attesa della confer- brava proprio affldato alia for- in aluto al portiere, dando troppa importanza a quel scovi, Longo; Nene, Ilizzo, tuna. Non si doveva infatti dl- ma del segnalinee. Invece l'ultlma pennellata al capola- BOLOGNA, 16 aprile soggetto ». Koninscgna, Greatti, Tiherl. niente: Bolchi proseguiva la menticare che a quel Caglia­ voro dl Vieri. Al 38" ancora Naturalmente Luis Carni­ gol erano rego!ari!» ARBITRO: He Uobblo (II Tor- sua azione e porgeva a Fac­ ri mancava un certo Rival A meth gara Gipo Viani cl Boninsegna solo (servito da glia non fa nomi, ma le di­ re Annunziata. chin, che dava a Combin. II La partita al faceva aperta Nene). II centravanti tentava dice: « A parte Haller, che e DAL CORRISPONDENTE mura di chiarire: «Secondo cio che ci ha francese dalla fascia sinistra chiarazioni rilasclate lunedl riferito il guaulialinee, nel primo gol annul- NOTE: Poco prima della e combattuta. Senza malani- dl passarsi la palla dal sini­ mostruoso, mi e piaciuto iin- dall'interista Helenio Herre­ VENEZIA, 16 aprile partita ha smesso di piovere. del campo convergeva verso mo, ma tesa, splnta al mas- stra al destro e c|6 era suf- mensamente Pace, sollecito lato e'era un fallo e nel secondo, invece, un ra gli sono proprio rimaste Un coro di imprecazioni urlate a tutta voce fuorigloco. Purtroppo chi subisce danni M- Terreno in parte allentato. Cir­ il centro e un po' fuori dal- simo da entrambe le compa- fleiente a Vieri per gettarsi nella manovra e abile negli sullo stomaco. ca 25 mila spettatori di cui l'area tirava forte in porta gini. II centro campo caglia­ smarcamenti si da creare se- ha accompagnato quasi tutto il secondo tem­ mili non pu6 fare a meno di reagire... Qual- in tuffo e neutralizzare anco­ po di questa drammatica partita che passe- 16.366 paganti per un incasso diagonalmente. Reginato si ritano, con Cera, Greatti e ra una volta. Perfetto! ri grattacapi alia difesa ju- Quindi il trainer rossoblu cosa del genert' tocco anche a noi all'Olim- pari a lire J9.860.700. Lleve In- gettava in tuffo e si stendeva Tiber! (flnta ala) prendeva il so- ventina. Molto bene, pero, continua a sgranare elogi per ra alia storia soprattutto per rannullamento pico contro la Roma. Una cosa meraviglio- II secondo tempo era un'al- la sua squadra aggiungendo di ben due reti veneziane a tutti apparse cidente a Vieri (scontro con quanto e lungo, ma il pallo- pravvento sul dlrettl dlrimpet- tra cosa. II Cagliari abban- tutto il Bologna, a comincia- sa sarebbe quella di abolire il fuorigioco v Nene) e ammonito Moschino ne si fermava soltanto dopo tal (rispettlvamente Ferrini, re da Ardizzon, decisamente che «...Tanto per cambiare regolarissime. cosi tanti equivoci sarebbero cvitati. Circa donava il ritmo infernale e il a Leed dovremo andarci sen­ Negli spogliatoi, raggiuntl fortunosamente per aver calciatio lontano la aver lambito il fondo della Moschino e Bolchi) e iniziava Torino ne approfittava per ad- in gamba ». la partita devo ditf che mi o piaciuta moltt), palla non in azfone di gioco. za Nielsen, Pace e Pascutti, perche la folia si era assiepata minacciosa rete. Dira poi, negli spoglia- a maclnare gioco. Al 14' Vie­ dormentare la partita. Non E la Juve? chiediamo. nnche se o>;gi l'lnter non era la "grande In­ toi, che il pallone ha sublto ri, d'istinto, parava una can- in compenso spero sia dispo- aH'ingresso, abbiamo subito incontrato il ter". Queste picsta/.ioni della nostra squadra DAL CORRISPONDENTE mancavano pero le emozioni. «Beh, e una squadra che un efretto strano, eerto che il nonata di Rizzo e due mlnu­ nibile Furlanis ». commissario Gatto del Venezia. si registrano puntualmente (jj.-ni volta che il TORINO, 16 aprile Sbagliava un goal fatto Fer­ contintio a non capire...». « Cose inconcepibili! — ci dice. — Non si II «Comunale» di Torino gol sorprese un po' tutti, an- ti dopo ancora Vlerl deviava in rini e la stessa cosa faceva Helmut Haller dichiara di mercoledi successivo e attesa da un grosso che quelli della tribuna stam- comer una saetta di Great­ A fine partita Catella com- non aver fatto una grande capisce bene perche in questo campionato impegno internazionale Si deve pero tenere non si addice hi povero Re­ Meroni su un cross di Polet­ tutti gli arbitri insistano nell'operare cosi ginato. Contro la Juventus, do­ pa. ti. II Cagliari non concedeva menta: «Niente da dire: lo­ partita: «...Si sentiva parec- anche pre^ente che avevamo di inmte uii ti dopo una discesa eccezio- ro hanno giocato meglio; tristemente a nostro danno. Se ci fosse la po 711 mlnuti,; perse la sua Ma si era solo all'inizlo, ed respiro alia retroguardia gra­ nale. chio il caldo. A proposito di magniftco Vene/ia, pieno di salute, forte in nata e al 21' Vieri riusciva quel primo gol ha un po' di­ certe voci sul nostro scarso liberta di parola ne salterebbero fuori di ogni reparto, veloce; insomnia, un Venezia Imbattihilita, ger un gol del era quanto meno difficile sup- II Cagliari aveva ancora una con uno spettacoloso colpo sorientate la squadra ». impegno, beh quelle son co­ tutti i colori! E' davvero una vergogna! ». che davvero mi stupisce si trovi in una po- centravantl bianconero; oggi porre che il risultato fosse or- grande occasione: su punizio­ di renl a deviare in angolo se che dicono i tifosi. Quan- Segato, che ha una voglia matta di pian- sizione cosi perieolante ». H n. 9 granata gll ha segnato mai deciso. II Cagliari, pur ne di Rizzo, Vieri si produce- Non crede che le polemi­ un tiro difflcilissimo di Bonin­ do noi siamo in campo pen- gere, ci prega dl non Inslstere per farlo par- « Adesso che l'lnter e a quattro lunghezze una rete che ancora adesso il giocando coperto, si era fat- va in un tuffo prodigioso, ma che della settimana abbiano to minaccioso sin dallo prime segna. influito? siamo soprattutto alia lira...» lare: « No, meglio non dire niente, altrimenti dalla Juventus, pensa di avere onnai lo scu- portiere cagliaritano cerca di non riusciva a trattenere la si rischia di dire troppo...». spiegarsi. battute. Una punizione di Ne­ II Torino stentava a ripren- «Si, ma sino ad un certo Infatti il monte premi del­ detto in tasca? ». palla. Martiradonna coglieva «I miei gol erano regolarissimi — urla « Non dico questo. peril con quattro pun­ Dopo appena sette minuti, ne aveva lambito il palo di dere nelle mani la manovra l'occasione... al volo, ma il punto. II fatto e che non ha la giornata era di 240.000 lire Vieri e al 5' un tiro saetta di Manfredini da sotto la doccia. — Meritavamo ti di vantaggio si sta meglio che con due ». Nene era riuscito a vincere e ad imporre 11 suo gioco: suo tiro si perdeva lontano reagito al momento oppor- al punto, il che significa che di vincere e invece siamo stati battuti. E' net pressi della Iinea latera- Rizzo era stato parato da Vie­ solo al 23' U tacculno parla tuno ». i rossoblu hanno intascato Quando lasciamo gli spogliatoi numerosi con le ultime speranze del Ca­ incredibile! ». tifosi sostano ancora minacciosi nel pressi le un duello con Fossati e si ri strappando i primi applau- dl un tiro dl Bolchi parato gliari. quasi mezzo milione. Salute! si al pubblico. cola Piuttosto lunga l'anticamera davanti alia dello stadio: aspettano il signor Sbardella. era ailungato la palla In avan- in tuffo da Reginato. Al 28' la porta chiusa degli spogliatoi interisti. Final- ti (palla lunga e pedalare, co­ Nello Paci quasi con disinvoltura l'ama- Dopo il goal, per6, per i ra- piii bella azione sarda: da Riz­ re/.za per la sconfitta e af- Franco Vannini mente si affaocia Moratti, il quale si pre- Marino Marin ferma: « Meglio di cosi al Bo­ logna proprio non poteva an- dare: hanno segnato dopo po- chi minuti e percio il no- stro sistema e crollato; lo­ ro hanno vissuto di rendita. Maino Heri soddisiaito noi abbiamo perso la testa ». Esplicito I'allenatore del Milan CALCIO PANORAMA C'e per6 stato — facciamo osservare — la mancanza di reazione da parte dei suoi giocatorl. «Non direi; gli avversari Sono hike per i II merlio e tutto con quella rete, hanno po- ' tuto vivere di rendita». Ci risulta che Del Sol non Risultati Domenica prossima stesse troppo bene... dei miei difensori Risultati Domenica prossima « Non e vero ». due gol di Mora Bologna-Juvantuc ... 2-0 Atalanta-Milan Alessandria-LWorno . 2-0 Catania-Messina Un giudizio sul Bologna? SERVIZIO biamo lottato per 90' ed ab­ L.R. Vicanza-Lazlo ... 0-0 Brescia-Bologna • • Messina-Arezzo . . . 0-0 Catanzaro-Arezzo MILANO, 16 aprile cd egli si e detto contento biamo sciupato occasioni co- « Ottima squadra ». di giocare sempre, cosi alme­ VICENZA, 16 aprile Florentine* Leceo . . . 3-0 Cagllarl-Napoli Modana-Reggiana . 0-0 - Genoa-Savona Stavolta Silvestri ha fatto lossali». Non vale obiettare Ora la Juve ha perso • tan- sapere che avrebbe... parlato, no riuscira ad essere pre- Ferruccio Valcareggi, ab- Catania** Padova . 1-0 Livorno-Sampdoria che lo spettacolo e stato ben Foggta-'Mantova . . . 1-0 Fiorantlna-Torirto to terreno: puo recuperare? e si e prcsentato ai cronisti sente in quattordici partite di bronzatissimo. e in tribuna e poco attraente. «Queste par­ Milan-Spal 2-0 Inter-Lazto Palermo-Regglna . 0 0 Novara-Alassandria «Si, abbiamo perso terre­ col discorso gia pronto:

iiiiiiiimmiiiimmiimiimiiimiiimmiiiimiimmim La Sampdoria (tutta sola) seneva I iiiiiiimiiimiiiiiiiiiiimmmiiiiiimiiimiiiiimitmiimtuiiiiiiim II Varese costretto alle corde (2-0) da Vieri e Francesconi Verona-Genoa 1-0 Con una rete per tempo i blucerchiati risolvono Preziosa "^I'^w^^iww »TW«**W* t/i-*™ frw>fX il dilemma Modeno-Begg/ono 0-0 vittoria della serie B Fischi per gialloblii MARCATORI: Vleri al T del le. Lo stesso capocannoniere MARCATORE: Nuti al 17' del nei colpl dl testa, sciolto nel primu tempo; Francesconi ha modo di rifarsi per6 due primo tempo. dribbling, si e fatto sentire al 29' della rlpreaa. minuti dopo; lunga fuga per­ tutti i 22 VERONA: Bi-rtola; Depetrini, in area genoana recando piu SAMPDORIA: Baltara; Dordo- sonate dell'ala sinistra e ser- Petrelli; Tanello, Ranghino, di un grattacapo a Grosso. ni, Sabatini; Tentorio, Gar- vizio a Salvi che restituisce MODENA: Adani; Ferrari, Dol- sa da tanta vitalita, ma ben Maldera; Da Costa, Joan, Nu­ I gialloblii lo hanno ripetu- barini, Vinccnzl; Salvl, Vle­ la cortesia: da due passl Fran­ ci; Barucco, Borsari, Zani; presto il gioco dei modenesi ti, Scaratti, Golin. tamente cercato con lunghi ri, Cristin, Fru.stalupi, Fran­ cesconi, colto contro tempo, se- Damiano, Rngnoni, Console, viene ridimensionato. Gli ospi­ GENOA: Grosso; Caocci, Va- lanci e nelle triangolazioni. cesconi. gna dl tacco, con una mezza Merighi, Di Stefano. ti si scuotono, Corni e Maz­ nara; Colombo, Bassi, Riva- II Genoa, si sa, puntava al VARESE: Da Pozzo; Magna- acrobazia. REGGIANA: Bertini II; Don- zanti cominciano ad emerge- ra; Taccola, Bramhilla, Pe. pareggio. Vistosi in svantag- ghi, Maroso; Dellagiovanna, II Varese e psicologicamen- zelli, Giorgi; Structhi, Gre- re sui rispettivi awersari e trini, Locatelli, Gallina. gio dopo appena un quarto Cresci, Villa; Stevan, Cue- te schiantato ed e la Sampdo­ vi, Corni; Corradi, Mazzaii- al 13' Adani deve tempestiva- ARBITRO: Orlando di Ber­ d'ora di gioco, ha tentato su­ chi, Anastasi, Gioia, Kenna. ria, ora, a crescere di ritmo, ti, Fogar, Volpato. Crippa. inente tuffarsi sui piedi di gamo. bito in un paio di occasioni ARHITKO: Angonese, di Me- mettendo in esecuzione mano- ARBITRO: Vacchini, di Mi- Fogar, lanciato a rete da Cor­ SERVIZIO di reagire, senza peraltro re- stre. vre ad ampio respiro di pre- lano. ni; 3' dopo e Barucco che care fastidio alia retroguar- gevolissima fattura. L'orgoglio NOTE: Giornata di sole, ter- mette in angolo, pur di inter- VERONA, 16 aprile dia locale, sempre accorta e del biancorossi non e per6 an- reno perfetto. Spettatori 12 rompere un pericoloso duet­ Con la fame di punti che all'altezza della situazione. Poi DAL CORRISPONDENTE oggi e'era in campo fra le GENOVA, 16 aprile cora del tutto domato e, in mila per un incasso di 12 mi- to fra Volpato e Fogar. II i rossoblii hanno inspiegabil- una confusa azione in area lioni 647 mila. Lievi infortu- Modena torna a farsi vedere due « grandi mancate » al pro- mente allentato le briglie Con una rete per tempo, blucerchiata, Tentorio tocca la ni a Rognoni, Damiano e Fo­ al 37', con un'improwisa stan- nostico di questo campionato sonnecchiando, badando a con- autori Vieri e Francesconi, la palla con una mano. L'arbitro gar. Ammonito Ferrari. Calci gala di Merighi, che Bertini, cadetto, credevamo sincera- tenere le folate dei veronesi. Sampdoria ha risolto il di­ indica gli undici metri e Ren­ d'angolo 5 a 4 per la Reg- sorpreso, non trattiene. Nulla mente di assistere a una mi- Brambilla, Locatelli e Rivara lemma della supremazia in giana. di fatto comunque. gliore partita. Poco invece e serie B, superando il massic- na spara la bordata che Bat­ a centro campo sono stati so- tara, intuendo la traiettoria, Nella ripresa il Modena, con stato 1' agonismo, totalmente verchiati dalla dinamicita di cio Varese grazie a un bri- assente il gioco. Nella ripresa ciolo di maggiore esperienza, riesce a respingere. DAL CORRISPONDENTE Merighi che arranca penosa* Tanello, uomo dovunque, dal­ mente per il campo, imitato uddirittura si e degenerato in la tenacia di Da Costa e dal­ ad Un piu marcato estro e ad Stefano Porcu SAMPDORIA-VARESE — La prima rat* sampdoriana Mgnata da Vltri. MODENA, 16 aprile una gara paesana. Ha vinto, un livello medio decisamente da Zani, Console c Damiano, la furbizia di Scaratti. Pochi Un risultato quello odierno deve quasi costantemente su- e meritatamente, il Verona i palloni pervenuti alle due superiore a quello del bianco- sul quale nessuno, ne siamo grazie a un'unghiata di Nuti, rossi, tanto eccellenti in ta- bire I'iniziativa della Reggia­ ali Taccola e Gallina, scorn- sicuri, trovera da recriminare. na, la quale per I'imprecisio- al 17' del primo tempo. Se parsi ben presto dal gioco. luni elementi (come Dellagio- Anche sui fischi che le oppo- vanna, Cucchi, Anastasi e ne dei suoi avanti non riesce gli scaligeri avessero sempre Depetrini e Petrelli a turno, ste schiere di tifosi hanno su­ a far di meglio che colpire, potuto schierare in prima fila approflttando della posizione Gioia), quanto lacunosi in al- 14) alia Salernitana bito trovato I'accordo, improv- tri, soprattutto in Da Pozzo ff Uvorno soccombe per 2 a 0 con uno spettacolare tiro da il Nuti di oggi, non occu- arretrata delle due ali, si sono visando un sonorissimo con­ fuori area di Corni, una tra­ perebbero 1* attuale posizio- spinti sovente all'attacco. Da che si e imbattuto oggi in una certo a beneflcio dei 22 gio­ giornata nerlssima. versa con il bravo Adani or- ne in classifica. L'ex fiorenti- una contrastata incursione di catori che stavano rientrando mai fuori causa. Niente reti, no, senz'altro il migllore in Petrelli e scaturito appunto II risultato e tuttavia ec- negli spogllatoi. Si era parla- dunque, ma tanti, tanti fischi. campo, ha disputato una su- il gol. Una cannonata del ter- cessivo, perche mentre pre- Gol beffa to alia vigilia di un derby in Ed e giusto sia andata cos). perba partita, ostentando una zino era respinta a terra in mia oltre misura la pur meri- tono minore ma alia prova condizione smagliante. Sempre qualche maniera da Grosso; tevole Sampdoria, condanna dei fatti lo spettacolo offerto Luca Dalora pronto alio scatto, fortissimo era Nuti a sfruttare la situa­ troppo severamente la sua de- Un DO' di dalle due squadre e stato an- zione e nel rimpallo accom- gna antagonista. L'1-0 avreb- di Pratt cor peggio. pagnava di petto la sfera in be forse rispecchiato piu fe- ossigeno rete. I demeritl maggiori vanno delmente 1 valori visti oggi in senz'altro attribuiti al Mode­ campo o forse anche il 2-1, premia il rn. il quale e mancato in tutti Esaurita la tensione inizla­ come avrebbe dovuto essere i reparti. I soli Barucco, Bor­ Pisa-Hwara hO le, il Verona manteneva, sep- il risultato se Renna avesse per sari e Adani, fra i modenesi, pure disordinatamente, le re- trasformato, alio scadere dsl meritano I'assoluzione. II gio­ dini del gioco. II Genoa non tempo, 11 rigore concesso dal- rAlessandria Savona vane portiere canarino, chia- riusciva a centro campo a di- MARCATORI: Lojacono (A.) fensivo degli awersari. II Li­ bivano una sterile presslone l'irreprensibile Angonese per mato all'ultimo momento a stricarsi dalla guardia Verone­ fallo di mano commesso in aU'8' del p.t.; GualUeri (A.) vorno infatti ha avuto momen- degli ospiti i quail, dopo che MARCATORE: Prati (S.) se e accettava quasi passiva- al 30' della ripresa. ti di pericolosita approfittan- Lojacono aveva fallito una fa­ al sostituire Vinfortunato Colom­ area da Tentorio. Ma Batta- 45' del secondo tempo. bo, e stato veramente bravo, mente la situazione rimanen- ra e stato bravo ad intercet- ALESSANDRIA: Bertoni; Trin- do di un certo rallentamento cile occasione colpivano la ba­ do irhbrtgnato e privo di ini- del centrocampo alessandrino se del palo della porta ales- SAVONA: Ferrero; Verdi, Rat- sbrigando il non eccessivo la- tare il bolide in verita alquan- chero, Rossi; Gori, Dalle ti; Zoppelletto, Pozzi, Furi- voro offertogli dagli attaccan- Un monologo ziativa. La" formazione Vero­ con Lojacono regista. Le pau­ sandrina con Garzelli e si ve- to centrale, e la Samp si fre- Vedove, Ramusani; Oldani, no; Benigni, Fascetti, Prati, ti reggiani con sicurezza e nese si anmtneia modificata gia cosl di uno squillante 3-0. Lojacono, Gualtieri, Magi- se dell'argentino, specie nel devano respingere sulla linea all'attacco. strelli, Ragonesi. secondo tempo, hanno favori- fatale da Trinchero un forte Spanio, Recagni. disinvoltura; Barucco e Bor­ E' stata in ogrii modo, al LIVORNO: BeUineUi; Vergaz- to gli awersari, ma tutto som- tiro di Ribecchini. SALERNITANA: Piccoli; Ro- sari dal canto loro erano sent- E' per6 il Genoa a render- di la del risultato, una parti­ mato dobbiamo dire che Loja­ sati, Pavoni; Albert!, Codo- pre pronti a mettere una pez- si per primo pericoloso al 7* zola, Lessi; Ciroli, Azzali, La ripresa iniziava con una za nella traballante difesa ca- ta awincente, che ha mante- Balleri; Garzelli, Caleffl, Ma- cono e stato con Oldani il mi- staffllata di Lojacono che al gnato, Dianti; Bolzoni, Co* con un'azione veloce in con- nuto le promesse della vigilia. glior attaccante dei grigi e minato, Cavicchia, Piccia- narina, oggi priva anche dl dei toscani tropiede impostata da Tacco­ scalaito, Ribecchini, Loin- 6' obbligava Bellinelli ad una Vellani. E merita di essere raceonta- bardo. suoi sono risultati i tiri piu grande parata per evitare la fuoco, Minto. la, proseguita da Gallina e ta integralmente, per le fast ARBITRO: Fidnccla, di Mar- pericolosi, oltre al gol initia­ seconda rete. La traversa si ARBITRO: Bernardis dl Trie­ Per il resto e stato il caos: MARCATORE: Mascetti al 38' della ripresa. conclusa dallo stesso Taccola, emozionanti che e stata capa- nala. te che ha dato una certa sicu- sostituiva al guardiano ama­ ste. Merighi, Zani e Rognoni so­ PISA: De Min; Ripari, Vaini; Mascetti, Gasparroni, Gonfianti- Bertola salva in angolo. Al ce dl fornire ad un pubbli- rezza a tuttt i compagni. In­ no stati sovrastati a centro­ ni; Manservizi, Guglielmoni, Braida, Maestri, Colombo. 13' insidiosa incursione di Pe­ co sufficientemente numeroso ranto all'11' per respingere SERVIZIO DAL CORRISPONDENTE fatti, dopo una serie di risul­ un'altra cannonata dell'argen­ campo da Corni, Mazzanti e NOVARA: Lena; Fumagalli, Pogliana; Colombo, Volpati, Cal- trelli: il suo cross e ben nonostante 1'inclemenza del tati negativi, per i grigi era tino che, dopo aver ricevuto SAVONA, 16 aprile Volpato, i quali hanno dettato Ioni II; Milanesi, Broggi, Calloni I, Mascheroni, Bramati. sfruttato di testa da Nuti. La tempo, che invariabilmente ac- ALESSANDRIA, 16 aprile piu che giustiflcato un certo da Magistrelli su punizione dal legge per quasi tutto I'incon- ARBITRO: Nencioni, di Roma. palla sfiora la traversa. Al coglie la Sampdoria nei suoi Per VAlessandria I'odlerna Quando il centravanti Prati nervosismo inizlale. limite, si produceva in uno ha scaraventato in rete pro- tro. Ma la superiorita granata DAL CORRISPONDENTE 17' ancora su una fluidiflcazio- incontri casalinghi. vittorta sul Livorno e una boc- stretto dribbling in piena area nella fascia centrale del cam­ ne di Petrelli scaturisce la L'inizio e della Sampdoria cata d'ossigeno che dara an- Ma all'8' Oldani giocandosi prio al novantesimo minuto po e stata puramente simbo- PISA, 16 aprile avversaria lasciando partire la palla della vittoria, racco- rete sopra descritta. Al 20' (contro vento) che si porta su- corn fiato alle speranze di sal- da par suo Lessi centrava un una autentica cannonata che lica, poiche il gran lavoro dei La vittoria dei neroazzurri e stata ampiamente meritata una cannonata di Maldera su bito in vantaggio, dopo soli vezza. In verita il successo bel pallone in piena area ti- gliendo una corta respinta di tre reggiani veniva regolar- L'uno a zero non deve trarre in inganno poiche le segnature scuoteva i legni della rete di Piccoli su calcio d'angolo bat­ punizione e deviata dalla bar- sette minuti di gioco, grazie del w grigl» non e stato otte- vornese: sulla sfera si avven- Bellinelli. mente dissipato dagli incon- potevano essere di piu solo segli attaccanti pisani fossero riera. Grosso blocca. Al 24* ad una furba punizione di nuto molto faticosamente in tavano Rossi, Gualtieri e due tuto da Spanio, per il Savona cludenti attaccanti. In tal mo­ stati meno precipitosi in fase di risoluzione o avessero avuto Ancora un tiro di Lojacono e stata la fine di un incubo, una mira un po' piu aggiustata. azione in contropiede dei ros- Vieri, che e la copia esatta di quanto i toscani hanno gioca- difensori amaranto. Tutti fal- do, tolto qualche sprazzo in­ soblu. Su suggerimento di Ri­ quella che ha aperto la stra- to una onesta partita e nulla livano Vintervento cosicche il al 18' che 3orvolava la traver­ mentre per la squadra cam- dividuate, si e assistito ad un II Novara si e arroccato nella sua porzione di campo e da sa e quindi alia mezz'ora esat­ pana ia sconfitta ha avuto sen- 11 non si e mosso. Ha tenuto testa alle sfuriate dei nerazzurri vara. Taccola tira alle stelle. da al trionfo di Messina la piit. Cosicche ha vinto VAles­ pallone perveniva all'argentino gioco frammentario, fatto di Alia mezz'ora si registra una tutto solo appena entro I'area: ta la seconda rete alessandri­ z'altro il sapore della beffa. per 88 minuti, quindi la difesa e capitolata su un tiro saetta scorsa domenica. Palla molto sandria e propria non poteva no. L'azione partiva ancora da lunghi rinvil o di passaggi che veloce triangolazlone Scaratti- tagliata che pare sorvoli la fame a meno per giustificare per Lojacono e stato un gio- Ma, in fondo, e stato giusto andavano quasi sempre oltre di Mascetti che era riuscito a incunearsi tra le strette maglie Oldani, il quale districandosi cosl, perche se una squadra novaresi e, in quella posizione, ha atteso il momento buono Tanello-Nuti-Golin: il tiro dl traversa ed invece piomba al­ I'incrollabile certezza dl sal- chetto da ragazzl infilare la bene sulla sinistra centrava le linee laterali. I tiri verso quest'ultimo si perde sul fon­ le spalle dell'esterrefatto por­ vezza del suo allenatore porta sguarnita in quanto Bel- ha meritato la vittoria, questa Adani e Bertini sono stati po- e Ia palla giusta da mettere nel sacco. lungo a Gualtieri. II centra- e proprio il Savona, che si II match e stato un continuo monologo neroazzurro e cer­ do. Tre minuti dopo il Vero­ tiere. Troppo tardi Da Pozzo Va perb rilevato che i a gri­ linelli anche lui era uscito a vanti al volo si produceva in chi, ma in compenso tali da na sfiora il raddoppio: a se­ ha intuito la parabola. vuoto. e battuto con un'indicibile sollevare i pochi brividi per tamente gli ospiti non potranno accampare il fatto di essere gi a, vista la loro prestazione un gran tiro e il pallone, dopo forza di volonta, pur di con- stati menomati (al 40' del primo tempo hanno perso Bramati guito di una finta di Golin Non trascorrono due minuti odierna, dovranno ancora tro- La rete agiva pert fin trop­ aver picchiato sotto la traver­ U numeroso pubblico. in area. Da Costa tira al vo­ che Francesconi ha sul piede po beneflcamente sul nervl del quistare i due punti in palio. perche espulso dall'arbitro avendo commesso un fallaccio ai rare il giusto ritmo di gara sa, entra in rete. tanto important! per uscire Subito dopo il calcio d'inl- danni di Ripari) dal momento che pure i toscani hanno gio- lo sfiorando l'incrocio dei pali. una palla-gol, ma la sciupa e non balbettare per lunghi giocatori alessandrini, i qua­ zio, battuto dal Modena, sono cato praticamente in dieci II secondo tempo si annun- indugiando. Sul contrattacco il, per un certo periodo, su- Lino Vignoli indenne dalla lotta per non stati i canarini a dare I'im- tratti favorendo il ritorno of- retrocedere. Un fatto che avrebbe falsato l'incontro awiene al 40* allor- cia col Verona all'attacco. Al del varesini, Vincenzi pastic- pressione di voter giungere al 13' e al 15* si registrano due cia con la sfera e, anziche al E* stata, diciamolo subito, che il gioco e manovrato dal toscani al centrocampo e su successo sbrigativamente: l'ar­ un rimpallo la palla arriva a Milanesi in netta posizione di tiri Insidiosi di Tanello fuori suo portiere, la porge al fur- una brutta partita, forse Ia bitro da il via alle ostilita, bissimo Anastasi, che la in- peggiore vista quest'anno alia fuori gioco. Scatto in avanti, mentre arbitro e segnalinee non di poco. Subito dopo un'azio­ palla da Console a Rognoni il rilevano rirregolarita e. nel contempo, i giocatori si erano fer- ne Joan Golin fa gridare al dirizza a parabola nella porta ribalta del «Bacigalupo», quale sorprende i difensori incustodita. Garbarini e Dor- mati. La prontezza di De Min, che si getta sui piedi di Mila­ gol: la sciabolata in diagona- Quando una compagine, e ospiti, s'incunea fra di loro e nesi, evita il peggio. Fischi e urli sugli spalti e in campo le dell'ala sfiora il palo. Pe- doni vi si awentano dispe- 2-2 co/ Cataniaro Battuto il Padova 1-0 questa e la Salernitana, si pre- tiro; il pallone, ribattuto da ratamente e lo stopper vola qualche scorrettezza: la piu grave quella ai danni dl Ripari ricolcsa azione genoana al senta in campo con la sola Grevi, giunge a Merighi, gran compiuta da Bramati che l'arbitro subito espelle. piu alto, riuscendo a deviarla intenzione di distruggere il tiro dell'argentino e prima 23': Gallina serve Taccola in sul fondo con una potentissi- gioco degli awersari, senza prodezza di Bertini. che re­ Nella ripresa i nerazzurri potrebbero andare in vantaggio area, il suo tiro di testa sor- ma zuccata. La rete e salva, badare neppure a costruirne spinge come pub. Pochi se- fin dal primo minuto se Mascetti non fosse troppo precipitoso vola la traversa. Al 27* Nuti ma la Sampdoria denuncia uno proprio, e ben difficile condi dopo lo stesso Bertini su un bel servizio dell'infortunato Guglielmoni. E ancora piii vince ancora un duello aereo una certa apprensione, sotto- Sim pone che si possa assistere a uno si ripete bloccando a terra tardi Braida sciupera ben tre volte (al 15', al 16' e al 18') su Bassi e di testa impegna posta com'e al forcing dei va­ II Potema altrettanti facili occasioni. Quindi si giunge al 38' con Ia Grosso che si salva in an­ spettacolo accettabile. un' insidiosa punizione dello resini proiettati verso la ri- stesso Merighi. rete di Mascetti golo. monta. E tuttavia, in contro- Nel solo primo tempo, ab- Giuliano Punginelli Marco Pocci piede, continua a farsi insidio- biamo dovuto annotare alme­ La Reggiana sembra sorpre- I sa: cosi al 26\ su lungo cross no una quindicina di entrate di Vieri, Da Pozzo esce con rimonta il Catania fallose in danno degli attac- troppa sufficienza e Salvi si canti savonesi. In una di que- trova tra i piedi una invitan- ste, al 16' di gioco, il cen­ te palla che rispedisce fra le travanti Prati, colpito dal ter- braccia del portiere; e al 27' zino Rosati, ha riportato una Palermo-Reggina 0-0 Indenne a Messina il tiro conclusivo di Cristin due reti con Girol vasta contusione con emato- (bellissima azione Garbarini- ma alia regione periorbitale Francesconi-Cristin) viene de- destra, ma dopo una somma- MARCATORI: Villa (C.) al 25', Bui (C.) al MARCATORE: Girol (C.) al 7* della ripresa. ria medicazione e ritomato in viato fuori bersaglio con un CATANIA: Rado; Buzzaccbera, Rambaldelli; braccio, in area, da Cresci. 31* del p.t.; Agroppi Ferrario si NOTE: Giornata soleggiata que e doveroso riconoscere Anastasi una punta imprendi- calabresi. Poi al 31' Bui lanciava Rossetti no mat impegnato I'estremo difemore cata- vo del goleador Gilardoni, e NOTE: Bella giornata di so­ e trovato nella condizione di con temperatura calda. Terre­ alia formazione di Colomban bile (eppure era controllato che si spingeva in avanti superando prima nese Rado che si e trovato con il duo le; terreno in buone condizio­ dovere soltanto spingere m no duro ed insidioso perche 1'attenuante dell'aver dovuto da un eccellente Garbarini) e Venturelli e Meciani e poi Di Vincenzo. n II Citama si e hmitato a controllare con ni: spettatori: 18 mila. Angoli: rete il pallone. invece egli si non livellato. Spettatori circa giocare sin dalla meta del Spanio-Fascetti in non felice 8-3 per il Palermo. la Sampdoria pare sul punto dando quindi la palla a Bui. che non aveva calma e decisione le sfuriate degli arrersari giornata. altrimenti avrebbero e lasciato precedere da Co­ 6 mila. Angoli Messina 5 Arez­ primo tempo con Gonella fuo­ di crollare sotto l'incessante nessuna diffieolta nel segnare. nspondendo con rapidi contropiede che han­ stantini. zo 1 (4-1). Infortuni a Gonel­ ri causa per infortunio e si martellare degli ospiti. Ma do\-uto ritomare a casa con II Catanzaro ha praticamente vinto l'in- no messo piit rolte in difficolta la difesa dei un ben piu oneroso passivo. SERVIZIO La Reggina ha compiuto la al 30' del primo tempo sa che Gonella rappresenta Frustalupi illumina il centro- btancorossi: ottimo m fase di costruzione Fa­ (stiramento alia gamba de­ la pedina base del centro­ contro. ma nella ripresa le parti si invertono Per concludere, un accenno una bella azione alia mezz'ora campo e Vieri, in giomata di ed e il Potenza a dominare gli ospiti. Al se­ ra. spalcggiato da un reloce e filtrante Girol, PALERMO, 16 aprile stra) ed a Villa al 31' della campo messinese. grazia, si dimostra un eccel­ autore delle piit pericolose azioni all'arbitro: il signor Bernar­ ma Santonico ha concluso con ripresa (distorsione alia ca- lente distributor© che sa spa- condo minuto Veneranda. per inciso il mi- dis ha fischiato molto. ma a E' stata una partita assolu- un tiro fiacco. Al 40' una buo- Sul finire. ad aggravare Ia gliore dei ventidue. supera due awersari, ma II primo tempo inizia con un batti e ribatti viglia sinistra). Ammoniti per situazione, fe sopraggiunto lo ziare per il campo a tamponar parte le ammonizioni scritte tamente mediocre e il risul­ na occasione per il Palermo. reciproche scorrettezze La Ro­ il suo tiro coglie 1'estemo della rete. Al 4' ci a centrocampo. senza azioni di riliero. e le tato ne e la perfetta imma- infortunio di Villa, il solo falle ed a creare i presuppo- rispettire difese arginano bene gli attacchi per Rosati. Pavoni e Alberti, su rovesciata di Landoni a sa e Chesini. uomo-goal deirattacco. Fra 1 sti per i pericolosissimi con- prova Marcolini, ripresosi fortissimo nella e una serie interminabile di gine. Nessuna delle due squa­ ripresa. ed il pallone va ancora a lato. Poi che non entrano mai nelle aree avversarie. dre avrebbe meritato di tin- seguito di calcio d'angolo. 11 peloritani un partitone ha tropiede che sono Tarma piu AllIV un cross di Panisi che dorera cogliere ammonizioni verbali. nulla ha portiere Ferrari ha perb pa- disputato Benatti che non ha efficace dei blucerchiati. Cappiello impegna Cimpiel su calcio ptazzato fatto per frenare il gioco oi- cere, nessuna delle due, in te- DAL CORRISPONDENTE aim* e fina'mente si arriva alia prima rete Vigni, viene fermato nettamente con una ma­ ma di profitto, merita piii di rato bene — il secondo tempo MESSINA, 16 aprile fallito un solo intervento muo- Pare che la Samp prenda no da Vaiani almeno un metro dentro I'a­ tremodo scorretto della squa­ vendosi sempre con precisione dei padroni di casa: al 14' infatti, Carioli dra ospite. uno zero. 11 terreno in catti- e stato ancor piit mediocre — La fiamma della speranza fiato; intanto il Varese imper- passa ad Agroppi che si libera di un awer- rea di rigore, ma l'arbitro lascia correre. e anche con stile; un gio­ Ed ecco la cronaca della re­ re condizioni, la mancanza di per mezz'ora non e'e stato as- di salvezza per l'Arezzo non versa. Al 20' della ripresa un sario con un pallonetto e segna imparabil- La ripresa inizia sullo stesso standard del interessi in classifica, ha fatto vane costui ormai lanciato tiraccio di Dellagiovanna vie­ te savonese. Mentre la folia solutamente niente di intercs- si e spenta sullo stretto; an- verso mete luminose. mente. primo tempo, ma il gioco pare si sia schia- si che le due squadre si sia- sante poi vi e stato una spe­ zi si e, sia pure tenuamente, ne deviato da Tentorio, che rito e le azioni sono piit lireari da ambo le comincia a rassegnarsi al pa- In campo aretino un gran Ora gli ospiti sono veramente disorientati no afjrontate senza molto im- cie di * finalino » rosanero ma rinvigorita. Comunque, e que­ costringe Battara ad una im- e sono costretti nella propria meta campo. parti. At T avviene la marcatura del Catania: reggio, Benigni conquista un pegno non riuscendo mai ad Mazzei onnipresente ed ine- pegnativa parata. calcio d'angolo; lo batte Spa­ senza alcuna azione veramen­ sto e forse il rilievo piii con- Al 24' la piu facile occasione per i padroni Albrigi, con una lunga oaloppata sulla destra, esprimere un giuoco appena fortante, i segni di ripresa sauribile. Tutti gli altri han­ II primo tiro della ripresa di casa, su un cross di Agroppi: Piaceri, a si libera facilmente del suo guardiano e cen­ nio alia destra, la palla spiove valido. te pericoloso per il portiere no lottato con la forza dei sul secondo palo, dove Pic­ emersi contro il Pisa sono la Sampdoria riesce a farlo tre metri dalla porta, tutto solo, sbaglia la tra un pallone teso rasoterra; Girol in corsa, ospite. stati confermati dalla partita «desperados» senza purtut- soltanto al 24', e fuori ber­ sebbene stretto fra due awersari, riesce a coli respinge debolmente, Pra­ Nel primo tempo e stata tavia perdere mai il filo del deviazione dl testa e manda a lato. Poi al 27' forse la Reggina a cercare df Nella mediocrita generate e con il Messina. La squadra saglio, ma al 27' Francesconi, un tiro dal limite di Venturelli viene schiaf- colpire e a superare Pontel. ti controlla la sfera con il pet­ ragionamento e senza mai to, Ia scaraventa in rete e fare qualcosa di piit e per praticamente impossibile tro- si e mossa con buon ordine con un po' piu dl convlnzio- feggiato da Rossetti, qualche metro dentro A questo punto il Catania lira i remi in e con notevole scioltezza sen­ troppo spingersi in avanti on- ne, potrebbe trasformare in barca, e si limita a non farsi sorprendere da- corre a ricevere rabbraccio due volte it suo mezzo destro vare qualcuno a cui dare il de evitare l'insidia del contro­ I'area; il rigore calciato da Veneranda va Ferrario, ha avuto a disposi- za palesare pause o scorn- gol un lungo cross dl Frusta- imparabilmente a segno. gli attacchi intensificati dei veneti. dei suoi compagni. voto della sufficienza. piede. lupi sul quale 1'intera d»esa zione la palla per passare in pensi pericolosi controllando- varesina era rimasta immobi­ Luciano Carpel I i t.g. Luciano Angelini vantaggio, ma I'atleta ha sciu- a. b. si e controllando sempre effi- Edoardo Biondi l'Unit& / lutied) 17 aprile 1967 / PAG. 11 All'Arena di Milano, superandosi per /re yq/fe nella stessa giornata e sfiorando i 60 metri A Cesenatico nella categoria 350 c.c. Simeon succede a Consolini Pasolini (Benelli) nel record Vittorioso in volafa sui tavoriti pre vale su Agostini Vittoriosi Hailwood (Honda) tra le 250 e lo stesso Agostini (MY) tra le 500

DALL'INVIATO ^mimiiiiiiiimiiiiiiiiiiiiimiuiiniiiiiiiii iitiiitiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiimiiiiiiiiiiiu^ Un outsider CESENATICO, 16 aprile LE CLASSIFICHE | del disco La giornata motociclistica di Cesenatico si i' conclusa t'LXSSK i50: I. Alike 1 Ottoz segna il nuovo primato dei 200 ostacoli con I succesM di Mike llnil- lluihwHiil (lloiula), km. Sll | wood (Hontia USD'. Reiizo Pa- in 3I'(M)"K. uu'tlia • recuiil = a Frankfurt solini (Benelli 35111 e Cliaco- 111.112: -'. Pasolini (lUutl = SERVIZIO rono le corse campestri). Inu- nio AKustim iMV 5001/ I niUR- li) :ir.«i"«l: 3. Alidlov (Kid- s tile dire che il « cross» si e. K il fiiorane bvlgu Van Rijkefihem - Zan- i>ion piloti. insunima, hunno taco) a un giro: I. I'.irlot- | MILANO, 16 aprile vendlcato crudelmente. Arese, avuto I loro monienti di glo­ ti (Ducati) a un i;in>: 5. ^ Ore 16,50, all'Arena, sotto un che doveva essere solo con se degii al quarto v Durante al sesto pasta ria. ma solo una delle tre Milani (Aerin.nihil a I gi- = cielo plumbeo e alia presenza stesso nella rincorsa verso 1 ^aie ha entuiiasmato i quasi ro; II. licit.iitlli (Motnlii) s di circa quattromila spettato- 14", non ha mat preso l'lnl- 5(1 mila spettaton AUudiamo a un giro; "J. Ztiluir.i (Aci- = /iativa ed alia tine ha dovu- alia cor^a della classe H50, (lo­ man hi) a un uiiii. i n. Nei primi duo lanci elinu- FRANCOFORTE, 16 aprile Zandegu (It.t; 5» Sels (Bel). ve il nih-ssinio lavoiito IARO- natorl la gura del disco si e. to ritirarsi. Cindolo, indubbia- G) Durante lit.), 7» Merckx Giro piii M'IIKI' il '>. di H mente il miglior cinquemilista II belgu Daniel Van Rijke- stini i ha dovuto cedere il pas- Hailwood in r.t«)"3. media- | trascinata su risultati di ordi- ghem ha vinto oggi con un (Bel.t; H. Van Sprigel (Bel.i; so al riminese Pasolini. un italiano, uomu rude prove- 9 Vandenberuhe (Bel.), 101 record N4.KUS. I naria ammtnlstrazione. Guida niente dal cross, ha vlnto do­ bruciante sprint finale la cor- rugazzo — quest'ultimo — che Asta con m. 51,82. .seguito da Depauw iBel.i; 11. Zilioh (It i. CLASSE 350: I. Ken/o | po una lunga volata con il sa ciclistica su strada per pro- minora di prova in prova e Pasolini (Benelli). km. H.> | Simeon (51,42) e da Dalla 17) Motta (It.); 19» Rudi Al­ vecchio ed amico svizzero Sid- lessionisti Gran Premio cicli- che sembra destinato a fare in 37'46"1. media - record s Pria (50,04). L'nnnunciato at- .stico di Francoforte, di 227 tig (Gerni.t, tutti con il tem­ da contraltare al nostro cam­ ler (14*17" contro 14'18"4). po del vmcitore. 14(1.154: 2. Agostini (MV) 1 tacf-o all'annoso pnmuto del Tempi modest! in verita, ma clulometri. vallda quale quar- pione del mondo. , ta prova della Coppa del Mon­ 38 01"9; 3. I'agani (Aer- i grande Consolini (5(1,98 in ter­ nobilitati dall'ultimo chllome- Non e certo una sconfitta niacchi) a 1 giro; 4. Ste- 1 ra svizzera a Locarno nel tro percorso in 1'35"5 Terzo do internazionale Van Rij- che pub mettere in discussio- keghein, che non era tra 1 la- veils (l'aton) a un giro; I 1955) sembra debba essere an- il trentenne Conti (14'19"8), ne il valore di Agostini. ma 5. Peter Williams (A.J.S.) | cora una volta rimandato. II voriti, ha battuto sul traguar- e chiaro che si deve p rende- quarto Sinesi (14*:)5"4) c quin­ do i grandi favoriti della cor- AD AI MAR a un giro; (i. 'Minter (Nor- § pubbllco rlvolge la sua atten- to Segrada (14'38"8) che una re nota della vittoria conqui- ton) a due giri; 7. Shore) | sa, tra cui il connazionale Ed­ LA CRONOSCALATA stata dalla Benelli a spese del­ zione alio battene dei 100 settimana fa ha corso la ma- die Merckx e il tedesco Rudi (Norton) a due giri. = metri, al 400 che vedono l'af- ratona ad Atene. la MV. Una vittoria che sod- Giro piu veloce: I'K. di i Altig. Nella volata finale 1'ita- DEL MONTE FARON disfa e premia I dirigenti del­ fermazione di Puosi <47"H> liano Dino Zandegii della Sal- Agostini in 1'3(>"1, media- = Poro da dire sulle alt re ga- la marca di Pesaro, mteres- record ll!l.81li. g sill vecchlo Bruno Bianchi re. II romano Risi ha vinto in varani M e classificato al quar­ TOLONE, 16 apnle sati alle prossime <'orse del GLASSE 500: 1. Giaco- | (48"fl); agli B00 che hanno il 9T'fi i tremila con siepi dopo to posto e il suo compagno II frarci'se Uiuien \ttnar h.i \m campionato numdiale soprat­ pregio di nportare alia ri- che Begnis che guidava la ga­ di squadra Adriano Durante to hi cronuM.iItitii del munte Ka tutto nella clus.se :i5l). Andre- mo Agostini (MY), km. HI = balta Francesco Bianchi U'50" ra aveva dovuto ritirarsi per al sesto. Zilioli si e classifica­ ron di ciclismo compifndo km mo ai mondiali con un Agosti­ in 37'01"5. media - record s e 7) che soflla la vittoria al co- aver urtato duramente con il to undicesimo e Motta dicias- 'Jli.5(Kl eld percoiso in -lti'l.".". nun U!).()KK: 2. Bergamonti (l'.i- | VCJ prinmto della cor.su 11 lwurd ni ormai collaudato e con un raggioso Del Buono d'51"), ginocchio un ostacolo; il ge- settesimo. Pasolini che puo rappresen- ton) a un giro; 3. Peter g preci-dfiitc :ipparti-iR'va al fiuiict- ' Williams (Matchless) a un I mentre il decantato f'arabel- novese Scotto il salto in alto Ecco l'ordine d'arrivo uf- «-e Raymotul I'oululur con -17'H '3. tare la carta di riserva, se li, iillicvo della strnmbazzata con un modestissimo m. 1.94 non addinttura la grande sor­ giro; I. Cooper (Norton) a 1 ficiale: I.u cliissilicu 1. LIT1EN A1MAR due giri; 5. Minter (Nor- s p cosiddetta «Rcuola dpllo e Gatti il salto triplo con un (Fr ) in 40'l."i". 2 Jiniwie? iSp l presa Naturalmente non ci il- identicamente modesto 15,25. 1) DANIEL VAN RIJKE- 47'0r:t. .) Gutty (Fr I 47'40"1. 4 Iudiamo. ben conoscendo le ton) a due giri: (J. Sliorey E sport », va alia deriva (1'52"9). MILANO — Commovente momtnto Ira due grand) discoboli veneti: GHEM (Bel.) in 5 ore 55"'5"; (Norton) a due giri; 7. Do- § dopo tanti anni il vecchlo Adolfo Comolinl pasia le contegite di Bellone (FT I 4B'02'1. 5 (Xcunu possibilitii dei giapponesi. in 2) Willy Planckaert (Bel.); :it ~e la partita con- Chiunque altro a questo successo dello scorso anno c nava i suoi cornpagni di ju- il giovane Bocci pagherd a Cecere (P) meta al 75*. clusiva del iurneo decidera a onorando la sua maglia di ga e si rifugiava in un har. ben presto Plailwood viene a punto. « scaricato nervosamen- caro prezzo: col ritiro. La sua trovarsi in difllcolta per l'in- ARBITRO: Tolentini. chi assegnare lo scudetto di te», come si legge di solito. campione d'ltalia, anche ccl Abbiamo saputo dovo che ace- fuga solitaria si e sviluppata campioni d'ltalia della stagio­ successo sui due traguardi del­ va bisoono di qualcosa per at- sulficiente stabihta della sua avrebbe vissuto sugli allori: attraverso uno dei paesaggi Honda, che monta un motore ne 19liti-'C7. Molto probabil- tanto piii che i suoi competi­ ta montagna. tutire il forte mat di drr.ti vhe piii belli della Calabria- la ROMA, 16 aonle mente «i andra ad uno spa­ lo aveva colpito fin da iert 500 sul telaio della 350. E lo tor! migliorano si, ma di de- Dal punto di vista tecnico zona degli uliveti, una distesa srornperiso, nonostante le as- Stordita da due mete Ma­ reggio t r,i i due « quindici ». cimetri. Invece Simeon sente la gara ha rtspcttato la tra- Persa la collaborazione di immensa di alberi verdi. attra­ sicuraziom dei tecnici, e evi- gnate con veloci ed abih azio- II Livorno e andato a < on- la grande giornata. Perde lo dizione. Ormai e dal lontano Armani, i ire continuavano verso la quale lo sguardo si dente al quinto giro, Agosti­ m di contropiede dai laziali qtuslure un punto a Bologna equilibrio nel susseguente ten- 1950 che non si registrava piu nell'assurda fuga. All'inizio perde come dissolvcndosi in ni conduce con 10" e al deci- Ghellini e Pansadora e tra- la< endo tui altro piccolo pa-.- tativo ed esce dalla pedana in un arrivo tsolato sul lungo­ del Limina cadeva De Fran- una sottile caligme Ha avuto mo passaggio il distacco di slormate du Ferradini. la so verso la salvezza Dei i>a avanti, mentre il disco rade mare di Reggio Calabria: dal ceschi. Restavano Fabbri e anche la sua parte di ap- Hailwood dall'italianu sfiora Partenope non e piu sta'a <"i- oimai la sorte del Bologna. oltre i 58 metri. Simeon si giorno, cioe. in cut il grande Portalupi con un vantaggio plausi. Boca, quelli delle rac- il mezzo nnnutu Buon terzo pace di prendere in mano le (lie retioced- in B {.'ultima morde le mani per Poccasio- Fausto Coppi infliise al suo di 2'15". Ma la Limina comin- coglitrici di olive, che si sono e Bergamonti, il quale prece­ reduu dell'uicontro e quandi>. giornata (lovra anche dire se ne perduta banalmente. Poi eterno rivale. Gino Rartnli, ciava inesorabilmente a fare concesse una pavsa per la de Williams, Minter, Cooper e verso il finale, si e risveghata ad accompagnare gli emiham insiste. Quinto tentativo a quattro tninuti di distacco. la sua selezione: si ritirava corsa. II ragazzo. forse. stava Shorey. L'inalese Hailwood era ormai iroppo tardi. Vitto­ saranno l livorues: o la I-izio 57,90 (nuovissimo primato): Da alloru t corridori r.ono Donati, Bonso e Volt arran- cullando nella sua ingenuila doinina come puo la sua mac- ria preziosa quella di oggi per II Rovigo iia costretto ii Pe- sesto a lambire la sospirata sempre arnvati tn volata. e cavano, stringeva i denti lo un sogno meravtglioso. e pri­ china. ma la prudenza sug 1 romani; con l due punti trarca al pareggio. mentre il barriera dei sessanta metri quasi sempre si «"* aruta la anziano Benedetti. A died chi­ ma di Gioia Tauro aveva un gensce di non rischiare. E guadagnati la Lazio torna a CUX Roma e andato a vinre- (esattamente 59,96, supernuo- stessa fusionomia di ganr lometri dalla vetta icnivano vantaggio di oltre tre mmut:. Agostini passeggia Doppia sperare nella salvezza. o al- re sul retangolo della GBC. vo primato). qualche scaramuccta iniziale, riprest i due audaci. e Porta­ Dopo Palmi inizia la salita tutti e la gara non ha piu meno in uno spareggio per raflorzando <-osi la Mia terza poi una prima selezione, di- evitare la ret rocessione. posizione I giudici mettono in forse lupi non resisteva molto nel del Sant'Elia- e pericoloso la- storia dal sedicesimo giro in remmo spontanea, lungo i 36 gruppo di testa. II passaggio sciare un uomo in fuga dopo avanti. quando Hailwood e Lincontro non e stato molto il primato di Simeon pesando chilometri della salita del Li- RISILTATI l'attrezzo solamente alia fine sulla Limina vedeva scattare quella salita. Gli avversari costretto a fermar»i. Agostini interessante *-otto il prohlo Fiamiiu- Oro-Milano 4t>-3; mina, ancora qualche tenta- decisamente Dancelli, che si della gara e non subito dopo hanno raggiunto Bocci e lo REGGIO CALABRIA — Dancelli « brucia » in volata Adorni e vince conclude con un giro sul bra­ tecnico. Le due squadre han­ Ititvigo-IVtrarca 3-3; Riima- ttvo e, infine. sul Sant'Elia, i attribuiva il premio di tra­ hanno bruciato nell'abitato di vo Bergamonti. lerzo e Wil­ il lancio del primato come il Giro della Calabria. no giocato per lunghi periodi (iBC. X-0; l.'\i|uila-l'arnia N3; preparativi per il grande ar­ guardo, seguito da Stefanoni, Palmi. liams stancamente. sen/a orgogho. Bologna-I.ivfiriio Oil; La/in- vorrebbe il chiaro regolamen- rivo. to internazionale. Ma purtrop- Carretto e da tutti i migliori: Sulla salita sempre i piii a ritmo lento, facendo un I'artcniipi- I5.IJ. Bitossi e Maurer, che ave­ Mike Hailwood si ripresen- po siamo abituati alle inter- Cos\ & accaduto anche cg- forti tn testa, e ancora Dan­ mare di confusione in «tou- (LASSIFIC.A gi. Dopo i primi traguardi. vano perso qualche metro sui celli, il campione della Vitta- ta nella classe "J50. e .»iavol pretazioni di comodo dei re- ta sta- che sorpresa in discesa. De Rosso. Adorni. Galbo e tallonato da Walter Villa e Ne ci si venga a dire che Co/c/o, serie C: 0-0 a La Spezia Pa-iOhni. Recupera Grav^etti poletam erano pnvi di diversi e Prtrarra IS; GBC e Roiieo spacchiamo il cnpello in quat- to appannaggio di Piffcri. so­ Xolevole pure Vinseguimen- Bitossi. yon e'era piii dubbio: uomini. 17: Lminiu r I^i/io 15; Iloio- no partiti in quattro: Portalu- to di Scandelli e di Soave, la corsa si tarebbe decisa an­ «lento nellavuoi e al quinto tro. Difendiamo sempliccmen- giro Hailwood e neitamente La I^azio. e owio. per via cna 12. te gli interessi degli atleti. che stavolta in volata E di- fatti un tentativo di Dancelli. primo davanti a Pasolini e Che dire di Simeon? Che Passuello. Dr Rosso e Bo- Walter Villa Piu lr.dierro \r una brillante carricra lo at- drero si »• tirrestato appena e diamo Wcjodmari Gra*.-etti. tende P che il ,>esto posto da sopraggiunto sui quattro il Per il Perugia un MIIJIH t- Parlutti Ormai HJII lm ottenuto ai campionati eu- tenace Maurer Volata. dun- wood r.a via hber.t. e 1 mte- ropei dello scorso anno non Nella riunione d'apertura que scatta Meallt ai mille re^--e della Joli.i -i nvei«-a MI) H galoppo alle Capannelle la battagiia UrT :t -e< ondo po e che il punto di partenza. per metri. affidando tutte le sue r i piii grandi traguardi. Simeon speranze alia sorpresa di -uno Mo Ma etcu hv IUK> dopi> e nelle guardie di finanza, che sprint lungo lo rtacctutfano. pizzico di fortuna I'a.'ro 'i termano ai box da quarant'anni e piu hanno qutndi parte De Rosso e pre- Woodii.iiii (rr.i-.-ttn e Walter una seria ed efheace societa para il varco a Dancelli. che Villa e percio ar.che Pa-oiini di atletica. Questo e una ga- Firenze (Cascine): schizia vittorioso -,otto lo SPEZIA Fu-jr... Bor.-..c.r,: Bni- ::o-can.»o e~> HTJUJ.^:.; -• OJ f'a- pro* ede iraiiquillo ranzia. Dal carabiniere Asta, striscione precedendo Adorni. sch'.ri: ."-or.c ti Ff-iilsin;.. Bran- *trilaj7.. \o 5*>-7i.« f L-TU ,T.r[.r>'u Se lugiamo "rovare ri.utsvi Verrazzano vince il alia fine secondo con metri Mealli. Bitossi e I'unico non cj'.eor.i. Ci n-.aH-". CasJeiloz/:. Val- '.f'.u- roWiU'/.r.: ;«r 't i-u"*:-.a i:o- di :otta dobbiarr.u -eeuire sh longo Guui:ducri Duv;na :J.I*3 dfli*- -'.»• • ,/jrrf .• •»'.. . ^,- 53.56, e dal suo collega Fer­ acccsato della corsa. Sgar- iiotnir^ aile prf--f pet ;1 trrzo PFRl'GIA Ca£Xia;<.r: B^..n \Ia- UJ>'U .:ce i M-.a:.i i Paritji rini aspettiamo ora la replica. hozza. un riterbese certamen- r r.« ll: Ki.^^.r.. Morn-: Tit .„ *^. .r. 1 ri . ... '.r..i iu:r..«- •-*'._?-*: 'l - l Moliu'. Pure uueita i;~ L'altro centro di mteresse te coraggioso e tenace i.. L«r.!: i;ab«-"!t.. \!ll'.>IO-.g - < -i vince Costantino 1.» -'t^r.j 10 -c-7... .!••£'_<. 1 .i y- ta ir.-urr.rr.j id>cia e. uf-ide Dancelli. all'arrno. era ui- (jr*c,-«-2:-« Ma r.*rd. premio Botticelli della giornata erano, come si ARBITRO Br^tl.i GI H^r..^ t\.g.*. •. <*..IP~ Ut- A. ^T V vJ* r u rart- V.r.i e c-.w. viamente leltce * Ho uvutu sa. i 200 metri ad ostaool:. NOTF o -pr/.i -i-n» i ^u'e:u'.i Haii-'-ojj - Pa-Mjii Ottoz, irrobustito. piii concen- paura tul rettilineo darrno .u'Wt ,; ijr^ct .1 \A~. -*J rr.or'r i.t-. • .'•'.J:(J O . B-J:.-IC.-.. v:^. a .r.- \ ,i. ROMA ", t -_• - J -.".'ice »'-, ,.i .atiio d.i Wrt.iz- A Bcghetto e Bianchetto le prove minori > :.: *- i u:.:> >> Of-: :.u:i C;OU:J:.I trato e ben piu vivace dello ero stato preso dai crampi ». ^irirt C. r* r." r.^» ? rf.»-r.'.a t«_t ;..r^.o -.. JT DJ ... -r': > o : "I .^»i>"uii!.'j un. ao u:> .it Verra/zar.o l-rt- tflei ao n '..< I /..r.o San P.i ro IM BaMelx .:, scorso anno, non ha deluso E' suceessi la stet.ia cosa a»r- *--.\ p^.!^ -; w fi- --f • < t a'o \ori'o I-ipr.irit- ~; <• aatiiifli | I .iprarle t- Boresvo All'aiiez/.t che a Bitossi E 1or.it- per ^•7.7., iiji .,-••.-: •. I ^-r.-;.. *i iiVo :i. .' .i'j :>r-! ..i 't-T/ii po il pubblieo centrando con 22"R re ancora lontano da una for­ < .ito :i premio B<-":'ei!i < i: j del pi'ito I_s;»T„;i,. ,. S,ir. P.e FIRENZE, 16 apri'e questo e apparso un po mde- DAL CORRISPONDENTE :,r*.» o. : .-1 *r ^ ^ 1: * *"vt w- -:/:» r.r re. - Mu..u\ < I.'- i.i il nuovo primato italiano dr-I- Si e svolta oggi al moto- ma appre?2ab:lp. ha vinto 13 Ht-:.- ,t ir.. -. • r-v.~^. .*u - 1 *--. ..t*o Mjii.'itd -i. P.»: in'"i r Mi.,:;:! :<• '< :i..h'>r. t- '. ">o n.ii, TII- j ro fi.i K .-'*>].< a .t !< t'-i ?;.t la specialita. uno tra i mighc- ci*o e Adorni se ne lamen- 'r: ? Mil! i -*i n.^'.i 'if-ro\ > < rr > u: loo. *.u.i»-rnv.i::o \"c-rr'ir/.'.- velodromo delle Cascine la prova del giro lanciato in 20" tava «r Xon ho • isto scattare LA SPE2IA, ' ', »_' - I i •« r/.i t c: il'i::..i p:o\.< •• ri tempi del mondo nella pre- e 3. alia media di km. 59.113 < 'J w.\ '. .0: I ^ . ^ !:^iif.! .1 .*, it-r.'l'i 'i- i cor:', r : o » s. n.br.i-. ir o rjr»- C-M ro .( prima riunione su pista sco- Bitossi c ho ai uto un attino - :,M:\,I' , .t ;.i i ..••.*•- <..V> I.i sente stagione. II primato pre- i. .rtp^>i.^*a PtTi.^.a iclta.j H i-:r-,. I :-.--. ....^.] .. .._ .- .•, v«rf !a :r.« g!:o rr..i Verr'izza perta della stagione. alia qua­ II tneolore Bianchetto. dal dt sbindcmento quanta e ba- L/d".-i^l: i f I r.i u \IV alTar.r.o t r.*. }>..?.«. >> ti: :r '-f'" :*--: -(-.. -. J rr - ( . -jr--*,. • ; J » Mi:.; t- :t- bt:.e.!. di P,i>-. ii:.i .'aiop^ii ,i.! :p;x or- -:t > r< !v«i sto con chiarezza che il tra- H ti. alhevi e professionisti. elimmazione davanti a Ranca- ponesse >• :nrxuna !"^ o'i«r.'.'o IJ MJ ^jf:r.>. - V..:r.-r. . '2' > V. .? • - f".ra->-t-": I: Tc-rze'to *-( hir/.i •..) ci. ..t- ( ..p.m:.« tie j '..mi.r.'-zz.t --1! I apr.irif rhi- i,» r vagho agonistico dell'invemo ti e Damiano. infine il roma­ i:rr.b*.i tra \t^...'A < U "-'.X-J.J n :. •.!-.- tti.it. ii.i. .T.»L)p«' ..t-ii .irdis.f A. '. '.A .i:citi .i .i) c< riirtUC" ! ur.a ci. \.'-i:< ,t» • ^-r. p- '.• t'a. •:.': rende subito a primavera. no Costantino con un'xndovi- i r. lo".*.X--.TT.O M-£J: O <.. < .Ur- :r... . C.if.j'uJI l:'lj'.(. (V..1TC '». t '. r poi P^-'-I.ti. « o:.uui-' i '.a un f^^i::.-. uret edenti > T'ni.'.-: ! \.i la ,i:,i/71 d'or.ore davanti partecipanti. dei quah dieci dida giornata. lorgamzzmione m.r.*1 ** t,vii'n..irj ••!..* ifrv u. * L^- Chissa che cosa succedera in nata fuga cperata a meta cor- 1 < <.r.'.a» r '\x<* .*: ~..- T.r c.-'.*-T.--<:r m.i f/o>-:7:» :.r r :. n.at.*:r:.e >: I .i B- re<-v0 !;ni»« forte e S.u. pistards professiorusti. Guido premurosa e attenta r^'ori I>T !i r.nrf^.i ocAi [n" '- t Verra7V..r.o Bonverr hiato. I^i estate. Lontani Palaro (24"2) Costa che e anche commissa- sa si e imposto nella prova in­ - '.i j. f.." - *• .r. ..i.\e-.;.i jii-j Pt-rdt- ;«-rrt- prade r Mitti g.i a'.tri :n tila Pi» ro o.t Ba**ei:ca dividuate - .r. -IT-'.! .> P- e Maffeis (24"5). Ma in un'al- rio tecnico dei professionisti Michele Muro n:<;a '.".-crr.rr_* r w •->,-. .r cjn. :.o Gra^—t-:t; e aU aitri el'.e :naiar.a Nulla di n.utatr. per Vitton.i U: c;ardar.o davanti tra serie il giovane trentino t-r.'u' a'T—.rr."- t—.-nt (*,:•• :w\r- ha saggiamentp incluso nel Le gare del campionato ita­ pa « v-anraTj » al rr.a^'.ir.o ~A-;\ t-r."r« .'. .irra lo mn. .»no lAto.-tir.i r P«i*o:ini> cut..no v: iutta ia retta oi Ironte. poi a Guarrano rit! premio Ap Giordani (ora ai Carabinieri) M.i ta:.Ta rr.fi.'uT.-i rr.f.L.i.'ajK.:^- ta ad uii emoz.or.antr iaiit p:o Claudio t iire 2 mihoni, mt - programma della riunione tre liano di societa riservate al­ Ordinr di irriio ufficiale del il.r --yiii.r Ijit .iTTerr^r.i) I-: ^ur.i -ulia anmde J c. •»• » •- i.n r.i.r. ~^I.— J le'.lo. Aile loro -pa:;e in^e tn 17W :n pista grande* prove a loro riservate per le categone minori hanno 28' Giro ciclistico della pro- - a passare al comando davanti p:o\.-o e>prej-o rU'.Ia ~q izdra d^l fr 't.r.:ui stuono (ira-s^etti Pat,arii Mila E'(o i risultati. ; cor^n- A questo punto si coiloca la constatare le condizioni di messo in evidenza la buona vincia di Reggio Calabria di nie:a ch^ e 'TET.-- >-£ra7:aia» rtil ci: a Verrazzano. Laprade. San Orrr«i. :. Pm.(id ~: n.Irrtie ^i!- ni. e Steven- Lepre, Dair.o. totahzaztore v:n- finale dei 100 metri. Sguazze- forma dei migliori elementi. forma di Turrini, appena rien- km. 237.600: rc"or^ ci (ram in un pa:o 01 orra Piero da BaMehca. Borc-so da Pettenella. Bianchetto. Fag- trato dalla toumee di Trini­ -,or.i p>*r falli in ar«» «• neli"irj jn 'ar.'o thie tu.p: di ••->.•* di Si Grassetti e**ce di turva e Era sempre Tullick ad en cente 15. puzzati 13, 17. ac- ro al secondo colpo di pisto- 1. MICHELE DANCELLI rerti a;*i di por,» a **-ruito d; la (il primo annullato) sgat- gin. reduci dall'Australia. al dad. il quale ha agevolmente devrer.ir fj-.al*" ha nvruaTo di -ubi- .»_7:or,i di en c:o d ar.co'o mfir.^ il inieste un «e^n.i!atore Nier. trare per primo in dmttura cuppiata 31. ? cors'i Suchet, campione del mondo Beghet- vinto il torneo di velocita di­ (Vittadello) in ore 6.16*. alia re la vi.nr.1'* ptr '..n tiro »li Sf>- bnv-.do cit-i UTO riirr.o r<% rros» per il 38. •; ror.'ia Molly Brett. Bea­ Faggin e Gaiardoni, di esse- una fuga che l*ha portato al Franco Bodrern; 9. Mario Di •grande \ alert* deila po«ita in paho. car.o nove gin alia conclu- trice Smith, totalizzatore vin­ sto: 1. Sguazzero in 10"5, tem­ Tnro: 10. Attilio BWsacco: 11. U d^arrr.-ir.**' pTt^'azione nejrati sior.e e nel « t Ian >» della Be BATTUTA (41-39) po da considerarsi discreto. traguardo con oltre mezzo gi­ cente 29. piazzati 15. 14, ac­ ro di vantaggio su tutti gli Rolf Maurer ISvi): 12. Pirr- va di alctir.i at>'i cifKa pnma II nelh le -peranze di un gran­ coppiata 32. 5- corsa- Duran- secondo Preatoni, terzo Giani panto Cucchirtti: 13. Remo Str- r.*-a i«t *• •i.ilva'o il «o".o Canary. LUSSEMBURGO- de. lnaspettato Mjccesso sono DALLA entrambi in 10"6. altri. fZ\B) r Inftrse. partii-olare non tra- dal. El Cid. Araman II. tota­ Fra gli allievi la scuola pa- fannni: 14. Guido De rtos^o: •k^irabile. U bella ger.r-rosa prr- piu che giustificate. Diciotte- lizzatore vincente 152. piazza­ Ed eccoci al terzo centro CALCIO: BELGIO- dovana della pista si e messa 15. Claudio Micholotto; lfi. stazione deito Sp^na. che pur era POLONIA 0-0 simo giro. Pasolini anticipa CECOSLOVACCHIA ti 34. 18. 22, accoppiata 363. d'interesse: i cinquemila. II Luciano Galbo; 17. Marcrllo sceso in campo pn\o dl due im­ Agostini di P.". Ventesimo e in luce con le buone prove di LUSSEMBURGO, 16 aor,e f> corsa Verrazzano, Lapra­ giomale sportivo locale ave- OLANDA 1-0 Ongarato e Fincati. termina- Mugnaini: 18. Aldn Moser: 19. portant! pedme come Pederiva e terzultimo giro: Agostini h in BRATISLAVA, 16 apn'e Campi de. totalizzatore vincente 37. va presentato la competizione ti ai primi due posti della Silvano Schiavon: 20. Guido La Na/ionale di calcto d«-l I.us ritardo di 12" c la battaglia la Ceco«;lovarchia ha vonfitto piazzati 15, 14. accoppiata 44; come se dovesse servire a con- ANVERSA, 16 aprile E' chiaro che e stato sopr«-.;utto vrnburjto ha coMretto OJTRI quella p. persa. Trionfa. mfatti. la Be­ l'ltalia 4, ac­ no (dove, come si sa, abor- I tosi oggi ad Amersa. r. s. component!. represente, ben sostenuto al cen- pa delle Naziom. Gino Sala bilita di piazzarsl nt-1 torneo flnale. coppiata 19S. PAG. 12 / sport tuned. 17 aprile 1967 / FUmta

Stanotte Benvenuti affront a Griffith per il titolo mondiale dei medi

r -.•- // pronostico dei bookmakers e nettamente a favore dell'amerkano -6// impresari del ((Garden)) sperano in un incas* so record di 200 mila dollari - // pugile triestino ricevera forse una trentina di milioni lordi, ma se vincera il titolo una parte della somma restera «conge/of a» in una banca di New York come garanzia per un'eventuate rivincita

E' oni di pensare ttl « Our- moralisti, dagli oppositori, da ro, soprattutto da quelle par- • pub dire ci6 che pensa ? cettato la collaborazione di stata una piccola fortuna. E den». A New York City sta coloro che sfruttano ogni oc- ti. Chi abita o lavora nei j Difficile riuscirvi. Emile, pri­ Chic Ferrara, trainer locale adesso? Saverio si lascib sfug- per finire lunedt 17 aprile casione drammatica per far pressi del «Madison Square • ma di rispondere, riflette ma che in altri tempi mise in for­ gire un sospiro triste, triste. mentre in Italia ci troviumo soldi. Inoltre Griffith respin- Garden» in Broadway, Ney intanto con un largo sorriso ma « Floro » Fernandez, sem­ Adesso Frankie Carbo si spe­ all'iniz.io di murtedi. IK. per se gli assalti di Luis Manuel York, preferisce andare a I amichevole mette a suo agio bra convinto, almeno a parole, gne dietro alle sbarre mentre via del luso orario. Anzi le Rodriguez e di Jose Stable Monticello dove, presso il j chi vuol sapere. Poi si deci­ che il sinistro di Nino Ben­ il grande Norris e morto. Gli prime sveglie incomineinno a entrambi cubani. «Concord Hotel» ha messo \ de e mormora: venuti non concedera una altri ragazzi si sono dispersi siumare. Nel ring, sotto le lu- II 10 dicembre 1965 boccio, le sue tende Emile Griffith, j «... lo conosco poco Ben­ « chance » a Griffith. D'altra e vivacchiano. Come Billy ci. il biondo Nino Benvenuti. sempre per il primato delle Invece ad Haines Falls ci sta venuti, pero posso ugualmen- parte 1'americano risulta me­ Brown, un « paesano» mal- sfidante. siede eontratto nel 147 libbre, Manuel Gonzales lo sfidante... ' te dire che e una persona no alto di statura (m. 1,72 grado il nome, che ora ven- suo angolo. Possiamo lmma- dopo la piit noiosa lotta che «... Beh, che ne pensa di j meravigliosa... come pugile lo contro 1.791, piit eorto di brac- de biglietti per il «Garden » ginare la seena. II ragazzo e si ricordi nel « Garden ». Indi. Griffith?... ». ; credevo meno forte di Joey cia, meno mobile sulle gambe, e per i cavalli. II tempo pas- pallidissimo, come quella un anno fa. strappo al \w- ; Archer ma ora, dopo aver vi- piit leggero (152 libbre con­ sa per tutti, Saverio Turiello notte sotto le stelle di Milu- sante Dick Tiger il campio­ « ... Restera campione an- cora per poche ore, sino al ' sionato il film del suo "fight" tro 160), meno giovane di si passb una mano sttdata su- no quando attendeva Sandro nato dei medi. II roccioso ni- con Milo Calhoun lo conside- eta 182 giomi!), piit logoro fi- glt occhi velati e. scrollando Mazzinghi. Tuttavia si cuii- geriano subi il primo « knoc- momento che entreremo nel • ring... poi me lo mangio. j ro piit forte di Archer al qua­ sicamente tenenrio conto del­ il testone, si mise sul sentie- trolla alia perlez.ione. Sorride down» della sua lunga car- le, del resto. rassomiglia nel le fatiche pugilistiche soste- ro che porta al bar. Un goccio alia moglie che freme in si- riera: se ben ricordo' avven­ Dico che me lo mangio. pa* i rola di Nino Benvenuti! II j lisico e in tante alt re cose. nute da entrambi. Concedere di « scotch » rimane l'ultima lenzio nel « ring-side», salu- ne nel 9.no assailo. Piii tar­ Forse Joey e piit coriaceo oltre tre chili di vantaggio ad consolazione degli uomini de- ta con la mano gli italiani di, come sapete, Emile ebbe negro ha paura di me... sa i che lo batten* perche sono ! ma non possiede la rapidita un Benvenuti pot rebbe esse­ lusi e stanchi... giunti in volo dall'Europa e la meglio due volte su Joey di Nino. Non posso essere re determinante, pensa il tec- Personalmente ritengo che quelli che vivono negli « Sta­ Archer. Se puo interessare. piii veloce, piii potente, piit ! bravo e poi ho il colpo che • nico. In teoria non ha torto Nino Benvenuti abbia soltan- tes », in Manhattan e alt rove. l'unico k.o. Griffith lo colse, sebbene in pratica Griffith to 40 probabilitii su cento di 1 « paesani », come dicono gli con gelida determinazione. fulmina, lui no. Non mi fara , neppure solletico mentre Grif- j sconfisse uomini piit forti co­ strappare a Griffith il cam­ americani. sono in tanti e fan- durante il 12.mo round, con- me Dick Tiger, altri piit alti pionato dei medi. S'intendo no schiamazzi e rumori d'ogni t ro il povero Benny « Kid » fith finirii come Mazzinghi, come Folledo e cosi via. Non ' come Joey Archer e piit velo- che tutto pub capitare nel genere. Sembra d'essere a Paret che detestava per mo- ci come Luis Manuel Rodri­ ring del «Garden» quando S.Siro oppure nel «Palazzo- tivi strettamente personali. II ha scampo... ». Nino, lo sape­ TV E RADIO te. e un estroverso dalla pa- i guez. lo schiaffeggiatore di An- sul piatto del gioco ci stan- ne» sulla collina dell'Eur. Kid era un rude e virile La lelevisioiip trasiiirttcra gelo Dundee. Ospite di Haines no tanti soldi ed altrettanti Intorno a Nino si muove, ag- estroverso. Emile Griffith rola facile. Forse l'eco sono- sliM-ru all*- 22.13 sul Program- ro dei suoi pensieri e delle j Falls si trova pure Aldo interessi non tutti limpidi. II grondato. Libero Golinelli, il spesso chiuso in se stesso ma nazinnali- un st-rvizio di Spoldi che, per convinzione. verdetto per 1'americano do- trainer. Lui sa tutto del suo ama i bei vestiti, gli anelli, sue ambizioni gli tiene compa- i lirrsenta/iotif del ni.ttili Crif- mentalita ed interesse, ci tie­ gnia. gli fa coraggio. Per com- ' ritli-Hriivt-nuti. Ooinant st-ra. vrebbe essere ai punti — per campione, il meglio ed il i braccialetti, le cravatte, i ne sempre alia pubblicitii. 2-1 — percib controverso. Si- peggio, i timori e le speranze. profumi e la sua voce suona pletare la sua profezia aggiun- j l*oi. nrlhi ruhrira « Sprint ». ge: u ... Non sono superstizio- : Quindi non manca mai di gnifica che sarsi una partita Invece il grosso manager Bru­ sottile, quasi femminea. II : vi-rra itrrsfiitutu il film. Siufn- farsi trovare al posto giusto so e quando vedo un gat to ne- tita t* statu iiivt-rt- la nutizia di abbastanzaequilibrata. I guan- no Amaduzzi guarda verso la contrasto fece scoppiare il fu­ nel momento giusto per dire toni da 8 once, il tappeto piii folia con sorriso di circostan- rore fra i due ragazzi: ro- ro faccio in modo che mi j uuVvt-ntiiali- « dirrtta * telex isi- la sua. II pronostico dell'anti- capiti fra i piedi. II giorno \a via « Trlstar ». elastico di quelli tisati da noi. za. Forse il ragioniere. men- vente e violent o in Paret, co pieehiatore dei leggeri e il differente metodo di giudi- talmente. incomincia a fare freddo, silenzioso ma impla- 17 poi, non mi spaventa. An- ; l^i radio trastnetteri sul questo: « ...Nino Benvenuti li- zi sono amico del numero i Nu7innalt> la eronaca dirrtta zio, rappresentano tre seri osta- il conto dei dollari che arri- cabile in Griffith. Fu un quidera Griffith con il destro coli per il triestino che, tra veranno in cassa. Nino Ben­ odio mortale come pochi al­ 17, direi che mi porta fortu- ; del (.-omliaUinu-nto *<>n inizio na. Potrei citare tanti esempi i diventando, in tal modo. il l'altro, possiede meno tran- venuti avra il 15 per cento tri ed il Kid. pugilisticamen- : alle ore 4 di dumani, mrntre primo taliano che sia riusci ma lasciamo perdere... il ne- dara mitizir nei ciuriiali radio quillita e meno « stamina ». sull'introito della bigliette- te meno ferrato. venne fini- to a conquistare la cintura cioe spirito da lottatore. del ria ed altrettanto sulla Televi- to con una scarica a due ma- gro invece e superstizioso. | delle fi.:u>: 7.30: 8.30 (Second** mondiale dei medi. Ci riusci- Perche? Forse perche lui pas- ' proRramnia). campione che lo attende nel sione che paghera 80 bigliet- ni selvaggia, allucinante, rab- ra perche Nino e meglio di suo ring. Emile Griffith, dif- toni. biosa, terribile. Cost Emile sa il tempo giocando a car- j Tiberio Mitri ed a sua volta Griffith divenne « Tne Killer » te mentre io leggo filosofia, I ficilmente. commettera un er- Emile Griffith, il campion* • Nino Benvenuti, lo sfidante. II campionato mondiale dei leggo poesie. leggo Hemin- j Griffith lo ritengo peggio di rore, giacche. la «cintura» medi che rese di piit. nel l'Ammazzatore. Jake La Motta... ». Intanto Sa- significa per lui, come per tut­ gway! In America mi sono j piit preciso sul valore del mio verio Turiello, che in giovi- t£sa£fcsS «Madison Square Garden», portato "II vecchio e il ; "challenger", lo saro dopo ti coloro che vivono dei suoi ebbe protagonisti Gene Ful­ nezza fu la « Pantera di Mila­ pugni, parecehio se non tutto, •••••• •toeoo mare"...». | una mezza dozzina di rounds... no » e sieuramente uno dei lmer e Robinson nel gennaio Basta cosi. Ebbene una par- j lunedl sera, a ogni modo. cre­ 1957: vennero raccolti dollari e pugili piit abili e scaltri di 0 tita verbosa fra Benvenuti e j do di farcela... sicuro inten- ogni epoca, ascoltava il com­ 194.645 da 18.134 clienti pa- il mago sa- ' do scendere dal ring anco­ «ooe«e eooeia ganti. Invece il massimo in- /( ricordo pare di tante remote avven- n rebbe tutta da sent ire e da \ ra campione...». ture con una strana smorfia o casso con Emile Griffith, se e> giudicare. Come let tore Nino j Emile Griffith ha finito. Al- o o escludiamo quello del 30 mar- o sulle labbra. Nei suoi occhi, o Incontro e di Paret vale probabilmente. assai me- | lunga all'ospite una mano fa- ormai appannati dal tempo, c o zo 1965 (dollari 239.956) quan­ no. Sono anni che dice di leg- i sciata pronta per il guantone do sul cartellone figuro pure magari Saverio rivedeva le CI r> il campionato dei medioinas- ••e««« •••••• gere « II vecchio e il mare ». | e lo invita a cena. immagini sconc:ertanti di quel a equilibrate O simi fra Willie Pastrano e Da Haines Falls a Monticel- ; Torniamo ad Haines Falls. luglio di fuoco del 1950. Ti­ o o lo non ci sono troppe mi- '• C'e buon'aria di mezza colli­ o o Jose Torres il portoricano, lo berio Mitri « doveva >» battere B»tO«4 si registro il 25 aprile 1966 Per6 quella tremenda not­ glia. un pait* d'ore di mac- j na. una gustosa cucina nel Jake La Motta. non ci riu­ oooaoa con 147.846 dollari. Quella vol- te lascib incancellabili segni china lanciata ad andatura nor- i ristorante del «villaggio Ita­ sci per tante dannate que- nella mentalita del campione male. Ecco il campione dei j lia » e si puo ascoltare cio stioni. «Testa di Martello» ta Griffith strapp6 a Dick pesi medi: « ... Crede di far- che si dice intorno al nostro D'altra parte, sino a prova Tiger la «cintura» delle 160 che. ora, cerca di controlla- si era ormai rassegnato a per­ contraria, Nino Benvenuti de- re i suoi piccoli micidiali pu­ cela anche con Benvenuti?... ». talento. Bruno Amaduzzi. il dere la «cintura** strappata a libbre. Invece le sue due par­ Emile Griffith, 1'Apollo ne l manager, assicura che Nino ve ancora dimostrare d'essere tite con Joey Archer, l'irlan- gni. Difficile che Griffith Marcel Cerdan perche cosi vo- migliore di Tiberio Mitri, che II comunista Pallacanestro, Simmenthal, cerchi. nella mischia. il k.o. ro delle Isole Vergini. e una • si trova in forma strepitosa leva il «boss» Frankie Car- dese del Bronx, diedero i se- persona gentile, cortese. c-he j e che tutto e stato fatto per era meno potente perb piii guenti risultati finanziari: che spegne ogni luce. Prefe- b<*. Invece... invece Mitri un­ continue*, piii dinamico, piii risce tocc:are con il sinistro preferisce il silenzio alle chias- I rendergli quasi certa la vitto- do a picco per una donna. e contro Masini e altro ancora 13 luglio 1966: sate. Da autentico introverso | ria. Se ben ricordo i me- vario. II biondo non divenne e ribattere con il destro per deludendo. prima di tutti. il campione solo perche venne dollari 102.242. fare punti. Un'altra sua ca- usa tenersi dentro i suoi desimi concetti li espresse a « capo » che sognava un cam­ umori. Emozioni. simpatie, Seul alia vigilia della sconfitta bruciato frettolosamente pro- 23 gennaio 1967: ratteristica rimane quella di pione del mondo cc paesano... prio da Frankie Carbo c-he, il comunista? scatenarsi nell'ultimo minuto antipatie. sensazioni. rieside- di Benvenuti davanti a Ki tutto paesano»! II trionfo di dollari 127.119. ri e persino l'odio. come gli Soo Kim il coreano. ironia della sorte. lo voleva Ci risiamo. Dumenica di ogni round, per impressio- Mitri avrebbe f rut tato buoni spingere sulla vetta per i suoi scorsa decine di migliaia di Sara la volta buona per su- nare chi lo giudica. La me- accatlde con Paret. li compri- Libero Golinelli. il trainer dollari, per ognuno sarebbe perare la barriera dei 2(M) mi- me. li controlla. attende. Chi romagnolo c-he avrebbe ac- affari. Migliore di Tiberio Mi­ patiti sotto iombrello han­ desima cosa fece ai suoi tem­ tri, di conseguenza di Ben­ no visto. nel catino di San la dollari. che fanno circa pi, ricordo. Jake La Motta, 125 milioni di lire? Gli im­ venuti, fu a mio parere, Od- Siro. la bruttura che ac- il possente « Toro del Bronx ». done Piazza, il primo italiano compagna da anni la ten- presari H a r r v Markson, Di conseguenza sette combat- Teddy Brebber e Duke Ste- ad avvicinarsi alia « cintura » zone sportiva fra I'lnterna- timenti di campionato. su ot­ mondiale dei medi. II veneto, zionale e il Bologna F.C. e fano sembrano moderatamen- to. si conclusero con verdet- te ottimisti. Ad ogni modo che si fece pugilisticamente che fa sconlrare il bologne- to. piit <» meno unanime. del­ a Milano alia scuola di Gar- sc c il milanesc dell'lnter. Benvenuti ed il suo «clan» la giuria. Probabilmente sta­ potrebbero ottenere dai 35 ai notte sara percorsa per inte- zena, possedette tutto meno Mi sono j>osto delle con- 45 mila dollari. ossia una som­ ro la rotta dei 15 assalti la fortuna e tin pizzico di stderazioni. ma fra i 20 ed i 30 milioni ed avremo un nuovo giudi « stamina » in piii. Era un in­ Quando vi sono Ic clezia- di lire. troverso emozionabile. Splen- zio. alia resa del conti. dido atleta in grado di svi- ni sono raggiante perchi: Come campione di medi grazic ai roti comunisti .la Una «paga» lorda si ca- luppare una scherma precisa pisce:il fisco. le varie spe.se. Emile Griffith ha ottenuto una e piace\ole, possedeva un si­ dirczione del grande capa- garanzia di KU mila dollari luogo emiliano e nclle lo- le telefonate a Trieste di nistro di primo ordine men­ Nino, ridurranno il mucchiet- E" la « Ijorsa »» put alta che tre il destro sparava bornbe ro tnani; inrece. quando xu- mai prenuo il suo lavoro' SO bcntra il fattore sportiva si to. Inoltre si sa che Marson che fecero soffrire tipi come e st>ci verserann(» all'italiaiio bigliettom fanno quasi 511 mi­ 1'americano Henry Firpo, co­ diventa nemiei e lodio in- lioni di lire Alirimenti jm reste anche individui di una piccola parte della som­ me l'inglese Jock Mc Avoy. ma. il resto restera conge- treblM* optare per il 40 JMT come il francese Marcel Thil. una slcssa tede politica. c-ento su ogni cosa I suoi Che ens'e che ci fa am- lato in una banca di New- campione del mondo per 5 Sana un ragazzo di 13 regole del basket sono an- York come garanzia per una managers. Gil Clancy cd Al anni. mirare e schernire recipro- anni. appassionato rfi fxtl- date cost ant entente evolven- eventuale rivincita. Gli ame­ ben. sc-eglteranno a suo tem camente'.' Perche non puo lacanestro. Desiderei cona- do, con la finalita. essenzial- ricani ci sanno fare in queMe po Nel gioco delle sc La sfortunata awentura dl andare d'accordo la lotun- scere le origini di questo mente di accenttiarne il mo- faccende. Se Nino diventa se. a.isai 5<*stenuto com*- in Oddone Piazza si concluse in ta sportira c quella politi­ sport, quali iurono le pri­ memo atletico e dinamico- campione dei medi. virtual- ogni partita importunte. il gi­ una arena di Milwaukee la co. senza scendere a iatti me squadre a sorgere. qual- spettacolare. mente cambia padroni •• nel­ ro sara di oltre mezzo »::i- notte del 25 gennaio 1932. Era di malcostume rcgistrati lione di dollar! for-»e om '-iir- in paho il campionato della dai giornali. anche politict. che notizia sul Simmenthal Quunto alia squadra che la rivincita avra il -}(' oer c«-n- e sul suo pirot Masini le interessa. prima di pren- t«> su tutto. Si eapis>e che i meno I « b*x»uiakers •• ^*m.i National Boxing Association. come il nostra"* partiti ria on f,-5 p*-r il c;ii>. la WBA di oggi: il nostro ra­ Ritcnga che simili intern- FULVIO RIZZATO dere il nonie attuale di miiit'i p;loti gli concederanno Simmenthal si chiamo Bor- una p'.rtita di campionato :n pione mentre. ora. accettan'* gazzo. allora sui 24 anni di pcranze siana trutto di una iTreviso* eta, lo contese a Gorilla Jo­ carica eccessira dei atorna- ictti Milano. e come tale Ii.-tiia. a Roma oppure a Mi­ p*»te jnTsint. per 13-5 sempre vmse quattro campionati la. lo. contro uno «challen­ per Griffith Ail Ha:ne> Fail- nes, agile negro del Tennes­ listi sportiri che montano Il basket venne inventa- see che. al pari di Griffith, Varrenimento srtscerando- <-on>ecutivi. dal 19M< al 19^!». ger •• da poco e gia battuio: lianno segu::<» un aller.amen'o to nel 1R91 da un professo- Divenuto Olimpia Borletti mag.iri MT.o Calhoun oppure di Benvenuti coiitto I-irry era un peso welters naturale. lo non serenamente e tra re d: fisiea e pasture lute- AU'inizio Jones, con il suo scurenda quegh mteressi di Milano. vmse altr: cinque uno rie; fratelli Hemanciez. Wright. Teddy Wright e John rano d'America. James A. scudetti con>ecutivi. d a 1 QtiiHdi di nuovo a New York Gumhs che ricordar.o Emile mestiere straordinario, imhri- classe che legano il titi<><> Naismith. d**cenie press** glio il destro frustante del- rossoblii e il nerazzurra. 1950 ai 1954. jx»r diven;re per ta panita sena con Emi­ >ol<» per il c*>It)re tiella }>elie i'universita di Springfield. poi il Simmenthal attuale. le Griffith o chi si nvelera ed hanno tmttci le l-.iro run- l'italiano e poi. con una luci- nella comunc lotia per i! I-a prima partita «'iie >i da scherma. nel medesimo larora, per I'emancipazione. che ha allattivo altri nove niigii;>re del negro Gli alfari clusioni. C'e sotto qualcosa d; rirordi avvenne tra profe.-- tiioh assolu;:- dal 1957 ai sono ;iffari. patti chiari e tenebros**. come ai tempi di tempo potente. Io costrin.se per il modo di uscire da son e >tudenti 2'. -0 gen­ qucsta societa corrotta e *'*o —. salvo due intermez­ amici'ia lunga . - Billy Fox e Jake I-i Motta op­ alia re.sa nel 6o as&alto. Fu naio 1R92. Ma il primo ram zi deil'Ignis Varese nel "ni pure di Sonny I.i5. 'tifi. '61. Ix> s cor so an­ cessazione del eombattimento. pallone. a Facchetti ha raft- l.W. le Isole Yerg'ni. Basta guar- vennero mistjficati? so la sua gamba sulla te­ no il Simmenthal vinse an­ darlo per rendersi conto che II mediocre allenamento di Lo stessf» Piazza parlando tan­ sta di Bulgarelli. a not im- I-a pallacanestro 10 ba­ che la Coppa Eur«)i>a. lui. al contrarto di Benvenu­ Nino fece storc^re la bocca ti anni dopo della sua phi porta assai meno. Son e sket* entro in Italia nel ti. sta vivendt* un momento amara notte lo fece con que- y II suo pivot. Massimo Ma­ pure a Saveno Turiello che ste parole: a .._seppi che avrei cost compagr.o bologr.ese' 1919 ad opera di militan sini. nato il 9 masgio 1945 come tanti altri. Tiene il vol lo ha paragonato a Max Baer. Lo spettacola sportira 1 che probabilmente l'ave- to bronzeo lu-trc* tni impiis- perso quando un mio "spar­ a Montecatm:. si e in pra ad "Ernie Durando. a Percy ring". che pareva il sosia di e dislensionc. ricreazione; vano appreso dai so'.d.iti t:ca formaro al Simmenthal. sibile. Xessuno puo legsere Bassett ed al suo amicone non tacciamalo diver.tare americam durante il pr;mo nif-nte su quella facciata. For­ Gorilla Jones, mi picchib ma- Ha stocato tra cli juniores « Testa di Martello »> meglio lamente durante I'ultimo al­ motiro di rissa da mania- conflitto mondiale* e nel dal "fil al "tV4. quindi ha se neppure sua madre. la di- conosciuto come Jake La Mot­ piede; siamo amici nelle 11 1920 la Federazione ginna- namica signora Emelda che lenamento. Mi sentivo vuoto esorduo in prima squadra. ta. Questi tipi. durante il ed a pez7i. Avevo shagliato al­ cende impartanti e vitali suca italiana fece disputa- di cui o.iiji rappresenta una non perde un eombattimento al 3o ni. Al contrano Emile Grif­ campione del mondo non de- piace. Stiamo fuori dal ma- siea Costanza di Milano. te qualita arletiche. e uno settembre 1961 ari ogg^ Emi­ fith si e assicurato un lungo ve sbagliare niente...». Que- rasma dellc polemiche di Una Federazione autonoma dei massimi pivot del con- le Griffith si e gia oattuto «sparring ** di nome Randy sra ultima riflcssione potreb- basso canio: stiamo un pal- non venne pero costituita tinente. in tutio degno del be ser\ire anche a Nino Ben­ mo sopra: respiriamo a pie- «*tto volte nel favoloso « Ma- Stevens che neila statura. che nel 1925. cecoslovacco Zidek e della- ciison Square Garden -*. II nell'allungo. r.el gioco a ggetto a eerti alti e bas- no argomenti trascurabilis- I^e primissime societa fu- tale Benny « Kid » Paret per na che lien conosce Adesso rono la Costanza Brescia. si. che si traduce, nelle il titolo dei welters, pen* voltiamo la pagina del prolo- simi. che possona sriare il giomate di scarsa vena, in Giuseppe Signori giar-ane dalle sacrosante laFiorentina Libertas. l'lsti- quello rimase l'unico risul go. Facciamo conoscenza c*»n tuto tecnico di Firenze. la un mintmo di lentezza. Le tato negativo. In seguito Emi­ il bianco e il nero. Ecco Hai lottc per il larora. per la qualita di cui dispone gli casa. per la pace e per la Costanza di Milano. la Pro le ebbe la meglio sullo stes- nes Falls, un posto piutto>to OOOONE PIAZZA, che vediamo in allenamento nella sua pa Intra di Betton, affrento il pii* esperto Lissone. la Stamura di An hanno gia fnittato. a 22 an so Paret che. dopo quella fe- via al comunismo fuori mano. Giomalisti. lxx>k- n gorilla » Jones nel ring di Milwaukee la notte del 25 gennaio 1932: era in gioco la « cintura » II servizio conclusivo del- cona. la Reyer di Vencz-.a. la ni. una sessantina di pre- rcx^e battaglia. chiuse per makers. impresari, managers. Virtus di Bologna, la Ginna­ senze in nazionale tA, B e sempre con la vita: fu una mondiale dei pesi medi. Vinse Jones nel sesto round. Nella foto piccola TIBERIO MITRI sex-ride mentre l'inchicsta - I robot drl MARIO STRADA squadre militari*. pugili. semplici curtosi non calcio» di Kino Marral- (Milano; stica Tncstina. Da allora le notte tragica per chi vinse. ci vanno troppo volentieri. II si pesa prima di battersi con Jake La Motta, per il campionato del mondo delle • 160 libbre », Io sara pubhliiato lunrdi per chi mori. per il pugilato viaggetto fa perdere diver­ nel • Garden » di New York. Quel giorno, 12 luglio 1950, Jake La Motta ottenne il wrdetto della prossimn. 24 aprile. duramente bembardato dai se ore. Ed il tempo e dana- giuria dopo 15 sconcertanti assalti.

^1