n e ANNO XIX / NUOVA SERIE / N. 24 £ff° r op£ «B?> * Lunedi 21 giugno 1971 / Lira 80 (arratratl t. 1M) Atakuita-Bori (2-0) sospesa per intemperanza dei tifosi

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Piu che mai necessarie Punita e la lotta per le riforme Cediment. a destra della DC

BOLOGNA — La prima dalle tre partite di spareggio (per la promozlone in Serle A di altre due squidre, da aggiungersi al Mantova) non e glunta alia fine. Atalanta-Bari, infatti, e state sospese su leggi agrarie, casa, scuola dall'arbltro Monti al 24' dalla rlpreia quando i bergamaschi sono passati In vantaggio per 2-0. II secondo go! dl Moro, segnato in pretunto fuori-gioco, ha scatenato 1 tifosi baresi che hanno ten- tato a piu riprese I'invasione campo e hanno bombardato 11 terreno di gloco con un nutrito lancio Forlani alia ricerca di una maggioranza interna di orientamento moderato9 mentre si preannunciano iniziative di oggetti, spectalmente bottlglie. Le vittoria varra ora assegnata « a tavolino » all'Atalanta? Sembra la soluzione piu probabile. Nella telefoto: la polizia argina i tifosi baresi che tantano di invadere parlamentari contro le leggi sui patti agrari, Vedilizia e Vuniversita - / socialisti preoccupati per un ulteriore ar- il terreno bolognese. (I SERVIZI A PAGINA 7) retramento conservatore del centro-sinistra - La settimana parlamentare - Le ACLI dopo il discorso del Papa si a riconfermato ROMA, 20 giugno GENOA: una FRANCO BITOSSI campione itallano Gli interrogate i sui riflessi del voto del 13 giugno sulla com* dei professionlsti su strada, tggiudlcandosi in pagine governativa sono tutt'altro che fugati. Li hanuo rinfocolati squadra specchio volata il • G.P. Industrie e Commerclo» di Prato, valevole come unica prova tricolore. II i discorsi domenicali e i commenti degli organi di stampa, mentre di una citta toscano ha battuto di un soffio Gimendi a Una prosegue, in un'atmosfera volutamente ambigua, la « pausa di Paolini. (I SERVIZI A PAG. 8) E «scoppiato» il caldo riflessione n apertasi con le consultazioni informali tra Colombo • Domenica scorsa la folia invase il campo dopo e gli esponenti dei partiti di maggioranza. Si sa che il presidents la vittoria sul Rimini che ha riportato II Genoa ha vlnto il G.P. del Consiglio dovra, ad un certo momento (si parla della prossi- In serle B. sfrada ma fine settimana), tirare i remi in barca e decider©, al di la LA FERRARI DI ICKX di Zandvoort in • Ma perche una societa che ha un'affluanza Olanda pracedendo la BRM di Pedro Rodriguez e dei generici criteri di metodo da lui prospettati, la concreta linea di pubblico che la pone all'ottavo posto tra le un'attra Ferrari pilotata da Clay Regazzoni. Con di condotta su cui chiedere l'assenso delle forze politiche della squadre italiane, Incassi superior! a quelli del il belga al primo posto e lo svizzero al terzo, deleteria coalizione. Ridotto all'osso, il problema e tutto neU'alternativa: Cagliarl campione d'ltalla, era scesa in strie C? la casa di Maranello e tornata cos) alia ribalta conferma del caotico e contraddittorio indirizzo finora perseguito, (A PAGINA 9) dei success! internazionall (I SERVIZI A PAG. 10) L COMMENTO che l'orga- o rettitica. E, se rettifica dovra esseni, in che direzione dovra no centrale della DC, II muoversi? Verso un ulteriore I Popolo, ha dedicato al co- slittamento moderato per tacita- municato della direzione del PCI sull'esito elettorale pre- re e riassorbire la «secessione henta molti aspetti singolari. elettorale a destra », oppure \er- In sostanza, il ragionamento e so cio che gli ottimisti chiama- questo: se la DC ha perso no un , come la Iegge di riforma per la fronte ad un «grande esem­ mes ». In secondo luogo e americani. c evidente che strumento per rendere effi- milioni della Grande attesa per il pro- pio» e il grande esempio sa- senza dubbio importante tl quindici. died o cinque anni cace la certezza del lavoro. casa, viene imposto un uomo cesso d'appello sul « caso New fatto che quel giornale ame- fa essi atrebbero detto la te­ come Giuseppe Togni il quale Diciotto mafiosi rebbe quetto fomito dagli Si tratta di avere cioe ga- York Times» che si svolge Stati Vniti con tl caso del ricano abbia deciso di pub- rtta che scritono oggi se fos- ranzia di salano indipenden- ha gia dichiarato che egli la- domani a New York. Com'e a New York Times*. Gli Sta­ blicare alcune informazioni sero stati liberi di dirla. Ma temente daU'orario lavorato, vorera per modificare la Ieg­ lotteria di Monza arrestati noto, il nnvio del dibattito ti Vniti atrebbero dimovtra- sulle falsita cergognose rac- non erano liberi ieri, come scoraggiando l'azienda ad ?- ge: e per modificarla — e inu­ alia seconda istanza e dovuto contate dal goterno america- non lo sono adesso. Certo. e dottare la tecnica delle so- to con questo episodio di es­ MILANO, 20 giugno tile dirlo — in senso conser­ al fatto che il giudice fede- sere una societa reramente, no per avviare e condurre la importante che oggi essi pub- spensioni. vatore. Come relatore alia Ca­ a Reggio Calabria rale Gurfein, pur riconoscen- sporca guerra contro il Viet­ blichino qualche terita. Ma e II biglietto vincente il primo premio di 150 milioni della straordmariamente libera Ne­ nam. Ma si tratta dt infor­ importante solo come dimo- Per la prima volta il salario lotteria di Monza, il serie « S » n. 31781 abbinato alia vettura mera sulla legge di riforma REGGIO CALABRIA. 20 giugno do il diritto del quotidiano a gli USA, il caso del n. 81182 venduto avuto occasione di dire, cosi perazione, che prende le mos- tesa appunto della sentenza ricano. Almeno. st ha il van­ dominanti degli VSA intorno lavoratori il processo di n- definitiva. Ma questa senten­ giornale si decida a pubblt- alia guerra. Questo e il gran­ strutturazione in atto in que­ a Pordenone; serie «D» n. 79981 Milano; serie «R» n. 03851 agendo la DC non si assume se dal tentato sequestro di taggio di sapere t; giorno pri­ care alcune tertta sulle infa- Bologna; serie «E» n. 39948 Genova; serie id n. 97897 Fi- un possidente a Villa San za definitiva non dovrebbe ma quello che il Corriere de esempio e la grande lezio- sto gruppo che con i suoi 30 soltanto nuove e pesanti re- mie americane non perche si ne che tiene anche dal caso renze1 e ; Sserie «U2517» 1 nMilano. 69756 Milano; serie «V» n. 73028 Roma- Giovanni, sono state arresta- essere adottata nemmeno do­ scrivera il giorno dopo. E\ mila dipendenti ed i 237 mi- ^i * 1LU:- : serie « O » n. 65501 Taranto; serie sponsabilita nei confront! del­ mani, poiche si presenta la tratti di un caso di liberta del 3 Bui N le masse lavoratrici, ma pro- te altre due persone in Ro- inoltre, nniversalmente noto giornalistica. La liberta di Corriere, dunque, vada a na- " o^- ,-,7 A "^ • » n. 72406 Roma; serie «S» magna e precisamente a Ba- possibilita, come nei caso giu- che i padroni si prendono It- stampa non Centra, un fico n. 817a8 Verona; serie « C » n. 30459 Roma; serie « U » n. 33121 segue su una strada deleteria gno di Forli e a Bonveno. diziario del Washington Post, scondersi. Perche contro que­ Alessandro Cardulli Roma; serie «P» n. 64165 Firenze. per le sorti stesse della de­ ceme che i servi non osano secco. Al contrario. Stccom* sta lotta esso ha tempre tpu- dove erano in residenza vi- noi ritmiamfr proftttionab E'SJ0 lMi ^ra"1 anche i biglietti «G» n. 12635 e «I» mocrazia italiana, gilata. . SEGUE IN ULTIMA , n*j»purt pentart. Dunqu**** SEGUE IN ULTIMA n. 73021 che per6 sono risultati invenduU.

* . * > '•ftifetelufff*. *rf "-'.>« ..:-. li < .r, i 3 *- A- .V..' L?*» •*»*.' Vjf ' m< »b'V. -.• *'B>. / ^ tH-^ifdlr is- ( '>Utt& ' .• W&Jt 1 iS&a^*Tt* PAG. 2 / vita italiana lunedi 21 giugno 1971 / FUlUta

UNA METICOLOSA CONSULTAZIONE PER METTERE ASSIEME L'accordo FIAT rilancia I'aiione UNA INTELLIGENTE ED EFFICACE PIATTAFORMA RIVENDICATIVA artkolata nelle fabbriche Unita politica Modena: come i braccian ti a sostegno delle costruiscono una vertenza lotte a Marghera C'e da rinnovare il contratto provinciale per oltre ventitremila lavoratori • Consultate anche le organizza­ zioni contadine (Coldiretti, Alleanza, UCI, Federcoltivatori-CISL) - Senza garanzia di occupazione non puo esserci alcuna prospettiva - Le trasformazioni che gli agrari non vogliono fare - L'iniziativa «jACCORDO siglato per lu ment! e la piattaforma riven- vertenza FIAT, con tut- dicativa. deve parrire dalla zona • Comitati di agitazione in ogni lega: ci sono anche gli studenti e gli operai L to quanto vi e di posi- Vanno percio combattute e tivo, rafforza lo sviluppo del­ respinte tutte le falsificazioni le lotte della classe operaia sulle forme di lotta, perche DALL'INVIATO quella del profitto da salva­ e insufflciente, tuttavia e pos- pure lui le trasformazioni op- o delle masse lavoratrici che da e risaputo da tutti, che sono MODENA, 20 giugno guardare ad ogni costo nelle sibile elevarla. Ma come'' pure lasci il campo ad altri. mesi conibattono, anche se in stati i lavoratori e le loro Gli esempi di come si puo note misure. Dei bisogni alt- Innanzitutto abbhgando le A Modena vi sono oltre tre- condlzioni diverse, contro il organizzazioni che hanno ope­ fare delta agricoltura moder- mentari nazionali se ne infi- grandi aziende condotte in <•- mila ettari di terra condotti contrattacco padronale teso a rate per impedire la chiusura na a Modena non mancano schiano. conomia a fare le trasforma­ da contadini e braccianti. rimettere in discussione le di interi reparti. La classe o- davvero. E tutti portano la Una radiografia del cosid- zioni agrarie e fondiane ne- spesse volte insteme. Ebbene conquiste degli ultimi tre an- peraia, in generale, e quella firma di coltivatori diretti riu- detto fronte padronale si fa cessane nel quadro di una propria da queste aziende e ni e per caccirre indietro lo di Porto Marghera in parti- niti in originali e solide for­ presto a farla. Quattrocento programmazione agricola di- venula la dtmostrazione che mtero movimento operaio e colare, non si e mai' posta me assneietive o di braccian- aziende consistenti, altre due- versa e legata ai bisogni ah- si puo garantire contempora- costringerlo sulla difensiva. l'obiettivo della distruzione ti riuniti in cooperative. Dagli milasettecento di dimensioni menturi della nazione e alio ncamente una maggiore pro- - piii ridotte ma comunque duzione e livelli occupazio- A Porto Marghera e nella degli impianti. Questa, quan- agrari c'e poco da imparare. sviluppo economico piii gene- do e avvenuta, lo e sempre Prendono i soldi che lo Stato sempre condotte in economia rale. E dove si pud fare con nali piii elevati. 11 «imravo- provincia di Vene/ia, questa (cioe con lavoratori salariati). lo» e possibile. Non si chic- offensiva ha investito tutte le stata per scelta compiuta dai passa loro senza alcun con- efjicacia questo discorso agli padroni. trollo, investono nel piii as- In piii bisogna metterci le agrari? Soprattulto nella zo­ de di gonflare a dismisuru fabbriche. pubblicho e priva­ ventitremila aziende dei colti­ gli organici. si chiede soltan­ te, ma i lavoratori sono pas- II gruppo SAVA, che nel surdo de'i modi o comunque na. E' U che essi devono es- passato ha goduto degli in- battono la vecchia strada, vatori diretti e le quattromila sere messi di fronte alle lo­ to di organizzare il hivoro c sati al -,'ontrattacco, con una a viezzadria. Queste solo oc- la produzione in modo • che strategist che ha saputo col- genti finanziamenti concessi TOLLEGNO — Un momento della grande psrtecipazione di popolo ai funerali del compagno Moranino ro responsabilita ed e It che dal fascismo e dai governi casionalmente, nei pertodi di deve svolgersi una vera e pro­ anche gli organici passano es- legare le piattarorme avanza- (Gemiito). punta, fanno hcorso a mano- sere rimpolpati. I margltu per te su orano-ntmi organici, al­ che, sotto la direzione della pria contrattazione dei singo- DC, nanno governato il Pae- dopera dipendente. Per il re- li piant colturali questa operazioui sono gran­ le questioni per le qualifi- sto sgobbano in famiglia. di se si vuole fare dell'agri- che, della nocivita, del sala- se dalla Liberazione; che ha Nella zona c'e iazienda esportato, anziche investirli Dall'altra parte invece ab- collura modei na c spcctalizza- rio e piii in generale alle lot­ A Tollegno migliaia di partigioni, giovani, operai mezzadrile, c'e Vazienda del ta. te per le riforme. n"H'azienda, miliardi all'este- biamo duemila quattrocento coltivatore dirctto. c'e quella ro, non sara lasciata libera salariati fissi (addetti a lavori dcll'afjittuario e anche quella Soddistiumo un'altra no­ Notevoh success sono stati di licenziare, di non trattare di stalla e ai lavori di cam- stra cunosita. Come hanno ottenuti, all'Italsider, al can- della cooperativa dei brac­ e di ricattare. A fianco dei pagnaj una massa di ben 21 cianti. Tutti costoro sono in­ castruito i braccianti viode- tiere Breda, alle Leslie leg- lavoratori in lotta. si sono mila braccianti avventizi. Ad vesi questa loro i ertenza con­ «ere e in altre fabbriche, ma teressati direttamente ad una giii schierati i partiti e le or­ ottonula soltanto riesce di trasformazione della nostra a- tra ttuale'.' Lu ttsposta, che i oggi UJ scontro si e acutizza- ganizzazioni della sinistra mettcre assieme un numero compagni della Federbrac­ to per l'azione provocatoria gricoltura sulla base di un di­ (PCI. PSI, PSIUP, ACLI, di giornate superiore alle due- scorso programmutorio che cianti ci danno. vierita sen- e di rottura assunta dalla MPL) i quali stanno gia ope- Una folia commossa ha reso cento, gli altri — in gran par­ z'altro d'essere conosciuto. SAVA (monopoliu svizzero) e propria dalla zona deve par- rando perche « si sviluppi nei te donne — devono acconten- tire. Pub essere senz'altro un e- per le posizioni della Mon quartieri, nelli citta un am­ tarsi di quello che c'e. Sono sempio. II patio provinciale tedison, che ncn intende trat- pio movimento di massa a a disposizione della vendem- Ed e propria sviluppando di lavoro, che ha durala bien- tare sulk* piattaforme avan- sostegno della lotta, per il ri- mia e della raccolta delle questa iniziativa che si crea nale. scade il 31 ottobre. Es- zate — al Petrolchimico e tiro dei licenziamenti, per frutta, poi devono arrangiar- I'unita concreta e non sol­ so e stato unitariamente di- all'Azotati — dal consiglio di una soluzione positiva della I'estremo sal uto a Gemisto si. Ecco perche anche qui tanto solidaristica fra brac­ sdettato. <• COM lettera unicu fabbrica e dalle organizzazio- vertenza, per battere l'offen- prolifica il « maledetto » la­ cianti e contadini e nel con- CGIL-CISL-UIL. il primo di ni sindacali siva padronale, per afferma- voro a domicilio. tempo si isola Vagrario. O fa aprile. Per la prima volta Alia SAVA, l duemila ope- re ed estendere la democra- Ai funerali le delegazioni del PCI, del PSI, del PSIUP, le rappresentanze del Piemonte e del­ Ma e propria impossibile dal '45 ad oggi i sindacati rai, sono in lotta da oltre sei zia in fabbrica, nella societii, cambiare questa situazione sono partiti assieme. Imme- inesi, con piii di trecento ore per profonde trasfounazioni la Voile d'Aosta - Terr acini: Vesempio di an comunista che ha rifiutato ogni paasa e riposoche non ha sbocco alcuno se diatamente e stata aperta u- di sciopero. II monopolio sviz­ delle strutture economiche e non la morte lenta della no­ CGIL-CISL-UIL nu grande consultazione nel­ zero invece di iniziare le trat- sociali, l'nssetto complessivo stra agricoltura? la categoria durata piu di tative, ha risposto con l'an- della societa e dello Stato». DALL'INVIATO Terracini, Pecchioli, Minucci, gno scomparso si era votato. presentarsi, costringere le La risposta e afjermativa. quaranta giornt c fatta di nuncio di duecentosettanta li- alcuni dei massimi dirigenti Rivive la lotta partigiana, la masse popolari ad impugnare centinaia di mcontri, riunio- In questo quadro si collo- TOLLEGNO, 20 giugno E a darcela e il compagno cenziamenti, come avvio di ca anche l'azione deH'ammi- della lotta di Liberazione, fra grande stagione che rivelo le le armi, i comunisti, i com­ Pierino Lttgli, segretario del­ Oggi a ni. assembler tutte unitarie un processo di ristrutturazio- nistrazione provinciale e dei La salma di Gemisto, tutti cui i compagni Secchia e sorprendenti doti di Gemisto. pagni di Moranino, non arre- la Federbraccianti modenese. e presiedute dat dirigenti del­ ne, che dovrebbe prevedere comuni interessati alle lotte qui chiamano cosi il compa­ Scotti. Cio che egli fu non occorre trerebbero. affronterebbero di «Noi siamo in ballo con il Milano le tre organizzazioni. La con­ una riduzione dell'organico di di Porto Marghera, che han­ gno Moranino, riposa da sta- '• C'e il segretario regionale dirlo a chi abita queste terre nuovo la prova con la fiducia rinnovo del patto provinciale. sultazione. fattu sulla base di milleduecento unita. no gia deciso di riunirsi mer- mane in questo piccolo ci- del PCI per il Piemonte e lo ha conosciuto; qui resta una bozzu di piattaforma. e — dice Terracini — il patri- che sempre, anche nei mo- Anche noi chiediamo di ave- Siamo, dunque. di fronte ad coledi 23 giugno con i lavo­ mitero tra la collina e 11 tor- Gianni Furia, c'e il segreta­ menti peggiori, animb Gemi­ re un contralto a tempo in- conferenza stata conclusa da una gran­ monio indistruttibile delle sue de assemblea provinciate che una scelta che impone a tut- ratori della SAVA. Tale ini- rente. Tutta la popolazione la rio della Camera del Lavoro sto. determinato; vogliamo che ci ziativa dovra rappresentare ha accompagnata, 11 lutto cit- di Torino, Pugno, ci sono i opere e dei suoi insegnamenti: ha visto la partecipazione dei ti di assunierc le proprie re- e patrimonio vostro e nostro. sia riconosctuto il principio regionale sponsabilita, dato che alia ba­ non solo un momento di so- tadino, decretato dal Comu- deputati comunisti Damico, «L'esempio di Franco Mo­ della contrattazione aziendale; trecento delegati d'uziendu, lidaneta, ma dovra esprimer- ne. e stato veramente il lut­ Tempia («Gim»), vi sono « In questi giorni — ricor- ranino — ha concluso Terra­ dei membri dei direttiri pro- se di questa decisione, sta da con sdegno l'oratore — si rivendichiamo una regota- una volonta di acutizzare lo si con atti concreti, e se e to di ognuno. Per ore questo senatori, Benedetti di Tori­ cini — e quello di chi non mentazione delle qualiflche e dei delegati vinciali della Federbraccian­ necessario, anche con misure paese del Biellese partigiano no, Maris di Milano, Berto- e ripetuta la turpe infamia, ha conosciuto riposo, di chi ti. F1SBA-CISL e UISBA- scontro, di indebolire la lot- si e scatenata anche nel mo­ delle ferie anche per gli av­ la nvcndicativ.i. in uno dei di requisizione dell'azienda, ha reso omaggio al figlio va- ne di La Spezia, Cavalli di nascondeva a se e agli altri ventizi; eppoi una riduzione UIL e dei capilega dei tre nel quadro piii recente del- loroso quanto generoso salu- Genova. II senatore Filippa mento soienne della morte la lo stato del suo fisico. Appe- sindacati. E' da questa as- complessi industnali dove la canea calunniosa, sono state deH'orario di lavoro. a 40 ore classe operaia ha una grande l'azione, per una soluzione po­ tandolo con un grande com- rappresenta il PSIUP. E' pre- na tomato dal lungo esilio fu settimanali con sabato pome- MILANO, 20 giugno sembtea che e ttscita la piat- sitiva della vertenza, e per mosso silenzio. sente il senatore Galante ripetute tutte le accuse im- subito con i suoi compagni e taformu poi present a ta alia tradizione d! lotta, e di ri- monde. Pur dinanzi a questa riggio considerato festivo; un Domani, al Palalido di Mi­ cattare il governo per otte- la pubblicizzazione della SA­ Accanto alia popolazione di Garrone indipendente di sini­ i lavoratori nella battaglia aumento salariale di 85 lire lano si svolgera, con inizio controparte. cioe agli agrari VA, prospettata dallo stesso stra- Numerosi deputati re- infamia, dinanzi a questa che per la democrazia e per l'at- e alia loro associazione e al­ nere ingenti finanziamenti. Tollegno delegazioni e rappre- fu la piii bruciante di tante Vora per i braccianti e di alle 9,30, la prima conferenza Consiglio regionale veneto. sentanti dei partiti, delle as- gionali col vice presidente tuazione della Costituzione. 17.500 lire mensili per i sa­ unitaria dei rappresentanti le organizzazioni contadine. I Nei prossimi giorni, se la Altro punto nodale delle dell'assemblea piemontese prove affrontate da Gemisto, Moranino e caduto nell'azio- lariati; il completamento del­ sindacali della Lombardia, or- da tori di lavoro in agricol­ direzione della SAVA non ri- sociazioni partigiane e giova- non possiamo dimenticare il lotte ao^rte a Porto Marghe­ nili, dei sindacati, giunti con Sanlorenzo. Tra i comandan- ne, rifiutando la pausa, il ri­ la 14' mensilita; misure con­ ganizzata dalle segreterie re- tura non sono uguali. Biso­ tirera la richiesta di licenzia- ra, riguarda l'azione negli sta- ti partigiani ci sono Mosca- suo. insegnamento. Fatto og- poso che gli veniva offerto. crete per coloro che sono ad­ gionali della CGIL, CISL e gna fare delle distinzioni. II mento. e non iniziera tratta- auto e pullman. I vigili di getto di un procedimento giu-* bilimenti Montedison (Petrol­ Biella dalle otto alle dieci di telll, Germano, Gastorie," Gi­ Non c'e pagina bianca nella detti a lavori nocivi e tutta UIL. Circa cinquemila dirigen­ conladino non puo essere tive per raggiungi re un ac- chimico. Azotati) e nella cit­ ro, Quinto, Ulcavo, Mastrll- diziario, che e massima ,ver- sua vita, in tutte c'e mvatto una serie di diritti sindacali. ti sindacali d'azienda di tutte scambiato per un agrario. E cordo sulle «jiuste richieste stamane indicavano una di­ gogna per la giustizia repub- ta di Venezia con i licenzia­ rezione sola: a Tollegno. li, Italo, Eric e tanti, tanti compiuto per la liberazione Ma l'obiettivo nostro di fon- le categorie dell'industria, del- infatti i sindacati braccian- avanzate dai lavoratori. la lot­ menti al Cotonificio Venezia- altri. Ci sono delegazioni di blicana, Moranino come e dei degli uomini da ogni servag- do resta Voccupazione, non l'agricoltura, del commercio e tili della provincia di Mode­ ta si intensifichera e inipe- L'omaggio commosso e forti e dei giusti, trasse dal­ no. Per quanto attiene il Pe­ commovente al feretro di Ge­ operai della FIAT e della Pi­ gio. II Partito Comunista, in garantendo la quale e impos­ del pubblico impiego saranno na non sono caduli in questo gnera non solo tutti i lavo­ trolchimico, le rivendicazioni relli. la persecuzione forza nuova questo che e uno dei momenti sibile dare un minimo di pro­ impegnati in un'ampia discus­ errore. Nel corso della stes- ratori di Porto Marghera, e misto nella sala del Muni- nella battaglia per i suoi idea- centrali riguardano la ridu­ cipio e stato ininterrotto. piii tristi della sua storia, or- spettiva a chi resta a lavora- sione, alia quale saranno pre- sa consultazione essi si sono l'intera citta, ma tutte le for- zione deH'orario di lavoro a La banda di Cossato intona li. Noi non dimentichiamo, e mai cinquantennale, addita a re in agricoltura ». senti anche i segretari gene­ incontrali con i dirigenti del­ 7e politiche della sinistra, che Centinaia, migliaia di per- «Fischia il venton, il furgo­ non dimenticheremo, l'inse- 37 ore e venti minuti, con la sone da ieri sera a stama­ tutti il suo esempio». rali della CGIL Lama, della ta Coldiretti. della Alleanza, si sono gia schierate unite ne si awia. Lo precedono de- gnamento di Gemisto: se si- L'attuale media di 140 gior­ dcll'UCI e della Federcolti- istituzione della quinta squa- ne sono passate accanto alia nate Vanno per gli uomini e CISL Storti e della UIL Ra- al fianco dei lavoratori. Lo dra e la ehminazione dei cine di corone con un'inter- tuazioni analoghe dovessero vatori-CISL. Nel corso di u- sciopero dei lavoratori metal- bara, uomini, donne che lo minabile doppia fila di ban- Andrea Liberator! le 90 giornate per le donne venna. «Jolly». Si tratta, anche in conoscevano e lo amavano, na riunione comune U han­ meccanici e delle fabbriche queste fabbriche, di una lot­ diere rosse, tricolori. di gon- no informati delle propostc ohimiche in lotta, proclama- giovani che avevano senti- faloni di comuni, di medaglie ta impegnativa, che per i con- to raccontare di Iui, dell'an- in discussione e richicsti di to per martedi 22 giugno, tenuti delle rivendicazioni, che d'oro della Resistenza. un loro parere. E se n'e te- sara solo uno dei moment i tifascista. del comunista, del Le corone che aprono 11 mettono in discussione i rit- comandante partigiano che nuto anche conto. piii general! di lotta unitaria. mi di lavoro e gli organici, corteo funebre passano tra che « daH'autunno caldo » ve- vinse per il suo popolo e co- due file folte di uomini, don­ pongono l'esigenza, non solo nobbe l'insulto di un'infame Oggi al Senato dibattito sulle interpellate «Comprendiamo il disagio de la classe operaia di Por­ della piena occupazione, ma ne, di ragazzi, di giovani. to Marghera e della provin­ persecuzione. Occhi lucidi, dei coltivatori diretti discri- della necessita di assumere singula a stento trattenuti. C'e quella del presidente minati nei finanziamenti e cia impegnata in un vasto mo­ nuovo personale e di portare della Camera Pertini, del pre­ sfruttati dai monopoli quan­ vimento articolato di lotte. Mentre si avvicina l'o- sidente del Senato Fanfani, avanti una politica di investi- ra del funerale, centinaia di do comprano e vendono. E' Nessuno si puo illudere di menti finalizzati ai nuovi li- dei senatori comunisti, dei se­ vero, noi chiediamo per il bloccare questo ampio movi­ persone — tante dalla Val- natori socialisti, del Comitate velli delle conquiste operaie sessera — attendono di en- bracciante maggiore salario mento. con misure repressi­ e delle esigenze piii generali regionale del PCI, deiFammi- — ci spicga il compagno Ltt­ trare nel Municipio del co- nistrazione provinciale di Bo­ L 'espoitazione dei capital! ve. o con manovre diversive del Paese. mune di Gemisto, che le si­ gli — e aggiungiamo che non o falsificanti 1 termini della Per lo sviluppo e il succes- logna, della provincia di Ver- possiamo fare delle difjeren- lotta in rorso. I lavoratori nistra amministrano ininter- celli, quella del sindaco di so di queste lotte, le forze rottamente dalla Liberazione. ziazioni. Ma una diffcrenzia- delle SAVA, ;n tutti questi politiche della sinistra hanno Grugliasco, citta Medaglia zione di fondo la facciamo: sei mesi, da che dura la ver­ II campanile della chiesa d'Oro della Resistenza. E ve- deciso di promuovere per il batte le dieci. il furgone fu- ai contadini noi diciamo che tenza, si sono sempre posti 25 giugno una grande mani- n'e una che commuove parti- avranno tutlo il nostro ap- come la forza che vuole non nebre fende con difficolta la colarmente: sul nastro e principale causa di crisi festazione a Mestre, che si moltitudine. II feretro esce, poggio perche assieme alle solo salvaguardare, ma tra- pone l'obiettivo di costruire scritto «i ragazzi di Praga ». cooperative siano privilegia- sformare con un salto tecno- awolto nella bandiera della Avanzano le bandiere della attorno alle lotte rivendicati- ANPI di Biella, sopra c'e un ti nei finanziamenti per le logico gli impianti, purche ve e per le riforme, un gran­ ANPI. del Partito Comunista, Raddoppiati dal 1966 gli investimenti italiani all'estcro - FIAT e Pirelli ca- trasformazioni,. la conduzio- tut to questo avvenga assicu- mazzo di garofani rossi. La del Partito Socialista, del de schieramento di forze so­ gente saluta Gemisto col pu- ne, Zp conservazionc e ven- rando 1 livelh di occupazio- ciali e politiche, capaci di Partito Socialista di Unita pofila - Le cinque richieste dei socialisti per bloccare la crisi monetaria dita dei loro prodotti. Nelle ne. la riduzione dell'orario di gno chiuso. Esce dal Munici­ Proletaria, della federazione sconfiggere 1'offensiva padro­ pio la moglie, Bianca Vidali, , aziende dei contadini non fa- lavoro e la fatica del lavora- nale, fascista e moderata pre- giovanile comunista, a rap­ ' remo ncanche un'ora di scio­ »ore, l'eliminazione della no­ la figlia maggiore Katia, il presentare la quale sono qui ROMA, 20 giugno fatti, il Governo italiano ha Per il dibattito di domani di capitali e stata di 635 mi­ sente nel govemo, e far avan- suocero Vittorio Vidali, la so- pero perche li consideriamo civita, la contrattazione degli zare con le riforme lo svi­ Enzo Ciconte della dire­ II Senato discutera domani, rinunciato, di fronte alia po­ hanno presentato interpellan- liardi. LTtalia, paese povero, dei lavoratori. con i quali organici. la ehminazione del­ rella Nives. il cognato Adria- zione nazionale e Vilmer sizione tedesca ispirata da ze senatori : della DC, PRI, luppo della democrazia nel no Massazza. Attomo a loro, in sede di svolgimento di in- e esportatore di capitali e abbixtmo in comune l'esigen­ le paghe di classe. In que­ Paese. Ronzani. Un giovane porta la terpellanze, il comportamento scelte politiche confacenti ai MSI e socialisti. L'intorpellan- non e affatto vero che siano za di una nuova polilica a- sta direzione vanno le richie­ accanto a loro. i compagni bandiera del Movimento Stu- 'gruppi finanziari di quel Pae­ della direzione • comunista, del Governo di fronte alia cri­ za socialista ripropone i cin­ i gruppi finanziari tedeschi o graria ». ste di contrattare gh invest­ Spartaco Marangoni dentesco. si monetaria. La posizione che se (fluttuazione del marco), que punti di un piano di con- ma contraria a quelli degli al­ statunitensi a finanziare lo La piattaforma una volta Con le bandiere ci sono de­ il Governo prendera, sara in- trollo sui movimenti valutari sviluppo in Italia, bensi il legazioni di tutte le popola- dicativa circa la politica che tri paesi europei, a dare at- internazionali elaborato dalla approvata e stata slampata zioni del Piemonte e della intende condurre non solo tuazione a coerenti misure in contrario. E' di questo che in diecimila copie e diffusa commissione economica del bisogna prendere atto indivi- fra la categoria e conscgnata Valle d'Aosta. La doppia fila verso la Comunita Europea e sede nazionale. Inoltre, di PSI: 1) istituzione di un con- dei vessilli abbrunati si sno- gli Stati Uniti, ma anche ri- fronte alle pressioni della Co­ duando anche precisi interes­ ai sindaci dei trenta Comu­ munita Europea, si e impegna- trollo sul movimento con l'e- si. Fra il 1969 e il 1970, ad ni interessati principalmen- da lungo le vie di Tollegno. guardo al modo di affrontare stero dei capitali, non solo a Situazione meteoroloqica Ed ecco i gonfaloni dei co-" i problemi dello sviluppo eco­ to ad attuare in Italia una po­ esempio, chi ha investito di te alia vertenza, con parti- lungo termine. ma anche a colare riguardo a quei sinda­ muni: Prai Biellese. Cossato. nomico italiano. litica restrittiva dello svilup­ piii all'estero sono le Indu­ Collegno. San Germano. Ga- Nella conferenza linanziaria po, gravida di nuovi sacrihei breve termine, al fine di coor- ci che sono anche piesidcnti IJ $iornata ili irri , stata presa nei confronti dei mrnto stacionalr. >r la >ituarionc mctron>l«>)dca o- maggio a Gemisto. cario, ma anche al settore ex­ che passano d'un colpo da segretari provinciali dei Par­ dirrna la-scia intnt^rdrrr possibili c smtanziali nra- Sono le undici quando il fe­ tra bancario e conseguente 2^4» a 10.157 milioni di lire; titi politici. In corso poi so­ tamrnti. Hi ronsrsnrnra MI tutta I'Italia il trmpo retro viene adagiato sulla piaz­ istituzione di un calendario le imprese edilizie che passa­ no numerose assemblee di sa­ si mantrrra hunnn r sara rarattrrinatn da srarsi lariati addetti ai laiori di # za del cimitero. Costa, il com­ All'aeroporh di Bologna europeo delle euroemissioni no da 46 a 72 miliardi; e 1'in- stalla. vale a dire la forza annutnlamrnti «• da ampir zonr di scrrno. Durantr w$?M& pagno sindaco di Tollegno, in dollari; 3) creazione di un dustria chimica da 34 a 42 lr nrr pomrriilianr sono possibili annmolantcnti a © dccisiva della (atcgoria. Nel- saluta Franco Moranino, «II doppio mercato del doilaro. miliardi: le banche da 35.5 a siiluppo vrrtiralr sprcir in prossimita dei rilicri nostro Gemisto. amico e mae­ Ir diverse leghr stanno fral- alpini r (Irlla fascia apprnninira: ilitficilnwntf que­ distinjniendo, di questa mono- 41 miliardi. tanto nascendo comitati di stro. c-un lui non scompare ta, la quota utiliz/ata per le aqiiazione nei quali sono pre­ sto tipo ili ntnnlnsita dara luo^n a trmporali. IJ solo il rivoluzionario intrepi- La crescente esportazione di trmprralura continua ad aumrntarr dapprrtutto. do. il partigiano Ieggendano. operazioni in conto capitale, sent!, oltre enc i delegati di Un «para» si sfracella 4) applicazione di coefficient 1 capitali non e affatto giustiri- azienda c i membri del co- e una parte di noi stessi che cata dagh interest commer- Sirio se ne va». Dopo il sindaco. di riserva obbhgatona sulle miiato direltivo di lega. stu­ giacenze in dollari presso le ciali delle imprese itahane. denti. operai delle fabbriche il compagno Carlo Brusadore. sono spesso misure strategi- tocalt. edtU. segretario della Federazione. banche europee: 5» adozione che di disimpegno di gruppi saluta con accorate parole Ge­ cadendo da 1700 metri di forme di dismcenti\-a7ione. finanziari dallTtalia. di diver- IM vertenza e stata. come LE TEMPERATURE misto a nome dei comunisti fiscale e non, nei confront i de­ sificazione per sfuggire a st vede. coslrutta metieolosa- biellesi. Ora Boldrini. presi­ BOLOGNA, 20 c -c-o l'ulumo a but tarsi nel vuoto. gli investimenti nord-america- II paracadute avrebbe dovuto a sorprese >>. Una poiitica di mente e con due preoccupa- Boltino S 31 11 26 Napoli 17 24 dente nazionale deH'ANPI n- Tragedia questa mattina aul ni in Europa. sviluppo. programmato e n- Veroni 17 77 Ancona 17 24 Polenza 12 22 1 aprirsi dopo circa 25 secondi ztont principali: quella di ra.r- corda che Gemisto. l'antifa- campo d'aviazione. Un ser- volto a superare lo squihbno forzare in ogni momento. sw Tricitc 16 24 Perugia 13 26 Calanrjro 16 26 scista. il patriota. il coman­ gente effettivo della «Folgo- di caduta libera, cioe a quo­ Veocxij IS 23 Petcafa 12 25 Reggio C. 18 26 ta 450 metri. dopo uno spa- Al di la delle forme tecni- del Mezzogiomo. nchiede un alia base che at vertici. I'lini- Mi Uno 13 L'Aquila 10 26 Meiiina 19 25 dante partigiano. conobbe la re». Sergio Casula. 31 anni. che. di solito difneih a rapi- controllo ed una hmitazione ta tra le diverse organizza­ » dura reayione degli anni Cm- ventoso uiffo di 1250 metri, Torino 11 29 Roma 12 26 Palermo 20 23 da Assemmi I Cagliari». ma re- sventuratamente anche il se- re per il gran pubblico. cio del l'esportazione dei capitali zioni sindacali c quella di Gtnova 15 23 Campob. 10 23 Catania 13 26 quanta. «Ma tu — conclude sidente a Livorno in via Case che si vuole sapere e se il fatta alia luce del sole. Ol­ collegarla al movimento di 8ologn« 15 26 Bari 15 24 Cagliari 18 25 Boldrini — hai la stima del condo paracadute. quello d'e- Rosse 11. si e sfracellato sul aiergenza, che 1'at let a deve a- Govemo intende o no ammi- tre, naturalmente, a controlli lotta generale cogliendo t ia- tuo popolo. resfi nella stona prato dell'aeroporto. precipi- nistrare responsabilmente i sulle esportazioni clandestine ri aspetti untficatori con h d'ltalia f not ti ringraztamo ver sicuramente cercato di a- tando in caduta libera da 1700 zionare non si e aperto. cioe movimenti di capitali e valu­ o mascherate: ad esempio non altre. battaglie in corso. per il tuo Piemonte e per il tari: e soprattutto se prende­ e un caso che le vendite all'e­ Aldo Tortorella niRKZIONE. RFD%ZtO>K E tMMIXISTRAZIONE: MiUno. viale nostro Paese » metri di altezza e « s fila to » sen7a minimamen- La mobilitazione rcaltzzata te attenuare le conseguenze ra ques*e misure senza aspet- stero, a pagamento posticipa- e giii notevole. Gli agrari Direttore F Testt. 75 . CAP 20100 . Telelom 6 420 JLS1-2-3-4 5 - Rorna. vU La disgrazia si e verificata tare il consenso (che non ver- to, siano passate dal 72,9% tin Taur.ni. 19 - CAP 0018S - Tel. 4.95 03 jI-2-3-4-5 . 4 <« 12 S1-2-.3-4 5 L'orazione funebre per il alle 11,30 circa. Lo sventura- della ternbile caduta. hanno capito c non hanno ri- Luca Pavolini ra mail dei grandi gruppi fi­ nel 1966 al 79,7° o del totale, petuto certe sparate del 1969. »BBON*MENTO * SEI MMKRI: TTAUA anno L. 21000. semestre PCI e pronunciata dal com­ to Casula era 1'ultimo atleta L'infelice Casula e deceduto nanziari tedeschi. inglesi o ma in funzione dell'impiego Condirettore II 000. tnme^tre 5 750 . ESTERO iinno L 33 000, semestre 17 000. pagno Terracini. «Una tom- che, in tumi di cinque, si sa- Si sono rapidamente messt sul colpo, sfracellandosi nel statunitensi che vedrebbero li- speculativo dei ricavi delle al tavolo delle trattativc: Romoln Cialimbrrti tnme<;tre 8 750 - Con l/TMTV DEI. Ll'NETtr: TTAUA anno lire ba s'e aperta anzitempo — di­ rebbe dovuto lanciare da un prato che dista a meno di 50 mitate in tal modo le possi- vendite da parte di grandi D:re:tore rcsponsaoile ?4.TO0. s*me*tr«> 12«Xi. tnm-stre 6 700 . ESTERO anno L. 38 000. ce — ed e duro compito per «AL 60» sul campo per una metri dalla pista di rullaggio. bilita attualmente loro con- martedi 15 si c avttto un noi. mentre tanti sentiment! gruppi commercial! ed indu­ primo incontro, un altro a- Eduncr S p A « iX'nita <• vmestre I9J00. tnmestre 10 (VQ — PIBBLICITA': Concesslonaria normale esercitazione di ad- I due paracadute che aveva cesse di ricattare lavoratori e strials c^^K-jiva S P1 - Milano- via Manzont. 37 . CAP 20121 . Telefono ci agitano, ricordare la figura destramento organizzata dal indossato prima del lancio so­ potere pubblico. vra luogo il 25-26 giugno. un r.pocraf.a T E Ml ro2R01 - Roma- piax/a .San Lorenzo in Lueins.. 26 . CAP 00186 - e l'opera di Gemisto, del com­ nostro Aero Club. Dal veli- no stati sequestrati dalla Pub- L'amministrazione di questi terzo VI c 3 luglio. I sinda­ Via.* Piilv.o Testi. 75 Te:ef 688-M1-2 3-4-5 . TARIFFE tal ram. per colonna): EdtzJone del pagno Moranino, che fece la \'olo. giunto a quota 600 me­ Non si tratta. oltretutto. so­ capitali, e quindi un migliore cati vogliono fare presto, ai ?0100 . Milano blica sicurezza per ordine del limedl: COMMERCIAL*: I. 500 . RED4ZION%lj; O DI CRONAC.A: sua scelta del socialismo in tri, si erano lanciati regolar- sostituto procuratore della Re- lo degli interessi del doilaro. uso della ricchezza prodotta padront glide hanno gia can­ Iscrl/iorn? «i n 2iS0 de! Rejtutro L 1 000 al mm. - A WIS! RNANZURI E I^GALI: L. 1.000 a! mm. tempi di fascisms trionfante mente tre paracadutisti. poi pubblica dott. Luchetti. L'esportazione di capitali dal- in Italia, e il punto di parten- tata chiarc. Vogliamo un de. Tribunaie di MiSano NEC KOUKilK: Edtzione Rentrale I. 500 per parola - PARTEC.I- e a questa scelta dedico, sen­ l'apparecchio era salito ftno a 1'Italia e in crescendo: gli in- za anche per impostare lo buon contralto provinciale PA7IOM AL LITTO: I.. 250 per parola p:ii L. 300 dltitto flsso za risparmio, tutte le sue e- quota 1700 metri per permet- L'inchiesta, infatti dovra sta- vestimenli italiani all'estero sviluppo economico non su come premessa di un buon t^« .-i/irne romp porTUtlP murale Versamento: Milano, Conto Corrente Postale 3/5531 . Roma. Como nergie ». tere gli ultimi due lanci, dif- bilire se la disgrazia e stata sono passati da 402 miliardi regali al padronato, ma sulla contratto nazionale. Quc- rt. Kegistro del Tnbunalr d. causata da un malore dell'a- nel 1966 a 1.000 miliardi nel st'anno infatti ci sara da \t.iaro mrmero .1599 del -M-185J Corrente Postale 1/29795 . Spedizlone tn abbonamento postale Nelle parole di Terracini ficili e spettacolari, in caduta mobilitazione delle riserve che libera. tleta oppure da un imperfetto 1970, dei quali 998 miliardi vi sono nel Paese, trattenute conquistare anche quello. rivivono le tappe dell'impre- funzionamento di entrambi i dovuti ai privati. Al netto dei sa liberatnce, cui il compa­ dai ceti redditien o dal si- II sergente Casula era stato paracadute. disinvestimenti, l'uscita netta stema bancario. Romano Bonifacci I'Unit a y lunedi 21 giugno 1971 attualita / PAG. 3

Un problema collegato alia lotto per una cultura democratica LA PARABOLA DI UN MITO SORRETTO DALL'EQUIVOCO La tutela dei Per on: da rivoluzionario beni culturali -? La valoriuaiione del patrimonio artistico non e solo questione tecnka ad «pompiere» i La sfida all'imperialismo inglese e la mobilitaitone degli slruttati - L'artificiale «6oom» post-bellko e la mancama di una scelta decisa • H milioni Sull'onda dei numerosi pro- to interno e nei suoi lappor- espressa l'esigenza di un ef- blemi sollevati dal recente. ti con la societa. tettivo decentramento e di di argentini su 23 sono sottoalimentati • Raiionamenlo delta bistecca e crisi del« peso» hanno fatto precipitare una situaiione cbe ha origini lontane lungo sciopero dei dipendenti II nostro e un Paese in una sostanziale autonomia di delle Amministrazioni delle cui l'espressione figurativa ha spesa in modo da assicurare II fallimento della dittatura militare di Ongania e Levingston e il tentativo estremo di Lanusse di allearsi il prestigioso leader • Una decisione difficile Belle Arti e delle Bibliote- avuto nelle epoche passate interventi rapidi e tempesti­ che (oltre che dai clamoiosi un'importanza ed uno svi- vi. si concede in effetti que­ lurti di ope re d'arte che an- luppo notevoli anche a li- sta autonomia, ma si prov­ cora si susseguono) si e ve- vello popolare, interrottisi per vede subito a far rientrare nuto concretizzanclo I'impe- varie ragioni nella nostra e- dalla finestra cio che si e gno, sottoscritto dal mini- poca. nientre la gestione bor- cacciato dalla porta, burocra- stro, di un sollecito rilan- ghese della cultura non ne tizzando di nuovo gli orga- cio dei lavori di una commis- garantisce certo il recupero. ni periferici con l'istituzione sjone, la Commissione Papal- Ora. non ci sembra che lo di un provveditorato regio- do, incaricata di studiaie l'i- schema pvoposto dal presi­ nale in cui tutto il potere sa­ stituzione di un nuo'vo or- dente Papaldo vada nella di- rebbe concentrato nelle ma- qanismo per la tutela dei be­ rezione che dicevamo. La ni di un funzionario del mi- ni culturali del nostro Pae- maggiore novita dello schema nistero (il Provveditore, ap- A sinistra: un se. In precedenza un'altra di legge di tutela. il perno punto, e neppure si specif i- gruppo di lavora- commissione, presieduta dallo ca se deve essere un tecni­ tori p«ronisti »c- stesso Papaldo. aveva precli- anzi su cui tutto quello sche­ ma gira, e l'avere abolito il co) coadiuvato da un comi- colgono con mi- sposto uno schema di legge di tato regionale che piu as- concetto, proprio delle vec- nlfestaxtoni di eri- tutela (seppellito in veritada chie leggi, della cosiddetta surdo e farraginoso non lo si molte e fondate critichei che poteva immaginare. Cosi a tusiasmo il segre- tutela ope legis del bene cul­ tario della CGL avrebbe dovuto superare i li- turale in se, per sostituir- quelle forze democratiche che miti e le deficienze della vec- lo con un principio che vie- chiedevano una gestione il Jose Rucci al ri- chia legge del 1939. ne eufemisticamente defini- piu possibile collegiale dei be­ torno da un in- ni culturali e chiedevano la Ora che il presidente Pa­ to di tutela attiva, e che di­ contro a Madrid stingue tra beni negativi, be­ fine del potere semiassoluto con Peron. « Nada paldo ha sottopo.sto alia com­ degli attuali soprintendenti si missione delle proposte pieci- ni presunti (categoria provvi- sin Peron », nien- soria destinata ad estinguer- risponde istituendo dei super- se sulla struttura che do- soprintendenti ancor piu po- te si puo fare sen­ vrebbe avere il nuovo orga- si) e beni dichiarati (solo za Peron, e lo slo­ questi ultimi cadrebbero ope tenti, mentre si elude com- nismo, e possibile dare un pletamente il problema di un gan riportato sul tuudizio globule sugli sehe- legis sotto i provvedimenti di tutela). Tutto questo per corretto rapporto con le Re- cartelto inalberato mi predisjwsti per la tutela gioni. dai dimostranti. A del patrimonio culturale e stabilire. cosi ci viene det- suH'organismo che questa tu­ to, una maggiore fiducia fra destra, I'ex Presi­ tela sarebbe chiamato ad e- lo Stato ed i privati e gli dente Juan Peron sercitare: giudizio che. pur enti non statali, che potran- 11 ruolo con la moglie E- non trascurando gli demen­ no liberamente disporre dei viia ti postitivi che pure vi so- beni dichiarati negativi e sa- delle Regioni no

- ; •*-- -v. • J /"(.'Vi'Wj11 A *V. t-^* « * r \r!l:A Lil'.^i A Ji .ait it^Msa^A ^jUlil 'i-/_'-^ti," ' " iwi . J.i^giiU^^cVjAs^ 0tei'iifi^St!l PAG. 4 / attualita lunedi 21 giugno 1971 / 1'Unit a Denunciata una clamorosa vicenda Arrestati i ladri ma non recuperato il bottino All'ospedale di Sydney

t di sfruttamento di minori in Valle d'Aosta Rubate armi Morto anche a Milano per Fultimo dei trenta milioni nove gemelli PASTORELLI IN APPALTO II furto avvenuto in due notti successive Al momento della nascita pesava 339 grammi MILANO, 20 giugno Richard Brodnck. l'ultimo I carabinieri hanno iden- dei nove gemelli nati una ^et- Un manifesto della Camera del Lavoro tificato e arrestato i sac- tunana fa, e morto ieri al­ cheggiatori dell" armeria di l'ospedale di Sydney. I„e cau­ Ragazzi dai 6 ai 14 anni affittati agli via Sangallo, ma non sono se precise della morte del riusciti a recuperare l'incan- piccolo non sono state rese imprenditori degli alpeggi - // compen- descente bottino — 161 pi­ note, ma sono certo da far stole, 229 fucili, oltre a una risalire alia piccolezza e alia so non super a le 200 mila lire per enorme quantita di articoli immaturita del suo organi- sportivi di vario genere — sino: al momento della na­ stagione - Una paradossale «festa» or- perche i ladri erano stati a scita pesava solo 339 grammi loro volta derubati. ed era gia stato sottoposto ganizzuta dalVopera diocesana - Lo sfruh Gli autori sono quattro ad una rompleta trasfusione giovani: Adolfo Tirelli, 22 an­ di sangue perche il suo fegato tumento difeso dal vescovo e dalVlspetto- ni, Mario Lastrucci, 22 anni, era troppo poco sviluppato Massimo Majocchi, 25 anni. per poter smnUire tutte le re del lavoro - La testimonianza di « Pe- e Annamaria Crupi, la fi- impunta danzata del Tirelli, che come palo aveva partecipato alia I coniugi Brodrick, che han­ pe» - Quindici chilometri di marcia al impresa. no gia due figlie. Belinda di II gruppo, da alcuni giorni cinque anni e mezzo e Jac­ giorno - Spesso si tratta di immigrati alia ricerca di credito e di queline di quattro e mezzo, calabresi e lucani - Mozione comunista credibilita nella malavita, si hanno commentato senza to- era fatto vedere armato nei ni drammatici la morte dei bar nei pressi di piazza Na- nove gemelli: « E' un miraco- poli: di queste esibizioni han­ [ DALL'INVIATO affermare che il fanciullo e no avuto notizia i carabinieri lo che siano stati concepiti lassii per guardare le due o che l'altra sera hanno ac- nove bambini. Ma date le cir- AOSTA, 20 giugno tre mucche della famiglia an­ ciuflato il quartetto. costanze — ha detto Leonard « Festa dei pastorelli? Sfrut­ che se in realta il bimbo la- Brodrick — ci rendiamo con tamento dei minori! ». II ma­ vora per tutta la mandria. Dagli interrogatori 6 emer- so che il saccheggio all'ar- to che non possiamo piange- nifesto delhi Camera del la­ Quanto alle condizioni di voro, con questo sferzante ti- meria si e svolto in due ri- re per sempre una cosa del lavoro, vale la pena di ripor- prese: i quattro, forniti di tolo di denuncta a caratteri tare alcuni brani di un'inter- genere ». • cubitah, ha aeceso di colpo le una chiave falsa e dettaglia- Si e conclusa cosi la vicen­ vista che i ragazzi di una tamente informati da Franco polveri della polemica. In po- 4* elementare aostana hanno da dei nove gemelli nati do- chi giorni ne e stata investita Pastorelli, 26 anni, dipenden- fatto a un loro compagno di te di una ditta di trasporti menica scorsa a Sydney: si e tutta la valle. Ma prima sara 9 anni e mezzo, «Pepe», re­ opportuno chiarire chi sono i che in passato aveva esegui- trattato, a quanto si sa, di duce, lo scorso anno, dal- to delle commissioni per l'ar- un primato, perche il parto pastorelli, quelli che in «pa­ l'esperienza dell'alpeggio. La tois )> valdostano vengono chia- miere, si sono introdotti una piii numeroso del quale si intervista, raccolta dall'inse- prima volta nel negozio, nel­ mati «tchit»: fanciulli e ra­ gnante Sergio Bosonetto, e aveva notizia era quello av­ gazzi dai sei ai quattordici la notte tra sabato e domeni- venuto a Citta del Messico nel stata pubblicata in francese ca 13. anni che, da meta giugno a dalla rivista « Btj ». 1967, otto gemeli che moriro- meta settembre, salgono a la- Su un camioncino apposi- Dove alloggiavi? no tutti nel giro di una set- vorare negli alpeggi d'alta tamente rubato caricavano la timana. montagna, dove le bovine da — In im vano vicino alia prima parte del bottino. Nel­ latte trascorrono il periodo stalla dove avevo il mio let- la notte successiva la banda La signora Geraldine Bro­ estivo. Si calcola che siano to di paglia. ha completato l'opera, que­ drick, ventinovenne casalin- Come e la stalla ? poco meno d'un migliaio, «pro- sta volta dedicando la pro­ ga di Canberra, si era sotto- tagonisti» di un fenomeno — Una lunga costruzione coi pria attenzione ai fucili. muri spessi, quasi senza fi- posta ad una ctira per la fer- piuttosto complesso che ha MILANO — Un membro della spedizione Monzino, Mirko Minuzzo, le sue radici nelle arretratez- nestre, col tetto ricoperto di In totale i quattro hanno tilita a base di gonadotropina, ze strutturali deH'agricoltura lastre d'ardesia molto pe- rubato 131 carabine ad aria di ritorno dal Polo Nord, abbraecia la moglie Angela dopo il suo montana. S07lti... compressa, 98 fucili, alcuni arrivo alia Malpensa avvenuto ieri mattina. (Telefoto AP) Quale era il tuo lavoro? dei quali di grosso calibro La cooperazione non ha an- — Ero io che facevo uscire ed altri tipo «Flobert», e cora attecchito (non soltanto 161 pistole di cui 126 calibro le mucche dalla stalla il mat- 6,35, 29 calibro 7,65, 6 cali­ a causa della tradizionale dif- tino. Poi le co7iducevo al pa- Ieri a Milano fidenza contadina verso le for­ bro « 38 special», alcune sca- scolo. Ero io che le guardavo tole di munizioni e numerosi me associative), sicche gli al- e le riaccompagnavo alia stal­ levamenti sono condotti pre- mulinelli da pesca. Le armi la la sera, quando cominciava venivano trasportate su un valentemente per piccole man- a fare scuro. drie: 100 o 200 capi al massi- secondo automezzo, anche Eri molto stanco? questo rubato. mo per ogni alpeggio, in cia- — Si capisce, died o quin­ scuno dei quali cbnfluiscono dici chilometri di marcia ogni Successivamente, unito tut­ Tomato dal Polo Nord gli animali di decine di col- to il bottino su un solo fur- tivatori diretti che pagano giorno, in montagna, sono pe- santi! gone, che hanno parcheg- l'« imprenditore » dell'alpeggio giato nei pressi di piazza Na- roi prodotti deH'allevamento: A che ora ti alzavi? — Alle tre e mezzo, molto poli, e dotatisi di una pistola fontina e latte delle mucche. a testa, decidevano di festeg- Nell'alpeggio lavorano normal- prima del sole, perche biso- la spedizione Monzino giare l'opera compiuta con- mente un casaro, il primo gnava far uscire le mucche. Portavo i secch't pie7ii dalla cedendosi il ristoro di una pastore, il secondo pastore e fetta d'anguria. il «tchit»; dove la mandria stalla alia latteria, li vuota- Un viaggio avventuroso sulla strada aperta dal duca degli Abruui 70 anni fa e piu grossa, i pastorelli pos- vo net contenitore e li ripor- AI ritorno non trovavano .sono essere anche 3 o 4. taro vuoti alia stalla. Ogni piii il furgone. II Pastorelli, matti7ia il capo pastore mi che e tuttora in stato di ir- ••• GALLARATE (Varese) zione Nazionale Alpini (ANA) La manodopera di cui deve diceva dove dovevo condurre reperibilita, o qualcuno a co- ed un gruppo di «guide del servirsi l'« imprenditore » che Guido Monzino, Arturo la mandria. Sempre piii in noscenza dell'impresa, aveva Aranda, Mirco Minuzzo ed il Cervino» con il presidente affitta i pascoli ai piccoli al- alto sulla montagna. nei pa­ sottratto loro il bottino. I Pezziani. «Sono molto con- Como levatori e, insomma, abba- maggiore cileno Rinaldo Car­ scoli disseminati di grandi quattro sono stati denunciati rel, protagonist! dell'ardimen- tento di ritrovarmi, finalmen- stanza numerosa. E questo rocce dove in mezzo all'erba in stato d'arresto per deten- te, tra amici, tra persone che spiega 1'impiego dei bimbi e tosa spediziont conclusasi il si trovano dei bei flori... zione e porto abusivo d'armi 19 maggio scorso al Polo affettuosamente ci stanno sa- dei ragazzi, perche mentre A che ora tornavi alia e furto aggravato. lutando » — ha detto appena Sparatoria un pastore adulto percepisce Nord dopo aver percorso lo stalla? itinerario seguito nel 1907 dal- sceso dall'aereo proveniente in media da 600 mila lire a — Spesso faceva notte... an­ da Montreal, il capo della un milione per stagione, il l'ammiraglio Peary sono rien- che alle 21. Comunque, quan­ trati stamane. spedizione Monzino. con le guardie « tchit» viene compensato con do sentivo il suono della Precfpita un aereo Poi, dopo aver riabbraccia- non piii di 200 mila lire. tromba del mio compagno All' aeroporto intercontinen- to alcuni parenti e vecchi di Finanza: ferito un Prima della salita all'alpeg- Enrico che guardava una ma7i- morto il pilota tale della Malpensa erano a amici, il capo-spedizione ha gio, ogni anno l'opera dioce­ dria di capre, piii in alto sul­ riceverli autorita, personalita riepilogato il suo drammati- sana di assistenza (ODA) or- AOSTA, 20 giugno del mondo alpinistico e diri- la montagna. Un velivolo dell'Aero-Club co ed avventuroso viaggio. contrabbandiere ganizza, d'intesa con le auto­ A che ora ti coricavi9 genti dei CAI (Club Alpino Ricordata la fase organizzati- rita scolastiche, la « festa dei di Aosta e precipitato oggi a Italiano) di Milano. Vi era- — Quando il lavoro era fat­ circa quattro chilometri dalla va e preparatoria e la succes­ Un contrabbandiere. che al pastorelli», presentata come to, dopo aver mangiato la no, tra gli altri, 1'avv. Adrio siva partenza, Monzino ha «una giornata consacrata al­ frazione Blavy, in comune di Casati. presidente della sezio- volante di un'automobile di zuppa. Molto tardi. Mi ero St. Christophe; il pilota, Mar­ poi parlato delle difficolta in- grossa cilindrata o con targa ia... gioia umile, semplice, sen- portato dei giornaliui. ma non ne milanese del CAI, il gene- contrate, nella lentissima VA pretese, tanto spontanea ho mai avuto il tempo di leg- co Gamero, di 39 anni, e mor­ rale degli alpini Barbi, l'ing. marcia sui ghiacci, dei disa- contraffatta ha tentato di in- e profonda ». gerli. Ero troppo stanco e to carbonizzato fra i rottami. Levizzani e il dott. Gaetani in gi sopportati, delle disillusio- vestire una guardia di finan­ «Questa manifestazione — avevo troppo sonno. Del re- L'aereo, uno «Stinson L.5» rappresentanza della direzio- ni, delle amarezze, della pau­ za che gli aveva intimato ha replicato duramente il ma­ sto, non c'era itluminazione di vecchio modello era adibi- ne centrale del CAI, il gen. ra, del costante rischio di l'«alt», e stato ferito alia te­ nifesto della Camera del la­ nella stalla. II pomeriggio, to al traino di alianti. Gerra, segrefario dell'Associa- non ritornare piii indietro. sta da un colpo di rtvoltella voro — nasconde in realta un mc7itre le mucche si corica- «II nsultato sostanziale — sparato eontro di lui dal mi- fenomeno di sfruttamento del vano per rmninare, io mi ha precisato Monzino — ci litare. ' lavoro minorile vergognoso e ste7idevo ql sole e dormivo. fa piacere perche abbiamo Soccorso dal finanziere, del massiccio. Ingaggiati in alpeg­ Questa la testimonianza del potuto ripetere e portare a quale non e stato reso noto gi regionali o oltre frontiera, piccolo « Pepe». Che non di­ termine la spedizione polare il nome, 1'uomo, Luciano Cre- in aziende familiari o padro- ce tutto, perche il « tchit » al- Sconcertante sentenza della Corte d'assise d'appello fatta dal duca degli Abruzzi paldi di 24 anni abitatc a Ol- nali, questi fanciulli sono sog- l'alpeggio fa anche il lavapiat- nel 1899-1900 ». giate Comasco. e stato prima getti alio stesso sfruttamen­ ti, perche spesso aiuta a mun- Oscura resta la vicenda dei ricoverato neH'ospedale di Co­ to dei lavoratori adulti d'al- j gere le mucche, perche lassii rapporti fra I membn della mo e successivamente, a cau­ peggio con l'aggravante della non c'e ombra di attrezzatu- spedizione e le guide esqui- sa della gravita della ferita, loro tenera eta ». ra igienica o di assistenza sa­ mesi. Secondo Monzino i mo- trasportato al reparto di ria- II vescovo di Aosta, mon- nitaria in caso di bisogno. Ma menti di tensione che si ve- nimazione dell'ospedale poli- signor Lari, ha rcagito aspra- c'e la paura della notte, l'iso- Catania: uccise la sorella sgoaandala ricarono durante il viaggio. j clinico di Milano. dove i me­ mente durante la predica in lamento ossessionante della sarebbero da imputare all'at- dic! si sono nservati la pro- cattedrale. Ha definito «in- montagna che intristisce il teggiamento nazionalistico che gnosi. SulFepisodio la Procu- credibilen il manifesto della bimbo e si ripercuotera sul alcuni di loro avrebbero as- ra della repubbl'ca di Como CdL e ha sostenuto a spada suo carat tere di adulto; e, sunto nei confront i degli ita- ha aperto un'inchiesta. tratta le ^ condannato Giuseppe Costa a questi ideali che ci hanno sta e all'avanguardia nella tu- te che determina l'i.solamento te il minitno deila pena: sette spinto a superare tante dif­ hanno intimato !*«alt» agli A Termini Imerese (Palermo) Tutta la stampa -sicihana diciotto anni di reclusione. anni. A questo punto il di- sconosciuti ma il Crepaldi c tela del lavoro minorile » i* l'introvprsionc riegli mdi- manifesta oggi stnpore e in- riconosrendolo colpevole di ficolta direi che siamo andati vidui. fensore di Giuseppe Costa si per niente ». balzato subito al volante del­ E' infine sopraggiunta una dignazione per la nuova. gra- omicidio volontano e respin- la vettura ed e partito a for­ iieiulo co^i la pretesa dcH'im- sente in dintto di pretendere Subito dopo Guido Monzi­ serie di articoli sulle pagine Ecco come vivono sugli al­ vi^sima ?entenza di una for­ ancora di piu: non si tratta te velocita. locali di un quotidiano d'ispi- putato e dei suoi difensori no e gli altri component! del­ peggi i * Pepe» valdostani. te catane«e ch" ieri -era h.i ' nemmeno di omicidio per cau­ la spedizione hanno lasciato razione democristiana per ne- che non di rado sono piccoli di far passare per omicidio Un finanziere allora si e gare che i pastorelli s;ano Scoppia un ordigno: nspolverato il famigt-rato ar- ; peT ,wlst. d'onore una squal- sa d'onore t perche e pur sem­ 1'aeroporto alia volta di Mi­ posto al centro della strada immigrati calabresi e lucani pre un omicidio volontano» lano. sfruttati dagli « imprenditori p costretti a rivivere qui lt» pe- ticolo 587 del Codirt- pfnale lida vicenda di interessi. nel tentativo di far desistere degli alpeggi e per arnvare. ne di un'esistenza che aveva- U'assurda norm;i cht» prati- In sostanza. Giuseppe e An- ma piu semplicemente di un dalla fuga il giovane ma que­ dopo alcune interviste a ra­ no sperato di lasciarsi alle ramente Ieealizza I'cimicidio gioletta Co^ta erano da tempo omicidio preterintenzionale. sti ha accelerato ed il mih- gazzi. a questa conclusione: cioe quello di chi non vuole te. per non essere mvestito. spalle. nelle loro terre d'ori- feriti quattro bimbi * per raiL«e d'onore > • appli- in rotta per la spartizione del- si e gettato di lato ed ha «Come si vede, il lavoro ne­ gine. Che qualcuno abbia cer- candolo nei confront! di un i I'eredita patema; uomo parti- uccidere. ma provocare un Si sono svolti gli alpeggi non e poi cosi fa- rato di dipmgere la loro ama- colarmente a\-aro, Giuseppe danno minore. Da qui a pro- sparato un colpo di pistola t icoso ». movant* -- (Jiuspppt- Co^ia. pt- • eontro 1'automobilista. ra vicenda con un'interpre- Due di essi sono in gravi condiiioni • Avevano tro­ nio asrrario. JJJ anni che non intendeva cedere alle n- porre addinttura la conces- AffermaziO'ii. a dir poco, m- tazione apologetica della ofer chieste della sorella di una sione della liberta provvisona i funerali II Crepaldi, colpito alia te­ S20770 Li -orell.t ch 22 anni sta, si e accasciato sul vo­ caute. e contraddette dallo tihta della fatica» e della vato la bomba in un vecchio mulino abbandonato per niotivi di intere—.«•. m.\ p:u cqua npartizione dei be al suo assistito rche ha gia .stesso giornaje della curia il «gioio«a ^coperta del lavoro i ni. un giomo costei annuncia scontato due anni e mezzo di lante e 1'automobile, prima .•hf usnalmentf -•* !.» cavera del piccolo di guida. si c fermata dopo quale ha nconosciuto che . fra i monii ». pno essere *olo (on < :nqiif ,inni d; 'arrer*- j the di II a dut* mesi si spo carcere). il passo e stato bre­ «tchit J> lavorano «a volte triMc e j-contortante F.' una PALERMO. 20 ^c- . -ette .mm. r ^tato dime'vM) I -era. e il fratello 1 amma7- aver percorso alcune decine stamane Indisnazione r -tupore tnig i , ,. ltelIata alia go ve e il difensore l"ha compiu- sot to terzi » Fatto risapiito «dc.ttr.na >>. questa. che fa il -Sono gravi le condizion: di 7> on una ro to d*un babo. baraccato di metri. Subito il finanziere di cui. nonostante le dichia- paio con quella degh ideologi j Enzo Fncano. di 11 anni. «• L'episodio v avvenuto nel son*, ronr.irdeinente motivo la terronzzato dalla prospet si e awicmato al conducente razioni deli'Ispettorato al la­ della prima nvoluzione indu I Michele Ardizzone. di nove. tardo pomenccio di ieri i da tutta una =ene di e.emcn „va dl d0verle fare la dote .Ma ecco dove puo portare MILANO, 20 giug'.o dell'auto e gli ha prestato soc­ voro, fa cenno anche lo Mu stnale. di cm parla il Kuz j due dei quattro bambini ri- quattro bambini ^tavano gio tj che. s(. da un mnto n-n [ , „e» nellVredita Tut la degenerazione di certi mo­ Si bono svolti stamane I corso; mentre, iasieme al col- dio suiragncoltura valdoMa- cj'nski nel suo Iibro sulla na- masti teriti ieri pomenagio cando in uno «piazzo anti- dono lnammiss-.b'.If la --enten To qui st niosi meccanismi giudizian: funerali di Massimiliano Fer- lega sopraggiunto nel frattem- na redatto dai ricercaton del- scita della classe operaia. « ;i stantp If ciM- popolan. nei 7a. dall'altro nproponsono i giudici della Corte d'assise retti, il bambino di sette me- po lo stava trasportando al­ nello .scoppio di un ordieno con ureenza il problema del I t Gia — -o^tiene la difesa si. figlio di due coniugi ba- l'ospedale, le persone che si runiversita di Grenoble per lantropi» che mette\-ano in a Termini Imerese. II Fnra pressi (h un vecchio mulino appellandosi — ma quel che I d'appello di Catania si sono - eonto deH'amministrazione re­ pace la loro coscienza religi«i- abbandonato I'nu di essi v la nforma de; codfci fascisti I uiudici di Assise non hanno J allora assunti il compito di raccati che avevano parteci­ trovavano in compagnia del no, rhe ha riportato 1'aspor e in partirolare l'lirgenza del- gionale: « Bisogna segnalare sa e politica lodando 1'ini- quindi entrato all'mterno del voluto comprendere e che il una grottesca. inconcepibile pato aU'occupazione della ca­ Crepaldi e si erano allonta- che i giovani (inferiori a 14 missione di fanciulli e ragaz- tazione dell'occhio sinistro e mulino at'raverso un buco raboIi7ione dell'articolo 587. , sa di via Tibaldi. II piccolo nate a piedi all'arrivo del mi della mano destra c fente va­ raptwi omicida si scatena in « mediazione D tra le richieste anni) r.on appartenenti alia ze nelle disumane fabbriche del muro portando fuon. po su cm esiste da cinque anni t della pubblica accusa e quel­ mori per edema polmonare il lite, sono ritornate sul posto famiglia deH'imprenditore, non dell'epoca come antidoto «al ne in tutto il corpo. e anro co dopo, 1'ordigno. L'csplosio i un solenne ma meva«o impe Giuseppe Costa al momento giorno in cui la polizia ef- ed hanno portato via l'auto- in cui egli seopre che la so­ le della difesa. Appena un'ora possono essere ingaggiati su­ vizio e all'immoralita i> cui I ra in stato di coma: le sue ne e awenuta quando il Fn­ gno del govemo di centro-si di camera di consiglio e, al- fettuo Io sgombero vettura, gli alpeggi e che quest'anno bimbi sarebbero stati espoMi condizioni sono molto gravi cano ha tentato di apnre lo nistra rella ha gia fatto all'amore 1'iLscita, ecco pronta la sen­ Alle esequie hanno parte­ sono stati effettuati controlli «se non avevano nulla da ma 1 sanitan non disperano ordigno battendolo su! to una mozione con la quals to sottoposto ad intervento accertare la natura dell'ordi- ! tania. al maestro di Piazza questo assurdo pretesto, an­ d'abbuono (pardon: di con- rono ospitati dopo Io sgom­ chinirgico e le sue condizio­ gno. Stamane hanno interro Armenna. Gaetano Fuman dono) sulla richiesta del P.G. bero da via Tibaldi. MOTOSCAFO sia in realta un numero no- impegna la Giunta ad assicu- hp u ci e un che la Procura generale allo­ tevole c forse la stragrande rare la piii rigida applicazio- ni, se pur gravi, accennano gato il propnetano del mull- j f_ _. f * insegnante del ra si appella, chiedendo piut­ Risultato: tra due anni e II corteo funebre si e mos- CACLIARI, 20 giugno maggioranza dei «tchit» 6 ne delle norme che riguar- ad un lieve miglioramento. no, Antonio Russo. Sembra. magistero quando scopri che tosto che all'assassino siano mezzo Giuseppe Costa sara so da via Mangiagalll, e lun- Lo studente Franco Deroma del tutto evidente. Chi manda dano il lavoro minorile,« prov- comunque, che 1'ordigno — I nuoni voti della figlia era- di nuovo a casa a godersi go via Colombo, piazza Leo­ di 18 anni, di Alghero (Sas no contraccambiati in natura. negate le attenuanti generiche. l'eredita patema. Senza do- un flglio di sette od otto an­ vedendo altresl alia denuncia E' fuori pericolo Calogero probabilmente una bomba a gia concesse in Assise. nardo da Vinci e via Bonardi sari), e stato decapitato dal- ni a lavorare suiralpeggio, lo dei trasgressori alia autorita Mantia, di nove anni. che ha I mano — sia stato gettato al- Stavolta non c'e nemmeno verla piu dividere con « noio- ha raggiunto la sede di Ar- l'elica di un motoscafo men­ fa porche c pressato dal bi- giudiziaria». • riportato ferite al corpo ed I 1'interno del mulino da qual- il pretesto di un'ombra di In Assise d'appello, ieri se » sorelle chitettura dove uno dei ba­ tre faceva pesca subacquea, .sogno. E', cioe, obiettivamen- al viso. mentre il quarto bam­ | cuno che ha voluto disfar- «onore n ferito. Tant'e che. mattina, il colpo di scena: il raccati ha reso a Massimi­ a poche centinaia di metri tc indotto all'« tmerta » e ad Pier Giorgio Betti bino, Vincenzo Spallitta, di sene. in prima istanza, i giudici sostituto P.G., riottor Butta, 9. f. p. 1lian o l'ultimo saluto. dalla riva.

r , < f . , . . i < 'i ^v^-^MWidr ,.> f 'S %, ••«,,-i- 'i«t.h±' £js:.\JAA£& -"-aitai^» i-A . v^ts'-t^^vtjj-rt i'^t. r Unit a / lunedi 21 giugno 1971 attualitei / PAG. 5

Continua con successo il volo sovietico Mentre cresce all'interno del corpo di spedizione USA nel Vietnam la rivolta contro la guerra I tre cosmonaut! battono il record III Psichiatri in aiuto del Pentaq Sana nella spazia da 13 giorni, 18 are e 35 minuti - La stazio­ Un'indagine de/f«American Journal of Psychiatry)) • La crisi di Superman • Oiagnosi di disturb! del carattere e del comportamento per il sessanta ne arbitale ha ga com pin to il millesimo giro attarna alia per cento dei pilot! ammalati • L'incremento di malattie mentali durante la vittoriosa offensha del Jet nel 1968 - L'uubiquita del nemicor* Terra - Seguita van attenzUme Vultra missiane versa Marie Notizie, sempre piii atten- buttimento e ad ammalarsi dibili e credibili, informano di piii, ma sono anche quelli > DALLA REDAZIONE sull'esistenza all'interno del che si ribellano di piii alia corpo di spedizione militare guerra e vengono definiti MOSCA, 20 giugno americano nel Sud-Est asia- « matti ». cos! come in patria Continua regolare nel co- tico di un vero e proprio quelli che contestano il si­ Rmo l'attivita della stazione fronte sotterraneo di conte- stema sono definiti « caratte- orbitale scientifica sovletica stazione alia guerra. Manife- riali » e « disadattati » e mes­ che ieri, alls 2,14 ora di Mo- stini volanti, ciclostilati, co- si nei manicomi, o nelle car- sea. aveva uompiuto il mille- municati murali, giornali clan­ ceri. simo giro attorno alia Terra. destine mezzi di informazio- Ritornaudo al confronto con II lavoro si protrae senzu ne rudimentali ed improvvisa- la seconda guerra mondiale soste dal 7 giugno e cioe dal ti sono i veicoli attraverso e stato notato che solo il giorno in cui la Soyuz 11 con i quali si esprime il malcon- 6°n delle evacuazioni di na- a bordo Dobrovolski, Volkor e tento che si allarga a mac- tura medica sono effettuate Pazajev e andata ad aggan- chia d'olio tra le truppe; co- per niotivi psichiatrici rispet­ eiarsi al laboratono, for- si come il passaggio di sol- to al 23°, o della seconda guer­ mando la prima base spaziale da ti americani nelle file dei ra mondiale. Di questo fi°o della storia. I tre si trovano patrioti vietnamiti, l'aperta ri- soltanto il 5°o e stato diagno­ in ottime condizioni e radio bellione di interi reparti agli si icato con « affaticamento da Mosca, nel corso di un colle- ordini degli ufficiali costitui- combattimento», mentre piii gamento, ha fatto sentire la scono una manifestazione po- del 40° I. e stato diagnosticato loro voce: Dobrovolski ha illu- litica del disagio umano e con «disturbi del carattere strato il programma della psicologico in cui si trova­ e del comportamento ». giornata e ha fornito alcune no gli americani impegnati Questi dati che riguardano informazioni scientifiche al nel Vietnam e nel Sud-Est tutte le forze militari impie- centro di comando sul tipo asiatico. gate nel Vietnam rafforzano di osservazioni effettuate e la E' significativo per6 che quanto si diceva all'inizio cir­ notizia che volando il 19 giu­ tutti questi fenomeni venga- ca l'esistenza di un fronte sot­ gno al di sopra della costa no presentati dalla stampa terraneo che contest a la guer- nordoccidentale africana, i co- ufficiale e militarista come la airinteino dell'intero corpo smonauti lianno visto una «casi » isolati, e vengano di militare, un lronte cioe che tempesta di sabbia. conseguenza trattati ed ana- ogni qualvolta esce alio sco­ lizzati mediante l'utilizzazio- perto individualmente viene i- L'impresa quindi non ac- solato come « caso » ed e ag- cenna a concludersi. Stamane ne di metodi tipici della psi- chiatria e della psicopatologia. giedito anche con le armi del­ all'1,30 e stato battuto dalla la patologia psichiatrica che Salut il primato di perma- Gli esperti del Pentagono si rifiutano di attribuire un si- m questo contesto ha il corn- nenza nello spazio da parte pit o di bloccare qualsiasi di- americana e tut to lascia pre- gnificato politico e sociale a queste manifestazioni di in- scor.so politico di critica al vedere che la « troika » batte- sisteniii militaie ed imperiali­ ra il primato assoluto conqui- subordinazione, cioe il signi- ficato di una crescita consa- st ico americano. stato da un altro gruppo so­ Gli studiosi cereano anche vietico fin dal 19615. pevole e decisa di una forte opposizione alia guerra all'in- di dare una spiegazione al Intanto da terra viene .se­ terno dello stesso corpo mi­ perche della diminuzione del­ guita con attenzione anche litare, mentre ricorrono fa- le malattie mentali rispetto al­ l'altra missione spaziale di- cilmente alle interpretazioni ia seconda guerra mondiale. retta verso Marte. Come e cliniche. Le quali interpreta­ Un taltore determinante e 1' noto, infatti, due stazioni so- zioni si basano su una con- etlicienza tecnologica del si­ vietiche, Marte 2 — lanciata trapposizione frontale di mo- stema di evacua/ione medi­ il 19 maggio — e Marte 3 — delli di comportamento: da ca tramite aerei; un altro lanciata il 28 maggio — stanno una parte sta il modello del lattore viene individuato nel­ viaggiando verso il pianeta soldato « sano » e « normale » la politica del tempo libero rosso dove arriveranno fra e, dall'altra parte, quello del che permette ad ogni solda­ sei mesi circa. soldato «malato» e «de- to di trascorrere periodica- Al volo delle due sonde e viante ». dati che si adeguano alle nor- la stabilita dei gruppi «nor- me mai i piloti che erano sociale partirolare perche es­ mente una settimana di ripo- so in localitu turistiche del dedicato un commento di Mi- Per questa stampa ufficiale me dei gruppi militari che mali» e messa in pericolo considerati il gruppo piii sa­ sa viene aifibbiata a quegli in- kail Borisov della Novosty. hanno voluto e sostenuto la dall'insorgere di minacce in­ no e normale si ammalano dividui che non riescono ad Sud-Est asiatico, dove prima malati e devianti sarebbero guerra e che agiscono in col- terne od esterne ai gruppi di piii? Una spiegazione la adeguarsi alle norme del grup­ di lui e arrivata l'industria « Nel corso de! viaggio — di­ quei soldati che si rifiutano consumistica americana, or- ce l'osservatore sovietico — lusione con il potere politi­ stessi. Da qui la necessita di si puo trovare se si prendo- po sociale predominate e che apertamente di combattere o co, economico e finanziario difesa dell'mtegrita fisica e psi- no in considerazione le dia- per questo « deviano » in ma­ chestrata dalle stesse mani vengono misurate le caratte- che pilotano 1'industria belli- ristiche del plasma solare, dei che boicottano le operazioni piti retrivo e conservatore de­ cologica oltre che politica, dei gnosi formulate. nifestazioni di comportamento belliche; costoro infatti com- gli Stati Uniti. gruppi attraverso il ricorso Tra gli ammalati psichiatri­ che poi I tecnici definisrono ca, la quale e pronta a pre- raggi cosmici e delle radia- riarlo ed a «?pogliarlo di tut­ zioni. La stazione Marte 3, in­ portandosi in questa maniera Non sorprende quindi che ad un processo di espulsione ci dell'aviazione abbiamo que­ j)atologiche, si deve conclude- dei membri « pericolosi » eti- ste diagnosi: :i2,2\i psicotici; re che un certo numero di to in cambio della tranquil- fatti, ha a bordo uno stru- mettono in discussione e sot- alia ricerca di un modo ele­ la coscienza del buon soldato mento — costruito dagli spe­ to accusa tutto il sistema so­ gante e sofisticato per libe- chettandoli come « matti » e 59,3" o nevrotici: 8.6° u distur- piloti si e ririutato di salire « devianti» con un certo uso bi del carattere e del coin- sugli aerei, si e ribellato alia americano che nella realta cialist i francesi nel quadro ciale e politico che ha pro- rarsi dei soldati contestatori non e tanto tranqiulla se i del programma di collabora- e «scomodi», i militari ab- del codice diagnostico psichia- portamento: 3.3" o distiirbi or- guerra. Questo gruppo poi dotto ed alimentato la guerra trico che e prevalentemente ganici; 0.fiuu non diagnostica- era messo nella condizione reduci sentotio la necessita zione per lo studio del cosmo vietnamita, ed e owio che i biano scoperto nella psichia- soggettivo, manipolabile a pia- di non nuocere in quanto ve- di manife.stare collettivamen- a fini di pace — per esamina- tria un utile strumento per ti. Mil quello che colpisce fautori della guerra ad oltran- cere e su misura della cultu­ ancora di piii in tutto que­ niva utilizzato nelle stesse uni- te per la fine della guerra re i raggi solari nella banda za definlscano « matti » tutti la risoluzione di questo pro- ra e dei valori dei gruppi sto iter diagnostico e che le tii di appartenenza in ruoli nel Vietnam. delle onde metriche. L'esperi- blema. La psichiatria infatti coloro che non si allineano dominanti, ma che garantisce diagnosi di nevrosi venivano operativi marginali ed esecu- Scarsi sono invece i niotivi mento verra effettuato me- in quanto « scienza dell'esclu- una copertura « scientifica » al trasformate aH'ospedale David tivi, facilmente controllabili. con cui gli studiosi cereano diante osservazioni compiute su queste posizioni, sia in sione » trova un fertile terre- patria che in guerra. Mentre processo stesso di espulsione. Grant in disturbi del carat­ Che questo tipo di argomrn- di spiegarsi le cause delle sia dal territorio francese che no di applicazione in tutte tere e-del comportamento ed tazione e valido ci viene con- malattie mentali tra i militari dal cosmo ». Due delle immagini traimessa a terra dalla Salut: i cosmonaut! nel sani e normal! sono quei sol­ Come e potuto verificarsi quelle circostanze nelle quali questo incontro tra- la- psi­ i piloti-venivano rinviati d' fermato da un altro dato in- nel Vietnam. Essi hanno in­ « laboraterio » della stazione orbitante e il comandante del volo,. Do­ chiatria militare e gli strate­ autorita a compiere il servi­ teressante: gli studiosi hanno dividuato tre ordini di fattori Carlo Benedetti brovolski, gic del Pentagono? II nume- zio militare. Complessivamen- accertato che gli individui come causa di malattie men­ ro 4 dell'Ottobre 1970 della te quindi oltre il 60° o dei pi­ che in patria non si adatta- tali: il primo e la condizione rivista «American Journal of loti ammalati venivano dia- no alia societa ed alia realta della vita militare nella giun- Psychiatry» organo ufficiale gnosticati come disturbati sul americima, che poi in con- gla; il secondo e l'assenza di delPAssociazione americana di piano del carattere e del creto sono gli individui che una linea di combattimento 4 che cos0 possoito servire le stazioni orbitali permanenti psichiatria risponde ampia­ comportamento. contestano il sistema repres- stabile e sicura; il terzo e mente a questo quesito. La Se si considera che nella sivo e di rapina che carat- Vubiquita del «nemico » che rivista, per l'occasione pub- psichiatria contemporanea la terizza la civilta americana, ha reso iiisi^uii anche i po­ blica una « sezione speciale » diagnosi di disturbi del ca­ sono quelli che sono maggior- sti piii fortiticati. dedicata, tra le altre cose, al- rattere e del comportamento mente predisposti a disadat- l'esame della psichiatria mili­ acquista un significato psico- tarsi nella situazione di com- Giuseppe De Luca tare e deli'esperienza del Viet­ nam; alio studio dei problem! psichiatrici tra i reduci ed COME LA «SALUT» alia verifica della validita del sistema di evacuazione aereo- Aveva 88 anni medica durante l'offensiva del Tet del 1968. Vediamo sinte- Davanti al Tribunale di Firenze ticamente alcuni dati. Secondo il responsabile del­ la sezione di neurospichia- E' morto ESPLORA LA TERRA tria dell'esercito i disturb! psichiatrici nella seconda Prospezioni geologiche con onde elettromagnetiche per scoprire i misteri del sottosaolo, delle profondita marine,guerr a mondiale erano molto Oggi Hprende frequenti tra i pilot! di bom- bardieri, mentre per quanto a Parigi ecc. - Studio del Sole e delle sue influenze sulla vita (le esplosioni solari provocano scompensi cardiocircolatori) riguarda la guerra del Viet­ nam il problema non esiste per questa categoria di per- G. Besson La stazione orbitale costi- co, che si articola in nume- suoi metodi' di~ osservazione zone a coltura concimazioni cessi biochimici del nostro sone. Come mai? Chi sono tuita dalla Salut e dalla Sojuz rose questioni, alcune gia ben della Terra, gia « saggiati » da di un tipo o dell'altro, ed in organismo. Secondo i rilievi questi piloti? Che carattere il pmcesso 11, e stata portata su un'or- definite, alt re in corso di defi- tempo mediante satelliti va- quali quantita. Si avranno an­ piii recenti. le esplosioni so­ e personalita hanno? Rispon­ bita ancora piii elevata, il che nizione, alt re ancora in fase riamente equipaggiati; si trat- che indicazioni sulla conve- lari provocano scompensi nel de Roger Reinhardt psichia- conferma 1'intenzione degli di studio preliminare. ta ora di procedere con stru- nienza di altemare colture di­ .sistema cardiocircolatorio, tan- critico e verse, e sull'azione delle va­ tra della Naval Aerospace Me­ specialisti sovietici di raan- Abbiamo gia accennato al menti piii perfezionati effet- to da favorire, nei cuori am­ dical Institute di Pensacola, tenerla in orbita, in piena fatto che la crisi delle co- tuando rilievi sistematici, di rie colture sui diversi ter- malati. il verificarsi di in- reni. Florida. Egli ha studiato un attivita o a periodi alterna- municazioni internazionali che interesse eminentemente pra- farti. Lo studio del Sole, da gruppo di 105 piloti che era- all'lsolotto militante ti di piena attivita e di minacciava di mettere in una tico, che i satelliti artificiali, Altri rilievi ottici consento- osservatori terrestri. presen- no stati classificati a eccellen- attivita ridotta, con e senza situazione senza via d'uscita mancando la presenza di un no di individuare e seguire ta limitaziom insuperabili: la 11» dai superiori ed un grup­ un equipaggio a bordo, per i sistemi convenzionali (radio- operatore, non possono com- l'andamento delle correnti ma­ presenza dell'atmosfera. for- po « controllo » di 70 aviato- lungo tempo. I sovietici, del telegrafo, radiotelefono, comu- piere in maniera del tutto sod- rine. e rilevame le temperatu­ temente filtrante e sempre ri che avevano dovuto abban- Yerranno interrogati i 9 imputati: 4 laici e 5 sacer- comunista resto, hanno una esperienza nicazioni su filo e su cavo) disfacente. re fino a profondita notevoli. perturbata. la possibiltia di donare il servizio di volo per- di prim'ordine nel mantenere e stata affrontata con i sa- In primo luogo, un operato­ Siccome lo sviluppo dei mi- osservare per meno di 12 ore I che erano ritenuti inadatti. doti • La solidarieta della comunita di Conversano Un comunicato della dire* attivi corpi cosmici artificia- telliti definiti oper telecomu- re esperto di questioni geolo­ crorganismi marini. che co- sulle 24, la necessita di se- li per tempi molto lunghi: gia nicazioni», i quali hanno di- giche e dei nuovi strumenti stituiscono a loro volta il ci- guira il Sole sotto angoli di Lo studioso trovo che i pi­ di Bari portata ieri da una folta delegazione zione del PCF il terzo degli Sputnik, piii di mostrato ormai ampiamente destinati a rilevamenti geofi- bo di molte specie di pesci, osservazione sempre variabili, loti sani ed eccellenti hanno dieci anni fa, rimase in orbi­ di costituire la soluzione al sici dello spazio. pub effettua- e condizionato dall'andamento attraverso strati conseguente- un padre autoritario e ciono- ta, in condizioni di piena at­ problema. Tali satelliti, pero, re rilievi geofisici di una pre- di queste temperature, e sic- mente variabili d'aria, e con nostante il figlio ha con lui DALLA REDAZIONE PARIGI, 20 giugno tivita, per oltre due anni, hanno una vita limitata, in cisione, una completezz3 ed come i pesci stessi si adden- effetti di rifrazione altrettanto rapporti afTettivi buoni; so­ compiendo oltre 10.000 giri at­ quanto non possono essere una metodicita senza prece- sano nelle zone dove trovano variabili. Tutte queste limita­ no prevalentemente primoge- FIRENZE, 20 giugno Nel suo domicilio pangino torno alia Terra, ed inviando raggiunti per effettuarvi, do- denti. Pub infatti dirigere on­ cibo in maggior copia, un'os- ziom vengono superate por- niti. intelligenti. dinamici, han­ Domani mattina. davanti ai giudici del tribunale di Fi­ e deceduto questa notte, alia un quantitativo di informa­ po un certo periodo di fun- de radio in fasci ristretti ver­ servazione sistematica dei ma- tando in orbita una specola no pochi incident i di volo, renze, riprende il processo contro l'lsoloito. II calendario eta di 88 anni. il critico d'ar- zioni scientifiche veramente zionamento, messe a punto. so la Terra, registrare i rag­ astronomica. speciauzzata nel­ ricorrono al medico una vol­ stabilito dal presidente Accini prevede udienze fmo al 24, e, te George Besson. Fondatore n pescosi effettuata da un ta ogni 10 mesi al contrario eccezionale; il piii recente ed riparazioni, sostituzione di gi riflessi, gli eventuali oechi» operatore esperto che si tro- lo studio del Sole, che non se il dibattimento richiedera altro tempo, come e prevedibile, dei «Cahiers d'AujourdTiui » provocati da strati piii o me­ dei piloti «falliti» i quali estremamente piii complesso component i usuiati. Dopo al- vi a bordo di una stazione or­ oct-orre abbia grandi dimen- riprendera dopo una sospensione di alcuni giorni. una delle piii vivaci riviste Lunacod, continua a funzio- no profondi della superficie sioni. ricorrono al medico una vol­ cuni me«i di funzionamento. bitale. castifuisce una guida La seduta di domani dovrebbe riaprirsi con l'interrogato- d'arte del suo tempo, eppoi nare regolarmente sulla su- il satellite artificiale «deca­ terrestre. Si tratta di una efficace ed in>ostituibile delle Non e detto con questo che ta al mese ed hanno molti rio degli imputati (quattro laici e cinque sacerdoti: i sacer- perficie lunare dal 17 novem- de » per un motivo o per un estensione dei principi della flottiglie dei pescherecci d'al- sia possibile, su tale strada. incidenti di volo. I piloti di doti sono Scremin, Barbieri, Merinas, Ricchiarelli e Fanfani) critico d'arte delle crLettres bre scorso, in condizioni as- altro. e deve essere sostituito pro<;pezione geologica efTettua- to mare. Non si dimentichi prevenire gli infarti, ma non successo americani sono dun­ e con 1'escussione dei testi. Francaises *. della wVie Ou- sai « difficili » dato ralternar- da un satellite nuovo. costo- ta a terra farendo esplodere e escluso che sia possibile get- que dei supermen, dei super- vriere » e de « rHumanite" » che nell'oceano. sotto forma uomini. «Essi hanno un ca­ Come si ricordera il tribunale nfiuto, all'inizio del proces­ si di temperature molto cal- so di per se. e che implica pircole cariche a varie pro­ di pesce. esistono quantita tare l'allarme quando l'attivi­ so, I'ammissione di una lunga serie di testimoni, fra cui il dopo la sua adesione al par- de e temperature molto fred- un lancio spaziale mediante fondita ed in varie posizio­ ta solare e entrala in una fa- rattere ne altruist a ne depen­ enormi di riserve alimentari. dent e. fanno amicizia rapida- cardinale Florit die e. invece, il principale responsabile degli tito comunista. George Bes­ de, e date le raratteristiche un missile ancor piii costo«o. ni. e regi^trando gli erhi tacu- adatte per gli uoniini e per generati in profondita. stema cardiocircolatorio o mente ma di rado essa e son era stato amico di pittori gli animali d'allevamento profonda. La loro tendenza II cardinale — affermb chiaramente il presidente — non puo celebri. come Renoir, Matis­ Le celle solari. gli accumu­ Dallo spazio. non ^i puo ope- tro organi­ a rimanere distaccati dalle se. Seurat. Bonnard. Dufy che lator! chimici, 1 sisiemi per il Leonde sce». per cui pescare meglio. emozicni fa si che essi non atteggiamento. uno degli imputati, don Vittorio Merinas del­ controllo della temperatura. ?i opera con ottimi ri^ultati e cioe utilizzare piii razional- smo, e non e certo impossi- la comunita del Vandalino di Torino pronunzio a r.ome de­ gli avevano permesso di co- con onde di natura elettro- bile che. in *-eguito a questi vengano toceati dalle vicende i sistemi di orientamento au­ mente i peschererci d'alto della vita ». gli imputati un giudizio severo di sfiducia nei confronti del stituirsi una collezione di qua- ma-melica. mare, puo essere di un'utili­ allarmi. molti malati evitmo tribunale incapace di garantire agli imputati gli stessi diritti dri oggi valutata ad oltre un tomat ico e di teleguida. che elettromagnetiche Sono gia stati fatti. median­ >ono in complesso i piu im­ ta eronomica di grande ri- crisi pericolo^e e l'acaravarsi Sono dunque dei veri e pro- che vanta 1'accusa. miliardo di lire. pegnati in una limga impresa Se invece uno o piii sistemi te satelliti non preszdiati, e Iievo. del loro male. pri robot che possono tran- spaziale. sono stati ormai d^ « ripetitori » gia collaudati nei con le prime cosmonavi in or­ Quelli che abbiamo citato quillamente pilotare un aereo Gia tempo fa George Bes­ parte sovietica perfettamente satelliti artificiali per teleco- bita. saggi di tali rilievi. Me­ non sono che alcuni ^ernph- con la pancia piena di ato- son aveva fatto dono di que­ municazioni, vengono installa- diante la stazione orbitale per­ ci esempi dell'utilita pratica. La messa in piazza sta collezione ai musei nazio- messi a punto. oltre alle ap- manente. la ca*& diverra si- Lo studio miche o di «defoliant! » sen­ parecchiature nuove e specia- ti su una stazione orbitale attuale e potenziale. di una nali francesi che con tutta stematica. e sara perfpzionata «tazione orbitale permanente. za pensare alle «vicende del­ Alia vigilia di questo processo — il cui interesse e stato lizzate che la Salut porta a permanente. il « servizio » fini- probabilita ne organizzeran- sce per costare assai meno. progres«ivamente. Ne derive- G:a oggi. il ritmo della nostra la vita r>. I piloti cioe prima di arricchito dalla pubblicazione del secondo libro della « comu­ bcrdo. ranno conoscenze di enorme del Sole essere destinati al servizio di nita dell'Isolotto». che raccoglie testimonianze e giudizi di no una esposizione prima dj E' dunque il caso di pen- Un operatore pud utilizzarli oivilta industnale risultereb- in maniera assai piii intensa utilita sulle condizioni del La Terra, dunque. ed a sco- be seriamente romprome««o volo «nil Vietnam sono accu­ uomini politici, teologi e magistrati sul significato di questa dLsperderla nelle varie gaDe- sare ad una permanenza in sottosuolo: «^ra facilitata la ratamente addestrati e sele- singolare esperienza di base — la comunita si e ritrovata, rie nazionali. orbita molto lunga della Sa­ e mantenerli in perfetta effi- pi pratici diversi (oltre che se non fosse possibile tenere cienza per anni, come se si individiiazione di giacimenti per i rilievi meteorologici e in orbita una rete di satelli­ zionau sinoal ptmto di pos- come ogni giomo festivo, nella piazza del quartiere per cele- lut, mentre gli equipaggi che petroliferi e di deposit i di gas brarc; la messa. L'incontro, come si e detto. ha costituito La segreteria del PCP, ap- si altemeranno a bordo po- trattasse di impianti terre- le telecomunicazioni). sara il ti per telecomunicazioni. per sedere una nersonalita ben stri. sotterranei. di Iaghi sotterra- rilievi meteorologici. per ri- collaudata, resist ente agli roccasione per parlare del processo e di altri gravi aweni­ presa la morte di Besson, ha tranno permanervi per perio­ nei profondi. sara nlevata piii imponante terreno d'e- menti (tra cui l'inaudito intervento di Paolo .VI contro le Gia oggi, dunque, una solu­ ferimenti di navigazione ed al­ stress ed alle emozioni - piii pubblicato un comunicato in di piii o meno lunghi. a se- perfettamente la struttura del splorazione dei cosmonaut i al tro ancora. Tra pochi anni. ACLI) che feriscono !a coscienza dei cattolici i quali operano, conda delle reazioni del loro zione del genere appare pos- lavoro nella prima stazione forti. Ma durante l'offensiva cui, dopo aver ricordato «l'o- sottosuolo ove dovranno sor- sara altrettanto inconcepibile insieme alle altre forze, per mutare profondamente le strut- pera penetrante e appassio- organismo, che vengono con- sibile, come appare possibile gere digne, sbarramenti. • ca- orbitale della storia. Ma altri fare a meno dell'attivita delle del Tet, secondo i dati della ture oppressive della societa capitalistica. trollate accuratamente ogni il controllo di un certo nu- ricerca del colonnello Hayes natan del critico, affenna: nali artificiali. .strumenti saranno rivolti ver­ .stazioni orbitali presidiate, as­ Durante l'incontro, hanno portato la loro solidarieta alcuni giomo, mediante analLsi bio- mero di satelliti per teleco- Mediante speciali rilievi di so i corpi celesti, ed in par- capo del dipartimento di psi­ « George Besson appartiene a chimiche. controlli psirofisici. sai meglio attrezzate dei sa­ rappresentanti della comunita di Conversano di Bari (due municazioni, posti in orbite tipo ottico. e possibile, da ticolare verso il Sole. Da tem­ telliti. ed enormemente piii chiatria dellTJsaf (Aviazione), pullman sono giunti dalle Puglie), che ha subito l'intervento quella generazione di intellet- controlli sui riflessi e cosl con diversa giacitura rispetto una stazione spaziale, rilevare po si sa che l'attivita solare tuali che venne al partito lot- via. flessibili ed efficaci, data la si ha un notevole incremento autoritario del vescovo Nicodemo. all'equatore, da parte di un le ccr.dizioni del terreno da condiziona la vita sulla Terra, presenza di un equipaggio. E di malattie mentali tra i mi­ Mentre scriviamo sta per iniziare, in un altro quartiere tando per la giustizia socia­ Ma quale fe il motivo di operatore sito entro la stazio­ cultura agli effetti deH'azione attraverso un meccanismo va da se che chi per primo litari americani rispetto al- cittadino (Santa Croce) una manifestazione contro le forze le. Dalla sua adesione egli ha fondo che spinge i sovietici a ne permanente. Primi esperi- dilavante piii o meno intensa complesso, ma in maniera mettera a punto la complessa 1'anno precedente. L'aumento antidivorziste, promossa dal LID e dalle ALRI (associazione condiviso tutte ie nostre lot- mandare avanti un program­ degli agenti atmosferici (scio- menti in tal senso sono in molto piii stretta di quanto tematica di queste stazioni degli indici di morbilita re- per la liberta religiosa in Italia) alia quale hanno aderito te. Noi rendiamo omaggio al­ ma cosl concepito, oltre a glimento delle nevi, pioggia, orbitali permanenti, per pri­ anche alcune forze politiche tra cui il PSIUP, radicali e corso: la Salut opera in cor- flusso di acque a debole pro­ non si pensasse un tempo. gistrati porta questi valori: ia sua opera, alia sua azio- quello, evidente. di aprire la relazione con un satellite Mol- Le variazioni nel campo ma- mo fruira dei grandi vantaggi giovani liberali. Il programma prevede anche una wveglia strada ad imprese cosmiche fondita). In base a tali rilie­ pratici ed economici che esse 24"o in piii di ammalati psi­ ne, airamico e al compa- nya per telecomunicazioni. gnetico solare a bassa fre- chiatrici nell'esercito rispetto notturna» per ITsolotto. Ma la comunita di don Mazzi non e sempre piii avanzate? vi. si avranno dati preziosi comportano. stata ne inform&ta, ne imitata. gno ». II motivo di fondo, e uni j La stazione orbitale perma- sulla necessita e l'opportuni- quenza influenzano i process! al 1967; 49° o in piii nell'avia- motivo essenzialmente prati - j nente sta poi

1 , : *.4lrs«i ' B*« \ riw' , JA :,J&J&'j\, *~tvi-*tii'i ,C-^i,;'A-A4!p£*'wKiJ*''-A.«>-il^'"?Jfc.tAi«-- • PAG. 6 / attualita limed) 21 giugno 1971 / l'Unita

Wajda e i suoi allievi alia settimana cinematografica Verona: felhemente iniziata la «sei giorni»polacca

Interessanle discussUme su « La vita di famiglia» del giovane Krysztof Zanus- si ISotevoli risultati del disegno animato TELERADIO DALL'INVIATO l vece, il «Film Polski» ha collaborate da vicino e con VERONA, 20 giugno scrupolo alia meritona ini- II giovane cinema polacco ziativa, mettendo a disposi- programmi non ha avuto fino ad ora zione opere e registi cosl da reaiv!/ molta fortuna in Italia. Me- costitulre tre seziont piutto- sto complete sul giovane ci­ sl fa, in un locale specializ- nema, sul cortometraggio zato di Roma, una rassegna documentario e di animazio- TV nazionale di nuovi registi si interrup- ne, e sull'intera attivita di radio pe dopo il secondo film, per Andrzej Wajda fino agli ul- 12,30 Sapere mancanza di pubblico. La « Le maschere degli ita­ timisslmi titoli. liani * a cura di Vittoria PRIMC PROGRAMMA stessa cosa si e ripetuta pun- C'e da farsi un'idea pre- Otlolenghi Giornale radio- ore 7, 8, 12, 13, tualmente e fedelmente a 14, 15, 17, 20, 23,05 Ore 6. cisa di quel che avviene sul­ 13,00 Non e mai troppo Milano. Eppure I'opera inau­ la Vistola e da recuperare, Mattutmo musicale, 7.45- Leggl gurate era. in entrambe le presto e sentence, 8.30 Le canzoni del con un balzo solo, tutto cl6 La rubnea di Vittono Fol- mattino, 9,15 Voi ed IO, 10 citta. un fior di film intito- che la stagnazione del no- linl ci parla ancora delle Speciale GR; 11,30: Gallena del lato La struttura del cri- stro mercato e il conseguen-' \acanze ma di quelle « in melodramms. 12,10. Smash! Di- stallo. premiato in varie par­ citta » scht a colpo sicuro, 12,31: Fe- te assenteismo del nostro derico eccetera eccetera, 13,15" 13,30 Telegiornale - ti del mondo e diretto da pubblico. ci hanno impedito Hit Parade, 13.45 Due campioni un registra di origine ita- di vedere per molto tempo. 14,00 Ostia: Festa della per due canzoni, 14,15- Buon po­ - liana. come rivela il suo co- Non sappiamo se l'esercen- Guardia di Finanza meriggio, 16 Programme per i gnome. Zanussi. te di Africa segrela. era pre­ ragazzi, 16,20" Per voi giovani, sente ieri all* inaugurazlone 17,00 Per i piii piccini 18.15 Tavolozza musicale. 18,45. leri sera, al «Filarmoni- 17,30 Telegiornale Italia che lavora, 19 L'approdo; co» di Verona. Krzysztof della Mostra del manifesto 19,30 Questa Napoli; 19,51; Sui Zanussi si e preso una sorta cinematograflco polacco. Fa- 17,45 La TV dei ragazzi -lostri mercati, 20.20. II convegno rebbe comunque bene ad an- Immagini dal mondo; Skip- dei Cinoue, 21,05- Rassegna di di rivincita (anche su certe py iI canguro critiche sbrigative apparse darci (o a tornarci) nel pros- giovani direttori. Oirettore Vale- simi giorni, perche a una 18,45 Tuttilibri no Paperi, 22.05: XX Seco'o; sulla nostra stampa, in oc- Settimanale di Informazio- 22.20 .. E via discorrendo; 23. casione del recente festival forma pubblicitaria dl Hvel- ne libraria a cura di Gm- Oggi al Parlamento. dl Cannes) guidando una in- lo cosi elevato e pertinente, lio Nascimbeni e Inisero teressante discussione sul lui e i suoi soci non han­ Cremaschl RADIO SECONDO suo secondo film La vita di no certamente abltuato i lo­ 19,15 Sapere Giornale radio- ore 6,25, 7,30, // Comune cerca di risolvere il problema degli inquinamenti famiglia, calorosamente ap- ro client!. La graflca polac­ « Scienza, storia e sccie- 8,30, 9,30, 10,30, 11.30, 12,30, plaudito dal vasto e infor- ca pud ben essere orgoglio- lli i cura di Paolo Casl- 13,30, 15,30, 16,30, 17,30, 19,30, mato pubblico. composto in sa dei traguardi raggiunti ni, Giovanni lona-Lasimo e 22,30, 24 Ore 6: II mattlniere; gran parte di aderenti ai in questi decenni. e che Giorgio Tecce 7,40: Buongiorno con Romina Po­ l'nanno posta sempre alia 19,45 Telegiornale sport wer e Rossano; 8,14- Muslca e- revocando le licenze agli stabilimenti balneari cineclub di Verona. Manto- spressc; 8,40: Suoni e colori del- va, Brescia, ecc, e qui con- avanguardia in questo set- Cronache italiane I'orchestrn, 9,50- MiO, di Virgi- venuto per l'apertura della tore cosl delicato. Sembra a Oggi al Parlamento ho Brocchi; 10,05: Vetrina di un settimana dedicata al cine­ volte che gli artisti. i quali 20,30 Telegiornale disco per Testate; 10,35: Chiama- ma polacco. lavorano con le tecniche piii te Roma 3131; 12,10: Trasmissio- 21,00 Le donne degli altri Parlando un italiano piu svariate. riescano a cogliere ni regionali; 15.15: Selezione di- Film. Regia di Julien Duvi- scografica; 16.05: Studio aperto; corretto di quello di certi l'essenza di un film meglio vier. PrOtagonisti: Gerard veri o presunti giornalisti di un critico o del suo stes­ Philips, Danielle Darrieux, 18,15: Long Playing; 18,30: Spe­ cittadini intervenuti nel di- so autore. Anouk Aimee. Adattato da ciale G R ; 19.02- Roma ore 19,02; battito, il trentunenne ci- un'opera di Emile Zola, 20,10: Ccrrado fermo oosta; 21: I notevoll risultati ottenu- questo film, realizzato nel II Gambero; 21,30: Un cantante neasta, uscito dalla scuola 1957, conserva ben poco tra la folia; 22. Apruntamento GENOYA: PRIMA DEL TUFFO IN del cinema di Lodz, dopo ti dai giovani e dotatissimi dello spirito del grande ro- con Scnabin, 22,40: Le awen- aver studiato fisica e filo- capiscuola del disegno ani­ manziere francese. In esso ture di Raimondi. Originate re- sofia. ha con molto garbo mato di Varsavia, di Craco- si narrano le vicende di diofonico di Enzn Roda. un dongiovanni, interpreta- e modestia difeso le sue con- via e di Lodz, si spiegano to da Gerard Philipe cezioni cinematograflche, le anche con la severa e poetica RADIO TERZO quali si possono riassumere tradizione della grafica pub­ 22,50 Prima visions Ore 10: Concerto di apertura; 11: in un forte accento etico, blicitaria. 23,00 Telegiornale La Scuola di Mannheim; 11,45: in un profondo interesse per Musiche italiane d'eggi; 12,20: Ar- il destino dell'individuo e in Ieri sera, prima della Vi­ chivio del disco; 13- Intermezzo; MARE PENSATE ALL'ECOLOGO 14: Lierieristica; 14,30- Interpre- un bisogno di espressione ta in famiglia del quale vi TV secondo personate che lo spinge ad ha gia parlato Savioli da ti di ieri e di oggi; 15,30- L'im- Una lettera alle autorita di un esperto in problemi di ecologia - Le petroliere scaricano in mare essere autore libero e com- 21,00 Telegiornale presano delle Canarie. Intermez­ Cannes, abbiamo visto un 21,20 Cento per cento zo in due parti di P etro Metasta- pleto dei suoi him, senza documentario • lirico della Panorama economico a cu­ residui di na/ta che poi finiscono per raggiungere le coste - II pericolo dei liquami biologici - he mediazioni letterarie. sio; 16,15- Concerto da camera; francese Yanick Bellon su ra di Giancarlo D'Alessan- 17,35: Jazz oggi; 18: Notizie del L'attenzione portata all'in- dro e Gianni Pasquarelli misure che dovrebbero essere adottate per impedire Vaumenlo crescente degli inquinamenti Varsavia distrutta e rico- Terzc, 18.45: Piccolo pianeta; dividuo da tutta la nuova 22,10 Stagione sinfonica TV 19,15- Concerto di ogni sera; 21: corrente di registi, quelli strulta, e un piccolo antici- Musiche di Mozart, Haydn. che costituiscono per moti- po di quella che sara la Direttore: Karl Munchin- II Giornale del Terzo; 21,30: Eu- 1968 almeno un milione di me s'usa dire — a monte del pressione sulle pareti: poi gli grande lezione complessiva ger. Orchestra da camera ridice. Commedia in quattro at- DALLA REDAZIONE vi generazionali il cosiddet­ ti di Jean Anouilh. tonnellate di petrolio e stato problema. Bisognerebbe ade- scarichi del lavaggio vengono to «terzo» cinema, non e del cinema di animazione di Stoccarda GENOVA, 20 giugno guare la legislazione. ma au- pompciti tutti in un'unica ci- Immaginate di avere un a- scaricato in mare dalle petro­ secondo Zanussi un passo polacco. Si intitola Le gab- Gli orari delle emission! radio-televisive aster* si intendono riferill liere. e quesl'anno il quanti- spicarlo e fare deliumorismo sterna chiamata « slop tank » Rubate a Fiumicino indietro rispetto aH'impegno bie e mostra un prigioniero mico ricco con villa e piscina; involontario se si pensa che (cisterna dei fondami) e da pitt visibilmente storico e so- all'era solare, non essende in vigors ne in Svizzera, ne in Jugosla­ ma che I'amico sia anche co­ tativo sembra destinato a rad- la vecchia legge, del 20 giu­ e un secondino che vogliono via Cora legale, istituita, com'e noto, par il periodo eitivo in Italia. doppiarsi. qui Vacqua, separata per de- ciale dei colleghi piu an- vincere la noia del carcere st matto da riempirvi la pi­ gno 1896, impone appena una cantazione dai residui oleosi, le valigie ziani e famosi. ' - scina con acque di scarico di Eppure qui siamo solo al- distanza minima di 200 metri giocando con una scatola di una rafflneria cinque volte fra scarichi cloacali e localita viene immessa in mare abba- II fatto e che i cineasti Vinizio. a Ben piii gravi c piii stanza pulita. I fondami re- costruzioni, litigano su di Televisions svizzera concentrate: sareste disposti a pericolosi per Vuomo — scri- balneari. E' una legge senza (senza gioielli) nati durante la guerra o su­ essa e finiscono col rive- tuffarvi? Probabilmente prefe- dubbio superata dai tempi e stano nella « slop-tank ». che bito dopo non possono ap- Ore 13.35: Mimmondo; 19,10: Te­ norama internazionale ci cultura; ve I'ecologo Manzone nclla una volta in porto viene riem- passionarsi a questo tema. lare che non c'e alcuna dif- legiornale; 19,15: Qui e la; 19,50: La \erttgine del futuro; 22,25: rireste rinunciare per sempre soprattutto dall'esplodere fre- tlella Fuerstenberg Obiettivo spoM. 20,20 Telegiorna­ a lavarvi. e vi radichereste sua lettera — sono gli inqui­ netico delta speculazione edi- pita nuovamente di grezzo al come facevano i loro mae­ ferenza tra i loro due stati, Jazz club. Festival Big Band. 23: namenti di origine biologica perche le gabbie li rinchiu- le. 20.40. L'altatena. gioco a premi nclla terribile idea che se ttno lizia; e ciononostante nessuno pari delle altre cisternc. ROMA, 20 giugno stri Wajda. Kawalerowicz o presentato da Enzo Tortora (a co­ Oggi alle famere federali, 23,05: possiede villa e piscina, invi- provocatt dai liquami di fo- la rispetta: a Genova i metri C'e un solo ' inconveniente: Munk. D'altra parte la nuo­ dono alio stesso modo, e c'e lon). 21,10. Lavon in corso, pa­ Telegiornale. tera metalmeccanici ' e brac- i gna causati dagli scarichi ur- di distanza. in certi casi, non Moglie e marito, dipenden- va generazione e stata edu- sempre un guardiano al di il petrolio contenuto nella ti dell'AIitalia, sono stati ar- cata ed e cresciuta nello cianti solo al fine, poco cri- \ bani non devurati». E se a sono piii di cinque: e se un «slop-tank» acquista un'alta sopra di ogni guardiano. sliano, di avrelenarli. E inve- i questo punlo state per met- pretore Inncia un grido d'al- restati stanotte all'aeroporto studio del marxismo e nel- Televisione jugoslava \ lervi a tavola vi consigliamo larme (e accaduto nel 1970 e percentuale di sale che po- di Fiumicino per un traffico l'ardua e contraddittoria, L'autore della regia. del­ ce — se dobbiamo credere a di valigie. Lui cambiava i Ore 17,30. Notiziario; 17,35: La (itiido Manzonc. del ijruppo j di rinviare la lettura a tempi forse si ripetera quest'anno) trebbe corrodere gli impianti ma presente, realta sociali- la scenografia e del disegno sera; 20.35- Lunedi teatrale. 22 25: si trova subito chi versa sul­ di raffinazione. se i proprie- cartellini ai bagagli in par- sta. • TV per i ragazzi, 18.15- Notiziano, Telegiornale della notte. 22,45: di studio delle acque delta ' migliori cscludendone (come tenza e li «dirottava» ver­ e un caricaturista, Miroslaw 18,30. Scienza 1971; 19.05 Vaneta Crcnjca registrata di un avveni- FAST., sezionc di ecologia — le acque il dolce rosolio del- tari delle raffinerie non af- E sebbene il cinema polac­ Kijowicz; il suo tratto e cor- musicale, 20 Telegiornale della mento agomstico. direbbe la TV) i congiunli Tottimismo e dell'oblio. so il deposito. Lei, con altri // tttffo nella rafflneria e in non perfettamente maturi. frontano la spesa di una ap- complici, andava poi a riti- co fosse stato il primo, fra rosivo quanto fulmineo. E' lo agguato per chiunque voglia 11 protagonista c I'cschcri- parecchiatura supplemental. rare i colli con i tagliandi quelli deU'Est. a non tra- stesso tratto che aveva Emi- trascorrere la stagione balnea- Ma quanti benemeriti baroni sottratti dal marito. scurare il dramma deiruo- le Cohl, il sublime pioniere, Radio Capodistria re sulle coste liguri. chia uoli. un germe che pren- mo — come ha dimostrato de il nome dal battcriologo del petrolio sono disposti a I due, Domenico e ' Paola agli inizi del secolo e del Ore 7: Notiziano; 7.10: Boon club; 14: Fogh d'album musicale; farto (se non li si cosiringe oggi pomeriggio Pokolenie giorno in musica. 7,30 Ufaton, 17 Notiziano, 17.10: I vostri can- E' una stagione che. pro­ tedesco Th. Escherich. Si trat- Scarichi Calabro, rispettivamente di ovvero Generazione. che nel cinema. pria per questo. inizia all'm- ta di batteri a grande difjti- per legge) rinunciando cost 24 e 22 anni, sono ora a Re- trasm 'sione musicale per i tun- tanti, le vostre metodie, 17,30. II sione, generalmente ospiti in- 1954 fu il film d'esordio di Quanta strada non e sta­ sti di lingua tedesca; 8,30: 20 000 cantuccio dei bambini: < II p.cco- scgna dell'incertezza. II Co­ al sacro principio del massi­ gina Coeli. Poliziotti e cara- Wajda, scelto per inugura- lire per il vostro programme, 9: lo Diogene » di D. M. Marni; mune di Genova (che non ha nocui dell'uomo e degli ani- binieri hanno scoperto il gio- ta percorsa da allora, gra­ mali. ma che in determinate di petrolio mo profitto? re la sua importante retro- zie alia dittatura di Walt E' con noi .. ; 9.10 La ricetta del 17,45 Success! di ten, di oggi, tatto nulla per attettuare gli a Si sta purtroppo ripeten- vane mentre sostituiva i car­ spettiva —. e anche vero giorno. 9,15: Sotto I'ombrellone; di sempre; 18: Concertino pomeri- inquinamenti) sembra voglia condizioni diventano patoge- tellini a sette valigie (tra le Disney sul disegno animato 1C Successi di ien. di oggi, ci diano. 1. Juri| Gregcrc: Tre can- ni e possono provocare ma- Per lo scarico del petrolio, do — conclude la sua lettera che l'eccessiva insistenza su roni per voce femmmile e orche­ risolvere il problema a modo quali due dell'attrice Ira Pur- argomenti bellici o resisten- mondiale. Si potrebbe spe- t-mprc, 10.15 Chiaroscuri musi- suo, rerocando la licenza ad lattie gastrointestinali, infe- poi, basterebbe forse estende- I'ecologo Guido /Manzone — stenberg). che dovevano es­ rare di aver finalmente rot- cah; 10,45- Appuntamento con . ; stra ci'archi, 2. Dane Skerl: Sere- zioni urino-genitali. riscnti- re il sistema cosiddetto loand- ziali. e piu tardi una certa 11. Musica per voi; 11,30. Gior­ nata per archi; 18,30: Discorama; una serie di stabilimenti bal­ la stessa triste e disonorante sere portate sull'aereo diret- to con questo tipo di supre­ 19.15: Notiziano; 22.20: Orchestre mento menigeo. Ora secondo on-top » (letteralmente carica- to a Venezia. Lo hanno se- predilezione programmatica nale radio: 11,45: Musica per *oi; neari: c'e chi parla di died esperienza dell'alluvione ge- per resistenzialismo e il fel- mo guardiano, che per tan- nei la nctte; 22.30: Ultime notizie; c chi addirittura di renti. dati rilevati Testate scorsa re sopra). Si tratta. in breve, guito poi, quando il Calabro 12- Bnndiamo con . ; 12.07: Mu­ 22,35- Solisti e ccmplessi famosi: avremmo. nelle acque liguri, novese, allorche le numerose linismo. poi improwisamen- ti anni ha paralizzato ogni sica per voi; 13- Notiziario; 13.05: Intanto, in una lettera tn- di questo. Suite superfici in­ e andato a prendere la mo­ Duo S/istcslav Richter pianoforte le seguenti concentrazioni di terne delle petroliere rimane e autorevoli voci d'allarme fu- glie a Roma per consegnarle te sfociata nel gusto del co- ricerca e ogni fantasia. Lunedi soort; 13,15 Ccmplessi di e Manslav Bcstropo/ich vio'on- viata un po' a tutte le auto­ escherichia-coli per litro: a rono lasciate cadere nel si- Jossale ill faraone di Ka­ mus.ra leggera. 13,30: Longplaying cello. rita (dai presidenti del Sena- sempre uno strata oleosa pa­ gli scontrini che le avrebbe- Genova, zona delta Face, ri alio 0,4°'n del carico (ben lenzio e nell'inoperositd piu ro permesso di ritirare i ba­ walerowicz, per esempio, op- Ugo Casiraghi to c delta Camera agli asses- spiaggta libera 23 mila esche- pure Ceneri dello stesso sori all'igiene) I'ecologo Man­ 400 tonnellate in una tank assoluta, associata alia totale gagli dirottati. richia ogni litro: in un altro dimenticanza delle leggi e Wajda), hanno segnato un zonc espone consideraziom c punto di Genova, grosso mo­ delle dimensioni delta a Tor- Sembra che il traffico del­ periodo di crisi e di stasi, dati che definire «un grido do all'altezza di corso Italia. rey Canyon »j. e al momento dei regolamenti pubblici di le valigie durasse da diverso dal quale il cinema di Var- d'altarme» e ricorrere agli 4 mila 600: nel porticciolo di del lavaggio questi residui fi­ idraulica da parte degli orga- tempo. savia ancora non si e sol- cufemismi. Prendiamo la sto­ Nervi 11 mila: sulle spiagge niscono in marc formando le nismi politici genovesi. salvo Nei bagagli della Fiirsten- levato, almeno nella consi- rm delta rafflneria moltipli- libere di Nervi 23 mila. chiazze che poi raggiungono poi simulare il piii accurato berg non e'erano i preziosi derazione degli spettatori La stagione pubblica dell'orchestra sinfonica della RAI rata per cinque: il limite di le noslre spiaggc. stupore al momento delta ca- gioielli «Tiffany » che, pare. stranieri. acceltabilita delle acque di sca­

! 1'Unit a / luntdi SI giugno 1971 sport /PAG. 7

Cerdan per k.o. Denny Moyer su Luigi Piras batte Chirino

MONTPELLIER — II peso welter. francese STATELINE — II campione stdamericano dei Marcel Cerdan ha battuto I'italiano Luigi medi Jose Chirino, che due mesi fa scon- Piras per k.o. alia ottava ripresa nel corso fisse ai punti a Bologna Nino Benvenuti, e di una riunione di pugilato svoltasi sabato stato battuto dallo statunitense Denny Moyer, sera a Montpelher. Con il successo su Piras, detentore del titolo nord amencano delta Marcel Cerdan ha conquistato la sua 52" categorla. Moyer si e imposto ai punti in vittoria. II francese tia nettamente dommaio 12 riprese. L'mcontro, svoltosi nel « Sahara il con'ronto. L'ltaliano e stato aggressivo e Tahos Hotel » alia presenza di 1500 spetta- coraggioso ma non disponeva di armi tec- tori, e stato caratterizzato dai continui at- niche adeguate per impedire I'affermazione tacchi del sudamericano ai quali per6 Moyer di Cerdan. Al momento del ko, il francese ha replicato con precisione e sicurezza. Nella (nella foto) era in vantaggio ai punti. foto: Chirino. A Bologna il utrittico degli spareggin comincia nel segno del fanatismo sporfivo L'ATALANTA VINCEVA 2-0: POI CAPS E SOSPENSIONE

Alia rete di Moro si II «mago» non ha voluto assistere all'incontro col Cagliari scatena il finimondo La Roma gia di nuovo in crisi? E' il 24' della ripresa e i tifosi del Bari (ritenendo il gol irregolare) inscenano gravi ma- nifestazioni di protesta con nutrito lancio di bottiglie • L'arbitro Monti sospende la gara Herrera in viaggio per le Haway prima per 10 minuti poi deHnitivamente - Vittoria bergamasca anche a tavolino? Anzalone (il «Tifone Gay») sul punto di scoppiare - Una forzata collaborazione vhv puo inter- MARCATORI: DoltH (A.) al di Valdinoci e Moro, mentre rompersi all'improvviso - Helenio pretende alcune punte ma il presidente non intrude soddisfarlo 40* del pritno tempo; Moro subito dopo dalla parte dei (A.) al 24* della ripresa. popolari, e poi, a corta distan- ATALANTA: Anzolin 7; Mag­ za, dagli altri settori, incomin- ROMA, 20 giugno bito Anzalone a fare gli si e affrettato a smentire, af­ gioni 7, Divina 7; Savoia 7, ciavano a piovere in campo Nonostante che la sua pre­ scongiuri, e a rispondere fermando che lui e un pa­ Vavassori 6, Leoncini 6 + : bottiglie vuote o semipiene, senza fosse stata strombaz- che lo scudetto non e per dre di famiglia e come tale Sacco 7, Pirola 7, Leonardi vecchie ciabatte, petardi e pez- zata come un ulteriore mo- il momento nei programmi non mettera mai sul lastrico 6. Moro 6. Doldi (i (Valdino- zi di legno. I signori in giac- tivo di richlamo per i ti­ della Roma. Poi Herrera ha altri padri di famiglia. Ma ci dal 59'); n. 12 Rigamonti. chetta nera avevano indicato fosi giallorossi, Herrera non continuato dicendo esplicita- queste dichiarazioni non BARI: Spalazzi 6 + ; Diomedi il centra del campo. Monti e andato sabato sera ad as­ mente che la Roma avrebbe hanno rassicurato affatto i 6. Galli 6 (Furlanis dal 69'); aveva cercato di placare gli sistere a Roma - Cagliari, bisogno di un paio di pun­ dipendenti della Roma, per­ Muccin 7, Spimi 7, Depe. animi invertendo la posizione conclusasi come e. noto con te, senza ottenere una rispo- che nel frattempo il « tap- trini 7+; Sega 6, Fara 5, dei due guardalinee, Toneatto la vittoria di misura dei sta. po» (come e stato affettuo- Busilacchi 6, Cane 5, Mar- dalla panchina spedlva in cam­ giallorossi (3-2): e'e chi di­ In realta Anzalone un rin- samente ribattezzato il neo mo 6; n. 12 Colombo. po Furlanis, che avrebbe do- ce che non e potuto anda- forzo 1'avrebbe voluto per la presidente) si aggira nella vuto rimpiazzare Galli, nel prossima stagione: avrebbe sede di via Del Circo Mas­ ARBITRO: Monti, di Anco- re perche troppo occupato a frattempo avviatosi agli spo- fare i bagagli per il viaggio voluto cioe richiamare il suo simo annusando in tutti gli na, 5. gliatoi; la polizia — gia spar- amato Landini, facendoselo angoli e In tutte le pieghe NOTE: Giornata estiva. Ter- pagliatasi in precedenza per nelle Hawaii ed in altri Pae- si asiatici offertogli da un dare almeno in prestito dal­ per studiare come fare eco­ reno in perfette condizioni. sedare qualche rissa — s'era la Juve. Ma Herrera gli ha nomic, ed al tempo stesso Spettatori 22 mila circa. portata sul terreno di gioco giornale romano (al quale HH riferira le sue impres- detto che di Landini non ci hanno ulteriormente «fred- per allontanare qualche in- farebbe niente: piuttosto' dato» HH. Ecco perche la SERVIZIO truso. sioni in esclusiva), e e'e chi invece all'assenza di Herre­ perche non provava con Vi- sua assenza sabato sera al- BOLOGNA, 20 giugno II baccano cresceva di In- ra da un significato diver­ tali? II dialogo sul rinforzo l'Olimpico non e afTatto ca- E* finita nel modo piii inat- tensita, sugli spalti s'accende- se piii preoccupante. Secon­ a questo punto si e inter- suale, cosi come e significa­ teso, assurdo, deprimente. vano gli ennesimi scazzotta- do questa versione (che sem- rotto. tive che abbia accettato il Non si pretendeva che uno menti, il campo diventava ter­ bra la piu attendibile) Her­ Herrera allora ha sposta- viaggio nelle Hawaii senza scontro nel quale era in bal- ra di nessuno e, vista l'inuti- rera per la Roma gia sta- to il tiro in un'altra dire- consultare Anzalone. Ed ec­ lo la promozione si trasfor- lita di un paio di tentativi di rebbe in «freddo» se non zione: perche intanto il pre­ co perche i tifosi della Ro­ masse in una beata festa spor- far nprendere il gioco, l'arbi­ proprio in urto con il neo sidente non si liberava de­ ma cominciano a temere che tiva, all'insegna del « volemo- tro sceglieva infine la strada presidente giallorosso Anza­ gli amici di Marchini, a co- in fondo, la nuova gestione se bene », dei graziosi minuet- della sospensione. lone cosi confermando le minriare da Tessari e Cor­ e nata sotto pessimi auspi- ti, delle amichevo'i manate Sul risultato acquisito nei previsioni di quanti hanno dova, per continuare con il ci: il braccio di ferro tra sully spalle, delle efTusioni in 70' scarsi che e durata l'aspra detto che la pace sarebbe segretario Lievore. con il re- Herrera ed Anzalone infat­ campo e fuori, ma quando, partita, non dovrebbe sussi- durata poco nella Roma. sponsabile amministrativo ti non promette niente di dopo undici minuti d'interru- stere alcun dubbio. Sulle con- Antonelli, con un paio di buono per la societa e la zione e a dieci minuti dal no- seguenze disciplinari che in- Una previsione che in ef- funzionari e di uscieri, non- squadra. ed anzi e'e il pe­ vantesimo, il signor Monti ha vece si riverseranno fra capo fetti era abbastanza facile che con due addetti ai cam- ricolo che la forzata colla- deciso di mandare tutti negli e collo al Bari in questo deli- perche si sa che Anzalone pi che avevano mancato di borazione si interrompa al­ spogliatoi, l'ambiente era di- cat issimo frangente, bisognera • per gli amici »») ncn rispetto al « mago? ». l'improvviso. Perche Anza­ ventato sinceramente una bol- attendere il verdetto del giu- ha mai nutrito un amore E poiche il presidente ten- lone puo subire una, due, gia. dice sportivo awocato Barbe sviccerato per Herrera. tan- tennava. Herrera ha tentato tre volte, ma poi alia fine Per cercare di capire quel (presente in tribuna insieme a BOLOGNA — L'atatantino Doldi sigla di tasta il primo gel. to che quando era consiglie- di forzargli la mano parlan- scoppia: ed allora e peggio che e successo si puo — anzi moltissimi dirigenti di socie­ re al fianco di Marchini era do ai suoi amici giornalisti di un uragano. L'uragano ty ed «osservatori» piu o stato il primo a Follecitailo M deve — partire dalla coda, sui piedi atalantini che si rava al 27' (deviazione di e dando gia per scontati e « Gay » appunto. cioe dal ventiquattresimo del­ menu interessati) dopo che due anni fa al licenziamen- decisi i provvedimenti sug- gli sara pervenuto il rapporto trovavano i primi palloni da Marmo su punizione battu- to del «mago». Poi quando (qui con Scaratti) torna ad allenare la Roma: iilurato la ripresa. Sul trequarti di ricordare sul taccuino: uno ta da Fara e corretta da Ca­ geriti ad Anzalone. Cio ha campo l'Atalanta. uscita con del signor Monti. la Roma cedette alia Ju- urtato il neo presidente che Roberto Frosi da Marchini, e stato riaccolto » braccia aperte da Anzalone. E* comunque indiscutibile con Pirola all'ottavo (conclu- ne. con palla a Ml di mon- ventus Landini. che Anza­ un deciso contrattacco dopo sione alta), un altro con tante) aver subito per lunghi m'o- che dopo questa difficile, in- lone aveva eletto a suo pu- fuocata, turbolenta giornata, Leoncini al decimo (respin- Mezz'ora di gioco alterno. pillo, il neo presidente ebbe menti l'assalto dei rivali che ta di Fara in area con l'in- tentavano ostinatamente di ri- l'Atalanta ha compiuto un nervoso, aspro, senza una un nuovo scontro sia con passo probabilmente decisivo volontario aiuto d'una ma- squadra che emergesse chia- trovare la via del pareggio, no), uno con Sacco al tre- Marchini che con Herrera operava uno scambio fra Mo­ verso la serie A. Meritata- ramente sull'avversaria. La (reo di aver acconsentito al­ Cfte COSQ ha insegnato il campicnato di serie «B» mente? Per rispondere all'in- dicesimo (fermato dal gene- impressione che s' andas.se ro e il lucidissimo Sacco. roso Spimi). ia cessione), ancora piu du­ Questi porgeva a Valdinoci, terrogativo e dire che sostan- verso una combattuta divi- ra dei precedent!: e preso che era entrato al 14' in so- zialmente il successo neraz- Tre azioni di scarsa so- sione del bottino veniva pero il cappello se ne ando sbat- stituzione di Doldi. Valdinoci zurro non e immeritato bi- stanza, ma sufficienti per cancellata al 40', allorche tendo la porta con uno de­ si fermava un istante, atten- sogna partire dai minuti ini- smorzare in un certo senso Leoncini metteva in moto gli scatti d'ira che gli sono deva che Moro s'infilasse indi- ziali, allorche la squadra ber­ la baldanzosita dei baresi che Sacco. lasciato libera da Dio­ consueti. sturbato fra i difensori pu- gamasca. aggredita dai pu- al 22' correvano il primo ve­ medi sulla parte mancina del Per il Catanzaro non e gliesi, partiti di slancio con- campo. Sacco traversava un Alto 1,50. dotato di una gliesi sul filo deH'off-side, ra pericolo: palla da Sacco erre moscia molto pronun- qutndi gli allungava il pallo- fidando nel «fattore sorpre- a Maggioni (ottimo al suo pallone a centra area, dove sa» e sostenuti dal tifo as- Doldi saltava piu alto di Gal­ ciata, quarantenne. e solito ne: due passi, un tocco per rientro dopo tre mesi d'as- vestirsi con vistose giacche precedere Spalazzi uscito alia sordante di dieci-quindicimi- senza per menisco): cross da li per colpire la sfera di te­ la spettatori, aveva attraver- sta e deviarla in rete sulla color prugna o a grossola- disperata, palla in rete. destra, cuoio sgusciante sot- ni quadrettoni tipo scozze- finita la bella avventura sato alcuni pericolosi mo- destra dell'attonito Spalazzi. Era il gol del due a zero to la pancia di Spalazzi e se I«si veste da cavallo» menti. Piii fumo che arro- infine a disposizione di Dol­ A questo punto ci s'ac- per i bergamaschi, ma gioca- sto. tuttavia. nel fremente disse di lui una volta Evan­ Perche il Palermo non ha sfrulUtto le sue possibility - Balleri ha deciso: rum tori e tifosi di parte avversa di e Pirola per una infelice corgeva che sulle gradinate gelist!). Anzalone e tipo mol­ avvio del Bari. e comunque, conclusione bloccata da Muc- esistevano anche i tifosi ber- si mostravano tutt'altro che per farvi fronte, l'Atalanta to suscettibile, che vuole far allenera piii il Livorno - II Taranto non pud sempre sperare nella differenza red rassegnati a digerirlo. cini. gamaschi e la controprova sentire la sua autorita. e sceglieva l'arma del ragio- arrivava nell'intervallo: bot- I gioca tori, imploranti il namento. Nulla di trascen- II primo vera tiro verso la quando viene ostacolato si « fuori giuoco». si facevano porta bergamasca giungeva te fra questi e quelli. sca- lascia andare a reazioni ric piu incombenti. spera dt dentale. ne del resto con l'ac- miciati o addirittura in te- Se nella giostra degli spa­ 1 stamente c stato etichetlato rafforzamento rivelatasi in vivacemente attorno al signor ceso clima dello « spareggio » invece al 23': era di Cane spropositate forse perche nel reggi avriatasi ier't a Bologna come il primo vero scontro realta tutt'altro che soddtsfa- piazzare con buoni risultati il Monti e lo conducevano a con- che spediva fuori, imitato un nuta spiaggiaiola. Dopo il ri- suo intimo soffre di un com- rentunenne Roberto Badiani. ci si sarebbero attese mano- poso. Atalanta comprensibil- git andasse male — si fa per decisivo per la promozione. cente) ha costituito la delusio sulto col guardalinee. che ave- vre raffinatissime, pero era attimo dopo da Busilacchi. plesso di inferiorita dovuto dire, beninteso — e non com- Meriti a Gianni Seghedoni, ne maggiore, o quasi. Da Pa­ un gioranc al quale gia Ar- va seguito da vicino 1'azione Un guaio. l'Atalanta lo sfio- mente prudente, contratta. alia bassa statura (quando mandtno Ptccht aveva prono- con Leonardi fin sulla linea pletassc con una clamorosa trainer inaspettatamente bal- lermo erano andati all'Inter parla con un interlocutore zato alia ribalta del calcio ita- per esigenze di bilancio Gtu- sttcato ncllo scorso campio­ dei propri terzini: Atalanta piii alto di lui in genere si impresa la sua annata piu nato un feltce arrcnirc. fors'anche titubante. ma non esaltante. il Catanzaro potra liano: meriti dei giocatori bertoni c Pellizzaro (questo alza inconsapevolmente sul­ giallorossi battulisi sempre ultimo restitutio in seguito al­ Dtrersamentc dal Livorno. remissiva e disposta a subire. la punta dei piedi). dire d'aver meritato comun­ ia casacca rosanero/. ma gli Dieci minuti di pressione ba­ que e per votazione unanime con schietta umilta e con tan- turbato da problemi econo- rese. infatti. sostenuta ala- to ardore, ma anche sfoggian- effettiri a disposizione di Dt unci e contento di mere il Per molti versi e un istin- la citladtnanza onoraria fra t do un gioco essenziale e pro- Bella prima, dt De Grandi Monti: ((Era impossibile riprendere il gioco» cremente da Depetrini e fi- tivo: proprio d'istinto si e cadetti. Un'avrentura — la sua suo campionato lontano dalla nanco dai quattro delle re- ficuo nel quale la sigla del poi, lasciavano cgualmcntc la bollente zona della bassa clas- gettato nell'avventura ri- — incominciata quasi alia che- trainer e innegabile: meriti sensazione di poterst battere trovie. poi qualche uscita in schiando tutto il suo patri- tichella. senza strombazza- sifica. se la sono cavata Peru­ contropiede dei nerazzurri. del pubblico che li ha soste­ per un campionato m prima gia e Ternana 11 Perugia anzi. monio per accaparrarsi la menti. ma piuttosto con qual­ nuti: e certo in ogni modo fila c non di dover arrancare proprio domemea scorsa a Per tirare il fiato e ripren­ poltrona di presidente della che difflcolta: proseguita pot dere coraggio. Valdinoci in- che, non soltanto fra le squa- nelle retrovie com'e mrece ac- Bergamo, ha tenuto lunga- Roma. A chi gli faceva no- fra lincredulita generale. tn- dre del centrosud delle qua­ caduto. per raggtungere fati- mente sulle spine un'Atalanta tanto entrava al posto del tare che il rischio era gran- Hanno lanciato in claudicante Doldi. qutndi Se­ crinata lieremente a poche li e diventato ressillifero. il cosamentc una posizione tran- che pensara di cararsela con de. eccessivo per lui. sem- ga si scontrava senza conse- battutc dalla conclusione dal Catanzaro ha rappresentato la quilla quanto anonima. una passeggiata. Segno di one- bra che Anzalone abbia ri- pareggio impostogli dai «cu- piii simpatica realta della sta­ guenze con Anzolin uino dei E' I'ennesima conferma — sta. ma nel comportamento sposto irosamente: «So quel gini» delta Reggina nel pole- gione calcistica. dei granata e'era pure una cento scontn del match), poi che faccio. E poi non saro anche se. a parte il Catanza­ Busilacchi offriva una palla- mico rictipero giocato sul Cost come ad esempio, ed ro matteso. sta il Mantora che punta d'amarezza e il desidc- gol a Marmo che questi spre- solo perche avro molti ami­ campo neu'tro dt Ftrenze, ma no dt chiudere onorerolmcn- campo pure i coltelli ci al mio fianco ». anch'esso non solo fra le me- il tandem Atalanta e Ban era- cava mandandola precipito- infine riaccesa dal gol-vittoria tc una stagione combattuta • Ma per ora di questi ami­ ridionali. il Palermo retroces- no dati fra i faroriti — che samente oltre la tra versa. di Paolo Brara a Ltrorno nel­ so un anno fa dalla massima quello cadetto e un sorpren- per un pezzo a ndosso delle DAL CORRISPONDENTE to per il presunto fuorigioco massa una canccllata dello sta­ ci ancora non si e sentita la penultima giornata e resa dirisione col dichiarato pro prime, tnsomma. l'Atalanta in occastone della scco^da re­ dio sono rimasti feriti. Cin­ La replica dei lombardi era dente campionato sempre tut- concretamente la presenza: merarigliosa dal successo posilo dt farn sollecttamentc to da scoprire e da afjronta- chiedeta — c infine ha otte- BOLOGNA, 20 giugno te la partita avrebbe aruto un que sono stati dimessi dagli comunque sull'ijfcio: prima per di piu Anzalone ha do­ strappato. e i/ caso di dirlo. ritorno (proposito * documen- nuto — quel lasctapassare che epilogo tanto assurdo? ospedah Maggiore e Sant'Or- Spalazzi arraffava due sal- re senz'aria dt presunzione c Nella graduatorta della vuto cominciare ad ingoiare al Brescia, in quello che giu- tato» da una campagna di senza cedimenti. Vn errore ad un cerlo momento del « disaplinare » risulta che Bo­ t Non pqsso sapcrlo. Adesso sola e uno e ricoremto con vataegi su Pirola e su Val- i primi amari bocconi. II piii campionato t perugmt erano una prognosi di .70 giorni cs- dinoct. quindi si giungeva al accolto con una scmlhla di logna nella stagione '70-11 ha faro il mio rapporto». grosso e stato la riassunzio- spalle ne chiamn facilmentc parsi poter afferrare a loro aruto gli spettatori piu tran- sendo rimasto appeso ad una contestatissimo raddoppio di ne di HH che Anzalone ha rolta. Senza llludersi, come Ci saranno prorredimenti lancia. Moro. Qui finiva la partita un altro: la fretta e linespe- quilli c pacidci della serie A. disciplinari nei contronti del dovuto operare per accon- ricnza dn entan catttre const- non si sono mai illusi piu dt Xella speciale classtfica il Bo­ Sulla partita alcune consi­ e incominciava la saraban- tentare la «piazza» come tanto a Term, tuttavia con la Bari? da che costringeva Monti a gliere al pari del pessimismo. logna (societal ha subito it deration! degli allenalori. suo primo atto di governo. Al torneo Internationale di Fiume e allora puo succedcre come speranza di chi si sente « out­ minor numero di multe per «E come faccio a saperlo mandare tutti a casa (e un pur non amando 1'uomo. pur sider » erf e pronto a profit- to"* Ripcto. nel mio rapporto Corstnr «Abbiamo giocato modo di dire!) con venli mi­ alie rrr va, che non e'era bisogno torneo intemazionale giovani- la ripresa al 5" ed al lfi' da Ballacci e ata stato conferma- se avra mezzi a disposizione, Tipetutamentc ho tentato di rante quei drammatici minu­ ma e rcnuto fuori un gol ba- piTM-ntalr. con trlrtramma nrirn- di fare acquisti. che si ade- le di calcio al quale parteci- Cohar. to per la prossima stagione, non manchera di csperie.nze riprendere il gioco, pero non ti bottiglie, bastoni e anche lordo con Doldi che si e pro- tr. alia C omminjnnr di^ciplinarr II tomeo si svolge su quat­ I con toddtsfaztone sua c della rntro lr \Z di marlrdi. (.ontrm- gnava alio necessita di bi- pano .

Nel Gran Premio Industria e Commercio di Prato valevole per I'assegnazione del tricolore su strada Bitossi campione davanti a Gimondi // toscano non ha incontrato avversari capaci di andare alio sbaraglio Vogliono proprio uccidere il ciclismo > • ' i • Volata a 9: sembrava Nessuna protesta per spuntarla Felice ma... lo scandalo del Tour Moser* Paolini, Boifava, Vianelli, Schia­ Un itinerario che Rodoni doveva bocciare - Partenza con 3 tappe in una sola giornata von, Fabbri e Cavalcanti nel drappello Sette trasferimenti: 2 in aereo, 4 in pullman e 1 in treno pari a 1144 chilometn! che ha deciso la corsa sulVultima salita Sono trascorsi circa 7 mesi Da Roubaix a Le Touquet le. La crono di Albi (breve, I'Aubisque. A qttesto punto. dalla presentazione del 5SJ in due frazioni, e a Le Touquet ma sufficientc per incidere il Tour '71 sard come un li­ Tour de France ckc alzera (una spiaggia della Manica) sulla classifica), poi la quat- bra aperto. Andremo verso DALL'INVIATO di professionista, ma qualcu- il sipario sabato prossimo a il riposo che in pratica ver- tordicesima corsa con il Por- Parigi col vincitore gia desi­ no, a ragion veduta, si chie- Mulhouse, e la speranza che ra impiegato per la trasfer- tet d'Aspet, il Col de Mente gnate (Merckx: pronostico fa­ PRATO, 20 giugno de: « E* il Moser che cammi- nel frattempo la voce del ta delta carovana a Chartres. e il Col de Portillon: quindi cile) e a rimarcare i distac- Aveva ragione Gimondi di na, oppure gli altri che vanno buon senso, della protesta e La seconda parte annttneia la la Luchon-Superbagneres, una chi ci penserd la pista di temere Bitossi, di non crede­ piano? ». della condanna si facesse sen- scalata del Puy de Dome e arrampicata di 18 chilometri, Vtncennes, o meglio la cro­ re ai malanni del rivale che « E' stato il campionato del­ tire, H vtorta. Vogliamo mo- la visione delle Alpi attraver- a proposito della quale si nometro di chiusura che scan- faccva il... morto. che con- la montagna. Una selezione destamente ricordare che l'U- so i Colli del Fourches, del rammenla la vittoria di Baha- dird l'ultima sentenza. cluso un deludente, mortifi- automatica, ma nulla di spe- nita ha chiesto subito Pinter- Gran Bois, del Cucheron, del montes net Tour 1962 in 47'23", Avremo modo di tornare. cante Giro d'ltalia, era rien- ciale», ha commentato Fio- vento di Rodoni contro il pro- Porte, del Laffrey, del Noyer media 24,109. E avanti col tap- sull'argomcnto, dl vagliare il trato anzitempo dalla Svizze- renzo Magni. E Giorgio Al- getto di Felix Leviian, susci- e dell'arrivo a quota 1500 di pone pirenaico che da Luchon campo Tj gara (13 squadre, Ta per marcare visita; che da bani: « Perche negare in par- tando dtscussioni e consensi Orcieres, sede del secondo ri­ a Gourette avra gtudici ine- 130 corridori). sapp'tamo che nna settimana ripeteva ai cro- tenza la vittoria ad un velo- nei vari ambienti, ma il pre- poso. sorabili nel Peyresonrde. ttel- lavoreremo in fretta, mala- nisti di voler disertare la pro- cista? Basso ha soflerto come sidente dell'UCI ha taciuto, Terza parte, la piii diffici­ I'Aspin, nel Tourmalet e ncl- mente, poiche il signor Levi* va tricolore. Bitossi era cam­ in poche occasioni ed e giun- pur accorgendosi che stabili- tan non tiene in nessuna con- pione d'ltalia e campione to decimo. Ci voleva un per- ta la legge delle venti tappe siderazione i giornalisti (ci d'ltalia rimune, mentre Gi­ corso misto, tale da soddisfa- contenute in quattromila chi- sara sfavorevolc, per di piu, mondi d e v e accontentarsi re le varie esigenze, non vi lometri, Levitan aveva imme- I'ora legale) «• intanto vi ab- (per la seconda volta conse- pare? ». diatamente trovato I'inganno. biamo data una panoramica cutiva) della seconda moneta. di un Tour che doveva esse­ II campionato d'ltalia s'e 11 signor Rodoni e la mas- Bitossi e un bugiardo. un sima autoritd ciclistico mon- re bocciato o quanto meno malato immaginario? Mica svolto a cavallo di un trac- rivedttto e corretto. Vn Tour ciato ubriacante che ha sca- diale, e conosciuto I'itinera- tanto, anzi pensiamo che le rio, visto magagne e trucchi che insieme agli abbuonl (ve- sue condizioni siano lontane, vato solchi profondi, vedere di riepilogo) da ben altri nu- per credere il numero dei dell'organizzatore, ha manca­ lontanissime dalla spettacolo- to ad un preciso dovere: il meri: i numeri di un ciclismo .sa forma del 1970, e comnn- concorrenti (86) e quello degli che continua la sua folle av- arrivati (23). dovere di bocciare il Tour que non avendo egli incontra­ 1971 per z motivi che vi elen- ventura, e dovrebbero vergo- to avversari decisi, capaci di Era una domenica calda, cheremo. Hanno taciuto, non gnarsi a parlare di antido- andare alio sbaraglio, e trat- appiccicosa, e sfogliando il hanno mosso foglia anche I' ping, a vantarsi dell'attrezza- tandosi di una gara in linea, taccuino si sviluppano le im- UC1P e I'Associazione cor ri­ tura sanitaria (nove autovei- durissima, ma relativamente magini del film ciclistico a dori, e cio e grave, molto gra­ coli c 17 persone sotto la re- combattuta, il toscano e ri- lungometraggio. Ecco. Un av- ve: c la conferma che la bar- sponsabilitd del dottor Judet}. masto a galla, s'e infilato nel vio prudente, controllato da- ca del ciclismo fa acqua tra e non perche le pillole, gli pacchetto dei piu forti, e 1'ha gli uomini di Gimondi (in I'indifferenza di coloro che eccitanti, le sostanze messe spuntata in volata. particolare De Pra); niente dovrebbero perlomeno tappa- al bando debbano tornare in Erano in nove sul rettilineo sul Pratolino, la prima delle re i buchi. circolazione a salvaguardia di via Pier della Francesca, tante gobbe, e nel mezzo di dei riflessi e del logorio psi- 1 nove che hanno preso il un paesaggio dai toni ora vi- Dunque, il Tour 1971 butta cofisico. mu perche fingona largo sull'ultima salita, ii pun- vaci e ora sfumati, un gran- polvere negli occhi con una di non sapere che alia di« to in cui Gimondi pensava di de, bellissimo quadro che con tabella di marcia di 20 tap­ pe e 2 giorni di riposo, con stanza la fatica pud uccidere creare il vuoto, e invece Feli­ le sue varianti ci accompa- PRATO — Franco Bitossi, al centro della foto, alza la mano sul traguardo del G.P. Industria • piii del doping. gnera per l'intero tragitto, si una lunghezza di 3660 chilo- ce s'e limitato a far corsa in Commercio che lo vede confermarsi campione d'ltalia. Terminato un Giro d'lta­ testa, a sgobbare con diligen- faccia Dallai e appaiono Giu­ metri, con la diminuzione del­ za e tenacia, e chissa: aves- liani, Chiappano e Campagna- le prove a cronometro (una lia durissimo, ecco un Tour se potuto contare nel drap- ri. Robetta, owiamente, e fi- a squadre e due individuali massacrante nel contesto dl pello di punta sulla collabo- no alle Croci di Calenzano contro le sei del '70) e nel un calendario pazzesco. E' la razione di un compagno di (breve uscita di Tamiazzo) II ((dopocorsa)) nelle parole dei protagonisti tentativo d'imbrogliare le car­ rovina dello sport della bici­ .squadra (come Bitossi, ad e- viviamo proprio di spiccioli, te, Levitan tira fuori che le cletta. Ridono i Torriani e i sempio) forse il risultato gli quindi De Pra spegne il fuo- ore di sonno a disposizione Levitan, approva (col silen* sarebbe stato favorevole, pe- cherello acceso da Vignolini, dei concorrenti saliranno da z'to) chi ha le leve del co« ro tirando le somme e chia- Soldi e Vannucchi, e poi? 304 a 317, ma basta dare una mando e del potere per fro* ro che al «leader » della Sal- occhiata' al programma per II veechio Raymond Poulidor, I'ultimo campione di casa che abbia nare il disordine e opporai Poi, in una cornice di pub- accorgersi che I'avvenimento ancora una piccola parte nel cuore degli sportivi francesi, con tutta varani e mancato quel poco blico che va sempre piii infit- al caos. E' uno scandalo. o quel tanto per squagliarsela Vianelli: «Dovevo corrisponde ad una fatica be- probability non correra il Tour. La fatica di quest'anno agli I'ha sem- tendosi, andiamo a respirare stiale; che i traguardi in pa- e realizzare l'assolo, per piaz- l'aria fina delle Piastre. E' plictmente definite una pazzia. zare la stoccata del k.o. lio ammontano in realta a 25; una salita rispettabile che fra- che. al prologo di sabato se- Insieme a Bitossi, Gimondi, ziona il gruppo, e da i pri­ guira una domenica trerAehSa, Paolini, Boifava, Vianelli e mi nomi dei ritirati, tra i e precisamente - ire competi- Schiavon (sei elementi piii o quali flgura Michelotto (brut- tentare di forza» zioni in una giornata; la Mu~ meno quotati alia vigilia) tro- ta faccenda a pochi giorni Ihouse-Basilea, la Basilea-Fri- viamo Fabbri e Cavalcanti. dai Tour) e lo stanco, valo- SERVIZIO burgo c la Friburgo-Mulhouse troviamo Aldo Moser che ieri roso Colombo, reduce dai PRATO, 20 qiuqno per complessivi 225 chilome­ sera aveva subito un inve- Tour de Suisse, disputato da a tn. Da Mulhouse a Parigi stimento rientrando in alber- protagonista dopo le fatiche fsp/osfone del veneto nella ({crono» di Valvasone«Cos a credete? Anche sta- go. « Mi e venuto addosso una (e il terzo posto) del Giro.- notte sono stato male». E' • E i trasf erimenti? Afferma s Bitossi che appena sceso di I'organizsazione che dovendo II 58 Tour de France si 3 luglio: riposo a Le Tou­ f resourde, Aspin, Tourmalet 4 macchina, ematoma alia co- svolgera dai 26 giugno al 18 quet. Aubisque); Gourette-Pau, km. hcia destra, e un problema L'arrampicata delle Piastre bicicletta respinge l'accusa di mantenere gli impegni con- mette in luce Maggioni. II ra- a mister bugiardo ». cordati prima della decisione luglio con partenza da Mul­ 4 luglio: Chartres-Nevers, 70,500. camminarc: spero di essere ai house e arrivo a Parigi. Te- km. 244. 15 luglio: Mont de Marsan- nastri, di rimediare con i gazzo della «Cosatto» attra- tc Nei giorni scorsi — prose- dell'UCI, e stata costretta a versa infatti La Lima con 35" rimediare con lo .spostamen- nendo conto del prologo (va­ 5 luglio: Nevers-Clermont Bordeaux, km. 202. massaggi alia botta...», disse gue il toscano — mi senti- levole agli effetti della classi­ Ferrand, km. 218 (arrivo in 16 luglio: Bordeaux-Poitiers, il trentino al sottoscritto. Mo­ su Crepaldi e 1'05" sulla pri­ Cecco Moser e di vo vuoto, spento, scarico. Pa­ to dei corridori da una lo- ma parte del plotone (una calita all'altra. Sei trasferi- fica) i 20 giorni di corsa com- vetta al Puy de Dome). km. 243. ser e coi primi, i complimen- droni di non credermi. Ma prendono 25 traguardi di cui 17 luglio: Blois-Versailles. ti, la solita stretta di mano quarantina di uomini) com- domandatelo al mio medico. menti, anzi sette, a ben ve­ 6 luglio: Clermont Ferrand- prendente i migliori. In di- dere, e come dimostriamo nel 3 a cronometro (una a squa­ S. Etienne, km. 149 (con il km. 189. non sono sprecati; fa tenerez- 10 non so quello che avevo, dre e due individuali). Due Colle delle Fourches). 18 luglio: Versailles-Parigi za l'Aldo Moser di Palii di scesa, lo scudiero di Gimon­ ma una cosa e certa: le gam- riepilogo della agrande bou- di, cioe Crepaldi, acciuffa clem: due in aereo. quattro le giomate di riposo. Questo 7 luglio: St. Etienne-Greno- (pista di Vincennes) a crono­ Giovo che si dichiara disposto nuovo in «rosa» be non mi reggevano. Ieri, l'itinerario: hle, km. 188,500 (con i Colli metro individuale di km. 54. ad una ulteriore stagione di Maggioni e nelle vicinanze di invece. ho cominciato a sen- in pullman e uno in treno. attivita qualora concedessero Bagni di Lucca i due vanta- Totale: 1144 chilometri! Mo­ „ 26 giugno: prologo a Mul­ del Grand Bois, del Cuche­ La distanza complessiva e SERVIZIO Adesso la classifica ha subito tirmi un po' meglio e stama- ron e di Porte). 3.660 chilometri che equivale al fratello Francesco il nulla no 2'05". un assestamento molto impor- ni alia partenza avevo una rale della... favola? Sempli- house con una cronometro a osta per staccare la licenza Crepaldi e l'ombra di Mag­ VALVASONE (Pordenone), ce: dovendo proteggere la bor- squadre di km. 11. 8 luglio: Grenoble-Orcieres ad una media giornaliera di tante, ma non e certamente certa fiducia. Certamente non 183. gioni che invano scruta il col- 20 giugno quella di vincere ma di fare sa, non volendo rinunciare 27 giugno: MuLhouse-Basilea, Merlette, km. 134 (con i Colli da considerarsi definitita an- di Laffrey e del Noyer e la lega per ottenere un cambio. La tappa a cronometro del che se Moser e ritenulo ele- una gara onesta. Durante il alia minima fetta del grosso km. 59,500; Basilea-Friburgo E siamo alia Foce di Treb- percorso ho sentito che sta- profitto. si e pensato di tra- (con le salite di Happach e di salita su Orcieres a quota Giro d'ltalia dilettanti fuffl- mento in grado di affrontare 1500). bio, altra impennata spezza- cialmente denominate Raven- gli avversari qui presenti pu­ vo bene, che rispondevo agli slocare i ciclisti come merce Notschrei) km. 90; Friburgo- ARRIVO gambe sotto un sole brucian- na-S. Pellegrino) consegna al re suite salite che attendono attacchi di Gimondi. Allora qualstasi, tanto manifesti viag- Mulhouse, km. 75,500. 9 luglio: riposo a Orcieres Abbuoni 1. BITOSSI (Hlotrx) km. 260 te. Cede Crepaldi, riassorbi- ciclismo italiano un nuovo la corsa. mi son detto: "posso anche gianti erano e tali rimarran- Merlette. no. Fino a quando? Fino a 28 giugno: Mulhouse-Stra- 10 luglio: Orcieres Merlette- in 7.20'. media 3fi,81«: 2. Ciimondi to e lasciato da una pattu- campione della dinastia dei Per la tappa di oggi la caro- farcela" ». sburgo, km. 142,500 (con il (Salvarani); 3. Paolini (Scic): -I. glia in fase di recupero e quando non capiranno che Marsiglia, km. 247,500. Moser. Francesco, il fratello vana si e trasferita da Vitto- Soddisfatto? Colle di Fristplan). e arrivi Itoifava (Scic): 5. Vianrlli (Drc- sollecitata da Bitossi e Gi­ minore di Aldo, un ragazzo per difendere pelle e salute 11 luglio: circuito di Albi a hrr): 6. .Mosrr Aldo (CJRC): 7. rio Veneto a Valvasone, dorc « Be', la maglia tricolore fa e'e una sola maniera: ribel- 29 giugno: Strasburgo-Nan- cronometro individual di km. Schia\on (I)rchrr): 8. Cavalcanti mondi. Il battagliero, gene- che ha ora Veta giusta per il ha fissato il quartiere gene- II Tour concedera abbuoni roso Maggioni insiste, ma il sempre piacere indossarla». larsi, dire basta ai mercanti cy. km. 168,500 (con il Colle 16,300. ai primi tre classificati nelle (FiloteK): 9. Fabbri (Cosatlo): 10. serrizio di leva (fa parte in­ rale nella sede dello stabili- del Donon). Basso (Moltrni) a 4'. Con Basso c suo margine e ridotto a 40" Bitossi sorride soddisfatto del supersfruttamento. 12 luglio: Revel-Luchon, km. tappe di pianura e a crono­ fatti del gruppo ciclistico pre- mento del signor Renzo Delia 30 giugno: Nancy-Marche ed tiunlo un gruppo di altri 20 cor- e scompare nel tuffo verso sente alia prima compagnia Santa che in qualita di presi- del bel colpo. Gimondi invece Ma veniamo al • percorso. 214,500 (con i Colli del Porte metro, Questo il meccanismo: ridori con lo stesso tempo. Botticino. Cade e riprende atletica della Cecchignola di dente della FfLCAS di Valva­ ha un diavolo per capello. Dopo il triplice impegno di Famenne, km. 239. d'Aspet, di Mente e del Por­ prologo: 20", 10". 5" alle pri­ Vianelli; nei pressi di Coliodi Roma), cresciuto come cicli- sone fa gli onori di casa. Le Non ha tutti i torti. Merco- Mulhouse (comprendente due 1' luglio: Dinant-Roubaix, tillon). me tre formazioni classifica- scappa Fabbri, accreditato di ledi a Camaiore Merckx, og­ salite). il Colle di Fristplan km. 194,500. 13 luglio: Luchon-Superba­ te; prima tappa (in tutte e sta nell'Aurora di Trento e prime partenze sono le meno - 1'40" al rifornimento di Pe­ quest'anno in forza alia Mo- segutte. avvengono a partire gi Bitossi, quel Bitossi che nella seconda tappa, il Colle 2 luglio: Roubaix-Amiens, gneres, km. 18 tutti in salita. tre le frazioni): 10", 6", 3' ; seta dove s'annuncta l'ultima bili-Export del Bottegonc (Pi- dalle ore 12, ogni 2\ L'attesa lui non credeva affatto morto. di Donon nella terza e un fi­ km. 122,500; Amiens-Le Tou­ 14 luglio: Luchon-Gourette, tappe con due frazioni: 15". La crisi del ciclismo salita e dove abbandona Mot- stoia), ha « stracciato » il cam­ per vedere in azione i piii «Avevo ragione — dice Gi­ nale sul pave nella quinta. quet, km. 131. km. 145,500 (con i Colli di Pey- 8", 4"; altre tappe: 20", 10", ta, sin qui con il gruppetto po degli avversari pedalando grossi calibri sard lunghissi- mondi — quando respingevo 5". di testa. lungo i .14 km. del percorso ma: la maglia rosa parttra in­ il ruolo di favorito numero Gli arrivi delle tappe (ora La salita di Vellano fa un alia media di km. 44,786 (an- fatti alle ore 16.42. Ma tra- uno. Tutti hanno corso su di solare) sono previsti dopo le Sabato le po' storia. Alle spalle di Fab­ datura sicuramente superiore, scurare cib che avviene dal­ me. Mi displace per i miei 16,30 a Mulhouse, a Le Tou­ bri, avanzano Gimondi. Bitos­ risto che almeno due chilo- le prime battute risultereobe compagni che hanno faticato, quet, a Nevers, ad Albi, a dimissioni si, Paolini, Boifava, Vianelli metri in piii misurara il per­ sbagliato. visto che proprio lavorato sodo per niente ». Pau, a Bordeaux. Prima del­ (sanguinante al ginocchio de- corso > Morutto (partita quarto) sta- Bitossi si recherii in Fran- le 16,30 a Merlette e Marsiglia stro), Aldo Moser. Pecchielan, l.'impresa del trentino ri- btlisce un terrtpo che resiste a cia per una riunione, quindi (ore 15), a Superbagners (ore di Spadoni Schiavon e Cavalcanti. Allun- scatta tn un colpo solo sia la lungo si concedera qualche giomo 16) e nelle altre localita. In ga Gimondi. molla Pecchielan scanfitta tubita jert da qua liopo t prtmt tenttcinque Italia (ora legale) le 16,30 di PRATO, 20 giugno di riposo insieme alia moglie Mulhouse, La Touquet, Ne­ (e. %.) Xotizin allarmantf sul ed e Vianelli a blwrare il ciclisti che da €iuesle parti arrirt. Siltano Morutto della e al figho presso alcuni ami- traguardo della corsa « Tncolore »• bergama«=co In cima. Fabbri ctuamann « razza Piare». sia FIT CAS dt Valrasonc rtstiUa vers, eccetera corrisponderan- ci a Crespino. no owiamente alle 17,30. mentre stavnno raggiungonclo Pra­ conserva "Jt»" rhe «Ii ottinn un err to griqiore t-he finn ad tl put reloce con il tempo dt E sentianio gli altri prota­ to. dopo essersi tolti i numcri di inseguiton annullano aU*ini- oaai ^finbrata essere il • o- 4h"JS". alia media dt chilome­ gonisti. Paolini: « Ho tentato Sui percorsi in tenitono sara perche ritiratUi, Primo Mori zio della picchtata --ti Pistrna belga, i corridori dovranno in- e Vercclli \enivano investm da lor? dominant? delle < ur*r tn Jl'HU Pen he it puptllo dt un paio di volte di andarme- una macchina che viapgiava tn Mancano una qttarnntina di la tnaoliti rv-a tulle sfxiV.e Della Santa luxtt tl primo /x>- ne. Sono ^empre sta'o davan­ dossare il casco, prowedimen- -enso cont ratio. Fntrambj ricov« - chilometn. Ft)ra «• nentra ;«I- di Zumuani non *>tara w/oiV. tto \i dete aspettare I'arriro ti e anche se non s.penuo di to govemativo reso severa- rati all*or.U<» l<» *»trap ror\,i un '. Inidei » i he diifn- jxi the ion ti'.;j nnpieqati al campione mondiale Jean a medicaz;oni per lien lent* JXI di Serravalle. il r«">to e ta tide ir: t irtu di due •iut-'ri • media k in 14.4'* '• reaoe in la \olata ho avuto un ."-carto Pierre Monsere. Seconda notizu. le dimi<-Mort planum. Dtinque. nine tuum !>en-ne G.tnondi e s-. Saranno cronometrati gli ul- che con tutta probability il <•: tivi. c dietni P**<*chielatt ////« .'>/<* I urrll'u di Mo\er timi 200 metri di ogni tappa. gnor Aldo Spadoni prescntrr.i •>«• 2*20"». Pani77.i. I an/afamr. la fui/jfi di domniu. da V:anel!r •< M: pento di non bato proximo a Milano. rinranie i,- Dancelli. Frannoni e Bas-o del priitio uiorv.o a Minim in Montebelluna u 1 imone \>d ra la maglia gialla quale ul­ deJIITIP. Il Mjmor Spadoni. pr» i a .T3(i"t. fiiiii-'iiHt •inn. he a'dura conic (tarda lu'iaa U>" km ion ; for7a. For»e avrei potuto an­ timo vincitore. Alia parten­ - clenfo del go\f rno proie**ioni>-ti ofiui Ha-'.MI fi il put torte tiuguardt dt montagna a lir't- che farrela. Stavo bene, no- za della prima tappa, la ma­ I n<»vi- tdnc Filotf\. due no>tante la caduta, e avevo IM. e eo-ivmto che nmanendo in Dreh*»r, due Sr::-. tin Sal\"a dei »»<<»/ (iitersiirt iielUi iotta oanze ti che ancora non possono ra. durissima. che arm are o ii cnrassio dclFafftKidn Pf- •>les\o dmlettn d rnouzzo w e dtrst al stcttro dalle in*idte nel gruppetto di testa e gia Quest, i sette dalare ;n landfin ad (»i:nt e>all(ito ed ha \toaoiato una del trancete Guitard. un surce->M>». modo. gio\a >omi)rt» v pot en armla «he *oh> un tampion-* Eugenio Bomboni Fanbr:: «Spero (he i m:ei do usufruire di Ca\ali-anu fi- autentHo MI stucjoiaie nelle dingenti Mano contenti. Mi trasferimenti Asta allievi urandi ioni no ai 300 metn, Bitossi non avete \i>to sempre nelie pri­ U Tour 1971 costringera i lavora. e quandv> entra in M-e .UfiM'r. il trentino i he torna Arrivo e me pOM7ioni. Sul Vellano -o- corridori a viaggiare in aereo, na Fesito della volata e ^t-on- a iettir\i di ro\a. dojxt e>- no andato forte, peccato che in pullman e in treno, come Gaspari m. 4,21 tato. In verita CJintondi e tere \talo il prima ad mdo*.- nella volata non mi sia po­ risulta dalla tabella dei tra­ Paolini contrastano abbastan '•aria non e lomunque 1'iini- classifica tuto espnmere. Boifava mi ha sferimenti che e la seguente: ANCONA, 20 QIUQIC za il toscano. an7: Gnnondi i o itnjiortnnte arqomento dt Online il'irron ilella sola lappa: pre-o per la maglia ed ho 30 giugno: da Marche a Di- L'ascolano Gaspan ha stabilito. da addinttuni I'nnpressione (•ucsta omrtiata anrhr >.- re- avuto uno scarto. Sono sta nel corso della manifestaTtor.c a 1. FRWCtXJO MtrSKR «f.>. nant in pullman (km. 34). di poter r'nion^iro. ma Bi­ tin dt oran lunoa il piu it'fc- Mohiexpnrt Rnttrgnnr rii ri-ttoia). to COM ret to ad appogs-jarmi tletica « Trofoo Rejnonale Allien ». tossi restate e \inoe con uno reroute Al termtne dcVa 4 luglio: da Le Touquet a ' fl nuovo pnmato ital.ano di villo km. .Wjon in 15*33". media km. a Paolini ». Chartres in areo (km. 290). con 1'asta, catejjona allievi. con stacco che a delta del sienor !ap]*i il teleziotintore def'a lfi.7ffl: 2. f.iacomo Baraan IS.C Cniesa •mt'due d"arn\o> e "qundru imziotiale F.lio Rims- Pario\ani) a IX": 3. '•invanni Hal- Boifava •• Non e vero che io 10 luglio: da Marsiglia a To- m 4.21. ho pre*«o Fabbri j>er Ja niaslia. losa in aereo (km. 430), e da II precedento pnmato. con m di me7za ruot.t. dm 7io'n>\tiii>te i he '/.amnavi la Bona a 11 . I. Morrtti PaMjiia- ri*,i!tii*\e tia i Ixittuli in mu linn a 11' 1 "Ml»an«i \lnnitlo 11 filniato dira la \enta ... Tolosa ad Albi in pullman 4.20, era detenuto dallo Mfv>o CM Come I'anno N4N>r-o ad Aba m IV. ».. Mario f.jannnr a I II": j>pari e dai fratelh Fraquel'.i ill no Terme. pruno Bito-si. »^ do uhJia^tan a netto HICK; II nlmato infatti da torto (km. 76). 7. Masnani a 1*11"; M. (itiitard 12 luglio: da Albi a Revel Curia). condo Gimondi. Ad un |>elo P'r il j/orlacalori della v lima- 11 ram la) a l.'S": 'J. Mainui (<*•- a Fabbri. Fabbri e stato re a) NCOTO — II campione ctiro- dai bergamasco, Paolini. e «-a- •-vita t parole di elopio cii>tnia<-rhia) a rift": 10. f.alliw/i trocoso all'ultimo po»to del in pullman (km. 69). peo Gunnar Larsson. nel corso la il sipario con la folia di (Hi stranicn che arrebbero a riti". drappello «per aver tolto le 15 luglio: da Pau a Mont dellc gare dl Longwood. presso Prato in festa, perche s'e im- dovuto rappresentare un pe- Oavtifica Rrnrralr: mani — come informa un co- de Marsan in pullman (km. IJOS Angeles, ha nuotato IMOra. 1. Francesco Moser in 19J1"; 2. 83). qnattro stilt tn 2'15"4. In campo posto un eompaesano. 1'idolo ricolo, col cecoslovacco Mai- municato della giuria — dai dt casa, il « restiscitato » Bi­ nus per tl traguardo dt tappn rx aequo Giampanlo Flamini e manubrio ostacolando 1'azione 17 luglio: da Poitiers a Blois trmmlnile la statunltense Sue At- lean-PiCTTf r.tritard a I'M": 4. in treno (km. 162). wood ha vlnto » 100 m. dorso tn tossi. e col tranccsc Guitard per In Mario ftiatconr « 14V. 5. CHq- di Boifava •». 1 nn'6. precedendo Barbara D»r- clawtflca. sonc. statt severa- •eppr Prrletto a r48": «. Oiler La somma complessiva del bj, con lo ste&so tempo. Gino Sala mente distantiati da Moser. a ZT'1 7. Zaaufal a I'll". Giorgio Sghorri | •««, i. ^.nim*,,!, M lmvr 1971> trasferimenti e di 1.144 chi- lometri.

. Tfrtrrtt*. . 1'Unit a / lunedi 21 giugno 1971 sport / PAG. 9 UNA CITTA GENOA: LO SPECCHIO *• t Mancano impianti sportivi e una politica Un programing ambhioso che pub essere realiuato dello sport - La posizione del grande capi­ tate - Sta per sparire anche I'ultimo stadio Squadre di calcto che dalla serie B retrocedono alia Dalla alia serie C ce ne sono tre ogni anno; squadre die dalla serie C passano alia serie B sono anche queste tre ogni anno. Un fatto, insominu. assolutamente normale, con- sueto e difatti non era mai accaduto che per tin avve- nimento del genere i giornali nazionali mobilitassero i alia A in solo loro inviati, dedwassero all'avvenimento titoli vistosi co­ me e accaduto quest'anno per la promozione in serie B del Genoa. Vi sono, certo. delle motivuzioni pratiche: nonostante la sovrabbondanza di giornali locali fa (Jenova escono due stagioni? quattro quotidiani e due settimanali) la citta e un buon mercato diffusionale anche per la stampa nazionale, che quindi si preoccupa di seguirne gli avvenimenti a li- Molto dipendera dalVesito della cam pa gnu di trasferimen- vello provinciile; vi sono, poi, dei motivi che potremmo definire «storici» e che in effetti sono quelli sui quali ti . II presidente chiede aiuti ai molti miliardari genovesi si e fatto leva: il Genoa e la piu vecchia squadra di calcio italiana fsi avvia speditamente verso gli ottant'an- Berrino e Fossati, i maggiori azionisti del Genoa, quando «tirarono dentro » Ton­ ni e — dicono alcuni — li porta male), e una delle squa­ giani, dopo il disastroso campionato che trascinfc la squadra in serie C, stabilirono dre che hanno vinto il maggior numero di titoli nazio­ un programma di rinascita cominciando con ingaggiare un allenatore preparato eri nali; ci sono stati anni in cui la formazione rossoblii abile come « Sandokan » Silvestri, quando ancora il Genoa stava ormai agonizzando coincideva con quella azzurra o ne costituiva I'ossatura. in serie B. II tecnico seguiva costantemente la squadra gih condannata, la osser- vava, la studiava, ed intanto preparava lo schema per affrontare con successo lu serie C, stabilendo per tempo gli opportuni ritocchi. L'altro elemento del program­ ma di rinascita era lo stesso Tongiani. Tongiani ha sicuramente capacita, esperien- Genova e agli ultimi posti za e tempo da mettere a disposlzione della • societa ro, per il bene del - Genoa. ghe di famiglia; un uonio in rossoblii, la sua forza e sta- Pare inconcepibile, ma pole­ grado di conciliare le mime ta soprattutto quella di miche, invidie e antichi ranco- rose correnti ed incanalarle in tutli gli sport trovarsi al di fuori e al di ri di vecchi genoani, erano la verso la strada comune che sopra della mischia, di essere zavorra che impedivano alia e quella della rinascita dellu Tutti motivi accettabili, senza dubbio. Eppure c'e «nuovo» nell'ambiente diri- squadra di muoversi, sono societa e della squndra; IUI • un'altra ragione di interesse che, seppurc riguarda un genziale, di non appartenere stati il peso che l'hanno tra- uomo capace di fungere anche scinata in serie C. Nessuno lo da parafulmine, in caso di « fatto sportivo, non ha radici sportive: le vicende delle alle generazioni di coloro che eventuali insuccessi che avreb squadre di calcio genovesi sono in notevole misura il sono rimasti bruciati da qual- voleva, ma e inevitabilmente cuna delle numerose crisi accaduto. E ciascuno incolpa- bero finito col « bruciare » lui riflesso delle vicende delta cittet. Parliamo del Genoa che hanno investito il povero va l'altro; e ftniva, in realta, soltanto e non ancora e sem perche questa vecchia squadra costituisce un poco il Genoa. che tutti avevano qualche re- pre i vecchi dirigenti, le cui caso limite, ma il discorso potrebbe allargarsi. Genova sponsabilita. spalle non avrebbero piii po- e agli nltimi posti nello sport nazionale; ad eccezione Tongiani ha messo a tacere tuto reggere un'ulteriore cri­ le polemiche e cosi attorno a Ecco perche ci voleva un uo- si. della ptillanuolo — che si e sviluppata perche non aveva lui si e riusciti a fare mu- bisogno. alle oriuim. di impianti sportivi: i campioni mo nuovo, estraneo alle be- L'abilita di Tongiani, insie­ del Camoqli. come jino a poco tempo fa quelli del Recco, me alia tenacia, la capacita u giocuvano w man- — non esisle sport nel quale Genova 1'esperienza di Silvestri, han­ no finito col costituire il fe- eccella. Si potrebbe fare il nome di Pamich, ma, a pre- lice binomio del successo. scindere dal fatto chv Pamich non e genovese, anche per lui vale il discorso fatto per i pallanuotisti: Pamich pra- Le crisi, per fortunn soltan­ to tecniche e di brevissimu twara una discipline/ che aveva bisocmo, come unico 11 campionati durata, non sono mancate impianto. di una strada. neppure quest'anno; ci sono Si potrebbero uncoiu. citare i cast di Duilio Loi e stati anche momenti difneih Bruno Arcari. ma — prescindendo dal fatto che neppure da affrontare; ma il «bino­ questi sono prodotti genovesi, ma di importazione —• mio » ha saputo superare 1' 22 alienator. esame che gli era stato im- // dato si ripete: anche il pugilato e uno sport che non posto, fino al successo, fino • ha bisogno di grandi allrezzalure. Insomnia: il primo al raggiungimento del primo limite di Genova sta nella totale mancanza di impianti Sulla panchina del Genoa si sono succe- importantissimo gradino che sportivi. di una politicu sportiva. Basti pensare che duti, nelle ultime undid stagioni, ben 22 alle- dovrii portare il Genoa alia I'unico stradio esistente — che non sia quello del calcio natori, ad una media di due allenatori per cam- serie A e alia completa rina­ scita. — sta per essere distrutto per far posto al grattacielo pionato. Eccone il curioso elenco (e chiediamo della Shell. • < Chi ha mai visto a Geno­ Naturalmente qusto discorso pud apparire forzato se scusa se abbiamo dimenticato qualcuno): va una manifestazione di entu­ . lo si rapporta ai problemi del calcio professionistico ed 1959-60: Busini - Poggi (poi Poggi da solo, poi siasmo quale quella organizza­ in effetti qui lu mancanza di attrezzature ha solo un ta dalla tifoseria rossoblii per Carver e poi Frossi). l festeggtamenti della promo­ valore secondario rispetto ad altri motivi di crisi. Non 1960-61: Frossi e poi Rosso. zione? Neanche per la coppa che a not si spezzi il cttore al pensiero che il grande 1961-62: Gei. del mondo e'era stato qualco- ' capitate qenovese — diversamente dal grande capitale sa di uguale. E quando mai milunese o torinese — si disintercssa delle sorti del 1962-63: Gei e poi Rosso. il pubblico accetta di buon . calcio cilladino. tutto sommato, anzi, questo potrebbe 1963-64: Santos (tragicamente deceduto in Spa- grado un aumento del prezzo del biglietto proprio all'ulti- essere motivo di compiacimento. Soto die questo disin- gna in un incidente stradale). teresse e analogo al disinteresse per la citta, dove la ma partita di campionato. T964-65: Amaral e poi Lerici. quella del commiato, del fe- grande borqhesia non e riusclta a crearenon solo una steggiamenti? I genoani lo sua cultura, ma neppure gli strumenti di cui di solito 1965-66: Bonizzoni e Viani. hanno fatto: e stato suflicien- • il capitaltsmo avamato si yervc per la gestione psico- 1966-67: Ghezzi e poi Tabanelli. te che i dirigenti li infor- logica del potere: e tra questi c anche Vutilizzazione 1967-68: Fongaro e poi Campatelli. massero di quella necessity , dello sport come mezzo alienante. per ragioni urgenti di bilancio, 1968-69: Campatelli e poi Bruno. ed hanno sopportato, sia pu­ 1969-70: Viviani, poi Gimona e Bonilauri. re « mugugnando ». ma que­ sta e una caratteristica tipi- Un miliardo di passive 1970-71: Silvestri. ca dei genovesi Come si vede, soltanto tre allenatori sono Lo ha nlevato lo stesso stati riconfermati al loro posto, ma nessuno e Tongiani. partecipando ad una delle numerose feste che han­ per andare in serie C ugualmente riuscito a completare il ciclo dei due no luogo in questi giorni in campionati consecutivi. onore del Genoa: « Un pubbli­ co cosi non ci consente alter­ E' noto che Genova ha una concentrazione di capi- Va ricordato in proposito pero che Santos native: la prossima stagione, tali che e tra le piii alte d'ltalia: i Fassio, i Piaggio, i Due aspetti delle manifestation! per la promozione del Genoa in serie B: in alto il grappolo di tifosi e bandiere sul monu- era gia riconfermato quando peri in una scia- al colpo di pistola. noi si Costa, i Garrone. i Cameli, i Gadolla non sono da meno mento a Garibaldi in piazza De Ferrari; sotto: il banchttto da llo sportivissimo «Mentana»; tra gli altri, si scorgono, da gura stradale e che Campatelli abbandono per parte per la A ». destra: I'attore Ernesto Calindri, genoano, il presidente Tongiani, il presidente onorario Berrino, I'ex presidente Fossati, il - - c forse sono anche di piii — sul piano delle disponi- le sue precarie condizioni di salute. E' una promess.i che puo bilita jinanziarie. dei Moratti. dei Carraro, dei Rizzoli, dirigente Cagnoli, tutti seduti; in piedi mentre taglia la torta rossoblii, il capitano della squadra Derlin, con a fianco il tito- essere mantenuta. In che mo- dei Fraizzoli. eccetcra, Eppure. tranne un breve periodo lare del « Mentana », il genoanissimo Nando. do? Silvestri, pur senza sbi- di Gadolla, in genere sono rimasti estranei alle vicende lanciarsi come e suo costu­ dello sport-indusliia ctttadino. Un poco per la tradizio- me, ha gia. steso un program­ nale grettezza della borghesia genovese che e di origini ma di massima che prevede le varie ipotesi, a seconda del mercantih o paleoindustriali. molto per latteggiamento possibile impegno dei maggio­ di distacco dalla citta che hanno sempre manifestato. ri azionisti che sono, come e Per cui si ha il caso. abbastanza singolare. che oggi Come e da chi il Genoa e stato portato fuori dalla serie C noto, Berrino, Fossati, Ca­ le due squadre genovesi sono presiedute da un napole- gnoli. Massucco, Bazzani e Ga- tano e da un toscano che. bi^ogna riconoscere, hanno rello. condotto le cose un poco meglio di quanto non abbiano Se i dirigenti «congeleran- fatto i loro predecessori locali. no» i loro crediti, come han­ A questo proposito diccvamo che la vicenda del no annunciato, e si impegne- Genoa costituisce un caso limite nello sport nazionale: ranno ulteriormente. si potra una squadra che e riuscila ad andare in serie C con un II binomio evitare di cedere Turone e IL FATICOSO CAMMINO Bittolo e contemporaneamen- passivo di oltrc un miliardo. che si e trovata ripetuta- te prowedere all'acquisto di ' mente coinvolta in casi di corruzione o di illsciti spor­ alcuni giocatori di un certo tivi. i cui dirigenti praticaiano con entusiasmo to sport livello tecnico, capaci di of- della reciproca denigrazione, della calunnia, amavano frire in serie B un rendimen- farst lo sgambetto e boicottare I'uno le initiative del- della rinascita PER LA PROMOZIONE to costante. E' il program­ Vallro salvo poi essere boicottato dall'altro quando foc- ma massimo. che offre suffi­ cava a lui premiere le initiative, era naturalc che pre- ANGELO TONGIANI ARTURO SILVESTRI II gioco « in economia » - La psicosi dello stadio di Marassi - Alia difesa I'ultima parola cient! garanzie d; successo. cipitassc in serie C: lu cosa stupefacente e die sia riu- E' nato a Marina di Mas- Nato a Fossalta di Piave Cedendo I a gioielh ». si de­ scita a riemcrgcre in un anno, die giocatorj e pubblico sa 46 anni fa; e sposato, (Venezia) il 14 giugno 1921, E* stato lungo e faticoso il cammino del Genoa verso la veramente notevole per condurre fehcemente la barca sn ve invece nfare un po' tutto non si siano rassegnati. promozione. Lungo perche ha fatto soffrire i sostenitori rosso­ e ripartire da zero, con tutti ha due figli (di 19 e 25 an­ lo chiamano « Sandokan » porto. i rischi che cio comporta. Dcgli aspetti strettamente tecnid. comunquc. si parla ni). e industriale del mar- per quella irruenza che ca- blii per quell'alternarsi di risultati che ad un certo momento II primo handicap da snperare e stato ranioieniamento hanno addirittura fatto temere che l'obbiettivo promozione dei giocatori al clima della serie C, che se non lo &i prova Vendere solo per sanare il bi­ in questa stessa pagino. Qui c'e da rilevare ancora un mo ed abita nella stessa ratterizzava il suo gioco, non pot esse essere raggiunto; faticoso perche ha costretto lancio, inline, puo sigmfica- elemento. die per giustificare il disinteresse verso la non io si pud capire: occorre una mentalita del tutto diversa, Marina di Massa, da dove nei sedici anni che ha tra- tutta la a compagnia» rossoblii, dai dirigenti, ai tecnici, ai alia quale i rossoblii hanno fatto una terribile fatica ad ade- re autodistruzione e fallimen- squadra molti hanno sostenuto che ormai il Genoa non si trasferisce a Genova due scorso arrivando anche alia giocatori. per firure alia tifoseria organizzata. ad uno sforzo guarsi. Ci voleva quella semplicita. quella modestia c quello to del programma generale; ha seguito. gli c venuto a mancare il contributo psico- o tre volte alia settimana nazionale. spirito di sacrificio che erano sconosciuti. ancora, ai gioca­ vuol dire regresso e. in defi- logico delta presenza del pubblico e. insieme, il con­ per seguire le sorti del Ha iniziato la camera di tori del Genoa, che pure provenivano da un crollo che avreb- nitiva, un tradimento per il tributo finanziario. pubblico. Ma Tongiani sottoli- Genoa. allenatore nel 1957 e pen- be dovutu far calare loro la cresta nea- «I tifosi del Genoa so­ — Ma chi glielo ha fatto siamo non ci sia di meglio Eppure bisognava marciare subito con passo lesto; non no intelligenti e capaci, all'oc- fare? che pubblicare il suo « cur­ si poteva concedere alia Spal. maggiore antagonista nella lctta per la conquista della vittoria finale, nessun vantag- correnza. di far tacere il sen- a La passione o forse lo riculum » per controllarne 1 RISULTATI gio. visto che la squadra ferrarese gia godeva di quello del- timento, sempre che il gio­ Piii spettatori e incassi spirito di awentura — ri- le capacita: resperienza nel campionato semiprofes«=ionistico. co valga la candela. Con Tu­ 1957-'58: Treviso (dalla rone e Mascheroni il Genoa sponde il presidente del ANDATA RITORNO Silvestri ha insistito in questo primo periodo. piii che sul non e forse precipitato in se­ Genoa —. Ma soprattutto IV serie promosso in se­ gioco. che pure andava cercando con Io studio della migliore rie C? Allora l'importanza — del Cagliari campione perche sono sempre stato rie C); 1-0 GENOA-Olbia 0-1 utiltzzazione degli elementi che aveva a disposizione, sulla ha ricordato il presidente — e innamorato dei colori ros­ 1958-*59: Treviso; concent razione dei giocatori verso la conquista del risultato lavorare per un'evoluzione. soblii. Non sono venuto in 1959-'60: Livorno (in se­ 0-2 Entella-GENOA 0-1 utile, sempre, costantemente anche a scapito del gioco spet- per attivare un nlancio. Vale La rcalla c die invece il Genoa, in serie C. ha. arulo tacolare, anche a rischio di venire dtsapprovato per quel dunque Ia pena, in ceni ca­ un pubblico e dcgli incassi larqamcnte superiori a quelli cerca di gloria spicciola o rie C, conquista il secondo gioco «in economia». Ma Siivestri sapeva bene che cosa di facili successi. Sono ve­ posto in classifica e la pro­ 1-1 GENOA-lmola 2-1 si, fare tacere le voci del cuo- di molte squadre di serie A: nella qradualoria generate voleva e come poteva e doveva ottenerlo dai suoi uomini. re. anche se questo puo fare dcgli incassi fra tutte le squadre italiuite il Genoa e al- nuto perche mi hanno chia- mozione sfugge per un so­ 0-0 Spal-GENOA 0-0 Lui la serie C l'aveva gia fatta (e bene!) e ne aveva una vali- solfrire. E' per noi molto im- mato alcuni amici e mi so­ lo punto); issima esperienza: non poteva fallire l'obbiettivo col Genoa, portante combinare un affare Vundicesimo posto squadra d> serin C ha mcassato piii gTO quegli uomini che aveva a disposizione. e soprattutto con del doppio del Catania in serie A. quasi tl doppio del no deciso soltanto dopo 1960-'61: Livorno; 3-1 -GENOA-lmperia 0-0 e combinarlo bene, in modf) avere visto giocare il Go- 196K62: Cagliari, in se­ quell'appassionato pubblico che al Genoa ha dato tutto l'ap- da realizzare qualcosa sul pia­ Foggia. cinquanti milioni piu del Vicevza. trenta miliora porto possibile, sostenendolo come pochi pubblici hanno mai no finanziario, che non gua- piii del Verona c pcrfino aodici nvi'ovi piu del Cagliari noa. ho imparato cosi a rie C; la squadra vince il 1-0 GENOA-Lucchese 0-0 credere in questa squadra. campionato e viene pro- fatto per la propria squadra. sta mai, e di assicurarsi tre il Cagliari camnionc d'ltalia. 0-0 Sambenedettese-GENOA 0-1 Silvestri ed il Genoa hanno anche incontrato, sul loro cam­ o quattro giocatori di assolu- Ma per quanto rigunrda il pubblrco t suoi risultatt so- in que.sta citta, in questo mossa in serie B; mino. ostacoli imprevisti come certe questioni di giocatori ta garanzia. Se poi, con tan- na ancora piu sconcertant'r tl Genoa c all'ottaro posto meravighoso pubblico. Ec­ 1962'63: Cagliari, campio­ 0-1 Savona-GENOA 0-2 (leggi Piecioni, Corradi e Quintavalle) e poi anche qualche ta gente mihardaria che c'e co perche sono venuto ». nato di assestamento; delusione come la sconfitta casalinga alia nona giornata ad a Genova, qualcuno ci offre della qraduatoria nazionale. con i suoi 291.407 spettatori opera della matricola Montevarchi, e qualche altro intoppo, e appena at disotto del Torino (303.725/ c del Napoli Tongiani e il miglior pre­ 19&V64: Cagliari. la squa­ 0-1 GENOA-Montevarchi 1-0 un aiuto, va da se che il no­ sidente che il Genoa abbia dra viene promossa in se­ sempre a Marassi, dove il Genoa non riusciva ad esprimersi stra compito verra ampiamen (299.071 /. ma precede il Bologna, la Florentine, la Samp- come la sua effettiva forza avrebbe dovuto consentirgli; ma te agevolato ». doria e il Cagliari che ne ha avuti 212.787. Perb Bologna, avuto dai tempi di Dapelo. rie A; 0-0 Ravenna-GENOA 0-1 Ha una esperienza calcisti- 1964-'65: Cagliari; la squa­ quel gioco «in economia » vnluto da Silvestri, ha finito, alia Fiorentina, Cagliari — con meno pubblico c incassi infe­ 0-0 GENOA-Viareggio 0-0 lunga. per imporsi. I giocatori Io hanno capito, Io hanno II «colpo», dunque, pu6 riors — vincono gli scudctti, ii Genoa csulta per non es- ca notevole. dra vince la «Coppa Tut- assimilato ed hanno finito col recitare Ia loro lezione con la dawero riuscire se ci si man- • sere rimasto in serie C. In altri termini: un problema Entro nella Massese e la tosport » e a Silvestri viene massima disinvoltura fino in fondo. L'attacco non segnava? portb in serie C, sanando attribuito il «Seminatore 0-1 Anconitana-GENOA 0-1 Ebbene rimportante era che la difesa non subisse reti. E la tiene equilibrati, non ci si di competenza, di serieta, di capacita — naturalmente sul difesa ha rappresentato rinsormontabile baluardo del Genoa, moma ia testa e si rimane piano della gestione di una squadra di calcio professioni- il bilancio che aveva un de­ d'oro »; 3-0 GENOA-Maceratese 0-2 ficit spaventoso e metten- 1965-'66: Cagliari; e stata 1'autentica protagonista di questo vit'orioso tomeo, modesti; se non risorgono am- stica — che al Genoa sono mancati. riunita attomo alia sua bandiera, al suo giocatore piii forte bizioni personali di potere; se Indubbiamentc si pud arrivare anche ad un'altra con- do insieme, anzi, un cen- 1966-'67: Milan; vince la 0-2 Empoli-GENOA 0-1 e rappresentativo: Maurizio «Ramon * Turone. tinaio di milioni di attivo. « »; non si risvegliano sopite in­ clusione: che un pubblico abitualo ad una squadra che 0-0 GENOA-Torres 1-0 Silvestri e stato costretto, durante il lungo cammino, a vidie e antipatiche concorren- paasava da una sconfitta allaltra e tomato ad essere oltre al potenziale di 74 gio- 1967-*68: Vicenza, in se­ cambiare anche Tassetto della squadra, ma Io ha fatto sem­ ze; se. insomma, non si rica- presente quando la squadra ha cominciato a vinccrc c catori. Dal '67 al 70 e ri­ rie A; 0-0 pre senza turbare alcuno ed ottenendone il massimo risultato. de negli errori del passato. masto alia-finestra. Poi e 1968-'69: Brescia, in • se­ Prato-GENOA 1-2 Anche per questo il suo merito 6 veramente notevole e deve non badava troppo se la vittoria arrivava perche Vavver- essere ancor piii apprezzato. II Genoa oggi, grarfe aU'opera sario si chiamava Olbia anziche Inter: era comunquc una venuto al Genoa, per for- rie B e rapida promozio­ 0-1 Spezia-GENOA 0-2 mare, con Silvestri, il bi­ ne in serie A; di un valldo tecnico come si e dimostrato Silvestri, vale qual- sorta di liberazione da uno stato di inferiorita. Ma era 1-1 cosa ed ha gia le basi pronte per affrontare, con le oppor­ anche la riprova che Genova merita assai piu di quello nomio della rinascita, con 1969-70: Brescia, per soli GENOA-Del Dusca Ascoh 0-1 tune medifiche necessarie dovendo cambiare di categoria. il Pagina a cura che ha, anche in questo campo. un programma ambizioso: tre mesi; prossimo piii impegnativo tomeo. Quando gli era mai acca­ portare in tre anni il Ge­ 1970-71: Genoa, in serie 1-2 Rimini-GENOA duto in passato, con quelle «ballate degli allenatori ap- di Stefano Porcu kirn noa in serie A. C, promosso subito in B. 12 prendisti»?

,i % , 1 ^V^-jLt'r-i^ar^Ji^.iiJ-'^ v**ij»*.v*.-. (• '.•4i~*,-tSi.''T ^nk.£ih-.-1»* , _;«^i.*ct^'. ,*.-» j.iut^j-..^, i'jo.J>Ak»i'i£-'. »i »;i"-' 'J-^J&JL2C'-liji^t-y-\ t,m..'~-£.";Jt£s£ tl L*± .-aiu^ ^, *&&&&*£&%* PAG. 10/sport lunedi 21 giugno 1971 /l'Unit a

Un G.P. Lotteria pieno di sole e di agonismo Dalla March di Quester i 150 milioni di Monza Ottime pmtaiioni dei momesi fratdfi Brambilla Claudio Franchci domino nella qoro degli esclu- si - Rollinson si offering nella formula 5000

SERVIZIO A questa gara hanno parte- cipato anche set monoposto MONZA, 20 giugno di formula 2 che non erano Una splendida giornata di riuscite a qualificarsi per il sole ha salutato la 13' edizio- Lotteria. Tra queste ultime ne del Gran Premio della Lot­ vetture si trovava anche la teria per vetture di formula 2 Tecno del romano Claudio in programma all'Autodromo Francisci, che iert nelle prove nazionale di Moma. Ha vinto aveva accusato vari inconve­ I'austriaco Dieter Quester su nient'!. Ed e stato propno il March BMW 712 al tcrmine di romano a concludere davanti ZANDVOORT — Jacky Ickx (n. 2) tenta invano di superare ill'interno la BRM di Pedro Rodriguez: I'oparazion* gli riuiciri facilmentt due manches molto belle e a tutte le monoposto di for­ piu avanti. spettacolari. II tempo del vin­ mula 2 al termine di un vi- citore c stato di Jh 03'15"70 al vacissimo duello con Vargen- tcrmine dei 40 giri. Due italia- tino Carlos Pace e gli tnglesi ni in gara. i jratelli momesi Watson c Terbeck. entrambi Tino e Vittorio Brambilla e su Brabham. Solo Rodriguez (BRM) non e stato doppiato dobbiamo dire che hanno ono- Per quanto riguarda il duel­ rato degnamente i colori na- lo che hanno ingaggiato le zionali. soprattutto Vittorio formula 5000. dobbiamo dire come diremo a parte. che si e trattato di una lotta Lo schieramento in campo che non ha eccessivamente en- era di tutto rispetto grazie tusiasmato gli spettatori pre- senti. Nella prima manche. alia presenza dei migliori pi- MONZA — L'arrivo di Ditter Quester nella seconda batttria; nilla sua scia la March di Vittoria loti del mondo della spccia- dopo I'improvviso ritiro del- I'tnglese Mike Hailwood. che Brambilla. Ickx giganteggia nel lita. a cominciare dal brasi- nelle prove ufflciali aveva liano Wilson Fittipaldi, dall'ar- spiccato il miglior tempo, bal- gentino Carlos Reutemann zava al comando l'altro ingle- per finire all'austriaco Que­ se Derek Bell, che conducc- ster. all'lnglese Westbury. al va lino al settimo giro, quan­ canadese Cannon, al francese do era costretto a prendere la Dodici medaglie (6 d'oro) su nove gare ^ Jaussaud. al giapponese Ucu- via dei box a causa di incon- zawa. Tutti si sono impegna- vejrienti meccanici. II coman­ diluvio di Zandvoort ti alio spasimo per aggiudi- do della gara passava nelle carsi il successo di questa mani di Alan Rollinson, che classica gara monzese ma an­ non aveva difficolta a conclu­ La vittoria della Ferrari consolidata dal terzo posto ili Regaz- che. per avere il privilegio di dere vittoriosumente. nono- assegnare il premio dei 150 stunte il disperato attacco dt milioni al fortunato possesso­ Irresistibili i canoisti zoni - Incicleiili v t<\sLa-coda a decine, ma nessuna vittima Frank Gardner. re del biglietto abbinato alia Nella seconda manche. la loro macchina. musica non cambiava: pren- dopo e contretto a cedere conda posizione e Rodriguez, Due manches con somme deva subito il comando delle SERVIZIO nuovamente il passo. Due gi­ seguito da Regazzoni, dallo ZANDVOORT, 20 g:ug c dei tempi ciascuna delle qua- operazioni ancora l'inglese ri dopo il belga della Fer­ svedese Petterson e da Sur- li sulla distanza di 115 km. Rollinson. che se ne andava La nuova Ferrari 312B2 pi* rari e di ntiovo in testa. tees. della RDT ai mondiali lotata da Jackie Ickx ha trion- Ordine della pista stradale dell'Auto- tranquillamente. doppiando un A circa meta gara lo sviz- Nelle battute finali della cor­ avversario dopo l'altro. L'uni- fato nel Gran premio d'Olan- dromo. Venti vetture in pi­ MERANO (Bolxano), 20-giugt.c fa. La medaglia di bronzo galvaui/zata: sono scese nel zero Jo Siflert sbanda a sua sa altri incidenti, uno dei qua- co che riusciva a resistere al da. quarta prova del campio- sta sia nella prima che nella Anche oggi ai campionati e andata al tedesco della Passirio le ragaz/e per la nato mondiale pilot i. in una volta e danneggia gravemen- li a Regazzoni che urta con- seconda manche. Cominctamo ritmo abbastanza sostenuto tro un cartellone dopo una d'arrivo ! della Surtees di Rollinson. mondiali di canoa-slalom gli' Germania oceidentale Ulrich >( K 1 » a squadre e qui e'e corsa resa impossibile dalla te 1'auto, ma ne esce illeso. dalla prima. atleti della Repubblica De- Peters, protagonista di una ri- stata un'altra vittoria dei pioggia e dal vento. in cui Stessa sorte e toccata nel patirosa sbandata sull'asfalto 1. JACKY ICKX (Bel.) su Fer­ La partenza e «lanciata» j era ancora Gardner, ma qua- monta eccezionale (dal .'17 • viscido. ma riesce ugualmen- rari. che conipir i km. 193,510 ("U M al termine della gara la mocratica Tedesca si sono di- tedeschi orientali. benche uu I'abilita dei pilott e Mara mes- frattempo a Jackie Stewart cosi come avverra per le al- mostrati i piu torti e i piu posto nella prima manche al po' soflerta e assai penaliz- sa a dura prova. Innumere- e a Graham Hill. Lo scozzese te a restare in corsa e a con- giri) in 1 ora 36'30"09 alia media tre corse della giornata. Otti- sua Lola accusava note al mo­ oraria di km. 151,379: 3. Pedro tore. per cui Gardner si ve- abilt vincendo tutte le quat­ terzo nella secondai, mentre /ata. II successo e stato com- voli testa-coda hanno cosi ca­ naviga in dodicesima posizio- servare il terzo posto, anche Rodriguez (Me*s.) su BRM P 160. mo il via del francese Jaus­ al quarto posto si e piazza- se tagliera U traguardo senza deva costretto al ritiro. Pas­ tro speciality in programma pletato poi dagli afliatati e- rat terizzato una corsa che e ne, l'inglese due volte cam- 1.56*28"08: 3. Clay Regazzoni (Svi.) saud. ma al primo passaggio sul percorso del torrente Pas- to il « vecchio » Jurgen Bre­ quipaggi della «C2» (cana­ vissuta a lungo su un appas- pione del mondo e decimo. il cofano. su Ferrari a un giro; 4. Ronnie davanti alle tribune e I'au­ sava in seconda posizione. al­ mer attorno al quale si rac- Peterson a squa-» pletato il trionfo della Casa quasi dieci secondi piu dei nello si siano imposte in una Van Lennep tOl.) su Surtees TS7 iva su Lotus 69. l'inglese West- Paolo Altieri sa e la piu difficile. tore del titolo. il francese dre (canadese monoposto). di Maranello. prova resa tanto severe, dal a cinque giri; 9. Jean-Pierre Bel- bury su Brabham BT 36. il migliori tempi in prova. ma toise (Fr.) su Matra MS a cinque Siegbert Horn, un mecca­ Claude Peschier. linito al Come era previsto. dunque. La sele/ione e stata tremen- eccezionale in queste condi­ maltempo e motivo di anco- giri: 10. Graham Hill (GB) su Bra­ brasiliano Fittipaldi su March dodicesimo posto dopo che al 712. il canadese Cannon an- nico ventunenne di Lipsia, la Germania orientale esce da e praticamente tutti 1 pi­ zioni impossibili. II tempo ra maggior soddisfazione. bham BT.U a cinque giri: U. Jac­ campione della RDT nel '69. mattino aveva toccato limi- da questi campionati mon­ lot i sono stati protagonist! cornsponde ad una media di kie Slew art (GB) su T>rrrl Ford ch'egli *u March 712. CLASSIFICA nella prima manche aveva ce­ ti ancora piu bassi della Richard Wagstaff a cinque giri. Le posizioni di testa resta- Kcco la classifies generate del diali di canoa slalom or- Non e stato certo un gesto la sfilata. i cavalli vengono in- neggiamento a Toufleur che e renderano protagonisti di un gabbiati nel tratto di pista do\mto scendere alio steccato. si giochera fra Lazio e Basilea passi. " j sport :vo quello del'a signora initio di gara davrero entu- La prima vittima e Mario . Wiidenstein che aveva visto prospiciente la tribuna mino- Weimar per«> stact-a poi di stasmante. Andretti. costretto a part ire [ piegato di forza il suo Tou- re. Dopo fiOO metri troveran- forza con netta superiorita A meta gara al comando con una 312B1. mvece della | fleur e forse non ha saputo no ]a prima cur\-a e questo niente concedendo agli awer- del relocissimo carosello si Consolidata la posizione in classifica dopo il pari con il Lugano • Domani I'inconho con il Winterthur B2. a causa dell'incidente nel rassegnarsi alia sconfitta. Wei- consigliera un a\"\-io piuttosto sari e vincendo in bellezza. II trora un gruppo di ft vetture cauto: in complesso. un accor- vincitore ha coperto j 2.600 primo giorno di prove in cui mar invero non aveva dan- che si e arrantaggiato legger- DALL'INVIATO tato dal Lugano con la I-a- presentato dalla Societa. sara negu:ato nessuno nelle battu­ gimento tecnico deprecato metri del percorso in 2'44'*25. mente su un gruppo di altre Alpi e schierato a mezzala aveva danneggiato irrepara- zio che la Samp possa fare escluso anche dal primo • era gia stata preventivata la bilmente la macchina. Andret­ te incandescenti del finale e poiche la prova (gia ridotta I,e alt re corse sono state 7. lntanto dobbiamo registra­ WINTERTHUR, 20 giugno di piu dei biancazzurri. nel- da tremila a duemilaseicento match di Coppa Italia: Lo- « staffetta » Mazzola-Manservi- ti e gia nei suai prima anco­ gli ste.ssi commissari gli han- vinte da: Umbra < secondo Red re uno sjtettacolare totaco- Gli incontri disputati ieri 1'incontro che martedi dispu- vati. dicevamo. si e visto ca- metn». perdera ancora di for­ First»: Faster iLascroi; Never da della Tecno dello snzze- si». e apparso volitivo, tena- ra di partire. mentre i mec- j no dato po; ragione. in Svizzera. hanno fatto tera con i luganesi (gli sviz- dere in testa anche la te- ce nei contrasti e, non fosse canici lavorano furiosamente M dimentichiamo questo e za selettiva. Say Lose iTassoi; Barbador ro Jean Blanc che in-rde due chiarezza nelle classifiche zeri. quasi certamente, man- gola del forfait di Governa- t a Tut to bene comunque dopo iMedolet; Apell (Sonvicoc ruote e ta a stasciarsi sul stata la sfortuna. a\Tebbe an­ p gli altn concorrenti parto- , pWKj;o marginale e dicianio della Coppa delle Alpi. Per deranno in campo i loro mi­ to. infortunatosi alia regione che segnato. Pretendere poi no inondando tutti di >pni/- ! ^iibito che. nei Milano. Wei- Vawio. ed ecco Weimar gia a Xepxicov (Morazzonei; Con­ guardrail: jyer il pilot a, tortu- quanto riguarda le squadre gliori elementi: Blaettlcr e parietale sinistra, in seguito dsspmarsi il comando con Fi­ stable iBablin. natnmente. nemmeno un grat- da lui un completo affiata- 7i gelidi. Ickx prende il co mar. scmpre imbattuto. s'e italiane. la l-a/io. chiusa la Brenna». Per assurdo la La­ ad una banale gomitata nce- mento con i compagni. ci sem- mando seguito da Rodriguez. laureato campione d: classe dyi. Questo passa poi a con- fio lntanto Tint) Brambilla e tornata in Italia con dodici zio dovrebbe perdere col vmta da un compagno. diirre, chiuso da Maestrale e r. $. costretto al ritim in ^gmto bra una assurdita. \isto che da Jackie Stewart, lo scozze­ mternaz:onale. II cavallo si e punti. seguita da Verona foderand j rallentnre «* n i maginre nelle quando la Lazio era in svan- le quando s'e \~i°.io affiancato (i.ill'alto dei Miot quii.d'ci II di.Morso ci .icinbra il quale disputo I'incontro taggio per 2-0. con una au- al vecondo giro E" poi l;i vol . da due mastin: come High iiltinie iHiyizmrii A due Qin punti. e-j>sa guarda con MCII- dell"« Ohmpico » col Lugano. ta del francoe Henri PO^-H J Oggi il direttivo dal termine Fittipaldi che troppo da fanta.scien/a per tentica prodezza personale. Ciame e TiHifleur. per non par- re/za alia disputa della n- con 39 di febbre. e giunto in rolo Le condizioni sono peg- \tura dtindii I impre>\n>iie di essere presentato persmo co­ per poi — avendo presa la »art» d: Macs?ra'.e al largo d: nalr- di \enerdi prossimo in nic ipote.si Tracciato co>i un Svizzera imbottito di anti­ misura al suo rocciuto avver­ gion sul reitiLnco pnncipale j tutt:. ni:nacciosisMnio u\]tettnre ]a ml a In tomlnsi- terra ehetica -manca sol*. e propno in Quel punto en { HI per inure !a >UII tandidn quadro sommano del capito- biotic!. e poi. affhtto da un sario Hansen — finire in cre­ Propno a qup^to puntti sj lintontro di martedi ro! lo rlasMfiche. alia vigilia de­ doloroso asce.sso ad un dente. scendo. autentico dominatore trano in collisione Francois j turn ill >mce.\\n wiale deie \Vinterthur>. Cevert con U T\rrell Ford, P p visfo d: che paMa e fatt«> dell 'A rci - Caccia gli ultimi contronti di marte­ non ha potuto rendere al della sua area. prendere nuece in i ui dei Utn Nanni Galli. 1'itahano all'psor- Weimar: un combattente ma­ I .a Samp, dal canto suo. di proximo, passiamo ad un massimo. pur sognando la ro­ L'« uccellino » Manservisi. f i- tun i treni delln >IKI Mnrch gitiuta in Svizzera come fa- e.samc piu dettasliato per riio in un gran premio con la gnified II cavallo ha infatti ROMA, 20 g LC- J caccUlori rhr. tra/ir at s«« pre- mniplelamente utiirali te del pareggio. nalmente impiegato nel ruolo March motore Alfa Romeo. reagito con uno stacco d'autiv sjdrntr lermarirllo c ad allri se­ nalmo di coda, ha concluso quanto riguarda la I^zio In II (nmitaln dirrlli»o na/ionale nator! riiricenti r amici drll'asso- Fintile tutto da ledere al Facco. sostituto di Wilson e a lui piu congeniale (mezza Galli esce illeso come Cevert. nta quasi volps-e umiliare si: rirH'%RCJ Caccia. rlctlo al frcrn- la bnllante impresa di rag- sede di resoconto non abbia- punta di raccordo). entrato a^'ersari cine avevano tanto ciarinnc. ha ottcnuto dal x-nato liiscita della jjarabolica I an- giuneere. col successo di IC- mo potuto. per una serte di che nentrava in squadra do­ ma il radiatore e sfondato e te rt»ntrr*'M» di Firro/r. si riunira I'aholirionc della caccia alia _mi- •striaco Quester e il nostro Vit­ nella npresa. ha \ivificato il la corsa per hit e finita. Toc- osato. E ha vinto con una lun- rinmani. nrr la seennda *«»Ha do- gratoria ncllr riscne: chr. inline. n sul Winterthur tus turbma dice pero la reale d:fferenza ne del president*" e riegli organi trodotto nel mondo dei cacicatori duto quattro a uno col Ba­ iniziato alle 21.45 - dato che nell'incontro col Napoh. ha ! di ciasse chp lo stacca dagli esecutiri. per disculrre i riswluti nn di*cor»o minio >ollrcitando un po la rolala. motto bella e silea» a quota sette. mentre in Snzzera non vige lora le­ venuta dalla prova di carat- che sbanda. sfascia la mac- congressnali lUrgamcntr posithi rcaolare. SJ rtsolre a rarore stentato a trovare la giusta china e deve abbandonare. altn> su Toufleur che r*a p:e- forte impr«no rrgionalista r una il Varese e passato ultimo gale - ed e percio termina- tere fornita da tutta la squa­ per parteciparionc e qnalila d'in- partrcipafionr din-tta dri catTia- deU'au^lriaco che puo con- ta alle 23.30. abbiamo dovu- misura. Fava, dato in presti- dra in blocco (e che ha posi- gato jn fotografia per una por­ lenentil in rappoitn alia luliira (a\endo paregeiato col Lo- Ickx ha ceduto mtanto il ta tPsta il meraviglioso Map- ton con un ntolo prnprio alia tare su una niaggiore espe sanna uno a uno» con cin­ to dettare il pezzo a veloci- to al Parma, e tomato per tivamente impressionato Mae- comando a Rodriguez, men­ allirila drH'associa/ioor r per r»a- hattaglia per It dilrsa drlla natnra. rienzn net conironli del mon- .stralp Quarto Hish Game a minarr alcnni prohlrtni d'im|ua- Reduce da un longrrsso forte- que punti. Delle squadre ta supersonica e. ad un cer­ la disputa della Coppa delle strelli e Sbardella. presenti tre lo svizzero ticinese Clay mpzza lunghezza. drsmenio rrlathi alia segreleria mentr qiialifk-ato. si ponr ora prr Cfsc Fatta In sinnma dei tern svizzere la piu prnbabile fi­ to punto. persino al lume di all'incontro). che ha saputo Regazzoni, con l'altra Ferra­ narionate e alia nomina drllr com- Vassociarionr c per i siioi diri- pi lo stes-so Quester risulta il un accendino. perche lo sta- reagire nella ripresa al 2-0 Tredici i cavalh che sono nalist a dovrebbe essere il ri 312B2, e m terza posizione. mKsioni di Imoro. grnti. la mcrssita di irasforroare rincilore assolulo del 13 Gran Basilea. che, chiusa 1'anda- dio era piombato nell'oscuri- nel primo tempo. Anzi, per scesi m pista per disputarsi i in iniriatita politica ed orramjra- Andretti e nuscito a partire. V.' queslo un momenln jwirticrt- Premio della Lotteria di Mon­ ta in Italia in vetta. con ta». puntualizzare. come do- COPPA DELLE ALPI buoni venticinque minuti, ha ma dopo pochi gin la rottu- 40 milioni messi in palio. tra tira • rfsnltali congrrssnali per za Mito la prova della Lazio larmenle impnrtanle per la gin- raggiungere qnell'oWetliTo dei 150 cinque punti. ha ribadito la RISIXTATI: Ra-sitea-Yerona dettato legge agli awersari ra dell'albero a camme lo 1a- cm" due mglesi e tre francesi: \%nr aviflciarione democraUca dei Insieme al Gran Premio del­ col Lugano. 1-1; Losanna-Vame 1-1: lai- scia nuo\*amente a piedi. E' Maestrale della scuderia Me- mila iscritti THsato al congresso sua supremazia attestandosi gann-Ijoio 3-3; Sampdnria-Win- sul piano tecnico, raggiungen- caciciatitri, che gia tanti merili e prr dare nna nno\a spinta alia ta lAittcna si e disputata an­ a quota undici. seguito dal do il pareggio nel giro di so­ la fine della corsa anche per tauro, Saracer.o di mister Ge­ ha sapntn conqui^Ursi in campo che una gara per monopo%to I^ovati, avendo dovuto ri- lerthour 3-1. sna politica unitaria concreli/Ta- Lugano . son, squalificato dalla Lega piu volte il successo.-Per I'in­ Altro testa-coda per u te- associazioni renatorie ad un'ini- e andato all'mglese Alan Rol­ dre ifaliane: Lazio punti 13; madame Roger Nataf. Fidyi di natoria ad elaborare un prngetlo riativa comnne per le nnnvr leggi linson su Surtees TS ft. il qua­ Stando qutndi a queste in- fino a tutto il 31 agosto. per • Sampdoria r Verona 7; Vare­ contro di martedi con il desco Rolf Stommelen che co- Ettore Tagliabue, Sangioveto di kg-ge dei •rincipi sulla cac­ regionali sulla caccia. Particolare le. al termine delle due man­ dicazioni, si profila una fi­ cui oltre che a non parteci- se S. Squadre srixzere: Basi­ Winterthur vi saranno comun­ nninque riesce a rientrare in della razza Cr>-stal Ateadow. cia che e ora aU'esame del cn~ attentione sara riedicata alia cam- ches. concludcra in 59'./°" c ft nale Basilea - Lazio. perche nare a questi ultimi confron- lea nanti II; Lngaan 7; IvOMn- que altri awicendamenti. rorsa con la sua Surtees Ford. mitatn senatoriale Incaricalo di pagna per II temersjaeato caa aal*. non crediamo proprio, anche ti in Coppa delle Alpi. se na 6; Ytintrrthour 3. Weimar della scuderia Auro­ elahorare la nuova U>gHlari»ne re- gvatc iaifUtlr*, dectml, alia medta dt km. o- Ickx Mipera Rodriguez, al ra, Camiglmtello della razza fort 232,597. alia luca dal match dispu- non vena accolto il reclamo Giuliano Antognoli tredicesimo giro, ma subito •atoria; cht * iMMriiudott «W FUnita / lunedi 21 giugno 1971 sport / PAG. 11

Sabato a Palermo (con I'argentino Jana) il «mondiale» dei welter-juniors

Un derelitto per Arcari I freni non «Rapinato» Tiberia sono ancora Sono sicuri i freni delle I dilettanti azzurri disastrosamente battuti a Madrid durante gli «europei» che hanno confermato automobili che guidiamo? la superiorita dei pugili dell'Est • Passato e futuro di Adonis Ray, che ha debuttato a Novara La risposta alia domanda sarebbe dovuta venire dal dibattito organizzato a Mi­ Lo sftdantc economico di re a Ceccano, non tiene im­ me capitb al francese Rene le «cinture» dei piuma, dei lano dall'« Automobile spe- Bruno Arcari, campionc mon- presari potenti dietro alle Roque in Lignano Sabbiadoro leggeri, dei welter - juniors, ciale», in collaborazione diale delle « 140 lfbbre », e il spalle ed il suo pur abile il 10 luglio scorso. Siamo dei c Giovanni Panica, alias John­ con l'ACI e con la BP che, platense Enrique Jana la cui manager Gigl Proietti non ha cronisti, registriamo i fatti ac- ny Wilson, inoltre Jake La da qualche tempo, ospita convegni sulla sicurezza del­ eta risulta, oggt, piii vicina ai potuto sventare una rapina caduti sema cortine fumoge- Motta. Gli ultimi due vin- La nuova berllna Alfa Romeo « 2000 » ha praticamente la stessa L'interno dell'Alfa « 2000 » nella versione a GT Veloce ». Si notino .il anni che ai trenta. L'etd gia programmata e del tutto ne, come purtroppo, si usa sero il campionato del mon- la circolazione. In realta non ha importanza in un as- immeritata. Difatti dopo i da queste parti. Tuttavia a do per i pesi medi. La lista, una risposta precisa non e'e linea della « 1750 ». Nuovo e soprattutto il frontale e la calandra. i sedili awolgenti, clatsificati i migliorl tra quelli esistenti. so autentico mentre pud di- quindici rounds di Barcellona, Palermo, tenuto conto del tern- naturalmente, non si ferma stata, non fosse altro che ventare determinante in un validi per la Cintura delta peramento battagliero di Ar­ qui. Perb tutti, Johnny Dun­ per il fatto che e difficile raccoglitore di ingaggi. Jana « 154 libbre», I'arbitro ingle- cari e di Jana, potrebbe uscir- dee e gli altri, impararono e stabilire con esattezza che non e un perditore, pert po- se George Smith votb Vitalla- ne una battaglia accesa, acca- praticarono la «boxe» in A- cosa si intenda per auto­ PRESENTATE LE VERSION! BERLINA, COUPE E SPIDER trebbe diventarlo sabato pros* no per 6S-67 mentre i giudici nita, sanguinosa giacche il merica mentre la Sicilia non mobile sicura. Quel che e s-imo, 26 giugno, nel ring del- Drust delta Germania Occiden- campione c lo sfldante ten- produsse direttamente un certo e che, almeno per la Favorita a Palermo. Lo pa- tale ed il francese Ermon as- gono la fe'rita facile intorno grande campione, sia dilet­ quanto riguarda i freni, si trebbe diventare per rasse- segnarono il verdetto al pu­ agli occhi. • tante, sia professionista, mal­ e ancora lontani dalla per- gnazione e tranquillo vivere. gile di casa con un 75-72 (il 11 pnbblico siciliano gradi- grado Natald e Castellini, Gio­ fezione, nonostante sia tra- Jana e sbarcato solitario da tedesco) e 73-72 I'altro. Gli ra, forse questo scontro sen- vanni Girgenti e Gulino. scorso quasi un secolo da Le tre nuove Alfa «2000» sfruttano un « jet» partita da Los An­ spagnoli. bonta low, hanno za esclusione di colpi. Sull'i- Dal profess'onismo al dilet- quando — come ha ricorda- geles, California. A Fiumicino scritto che Tiberia meritava sola la «boxe >s ci arriva di tantismo il passo e corto, al- to l'ing. Canestrini — Cavel- non e'era la solita banda pub- il pareggio. Le giurie sono rado malgrado che la piit an- meno in Italia', dove non esi- lo mise a punto il primo blicitaria, neppure I'impresa- sempre casalinghe, meno ca­ tica e virile delle lotte fra ste una divisione netta inco- freno idraulico e siano pas- rio Rodoljo Sabbatini salpata st eccezionali, anche quella di uomini si addica ai suoi flgli. minciando dai dirigenti fede- sati piii di sessant'anni da i. per Milano nel tentativo e- Palermo la vedremo compat- Lo straordinario Giuseppe rali, dagli arbitri, dalla men- quando Giustino Cattaneo I'esperienza e i successi delle «1750» •_ stremo, purtroppo Jallito, di ta nell'angolo di Bruno Arcari. Carrora, alias Johnny Dundee, talita, dalle abitudini che pre- equipaggio con freni sulle convincere Bertini c Lopopo- II Ugure, al pari di Bossi, rap- fu campione mondiale dei vedono premi in denaro (sot- quattro ruote la Isotta Fra- lo a battersi nel Vigorelli in presenta un capitals. Quindi piuma, dei leggeri, dei welter- tobanco) per le cosiddette schini. Motori poteniiati ed interni piu confortevoli - Praticamente immutata la tinea, tranne che per il fron­ una notte del prossimo lugho. respingera in qualsiasi manie- juniors, era nato a Sciacca. « maglie bianche » che, inve­ Certo, passi avanti ne so­ Dunque Jana e arrivato a ra I'assalto di Enrique Jana, Oriundi siciliani sono pure ce, sono « murron », sporche. tale della berlina -1 tre modelli sono nati in singolare coincidenza con le «2000» della Lancia Roma solo, sema manager ne magari con una squalifica co­ no stati fatti, come hanno Tony Canzoneri vincitore del- L'ultimo dilettante diventato rilevato gli specialisti inter- trainer, come si usa con i sac- professionista & stato Adonis chi da pugni spediti dagli venuti nel dibattito — fun- Se non si sapesse che dal­ delle due case nascono alio tre modelli «2000» e la chilometro con partenza Ray del Ghana, 27 anni, un zionari ministeriali, tecnici « States » dal sensale Fragetta. fisico maestoso che sembra la progettazione alia realiz- stesso modo, sono cioe il stessa delle « 1750», salvo da fermo. Sema dubbio lo sfldante di delle rase automobilistiche, per qualche particolare Sono naturalmente au- impastato con il bronzo, uno giornalisti — ma molti an­ zazione di una vettura passa- frutto di un potenziamento Arcari trovera da noi tin ro- sguardo fiero. Nel 1966, come no anni, si sarebbe portati a e di una rielaborazione di (proiettori, gruppi ottici po­ mentati anche i consumi, lonteroso « suiveur », perd un cora restano da fare e non steriori, frontale e calandra che passano da litri 11,6 peso massimo, prese parte tanto perche non si cono- pensare che la recentissima modelli precedenti. pugile sema gente sua intor- ai Giochi del Commonwealth della berlina, disegno delle per 100 chilometri a litri no fa subito pensare ad un scano le soluzioni — lo svl- immissione sul mercato del­ Le tre nuove vetture del­ ruote). Un intervento radi­ 12,1. che si svolsero a Kingston, luppo dell'elettronica con- la Lancia «2000» ha co- discredato. Enrique Jana do- Giamaica. Arrivb alia finale e •: l'Alfa, infatti, derivano di­ cal© i tecnici dell'Alfa han­ Per quel che si riferisce vrebbe urrivare oggt, lunedi, sente gia oggi la messa a stretto l'Alfa Romeo a cor- rettamente dalla «1750», del­ no invece compiuto per l'in­ al corpo vettura ricordia- cedette ai punti a Kini della punto di sistemi di frena- a Palermo. Nel completare Nuova Zelanda. Due anni do­ rere ai ripari, approntando la quale continua la produ­ terno delle vetture, che e mo che la capacita del ser- la preparazione in palestra lo tura assolutamente efflcien- nuove vetture della stessa zione che ha gia superato stato reso ancor piii confor- batoio e passata da • 46 a po ecco A Ray, come lo chia- ti — quanto per II fatto che vedrete lavorare poco men­ mano nel mondo inglese, pre- cilindrata. In realta non si le 150.000 unita. La linea dei tevole. Rispetto alia « 1750 », 53 litri, che sono stati a- tre a tavola il ragazzo man- questi sistemi sono troppo inoltre, e cambiato comple- dottati pneumatici 165 HR sentarsi a Mexico City per la cari rispetto al costo di e trattato altro che di una gera forte. La sfldante alia Olimpiade. Rimase subito eli- tamente il pannello porta- 14, che sullo 4 porte c'e un « cintura » dei welter-juniors, gran parte delle vetture in coincidenza, anche se la de- strumenti, che sulle « 2000 » segnale luminoso che fun- minato dall'idolo locale Joa­ circolazione. cisione della casa torinese quin Rocha e la medesima sono stati raggruppati, for­ ziona quando sono aperte. " bis, non ha problemi di pe­ scarsa fortuna Vebbe nel 1970 Anche in campo automo- di mandare in pensione le se perche ci si e resi conto Strumentazione e coman- so in quanta con le sue nor- durante gli ultimi Giochi del bilistico, quindi, si crea una « Flavia » pub aver contri- I temi della che gli utenti preferiscono di, come si e detto, sono mali 135 libbre e un peso leg- Commonwealth disputati nel sorta di discriminazione tra buito a far accelerare i tem­ dover tener d'occhio un uni- stati ridisegnati e modifi- gero. si tratta, quindi, di un chi pub spendere molti pi alia casa del Portello. co quadro. cati. In particolare l'illu- 1 Murrayfield Ice Rink di Edim- nuovo vantaggio per Arcari burgo, Scozia, dove venne quattrini per comprare una Per quel che si riferisce minazione del quadro, che oltre gli altri dell'ambiente, vettura munita di dispositi- Fatto e che, da ieri, le XXVIII sulla « 1750» e fissa, sulla battuto net quarti di finale nuove Alfa Romeo «2000» alia meccanica, in pratica dell'arbitro, dei giudici, del- dal canadese Jack Meda di vi che impediscano il bloc- le « 2000 » sfruttano le espe- «2000» e ad intensita va­ la folia dell impresario che ha caggio delle ruote e la per- nelle versioni berlina, cou­ riable. origine ttaliana. Adonis Ray pe e spider sono a dispo- rienze della « 1750» e, in la sua importanza come si i> vive da qualche tempo a No­ dite del controllo del veico- particolare, quella della GT/ Un accenno ancora alle visto in Spagna prima con lo in caso di violenta fre- sizione di coloro che posso- Conferenza differenze tra le due ber- vara per prepararsi al nuovo no permettersele. I prezzi Am che, guidata da Toine il « mondiale » di Madrid fra mestierc come del resto ha nata e chi invece questa Hezemans, ha vinto l'anno line nelle finizioni e negli Carmelo Bossi e Jose Hernan­ spesa non pub sopportare. delle Alfa « 2000 » sono sta­ accessori, limitandoci alle fatto Eddy Blay, il brillante ti fissati in 2.295.000 lire scorso il Campionato euro- dez, quindi con « l'europeo » peso welter pure del Ghana, Non a caso, tanto per fare di Stresa peo per vetture da turismo. piii importanti: otto boc- un esempio, la Fiat sta stu- per la berlina, in 2.675.000 chette regolabili per il ri- a Barcellona fra lo stesso Her­ in Romagna. L'impresario pu- II dott. Alfredo A- Per rendersi conto in che nandez e Domenico Tiberia. gilistico dott. Mornese della diando Vantiskid (di cui ab- per il coupe, al quale la scaldamento e l'aerazione biamo avuto occasione di fabbrica, ha dato la deno- rienzu, magistrate del­ cosa le « 2000» sono diver­ in luogo di sei, moquette Per essere piii chiari Bossi Novara Boxe, flglio di Edmon- la Corte suprcma di se dalle « 1750» — piii che pur avendo pcrduto, di inisu- do Mornese il centra media- parlare) per gli autocarri e minazione di GT Veloce, e di maggior pregio, nuove non per le vetture, in con- di 2.630.000 per lo spider, la cassazione, e il dottor alle positive impressioni di manighe con luce per let- ra. con Hernandez vennc sal- no alessandrino che vinse lo Pierluigi Sagona, diret- una breve prova su strada rato da un jyareggio che. nel Scudetto con la Roma duran­ siderazione del fatto che il cui denominazione ufficiale tura, sedili anteriori e po­ prezzo di un autocarro e ta­ e Spider Veloce. tore dell'* Automobile — conviene riferirsi alia steriori completamente ri­ medesimo tempo, salvo gli in- te la guerra, intende lanciare speciale» ed esperto scheda tecnica della berli­ teressi del suo impresario. La Adonis Ray ed il suo com- le che la spesa non cambia Se si da un'occhiata al disegnati. molto se Fautoveicolo e do- dell'OCSE, saranno re- na, ricordando soltanto che giuria di Madrid era compo- pagno Peter Asandoh peso listino della Lancia ci si Iatori alia XXVIII Con­ gli altri due modelli supe- Per la berlina « 2000 » so­ sta da tre meravigliosi Pon- medio. Venerdi sera i due tato di un normale impian- no previste opzioni non di- to frenante o di tin sistema rende subito conto che le ferenza del Traffico e rano i 195 chilometri orari zio Pilato. E non aggiungia- africani si sono presentati nel nuove Alfa sono piii econo- della Circolazione, in di velocita massima, che co- sponibili per la «1750»: mo altro, stavolta. Palazzetto dello Sport di No­ a controllo elettronico. Non condizionatore, alzacristalli a caso, impianti di frenatu- miche (se si pub usare la programma a Stresa prono il chilometro con par- vara e siccome sono dei pic- parola economia, parlando dal 30 scttembre al 3 tenza da fermo in secondi elettrico, appoggiatesta per II vecchio valoroso Tiberia, ROMA — Enrique Jana si allena in vi*ta del match di sabato a Pa­ chiatori hanno liquidato in ra con controllo elettronico, i sedili anteriori, vetri az- che fa il barbiere e I'infermie- lermo contro Bruno Arcari. sono stati adottati dalla Ge­ di automobili il cui prezzo ottobre. 30,6 e che sono equipaggia- fretta gli awersari scelti per e al di sopra di 2 milioni zurrati atermici, ruote in neral Motors,- dalla Chrysler II dott. Sagona svol- ti di serie con differenziale lega leggera e — quel che I'occasione. Sia A. Ray, sia di lire) nonostante offrano gera il tema tecnico: autobloccante. Asandoh, non avranno da noi >. e dalla Mercedes e con ri- ci pare piii importante — sultati che i tecnici non ri- migliori prestazioni. La «Sistemi mctropolita- Portando l'alesaggio dei il differenziale autobloc­ una carmera pugilistica faci­ Lancia berlina « 2000 » ha in- ni. infrastrutture e uso le. Come uomini di ring sono tengono tutti soddisfacenti, cilindri da 80 a 84 millime- cante che, come si e detto, soltanto sulle autovetture di fatti un prezzo di listino degli autoveicoli», tri e conservando la corsa equipaggia di serie la GT gia temuti, quindi difflcilmen- mentre il dott. Arien- f' la stagione d'oro del tennis te troveranno awersari. Co­ maggior prezzo della loro di 2.795.000 lire (mezzo mi- di mm 88,5 la cilindrata Veloce e la Spider Veloce. produzione. lione piii dell'Alfa), e me­ zo trattera il tema giu- totale del collaudatissimo me ragazzi di colore hanno ridico « La circolazione Come si sa, con il diffe­ davanti barriere fatte di tabu, Dai freni con controllo no potente (115 CV SAE a motore a quattro cilindri renziale tradizionale la po- 5500 giri contro i 150 CV stradale: Ia legge e la in linea e stata portata da di pregiudizi, di razzismo elettronico sulle automobili, realta ». tenza viene ripartita in quindi, si e ancora parec­ dell'Alfa) meno veloce (180 1779 cc a 1962 cc. La po- egual misura sulle due ruo­ km. orari contro 190), me­ Coloro che intendono Ci sarebbero stati sei cast chio lontani ed e singolare tenza massima e aumenta- te motrici, indipendente- che nessuno dei rappresen- no scattante. Lo stesso di- collaborare con studi ta da 132 cavalli a 150 CV; mente dall'attrito con il di doping a Madrid, durante scorso vale per il coupe e proposte all'appro- la coppia massima e pas- Per romeni e cechi i campionati europei dilettan­ tanti delle case automobili­ fondimento dei temi, fondo stradale; con quel- stiche abbia risposto alia Lancia che costa 525.000 li­ sata da 19 Kgm a 3000 giri lo autobloccante, invece, ti — uno jugoslavo. un fran­ re piii della GT Veloce. possono inviare le me- cese, un'inglese, un tedesco domanda sul prezzo di que­ a 21,1 Kgm a 3500 giri. So­ quando una ruota presen­ sti dispositivi. C'e stato an­ Ma lasciamo stare i raf- morie alia segreteria no di conseguenza miglio- ta minor attrito (in curva. orientate, un romeno, un gre- fronti tra le piii dirette con- della Conferenza, pres- rate le prestazioni: da 180 co — mentre I'arbitro italia- zi chi — come l'ing. Puleo so l'Automobile Club su ghiaccio, su ghiaia, ecc.) no Pico ha dovuto fare le va- della Fiat — si e limitato correnti e vediamo quali so­ a 190 chilometri orari la parte della potenza viene rivincite in «Davis» no le caratteristiefce delle di Milano, corso Vene- velocita massima; da 32,8 lige prima del tempo perche ad affermare a questo pro- zia 43, 20121 Milano. riversata still'alt ra ruota, sospeso dall'AIBA ed infine posito che tutti sono dispo- nuove Alfa Romeo, non sen­ a 3U secondi il tempo ne- migliorando cosi la tenuta Semifinali di zona di Cop- stare strettamente ligi ai va- nel fatto che nulla riesce a za ricordare che le « 2000 » cessario per percorrere un pa Davis, campionati inter- la spedizione « azzurra » e di­ sti a sostenere che «la si­ di strada. lori. Anche se l'Europa e in perdere (nonostante la stoli- curezza non ha prezzo », ma nazionali di Francia a Roland grado di mettere assieme un dita di certe azioni dirigen- sastrosamente fallita: solo il peso welters Damiano Las- che in realta i clienti non Garros e di Gran Bretagna a bel mazzetto di campioni co­ ziali di varie federazioni) del vogliono pagarla. Wimbledon, tornei internazio- me Kodes, Nastase, Franulo- suo fascino originario: dal sandro. da Bari, ha ricevuto nali di Bournemouth, Ambur- vic, Metreveli, Orantes, Go- lontano 1900, anno della pri­ una medaglietta di consola- Fatto e che — in generate go, Bruxelles, Beckenham, ven, Proisy, Panatta, Kary e ma edizione vinta dagli Sta- zione. Un premio dovuto, in — i costruttori sono soliti Provati i consumi in occasione della «Mobil Economy Run» Manchester, Bristol: e davve- pur sempre vero che i bri- ti Uniti sulla Gran Bretagna parte, alia fortunata coinci- preoccuparsi della sicurezza ro la stagione del tennis; an- tannici Taylor e Cox sono (5-0), la strada percorsa dal- denza della grave ferita toc­ degli autoveicoli soltanto zi, il cuore della stagione ten- « pro » e cosi lo spagnolo Gi- l'insalatiera di mister Davis cata al sovietico Aodrahma- quando precise norme di nistica, anche se, in realta nov, un siberiano, che sem- legge glie lo impongono. Si meno e lo jugoslavo Pilic; che e dawero lunga. Si pub es- brava'il piii forte, potente ed quests, oggi come oggi, tra j Bungert e Kunkhe, dopo il capisce quindi perche — co­ ser lieti del fatto che il ca- aggressivo nel ring. Lassan- me ha ricordato l'ing. Pocci erba, asfalto, cemento e il boom dell'anno scorso paiono lendario riesca, spesso, a ri­ dro ottenne cosi, per ordine legno e 1*«uni-turf» delle in fase calante; che Gulyas, solvere problemi che gli uo­ del ministero dei Trasporti Con la 127» si possono anche fare « indoor », dura 12 mesi su 12. del medico, quella vittoria. — ci siano voluti tanti anni ultraquarantenne magiaro mini non vogliono o non pos- per ia messa a punto e la Gettiamo quindi uno sguar- dalle sette vite, ha, appunto, sono risolvere. I nuovi undid campioni di Europa dai mini - mosca ai approvazione del Regola- do — non certamente impe- piii di quarant'anni; che Me­ Ritorniamo, dopo il servi- mento numero 13, varato diti dalla eliminazione della treveli e sempre valido ma massimi sono: Ged6 fUnghe- zio del mese scorso nel qua­ ria. Rodriguez (Spagna), Ba- dalla commissione economi­ squadra azzurra — sulla 60* non ce la fa a risolvere da le pronosticavamo il trionfo cs. per l'Europa e che e sta­ circa 16 km con un litro sul misto» edizione della Coppa Davis. solo — dopo il quasi ritiro dari (Ungheria/, Tomczyk finale degli americani sui ro­ (Polonia). Szczepanski (Polo- to alia base della discussio- Riferiamo anzi subito come del grande Lejus — i proble­ meni, a questa bella compe­ ne in quanto si occupa dei questa edizione si sia, dopo mi del suo Paese; che i fran- nia). Beyer (RDT), Kajdi (Un­ tizione mondiale per squadre gheria). Tregubov (URSSj. prezzi. E' il miglior risultato ottenuto da un gfornalista svedese tra centotredici partecipanti alia gara il grigiore iniziale, scaldata cesi stentano a districarsi nazionali. II tabellone, come parecchio, grazie a certi mat- sulla priorita dei valori nel Youtslavicius (URSS), Par- II bello e che non tutti gli avevamo annunciato, ha pro- lov (Jugoslavia). Tscherni- esperti presenti al dibattito Una prova impegnativa e senza possibility di ricorrere ad espedienti per risparmiare carburante ches-rivincita proposti dal ta- mucchietto di quasi-assi che posto una serie di incontri- bellone. La Davis 1971 non e possiedono; che la Spagna schev (URSS). II nuoro suc- si sono detti soddisfatti di rivincita dav\ero formidabih: ccsso complessivo della a bo­ questo regolamento recen- Nell'aprile scorso. in oc­ quella di Laver e di Newcom- non pare abbia trovato il Cecoslovacchia-URSS, Spagna- lava persino quanti secon­ be, ne quella di Pietrangeli e nuovo Santana nel pur bra­ xe » oricntale ha fatto. natu­ tissimo. che tra I'altro non casione della presentazione di il cambio restava in fol­ Francia e Romania-Jugosla­ ralmente, strillare i nostri fe- e ancora stato approvato da della « 127», i tecnici del­ Sirola o di Lundqvist, Drob- vo Orantes; che i Paesi scan- via. I cechi, nonostante la tutti gli Stati europei. Sa­ le durante i cambi di mar- ny, Asboth, Mottram, Bri- dinavi vivono di glorie pas- dcralotti e certa starn pa. la Fiat furono molto esau- ce. mentre una « chicane » sconfitta del loro asso Ko­ rebbe qui troppo lungo rienti nell'illustrare le ca­ chant, Washer, Lejus. E' una sate. La fort una di questa des di fronte al vecchio vol- Non tengono conto i prote- elencare tutte le ragioni di costringeva a rallentare, a mini-Davis, se vogliamo re- competizione sta, piuttosto, stanti, che hanno vinto quasi rat teristiche della nuova passare in seconda e a n- pone Metreveli, hanno pre- disaccordo. Basti dire che vettura, destinata a diven­ valso nettamente (4-1) giovan- tutti i fatoriti e che r.ei pae­ prendere la marcia usando si dell'Est il pugilato dilet- si e rilevato che indicare tare nelle intenzioni della il cambio. Cib, owviamen- dosi di un Pala agonostica- in 70 chilogrammi la forza casa torinese una delle mac- mente assai valido e abile tantistico viene curato con massima che si deve eser- te, non ha impedito a Ta­ nello sf rut tare la mediocrita \ una serteta del tutto scono- citare sul comando a peda­ chine piii diffuse sul mer­ ruffi di realiz2are con 14,53 di Korotkov. sciuta da noi dore intorno al le per frenare, senza indi­ cato italiano; su un solo chilometri per litro il se- Sulferta di Ravoledo presidente Erangelistt esisto- punto non aprirono bocca: rondo miglior risultato tra Vendetta completa, comun- care anche un minimo di no il caos, la confusione, la rarico, non da sufficient i ga- su quello dei consumi, tan­ i concorrenti italiani (il que, quella dei padroni di ca­ incompetenza, le ambizioni. to che furono in molti a migliore tra gli italiani e sa sui soviet ici netti vincitori ranzie; che l'adozione dei L'onorevole presidente. poi, freni a disco e stata una so- immaginare che quella vet- stato Castellani con 14,75 del confronto cell'anno pas­ tra dilettantismo e profess'm- turetta — in grado di tra- chilometri con un litro, il sato. Mancata invece la ri- luzione di compromesso. migliore tra gli stranieri e nismo. mescolato come in un Come spesso surrede in sportare cinque persone, di Borlotti guizza \incita francese suali spagno­ cocktail, finisce per non capire raggiungere e di superare stato lo svedese Sogaard questi convegni si e poi fi- li orfani-Santana. Sono basta- piii niente. Ecco uno degli er- i 140 chilometri orari e di ron 154*1 km/litro) ma ha nito per rilevare rhe le scar- ciato la misura reale di ti l'awoeato catalano Gisbert rori fnndamcntali della de se ronoscenze che I'utente percorrere il chilometro da e Manolo Orantes a spezzare clinante «boxe» ttaliana. la quanto consuma la « 127» ha del mezzo rhe usa sono fermo in 3fi.5 .secondi — quando si viaggia veloci su le illusion! transalpine che i promisquita. .4 Madrid hanno spesso hi causa di inciden- si sarebbe nvelata ad un nel G.P. Grosio vari Proisy e Dommguez sia- primeggtato i piccoli discepo ie Fiat «127«» allineate alia partenza di una delle sei batterie di un percorso come quel­ ti e quindi la conclusionf no atleti maturi o rhe Jauf- esame piu attento una gran- lo deH'autodromo di Valle- It del grande Ixiszlo Papp v stata che. in attesa dei ae « bevitrire » Bene, ora della « Mobil Economy Run ». Alia gara per il minor consumo SERVIZIO do per una sessantina di chi- fret, Barthes e Goven abbia hanno partecipato giornalisti di tredici nationi. II miglior risul­ lunga. lometn) e poi dai vari ten­ mentre i sovietici sono ap- freni perfetti. bisogna au 1'osame c'e stato. organiz­ no piu classe di quella che parsi meno quadratt del so- ir.entare le ronoscenze degli tato e stato ottenuto da uno svedese Certo la bravura dei pi- GROSIO, 20 g-g'D tative operati da Marelli, Te- realmente possiedono. Hivm- zato dall:» Mobil Oil Ita Impenoso ginzzo di Rober­ lito e quel loro peso medio auTomobihsu. mvitarli a piii liana, c- la « 127 >; ha dimo loti impegnati nella gara sUmi, Nespoli e dal giovanis- cita, invece. totale se non con baltico. Youtslaricius. vennc frequent i rontrolli dell'ef- ha inciso sui risultati, ma to Borlotti. 21enne piemonte- simo Prandi. gli interessi dei romeni Na­ >trato di esserr s*" non prc»- eia. a frenare. ad affronta- zare. ro>i come si era in- se di nascita e bergamaseo di farorito dalle giurie m tre oc- firienza dell'impianto fre­ prio astemiu. cosa ovvia- non tutti erano ex corri- A 40 km. dal traguardo la stase e Tinac sulla formazio- casioni contro il polacco nante della loro macrhina. re una curva. Per questo \ere srherzato in preceden­ riori o rallysti famosi, cio- adozione, sul traguardo del azione di Borlotti che si tra- ne jugoslava rhe li aveva bat­ insegnare loro a frenare te nientr impossible, molto si puo oggi dire che la ti edizioni della Economy nonostante la media ot te­ VI Gran Premio Grosio po- 1 Syachurski. contro il tedesco parra. scinava Italia. Su duo poi tuti 1'anno scorso. orientate Brauskc torse il piu nendo conto del fatto rhe i n 127» ha affrontato e su­ Run. sempre organizzata nuta dai classificati e sta­ sto sulla ripida erta di Ravo­ nnvenivano Bonacina e Anto- freni a tamburo reagiscono Come M .sa c riinsuetu perato 1 "esame. Lo ha fatto dalla Mobil, quando si era- ta di 14,04 chilometri per ledo. La gara, ottimamente al- - Nel quarto match facile vit- forte « 75 chili » del momen nmi. II quartetto sotto l'azio- toria dei veterani tedeschi sui to. contro il romeno Nastase. in un rerto modo. rhe dine mdirarf i ronsumi di all'autodromo di Vallelun no ottenute medie di con­ litro per gli stranieri e di lestita dallUnione sportiva ne di Borlotti si sfaldava poi quelli a disro si romporta un'autovettura in base a «?a. dove la Mobil ha orga­ sumo eccezionalmente bas­ ir.56 chilometri per litro Grosio, ha visto al via. nel magiari Gulyas e Baranyi. Ora perb non tocca propria agli sulla salita finale. avremo cechi e spagnoli nella spagnoli protest are e neppure no in un altro. rhe i rorret- norme standard, ma sono nizzato una Economy Run se e in qualche caso addi- per gh italiani. pomeriggio pieno di sole e tori di frenata esercitano dan chr hanno srarso M- »corsa all'economia» che nttura incredimli. Basti ri­ caldissimo, una quarantina di r. s. finale europea del gruppo nA» agli itahani. Gli uni e gli altri «Un po' del merito — (la squadra vincitnee incon- hanno arbitri c giudici fra t solo parzialmente la funzio- gnifirato. Prove effettuate ha rostretto 55 giornalisti cordare rhe nel 1969 a Val- ha detto scherzosamente dilettanti. * ne a cui sono rhiamati. rhe ron la « 127 » hanno invece italiam e 58 stranieri a im- lelunga, in occasione della ling. Virno della Mobil Ordine d'arrivo: trera il Brasile presumibile peggiori del mondo per il lo­ Borlotti ha battuto alio tnonfatore del Messico); e te- ro opportumsmo il servofrono pub rombma- ronsentito di indicare con­ oegnarsi al meglio delle lo­ Mobil Economy Run • Fiat durante la premiazione — sprint il pur bravo Bonacina 1) Borlotti Roberto (G.S. re guai se la pressione sul sumi di 1 litro ogni 20 chi­ ro capacita. per percorrere 12S. Taruffi ottenne il mi­ e anche del nostro carbu­ deschi e romeni per la vitto- D'altra parte per anni. per lometro se si viaggia sugli trenta gin dell'autodromo. che sulle dure rampe della Giassi). km. 142 in 3 ore 42'. na nel gruppo « B ». decadi, prima Mazzia e quindi pedals non viene giustamen- glior risultato percorrendo rante e dei • nostri oli ». ripida impennata aveva vali- alia media di km. 38,378; 2. \p dosata, rhe anche i fre­ 80 chilometri orari, un li­ per complessivi 9fi chilo­ ron un litro di benzina Ma chi gongolava dawero A oonclusione possiamo n- Toncy Gilardi. maneggiarono tro ogni 13 rhilohietn se metri. in 77 minuti primi. 19,61 chilometri, per Ia buo- damente contrastato il passo Bonacina Claudio (Pedale disinroltamcnte Olimpiadi e ni hanno bisogno di un pe- era l'ing. Zandona, diret- Monzese); 3. Antonini Alessio badire il pronostico del pre- r;odo di rodaggio e via elen- si viaggia su autostrada .onsumando la minor quan- na ragione che non era vie- tore delle «esperienze» alio scatenato bergamaseo. II Campionati d'Europa. adesso intorno ai 120 chilometri tita di carburante possibile. vincitore, senza dubbio il mi­

i > r J .. Jl S^&t*dlZj£A^**-f t it>J» ». ^ii "il . j'..'. i&u.< •j.i*^*.Xj£li£}ir,lM-mkMx'tl1&.*L '«.! / >.r PAG. 12 / i ffatti del mondo luned) 21 giugno 1971 / 1'Unit a

La grande manifestaiione di solidarieta indetta a Parigi dal PCF Bloccali / principali porti assgp i^ w^m^^mA

ricatti, licenziamenti, provoca- Israele: ampia zioni orchestrate dentro e fuo­ DC Zanussi ri della fabbrica. Ma non l'ha Cinquantamila da tutta Europa ottuso ribadimento del u tutto ca al primo posto in Euro- spuntata. cuntiuuera come prima ». si no- pa ed al secondo nel mondo Per misurare il cammino ondata di dletro la General Elettric compiuto, occorre ricordare ta in caoipo d.c. — t>ia pure nella produzione degli elet- che un anno e mezzo fa sol; con accenti sfumali — qualche trodomestlci. tanto, con la lotta contrattua- segno di preoccupazione. L'ou. Il processo di rlstruttura- le, si conquisto 11 diritto di lotte operaie Arnaud, ad eseuipio. e tomato zione in atto (la divisione dei assemblea in fabbrica. Lo si attorno ai comunisti spagnoli a ripetere che «c e piu che mat compiti per ognuno dei 20 confront! con cib che stanno necessari a una unita hostuiuiale stabillmenti) inoltre non po- discutendo i delegati Fiat. II Proseguono al Cairo i colloqui fra feisal e Sadat delle forze democratiche » c the tra comportare licenziamenti riconoscimento del Consiglio / dhconi di Santiago Carrillo, Dolores Ibarruri, Jacques Duclos e Etienne Fajon - Un lungo applauso o trasferimenti di operai al di fabbrica non e scritto sulla te, con le bandiere della Re- cembre scorso, in occasione tare, politico ed economico IS'e, tanto meno, manchera al pubbhea spagnola. le bandie­ del processo di Burgos, ha dell'aggressione israeliana ». ni in URSS durera otto gior­ ridotti al minimo e comun- durera quattro mesi. In que­ re catalane, basche, e di alt re avuto termine lunedi 14 giu­ A Washington, l'incaricato ni, durante i quali essi visi- segretario della DC il conforto que contrattati con il sinda- sta fase, come pure nelle fasi regiotu, cinquantamila perso­ gno. PARIGI — Dolores Ibarruri alia tribuna del parco di Montreuil. d'affari egiziano, Ashraf Ghor- teranno Mosca e Leningrado. del versante conservatorc delle cato. successive, tocchera ai lavo­ ne che sono scattate m piedi altre forze di centro-sinistra. 11 E' stata formata una com­ ratori far valere i loro diritti m un solo grido « Dolores» vice-segretario socialdemocratico missione per attuare un pro- chiedendo l'intervento del de­ quando la « Pasionana » e en- gramma di inquadramento e legato per contestare tempi e Cariglia, neH'analizzare le « due carichi di lavoro, e tocchera trata sulla tribuna con 1 did- anime» della coalizione gover- di sviluppo delle categoric genti del PCS e del PCF. impiegatizie, attraverso la ri- ai delegati saper utilizzare nativa ha detto che quella buo­ composizione delle mansioni nel migliore dei modi i nuovi Carrillo ha tratteggiato la Imminente I'esecuiione Riaffermato a conclusion della visita di Ceausescu ad Hanoi na e, appunto, quella comune a poteri che avranno, anche ef« situa/.ione attuale in Spagna, e l'aggiornamento professio- Forlani e ai socialdemocratici. nale. fettuando sopralluoghi, preten- carat ten/vata :1a nuove re- dendo dagti uffici i dati su pressioni, da nuove ondate di A cui si dcrono dorerosamente Queste sono le parti piii aggiungere i repubblicani che, tempi, mezzi impiegati, cicli, arresti. perche il legime, sem- importanti dell'accordo di produzioni orarie di lavora- pre ineno sicuro. ha paura. E per bocca di La Mai fa, hanno massima cui si giunge dopo zioni analoghe. Un altro note- intanto. ha aggiunto Carrillo. nuovamente e presuntuosamen- una dura e difficile lotta cui vole passo avanti e la possl­ l'Opus Dei prepara la succes- Totale sostegno romenote ammonito che i sindacati con­ i 30.000 lavoratori del gruppo bilita di gestione dei rim- Iran: pena di morte hanno preso parte con com- sione cun il principe Juan tinuano a non capire niente del­ piazzi da parte dei lavoratori, pattezza ed entusiasmo tro- Carlos perche spera cosi dt la situazione. con l'aumento delle pause in­ mantenere sulla Spagna il vando la solidarieta delle for­ dividual! sulle linee da 20 a proprio potere. Ma Juan Car­ Sulle imminenti decision! del­ ze democratiche, delle popo- 40 minuti. los non e Franco. Franco « e la DC sono puntati naturalmen- lazioni delle zone in cui si ar- stato il capo militare che con te anche gli occhi del PSI, An- ticola questo grande comples- La discussione ha toccato numerosi altri punti e prose- I'atulo fasc'tsta e imperialista per 7 democratici al popolo del Vietnam che questo partito si trova in so. Fatto tanto piii significa­ ha vinto la guerra. Ma Juan tivo se si tiene conto che si guira nei consigli di fabbrica Carlos non e il capo di nes- una situazione molto delicata, tratta di zone in gran parte che sono convocati domani e suno. e semplicemente il so // processo si e svolto a porte chiuse • Un Ribadita nel comunicato comune la necessita del rispetto degli ac- stretto come fra le contraddit- «bianche » del Veneto. martedi in tutti gli stabili­ praovissutu di una dinastia di torie esigeuze della solidarieta L'azienda non ha lasciato menti. Mercoledi cominceran- cui tl popolo spagnolo s'era appello della Federazione degli studenti cordi di Ginevra - Sud Vietnam: 75 incursioni dei B-52 in una \erso la maggioranza di cui fa niente di intentato per col- no in fabbrica le assemblee gia liberator. parte o della salvaguardia dei pire gli operai. Ci sono stati dei lavoratori per l'approva- zione dell'accordo. Se Juan Carlos sale al po­ iraniani in Italia - 20.000 prigionieri politici settimana - Esplosione all'ufficio stampa del comando USA a Saigon tuoi connotati di partito di si­ quattro licenziamenti, quat­ tere trovera contro di se un nistra. trocento lavoratori venivano popolo repubblicano, un po­ denunciati nel corso delle lot­ tedesca. Sulla Cina in parti­ La preoccupazione di dover te, un dirigente della FIM- polo profondamente mutato, ROMA, 20 giugno dalla Federazione degli stu­ DALL'INVIATO pagare un prezzo inaccettabile maturo, combattivo. un po­ Un appello ai democratici denti iraniani in Italia — colare le due parti aesigono CISL, Del Bo, messo in car- Processo polo che non lo vorra e quin- italiani e stato lanciato dalla aveva scatenato una violen- HANOI, 20 giug-o la reintegrazione della Repub­ alia salvaguardia del quadro po­ cere per alcuni giorni e poi di, per restare al potere, il Federazione degli studenti ira­ ta campagna propagandistica Totale sostegno politico, blica popolare cinese all'ONU litico attuale trapela chiaramen­ liberato in attesa di proces­ che il tutto finisca di fronte monarca sara tentato di ri- niani in Italia, per salvare la contro i due patrioti gia de- Rimane morale e materiale della Ro­ e nelle altre organizzazioni te dall'eilitoriale de\V Avanti!: so. alia Corte suprema. correre anch'egli alia repres- vita a sette patrioti iraniani tenuti e li aveva accusati dt mania al popolo vietnamita; internazionali». « Siamo perfettamente consape­ Ma la lotta non e stata fre- La pausa imposta dall'am- sione. II Partito comunista condannati, nei primi di giu­ dirigere, anche dal carcere. rafforzamento delle relazioni Romolo Caccavaie voli dei pericoli inerenti a ogni nata. Si e sviluppata con gran­ ministrazione repubblicana al­ spagnolo lotta dunque. nel gno, alia pena capitate da un le recenti manifeslazioni ope­ a Londra tra i due Paesi; nuovi sforzi de ampiezza nell'arco di mol- ia battaglia delle rivelazioni raie (nei corso delle quali fu- fase di 'ransizionc c di trapas- continua quindi su tutto il cuore della Spagna, perche a tribunale militare di Teheran. per il ristabilimento ed il so, consapevoli e vomprensivi ti mesi. La vertenza e inizia- Franco succeda il popolo spa­ I sette condannati, sui quali rono massacrati 10 lavorato­ ta praticamente il 13 gennaio fronte; no ne cessata invece consolidamento della solida­ SAIGON, 20 giugno delle difficolta in cui si trovano gnolo. cioe la democrazia, la grava la minaccia di una im­ ri) e le rivolte studentesche. scienziato rieta fra i Paesi socialisti e con l'invio della piattaforma fronte; non e cessata invece Lo scopo di tale attacco era Una nuova intensificazione partiti che rappresentano forze dente del Partito democratico liberta per tutti. minente esecuzione della sen- fra i partiti comunisti ed o- dei bombardamenti dei B-52 rivendicativa che era stata di- tenza, sembra facessero p_arte i dt preparare il terreno per perai: questi gli elementi sa- sot tali eterogenee (cioe, la DC - scussa in assemblee e dal co- Lawrence O'Brien, replicando II Partito comunista spa­ infliggere loro la pena capi­ sulla zona di confine con il al presidente del Partito re­ di un gruppo di 50 oppositori sovietico lienti del comunicato comu­ Nord-Vietnam ha caratteriz- n.d.r.). ... ma esistono dei limi- mitato di coordinamento del gnolo propone a tutte le for- arrestati e condannati in un tate ». gruppo, alia direzione. pubblicano Robert Dole • (il ze democratiche un'autentica ne diffuso stasera sulla vi­ | zato 1'attivita bellica degli ul- li al di la dei quali non pos- quale aveva duramente accu- processo di cui non fu data La Confederazione degli stu­ LONDRA, 20 giugno sita della delegazione rome- siamo andare senza tradire noi A meta febbraio si avevano soluzione democratica con la notizia. ! timi giorni. Nel corso della sato Kennedy e Johnson, per formazione di un governo di denti iraniani sta svolgendo Un comunicato del mini­ na guidata da Ceausescu nel­ | settimana che si conclude. stessi. i lavoratori. il Paese: i primi scioperi di cinque ore Due dei condannati a mor­ in questo momento in tutto motivi eminentemente eletto- Jarga coalizione. 1' amnistia stero degli Interni ha reso la Repubblica democratica ! ben 75 incursioni sono state sono i limili segnati dalla poli­ portati poi ad otto ore ar- rali), ha detto che «La politi­ per tutti gli imprigionati e te. Bigian Giazani e Ziac Za- il mondo una intensa campa­ noto oggi, che il governo m- del Vietnam. effettuate lungo il confine, ticolate. Si svolgevano grandi rifi, stavano scontando fin dal gna per salvare la vita dei tica delle riforme ». ca americana per la guerra e gli esiliati politici, il rista- glese ha concesso il permes- «/ colloqui si sono svolti con un totale di fuoco di ol- manifestazdoni a Pordenone, stata appoggiata ad ogni pas­ febbraio 1966 una pena di re- sette patrioti, per far luce II ministro Mariotti gia si bilimento delle liberta poli- so di rimanere in Inghilter- in un'atmosfera improntata a tre duemila tonnellate di •X Conegliano mentre proce- so dai membri repubblicani tiche per tutti i partiti, per clusione di 15 anni. Un altro sulla sorte delle 50 persone sincerita, solidarieta ed ami- prospetta una situazione in cut devano di pari passo tratta- condannato a morte, di nome arrestate e processate in se- ra alio scienziato sovietico bombe. del Congresso ed in particola­ tutte le tendenze esistenti cizia fraternan, rileva il do- Scopo delle massicce ope- la DC si rimangera in Parla- tive e scioperi. Dal 1° giugno re da Richard Nixon in tutto nel Paese, la convocazione di Salahi, e fratello di un pa- greto e per strappare Rezai, spaziale Anatol Fedosseiev. cumento, che continua sotto- la trattativa si e poi trasfe- triota recentemente ucciso rappresentante dell'« Interna­ razioni e — al solito — quel­ mento. appunto, gli impegni di il decennio passato». elezioni per una assemblea Fedosseiev, che ha 52 anni. lineando che i tentativi ame- lo di impedire 1'afflusso di riforma e chiede: cosa succe- rita al ministero del Lavo­ costituente che decidera del dalla polizia. tional Amnesty», dalle mani ricani di aprolungare, inten- ro. Ci sono voluti quindi venti O'Brien ha quindi aggiunto Precedentemente un proces­ degli aguzzini iraniani. Hos- era stato con una delegazio- truppe e materiale dalla RDV; dera se ci accorgcremo che i futuro regime di Spagna. ne sovietica al Salone del- sificare ed estendere la guer­ a questo fine e stato di nuo­ giorni di lavoro, di incontri che il partito che presiede e Non e'e altra via. ha detto so contro 13 patrioti, celebra- sein Rezai. studente iraniano ra di aggressione in Indoci- voti comunisti diventeranno (a fra direzione aziendale, sinda­ favorevole alia completa pub- to nel marzo scorso, si svol- in RFT. fu arrestato il 20 ot- l'Aeronautica di Parigi, dove, vo bombardato anche il trat- causa delle diserzioni dc) deci- cati, sottosegretari per arriva- blicazione dei fatti attinenti Carrillo, che quella dell'uruta dopo una breve permanenza, na n ricniamano la necessita to laotiano della ctpista di per preparare « una alterna- se nelle stesse condizioni di tobre 1970, mentre insieme al- che gli Stati Uniti rispettino shi per la sorte delle riformc? re a stendere delle bozze su la partecipazione americana assoluta riservatezza. e soltan- 1'awocato tedesco. dott. Hel- si era recato a Londra. Ho Ci Minn, per tagliare la ogni punto. Non e stato fa­ alia guerra, pur aggiungendo tiva democratica alia ditta­ gli accordi di Ginevra e riaf- quale saigonesi e americani L'interrogatho viene esplicita- tura ». to ad esecuzione awenuta dei damann, delegato dell'« Inter­ • I motivi per i quali il Fe­ cile, cosi come per la trat­ «entro il contesto della sicu- condannati a morte. la noti­ national Amnesty*, raccoglie- fermino la validita delle pro- hanno incontrato la disastro- mente riiolto («gia che siamo dosseiev avrebbe chiesto di ri­ poste di soluzione politica a- tativa che, sempre al mini­ rezza nazionale*. Piii duro e «A'oi siamo qui — ha det­ zia fu riportata dalla stam­ vano notizie sulla sorte di 20 manere in Inghilterra sareb- sa disfatta nell'aggressione al alia rigilia della verifica fra i stero del Lavoro si sviluppa- stato invece il senatore Mu- pa iraniana. mila prigionieri politici che vanzata a piii riprese dalla Laos del febbraio e marzo quattro partiti di governo ») al to Dolores Ibarruri. interve- bero, secondo fonti Iondinesi, RDV e dal Governo rivolu- va negli stessi giorni e cioe skie, aspirante alia Candida- nendo a sua volta con una Gli studenti iraniani non na- in quel momento erano rin- scorsi. In quest'ultima incur- PSDI. al PRI. alle sinistra dc. quella per la FIAT. Ora la tura democratica per le ele­ chiusi nelle carceri iranisne. non politici ma di carattere zionario prowisorio dei Viet­ sione, un aereo USA e stato incredibile forza giovanile. scondono la loro ansia e la sentimentale. A Londra egh Dal canto suo il vice-segreta­ conclusione passa aU'esame zioni presidenziali del *72. il dopo essere stata accolta da loro preoccupazione per la Secondo fonti democratiche nam del Sud. abbattuto e un membro del- dei lavoratori. quale ha dichiarato che 1'ex un immenso applauso — TIO« sorte dei sette patrioti con­ iraniane. neU'ultimo anno la sarebbe infatti ospite in ca- La delegazione romena, si l'equipaggio e morto. rio socialists, Mosca, ha detto presidente Johnson deve te- per piangere sul muro di Ge- dannati a morte. «// governo polizia iraniana avrebbe ar­ sa deU'amica per la quale ha legge nel comunicato. « ha af­ Nonostante queste massic­ che « I'aumenlo della destra in stimoniare di fronte al Con­ rusalemme del nostro esilw. traniano — si legge nel co- restato almeno un migliaio di chiesto di restare in Inghil­ fermato la sua decisione di ce incursioni, tuttavia, le au- alcune zone del Paese non pub gresso sugli awenimenti rife- non per rimuovere le ceneri municato stampa diramato persone. terra- continuare ad adempiere ai torita di Saigon e il coman­ essere speso contro la politica riti dal « dossier McNamara ». suoi obblighi internazionali di do americano si confessano dell'odio fratricida. non per delle riforme il cui ritardo, in- FIAT La sicurezza nazionale viene alzare come una bandiera di riservare al popolo vietnami­ preoccupati per la continua vece, ha facorito incertezze e ta fratello U suo aiuto devo- Fiat non avrebbe ceduto su quindi lasciata da parte, vie­ lotta il sacrificio dei nostri «infiltrazione di nordvietna- sbandamenti ». I socialisti riten- morti. ma siamo riunili qui, to e tutto il suo sostegno po­ miti» nel territorio del Sud. nessuna delle questioni di ne cioe lasciata ai repubbli­ litico. morale e materiale nel­ gono che il disegno della destra principio su cui resisteva dal- cani ed a quei democratici — come lo sono sempre i comu­ Si tratta del solito puerile come Humphrey ed in parte nisti. per parlare della vita Celebrato in Algeria I'anniversario del 19 giugno la lotta contro Vaggressione tentativo di giustificare con possa essere sconfitto « assodan- rinizio della vertenza col pre- r della lotta. delle speranze americana per la difesa della do attorno alle forze democra­ testo dell'« efficienza azienda­ ieri sera O'Brien — che hanno un apporto «esterno» la vi- le*. timore della ripercussione che r delle illusioni, del futuro sovranita nazionale fino alia gorosa lotta che le truppe tiche, attrarerso soluzioni atan- possono avere le rivelazioni. luminoso della nostra pa­ riltoria finale». II documen- del FNL continuano a con- zate, le grandi masse del Paese*. Gli si potrebbe rammentare La Casa Bianca comunque si ir ia ». to annuncia poi la decisione durre nelle zone formalmente che ancora sabato mattina le e di nuovo fatta viva nella vi- delle due parti di consolida- dominate dal regime di Thieu. PARLAMENTO trattative rischiarono di falli- cenda con una dichiarazione Gli occhi arrossati. i bian- re le relazioni reciproche. tra L'ultimo significativo episo- re perche la Fiat rifiutava an­ chi capelli al vento. la « Pa­ L'indipendenza economica II Senato riprendera i latori cora di mantenere I'incentivo del portavoce Ziegler il qua­ l'altro mediante scambio di dio si e registrato questa mat- le. pur affermando che 1'at- sionana » ha riproposto il delegazioni e di esperienze, tina nella stessa capitale. do­ domani pomeriggio e la Camera di cottimo ai siderurgici in ca- « patto per la liberta » di cm tuale governo non ha il com- ed affronta qmndi problemi ve un'esplosione ha danneg- marledi. Mcrcolcdi matlina la so di trasferimento (un pro- pito — ne probabilmente l'in- 1 comunisti spagnoli si van- del movimento operaio e co­ giato un edificio che ospita mnfrrcn/a dfi i-api-gnippo sta- blema che nulla ha a che fa­ teresse politico — di difen- tano giustamente e con or- munista internazionale: « Le il servizio stampa e propa­ bilira il iliario «lri la\ori parla- re con l'« efficienza » azienda­ dere la politica di una prece- uoglio di essere gli iniziatori. due parti dichinrann che pro- ganda degli americani. le » forse per « punire » i lavo­ ribadita da Bumedien mrnlari fino allr ferie c?ti»c. ratori delle Ferriere che han­ dente amministrazione, ha ri- un patto che unisca tutti 1 seguiranno i loro sforzi per il L'attentato assume un par­ Kilr\anti • dihaltiti nelle vendicato al Presidente ed ai democratici di Spagna. onc- rafforzamento della soltdane- ticolare rilievo in quanto e no scioperato compatti facen­ suoi collaboratori il diritto di stamente. Icalmentc. senza DAL CORRISPONDENTE scliiM\-amente il tema della . contratto di acquisto del gas ta. dell'amicizia e della coo- awenuto ad appena poche rr>nimi--ioni. I>a riforma del co­ do perdere alia Fiat qualcosa tratta re gli affari di politica battagha del petrolio nfaren- ' algerino da parte della com- perazione con tutti i Paesi dice ili pnicrdura rttile -ara come 180 colate da 65 tonnel­ nessun desideno di nvmcita. ALGERI, 20 Q.c'gic ore di distanza da una im- late Tuna di acciai inossidabi- estera senza clamore. «r Un go­ ma holtanto per far libera done la stona. it // nostro Pac pagnia USA « El Paso» venga socialisti fratelli. che sono ponente parata militare, evi- all o.d.g. drlla rommi-'ionc (»iu- verno — ha specificato Zie­ Ad Ha^Sl Messaud .il pnn- se — ha detto Boumedien — bloccato dalla Commissione decisi a contribuire nel mi- «ti/ia del -Srnalo: il 2,1 c il 24. li. da cementazione, da tempe­ gler — non pud fare la sua la Spagna e perche il po­ c ormai

i f ' ^V u.J.»1« -l^l;k"jS Si\<.