EMIGRAZIONE SPORT

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

A Ghilarza ANNO XXXVI / SETTEMBRE 2004 • N. 9 Il Cagliari la “Giornata” Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 con Zola delle migrazioni Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) pagg. 12-13 Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 riparte dalla Apag. 30

◗ ◗ POLITICA REGIONALE AMBIENTE Un decreto ferma l'assalto alle coste

Il flagello degli incendi semina devastazione in tutta l'Isola Il fuoco ha fatto anche una vittima, un commerciante di Bitti colto da Il provvedimento firmato dal presidente malore mentre tentava di difendere la sua vigna aggredita dalle della Regione blocca la edificabilità a due fiamme - Nei mesi di luglio e agosto avvistati 2250 incendi - Oltre chilometri dal mare in attesa che vengano 17.000 ettari, di cui 4.450 di boschi, andati in cenere - Evacuati villaggi emanate le norme di salvaguardia e tutela turistici, case coloniche, e campeggi dell'ambiente

pagina 5 pagina 7 ◗ DesignSPECIALE EMIGRAZIONE e cultura a Parigi per presentare l'identità sarda L'esposizione “Gli occhi neri dei pastori sono celesti - Les yeux noirs des bergers sont bleus” scelta per promuovere il progetto per la internazionalizzazione delle imprese sarde - Allestita in una delle più prestigiose gallerie di Place des Vosges, è stata visitata dall'assessore del Lavoro Maddalena Salerno e dall'ex ministro della Cultura francese Jack Lang e da centinaia di persone - Una mostra di 40 ritratti di sardi di successo realizzati da Daniela Zedda e l'“Invito a tavola” di Maria Lai hanno fatto da cornice a tappeti, libri, gioielli e oggetti dell'artigianato artistico

pagine 16-17 Circoli 2 • Settembre 2004

Questi gli indirizzi ai quali i lettori potranno rivolgersi per avere ulteriori chiarimenti

Circolo Sardegna” - via Murri, 16 Associazione Sardi del Borinage Associazione “Famiglia Sarda” -via Rodriguez, 89 ITALIA (0039) 20059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767 7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101 FRANCIA (0033) 2000 ROSARIO (SANTA FE’) Circolo “Su Nuraghe” - 7, Rue Comte Bacciochi PIEMONTE-VALLE D’AOSTA fax 039.6042699 - e-mail: [email protected] tel. -fax 065.777158 tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected] Centro soc. culturale sardo “La Quercia” - via Fiume, 22 20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989 Circolo “Quattro Mori” - Rue des Charbonnages, 251 Ass. Sarda di Cordoba - Suipacha 1229 Circolo “Su Nuraghe” - via Sardegna, 2 20090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650412 e-mail: [email protected] 15100 ALESSANDRIA - 6200 CHATELINEAU- CHARLEROI Circolo “Su Nuraghe” - Ecole Chateaubriand, B.P. 22 5000 CORDOBA - Barrio Pueyrredón tel. 0131/252462 - fax 0131/510503 LIGURIA tel. 071.402209 fax 071.402408 57460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067 tel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078 Ass. Sarda V.A. “Su Lidone” - via Brocherel, 42 Ass. “Sarda Tellus” - via S. Luca, 6 - int. 8 e-mail: [email protected] Circolo Sardo “Su Tirsu” - 94, Rue de Belfort e-mail: [email protected] 11100 AOSTA - tel. 0165/32440-42409 16123 GENOVA - tel.-fax 010.2510825 “Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe” - 25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518 Circolo sardo di Mendoza - Cochobomba 309 Circolo “Su Nuraghe” - via Galilei, 11 Circ. culturale sardo “Grazia Deledda” - stradone D’Oria, 102 Av. du Champ de Bataille, 428 Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers 5501 Codoz Cruz MENDOZA - tel.-fax 0261.4240320 13900 BIELLA - tel. e fax 015.34638 19125 LA SPEZIA 7012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055 59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503 Circolo “Radici Sarde” - Haedo 1145 tel. 0187.525384 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Circolo “Grazia Deledda” - Vennestraat, 183 e-mail: [email protected] SAN ISIDRO (BUENOS AIRES) Circolo “Sa Rundine” - via Cascina Pezzata, 3 Circolo “Il Nuraghe” - via Nino Oxilia, 16 3600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053 Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 1, Rue de Touraine e-mail: [email protected] 17100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074 10012 BOLLENGO (TO) - tel. 0125/675974 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Rue Bellevue, 159 57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871 Circ. cult. sardo E. D’Arborea - via Pessina, 3 Circ. culturale “Grazia Deledda” - via Hanbury, 6/f Circolo Sardo “Su Nuraghe” - 15, Rue Molière 18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386 7100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228 BRASILE (0055) 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) 57450 FARÉBERSVILLER Associazione “La Sardegna all’estero” - Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 150 tel. e fax 0331/962246 tel. 0387.891132 - fax 0387.908512 EMILIA ROMAGNA Quai Godefroid Kurth, 90 09541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO) Circolo “Gennargentu” - 15/17, Rue Lamartine Circolo “Grazia Deledda” - piazza Marconi, 2 Circolo “Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord 4000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304 tel. e fax 011.42243322 57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809 13044 CRESCENTINO (VC) 40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898 e-mail: [email protected] Circolo “Gennargentu” - Avenida Herval 668, 1º andar Circolo sardo “Cuncordu” - corso Valsesia, 48 e-mail: [email protected] Ass. regionale sarda “Sardinia” - 4, Avenue de Beauvert 87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787 38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202 13045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693 Circolo “Nuraghe” - via Gramsci, 32 Circ. “Deledda” - Av. Nossa S.ra de Copacabana, 500/501 41042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965 GERMANIA (0049) fax 0476.849203 e-mail: [email protected] Ass. sardi res. Novara e prov. C. S. “Quattro Mori” - Mauerberg Str., 29 2202000 RIO DE JANEIRO - tel. e fax 021.25499637 Circolo “Ortobene” - 94, Rue Marechel Foch 28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20 Circolo “Grazia Deledda” - via Baganzola, 7 86152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028 71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022) e-mail: [email protected] tel. e fax 0321/456953 43100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059 C.S. di Berlino - Zillestr. 111 Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 46, Rue de la Madelaine Circ. “Giuseppe Dessì” SP - Alameda Itu, 402 c.71 Circolo “Gennargentu” - via 1º Maggio, 70 Gremio Sardo “Efisio Tola” - via Guastrafredda, 59 29100 PIACENZA 10585 BERLINO 69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320 Cep. 01421.000 SAN PAOLO - S.P. 10042 NICHELINO (TO) - tel.011.6274704 tel. 0523/315000 - e-mail: [email protected] tel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.de tel. e fax 011.288.48.45 - e-mail: [email protected] fax 011.6281842 - e-mail: [email protected] Circolo “Città di Cagliari” - 5, Rue des Ponts C.S. “Maria Carta“ Rhein-Main e V. 57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532 Circolo sardo “Gramsci” SP VENETO Circ. cult. “Quattro Mori” - frazione Beaume, 26 65933 FRANKFURT/M - Hartmannweiler, Str. 67 Rua de Faria, 192 ed. Sao Lourenco 192 Apt. 403 10056 OULX (TO) - tel. 0122.831842 - fax 0122.831136 Circolo “Domosarda” - 168, Rue Raymond Losserand Circ. “Sardi nel Bellunese” - via San Francesco, 37 tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329 75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860 41910-300 RIO VERMELHO - SALVADOR BAHIA Circ. “Grazia Deledda” - via S. Giuseppe, 52 32100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514 e-mail: [email protected] Circolo Culturale “Città di Nora” - 12, Rue du Rivage 10064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067 Circolo cult. Sardo “G. Becciu” - via Felice Cavallotti, 409 30015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539 C. S. “Su Nuraghe” - Streseman Str., 374 08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893 CANADA (001) Circ. “Su Nuraghe” - piazza S. Giacomo, 6 - 22761 HAMBURG e-mail: [email protected] “Associaz. Sardi Quebec” - 7114 Boulevard St Lauren. 10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593 Circolo cult. Sardo “Ichnusa” - via Bellini, 8/10 tel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703 QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBEC 30171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112 Circ. Emigr. Sardi “Gennargentu” - 3bis/A, Rue Du Jura e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 74100 VILLE-LA-GRAND tel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected] Circ. cult. ricr. “Quattro Mori” - via Macario, 54 Circ. “Eleonora D’Arborea” - via Cernaia, 1bis tel. 04.50955719 - fax 04.50958764 35141 PADOVA - tel.-fax 049.8724425 C. S. “Su Gennargentu” - Austr. 14 “Club Sardegna del Niagara” - 17, Gale Crescent 10098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772 e-mail: [email protected] 74076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964 L2R 3K8 St. Catharines, ONTARIO Circ. “Ass. Sardi Kinthales” - via Musinè 5/7 Circolo “Sardegna Nostra” - via Marchi, 32 C. S. “Sa Domu Sarda” - Garten Str., 72 OLANDA (0031) tel. 0905.9848922 - fax 9846221 tel. 011.740227 - fax 011.7776668 Circ. Sardo “Amici Mediterranei” - Wichard van Pontlaan, 14 10143 TORINO - 36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) - tel. 0424.512782 76135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 6824 GM ARNHEM - tel. 026.4431921 Ass. “Amicizia sarda nella marca trevigiana” fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected] fax 026.3703526 - e-mail: [email protected] “Sardegna Unita” - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19 Circ. “Sant’Efisio” - via degli Abeti, 15 31100 TREVISO - via Bernardi, 14 C. S. “Speranza sarda” - Mainau Str., 14 L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5 10156 TORINO - tel. e fax 011/2624655 tel.-fax 0422.210131 Circolo Sardo “S’Argiola” - Zoutmansstraat, 23 R e-mail: [email protected] 51063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837 2518 GL DEN HAAG - tel. 070.3642343 Circ. “Amsicora” - via Pogiani, 21/a Ass. “Sebastiano Satta” - vicolo Campo Fiore, 2/A e-mail: [email protected] fax 070.3569838 - e-mail: [email protected] Circolo “Sardegna Vancouver” - 2988 E. 5 Avenue 28900 VERBANIA (NO) 37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Dennenweg, 154 tel. 0604.2517461 Circolo “Grazia Deledda” - Contrà Peschiere Vecchie, 19 C. S. “Nuova Rinascita” - Cranach Str., 44 7545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996 V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected] LOMBARDIA 36100 VICENZA - tel.-fax 0444.322433 50773 KÖLN - tel. e fax 0221.1305181 Ass. “Amici della Sardegna” - via Veneto, 1 C. S. “I Nuraghi” - Halberg Str., 54 Circolo Sardo “Gennargentu” - Rabenhaupstraat 24 21013 CARDANO AL CAMPO (VA) TRENTINO-ALTO ADIGE 67061 LUDWIGSHAFEN 9725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849 PERÙ (00511) e-mail: [email protected] Circolo “Giuseppe Dessì” - via De Gasperi, 27 tel. 0621.582889 - fax 0621.5296156 Circolo “Sardegna” - Prof. Mullerstraat, 56 Asociación Sarda del Perù “Ulisse Usai”, 38100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707 Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA) Ass. cult. “Amedeo Nazzari” - via Madonna Pellegrina, 64/c2 6224 BE MAASTRICHT C. S. “Eleonora D’Arborea” - Dorfbroicherstrasse, 57 tel. 043/3634050 - fax 043/3623081 tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected] 20010 BAREGGIO (MI) Circolo “Eleonora d’Arborea” - via Palermo, 87 41236 MÖNCHENGLANDBACH 39100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399 tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584 tel. 02166.614690 - fax 02166.614699 Circolo “Su Gennargentu” - Beersdalweg, 110/a e-mail: [email protected] Circolo culturale “Maria Carta” - via Perosi, 2b 6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651 USA (001) Centro culturale ricreativo “Sard’Europa” “Circolo Shardana” - 13, 68th Street n. 1 Circolo “Maria Carta” - via Moroni, 105 38068 ROVERETO Circolo Sardo “Su Nuraghe” - Bachstraat, 49 47443 MOERS - Bismarck Str., 18 6137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170 07093 GUTTENBERG, NJ - e-mail: [email protected] 24100 BERGAMO - tel. 035.240376 FRIULI VENEZIA GIULIA tel. 02841.507352 - fax 02841.518169 “Great Lakes Sardinian Club” - 38770, Elmite Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C Ass. reg. dei sardi in Friuli Ven. Giulia C. S. “Su Gennargentu” - Fürstenrieder Str., 147 25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581 SPAGNA (0034) 48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN) 33170 PORDENONE - Riviera del Pordenone, 14 80686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768 Associaz. dei Sardi in Spagna “S. Salvador d’Horta” tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected] tel. 810.4631261 Circ. cult. “Raimondo Piras” - via Marconi, 6 e-mail: [email protected] Calle Muntanya 50 - tel. 093/4358981 - fax 093/3479602 20040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537 [email protected] C. S. “S’unidade Sarda” - Klingenhofstr. 50A 08025 BARCELONA - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Ass. sardi in Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 13 34170 GORIZIA - tel.-fax 0481.33725 90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353 Circolo Sardo “Ichnusa” - Ap.do De Correos 7275 FEDERAZIONI Circ. dei sardi “Domo Nostra” - via Kuliscioff 28080 MADRID - tel. 091.4682278 - Via Daverio, 7 20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677 Ass. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 10 C. S. “Rinascita” - Mülheimer Str., 38 20122ITALIA MILANO - tel.-fax 02/54121891 e-mail: [email protected] 33028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938 4200 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773 e-mail: [email protected] BULGARIA (00359) - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. A.M.I.S.-Emilio Lussu - via Cornaggia, 37 Ass. region. sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 41 Circolo Sardo “Sardica” BELGIO1040 BRUXELLES - tel./fax 02/7343996 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) 34122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012 C. S. “Su Nuraghe” - Wiesbadener Str., 12 113 Evlogi Georgiev Blvd. e-mail: [email protected] Ass. sardi Friuli Ven. Giulia (presidenza) 70372 STUTTGART - tel. 0711.563783 tel. 02.66048257 - fax 02.66048379 1504 SOFIA - 7, Rue Comte Bacciochi e-mail: [email protected] 33100 UDINE - via delle Scuole, 13 - tel.-fax 0434.402909 fax 0711.551694 e-mail: [email protected] 20000FRANCIA AJACCIO - tel. 0033/495/213989 C. S. “Grazia Deledda” - Diesel Str., 23 Circolo “Sardegna” - via Isonzo, 30 TOSCANA AUSTRALIA (0061) fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected] 22100 COMO - tel. e fax 031/506269 38402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018 Circ. Sardinian Cultural Association Circ. “Ass. Sardi in Toscana” - p.za S. Croce, 19 - Fürstenrieder Str., 147 Circolo cult. “Tharros” - via C. Battisti, 30 e-mail: [email protected] c/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna Road GERMANIA 50122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006 VIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE) 80686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768 20049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 039/6040588 C. S. “I Quattro Mori” - Ritter Str., 181 e-mail: [email protected] tel. 03/94396376 - fax 03.94313235 e-mail: [email protected] 47805 KREFELD Circolo “Sa Domu Sarda” - via Nazario Sauro, 16A Circ. cult. “Sandalia” - Bastione “Cavallerizza” e-mail: [email protected] - Wichard van Pontlaan, 14 58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851 26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794 Ass. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre Place 6824OLANDA GM ARNHEM - tel. 0031/26/4431921 Ass. “Sebastiano Satta” - via Pascoli, 3 Ass. cult. sarda “Quattro Mori” INGHILTERRA (0044) WETHERILL PARK - NSW 2164 - tel.-fax 02.97294277 fax 0031/26/3703526 - e-mail: [email protected] 57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275 Associazione “Sardegna 2000” 21013 GALLARATE (VA) e-mail: [email protected] - Badenerstrasse 262 tel. 0331.779176 - fax 0331.779006 tel.-fax 0586.812588 Southbank House - Black Prince Road Queensland Sardinian Culture Club “U. Usai” 8032SVIZZERA ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215 Ass. cult. sarda “G. Deledda” - piazza San Francesco, 3 LONDON SE1 7SJ - tel. 0207-7358171/74632168 Ass. cult. Amsicora - via B. Buozzi, 7 23 Foster St. Newmarket - P.O. Box 131 e-mail: [email protected] 23900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.360248 56127 e-mail: [email protected] QLD 4032 Chermside - BRISBANE - tel. e fax 073.2639956 tel. 050.543522 - e-mail: [email protected] - Mendez de Andes, 884 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 1405ARGENTINA BUENOS AIRES - tel.-fax 00541/4331412 Circolo “Peppino Mereu” - via Roma, 56 Associazione Sarda del Queensland Inc. Circ. cult. “Grazia Deledda” - via Oberdan, 7/A 53100 SIENA SVIZZERA (0041) e-mail: [email protected] 20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958 Circolo Sardo “Forza Paris” - Industriestrasse 16 48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252 tel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected] 6056 ALPNACH-DORF (LUCERNA) QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANE Circ. “Giommaria Angioy” - piazza Borasio, 10 LAZIO tel. 041.6611187 - fax 041.6611187 tel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected] 21030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548 e-mail: [email protected] ASSOCIAZIONI TUTELA Ass. “Sarda Domus” - via N. Bixio, 13 Federazione Associazioni Emigrati Sardegna “F.A.E.S.” Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 3 00053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Clarastrasse, 48 09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24 20121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563 4058 BASILEA ARGENTINA (0054) Circ. “Quattro Mori” - via Delle Baleari, 85-87 Associaz. Italiana “Sardi Uniti” - Mendez de Andes, 884 tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected] e-mail: [email protected] tel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095 1405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376 00121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5691369 e-mail: [email protected] “A.C.L.I.” - Viale Marconi, 4 Circolo “Su Nuraghe” - via Augusto Righi, 4 e-mail: [email protected] fax 011.44331412 - e-mail: [email protected] tel. 070.401144-494351 - fax 401113 Circolo culturale sardo “Coghinas” - via San Gottardo 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 A.C.R.A.S.E. - via Rivisondoli, 11 Circ. Sardi Uniti “Grazia Deledda” - Calle España, 3776 09131 CAGLIARI - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288 7600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931 00156 ROMA - tel.-fax 06.4071450 www.circolo-sardo-coghinas.ch “C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E.” - Via S. Giovanni, 410 Circolo “Logudoro” - via Santo Spirito, 4a Circ. “Il Gremio” - via S. Claudio, 69 e mail: [email protected] Ass. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 7 09127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected] 27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759 00187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 06.3214981 “Asociacion Circulo Sardo del Nord Ovest Argentina” e-mail: [email protected] 1205 GINEVRA - tel. 022.8001644 4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236 “A.I.T.E.F.” - Via XX Settembre, 25 fax 022.8001648 - e-mail: [email protected] 09125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432 Circolo “Nuova Sardegna” - via don Sturzo UMBRIA tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) Circolo “Sardegna” - via Bologna, 34 Circolo “Sebastiano Satta” - Sulzstrasse, 25 e-mail: [email protected] A.T.M. “Emilio Lussu” - Via Cavaro, 5 - tel. 070.494243 tel. 02.5471053 - fax 02.5472495 06078 PONTE VALLECEPPI (PG) 9403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038 Asociacion Italiana “Sardegna” 09131 CAGLIARI - fax 070.4521765 e-mail: [email protected] Circolo “Su Foghile” - Strada Anulare S. Felice via Francisco Piovano, 3077 e-mail: [email protected] ABRUZZO Circolo “Su Nuraghe” - Avenue De Morges, 44 20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI) 1744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009 Associazione di tutela A.N.F.E. - Via Baylle, 3 Circolo sardi d'Abruzzo “Shardana” - via D'Annunzio, 195 1004 LAUSANNE - tel. 021.6240436 e-mail: [email protected] tel. 02.7530975 - fax 02.70300947 65127 PESCARA - tel. 085.53696 - fax 1786003533 09124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355 fax 021.6263230 e-mail: [email protected] Circ. “A. Segni” - Calle 33, 1535 Circolo “Grazia Deledda” - via Roma, 91 e-mail: [email protected] Circ. sardo “Sa Berrita” - p.zza Molino Nuovo, 3 1900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. e fax 0221.47923444 Associazione di tutela “F.I.L.E.F.” - Via dei Colombi, 1 21047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437 6904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752 e-mail: [email protected] 09126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548 e-mail: [email protected] Circolo “Grazia Deledda” - via San Imerio, 10 BELGIO (0032) e-mail: [email protected] Centro Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 345 21100 VARESE - tel. e fax 0332.830352 Gremiu sardu “Martinu Mastinu El-Tano” 1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. Circolo “Efisio Racis” - Badenerstrasse, 262 7607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES) Istituto Autonomo Sardo “Fernando Santi” - Via Ariosto 24 Circ. cult. “S’Emigradu” - via dei Mille, 64 tel./fax 02.7343996 - 010.841215 8004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215 tel. 02291.430601 - fax 02291.433619 09129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197 27029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Lettere al Giornale Settembre 2004 • 3

Lettere indecifrabili Ci sono giunte diverse lettere che Caro Mameli , abbiamo fatto fatica a leggere, Sarda dentro siamo felici di aver contribu- perché scritte a mano e in manie- ito a questo “riabbraccio” ra fitta, come quella della signo- Caro Messaggero Sardo, fraterno. ra Maria Pia Melis che ci chiede oggi leggendo il vostro giornale mi è venuta voglia di scrivermi la mia esperienza di una sarda non Grazie anche a te per la col- di ricevere il Messaggero a Ivrea sarda. laborazione: la rubrica degli dove risiede, perché il fratello Vi leggo da diversi anni, prima a casa dei miei genitori, poi nella mia attuale casa. appelli è di fatto nelle lettere Giampaolo , che riceveva il no- Sono nata e cresciuta a Roma, da sei anni vivo a Mantova con mio marito, sardo, e mia figlia. che pubblichiamo. stro giornale, si è trasferito a Leggo spesso le lettere dei sardi che vivono tutti un inguaribile mal di Sardegna, proprio come i Strambino. L’accontenteremo al miei genitori e mio marito. Cerca tablature più presto, sperando di poter rac- Io mi sono sempre trovata in mezzo a due mondi, il continente e l’isola. per organetto contare in altra occasione anche Il primo mi ha cresciuto e ospitato, la seconda mi ha dato l’opportunità di venire al mondo e di Cari amici de ‘Il Messaggero la sua travagliata storia e quella moltiplicarmi. Ho sempre avuto un sentimento di ambivalenza verso la terra sarda, a volte la odio a Sardo’, della sua famiglia, originaria di volte la amo. Si parla tanto di cultura Sarda Iglesias. Dei sardi ho tutto,mi legano a voi, radici, carattere, tratti somatici, parenti e mio marito, il destino e allora io desidero aprire un ar- ha voluto che sposassi un sardo! gomento al quale sono interes- Non solo dissevizi Da 33 anni sbarco a Olbia almeno due volte l’anno, nel momento in cui vedo dalla nave l’isola di sato: sono mesi che sono alla ri- Caro Messaggero Tavolara sento il cuore battere forte, fino a quando non sbarchiamo e il profumo della macchia medi- cerca di tablature di musica folk Sono ormai trent’anni che tra- terranea mi entra dentro i polmoni. della Sardegna per organetto. scorro le ferie in Sardegna. For- Sembra quasi una terra aliena. Tutte le persone che ho finora tunatamente non ho mai avuto Il viaggio più atteso da quando ho 5 anni è la discesa di Saccargia sulla 131 per arrivare a Sassari, contattato, nonostante diverse problemi legati al funzionamento lì dopo un’ora di viaggio vedo spuntare la mia chiesa preferita, e dentro di me mi sento estasiata. promesse, non sono state in gra- del mezzo di trasportoprivato. L’arrivo a Sassari è bello per i primi giorni,poi sento la mancanza della mia casa, ma nel momento do di esaudire il mio desiderio Fortunatamente, si, perchè al- di ripartire il mio cuore si stringe, proprio come quando ero piccola che salutavo i miei nonni con le (che penso sia anche quello di lora difficilmente si trovavano un lacrime agli occhi. tanti altri): imparare a suonare meccanico, il gommista o l’elet- Faccio la dura con tutti e con mio marito, ma nel mio cuore so che alla fine la terra sarda mancherà lo strumento in modo diverso trauto competenti e scrupolosi... pure a me, perché lo voglia o no accettare, sono sarda dentro pure io. da come finora si è fatto. ma com’era bella la Sardegna al- Un saluto Pertanto invito chi leggerà la lora... Lorena Vacca presente a curiosare nei siti in- Quest’anno il 30° del matrimo- Mantova ternet del nord della Francia per nio (ho sposato una sarda) ho sapere come fanno certe asso- avuto problemi all’autovettura Cara Lorena, la sua bellissima lettera non ha bisogno di alcun commento. ciazioni a promuovere la musi- durante le vacanze. Problemi do- ca locale per organetto, così fa- vuti al guasto della pompa della cendo la cultura viene promos- benzina (la macchina, una Alfa to farne a meno fino ad ora. taccamento alla nostra terra e di telefono alla signora Maria, la sa a livello mondiale, infatti se- 145 1.6 del 1994, è alimentata a Adesso mi sento meno lontana soprattutto fa sentire i sardi quale, la sera stessa, ha avuto guendo le tablature tutti si pos- metano per quasi tutto l’anno). dalla mia terra che ho lasciato da emigrati ancora più fieri di modo di parlare con il fratello. sono dilettare e provare a strim- Trovarla è stata una vera odis- bambina, e dove riposa mio pa- quelli che risiedono nell’Isola. Il Messaggero Sardo ha fatto pellare l’organetto. sea nonostante vi siano sull’isola dre dopo 25 anni di lavoro nelle I migliori saluti . sì che un ricordo avesse final- In Sardegna questo non av- fior di concessionarie auto. miniere del Belgio, e mia madre Francesca Desini mente una voce. viene e ciò mi dispiace perché Se ho potuto far ritorno in e due fratelli anch’essi rientrati Temo che la Signora Maria non abitando nell’Isola non ho “continente” con la mia famiglia dal Belgio, che abitano ad Olbia. Cara Francesca, Saba non sia l’unica in questa la possibilità di imparare da un e riprendere il lavoro devo rin- Io sono l’unica della famiglia che che dire , dopo aver letto le situazione, perciò Vi invito a maestro. Rivolgo quindi un ap- graziare l’assistenza tecnica, rimane emigrata e probabilmen- sue toccanti parole , se non che considerare la possibilità di pello: c’è qualcuno in grado di scrupolosa e competente te morirò tale perché qui in Bel- siamo lieti di alleviare il suo di- creare una rubrica dove, chiun- organizzare un sito internet dell’Officina Meccanica dei si- gio, a Courcelles, vivono i miei stacco dalla Sardegna e dai que voglia fare un appello tanto dove si possano scaricare tabla- gnori Murru e Marongiu di Sini- figli. suoi cari. disperato abbia il risalto che ture per organetto in modo che scola, via Sardegna, che voglio La mia storia è probabilmen- merita. anche le persone che non cono- ancora ringraziare pubblicamen- te la stessa di tanti altri emigra- Inoltre, invito tutti i lettori scono la scala musicale siano in te anche per la gentilezza e la di- ti, ma ogni volta che torno nel- Trova il fratello del Messaggero sardo a colla- grado di imparare? sponibilità di cui sono testimone la mia Isola, il giorno della ri- dopo sei anni borare più attivamente al fine Tanti saluti a tottusu da veritiero. Arrivederci!!l’auto. partenza il dolore è sempre più Gentili Signori, di poter aiutare chi, come in P.S. Uno dei migliori siti è: Francesco Pradella grande e guardando dal ponte è con immensa gioia che vi questo caso la Signora Maria, www.diato.org Mantova della nave quella vecchietta ve- comunico che la Signora Maria abbia bisogno del nostro aiuto. Giuseppe Contu stita di scuro che con la mano Saba di Bono e, residente a Sas- Siamo tanti, tantissimi e le no- cerca di rispondere al mio cen- sari, ha risentito suo fratello stre energie, se unite, sono ca- Caro Pradella, no di saluto, mi chiedo se la dopo sei anni di silenzio. È paci di trasformare la tristezza Caro Giuseppe, omettiamo di fa piacere registrare esperien- prossima volta sarà ancora lì, e mio desiderio sottolineare l’im- di qualcuno in gioia. L’idea di mettere il tuo indirizzo come ci ze positive e non solo denunce di mentre cerco di trattenere le la- portanza del Messaggero Sar- non aver notizie della mia fami- chiedi (anche se per consuetu- disguidi e disservizi. crime un nodo in gola mi impe- do: ho letto l’appello della Si- glia per sei lunghi anni dine Il Messaggero non pubbli- disce di gridare : ciao mamma, gnora Maria e, attraverso una porrebbe fine alla mia felicità. ca lettere non firmate), e rilan- Dal Belgio a presto, ti voglio bene . brevissima ricerca su Con stima e ammirazione ciamo il tuo appello. con nostalgia Grazie di nuovo per il giorna- Internet sono riuscito a trovare Ruggero Mameli Sperando che presto possa ci- Ricevo da due mesi il vostro le che porta un po’ di Sardegna il Signor Franco Saba. Ho pron- 346,Kensington High Street mentarti con l’organetto con giornale e mi dico come ho potu- in casa nostra e tiene vivo l’at- tamente comunicato il numero Londra tablature ‘sarde’. Le origini dei cognomi Per poter rispondere alle domande degli emigrati sull’origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau “I Cognomi della Sardegna - significato e origine di 5.000 cognomi” (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990). Per chi fosse interessato questo è l’indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editor e, Regione Li Cadduffi, 07100 Sassari.

RACCIS-CANNAS favore” riferito ad un nuovo nato pubblicazioni dell’antichità sar- appunto per il ritardo che accu- vere tornare al 1169 per rintrac- Caro Messaggero, e considerato dai genitori come da, potrebbe avere varie origini. mula. ciarlo una prima volta in atto di vorrei avere qualche notizia dono del Signore. Potrebbe infatti essere riferito La mia richiesta è conoscere donazione fatta da Roberto il circa l’origine del mio cognome, Cannas, che troviamo documen- al sostantivo “cozza, mitilo”, ori- l’origine del cognome di mio Guiscardo, ed in altri atti di con- Raccis (origine della famiglia tato nel Condaghe di Silki ad indi- ginario dell’Italia meridionale; marito, Mocci, che molti sosten- venzione del 1192 tra Alessan- Arbus), e se non chiedo troppo, care una località, presenta il plu- potrebbe anche essere riferito al gono derivare da Moccia. Io ho dria e Genova. anche quello di mia madre, origi- rale di famiglia e corrisponde al campidanese cotza “zeppa, biet- cercato di documentarmi, ma ol- Si registra come Mocy, e Moci naria di Guspini, Cannas. Grazie. sostantivo canna, originante a sua ta” originante dal latino cocia. tre il 1800 non ho avuto nessun e nel 1400 ad Oristano si ritrova Raccis Mauro volta dall’omonima parola latina. Altra possibile discendenza è riscontro. in grafia alla spagnola come Rivoli (Torino) quella dall’italiano coccia “te- Inoltre vorrei fare una sorpresa Mochj. LISCI-COTZA sta”, utilizzato in campidanese a degli amici nostri rendendoli Pisanu indica la discendenza Caro Raccis, Caro Messaggero, ad indicare la “crocchia “accon- edotti dell’origine dei loro co- da Pisa e probabilmente nel peri- la preghiamo nelle prossime oltre che ringraziarvi per il bel ciatura dei capelli delle donne. gnomi Pisu e Pisanu. Grazie. odo di dominazione pisana, a richieste di inserire per intero il giornale che componete, vi do- Lisci potrebbe rappresentare Manca Maria partire dal secolo XI, in cui ini- suo indirizzo. mando notizie riguardo due co- un cognome italiano corrispon- 4 rue Castelnau ziarono i traffici con la città to- L’origine di Raccis potrebbe gnomi e cioè Lisci e Cotza, che dente al plurale dell’aggettivo li- 57240 Nilvange - Francia scana, e risulta essere anche essere collegata ad una “super- sarebbero il mio e quello di mia scio, oppure far parte, come va- Cara Manca, molto diffuso come documentato correzione” di Rais (d’origine moglie. Distinti saluti ed un ba- riante grafica del cognome Ligi, a grazie sia per gli elogi al no- in numerosi scritti dell’epoca. campidanese “capo della ciurma cione alla nostra Sardegna. probabile origine latina “eligius” stro lavoro, ma anche per rim- Naturalmente originando da delle tonnare” originario dal si- Lisci Marcello oppure dall’aggettivo ligio. proveri, stimolo a fare sempre Pisa, si ritrova in gran parte del- ciliano raisi che a sua volta deri- Str. Quagli, 33 meglio. l’Italia come Pisano o Pisani. va dall’arabo arra’is; potrebbe 14100 Asti MOCCI Abbiamo trovato l’origine di Pisu ha origine dal latino pisus anche avere discendenza dal- Caro Messaggero, Mocci, non legato a Moccia (seme) e lo si ritrova, anch’esso, l’italiano Gratis, originario dal Caro Lisci, vi ringrazio per quanto fate per come qualcuno asserisce. in gran parte delle pubblicazione latino medioevale de gratiis “per Cotza, che ritroviamo in varie noi, anche se devo muovervi un L’origine è antica tanto da do- epocali sarde. Editoriale 4 • Settembre 2004 Sardegna a un bivio tra decreto “salva coste” e autonomia minacciata

L’ avvio della legislatura non poteva essere più Regioni a statuto speciale forme di autonomia più tumultuoso. Due questioni su tutte hanno dominato ampie di quelle già possedute. l’estate: il decreto sul blocco delle costruzioni lungo Le reazioni non si sono fatte attendere. I presidenti le coste e la riforma costituzionale che minaccia di dei Consigli delle Regioni a Statuto speciale si sono cancellare l’autonomia riconosciuta alla Sardegna riuniti il 3 agosto a Triste e hanno approvato un dallo Statuto Speciale. E mentre sul decreto firmato ordine del giorno unitario. Il 1 settembre la Prima dal presidente della Regione che ferma per tre mesi Commissione “Autonomia” del Consiglio regionale (fatti salvi i diritti acquisiti) la edificabilità a meno di della Sardegna ha approvato una risoluzione in cui, due chilometri dal mare, i partiti si sono divisi in pur esprimendo differenti giudizi sul disegno di accese polemiche, sulla questione dell’autonomia legge, le diverse forze politiche giudicano necessario minacciata il Consiglio regionale ha saputo ritrovare giungere ad una posizione unitaria in difesa delle l’unità d’intenti. prerogative autonomistiche della Regione. E’ stato Il decreto “salva coste”, come è stato ribattezzato, ha deciso che il Consiglio regionale della Sardegna lo scopo di arrestare il saccheggio e il “far west” assuma tempestivamente ogni utile iniziativa a tutela dovuto alla cancellazione dei Piani territoriali. Questi dello speciale statuto di autonomia. SOMMARIO strumenti urbanistici, previsti dalla legge in vigore Il 7 settembre il presidente del Consiglio regionale EDITORIALE (quella che fissa a 300 metri dal mare il divieto di Giacomo Spissu e quello della Regione, Renato Soru, CULTURA edificare), erano stati bocciati perché ritenuti troppo sono volati a Roma per incontrare i presidenti della La Sardegna a un bivio permissivi rispetto alle norme di riferimento. La loro altre Regioni e con loro il ministro delle Riforme. tra decreto “salva coste” La Sardegna più autentica cancellazione però ha fatto venire meno qualsiasi “Emerge l’esigenza di promuovere ogni utile e autonomia minacciata nelle foto di Tatiano Maiore limite e ha scatenato gli appetiti degli speculatori che iniziativa, senza escludere la richiesta da parte di 4 11 in molti casi hanno avuto vita facile a convincere cinque Consigli regionali del referendum POLITICA “Martiri senza altare” un libro amministratori locali troppo arrendevoli. Da tempo si confermativo ai sensi dell’articolo 138 della sul sacrificio di G. A. Solinas sono levate grida d’allarme rimaste inascoltate. Tra i Costituzione – sottolinea la risoluzione approvata In Consiglio regionale discussa 14 primi provvedimenti adottati dalla Giunta di Renato dalla Commissione Autonomia - volta a contrastare la mozione sul conflitto Multiculturalismo nella poesia Soru c’ è stato il decreto “salva coste” accolto dal l’adozione di norme che sono espressione di un d'interessi di Lino Concas consenso della coalizione di maggioranza e degli superato principio di supremazia statale e ad 6 di Gherardo Gherardini 18 di Giovanna Mulas ambientalisti e dalle critiche, anche pesanti, introdurre nel disegno di legge di modifica della dell’opposizione e di molti sindaci “costieri”. Parte II della Costituzione in discussione alla Camera Una società per azioni gestore MUSEI Soru si è fatto interprete di un’esigenza sentita quei correttivi ritenuti necessari a salvaguardare le unico delle risorse idriche diffusamente che non criminalizza il turismo come discipline statutarie delle forme e condizioni 8 Il “G. A. Sanna” di Sassari risorsa ma non confonde l’industria delle vacanze particolari di autonomia”. PRIMO PIANO giacimento di cultura nuragica con l’attività edilizia. Consapevole che il bene Se la Sardegna vedesse ridotti, anziché ampliati, la 19 di Gianfranco Leccis ambiente è una risorsa non rinnovabile, una volta sua autonomia e i suoi poteri, come rivendica da esaurita (cancellata o snaturata) non esiste più. tempo la parte più consapevole del popolo sardo, Il flagello degli incendi semina Gli altri musei sassaresi Ora occorre che il blocco non sia a tempo andrebbe incontro a un declino non solo economico 5 morte e devastazione indeterminato che finirebbe per provocare più danni ma anche sociale. di Michele Mascia PAESI DI SARDEGNA di quanti si propone di evitarne. Il Consiglio Questo giornale insiste da tempo sull’importanza regionale dovrà varare in tempi brevi le nuove norme dell’ identità e dell’appartenenza e nel denunciare i Un decreto ferma l'assalto Burcei il villaggio fondato che disciplinino lo sviluppo turistico e urbanistico cali di tensione sui grandi temi di quella che una 7 del cemento alle coste vicino alla grotta della Madonna dell’Isola in una prospettiva di sviluppo ma anche di volta si chiamava “questione sarda” e che mobilitava di Gino Zasso 20 di Salvatore Tola rispetto e salvaguardia del patrimonio ambientale. forze politiche, economiche e sindacali insieme alla Le polemiche sul decreto hanno rischiato di far società civile. Nella pastorale del lavoro Tula rinomato nell'antichità passare in secondo piano un tema ancor più Da troppo tempo il tema è stato accantonato, se non la Chiesa indica le priorità per le fonti e la selvaggina importante per il futuro della Sardegna, la difesa addirittura rimosso, dal dibattito politico ma anche da affrontare di Franco Fresi dell’Autonomia. Mentre il giornale va in macchina la dal confronto culturale. 8 di Mario Girau minaccia che venga gravemente intaccata la I giornali sardi sembrano più interessati a esaltare i PARLIAMO DELLA SARDEGNA specialità riconosciuta dalla Costituzione alla successi delle “veline” nostrane piuttosto che a Si rinnova a Molentargius Regione sarda è ancora incombente. proporre e sollecitare un dibattito sulla “questione e S. Gilla la nascita dei fenicotteri Salvatore Mannironi e lo sbarco Il 13 settembre 2004, infatti, rischia di diventare una sarda” che è più che mai attuale, come dimostra lo 9 di Alessandro Atzeri alleato in Sardegna data infausta nella storia della Sardegna. Quel giorno smantellamento dell’intero apparato industriale 21 di Natalino Piras la Camera dei Deputati dovrà discutere il disegno di realizzato con le risorse del Piano di Rinascita, Revocato il bando per nuovi legge costituzionale che modifica la Parte II della dall’industria chimica alla cartiera di Arbatax. parchi eolici PARLANDO IN POESIA Costituzione. Avevamo colto i segni di questo disinteresse per le Il testo che verrà messo in discussione non è quello tematiche dell’Autonomia durante la passata Bloccati al porto di Cagliari Tra mare e campagna già approvato in prima lettura dal Senato ma quello legislatura quando non si era riusciti a dare impulso falsi maialetti sardi in arrivo 22 di Salvatore Tola licenziato il 26 luglio dalla Commissione Affari serio e concreto neppure all’iniziativa della 10 dall'Olanda di Matteo Vercelli costituzionali, della Camera che limita fortemente le Assemblea Costituente. E anche recentemente, SPORT prerogative dell’ autonomia e che, secondo molti, quando il Consiglio non era riuscito a approvare una cancella la “specialità” riconosciuta dalla legge elettorale regionale, abbiamo parlato di ECONOMIA Il Cagliari ricomincia Costituzione alla Sardegna e ad altre regioni. autonomia tradita. Essere andati a votare per l’ l'avventura in Nella Commissione Affari costituzionali, infatti, è elezione dell’Assemblea del Popolo Sardo con la Ballao e Armungia contrari 30 di Andrea Frigo stato aggiunto un quindicesimo comma che prevede legge nazionale è stato un segno di resa della classe alle ricerche dell'oro l’applicazione dell’intera riforma costituzionale politica, un attentato a mezzo secolo di lotte in difesa 10 di Raffaele Serreli Un libro per celebrare anche alle Regioni speciali. Il testo approvato dal dell’ Autonomia, un segnale di debolezza e di le imprese di Zola Senato prevedeva invece, che la riforma disinteresse che qualcuno a Roma ha subito colto per di Paolo Pulina costituzionale si applicasse alle Regioni speciali tentare di sferrare un colpo mortale alla specificità SPECIALE EMIGRAZIONE solamente nelle parti dalle quali derivassero alle della Sardegna. Un'estate di regate La “Giornata” regionale nei mari dell'Isola delle migrazioni a Ghilarza 31 di Sergio Casano 12 di Antonello De Candia IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna Un ragazzo di Cagliari campione italiano Optimist a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna. Presto l'insediamento Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO della Consulta Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742 13 FESTE E SAGRE Raduno di emigrati a Sardara e-mail: [email protected] - [email protected] Sassari in festa sito web: www.ilmessaggerosardo.com per la “discesa” dei Candelieri Tra i sardi di Charleroi sempre 32 di Eugenia Da Bove IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie viva la memoria della Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. tragedia di Marcinelle Il Candeliere d'oro Presidente Gianni De Candia 15 di Gino Zasso Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola a un novantenne di Montreal Redazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari Tel. 070/664214 - Fax 070/664742 Design e cultura per presentare RUBRICHE Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217 a Parigi l'identità della Sardegna Fotocomposizione, impaginazione, fotolito 16 di Gianni De Candia PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA) Stampa SARDEGNA NOTIZIE Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78 Propone cucina sarda 23 sulle rive della Senna 17 24 EMIGRAZIONE Primo Piano Settembre 2004 • 5 AMBIENTE Il flagello degli incendi semina morte e devastazione in tutta la Sardegna Un commerciante di Bitti vittima di un malore mentre tentava disperatamente di difendere la sua vigna aggredita dalle fiamme - Un bilancio parziale, ma indicativo, parla di 2250 incendi avvistati nei soli mesi di luglio e agosto - Oltre 17.000 ettari andati in cenere nei mesi più caldi - In fiamme 4.450 ettari di boschi - Evacuati villaggi, case coloniche, residence turistici e campeggi di Michele Mascia

ltre 17.000 ettari andati in assistito ad un coordinamento a zi che hanno tre ore di autonomia fiamme. Si cercano, quindi, an- capire se dal 2005 potrà essere cenere solo nei mesi più due teste. La Regione ha inutil- di carburante. I favorevoli, inve- cora le soluzioni migliori. utilizzato pure il Beriev BE200, caldi, luglio e agosto; mente rivendicato il controllo di- ce, pensano che almeno occorre- Quest’anno la struttura antin- l’aereo a reazione di produzione O4.450 quelli che hanno distrutto retto almeno degli elitanker e de- rebbe sperimentare per valutare cendio ha operato dall’alto con russa, dislocato quest’estate in superfici boscate; 2.250 gli in- gli elicotteri che, a differenza de- il rapporto costi-benefici. 11 elicotteri noleggiati dalla Re- Sardegna per essere sperimenta- cendi avvistati. È un bilancio gli aerei, non devono essere Un secondo problema riguarda gione dislocati nelle basi del Cor- to, con velocità e capacità di ca- parziale, ma indicativo di che pronti a volare anche oltre il Tir- la gestione diretta dell’emergen- po Forestale, con due elitanker a rico doppia a quella dei Canada- cosa ha dovuto affrontare l’appa- reno per affrontare le emergenze za in situazioni quanto mai caoti- Oristano e Villasalto, con tre eli- ir, 12.000 litri. Quasi 9.000 gli rato che anche nel 2004 è stato in altre Regioni. che e dalle conseguenze impre- cotteri “prestati” da Esercito, uomini impegnati a terra: mille messo a dura prova. Una stagio- A proposito di Canadair, per ri- vedibili. Sul coordinamento, il Aeronautica e Vigili del Fuoco del CFVA che ha allestito 260 ne che, peraltro, è stata anomala durre i tempi, è stata ipotizzata CFVA ha studiato la possibilità (quest’ultimo a mezzo servizio punti di avvistamento; un miglia- con un mese di giugno abbastan- l’eventualità di farli volare in di individuare nei sette ispettora- con il 118 di assistenza sanita- io di Vigili del Fuoco con compe- za tranquillo, perché piovoso, e perlustrazione sull’isola almeno ti, una decina di persone con una ria), con basi rispettivamente a tenze più specifiche di protezio- un crescendo dell’emergenza che nelle giornate a rischio, una deci- particolare competenza ed espe- Elmas, Perdasdefogu e Alghero. ne civile a difesa dei centri abita- ha avuto i suoi picchi nelle gior- na nel corso di tutto l’anno. I de- rienza in materia in modo che, In più i Canadair: due stabili a ti; 4.000 dipendenti dell’Ente nate maggiormente ventose come trattori, però, la ritengono una anche se in seconda battuta, gli Olbia e altrettanti “pendolari” tra Foreste suddivisi tra gli stabili, il 24 luglio, il 14, il 26 e il 29 ago- misura poco efficace perché in specialisti possano andare a sup- la Sardegna e la penisola a secon- che d’inverno fanno solitamente sto caratterizzate dalle evacua- questo modo sarebbe limitata la portare chi per primo è interve- da delle circostanze. attività di rimboschimento, e gli zioni di villaggi, case colonche, stessa capacità operativa di mez- nuto nella zona attraversata dalle Solo nei prossimi mesi si potrà stagionali; i volontari organizza- residence turistici e campeggi. ti; le compagnie barracellari che Un’estate funestata, proprio a svolgono soprattutto attività di fine agosto, dalla morte di un prevenzione. commerciante di Bitti di 38 anni, In più, la Regione ha chiesto la Gianfranco Cossellu, vittima di collaborazione, di presenza e di un malore mentre tentava dispera- Solo la tempestività dell'intervento eventuale avvistamento dei roghi, tamente di difendere la sua vigna dei cacciatori che hanno tutto l’in- aggredita dalle fiamme. teresse ad mantenere intatto un Poco, quindi, serve affidarsi alle per fermare il fronte del fuoco ambiente naturale nel quale poi semplici statistiche e paragonarle esercitano l’attività venatoria. a quelle dell’anno precedente, an- È stato accertato che l’origine che sugli aspetti positivi come la degli incendi anche nel 2004 è riduzione dei roghi nelle aree con elle giornate a rischio an- loro pertinenze. Cosa che viene Troppi rischi. Invece bisognereb- stata per due terzi dolosa. Il Nu- vegetazione più pregiata o come che l’apparato antincen- fatta parzialmente e qualche vol- be pensarci tra maggio e giugno. cleo investigativo del Corpo Fo- la maggiore tempestività nelle at- dio più oliato e organizza- ta anche male. Si vede che ci si Bisogna concepire il territorio restale, supportato da esperti na- tività di spegnimento, il che ha Nto può non riuscire a far fronte al- limita alla striscetta di mezzo sardo come già difeso. Certi vil- zionali, ha individuato oltre 120 permesso di abbassare la media l’emergenza. Per Carlo Boni, co- metro attorno ai paracarri. Non laggi turistici o certi campeggi presunti responsabili, nonostante degli ettari percorsi dal fuoco per mandante del Corpo Forestale e serve, occorre pulire anche la gridano vendetta al cospetto di le difficoltà oggettive causate dal singolo focolaio, benchè le valu- di Vigilanza Ambientale della scarpata. Certamente è un discor- Dio, cioè sono delle trappole. costante utilizzo di inneschi a tazioni siano più o meno ottimisti- Regione, è sempre fondamentale so oneroso, però va fatto. Oppu- Spesso c’è un’unica strada, un tempo o il lancio di ordigni in- che a seconda dell’interlocutore intervenire anticipatamente, pur re si taglia l’erba e la si lascia sul budello in cui non si può scappa- cendiari dalle auto in corsa che direttamente impegnato nella ammettendo che l’apparato deve bordo della strada. Abbiamo pure re, non ci sono idranti, non ci favoriscono la fuga. I motivi re- campagna: perfezionarsi e migliorarsi. molti incendi che si sviluppano sono altoparlanti per avvisare le stano tra i più disparati: vendette Dipartimento della Protezione Ci- “E’ la prevenzione l’arma vin- da pali o da cabine di trasforma- persone dove riunirsi, ci sono de- per motivi di pascolo, dispetti vile e Corpo Forestale e di Vigi- cente. Con una media annua di zione dell’Enel. Eppure anche in positi di bombole non ben protet- contro gli amministratori locali, lanza Ambientale della Regione 3000-3500 incendi, è evidente questo caso e’ prescritta una fa- ti”. il voler favorire la cosiddetta “in- Sardegna. che per tutta una serie di motivi scia pulita. Certe volte non viene Al di là degli incendi colposi, dustria del fuoco” per mantenere Non sono però mancate le con- qualcuno possa sfuggire, ad fatto. Ci sono delle sanzioni che dovuti a negligenza, è efficace in vita un apparato che almeno suete accuse ad una macchina di esempio perché si guasta l’auto- qualche volta si applicano, ma l’attività investigativa per l’indi- d’estate garantisce buste paga. pronto intervento che, secondo botte o perché il mezzo aereo non non è tanto con quelle che il pro- viduazione dei responsabili? Ha anche preso piede l’ipotesi alcuni amministratori locali e può decollare per troppo vento o blema si risolve. E’ necessaria la “Purtroppo è difficile trovarne dell’ecoterrorismo, non esclusa semplici cittadini danneggiati per un ritardo nell’avvistamento”. convinzione da parte di ognuno. uno in flagrante. E poi c’è pur- ad esempio dal Ministro dell’In- gravemente, ha ancora parecchi Ci sono carenze di personale e Penso a quando i nostri enti pre- troppo la lentezza della giustizia. terno Beppe Pisanu e dal Procu- problemi da risolvere. Il primo è di mezzi? posti alle risorse idriche fanno Per essere efficace occorrerebbe ratore Nazionale Antimafia Pier- la tempestività perché nelle gior- “Non si può ipotizzare che la nuove condotte. Abbiamo chie- che il presunto incendiario venis- luigi Vigna. Ossia il tentativo di nate più a rischio basta mezzora macchina antincendio venga sto e andrebbe imposto che in se processato entro uno, due creare un clima di terrore tra i tu- per rendere il rogo difficilmente anno dopo anno ancor più poten- fase di costruzione si mettessero mesi. Invece i tempi medi sono di risti, almeno per quanto riguarda affrontabile. ziata, aumentando gli operai, gli dei punti di prelievo d’acqua per due, tre anni. Dopodichè c’è il gli incendi appiccati a ridosso Per quanto di sua competenza, elicotteri o gli aerei. Diventereb- autobotti e quant’altro. Costereb- patteggiamento. Nonostante delle località balneari, e di bloc- il CFVA ritiene di aver agito be una spirale inarrestabile” be pochissimo e sarebbe molto l’inasprimento delle pene, sono care un ulteriore sviluppo edili- sempre correttamente, con riferi- Allora cosa si può fare? utile”. sette, otto, nove mesi con la con- zio costiere sfruttando in manie- mento ai piccoli elicotteri che, “Cerchiamo di rimuovere dalla Ha parlato anche dei privati. dizionale. Serve a poco. Sarebbe ra distorta la legge anti-specula- per contratto, hanno l’obbligo di base le cause degli incendi, ma è “Mi riferivo al cittadino che ha forse più deterrente che sistemati- zione che vieta di costruire per partire entro cinque minuti dal- tutta un’operazione che va fatta una villetta, che abita in periferia camente la Regione si costituisse dieci anni sui terreni distrutti dai l’ordine di decollo. Differente la dal punto di vista economico, so- o in campagna. E’ nel suo stesso parte civile nei processi. Si cari- roghi. situazione per gli aerei per i qua- ciale, culturale, quindi con l’edu- interesse tutelarsi. Oggigiorno un cherebbero sul condannato tutti Una teoria che dovrà essere li occorre una trafila burocratica cazione nelle scuole. Poi occorre decespugliatore costa poche cen- gli oneri sostenuti per spegnere le verificata e confermata in sede di autorizzazioni da ottenere pri- capire quali sono le motivazioni tinaia di euro. Spesse volte, an- fiamme. processuale anche se dal Corpo ma dell’autorizzazione definitiva per le quali in certe realtà si met- che in questa stagione, abbiamo Non sono pochi. Basti pensare Forestale si tende a minimizzarla a levarsi in volo. È difficile, te fuoco”. visto incendi che sono entrati nei che solo un’ora di elicottero costa in quanto riguarda solo un nume- quindi, che elitanker e Canadair Non è che talvolta, per incuria, paesi. Si pretendono i Canadair, più di tre milioni di vecchie lire. ro limitatissimo di eventi. Le possano raggiungere la zona col- gli incendiari vengono agevolati? ma gli aerei non operano tra le Forse pignorando la casa, seque- cause, socio-economiche e cultu- pita da un incendio prima di 40- “Oltre il 50% degli incendi par- case. Si possono usare i mezzi strando la macchina o il gregge se rali, restano infatti le stesse. 50 minuti dalla richiesta di inter- te dalle strade. C’è già l’obbligo meccanici come i trattori per re- il responsabile fosse un pastore, Sempre quelle che ogni estate vento. per Anas, Province, Comuni e alizzare delle fasce di protezione, probabilmente si inciderebbe di rendono la Sardegna un territorio Anche quest’anno, quindi, si è anche per i privati di ripulire le ma non quando arriva l’incendio. più”. al limite della vivibilità. Politica & Economia 6 • Settembre 2004

n banco di prova tutt’altro dice che la sua azienda non parte- che facile, quello che ha ciperà alle gare, significa che può dovuto sostenere il presi- In Consiglio regionale ancora decidere su Tiscali e che Udente della Regione, Renato quindi è in conflitto di interessi”. Soru, chiamato a rispondere in Oppi ha concluso chiedendo re- Consiglio regionale alle accuse gole certe ed ha denunciato che mosse dall’opposizione sui temi discussa la mozione “in giunta c’è chi è controllore e della “società dell’informatizza- chi invece è controllato”. zione” e del conflitto d’interessi. “Non siamo in imbarazzo – ha La mozione che ha provocato il sul conflitto d’interessi sostenuto il capogruppo dei Ds, dibattito era stata presentata su- Siro Marrocu – mentre il Centro- bito dopo che la Giunta regiona- destra dovrebbe avere maggior le aveva adottato un delibera che Il documento che ha provocato il dibattito era stato presentato dall'opposizione subito dopo pudore quando parla di conflitto avocava alla Presidenza ogni di interessi”. Ha smentito che ci competenza in materia di infor- che la Giunta aveva adottato una delibera che avocava alla Presidenza ogni competenza in sia stato uno scontro in seno alla matizzazione dei servizi, delibe- materia di informatizzazione dei servizi, delibera poi rettificata a seguito delle polemiche maggioranza ed ha rilevato che la ra poi rettificata a seguito delle esplose nelle file del centrodestra, ma anche in alcuni settori del centrosinistra - “Se un modifica della prima delibera polemiche esplose nelle file del “spazza via ogni dubbio”. Centrodestra, ma anche in alcuni giorno i miei interessi personali dovessero configgere con quelli dei sardi – ha detto Soru – Ultimo, molto atteso, l’inter- settori del Centrosinistra. Spe- giuro che farò prevalere questi ultimi”. Infine, il voto finale, dall’esito scontato - Respinta la vento di Mauro Pili, alla sua pri- cialmente fra i Ds, che avevano ma uscita “ufficiale” dopo la lamentato un’espropriazione di mozione con il voto compatto dei 50 consiglieri del centrosinistra campagna elettorale. “In questa competenze del proprio assesso- delibera il conflitto di interessi di re, Massimo Dadea. Gherardo Gherardini non c’entra – ha esordito – ma Il centrosinistra, dopo aver ten- serve a capire che Soru non vuo- tato di convincere la minoranza a le partire dagli ultimi, come ha ritirare la mozione, soprattutto prima delibera “portava via” il 99 detto, bensì colpire i primi”. dopo la modifica del provvedi- per cento dei fondi ed ha chiesto: Chiaro il riferimento al blocco mento ed i chiarimenti forniti in ECONOMIA “Perché questo scippo da parte delle procedure d’appalto, a pro- aula dallo stesso Dadea, ha dife- del presidente?”. Ed ha denun- posito delle quali Pili si è chiesto so Renato Soru, escludendo l’esi- ciato: “Perché il presidente è in- perché “la notte prima dell’inse- stenza di un reale conflitto di in- Il porto di Cagliari tervenuto per bloccare una gara diamento della Giunta Soru abbia teressi. L’opposizione ha invece dieci ore prima che venisse com- sospeso la gara. Se ci sono irre- voluto ribadire tutte le sue per- pletata la graduatoria?”. golarità – ha proseguito – perché plessità, sottolineando “la retro- inserito nel DPEF Addirittura di “illegittimità” ha non denunciarle nelle sedi com- marcia di Soru, costretto a modi- parlato il capogruppo di Fortza petenti? O si mirava a bloccare ficare la delibera con cui avocava tra le opere strategiche Paris, Silvestro Ladu, che ha qualcuno?”. Pili ha concluso ri- a sé la materia dell’informatizza- chiesto chiarimenti sull’estensio- cordando la vicenda di Visit-Sar- zione della Regione”. ne dell’appalto concessa ad un dinia, il portale congelato dalla Il dibattito in Consiglio si è Il porto, il tunnel della metro- Capoluogo di Regione vengono gruppo di imprese, fra le quali giunta, cui avevano peraltro ade- svolto il 4 agosto, poco prima politana e l’interconnessione così indicate: per i lavori nel anche Tiscali, dall’assessorato al rito 1200 operatori turistici. della pausa estiva, nel corso di dell’asse mediano con le strade porto di Cagliari è prevista una lavoro quando Soru era già presi- Lunga ed articolata la risposta una seduta durata l’intera giorna- statali 130 “Iglesiente”, 131 spesa di 110 milioni di euro, il dente della Regione. Apprezza- del presidente della Regione. In- ta, con interventi di numerosi “Carlo Felice”, 554 “Cagliarita- percorso sotterraneo della me- mento per la modifica della deli- nanzitutto, ha respinto sdegnosa- consiglieri. Primo a parlare, per na” e 129 “Traversale Sarda” tropolitana costerà 63 milioni di berazione (“ha dimostrato la va- mente qualsiasi parallelo con la illustrare la mozione, è stato il sono le tre grandi opere per la euro, l’interconnessione dell’as- lidità delle nostre ragioni”) è sta- posizione del presidente del Con- capogruppo di Forza Italia, Gior- città di Cagliari inserite nel do- se mediano 175 milioni di euro. ta espressa dal capogruppo dei siglio, Berlusconi, quindi ha ri- gio La Spisa. “Il problema non cumento di “Programma infra- Per finanziare i lavori il mini- Riformatori, Pierpaolo Vargiu, badito la validità della delibera- risiede solo nel conflitto di inte- strutture strategiche” da comple- stro delle Infrastrutture sarebbe che ha peraltro voluto sottolinea- zione assunta, ancor più dopo la ressi – ha detto – ma anche nel tare entro i prossimi due anni. Il pronto a introdurre, secondo re che “chi parla di moralizzazio- correzione “in corso d’opera”. fatto che la giunta non garantisce documento è allegato al Dpef quanto scrive “Il Sole-24 Ore”, ne è tenuto più di altri al rispetto “Non è vero – ha detto – che le l’imparzialità necessaria nella approvato dal Consiglio dei mi- un pedaggio su 4.200 chilometri delle regole”. regole del gioco non possono es- gestione della cosa pubblica”. La nistri e definisce il quadro pro- di strade statali, un quinto del- Della necessità di un’indagine sere modificate a partita iniziata. Spisa ha accusato Soru di non di- grammatico delle venti grandi l’intera rete nazionale. Nel pro- conoscitiva sullo stato di attua- Se le regole sono sbagliate, pos- stinguere “il ruolo politico da opere della “legge obiettivo” in gramma è inserito anche il com- zione della “società dell’infor- sono essere cambiate. E quando quello amministrativo”, per aver vista della finanziaria 2005. pletamento degli schemi idrici matizzazione” ha parlato Anto- si debbono spendere soldi pub- dato “disposizioni ai dirigenti di I costi delle singole opere del della Sardegna. nio Licheri (Prc), mentre Stefano blici è mio dovere fare in modo sospendere le procedure delle Pinna (Progetto Sardegna) ha di- che vengano tutelati gli interessi gare in corso in materia di e-go- feso Soru dai tentativi di “provo- dei Sardi, non interessi particola- vernement”. “Voleva bloccare la Sull’esigenza di affrontare sen- Mimmo Licandro (FI), secondo il cazione” ed ha messo in eviden- ri”. Quanto al conflitto di interes- gara – si è chiesto – modificare le za indugi il problema del conflit- quale “in gioco non c’è solo una za che “la Giunta ha deciso di af- si, Soru ha annunciato che “entro regole del gioco a partita aperta? to di interessi si è intrattenuto gara d’appalto, ma il tentativo di fidare agli esperti la materia del settembre porteremo in Consi- La nostra mozione chiede il ri- Roberto Capelli (Udc), il quale controllo dell’informatizzazione conflitto di interessi, mentre sul- glio una specifica legge, per la spetto della legge, la trasparenza ha anche rilevato “mancanza di e dell’editoria”. E, riferendosi al l’e-governement è giusta una ve- redazione della quale abbiamo degli atti amministrativi e l’im- collegialità nelle decisioni della ruolo del Consiglio regionale, ha rifica”. dato incarico a tre studiosi di parzialità della condotta della Giunta, segno di poco rispetto concluso: “Questo non è un con- “Visto che il presidente si è grande valore”. Chiariti i modi Pubblica amministrazione”. verso gli assessori che la com- siglio di amministrazione, non è presentato come un francescano ed i tempi del suo intervento a Dopo aver rilevato come il Presi- pongono”. Giovanni Giagu (La la sede per rappresaglie, ma il – ha detto Antonello Liori – ri- proposito dei bandi di gara (“si dente non possa “intervenire nei Margherita) ha sostenuto che con luogo dove fare sintesi degli inte- solva il conflitto di interessi, che trattava di 46 milioni, volevo rapporti tra imprese che lo hanno la nuova delibera c’è stato “un ressi di tutti”. Luciano Uras (Prc) esiste”. Un problema, ha però chiarezza, non sospensioni”), il visto protagonista come impren- chiarimento positivo”. Dopo aver ha sostenuto che “è giusto che la detto Peppino Balia (Sdi), che “il presidente della Regione ha sot- ditore”, La Spisa ha denunciato ricordato che il suo partito aveva giunta faccia una ricognizione centrosinistra si è posto e che ha tolineato che il progetto di Visit- che “il conflitto di interessi non è posto il problema del conflitto di seria e verifichi cosa hanno pro- risolto, visto che con il suo candi- Sardinia è stato sospeso a segui- stato risolto” e che anzi “è stato interessi già diversi mesi fa, Gia- dotto gli appalti, senza ipocri- dato ha trovato un accordo”. to di una sentenza del Tar. Ha aggravato da atteggiamenti inti- gu ha affermato che quello “pre- sie”. “Quanto al conflitto di inte- Di strumentalizzazione e di concluso con una frase ad effetto, midatori nei confronti della diri- sunto” di Soru “non è paragona- ressi – ha detto – è difficile pre- falso problema ha parlato il capo- inconsueta per il palcoscenico genza dell’amministrazione re- bile a quello di Berlusconi”. Giu- sumere che esista”. gruppo della Margherita, Anto- della politica: “Se un giorno i gionale”. Il capogruppo di Forza sto, comunque, “avere regole ed Matteo Sanna (An) ha osserva- nio Biancu, mentre Giorgio Oppi miei interessi personali dovesse- Italia ha concluso invitando Soru un codice etico valido per tutti”. to che all’assessorato di Dadea la (Udc) ha rimarcato: “Se Soru ro configgere con quelli dei Sar- a “far capire il suo vero volto”ed “Le regole non si cambiano di, giuro che farò prevalere que- a “chiarire ogni dubbio”. strada facendo” ha sostenuto sti ultimi”. Dopo la distribuzione in aula In sede di replica, Mauro Pili della nuova deliberazione assun- ECONOMIA ha espresso totale insoddisfazio- ta dalla Giunta (su richiesta di La ne ed ha affondato i colpi, elen- Spisa), ha preso la parola l’asses- cando tutte le gare d’appalto ban- sore degli affari generali, Massi- Soru si dimette dite dalla Regione che si è aggiu- mo Dadea, per illustrarne i conte- dicata Tiscali (in consorzio con nuti. “L’obiettivo è portare ad altre imprese). Sempre per di- unità – ha detto – competenze dal CdA della Banca Cis chiarazione di voto, sono poi in- oggi polverizzate in cinque as- tervenuti diversi consiglieri del- sessorati. Per farlo, si approverà l Consiglio di Amministrazione di Banca Cis (Gruppo Intesa) la maggioranza e dell’opposizio- entro settembre un apposito dise- ha preso atto delle dimissioni di Renato Soru, formalizzate pri- ne, sino alla replica del presiden- gno di legge e, successivamente, ma che venisse proclamato presidente della Regione Sardegna. te Soru, che ha ribattuto colpo su una norma di legge che modifichi IIl presidente dell’Istituto di Credito Giorgio Mazzella, a nome del- colpo alle accuse formulate dal quelle esistenti”. Per intanto, ha l’intero cda, del direttore generale Paolo Possenti e dei dipendenti Centrodestra. Infine, il voto fina- precisato l’assessore, la delibera ha rivolto a Soru “un sentito ringraziamento per la preziosa e auto- le, dall’esito scontato. Il Centro- della Giunta lascia le competen- revole collaborazione”. Mazzella ha poi auspicato un “diverso ma sinistra ha infatti votato compat- ze come sono, pur stabilendo un non meno qualificato apporto” del fondatore di Tiscali in qualità di to, con tutti i suoi 50 consiglieri, necessario coordinamento della presidente della Regione, azionista di minoranza di Banca Cis, a contro la mozione dell’opposi- presidenza attraverso l’istituzio- sostegno “dei progetti di crescista della nostra isola”. zione, che ha raccolto 29 voti a ne di un nuovo servizio. favore. Primo Piano Settembre 2004 • 7

l dio-cemento è servito e i suoi stieri dà subito battaglia. Guida- templi e i suoi adepti dovran- AMBIENTE no la contestazione quelli della no stare alla larga dalle coste Gallura, ricca custode dei terreni Idella Sardegna: l’idolo, incensa- più appetiti, il sindaco di Olbia to per decenni come risorsa irri- Stefano Nizzi in testa. Ad anima- nunciabile, è stato abbattuto dal re l’intento pugnace del primo furore iconoclasta della Giunta Un decreto ferma cittadino del prossimo capoluogo Soru. È stato l’ultimo atto, corag- regionale, forse, la volontà di non gioso ancorché sofferto, dell’ese- contrariare il premier Berlusconi, cutivo regionale prima delle fe- che, alla luce del decreto, vede rie, e, com’era prevedibile, ha stoppato il suo mega progetto su suscitato consensi ma anche du- l’assalto del cemento Costa Turchese. «Se pensano di rissime critiche. bloccare il nostro sistema trai- Precedenti, ugualmente corag- nante, il turismo – ha dichiarato a giosi anche se di portata molto caldo – sono un po’ fuori di te- più limitata, non ne mancano: nei alle coste dell’isola sta». E si prepara ad attivare due primi anni Settanta il decreto strumenti che la legge gli consen- Soddu (inedificabilità nei trecen- di te: approvazione immediata del to metri dal mare) aveva costret- Gino Zasso Puc, ammesso che il Consiglio to ad emigrare in Africa un po- glielo consenta, e ricorso al Tar tente gruppo internazionale, che Il provvedimento firmato dal presidente della Regione alla vigilia delle contro le “indebite interferenze” aveva in animo di “rapallizzare” ferie estive blocca l’edificabilità a due chilometri dal mare in attesa che della Regione». le coste del Nord Sardegna pros- In sintonia con Nizzi il sinda- sime a Castelsardo e che, per so- vengano emanate norme di salvaguardia e tutela dell’ambiente - co di Arzachena, Pasquale Ra- stenere le proprie scelte, aveva “Abbiamo un’idea del turismo sostenibile per la Sardegna – ha detto gnedda, anche lui di Forza Italia: dato vita a un costosissimo quo- Soru – e abbiamo compiuto i primi passi per realizzarla” - Reazioni «La Sardegna costiera – dice, tidiano, ahimè di breve durata. sottoscrivendo il ricorso al Tri- Più recentemente, nonostante discordi: plauso degli ambientalisti e della maggioranza e critiche bunale amministrativo regionale l’atteggiamento favorevole dei dell’opposizione e di alcuni sindaci delle zone costiere – ha una caratteristica morfolo- presidenti Floris e Pili, il Consi- gica molto tormentata: per que- glio regionale aveva detto no al sto mettere dei vincoli genera- master plan della Costa Smeralda - Palau: due campi da golf già lizzati dimostra ancora una vol- (colate di cemento per due milio- approvati dal Consiglio comu- ta l’incapacità di affrontare se- ni di metri cubi), inducendo il nale; riamente la programmazione tu- principe Karim a vendere i gio- - Santa Lucia: decine di progetti ristica, che non può avvenire nel ielli di famiglia. a suo tempo bloccati dai piani pa- chiuso degli uffici della Regio- Adesso - data di nascita il 10 esistici di Siniscola e di San Te- ne, ma si deve sviluppare in un agosto - il decreto Soru, che pone odoro; confronto con i singoli consigli fine a qualsivoglia tentativo di - Bosa: progetto, ancora nel cas- comunali, l’unica espressione speculazione. L’efficacia ha sì setto, della società “Impregilio” democratica in grado di pro- durata limitata di tre mesi, in at- per circa 300mila metri cubi; grammare il futuro del proprio tesa di una legge organica che re- - Lido d’Orrì: villette di lusso, territorio». goli tutta la materia e dia vita a albergo a cinque stelle di otto- Ma a Arzachena non tutti sono un unico piano regionale paesi- cento posti letto, residence e por- d’accordo con lui: «La reazione stico, ma appare altamente im- ticciolo esclusivi; all’atto – scrive l’architetto Ma- probabile che il Consiglio possa - Marina di Gairo: un porticciolo rio Azara – mi pare generica e di arrivare al voto in novanta giorni. e tante strutture ad uso turistico; parte, forse frutto del bipolari- Il decreto, perciò, resterà in vigo- - Pula: raddoppio del complesso smo politico che sta provocando re, in attesa di una normativa che di Is Molas; una radicalizzazione delle posi- dovrebbe confermarne gli ele- - Is Arenas: ville hollywoodiane zioni sui singoli problemi, nella menti fondamentali. E, giusta- e alberghi di gran lusso attorno quale spesso la complessità del- mente, contiene esenzioni: non si all’elegante campo di golf già le argomentazioni sembra far applicherà ai 19 Comuni che han- esistente; posto alla spettacolarizzazione no già un proprio piano urbanisti- - Chia Laguna: progetto del grup- delle posizioni». co e a quelli che sono ormai in di- po “Volare” per il raddoppio del- Sul fronte del no anche tutte le rittura d’arrivo, purché in assolu- l’albergo esistente, ville, residen- forze politiche di centro destra in ta sintonia con le leggi vigenti, ai ce e due nuovi campi da golf; Consiglio regionale: «Soru è un centri urbani e a quelli di comple- - Villasimius: progetto di rad- despota e il suo decreto è fretto- tamento (zone A e B), alle intra- doppio del “Tanca village” di Li- loso e antidemocratico», è il cau- prese già in possesso di conces- gresti; stico commento del consigliere sione edilizia e in regola con il - Castiadas: disegno di una tenu- forzista gallurese Fedele Sanciu. pagamento degli oneri di urba- sione, ne hanno condiviso le scel- di Porto Cervo, annessi e con- ta di caccia esclusiva presentato E Pietrino Fois, ex assessore re- nizzazione previsti dalla Buca- te: quello dell’Urbanistica, com- nessi; da un emiro arabo; strutture al- gionale degli affari regionali e lossi. petente per materia, Gian Valerio - Costa Turchese, progetto Fine- berghiere e residence nelle vici- attuale coordinatore di Fortza Se, come un più famoso prota- Sanna e quello della Cultura, Eli- dim (gruppo Fininvest): alberghi, nanze di un aeroporto di secondo Paris, si interroga: «Dov’è finita gonista della nostra politica, sabetta Pilia. «Le deliberazioni e residence, ville con spicchio di livello, già finanziato dalla mano la capacità di autodeterminazio- Soru, in campagna elettorale, il disegno di legge che abbiamo mare in esclusiva, porticciolo, pubblica e da un consorzio di im- ne di Comuni e Province? La avesse presentato agli elettori approvato – dice l’ex leader re- campi da golf, il tutto per prenditori sardi; residence riser- conferenza Regione-Enti locali una carta bollata con i suoi impe- gionale della Margherita – non 637mila metri cubi di cemento; vato ai vip. esiste ancora o Soru ha soppres- gni di governo, oggi, su una del- sono affatto un terremoto. Sta ac- - Porto Conte, progetto Baroudi: Com’era ampiamente prevedi- so anche quella?». le pagine più significative e sen- cadendo qualcosa di diverso e di hotel a cinque stelle, campo da bile, il provvedimento ha scate- Assolutamente contrari al de- tite, potrebbe apporre, con enfa- nuovo: la Regione si sta riappro- golf e strutture accessorie per cir- nato un putiferio e un nutrito creto salvacoste anche la Confin- si, il timbro “Fatto!”. priando del suo potere». Quando ca 200mila metri cubi; gruppo di sindaci dei comuni co- dustria («Sicuramente è un limi- Ma, a prescindere da questo, il parla di assenza di terremoto, al- te eccessivo che blocca tutti i governatore è soddisfatto delle lude al fatto che un decreto così progetti in corso e che potrebbe sue scelte: «Abbiamo un’idea del c’era già: lo aveva varato, nel provocare danni all’economia turismo sostenibile per la Sarde- 1998, la giunta Palomba, ma era sarda», ha detto il presidente re- gna – ha detto, a tarda ora, ai rimasto solo sulla carta. Tre porti turistici sardi gionale Gianni Biggio), l’Asso- giornalisti – e abbiamo compiuto «Per tutti noi – ha detto l’espo- ciazione nazionale dei costrutto- i primi passi per realizzarla. Il tu- nente di “Progetto Sardegna” – la ri («Si tratta di un errore gravis- rismo non è un’attività edilizia, salvaguardia del territorio è argo- nella rete interregionale simo per l’economia dell’isola e ma un uso attento della risorsa mento vitale. Non possiamo far- in particolare per lo sviluppo tu- ambientale e deve essere valuta- ci distrarre da intenti speculativi ristico», ha dichiarato il presi- to non tanto per quello che viene che, sul breve periodo, possono stata firmata la convenzione operativa per la realizzazione dente dell’Ance-Sardegna, Ren- costruito, ma sulle ricadute sul- anche dare qualche posto di lavo- da parte di Italia Navigando, Società interamente controlla zo Cancellu), la Confartigianato l’intera economia». E, con preci- ro, ma alla lunga diventano dan- Èta da Sviluppo Italia, del Programma “Rete portuale turisti- («Così le imprese della Sardegna sione, ha programmato tutto: il nosi e fallimentari. E chi, mi rife- ca nazionale - Primo piano triennale per le regioni del Mezzogiorno”. rischiano la crisi»). disegno, presentato e approvato, risco ai Comuni, si è dato di uno In tre piani triennali è prevista una rete portuale turistica inter- Per contro i favorevoli al de- prevede una legge unica regiona- strumento di tutela, trova un rico- regionale che connetta circa 50 porti e complessivamente 25.000 creto sono numerosi e, quotidia- le che, a breve scadenza, regole- noscimento nel nostro atto. Gli posti barca. Sono programmati interventi prevalentemente nel- namente, i giornali sardi ospita- rà la complessa materia e si giu- altri Comuni non potevano certo l’Italia Meridionale, che verranno attuati mediante il completa- no i loro documentati interventi. stifica col fatto che il decreto non essere premiati». mento, l’infrastrutturazione, l’adeguamento funzionale e la ge- Favorevoli, chi con entusiasmo, può che essere reiterato una sola Ma i disegni che, per il mo- stione operativa delle strutture portuali già esistenti. Tra i compi- chi obtorto collo, gli esponenti volta, e sempre con validità tre mento, il decreto Soru blocca ti di Italia Navigando quello di definire e attuare protocolli d’in- del centro sinistra (molti dei Ds mesi. sono numerosi e consistenti. tesa con le Regioni per quanto attiene lo sviluppo della portualità avrebbero preferito mantenere Nell’improba fatica per il varo Ecco i principali fra quelli che turistica. Attualmente tra le otto strutture operative, tutte in via di lo status quo) ed entusiasti gli del provvedimento (oltre otto ore riguardano gli insediamenti turi- completamento e miglioramento organizzativo, due sono in Sar- ambientalisti: «Troppo allarmi- ininterrotte di lavoro, con qual- stici. degna: Marina di Portisco (Sassari) e Su Portu Nou Teulada Ma- smo sul decreto» e «Gli impren- che contrasto in giunta) Soru è - Costa Smeralda, progetto “Co- rina (Cagliari), cui seguirà a breve Marina Nido d’Aquila nell’Ar- ditori seri non se ne andranno» stato in particolare appoggiato da lony” di Tom Barrack: 600mila cipelago di La Maddalena (Sassari). sono i commenti di Legambien- due suoi assessori che, con pas- metri cubi per la ristrutturazione te e del Wwf. Primo Piano 8 • Settembre 2004

enza grandi proclami, ma povertà”. con la forza e il peso di SOCIETÀ Altra emergenza segnalata alla un’istituzione fuori dalla Giunta e a tutto il Consiglio re- Smischia, la Chiesa sarda ha lascia- gionale: l’ambiente. La Chiesa è to cadere sul tavolo del nuovo preoccupata per il crescente de- Presidente della Regione, Renato grado ambientale. Il riferimento Soru, quattro maxi problemi che, Nella pastorale del lavoro non è solo alla piaga degli incen- se risolti, caratterizzerebbero da di che ogni estate trasforma am- soli più di una legislatura. Eccoli: pie zone dell’isola in bracieri fu- lavoro, povertà, ambiente e insu- manti e poi in deserte lande luna- larità intesa come risorsa. Nel la Chiesa sarda indica ri: qualche vescovo ha minaccia- pacchetto delle richieste presenta- to perfino l’anatema contro i pi- te dall’ “Ufficio pastorale regio- romani. «La questione ambienta- nale per i problemi sociali e il la- le è diventata una grave e impe- voro”, “occhio lungo” dei vesco- gnativa questione etica, perché – vi sardi sui malesseri dell’isola, le priorità da affrontare dice la “delegazione pastorale” – figura anche un quinto grande investe e interroga tutti gli aspetti tema, premessa e condizione ne- di delle attuali condizioni di vita». cessaria per risolvere le quattro Mario Girau Per garantire a tutte le persone, di precedenti emergenze sarde: la oggi e di domani, un uguale dirit- questione politica. Due parole per Sono quattro i grandi problemi portati all’attenzione del nuovo to a godere del bene-natura, è ne- indicare lo stile di un «onorevo- Presidente della Regione, Renato Soru: lavoro, povertà, cessario che ciascuno limiti l’uti- le», il modo di rapportarsi con le lizzo alla quota di spazio ambien- persone e con i problemi del terri- ambiente e insularità intesa come risorsa - Nel pacchetto tale che gli compete. «Un com- torio, la capacità di interpretare i delle richieste presentate dall’“Ufficio pastorale regionale portamento contrario si configu- bisogni dei cittadini, di stabilire per i problemi sociali e il lavoro”, “occhio lungo” dei vescovi sardi ra – spiega don Borrotzu – come priorità e urgenze. «Abbiamo la grave peccato sociale». I vescovi sensazione – scrive don Pietro sui malesseri dell’isola, figura anche un quinto grande tema, sardi, nei documenti del Concilio Borrotzu, direttore dell’”Ufficio” premessa e condizione necessaria per risolvere Plenario sardo, circondano di re- nonché parroco a Nuoro della ligioso rispetto l’ambiente, che chiesa dedicata alla beata suor le quattro precedenti emergenze sarde: la questione politica «esprime tuttora la traccia di un Maria Gabriella Sagheddu – che carattere rimasto immutato per la gente del nostro popolo si senta nifestazioni di sciopero e protesta millenni e la traccia di un rappor- sempre meno rappresentata e dei lavoratori – decisa a non arre- to tra l’uomo e il territorio che sempre meno ascoltata da coloro trare di un passo nella rivendica- coinvolgeva ogni aspetto della che hanno una responsabilità poli- zione, per tutti i Sardi, del sacro- comunità, in un singolare amal- tica». La Chiesa non pensa a poli- santo diritto al lavoro. gama». tici come grandi strateghi, uomini La “delegazione regionale”, La situazione di malessere eco- superiori in grado di risolvere guidata da don Pietro Borrotzu, nomico e sociale che da tempo complesse situazioni istituzionali. ha aperto un altro fronte: richia- contraddistingue la Sardegna, il Si accontenta di molto meno. mare l’attenzione della Comuni- disagio evidente in molte manife- «Vorremmo vedere – aggiunge la tà sarda, soprattutto dei politici e stazione della vita privata e pub- “pastorale del lavoro” - la classe delle istituzioni, sul fenomeno blica delle popolazioni sarde, politica regionale più impegnata sempre più diffuso della povertà. sembrano trovare un humus par- ad ascoltare, a dare risposte con- Nel volgere di tre mesi due im- ticolarmente favorevole nell’in- crete nella verità, a spiegare con portanti manifestazioni regionali sularità. «Questa constatazione pazienza e con senso di responsa- - il 14 febbraio a Laconi, il 5 apri- potrebbe portare a piangerci ad- bilità le cose che si possono o non le a Cagliari – sono state promos- dosso e a pensare che non ci sono si possono fare, a svolgere un ser- se dalla Chiesa con il coinvolgi- soluzioni», è la prima riflessione vizio segnato dall’imparzialità». mento delle forze sociali per “ri- di don Borrotzu, che, invece, con C’è bisogno di cambiare l’imma- cordare” la presenza, nell’isola, i suoi colleghi, rilancia. « La gine che gran parte dei cittadini si di non meno di 150.000 poveri. marginalità, se presa in modo ne- è fatta della politica: quindi un Un piccolo mondo forzatamente gativo, diventa emarginazione; servizio reso alla Comunità e non L’”Ufficio pastorale regionale hanno scritto i presuli nei docu- di diseguali – formato da anziani, se presa in modo positivo può di- un’ “opportunità di rendita esage- per i problemi sociali e il lavoro”, menti del Concilio Plenario sardo, donne sole con figli a carico, tos- ventare risorsa, tipicità, cioè la rata”, uomini e donne con atteg- formato da 7 sacerdoti e un laico, e questo ripetono i loro delegati sicodipendenti, disabili, malati di capacità di vedere – scrivono i giamento distaccato nei confronti negli ultimi tempi ha cominciato a per le questioni sociali. « La per- Aids, ragazze madri, ex carcerati sacerdoti della pastorale sociale - del potere non una “classe di pri- spaziare su campi diversi dal la- centuale dei disoccupati, ancora – dentro il quale preti e vescovi tutto il positivo del proprio terri- vilegiati”. Tre anni fa i vescovi voro, che resta la prima emergen- altissima rispetto alle altre regio- mettono anche i senza lavoro. torio, con il rifiuto di modelli hanno indicato i requisiti che deve za regionale. Nell’agenda dei ni d’Italia, è motivo – è scritto nel «La povertà da disoccupazione – importati: una specie di marchio possedere il cristiano che si dedi- “sindacalisti” in tonaca nera e documento inviato al presidente si legge nella lettera inviata al doc di tutte le risorse e delle atti- ca all’attività socio-politica: clergyman con sempre maggior Soru – di grave disagio sociale e Presidente della Regione – colpi- vità della Sardegna». «competenza, onestà, amore e im- frequenza sono finiti temi come causa di una lunga serie di feno- sce soprattutto i giovani. Essa Il documento dei delegati dei pegno per la giustizia, sobrietà, povertà, ambiente e insularità, ar- meni negativi, tra cui l’emigrazio- priva i giovani della prospettiva vescovi si conclude con un impe- servizio generoso e gratuito, capa- gomenti riproposti nella lettera ne e lo spopolamento dei vari ter- del futuro, della speranza, della gno: l’“interventismo” del mon- cità di amicizia, di relazione e di inviata al Presidente della Regio- ritori». Encicliche papali, docu- possibilità di crearsi al tempo do cattolico non sarà episodico, partecipazione alle vicende della ne. In cima alle preoccupazioni menti dei vescovi, dottrina socia- giusto una famiglia». Un risulta- ma continuerà con azioni di di- gente, consapevolezza della prov- dei vescovi rimane, comunque, il le cristiana sono lì a rafforzare la to tangibile su questo fronte è già scernimento, verifica e sollecita- visorietà e dei limiti dell’opera lavoro. «La disoccupazione non è determinazione della Chiesa sar- stato ottenuto: l’istituzione del- zione nei confronti della classe compiuta». un problema, ma il problema», da – ormai presente a tutte le ma- l’”Osservatorio regionale sulle politica regionale.

Si chiamerà ECONOMIA il cui coinvolgimento è ritenuto es- senziale per assicurare un adeguato “Uniacquae” e sarà livello di operatività alla nuova so- costituita cietà, che dovrà essere pienamente da tutti gli enti locali - Una società per azioni funzionante dal 1° gennaio 2005. L’assemblea ha infine conferma- Dovrà mettere insieme to che l’affidamento del “servizio economicità ed sarà il gestore unico idrico integrato nell’Ambito unico efficienza della Sardegna dovrà avvenire in house”. delle risorse idriche Con questa espressione si inten- de la possibilità che un ente pub- assemblea dell’Autorità d’Am- to diretto a un soggetto a capitale le più basse del Paese. La gestione blico, quale l’Autorità d’Ambito, bito ha avviato la costituzio- interamente pubblico. “Questa so- dell’acqua rappresenta in sostanza affidi un determinato servizio ad ne del nuovo gestore unico luzione - ha spiegato il presidente un problema economico e sociale una società di cui possiede le L’delle acque. Si chiamerà Uniaquae Farris - è stata da sempre considera- che può essere affrontato non con azioni. Una procedura che sarebbe e sarà una società per azioni che ta ottimale tenendo conto della par- tagli indiscriminati agli organici ma in partenza ineccepibile, lascian- dovrà mettere insieme, con econo- ticolare situazione della Sardegna tenendo conto degli interessi gene- do aperta la facoltà di allargare la micità ed efficienza, le capacità dove formalmente la gestione è in- rali”. compagine societaria ai soggetti gestionali dei Comuni e dei diver- teramente in mano pubblica ma so- L’assemblea dell’Autorità d’Am- dotati dei requisiti prescritti dalla si enti pubblici ai quali è attual- stanzialmente sono i privati a man- bito ha quindi deciso di procedere legge. Giuseppe Farris ha sottoli- mente affidata la risorsa idrica. dare avanti la maggior parte degli direttamente alla sua costituzione, neato che “in appena dieci mesi, La decisione dell’assemblea, pre- impianti. A ciò si aggiunga che gli versando il capitale minimo di par- quanti sono trascorsi dall’insedia- sieduta dall’avvocato Giuseppe alti costi di esercizio imposti dalla tenza per una SpA che sarà imme- mento dell’Autorità d’ambito, si è Farris, consente, come previsto dal- vastità del territorio, in cui gli abi- diatamente offerto a tutti i Comuni, dato corso a una riforma che la della gestione dell’acqua, aprendo- la normativa, di affidare la gestione tanti sono spesso dislocati in aree i quali entreranno a far parte, a pie- normativa nazionale chiedeva da ci ancora una volta alla collabora- di servizi pubblici solo a società di difficili da raggiungere, ben diffi- no titolo, del soggetto gestore. A dieci anni”. zione dei Comuni, che consideria- capitali contemplando, tra l’altro, la cilmente possono essere coperti con breve saranno definite le modalità Con questi atti - ha concluso - ab- mo primi e indispensabili compagni possibilità di disporre l’affidamen- i ricavi di una tariffa che oggi è tra d’ingresso degli attuali enti gestori biamo fatto chiarezza sul destino di viaggio. Attualità Settembre 2004 • 9 desso la vita di poco più di AMBIENTE suale. Informazioni che devono 500 giovani fenicotteri essere girate anche alle nuove ge- sarà seguita passo passo, nerazioni, perché cresca la sensi- inA qualunque parte del mondo si bilità naturalistica sin dai primi trovino. Nelle zampe dei pulli Si rinnova negli stagni anni di vita”. sono stati sistemati gli “anelli”: Anche quest’anno i fenicotteri un sistema che permetterà il con- hanno confermato che Cagliari è trollo della loro crescita, dovun- una delle loro mete preferite: le que si trovino nel loro girovaga- di Molentargius e S. Gilla associazioni ambientaliste hanno re. Il mese di luglio nelle saline censito seimilacinquecento cop- Contivecchi, nella zona di Mac- pie a Santa Gilla e millecinque- chiareddu, a due passi da Caglia- cento a Molentargius. E a propo- ri, in quattro ore, dalle 5 alle 9, è sito dello stagno di Molentar- stato effettuato l’inanellamento, la nascita dei fenicoterri gius, vige ancora il silenzio (o termine che indica, appunto, quasi), a cinque anni dalla legge come intorno alle zampe dei pul- Oltre 500 esemplari di pulli sono stati inanellati da un'equipe regionale che istituiva il parco. li siano stati sistemati milleventi- internazionale - Un'operazione che consente di studiare i comportamenti Tempo fa si era svolto l’incontro due anelli, due per esemplare. tra gli enti che dovrebbero costi- Uno metallico e l’altro in Pvc con di questi uccelli e di tutelarli tuire il consorzio di gestione. sopra le indicazioni che raccon- di Nel frattempo alcuni enti han- tano la data e il luogo di nascita Alessandro Atzeri no approvato lo statuto: Selar- dei giovani fenicotteri. Per svol- gius, la Provincia, Cagliari- gere questo lavoro viene richie- Quartu, Quartucciu. sta molta delicatezza e fermezza, Passi avanti, ma se manca uno quasi come un chirurgo che effet- statuto unico, il consorzio di ge- tua un intervento di alta precisio- stione non può comunque partire. ne. E dopo qualche ora “sa genti Si tratta di un cammino difficile, arrubia”, come chiamano nel che in questi anni è stato irto di Campidano gli uccelli bianco- ostacoli, con perplessità da più rosa che camminano sui trampo- parti, come la richiesta di rico- li, hanno ripreso il loro elegante, minciare tutto da capo, espressa caratteristico, inconfondibile dal Comune di Cagliari. A mag- passo. A Macchiareddu, anche gio l’assessore all’ambiente allo- quest’anno, non c’erano solo ina- ra in carica, Emilio Pani, ha no- nellatori sardi, ma anche toscani, minato il commissario per il par- liguri, lombardi e persino france- co. Si tratta di Antonio Conti, ex si, arrivati dalla Camargue, una arbitro di calcio, dirigente regio- delle patrie (con la Tunisia e gli nale del settore ambiente. Uffi- stagni di Santa Gilla e Molentar- cialmente la nomina è legata al gius) dei fenicotteri. Un viaggio fatto che la Ramsar, il consorzio in Sardegna che testimonia una che sta effettuando i lavori a Mo- grande passione per la natura e lentargius, doveva consegnare le per questi animali, auspice l’Infs opere. Ma non sapeva a chi visto (l’istituto nazionale di via all'operazione, realizzata con battuta e sei di inanellamento. stinazione, le condizioni miglio- che non c’era un consorzio di ge- fauna selvatica) e sostenuto an- certosina pazienza. Per preparare Una caccia al pullo per aiutare il ri per accoglierli. Quelle che poi stione. Intanto anche Molentar- che dai finanziamenti dell'asses- le reti che per qualche minuto fenicottero di domani. All’inter- consentono al fenicottero di ri- gius in questi anni è stato colpito sorato regionale all'ambiente. La hanno imprigionato i pubbli, ci vento non poteva mancare Hel- prodursi in tutta tranquillità”. dal flagello degli incendi: di cui regia è stata affidata all'associa- sono voluti cinque giorni. mar Schenk, l’ornitologo tedesco Lo studioso tedesco sottolinea almeno 5 gravi. La sorveglianza zione per il parco Molentargius- “Un’operazione delicata - dice di fama mondiale che ha dedica- anche la valenza scientifica e di- è affidata alla Paff, volontari di Saline. A dare una mano ci hanno Sergio Nissardi, ornitologo, uno to la sua vita allo studio dei feni- dattica dell’opera dei novanta Quartu, e al corpo forestale. pensato anche Cagliari, Elmas, dei responsabili dell’inanella- cotteri. volontari. Troppo poco per un’area così va- Assemini e Capoterra, i comuni mento - condotta con la massima “E’ un’operazione che ci con- “È proprio attraverso queste sta. Anche in questo caso si pa- dello stagno di Santa gilla e i pro- attenzione: troppo importante li- sente – spiega – di studiare i attività - afferma - che siamo in gano i danni per il ritardo nella prietari delle Saline Contivecchi, mitare al minimo i disagi per i comportamenti dei fenicotteri e grado di sapere dove e come si gestione del parco. la sede scelta per l'inanella- pulli”. L’esercito di appassionati creare, anche facendo pressione muovono i fenicotteri e a che età A proposito: nascerà mai il mento. alle prime luci dell'alba, il è stato diviso in nove squadre di sulle istituzioni del luogo di de- raggiungono la loro maturità ses- parco di Molentargius?

AMBIENTE AMBIENTE Revocato il bando La Sardegna seconda per la realizzazione per numero di aziende di nuovi parchi eolici agricole biologiche a Giunta regionale ha deli- dal Cipe nell’agosto di cinque e di 2.814 torri eoliche. Nella berato la revoca del bando anni fa. fase istruttoria preliminare - fa La Sardegna è al secondo posto fra le regioni italiane per per la realizzazione in Sar- “Non pare adeguatamente mo- sapere l’assessorato all’Ambien- numero di aziende biologiche. È preceduta dalla Sicilia e se- Ldegna di nuovi parchi eolici per tivata la scelta che la Sardegna si te - sono state bocciate, per in- guita da Emilia Romagna, Puglia e Calabria. Nel complesso un ammontare di 900 Mw entro il faccia carico della quasi totalità completezza, 34 istanze per un nel 2003 si è registrato un calo, cui si contrappone l’aumento 2004. della potenzialità eolica naziona- totale di 844 torri e di 1.157 Mw. delle imprese importatrici. È quanto emerge dall’analisi del- Per sei mesi, inoltre, sarà sospe- le”, ha sottolinea l’assessore al- Delle rimanenti, fino al giugno la situazione dell’agricoltura biologica italiana resa nota dal so l’esame delle istanze non an- l’Ambiente Tonino Dessì, che scorso, hanno ottenuto tutte le ministero delle Politiche agricole. Dall’elaborazione dei dati cora definite che comporterebbe- d’accordo con la collega della autorizzazioni regionali 17 pro- forniti dagli organismi di controllo operanti in Italia e con il ro l’installazione di 840 aeroge- Cultura, Elisabetta Pilia, alla poste, pari a 667 Mw e a 534 ae- supporto del Sinab (Sistema di i informazione Nazionale sul- neratori per produrre un totale di quale compete la tutela paesaggi- rogeneratori. Risultano realizza- l’Agricoltura Biologica), risulta che gli operatori del settore oltre 1.167 Mw. Come preannun- stica, ha proposto alla Giunta di ti o in corso di realizzazione sei hanno subito una flessione dai 55.902 del 2002 agli attuali ciato in campagna elettorale dal bocciare quattro richieste di im- parchi per 146,7 Mw e 150 mac- 48.473. Di questi, i produttori agricoli sono 42.185, 1.849 i presidente Renato Soru, il Go- pianti eolici, per un totale di 117 chine. Con la delibera, la Giunta produttori/trasformatori, 4.264 i trasformatori e 175 gli im- verno della Regione ha imposto aerogeneratori. ha disposto inoltre che gli uffici portatori. uno stop alla nascita di nuovi im- L’esecutivo ha quindi espresso regionali competenti istruiscano, Rispetto ai dati dello scorso anno si rileva una riduzione del pianti eolici prevista dal progetto giudizio negativo sulla compati- entro 30 giorni dal ricevimento, i numero di produttori, un leggero calo del numero di trasfor- di Piano energetico regionale ap- bilità ambientale sui progetti di rilievi proposti da singoli, asso- matori, mentre sono in aumentano gli importatori. La distri- provato nel maggio 2003 dalla Enel Green Power nei Comuni di ciazioni o soggetti pubblici in buzione degli operatori vede una maggiore concentrazione di Giunta di centrodestra. Il nuovo Aritzo e Gadoni, nel Nuorese (26 base alle norme sulla partecipa- aziende di produzione al Sud e di trasformatori ed importato- esecutivo ha deciso di riformu- torri eoliche), e di Ussassai in zione ai procedimenti ammini- ri al Nord. La superficie agricola interessata risulta pari a larlo, in quanto quel progetto – Ogliastra (21); di Umwelt Kontor strativi, volti al riesame delle au- 1.052.002 ettari. precisa una nota dell’Assessora- sempre ad Aritzo (15 aerogenera- torizzazioni, sotto il profilo del- Per Vincenzo Vizioli, presidente dell’Aiab (Associazione to alla Difesa dell’Ambiente - tori); e di Friel nel comune di l’impatto ambientale e paesaggi- Italiana per l’Agricoltura Biologica) “dopo il primo decennio “privilegia l’eolico in una misu- Bortigali, nel Nuorese (55 stico. Agli enti locali sarà presen- di crescita esponenziale del settore bio quest’anno assistiamo ra che appare sovradimensiona- torri).Fino alla sospensione della tata una proposta perchè valutino ad un assestamento, per la maggior parte dovuta all’uscita di ta”: 2.000 Mw nella sola Sarde- presentazione delle istanze, deli- l’opportunità di procedere alla aziende delle regioni del Sud e delle Isole. Questi dati vanno, berata dal precedente governo re- sospensione dell’esame e all’ap- gna, contro la previsione per l’in- quindi, letti come un consolidamento del settore per di più in gionale con effetto dal 30 agosto provazione di progetti di parchi tero territorio nazionale di 2.500 un momento di crisi generalizzata Mw nel periodo 2008-2012 indi- 2003, sono state presentate 88 ri- eolici fino alla definizione del cata nel Libro bianco approvato chieste per un totale di 3.765 Mw piano energetico regionale. Attualità 10 • Settembre 2004 Bloccati al porto di Cagliari i falsi maialetti sardi che arrivavano dall’Olanda

di Matteo Vercelli Un viaggio di 1600 chilometri stipati nel cassone di un camion 400 porcetti sarebbero stati macellati e immessi nel mercato con il marchio, finto, di origine sarda - Il traffico bloccato dal Nucleo operativo ecologico (Noe) dei Carabinieri con conseguente denuncia per maltrattamento degli animali

n viaggio di 1600 chilo- nord Europa, soprattutto Germa- Coldiretti, “realizzare sale di Luigi Lai. Senza considerare il stesso risultato: animali traspor- metri, prima di giungere nia. Ora la scena si è spostata nei quarantena nei porti, dove con- danno puramente economico: se- tati in condizioni assurde e carne sulle tavole dei Sardi. Sti- Paesi Bassi. Una scoperta che fa trollare la salute dei suini”. Ac- condo Legambiente il prezzo di di maialetto, non sardo, spaccia- Upati nel cassone di un camion 400 male all’immagine del porcetto, canto alla perdita di immagine un maialetto sardo equivale a to per porcetto nelle tavole della maiali hanno iniziato la loro oltre a essere condannabile per la del prodotto sardo, esiste anche il quello di tre tedeschi o olandesi. Sardegna. Spesso i poveri anima- odissea in Olanda, destinazione tecnica di trasporto, che costrin- timore che le modalità di traspor- «È un traffico che si estende an- li che arrivano a destinazione Cagliari e provincia, dove sareb- ge gli animali a viaggiare in con- to “possano sviluppare e favorire che alla bottarga, all’olio d’oliva sono in uno stato diverso da quel- bero stati macellati e immessi nel dizioni durissime, senza acqua e malattie come la peste suina e e a molti altri prodotti tipici del- li che provengono da allevamen- mercato con il marchio, finto, di cibo, in uno spazio vitale adatto lingua blu”. Più controllo e un la Sardegna», hanno concluso i ti in loco. Anche la qualità della origine sarda. Un traffico bloc- alla metà del carico trasportato. monitoraggio continuo è stato responsabili dell’associazione. carne dunque ne risente, con l’in- cato dal Nucleo operativo ecolo- Durissime le reazioni nell’isola. chiesto da Confagricoltura. Con- Non è passato neanche un anno vitabile ricaduta negativa su uno gico (Noe) dei Carabinieri del Coldiretti è passata all’attacco: fcommercio ha invece annuncia- da quando i consiglieri regionali dei più importanti prodotti tipici capoluogo, con conseguente de- la preoccupazione maggiore, ol- to iniziative per “istituire un mar- del Psd’Az, Pasqualino Manca e dell’isola. Senza contare l’aspet- nuncia per maltrattamento degli tre al maltrattamento degli ani- chio nel comparto suino”. L’im- Giacomo Sanna, denunciarono to sanitario: spesso questi capi animali. Nessun provvedimento mali, è che un marchio tipico del- portazione illegale dall’Olanda all’opinione pubblica un traffico suini non hanno subito controlli, per falso di porcetto, poiché la gastronomia sarda possa per- ha mosso anche Legambiente: di maialini provenienti dalla Ger- così sui camion salgono maialet- l’importazione di suini non è re- dere credibilità agli occhi dei «L’episodio danneggia gli alle- mania. Ogni settimana, secondo i ti di scarto. Il traffico dalla Ger- ato e non esiste la certificazione consumatori, in un mercato sem- vatori e i rivenditori locali, sem- due sardisti, circa 2000 animali mania, quello denunciato dai d’origine, obbligatoria solo per i pre sotto pressione. «È un atten- pre attenti alla genuinità dei pro- arrivavano in Sardegna per esse- consiglieri del Psd’Az, è andato bovini. tato alla tipicità e alla qualità del dotti e al rispetto dei consumato- re trasformati in porcetto. Questa in calando, per le multe salate e La storia non è nuova. In passa- prodotto sardo, riconosciuto in ri, svilendo l’immagine della volta la strada è diversa: da Lie- per l’intensificarsi dei controlli. to le denunce di politici e asso- tutto il mondo», ha sottolineato il Sardegna, sempre raccontata shout (Olanda del Nord), passan- Dopo la scoperta fatta dai Cara- ciazioni ambientaliste avevano direttore Aldo Mattia. Per bloc- come terra genuina e con le sue do per Belgio, Germania, Francia binieri, potrebbe toccare al mer- già evidenziato il trasporto irre- care, o almeno osteggiare, simili tipicità», hanno evidenziato il e Italia, fino al porto di Piombi- cato olandese finire sotto la lente golare, per l’ingresso in Sarde- traffici, sarebbe necessario, que- presidente di Legambiente, Vin- no, per arrivare allo scalo di Ol- d’ingrandimento, per tutelare il gna di maialetti provenienti dal sta la strada illustrata da cenzo Tiana, ed il responsabile bia. Strada diversa dunque, ma marchio di qualità sardo.

opo Armungia, il no alle AMBIENTE dai geologici. Ricerche che inte- ricerche d’oro arriva an- ressano tutta l’isola e che dovran- che da Ballao. Con voto no essere completate entro il 20 Dunanime il Consiglio comunale settembre. Con concessioni otte- del piccolo centro del Gerrei si è Ballao e Armungia contrari nute dalla Regione e con ricerche espresso negativamente sul piano che vanno portate avanti nel pie- di ricerca della Gold Mining al- no rispetto dell’ambiente. Il no- l’interno dell’area di S’Ollasted- stro impegno è quello di limitare du. Un no secco, deciso, motiva- alle ricerche dell’oro l’impatto ambientale. Senza apri- to dalla civica assemblea che re nuove strade e riducendo al dopo una lunga discussione ha minimo le piazzuole dove si in- approvato anche un documento nel Sarrabus Gerrei terviene. Se le ricerche daranno da girare alla stessa società mine- risultati positivi, la Sardinia Gold raria, alla prefettura e alla Regio- Mining presenterà i suoi progetti ne che ha concesso le autorizza- Accuse peraltro subito respinte estrattivi a Regione e Comuni. zioni. dai sindaci dei due Comuni, Wal- Aggiungo pure che la nostra non Nel dibattito sono intervenuti ter Mura e Gianfranco Piu. Lo è una attività di cava. La miniera per la maggioranza, il sindaco stesso Piu, nei giorni scorsi, ha di Furtei diventata purtroppo un Romolo Pilia, il vice sindaco Se- inviato una lettera alla Regione esempio in negativo, è stata in verino Cubeddu, l’assessore al- chiedendo una revisione del pia- parte già ripristinata. Presto i la- l’ambiente Orlando Marcis e il no di ricerca proprio alla luce di vori interesseranno la parte più rappresentanza della minoranza queste minacce. «Il Comune di visiva della stessa miniera. Allo- Marco Arba. La febbre dell’oro Villaputzu», ha tenuto a precisa- ra forse qualcuno cambierà pare- insomma non contagia neppure re Piu, «non ha approvato alcuna re. Tutto sarà riportato all’origi- Ballao. ricerca aurifera. Si è semplice- ne. Nessuno scempio insomma e Il motivo è moto semplice. Lo mente limitato a esprimere un tanti posti di lavoro garantiti». spiega lo stesso sindaco Pilia. «Il parere su una autorizzazione re- Sul problema è intervenuto nostro obiettivo è un altro. Utiliz- gionale. Non nostra. Anche per- pure un gruppo di lavoratori del- zare l’ambiente per farne ricchez- chè pure il mio Comune punta la Gold mining. «L’azienda che za. Col poligono militare di Per- alla valorizzazione ambientale opera da anni in Sardegna offre dasdefogu che ha ugualmente del suo territorio. Vedi i progetti una occupazione stabile e digni- avanzato le sue perplessità sul- di recupero dell’area mineraria di tosa ad oltre sesssanta persone. l’intervento della Gold mining, Baccu Locci». Un’azienda dal nome e dal capi- stiamo collaborando per la stesu- Una situazione che ieri è stata tale straniero ma col cervello, il ra di un progetto che prevede la esaminata da Giuseppe Pozzo, cuore e le braccia profondamen- forestazione di circa 300 ettari di presidente della Sardinia Gold te sarde. Da tempo, ma soprattut- terreno nel nostro territorio, da Mining. «Rispettiamo pienamen- to in questi giorni, registriamo tempo militarizzati. Proprio qui, quella adottata dal Consiglio co- zione rivoluzionaria indipenden- te le delibere dei Consigli comu- nei confronti del nostro lavoro un la Gold mining dovrebbe effettua- munale di Armungia. Monte Ol- tista (Oir) che come si ricorderà nali di Armungia e Ballao. Tengo atteggiamento di grave pregiudi- re le sue prime ricerche. I posti di lasteddu, insomma non si tocca. aveva inviato una lettera ai due però a precisare che su questa vi- zio. Siamo i primi a rispettare lavoro preferiamo costruirli», L’oro, se c’è, può restare dov’è. Comuni con un proiettili all’in- cenda si sta facendo un po’ di l’ambiente. Siamo i primi a ga- dice Romolo Pilia, «sfruttando le Un problema che sta diventan- terno. Accusando Perdasdefogu confusione. La mia azienda sta rantire il ripristino del territorio. risorse ambientali. Appena pron- do reale anche a seguito delle di favorire l’allargamento delle unicamente portando avanti ope- Basta con certi pregiudizi diven- to, il progetto sarà girato alla Re- minacce agli amministratori co- attività nel Poligono e Villaputzu razioni di ricerca per valutare le tati in questi giorni purtroppo an- gione per il suo finanziamento». munali di Villaputzu e di Perda- di non essersi opposto al piano di potenzialità aurifere del sotto- che sinonimo di intimidazioni». Una delibera quasi simile a sdefogu da parte dell’Organizza- ricerca approvato dalla Regione. suolo indicato come intessante Raffaele Serreli Cultura Settembre 2004 • 11 La Sardegna più autentica nelle foto di Tatiano Maiore INTERNET La rassegna itinerante dedicata al reportage documentario conclusa a Nuoro con la mostra del fotoreporter maddalenino la Sardegnaa cura di Andrea Mamelinel Web

roppo spesso banalizzata Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isola da un’iconografia pubbli- reperibili in Internet citaria e stereotipata, l’im- Tmagine che la Sardegna offre non è certo rappresentativa di una ter- ra ricca di storia e di civiltà qua- Altri consigli le essa, invece, è. Accanto alle indiscutibili bellezze naturali per cercare nella “rete” l’Isola possiede un patrimonio sociale, storico e umano che non Per completare i consigli in merito alle ricerche via web segna- può essere trascurato o dimenti- liamo il trucco da seguire nel caso non sappiamo come compor- cato, ma che anzi deve essere va- tarci tra plurali, suffissi e modalità di scrittura alternative per le lorizzato nei suoi aspetti più si- parole che stiamo cercando: inserire il carattere jolly (asterisco: gnificativi. Da qui la decisione di *) esempio “sard*” trova: sardo, sardi, sarde, sardu, sardegna, raccontare la Sardegna più vera. sardinia, ecc. Sta in questo il senso di una ras- Ma se invece di una parola, un concetto, una località, un personaggio, segna di mostre fotografiche che stiamo cercando l’indirizzo di una persona? Per i recapiti telefonici e rela- ha per tema il “reportage” nei tivi indirizzi consigliamo www.paginebianche.it per mezzo del quale si suoi diversi aspetti: società, lavo- possono anche effettuare ricerche particolari come quella di co- ro, tradizioni e ritualità colletti- gnomi per città (o in tutta Italia) o per via di una stessa città. ve, firmate sia da fotografi che nell’Isola sono nati e cresciuti, che da altri i quali in Sardegna sono arrivati per visitarla e cono- scerla. Il progetto espositivo consiste in una rassegna itinerante dedica- ta al reportage documentario dal Accenniamo brevemente anche al Blog, o Weblog. Si tratta di titolo “Reportages - fotografi per Angeli (Palau), Gian Paolo Cato- percorrere ed a far rivivere nella un particolare tipo di sito web che consente di l’aggiunta di testi un’isola”, curata dal critico d’ar- gno (Alghero), Antonio Mannu mente quegli anni (“Io così me li e immagini da parte di chiunque. Il nome deriva ovviamente da te Giannella Demuro per conto (Sassari), Anna Marceddu (Ca- ricordo”) che sono stati impres- Web e Log: ovvero lasciare traccia del proprio passaggio. Alla della Fondazione Banco di Sar- gliari), Gigi Olivari (Sassari), sionati nelle pellicole di Tatiano base vi è l’idea della completa interazione del visitatore del sito degna, che comprende cinque Sebastiano Piras (Sassari), Pria- Maiore (da molti anni collabora- che può quindi partecipare attivamente. mostre di cui quattro personali di mo Tolu (Cagliari), Donato Tore tore de “Il Messaggero sardo” le fotografi dal curriculum consoli- (Nuoro), Daniela Zedda (Caglia- cui immagini i nostri lettori co- dato e una collettiva di dieci foto- ri). Cinque i centri nei quali sono noscono e apprezzano). Una lacrima dal cuore grafi sardi. La rassegna ha avuto state esposte, in sedi istituziona- Con un sapido Amarcord ripor- Ilario Piras ci segnala, da Pordenone, questo blog pieno di belle inizio a Carloforte nel maggio li o comunque prestigiose, le va- ta alla mente la stazione della foto e messaggi commossi: http://ichnusailnostro- 2003 per proseguire poi a Orista- rie mostre della rassegna: Carlo- Sita vero “mondo” dal quale si paradiso.blog.tiscali.it/ no (ottobre), Sassari (novembre), forte, Oristano, Sassari, Olbia, snoda la vita e la permanenza di “Vorrei che pubblicaste l’indirizzo per tutti coloro che come me Olbia (dicembre) e concludersi, Nuoro. chi “dal paese” giunge a Nuoro versano una lacrima dal cuore ogni volta che fuori c’è mal tempo infine, a Nuoro nel luglio 2004. Il quinto appuntamento della dopo un vero viaggio. Poi via via e rivolgono i pensieri all’infanzia spensierata di interminabili Tutti i fotografi in mostra hanno rassegna nel luglio scorso a Nuo- si dipanano le microstorie tutte giornate di luglio, e fresche sere Settembrine.” Eccolo acconten- percorso il sentiero del reportage ro con “Da Nuoro a Macomer via diverse ma tutte segnate da sen- tato. esplorandone le diverse temati- Siniscola”, la mostra di Tatiano sazioni uguali nelle quali ci si ri- che. Maiore (foto dal 1974 al 1984) conosce solo nelle pieghe della Due dei fotografi prescelti per realizzata in collaborazione con memoria. “Io così me li ricordo La Morra in rete le mostre personali sono sardi - l’Amministrazione Provinciale, quegli anni fatali del desiderio - Salvatore Ligios (Villanova l’Assessorato della Cultura del ha scritto Fois - sono stati brevis- Il sito www.samurra.it è divenuto nel tempo un punto di riferi- Monteleone) e Tatiano Maiore Comune, la Camera di Commer- simi. Una infanzia breve e un ri- mento per gli appassionati dell’antico gioco popolare chiamato (La Maddalena) - due italiani pe- cio e la Confcommercio di Nuo- cordo malinconico. A sera poi Mcatio dai Ro- ninsulari - Francesco Cito (Mila- ro. Le mostre sono accompagna- dalla Sita si ripartiva per il paese, mani e oggi noto no) e Nevio Doz (Abbazia, te dal catalogo con apparato cri- partiva l’idea di città, l’idea di come Morra (dal Istria). I fotografi della mostra tico e iconografico con testi di progresso, le buste dell’Upim, la tedesco “murre” collettiva sono invece tutti sardi: Giannella Demuro e di Marcello carta oleata della rosticceria”. faccia storta). Marina Anedda (Cagliari), Nanni Fois. Ed è stato proprio Fois a ri- Sensazioni e ricordi. Ricco di infor- mazioni e di im- magini, il sito spiega le regole del gioco e rac- conta le vicende Una tesi di laurea sui problemi che hanno carat- terizzato i Cam- pionati interna- dell’Isola nel dopoguerra zionale e sardo di Morra, che si tengono a Urzu- problemi della Sardegna nei degli avi, ho sentito nascere in praticabili all’indomani del con- lei alla fine di primi anni del secondo Dopo- me un rinnovato interesse per la flitto mondiale. agosto. guerra (1945-1950) sono sta- storia dell’isola. Il desiderio di Una serie di urgenze che i Sar- Iti al centro della tesi di laurea di approfondire alcune tematiche di seppero fronteggiare con i loro Cristina Oggiano, nata a Nuoro mi ha portato a scegliere l’argo- mezzi, mettendo in campo una Dizionario italiano-sardo per amministrazione, ma attualmente ad Alghero. Re- mento di questa tesi: la ricostru- capacità di resistenza e in alcuni commercio e comunicazioni latore è stato il prof. Manlio Bri- zione della storia sociale della casi un coraggio imprenditoriale gaglia ed il correlatore la profes- Sardegna dal 1947 al 1950, vista che sembrano smentire l’antica Il Comitato Operatori di Bilinguismo –www.comitau.org – segna- soressa Giuseppina Fois, entram- soprattutto attraverso le pagine fama di pigrizia e rassegnazione la la nascita del primo glossario dedicato al linguaggio dell’ammi- bi docenti della facoltà di Lette- della Nuova Sardegna. In quel con cui i Sardi erano stati mar- nistrazione, del commercio e delle comunicazioni postali. Il vo- re e Filosofia dell’Università di periodo l’isola, appena uscita chiati dalla letteratura dei “viag- lume traduce circa 500 parole ed è stato redatto da Perdu Perra, Sassari. dalla guerra, dovette affrontare giatori” dell’Ottocento e dalle te- che lo diffonde gratuitamente via Internet: www.comitau.org// La spiegazione del lavoro dal- una serie di gravissimi problemi: orie degli antropologi positivisti aministradura/mercau/curreu.pdf la neodottoressa lo fornisce lei alcuni di antichissima data come di primo Novecento. stessa nella Prefazione della tesi: la malaria, altri legati a una mo- Non sarà esagerato dire che “Ho vissuto per 20 anni in regio- mentanea congiuntura, come proprio in quel triennio, che vide ni molto diverse tra loro come la l’invasione delle cavallette, altri tra l’altro l’approvazione dello Lombardia, la Campania e infine strutturali, cioè quelli del- Statuto speciale per la Sardegna l’Abruzzo; il rientro in Sardegna le vie di comunicazione maritti- (31 gennaio 1948), sono state è coinciso con il mio ingresso al- ma e aerea con il resto del mon- poste le basi di quel più moderno l’Università, è così che, nel- do, non meno che delle vie di co- modo di vivere e di lavorare di l’emozione del ritorno alla terra municazione interne, scarse e im- cui usufruiamo oggi”. Speciale Emigrazione 12 • Settembre 2004 Emigrazione come scelta e non come costrizione prodotta dalle ingiustizie

Celebrata a Ghilarza la VIII Giornata regionale delle migrazioni organizzata da Migrantes e dal Craies - La relazione di mons. Piero Monni: “Emigrare è un diritto dell’uomo ma deve essere una scelta libera” - L’importanza dell’associazionismo per favorire l’integrazione - Dagli archivi di Montevideo la prova che oltre 7.000 sardi emigrarono in Uruguay nel 1835 - Il saluto del vescovo di Alghero e Bosa e del Nunzio apostolico in Congo e Gabon - Presenti i rappresentanti delle comunità sarde sparse nel mondo, delle associazioni di tutela e del Consiglio regionale

servizi di Antonello De Candia

nche quest’anno la Giorna- ne forzata, così come lo è stata nei ta Regionale delle Migra- secoli scorsi quella dalla Sardegna, zioni, organizzata dalla Mi- un’isola derelitta”. A questo punto Agrantes e dal CRAIES, e ospitata a mons. Monni ha citato un dato em- Ghilarza, ha fatto registrare una blematico: “Dagli archivi di Mon- grandissima partecipazione di emi- tevideo, la capitale dell’Uruguay, grati provenienti da tutto il mondo risulta che nel lontano 1835, quasi e che d’estate tornano in Sardegna due secoli fa, decine di migliaia di per le vacanze. Un’occasione per italiani sbarcarono in America La- incontrarsi e dibattere dei problemi tina e tra questi vi erano ben 7494 comuni e delle diverse esperienze sardi. Pensate che dramma, con i maturate nelle realtà in cui vivono mezzi di trasporto dell’epoca. Che ed operano. Ma anche un momen- disperazione. E di emigrazioni di to di riflessione per quanto sta ac- gonnesini e carlofortini verso cadendo in Italia, e non solo, con le l’Africa parla Giovanni Siotto Pin- migrazioni di disperati provenien- tor. I sardi che andavano in Africa, ti dal continente africano. Argo- mentre oggi dall’Africa arrivano in mento di grande attualità quindi il Sardegna. Sono situazioni che de- tema proposto per il dibattito: il di- vono farci riflettere molto. Biso- ritto dell’uomo alla sua mobilità gna cercare di capire le sofferenze nel mondo “Emigrare non emigra- e le responsabilità politiche di chi re: un diritto dell’uomo; l’associa- ha favorito questo esodo. In Sarde- zionismo fautore della sua realiz- ché è diventato un fenomeno sem- di Genk (Giuseppe Moi), del circo- mento ha voluto sottolineare i va- gna si mangiava pane e ghiande, zazione”. Tema che è stato trattato pre più strutturale, perché alla base lo australiano di Brisbane (Giusep- lori del volontariato, ricordando c’erano leggi vessatorie, tasse sul con autorevolezza da Mons. Piero di questa mobilità umana c’è la po- pe Murtas) della “Sarda Domus” di che Ghilarza è un territorio ospita- grano, il governo sabaudo impone- Monni, fondatore del CRAIES nel vertà, una povertà creata dall’in- Civitavecchia (Ettore Serra) della le per l’associazionismo e la soli- va ai sardi sacrifici inenarrabili e si 1965, figura carismatica e grande giustizia umana, dalle guerre, dal “Sarda Tellus” di Genova (Virgilio darietà e che appunto fu il primo possono spiegare così certe ondate conoscitore del mondo dell’emi- terrorismo”. Mazzei), del circolo di Biella (Bat- Comune in Sardegna ad ospitare di banditismo, certe vendette. La grazione, e attualmente Osservato- La globalizzazione ha abbattuto i tista Saiu), la rappresentante della un campo nomadi e una casa fami- nostra Isola – ha detto mons. Mon- re Permanente della Santa Sede mercati, non le frontiere – ha detto “Domo Sarda” di Parigi, Maria glia e che attualmente operano as- ni – ha avuto un passato di grande presso l’organizzazione mondiale ancora mons. Vacca – per cui assie- Massidda, vedova del compianto e sociazioni come la Caritas, la La- sofferenza. Oggi le cose sono cam- per il Turismo. me ai disgraziati si muovono anche indimenticato Giovanni Massidda, vos, l’AVIS e tante altre. biate, stiamo meglio ed ecco per- “Emigrare è un diritto dell’uomo bande di criminali che svolgono at- originario proprio di Ghilarza . E Ha preso poi brevemente la pa- ché dobbiamo guardare con mag- – ha affermato Mons. Monni – ma tività illecite. Quello delle migra- poi il vice Presidente della FAES rola mons. Cassari, Nunzio Apo- giore solidarietà quei disperati che deve essere una scelta libera, non zioni è un fenomeno complesso, Pino Dessì, la presidente della stolico in Congo e Gabon, per por- arrivano dall’Africa”. condizionata da stato di necessità o occorre molta solidarietà, ma – ha ATM “E. Lussu” Bonaria Spignesi, tare la sua significativa esperienza Parlando poi dell’emigrazione da soprusi e da violenze”. concluso – ci vuole metodo, ci vo- Giovanni Marras, Walter Piscedda e per sottolineare “l’importanza e sarda attuale, mons. Monni dopo Concetto che era stato anticipato gliono regole , ci vuole ordine. delle Acli, Renzo Melis del Craies il profondo significato di questo aver sottolineato che è presente in dal vescovo di Alghero e Bosa, Prima di dare la parola a mons. della Germania, e tanti altri. Pre- incontro” e per ringraziare “come tutti i continenti, ha affermato che mons. Antonio Vacca, nell’omelia Monni per la relazione, l’avv. Eli- senti anche alcuni consiglieri regio- figlio di emigrati e come ghilarze- “questa presenza rappresenta una durante la Santa Messa solenne gio Simbula, presidente regionale nali tra i quali Attilio Dedoni (Ri- se di aver scelto il mio paese per forza, una storia, ma anche una nella antica Chiesa di Maria SS.V. del Craies ha ringraziato il sindaco formatori), Mario Diana (AN), Ma- questa importante manifestazio- forza di potere economico. Immacolata, concelebrata assieme di Ghilarza Tomaso Sanna, per riuccia Cocco (Margherita) e Lu- ne”. “Vengo dal Congo – ha detto I nostri Circoli , le nostre asso- agli altri prelati: mons. Salvatore l’ospitalità, e le autorità e i numero- ciano Uras (PRC), a testimoniare – dove assistiamo i rifugiati e gli ciazioni, sono fonti di cultura sar- Ferrandu, vice Presidente Nazio- si rappresentanti delle Federazioni tutti con la loro presenza un grande sfollati, ma prima ero a Sarajevo. È da. Ci sono sardi dappertutto, per- nale della Fondazione Migrantes; dei Circoli, della FAES e delle as- interesse alle problematiche del un dramma ovunque”. fino nel Congo, nelle Filippine – mons. Mario Cassari, Nunzio Apo- sociazioni di tutela: ACLI, AITEF, mondo dell’emigrazione. “Quante sofferenze, quante dif- ha ribadito mons. Monni – non c’è stolico in Congo e Gabon; il parro- ANFE, FILEF, CRAIES, ATM “E. Alla “Giornata” ha partecipato ficoltà per gli emigrati” ha subito posto al mondo dove non ci sia un co mons. Salvatore Marongiu; don Lussu”, l’Istituto “F. Santi”. anche Franco Siddi, Presidente commentato mons. Piero Monni, sardo. L’emigrazione sarda oggi è Giampiero Sanna, e don Giovanni Alla manifestazione erano pre- della FNSI – Federazione Nazio- facendo seguito alle parole di una ricchezza, questi sardi sono un Dore, parroco di Tadasuni, il sa- senti il presidente della Federazione nale della Stampa Italiana – recen- mons. Cassari e introducendo la ponte con la Regione, la terra ma- cerdote divenuto famoso in tutta Olandese Mario Agus, di quella temente eletto nella CGEE – il sua relazione. dre. Ormai l’emigrazione del rien- Italia per lo “spot” televisivo che Francese Francesco Laconi, della Consiglio Generale degli Emigrati La situazione che viviamo oggi è tro non esiste più, ma non possia- la Chiesa Cattolica ha realizzato FASI Tonino Mulas e il presidente all’Estero. ancestrale – ha proseguito – il mo disperdere questo patrimonio. per la richiesta dell’otto per mille onorario Filippo Soggiu, i presiden- Il sindaco Tomaso Sanna, nel mondo è fatto di persone che si Abbiamo una emigrazione ordina- sui redditi, per il suo impegno a ti dei circoli di Lione (Savina Cor- ringraziare la Migrantes e il Craies spostano: chi per cercare lavoro, ta, ma occorre più collegamento favore dei poveri di tutto il mondo. riga) di Grenoble (Mina Puddu), di per aver scelto Ghilarza come sede chi per sfuggire a guerre e persecu- tra le Associazioni, scambi tra le Concetto che lo stesso Ville Le Grand (Pasqualina Senes), per questo importante appunta- zioni. Ma questa è una emigrazio- Università in modo che il filo non mons.Vacca ha subito ripreso nel- si spezzi, che il dialogo continui l’introduzione dell’incontro-dibat- con le nuove generazioni. I sardi – tito che si è svolto nella suggestiva ha concluso mons. Monni – devo- cornice della Torre Aragonese del no capire che la cultura è alla base XV secolo. della loro crescita umana ed eco- “Il nostro pensiero – ha detto – nomica: oggi i giovani hanno que- va a quei tanti disperati che stanno sta possibilità e devono pertanto sbarcando in questi giorni in Sici- essere i sardi preparati a dirigere e lia. E che ci riportano indietro di a favorire la loro rinascita. Non un secolo, quando milioni di italia- possono essere altri”. ni furono costretti a lasciare la loro Il dibattito si è aperto con l’inter- terra, per Paesi lontani e scono- vento di Franco Siddi, presidente sciuti. Pensate, furono 7 milioni della FNSI eletto nel CGEE, il nel decennio tra il 1904 e il 1914, quale ha detto che i giornalisti han- al punto che Pio X, proprio quel- no deciso di entrare in questo mon- l’anno istituì la Giornata mondiale do con spirito di servizio per parte- dell’Emigrazione, per evidenziare cipare direttamente e per contra- quel fenomeno. Oggi tutti i Paesi stare il protagonismo dei partiti, del mondo si confrontano con il che controllano tutto. problema dell’emigrazione, per- Mario Agus, Presidente della Fe- Speciale Emigrazione Settembre 2004 • 13 derazione dei Circoli in Olanda, ha sotto i nostri occhi è emblematico: glia di rientrare. Ma occorre lavo- sostenuto la necessità di costruire anche oggi si è costretti a prendere rare ed impegnarsi per dare un fu- un nuovo rapporto con l’Ammini- le “carrette del mare” per cercare turo ai nostri giovani creando nel- strazione Regionale, con i Comuni Presto l’insediamento Paesi dove c’è benessere. Quando i l’Isola le opportunità di lavoro”. e con la realtà produttiva e cultura- governi si dimenticavano di voi – Pino Dessì, vice Presidente della le. “La Sardegna ha bisogno di noi ha insistito mons. Ferrandu – la FAES, ha sottolineato che “questo – ha detto – come noi abbiamo biso- della Consulta Chiesa veniva a cercarvi nella fred- incontro annuale è rimasto l’unico gno della nostra terra. E quindi è da Germania, in Francia e nei Paesi in cui si discutono i problemi del- importante che continuino a so- più lontani. Questa esperienza vi è l’emigrazione senza parlare di de- pravvivere le nostre strutture che e una nuova legge costata sangue e ora non volete che nari” ed ha quindi denunciato la abbiamo creato in tutto il mondo, i vostri figli, i vostri nipoti la possa- mancanza di una legislazione ade- con la speranza – ha concluso – che Lo ha annunciato il Direttore generale no rivivere”. guata in materia di associazioni- continui a crescere la volontà e la dell’assessorato del Lavoro Intervenendo subito dopo, il smo, la cui funzione è insostituibi- sensibilità di tutti i politici e del consigliere regionale Attilio Dedo- le; se le Associazioni di tutela e i nuovo assessore Maddalena Saler- ni ha detto che anche le istituzioni Circoli ritroveranno unione, forse no, per operare insieme e rendere ono state già avviate tutte le procedure per l’insediamento del- devono conformarsi a quello che è riusciremo ad indirizzare la politica produttivo il lavoro che dovremo la nuova Consulta dell’Emigrazione e presto si metterà mano l’impegno della Chiesa. Chiunque verso quei risultati che auspichia- affrontare nel prossimo futuro a fa- a una nuova legge che dovrà interpretare e regolamentare le conosce il mondo dell’emigrazio- mo”. vore dei sardi e della Sardegna”. “Sesigenze di un mondo, come quello dell’emigrazione, che è molto cam- ne sa che c’è stato un momento di La signora Maria Massidda ha Sono quindi intervenuti brevemen- biato negli ultimi anni e che sta ponendo sempre problematiche nuo- grande sofferenza, ma oggi c’è un portato il saluto del Circolo Domo te, Battista Saiu, presidente del Cir- ve”. Lo ha annunciato, in chiusura dei lavori della VIII Giornata regio- riconoscimento di questi sacrifici Sarda di Parigi e del suo Presiden- colo di Biella (gemellato con la Pro- nale delle Migrazioni, il direttore generale dell’assessorato del Lavo- fatti per la conquista della propria te Costantino Falchi ed ha ricorda- vincia di Oristano), Francesco La- ro, Roberto Neroni, intervenendo a nome dell’Assessore Maddalena dignità. Oggi gli emigrati sono una to le origini ghilarzesi del marito coni, presidente della Federazione Salerno, la quale non ha potuto partecipare all’appuntamento annuale, risorsa economica, oltre che cultu- Giovanni, “che avrebbe avuto un dei Circoli sardi in Francia, quindi che la Migrantes regionale e il CRAIES organizzano per affrontare e rale, organizzati come sono con i grande piacere di essere qui oggi Tonino Mulas, presidente della dibattere le problematiche più significative dell’emigrazione. Circoli e le Federazioni e bisogna assieme a tutti voi”. Fasi, il quale ha detto di condivide- “Che la legge n. 7 del ‘91 sia ormai inadeguata a recepire le nuove proseguire sulla strada intrapresa”. Leopoldo Ortu, componente del- re la relazione di mons. Monni e la istanze del mondo dell’emigrazione e che ponga problemi anche sul Dopo aver ricordato gli esempi po- la prima Consulta dell’Emigrazio- visione moderna dell’emigrazione, piano dei rapporti amministrativi con l’Assessorato – ha detto in sin- sitivi della formazione in Argenti- ne e docente di Storia all’Universi- di quella che deve essere oggi e il tesi Neroni – è na e gli aiuti dati a quel popolo dal- tà di Cagliari, ha sostenuto che ruolo dei circoli sardi nel mondo: risaputo ed è l’assessorato al Lavoro e dalla Re- “emigrazione e immigrazione sono “Siamo unici – ha detto Mulas – sia- stato denuncia- gione, Dedoni ha sostenuto che “è due aspetti di una stessa realtà”. mo radicati ovunque, nessuna rete è to dagli stessi giusto dare il voto agli emigrati Ortu ha quindi comunicato che paragonabile alla nostra, e di questa operatori”. sardi all’estero” e che deve riparti- presso l’Università è in funzione rete di associazioni dobbiamo fare L’assessore re un dialogo per dare una nuova un master in lingua sarda ed ha una forza. Non dobbiamo dimenti- Maddalena Sa- normativa per l’emigrazione. dato la sua disponibilità per qualsi- care il passato, ma rapportarci al fu- lerno ha già in- Luciano Uras, consigliere regio- asi rapporto si voglia instaurare tra turo. Bisogna rilegare i nostri figli contrato l’uffi- nale della Rifondazione Comuni- gli organismi degli emigrati e alla terra dei padri, con gli scambi cio di Presiden- sta, ha sostenuto che “il problema l’Ateneo cagliaritano. con le università, creando una sorta za della Con- vero è quello della migrazione, di Erasmus di ritorno. Bisogna ave- sulta che ha po- della mobilità, e bisogna partire re un rapporto con le istituzioni re- sto sul tappeto i dalla condizione della persona, Ammentande gionali per dare strumenti nuovi al problemi più dell’uomo. C’è troppa ingiustizia mondo dell’emigrazione”. Mulas urgenti da af- sociale”. Che contributo possiamo s’emigrazione ha quindi annunciato che il 25 set- frontare, e tra dare? si è chiesto Uras. Bisogna tembre a Padova si terrà un semina- questi la modi- che circoli federazioni e associa- Ilartzi, bratzu apertu e manu in rio su “I giovani e l’Europa” con il fica della legge zioni di tutela si adoperino nel- sinu, saludat custu attopu ‘e più importante giornale del mondo attuale. Da par- l’opera di accoglienza. Ogni anno zente amiga, pro affestare dell’emigrazione, “Il Messaggero te del nuovo as- in Sardegna si spostano 35 mila postos in caminu, movidos a sa di Sant’Antonio”. sessore – ha co- immigrati, di questi il 10% rimane sola e a pariga. Mons. Salvatore Ferrandu, Presi- municato il Di- nell’isola. Il fenomeno ci sfugge, Si accosient lacanarzu cun dente della Migrantes, l’Organo rettore – sono bisogna fare una indagine seria su ighinu chena traessa, paris esecutivo della Conferenza Episco- state date di- questo fenomeno”. fatzant liga, pale Italiana per la migrazione nel sposizioni pre- Il Presidente della Provincia di apant totu siendas pro destinu, mondo, dopo aver sostenuto che cise per far Oristano, e consigliere regionale cantos ranos s’istuzant in l’emigrazione è un fatto naturale eleggere e inse- Mario Diana (AN), dopo aver ri- s’ispiga. (“guai se gli uomini primitivi si fos- cordato i buoni rapporti che inter- diare subito la Istande unidas isperas e Fide, sero fossilizzati nei loro territori”) nuova Consulta In primo piano, da sx, Roberto Neroni e Franco Siddi corrono tra la sua amministrazione ha argomentato sulla emigrazione con Circoli e Federazioni degli madurent sanos bisos e disizos, e quindi, con il siant che sa fittura pro sa ide. forzata (l’esperienza sarda è stata contributo di tutti, scrivere le nuove norme che devono governare un Emigrati in Germania, Olanda e “forzata” dalla necessità, dalla di- mondo dell’emigrazione sempre in crescita e sempre in mutamento, Francia, ha volutamente evitato Tenidelas in mente a orietu, sperazione”). E se l’emigrazione è per dare alle strutture degli emigrati Circoli, Federazioni e Associa- considerazioni politiche sul feno- si ant a bincher peleas e forzata – ha detto – vuol dire che è zioni, gli strumenti più idonei perché possano operare al meglio per meno migratorio ed ha parlato in- fastizos, chena peruna ispesa nè frutto di ingiustizia umana. Ci sono la divulgazione della nostra cultura e delle nostre tradizioni, come vece dell’integrazione dei figli dei deretu. Paesi troppo ricchi e Paesi troppo ambasciate sarde nel mondo”. nostri emigrati all’estero. “Ormai Zuanni Antiogu Mura poveri. Quello che sta avvenendo – ha detto – non si coglie più la vo-

i moltiplicano in molti paesi della Sardegna le feste riser- Raduno a Sardara vate agli emigrati che torna- noS nell’isola assieme alle loro fa- miglie per le vacanze estive. E di per festeggiare anno in anno se ne aggiungono del- le nuove rispetto a quelle ormai tradizionali. E così anche a Sarda- il Cristo della Strada ra c’è stata una suggestiva cerimo- nia per il Redentore-Cristo della strada. Transitando in auto sulla statale 131 “Carlo Felice”, al km. 56, ap- pena superato l’abitato di Sardara, su una collinetta si staglia la statua di un Redentore che sovrasta la ri- costruzione di un piccolo Nuraghe, simbolo della Sardegna. È stato un dono fatto lo scorso anno da alcu- ni emigrati sardi in America latina, in Cile, alla Diocesi di Ales e Ter- ralba. E anche quest’anno il parro- co dì Sardara don Alviero Curreli, in qualità di Presidente del “Comi- tato Redentore-Cristo della Stra- da” ha organizzato il secondo Ra- duno Regionale dell’Emigrato per festeggiare la ricorrenza. Presenti numerosi emigrati, au- torità locali e il vescovo di Ales mons. Tonino Orrù, che ha cele- brato una Messa Solenne. La statua del Redentore La manifestazione, che ha ri- che domina la “Carlo Felice” chiamato centinaia di persone, si è offerta da alcune famiglie protratta sino a tarda notte con can- di emigrati sardi in Cile ti e balli tradizionali. cultura 14 • Settembre 2004

on Salvatore Bussu è molte volte i miracoli fiorivano nel- stato,nei mesi di febbraio le sue mani. Tra l’altro era noto per e marzo, in Argentina per “Martiri senza altare” le sue estasi durante la preghiera e Dpresentare in alcune città (Oràn, per le rivelazioni celesti, di cui il Si- Salta e Jujuy) la traduzione del gnore gli faceva dono. suo libro Martiri senza altare, La visione del martirio di padre dedicato alla figura di pa- in un libro il sacrificio Solinas viene raccontata in quasi tut- dre Giovanni Antonio Solinas, te le fonti, tanto dei Gesuiti quanto dei missionario di Oliena morto Cappuccini. Già il necrologio del martire alla fine del 600 nel Cha- di Giovanni Antonio Solinas martire, scritto in latino dai confratel- co in Argentina, tradotto in spa- li, certamente a pochissima distanza gnolo da un professore di Cordo- dall’uccisione, ne fa cenno. «Pretio- ba col titolo Martires sin altar. sam viri religiosissimi mortem eodem Su quell’esperienza ci ha fatto Dedicato da don Salvatore Bussu alla figura del missionario momento indicavit Numen viro a san- avere un articolo, che volentieri martirizzato nel 1683 al confine tra Argentina e Bolivia. ctitatis fama celebri... Cioè: Dio rive- pubblichiamo, per far conosce- L'opera, tradotta in spagnolo, è stata presentata lò la gloriosa morte di questo religio- re, attraverso “Il Messaggero Sar- sissimo uomo a un religioso, celebre do”, la figura di questo nostro marti- a Salta e in altri centri del paese sudamericano per la sua santità, della famiglia dei re a tutti gli emigrati sardi che si tro- Minori Cappuccini in Sardegna, af- vano in Argentina. finchè tale testimonianza, dopo, fa- fu portata a Salta e fu poi sepolta, cesse fede autentica». Un caro amico, emigrato da anni in dopo solennissime onoranze funebri, Il racconto è quasi identico sia nei Argentina, mi chiede se, attraverso Il nella chiesa dei Gesuiti. due biografi del Solinas, i gesuiti Messaggero Sardo, posso far cono- Assieme al martire olianese mori- Maccioni e Lozano, sia nelle crona- scere agli Italiani, che vi si trovano, la rono anche il parroco di Jujuy, don che dei Cappuccini, solo che in que- meraviglioss storia del padre gesuita Pedro Ortiz de Zárate, (un sacerdote ste viene narrato in un modo vivi- di Oliena (Nuoro), Giovanni Antonio di grande valore anche nella vita ci- do e impressionante, tanto da sem- Solinas, morto martire nel 1683 nella vile) e 18 laici, la maggioranza dei brare di vedere la sequenza delle parte Nord del Paese, vicino alla Bo- quali erano Indios. immagini truci di un film dell’or- livia, nella Valle del Zenta, nella re- rore. gione del Chaco, a pochi chilometri La visione soprannaturale Dunque... «nello stesso momen- dalla attuale città de la Nueva Orán di fra Salvatore da Oliena to in cui, il 27 ottobre 1683, avve- (Salta), e di cui parlo nel libro Marti- Il martirio di padre Solinas niva nel Chaco il martirio, Dio ri senza altare, ora tradotto in spagno- visto e raccontato in diretta stesso volle far conoscere la noti- lo (Martires sin altar) da un professo- zia in Sardegna a un suo servo, per re di Córdoba. Col permesso del di- Anche fra coloro che hanno sentito dar testimonianza al nostro inclito rettore del giornale penso di poterlo parlare del martirio di padre Giovan- martire. Il fatto avvenne così: nel fare. ni Antonio Solinas, sono pochi quel- Convento di Bitti tra i Cappucini vi Chi era Giovanni Antonio Solinas? li che conoscono la straordinaria vi- era un religioso nativo di Oliena, Mi limito alle notizie essenziali, per- sione che ne ebbe in diretta, nel suo noto per virtù, miracoli e profezie. ché chi volesse saperne di più potreb- svolgersi, il cappuccino fra Salvato- Fu detto il Silenziario per la sua ca- be leggere Martires sin altar edito re da Oliena nel convento di Bitti. ratteristica virtù del silenzio (...). dalla “Editorial Textos Universitarios Compaesano del martire, questi era Una volta sola, dopo tanti anni, du- – Salta 2003 (Pellegrini 790 – nato il 9 febbraio 1603 da due piissi- rante il pasto parlò per comunica- A4402FYP Salta Tel/fax 54-387/ mi genitori che nel battesimo gli ave- re una sorprendente manifestazio- 4230654). vavo imposto il nome di Nicola. ne celeste. Si era a refettorio nel Egli nacque ad Oliena il 15 febbra- Dopo aver studiato fino ai 15 anni, convento per consumare la frugale io del 1683. Ebbe la fortuna di con- nel 1623 si era fatto religioso, entran- cena in un raccolto silenzio. Im- soscere fin da fanciullo i Gesuiti pre- do nel convento dei Cappuccini di provvisamente chiese al Superiore senti già da allora nel paese col loro Ozieri. Ben presto si distinse per la di voler parlare. Tutti restarono collegio e, dopo la prima educazione sua santità, in particolare per il suo estremamente meravigliati della religiosa avuta in famiglia, fu forma- continuo silenzio tanto da essere richiesta. Avuto il permesso, disse: to culturamente e religiosamente nel- chiamato “fra Silenziario”. “Mando le congratulazioni al mio la loro scuola. Il corso di studio che Trasferito a Bitti, dopo che vi fu compaesano padre Giovanni An- frequentò presso i Gesuiti compren- fondato il convento, fu tenuto in tonio Solinas, della Compagnia di deva tre anni di grammatica, uno di dios Hohomás... E pochi anni dopo tobre 1683 ai piedi delle Cordiglie- grande venerazione da quella popo- Gesù, che in questo momento sof- umanità ed uno di retorica. Oltre ad concluse finalmente il suo impegno re. Il suo martirio in Sardegna fu co- lazione per la sua grande carità ver- fre il più crudele martirio per una solida conoscenza della lingua missionario tra gli Indios nelle pianu- nosciuto subito in modo miracoloso so i poveri e per la fiducia in Dio e mano dei selvaggi dell’America nazionale (allora in Sardegna era lo re del Zenta dell’immenso e inospita- (come viene raccontato in questa nella sua Provvidenza, che sapeva meridionale. Or ora è stato preso spagnolo) e delle materie accessorie, le Chaco, dove morì martire il 27 ot- stessa pagina). La salma del martire infondere in chi a lui ricorreva. E da un’orda di antropofagi, ne han- storia, geografia e matematica, il cor- no squartato l’addome e il petto, so dava anche una accurata prepara- ne han strappato il cuore e il fega- zione del latino e greco. to per inghiottirli quanto più caldi Giovanni Antonio, seguito nel col- e sanguigni. In questo momento legio soprattutto dai padri Pietro San- chi ne succhia gli occhi e il cervel- na di Oliena e Gavino Pinna di Scano, A proposito di Atlantide lo e chi con lama affilata ne taglia ben presto manifestò la vocazione le orecchie e le guance. Ora gli si alla vita religiosa. E ancora adole- mozza la testa e ringhiosi ne ad- scente entrò nella Compagnia di e di Colonne d'Ercole dentano la pelle e si disputano il Gesù. Il sogno del giovane Solinas cranio per farne una tazza da bere. era quello di diventare missionario o letto nel numero di lantide), che era più grande verberi si siano irraggiati po- Finalmeente dal suo corpo squar- nelle Indie: infiammato dall’esempio marzo la contestazione della Libia e dell’Asia messe tentemente nella nostra isola. tato ognuno strappa un pezzo di del grande missionario gesuita san di Deroma e Fogarizzu insieme (al tempo di Omero e Per ultimo, sorridendo, ho ri- carne, chi tira a sè una gamba, chi Hcontro Massimo Pittau che «ha di Platone per Asia si intende- pensato a quello “scienziato” Francesco Saverio, anche lui voleva un braccio per sfamarsi. Ma la varcare gli Oceani, non solo per por- mandato all’aria» il libro di va tutta la parte settentrionale che diceva: «Con tutte le ricer- cosa che più mi preme far conosce- tare il Vangelo agli infedeli e insegna- Sergio Frau sulla questione di che dà sul Mediterraneo). A che e i sacrifici che mi sono re a gloria di Dio, e che al mio cuo- re loro il catechismo, ma anche per Atlantide. Mi permetto di dire coloro che venivano da essa costati le mie tesi, non permet- re arreca indicibile consolazione, insegnare l’igiene, la coltivazione la mia. Prima di tutto, come (isola) si presentava un passag- terò mai che le nuove conquiste si è che l’anima sua è volata diret- della terra, la scrittura e la lettura. ormai abbiamo imparato, non gio (Gibilterra) alle altre isole scientifiche annullino il mio tamente al cielo tra i beati del Pa- Quello che allora facevano i missio- esistono nelle scienze verità (Baleari, Corsica, Sardegna) e lavoro». radiso”. nari. eterne e incontrovertibili ma dalle isole a tutto il Continente Cari Deroma e Fogarizzu, ri- Ciò detto, fra Salvatore, tra l’at- E così, dopo aver frequentato il cor- solo ipotesi. Quelle del mio che stava dalla parte opposta servando a Frau ogni elogio tenzione commossa dei confratelli, so di filosofia e teologia nel collegio collega Sergio Frau, quindi, (chiaro?). In questa isola di At- per le sua fatiche e le sue ricer- scoppiò in un dirotto pianto. Il Su- dei Gesuiti a Cagliari, lasciò la fami- non sono verità, certezze, ma lantide si era formata una gran- che, purtroppo dobbiamo dire periore, dopo avergli fatto confer- glia, il paese natale e la Sardegna, per solo ipotesi sulle quali s’è det- de mirabile potenza di re»...che che la sua tesi sull’ubicazione mare con giuramento quanto aveva avviarsi verso le Americhe, ferman- to e recensito molto. «dominavano anche sulle altre delle colonne d’Ercole e di At- affermato, fece una relazione scrit- dosi per due anni a Siviglia in Spagna In secondo luogo, mi pare isole, e da questa parte dello lantide permane semplicemen- ta e controfirmata da tutti i presen- dove ricevette l’ordinazione sacerdo- che l’identificazione o meno stretto (sempre Gibilterra) sul- te ancora un’ipotesi che deve ti e la inviò al rettore del Collegio tale. Di qui varcò l’oceano Atlantico Sardegna-Atlantide sia del la Libia, fino all’Egitto e sul- sottostare all’impietosa verifi- di Oliena. Il Provinciale dei Gesu- e raggiunse il Paraguay. Per dieci anni tutto secondaria per dare pre- l’Europa fino alla Tirrenia». ca della scienza. La nostra iti, informato tempestivamente, fu missionario nelle famose Riduzio- stigio alla nostra terra. Essa Mi sembra già sufficiente, cara Sardegna ha ben altre cer- dopo aver ricevuto molto presto le ni tenute dai Padri gesuiti nel Paraná resta pura ipotesi. Ben chiare questo, per individuare geogra- tezze che bastano da sole a far- notizie dettagliate dai confratelli e Uruguay, un’esperienza rievocata sono invece le “coordinate” ficamente la nostra Sardegna ci orgogliosi di essere Sardi. del Paraguay, confermò che il mar- geografiche date da Platone con la sua civiltà prestigiosa, Un mio libro, appena edito tempo addietro da un’opera teatrale tirio di padre Sollinas si era svolto poi rappresentata anche in televisone nel Timeo (che prima bisogna ben nota da tempo in campo el- dalla PTM di Mogoro affronta nelle maniere descritte da fra Sal- (“Il sacro esperimento” di F. Ho- leggere!) che fanno individua- lenico e siro-fenicio-palestine- in forma romanzata alcune tap- vatore e nelle circostanze più det- chwaelder), fino ad arrivare alle pla- re la nostra isola: «Era possi- se. Se accettiamo l’ipotesi di pe fondamentali del cammino tagliate da lui viste e raccontate». tee di tutto il Mondo con il film di suc- bile attraversare quel mare, un’esistenza certa di Atlantide preistorico nella nostra terra di (Dall’“Archivio provinciale dei cesso “Mision” (pur con molte inesat- perché davanti alle Colonne e del suo mitico splendore, non Sharden. Cappuccini”- Cagliari). tezze storiche). d’Ercole c’era un’isola (At- v’è alcun dubbio che i suoi ri- Vitale Scanu Il martirio di padre Solinas quin- Padre Solinas fu quindi tra gli In- di... visto e raccontato in diretta... Speciale Emigrazione Settembre 2004 • 15 Tra i sardi di Charleroi è sempre viva la memoria della tragedia di Martinelle

Erano le 8.10 dell’8 agosto del 1956 e il primo turno di lavoro al pozzo del Bois di Cazier, il più profondo della zona mineraria del Belgio, era appena cominciato - Nessun sardo, seppur numerosi quelli impiegati nella miniera, tra le vittime perché tutti destinati al lavoro pomeridiano - A quasi mezzo secolo di distanza Gonario Murru non riesce a dimenticare - Il padre, minatore, a Marcinelle c’era arrivato, nel 1951, da Talana - La famiglia, moglie e quattro figli in tenera età, l’aveva raggiunto due anni dopo, quando la posizione lavorativa si era consolidata

servizi e foto dell'inviato Gino Zasso Anna Maria Sechi con i principi Filippo e Matilde

veva dieci anni e, per tut- zione, commento in quattro lin- ta l’estate, dalla vicina gue, il documentario originale Chatelet, Gonario Murru, dell’evento. A vedere quelle im- dieciA anni, andava ogni mattina magini un brivido ti percorre la in una colonia per bambini im- schiena e molti occhi, compresi mersa nel verde. Quel giorno, e quelli di Murru, si fanno lucidi. poi per tutta la stagione, però, Tutt’intorno, soffuse, musiche non ce l’hanno portato: gli im- italiane (forse perché il nostro pianti della struttura servivano Paese ha pagato il tributo più ad ospitare i familiari delle vitti- alto), la maggior parte tratte dal me della vicenda più drammatica repertorio di Giovanna Marini, a della travagliata storia dell’emi- cominciare da “Bella ciao”. L’at- grazione. Si era consumata in un mosfera è magica, quasi surreale, attimo, ma non si è ancora con- La tragedia resta impressa nella clusa. mente e nel cuore. Ed è per que- Erano le 8.10 dell’8 agosto del sto, anche per questo, che l’8 ’56 (in questi giorni, perciò, cade agosto, una data che ha fatto ir- il quarantottesimo anniversario) ruzione nella vita e nella storia e il primo turno di lavoro a Mar- degli Italiani e dei Belgi, è stato cinelle, centro a un tiro di schiop- proclamato “giornata mondiale po da Charleroi, al pozzo del del lavoro italiano nel mondo”. Bois di Cazier, il più profondo Adesso a Charleroi, una citta- della zona mineraria del Belgio, Gonario Murru dina “calda” che qualcuno para- era appena cominciato. Gli ope- gona alla nostra Orgosolo, le mi- rai avevano raggiunto le loro po- collo – aveva detto l’allora mini- – gli altri, con cinismo, vedevano servizio informatica del consola- niere sono solo un ricordo, roba stazioni, chi a meno 700 metri, stro degli Esteri Lamberto Dini, il fatto quasi di buon grado, per- to italiano, ex direttore del patro- da monumenti. Gli addetti, pri- chi a meno mille metri, chi, addi- nel quarantesimo anniversario ché, per loro, quell’evento tragi- nato Ital-Uil, due mandati nella ma della pensione, si sono rici- rittura, a meno millequattrocento della disgrazia – che rappresenta co voleva dire un giorno di pau- Consulta per l’emigrazione, una clati bene soprattutto nel terzia- metri. Di sardi, seppur numerosi uno dei primi concreti segnali per sa da quel lavoro massacrante e bella villetta in un quartiere resi- rio e hanno vissuto anni meno quelli impiegati nella miniera, superare le tragiche divisioni che senza tregua». denziale di Chatelet, ha tre figli: amari e più confortevoli. Il go- non c’era nessuno, perché tutti avevano scatenato il conflitto Quel tragico giorno dà una tutti (madre spagnola) parlano verno ha incentivato l’apertura destinati al lavoro pomeridiano. mondiale, per istituire insieme un svolta: il governo, finalmente, quattro lingue e, ovviamente, di fabbriche alternative, e sono All’improvviso l’imprevisto, ma, mondo basato sui valori della impone drastiche misure di sicu- nessuno, come, d’altronde tutti i sorte officine di montaggio e ahimè, prevedibile. Un carrello collaborazione e della solidarie- rezza per il lavoro estrattivo ge- belgi, ha a che fare con il carbo- concessionarie di Wolksvagen, non ben sistemato urta una pare- tà. Siamo in presenza di un atto stito da imprese private, e segna, ne: il maggiore, 27 anni, laurea Toyota, Ford che hanno assorbi- te della galleria, trancia un cavo che è antesignano dei successivi di fatto, la fine della remunerati- breve in informatica, lavora alla to gran parte dei disoccupati: i dell’olio e uno dell’elettricità e, trattati che hanno posto le fonda- va attività estrattiva. Master card di Waterloo, il se- loro figli hanno studiato, si sono dal loro contatto s’innesca una menta della costruzione dell’Eu- A quasi mezzo secolo di di- condo, 24, è laureando in scienze affermati, e adesso, per affer- bomba. Dal pozzo si innalza una ropa di oggi». stanza Gonario Murru non riesce motorie, la ragazza, 21, studia marsi allo stesso modo, studiano densa colonna di fumo. È allarme Europa del domani, dunque, a dimenticare. Il padre, minatore, leggi. i figli dei loro figli. rosso. Arrivano, frenetici, i soc- ma sulla pelle dei nostri emigra- a Marcinelle c’era arrivato, nel Assieme andiamo a visitare il Non è mancato il genio italico corsi – subito presenti il re Bal- ti. Dal 1946 ai primi anni Cin- 1951 da Talana. La famiglia, “mausoleo” di Marcinelle: è dell’inventiva: perso il lavoro in dovino e la regina Fabiola – ma quanta, infatti, erano arrivati in moglie e quattro figli in tenera un’opera imponente, che trasuda galleria. Angelo Piras, origine hanno grandissima difficoltà a Belgio circa 140.mila lavoratori età, l’ha raggiunto due anni dopo, sacralità. Il Sulcis Iglesiente, che Nulvi, anno di arrivo 1954, ha penetrare nelle gallerie. italiani, con 17 mila donne e 29 quando la posizione lavorativa si da tempo pensa alla valorizzazio- inventato... casse da morto in ve- Dai piani superiori vengono mila bambini al seguito. Nelle era consolidata. Poi, in Belgio, i ne dei suoi siti come a un richia- troresina e i suoi prodotti, in un portati in barella tre minatori, miniere, profonde fino all’inve- Murru erano cresciuti. Quattro mo turistico, dovrebbe prendere mercato che non può conoscere vivi perché avevano avuto la rosimile, le attrezzature erano ar- figli, tre maschi e una femminuc- come esempio. Qui i visitatori, crisi, hanno invaso mezzo Bel- prontezza di accucciarsi sotto un retrate e gli incidenti sempre cia in Italia, quattro figli, tre ma- infatti, ci arrivano a frotte. Di in- gio. Ora l’azienda non c’è più: i carrello, mentre sopra e sotto di più frequenti. «Quando moriva schi e una femminuccia, nella teressanti testimonianze del tem- figli lavorano uno nel campo del- loro era l’inferno. I tentativi di qualcuno – dice Anna Maria Se- stessa sequenza, in Belgio. Ades- po andato, tutte conservate e cu- la new economy, l’altra al mini- aiuto, seppure tempestivi, durano chi, presidente del circolo di so, pur in assenza dei genitori, la rate con diligente cura, ce ne stero dell’ambiente e di bare non tre settimane, ma subito si fa stra- Charleroi, moglie di un minatore, grande famiglia è molto unita. sono a iosa: dalle primitive mac- ne hanno mai voluto sentire par- da la realtà: «Tutti cadaveri», an- da più di cinquant’anni in Belgio Gonario Murru, responsabile del chine per stampa (Charleroi è la lare. La sorella Gavina è la stes- nuncia, con mestizia e rabbia, capitale belga del disegno di ani- sa che ha a lungo intrattenuto il Angelo Galvan, il più attivo dei mazione), ai ganci con carrucole principe del Belgio durante la sua soccorritori. Le vittime sono 262, dove appendere, in galleria, abiti visita al circolo “Quattro Mori”, di cui 136, più della metà, nostri e oggetti personali per evitare gli parlando con lui della Costa connazionali, arrivati dall’Italia assalti dei topi, alle lampade di Smeralda, di Karim, di Barrack e, meridionale con il cuore gonfio diverse generazioni, ai più im- soprattutto, di S’Archittu, una lo- di speranza. La tv nazionale, alla portanti strumenti di lavoro, in calità che l’ereditario ama parti- sua prima, interminabile, diretta, bella evidenza in teche di cristal- colarmente. Suona, con ritmo e al di là delle trasmissioni sporti- lo. Fuori è tutto lindo e verde. In grinta, l’armonica a bocca, e un ve, getta nello sgomento l’intera uno spazio del giardino campeg- suo “assolo” ha allietato la visita nazione. gia un orribile capannone in la- di Filippo e Matilde. Lì, a 1400 metri sotto il suolo, miera, uno di quelli che, privo di È evidente che i Sardi di Char- gli Italiani ce li aveva mandati il acqua, di luce e di servizi, servi- leroi si sono ambientati e si sono governo De Gasperi, che, nel- va da abitazione ai nostri primi perfettamente inseriti nel tessuto l’immediato Dopoguerra (1946), emigrati. Per non dimenticare. sociale. Ma c’è anche chi ci pro- nel tentativo di dare nuova linfa Allo stesso scopo c’è, all’in- va a farlo: Stefania Meloni, lau- all’economia dei due paesi, ave- gresso del compendio, una gran- rea in agraria, e Benedetta Sec- va destinato braccia italiane alle de stele di marmo, proveniente chi, laurea in legge, sono venute miniere del Borinage, di Liegi, di da Carrara, con i nomi di tutte le qui da Sassari per cercare lavoro. Charleroi, dove scarseggiava la 262 vittime. E sullo schermo di Sono intelligenti e preparate: lo manodopera. «È stato un proto- uno dei saloni scorre in continua- troveranno. Speciale Emigrazione 16 • Settembre 2004 Design e cultura per presentare a Parigi l'identità della Sardegna

L'esposizione “Gli occhi neri dei pastori sono celesti - Les yeux noirs des bergers sont bleus” scelta per presentare il progetto per favorire la internazionalizzazione delle imprese sarde - Allestita in una delle più prestigiose gallerie di Place des Vosges, nel cuore del Marais, il quartiere culturalmente più vivo e pulsante della capitale francese - Una mostra di 40 ritratti di sardi di successo realizzati da Daniela Zedda e l'“Invito a tavola” di Maria Lai hanno fatto da cornice alla presentazione di tappeti, libri, gioielli, oggetti di artigianato artistico e dei migliori prodotti alimentari dell'Isola

servizi e foto dell'inviato Gianni De Candia a Sardegna ha tanti vol- le opere di due artiste sarde ti e altrettanti modi di solo apparentemente diverse essere rappresentata. e lontane: Maria Lai, di Ulas- LQuello scelto per presentare a sai, e Daniela Zedda, di Ca- Parigi il progetto della rete di gliari. La prima pittrice affer- partenariato finanziato dal- mata in campo internaziona- l’assessorato regionale del le, la seconda fotografa-ri- Lavoro per favorire la inter- trattista capace di cogliere in nazionalizzazione delle im- uno scatto il carattere, l’umo- prese sarde, è stato sicura- re, la personalità della perso- mente innovativo, provocato- na ritratta. rio e stimolante. Al centro dei 500 metri qua- Fin dalla scelta del titolo dri delle sale espositive, cam- “Gli occhi neri dei pastori peggiava l’installazione “In- sono celesti - Les Jeux noirs vito a Tavola” di Maria Lai. des bergers sont bleus” si è Si tratta di una camera da puntato a suscitare curiosità pranzo realizzata da teli di per catturare attenzione sulla lino che fungono da pareti, Sardegna e sulla sua cultura. con appesi quadri fatti di fili Al successo della mostra cu- che si intrecciano, e al centro rata da Carla Boi - responsa- una grande tavola imbandita bile del progetto di partena- gna, purgata dal folklore e dai con libri e pani di terracotta, riato per la Francia - ha con- clichés tradizionali. “L’idea – cibo della coscienza e nutri- tribuito l’ambientazione, una ha spiegato Carla Boi, esper- mento per la propria interiori- delle più prestigiose gallerie ta di comunicazione – è quel- tà. “Invito a Tavola” era stata di Place des Vosges, nel cuo- la di veicolare il “prodotto inaugurata nel corso dell’ulti- re del Marais, il quartiere cul- sardo” (l’arte e la cultura, il ma edizione di Pitti Immagi- turalmente più vivo e pulsan- tessile e la moda, la ceramica, ne a Firenze. te di Parigi. La “Galleria la gioielleria, l’editoria, il Tutto intorno – insieme a Nikki Diana Marquardt” granito, il sughero,) comuni- pannelli con preziose cerami- (spesso scelta da Dior per le candone un’immagine subli- che e raffinati tappeti, a ba- sue sfilate) è ubicata in uno mata, che induca a pensare cheche con manichini che in- degli antichi palazzi che cir- all’isola come a un territorio dossano i più antici e raffina- condano la piazza, conside- magico, dove l’antico e il mo- ti gioielli sardi – i grandi ri- rato un monumento storico, derno si intersecano dando tratti di personaggi sardi che vicino alla casa natale di vita ad una specificità della hanno saputo esprimere Victor Hugo. quale persino i Sardi sono esempi di sardità positiva an- La mostra su “identità, de- L'assessore del lavoro Maddalena Salerno (al centro) con Carla Boi spesso inconsapevoli. Lo sco- che oltre i confini dell’Isola, signe e cultura in Sardegna” è e lo staff dei collaboratori po è quello di fare emergere realizzati da Daniela Zedda. stata visitata da alcune centi- tale specificità, in modo che La mostra “Sardus” presenta naia di persone, in prevalenza diera dei Quattro Mori è en- zione sarda, il Direttore Ge- essa funga da nuovo conteni- 40 foto in bianco e nero for- francesi, ma anche da molti trata nella Galleria ed è rima- nerale dell’assessorato del tore per il prodotto isolano”. mato 100x140. Ci sono gli turisti che si trovavano nella sta affascinata dalla mostra. Lavoro, Roberto Neroni e il Per conquistare i mercati scrittori Giuseppe Fiori, Lui- Place des Vosges e che non Giudizi positivi anche da Direttore del Servizio Emi- internazionali e favorire la gi Pintor Gavino Ledda, hanno saputo resistere all’ac- molti altri emigrati. In molti grazione Marco Ghiani. crescita delle imprese sarde Bianca Pitzorno, Salvatore cattivante richiamo del volto hanno apprezzato l’allesti- L’esposizione – che ha rap- l’attenzione è rivolta, in Mannutzu, Francesco Masa- d’uomo stretto in un fazzolet- mento e le proposte. Tra gli presentato l’apertura formale modo particolare, al prodotto la, Giorgio Todde, Marcello to, tratto da una foto di Da- altri hanno visitato l’esposi- del Centro servizi del Proget- di nicchia, rappresentativo Fois, gli scultori Costantino niela Zedda, che è stato scel- zione il presidente del circolo to “Rete di Partenariato” pro- dell’identità isolana e della Nivola e Pinuccio Sciola, to come locandina dell’ avve- “Domosarda”, Costantino mosso dall’Assessorato al memoria. Per conseguire que- Maria Lai, i registi Nanny nimento. E che hanno sfidato Falchi, la moglie Rosita, e Lavoro – ha proposto una sto obiettivo la mostra di Pla- Loy e Salvatore Mereu, il il caldo di fine luglio. molti dirigenti dell’associa- nuova immagine della Sarde- ce des Vosges ha puntato sul- pubblicitario Gavino Sanna, L’inaugurazione della l’archeologo Giovanni Lilliu, esposizione ha coinciso con i musicisti Paolo Fresu e Pao- la prima uscita pubblica del lo Zedda, gli stilisti Antonio nuovo assessore del Lavoro, Marras e Marcel Marongiu, Maddalena Salerno ed ha l’imprenditore Renato Soru avuto anche l’onore della vi- (quando non era stato ancora sita dell’ex ministro della eletto presidente della Regio- Cultura francese, Jack Lang. ne), e l’economista Paolo Sa- Tra i molti visitatori anche vona e tanti altri come il gio- una giovane emigrata di se- ielliere Francesco Mereu di conda generazione, Beatrice Milano, l’intellettuale Antoi- Cossu, nata nel Nord della ne Porcu, gli editori Vanna Francia dove il padre Serafi- Fois, Giancarlo Porcu, Rafae- no era emigrato nel 1956 da le Casula, Peppe Podda, le Ardauli. Beatrice, ingegnere designers Roberta Morittu e commerciale, specializzata Annalisa Cocco, Chiara Spa- nello sviluppo internazionale no Addetto culturale Istituto e operatrice finanziaria in Italiano di Cultura Parigi, borsa, da 17 anni a Parigi, è Maria Giovanna Palimodde capitata in Place des Vosges imprenditrice alberghiera, il per caso, attratta dalla ban- giornalista Jean Baptiste Ma- Speciale Emigrazioni Settembre 2004 • 17 rongiu. Daniela Zedda è riu- Rete di Partenariato. Preziosa scita a catturare con l’obietti- la collaborazione di Nadia. vo e far emergere l’anima dei I prodotti agroalimentari – personaggi ripresi. molto apprezzati durante il L’ambiente era impreziosi- rinfresco dell’inaugurazione to dall’esposizione delle ce- – hanno occupato uno spazio ramiche di Massimo Boi e defilato ma non marginale Giampaolo Mameli, dalla fi- nell’ esposizione. In mostra ligrana di Bruno Busonera e c’erano i vini di Argiolas i sa- di Iuri Marroccu, dai gioielli lumi di Santa Sofia di Laconi e dalle ceramiche di Nilla Idi- e del Monte Linas di Villaci- li, dai tappeti realizzati dagli dro, l’olio del Montiferru e i artigiani tessili dell’ formaggi di Argiolas, la bot- I.S.O.L.A. (presente all’inau- targa di Blù Marlin di Mogo- gurazione con il direttore ge- ro, già inserita nel mercato nerale Gabriele Peretti e con internazionale, il pane cara- due consiglieri d’amministra- sau di Buddusò, i dolci di San zione). In bella mostra anche Sperate. Insomma una rasse- i tappeti della Cooperativa gna del meglio che sa offrire Artigiana Su Trobasciu, quel- la Sardegna. Ci sono stati li di Eugenia Pinna (Textile contatti con ristoratori e di- designer), le creazioni tessili stributori di prodotti alimen- di Maria Sofia Pisu, le cera- tari di nicchia (ma le attese miche Raku di M. Cristina Di erano maggiori e Luca Cirro- Martino e Salvatore Farci, di mento è stato raggiunto il pri- nis, della Blù Marlin, non na- Angelo Scannella e di Tiziana mo obiettivo, quello di far co- sconde la delusione per il fat- Tascedda. noscere una Sardegna moder- to che l’ occasione poteva es- Nella sala, sotto un ritratto na, attiva che offre e propone sere sfruttata meglio, abbi- dell’artista, un televisore pro- tante possibilità di collabora- nando alla riuscita della mo- iettava il video di Marilisa zione. stra anche più concrete azio- Piga “Inventata da un Dio di- Carla Boi, cagliaritana che ne commerciali). Chi non è stratto”, sulla vita e il lavoro da nove anni vive nella capi- voluto mancare all’appunta- di Maria Lai, una ricostruzio- tale francese, alla chiusura mento, anche se in procinto di ne, fra conscio e inconscio, della mostra era stanca ma partire per le vacanze in Sar- del percorso umano e artisti- soddisfatta. La sua esperienza degna è stato Fulvio Trogu, co dell’artista di Ulassai. Una di protagonista della comuni- affermato ristoratore con un sala della galleria era riserva- cazione (è documentarista locale nel cuore del Marais, ta alla presentazione dei li- alla televisione francese) le “Fulvio”, frequentato da arti- bri: Edizioni Ilisso presenti fa apprezzare il successo con- sti e intellettuali. Fulvio, che con pubblicazioni su Boccio- seguito. E’ presto per fare bi- si è conquistato la fama con la ni, Giuseppe Biasi, Morandi, lanci come sa anche la sua cucina sarda, ha apprezzato i Twombly, Costantino Nivola, collaboratrice Ester Cadau, di prodotti in mostra, alcuni dei Costumi, Eugenio Tavolara, Decimomannu, da tre anni a quali già conosceva ma altri Tarquinio Sini, Mario De Parigi, laurea in Scienze Poli- ha scoperto alla mostra. Ori- Biasi, Cento anni di cerami- re dall’aereo e riempirsi di questo messo insieme. Un tiche e master in marketing e ginario di Dolianova è in ca, Antonio Marras, Pittura e quell’odore fatto di mirto e luogo dello spirito, concet- comunicazione. Francia da 30 anni. Ha appre- scultura dal 1930 al 1960, Pit- mare. Questa fisicità investe tuale, un universo a tutto ton- Il Centro servizi di Parigi – so la passione per la cucina da tura e scultura del primo anche il visitatore occasiona- do nel quale ritrovare i punti ha spiegato Carla Boi – ha una zia e si è specializzato ‘900, Il bianco e dolce cigno, le che in Sardegna ritorna, di riferimento fondamentali, puntato sull’integrazione tra nella scuola alberghiera di I pompiers, Il disegno svela- dopo la prima volta, per ritro- le energie creative che popo- cultura, artigianato artistico, Alghero. Ha sempre creduto to, Biografia per immagini; Il vare se stesso attraverso lano la Sardegna quanto pe- e gastronomia, per far cono- nel successo della cucina sar- Maestrale con uno spazio de- l’isola. Raccontare tutto ciò core e pastori, spiagge e nura- scere alcuni aspetti peculiari da anche quando non era an- dicato alla nouvelle vague attraverso le immagini, il ghi”. della Sardegna. L’allestimen- cora conosciuta e apprezzata. degli scrittori sardi tradotti in cibo, i tessuti, la filigrana, gli L’esposizione – nelle ambi- to dello spazio è stato curato L’elenco delle aziende (ri- Francia. oggetti di tutti i giorni che zioni di chi l’ha organizzata – dall’ architetto Alessandro storanti e importatori di pro- “La Sardegna – ha scritto portano la memoria della loro avrebbe dovuto favorire in- Artizzu. Alla preparazione dotti sardi e italiani) contatta- Carla Boi nell’invito alla mo- terra. Saperi e sapori ance- contri fra imprenditori sardi e della iniziativa hanno parte- te e invitate era lunghissimo e stra - è avvolgente come lo strali. Non una mostra d’arte, francesi, scambi fra Istituzio- cipato Marcella Mura e Lu- ha riguardato non solo Parigi spazio e la luce che ti cattura- quindi. O perlomeno non ni, nuovi contatti. E’ probabi- ciana Marongiu, dell’Asses- ma anche altre località fran- no all’arrivo. E davvero non solo. Non una fiera e nemme- le che i contatti e gli affari sorato del Lavoro, della Se- cesi. Carla Boi è convinta che c’è cosa più bella che scende- no uno show room. Ma tutto potranno seguire. Per il mo- greteria organizzativa della il lavoro fatto darà i suoi ri- sultati.

merigo Murgia è un uomo zato il prodotto. Da allora in quel Propone cucina sarda intraprendente e irrequieto ristorante si beve solo quel caffè. che ha trascorso buona E non solo lì”. Aparte della sua vita da emigrato Amerigo Murgia è sposato con occupandosi di cucina sarda. Nicole, originaria della Guadalu- il ristorante “Sandalia” Originario di Osini, ha lavorato pe ma più sarda di una sarda, per dieci anni a Villa Selene, il combattiva come una donna del- famoso albergo di Lanusei dopo l’Ogliastra, la regione dell’Isola di Amerigo Murgia essere stato per dieci anni in Ger- che meglio conosce. Dal matri- mania e tre a Londra. Sempre die- monio sono nati tre figli Alessan- tro i fornelli. Molti anni fa era ca- dro, di 18 anni, che ha già mani- Spirito intraprendente di emigrato partito dall'Ogliastra ha girato l'Europa prima di rabiniere con il prestigioso inca- festato vocazione per la cucina, approdare a Parigi - Il figlio Alessandro, 18 anni, ha già ereditato la passione per i fornelli rico di fare da guardia al papa Pa- Marco di 17, e Isabella di 12. olo VI. Dal 2000 ha aperto un ristoran- A Parigi c’è arrivato nel 1993. te “Sandalia”, in rue Lamartine, Prima vendeva prodotti agro ali- vicino a rue Lafayette, nel cuore mentari ai ristoranti sardi. Tra i di Parigi. Propone specialità sar- suoi successi ricorda quello di de che si fa spedire direttamente aver aperto il mercato francese a dall’Isola. Ha puntato sulla qua- un noto caffè prodotto in Sarde- lità e ha avuto il riscontro della gna. Da otto anni il caffè sardo è clientela. È difficile trovarvi po- presente in una decina di caffè e sto senza prenotazione. Anche il ristoranti. Ä molto apprezzato. giornale “La Voce” nel 2002 gli “Lavoravo in un ristorante – ri- ha dedicato due pagine (una corda – e un giorno raccontai al esclusivamente alle sue ricette), principale che durante l’ estate esaltando la genuinità dei prodot- mentre ero a Cagliari, facevo al- ti e dei sapori di Sardegna. cuni chilometri per andare dalla Tutti gli anni ad agosto chiude spiaggia del Poetto a un centro il locale e rientra in vacanza in commerciale a Quartu Sant’Ele- Sardegna con la famiglia. Le na per acquistare un caffè che mete preferite sono Cardedu e trovavo particolarmente buono. Arbatax dove un fratello, rientra- Si è incuriosito me ne ha fatto or- to dalla Germania, ha realizzato dinare un campione e ha apprez- un albergo. cultura 18 • Settembre 2004

“Australia senza battesimo tegrante del suo popolo e di voler terra di cenci di luna in qualche modo sentirsi parteci- ricuciti sotto una pelle Multiculturalismo nazionale pe del processo di sviluppo della cotta di sole. sua terra. Faccio presente quanto Terra di vento di recente ha affermato l’ex Pre- Con deserti di polvere sidente della Repubblica France- E fiato di colline.” nella poesia di Lino Concas sco Cossiga in occasione di “ Sa (L.C., da Australia senza die de sa Sardigna” in Lombar- battesimo) dia: “ Non credo che si possa in- tra Sardegna e Australia ventare – diceva – una nuova Ri- nascita se prima non si ribadisce i lui il critico letterario la rivendica della propria identi- Chris Wallace-Crabbe ha È considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana dell'Oceania - tà e del proprio specifico, che ho sentenziato: “ Non cono- Nato a Gonnosfanadiga da genitori analfabeti ha dedicato la sua vita allo studio trovato più fuori dalla Sardegna Dsco alcun poeta di lingua inglese, che nell’Isola”. “C’è più sardi- che scriva in Australia al momen- e ad aiutare il prossimo - Vive a Melbourne dove era arrivato nel 1960 da sacerdote smo-sottolineava Cossiga – in to, capace di combinare in questo per stare vicino alla comunità degli emigrati - Lasciata la tonaca con dispensa papale Continente, in Europa, e perfino modo aspra potenza e tersa ele- in Canadà e in Australia.” E a ganza”. Poeta emigrato per ec- si è creato una famiglia e si è dedicato all'insegnamento - La sua opera ha ottenuto proposito di Australia precisava- cellenza, Lino Concas nasce a numerosi riconoscimenti in Italia e all'Estero “quando sono andato in visita ed Gonnosfanadiga (CA) nel 1930. ho incontrato la comunità italia- Il padre, minatore e bracciante di na, 30 mila italiani, quel che mi agricolo, invalido di guerra, e la Giovanna Mulas ha colpito di più di tutto è stato madre, bracciante agricola, en- vedere i sardi, vestiti con i loro trambi analfabeti, seguiranno ho lavorato come semplice opera- che si sono trovati in Australia costumi e con la bandiera sarda, con orgoglio i progressi scolasti- io in una fabbrica e dal 1972 fino allo scoppio della seconda guer- orgogliosi di essere sardi”. É ci del figlio che, frequentate le al 2000 mi sono dedicato princi- ra mondiale, quando la nostra vero che gli emigrati hanno una scuole elementari del paese, en- palmente all’insegnamento. comunità era considerata “un loro “Patria”, ma è anche vero tra in seminario compiendovi gli gruppo straniero nemico”! Quan- che hanno e vogliono avere la studi ginnasiali e liceali, prima a La poesia appresa do i fermi, le detenzioni, gli in- loro “Regione”, un governo na- Cagliari, poi ad Ancona. Sono gli dalla madre ternamenti civili avevano diviso zionale attento e sensibile ai pro- anni del fascismo; come riporta La poesia è stata la prima forma e gettato nella miseria numerose blemi dell’emigrazione, ma an- Piero Genovesi, gli anni duri se- educativa impartitami da mia famiglie italiane. Anche nel Do- che un governo regionale che ag- gnati dai traumi della guerra che madre. Me la recitava come fos- poguerra il “multiculturalismo” gisca con la stessa attenzione e il Concas ancora oggi rievoca sero dei salmi e delle preghiere e era una parola nemica, mentre sensibilità, considerando i Sardi tornando con la mente ai bombar- me ne spiegava il contenuto. Così l’“integrazionismo” era la sola emigrati come parte costitutiva damenti che colpirono anche il attraverso filastrocche e canzoni parola d’ordine. della collettività regionale. Quin- suo paese. È di quei primissimi affinava la mia sensibilità. Impa- Oggi gli Italiani godono di di l’equiparazione dei diritti ri- anni di vita dunque, la formazio- ravo a vedere le cose e le perso- pari diritti e doveri. Sono ap- mane un principio fondamentale, ne artistico-poetica di un Concas ne con sentimenti diversi. Così prezzati non solo per la buona la partecipazione degli emigrati che scappava di casa per andare a pure dopo la scuola mi rifugiavo cucina, ma soprattutto per aver alla vita politica, sociale ed eco- vivere dai pastori, stare con loro tra i pastori, chiedevo anche a contribuito a migliorare la vita nomica della Sardegna, non solo anche dei mesi. A Cagliari e Sas- loro di cantarmi qualche fila- socio-economico di questo pae- partendo dall’informazione, ma sari il poeta studierà lettere e fi- strocca. Mi innamoravo della na- se, direi anche di essere portato- estendendosi anche ai diritti di losofia terminando gli studi che, tura e cominciai ad apprendere ri di valori spirituali, uno slan- voto. Così i Sardi in Australia si nel 1957, lo portano al quel rapporto di amore tra l’uo- cio di rinnovamento interiore rammaricano per la mancata isti- sacerdozio.Agli inizi degli anni mo e le cose. La natura mi appa- non solo per un maggior rappor- tuzione del “Collegio estero” e ’60 si trasferisce in Australia riva come l’uomo; avvolta in un to culturale, ma principalmente per il voto per corrispondenza dove opera a contatto con le col- sentimento luttuoso. in funzione di un legame di reci- per le elezioni regionali. lettività italiane immigrate; dove Più volte mi fermavo ad inter- proca stima e fiducia. Si parla poi di “partenariati”, di il pastore e l’aborigeno s’incon- rogarla e la sua risposta era il participazione economica, ci si trano dando vita ad un canto uni- vento, il granito, le rocce, i mon- Il legame chiede di essere direttamente versale di sofferenza, umanità ti con le sue vette aguzze e isola- con la Sardegna protagonisti della propria Regio- dolente, passione, meditazione te e i sugheretti spellati, curvi Della Sardegna mi manca la gen- ne sulla leva della personalità ac- sulle origini, redenzione (“ Io senza perdere per questo la loro te, il suo paesaggio, la mia fan- quisita e anche del risparmio che nella strada d’inferno/tu nella forza.. Un “osso di seppia”, impa- ciullezza. É un popolo che stimo si vorrebbe che lo si ripiegasse mia strada/col dolore della mia rai più tardi. L’Australia mi ha moltissimo per la sua laboriosità, produttivamente nella propria ferita/col sangue del tuo amore.” suggerito temi nuovi, ma della la sua tenacia, il suo coraggio, un terra di origine. “Ma come si fa” Da Incontro). Nel 1965 pubblica stessa sostanza. popolo chiuso, ma generoso. – osserva Aldo Aledda nel suo li- il volume di poesie Brandelli L’uomo cammina, naviga e Quanto più leggo la storia di que- bro “I SARDI NEL MONDO” – d’Anima (“ Così mi appare/più Sardi più lontani. Proprio il peri- sotto questi cieli pone la sua di- sto popolo, più mi convinco che “se davanti al rientro si frappon- bella la notte/quando il viso tuo/ odo che doveva segnare la rina- mora. Alcuni sono felici,altri sia un popolo che abbia sofferto gono mille difficoltà di ordine nascondi/nel pianto delle stelle.” scita della Sardegna è stato anche meno. Molti sono gli emigrati molto, abbia combattuto per dar- burocratico da parte degli uffici Da Solitudine), che rappresenta il periodo più massiccio del- venuti in Australia, specialmente si o meglio ritrovare la propria competenti isolani. il primo passo di un cammino l’emigrazione. Dati statistici in- nel Dopoguerra, tutti con la spe- identità. E questo mi rende fiero Così può accadere che una co- poetico che durerà una vita. Nel dicano fra le 400 e 600 mila uni- ranza di arricchire la propria esi- di appartenergli. Mi manca il suo operativa di emigrati propongano 1972, ottenuta speciale dispensa tà, nel decennio tra il 1961-1971. stenza. Molti sono venuti e ci paesaggio, scenari che evocano il loro piano di attività, e riceva- dall’allora Papa Paolo VI; il Da una tabella statistica ricavo sono rimasti, altri per un breve atmosfere primitive, i suoi vil- no informazioni imprecise e di- Concas lascia il sacerdozio per che i Sardi emigrati in Australia periodo; quel tempo necessario a laggi, i suoi costumi, le sue mon- sarmanti, senza garanzia di tem- crearsi una famiglia; quell’anno sarebbero ancora oggi 3056. Da- poter mettere da parte due soldi tagne, la sua vegetazione a tratti pi calcolati o senza sicurezza dei formerà anche un rinnovato im- vanti a questo esodo di così gran- per pagarsi il biglietto di ritorno. selvaggia, le sue rocce,ma anche contributi previsti, o addirittura pegno nell’insegnamento. Vari i di proporzioni, pensai che non si Altri invece scoprono di non po- le sue città, una terra saccheggia- si sentano osteggiati convincen- premi e riconoscimenti letterari potesse rimanere indifferenti e tersene più andare; vivono nella ta; mai domata. dosi così di essere respinti ed attribuiti a Lino Concas nel corso decisi di emigrare anch’io come nuova terra trascinandosi tra due Mi manca la mia infanzia, il mio emarginati.” Ci si chiede poi qua- degli anni da pubblico e critica; cappellano degli emigrati. Per paesi senza averne uno. Altri an- salire ai monti, il belare e il mun- le volto la Regione Sarda deve due volte vincitore del Premio questo lasciai la Sardegna per cora si sono bene inseriti, si sono gere delle capre, l’agnellino che dare ai Circoli sardi sparsi nel Internazionale Taormina il poeta l’Australia nel 1963, dove ho la- innamorati del nuovo paese, sono mi veniva vicino, la figura di mia Mondo se si vuole recuperare la appartiene alla rosa dei massimi vorato a contatto con la colletti- riusciti ad inventarsi una nuova madre quando intrecciava al tela- seconda e terza generazione? esponenti della letteratura degli vità italiana e soprattutto sarda. vita, hanno fatto propria la lin- io i fili per fabbricare l’orbace e Che i Circoli non siano solo cen- Italiani d’Australia. Risiede ed Posso dire di non essermi pentito. gua, le usanze, la storia di questo raccontava storie antiche, la ven- tri efficienti di investimenti eco- opera a Melbourne. Trovai al mio arrivo un’acco- paese.Io che ho raccolto col mio demmia, la mietitura e la faccia nomici, ma anche culturali se non glienza fantastica. Così mi sentii lavoro centinaia e centinaia di te- sorridente di mio padre. Mi man- vogliamo che la nuova genera- Dalla Sardegna emigrato come loro condividen- stimonianze, posso assicurare ca l’anima di questa terra con la zione abbia solo un legame gene- all'Australia do le loro scelte e gli stessi sacri- che le parole più frequenti erano sua lingua, la sua religiosità, le rico con la Regione e con l’Italia. Ho lavorato in diverse parti del- fici. “sacrificio”, “tenacia”, “delusio- sue tradizioni. l’Isola, posso dire in tutte le quat- Li incontrai nei lavori più fati- ne”. Su queste tre parole si rac- “...La mia età grinzosa, tro province, nel mio impegno cosi, come nelle isolate terre del- chiude la vita della maggior par- I rapporti i miei panni sporchi. pastorale. Sono partito per l'Au- la coltivazione del tabacco e del- te degli emigrati.C’è stato un con la Regione Lontananza all’angolo stralia non perché non fossi con- la canna da zucchero, in tutte le momento in cui gli Italiani veni- Credo che la Comunità sarda in Stretta alla parete tento del mio lavoro, ma deside- zone in cui sapevo fossero pre- vano considerati gente pericolo- Australia abbia più volte dimo- Dove solo ricordi.” ravo dare qualcosa di meglio ai senti dei Sardi. Per un anno poi sa. E che dire poi degli Italiani strato di sentirsi ancora parte in- L.C., Le Due Età www.ilmessaggerosardo.com ... finalmente in rete Musei Settembre 2004 • 19 VISITA AI MUSEI DELLA SARDEGNA Il “G.A. Sanna” di Sassari giacimento della cultura nuragica

di Gianfranco Leccis a seconda puntata sui Mu- un “San Sebastiano” del Maestro Ozieri, di Arzachena. Seguono, tanza dal punto di vista sociale. del Proconsole romano Lucio El- sei sardi è dedicata a Sassa- di Ozieri (sec. XVI), varie opere nell’età del rame, le culture di La sezione archeologica con- vio Agrippa, sotto l’imperatore Lri. Qui si trova il Museo di autori moderni come Giovanni Filigosa-Abealzu, di Montecla- serva reperti di notevole impor- Ottone, per regolamentare i rap- Nazionale Archeologico ed Etno- Marghinotti (sec. XIX) e altri ro, del Vaso campaniforme o Be- tanza soprattutto per i periodi pa- porti tra i Barbaricini e le popola- grafico G. A. Sanna. È situato in contemporanei tra cui Antonio aker (dal caratteristico “bicchie- leobotanici, prenuragici e nura- zioni vicine. Vi sono inoltre vari un’ampia palazzina all’interno di Ballero, Giuseppe Biasi, Pietro re a campana”, diffusa in tutta gici. Riguardano soprattutto re- oggetti provenienti da Turris Li- un bel giardino, al centro della Antonio Manca e alcune xilogra- l’Europa) e di Bonnanaro: di perti provenienti dalle foreste bissonis (l’attuale Porto Torres), città, nella via Roma. Appartiene fie di Mario Delitala, Remo questo periodo sono le domus de pietrificate dell’Anglona, una varie ancore e lingotti di piombo. al Ministero dei Beni Culturali e Branca, Stanis Dessì. È esposta janas (case delle fate), tombe buona descrizione è indirizzata a Nel Museo è conservata anche Ambientali, Soprintendenza Ar- solo una piccola parte delle ope- scavate nella roccia. Allora ebbe conoscere meglio Monte d’Ac- una ricca collezione numismatica cheologica per le provincie di re di proprietà del Museo e si spe- notevole importanza l’ossidiana, coddi, il grande monumento prei- con numerose monete dall’età fe- Sassari e Nuoro. Giovanni Anto- ra che possa essere aperta la nuo- una roccia nera, vulcanica, vetro- storico che si trova tra Sassari e nicio-punica a quella moderna. nio Sanna era un grande collezio- va Pinacoteca che gli dedichi sa, uno dei primi materiali usati Porto Torres, numerose sono le La sezione etnografica, sulle nista, direttore delle Miniere di spazi adeguati. per fare strumenti taglienti, che si testimonianze provenienti da va- arti e tradizioni popolari: ampia e Monteponi e senatore del Regno Naturalmente la maggior parte trova sul Monte Arci, vicino ad rie necropoli del Sassarese ma qualificata esposizione di costu- d’Italia, e donò le sue collezioni è dedicata all’archeologia di cui Oristano, e che si diffuse in mol- anche di altre parti tra cui una mi, tappeti, coperte, arazzi ed archeologiche e artistiche allo la Sardegna ha un ricchissimo te zone del Mediterraneo. statua-menhir proveniente da La- oggetti tipici sardi, provenienti Stato. Il Museo fu aperto nel patrimonio. È noto che le prime Seguì la civiltà nuragica, attor- coni e stele calcaree provenienti dalle principali aree, il Capo di 1931 e in seguito si arricchì di tracce della presenza dell’uomo no al 1.500 a.C., nell’età del da Nurallao (provincia di Nuoro). Sopra, la Barbagia, il Campida- altre collezioni archeologiche, si riferiscono a circa 500.000 bronzo, caratterizzata dai nura- Su pannelli sono illustrate le prin- no, il Capo di Sotto. Vi si trova- Chessa e Dessì, ed etnografica, anni fa, Paleolitico Inferiore, e ghi, grandi torri circolari costru- cipali caratteristiche dei nuraghi, no mobili tra cui bellissime cas- Clemente. Successivamente ven- sono state trovate proprio in una ite con grossi massi a secco, con- semplici e complessi, dei villaggi, sapanche di legno, col frontale ne sistemato con nuovi criteri nel regione vicina, l’Anglona. Re- tenenti fino a 3 vani sovrapposti, dei santuari, dei principali ogget- intagliato, copricassapanche e al- 1973 e aggiornato nel 1986. Ha centemente alcuni studiosi hanno coperti con la cupola ad aggetto, ti di ceramica, pietra e bronzo e tri tessuti, splendidi costumi so- anche una sezione dedicata alla trovato presso Cheremule, nel ovvero la tholos micenea. In Sar- sono esposti reperti rinvenuti in prattutto femminili. pittura ed una medievale aperta Meilogu, la falange di un omini- degna ve ne sono circa 7.000 nuraghi e tombe tra cui numerosi Infine la sezione medievale recentemente. Nella sua realizza- de (che è stato chiamato Nur) vis- mentre si trovano rare costruzio- bronzetti votivi. Inoltre lo straor- con importanti reperti rinvenuti, zione si è cercato di renderlo in- suto 250 mila anni fa, in un’epo- ni simili in altre zone. I luoghi di dinario “Trofeo di Padria”. anche di recente: sono conserva- teressante per tutti e non solo per ca abbastanza prossima all’uomo culto erano i pozzi sacri, edifici Altre sale sono dedicate a ti diversi oggetti tra cui gioielli in specialisti, adottando quindi un di Neanderthal. Le testimonianze sotterranei, dov’era praticato il esemplari di arte greca ed etru- oro (magnifici orecchini), broc- linguaggio e sistemi di illustra- successive sono del Paleolitico culto dell’acqua sorgiva che sim- sca, egiziana (scarabei) e fenicio- che, armi e finimenti di ferro. zione semplici e comprensibili a Superiore, circa 20.000 anni fa, boleggiava il principio feconda- punica (tra cui vari pezzi prove- via Roma 64 tel. 079/272203- chiunque. Vi sono numerosi pan- ma è nel Neolitico, circa 6.000 tore della natura mentre le tombe nienti da Tharros). Nelle sale ro- 505; apertura: dal martedì al sa- nelli illustrativi, utilissimi per il anni fa, che si trovano trovare di giganti erano le sepolture. I mane si trovano materiali come bato 9-20; festivi 9-20; chiuso il visitatore. tracce più ampie in varie zone tra famosi bronzetti nuragici, che ri- lucerne, ceramiche (tra cui un lunedì, 1/1-1/5-25/12 - ingresso a Il Museo Sanna si articola su cui la “Grotta Verde”, di Capo producono guerrieri, animali, bellissimo vaso aretino), urne, pagamento. La piccola soc. coop. diverse sale e due piani. Entran- Caccia, Alghero. Piuttosto diffu- modellini di nuraghi, barche, bicchieri e balsamari di vetro, Thellus tel. 079/2016099 fax 079/ do si trova subito la pinacoteca se le testimonianze dei periodi danno lo spaccato di una civiltà sculture in bronzo e splendidi 2009492 328.0156662 e.mail con opere di diversi artisti tra cui posteriori che vengono chiamate agricolo-pastorale in cui il ceto gioielli. Vi si trova anche la cele- [email protected] effettua visite una “Madonna col Bambino” del «cultura» e si hanno le culture di aristocratico, sotto le vesti del bre “tavola di Esterzili” con un guidate, a pagamento: orario 9- Vivarini (trittico del XIV sec.) ed Bonu Ighinu, di San Michele di guerriero, assume grande impor- decreto del 18 marzo del 69 d.C. 13 / 16-19 sabato e festivi 9-13.

Sassari vi sono alcuni Viene utilizzato per Mostre altri Musei. In piazza temporanee . ACastello nella caserma Gli altri musei sassaresi Oltre il ponte Rosello inizia La Marmora, costruita al posto la via Pascoli dove si trova al del Castello aragonese del XIV cali e di altre regioni; vi è con- mento personale. su tela “l’Ultima cena” del Mar- numero 16, nell’edificio di un sec. abbattuto alla fine del ‘800, servata, tra l’altro, l’opera di Piccola cooperativa “Sanda- ghinotti, la “Gloria dei Santi vecchio saponificio, il Museo si trova il Museo della Brigata maggior qualità delle chiese lia” tel/fax 079/232574 (Danila della Compagnia di Gesù” di d’Arte Contemporanea Masedu Sassari, con documentazioni e sassaresi, uno stendardo pro- Pinna 333/5698247): visitabile scuola romana del sec. XIX, della Provincia, per il momento cimeli della prima guerra mon- cessionale del ‘500, dipinto su martedì, venerdì e sabato 10-12 sull’altare maggiore la venerata destinato a mostre temporanee diale e dell’attività fino al peri- legno dorato, raffigurante da / 16-18, in altri giorni su preno- “Madonna del Bosco”, dipinto d’arte moderna via Pascoli 16, odo attuale. una parte la “Madonna col tazione - ingresso a pagamento a tempera su tavola di scuola tel. 079/2590205 aperto in oc- Tel. 079/233303 orario: 9- Bambino” e dall’altra la “Vero- - e.mail [email protected] senese del ‘300. casione delle mostre tutti i gior- 12,30 / 14-16,30 sabato 9-12,30 nica”. Le altre sezioni, la qua- Oltre al Museo merita una vi- Varie sculture tra cui, sempre ni10-13/16-20 chiuso lunedì, chiuso festivi - ingresso a paga- dreria e la sezione archeologi- sita il Duomo, dedicato a San sull’altare maggiore, la statua ingresso gratuito. mento si possono trovare mag- ca, si trovano nella vicina Chie- Nicola di Bari. È un luogo sa- lignea estofado de oro di “San In città meritano di essere vi- giori notizie sul sito Internet sa di San Michele: nella navata cro, da visitare con il dovuto ri- Nicola” della fine del sec. XVII sti: Museo geo-mineralogico www.assonazbrigatasassari.it sono esposti dipinti dal XVI al spetto, e vi si trovano numerose o inizio del secolo successivo e Aurelio Serra dell’Università di Assoc. Naz. Brigata Sassari XVIII sec., sculture e il letto opere d’arte sacra. Vi sono va- in una nicchia la statua reliquia- Sassari, composto dalle sezioni In una via prossima al Corso, della Vergine Assunta, compo- rie statue tra cui nelle nicchie rio in argento massiccio di “San mineralogica, geologica, pedo- c’è la nuova Pinacoteca, nei lo- sto da oltre trenta elementi di sulla facciata quelle dei martiri Gavino”, Santu Bainzu di la logica e paleontologica, contie- cali del vecchio Collegio Cano- legno scolpiti, dorati e policro- turritani, i “Santi Gavino, Proto Prata, opera di argentieri mes- ne oltre 1.500 esemplari prove- poleno, che non è stato ancora mati, nel gusto teatrale e sceno- e Gianuario” e, in alto, di “San sicani della seconda metà del nienti dalla Sardegna e da altre possibile aprire per motivi bu- grafico del Seicento con la rap- Nicola”. All’interno, dipinti di sec. XVII. Notevoli il coro, re- parti del mondo. Facoltà rocratici (mancanza di persona- presentazione, di origine bizan- grande pregio come il “Battesi- alizzato da ebanisti sassaresi d’Agraria via De Nicola 9 - tel. le). tina, della Vergine dormiente. mo di Gesù” eseguito tra il della seconda metà del ‘600, il 079/229264 fax 079/229261; Successivamente si arriva in La concezione dell’opera ricor- 1755 ed il 1760 dal piemontese pulpito del Gaggini, la balau- aperto dal lunedì al venerdì piazza del Duomo per il Museo da la fontana di Rosello, ed è Vittorio Amedeo Rampous, già stra, le bussole di legno del 8,30-13 ingresso gratuito. Diocesano, diviso in tre sezio- possibile che vi abbiano colla- attribuito al Giaquinto, poi la 1840 dell’intagliatore sassarese Esposizione etnografica ni. La prima si trova in tre loca- borato due artisti forestieri “Madonna del tempietto” del Casabianca, la cattedra episco- Francesco Bande dedicato al li adiacenti al Duomo, dal tran- (Regi e Baragana) presenti in pittore sardo Diego Pinna pale e altre opere eseguite nel celebre fisarmonicista e orga- setto sinistro si entra nella sa- città nella seconda parte del (1626), il “Martirio dei Santi 1810 dagli ebanisti locali fra- nettista, contiene molti caratte- grestia aragonese o dei benefi- sec. XVII. Nella cripta si trova- Cosma e Damiano” attribuito a telli Clemente. ristici costumi provienienti da ciati, poi nell’aula capitolare e no pannelli illustrativi della Carlo Maratta, e un affresco Nelle vicinanze, in via del Bultei. Circolo culturale France- nell’archivio nuovo: vi sono storia del Duomo e reperti rin- raffigurante “Sant’Antioco” di Rosello, si trova l’antico Mon- sco Bande via Muroni 44 - tel. conservati paramenti, ori e ar- venuti negli scavi tra cui mone- autore sardo di grande levatura, te granatico, chiamato Frumen- 079.236572. www.museobande. genti, realizzati tra il XVI ed il te, elementi di abbigliamento e forse Francesco Pinna, del pri- taria, dove sono scolpiti gli com - aperto dal luinedì al vener- XX sec., prodotti da artisti lo- oggetti devozionali e di orna- mo quarto del Seicento, la pala stemmi di Sassari e di Aragona. dì - ingresso gratuito. Paesi di Sardegna 20 • Settembre 2004 BURCEI parrocchiale, neoclassica, co- chi partu e non m’assicurasa… struita tra il 1886 e il 1902 su pro- Alla base dell’economia loca- getto del celebre architetto Gae- le restano le attività più tradizio- tano Cima: somigliante in parte nali, l’allevamento e l’agricoltu- alla chiesa di Guasila, ha la pian- ra, che hanno sbocco in manife- ta ottagonale con cappelle latera- stazioni che la Pro Loco sta at- Il villaggio venne fondato li; e la grande cupola, ricoperta di tualmente incoraggiando e rivi- scaglie, è affiancata da un alto talizzando: l’allevamento nella campanile. Sagra della Capra, che si tiene a I burceresi sono attaccatissimi luglio; l’agricoltura nella Sagra vicino alla grotta al loro paese: uno di loro, nel delle Castagne e dei Funghi, che pubblicare una posa poetica sul- ha luogo ovviamente in autunno; l’Almanacco, conclude con que- e soprattutto in quella delle Ci- ste parole: «Se un giorno dovessi liegie, a giugno. Quest’ultima si raccontare a mia figlio un paese lega a una produzione tradizio- della statua della Madonna da favola gli darei il nome più nale, che aveva reso celebre il bello: Burcei». In effetti la vita si paese sin dai tempi passati: il di svolge qui con ritmi e modi “a prodotto è ottimo e viene propo- Salvatore Tola misura d’uomo”, quelli ai quali sto in numerose qualità: magge- un po’ tutti pensiamo quando le se, niedda, barracocca, corrofa- Sorge a 650 metri sul mare sul versante del Monte Serpeddì - È il centro abitato più alto giornate si fanno troppo convul- li, turca. della provincia di Cagliari - In continua espansione nonostante la crisi delle miniere se e frenetiche. Qui il clima e C’erano un tempo delle fami- d’argento e di fluorite e l’emorragia dell’emigrazione l’aria buona hanno contribuito a glie che da Cagliari venivano dare il giusto ritmo all’esistenza, qui, per trascorrere vacanze di e il risultato si è avuto già in pas- alta collina, poi la consuetudine el pubblicare un primo Al- alla sorgente c’era una grotta, ed so, la statua guadagnò la grotti- sato con la longevità degli abi- ha avuto fine; ma Burcei ha più manacco burcerese – rife- uno dei pastori vi trovò per caso cella. Il segno del cielo era chia- tanti: Vittorio Angius, passando di un motivo per organizzare Nrito al 2003, contenente una piccola statua della Madon- ro: la Madonna doveva restare per di qua qualche anno prima l’accoglienza a molti possibili interessanti articoli e numerose na. Si consigliò con i compagni e nel modesto villaggio di pastori; del 1850, scriveva che alcuni abi- turisti e villeggianti: basta pen- foto –, la Pro Loco di Burcei lo ha convennero che non era giusto e la sua protezione prometteva tanti, cosa del tutto insolita per sare alla opportunità che si pre- intitolato anche “L’eco della tenere nei loro ovili un simulacro che sarebbe nato un paese esteso quei tempi, «prolungano la vita ai senta, a chi si trova nella vicina montagna”: e lo ha fatto a buon così bello, e perciò decisero di e popoloso. 90, ai 100, molti a 70» anni. piana, di raggiungere con breve diritto, perché il paese, per quan- trasportarlo a Sinnai. Alcuni di E in effetti Burcei è venuto Oggi, come riferiscono Aldo percorso un villaggio dall’aria to non molto distante dal capo- loro partirono, affrontando per crescendo, nonostante le mille Monni e Marzia Serra sull’Alma- fine, legato ancora alle sue tradi- luogo e dalla pianura campidane- sentieri impervi un viaggio diffi- difficoltà quali l’emigrazione, la nacco, a Burcei vivono una ven- zioni, e circondato da un territo- se, è situato a 650 metri sul livel- cile e faticoso, che non poteva crisi delle miniere d’argento e di tina di ultranovantenni, una cen- rio che offre ampi tratti di bosco lo del mare ed è il più alto della essere compiuto in un giorno fluorite in funzione in passato, e tenaria e tzia Adelina Caria, foto- e larghi scorci panoramici. Sono provincia di Cagliari. solo. La sera del primo giorno, tante altre. Oggi conta tremila grafata e intervistata il giorno del numerose le alture che superano L’abitato si distende in un pia- stanchi ed affamati, fecero sosta abitanti, e chi non lo visita da compimento dei 105 anni. Luci- i 700 metri; Bruncu Bentosu, noro ma il territorio, che occupa in un luogo che offriva un certo qualche tempo non lo riconosce, dissima, ricorda ancora i versi Monte Idda, Bruncu Coxinadro- il versante orientale del monte riparo e ben presto si addormen- circondato come è dalle case che il suo pretendente – poi rego- xiu, Rocca Arricelli; e nei terri- Serpeddì, è per buona parte im- tarono. L’indomani mattina però sorte nelle zone d’espansione: larmente sposato – scrisse rivol- tori confinanti si trovano luoghi pervio, e in passato rimase a lun- non trovarono più la statua; dopo Pranu, Su Mulloneddu, Sa Mitza gendosi al re per esprimere il ti- d’attrazione come i rilievi e i go disabitato. Soltanto verso il averla cercata invano nei dintor- ’e Su Para, Is Marcias e Sa Para- more di non tornare dalla guerra boschi del Sette Fratelli, tra i 1668 un gruppo di pastori, parte ni, non rimase loro che tornare da; mentre nella zona destinata – la prima Guerra mondiale – alla quali si trova anche, in una ca- di Sinnai parte provenienti dalla mestamente al villaggio; e la me- un tempo alla trebbiatura, Is Ar- quale stava per essere inviato: serma della Forestale, il Museo Barbagia, decisero di stabilirsi raviglia loro e dei compagni fu giolas, sono sorti i più importan- Vittoriu Terzu rei del Cervo sardo; e la punta Ser- qui, nel punto nel quale sgorga la grande nello scoprire che la Ma- ti edifici pubblici; il nuovo Co- de tardai prusu non durisi peddì, irta di antenne e raggiun- sorgente detta Sa Mitza de Su Sa- donna era di nuovo nel punto in mune, le Scuole elementari, po andai a Sa Maddalena; gibile in auto, che dai suoi 1070 lisci. cui era stata rinvenuta. Riprova- l’ambulatorio e l’ufficio postale, Vittoriu Terzu rei metri di altezza offre una vista a A questo periodo della “fonda- rono successivamente a portarla più alcune strutture per le attivi- chi partu e non m’assicurasa 360 gradi su questa parte meri- zione” si riferisce una leggenda a Sinnai ma ancora una volta, ap- tà sportive. cantu pena e’ pro mei; dionale della Sardegna e sulla che si tramanda nel paese. Vicino profittando dell’ora del loro ripo- Al centro campeggia la bella ’antu pena e’ pro mei vicina distesa marina.

ula villaggio della Sar- TULA to l’arresto di questo esodo dan- degna nella provincia di noso, il più delle volte, per chi va Ozieri, compreso nel via e per chi resta. “Tmandamento di Oskeri, sotto la Non manca nel paese e nel ter- giuridisdizione del tribunale di Rinomato nell’antichità ritorio circostante un prometten- prima cognizione di Sassari, e te flusso turistico alimentato nell’antico dipartimento del Mon- dall’attrattiva del lago animato teacuto”. Così Vittorio Angius nel sempre di più dalla presenza di “suo” grande Dizionario. per la ricchezza di fonti uccelli migratori, dall’interesse Ma annota anche, con la solita per i nuraghi ancora in buono attenzione, la latitudine e la lon- stato di conservazione e per al- gitudine del villaggio;la sua lo- e l’abbondanza di selvaggina cune costruzioni religiose di una calizzazione geografica ai piedi certa importanza storia: la chie- dell’altopiano di Su Sassu; l’ab- sa di San Pietro di Sias sui ver- di bondanza di fonti dalle acque Franco Fresi santi della strada per Erula (la leggere nelle zone alte e “gravi tradizione la fa appartenere al- allo stomaco” nel piano; e la tra- Ampia citazione del villaggio nel Dizionario dell’Angius - Sulle sponde del lago Coghinas l’antico paese di Ossuna di cui chite di vari colori che forma lo ai piedi dell’altopiano di Su Sassu - Nelle campagne si trovavano cervi, daini, restano pochi ruderi, e dal quale strato superiore del Sasso. A cinghiali, lepri, porcospini, pernici, beccacce, colombacci, tortorelle, merli, verrebbero i primi abitanti di quel tempo, più di oggi, nei ru- tordi, anatre, folaghe e galline d’acqua Tula), Sant’Antonio di Padova, scelli e nei fiumi vicini a Tula si la bella parrocchiale di San- pescavano trote e anguille “sa- t’Elena, e, all’entrata del paese, poritissime nell’autunno”. Nelle ad eccedere, sobri, laboriosi, di che dalla vecchia strada statale che congiungeva la vallata di vicino al cimitero, uno dei tanti campagne in piena fioritura pri- buoni modi, cortesi co’ forestieri Sassari-Ozieri, portava al paese, Ozieri con i ponti sul Coghinas, gioelli di epoca medioevale che maverile sciami di api trovavano e buoni vicini colle popolazioni (e lì finiva) prosegue ora fino al sembra testimoniare la frequen- costellano, quasi sempre in rovi- pollini rari per il miele dolce e limitrofe. Religiosi e niente avi- passo di San Pietro per arrivare tazione del sito in epoca antica. na, le campagne e i piccoli cen- quello amaro dei fiori di corbez- di dell’altrui, difendono con tut- al piccolo borgo di Sa Mela, ad E se l’attività agro-pastorale tri della Sardegna: Nostra Si- zolo. L’abbondante selvaggina ta l’energia i loro diritti. Nei Erula e a Perfugas. Il nuovo trat- garantisce ancora circa un terzo gnora di Coros, fortunatamente, (era facile, dice l’Angius, incon- giorni festivi attendono alle con- to, costruito alla fine degli anni della ricchezza del paese è anche almeno questa, restaurata alcuni trare nelle campagne cervi, dai- suete ricreazioni del canto e del- Sessanta, si inerpica, appena su- vero che nel centro e nel territo- anni fa. ni, cinghiali, lepri, porcospini, e la danza”. perato l’ardito ponte del fondo- rio operano attivamente non po- Elegantemente costruita con alzare pernici, beccacce, colom- In fondo il carattere dei tulesi è valle, su per la china offrendo al che imprese artigiane: crescono pietre quadrate, conserva un an- bacci, tortorelle, merli, tordi, sempre quello anche oggi. E an- viaggiatore un incantevole sce- le imprese edili e commerciali e tico retablo con scritte alcune anatre, folaghe, galline d’acqua) che il paesaggio non è mutato nario naturale che dal lago sotto- si lavorano il legno e il ferro. Il abbreviazioni: Sede opa. D. faceva parte, con poca spesa, granché, fatta eccezione per il stante si slarga a perdita d’oc- centro storico è stato ristruttura- Gmo Pna Atm Focu An 1577. dell’alimentazione famigliare: il lago artificiale del fiume Coghi- chio oltre le fertili pianure del- to e sulle alture di Sa Turrina La chiesa, che pare appartenes- solito paradiso delle campagne nas che ha segnato, si può dire, il l’Ozierese. Comode piazzole in- Manna, al confine con il comune se ai benedettini, ha contigue le sarde di qualche secolo fa. nuovo destino del paese: ne è telligentemente ricavate ai mar- di Erula, svettano torri e pale di rovine di un edificio identificabi- Ma Tula poteva contare anche prova il centro velico, attivo da gini della strada, permettono una centrale eolica in piena effi- le con una casa religiosa.E c’è su una popolazione sana e labo- circa un decennio intorno al qua- agli automobilisti di sistemare i cienza. anche una chiesetta senza nome. riosa (1045 anime nel censimen- le sono sorte numerose strutture loro mezzi per poter godere con Un altro segno positivo di un Emerge dal fondo del lago quan- to del 1846 - compresi gli abitan- abitative e ricettive. tranquillità dello splendido pae- certo progresso economico in do la siccità e lo svuotamento pe- ti della campagna - non poche al E se le pendici di Su Sassu saggio sottostante. Il ritrova- atto è il ritorno di buona parte riodico della diga portano via confronto con i 1665 di oggi): sono ancora aspre e selvagge mento di un cippo stradale ro- degli emigrati che avevano dovu- l’acqua lasciando sotto il sole “gente dabbene, sebbene facil- con fitti boschi e macchia quasi mano a Sa Mela, dove molto to abbandonare il paese intorno uno spicchio di deserto. mente irascibili e nell’ira facili impenetrabile, la diramazione probabilmente passava la strada agli anni Cinquanta: e soprattut- Franco Fresi Parliamo della Sardegna Settembre 2004 • a cura di 21 Manlio Brigaglia i favoleggiava fino a non sardo di quegli antichi, devotissi- molto tempo fa che lo sbar- mo di Mastino e Oggiano, amico co in Normandia, quello che Salvatore Mannironi fraterno di Giovanni Battista Ssegnò l’inizio della fine del nazi- Melis. Arrivati a una di queste smo, dovesse in realtà avvenire due persone il resto viene da sé”. in Sardegna. Ancor prima del La lettera di Giacobbe serve a “D-Day”, il 6 giugno 1944, e an- e lo sbarco alleato definire Mannironi e Delogu cor prima di quello in Sicilia de- come gente di spessore oltre che gli alleati anglo americani. Luo- di grande idealità, due anime del- ghi possibili la marina di Sinisco- l’antifascismo nuorese e sardo: la la o, più a sud, sempre nella costa cattolica e la sardista. I due pur orientale, quella ogliastrina. Non sulle coste della Sardegna disposti a tutto non conoscono che fosse tutto inventato. Ad ali- però nei dettagli il piano operati- mentare il mito, accaddero dei Si favoleggiava fino a non molto tempo fa che lo sbarco in Normandia, quello che segnò vo né di Lussu né tantomeno de- fatti che potevano far pensare a l'inizio della fine del nazismo, dovesse in realtà avvenire in Sardegna. Ancor prima del "D- gli inglesi che di Lussu, forse un progetto di invasione e libera- “l’uomo di alta statura e di colo- zione dell’Europa proprio a par- Day", il 6 giugno 1044, e ancor prima di quello in Sicilia degli alleati anglo americani. rito bruno”, si servono. Conse- tire dalla Sardegna. Diverse per- Luoghi possibili la marina di Siniscola o, più a sud, sempre nella costa orientale, quella guentemente l’avvocato nuorese sone furono coinvolte: antifasci- e il veterinario bittese-orunese sti locali ma anche personaggi ogliastrina – Le storie emblematiche dell'avvocato nuorese e del veteriario Ennio Delogu pagano per la loro idea ma anche equivoci. I primi pagarono con il di per altre che forse non gli appar- carcere. Gli altri continuarono Natalino Piras tengono. Immediatamente dopo nel loro mestiere di elementi del lo sbarco di Tertenia vengono ar- controspionaggio, con quanto di sbarco di commandos armati che la capitale inglese, fu un uomo ne perché anche essa è stata sem- restati, Delogu a Bitti e Manniro- ambiguità il ruolo comporta. Per grazie anche a una rete di resi- “di alta statura e di colorito bru- pre perlustrata di notte, e certa- ni a Jacu Piu, nel predio di cui quanto riguarda l’aspetto leggen- stenti locali avrebbe permesso no” che parlava con accento mar- mente lo è molto di più ora”. La parlava Giacobbe. Insieme a lui dario della vicenda, già diversi l’inizio di una insurrezione popo- catamente sardo. Armstrong era lettera la si può leggere tra l’al- ci sono il fratello Cosimo e il libri di storia hanno provveduto a lare: da qui l’eliminazione vio- invece un navigato doppiogio- tro nel libro di Manlio Brigaglia mezzadro Sebastiano Mereu. fare chiarezza. Effettivamente lo lenta del fascismo. Considerati chista, radiotelegrafista esperto “Emilio Lussu e ‘Giustizia e Li- Contemporaneamente vengono sbarco in Sardegna da parte alle- luoghi, tempi, corsi e ricorsi sto- di codici e scritture cifrate. Tro- bertà’”. Giacobbe parla della arrestati a Santa Lucia di Sinisco- ata ci fu ma non di cinquemila rici, era davvero una cosa impos- vati gli interpreti si poteva inco- campagna nuorese, “in direzione la il pescatore Francesco Ogno e navi. Più prosaicamente “un ca- sibile. minciare. Dice la memoria popo- di Monte Albo”. Lì “c’è un’anti- suo figlio Domenico. A Orune notto pneumatico” uscito da un Più materia da romanzo che at- lare e c’è conferma di questo nel ca strada mulattiera che ne segue invece fu arrestata la maestra ele- sommergibile inglese accostò nel tuabile pratica rivoluzionaria. libro “Il dio seduto” di Francesco le pendici meridionali in direzio- mentare Margherita Sanna che gennaio del 1943 a capo Sferra- Lussu era comunque convinto di Spanu Satta, che lo sbarco a Ter- ne di Nuoro. A Monte Pizzinnu nel Dopoguerra diventerà sinda- cavallo, località S’Arrala, in quel riuscire e in questa sua macchi- tenia fu preceduto da lanci di pa- essa sbocca nella valle di Isalle e co del paese. di Tertenia. Sbarcarono due per- nazione ebbe appoggio concveto racadutisti nella zona di Isalle. Il questa porta direttamente a Nuo- I loro nomi figuravano quasi sone. Uno, Salvatore Serra, sar- dall’“intelligence” inglese, già nome di questa vallata compare ro. Tra Santa Lucia ed Isalle c’è tutti nella lista degli sbarcati a do, originario di Solarussa, ex coinvolta nel piano “Overlord”, anche nella lettera che l’ingegne- poca probabilità di incontrare Tertenia così come quello del- carabiniere. L’altro, inglese, ave- quello che avrebbe poi portato re Dino Giacobbe, altro nome anima viva”. Detto della vastità l’avvocato Anselmo Contu, a cui va nome in codice Armstrong. allo sbarco in Normandia. Gli in- dell’antifascismo nuorese, rifu- del territorio, gli obiettivi vengo- la polizia perquisì studio e abita- Una volta sbarcati non fecero glesi in realtà non condividevano giato a Boston dopo la fine della no meglio precisati. Nella valle zione a Lanusei. Margherita molta strada. Circondati dentro le teoria rivoluzionaria di Lussu. guerra civile spagnola, indirizza di Isalle, dove “termina la strada Sanna fu rilasciata dopo alcuni una baracca si arresero al mag- Però potevano di trarne utilità. proprio a Lussu, a Londra. carrozzabile di Orune, trovasi un giorni anche se dovette continua- giore Sanna del controspionag- Sia per raccogliere informazioni, Giacobbe è partecipe della teoria predio appartenente al dottor En- re ad affrontare “dolorose prove gio di Cagliari. I carabinieri era- sia per fare opera di depistaggio. insurrezionale e in quella lettera, nio Musio, veterinario di Orune e e umiliazioni”. no stati messi in allarme da un Antonio Serra e Armstrong ave- datata ottobre 1941, fornisce a Bitti”. Giacobbe indica il cogno- Gli altri invece furono trasferiti ragazzo pastore. vano le carte in regola per fare a Lussu nomi di luogo e di perso- me materno di Delogu. “Questi”, nel carcere cagliaritano di Buon A dire della professionalità delle loro volta le spie a servizio della na. “Una volta sbarcato”, scrive continua Giacobbe, “è un grande Cammino. Qui tenuti in isola- spie, queste, per avere indicazio- causa alleata. Il primo, finito Giacobbe ipotizzando scenari e ammiratore tuo e un uomo tra i mento venivano interrogati per ni su come muoversi avevano dopo varie peripezie in Africa movimenti, “un uomo che abbia migliori che esistano in Sarde- cercare di comprovare il loro le- offerto del cioccolato al ragazzo Orientale aveva disertato, fug- una buona conoscenza della Sar- gna. Un idealista pronto a qua- game con “pericolosi fuoriusciti ma avevano anche attaccato bri- gendo con la cassa dell’esercito. degna può giurare di essere al si- lunque cosa”. Sul versante oppo- all’Estero”. Li si accusava di ga con alcuni pastori, forse ubria- Fatto prigioniero dagli inglesi fu curo e scommettere d’arrivare a sto della valle c’è un altro predio. spionaggio e di appartenenza al chi, che se li erano visti compari- rinchiuso in un campo di concen- qualunque punto gli piaccia nel- E’ di proprietà dell’avvocato Sal- movimento autonomista sardo re davanti. Il ragazzo ebbe paura tramento in Kenya. Da qui, tra- l’isola. vatore Mannironi, “un giovane “che fa capo al noto fuoriuscito e scappò diretto ad un accampa- sportato in aereo a Londra, gli fu A poca distanza dalla costa corre quadrato, se mai ce n’è stati, il Emilio Lussu”. Dopo i terribili mento di soldati della difesa co- offerta la possibilità di riscattar- la strada Nazionale: bisogna che capo dell’azione Cattolica in Sar- bombardamenti su Cagliari del stiera. Oltre che molto denaro, si. A proporglielo, nel cuore del- la attraversi con molta precauzio- degna, cugino di mia moglie, febbraio 1943, Mannironi, Delo- addosso ai due agenti segreti fu gu e gli altri furono trasferiti al trovata una mappa di luoghi e carcere di Oristano. Continuava- una lista di nomi di persona. Nel- no intanto le indagini da parte l’elenco figuravano anche quelli dell’autorità militare senza ap- di Salvatore Mannironi, classe Quando il coraggioso prodare a niente di utile. Da Ori- 1901, avvocato nuorese, e di stano, i prigionieri passarono a Ennio Delogu, veterinario, nato Roma, carcere “Regina Coeli”, e nel 1898 a Bono ma di radici bit- da qui trasferiti a Isernia, in un tesi-orunesi. monsignor Cogoni campo di concentramento. Il 25 Mannironi e Delogu erano en- luglio di quell’anno cadde Mus- trambi antifascisti e come tali os- solini ma gli antifascisti nuoresi servati e sorvegliati. Lo sbarco di andò incontro ai prigionieri continuarono a restare prigionie- Tertenia attuò il passaggio ad una ri fino al 10 settembre, due gior- loro personale odissea che visse- ni dopo l’armistizio. ro tra consapevolezza e no, in un e vi chiedessero, i com- il campo di concentramento di lo che Mannironi scrisse per Dicono i familiari di Salvatore tempo che è anche questo di tran- pagni e gli inse-gnanti do Isernia. Ne vengono fuori il “La Nuova Sardegna” e per Mannironi che per tornare in Sar- sizione tra la caduta del fascismo, v’è il babbo, non arrossite marito e il padre ma anche il “L’Ortobene” nel gennaio del degna il gruppo visse un’altra armistizio dell’8 settembre 1943 Snel rispondere che è in carcere”. politico e l’avvocato. 1962, pochi giorni dopo la odissea. “Dopo aver attraversato e l’inizio della guerra di libera- Così, il 17 febbraio 1943, dal Le lettere rivelano le attese, morte di Ennio Delogu. E’ una il fronte e le linee di fuoco nel zione. Gli alleati anglo-america- carcere cagliaritano di Buon gli affetti, le ostinazioni e gli memoria che sul piano politico Molise e nella Puglia raggiunse- ni risalivano dal sud verso il Cammino scrive Salvatore interessi. Dà consigli, ordina, ribadisce le differenze e per ro Bari e poi Brindisi. Da qui, nord dell’Italia. Mannironi e De- Mannironi ai figli ragazzi e su come vivere a Nuoro e nella l’aspetto umano sferza gli os- imbarcati su un aereo militare, logu, pur coltivandol’ideale di li- bambini. La corrispondenza è casa di campagna, quanta parte sequienti e i pavidi. furono a Cagliari il 10 novem- berazione dell’Europa intera dal raccolta insieme ad altre in di terreno arare e quanto paga- Trova così risalto un’altra bre”. nazifascismo, subirono i fatti più “Lettere a Fannia”, pubblicate re di tasse. figura coraggiosa, quella di Sebastiano Mereu invece, col- che entrare nei moti e nei mecca- nel 1990 dalle edizioni Stu- Al centro c’è comunque la monsignor Giuseppe Cogoni, pito da spezzoni durante un bom- nismi, delle battaglie e della dium di Roma. Fannia era il condizione carceraria vissuta che fu vescovo di Nuoro e che bardamento americano e per que- guerra. “Los antentos che cuc- nome d’affetto di Stefania Sat- senza rassegnazione. da vescovo levò alta la sua sto ricoverato in ospedale, tornò cos”, dice qualcuno. Considerato ta, moglie dell’uomo politico Parla della gente ma anche voce contro il fascismo. La a casa ai primi del 1944. Finì che tra prigione e campo di con- nuorese che fu tra l’altro sotto- delle cimici, del cibo scarso e stessa persona che nel trasferi- così, ancor prima della fine della centramento fecero solo dieci segretario e ministro della Ma- delle sue letture. Amara la ri- mento dalla devastata Cagliari guerra, la vicenda dello sbarco mesi, riuscendo infine a tornare rina Mercantile nei governi flessione, dopo la caduta del venne loro incontro alla stazio- alleato in Sardegna e di alcuni tra in Sardegna, la loro vicenda po- Rumor e Colombo: quest’ulti- fascismo, su quanti invocavano ne di Oristano, la sua nuova i suoi protagonisti. trebbe sembrare minima rispetto mo incarico tenuto fino al fino a ieri “Duce!” “con la stes- sede vescovile. La sorte delle due spie un poco ad altre tragedie. 1971, anno della sua morte. sa pecorona facilità” con cui Molti che conoscevano Man- diverge da questa conclusione. Se non fosse per la forte carica di Democratico cristiano e cat- oggi urlano invece “Barabba!”. nironi, Delogu e gli altri in ca- Dopo l’8 settembre, Serra entrò utopia che questa storia contiene. tolico di profonda convinzione, A questa stragrande maggio- tene girarono la faccia per non nel controspionaggio italiano Uno degli inneschi è costituito Mannironi rivela questa sua ranza non appartengono i suoi salutarli e chinarono il capo. prima di essere lasciato “libero” dalla teoria insurrezionale di fede nelle lettere spedite dal compagni di odissea. Monsignor Cogoni invece di finire i suoi giorni in sanatorio. Emilio Lussu, all’epoca dei fatti carcere, nei dieci mesi vissuti La memoria dei giorni del si fece avanti e li riconobbe Armstrong invece continuò, in esule a Londra. Lussu pensava tra Cagliari, Oristano, Roma e carcere ritorna ancora in artico- amici. maniera ambigua, a servire ingle- alla Sardegna come luogo di si e italiani. Parlando in Poesia 22 • Settembre 2004

ra i poeti isolani che si sono afferma- la morte di sette marinai, tra i quali suo ti in questi anni, Nino Fois si distin- a cura di padre. gue per almeno due motivi. Il primo Salvatore Tola L’avvenimento è rievocato nella bella Tè che, essendo nato e avendo trascorso i poesia che pubblichiamo, traendola dalla primi anni di vita a Porto Torres, figlio di raccolta di poesie e racconti in sassarese pescatore e in seguito pescatore lui stesso, A bassi veri (“A vele basse”, come le bar- nel tempo libero (di mestiere ha fatto il che quando entrano o escono dal porto), maestro), nelle sue composizioni parla che è stata pubblicata nel 2001; due anni molto spesso del mare, e di tutti i dettagli dopo è venuta la raccolta dei racconti in della vita e del mestiere di chi ne fa moti- logudorese, Raighinas. vo di vita: argomenti tutti scarsamente co- Gli estimatori di Fois aspettano ora di nosciuti tra i sardi, che provengono nella veder uscire le poesie in logudorese, e poi grande maggioranza, o fanno ancora parte, anche le commedie che ha prodotto e fat- del mondo agricolo e pastorale. to rappresentare ultimamente. (Chi fosse L’altro motivo è che scrive ugualmente interessato ai due volumi già usciti si può bene – poesie, racconti, opere teatrali – nel rivolgere all’autore: via Savoia 7, 07100 linguaggio che si parla a Porto Torres, os- Sassari, tel. 079.292532). sia il sassarese, e in logudorese. Ma questa La pagina di oggi è dedicata tutta agli af- sua rara versatilità è legata purtroppo a un fetti familiari, ed è mista perciò di gioie e evento doloroso: fu infatti in seguito alla di eventi luttuosi. Tra le prime segnaliamo morte improvvisa del padre, quando egli quella dell’amico Foricu Paba che, come era ancora bambino, che la famiglia si do- in parte racconta, ha avuto la fortuna di in- vette trasferire a Usini, ed egli passò così contrare, dopo settant’anni, il suo compa- dal mondo del mare a quello della campa- gno di banco della prima elementare; tra i gna, e conobbe il nuovo linguaggio. secondi quello che ha toccato Mario Farru, La morte del capofamiglia ha segnato emigrato in Toscana: ha tardato a manda- tutta la sua vita, anche per il modo tragi- re la poesia che aveva scritto per la nasci- co in cui avvenne: si trovava a bordo di ta della nipotina Caterina, avvenuta a Na- una barca che usciva per la pesca in tem- tale del 2002, ma nel frattempo la bambi- po di guerra, perché impiegata per il ri- Tra mare na, colpita da un grave disturbo al cuore, fornimento della popolazione in tempi di non è sopravvissuta a un intervento chirur- scarsi approvvigionamenti alimentari; ma gico. il nemico pensò probabilmente che na- Auguriamo che i genitori abbiano potu- scondesse attrezzature militari, e con nu- to in seguito dare alla luce un altro figlio, merosi colpi di cannone sparati da un e campagna e tornare così a tempi più sereni, insieme sommergibile la mandò a picco, causando con i familiari.

T’ABEMMU AISITTADDU A MUZERE MIA S’INCONTRU PIUS BELLU A CHENT’ANNOS

... E candu si punìa lu timpurari Po su chimbantesimu anniversariu Caru Biddau, mi amment’ancora Deo invoco sa potentzia divina, innant’a lu lettu mannu v’era sempri Unidu amos sos coros appare cando fimis minores ambosduos aggiudu de Zuseppe e de Maria la visthimènta pa’ ciambatti. da chimbant’annos, no est una die; gioghende tranquillos a dogn’ora. po benedire s’unione e s’armonia Tu andabi pa’ l’ondi di lu mari eternu amore apo giuradu a tie Sos tempos tando, sos mios che sos tuos, a favore de fizola mia Cristina fiduzziosu i’ la fozza di lu ventu ponindedi s’aneddu in s’anulare, fin tottu giogu e disinvoltura ca ocannu, in die ottobrina, o tirèndiddi a remi cu’ li brazzi, e tue puru a pes de s’altare ca non fimis che como, a sos concluos... festeggiat “nozze d’argento” in cumpagnia cu’ la fedi in cori e l’ipirànzia, eternu amore as giuradu a mie. Ma in s’andare sas dies futuras de s’amadu sou caru consorte, abbaiddendi la terra da luntanu, S’amore nostru candidu che nie amus bidu, cumpresu e toccadu chi fedeldade l’at giuradu fin’a morte. tribburendi in sirenziu e soriddai. mai amos pensadu ’e l’affalsare. sas penas, sas iscenas pius duras. Po ch’in domo non sorridan fizos A l’ondi e a l’aria intrigabi S’amore nos at dadu battor fizos Ca su tempus peleas nos at dadu s’onestu tribagliu bos consolet poberesa, li pinsamenti toi chi, lizéri chi allevadu amos cun onore, passende in sas tempestas cun timore prega salude chi bos diat su destinu, turrabani a te pieni d’amori. de sa vida affrontende sos fastizos. ca s’iscola no amus pratigadu... ca prus de s’oro balet de ricchesa. Sott’a la chìglia v’era lu to’ pani, Unu solu est bennidu a mancare, Ma cussa die nos resta de ammentu, Po chent’annos privos de fastizos sobbr’a la terra v’erani li peni ma pro nos indulchire su dolore pro comente nos semus incontrados dae coro imbiat s’auguriu padrinu. Canti volthi sei turraddu est in chelu pro nois a pregare. poi ’e longu e duru pensamentu. Tiberio Vacca a mani bioddi Francesco Virgilio Onida Como, Biddau, semus cunfortados cu’ lu cori pienu d’ischunfòrthu?... pro cuss’abbratzu degai sintzeru SEMPRE PRESENTE Canti volthi, invuchendiddi a li Santi, SA FIAMA LUMINOSA cando nos semus ambos presentados. t’è paruddu d’assé un Gesù Cristhu, Sa prima comunione de Frantziscu nebode A mie non mi paret mancu ’eru T’ammento costante o cara mama a brazzi ipalthi, cu’ li remmi in manu, pro chi sun passados tantos annos e in sa mente mia sempre presente, li pedi nudi innant’a li madèri, Oe s’anima tua genuina, a bider cuss’incontru gai veru. istanca e in su visu sorridente, imbruffadda la faccia da lu doru? pura bianca candida che nie, Foricu Paba vigorosa che atzesa fiama. ... E una dì di timpurari feu s’ostia sacra cunservet a tie As balanzadu s’onore e sa fama da la genti vuruddu e no da Deu, fort’in sa vida, onestu, bellu e sanu, ITE BELLU REGALU e sa simpatia de totta sa zente, t’abemmu aisittaddu che pizoni e chi de Deus sa divina manu Nadale 2002 orgogliosa e tantu coerente, sori, ninnaddi drent’a un nidu ti siat sempre costante vicina. meritevole s’olia e sa palma. da un burioni di ventu maradettu Coment’e oe teneru fiore Nura mea cust’annu pro Nadale In mesu a sa gioia e affannos chi da cori di l’òmmu s’è pisaddu. cunserva in coro affettuosa e vera m’at regaladu custa nepodedda, in tantos fizos ch’as tentu in podere Puru chissa dì, la visthimènta, in custa vida sa pius sintzera un’istella arrivada da innedda premurosa in dogni occasione mamma, ippasimadda, sa luminosa e brillante fiama comente sa cometa orientale. fierissima de los biere mannos. abìa assintaddu, chi t’at atzesu in coro babbu e mama, At de mama su numen’uguale, Che brava mama as fattu su dovere, ma tu no sei turraddu, tricciuròni, sa pius bella virtud”e s’amore. si la idides paret bamboledda, e dende a tottus s’educatzione. a mani bioddi e cu’ lu cori tristhu. Mario Pala si lamentat coment’un’anzonedda Giovanni Agus “Grillo” Chissa dì di maggiu chena ventu, pro dare ch’est famida su signale. la barcha toia no è turradda a terra... PRESENTE DOGNI ATTIMU Serenu e soddisfattu lu so como PRO UNU AMICU Abà lu nidu è bioddu e li pizòni Pro mama ca secreta tenzo una promissa, boru ani pigliaddu sott’a un zeru semper atzesa che una fiama; A santu Cristovulu d’ipiranzia e di fedi tuttu ciaru. Si connotu non t’ap’unica brama e mi paret de l’ider torr’in domo patronu de Montresta Nino Fois ma ti tenzo dogn’attimu presente cramanne Caterina vido a issa invoco in custa poesia, send’in s’edade ancor’innotzente e in su coro mi rispondet mama. pro azzuare unu caru amicu L’ORFANU mancada mi ses tue cara mama. Mario Farru de cumpanzia, In me impressu si ch’est cussu drama chi possada passare sa vida Quattru ziteddi allegri si ni vanu, chi pro finas turbadu mi at sa mente, UNU TIU IN AMERICA cun d’una bella pitzinna in armonia. brinchendi tra i fraschi d’a campagna, costante zutt’in cor’una fiama Vincenzo Falchi Timidu coment’est tinendi pronti a strumbula c’a manu, chi pro m”est de su fogu pius ardente. issu a s’anima gemella pront’a curpì quarch’aceddu mentri magna. Chie non tenet matern’assistentzia A mie in pitzinnia già bi cret, Unu d’iddi, caschendi, fa rumori, grave li restat s’impront’in su pettu, mi ana raccontadu ma cheret puru chi bi la lene a pese! un’aceddu spaintatu s’arza lestru, gai tristu sa vis’a s’aparentzia. de aer in America unu tiu. Giovanni Cadeddu parti una strumbulata senza cori Ca no ti connoschia e qu’a curpitu rimani mestu mestu. A sucuttu pianghet in segretu mi at maravizadu, IL RICORDO Avia curpitu un orfanu di guerra, marcadu pro totta s’esistentzia, a sa edade tua, tantu briu: un pocu spensieratu d’o so svagu, iscuru priv”e s’amoros’affettu. agile in su ballare, Mi ricordo le mani passate tra i capelli, vidend’a preda sanguinendi in terra, Anzelinu Cappai lestru in s’improvvisare, mia madre che mi teneva sulle sue gambe u visu soiu avà nun è più pagu. sas rimas tuas parene un riu. ed io cercavo di dormire per sognarla. Vidi l’aceddu d’o biccu sanguinendi, SA MORTE ’E MAMA Como solu lu creo, Mi ricordo le verdi colline della mia terra, l’occhiu chi si chiudi pianu pianu ca sun cosas chi apo idu deo. la fragranza del mirto, il profumo dell’oleandro, e a visioni d’u so babbu, ch’è murendi, Sa mama est cara ca est una rosa, Salvatore Canu il rumore del vento che spazza via i pensieri. si stringi curpitu u cori c’una manu. sa mama est cara ca est un’istella, Mi ricordo il sole abbagliante, il belare delle peco- Luigi Giudice in mesu ’e tantas rosas sa pius bella, re mai b’ada a brillare atera cosa. sotto l’ombra di un antico olivastro, Pro me abarras sempre una prella il colore dei fichi d’India maturi e pieni di spine. de sas istellas sa pius luminosa... Sento la presenza di antiche genti, T’ispedo in poesia unu sorrisu sento in lontananza antichi canti, chi mi lu ispedas dae paradisu. sento nelle mie orecchie antiche nenie... Franciscu Soru Giampiero Serra Sardegna Notizie Settembre 2004 • 23 Popolazione sarda in crescita Sportelli Unici: soprattutto nel cagliaritano istituiti 200 secondo il censimento Istat solo otto operativi

Sono 1.643.096 i Sardi resi- Oristano, invece, record negati- Un altro 43% vive nei 239 Co- Risultano istituiti in Sardegna sessorato dell’Industria, ed in parti- denti nell’isola al 31 dicembre vo con 7,5 nati ogni mille abi- muni compresi tra 1.000 e 200 Sportelli Unici per le Attività colare da Marilinda Carta, direttore del 2003, in crescita dello 0,3 tanti. 10.000 abitanti. Solo il 4% dei Produttive di cui solo 8 hanno una del Servizio Promozione dello Svi- %rispetto alla stessa data del La popolazione della Sarde- Sardi risiede invece nei 109 Co- certa operatività. È quanto risulta luppo Industriale, ha recepito con 2002. Le donne arrivano a gna rappresenta il 2,8 % di quel- muni la cui popolazione non su- da un’indagine del Formez su dati immediatezza le esigenze dei Co- 837.238, il 50,9% della popola- la residente in Italia. L’isola è al pera i 1.000 abitanti. Questi nel relativi al dicembre 2002. Lo studio muni istituendo in soli otto mesi il zione. È quanto emerge dai dati di sotto della media nazionale corso del 2003 hanno perso lo è in corso di aggiornamento in coordinamento regionale dei diffusi dall’Istituto Nazionale di anche per il tasso di mortalità: 0,8% della popolazione. I Co- quanto negli ultimi due anni altri SUAP. Tale coordinamento – è Statistica sulla popolazione resi- 8,9 morti ogni mille abitanti muni più popolati come quelli Comuni hanno istituito la struttura scritto in una nota – è risultato es- dente nei 377 Comuni della Sar- contro i 10,2 della media nazio- della fascia urbana di Cagliari e per il procedimento unico. È quan- senziale per una omogeneizzazione degna. Nel Cagliaritano è con- nale. Il 42% della popolazione le città di Alghero e Olbia, han- to emerso nel corso dell’incontro dei servizi all’impresa offerti nel centrata quasi la metà della po- sarda vive nei 14 Comuni che no fatto registrare un tasso di regionale per la promozione di que- territorio, ma anche in considera- polazione (il 47% circa), anche superano i 20 mila abitanti. Più crescita del 2,5%. Anche i centri ste strutture organizzato dall’asses- zione delle rilevanti difficoltà in- se tassi di crescita più elevati si del 17% risiede nelle città di costieri continuano a crescere sorato all’Industria. Come segnala- contrate da quei Comuni che recen- registrano nella provincia di Cagliari e Sassari. (+0,8). to da Pier Francesco Milana del temente hanno attivato lo Sportello Sassari, lo 0,8% in più rispetto Formez, la Regione, attraverso l’as- Unico. alla media regionale che è dello 0,3%. Diminuisce invece la popola- zione della provincia di Nuoro, Delegazione canadese che nel 2003 ha perso quasi tre abitanti ogni mille, mentre Ori- stano si attesta sulla media re- al parco “Polaris” gionale con lo 0,2%. Il saldo na- turale medio regionale ossia la differenza tra il numero dei nati Dal 7 al 9 luglio una delegazione gna investimenti di elevata tecnolo- e dei morti è al di sotto dello canadese, che opera nel settore del- gia. zero (0,6 per mille abitanti); le biotecnologie, ha visitato Pola- La presenza degli operatori cana- Nuoro e Oristano sono le pro- ris, il Parco Scientifico e Tecnolo- desi rientra nel progetto per la dif- vince con un tasso maggiore di gico della Sardegna, per incontare i fusione all’estero del settore sardo invecchiamento della popola- rappresentanti delle imprese e dei delle biotecnologie. La delegazione zione. A Cagliari e Sassari, vice- centri di ricerca locali, la Sfirs e il canadese ha anche visitato il Parco versa, si registra una maggiore Consorzio 21. L’obiettivo della vi- genetico dell’Ogliastra e di Perda- percentuale di giovani. sita, promossa dalla Presidenza del- sdefogu dove sono stati illustrati i Il tasso di natalità è pari a la Regione in collaborazione con il risultati della ricerca sugli ‘isolati 8,3% nati ogni mille abitanti, in- Ministero delle Attività Produttive genetici’. Uno studio di fondamen- feriore a quello nazionale, pari a e l’Istituto per il Commercio con tale importanza non realizzabile in 9,4 nati. È la provincia di Sassa- l’Estero, è di instaurare rapporti di altri contesti occidentali e riscontra- ri a contare il maggior numero di cooperazione scientifico-tecnologica bile in Sardegna per la presenza di nati (8,9 ogni mille abitanti). Per ed economica e di attrarre in Sarde- comunità particolarmente isolate. Progetto per l'aggiornamento Meridiana sponsorizza le aree on-line dei medici sardi marine protette Aggiornamento a distanza on- cietà italiana per l’educazione zione di corsi e-learning destina- line per i medici sardi. Ha preso continua in medicina (SIECM) in ti al personale medico e parame- Con l’obiettivo di far cono- sono necessari adeguati stru- avvio nei giorni scorsi un proget- collaborazione con il ministero dico della sanità. scere e apprezzare le aree menti di comunicazione. Il to pilota di formazione continua della Salute. La piattaforma, accessibile con marine protette d’Italia ai tu- trasporto aereo, per numero in medicina realizzato dalla So- L’iniziativa prevede l’eroga- le più facili tecnologie informati- risti italiani e stranieri la di passeggeri trasportati e che, consente di conseguire a do- compagnia aerea Meridiana per l’ampiezza delle destina- micilio l’aggiornamento profes- ha deciso di promuovere una zioni servite è senza dubbio sionale e i relativi crediti forma- sponsorizzazione frutto di un uno strumento ottimale”. tivi abbattendo i costi della for- accordo stipulato col mini- L’accordo – ha dichiarato Osservatorio regionale mazione residenziale attraverso stero dell’Ambiente. l’amministratore delegato di la partecipazione a convegni, se- L’iniziativa avrà una dura- Meridiana Giovanni Seba- minari e congressi. ta di sei mesi e prevede che stiani – dimostra che è possi- per combattere “L’aggiornamento a distanza – l’intera flotta Meridiana con- bile una collaborazione tra ha spiegato Francesco Panu, pre- tribuisca a far crescere l’in- istituzioni pubbliche e priva- le nuove povertà sidente della società scientifica teresse dei viaggiatori verso te capace di generare risulta- costituita a Cagliari lo scorso le aree protette aumentando- ti utili per la collettività”. anno – non si sostituisce ai siste- ne il flusso turistico. L’intesa implicherà un co- Un Osservatorio regionale per combattere vecchie e nuove po- mi tradizionali di formazione, ma In virtù dell’accordo sotto- sto di promozione di 1 milio- vertà della Sardegna è stato istituito nel giugno scorso, con uno li integra utilizzando le tecnolo- scritto, ciascuno dei 21 veli- ne per il ministero dell’Am- degli ultimi atti della Giunta uscente. gie più avanzate come sussidio voli della compagnia aerea biente e di 50 centesimi a Nell’Isola il fenomeno ha fatto registrare negli ultimi anni un per l’apprendimento”. sarà ribattezzato col nome di passeggero a carico di Meri- aumento preoccupante. Il nuovo organismo è formato da 16 rap- In base al protocollo d’intesa un’area protetta (che, in tota- diana (nel complesso una presentanti designati dalla delegazione regionale della Pastorale siglato qualche giorno fa con il le, sono 23): per far tornare i spesa di 1 milione e 218 mila del lavoro, da Cisl, Uil, Centro per il volontariato “Sardegna so- ministero della Salute, il portale conti saranno omesse le aree lidale” e Acli. Sindacati e associazioni hanno evidenziato la pre- ospita attualmente i due corsi euro). senza in Sardegna di circa 118 mila persone senza lavoro o in cer- gratuiti di informatica e di ag- marine di Ustica e quella del Da un punto di vista opera- ca di prima occupazione, mentre è in continua crescita il numero giornamento in malattie infettive Santuario dei cetacei. tivo gli aerei Meridiana, ol- delle famiglie monoreddito che in pochi mesi cambiano la propria che ha già raccolto più di 200 L’Italia – ha dichiarato il tre al nome di battesimo sul- condizione fino a rasentare la povertà. Una situazione di forte di- iscritti. direttore generale della dire- la fusoliera, saranno perso- sagio interessa anche i circa 150 mila sardi situati al di sotto della Partner dell’iniziativa (tra le 55 zione Protezione della natura nalizzati al loro interno con soglia di povertà assoluta, pari, secondo l’Istat, a 573,63 euro accreditate in Italia) figura l’Uni- del ministero dell’Ambiente, immagini delle aree protette, mensili. Tra le nuove povertà crescono quelle che riguardano l’in- versità di Cagliari, oltre ai quat- Aldo Casentino – possiede mentre il logo del ministero e fanzia, le donne sole, le famiglie composte da una sola persona. tro Ordini provinciali dei Medici un patrimonio naturalistico una mappa delle aree protet- Aumenta, inoltre, il disagio tra gli anziani, in particolare per quelli ai quali spettano, in particolare, senza eguali e per diffondere te campeggerà su una delle non autosufficienti e diversamente abili. compiti di vigilanza sulla validi- la conoscenza di questa enor- paratie poste all’ingresso tà dell’aggiornamento. me ricchezza naturalistica della cabina passeggeri. Emigrazione 24 • Settembre 2004

Una giornata di solidarietà tut- Qui le baraccopoli sono spuntate ta dedicata a tre missionari di come funghi in un clima di vio- Sinnai che svolgono la loro ope- Giornata di solidarietà a Sinnai lenza. Sino al 2000 il compito di ra in Kenia, Brasile e Costa suor Paola è stato soprattutto d’Avorio. L’iniziativa è stata quello di incontrare nella sconfi- della parrocchia di Santa Barba- nata metropoli i ”meninos de ra di Sinnai che ha deciso di mo- dedicata a tre missionari sardi rua” (i bambini di strada) ma an- bilitare la popolazione chiamata che i ”povo de rua” (adulti di ad offrire il proprio contributo a strada). Per conoscerli, costruire favore delle missioni. È stato un in Kenia, Brasile e Costa d’Avorio amicizia, evangelizzare, portare successo. I tre missionari di Sin- una parola d’amore. nai sono Carlo Rotondo da dieci Nel gennaio del 2001, il cardi- anni a Nanyiuki nel cuore del lire a giornata, circa 200 mila lire nale di San Paolo, monsignor Kenia più povero, Paola Olla da al mese. Ma loro vogliono che i Claudio Hummes, ha affidato al sette anni a San Paolo del Brasi- figli studino. C’è anche chi fre- gruppo di “Alleanza di miseri- le e Osvalda Casula, da dicembre quenta l’università di Nairobi: cordia” cui fa parte Paola, la cura scorso a Yopoungon, in Costa 200 chilometri di distanza; due di Taipas, una regione poverissi- d’Avorio. Una missione straordi- secoli di differenza come pro- ma della periferia di San Paolo: naria la loro tra i bisognosi di gresso. La situazione è dramma- 30 mila abitanti ridotti nella mi- Paesi diversi dove la miseria si tica, non piove da tre anni e, lo seria più profonda. E, qui, come taglia a fette e dove si ha pratica- ripeto, l’Aids sta sterminando per miracolo, sono spuntate le mente bisogno di tutto. quella povera gente». prime case-famiglia dove i con- Don Carlo Rotondo opera nei Sui 120 mila abitanti della par- sacrati accolgono e vivono con i villaggi di Nanyuki dove come è rocchia, i cattolici sono trentami- “meninos de rua”. noto ha fondato anche una socie- la. «Diamo tremila comunioni Con suor Paola, in Brasile ci tà di calcio. Suor Paola è a stret- alla settimana – dice don Carlo – sono anche due sacerdoti sardi, to contatto con i meninos de rua. . Ma diamo soprattutto amicizia, padre Antonello Cadeddu e padre Osvalda Casula sta facendo le collaborazione, conforto. Quella Enrico Porcu, cagliaritani. E, poi, sue prime esperienze tra i dram- è diventata la mia gente. Mi han- padre Giampietro Carraro, vene- mi e la povertà della Costa no arricchito come sacerdote e ziano, e Anna Salis di Selargius. d’Avorio. come uomo. Qui si percepisce «Il nostro obiettivo – dice suor Don Carlo Rotondo è in Kenia «Purtroppo – dice don Carlo – metà luglio. Una breve vacanza, davvero il valore della vita, Paola Olla, rientrata in paese per da otto anni. La sua parrocchia è è così. Sono sparite intere fami- qualche cura specialistica e poi l’amore per il prossimo». qualche giorno di riposo – è quella di Cristo Re, a Nanyuki: glie. I funerali sono tantissimi. di nuovo nel cuore dell’Equatore. Ma don Carlo nei ritagli di tem- quello di raggiungere gli ultimi, 70 mila abitanti che diventano Anche sette al giorno. Laggiù, «A Nanyuki e nei 33 sui villaggi po è riuscito a creare con un mu- i più poveri annunciando l’amo- 120 mila con i 33 villaggi che ri- l’età media è di 49 anni. Di quei – dice – c’è tantissimo da fare. Il sulmano anche una squadra di cal- re di Dio. Per questo, ci siamo coprono un territorio pari ad un miei fratelli mi colpisce una povero fa il contadino: c’è una cio (che non è della missione) ar- divisi in èquipe. Una esperienza terzo di quella della Provincia di cosa: il grande valore che danno tribù, quella di Kikuyu, che vive rivata in pochi anni addirittura davvero meravigliosa. Dio ci Cagliari. Lì, nell’equatore, don alle cose più semplici». zappando la terra. Il muratore alla . «Un vettore eccezio- chiama a scendere nell’inferno, Carlo Rotondo, missionario di Don Carlo è rientrato a Sinnai a guadagna le nostre vecchie 6.500 nale per parlare di Nanyuki e dei fra storie tragiche, di abbando- Sinnai, c’è arrivato dopo che anni suoi problemi – dice il sacerdote no, di violenza. Con un solo prima il vescovo nero Gattimu di Sinnai –. Ne ha parlato anche il obiettivo: cercare il riscatto di aveva lanciato un Sos all’allora Corriere della Sera, Telepiù ha tanti fratelli e di restituire loro la arcivescovo di Cagliari, monsi- inviato una sua troupe per un re- dignità di figli di Dio». gnor Bonfiglioli. portage che aveva commosso an- Quale sarà il futuro di suor Pa- Così la diocesi di Cagliari ha che l’ex presidente della Lazio, ola? La religiosa non ha dubbi: adottato quella di Nanyuki. Nel Sergio Cragnotti, ex patron a Na- «Restare con questi fratelli con- 1994 don Carlo Rotondo, dopo irobi della “Dalmonte Ananas”, dividendo la mia povertà e testi- essere stato per 14 mesi parroco a 6.500 dipendenti. «Cragnotti ci moniando l’amore di Dio per i San Basilio, ha raggiunto un altro mise a disposizione per le trasfer- più deboli». missionario sardo, don Franco te lunghe anche 800 chilometri un – Ha mai avuto paura? Crabu di Gesico, arrivato nel pullmino dell’azienda. Ci aveva «Abbiamo a che fare con per- 1988. insomma assistito nelle trasferte. sone che hanno esperienza di Oggi, il giovane sacerdote di Paola Olla presta la sua opera droga, che hanno ammazzato. Le Sinnai parla la lingua del villag- di bene tra le favelas della perife- incontri, le guardi negli occhi, mi gio, il “kiswahili” e un po’ anche ria di San Paolo del Brasile. Nel- accorgo che hanno bisogno di il dialetto delle tribù, il “kikuyu”. la regione nord, tra poverissime aiuto. Li vedo come bambini in- Vive in una terra dove l’Aids sta casupole in legno, strade polve- difesi. Non ho mai avuto paura». facendo sterminio. rose e nella miseria più profonda. Raffaele Serreli

PAVIA ROMA Sant’Agostino festeggiato Giovanni Nonne dai pavesi di origine sarda eletto presidente

La comunità agostiniana di Pa- tra i protagonisti, è senz’altro da gior parte in vacanza nella loro del Gremio dei sardi via di S. Pietro in Ciel d’Oro citare il fatto che, nell’aprile isola e quindi non era possibile (dove sono conservate le reliquie 2003, la scultura in pietra dell’ar- una loro partecipazione quantita- Giovanni Nonne, imprenditore di sant’Agostino) ha ripristinato, tista sardo Pinuccio Sciola raffi- tivamente rilevante alla “festa di turistico, ex Sottosegretario ai con la collaborazione degli enti gurante “sant’Agostino dormien- sant’Agostino” (onorata questa Trasporti, ed ex assessore della ROMA locali pavesi (Provincia e Comu- te”, donata dalla Rettoria di San- volta dalla presenza del vescovo Regione Sardegna, è il nuovo ne), dell’Università degli Studi e t’Agostino di Cagliari alla comu- di Pavia Giovanni Giudici e del presidente de “Il Gremio dei sar- Onorificenza di associazioni culturali (in parti- nità agostiniana di Pavia nell’ot- vescovo di Orvieto-Todi Giovan- di” di Roma. colare il Circolo sardo “Logudo- tobre 2000, in occasione del cen- ni Scanavino). E’ certo però che Nel Consiglio direttivo è af- ro”, interessato a mantenere viva tenario del definitivo trasferi- essi sono stati spiritualmente vici- fiancato dai Vice Presidenti a un socio la memoria della traslazione del- mento delle spoglie del santo dal ni nella cicostanza alla comunità Giovanni Cocco e Mario Porfiri le spoglie da Cagliari a Pavia, av- Duomo a San Pietro in Ciel agostiniana di Pavia diretta da pa- e dai consiglieri Federico Bel- del circolo venuta tra il 720 e il 725), la ce- d’Oro, è stata collocata nella dre Gianfranco Brembilla anche lucci, Giuliana Bo, Giuseppe lebrazione delle feste in onore cripta in cui, in un piccolo sarco- perché hanno fiducia che, se le Carrus, Salvatore Casu, Gavino del santo legate a giorni fonda- fago, sono esposte le spoglie del condizioni finalmente lo consen- Mario Salaris, emigrato a Deruda, Maria Vittoria Migaled- Merano nel Trentino Alto mentali della sua vita. filosofo Severino Boezio. tiranno, o alla fine del 2004 o nel du, Giuseppe Mulas, Giovanni Le cito nell’ordine cronologico Dagli inizi del 2004, un mani- primo semestre del 2005 le reli- Adige, è stato insignito della Maria Pittorru, Salvatore Sechi, “Croce con Spade dell’Ordi- annuale: 1) ultima domenica di festo delle comunità agostiniane quie del santo possano essere tem- Giovanni Battista Sotgiu. febbraio: ricordo della traslazio- d’Italia, esposto con evidenza in poraneamente trasportate in Sar- ne Melitense”. L’onorificen- ne delle spoglie dalla Sardegna; San Pietro in Ciel d’Oro, ricorda degna. Si tratterebbe di una “pere- Il Collegio dei Revisori è com- za gli è stata conferita dal 2) 24 aprile: celebrazione della che quest’anno si celebra il grinazione” del tipo di quelle or- posto da Lorenzo D’Agata (Pre- Principe e Gran Maestro del conversione e del battesimo (24 1650° anniversario della nascita ganizzate nel giugno 2003 verso sidente), Valerio Focanti, Anto- Sovrano Militare Ordine di aprile 387); 3) 28 agosto: com- di sant’Agostino. Questo 28 ago- Martina Franca e nel maggio di nio Masia, Giovanni Pinna e San Giovanni di Gerusa- memorazione della morte (Ippo- sto, nella ricorrenza della morte quest’anno verso Milano (in con- Franco Santucci. lemme e di Malta. La notizia na, 28 agosto 430); 13 novembre: del santo, in tutt’ Italia ma in par- comitanza con la splendida mo- Il Collegio dei Probi Viri è for- è stata data a “Il Messaggero memoria della nascita (Tagaste, ticolare a Pavia, si è data solenni- stra su “Ambrogio e Agostino”) e mato da Antonio Pitzoi (Presi- Sardo” da Pietro Congiu, nell’attuale Algeria, 13 novem- tà alla celebrazione del vescovo sarebbe indubitabilmente carica dente), Michele Cardona (Vice Presidente del Circolo “Ele- bre 354). “dottore della Chiesa”. anch’essa di profondi significati Presidente) e da Saverio Contu onora d’Arborea” di Bolzano Relativamente alle ultime ini- I pavesi di origine sarda, a fine storico-simbolici. Massimiliano Deidda GianMaria di cui Mario Salaris è socio. ziative che hanno visto il Circolo agosto, sono ancora per la mag- Paolo Pulina Loriga Francesco Valdivieso. Emigrazione Settembre 2004 • 25

Una villa con la lolla, un forno ra un liquore. “Il quotidiano ha sardo, la bandiera dei Quattro PERSONAGGI una pagina dedicata al giardinag- Mori che sventola in giardino. La gio. Nel mio quartiere c’era poesia Sortilegio dello scrittore un’antica chiesa anglicana che Marcello Serra, che fa bella mo- Letizia Columbano ha ricreato doveva essere restaurata. Così io stra di sé dipinta sul muro di una e altri abitanti della zona abbia- cucina. Un giardino con piante di mo organizzato una raccolta fon- mirto e di corbezzolo. Potrebbe di diversa. L’idea era di far visi- essere lo scenario di un depliant un angolo di Sardegna tare la proprietà a una trentina di turistico che promuove la Sarde- persone, che avrebbero pagato un gna. Se non fosse per qualche biglietto di circa 15 euro. Ma piccolo particolare. a Wellington in Nuova Zelanda quando è arrivata l’ora di apertu- Infatti, la casa campidanese si ra, io e mio marito Ralph ci sia- trova a trentaquattro ore di volo mo accorti che fuori c’era una dall’Isola, il forno sardo è antisi- fila ben più lunga. Tra i visitatori smico, e talvolta sull’asta della tale neozelandese. “Prima di tra- giardino sardo con i cachi, i cor- c’era anche la giornalista specia- bandiera si riposano degli uccel- sferirmi lavoravo nel secondo bezzoli, gli ulivi e le piante di lizzata Bethney Mc Lennan, che lini chiamati tui. La poesia di Istituto di pediatria dell’Univer- mirto. “Si arriva poi al bosco ne- ha messo nero su bianco l’ogget- Marcello Serra è stata dipinta sul sità di Cagliari. ozelandese, al giardino italiano e to della sua visita”. muro perché quella ricopiata in Quest’esperienza lavorativa mi all’orto. Ho fatto sì che gli aromi Un cenno merita un’area parti- un foglietto si stava rovinando, e ha permesso di essere assunta al- avessero un posto privilegiato. colare del giardino. E’ sovrastata tutto ciò che riguarda la Sardegna l’ospedale di Wellington. Ho ini- L’orto è la preziosa miniera da da una splendida rosa alta circa è prezioso, quindi non può anda- ziato nel laboratorio di citogene- cui estraggo i condimenti per cu- due metri. “Fu un regalo di buon re perduto. Il mirto e il corbezzo- tica come neo laureata, e poi ne cinare i piatti della ricca tradizio- auspicio appena comprammo la lo fanno parte di un grande giar- sono diventata la vicedirettrice. ne gastronomica sarda e italia- casa. Nel nostro giardino vivono dino, che si estende in verticale, Mi sono specializzata in citoge- na”. Un’altra caratteristica è data altri membri della famiglia di e si snoda in tanti sentieri che netica in pazienti con patologie dal fatto che tutte queste sementi questa rosa: la figlia, che è stata portano a ambienti floreali di oncologiche e anomalie cromo- sono state acquistate in Nuova ottenuta da una talea della pianta continenti diversi. Quest’angolo somiche di vario tipo. Grazie ai Zelanda. “Qui ci sono leggi mol- originale, e anche la nipote, otte- di Sardegna si trova a Wellin- risultati dei miei studi ho intro- to severe che vietano l’importa- nuta da una talea del secondo gton, in Nuova Zelanda. E’ dotto un sistema digitale per faci- zione di semi. Inutile dire che germoglio”. Ma nella proprietà l’opera d’arte della biologa ca- litare il lavoro di routine elimi- molte di queste piante per noi fa- di Letizia ci sono ancora tanti al- gliaritana Letizia Columbano, nando la fotografia. E’ stata una miliari, sono considerate esoti- tri dettagli che ricordano la Sar- che avendo sposato un ragazzo grande soddisfazione professio- neris. Al suo interno niente è la- che”. E forse è anche per questo degna e le sue tradizioni. “Come neozelandese è ormai trapiantata nale e umana”. Come anticipato, sciato al caso, e tutto è studiato che il quotidiano più letto a Wel- mio padre piantò due palme per in Nuova Zelanda dal 1976. Una da quando è andata in pensione, nei minimi dettagli. La tenuta dei lington, The Dominion Post ha ricordare la nascita mia e di mio passione quella del giardinaggio, Letizia ha più tempo libero da coniugi Green è caratterizzata da dedicato un grande articolo a fratello, io ho piantato una ma- che Letizia coltiva soprattutto da dedicare agli hobby. “Dopo la tanti viottoli che portano a scena- questo giardino così speciale, gnolia stellata per l’arrivo di mia quando è andata in pensione famiglia mi occupo della casa e ri differenti, eppure posti a stret- specificando ai suoi lettori che figlia, e un bambù in miniatura dopo venticinque anni di lavoro del giardino”. Sì perché il suo è to contatto. Tra questi paesaggi nella lontana Sardegna dalle bac- per mio figlio”. all’ospedale pubblico della capi- senza dubbio un giardino sui ge- naturali non poteva mancare il che di mirto si produce addirittu- Giulia Marcias

VENTIMIGLIA VENETO Esibizione del “Cuncurdu” Festeggiate le ragazze della Torres di Castelsardo vincitrici della Coppa Uefa di calcio

Le ragazze della Torres “Terra giugno di 86 anni fa, i fanti della hanno incitato le atlete a rimonta- Sarda”, vincitrici della seconda Brigata “Sassari” bloccarono re lo svantaggio di 0-2 e a vince- edizione della Coppa UEFA di l’avanzata del 23/mo Corpo re 4-3, conquistando la Coppa, Grande successo per il gruppo d’Arte di Imperia, che ha presen- calcio femminile, disputatasi in d’Armata Austro-Ungarico. con le russe del Lada Togliatti- “Cuncurdu” di Castelsardo (Sas- tato la serata, ha sottolineato giugno in alcune cittadine della La squadra di calcio femminile grad. sari) a Ventimiglia, in Liguria. come lo spettacolo risultasse provincia di Venezia, hanno su- di Sassari, accompagnata dal Dopo la vittoria le giocatrici Enzo Favata e Daniele Di Bona- molto intonato alla Mostra sul scitato l’entusiasmo e l’interesse Presidente Leonardo Marras, è della Torres hanno trovato al ventura, specialisti in musica tema “Globale-Tribale” allestita degli emigrati sardi in Veneto. stata seguita con entusiasmo – ha centro del tavolo, nel ristorante jazz, si sono esibiti, con altri al Forte. Soci e simpatizzanti del La squadra sarda, dopo aver scritto Dario Dessy dell’Associa- “Da Duilio” a Caorle, un omag- quattro artisti isolani, in concer- Circolo Culturale “Grazia Deled- eliminato ad Eraclea le olandesi zione “Amicizia sarda nella mar- gio floreale offerto dall’Associa- to al Forte dell’Annunziata di da” di Ventimiglia, con il Presi- della Saestum detentrici della ca trevigiana” – da tanti Sardi re- zione “Amicizia sarda nella Mar- Ventimiglia Alta. I numerosi dente Ambrogio Porcheddu, al Coppa d’Olanda; a San Donà di sidenti nelle province di Venezia ca trevigiana”. Un elogio partico- spettatori li hanno apprezzati nel termine del concerto hanno posa- Piave le ucraine del Legend Cer- e Treviso. lare è stato rivolto al socio Mario canto a tenores e in un intenso to per la foto ricordo con i prota- nigov ed aver sconfitto a Quarto Il sostegno più importante le Sechi, Presidente della squadra dialogo jazzistico reso più sugge- gonisti dello spettacolo, ospiti di d’Altino la Decimum Lazio, ha giocatrici della Torres lo hanno di calcio femminile di San Donà stivo da un sapiente gioco di luci un gustoso aperitivo, a base di battuto il Milan in semifinale a percepito durante la finale dispu- di Piave per aver contribuito, con e colori. prodotti tipici sardi, sulla terraz- Musile di Piave, cittadina in tata nello stadio Chiggiato di Ca- la fidanzata Elena Diran, a stimo- Il prof. Arnaldi dell’Istituto za del Forte. prossimità dei luoghi dove, nel orle quando i tifosi sardi e veneti lare i fan della Torres. Emigrazione 26 • Settembre 2004

PAVIA FRANCIA Nel nome della Sardegna Confraternite un ricordo accomuna dalla Sardegna Berlinguer a Montanelli alla Corsica Ho seguito diversi dibattiti orga- so sardo fa sì che in essa (in esse) spondendo a una domanda sul nizzati di recente, in provincia di non venga trascurato il “filo rosso” banditismo sardo: “Mio padre e Pavia, per commemorare Enrico della storia regionale della Sarde- mia madre mi lasciavano vivere – Berlinguer a vent’anni dalla morte. gna, che, anche grazie a figure a Nuoro, cioè nell’epicentro del Nessuno degli oratori ha richiama- come quelle di Berlinguer (e, pri- banditismo – in piena libertà sca- to, neanche en passant, le origini ma, di Gramsci), ha potuto preci- vallando alla ricerca di nidi di sarde del leader del PCI. sarsi a livello nazionale al di là del- merli sulle falde dell’Orthobene. Non pretendevo che qualcuno le visioni semplificatrici e edulco- (...) Coi banditi, che allora si chia- rammentasse ciò che capitò al pa- rate di derivazione turistica. mavano ‘latitanti’, convivevamo dre di Enrico, Mario Berlinguer, I Sardi non si stancano (lo sapeva pacificamente. Quando la dome- all’epoca uno dei dirigenti più au- già Dante) di “dir di Sardegna”. nica andavo a caccia con mio pa- torevoli del Partito d’Azione, alle Anche Berlinguer non sfuggiva a dre, ne incontravamo spesso qual- elezioni politiche del 1924. Come questo tratto del DNA isolano. Lo cuno (gambali, giacca di velluto, ha scritto Giuseppe Fiori, “Mario provano, se ce ne fosse bisogno, un coppola e doppietta a tracolla), Berlinguer è candidato dietro aneddoto raccontatomi dal com- accanto al pastore presso cui face- Francesco Cocco-Ortu, con mini- pianto senatore pavese Luigi Me- vamo sosta”. me possibilità di riuscita. L’atten- riggi e una testimonianza di Indro Nel settembre del 1998, festeg- de (attende gli oppositori) una Montanelli. giato a Santa Margherita Ligure, campagna elettorale difficile e ri- Al sen. Meriggi capitò di accom- Montanelli raccontò del suo incon- schiosa: impunite le violenze dei pagnare Enrico Berlinguer, già se- tro con Enrico Berlinguer (Sassari, fascisti(...). Ma il giovane Berlin- gretario generale, per conto della 1922-Padova, 1984), da lui defini- guer, battagliero fin da quando, ra- Federazione pavese del PCI, in una to “un uomo introverso e malinco- Da Ajaccio Gabriele Oppo ori- hanno preso parte 120 confratel- gazzo, si scontrava alla sciabola e visita privata alla Certosa di Pavia nico, di immacolata onestà e sem- faceva a pugni, non si tira indietro. e poi a pranzo in un ristorante di pre alle prese con una coscienza ginario di Ghilarza, che ha dato li di 17 Confraternite religiose A Ploaghe l’accoltellano; a Ittiri Montalto Pavese, in Oltrepò. Me- esigente, solitario, di abitudini vita all’Associazione “Isule so- Corse e Sarde, organizzato dalla l’assediano armati”. riggi – mi riferì – cercava in ogni spontanee, più turbato che alletta- relle” (che si propone di svilup- Confraternita Sant’Antonio aba- È indubbio, comunque, che epi- modo di trovare argomenti per in- to dalla prospettiva del potere, e in pare e migliorare i rapporti socio- te di Piana in collaborazione con sodi come questo aiutano a capire trattenere l’illustre ospite, ma ogni perfetta buona fede”. culturali e di scambi con le isole il Comitato delle vocazioni sa- come mai il giovane Enrico, segre- suo tentativo andava a vuoto e Ber- L’uno stimava l’altro ma la diffi- d’Europa), ha fatto sapere al cerdotali corse di Marsiglia. tario del movimento giovanile co- linguer si confermava, ai suoi oc- denza reciproca, che li aveva tenuti Messaggero Sardo di aver porta- Ospiti d’onore la Confraternita munista a Sassari, nel gennaio chi, il classico esemplare di “sar- lontani da sempre, fu stemperata to in luglio “con grande orgo- di Castelsardo che ha proposto 1944 (non ancora ventiduenne) do-muto”, fino a che non gli chie- grazie a un argomento che appas- glio” la bandiera sarda nel corso canti tipici ed il Coro di Aglientu venne incarcerato per aver orga- se della Sardegna. A quel punto sionava entrambi: “Si parlò solo dell’Incontro a Piana al quale che ha riscosso successo. nizzato una manifestazione di vi- Berlinguer, con un luminoso sorri- della Sardegna, non di politica”, gorosa protesta contro le condizio- so, si aprì al dialogo e addirittura precisò. ni di fame (da intendersi in senso alla confidenza. Berlinguer è morto l’11 giugno letterale) in cui versavano le mas- Per quanto riguarda Montanelli, 1984; Montanelli, il 22 luglio 2001; se popolari della sua città. non tutti sanno che nell’isola (pre- Giuseppe Fiori, il 17 aprile 2003; ARGENTINA Nella biografia di Berlinguer, cisamente, a Nuoro) il mitico “Ci- Luigi Meriggi, il 9 giugno 2003. Mi così come in quella ormai classica lindro” (nato a Fucecchio, in pro- piace ricordarli tutt’e quattro insie- dedicata a Gramsci, Giuseppe Fio- vincia di Firenze, il 22 aprile me in un’altra vita e immaginare Nuovo lutto ri esprime certamente la sua sim- 1909), trascorse alcuni anni della che incotrandosi parlino tra loro patia umana e ideologico-politica fanciullezza, al seguito del padre, certo di politica ma anche, qualche nei confronti del corregionale bio- preside di liceo. volta, di Sardegna. per i sardi di Moreno grafato ma la sua ricerca di studio- Ricordò qualche anno fa, ri- Paolo Pulina

ARGENTINA Lezioni di tango al circolo “Sardi Uniti” di Buenos Aires

Il circolo “Sardi Uniti” di Buenos Aires – nonostante la condizione psicologica non induca all’allegria e alla spensieratezza per le preoccu- pazioni e l’angoscia provocate dal- la crisi sociale ed economica che at- tanaglia l’Argentina – ha intensifi- cato l’attività culturale, suscitando l’interesse e la partecipazione degli associati. Tra le iniziative che stan- no riscuotendo successo, ci sono le “Lezioni di Tango”. Le lezioni di tango, che oltre al ballo, vertono sulla storia abbrac- ciando tutta la sua cultura, si ten- gono tutti i giovedì dalle 17,30 alle Duro colpo per una famiglia di 1942 sotto un pioggia di bombe. La 19,00 nel salone al n. 884 di Men- emigrati sardi in Argentina. Il 19 famiglia era emigrata in Argentina dez de Andes, e sono tenute da luglio scorso si è spento Tiberio nel Dopoguerra stabilendosi a Mo- Luis Naya, un docente qualificatis- secolo scorso riempivano le file to reciproco. È passione. È nostal- Hector Ranieri Muzzillo. Ricove- reno. Sposò Rina e dal matrimonio simo del C.E.T.B.A. (Centro de degli emigranti che arrivavano a gia. È desiderio. È un mezzo rato d’urgenza nell’ospedale di sono nati 5 figli (3 maschi e 2 fem- Estudios del Tango de Buenos Ai- Buenos Aires. d’espressione del proprio “esse- Moreno per un infarto mentre en- mine), sposati anche loro molto res - ex Universidad del Tango). Il tango che si respira e si inse- re”. È cultura viva che è anche, ed trava nella sala di terapia intensiva giovani hanno dato ai giovanissimi Quelle note e quei passi, che in gna al circolo “Sardi Uniti”, non è in gran parte, la storia degli emi- ha detto alla figlia Carina, che cer- nonni 8 nipotini. passato avevano accompagnato ed solo camminata, base normale e granti e chi lo balla ne assorbe le cava di infondergli coraggio: “da Integrato nella famiglia Fanta- impregnato la vita di chi era arri- cruzada, ocho, giro, tempo e con- percezioni e ne vive l’atmosfera. qui uscirò per raggiungere tua sia, Tiberio diventò socio del cir- vato in Argentina pieno di speran- trattempo, boleos, ganchos, saca- È certo che su ballu sardu, su pas- mamma”. Rina Fantasia, sposa di colo Sardi Uniti e poi socio fonda- ze, sono il tango, sempre suonato das e cambi di direzione. È qual- su torrau, su ballu tundu, su durudu- Tiberio, era infatti deceduta il 19 tore del circolo Asociacion Italiana e ballato nelle strade e nei con- cosa di più delle coreografie, ico- ru, su ballu ’e tres passos, tanto per febbraio 2000 a 56 anni appena Sardegna di Moreno. Tiberio pre- ventillos, che era stato il punto di na di un prodotto turistico tipica- citare i balli tradizionali sardi più compiuti. stò servizio per molti anni nel cor- convergenza di diversi costumi e mente argentino (è così purtroppo conosciuti – assicurano i dirigenti Tiberio - come ha raccontato Te- po dei Vigili del fuoco Volontari di culture appartenenti a popoli che che si conosce). Il tango argentino del circolo “Sardi Uniti” – non sa- resa Fantasia al Messaggero Sardo Moreno e fu dirigente degli Scout soprattutto nella prima metà del non è un semplice ballo. È ascol- ranno dimenticati. - era nato a Taranto il 17 giugno Cattolici di Moreno. Emigrazione Settembre 2004 • 27

GERMANIA PAVIA Intensa attività sociale Anche i sardi celebrano al circolo di Heilbronn Sant’Agostino

La comunità agostiniana di Pa- Dagli inizi del 2004, un mani- via di S. Pietro in Ciel d’Oro festo delle comunità agostiniane (dove sono conservate le reliquie d’Italia, esposto con evidenza in di sant’Agostino) ha ripristinato, San Pietro in Ciel d’Oro, ricorda con la collaborazione degli enti che quest’anno si celebra il locali pavesi (Provincia e Comu- 1650° anniversario della nascita ne), dell’Università degli Studi e di sant’Agostino. di associazioni culturali (in parti- Questo 28 agosto, nella ricor- colare il Circolo sardo “Logudo- renza della morte del santo, in ro”, interessato a mantenere viva tutt’ Italia ma in particolare a Pa- la memoria della traslazione del- via, si è data solennità alla cele- le spoglie da Cagliari a Pavia, av- brazione del vescovo “dottore venuta tra il 720 e il 725), la ce- della Chiesa”. lebrazione delle feste in onore I pavesi di origine sarda, a fine del santo legate a giorni fonda- agosto, sono ancora per la mag- mentali della sua vita. gior parte in vacanza nella loro Le cito nell’ordine cronologico isola e quindi non era possibile annuale: 1) ultima domenica di una loro partecipazione quanti- febbraio: ricordo della traslazio- tativamente rilevante alla “festa ne delle spoglie dalla Sardegna; di sant’Agostino” (onorata que- 2) 24 aprile: celebrazione della sta volta dalla presenza del ve- conversione e del battesimo (24 scovo di Pavia Giovanni Giudi- aprile 387); 3) 28 agosto: com- ci e del vescovo di Orvieto-Todi memorazione della morte (Ippo- Giovanni Scanavino). E’ certo na, 28 agosto 430); 13 novembre: però che essi sono stati spiritual- memoria della nascita (Tagaste, mente vicini nella cicostanza nell’attuale Algeria, 13 novem- alla comunità agostiniana di Pa- Intensa attività dei soci e dei diri- bre 354). via diretta da padre Gianfranco genti del Centro Culturale Ricreati- Relativamente alle ultime ini- Brembilla anche perché hanno vo Sardo Gennargentu di Heilbronn in Germania. Ne ha dato notizia il ziative che hanno visto il Circolo fiducia che, se le condizioni fi- Presidente Maddalena Fadda Vito- tra i protagonisti, è senz’altro da nalmente lo consentiranno, o lo che, oltre ad inviarci due fotogra- citare il fatto che, nell’aprile alla fine del 2004 o nel primo fie, ha anche dedicato ai lettori de 2003, la scultura in pietra dell’ar- semestre del 2005 le reliquie del “Il Messaggero Sardo” il verso tista sardo Pinuccio Sciola raffi- santo possano essere temporane- “non c’è strada che ti porta alla fe- gurante “sant’Agostino dormien- amente trasportate in Sardegna. licità ma sono la felicità e la sereni- te”, donata dalla Rettoria di San- Si tratterebbe di una “peregrina- tà che ti indicheranno la strada”. t’Agostino di Cagliari alla comu- zione” del tipo di quelle orga- Per quanto concerne le iniziative nità agostiniana di Pavia nell’ot- nizzate nel giugno 2003 verso svolte da marzo a giugno la Presi- tobre 2000, in occasione del cen- Martina Franca e nel maggio di dente, dopo aver ringraziato tutti tenario del definitivo trasferi- quest’anno verso Milano (in coloro che si sono impegnati per la loro riuscita, ha posto l’accento mento delle spoglie del santo dal concomitanza con la splendida sulla partecipazione di nove donne Duomo a San Pietro in Ciel mostra su “Ambrogio e Agosti- del Circolo alla manifestazione di d’Oro, è stata collocata nella no”) e sarebbe indubitabilmente Berlino svoltasi in marzo in occa- cripta in cui, in un piccolo sarco- carica anch’essa di profondi si- sione della festa della donna.. fago, sono esposte le spoglie del gnificati storico-simbolici. Devo dire – ha scritto – che sono filosofo Severino Boezio. Paolo Pulina rimaste soddisfatte della partecipa- zione anche se viaggiare da sole, senza la famiglia, sicuramente non è stato facile. Lo hanno comunque fatto con allegria. Le donne del ARGENTINA Centro Culturale di Heilbronn, non ho mai dubitato, sono un potenzia- le sul quale poter contare per lo Costituita a Mar del Plata slancio volontario di partecipazio- ne attiva. In maggio il Circolo ha organiz- l’associazione dei giovani zato, in collaborazione con l’Asso- ciazione genitori italiani, l’Istituto Assistenza Lavoratori (IAL) di italo-argentini Stoccarda ed il Comune di Heil- bronn, un incontro informativo per le famiglie con bambini in età sco- Nell’Aula Magna dell’Univer- dell’Associazione è risultato lare. Nel corso della riunione è sta- Musiu, mentre il “Duo Marimba”, della manifestazione. Anche in sità Nazionale di Mar del Plata presidente Gustavo De Lisi, di ta svolta una dettagliata informati- nel corso di un’esibizione di 4 ore, questa occasione – ha precisato nel marzo scorso si è svolta l’As- 22 anni, (Regione Puglia); vice- va sul sistema scolastico tedesco. ha dato dimostrazione di alta pro- Maddalena Fadda Vitolo – sono semblea costitutiva, secondo le presidente Mauro Belleggia, di Molte le domande sull’avvio del- fessionalità sottolineata dagli ap- stati presentati i prodotti agro-ali- norme giuridiche della Provincia 22, (Regione Marche); segreta- l’anno scolastico e sulla prepara- plausi dei presenti tra i quali il mentari e dell’artigianato della di Buenos Aires, dell’Associa- rio Santiago Cueto, di 23, (Re- zione alla partecipazione all’attivi- Console Generale Dott. Musella Sardegna insieme al folklore e alle zione dei giovani italo-argentini gione Sardegna). Fra i diversi tà didattica. con la moglie. Oltre ad aver gusta- bellezze paesaggistiche e artisti- di Mar del Plata (Agim), ridando membri anche Sebastian Sisca, L’8 dello stesso mese, il Centro to i vini e le pietanze tipiche di un che dell’Isola. Sono stati infatti così vita e continuando sulla stra- di 19, (Regione Sardegna). Culturale Sardo ha partecipato alla menu con gnocchi alla campidane- proiettati documentari sulla Sarde- da tracciata dall’Agim e prose- Nella riunione si è parlato non tradizione festa europea che si se, agnello e maialetto al forno e gna in lingua tedesca mentre il guendo con il periodico La Prima solo degli obiettivi che caratte- svolge in città. Nonostante l’incle- dolci sardi appositamente confe- gruppo folk “Su Nuraghe”, giunto voce (ora anche in internet: rizzano da sempre il gruppo di menza del tempo, il gruppo folk zionati, gli intervenuti hanno an- da Mons, in Belgio, ha allietato i “Ichnusa” di Moers ha rallegrato che visto alcuni filmati sulle zone visitatori dello stand, tra i quali il www.laprimavoce.com.ar). giovani ma anche della sua storia con le danze i numerosi spettatori più suggestive dell’Isola. Borgomastro della cittadina, pre- Hanno partecipato alla riunio- dai suoi principi nel 1986. sardi e tedeschi. Le diverse esibi- L’11 e il 12 giugno il Centro sentando un ricco repertorio di mu- ne circa 40 giovani con una età È stata ricordata l’impronta zioni che hanno rappresentato bal- “Gennargentu” ha partecipato, per sica e balli tradizionali. Gli ap- media di circa 20 anni in rappre- che aveva dato Claudio Auciel- li tipici della Sardegna. la seconda volta, a Lauffen am Ne- plausi ripetuti hanno sottolineato sentanza della maggioranza del- lo, già Presidente dell’Agim, La settimana successiva un lu- ckar, una cittadina a circa 10 chilo- la loro bravura. Un ringraziamento le regioni d’Italia. In base alle scomparso alcuni anni fa, al- singhiero successo ha registrato la metri da Heilbronn, al Festival del- particolare – ha concluso il Presi- disposizioni statutarie ed al re- l’Associazione che quale scopo manifestazione di presentazione le Nazioni. Uno stand, particolar- dente del Centro Culturale Ricrea- golamento dell’Associazione principale ha quello di promuo- della Sardegna ai cittadini di Heil- mente curato dai soci e dai dirigen- tivo “Gennargentu” - va ai dirigen- sono stati scelti diversi giovani vere iniziative culturali e servi- bronn. Sono stati apprezzati i pro- ti, ha consentito di evidenziare la ti Ottavio e Alberto Soddu anima- per il periodo 2004-2006. In par- zi a favore dei giovani di origine dotti sardi, forniti dalla ditta Italo presenza sarda alle due giornate tori di “Su Nuraghe”. ticolare nel Consiglio direttivo Italiana. Emigrazione 28 • Settembre 2004

occidentale dell’Isola. OLANDA Un altro fatto importante: un pezzo di storia che forse non tut- ti conoscono, ha sostenuto Ten Raa, e che verso il 1189 a.C. Conferenza in olandese l’esercito libico attaccò l’Egitto entrando dalla parte del delta. In quel periodo regnava il faraone Ramses III, che sconfisse i libici sugli antichi sardi in un grande mare di sangue; al suo fianco combattetero i Sarda- na e i Shekelesh o Siculi. Nel tempio di Medinet Habu in i Sardana popolo del mare Egitto, in un bassorilievo sono raffigurati “i Guerrieri Sardana”, un’altra prova del valore degli La sede di Prestigio del Circo- Raa, ha curato le conferenze sul- antichi sardi. lo Sardo s’Argiola (Promotional la Sardegna: per la Scuola italia- Una carrellata di diapositive and Information Office About na, per le Università di Amster- hanno completato la conferenza. the Region Sardinia), tenendo dam e Nijmegen ed è stato in tut- Fra le tante diapositive proietta- fede agli impegni presi con la te le sedi dell’Istituto di Lingua te, il pubblico ha ammirato con Regione nell’ambito delle attivi- e Cultura italiana Dante Alighie- gran e interesse, quella che ritra- tà culturali e promozionali per ri d’Olanda, a far conoscere la eva, alla periferia di Barumini, l’anno 2004, torniamo a parlare storia e la cultura della nostra su una piccola altura a dominio di Sardegna, di Sardi e di mare. Isola. dei campi, il villaggio nuragico Dopo la conferenza del no- Il Col. Ten Raa, inizialmente Su Nuraxi, l’espressione più si- vembre scorso curata dall’ar- ha illustratto la Sardegna sotto gnificativa della civiltà megali- cheologo Prof. Mario Sanges l’aspetto fisico. tica protosarda, a detto Ten Raa. dell’Università di Nuoro, dal ti- Ha fatto seguito il villaggio tolo “Gli antichi Sardi e il mare. nuragico di Genna Maria, con il Il mare degli antichi Sardi – ci I Sardana suo nuraghe bastionato nella informa Ugo Piras, segretario popolo marinaro zona di Villanovaforru. del Circolo – lo scorso mese, per È stata poi la volta di Abbasan- gli amici olandesi abbiamo pro- La Sardegna dal 2000 al 1500 ta e il suo territorio, meta obbli- posto “I Corsari della Luna” (De a.C. ha formato con il sud della gata è il nuraghe Losa, uno dei corsaren van de Maan) storia Corsica, le Baleari, il sudest resti archeologici più rappresen- della navigazione degli antichi dell’Iberia e il nordest del Ma- tativi dell’Isola. sardi, in concomitanza con “la rocco, una vera e propria unità C’è stato poi il nuraghe di Pal- Festa del mare in Olanda”, nel culturale. manera, presso Alghero, i siti Restaurant De Torpedoloods I Sardana è stato di certo un nuragici di Sa Sedda ‘e sos Car- nella città Hoek van Holland, popolo di navigatori e, ha testi- ros e il famoso ed interessante curata dal Col. Hans ten Raa, in monianza delle loro capacità di villaggio di Tiscali, realizzato al- lingua olandese. grandi costruttori nelle forme l’interno di una grotta parzial- Serata organizzata in collabo- megaslitiche e proto-nuraghi, le mente crollata, situato nei pressi razione con la giovane Vanessa ritroviamo ancora oggi, in varie di Dorgali. Obinu, per la parte che riguarda località fuori dalla Sardegna. Al termine della serata il Cir- inviti alle famiglie olandesi del- Nel 1600 a.C. i Sardana hanno colo ha offerto un rinfresco a la città di Heok van Holland. conquistato il sud della Corsica; re da parte dei visitatori. Le varie tribù vivevano sotto base di formaggio, salsiccia, car- Il Col. Ten Raa, è stato un atto nuraghi e menhirs ne danno una A partire dal 1500 a. C. in Sar- l’autorità dei Re. ta da musica, dolci tipici sardi, ufficiale della Koninklljke Mari- vasta testimonianza. degna si è sviluppata una grande Quindi , possiamo affermare, per l’occasione, fatti arrivare ap- ne (Regia Marina olandese), ora Dal 1800 circa a.C. sempre in industria del bronzo. senza ombra di dubbio, che i Sar- positamente dalla Sardegna. in pensione. Sardegna, si è sviluppata la cul- In un’isola ricca di boschi e di dana erano guerrieri, pescatori, Degustazione di vini sardi pro- Grande estimatore e conosci- tura dei nuraghi che, attraverso i grandi corsi d’acqua, si è forma- contadini e navigatori. Questo venienti da: Cantina Vitivinicola tore della storia e della cultura secoli hanno portato i Sardana ad to un Centro di grande civiltà. durò sino al 700 a.C. anno in cui Ferruccio Deiana, Settimo S. Pie- sarda, nonché, da oltre vent’an- erigere sempre più delle gigante- In quel periodo si è anche svi- arrivarono i Fenici, più tardi co- tro; Cantina Vinicola di Doliano- ni, collaboratore culturale del sche costruzioni, che ancora luppato l’allevamento del bestia- nosciuti come Cartaginesi Puni- va, Cantina Sociale di Oliena. Circolo s’Argiola. Il Col. Ten oggi, come allora, destano stupo- me e l’agricoltura. ci, che occuparono la parte sud Ugo Piras

MILANO NOVI LIGURE Mostra fotografica nel Palazzo Reale Premiato Luigi Piras sul dopo miniere nel Sulcis l’ottuagenario decano dei donatori di sangue La seconda metà dell’Ottocen- vita del Sulcis”. uno stimolante approfondimento to e il primo Novecento sardo “Nero”, atto conclusivo di attraverso i volti tragici, digni- Nello scorso giugno si è celebra- sono stati caratterizzati da un’in- Estate Fotografia 2004 con cata- tosi e fieri dei minatori. to, nel centro fieristico di Novi Li- tensa attività mineraria nel baci- logo curato da Federico Motta La natura proposta negli scatti gure, il 50º anniversario dell’Asso- no dell’Iglesiente; e, solo succes- Editore, s’inserisce all’interno è principalmente quella di pietre, ciazione novese donatori di sangue sivamente, con la creazione del- dell’ampio progetto di trilogia scogli e alberi plasmati dal tempo dove anche i Sardi sono in prima la città di Carbonia, nel 1938, si mineraria relativo alle Asturie e e modellati dal vento. linea ricevendo le maggiori onori- attivò lo sfruttamento delle risor- la Slesia; territori “feriti” dal de- Ma il dopo miniere, per la Sar- ficenze. Sono stati premiati, infat- se del Sulcis. stino del carbone. degna, è bene non dimenticarlo: ti, centinaia di donatori fra cui an- Le vicende minerarie hanno Le fotografie in mostra sono significa principalmente Parco che i veterani Ennio Carpaneto con avuto da sempre la capacità di in- state scattate tra maggio 2003 e Geominerario Storico Ambienta- 151 donazioni e Vittorio Moro con cidere profondamente sulla natu- aprile 2004 in una vasta area sul- le, primo parco della rete mon- 150, entrambi insigniti della targa ra, trasformando i paesaggi, la citana, a Carbonia, Serbariu, diale dei geositi e geoparchi del- d’oro. Ma anche i decani ed i fon- conformazione del territorio, e Cortoghiana, San Giovanni l’Unesco, e interessa le aree di datori dell’Associazione, Luigi Pi- l’uomo nella sua cultura e orga- Suergiu, Porto Pino, Portovo- Monte Arci, Orani, Funtana Ra- ras e Angelo Brenghi, hanno rice- nizzazione sociale. sme, Bacu Abis, Nebida, Capo minosa, Gallura, Argentiera- vuto una targa speciale al merito. E proprio sulla “fu zona mine- Altano, monte Sirai; nelle stade Nurra, Sos Enattos, Sarrabus- La memoria storica dell’Asso- ciazione, l’ottuagenario Luigi Pi- vendo al Messaggero Sardo - ha il raria” sud-occidentale dell’Isola statali n. 126 e 195; nelle minie- Gerrei e naturalmente l’ampio ras, ha anche realizzato una signi- grande merito di avere raggiunto la si è concentrata l’attenzione del re Carbosulcis di Seruci e Nura- territorio del Sulcis-Iglesiente e ficativa scultura bassorilievo dedi- favolosa cifra delle 150 donazioni giovane fotografo toscano Lo- xi Figus. Guspinese. cata alle prime donazioni quando (cioè oltre 65 litri di sangue). renzo Castore, impegnato in La mostra ripercorrendo l’ab- Quella del Parco Geominera- all’inizio (si parla degli anni 1948- “Questa generosità quante vite può un’operazione di evocazione e bandono e il dopo miniera che, rio, più che una speranza, è una 1949) non esisteva ancora il siste- aver salvato? Vorrei che vi imme- recupero di memorie. con la chiusura quasi totale degli opportunità irripetibile per vede- ma di conservazione del sangue e desimaste nella mia emozione La ricerca, raccolta in75 foto anni ’80, ha segnato impianti, re le ex miniere trasformate in lo scambio avveniva direttamente quando Vittorio è stato chiamato rigorosamente in bianco e nero, è strutture e minatori, sembra in- nuova risorsa e lavoro, nel segno da donatore a ricevente (un grande per la premiazione - ha scritto con stata ospitata a Palazzo Reale ventariare un capitolo ormai di una continuità storica e di vi- atto d’amore!). Piras è il più anzia- fierezza Piras - tanti applausi ed nella rassegna milanese dedicata chiuso; le stesse suggestioni e il cende sull’utilizzazione sapiente no donatore ancora vivente (nato a emozione alle stelle. Ecco vorrei all'obiettivo – come ha sottoline- fascino della natura sembrano del territorio, nella diversifica- Bultei), ma Vittorino Moro (nato a che voi del Messaggero evidenzia- ato l'Assessore alla Cultura e dominati dallo stesso colore del zione dell’offerta turistica per Tempio e residente dal 1961 a ste la sua opera meritoria: ha dato Musei Salvatore Carrubba «Gli materiale che non si estrae più. costruire un futuro accettabile Novi, gioviale, altruista e gran la- tanto senza nulla ricevere, se non scatti di Castore viaggiano nella Il percorso fotografico ha offer- alle nuove generazioni. voratore) - come ha tenuto a rimar- la riconoscenza del prossimo, ed memoria per portare alla luce la to momenti di riflessione per Cristoforo Puddu care con tanto affetto Piras scri- onorando il nome dei Sardi”. Emigrazione Settembre 2004 • 29 BRA Costituita “Ichnusa” SOLAGNA associazione sarda in provincia di Cuneo

Una nuova associazione cultu- sono disponibili il telefono rale sarda è nata a Bra in provin- 0172/421314 (Vincenzo) e l’e- cia di Cuneo. Dopo la costitu- mail [email protected] zione i soci hanno eletto il primo I soci si incontrano settimanal- Direttivo dell’associazione cul- mente, la domenica sera, in un turale “Ichnusa”. Presieduto da salone gentilmente messo a di- Paolo Mura di Muravera (Ca- sposizione dal comitato di quar- gliari), l’Esecutivo è composto tiere Madonna dei Fiori. da: Roberto Massa di Samassi Si parla – ha precisato Paolo (Cagliari), Vicepresidente; Ge- Mura – della Sardegna, della suino Piseddu di Nureci (Orista- casa al paese che ha bisogno di no), Segretario; Vincenzo Caria restauri, degli anziani genitori di Laconi (Nuoro), Tesoriere e che almeno una volta all’anno ci Folklore sardo Silvio Aresti di Villacidro (Ca- aspettano, dei parenti, degli ami- gliari), Rappresentante nella ci che sono riusciti a restare in FASI (Federazione Associazioni paese senza dover emigrare e so- Sarde in Italia). Completano il prattutto si parla la lingua sarda. in Val Brenta Direttivo i Consiglieri: Michele In famiglia si sta perdendo Mulas di Benetutti (Sassari); l’abitudine a parlarle perché i fi- Isabella Aresti di San Gavino sieduto da Antonio Carnebianca, gli sono nati e cresciuti qui in Il Circolo Culturale “Sardegna li e coinvolgenti. I due cori in Monreale (Cagliari); Terenzio nativo di Laconi (Nuoro), è com- Piemonte, sul lavoro si parla in Nostra” di Bassano del Grappa concerto, con notevole capacità Mameli di Barisardo (Nuoro) ed posto da Gianfranco Lampis di italiano ed anche in dialetto pie- ha ospitato il 17 luglio il gruppo interpretativa, hanno concluso la Eraclio Porcu di Las Plassas Arbus (Cagliari) e Mariano Ca- montese, noi invece trovandoci folk e il coro polifonico di Isili, serata con il brano “Nanneddu (Oristano). sula di Las Plassas. parliamo in “limba”, nonostante costituito da 40 elementi che si è meu” e regalando ai presenti mo- Del Collegio dei Revisori dei L’associazione, come precisa proveniamo da diverse zone e esibito, in un suggestivo spetta- menti di grande intensità emoti- Conti fanno parte: Franco Sias di lo Statuto, è apolitica e apartiti- parliamo dialetti diversi riuscia- colo a Solagna in piazza Chiesa. va. Bosa (Nuoro), Presidente; Seve- ca, aperta a tutti Sardi ed agli mo ad intenderci benissimo per- La manifestazione, denominata La manifestazione – ha sottoli- rio Grussu di Gonnosfanadiga amici della Sardegna. La sede ché – ha concluso Mura – c’è una “Canti e danze in Valbrenta”, cui neato Giovanni Denti – ha riscos- (Cagliari) e Mariano Mameli di provvisoria di “Ichnusa” è pres- cosa molto importante che ci ac- ha partecipato anche il “coro Ez- so grande successo poichè il pub- Barisardo, Componenti. so Paolo Mura in via Sartori 14 comuna, l’amore per la nostra zelino di Romano”, è stata orga- blico ha saputo apprezzare l’indi- Il Collegio dei Probiviri, pre- a Bra (Cuneo). Per altri contatti isola. nizzata dal Circolo Culturale scussa bravura dei coristi e dei “Sardegna Nostra” grazie all’in- danzatori che con le loro magi- teressamento – come ha precisa- strali interpretazioni hanno sapu- to il Presidente Giovanni Denti – to suscitare vere emozioni. Han- del sig. Lino Lanzarin e alla di- no presenziato, tra gli altri, alla TRIESTE sponibilità dell’Amministrazio- serata: il Sindaco di Solagna, ne Comunale e della Pro Loco di Gianandrea Bello’ e numerosi Solagna che hanno collaborato amministratori comunali; il Sin- Il film “La Destinazione” di Piero Sanna attivamente per la realizzazione e daco di Romano d’Ezzelino, la riuscita dell’iniziativa. Rossella Olivo accompagnata da Il gruppo di Isili, nel costume una rappresentanza della Giunta premiato al festival Maremetraggio tradizionale si è esibito in danze ed il coordinatore dei circoli sar- popolari e in canti tipici della di del nordest Gian Vittorio Ma- Sardegna; il “coro Ezzelino” ha sala oltre ad un notevole numero invece proposto una varietà di di Sardi residenti in Veneto ed canti di repertorio altrettanto bel- ospiti locali.

BRASILE Il candidato sindaco di San Paolo incontra la comunità dei sardi

“La Destinazione”, di Piero mandante Salvatore Fenu di denti a Trieste ed in altre provin- Sanna è stato giudicato il miglior Bono. Sono stati proiettati per il ce venete. L’incontro è stato co- lungometraggio al Festival Ma- Festival internazionale Mareme- ordinato da Maddalena Mayneri. remetraggio di Trieste. La moti- traggio, fiore all’occhiello della Tra i diversi lungometraggi in vazione della giuria è particolar- Regione Friuli – Venezia Giulia, concorso anche “Ballo a tre pas- mente significativa: “per la sen- 93 cortometraggi e 7 lungome- si” di Salvatore Mereu. sibilità e la scelta narrativa di traggi, selezionati tra opere pre- A sottolineare il felice mo- Quest’anno a San Paolo – ci che ha apprezzato l’impegno del- contenuti difficili e oggi poco miate in altri prestigiosi festival mento che sta attraversando il informa Angela Licciardi – ci sa- la numerosa e affermata Comuni- usuali per aver saputo toccare un italiani ed europei. cinema sardo, per la Sezione ranno le elezioni per il sindaco tà dei Sardi e che ha avuto uno argomento ai più sconosciuto, Come tutte le mattine, giovedì Corallino dedicata ai cortome- della città. I rappresentanti della scambio di idee con i soci del det- con delicatezza ed estremo reali- 8 luglio si è svolto all’hotel Sa- traggi dei giovani, anzi – come Comunità sarda di San Paolo to circolo. smo. La giuria attribuisce al- voia Excelsior, l’incontro stampa ci ha precisato nella nota infor- hanno invitato i candidati dei Al pranzo hanno partecipato l’unanimità il premio per il mi- per il film proiettato la sera pre- mativa Dario Dessy – giovanis- vari schieramenti ad esporre i autorità locali e italiane oltre ai glior film al regista Piero Sanna”. cedente. Vi hanno partecipato il simi, il Premio Rotary Club Tri- loro programmi in un incontro soci del già detto circolo. Alla proiezione, nel Cinema regista Piero Sanna di Benetutti e este Nord è stato assegnato al organizzato dal circolo “Giusep- Nella foto la presidente del Estivo del Giardino Pubblico di l’attore protagonista Roberto film “Una giornata” ispirato ad pe Dessì” nella sede del club ita- Circolo Sardo Caterina Licciar- Trieste, mercoledì 7 luglio, del Magnani di Ravenna che hanno opere di Luigi Pirandello realiz- liano. di, con il candidato Paulo Maluf lavoro di Sanna hanno assistito risposto ai numerosi e interessan- zato dai ragazzi dell’Istituto Il primo candidato a partecipa- e con il presidente del Circolo alcuni Generali dell’Arma dei ti quesiti posti dai giornalisti e Tecnico Commerciale Eva Ma- re è stato Paulo Maluf, già go- Italiano di San Paolo Mario Di Carabinieri tra i quali il Viceco- dal pubblico in gran parte resi- meli Calvino di Cagliari. vernatore e sindaco di San Paolo, Fiore. Sport 30 • Settembre 2004

i siamo, finalmente. Si ri- no della Primavera sul quale Ar- parte, comincia una nuova, CALCIO rigoni ha deciso di scommettere). attesissima stagione cal- A centrocampo, cinque conferme Ccistica e questa volta il Cagliari ed un solo avvicendamento: via se la vedrà faccia a faccia con le Sebastiano Pinna, dal Treviso è grandi. È di nuovo serie A, dopo Il Cagliari riparte dalla “A” arrivato Massimo Gobbi, più quattro lunghi anni trascorsi nel adatto, rispetto al cagliaritano, a purgatorio della serie cadetta. Di giocare sulla sinistra e per questo nuovo in serie A, a 40 anni esat- a quarant’anni di distanza prima alternativa a Marcello Al- ti da quella prima volta, nel bino. Detto dell’attacco, a dispo- 1964, quando il Cagliari, trasci- sizione di Arrigoni, dunque, ci nato dai gol di Riva, Cappellaro sono 22 giocatori più il terzo por- e Greatti, approdò per la prima dalla prima promozione tiere Davide Capello: in pratica, volta nella sua storia nel massi- due giocatori per ogni ruolo. mo campionato. Se si tratta di un organico com- L’allenatore si chiamava Artu- di petitivo, questo solo il campo lo ro Silvestri, meglio noto come Andrea Frigo dirà. Di sicuro il Cagliari avrà “Sandokan”, che lasciò poi il te- Dopo quattro lunghi anni nel purgatorio della serie cadetta i rossoblù ritornano dalla sua l’entusiasmo di una stimone a Manlio Scopigno, l’in- neopromossa e la gran voglia di dimenticato allenatore dello scu- tra le grandi - Di nuovo nella massima serie dove approdarono la prima volta nel 1964 fare bene al ritorno in serie A, detto. Particolare curioso, nel trascinati dai gol di Riva e guidati da Arturo Silvestri che poi lasciò il testimone una piazza che la formazione ros- lontano 1964 l’avventura in serie a Manlio Scopigno l’indimenticato allenatore dello scudetto soblu merita se non altro per il A della squadra rossoblu iniziò il gran numero di tifosi sparsi in 13 settembre; stavolta si comin- tutto il mondo e perché rappre- cia il 12, e al Sant’Elia è di scena senta un’intera regione. il Bologna di Carletto Mazzone, Quest’anno, le squadre al via uno dei tecnici più amati dai tifo- La “rosa” sono 20, due in più degli ultimi si sardi, anche se la sua seconda campionati. E le retrocessioni avventura sulla panchina del Ca- rossoblù solo tre. Sarà un torneo anomalo, gliari non fu esaltante come la questo è poco ma sicuro, con tre prima (sesto posto nel 1992/93 e Questa la “rosa” del Cagliari per grandi club nettamente superiori a partecipazione alla Coppa Uefa il campionato di serie A 2004/05. tutti gli altri: i campioni in carica garantita) e si concluse con le sue del Milan, l’Inter di Mancini e dimissioni subito dopo la sconfit- Portieri: Davide Capello (1984), Gennaro Iezzo (1973), Theofanis della Juve di Capello. Tre società ta, a Napoli, nello spareggio per Katergiannakis (1974). che hanno messo a segno i colpi non retrocedere con il Piacenza. più sensazionali dell’estate, a co- Si riparte, dunque, anche que- Difensori: Alessandro Agostini minciare da Stam al Milan per fi- sta volta con tanto entusiasmo e (1979), Edgar Alvarez (1980), nire con Ibrahimovic alla Juve. tanta voglia di scoprire dove può Francesco Bega (1974), Diego Insomma, per le piccole non arrivare la squadra guidata dal- Lopez (1974), Simone Loria sarà una stagione facile, ma fortu- l’esordiente . (1976), Roberto Maltagliati natamente anche le società di me- Non c’è più Edy Reja, l’allenato- (1969), Francesco Pisano dio livello non hanno fatto grandi re della promozione, non confer- (1986), Rocco Sabato (1982). investimenti e sarà più ampia del mato, con una mossa a sorpresa, Centrocampisti: Nelson Abeijon solito la griglia di pretendenti alla dal presidente Massimo Cellino (1973), Marcello Albino (1971), salvezza. Non solo le neo promos- dopo che i due avevano già rag- Massimo Brambilla (1973), Da- se, ma anche tante altre squadre – giunto l’accordo anche per que- niele Conti (1979), Loris Delnevo visti i tempi che corrono e i pochi sta stagione. C’è però il calciato- (1975), Massimo Gobbi (1982). euro che girano - rischiano di ri- re sardo più forte di tutti i tempi, Attaccanti: Rolando Bianchi manere invischiate nella lotta per quel protagoni- (1982), Mauro Esposito (1979), non retrocedere. E in un campio- sta della telenovela dell’estate, azzurra, è stato protagonista di der 21 di Claudio Gentile per il Antonio Langella (1977), Horacio nato come questo, siamo sicuri finita, fortunatamente, con un un avvenimento che ha pochi prossimo biennio) e Antonio Peralta (1982), David Suazo che l’immensa classe di Zola e lieto epilogo. precedenti nella storia del foot- Langella, si è aggiunto poi, pro- (1979), Gianfranco Zola (1966). l’imprevedibilità di gente come A 38 anni compiuti, il fuori- ball. Il Chelsea, club londinese prio allo scadere del calcio mer- Allenatore: Daniele Arrigoni. Suazo ed Esposito, possa lasciare classe di Oliena vestirà ancora la nel quale ha militato per sette cato, un altro calciatore urugua- un segno. A patto che la difesa maglia numero 10 e indosserà anni, gli dedicato un’intera gior- iano – l’undicesimo nella storia conservi quanto l’attacco riesce a per un’altra stagione la fascia di nata, l’8 agosto scorso, durante la del Cagliari – il ventiduenne nica, ma Arrigoni ha da subito creare. Cosa che non sempre, nel capitano. È stato lui l’anima e il quale Zola ha vestito di nuovo la Walter Horacio Peralta, ingag- dichiarato di voler proseguire corso delle amichevoli estive, è cuore di un gruppo che ha vinto il maglia dei “Blues” scendendo in giato, via Inter, dal Nacional con il modulo 4-3-3 già visto con successo. campionato di serie B in maniera campo in un’amichevole contro Montevideo. Con lui, gli ultimi Reja. La maggioranza del gruppo I test d’agosto hanno mostrato esaltante, dopo un avvio difficile il Real Saragozza. colpi di mercato si chiamano della promozione è stata confer- luci e ombre del nuovo Cagliari, e il conseguente esonero di Con lui, è stato confermato Francesco Bega, difensore mila- mata, con pochi (ma si spera an- capace di espugnare il campo lon- Giampiero Ventura. È lui, amato l’attacco delle meraviglie che ha nese di 29 anni, e Edgar Alvarez, che buoni) ritocchi per ogni re- dinese del Tottenham ma anche di e osannato da tutti gli appassio- fatto impazzire le difese di mez- esterno difensivo honduregno parto. In difesa, partiti Armando beccare due gol dal Frosinone o nati di calcio (non solo tifosi del za serie B, compresi David Sua- (compagno di nazionale di Sua- Pantanelli, Francois Modesto e stentare contro avversari netta- Cagliari) ad avere costretto Cel- zo, sul quale molti club avevano zo), classe 1980, acquistato dal , sono arrivati il mente inferiori. Ma era solo, si lino a tornare sui suoi passi e messo gli occhi addosso, e Mau- Penarol Montevideo. portiere greco Theofanis Kater- dice in questi casi, calcio d’ago- confermare per un altro ano. E ro Esposito, riscattato completa- Non è cambiata di molto, in giannakis e i difensori Alvarez e sto. L’appuntamento è per il 12 sempre lui, Zola Gianfranco, mente dall’Udinese. Alle riserve pratica, la fisionomia della squa- Bega (ai quali va aggiunto un al- settembre, stadio Sant’Elia, fi- classe 1966, ex stella di Napoli, di lusso Rolando Bianchi (già fi- dra. Certo, è cambiata – aspetto tro nuovo “acquisto”, il diciot- schio d’inizio ore 15: c’è Caglia- Parma, Chelsea e della nazionale nito nel giro della nazionale Un- di non poco conto – la guida tec- tenne Francesco Pisano, gioielli- ri-Bologna, si riparte, finalmente.

iornali e televisioni hanno Anche Zola quindi diventa un Garlando, Cielo manca (Sonzo- dato ampio risalto, lunedì 9 emigrato, di lusso certo, ma sem- gno, gennaio 2004). Il giornalista agosto, al “Zola-day”, cioè Un libro per celebrare pre un emigrato. Che a Londra non della “Gazzetta dello Sport” im- aiG festeggiamenti che il Chelsea il dimentica né la Sardegna né la sua magina di andare a Oliena per in- giorno prima aveva riservato al musica e cultura. Aderendo a una tervistare Zola pochi giorni dopo il calciatore sardo Gianfranco Zola, le imprese di Zola campagna lanciata dalla British rapimento di Silvia Melis. che nella squadra londinese ha gio- Library “adotta” un libro bisogno- Mentre dorme a casa di Gian- cato 7 stagioni meritandosi, da par- locale squadra di seconda catego- cui milita per 4 campionati. Ebbe a so di restauro: sceglie un volume franco il giornalista viene scam- te dei tifosi, il riconoscimento ria, la Corrasi (di cui era dirigente il dichiarare: “A Parma c’è tranquilli- del 1860 intitolato Ichnusa. Piace- biato per il campione e rapito al come miglior giocatore nella storia padre) per la quale comincia a pro- tà. La gente possiede una riserva- voli ricordi di una residenza di due suo posto, quindi viene trasferito e dei “Blues”. fondere, si potrebbe dire, “a pieni tezza simile a quella di noi sardi”. anni in Sardegna, diario di viaggio nascosto in una grotta dei monti Chi vuole ripercorrere i successi piedi”, il suo estro di fantasista. In quella città, nel 1995, fece un ap- di Mary Davey. della Barbagia. Il romanzo è ge- di Zola nella Premier League in- Sulla soglia dei diciotto anni, nel pello ai rapitori di Giuseppe Vinci, Prosaicamente le prodezze del nialmente giocato sul “dialogo” tra glese, nella squadra allenata prima 1984, viene ingaggiato dalla Nuore- che era stato suo commilitone, e a sardo Zola contribuiscono a far il cronista sportivo prigioniero e da Gullit, poi da Vialli, in seguito se e riceve il primo stipendio lui liberato dedicò la conquista del- aumentare il consumo di prodotti uno dei suoi carcerieri sardi esclu- da Ranieri, può fare sicuro affida- (200mila lire al mese). Viene quin- la coppa Uefa. Già a Parma, raccon- alimentari della sua isola (pecori- sivamente affidato all’uso delle fi- mento al libro che gli ha consacra- di acquistato dalla Torres ( C2 e poi ta il compagno di squadra Lorenzo no, cannonau) presso i tifosi ingle- gurine Panini dei calciatori. to il giornalista di “Repubblica” C1) in cui gioca tre stagioni. Prima Minotti, in ritiro girava con le cuf- si. Dal punto di vista dell’onore, In conclusione, qui interessa sot- Emilio Marrese, Zola, il ragazzo di essere catapultato in serie A fiette alle orecchie per ascoltare le Zola è uno dei due sardi (l’altro è tolineare il reale recentissimo passa- che faceva sorridere il pallone (campionato 1989-1990) alla corte lezioni di inglese. Quasi un segno l’ideatore di Tiscali Renato Soru) to di Zola, che, rientrato in Sardegna, (Arezzo, Limina edizioni, prefa- napoletana di re Maradona, in Sar- premonitore perché il piccolo sardo ammessi all’incontro con la regina ha assicurato un contributo decisivo zione di Gianni Mura, pp.186, giu- degna Gianfranco ha modo di fare il (166 centimetri di altezza ma un fi- Elisabetta d’Inghilterra in visita al Cagliari per il ritorno della squa- gno 2003). servizio militare, nella gloriosa sico rinforzato con inesausta appli- ufficiale in Italia. dra in serie A. Anche nel campiona- Ma la biografia scritta da Marre- “Brigata Sassari”, e di sposare cazione sia in allenamento che in Un campione mitico dunque to 2004-2005, a 38 anni, Zola saprà se ricostruisce anche, evidentemen- l’amata Franca, di Loculi. palestra), a partire dal novembre Zola: non a caso in Inghilterra era dare soddisfazioni ai suoi moltissimi te, le origini sarde di quello che è Dopo il tifo passionale (in campo 1996, viene chiamato dal Chelsea soprannominato “trick box” (sca- fans, residenti in Sardegna e fuori stato definito un nuovo Maradona e fuori) dei napoletani conosce perché possa deliziare con i suoi tola magica). Che è diventato an- (compresi, ovviamente, of course, i (“Marazola”). Riferisce del paese quello più soft dei sostenitori del “giganteschi” dribbling e gol gli che un personaggio di uno straor- tifosi del Chelsea). natale (Oliena, anno 1966) e della Parma, altra squadra di serie A in esigenti supporters. dinario romanzo scritto da Luigi Paolo Pulina Sport Settembre 2004 • 31

nche quest’anno, il mare si d’incanto, nel Golfo dell’Asi- della Sardegna, oltre che VELA nara si è fatto un tuffo nel pas- per il suo color cobalto e sato: Stintino, nel tratto di mare Aper la trasparenza delle sue ac- di fronte alla spiaggia della Pe- que, si è fatto notare per le tantis- losa, si è disputata, dal 27 al 29 sime vele che hanno brulicato in Un'estate di regate agosto, la XXII edizione della ogni parte dell’Isola. La stagio- vela latina abbinata al trofeo del ne velica, che si è appena conclu- Presidente della Repubblica, sa, è stata infatti ricca di avveni- nei mari dell'Isola con in contemporanea il campio- menti che hanno portato alla ri- nato nazionale di vela latina. balta nazionale e internazionale di Un’edizione, quella appena tra- l’immagine di alcune località tu- Sergio Casano scorsa, avvelenata dalle polemi- ristiche. A farla da padrone sono La Sardegna si è confermata paradiso della vela - Dal porticciolo di Capitana ha preso il via il che. Ad aggiudicarsi il trofeo state la Costa Smeralda, che dedicato al Presidente della Re- continua a mantenere lo scettro Giro d'Italia organizzato da Cino Ricci. Il Poetto ha ospitato il campionato europeo di Hobbie pubblica è stato ancora una vol- delle competizioni riservate alla Cat 16 - A Stintino trionfo (con polemiche) della vela latina - Porto Cervo ha proposto i maxi ta Altair dell’Istituto nautico di vela d’altura, il Golfo degli An- yacht e la Swan Cup - la Tiscali Cup ha chiuso la stagione a Cagliari Carloforte timonato da Seba- geli confermatosi capitale delle stiano Napoli, mentre Alixia di derive, e Stintino, da oltre Nino Granara, condotto da vent’anni ospita le antiche bar- Gianpaolo Serventi, ha vinto il che armate con vela latina. primo titolo tricolore. La stagione velica è iniziata a Il mare del Poetto ha ospitato maggio, quando da Capitana è nella prima settimana di settem- partita la flotta dei “G 34” di bre il campionato italiano della Cino Ricci dell’ottava edizione classe Optimist organizzato dal- del Giro di Sardegna a vela, che la sezione cagliaritana della si è conclusa il 5 giugno. Due Lega Navale, che ha visto il settimane dopo, ha preso il via trionfo di Giovanni Meloni, gio- in Costa Smeralda la Sardinia vanissima promessa dello Yacht Rolex Cup, il campionato del Club Cagliari (vedi servizio a mondo per nazioni. Una serie di parte). Una settimana dopo, lo regate molto particolari, che si spettacolo si è sposta nuova- sono protratte per circa una set- mente in Costa Smeralda dove i timana, con in lizza tre tipi di protagonisti sono stati i maesto- barche diverse per ogni paese si Maxi Yacht che si affrontati rappresentato: Farr 40, Swan 45 nella tradizionale Rolex Cup. e IMS. La partenza è stata data Subito dopo ad entrare in scena, da una salva di cannone della dal 12 Al 19 settembre, sono nave scuola della Marina Milita- stati i “cigni” che hanno parte- re Amerigo Vespucci, che una cipato alla Swan Rolex Cup. settimana prima a Cagliari ha Infine, a conclusione della sta- fatto da cornice alla seconda gione, si è svolta l’ormai tradi- edizione della Coppa dell’Am- zionale Tiscali Cup, la veleggia- miraglio, abbinata quest’anno al ta riservata a tutti gli appassio- Festival della vela. A rendere nati del mare. ancora più prestigiosa la compe- la, che per la prima volta ha par- come base logistica il Windsur- spostata nuovamente sul Golfo Giunta alla quarta edizione, la tizione, è stato Bribon con a bor- tecipato al mondiale a squadre. fing Club, il circolo di Marina degli angeli, dove grazie allo spettacolare kermesse organiz- do il re di Spagna, Juan Carlos, Mentre a Porto Cervo sfreccia- Piccola organizzatore della ma- Yacht Club Cagliari si è disputa- zata dal Sandalion Mare Club, ormai un habitué della costa set- vano maestose le regine del nifestazione che vanta la flotta to il campionato mondiale della ha fatto registrare il record di tentrionale dell’isola, che non ha mare, nelle acque del Poetto si è più numerosa di multiscafi in classe olimpica Europa. Ad ago- iscritti, con oltre duecentocin- mai nascosto la sua grande pas- svolto il campionato europeo Sardegna. Ma sono state solo un sto, le regate sociali e il trofeo quanta imbarcazioni diverse sione per la vela. E a festeggiare della classe Hobie Cat 16, gli primo assaggio le regate di giu- Formenton, che ha coinvolto so- delle quali provenienti dalla Pe- sul primo gradino del podio è spettacolari catamarani dalla gno, perché un mese dopo per prattutto i turisti di stanza in Co- nisola e da alcuni paesi stranie- stata proprio la squadra spagno- vele variopinte che hanno avuto dieci giorni l’attenzione si è sta Smeralda. A fine mese, qua- ri del Mediterraneo.

l vento riprende a soffiare sul- prova successiva il vento è au- De Carlo. Grazie al titolo italiano la vela sarda, che nei primi VELA mentato e pian piano sono riusci- Giovanni Meloni parteciperà il Igiorni di settembre ha incoro- to a recuperare e a portarmi nelle prossimo novembre al Trofeo in- nato il nuovo campione italiano prime posizioni di testa. Sono ternazionale di Berlino al quale della classe Optmist, la barca più giunto così secondo al traguardo. parteciperanno i primi cinque piccola delle derive dove si im- Un ragazzo di Cagliari Un ottimo piazzamento che mi ha classificati del campionato italia- parano i primi segreti dell’andar consentito di scavalcare in classi- no. Sul freddo lago tedesco, che per mare. A salire sul primo gradi- fica Federico Maccari, velista che dista pochi chilometri dalla me- no del podio del campionato trico- conosco molto bene con il quale tropoli tedesca, ci saranno quindi lore che si è disputato nelle acque campione italiano ho partecipato a diverse manife- insieme a lui anche il lombardo del Poetto è stato Giovanni Melo- stazioni nazionali e internaziona- Federico Maccari, il ligure Paolo ni, 13 anni, portacolori dello li”. Cattaneo (campione italiano Opti- Yacht Club Cagliari, considerato Così, Giovannino Meloni, al- mist l’anno scorso a Formia), il ormai più che una promessa della della classe Optimist lievo di Maurizio Strazzera (alle- gardesano Filippo Rocchini e il vela isolana e azzurra. Il timonie- natore della squadra agonistica) genovese Martino Tartarolo, tutti re cagliaritano si è imposto a sor- collabora con gli istruttori Laura grandi protagonisti delle regate presa nell’ultima giornata della De Candia, Nicolò Olivari, Anna tricolori. manifestazione, beffando per un Scanu, a trasmettere entusiasmo e Nel campionato italiano della solo punto, il comasco Federico passione ai giovanissimi allievi classe Optimist, organizzato dalla Maccari, leader della classifica della scuola vela dello Yacht Club sezione della Lega Navale con la generale. Un trionfo, quello di Cagliari. Ora ha iscritto il suo collaborazione dello Yacht Club Giovannino Meloni, figlio d’arte nome nella bacheca dello Yacht Cagliari, sono state inserite altre come quasi tutti i velisti (suo pa- Club Cagliari che, tra i tanti trofei due importanti manifestazioni. dre da anni regata sui catamarani vinti dai suoi atleti in 40 anni di La coppa Aico e il trofeo Touring. della classe Hobie Cat 16 e nelle attività, non era riuscito finora a Sono stati pertanto circa 330 gli barche d’altura) che finora i mi- conquistare un titolo italiano sin- equipaggi, provenienti da tutti i gliori risultati l’aveva ottenuti golo nella classe Optimist. L’uni- circoli italiani, a regatare su due lontano dalla Sardegna: l’estate co riconoscimento tricolore otte- campi diversi posizionati a ridos- scorsa aveva vinto la medaglia nuto nella piccola deriva utilizza- so della Sella del diavolo. d’oro a Med Race di Hammamet, ta da tutte le scuole vela del mon- Otto le prove complessiva- in Tunisia, e lo scorso agosto si è do il club di Marina Piccola l’ave- mente disputate su un percorso piazzato sedicesimo ad Hayama, va ottenuto nel campionato italia- a trapezio e bastone per i più pic- in Giappone, nel campionato con- no a squadre che si disputò a Sa- coli, che si sono svolte sempre tinentale asiatico della classe Op- pri, dove si laurearono campioni con venti provenienti dai qua- timist, dove sono stati invitati italiani Giovanni Meloni, Franco dranti meridionali e, soprattutto come ospiti anche le squadre del- Guicciardi, Piermauro Magnano, nei primi due giorni, con mare l’Italia e degli Stati Uniti. duto appunto durante il campio- un momento all’altro dovesse ca- Fabrizio Lilliu, e Alessandro Ge- formato. Nonostante la giovanissima età, nato italiano, dove lo scirocco nel lare. Nella prima prova infatti lo mini, che si sono qualificati in La manifestazione tricolore si è sull’ Optimist si va dagli 8 ai 15 Golfo degli angeli l’ha fatta da scirocco era molto debole e io base alla Ranking list (la speciale conclusa con la cerimonia delle anni, il neocampione italiano è padrone, creando non pochi pro- sono riuscito a spuntare appena classifica che tiene conto dei ri- premiazioni nella sede della Lega uno dei più coraggiosi della scuo- blemi ai 150 equipaggi in lizza per un sedicesimo posto, che per for- sultati ottenuti nelle regate nazio- Navale di Su Siccu in un clima di la vela del circolo di Marina Pic- il titolo. “Nell’ultima regata, in- tuna sono riuscito a scartare in nali e internazionali) all’Italiano festa e di grande entusiasmo, alla cola. Predilige il vento teso e non vece, la mia paura - dice Giovan- classifica generale, così come del Poetto insieme ai compagni di presenza delle massime autorità e teme il mare formato, come acca- nino Meloni - era che il vento da prevede il regolamento. Nella circolo Riccardo Loche e Andrea di tutti i dirigenti federali. Feste & Sagre 32 • Settembre 2004

ai come quest’anno si l’operato dell’ amministrazione era vista tanta gente al- comunale. E’ sembrato tuttavia l’appuntamento con lo Sassari in festa che quest’anno i fischi siano sta- Mscioglimento del voto alla Vergi- ti meno dell’anno scorso e, per ne Assunta, la Discesa dei Can- giunta, mescolati agli applausi. delieri per i depliant turistici, E, comunque, si sa che i fischi semplicemente la Faradda per i sono quasi un “atto dovuto”, se sassaresi. Una tradizione autenti- per la “discesa” non altro per la propensione non ca e sentita che i veri sassaresi certo tenera dei sassaresi, non a onorano, ogni 14 di agosto, da caso noti come “impicca bab- cinquecento anni. Da quando, era bu”, nei confronti dell’autorità il 14 agosto 1504, in città cessò dei Candelieri costituita. improvvisamente e miracolosa- Infine, dopo il sudore della fol- mente una terribile epidemia di la, dopo lo scorrere dei fiumi di di peste. Una tradizione che sta or- Eugenia Da Bove birra che come d’abitudine hanno mai conquistando il popolo dei dato sostegno all’entusiasmo po- turisti che, dell’isola, vogliono polare, dopo il tributo e le conte- portare a casa non solo il ricordo Mai come quest’anno si era vista tanta gente alla Faradda, l’appuntamento con lo stazioni all’autorità civile, è arri- delle sue acque cristalline, ma scioglimento del voto alla Vergine Assunta - Una tradizione autentica e sentita che i veri vata la conclusione del grande anche quello dei suoi riti più an- sassaresi onorano, ogni 14 di agosto, da cinquecento anni, da quando, il 14 agosto 1504, giorno. Giù, nella chiesa di Santa tichi e caratteristici. in città cessò improvvisamente e miracolosamente una terribile epidemia di peste - Più Maria dove il padre guardiano Et- Più di centomila persone hanno tore Floris ha accolto i nove can- così fatto ala al corteo dei nove di centomila persone hanno fatto ala al corteo dei nove ceri che rappresentano i nove delieri come figlioli prodighi, per ceri che rappresentano i nove sto- storici gremi cittadini, le antiche associazioni di mestieri di origine spagnola celebrare finalmente la parte più rici gremi cittadini, le antiche as- strettamente religiosa e spirituale, sociazioni di mestieri di origine anch’essa del resto sentitissima spagnola. l’energia contagiosa dei portato- dai sassaresi, della festha manna. Partendo dalla piazza Castello ri - otto per ogni candeliere - che, Nel corso dell’omelia padre e attraversando le principali arte- sostenuti da un tifo da stadio, Ettore ha proposto di festeggia- rie del centro storico, in una entu- fanno danzare per tutto il percor- re il cinquecentesimo anniversa- siasmante quanto massacrante so i ceri, sollevandoli come fu- rio del voto alla Vergine nel 2005 marcia danzante durata cinque scelli e facendo loro compiere dato che quest’anno, nonostante ore, i Candelieri, pesanti ciascu- ogni sorta di evoluzioni. Con una gli accordi presi con l’ammini- no oltre trecento chili, sono arri- disinvoltura che sempre lascia di strazione comunale e i gremi, vati alla chiesa di Santa Maria. stucco chi assiste alla discesa per non si è riusciti a dare la dovuta Qui, come consuetudine, hanno la prima volta. Tutto al ritmo ip- solennità religiosa all’evento. E fatto il loro trionfale ingresso notico dei tamburi e al suono fe- poiché nei documenti non si indi- poco dopo le 23. stoso della banda musicale a sot- ca con precisione l’anno in cui fu Sempre uguale a se stessa ma tolineare il carattere dell’evento, sciolto il primo voto, ha argo- sempre capace di coinvolgere e sì religioso, ma di una religiosi- mentato il religioso, si può presu- stupire chi della Discesa non sa tà popolare e carnale che sconfi- mere che, cessata la peste il 14 praticamente niente, come chi na nel profano. Quest’anno era agosto del 1504, il primo sciogli- della Faradda, conosce ogni mi- soprattutto il problema della si- mento si avvenuto l’anno succes- nimo segreto e retroscena, la “fe- curezza a preoccupare gli orga- sivo. «Comunque la celebrazione sta grande” dei sassaresi emozio- nizzatori. del 500° anniversario - ha spiega- na, inebria e appassiona in una Nella città del ministro degli mente ma con discrezione per primo cittadino si è unito alla di- to padre Ettore- non intende indi- perfetta fusione di elementi che Interni, in un clima generale pe- non turbare la gioiosità del- scesa dei ceri. Non prima di ave- viduare con esattezza l’anno del scaturiscono dalla Storia e da una sante, per le ripetute minacce ter- l’evento. E d’incidenti, a parte re brindato con l’obriere maggio- primo voto ma piuttosto offrire profonda devozione popolare. roristiche all’Italia e al presiden- qualche scaramuccia fra i tifosi re del gremio dei Massai, accom- l’occasione per recuperare i valo- C’è il fascino del passato, con gli te del Consiglio Berlusconi in ultras della Torres Calcio e la pagnando la rituale libagione con ri spirituali della festa». antichi costumi di foggia spagno- vacanza in Sardegna, e in attesa polizia, non ce ne sono stati. I fi- l’altrettanto rituale augurio «a Appuntamento allora per i la dei gremianti. C’è la spettaco- di un affluenza di pubblico che schi al sindaco Nanni Campus zent’anni». E’ una tradizione Candelieri 2005. Tanto, cinque- larità dei nove candelieri che già ci si attendeva straordinaria, invece quelli sì, ci sono stati, al- anche quella dei fischi, o degli centesimo anniversario o meno, i svettano altissimi sulla folla, ad- era necessario che tutto fosse sot- l’uscita da Palazzo di città quan- applausi, che ogni anno i cittadi- sassaresi la successiva Faradda dobbati da ghirlande e nastri to controllo. Così gli addetti alla do, come vuole il plurisecolare ni indirizzano al sindaco per ma- cominciano a prepararla dal 15 di multicolori. C’è la passione e sicurezza hanno lavorato dura- copione, a metà del percorso, il nifestare la loro opinione sul- agosto.

volato a Montreal il Cande- ria. Nato a Sassari nel 1935, mon- liere d’oro edizione 2004, signor Meloni è stato ordinato ve- l’ambito riconoscimento Il Candeliere d’oro scovo di Ampurias e Tempio nel Ècon il quale ogni anno, alla vigi- 1983 e ora, dal 1992, è alla guida lia della Faradda, l’amministra- della diocesi di Nuoro. Laureato zione comunale onora il sassare- in Lettere e in Teologia e specia- se che da più tempo risiede al- a un novantenne lizzato in letteratura cristiana an- l’estero. Ad aggiudicarsi l’edi- tica, ha al suo attivo numerose zione numero quarantuno del pubblicazioni ed è riconosciuto premio è stato Mario Dau, 90 come una personalità di rilievo al- anni, da 48 residente nella città che vive a Montreal l’interno della Conferenza episco- canadese. Era uno studente di in- pale italiana. Nonostante il presti- gegneria al politecnico di Torino, Il Candeliere d’argento per il sassarese che da più tempo vive in “Continente” gio che ha saputo conquistarsi fra quando gli consigliarono di an- è stato assegnato a Giovanni Luzzu che dal 1948 si è stabilito a Pavia - le gerarchie ecclesiastiche, mon- dare in Canada dove il lavoro non signor Meloni è noto per la sua mancava. L’idea era di rimanere Il Candeliere d’oro speciale è andato a mons. Pietro Meloni vescovo di Nuoro grande semplicità e affabilità. La sei mesi, al massimo qualche giuria assegnandogli il Candelie- anno. «Invece - racconta - riman- l’inconfondibile spirito dei suoi sari e per questo ogni anno torna operato ha dato maggiore lustro re speciale ha voluto premiare an- da oggi, rimanda domani non me concittadini «sempre pronti - ri- in città, proprio in occasione del- alla città nel campo sociale, cultu- che le sue eccezionali doti di co- ne sono più andato». Però di leva - a prendersi in giro». la discesa dei Candelieri. rale, artistico, sportivo o in altre municatore, soprattutto nei con- Sassari Mario Dau ha sempre Anche quest’anno, per la terza Targhe di riconoscimento sono attività legate alla pace e al pro- fronti dei giovani dai quali sa far- conservato una profonda nostal- volta, la cerimonia di premiazio- poi andate all’attore Mario Oli- gresso. C’era attesa per la deci- si amare e ascoltare. E con sem- gia. Tanto che quando gli chiedo- ne si è svolta nella caserma La vieri per il suo contributo alla di- sione dei giurati, anche perché fra plicità e simpatia il monsignore ha no da dove viene risponde fiero Marmora in piazza Castello. La vulgazione del vernacolo; al coro i nomi in lizza figuravano quelli ritirato il premio. Alludendo alla :«Dalla Sardegna» e non «dal- giuria, presieduta dal sindaco di Usini per avere contribuito della showgirl Elisabetta Canalis, Canalis ha sottolineato scherzosa- l’Italia» come sarebbe più sem- Nanni Campus, ha quindi pre- alla conoscenza della musica ex “velina” del popolare program- mente: «Questo premio poteva plice e comprensibile per i molti miato con il Candeliere d’argen- folk; al museo della Brigata Sas- ma televisivo “Striscia la notizia” andare alla Bellezza e invece è che oltreaoceano non hanno to il sassarese che da più tempo sari per avere svolto in Italia una e dello stilista Antonio Marras, andato a un ex pizzinnu pizzoni». un’idea precisa di dove si trovi vive in “Continente”. Quest’anno importante opera di diffusione di oggi affermatosi a Parigi come E ancora, in sassarese, ha aggiun- l’isola. Nonostante gli anni pas- il vincitore è risultato Giovanni Storia sassarese. mente creativa alla guida della to :«Deu ve lu pagghia in saluddi sati lontano dalla sua Sassari, Luzzu che dal 1948 si è stabilito L’attesa era poi molto forte per maison Kenzo. Nomi forse più e furthuna (Dio ve lo paghi in sa- Dau ne conserva intatto il ricor- a Pavia, sua destinazione dopo l’altro riconoscimento, il Cande- popolari fra il grande pubblico di lute e fortuna, ndr)». Dimostran- do, insieme alla nostalgia di sa- l’entrata in polizia. Anche Luz- liere d’oro speciale che l’Azienda quanto non sia quello di monsi- do che, anche se letterati, i veri pori e profumi introvabili fra i zu, 79 anni, coltiva una profonda autonoma di soggiorno e turismo gnor Pietro Meloni sul quale è sassaresi non dimenticano e non ghiacci canadesi, come di quel- e incancellabile nostalgia di Sas- assegna al sassarese che con il suo caduta invece la scelta della giu- rinnegano mai le loro origini.

VIDEOLINA SUL SATELLITE satellite HOT BIRD 6 13 gradi est frequenza 11137 Mhz Via Barcellona 2 - 09124 Cagliari polarizzazione Orizzontale http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it e-mail: [email protected] symbol rate 27500 - fec 3/4