BIBLIOGRAFIA SU CREMA E SUL TERRITORIO CREMASCO

BIBLIOGRAFIA TEMATICA (aggiornamento al 31.12.2017) INDICE

STORIA DI CREMA...... 1 AMBIENTE...... 8 ANTROPOLOGIA...... 8 ARTE...... 10 ARTE ORGANARIA...... 12 ECONOMIA...... 12 LETTERE...... 14 MEDICINA...... 14 MUSICA...... 15 PERSONAGGI...... 15 RELIGIONE E ISTITUZIONI RELIGIOSE...... 16 STORIA DEI PAESI...... 17 ...... 17 BAGNOLO...... 17 CAMISANO...... 18 ...... 18 ...... 18 E FARINATE...... 18 CASALE CREMASCO-VIDOLASCO...... 18 ...... 18 CASTELGABBIANO...... 18 ...... 18 ...... 20 CREDERA-RUBBIANO...... 20 ...... 20 ...... 20 FIESCO...... 20 ...... 20 ...... 21 ...... 21 ...... 21 ...... 21 ...... 21 ...... 21 ...... 21 ...... 22 ...... 22 ...... 22 ...... 22 ...... 22 RIVOLTA D’ADDA...... 22 ...... 22 ...... 22 SCANNABUE...... 22 ...... 22 SONCINO...... 22 SPINO D’ADDA...... 23 -AZZANO...... 23 ...... 23 ...... 23 ...... 23 ...... 23 STUDI PUBBLICATI NEL XV SECOLO...... 23 STUDI PUBBLICATI NEL XVI SECOLO...... 23 STUDI PUBBLICATI NEL XVII SECOLO...... 24 STUDI PUBBLICATI NEL XVIII SECOLO...... 24 STUDI PUBBLICATI NEL XIX SECOLO...... 25 STUDI PUBBLICATI NEL XX SECOLO...... 26 STUDI PUBBLICATI NEL XXI SECOLO...... 32 PUBBLICAZIONI DELL’“ARCHIVIO DIOCESANO” (SECOLI XX e XXI)...... 38 PUBBLICAZIONI DEL “GRUPPO ANTROPOLOGICO CREMASCO” (SECOLI XX E XXI)..38 PUBBLICAZIONI DEL “CENTRO RICERCA ALFREDO GALMOZZI” (SECOLO XXI)...... 39 PUBBLICAZIONI DEL GRUPPO “ARALDO” (SECOLI XX E XXI)...... 40 PUBBLICAZIONI DELLA “SOCIETÀ STORICA CREMASCA” (SECOLO XXI)...... 40 TESI DI LAUREA RELATIVE ALLA STORIA DI CREMA E DEL TERRITORIO ELABORATE DAL1949 AL 1989 (a cura della Regione Lombardia e dell’Istituto di Storia Medievale e Moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Milano)...... 40 TESI DI LAUREA DEPOSITATE PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI CREMA...... 43 TESI DI LAUREA DEPOSITATE PRESSO IL CENTRO RICERCA ALFREDO GALMOZZI...44 STORIA DI CREMA

. [a cura di “Il Nuovo Torrazzo”], Il giornale dei cremaschi: 1926-2006, Ottant’anni per la città e per il territorio, Crema 2006 . [a cura di Azzoni G.], Fascismo a e nella sua provincia: 1922-1945, Cremona 2012 . [a cura di Degli Agosti G.] L’assedio di Crema (1159-60) nella poesia epica medievale, Crema 1995 . [a cura di Degli Agosti G.], Rahewino-Ottone di Morena, L’assedio di Crema (1159-60), Crema 1993 . [a cura di Moruzzi F.], Il consiglio generale della magnifica comunità di Crema, Crema 2007 . [a cura di Pro Loco Crema], Guida di Crema, Crema 2006 . [a cura di Sangaletti M.] Bettoni B., Storia di Crema, Crema 2014 . [a cura di] Cecchini N., Progresso e passato: nuovi dati sul Cremonese in età antica dagli scavi del metanodotto Snam Cremona-Sergnano, Castenedolo 2014 . [a cura di] Sangaletti M. - Bettoni B., Storia di Crema, Crema 2014 . [a cura di] Dasti R. Dritti nella tempesta, Crema 2015 . [a cura di] Dasti R., Storia della DC cremasca – autobiografia di un territorio, Crema 2017 . [Senza nome], Trattato fra Sua Maestà Imperatrice Regina e la Serenissima Repubblica di Venezia sopra lo stabilimento de’ limiti e d’altre controversie private miste vertenti fra il Cremonese, il Lodigiano e la Giara d’Adda da una parte e il Cremasco dall’altra parte, Mantova 1756 . AA.VV., L’assedio di Crema (1150-1160), Crema 2010 . AA.VV, Crema nel Trecento. Conoscenza del territorio, Crema 2005 . AA.VV., “Speriamo di farsi una fortuna”, Crema 2011 . AA.VV., Atti del convegno per la riorganizzazione didattico-urbanistica delle scuole rurali, Crema 1947 . AA.VV., Cartografia cremasca nel secolo XIV ad oggi. Immagini di Crema scomparsa, Crema 1966 . AA.VV., Codex Benvenuti, Crema 2010 . AA.VV., Conoscere Crema, voll.2, Crema 1992 . AA.VV., Crema 1185. Una contrastata autonomia politica e territoriale, Crema 1988 . AA.VV., Crema e il Cremasco nei secoli. Iconografia e cartografia dal ‘400 all’800, Crema 1984 . AA.VV., Crema e le sue difese, Crema, 2000 . AA.VV., Crema nel Trecento. Conoscenza e controllo del territorio, Crema 2005 . AA.VV., Crema tra identità e trasformazione, Crema 2007 . AA.VV., Crema una città da scoprire, Crema 1991 . AA.VV., Crema, Crema 2003 . AA.VV., Cremona e il suo territorio (collana “Mondo popolare in Lombardia 7”), Milano 1979 . AA.VV., Cremona e le città del Po tra Lombardia ed Emilia. Piante, vedute, carte geografiche, Cremona 2003 . AA.VV., Dolce Crema, Crema 2007 . AA.VV., Elenco dei nobili lombardi, Crema 2000 . AA.VV., Gli alpini a Crema 1930-2000, Crema 2003 . AA.VV., Gli anni difficili, Crema 2003 . AA.VV., Gli anni trenta. Le immagini del tempo, Crema 2001 . AA.VV., Gli echi lontani di una paura… Il terremoto di Crema, Crema 2002 . AA.VV., Gli stemmi delle dominazioni di Crema, Crema 2000 . AA.VV., Il grande cambiamento, Crema 2008 . AA.VV., Il servizio postale a Crema e nel cremasco, Crema 2008 . AA.VV., Il teatro di Crema, passato e futuro, Crema 1987 . AA.VV., La giornata di Garibaldi a Crema 10 aprile 1862, Crema 2011 . AA.VV., La ricostruzione, Crema 2004 . AA.VV., Le cento città d’Italia, Milano 1896 . AA.VV., Le terre del lago Gerundo, 1996 . AA.VV., Le Vilète da la Feriera, Crema 1997 . AA.VV., Medagliere cremasco 1829-1992, Crema 2004 . AA.VV., Momenti di storia cremasca, Crema 1982

1 . AA.VV., Nel turbine del dopoguerra, Crema 2012 . AA.VV., Non ci siamo tirati indietro, Crema 2009 . AA.VV., Regno Lombardia e Venezia, Crema 2002 . AA.VV., Scrittura, tecnologia, design. La collezione di macchine per scrivere del museo di Crema, Crema 2007 . AA.VV., Soffiava il vento a Crema, Crema 2001 . AA.VV., Stemmi e blasoni di Crema, Crema 2007 . AA.VV., Storia del motociclismo cremasco dal 1925 ad oggi, Crema, 1992 . AA.VV., Territorio e fortificazioni. Confini e difese della Gera d’Adda, Bergamo 2004 . AA.VV., Trattato del cavalier Francesco Tensini sopra delle città e fortezze che possiede la Serenissima Signoria di Venezia in terraferma, Crema 2007 . AA.VV., Trentasei anni di storia cremasca, 1909-1945, Crema 2004 . AA.VV., Il colera a Crema e nei territori circostanti nel XIX secolo, Crema 2014 . AA.VV., Arte, storia, archeologia, etnografia, museo, Crema 2014 . Agazzi Luigi, Anzaldi Emanuela, Scarinzi Nereo, Crema 1449-1797: città e territorio durante la dominazione veneta, Architettura, Pavia . Albini Giuliana, Crema e il suo territorio nella metà del sec. XIV, Lettere e Filosofia, Statale . Allocchio G., Almanacco cremasco per l’anno 1870, Crema 1870 . Ancorotti R., Guerini T., Giustizia e vendetta: aprile 1945 a Crema, Crema 2014 . Antolini Virginia, Crema nel periodo comunale, Magistero, Cattolica . Assandri F., Le cinque notti del carcerato, ossia storia dei famosi processi Teinturier ed Assandri, Milano 1809 . Associazione pro Crema, Per il manicomio di Crema, memoriale per l’onorevole Consiglio provinciale di Cremona, Crema 1912 . Autore ignoto, Memoria de alcuni segni spaventevoli comparsi in Cremona, 1529 [oggetto: caduta di una meteorite nel cremasco] . Avaldi Maria Rosa, Crema nel secolo XIII, Magistero, Cattolica . Bacchelli R., Passeggiate orobiche, Milano 1956 [l’autore fa dei cenni anche al territorio cremasco] . Baliscrema G.B., Ordini inquisitoriali terminazioni, e decreti raccolti…, Crema 1773 [raccolta di bandi e di proclami emessi dalla Repubblica di Venezia relativi al territorio di Crema] . Barbieri L, Illustri cremaschi specialmente usciti dal popolo, Crema 1891 . Barbieri L., Compendio cronologico della storia di Crema dalla sua fondazione fino ai nostri giorni, Crema 1887 . Barbieri L., Crema e i suoi dintorni guida pel viaggiatore con una carta geografica del circondario cremasco, Crema 1889 . Barbieri L., La beneficenza in Crema e nel circondario, Crema 1887 . Barbieri L., Racconti patrii, Crema 1888 . Barbieri L., Scritti storici vari, Crema 1890 . Bellini E., Insediamenti medioevali nel Cremasco, tesi di laurea, Parma, anno accademico 2003- 2004 . Bellodi S., Cappuccini ai Sabbioni di Crema, Gorle 1993 . Bellodi S., Dalla palude “Gerundo” a S. Carlo, Crema 2000 . Belloli U., La nascita del consultorio familiare pubblico. Il caso della città di Crema, Magistero, Cattolica . Belluati P., Il Gerundo e la sua tradizione, tesi di laurea, Milano, 1975-1976 . Benelli G., Stampa e partiti a Crema 1900-1904, Lettere e Filosofia, Statale . Benvenuti B., Un ufficiale del XVII secolo, Roma 1885 . Benvenuti L., Antichità e vicende storiche di Ripalta degli Arpini, Cremona 1869 . Benvenuti L., Del dominio de’ Benzoni in Crema, Milano 1845 . Benvenuti L., Della musica e della speciale attitudine de’ cremaschi per essa, Milano 1852 . Benvenuti L., Di Crema e dei cremaschi, Lodi 1856 . Benvenuti Sforza F., Crema e il suo territorio, in “Grande illustrazione del Lombardo Veneto”, Milano 1859 . Benvenuti Sforza F., Crema nel secolo della Lega Lombarda, Crema 1876

2 . Benvenuti Sforza F., Dizionario biografico cremasco, Crema 1888 . Benvenuti Sforza F., Storia di Crema, Milano 1859 . Benvenuto M., Oratione del cavalier Michele Benvenuto recitata nel duomo di Crema a XVI settembre MDXLI correndo l’anno centesimo dopo che cremaschi diedero a signori veneziani, Venezia 1572 . Bertazzoli M., Il movimento cattolico nella Diocesi di Crema 1861-1962, Cremona 1995 . Bertinelli Spotti C., Roncai L., Castelli e difese della provincia di Cremona, Cremona 1993 . Bettinelli R. e Ermentini Ceserani L., Il teatro brucia, Crema 2007 . Biancato L. G., La biblioteca comunale di Crema, Lettere e Filosofia, Statale . Bianchessi F., Crema nelle antiche stampe, Chieve 2002 . Bianchessi G., L’altra faccia del personaggio, Crema 1983 . Bombelli A., Crema bella, Crema 1953 . Bombelli A., Crema bella, guida artistica di Crema e dintorni, Cremona 1959 . Bombelli A., Crema vecchia e nuova, Crema 1951 . Bonazza R., Le cinquecentine lombarde della biblioteca comunale di Crema, Lettere e Filosofia, Statale . Bonomi G., Un’inglese italiana, Crema 1962 . Bonzi E., I conti del , Crema 1946 . Boschiroli L., Crema e il Cremasco: una storia al femminile. Dagli anni Trenta al voto del 1946, Parma, anno accademico 2009-2010 . Boschiroli L., Una storia al femminile, Crema 2011 . Bressanelli D., Il teatro a Crema, Pisa 2012 . Bressanelli E., Crema nel periodo napoleonico, Magistero, Cattolica . Bruschi G., Un tragico pomeriggio di storia, Crema 2009 . Bruschieri C., Merico S., Crema, Crema 2003 . Cadisco M., Crema nei contrasti tra Federico I° di Svevia e le città lombarde, Lettere e Filosofia, Cattolica . Canavese D., Gli statuti di Crema, Giurisprudenza, Pavia . Canidio M. G., Gli ebrei a Crema nella seconda metà del XV secolo e la fondazione del Monte di Pietà, Lettere e Filosofia, Pavia . Canobio L., Proseguimento della storia di Crema (a cura di Giovanni Solera), Milano 1849 . Cantoni G., Prima e dopo il 25 aprile 1945, Crema 2005 . Caparotti C., Memoria istorico-fisica del terremoto accaduto in Lombardia il 12 maggio 1802, Milano 1802 [colpiti i paesi intorno a Crema] . Capitoli del Collegio delli speziali medicinali di Crema […] dedicati a Lorenzo Orio podestà, Crema 1749 . Cappelli V., Gaffuri I., La Zecca di Crema, Crema 2017 . Caramatti F., Alle porte di Crema, Venezia 1994 . Caramatti F., La fortezza di Crema nel Seicento, Crema 1992 . Carelli P. – Dornetti V., Una bandiera che gronda sangue – Anche a Crema si è fatta l’Italia, Crema 2011 . Carelli P., Appunti di viaggio, Crema 2009 . Carelli P., Crema tra crisi e riscatto, Crema 1998 . Cariadei Piagrazia, L’assedio di Crema (1513-1514), Lettere e Filosofia, Statale di Milano . Casini M., I corsi statali sperimentali della scuola media per lavoratori nel territorio cremasco, Parma, anno accademico 1984-85 . Cassi M. Cattaneo G., Ricordi di Crema, Crema 2007 . Cassi M., Cattaneo G., Risorgimento cremasco, 1796-1861, Crema 2011 . Cazzulani P., Lo sviluppo urbano di Crema negli ultimi 100 anni, Economia e commercio, Cattolica . Chiesi G., Provincia di Cremona e Mantova in “La Patria Geografia dell’Italia”, a cura di Gustavo Strafforello, Torino 1899 . Circolo culturale “Nuova Città”, Storia del Circolo “Nuova città”, Crema 2007 . Cogrossi G.B., Fatti istorici di Crema descritti in versi e arricchiti d’annotazioni che servono come storia alla medesima…, Venezia 1738

3 . Cogrossi L., Crema nel periodo della Riforma e Controriforma, Magistero, Cattolica . Colasanti I., Le colonie marine in Italia tra l’800 e il ‘700, storia architettura memoria, tesi di laurea, Genova, anno accademico 2002-2003 (da p. 123 a p. 127 si tratta dell’ospizio cremasco di Finalpia) . Corna Pellegrini G., Ferrario L. Sala G., Il Cremasco, Milano 1967 . Costituzione della Repubblica italiana addottata per acclamazione nei comizi nazionali in Lione, Anno I, 26 gennajo 1802, stampato a Crema nel 1802 da Antonio Ronna . Coti Zelati E., Crema nel secolo XII, Magistero, Cattolica . Cremonesi D., Le lotte sindacali nelle campagne del cremasco nei primi anni del dopoguerra (1918- 1922), Economia e commercio, Cattolica . Croci E., Le dimore e gli insediamenti rurali nel Cremasco sud-orientale . Da Crema A., Itinerario al Santo Sepolcro, 1486, Ospedaletto (PI), 1996 . Da Terno P., Historia di Crema, 570-1556, Cremona 2010 . Dal Lago V., La società cremasca e il suo museo (1959-2003) realtà e prospettive di un museo territoriale storico antropologico, tesi di laurea, Venezia, anno accademico 2003-2004 . De Angelis C., La Resurrezione di Giovanni Cariani per Ottaviano Vimercati, cittadino di Crema . De Capua P., Testimoni corali, Crema 2011 . De Grazia M., Gli istituti pubblici in Crema dalle origini alla fine del sec. XV, Milano 1961 . De Poli F., Mamma Adelmi e papà Achille, 1995 . De Zan M., Risaie e malaria nelle campagne del cremasco tra XVI e XIX secolo, Crema 2011 . Denti A., I processi di informazione in una comunità di provincia: la stampa locale a Crema, Scienze Politiche, Statale . Desti M., Crema 1816. Persone luoghi eventi, Crema 2009 . Dolci A., L’esperienza dei Poveri e del Ricovero di mendicità, Lettere e Filosofia, Statale . Dornetti V., Oltre il Taigeto. Storia del patronato cremasco discinetici, Crema 1998 . Dossena M., Una storia nella storia [storia delle Feste dell’Unità dal 1946 a oggi], Crema 2006 . Edallo A., Il problema urbanistico del viale di S. Maria della Croce dopo i bombardamenti, 1946 . Edallo A., La casa del contadino salariato, Cremona 1951 . Ermentini B., Saluti da Crema, Crema 1997 . Fabi A., Limonta P., Manfrini A., I mulini nel cremasco . Fadini E. G., Alberto da Gandino, Giurisprudenza, Pavia . Fantuzzi F., Le origini del sindacalismo fascista nel cremonese (1919-1923), Milano, anno accademico 2006-2007. . Fasoli S., Il monastero di S. Benedetto a Crema dalla fine dell’XI a metà XIV, Lettere e Filosofia, Statale. . Fino A. Risposte all’invettive scritte da M. Francesco Zava contro le Seriane di M. Alemanno Fino, Pavia 1579 . Fino A. Scelta degli uomini di pregio, Brescia 1581 . Fino A., Ad Aloysium mocianicum patritium venetum clarissimum equitem illustrissimum ac pretorem Cremae aequissimum Alemanni Fini cremensis dedivae Mariae crucis templo istoria mediolanum escussa, Milano 1580 . Fino A., Alemanii Fini cremensis oratio, Brescia 1571 . Fino A., Historia di Crema, Venezia, 1571 . Fino A., Istoria di Crema, Crema 1711 . Fino A., La Historia di Crema, Venezia 1566 . Fino A., Libro decimo dell’historia di Crema, dato in luce da M. P. Pompilio Fino, Lodi 1587 . Fino A., Parte prima delle Seriane, Brescia 1576 . Fino A., Parte seconda de capitoli alla domestica, Pavia 1579 . Fino A., Parte seconda delle Seriane, Pavia 1580 . Fino A., Parte terza delle Seriane, Crema 1710 . Fino A., Ragionamento del R. M. Alemanno Fino fatto nella cattedrale di Crema a 22 maggio 1583 nel giorno fu posta la prima pietra per la fabbrica della chiesa della carità, Bergamo 1583 . Finocchiaro A., La popolazione cremasca nel XVI secolo, 2010 . Folcini G., In alto i cuori, Crema 2007

4 . Formaggia M., Lavoro, ricchezze materiali, pauperismo e pubblica assistenza a Crema nella seconda metà del XVII secolo, Magistero, Cattolica . Freri P., Crema illustrata, Crema 1961 . Fusar Poli S., La biblioteca comunale di Crema . Galvani A., Fuori dal coro, Crema 2015 . Gandola A., 30 anni di podismo, 1972-2002, Crema 2005 . Gangitano D., Crema negli atlanti e nelle guide, tesi di laurea, Milano 1994 . Ghisio P., Alfabeti e analfabeti nelle province di Lodi e Crema durante la Restaurazione (1815-20 e 1850-55), Lettere e Filosofia, Pavia . Gibelli A., La questione cremasca, oltre la provincia, Crema 2004 . Gini B., La lotta politica e amministrativa a Crema dal 1890 al 1905 attraverso la stampa locale, Pavia 1980 . Giordana E. [a cura di], Crema e dintorni, Spino d’Adda 1988 . Giroletti M., L’arrivo della ferrovia a Crema: nascita della linea ferroviaria Treviglio-Cremona, Crema 2013 . Grassi A., Terre di frontiera, Spino d’Adda, 1993 . Groppelli P. G.- Zucchelli G., Cinquant’anni fa. Crema e i cremaschi dal settembre ’43 all’aprile ’45, Crema 1995 . Inzoli L., Crema: studio di geografia urbana, Lettere e Filosofia, Pavia . Lasagni I., Educare la mente e il cuore, Liceo classico A. Racchetti di Crema fra storia e memoria, Venezia, 2004 . Lini S, Il Monte di Pietà di Crema (1496-1988), Crema 2004 . Lini S., 2° Brogliaccio cremasco, Crema 2010 . Lini S., Brogliaccio cremasco, Personaggi stravaganti, preti e cardinali…, Crema 2008 . Lini S., Cent’anni di scuola serale a Crema, Crema 1999 . Lini S., Crema città piccola, Crema 1997 . Lini S., Dalla “Domus Dei” all’Azienda ospedaliera, Crema 1998 . Lini S., Dieci secoli di beneficenza in Crema, Crema 2008 . Lini S., Enti agricoli in provincia di Cremona tra ‘800 e ‘900, Crema 2010 . Lini S., Il governo a Crema (dal 1945 al 1991), cronaca del Palazzo comunale), Crema, 1991 . Lini S., Le antiche strade di Crema. Le origini, le vicende, i personaggi, le curiosità, Crema 2006 . Lodoli L., Il problema dell’infanzia abbandonata a Crema nel secolo XIX , Lettere e Filosofia, Statale . Manicomio di Crema, I dementi tranquilli. Relazione del dott. Ernesto Pergami alla deputazione provinciale di Cremona, Crema 1891 . Manicomio di Crema, Regolamento del manicomio di Crema, Crema 1898 . Marazzi M., I decorati al valor militare di Crema e territori limitrofi, Crema 2013 . Marinoni M. R., Movimenti e associazionismo giovanile nel territorio cremasco: analisi storico- sociologica dal ’68 ad oggi, Scienze Politiche, Cattolica . Martinelli R., Problemi igienico-sanitari della città di Crema nel periodo 1860-1887 . Martini P., Il governo provvisorio di Lombardia, Crema 2011 . Migliorini M. G., Atlas cremensis familiarum, Crema 2009 . Moruzzi A., Crema e la svolta di fine secolo, Scienze Politiche, Statale . Moruzzi T., Echi di storia delle fortificazioni… nella città di Crema, Cremona 1986 . Muletti E., Nascita di un museo di provincia-il museo civico di Crema e del territorio cremasco, tesi di laurea, Milano, anno accademico 2003-2004 . Municipalia Cremae, Crema 1723 . Municipalia Cremae, Venezia 1536 . Noli Dattarino, Nomina, cognomina et insignia deputatum hospitali infermorum, Crema 2001 . Oppl F., Federico Barbarossa, Genova 1994 (sono contenuti riferimenti anche a Crema) . Pandakovic D., Dal Sasso A., Campagne cremasche e cremonesi, la possibilità del paesaggio, Crema 1990 . Pandini A., Genesi del “Ghirlo” cremasco, Crema 1982 . Parati A. Il lago Gerundo e la Insula Fulcheria

5 . Parati A., L’avvento dei mezzi di trasporto nella provincia lombarda da fine ‘800, Crema 2007 . Parrinello M., Le origini del socialismo nel cremasco, Scienze Politiche, Statale . Pasquini R., Il rapporto Regime fascista-Chiesa cattolica attraverso due settimanali cremaschi: “La Voce di Crema” e “Il Nuovo Torrazzo” (1929-1931), Bergamo, anno accademico 2006-2007 . Pavesi A., Guida al museo civico di Crema e del cremasco, Crema 1994 . Pedrini R., Emergenza di un casato nella storia della città . Perogalli C., Sandri M.C., Roncai L., Ville della provincia di Cremona e Mantova, Milano 1981 . Perolini M., Napoleone a Crema, Crema 1981 . Perolini M., Addio vecchia Crema, Cremona 1979 . Perolini M., Compendio cronologico della storia di Crema, Crema 1978 . Perolini M., Crema e il suo territorio, Crema 1973 . Perolini M., Dalla tragedia dell’8 settembre all’insurrezione del 25 aprile, Crema 1985 . Perolini M., L’antica zona urbanistica di Porta Pianengo e del monastero di S. Chiara a Crema, Crema 1962 . Perolini M., La soppressione del Convento di S. Agostino in Crema, Ed. “al Grillo”, Crema 1972 . Perolini M., Napoleone a Crema, Crema 1993 . Perolini M., Origine dei nomi e delle strade di Crema, Crema 1964 . Perolini M., Testimonianze storiche per la piazza del duomo con la serie dei Rettori di Crema, Crema 1983 . Perolini M., Testimonianze storiche per la piazza del Duomo, Crema 1961 . Perolini M., Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema, Crema 1975 (nuova edizione 1995) . Piacentini E., I libri provisionum del di Crema durante i primi anni del dominio veneziano . Piantelli A. M., Crema passeggiando guardando i palazzi, Crema 2010 . Piantelli A. M., Passeggiando per Crema tra i ricordi, Crema 2001 . Piantelli A.M., Crema storia in breve, Crema 2005 . Piastrella C. - Roncai L., Crema e le sue difese, Crema 2000 . Piastrella C., Carubelli L., 11 febbraio 1185, 11 febbraio 2005: la rinascita di Crema compie ottocentoventi anni, Crema 2005 . Piastrella C., Dall’Accademia dei sospinti al teatro S. Domenico: 400 anni di storia cremasca fra musica, scene e bel canto, Crema 1999 . Piastrella C., Guida alla città di Crema, Crema 1997 . Pietro da Terno, Historia di Crema, 570-1557, Crema 1964 [a cura di M. e C. Verga] . Poloni V., I morti delle tre bocche a Ombriano, Crema 2011 . Poloni V., L’ultimo polverificio veneziano nel capitanato di Crema, Crema 2017 . Premoli C., Ricerca sui rapporti tra Crema e la Francia (1796-1815), Lettere e Filosofia, Cattolica . Pro Loco Crema, Le machinète a Crèma: evoluzione della macchina per scrivere, Crema 2003 . Provana R., Culture tipiche del cremasco, Gorgonzola, 2003 . Racchetti G., Solera G., Storia di Crema raccolta per Alemanno Fino dagli Annali di Pietro Terni, Crema 1844 . Raimondi G., Cenni storici sull’Ospedale Maggiore di Crema, Crema 1951 . Raimondi G., Pagliari C., Pariscenti F., Diari di soldati cremaschi alla battaglia di Adua, Crema 1994 . Remagnino R., Le dipendenze di Crema dal sec. XI al XVI, Scienze Politiche, Statale . Riva C., Crema durante la dominazione napoleonica in Italia (1797-1814), Lettere e Filosofia, Cattolica . Roncai L., Brignani M., Giardini cremonesi, Cremona 2004 . Ronna A., Zibaldone. Taccuino cremasco (da 1787 al 1797), Crema 1787 . Rossi G. P., Violenza nobiliare e ascesa sociale nella Crema del Seicento, tesi di laurea . Ruggeri E., Storia del Circolo Culturale “Nuova Città”, Crema 2007 . Ruggeri P.G. - Ruggeri E., Un po’ di Crema, 2006 . Ruggieri C., Storia della crocifissione di Mattio Lovat da se stesso eseguita, Crema 1996 . Ruini M. L., Il diritto penale negli Statuti di Crema, Giurisprudenza, Statale

6 . Salatti L., Sostegno sociale e percezione della terza età come fonte di stress in persone prossime al pensionamento [dati raccolti nello stabilimento Olivetti di Crema], Padova, anno accademico 1993- 94 . Sangiovanni P.G., La storia meravigliosa del Convento di S. Agostino, Tipografia Leva, Crema 1968 . Savoia P., Crema nell’età del Rinascimento, Magistero, Cattolica . Savoia P., I proverbi dei cremaschi, Crema 1982 . Savoia P., Le sue radici: Luciano Chiodo, Crema 2005 . Savoia P., Luciano Chiodo, Crema 1995 . Savoia P., San Bernardino da Siena, Crema 1979 . Schiavi D., La Francia nella vita e nell’opera di Antonio Ronna . Schira R., La cucina delle nebbie, Crema 2002 . Scuola primaria Braguti, Crema passo dopo passo, Crema 2009 . Soccini S. Tarroni A., La cartografia cremasca tra XVI e XVII secolo, tesi di laurea, Milano 1995 . Società veterani e reduci di Crema e circondario, Per un ricordo delle guerre dell’Unità e indipendenza d’Italia portante i nomi dei cremaschi che vi presero parte, Crema 1914 . Soddu C., Crema Romana, Crema 2010 . Soffici C. - Bonzi E., Leonardo Bonzi, uomo che partiva sempre, Milano 1999 . Soldati B., Lotta politica e opinione pubblica in Crema dal 1890 al 1950, Scienze Politiche, Pavia, anno accademico 1970-71 . Solera G., Almanacco cremasco (dal 1841 al 1852), Crema 1841 . Soranzo G., Redazione della provincia di Crema, Venezia 1857 . Sperolini E., Le chiese di Crema e del cremasco, Crema 1986 . Statuta Cremae, Brescia 1484 . Statuta mercantile mercatorum mag. Civit. Cremae, Bergamo 1596 . Strada G. - M., Il fascismo in provincia, Crema 1975 . Straforello G., La patria geografia dell’Italia provincie di Cremona e Mantova, Torino 1899 . Taino A., L’esperienza politica di Dante Bernamonti, Milano, anno accademico 1998-99 . Terni de Gregory W., Crema monumentale e artistica, Crema 1960 . Terni de Gregory W., Crema monumentale ed artistica, Crema 1955 . Terni de Gregory W., Fra Agostino da Crema agente sforzesco, Crema 1950 . Terni de Gregory W., La meravigliosa storia di S. Maria della Croce, Crema 1946 . Terni de Gregory W., Scritti minori, Crema 1964 . Terni P., Historia di Crema (a cura di Maria e Corrado Verga), Crema 1964 . Tirloni F., Preliminari ad una comparazione di due comunità territoriali: il lodigiano e il cremasco, Scienze Politiche, Cattolica . Tosi S., La peste del 1630-31 a Crema attraverso le fonti testamentarie, Lettere e Filosofia, Statale . Trattato fra Sua Maestà Imperatrice Regina e la Serenissima Repubblica di Venezia sopra lo stabilimento de’ limiti e d’altre controversie private miste vertenti fra il Cremonese, il Lodigiano e la Giara d’Adda da una parte e il Cremasco dall’altra parte, Mantova 1756 . Uggeri A., La compravendita negli atti dei notai di Lodi e di Crema del 1820, Giurisprudenza, Statale . Vailati M., Il periodo giolittiano a Crema attraverso la stampa locale (1903-1913), Lettere e Filosofia, Statale . Valcarenghi L., La mobilitazione cattolica e l’anticomunismo nel cremasco (1945-1956), Milano, anno accademico 1991-92 . Venchiarutti W., La casa cremasca, Spino d’Adda 2005 . Verga Bandirali M., I tessitori di lino di Crema e territorio nei secoli XVI-XVIII, Cremona 1995 . Verga Bandirali M., Seriane 80, Crema 1980 . Verga Bandirali M., Terracotte segrete, Crema 1996 . Verga C., Crema città murata, Roma 1966 . Verga C., Crema: duomo, Crema 1979 . Verga C., Il restauro del Duomo di Crema, Milano 1955 . Verga C., La chiesa di S. Benedetto a Crema, Crema 1982 . Verga C., Pietro Terni, Cremona 1964

7 . Verga G., Studi sul Duomo di Crema, Cremona 1931 . Vero L., Storia di Crema, Milano 1879 . Villa E., Presenza della cultura inglese nelle biblioteche cremasche, Magistero, Cattolica . Viviani B., Il triennio repubblicano a Crema, anno accademico 2003-2004, Milano . Zanotti M., Il mutuo soccorso tra i lavoratori di Crema (1860-1920), Crema 1995 . Zanotti M., Opere pie a Crema, Crema 1994 . Zavaglio A., Borgo S. Pietro, Crema 1982 . Zavaglio A., Notizie storiche sul Borgo la Chiesa e la Parrocchia di S. Pietro ap. in Crema, Crema 1982 . Zavaglio A., Terre Nostre, Crema 1946 . Zorla G., Oratione dell’eccellente Giulio Zorla, Venezia 1568

AMBIENTE

. [a cura di A. Rognoni], Geostoria della civiltà lombarda, Milano 2013 . [a cura di Gariboldi L.], La straordinaria flora del Parco del Serio, Palesco 2010 . AA.VV., Canale Vacchelli, Crema 1995 . AA.VV., Cascine timide e generose, Romano di Lombardia . AA.VV., Cascine. Frammenti del ricordo, Cremona 2003 . AA.VV., I suoli della pianura cremasca, Milano 2002 . AA.VV., L’architettura delle acque cremonesi, Cremona 2001 . AA.VV., Percorsi d’acqua: le rogge Molinara e Morgola, Crema 2009 . AA.VV., Uccelli e mammiferi della provincia di Cremona, Cremona 2005 . Banzi E., Ricerche topografico-storiche nella bassa valle del Serio, tesi di laurea, 1985-86 . Bassi G., Le acque di superficie del territorio cremasco, Dovera 1983 . Bianchessi N.-Pasquali P., Il parco agricolo del Moso . Cadeo L., Lago Gerundo e realtà geografica . Carelli A., Paesaggi dell’acqua. La complessa rete dei fontanili cremaschi, tesi di laurea, anno accademico 2006-2007, Politecnico di Milano . D’Auria G., Zavagno F., I fontanili della provincia di Cremona, Cremona 2005 . Donati De Conti C., L’Alchina, Cremona 1870 . Donati De Conti C., Sul Ritorto e sulla roggia Comuna, canale di irrigazione nel territorio di Crema. Memoria storica, Milano 1852 . Ermentini M., La piuma blu, Sesto S. Giovanni 2013 . Ferodi Cadeo L., Il Gerundo, antico lago di Lombardia dall’Adda all’Oglio, Bornato in Franciacorta 1980 . Ferrari V. e Lombardi P., La valle del Serio morto, Cremona 2005 . Ferrari V., Fra Serio e Adda, Crema 1978 . Ferrari V., I biotopi cremonesi: aree naturali protette nella nostra provincia, Cremona 1983 . Ferrari V., Il biotopo “Naviglio di Melotta”, Crema 1982 . Ferrari V., Il Serio riscoperto. Ritratto di un fiume, Cremona 1990 . Ferrari V., Uberti E., I fontanili del territorio cremasco, Crema 1979 . Ferrari V., Una ricognizione sul paesaggio naturale cremonese attraverso la toponomastica, Cremona 1982 . Giordana F., Contributo al censimento della flora cremasca, 1994 . Piastrella C, Roncai L. [a cura di], Le acque cremasche. Conoscenza uso e gestione, Crema 2000 . Schira R., Il parco dell’Adda Sud, tesi di laurea

ANTROPOLOGIA

. AA.VV. (in collaborazione col Centro Ricerca Alfredo Galmozzi), Finalpia. Storia e storie della colonia cremasca, Crema 2006

8 . AA.VV. (in collaborazione col Centro Ricerca Alfredo Galmozzi), Folcioni. Tra storia e cronaca, Crema 2010 . AA.VV., Amos Edallo e il museo di Crema, Crema 2003 . AA.VV., Arte e religione popolare nel cremasco, Crema 1983 . AA.VV., Campane e campanér. Rintocchi di storia cremasca, Crema 2007 . AA.VV., Cantade de ‘na òlta, Crema 2003 . AA.VV., Crema a tavola: ieri e oggi, Crema 2001 . AA.VV., Crema a tavola: le parole e gli spazi, Crema 2002 . AA.VV., Crema: analisi di una società semplice. Nel centenario di mons. Francesco Piantelli, Crema 1991 . AA.VV., Ex voto a Crema. Esperienza religiosa, arte e storia in una pratica popolare, Crema 1986 . AA.VV., I campanili della Diocesi di Crema, Crema 2009 . AA.VV., I mulini nel cremasco, Crema 1990 . AA.VV., I Santi nel cremasco, Crema 1989 . AA.VV., Il gioco del calcio a Crema, Crema 2003 . AA.VV., Il gioco, Crema 2011 . AA.VV., Il Liberty a Crema, Crema 2005 . AA.VV., Il mondo dell’osteria, Crema 1992 . AA.VV., Immagini della morte nel cremasco, Crema 1984 . AA.VV., Immagini e preghiere nella fede e nella devozione popolare, Bagnolo Cremasco 2012 . AA.VV., In giro per cascine, Crema 2009 . AA.VV., L’immagine di Crema: la città, Crema 1995 . AA.VV., L’immagine di Crema: la gente, Crema 1995 . AA.VV., La cascina cremasca, Crema 1987 . AA.VV., La ferrovia e le attività economiche a Crema nel tempo, Crema 1996 . AA.VV., La fiaba cremasca, Crema 1999 . AA.VV., La fiera di S. Maria, Crema, 1984 . AA.VV., La úcia dal casül, Crema 2004 . AA.VV., Le nostre pastóce, Crema 1998 . AA.VV., Le torri nel Cremasco, Crema 2011 . AA.VV., Mester cremasch, Crema 1993 . AA.VV., Quando i nonni erano bambini, Crema 2000 . AA.VV., Santa Lucia: mito, tradizione, devozione, Crema 2010 . AA.VV., Le vie della paura, Crema 2017 . (a cura di) Zani. C., La dolce scoperta: itinerari tra natura, storia e cultura del circondario cremasco, Crema 2013 . Bergonzi A., Pigoli G., I giorni della merla, Cremona 2004 . Bianchessi D., Schira R., Mangià nustrà, Crema 2004 . Bianchessi T., 101 proverbi padani, Saronno 2002 . Caramatti F., Istituzione, persone, eventi Microstorie di Romanengo tra Settecento e Ottocento, Crema 2013 . Cerioli A., Ricerche sul dialetto cremasco . Corlazzoli A., Tutti in classe, Einaudi, Torino 2013 . Ferrari P. L., Lunghi M., Scherzi da prete, Assisi 2011 . Ferrari P. L., Pignate, padele e… magnà, Crema 2011 . Gallini C., Ricordi d’infanzia, Castelleone 2011 . Geroldi L., Il dialetto cremasco, morfologia descrittiva, Crema 2001 . Geroldi L., Vocabolario del dialetto di Crema, Crema 2004 . Geroldi L., Vocabolario del dialetto di Crema, Crema 2013 . Lacchini A., La fondazione per anziani Giuseppina Brunenghi: 1982-2012, Castelleone 2013 . Letterini C., Comè na pastòcia “La stòria da Crèma”, Crema 2005 . Parati A., I caalér da la lüna, Crema 1990 . Piantelli F., Folclore cremasco, Crema 1951 . Piantelli F., La cattedrale restaurata, Crema 1960

9 . Piantelli F., Un mese a S. Maria della Croce, 1954 . Poli A., I nonni raccontano, Crema 2002 . Poli A., Ricordi di vita contadina, Crema 1999 . Polloni G., Raccontare per vivere, Crema 2013 . Provana R., Cronache popolari del cremasco, Izano 1980 . Radaelli I., Andreini A., Tutti i segreti del tortello cremasco-non c’è la zucca, Crema 2017 . Samarani B., Proverbi lombardi, Milano 1858 . Taglietti G.F., Esplorazione nell’area dei dialetti della provincia di Cremona, Cremona 1988 . Venchiarutti W., Il carnevale cremasco ieri e oggi, Crema 1997

ARTE

. [a cura di Bonazzoli C.], La chiesa dell’Immacolata, Milano 2007 . AA.VV., Architetture dello spirito, Santa Maria della Stella, sussidiaria della Chiesa parrocchiale di S. Benedetto, Crema 2004 . AA.VV., Eugenio Giuseppe Conti, Crema 1971 . AA.VV., Gian Giacomo Barbelli. L’opera completa, Crema 2011 . AA.VV., L’estro e la realtà, catalogo della mostra Crema San Domenico 20 settembre 1997, 11 gennaio 1998, Cremona 1997 . AA.VV., La Basilica di S. Maria della Croce a Crema, Milano 1990 . AA.VV., La cattedrale di Crema, Segrate 2011 . AA.VV., La chiesa di S. Antonio Abate in Crema, Crema 2011 . AA.VV., La chiesa di S. Benedetto in Crema, Crema 1998 . AA.VV., Pittura tra Adda e Serio, Milano 1987 . AA.VV., Relazione sul progetto di riforma del teatro 1928-1929, Crema 2006 . AA.VV., Scrittura, tecnologia e design, Crema 2007 . AA.VV., La Pieve di Palazzo Pignano nella storia e nell’arte: atti della giornata di studi, Segrate 2017 . AA.VV., Le radici del futuro nei beni storici ed artistici, Cremona 2017 . Agnelli G., Monografia di , Lodi 1889 . Alpini C., Carlo Casanova. L’ultimo dei romantici: 1871-1950, Cernusco sul Naviglio 2004 . Alpini C., Giovan Battista Lucini, Crema 1987 . Alpini C., Giovanni da Monte. Un pittore da Crema all’Europa, Bergamo 1996 . Alpini C., La raccolta Lucchi. Un’eredità di arte e di fede, Crema 1994 . Alpini C., Le chiese di San Giovanni Battista e Santa Maria delle Grazie in Crema, Cremona 1987 . Alpini C., Pittura sacra a Crema dal ’400 al ‘700, Crema 1992 . An., Brevi notizie sul Santuario della Madonna delle Grazie in Crema, Crema 1892 . Arata E.F., Adenti V., Crema moderna: architettura tra razionalismo e novecento a Crema e nel cremasco 1920-1940, Crema 2017 . Bajetti M., La cappella del duomo di Crema dal 1863 al 1877, tesi di laurea, Università di Parma, 1980/81 . Bandirali M. e Alpini C., Gian Giacomo Barbelli, Crema 2004 . Barbati V., La Madonna delle Grazie in Crema, Lodi 1864 . Barbati V., Memoria intorno all’origine ed aumento del Vescovado ed annesso Priorato di S. Antonio Viennese, Milano 1857 . Barbati V., Memoria intorno la chiesa della madonna delle Grazie in Crema, Crema 1857 . Barbieri L., Crema artistica, Crema 1888 . Blini M., Ronchetti E., Progetto di conservazione e riuso di palazzo Benzoni in Crema, Architettura, Pavia . Bombelli A., I pittori cremaschi dal 1400 ad oggi, Milano 1957 . Bombelli A., Il teatro a Crema, Crema 1950 . Cambié A., Cinquecento nell’arte a Crema e l’ex Chiesa di S. Spirito e S. Maddalena a Crema, Crema 1915

10 . Cambié A., Il duomo di Crema, Crema 1913 . Cambié A., Il Palazzo comunale di Crema, Crema 1920 . Campanella C., La cattedrale di Crema, Roma 2009 . Carubelli L., Giacomo Desti, Crema 2009 . Carubelli L., Mauro Picenardi, Crema 1989 . Carubelli L., Tommaso Pombioli, Crema 1995 . Cavalletti L., Guida alla chiesa di S. Benedetto, Crema 1979 . Cirillo G., Carlo Urbino da Crema – disegni e dipinti, Parma 2005 . Coti Zelati G., Gelera U., Tosetti G. G., L’ex convento dei Carmelitani scalzi in S.M. della Croce a Crema, Architettura, Milano . Dossena M. C., Frassi E., Imberti R., Crema centro storico: tutela e conservazione della città antica e recupero dell’area delle mura venete, Architettura, Pavia . Edallo A., I diari per i restauri del duomo di Crema, Crema 2002 . Edallo A., Mostra dei pittori cremaschi antichi e moderni, Crema 1946 . Edallo A., Relazione generale sui lavori di restauro nell’ex convento di S. Agostino in Crema, Crema 1995 . Edallo A., Ruralistica. Urbanistica rurale, Milano 1946 . Edallo A., Verga C., Il Duomo di Crema, 1961 . Edallo E. [a cura di], I restauri della Basilica di S. Maria della Croce a Crema (1983-1988), Crema 1991 . Edallo E., Umanesimo urbanistico: l’architetto Amos Edallo tra Milano e la Bassa Padana, … 2017 . Edallo F., 1950 e dintorni a S. Maria della Croce, Crema 2001 . Ermentini Ceserani L. - Ermentini M., Crema. Piazza Duomo e le porte della città. Storia arte restauro, Crema 1993 . Ermentini Ceserani L., Il restauro della tela di Guido Reni Cristo appare a S. Marco Duomo di Crema, Crema 1989 . Ermentini Ceserani L., Il volto della città, Crema 1990 . Ermentini Ceserani L., Tavolette rinascimentali - un fenomeno di costume a Crema, 1999 . Ermentini M., Architettura timida. Piccola enciclopedia del dubbio, Firenze 2010 . Ermentini M., Il graffito del Torrazzo. Ultimo restauro, Crema 2004 . Ermentini M., Restauro timido, Crema 2007 . Facchi G., La chiesa della Trinità a Crema, Crema 1983 . Facchi G., Santa Maria della Stella in Crema e l’antica chiesa di S. Marino, Crema 1995 . Ferrari M.L., Giovan Pietro da Cemmo. Fatti di pittura bresciana del Quattrocento, Milano 1956 . Gelera R., Crema e il santuario di S. Maria della Croce, Milano 1896 . Giordano L., La Basilica di S. Maria della Croce, Crema 1990 . Gruner L., The Terra-cotta Architecture of north , Londra 1876 [numerose le illustrazioni sul Duomo di Crema e di S. Maria della Croce] . Guerini L., Aurelio Gatti detto il Sojaro e gli altari minori di Santa Maria della Croce, Crema 2017 . Guerini S., Ferrari P.L., Le Torricelle La villa dei vescovi a S. Maria della Croce, Crema 2012 . Lucchi G., Vincenzo Civerchio pittore cremasco (fine secolo XV), Crema 2008 . Lucchetti P., La Terramara di Montecchio (Crema) e le azze di Camisano Cremasco, Milano 1907 . Marubbi M., Vincenzo Civerchio, Milano 1986 . Merico S. Bruschieri C., Tesori di terracotta, Crema 2007 . Montagna A., Andrea Nono e le chiese del ‘700 nel cremasco, Magistero, Cattolica . Morelli J. e Michiel M., Notizia d’opere di disegno, nella prima metà del secolo XVII esistenti in Padova Cremona Pavia Bergamo Crema, Bassano 1800 . Morelli J., Notizia d’opere di disegno, Bologna 1884 (a cura di G. Frizioni) . Mussi C., Eugenio Giuseppe Conti, Crema 1987 . Piccarolo G., Luigi Manini (1848-1936). L’opera architettonica di uno scenografo italiano in Portogallo, tesi di laurea, Milano, anno accademico 2004-2005 . Ruggeri U., Gian Giacomo Barbelli dipinti e disegni, Bergamo 1974 . Strack H., Brick and Terra-Cotta Work during the Middle Ages and the Renaissance in Italy, New York 1910

11 . Tadini L., Descrizione generale dello stabilimento dedicato alle belle arti in Lovere dal conte Luigi Tadini cremasco, Milano 1928 . Tensini F., La fortificazione, guardia, difesa ed espugnatione delle fortezze…, Venezia 1655 . Terni de Gregory W., Gli affreschi di Giampietro Da Cemmo nell’ex convento S. Agostino a Crema, Milano 1958 . Terni de Gregory W., Santa Maria della Croce-Crema, Crema 2001 . Venchiarutti W., Federico Boriani. Ricordi, studi, testimonianze, Crema 2015 . Verga G., I monumenti architettonici di Crema e dei dintorni, Crema 1939  Zanardi M., Gian Giacomo Barbelli pittore cremasco (1604-1656), Magistero, Cattolica . Zanardi M., Gian Giacomo Barbelli, tesi di laurea, Milano 1971-1972 . Zucchelli G., Architetture dello spirito, Crema 2003 . Zucchelli G., Architetture dello spirito, Crema 2004 . Zucchelli G., Architetture dello spirito, Crema 2005 . Zucchelli G., Brusaferri A., Guerini L., Dolce Crema, Crema 2007 . Zucchelli G., Le ville storiche del Cremasco. Secondo itinerario, Cremona 1998 . Zurla A., Valente B., Comincini G., Breve narratione dell’origine dell’altare della Beatissima Vergine della Misericordia eretto nella cattedrale di Crema, Brescia 1691

ARTE ORGANARIA

. AA.VV., L’attività organaria a Crema e nel territorio lombardo tra passato e presente, Crema 2003 . AA.VV., L’organo Serassi Franceschini Inzoli. La vicenda storica e il restauro, Crema 2006 . Antonaccio N., Spinelli S., Inzoli cavalier Pacifico. Premiato stabilimento d’organi, lettere e progetti, Crema 2002 . Brontesi L. e Crispiatico M. G., L’attività organaria a Crema e nel territorio lombardo tra passato e presente, Crema 2003 . Carniti G., Organi ed organari della diocesi di Crema, tesi di diploma in canto gregoriano e musica sacra, Milano, anno accademico 1975/’76 . De Cesare Vincenzo, L’arte organaria a Crema, Milano 2009 . Della Torre S., L’organo Serassi-Franceschini-Inzoli, Crema 2006 . Dossena A., Groppelli E., L’organo Serassi (1768) della chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate in Bolzone, Crema 2000 . Guerini L., L’organo Pacifico Inzoli 1905, chiesa di S. Giovanni Battista decollato, Camisano, Crema 2008 . Migliorini M.G., L’organo Serassi della chiesa presbiterale di Trescore Cremasco, Crema 2010 . Paladin C., Tra sacro e profano [sulla ditta Tamburini di Crema], anno accademico 2003-2004 . Ruggeri M., L’organo Serassi 1949 di Vailate e il suo restauratore, Cremona 2008 . Spinelli S. [a cura di], Ars dedicandi, Crema 1997 . Spinelli S., Pacifico Inzoli e le origini dell’arte organaria a Crema, Crema 1995

ECONOMIA

. [a cura di] Castagna G., Do spane da taré, Crema 2013 . AA.VV., Dall’Everest all’Olivetti, Crema 2002 . AA.VV., Il cremasco, elementi per una strategia di sviluppo, Crema 2007 . AA.VV., Il lavoro nel cremasco durante gli ultimi cento anni, Moscazzano 1994 . Allasia S., Italrettile e Italfertil, Crema 2011 . Allocchio S., Libertà di commercio e protezione daziaria, Studii, Milano 1864 . Barbati P., L’insediamento dello stabilimento Olivetti a Crema: conseguenze sociali nella comunità, Sciente Politiche, Statale . Barbieri L, Crema commerciale, Crema 1890

12 . Bellandi, A., Innovazione tecnologica nella piccola e media impresa. Il caso dell’agricoltura lombarda, tesi di laurea, Trento 1985 . Benvenuti L., Giustizia per tutti nelle nostre campagne, Crema 1959 . Bigatti N., Andiamo al filatoio, Crema 2007 . Bigatti N., Un mondo di fiducia, Crema 2008 . Cavalletti L., I Crespi, antichi e celebri artigiani fonditori di campane, Crema 1985 . Coti Zelati P., Le fasi del controllo di gestione: budget, reporting e analisi degli scostamenti. Il caso dei costi di struttura dell’azienda Galbani di Casale cremasco, Piacenza, anno accademico 2006- 2007 . Crotti R., 50 anni in “Libera”, Crema 2003 . Crotti R., Dinastie, Crema 2003 . Crotti R., Future dinastie, 2003 . Dasti R., Sacet, Crema 2010 . Dasti R. – Roccatagliata M., La Coim tra Offanengo e il mondo, Storia di una multinazionale della chimica, Cenro Galmozzi 2014 . Donida G. M., Agricoltura e problemi delle trasformazioni zootecniche nel cremasco, Economia e commercio, Cattolica . Dornetti V., De Magistris, Crema 2009 . Dossena B., L’evoluzione dell’economia cremasca tra crisi agraria e grande guerra: il contributo della Banca agricola cooperativa, Economia e commercio, Cattolica . Gagnola. F., Evoluzione tecnica e legislativa nell’uso delle acque pubbliche da studio sull’Adda e sue derivazioni, 2 voll., Lodi 1902 . Gambino M. A., L’economia del Cremasco nel periodo tra le due guerre, Milano 1995-96 . Gandolfi G., Podere Ombriano del cav. Gerolamo Rossi, Milano 1890 . Groppelli E., Ritmi di sviluppo e difficoltà strutturali nella storia dell’agricoltura cremasca . Imberti O., Le finanze del comune di Crema dal 1953 al 1978, Economia e commercio, Cattolica . Jacini S., La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia, studi economici, Milano 1856 . Lini S., Note sparse sull’agricoltura cremasca fra ‘800 e ‘900, Crema 2006 . Lucchetti E., Le finanze comunali di un centro urbano: Crema-spese ed entrate del comune di Crema dal 1938 al 1959, Economia e commercio, Cattolica . Manfredoni L., La comunità di Crema. Parte 1: analisi della dinamica socio-economica. Parte 2: il consorzio intercomunale cremasco, Economia e commercio, Bocconi . Maroli G., I mutamenti in agricoltura nel circondario di Crema dalla crisi degli anni Ottanta alla grande guerra, tesi di laurea . Marzagalli M., Geografia industriale nella provincia di Cremona, tesi di laurea . Parietti M., Caso Olivetti a Crema: dalla chiusura dello stabilimento ad una nuova realtà territoriale, Bergamo, anno accademico 2002-2003 . Pedrocco G (a cura di), La Ferriera di Crema, Brescia 1993 . Piastrella M. E., Lo stabilimento Olivetti di Crema, tesi di laurea . Reindustria, Il cremasco. Elementi per una strategia di sviluppo, Crema 2007 . Robustelli F., L’agricoltura cremasca dall’unità d’Italia alla grande crisi (1861-1890), Economia e commercio, Cattolica . Roncoroni G., Il lavoro nelle filande del cremasco dalla fine dell’800 alla prima guerra mondiale, Economia e commercio, Cattolica . Schiavini F., Solidarietà e lavoro, Cremona 1995 . Scorsetti E., Ciclo di lavorazione del lino e della canapa, tesi di laurea, Milano 1994 . Terni de Gregory M., L’agricoltura e l’artigianato del XVII secolo in Crema, Scienze politiche, Statale . Trecco G.B., Coltivazione e governo del lino marzuolo, Vicenza 1792 . Vimercati Sanseverino A., Memoria sopra la cultura delle viti nel territorio cremasco, in “Raccolta di memorie delle pubbliche Accademie di agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto”, tomo II, Venezia 1790, pp. 68-101

13 . Vimercati Sanseverino F., Notizie statistiche e agronomiche intorno alla città di Crema e suo territorio, Milano 1843 . Zambelli A. M., Un gioiello di tornio. Il mondo Canavese, Crema 2012 . Zaniboni G., Dalla macchina da scrivere al computer [sull’Olivetti di Crema], anno accademico 1993-‘94 . Zoli A., Aspetti socio-economici dello sviluppo del cremasco e di Crema come polo di attrazione, Urbino, anno accademico 1976-77

LETTERE

. [a cura di Azzoni G.], Fascismo a Cremona e nella sua provincia: 1922-1945, Cremona 2012 . [A cura di Bandirali S.], Goldoni C., Goldoni a Crema, Crema 1993 . AA.VV., Compositioni de gli accademici sospinti, Lodi 1640 . AA.VV., La biblioteca del Seminario Vescovile di Crema, Atti del convegno Crema 19/10/1996, Chieve 1997 . AA.VV., La biblioteca del Seminario Vescovile di Crema, Catalogo della mostra 19/10/1996, Chieve 1996 . Alberi G.B., Hippanda tragedia […] detto l’invidioso […] primo principe nell’Accademia de Sospinti, Brescia 1614 . Barbieri L., Saggio di bibliografia cremasca ovvero Crema letteraria, Crema 1889 . Bombelli A., Dizionario etimologico del dialetto cremasco e delle località cremasche, Crema 1943 . De Capua P., Socrate a scuola, Crema 2012 . Dornetti V., Matteo Bandello e le corti lombarde, Crema 1995 . Garavaglia G., Gli incunaboli della biblioteca del Seminario Vescovile di Crema, Crema 1977 . Gatti V., Giovan Battista Albèri, La vita e le opere del tragediografo cremasco dell’Accademia dei Sospinti, Firenze 2000 . Geroldi L., Il dialetto cremasco, morfologia descrittiva, Crema 2001 . Geroldi L., Vocabolario del dialetto di Crema, Crema 2004 . Geroldi L., Vocabolario del dialetto di Crema, Crema 2013 . Grignani M.A., Esercizi di trasposizione da Terenzio in volgare cremasco del secolo XV [tratto da Archivio glottologico italiano, vol. LXXII, Firenze 1987] . Livraga M. [a cura di], Archivio storico diocesano di Crema-inventario (1274-1993), Crema 1996 . Lunardi L., La Crema del Caffè filosofico, Crema 2013 . Malatesta Baruffi G., L’Italia accademica ossia le Accademie, Rimini 1688 [all’Accademia de sospinti di Crema sono dedicate le pagine che vanno da 225 a 240] . Sacchi C. A., Profilo della produzione poetica contemporanea in dialetto cremasco: dal Pesadori ai giorni nostri, Crema 2013 . Samarani B., Vocabolario cremasco-italiano, Crema 1852 . Tadini L., Ricciardetto ammogliato, poema comico, Crema 1803 . Vailati G., G. Vailati G. Amato Pojero, Epistolario 1898-1908, Milano 1993

MEDICINA

. AA.VV., Il colera a Crema e nei territori circostanti nel XIX secolo, Crema 2014 . Cappellazzi N., L’edilizia di Crema in rapporto all’igiene, Crema 1907 . Cogrossi C. F., Nuova idea del male contagioso de’ buoi (1714) – Giudizio intorno a’ risaj (1743), Crema 1996 . Garavaglia Giorgio, Ricerca sulla figura e l’opera di Vincenzo Racchetti (1777-1819) con particolare riguardo al suo studio su midollo spinale, Pavia 1984 . Racchetti V., Della struttura, delle funzioni, e delle malattie della midolla spinale, Milano 1816

14 MUSICA

. AA.VV., Folcioni, Crema 2010 . AA.VV., Francesco Cavalli, messa magnificat, sonate, Crema 1996 . [a cura di] Arpini F. e Mariani E., Giovanni Bottesini: tradizione e innovazione nell’Ottocento musicale italiano, Crema 1993 . Arpini F., “Scientia musicae” e musicisti a Crema fra ‘500 e ‘600, Crema 1996 . Arpini F., La musica a Crema (1508-1671) e la produzione di G. B. Leonetti: il primo libro dei madrigali a cinque voci, 1617, Pavia . Arpini F., Mariani E., Giovanni Bottesini e la civiltà musicale cremasca, Crema 1989 . Barbaglio E., La cappella musicale del duomo di Crema dal 1837 al 1962, tesi di laurea, Università di Parma 1983/84 . Benvenuti B., La musica in Crema. Cenni storici, Crema 1881 . Benvenuti L., Della musica e della speciale attitudine de’ cremaschi per essa, Milano 1852 . Bergami S., Ricerche sul teatro musicale a Crema dal 1800 al 1937, Magistero, Cattolica . Brusa P., Iconografia degli strumenti musicali nei monumenti artistici di Crema e dintorni, Filologia musicale, Pavia . Carniti A., In memoria di Giovanni Bottesini, Cremona 1921 . Dell’Olio M., In nome del rock, Crema 1989 . Lini S., Giovanni Bottesini musicista cremasco, Crema 1979 . Lini S., Tre grandi musicisti cremaschi Pavesi Bottesini Petrali, Crema 1998 . Mariani E., Crema: edizione della farsa “Un avvertimento ai gelosi”, Paleografia e filologia musicale, Cremona . Passeri A., Ricerche sul teatro musicale a Crema dal sedicesimo al diciottesimo secolo, Magistero, Cattolica . Piloni M., Le sorelle Bettinelli, Crema 2007 . Samarani A., Commemorazione di Vincenzo Petrali nel cinquantenario della morte, Crema 1940 . Vimercati Sanseverino F., Notizie intorno la vita e le opere del maestro di musica Stefano Pavesi, Milano 1851 . Zangrandi S., Quarant’anni di armonie. Storia del gruppo corale Marinelli, Crema 1992

PERSONAGGI

. [a cura di Forner F.], Narciso Franco Patrini (1920-1983), Milano 2009 . [a cura di Rossi G.], Ugo Palmieri, Crema 2002 . AA.VV., Amos Edallo, Cremona 2009 . AA.VV., Lodovico Benvenuti. Un cattolico democratico cremasco alla Costituente, Crema 2006 . AA.VV., Oscar Cantoni vescovo di Crema, Crema 2005 . Antonioli G., Fortunato Marazzi deputato e militare nell’Italia liberale, Milano 1982 . Barbieri C., Fortunato Sanseverino Vimercati Tadini . Bettinelli R., Renato Olmi. La leggenda del calcio cremasco, Crema 215 . Bonomi P., Il conte Enrico Martini Giovio Dalla Torre nella storia del Risorgimento . Dasti R. Manclossi F., Cirillo Quilleri, Crema 2008 . Dasti R., Luigi Viviani, Crema 2005 . De Zan M., La formazione di Giovanni Vailati, Martina Franca 2009 . Donati de Conti S., Da Crema a Dresda, Crema 2012 . Dubois, Gionata A., Positivismo e pragmatismo nel pensiero di Giovanni Vailati . Fadini F., Ottaviano Vimercati: il primo lombardo, Crema-Pandino 1991 . Fantuzzi F., Carlo Rossignoli, Crema 2005 . Gallo Carrabba D., Carla Maria Burri. L’Egitto mi ha aperto le braccia, Castelleone 2012 . Lacchini A., Scotti A., Antonio Allocchio, tra rivoluzione e restaurazione, Crema 2006 . Mariani P., Carlo Mariani. Un uomo, una città, Crema 2005 . Piersanti Lara, Giovanni Vailati e la logica

15 . Poli F., Anna Adelmi. La maestra e la bandiera rossa, Crema 2000 . Preda D., Ludovico Benvenuti e l’Europa unita, Crema 2006 . Quintero C., L’attività storiografica di Giovanni Vailati, Lettere e Filosofia, Statale . Riboldi S., Don Ferdinando Mussi “un ribelle per amore”, Crema 2006 . Saccoman A., Il conte Fortunato Marazzi militare e deputato, Unicopli, Milano, 2000 . Savoia P., Lodovico Benvenuti, Crema 2006 . Zamberlan M., Il volere come fondamento dell’etica [su Giovanni Vailati], Padova, 2000

RELIGIONE E ISTITUZIONI RELIGIOSE

. [a cura di Degli Agosti G.], Della vita di mons. Faustino Giuseppe Grifoni Sant’Angelo, Vescovo di Crema (1702-1730), Crema 1999 . [a cura di Degli Agosti G.], L’Inquisizione a Crema. Un processo del 1603, Crema 1998 . [a cura di Degli Agosti G.], Sacerdoti della diocesi di Crema (dal 1580), Crema 2004 . [a cura di] Cavallini G., Facchi M., La cattedrale di Crema. Assetti originari e opere disperse, Milano 2012 . [a cura di] Cavallini G., Facchi M., La cattedrale di Crema. Le trasformazioni nei secoli. Liturgia, devozione e rappresentazione del potere, Atti della giornata di studi (Crema, 7 maggio 2011), Milano 2011 . AA.VV., Crema Il crocefisso del Duomo, Crema 1984 . AA.VV., I Barabètt da San Benedètt, Crema 1994 . AA.VV., Il culto del Sacro Cuore, 2 voll., Castelleone 2011 . AA.VV., La parrocchia di S. Bernardino Crema, Crema 1996 . AA.VV., Monasteri femminili a Crema, secolo XV-XIX, Crema 2003 . AA.VV., S. Bartolomeo, Storia arte vita di una comunità, Crema 1994 . AA.VV., Santa Maria della Croce, Crema . An., Vita breve del ven. Antonio Maria Zaccaria, Napoli 1857 [viene, tra l’altro, descritto un miracolo: l’animazione improvvisa di un ritratto a Crema nel 1747] . Augustino da Crema, Historia di S. Panteleone, Relazione alla magnifica Comunità di Crema, Cremona 1493 . Barbati V., Il patrocinio e il culto in Crema di S. Pantaleone martire, Crema 1876 . Barbieri L., Crema sacra, Crema 1888 . Bellodi S., Cappuccini ai Sabbioni di Crema – cent’anni di chiesa, Gorle 2014 . Beretta A., Il clero secolare nei primi anni della Diocesi di Crema (1580-1614), Lettere e Filosofia, Cattolica . Biella A., I monasteri benedettini nella diocesi di Cremona e Crema nel medioevo, Magistero Cattolica . Calderara L., I processi matrimoniali a Crema (XVI-XVII), Crema 2007 . Carioni E., Il vescovo Antonio Maria Gardini (1782-1800), Crema 2006 . Carioni E., Padre Alessandro Pizzi 1939-2009, Appunti per una biografia, Crema, 2014 . Cavalletti L. [a cura di], La Montecassino della Lombardia, Crema 1989 . Cavalletti L., I Barnabiti e le Angeliche a Crema, Crema 1982 . Cavalletti L., XV centenario della nascita di S. Benedetto celebrato a Crema, Crema 1981 . Cazzamalli A., Il sentiero della Fuci a Crema, 1942-1996, Crema 1996 . Davoli A., De’ la istoria del martirio del Glorioso S. Pantaleone di Fra Augustino da Crema, Ristampa, Firenze 1928 . Degli Agosti G., Miscellanea cremasca. Storia religione cultura, Crema 2011 . Degli Agosti G., S. Pantaleone medico e martire…, Crema 198… . Degli Agosti G., Vita di S. Pantaleone medico e martire, Crema 1994 . Degli Agosti G., Sanctus: San Pantaleone a Crema, Crema 2017 . Denti V., L’insegnamento della dottrina cristiana a Crema nell’età post-tridentina, Lettere e Filosofia, Statale . Dossena R., I primordi dell’osservanza agostiniana in Crema (1142-1492), Magistero, Cattolica

16 . Elli P., La partecipazione dei Benedettini cassinesi alla controversia di Crema (1732-1752), Isola del Liri 1993 . Facchi G., Un prete così. Mons. Giovanni Scalvini, Crema 1997 . Guerini S., I parroci di Santa Maria della Croce, 1830-2008, Crema 2008 . La controversia di Crema 1739-1783, Crema 2005 . Lasagni I., Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche di Crema e del suo territorio, Lettere e Filosofia, Statale . Lucchi G., La diocesi di Crema, Crema 1980 . Lunghi M., Ferrari L., La villeggiatura parrocchiale di Santa Maria della Croce 1942-1970, Crema 2017 . Madella L., Cenni compendiosi sulla vita di S. Pantaleone martire, protettore patrono della città e diocesi di Crema, Crema 1902 . Merisio I., La diocesi di Crema e il fascismo, Lettere e filosofia, Statale . Minuti L., Feranti M., Media pianura lombarda. Luoghi della fede, voll 2, Bergamo 2010 . Pasquini L., Confraternita della “Morte” e di “Suffragio” a Crema e del suo territorio (1450-1530), Magistero, Cattolica . Piantanida T., Vita di S. Pantaleone martire medico nicomediense, Crema 1707 . Pisati L., Clamor sanctitatis Faustino Grifoni Sant’Angelo vescovo di Crema (1669-1730), Crema 2009 . Riva G., Istituto delle Figlie della Carità Canossiane, dimostrato nella sua origine, nella sua forma e nel suo spirito, Crema 1846 . Ronna T., Storia della Chiesa di S. Maria della Croce eretta fuori dalla R. Città di Crema, Milano 1824 . Ruggeri E., La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Crema Nuova nel suo giubileo (1995-2005), Crema 2007 . Schavini F., Il movimento sociale cattolico nella diocesi di Crema dalla fine dell’800 alla prima guerra mondiale, Economia e commercio, Cattolica . Solera G., Serie dei vescovi di Crema, Milano 1857 . Tensini G.C., Vita di S. Pantaleone martire, protettore della città e diocesi di Crema, Crema 1837 . Uberti Foppa P., Mons. Pietro Maria Ferré (1815-1886), Crema 1988 . Venchiarutti W., - Sacchi C. A. – Knoblock R., Un sacerdote comunemente straordinario, Castelleone 2014 . Zavaglio A., I vescovi di Crema (1580-1928), Crema 2002

STORIA DEI PAESI

AGNADELLO . AA.VV., La rotta di Ghiara d’Adda, Pagazzano 2009 . Meschini M., La battaglia di Agnadello, Azzano San Paolo 2009

BAGNOLO . [a cura del Gruppo Antropologico di Bagnolo cremasco], Bagnol al parlaa isé, Crema 1998 . [a cura del Gruppo Antropologico di Bagnolo cremasco], Prüèrbe dí vèc: quant al piof sa scapa a tèc, Crema 2005 . [a cura del Gruppo Antropologico di Bagnolo cremasco], I gamber da Bagnol, Crema 2002 . [a cura di Cadisco M.] Inzoli B., La storia di Bagnolo cremasco, Crema 2009 . Dornetti V. Marazzi A., Bagnolo cremasco e Capralba due casse rurali e una storia, Crema 2007 . Dornetti V., De Magistris, Crema 2009 . AA.VV., I gamber da Bagnol, Crema 2002 . [a cura della Scuola media statale “L. Benvenuti”], Cantade da ‘na òlta, testi raccolti da Gruppo Antropologico di Bagnolo, Crema 2003

17 CAMISANO . AA.VV., Camisano. La chiesa di S. Giovanni Battista, Crema 2007 . Guerini L., L’organo Pacifico Inzoli 1905, chiesa di S. Giovanni Battista decollato, Camisano, Crema 2008 . AA.VV., Camisano. La chiesa di S. Giovanni Battista, Crema 2007 . Parati A., Camisano cronache i protagonisti di una storia millenaria, Crema 2015

CAMPAGNOLA CREMASCA . Schiavini G., Campagnola cremasca. La lunga storia segreta di un piccolo borgo, Crema 2002

CAPERGNANICA . Lini S., Capergnanica e Passarera storia di due comunità, Crema 2007 . Pavesi P., Viaggio nella memoria di un parroco emerito, Crema 2009

CAPRALBA E FARINATE . AA.VV., I fontanili di Farinate, Cremona 2006 . Dornetti V. Marazzi A., Bagnolo cremasco e Capralba due casse rurali e una storia, Crema 2007 . N.N., Brevi cenni storici intorno a Farinate ed alla sua chiesa, Crema 1893 . Soldati G. C., Capralba paese di confine – un territorio con l’acqua come anima, Spino d’Adda 2005 . Soldati G.C., ‘Na olta a Cavralba e Farinà, Spino d’Adda 2007 . Soldati G., Gente… ricordi… mestieri nel tempo, Spino d’Adda 2009

CASALE CREMASCO-VIDOLASCO . AA.VV., Casale cremasco, Vidolasco: due paesi, un comune, Crema 2001 . Bigatti N., Un mondo di fiducia, Crema 2008 . Casirani M., I toponimi di Casale cremasco e Vidolasco, Crema 2001 . Coti Zelati Paola, Le fasi del controllo di gestione: budget, reporting e analisi degli scostamenti. Il caso dei costi di struttura dell’azienda Galbani di Casale cremasco, Piacenza, anno accademico 2006-2007 . Venchiarutti W., Sacchi C.A. , Knoblock R., Un sacerdote comunemente straordinario, Castelleone, 2014 . Venchiarutti W., La terra che dona, 2010

CASALETTO CEREDANO . Carubelli L., Piastrella C., Casaletto Ceredano: una storia tra Cerreto e Piazzano, Crema 2004 . Sbarsi A., Casaletto Ceredano. Le usanze e i personaggi, Crema 2000 . Mariconti G. N., Tramontate stelle, Crema 2015

CASTELGABBIANO . Piastrella C., Castelgabbiano: un comune piccolo… una lunga storia, Crema 2004

CASTELLEONE . AA.VV., Il borgo franco di Castelleone, Atti del convegno, Castelleone 1988 . AA.VV., Le pastogie, Castelleone 1998 . AA.VV., Museo civico di Castelleone, Cremona 2009 . AA.VV., Ricordo di Lucindo Baroni, Castelleone 1996 . Cagni A., Corada S., Storia del Castelleone Calcio, Castelleone 2002 . Cagni A., Corada G., Cascine storiche di Castelleone e dintorni, Castelleone 2017 . Cappi R., Castelleone nella carestia negli alloggiamenti e nella peste, Castelleone 1980 . Carubelli G., Castelleone nel primo Cinquecento, Castelleone 1995 . Corada S. [a cura di], Beato Amedeo, Castelleone 1982 . Corada S. [a cura di], Breve vita di Lucindo Baroni, Castelleone 1990

18 . Corada S. [a cura di], Il piccolo mondo dell’isola sonante, Castelleone 1991 . Corada S., Biografie di castelleonesi, Castelleone 1989 . Corada S., Cabrino Fondulo, Castelleone, 1962 . Corada S., Cabrino Fondulo, marchese di Castelleone, Castelleone 1992 . Corada S., Castelleone e i suoi gioielli, Castelleone 2010 . Corada S., Castelleone: dialetto, Castelleone 2003 . Corada S., Chiese di Castelleone, Castelleone 1995 . Corada S., Figure e fatti della cara vecchia Castelleone, Castelleone 1981 . Corada S., Il Torrazzo di Castelleone, Castelleone 2006 . Corada S., Le ricette della zia Maria, Castelleone 2007 . Corada S., Storia di Castelleone: la grande guerra e la dittatura fascista, Castelleone 1991 . Corada S., Storia di quartieri, frazioni e dintorni di Castelleone, 2011 . Corada S., Ti racconto Castelleone n. 1, Castelleone 1995 . Corada S., Ti racconto Castelleone n. 2, Castelleone 1996 . Corada S., Ti racconto Castelleone n. 3, Castelleone 1997 . Corada S., Un santuario, suoi ammiratori, Castelleone 2001 . Corada S., Cagni A., Castelleone, scuole e coscritti, Castelleone 2013 . Corada S., Raccolta di favole in dialetto castelleonese, Castelleone 2014 . Cugini R., Bernardino Realino, Castelleone 1977 . Cugini R., Dei cognomi del secolo XVI, Castelleone 1981 . Cugini R., Le monache Francescane di Santa Chiara in Castelleone, Castelleone 1986 . Cugini R., Storia di Castelleone dalle origini all’inizio del secolo XX, Castelleone 1973 . Fiammeno C., Castelleonea, ovvero historia di Castelleone, Cremona 1652 . Galbiati A., Il santuario di S. Maria della Misericordia, Castelleone 1972 . Lacchini A., Il vicario di San Vittore nell’Isola sonante, Castelleone 2010 . Lacchini A., Toscani C., Comune di Castelleone. Relazione per la concessione del titolo di città, Castelleone 2012 . Lacchini A., Toscani C., Comune di Castelleone. Relazione per la concessione del titolo di città, Castelleone 2012 . Pandini G., Chiesa di S. Maria in Bressanoro, Castelleone 2001 . Pandini G., Come si dice? Modi di dire in dialetto castelleonese, Castelleone, 1996 . Pandini G., Il santuario della B. V. della Misericordia, Castelleone 1999 . Pandini G., Mondo sepolto, Castelleone 1977 . Pandini G., Sagome, Castelleone 1985 . Pandini G., Tradizioni popolari, Castelleone 1973 . Panini G., Dizionario degli insulti, gerghi, improperi, bestemmie e contumelie, Castelleone 1988 . Pavesi M.T., Carubelli G., Da Castel Manfredi a Castelleone, Soresina 1988 . Resconi M., Gli statuti di Castelleone, Castelleone 1988 . Resconi M., Le immagini del miracolo, Castelleone 1989 . Ruggeri E., Serafino Corada patriottismo, impegno civico e culturale, amore per Castelleone, Cremona 2007 . Sacchi G., Castelleone arte, Castelleone 1978 . Sacchi G., La chiesa di S. Maria in Bressanoro, Castelleone 2006 . Spadari C., Intorno all’anno Mille il territorio di Castelleone, Castelleone 2012 . Spadari C., Viaggio intorno all’uomo, le sue tracce al museo di Castelleone, Castelleone 2013 . Statuti della Magnifica Comunità di Castelleone e privilegio di separazione, Castelleone 1982 . Zanardi C., A 200 anni dalle demolizioni…, 2010 . Zanardi C., Articoli di storia, Castelleone 2010 . Zanardi C., Articoli di storia: i graffiti di Bressanoro…, Castelleone 2008 . Zanardi C., Articoli di storia: il Torrazzo non è del Comune…, Castelleone 2012 . Zanardi C., Breve storia del Palazzo Comunale, Castelleone 2003 . Zanardi C., Carlo Coelli, uno dei mille (1838-1903), Castelleone 2011 . Zanardi C., Carlo V e il suo segretario Filippo Nicola, Castelleone 2001 . Zanardi C., Castelleone due anni di articoli riguardanti la storia di Castelleone…, Castelleone 2010

19 . Zanardi C., Castelleone il comune di Corte Madama, Castelleone 2009 . Zanardi C., Castelleone la scarna iconografia, Castelleone 2009 . Zanardi C., Castelleone nel cinquantesimo anniversario… dello stemma ufficiale…, Castelleone 2007 . Zanardi C., Castelleone vecchie immagini a stampa della Madonna della Misericordia…, Castelleone, 2011 . Zanardi C., Filippo Nicola castelleonese segretario dell’imperatore Carlo V, Castelleone 2000 . Zanardi C., Giulio Cesare Monteverdi organista a Castelleone (1615-1622), Castelleone 2001 . Zanardi C., Homobono de Bonis canonista, moralista e penitenziere, Castelleone 1985 . Zanardi C., Il brigante Masulèn a duecento anni dalla nascita, Castelleone 1992 . Zanardi C., Il castelleonese Carlo Coelli uno dei Mille, Castelleone 2011 . Zanardi C., Il falò di S. Giuseppe nel suo trecentesimo anniversario, Castelleone 1994 . Zanardi C., La banda musicale di Castelleone, Castelleone 2010 . Zanardi C., La pensione donata al poeta Lodovico Ariosto da Alfonso d’Avalos, Castelleone 1999 . Zanardi C., Le ricette di cucina in uso nell’800 presso una famiglia benestante di Castelleone, Castelleone 2005 . Zanardi C., Nella seconda metà dell’800 i primi teatri, Castelleone 2006 . Zanardi C., Onorata Rodiani pittrice virtuosa ed eroica combattente, Castelleone 1983 . Zanardi C., Ragguaglio istorico del santuario della Beata Vergine della Misericordia, Castelleone 1987 . Zanardi C., Storia di Castelleone dalla fondazione al 1652, Castelleone 2004 . Zanardi C., Una passeggiata per il paese accompagnati dalle prime cartoline, Castelleone 2012 . Zanardi C., Vita ed opere di don Clemente Fiammeni, faccendiere e presunto storico, Castelleone 2002 . Zanardi C., Libro del dialetto, poesie e modi di dire, espressioni, proverbi, scritti brevi, filastrocche e amenità in dialetto castelleonese: secolo XX, Castelleone 2017

CHIEVE . Ferrari V., Toponomastica di Chieve, Cremona 1999 . Lini S., Chieve – la sua storia, la sua gente, Crema 2003

CREDERA-RUBBIANO . Ferrari V., Leandri F., Le vallecole d’erosione di Credera-Rubbiano e Moscazzano, Cremona 2008 . Cambié A., Breve storia di Credera, nell’opuscolo “Nel giubileo parrocchiale di don Ercole Franzoni, Crema 1922

CREMOSANO . Dornetti V., Tra la città e la palude – storia di Cremosano e della sua gente, Spino d’Adda 2004

DOVERA . Scuola media statale G. Marconi di Dovera, Tormo. L’uomo e il territorio, Dovera 1994 . Sangalli B., Villa Sancti Cassini, Curtis Dovariae, Chieve 1997 . AA.VV., L’insediamento urbano di S. Rocco di Dovera, Cremona 2006

FIESCO . AA.VV., Storia Istituto salesiano “Tommaselli” di Fiesco, Castelleone 2005 . Caramatti F., La memoria di Fiesco, Pandino 2004

IZANO . AA.VV., Izano Novecento, Izano 2006 . Barbieri L., Dopo un anno dalla solenne incoronazione della Madonna della Pallavicina Izano (Crema), Milano 1920 . Barbieri L., Il santuario della Pallavicina in Izano. Cenni storici e riflessioni, Crema 1919 . Brunetti D., La presenza di Maria nel santuario della Pallavicina, Crema 2009

20 . Lucchi G., Il santuario della Pallavicina. Storia e arte, 1993

MADIGNANO . Bonaglia A., Madignano e il suo territorio, Madignano 1993 . Carioni E., Note di storia civile e religiosa madignanese, Crema 2012 . Ferrari V., Toponomastica di Madignano e Ripalta Vecchia, Cremona 1994 . Gariboldi E., Imago pietatis. Segni della fede popolare nel territorio di Malignano e del Marzale, Crema 2000 . Leone M., Torrisi P., Sul cammino del Marzale, Crema 2002 . Lucchi G., Santuario del Marzale in Ripalta Vecchia, Crema 1948 . Migliorini M.G., Madignano tra Illuminismo e Restaurazione, Crema 2008 . Venchiarutti W., Luoghi di Madignano, Crema, 2001 . Zavaglio A., Il santuario del Marzale, Crema 2000

MONTE CREMASCO . Savoia P., Monte Cremasco, Cernusco sul Naviglio 1996 . Castaldi P., Monte Cremasco, Cremona 2009 . Vanazzi R. G., Pillole di storia amministrativa e curiosità di Monte per ricordare e ringraziare, Castelleone 2014

MONTODINE . Allasia S., Italrettile e Italfertil, Crema 2011 . Baroni C., Muntoden da ‘na olta, Castelleone 1982 . Guercilena M., Montodine va in risaia, Crema 1985 . Ferrari V., Toponomastica di Montodine, Crema 2003 . Scotti A., Le chiese di Montodine, Crema 2011 . Scotti A., Montodine racconta, Crema 2003

MOSCAZZANO . Selis F., Moscazzano, Cremona 2006 . AA.VV., Storia di un territorio agricolo e salvaguardia di un centro abitato, Moscazzano 2007

OFFANENGO . AA.VV., Il campanile di Offanengo, Pagazzano 2012 . Aschedamini A., Offanengo, Offanengo 1982 . Schiavini Trezzi J., La chiesa di S. Rocco in Offanengo, Crema 2001 . Schiavini Trezzi J., Una banca per Offanengo… e non solo, Crema 2007 . Verga Bandirali V., Offanengo dai Longobardi, Offanengo 1974 . Verga C., Offanengo dei Longobardi, Crema 1974 . Verga Bandirali M., Aggiunta offanenghese a Civerchio, Crema 1972 . Verga Bandirali M., L’arredo in una casa padronale di Offanengo, Crema 2002 . Verga Bandirali M., Artigianato rurale a Offanengo, Crema 2004 . Verga Bandirali M., C’era una volta S. Lorenzo, Crema 2005 . Verga Bandirali M., Pietre marmi laterizi e altro a Offanengo, Crema 2009 . Verga Bandirali M., Segni del sacro a Offanengo, Crema 2007

PALAZZO PIGNANO . AA.VV., Antiquario della villa di Palazzo Pignano, Milano 2002 . Bianchessi C., Palazzo Pignano e la sua chiesa parrocchiale, Crema 1909 . Coti Zelati L., Palazzo Pignano e la pieve antica, Crema 1980 . Verga C., Contributi a Palazzo Pignano, Crema 1966

PANDINO . Albini G., Cavalieri F., Il castello di Pandino, Cremona 1986

21 . Corradini C., Marius, Crema 2001 . Corti M., La civiltà dei bergamini, Pandino 2017 . Ermentini M., La vita dei tetti e il castello Visconteo di Pandino, … 2015 . Ferrari V., Leandri F., I prati del Pandinasco, Cremona 2008

PIANENGO . Migliorini M.G., Registro de’ battezzati, de’ matrimoni ed de quelli che mòreno nella terra di Pianengo dal 1578, Crema 2005

PIERANICA . Lupi P., In memoria di Agostino Dominoni già prevosto e parroco della parrocchia di Pieranica, 2004

RICENGO . AA.VV., Villa Obizza, Crema 2008 . AA.VV., Villa Obizza, Crema 2012

RIPALTA ARPINA . Benvenuti L., Antichità e vicende storiche di Ripalta degli Arpini, Cremona 1869 . Bianchessi T., Omaggio a Ripalta Arpina, Crema 1997 . Ferrari V., Toponomastica di Ripalta Arpina, Cremona 1995 . Venchiarutti W., Ripalta Arpina, più voci una lunga storia, Soresina 2006

RIPALTA CREMASCA . Groppelli E., Bolzone, 400 anni di parrocchia, Crema 2004 . Savoia P., Notizie su Ripalta cremasca, Soresina 1992

RIVOLTA D’ADDA . Facchetti G.M., Ripalta Sicca, Rivolta d’Adda 2002

ROMANENGO . Ferrari V., Leandri F., Pianalto di Romanengo, Cremona 2008 . Caramatti F., Istituzione, persone, eventi Microstorie di Romanengo tra Settecento e Ottocento, Crema 2013

SALVIROLA . Caramatti F., Da Ero e Salvirola, Salvirola 1995 . Ferrari V., Toponomastica di Salvirola, Cremona 1998

SCANNABUE . Edallo A., Rilottizzazione poderale del comune rurale di Scannabue cremasco, Milano 1947

SERGNANO . Giannini C., Mariani P., Sergnano, Crema 2009 . Lucchi G., Sergnano, Sergnano 1985

SONCINO . AA.VV., L’attività editoriale di G. Soncino 1502-1527, Soncino 1997 . AA.VV., Le ceramiche di Soncino, Soncino 2003 . Binda A., Memorie garibaldine, Soncino 2002 . Ferla F., La decorazione pittorica di S. Maria delle Grazie a Soncino, tesi di laurea, Milano, anno accademico 2003-2004 . Galantino S., Storia di Soncino con documenti, Milano 1869

22 . Marubbi M., Soncino arte e monumenti, Soresina 1996 . Rossi E., Rive… rivali, Soncino 2008 . Rossi E., Scarmoncin F., Ezzelino III da Romano, Soncino 1997 . Rossi E., Soncino, Soncino 1995

SPINO D’ADDA . Veneroni G., Spino d’Adda, Spino d’Adda 2006

TORLINO VIMERCATI-AZZANO . AA.VV., Storia di Torlino, Torlino 1984 . Cappellazzi N., Il villaggio di Azzano nei suoi rapporti con l’igiene pubblica, Crema 1901 . Carioni E., Storia delle chiese di S. Ambrogio vescovo in Torlino e S. Lorenzo martire in Azzano, Crema 2006

TRESCORE CREMASCO . Carioni E., Storia di Trescore Cremasco, Crema 2004

TRIGOLO . AA.VV., Il lungo cammino del Corpo bandistico G. Anelli di Trigolo, Crema 2003 . Bonomi G., L’uomo d’aria, 2010 [scrittore e poeta futurista di Trigolo] . Ferrari V., Labadini A., Toponomastica di Trigolo, Cremona 2009 . Labadini A., Entùrno a Trìigol, Cremona 2009

VAIANO CREMASCO . [a cura della Scuola media statale “Benvenuti”], Gh’era ‘na olta la pore zent, testimonianze raccolte da Ginetta Campi Maraboli, Crema 2000 . AA.VV., Breve storia di Vaiano cremasco, Crema 2011 . AA.VV., Breve storia di Vaiano cremasco, Crema 2011 . Aiolfi M. T., 1900-1923 Vent’anni di civiltà contadina in un paese del cremasco, Milano 1988 . Aiolfi M.T., L’opera del decoratore Pietro Ferrari e la devozione popolare nella prima metà del 1900, Crema 2007 . Aiolfi M. T., 1969 Un gruppo di base del Cremasco, Crema 2014 . Dasti R., Sacet, Crema 2010 . Dasti R., Vaiano 1960-1990, Vaiano Cremasco 1990 . Dornetti V., Un paese nella nazione. Storia di Vaiano cremasco dal 1945 ai nostri giorni, Bagnolo 1999 . Mancastroppa G., Vaià ‘n da i me ricordi, Crema 2004

VAILATE . Origgi P., Dagli hospitalia alla Cassa Rurale, Pagazzano 2009 [Vailate] . Ruggeri M., L’organo Serassi 1949 di Vailate e il suo restauratore, Cremona 2008 . D’Ambrosio E., Un viaggio tra sentimenti, emozioni e solidarietà. Frammenti di storia, Crema 2015

STUDI PUBBLICATI NEL XV SECOLO

. Augustino da Crema, Historia di S. Panteleone, Relazione alla magnifica Comunità di Crema, Cremona 1493 . [senza nome] Statuta Cremae, Brescia 1484

STUDI PUBBLICATI NEL XVI SECOLO

. [senza nome] Municipalia Cremae, Venezia 1536

23 . [Senza nome], Statuta mercantile mercatorum mag. Civit. Cremae, Bergamo 1596 . Autore ignoto, Memoria de alcuni segni spaventevoli comparsi in Cremona, 1529 [oggetto: caduta di una meteorite nel cremasco] . Benvenuto M., Oratione del cavalier Michele Benvenuto recitata nel duomo di Crema a XVI settembre MDXLI correndo l’anno centesimo dopo che cremaschi diedero a signori veneziani, Venezia 1572 . Fino A. Risposte all’invettive scritte da M. Francesco Zava contro le Seriane di M. Alemanno Fino, Pavia 1579 . Fino A., Ad Aloysium mocianicum patritium venetum clarissimum equitem illustrissimum ac pretorem Cremae aequissimum Alemanni Fini cremensis dedivae Mariae crucis templo istoria mediolanum escussa, Milano 1580 . Fino A., Alemanii Fini cremensis oratio, Brescia 1571 . Fino A., Historia di Crema, Venezia, 1571 . Fino A., La Historia di Crema, Venezia 1566 . Fino A., Parte prima delle Seriane, Brescia 1576 . Fino A., Parte seconda delle Seriane, Pavia 1580 . Fino A., Ragionamento del R. M. Alemanno Fino fatto nella cattedrale di Crema a 22 maggio 1583 nel giorno fu posta la prima pietra per la fabbrica della chiesa della carità, Bergamo 1583 . Fino A. Scelta degli uomini di pregio, Brescia 1581 . Fino, Parte seconda de capitoli alla domestica, Pavia 1579 . Fino A., Libro decimo dell’historia di Crema, dato in luce da M. P. Pompilio Fino, Lodi 1587 . Fino A., Note e aggiunte relative a “La guerra d’Attila flagello di Dio” di Barbieri G. M., Venezia 1569. . Zani P., Rime di diversi in lode della carità, Bergamo 15… . Zorla G., Oratione dell’eccellente Giulio Zorla, Venezia 1568

STUDI PUBBLICATI NEL XVII SECOLO

. AA.VV., Compositioni de gli accademici sospinti, Lodi 1640 . Alberi G.B., Hippanda tragedia […] detto l’invidioso […] primo principe nell’Accademia de Sospinti, Brescia 1614 . Fiammeno C., Castelleonea, ovvero historia di Castelleone, Cremona 1652 . Giuseppe Malatesta Garuffi, L’Italia accademica ossia le Accademie, Rimini 1688 [all’Accademia de sospinti di Crema sono dedicate le pagine che vanno da 225 a 240] . Tensini F., La fortificazione, guardia, difesa ed espugnatione delle fortezze…, Venezia 1655 . Zurla A., Valente B., Comincini G., Breve narratione dell’origine dell’altare della Beatissima Vergine della Misericordia eretto nella cattedrale di Crema, Brescia 1691

STUDI PUBBLICATI NEL XVIII SECOLO

. [Senza nome] Municipalia Cremae, Crema 1723 . [Senza nome], Trattato fra Sua Maestà Imperatrice Regina e la Serenissima Repubblica di Venezia sopra lo stabilimento de’ limiti e d’altre controversie private miste vertenti fra il Cremonese, il Lodigiano e la Giara d’Adda da una parte e il Cremasco dall’altra parte, Mantova 1756 . Baliscrema G.B., Ordini inquisitoriali terminazioni, e decreti raccolti…, Crema 1773 [raccolta di bandi e di proclami emessi dalla Repubblica di Venezia relativi al territorio di Crema] . Capitoli del Collegio delli speziali medicinali di Crema […] dedicati a Lorenzo Orio podestà, Crema 1749 . Cogrossi G.B., Fatti istorici di Crema descritti in versi e arricchiti d’annotazioni che servono come storia alla medesima…, Venezia 1738 . Fino A., Istoria di Crema, Crema 1711 . Fino A., Parte terza delle Seriane, Crema 1710

24 . Morelli J. e Michiel M., Notizia d’opere di disegno, nella prima metà del secolo XVII esistenti in Padova Cremona Pavia Bergamo Crema, Bassano 1800 . Piantanida T., Vita di S. Pantaleone martire medico nicomediense, Crema 1707 . Ronna A., Zibaldone. Taccuino cremasco (da 1787 al 1797), Crema 1787 . Trecco G.B., Coltivazione e governo del lino marzuolo, Vicenza 1792 . Vimercati Sanseverino A., Memoria sopra la cultura delle viti nel territorio cremasco, in “Raccolta di memorie delle pubbliche Accademie di agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto”, tomo II, Venezia 1790, pp. 68-101

STUDI PUBBLICATI NEL XIX SECOLO

. AA.VV., Le cento città d’Italia, Milano 1896 . Agnelli G., Monografia di Abbadia Cerreto, Lodi 1889 . Allocchio G., Almanacco cremasco per l’anno 1870, Crema 1870 . Allocchio S., Libertà di commercio e protezione daziaria, Studii, Milano 1864 . An., Brevi notizie sul Santuario della Madonna delle Grazie in Crema, Crema 1892 . An., Vita breve del ven. Antonio Maria Zaccaria, Napoli 1857 [viene, tra l’altro, descritto un miracolo: l’animazione improvvisa di un ritratto a Crema nel 1747] . Assandri F., Le cinque notti del carcerato, ossia storia dei famosi processi Teinturier ed Assandri, Milano 1809 . Barbati V., Memoria intorno la chiesa della madonna delle Grazie in Crema, Crema 1857 . Barbati V., Memoria intorno all’origine ed aumento del Vescovado ed annesso Priorato di S. Antonio Viennese, Milano 1857 . Barbati V., Il patrocinio e il culto in Crema di S. Pantaleone martire, Crema 1876 . Barbati V., La Madonna delle Grazie in Crema, Lodi 1864 . Barbieri L, Crema commerciale, Crema 1890 . Barbieri L, Illustri cremaschi specialmente usciti dal popolo, Crema 1891 . Barbieri L., Compendio cronologico della storia di Crema dalla sua fondazione fino ai nostri giorni, Crema 1887 . Barbieri L., Crema artistica, Crema 1888 . Barbieri L., Crema e i suoi dintorni guida pel viaggiatore con una carta geografica del circondario cremasco, Crema 1889 . Barbieri L., Crema sacra, Crema 1888 . Barbieri L., La beneficenza in Crema e nel circondario, Crema 1887 . Barbieri L., Racconti patrii, Crema 1888 . Barbieri L., Scritti storici vari, Crema 1890 . Barbieri L., Saggio di bibliografia cremasca ovvero Crema letteraria, Crema 1889 . Benvenuti B., La musica in Crema. Cenni storici, Crema 1881 . Benvenuti B., Un ufficiale del XVII secolo, Roma 1885 . Benvenuti L., Del dominio de’ Benzoni in Crema, Milano 1845 . Benvenuti L., Della musica e della speciale attitudine de’ cremaschi per essa, Milano 1852 . Benvenuti L., Di Crema e dei cremaschi, Lodi 1856 . Benvenuti L., Antichità e vicende storiche di Ripalta degli Arpini, Cremona 1869 . Benvenuti Sforza F., Crema e il suo territorio, in “Grande illustrazione del Lombardo Veneto”, Milano 1859 . Benvenuti Sforza F., Dizionario biografico cremasco, Crema 1888 . Benvenuti Sforza F., Storia di Crema, Milano 1859 . Benvenuti Sforza F., Crema nel secolo della Lega Lombarda, Crema 1876 . Canobio L., Proseguimento della storia di Crema (a cura di Giovanni Solera), Milano 1849 . Caparotti C., Memoria istorico-fisica del terremoto accaduto in Lombardia il 12 maggio 1802, Milano 1802 [colpiti i paesi intorno a Crema] . Chiesi G., Provincia di Cremona e Mantova in “La Patria Geografia dell’Italia”, a cura di Gustavo Strafforello, Torino 1899

25 . Costituzione della Repubblica italiana addottata per acclamazione nei comizi nazionali in Lione, Anno I, 26 gennajo 1802, stampato a Crema nel 1802 da Antonio Ronna . Donati De Conti C., Sul Ritorto e sulla roggia Comuna, canale di irrigazione nel territorio di Crema. Memoria storica, Milano 1852 . Donati De Conti C., L’Alchina, Cremona 1870 . Galantino S., Storia di Soncino con documenti, Milano 1869 . Gandolfi G., Podere Ombriano del cav. Gerolamo Rossi, Milano 1890 . Gelera R., Crema e il santuario di S. Maria della Croce, Milano 1896 . Lewis Gruner, The Terra-cotta Architecture of north Italy, Londra 1876 [numerose le illustrazioni sul Duomo di Crema e di S. Maria della Croce] . Jacini S., La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia, studi economici, Milano 1856 . Manicomio di Crema, I dementi tranquilli. Relazione del dott. Ernesto Pergami alla deputazione provinciale di Cremona, Crema 1891 . Manicomio di Crema, Regolamento del manicomio di Crema, Crema 1898 . Morelli J., Notizia d’opere di disegno, Bologna 1884 (a cura di G. Frizioni) . N.N., Brevi cenni storici intorno a Farinate ed alla sua chiesa, Crema 1893 . Racchetti G., Giovanni Solera, Storia di Crema raccolta per Alemanno Fino dagli Annali di Pietro Terni, Crema 1844 . Racchetti V., Della struttura, delle funzioni, e delle malattie della midolla spinale, Milano 1816 . Riva G., Istituto delle Figlie della Carità Canossiane, dimostrato nella sua origine, nella sua forma e nel suo spirito, Crema 1846 . Ronna T., Storia della Chiesa di S. Maria della Croce eretta fuori dalla R. Città di Crema, Milano 1824 . Samarani B., Proverbi lombardi, Milano 1858 . Samarani B., Vocabolario cremasco-italiano, Crema 1852 . Solera G., Almanacco cremasco (dal 1841 al 1852), Crema 1841 . Solera G., Serie dei vescovi di Crema, Milano 1857 . Soranzo G., Redazione della provincia di Crema, Venezia 1857 . Straforello G., La patria geografia dell’Italia provincie di Cremona e Mantova, Torino 1899 . Tadini L., Ricciardetto ammogliato, poema comico, Crema 1803 . Tensini G.C., Vita di S. Pantaleone martire, protettore della città e diocesi di Crema, Crema 1837 . Vero L., Storia di Crema, Milano 1879 . Vimercati Sanseverino F., Notizie intorno la vita e le opere del maestro di musica Stefano Pavesi, Milano 1851 . Vimercati Sanseverino F., Notizie statistiche e agronomiche intorno alla città di Crema e suo territorio, Milano 1843 . Zacchetti L., Corso di Psicologia in servizio della Pedagogia, Crema 1885

STUDI PUBBLICATI NEL XX SECOLO

. [a cura di Bandirali S.], Goldoni C., Goldoni a Crema, Crema 1993 . [a cura di Degli Agosti G.] L’assedio di Crema (1159-60) nella poesia epica medievale, Crema 1995 . [a cura di Degli Agosti G.], Rahewino-Ottone di Morena, L’assedio di Crema (1159-60), Crema 1993 . [a cura di] Spinelli S. Ars dedicandi, Crema 1997 . AA.VV., Atti del convegno per la riorganizzazione didattico-urbanistica delle scuole rurali, Crema 1947 . AA.VV., Canale Vacchelli, Crema 1995 . AA.VV., Cartografia cremasca nel secolo XIV ad oggi. Immagini di Crema scomparsa, Crema 1966 . AA.VV., Conoscere Crema, voll.2, Crema 1992 . AA.VV., Crema 1185. Una contrastata autonomia politica e territoriale, Crema 1988 . AA.VV., Crema e il Cremasco nei secoli. Iconografia e cartografia dal ‘400 all’800, Crema 1984

26 . AA.VV., Crema e le sue difese, Crema, 2000 . AA.VV., Crema Il crocefisso del Duomo, Crema 1984 . AA.VV., Crema una città da scoprire, Crema 1991 . AA.VV., Cremona e il suo territorio (collana “Mondo popolare in Lombardia 7”), Milano 1979 . AA.VV., Eugenio Giuseppe Conti, Crema 1971 . AA.VV., Francesco Cavalli, messa magnificat, sonate, Crema 1996 . AA.VV., I Barabètt da San Benedètt, Crema 1994 . AA.VV., Il lavoro nel cremasco durante gli ultimi cento anni, Moscazzano 1994 . AA.VV., Il teatro di Crema, passato e futuro, Crema 1987 . AA.VV., L’attività editoriale di G. Soncino 1502-1527, Soncino 1997 . AA.VV., L’estro e la realtà, catalogo della mostra Crema San Domenico 20 settembre 1997, 11 gennaio 1998, Cremona 1997 . AA.VV., La Basilica di S. Maria della Croce a Crema, Milano 1990 . AA.VV., La biblioteca del Seminario Vescovile di Crema, Atti del convegno Crema 19/10/1996, Chieve 1997 . AA.VV., La biblioteca del Seminario Vescovile di Crema, Catalogo della mostra 19/10/1996, Chieve 1996 . AA.VV., La chiesa di S. Benedetto in Crema, Crema 1998 . AA.VV., La parrocchia di S. Bernardino Crema, Crema 1996 . AA.VV., Le pastogie, Castelleone 1998 . AA.VV., Le terre del lago Gerundo, 1996 . AA.VV., Le Vilète da la Feriera, Crema 1997 . AA.VV., Momenti di storia cremasca, Crema 1982 . AA.VV., Pittura tra Adda e Serio, Milano 1987 . AA.VV., S. Bartolomeo, Storia arte vita di una comunità, Crema 1994 . AA.VV., Storia del motociclismo cremasco dal 1925 ad oggi, Crema, 1992 . AA.VV., Storia di Torlino, Torlino 1984 . Aiolfi M. T., 1900-1923 Vent’anni di civiltà contadina in un paese del cremasco, Milano 1988 . Albini G., Cavalieri F., Il castello di Pandino, Cremona 1986 . Alpini C., Giovan Battista Lucini, Crema 1987 . Alpini C., Giovanni da Monte. Un pittore da Crema all’Europa, Bergamo 1996 . Alpini C., La raccolta Lucchi. Un’eredità di arte e di fede, Crema 1994 . Alpini C., Le chiese di San Giovanni Battista e Santa Maria delle Grazie in Crema, Cremona 1987 . Alpini C., Pittura sacra a Crema dal ’400 al ‘700, Crema 1992 . Arpini F. e Mariani E. [a cura di], Giovanni Bottesini: tradizione e innovazione nell’Ottocento musicale italiano, Crema 1993 . Arpini F., “Scientia musicae” e musicisti a Crema fra ‘500 e ‘600, Crema 1996 . Arpini F., Mariani E., Giovanni Bottesini e la civiltà musicale cremasca, Crema 1989 . Aschedamini A., Offanengo, Offanengo 1982 . Associazione pro Crema, Per il manicomio di Crema, memoriale per l’onorevole Consiglio provinciale di Cremona, Crema 1912 . Bacchelli R., Passeggiate orobiche, Milano 1956 [l’autore fa dei cenni anche al territorio cremasco] . Barbaglio E., La cappella musicale del duomo di Crema dal 1837 al 1962, tesi di laurea, Università di Parma 1983/84 . Barbieri L., Dopo un anno dalla solenne incoronazione della Madonna della Pallavicina Izano (Crema), Milano 1920 . Barbieri L., Il santuario della Pallavicina in Izano. Cenni storici e riflessioni, Crema 1919 . Baroni C., Muntoden da ‘na olta, Castelleone 1982 . Bassi G., Le acque di superficie del territorio cremasco, Dovera 1983 . Bellodi S., Cappuccini ai Sabbioni di Crema, Gorle 1993 . Bellodi S., Dalla palude “Gerundo” a S. Carlo, Crema 2000 . Benvenuti L., Giustizia per tutti nelle nostre campagne, Crema 1959 . Bertazzoli M., Il movimento cattolico nella Diocesi di Crema 1861-1962, Cremona 1995 . Bertinelli Spotti C.. Roncai L., Castelli e difese della provincia di Cremona, Cremona 1993

27 . Bianchessi C., Palazzo Pignano e la sua chiesa parrocchiale, Crema 1909 . Bianchessi G., L’altra faccia del personaggio, Crema 1983 . Bianchessi T., Omaggio a Ripalta Arpina, Crema 1997 . Bombelli A., Crema bella, Crema 1953 . Bombelli A., Crema bella, guida artistica di Crema e dintorni, Cremona 1959 . Bombelli A., Crema vecchia e nuova, Crema 1951 . Bombelli A., Dizionario etimologico del dialetto cremasco e delle località cremasche, Crema 1943 . Bombelli A., I pittori cremaschi dal 1400 ad oggi, Milano 1957 . Bombelli A., Il teatro a Crema, Crema 1950 . Bonaglia A., Madignano e il suo territorio, Madignano 1993 . Bonomi G., Un’inglese italiana, Crema 1962 . Bonzi E., I conti del Serio, Crema 1946 . Cambié A., Breve storia di Credera, nell’opuscolo “Nel giubileo parrocchiale di don Ercole Franzoni, Crema 1922 . Cambié A., Cinquecento nell’arte a Crema e l’ex Chiesa di S. Spirito e S. Maddalena a Crema, Crema 1915 . Cambié A., Il duomo di Crema, Crema 1913 . Cambié A., Il Palazzo comunale di Crema, Crema 1920 . Cappellazzi N., Il villaggio di Azzano nei suoi rapporti con l’igiene pubblica, Crema 1901 . Cappellazzi N., L’edilizia di Crema in rapporto all’igiene, Crema 1907 . Caramatti F., Alle porte di Crema, Venezia 1994 . Caramatti F., Da Ero e Salvirola, Salvirola 1995 . Caramatti F., La fortezza di Crema nel Seicento, Crema 1992 . Carelli P., Crema tra crisi e riscatto, Crema 1998 . Carniti A., In memoria di Giovanni Bottesini, Cremona 1921 . Carubelli G., Castelleone nel primo Cinquecento, Castelleone 1995 . Carubelli L., Mauro Picenardi, Crema 1989 . Carubelli L., Tommaso Pombioli, Crema 1995 . Cavalletti L. [a cura di], La Montecassino della Lombardia, Crema 1989 . Cavalletti L., Guida alla chiesa di S. Benedetto, Crema 1979 . Cavalletti L., I Barnabiti e le Angeliche a Crema, Crema 1982 . Cavalletti L., I Crespi, antichi e celebri artigiani fonditori di campane, Crema 1985 . Cavalletti L., XV centenario della nascita di S. Benedetto celebrato a Crema, Crema 1981 . Cazzamalli A., Il sentiero della Fuci a Crema, 1942-1996, Crema 1996 . Cogrossi C. F., Nuova idea del male contagioso de’ buoi (1714) – Giudizio intorno a’ risaj (1743), Crema 1996 . Corada S., Cabrino Fondulo, Castelleone, 1962 . Corada S., Cabrino Fondulo, marchese di Castelleone, Castelleone 1992 . Corada S., Chiese di Castelleone, Castelleone 1995 . Corada S., Ti racconto Castelleone, Castelleone 1996 . Corna Pellegrini G., Ferrario L. Sala G., Il Cremasco, Milano 1967 . Coti Zelati L., Palazzo Pignano e la pieve antica, Crema 1980 . Cugini R., Storia di Castelleone dalle origini all’inizio del secolo XX, Castelleone 1973 . Da Crema A., Itinerario al Santo Sepolcro, 1486, Ospedaletto (PI), 1996 . Dasti R., Vaiano 1960-1990, Vaiano Cremasco 1990 . Davoli A., De’ la istoria del martirio del Glorioso S. Pantaleone di Fra Augustino da Crema, Ristampa, Firenze 1928 . De Poli F., Mamma Adelmi e papà Achille, 1995 . Degli Agosti G., S. Pantaleone medico e martire…, Crema . Degli Agosti G., Vita di S. Pantaleone medico e martire, Crema 1994 . Dell’Olio M., In nome del rock, Crema 1989 . Dornetti V., Matteo Bandello e le corti lombarde, Crema 1995 . Dornetti V., Oltre il Taigeto. Storia del patronato cremasco discinetici, Crema 1998

28 . Dornetti V., Un paese nella nazione. Storia di Vaiano cremasco dal 1945 ai nostri giorni, Bagnolo 1999 . Edallo A., Il problema urbanistico del viale di S. Maria della Croce dopo i bombardamenti, 1946 . Edallo A., La casa del contadino salariato, Cremona 1951 . Edallo A., Mostra dei pittori cremaschi antichi e moderni, Crema 1946 . Edallo A., Relazione generale sui lavori di restauro nell’ex convento di S. Agostino in Crema, Crema 1995 . Edallo A., Rilottizzazione poderale del comune rurale di Scannabue cremasco, Milano 1947 . Edallo A., Ruralistica. Urbanistica rurale, Milano 1946 . Edallo A., Verga C., Il Duomo di Crema, 1961 . Edallo E. [a cura di], I restauri della Basilica di S. Maria della Croce a Crema (1983-1988), Crema 1991 . Elli P., La partecipazione dei Benedettini cassinesi alla controversia di Crema (1732-1752), Isola del Liri 1993 . Ermentini B., Saluti da Crema, Crema 1997 . Ermentini Ceserani L. - Ermentini M., Crema. Piazza Duomo e le porte della città. Storia arte restauro, Crema 1993 . Ermentini Ceserani L., Il restauro della tela di Guido Reni Cristo appare a S. Marco Duomo di Crema, Crema 1989 . Ermentini Ceserani L., Il volto della città, Crema 1990 . Ermentini Ceserani L., Tavolette rinascimentali - un fenomeno di costume a Crema, 1999 . Facchi G., La chiesa della Trinità a Crema, Crema 1983 . Facchi G., Santa Maria della Stella in Crema e l’antica chiesa di S. Marino, Crema 1995 . Facchi G., Un prete così. Mons. Giovanni Scalvini, Crema 1997 . Fadini F., Ottaviano Vimercati: il primo lombardo, Crema-Pandino 1991 . Ferodi Cadeo L., Il Gerundo, antico lago di Lombardia dall’Adda all’Oglio, Bornato in Franciacorta 1980 . Ferrari M.L., Giovan Pietro da Cemmo. Fatti di pittura bresciana del Quattrocento, Milano 1956 . Ferrari V., Fra Serio e Adda, Crema 1978 . Ferrari V., I biotopi cremonesi: aree naturali protette nella nostra provincia, Cremona 1983 . Ferrari V., Il biotopo “Naviglio di Melotta”, Crema 1982 . Ferrari V., Il Serio riscoperto. Ritratto di un fiume, Cremona 1990 . Ferrari V., Toponomastica di Chieve, Cremona 1999 . Ferrari V., Toponomastica di Madignano e Ripalta Vecchia, Cremona 1994 . Ferrari V., Toponomastica di Ripalta Arpina, Cremona 1995 . Ferrari V., Toponomastica di Salvirola, Cremona 1998 . Ferrari V., Uberti E., I fontanili del territorio cremasco, Crema 1979 . Ferrari V., Una ricognizione sul paesaggio naturale cremonese attraverso la toponomastica, Cremona 1982 . Freri P., Crema illustrata, Crema 1961 . Gagnola. F., Evoluzione tecnica e legislativa nell’uso delle acque pubbliche da studio sull’Adda e sue derivazioni, 2 voll., Lodi 1902 . Gambino M. A., L’economia del Cremasco nel periodo tra le due guerre, Milano 1995-96 . Garavaglia G., Gli incunaboli della biblioteca del Seminario Vescovile di Crema, Crema 1977 . Gatti V., Giovan Battista Albèri, La vita e le opere del tragediografo cremasco dell’Accademia dei Sospinti, Firenze 2000 . Giordana E. [a cura di], Crema e dintorni, Spino d’Adda 1988 . Giordana F., Contributo al censimento della flora cremasca, 1994 . Giordano L., La Basilica di S. Maria della Croce, Crema 1990 . Grassi A., Terre di frontiera, Spino d’Adda, 1993 . Grignani M.A., Esercizi di trasposizione da Terenzio in volgare cremasco del secolo XV [tratto da Archivio glottologico italiano, vol. LXXII, Firenze 1987] . Groppelli P. G.- Zucchelli G., Cinquant’anni fa. Crema e i cremaschi dal settembre ’43 all’aprile ’45, Crema 1995

29 . Guercilena M., Montodine va in risaia, Crema 1985 . Lini S., Cent’anni di scuola serale a Crema, Crema 1999 . Lini S., Crema città piccola, Crema 1997 . Lini S., Dalla “Domus Dei” all’Azienda ospedaliera, Crema 1998 . Lini S., Giovanni Bottesini musicista cremasco, Crema 1979 . Lini S., Il governo a Crema (dal 1945 al 1991), cronaca del Palazzo comunale), Crema, 1991 . Lini S., Tre grandi musicisti cremaschi Pavesi Bottesini Petrali, Crema 1998 . Livraga M. [a cura di], Archivio storico diocesano di Crema-inventario (1274-1993), Crema 1996 . Lucchi G., Il santuario della Pallavicina. Storia e arte, 1993 . Lucchi G., La diocesi di Crema, Crema 1980 . Lucchi G., Santuario del Marzale in Ripalta Vecchia, Crema 1948 . Lucchi G., Sergnano, Sergnano 1985 . Lucchetti P., La Terramara di Montecchio (Crema) e le azze di Camisano Cremasco, Milano 1907 . Madella L., Cenni compendiosi sulla vita di S. Pantaleone martire, protettore patrono della città e diocesi di Crema, Crema 1902 . Marubbi M., Soncino arte e monumenti, Soresina 1996 . Marubbi M., Vincenzo Civerchio, Milano 1986 . Moruzzi T., Echi di storia delle fortificazioni… nella città di Crema, Cremona 1986 . Mussi C., Eugenio Giuseppe Conti, Crema 1987 . Oppl F., Federico Barbarossa, Genova 1994 (sono contenuti riferimenti anche a Crema) . Pandakovic D., Dal Sasso A., Campagne cremasche e cremonesi, la possibilità del paesaggio, Crema 1990 . Pandini A., Genesi del “Ghirlo” cremasco, Crema 1982 . Pandini G., Chiesa di S. Maria in Bressanoro, Castelleone 2001 . Pandini G., Come si dice? Modi di dire in dialetto castelleonese, Castelleone, 1996 . Parati A., I caalér da la lüna, Crema 1990 . Pavesi A., Guida al museo civico di Crema e del cremasco, Crema 1994 . Pavesi M.T., Carubelli G., Da Castel Manfredi a Castelleone, Soresina 1988 . Pedrocco G (a cura di), La Ferriera di Crema, Brescia 1993 . Perogalli C., Sandri M.C., Roncai L., Ville della provincia di Cremona e Mantova, Milano 1981 . Perolini M., Napoleone a Crema, Crema 1981 . Perolini M., Addio vecchia Crema, Cremona 1979 . Perolini M., Compendio cronologico della storia di Crema, Crema 1978 . Perolini M., Crema e il suo territorio, Crema 1973 . Perolini M., Dalla tragedia dell’8 settembre all’insurrezione del 25 aprile, Crema 1985 . Perolini M., L’antica zona urbanistica di Porta Pianengo e del monastero di S. Chiara a Crema, Crema 1962 . Perolini M., La soppressione del Convento di S. Agostino in Crema, Ed. “al Grillo”, Crema 1972 . Perolini M., Napoleone a Crema, Crema 1981 . Perolini M., Napoleone a Crema, Crema 1993 . Perolini M., Origine dei nomi e delle strade di Crema, Crema 1964 . Perolini M., Testimonianze storiche per la piazza del duomo con la serie dei Rettori di Crema, Crema 1983 . Perolini M., Testimonianze storiche per la piazza del Duomo, Crema 1961 . Perolini M., Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema, Crema 1975 (nuova edizione 1995) . Piantelli F., Folclore cremasco, Crema 1951 . Piantelli F., La cattedrale restaurata, Crema 1960 . Piantelli F., Un mese a S. Maria della Croce, 1954 . Piastrella C, Roncai L. [a cura di], Le acque cremasche. Conoscenza uso e gestione, Crema 2000 . Piastrella C. - Roncai L., Crema e le sue difese, Crema 2000 . Piastrella C., Dall’Accademia dei sospinti al teatro S. Domenico: 400 anni di storia cremasca fra musica, scene e bel canto, Crema 1999 . Piastrella C., Guida alla città di Crema, Crema 1997

30 . Pietro da Terno, Historia di Crema, 570-1557, Crema 1964 [a cura di M. e C. Verga] . Poli A., Ricordi di vita contadina, Crema 1999 . Provana R., Cronache popolari del cremasco, Izano 1980 . Raimondi G., Cenni storici sull’Ospedale Maggiore di Crema, Crema 1951 . Raimondi G., Pagliari C., Pariscenti F., Diari di soldati cremaschi alla battaglia di Adua, Crema 1994 . Rossi E., Scarmoncin F., Ezzelino III da Romano, Soncino 1997 . Rossi E., Soncino, Soncino 1995 . Ruggeri U., Gian Giacomo Barbelli dipinti e disegni, Bergamo 1974 . Ruggieri C., Storia della crocifissione di Mattio Lovat da se stesso eseguita, Crema 1996 . Samarani A., Commemorazione di Vincenzo Petrali nel cinquantenario della morte, Crema 1940 . Sangalli B., Villa Sancti Cassini, Curtis Dovariae, Chieve 1997 . Sangiovanni P.G., La storia meravigliosa del Convento di S. Agostino, Tipografia Leva, Crema 1968 . Savoia P., I proverbi dei cremaschi, Crema 1982 . Savoia P., Luciano Chiodo, Crema 1995 . Savoia P., Monte Cremasco, Cernusco sul Naviglio 1996 . Savoia P., Notizie su Ripalta cremasca, Soresina 1992 . Savoia P., San Bernardino da Siena, Crema 1979 . Schiavini F., Solidarietà e lavoro, Cremona 1995 . Scorsetti E., Ciclo di lavorazione del lino e della canapa, tesi di laurea, Milano 1994 . Scuola media statale G. Marconi di Dovera, Tormo. L’uomo e il territorio, Dovera 1994 . Soccini S. Tarroni A., La cartografia cremasca tra XVI e XVII secolo, tesi di laurea, Milano 1995 . Società veterani e reduci di Crema e circondario, Per un ricordo delle guerre dell’Unità e indipendenza d’Italia portante i nomi dei cremaschi che vi presero parte, Crema 1914 . Soffici C. e Bonzi E., Leonardo Bonzi, uomo che partiva sempre, Milano 1999 . Sperolini E., Le chiese di Crema e del cremasco, Crema 1986 . Spinelli S., Pacifico Inzoli e le origini dell’arte organaria a Crema, Crema 1995 . Strack H., Brick and Terra-Cotta Work during the Middle Ages and the Renaissance in Italy, New York 1910 . Strada G. – M., Il fascismo in provincia, Crema 1975 . Tadini L., Descrizione generale dello stabilimento dedicato alle belle arti in Lovere dal conte Luigi Tadini cremasco, Milano 1928 . Taglietti G.F., Esplorazione nell’area dei dialetti della provincia di Cremona, Cremona 1988 . Terni de Gregory W., Crema monumentale e artistica, Crema 1960 . Terni de Gregory W., Crema monumentale ed artistica, Crema 1955 . Terni de Gregory W., Fra Agostino da Crema agente sforzesco, Crema 1950 . Terni de Gregory W., Gli affreschi di Giampietro Da Cemmo nell’ex convento S. Agostino a Crema, Milano 1958 . Terni de Gregory W., La meravigliosa storia di S. Maria della Croce, Crema 1946 . Terni de Gregory W., Scritti minori, Crema 1964 . Terni P., Historia di Crema (a cura di Maria e Corrado Verga), Crema 1964 . Uberti Foppa P., Mons. Pietro Maria Ferré (1815-1886), Crema 1988 . Vailati G., G. Vailati G. Amato Pojero, Epistolario 1898-1908, Milano 1993 . Venchiarutti W., Il carnevale cremasco ieri e oggi, Crema 1997 . Verga Bandirali M., Aggiunta offanenghese a Civerchio, Crema 1972 . Verga Bandirali M., I tessitori di lino di Crema e territorio nei secoli XVI-XVIII, Cremona 1995 . Verga Bandirali M., Seriane 80, Crema 1980 . Verga Bandirali M., Terracotte segrete, Crema 1996 . Verga C., Contributi a Palazzo Pignano, Crema 1966 . Verga C., Crema città murata, Roma 1966 . Verga C., Crema: duomo, Crema 1979 . Verga C., Il restauro del Duomo di Crema, Milano 1955 . Verga C., La chiesa di S. Benedetto a Crema, Crema 1982 . Verga C., Offanengo dei Longobardi, Crema 1974

31 . Verga C., Pietro Terni, Cremona 1964 . Verga G., I monumenti architettonici di Crema e dei dintorni, Crema 1939 . Verga G., Studi sul Duomo di Crema, Cremona 1931 . Zanardi M., Gian Giacomo Barbelli, tesi di laurea, Milano 1971-1972 . Zangrandi S., Quarant’anni di armonie. Storia del gruppo corale Marinelli, Crema 1992 . Zanotti M., Il mutuo soccorso tra i lavoratori di Crema (1860-1920), Crema 1995 . Zanotti M., Opere pie a Crema, Crema 1994 . Zavaglio A., Borgo S. Pietro, Crema 1982 . Zavaglio A., Notizie storiche sul Borgo la Chiesa e la Parrocchia di S. Pietro ap. in Crema, Crema 1982 . Zavaglio A., Terre Nostre, Crema 1946

STUDI PUBBLICATI NEL XXI SECOLO

. [a cura di “Il Nuovo Torrazzo”], Il giornale dei cremaschi: 1926-2006, Ottant’anni per la città e per il territorio, Crema 2006 . [a cura di Azzoni G.], Fascismo a Cremona e nella sua provincia: 1922-1945, Cremona 2012 . [a cura di Cadisco M.] Inzoli B., La storia di Bagnolo cremasco, Crema 2009 . [a cura di Forner F.], Narciso Franco Patrini (1920-1983), Milano 2009 . [a cura di Gariboldi L.], La straordinaria flora del Parco del Serio, Palesco 2010 . [a cura di Gianbattista Rossi], Ugo Palmieri, Crema 2002 . [a cura di Pro Loco Crema], Guida di Crema, Crema 2006 . [a cura di] A. Rognoni, Geostoria della civiltà lombarda, Milano 2013 . [a cura di] Bandirali M., Artigianato rurale a Offanengo, Crema 2004 . [a cura di] Bonazzoli C., La chiesa dell’Immacolata, Milano 2007 . [a cura di] Corada S., Castelleone e i suoi gioielli, Castelleone 2010 . [a cura di] Moruzzi F., Il consiglio generale della magnifica comunità di Crema, Crema 2007 . [a cura di] Roncai L., Dizionarietto di nomenclatura castellana, Cremona 2013 . (a cura di) Zani. C., La dolce scoperta: itinerari tra natura, storia e cultura del circondario cremasco, Crema 2013 . [a cura di] Castagna G., Do spane da taré, Crema 2013 . [a cura di] Cecchini N., Progresso e passato: nuovi dati sul Cremonese in età antica dagli scavi del metanodotto Snam Cremona-Sergnano, Castenedolo 2014 . [a cura di] Dasti R., Gli anni grigi: vita quotidiana a Crema e nel Cremasco durante il fascismo Crema 2014 . [a cura di] Dasti R. Dritti nella tempesta, Crema 2015 . [a cura di] Sangaletti M. - Bettoni B., Storia di Crema, Crema 2014 . AA VV., L’assedio di Crema (1150-1160), Crema 2010 . AA. VV, Crema nel Trecento. Conoscenza del territorio, Crema 2005 . AA.VV., Amos Edallo, Cremona 2009 . AA.VV., Antiquario della villa di Palazzo Pignano, Milano 2002 . AA.VV., Architetture dello spirito, Santa Maria della Stella, sussidiaria della Chiesa parrocchiale di S. Benedetto, Crema 2004 . AA.VV., Camisano. La chiesa di S. Giovanni Battista, Crema 2007 . AA.VV., Cantade de ‘na òlta, Crema 2003 . AA.VV., Casale cremasco, Vidolasco: due paesi, un comune, Crema 2001 . AA.VV., Cascine timide e generose, Romano di Lombardia . AA.VV., Cascine. Frammenti del ricordo, Cremona 2003 . AA.VV., Crema nel Trecento. Conoscenza e controllo del territorio, Crema 2005 . AA.VV., Crema, Crema 2003 . AA.VV., Cremona e le città del Po tra Lombardia ed Emilia. Piante, vedute, carte geografiche, Cremona 2003 . AA.VV., Dolce Crema, Crema 2007

32 . AA.VV., Gian Giacomo Barbelli. L’opera completa, Crema 2011 . AA.VV., Gli alpini a Crema 1930-2000, Crema 2003 . AA.VV., I fontanili di Farinate, Cremona 2006 . AA.VV., I gamber da Bagnol, Crema 2002 . AA.VV., I suoli della pianura cremasca, Milano 2002 . AA.VV., Il campanile di Offanengo, Pagazzano 2012 . AA.VV., Il cremasco, elementi per una strategia di sviluppo, Crema 2007 . AA.VV., Il culto del Sacro Cuore, 2 voll., Castelleone 2011 . AA.VV., Il gioco del calcio a Crema, Crema 2003 . AA.VV., Il lungo cammino del Corpo bandistico G. Anelli di Trigolo, Crema 2003 . AA.VV., Il servizio postale a Crema e nel cremasco, Crema 2008 . AA.VV., Immagini e preghiere nella fede e nella devozione popolare, Bagnolo Cremasco 2012 . AA.VV., In giro per cascine, Crema 2009 . AA.VV., Izano Novecento, Izano 2006 . AA.VV., L’architettura delle acque cremonesi, Cremona 2001 . AA.VV., L’attività organaria a Crema e nel territorio lombardo tra passato e presente, Crema 2003 . AA.VV., L’insediamento urbano di S. Rocco di Dovera, Cremona 2006 . AA.VV., L’organo Serassi Franceschini Inzoli. La vicenda storica e il restauro, Crema 2006 . AA.VV., La cattedrale di Crema, Segrate 2011 . AA.VV., La chiesa di S. Antonio Abate in Crema, Crema 2011 . AA.VV., La rotta di Ghiara d’Adda, Pagazzano 2009 . AA.VV., Le ceramiche di Soncino, Soncino 2003 . AA.VV., Lodovico Benvenuti. Un cattolico democratico cremasco alla Costituente, Crema 2006 . AA.VV., Museo civico di Castelleone, Cremona 2009 . AA.VV., Non ci siamo tirati indietro, Crema 2009 . AA.VV., Oscar Cantoni vescovo di Crema, Crema 2005 . AA.VV., Percorsi d’acqua: le rogge Molinara e Morgola, Crema 2009 . AA.VV., Scrittura, tecnologia e design, Crema 2007 . AA.VV., Scrittura, tecnologia, design. La collezione di macchine per scrivere del museo di Crema, Crema 2007 . AA.VV., Storia di un territorio agricolo e salvaguardia di un centro abitato, Moscazzano 2007 . AA.VV., Storia Istituto salesiano “Tommaselli” di Fiesco, Castelleone 2005 . AA.VV., Territorio e fortificazioni. Confini e difese della Gera d’Adda, Bergamo 2004 . AA.VV., Trattato del cavalier Francesco Tensini sopra delle città e fortezze che possiede la Serenissima Signoria di Venezia in terraferma, Crema 2007 . AA.VV., Uccelli e mammiferi della provincia di Cremona, Cremona 2005 . AA.VV., Villa Obizza, Crema 2008 . AA.VV., Villa Obizza, Crema 2012 . AA.VV., Arte, storia, archeologia, etnografia, museo, Crema 2014 . AA.VV., I luoghi della memoria, Crema 2014 . AA.VV., Tradizione e modernità da Crema al mondo, Crema 2015 . AA.VV., Le radici del futuro nei beni storici ed artistici, Cremona 2017 . Aiolfi M.T., L’opera del decoratore Pietro Ferrari e la devozione popolare nella prima metà del 1900, Crema 2007 . Aiolfi M. T., 1969 Un gruppo di base del Cremasco, Crema 2014 . Alpini C., Carlo Casanova. L’ultimo dei romantici: 1871-1950, Cernusco sul Naviglio 2004 . Ancorotti R., Guerini T., Giustizia e vendetta: aprile 1945 a Crema, Crema 2014 . Antonaccio N., Spinelli S., Inzoli cavalier Pacifico. Premiato stabilimento d’organi, lettere e progetti, Crema 2002 . Bandirali M. e Alpini C., Gian Giacomo Barbelli, Crema 2004 . Bellini E., Insediamenti medioevali nel Cremasco, tesi di laurea, Parma, anno accademico 2003- 2004 . Bellodi S., Cappuccini ai Sabbioni di Crema – cent’anni di chiesa, Gorle 2014 . Bergonzi A., Pigoli G., I giorni della merla, Cremona 2004

33 . Bettinelli R., Renato Olmi. La leggenda del calcio cremasco, Crema 215 . Bettinelli R. e Ermentini Ceserani L., Il teatro brucia, Crema 2007 . Bianchessi D., Schira R., Mangià nustrà, Crema 2004 . Bianchessi F., Crema nelle antiche stampe, Chieve 2002 . Bianchessi T., 101 proverbi padani, Saronno 2002 . Binda A., Memorie garibaldine, Soncino 2002 . Bonomi G., L’uomo d’aria, 2010 [scrittore e poeta futurista di Trigolo] . Bressanelli D., Il teatro a Crema, Pisa 2012 . Brontesi L. e Crispiatico M. G., L’attività organaria a Crema e nel territorio lombardo tra passato e presente, Crema 2003 . Brunetti D., La presenza di Maria nel santuario della Pallavicina, Crema 2009 . Bruschieri C., Merico S., Crema, Crema 2003 . Cagni A., Corada S., Storia del Castelleone Calcio, Castelleone 2002 . Campanella C., La cattedrale di Crema, Roma 2009 . Cantoni G., Prima e dopo il 25 aprile 1945, Crema 2005 . Cappelli V., Gaffuri I., La Zecca di Crema, Crema 2017 . Caramatti F., La memoria di Fiesco, Pandino 2004 . Caramatti F., Istituzione, persone, eventi Microstorie di Romanengo tra Settecento e Ottocento, Crema 2013 . Carelli A., Paesaggi dell’acqua. La complessa rete dei fontanili cremaschi, tesi di laurea, anno accademico 2006-2007, Politecnico di Milano . Carelli P., Dornetti V., Una bandiera che gronda sangue – Anche a Crema si è fatta l’Italia, Crema 2011 . Carioni E., Note di storia civile e religiosa madignanese, Crema 2012 . Carioni E., Storia delle chiese di S. Ambrogio vescovo in Torlino e S. Lorenzo martire in Azzano, Crema 2006 . Carioni E., Angelo Zavaglio 1884- 1943 Storico e scrittore, 2 volumi, Crema 2016 . Carioni E., Storia di Trescore Cremasco, Crema 2004 . Carioni E., Padre Alessandro Pizzi 1939-2009, Appunti per una biografia, Crema, 2014 . Carubelli L., Giacomo Desti, Crema 2009 . Carubelli L., Piastrella C., Casaletto Ceredano: una storia tra Cerreto e Piazzano, Crema 2004 . Casirani M., I toponimi di Casale cremasco e Vidolasco, Crema 2001 . Cassi M. Cattaneo G., Ricordi di Crema, Crema 2007 . Cassi M. Cattaneo G., Mirabilia Cremae, Crema 2015 . Castaldi P., Monte Cremasco, Cremona 2009 . Circolo culturale “Nuova Città”, Storia del Circolo “Nuova città”, Crema 2007 . Cirillo G., Carlo Urbino da Crema – disegni e dipinti, Parma 2005 . Colasanti I., Le colonie marine in Italia tra l’800 e il ‘700, storia architettura memoria, tesi di laurea, Genova, anno accademico 2002-2003 (da p. 123 a p. 127 si tratta dell’ospizio cremasco di Finalpia) . Corada S., Castelleone e i suoi gioielli, Castelleone 2010 . Corada S., Castelleone: dialetto, Castelleone 2003 . Corada S., Storia di quartieri, frazioni e dintorni di Castelleone, Soresina 2011 . Corada S., Un santuario, suoi ammiratori, Castelleone 2001 . Corada S., Cagni A., Castelleone, scuole e coscritti, Castelleone 2013 . Corada S., Raccolta di favole in dialetto castelleonese, Castelleone 2014 . Corlazzoli A., Tutti in classe, Einaudi, Torino 2013 . Corlazzoli A., Gita in pianura: una classe a spasso per la bassa, Bari 2014 . Corradini C., Marius, Crema 2001 . Crotti R., 50 anni in “Libera”, Crema 2003 . Crotti R., Dinastie, Crema 2003 . Crotti R., Future dinastie, 2003 . D’Auria G., Zavagno F., I fontanili della provincia di Cremona, Cremona 2005 . D’Ambrosio E., Un viaggio tra sentimenti, emozioni e solidarietà. Frammenti di storia, Crema 2015

34 . Da Terno P., Historia di Crema, 570-1556, Cremona 2010 . Dal Lago V., La società cremasca e il suo museo (1959-2003) realtà e prospettive di un museo territoriale storico antropologico, tesi di laurea, Venezia, anno accademico 2003-2004 . Dasti R., Luigi Viviani, Crema 2005 . Dasti R. – Roccatagliata M., La Coim tra Offanengo e il mondo, Storia di una multinazionale della chimica, Cenro Galmozzi 2014 . De Capua P., Socrate a scuola, Crema 2012 . De Zan M., La formazione di Giovanni Vailati, Martina Franca 2009 . De Zan M., Risaie e malaria nelle campagne del cremasco tra XVI e XIX secolo, Crema 2011 . Della Torre S., L’organo Serassi-Franceschini-Inzoli, Crema 2006 . Donati de Conti S., Da Crema a Dresda, Crema 2012 . Dornetti V. Marazzi A., Bagnolo cremasco e Capralba due casse rurali e una storia, Crema 2007 . Dornetti V., Tra la città e la palude – storia di Cremosano e della sua gente, Spino d’Adda 2004 . Dossena A., Groppelli E., L’organo Serassi (1768) della chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate in Bolzone, Crema 2000 . Dossena M., Una storia nella storia [storia delle Feste dell’Unità dal 1946 a oggi], Crema 2006 . Edallo A., I diari per i restauri del duomo di Crema, Crema 2002 . Edallo F., 1950 e dintorni a S. Maria della Croce, Crema 2001 . Ermentini M., Architettura timida. Piccola enciclopedia del dubbio, Firenze 2010 . Ermentini M., Il graffito del Torrazzo. Ultimo restauro, Crema 2004 . Ermentini M., La piuma blu, Sesto S. Giovanni 2013 . Ermentini M., Restauro timido, Crema 2007 . Facchetti G.M., Ripalta Sicca, Rivolta d’Adda 2002 . Ferla F., La decorazione pittorica di S. Maria delle Grazie a Soncino, tesi di laurea, Milano, anno accademico 2003-2004 . Ferrari P. L., Lunghi M., Scherzi da prete, Assisi 2011 . Ferrari P. L., Pignate, padele e… magnà, Crema 2011 . Ferrari V. e Lombardi P., La valle del Serio morto, Cremona 2005 . Ferrari V. Leandri F., Le vallecole d’erosione di Credera-Rubbiano e Moscazzano, Cremona 2008 . Ferrari V., Labadini A., Toponomastica di Trigolo, Cremona 2009 . Ferrari V., Leandri F., I prati del Pandinasco, Cremona 2008 . Ferrari V., Leandri F., Pianalto di Romanengo, Cremona 2008 . Ferrari V., Toponomastica di Montodine, Crema 2003 . Finocchiaro A., La popolazione cremasca nel XVI secolo, Bagnolo Cremasco 2010 . Folcini G., In alto i cuori, Crema 2007 . Galvani A., Fuori dal coro, Crema 2015 . Gallini C., Ricordi d’infanzia, Castelleone 2011 . Gallo Carrabba D., Carla Maria Burri. L’Egitto mi ha aperto le braccia, Castelleone 2012 . Gandola A., 30 anni di podismo, 1972-2002, Crema 2005 . Gariboldi E., Imago pietatis. Segni della fede popolare nel territorio di Malignano e del Marzale, Crema 2000 . Geroldi L., Il dialetto cremasco, morfologia descrittiva, Crema 2001 . Geroldi L., Vocabolario del dialetto di Crema, Crema 2004 . Geroldi L., Vocabolario del dialetto di Crema, Crema 2013 . Giannini C., Mariani P., Sergnano, Crema 2009 . Gibelli A., La questione cremasca, oltre la provincia, Crema 2004 . Giroletti M., L’arrivo della ferrovia a Crema: nascita della linea ferroviaria Treviglio-Cremona, Crema 2013 . Groppelli E., Bolzone, 400 anni di parrocchia, Crema 2004 . Guerini L., L’organo Pacifico Inzoli 1905, chiesa di S. Giovanni Battista decollato, Camisano, Crema 2008 . Guerini S., Ferrari P.L., Le torricelle La villa dei vescovi a S. Maria della Croce, Crema 2012 . Guerini S., I parroci di Santa Maria della Croce, 1830-2008, Crema 2008 . Labadini A., Entùrno a Trìigol, Cremona 2009

35 . Lacchini A. – Scotti A., Antonio Allocchio, tra rivoluzione e restaurazione, Crema 2006 . Lacchini A., Il vicario di San Vittore nell’Isola sonante, Castelleone 2010 . Lacchini A., Toscani C., Comune di Castelleone. Relazione per la concessione del titolo di città, Castelleone 2012 . Lacchini A., La fondazione per anziani Giuseppina Brunenghi: 1982-2012, Castelleone 2013 . Lasagni I., Educare la mente e il cuore, Liceo classico A. Racchetti di Crema fra storia e memoria, Venezia, 2004 . Leone M., Torrisi P., Sul cammino del Marzale, Crema 2002 . Letterini C., Comè na pastòcia “La stòria da Crèma”, Crema 2005 . Lini S, Il Monte di Pietà di Crema (1496-1988), Crema 2004 . Lini S., 2° Brogliaccio cremasco, Crema 2010 . Lini S., Brogliaccio cremasco, Personaggi stravaganti, preti e cardinali…, Crema 2008 . Lini S., Capergnanica e Passarera storia di due comunità, Crema 2007 . Lini S., Chieve – la sua storia, la sua gente, Crema 2003 . Lini S., Dieci secoli di beneficenza in Crema, Crema 2008 . Lini S., Enti agricoli in provincia di Cremona tra ‘800 e ‘900, Crema 2010 . Lini S., Le antiche strade di Crema. Le origini, le vicende, i personaggi, le curiosità, Crema 2006 . Lini S., Note sparse sull’agricoltura cremasca fra ‘800 e ‘900, Crema 2006 . Lunardi L., La Crema del Caffè filosofico, Crema 2013 . Lupi P., In memoria di Agostino Dominoni già prevosto e parroco della parrocchia di Pieranica, 2004 . Mancastroppa G., Vaià ‘n da i me ricordi, Crema 2004 . Marazzi M., I decorati al valor militare di Crema e territori limitrofi, Crema 2013 . Mariani P., Carlo Mariani. Un uomo, una città, Crema 2005 . Mariconti G. N., Tramontate stelle, Crema 2015 . Martini P., Il governo provvisorio di Lombardia, Crema 2011 . Merico S., Bruschieri C., Tesori di terracotta, Crema 2007 . Meschini M., La battaglia di Agnadello, Azzano San Paolo 2009 . Migliorini M.G., Atlas cremensis familiarum, Crema 2009 . Migliorini M.G., L’organo Serassi della chiesa presbiterale di Trescore Cremasco, Crema 2010 . Migliorini M.G., Madignano tra Illuminismo e Restaurazione, Crema 2008 . Migliorini M.G., Registro de’ battezzati, de’ matrimoni ed de quelli che mòreno nella terra di Pianengo dal 1578, Crema 2005 . Minuti L., Feranti M., Media pianura lombarda. Luoghi della fede, voll 2, Bergamo 2010 . Muletti E., Nascita di un museo di provincia-il museo civico di Crema e del territorio cremasco, tesi di laurea, Milano, anno accademico 2003-2004 . Noli Dattarino, Nomina, cognomina et insignia deputatum hospitali infermorum, Crema 2001 . Origgi P., Dagli hospitalia alla Cassa Rurale, Pagazzano 2009 [Vailate] . Pandini G., Chiesa di S. Maria in Bressanoro, Castelleone 2001 . Parati Alessandro, L’avvento dei mezzi di trasporto nella provincia lombarda da fine ‘800, Crema 2007 . Parati Aldo, Camisano cronache i protagonisti di una storia millenaria, Crema 2015 . Pavesi P., Viaggio nella memoria di un parroco emerito, Crema 2009 . Piantelli A. M., Crema passeggiando guardando i palazzi, Crema 2010 . Piantelli A. M., Passeggiando per Crema tra i ricordi, Crema 2001 . Piastrella C., Carubelli L. Casaletto Ceredano. Una storia tra Cerreto e Piazzano, Crema 2004 . Piastrella C., Carubelli L., 11 febbraio 1185, 11 febbraio 2005: la rinascita di Crema compie ottocentoventi anni, Crema 2005 . Piastrella C., Castelgabbiano: un comune piccolo… una lunga storia, Crema 2004 . Piccarolo G., Luigi Manini (1848-1936). L’opera architettonica di uno scenografo italiano in Portogallo, tesi di laurea, Milano, anno accademico 2004-2005 . Pisati L., Clamor sanctitatis Faustino Grifoni Sant’Angelo vescovo di Crema (1669-1730), Crema 2009 . Poli A., I nonni raccontano, Crema 2002

36 . Poli F., Anna Adelmi. La maestra e la bandiera rossa, Crema 2000 . Polloni G., Raccontare per vivere, Crema 2013 . Poloni V., I morti delle tre bocche a Ombriano, Crema 2011 . Preda D., Ludovico Benvenuti e l’Europa unita, Crema 2006 . Pro Loco Crema, Le machinète a Crèma: evoluzione della macchina per scrivere, Crema 2003 . Provana R., Culture tipiche del cremasco, Gorgonzola, 2003 . Reindustria, Il cremasco. Elementi per una strategia di sviluppo, Crema 2007 . Riboldi S., Don Ferdinando Mussi “un ribelle per amore”, Crema 2006 . Roncai L., Brignani M., Giardini cremonesi, Cremona 2004 . Rossi E., Rive… rivali, Soncino 2008 . Ruggeri E., La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Crema Nuova nel suo giubileo (1995-2005), Crema 2007 . Ruggeri E., Serafino Corada patriottismo, impegno civico e culturale, amore per Castelleone, Cremona 2007 . Ruggeri E., Storia del Circolo Culturale “Nuova Città”, Crema 2007 . Ruggeri M., L’organo Serassi 1949 di Vailate e il suo restauratore, Cremona 2008 . Ruggeri P.G. e E., Un po’ di Crema, 2006 . Sacchi C. A., Profilo della produzione poetica contemporanea in dialetto cremasco: dal Pesadori ai giorni nostri, Crema 2013 . Savoia P., Le sue radici: Luciano Chiodo, Crema 2005 . Savoia P., Lodovico Benvenuti, Crema 2006 . Sbarsi A., Casaletto Ceredano. Le usanze e i personaggi, Crema 2000 . Schiavini G., Campagnola cremasca. La lunga storia segreta di un piccolo borgo, Crema 2002 . Schiavini Trezzi J., La chiesa di S. Rocco in Offanengo, Crema 2001 . Schiavini Trezzi J., Una banca per Offanengo… e non solo, Crema 2007 . Schira R., La cucina delle nebbie, Crema 2002 . Scotti A., Le chiese di Montodine, Crema 2011 . Scotti A., Montodine racconta, Crema 2003 . Scuola primaria Braguti, Crema passo dopo passo, Crema 2009 . Selis F., Moscazzano, Cremona 2006 . Soddu C., Crema Romana, Crema 2010 . Soldati G. C., Capralba paese di confine – un territorio con l’acqua come anima, Spino d’Adda 2005 . Soldati G., Gente… ricordi… mestieri nel tempo, Spino d’Adda 2009 . Soldati G.C., ‘Na olta a Cavralba e Farinà, Spino d’Adda 2007 . Soldati G., Paolo Ghedi, Crema 2016 . Spadari C., Viaggio intorno all’uomo, le sue tracce al museo di Castelleone, Castelleone 2013 . Terni de Gregory W., Santa Maria della Croce-Crema, Crema 2001 . Valvassori G.B., Il Pergo: 80 anni di storia, Crema 2013 . Vanazzi R. G., Pillole di storia amministrativa e curiosità di Monte per ricordare e ringraziare, Castelleone 2014 . Venchiarutti W., La casa cremasca, Spino d’Adda 2005 . Venchiarutti W., La terra che dona, 2010 . Venchiarutti W., Luoghi di Madignano, Crema . Venchiarutti W., Ripalta Arpina, più voci una lunga storia, Soresina 2006 . Venchiarutti W., Sacchi C.A., Knoblock R., Un sacerdote comunemente straordinario, Castelleone 2014 . Veneroni G., Spino d’Adda, Spino d’Adda 2006 . Verga Bandirali M., Artigianato rurale a Offanengo, Crema 2004 . Verga Bandirali M., C’era una volta S. Lorenzo, Crema 2005 . Verga Bandirali M., L’arredo in una casa padronale di Offanengo, Crema 2002 . Verga Bandirali M., Pietre marmi laterizi e altro a Offanengo, Crema 2009 . Verga Bandirali M., Segni del sacro a Offanengo, Crema 2007 . Zanardi C., Carlo Coelli, uno dei mille (1838-1903), Castelleone 2011

37 . Zanardi C., Carlo V e il suo segretario Filippo Nicola, Castelleone 2001 . Zanardi C., Castelleone a 200 anni dalle grandi demolizioni, Castelleone 2012 . Zanardi C., Castelleone due anni di articoli riguardanti la storia di Castelleone…, Castelleone 2010 . Zanardi C., Castelleone il comune di Corte Madama, Castelleone 2009 . Zanardi C., Castelleone la scarna iconografia, Castelleone 2009 . Zanardi C., Castelleone nel cinquantesimo anniversario… dello stemma ufficiale…, Castelleone 2007 . Zanardi C., Castelleone vecchie immagini a stampa della Madonna della Misericordia…, Castelleone, 2011 . Zanardi C., Castelleone vita e opere di don Clemente Fiammeni, Castelleone 2002 . Zanardi C., Castelleone, Castelleone 2008 . Zanardi C., Castelleone: breve storia del palazzo comunale di Castelleone, Castelleone 2003 . Zanardi C., Castelleone: le ricette di cucina in uso nell’Ottocento presso una famiglia benestante di Castelleone, Castelleone 2005 . Zanardi C., La banda musicale di Castelleone, Castelleone 2010 . Zanardi C., Le ricette di cucina dell’Ottocento a Castelleone, Castelleone 2005 . Zucchelli G., Architetture dello spirito, Crema 2003 . Zucchelli G., Architetture dello spirito, Crema 2004 . Zucchelli G., Architetture dello spirito, Crema 2005 . Zucchelli G., Brusaferri A., Guerini L., Dolce Crema, Crema 2007 . Zucchelli G., Le ville storiche del Cremasco. Secondo itinerario, Cremona 1998

PUBBLICAZIONI DELL’“ARCHIVIO DIOCESANO” (SECOLI XX e XXI)

. [a cura di Degli Agosti G.], Della vita di mons. Faustino Giuseppe Grifoni Sant’Angelo, Vescovo di Crema (1702-1730), Crema 1999 . [a cura di Degli Agosti G.], L’Inquisizione a Crema. Un processo del 1603, Crema 1998 . [a cura di Degli Agosti G.], Sacerdoti della diocesi di Crema (dal 1580), Crema 2004 . AA.VV., Monasteri femminili a Crema, secolo XV-XIX, Crema 2003 . AA.VV., Santa Maria della Croce, Crema . Calderara L., I processi matrimoniali a Crema (XVI-XVII), Crema 2007 . Carioni E., Il vescovo Antonio Maria Gardini (1782-1800), Crema 2006 . Degli Agosti G., Miscellanea cremasca. Storia religione cultura, Crema 2011 . Desti M., Crema 1816. Persone luoghi eventi, Crema 2009 . La controversia di Crema 1739-1783, Crema 2005 . Lucchi G., Vincenzo Civerchio pittore cremasco (fine secolo XV), Crema 2008 . Zavaglio A., I vescovi di Crema (1580-1928), Crema 2002 . Zavaglio A., Il santuario del Marzale, Crema 2000

PUBBLICAZIONI DEL “GRUPPO ANTROPOLOGICO CREMASCO” (SECOLI XX E XXI)

. AA.VV. (in collaborazione col Centro Ricerca Alfredo Galmozzi), Finalpia. Storia e storie della colonia cremasca, Crema 2006 . AA.VV. (in collaborazione col Centro Ricerca Alfredo Galmozzi), Folcioni. Tra storia e cronaca, Crema 2010 . AA.VV., Amos Edallo e il museo di Crema, Crema 2003 . AA.VV., Arte e religione popolare nel cremasco, Crema 1983 . AA.VV., Campane e campanér. Rintocchi di storia cremasca, Crema 2007 . AA.VV., Crema a tavola: ieri e oggi, Crema 2001 . AA.VV., Crema a tavola: le parole e gli spazi, Crema 2002 . AA.VV., Crema: analisi di una società semplice. Nel centenario di mons. Francesco Piantelli, Crema 1991

38 . AA.VV., Ex voto a Crema. Esperienza religiosa, arte e storia in una pratica popolare, Crema 1986 . AA.VV., I campanili della Diocesi di Crema, Crema 2009 . AA.VV., I mulini nel cremasco, Crema 1990 . AA.VV., I Santi nel cremasco, Crema 1989 . AA.VV., Il gioco del calcio a Crema, Crema 2003 . AA.VV., Il gioco, Crema 2011 . AA.VV., Il Liberty a Crema, Crema 2005 . AA.VV., Il mondo dell’osteria, Crema 1992 . AA.VV., Immagini della morte nel cremasco, Crema 1984 . AA.VV., L’immagine di Crema: la città, Crema 1995 . AA.VV., L’immagine di Crema: la gente, Crema 1995 . AA.VV., La cascina cremasca, Crema 1987 . AA.VV., La ferrovia e le attività economiche a Crema nel tempo, Crema 1996 . AA.VV., La fiaba cremasca, Crema 1999 . AA.VV., La fiera di S. Maria, Crema, 1984 . AA.VV., La úcia dal casül, Crema 2004 . AA.VV., Le nostre pastóce, Crema 1998 . AA.VV., Le torri nel Cremasco, Crema 2011 . AA.VV., Mester cremasch, Crema 1993 . AA.VV., Quando i nonni erano bambini, Crema 2000 . AA.VV., Santa Lucia: mito, tradizione, devozione, Crema 2010 . AA.VV., I luoghi della memoria, Crema 2014 . AA.VV., Le mura di Crema, Crema 2015 . AA.VV., Tradizione e modernità da Crema al mondo, Crema 2015 . AA.VV., Le vie della paura, Crema 2017

PUBBLICAZIONI DEL “CENTRO RICERCA ALFREDO GALMOZZI” (SECOLO XXI)

. [a cura di] Castagna G., Do spane da taré, Crema 2013 . [a cura di] Dasti R., Storia della DC cremasca – autobiografia di un territorio, Crema 2017 . AA.VV. (in collaborazione col Gruppo Antropologico Cremasco), Finalpia, Crema 2006 . AA.VV. (in collaborazione col Gruppo Antropologico Cremasco), Folcioni, Crema 2010 . AA.VV., “Speriamo di farsi una fortuna”, Crema 2011 . AA.VV., Crema tra identità e trasformazione, Crema 2007 . AA.VV., Dall’Everest all’Olivetti, Crema 2002 . AA.VV., Gli anni difficili, Crema 2003 . AA.VV., Il grande cambiamento, Crema 2008 . AA.VV., La ricostruzione, Crema 2004 . AA.VV., Nel turbine del dopoguerra, Crema 2012 . AA.VV., Soffiava il vento a Crema, Crema 2001 . AA.VV., La passione della maschera, Crema 2016 . [a cura di] Dasti R., Gli anni grigi: vita quotidiana a Crema e nel Cremasco durante il fascismo, Crema 2014 . [a cura di] Dasti R. Dritti nella tempesta, Crema 2015 . Allasia S., Italrettile e Italfertil, Crema 2011 . Antonaccio N., Dentro l’Inar la fabbrica di Romanengo dove si tessava l’amianto, Crema 2012 . Arata E.F., Adenti V., Crema moderna: architettura tra razionalismo e novecento a Crema e nel cremasco 1920-1940, Crema 2017 . Bigatti N., Andiamo al filatoio, Crema 2007 . Bigatti N., Un mondo di fiducia, Crema 2008 . Boschiroli L., Una storia al femminile, Crema 2011 . Bruschi G., Un tragico pomeriggio di storia, Crema 2009 . Carelli P., Appunti di viaggio, Crema 2009

39 . Dasti R. – Roccatagliata M., La Coim tra Offanengo e il mondo, Storia di una multinazionale della chimica, Cenro Galmozzi 2014 . Dasti R. Manclossi F., Cirillo Quilleri, Crema 2008 . Dasti R., Sacet, Crema 2010 . Dornetti V., De Magistris, Crema 2009 . Fantuzzi F., Carlo Rossignoli, Crema 2005 . Giroletti M., L’arrivo della ferrovia a Crema: nascita della linea ferroviaria Treviglio-Cremona, Crema 2013 . Patrizia de Capua, Testimoni corali, Crema 2011 . Piantelli A.M., Crema storia in breve, Crema 2005 . Piloni M., Le sorelle Bettinelli, Crema 2007 . Polloni G., Raccontare per vivere, Crema 2013 . Zambelli A. M., Un gioiello di tornio. Il mondo Canavese, Crema 2012

PUBBLICAZIONI DEL GRUPPO “ARALDO” (SECOLI XX E XXI)

. AA.VV., Breve storia di Vaiano cremasco, Crema 2011 . AA.VV., Codex Benvenuti, Crema 2010 . AA.VV., Elenco dei nobili lombardi, Crema 2000 . AA.VV., Gli anni trenta. Le immagini del tempo, Crema 2001 . AA.VV., Gli echi lontani di una paura… Il terremoto di Crema, Crema 2002 . AA.VV., Gli stemmi delle dominazioni di Crema, Crema 2000 . AA.VV., La giornata di Garibaldi a Crema 10 aprile 1862, Crema 2011 . AA.VV., Medagliere cremasco 1829-1992, Crema 2004 . AA.VV., Regno Lombardia e Venezia, Crema 2002 . AA.VV., Relazione sul progetto di riforma del teatro 1928-1929, Crema 2006 . AA.VV., Stemmi e blasoni di Crema, Crema 2007 . AA.VV., Trentasei anni di storia cremasca, 1909-1945, Crema 2004 . Cassi M., Cattaneo G., Risorgimento cremasco, 1796-1861, Crema 2011 . Marazzi M., I decorati al valor militare di Crema e territori limitrofi, Crema 2013

PUBBLICAZIONI DELLA “SOCIETÀ STORICA CREMASCA” (SECOLO XXI)

. [a cura di] Cavallini G., Facchi M., La cattedrale di Crema. Le trasformazioni nei secoli. Liturgia, devozione e rappresentazione del potere, Atti della giornata di studi (Crema, 7 maggio 2011), Milano 2011 . [a cura di] Cavallini G., Facchi M., La cattedrale di Crema. Assetti originari e opere disperse, Milano 2012 . [a cura di] Sangaletti M., Bettoni B., Storia di Crema, Crema 2014 . AA.VV., La Pieve di Palazzo Pignano nella storia e nell’arte: atti della giornata di studi, Segrate 2017

TESI DI LAUREA RELATIVE ALLA STORIA DI CREMA E DEL TERRITORIO ELABORATE DAL1949 AL 1989 (a cura della Regione Lombardia e dell’Istituto di Storia Medievale e Moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Milano)

. Agazzi Luigi, Anzaldi Emanuela, Scarinzi Nereo, Crema 1449-1797: città e territorio durante la dominazione veneta, Architettura, Pavia . Albini Giuliana, Crema e il suo territorio nella metà del sec. XIV, Lettere e Filosofia, Statale . Antolini Virginia, Crema nel periodo comunale, Magistero, Cattolica

40 . Arpini Flavio, La musica a Crema (1508-1671) e la produzione di G. B. Leonetti: il primo libro dei madrigali a cinque voci, 1617, Pavia . Avaldi Maria Rosa, Crema nel secolo XIII, Magistero, Cattolica . Bajetti M., La cappella del duomo di Crema dal 1863 al 1877, tesi di laurea, Università di Parma, 1980/81 . Banzi E., Ricerche topografico-storiche nella bassa valle del Serio, tesi di laurea, 1985-86 . Barbati Paolo, L’insediamento dello stabilimento Olivetti a Crema: conseguenze sociali nella comunità, Sciente Politiche, Statale . Bellandi, A., Innovazione tecnologica nella piccola e media impresa. Il caso dell’agricoltura lombarda, tesi di laurea, Trento 1985 . Belloli Ugo, La nascita del consultorio familiare pubblico. Il caso della città di Crema, Magistero, Cattolica . Belluati P., Il Gerundo e la sua tradizione, tesi di laurea, Milano, 1975-1976 . Benelli Giovanni, Stampa e partiti a Crema 1900-1904, Lettere e Filosofia, Statale . Beretta Angela, Il clero secolare nei primi anni della Diocesi di Crema (1580-1614), Lettere e Filosofia, Cattolica . Bergami Silvana, Ricerche sul teatro musicale a Crema dal 1800 al 1937, Magistero, Cattolica . Biancato Laura Grazia, La biblioteca comunale di Crema, Lettere e Filosofia, Statale . Biella Anna, I monasteri benedettini nella diocesi di Cremona e Crema nel medioevo, Magistero Cattolica . Blini Mauro, Ronchetti Ettore, Progetto di conservazione e riuso di palazzo Benzoni in Crema, Architettura, Pavia . Bonazza Rosadele, Le cinquecentine lombarde della biblioteca comunale di Crema, Lettere e Filosofia, Statale . Bressanelli Eleonora, Crema nel periodo napoleonico, Magistero, Cattolica . Brusa Paola, Iconografia degli strumenti musicali nei monumenti artistici di Crema e dintorni, Filologia musicale, Pavia . Cadisco Mario, Crema nei contrasti tra Federico I° di Svevia e le città lombarde, Lettere e Filosofia, Cattolica . Canavese Danila, Gli statuti di Crema, Giurisprudenza, Pavia . Canidio M. Giacomina, Gli ebrei a Crema nella seconda metà del XV secolo e la fondazione del Monte di Pietà, Lettere e Filosofia, Pavia . Cariadei Piagrazia, L’assedio di Crema (1513-1514), Lettere e Filosofia, Statale . Carniti G., Organi ed organari della diocesi di Crema, tesi di diploma in canto gregoriano e musica sacra, Milano, anno accademico 1975/’76 . Cazzulani Pietro, Lo sviluppo urbano di Crema negli ultimi 100 anni, Economia e commercio, Cattolica . Cogrossi Lucilla, Crema nel periodo della Riforma e Controriforma, Magistero, Cattolica . Coti Zelati Enrico, Crema nel secolo XII, Magistero, Cattolica . Coti Zelati Giuseppe, Gelera Umile, Tosetti G. Gaetano, L’ex convento dei Carmelitani scalzi in S.M. della Croce a Crema, Architettura, Milano . Cremonesi Dario, Le lotte sindacali nelle campagne del cremasco nei primi anni del dopoguerra (1918-1922), Economia e commercio, Cattolica . De Grazia Mario, Gli istituti pubblici a Crema alla fine del secolo XV, Giurisprudenza, Cattolica . Denti Amalia, I processi di informazione in una comunità di provincia: la stampa locale a Crema, Scienze Politiche, Statale . Denti Valentina, L’insegnamento della dottrina cristiana a Crema nell’età post-tridentina, Lettere e Filosofia, Statale . Dolci Antonella, L’esperienza dei Poveri e del Ricovero di mendicità, Lettere e Filosofia, Statale . Donida GianMario, Agricoltura e problemi delle trasformazioni zootecniche nel cremasco, Economia e commercio, Cattolica . Dossena Barbara, L’evoluzione dell’economia cremasca tra crisi agraria e grande guerra: il contributo della Banca agricola cooperativa, Economia e commercio, Cattolica

41 . Dossena M. Cristina, Frassi Enrica, Imberti Rossella, Crema centro storico: tutela e conservazione della città antica e recupero dell’area delle mura venete, Architettura, Pavia . Dossena Rossella, I primordi dell’osservanza agostiniana in Crema (1142-1492, Magistero, Cattolica . Fadini Enrico Giorgio, Alberto da Gandino, Giurisprudenza, Pavia . Fasoli Sara, Il monastero di S. Benedetto a Crema dalla fine dell’XI a metà XIV, Lettere e Filosofia, Statale. . Formaggia Marialuisa, Lavoro, ricchezze materiali, pauperismo e pubblica assistenza a Crema nella seconda metà del XVII secolo, Magistero, Cattolica . Ghisio Paolo, Alfabeti e analfabeti nelle province di Lodi e Crema durante la Restaurazione (1815- 20 e 1850-55), Lettere e Filosofia, Pavia . Imberti Osvaldo, Le finanze del comune di Crema dal 1953 al 1978, Economia e commercio, Cattolica . Inzoli Lucia, Crema: studio di geografia urbana, Lettere e Filosofia, Pavia . Lasagni Ilaria, Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche di Crema e del suo territorio, Lettere e Filosofia, Statale . Lodoli Laura, Il problema dell’infanzia abbandonata a Crema nel secolo XIX , Lettere e Filosofia, Statale . Lucchetti Emilio, Le finanze comunali di un centro urbano: Crema-spese ed entrate del comune di Crema dal 1938 al 1959, Economia e commercio, Cattolica . Manfredoni Luigi, La comunità di Crema. Parte 1: analisi della dinamica socio-economica. Parte 2: il consorzio intercomunale cremasco, Economia e commercio, Bocconi . Mariani E., Crema: edizione della farsa “Un avvertimento ai gelosi”, Paleografia e filologia musicale, Cremona . Marinoni M. R., Movimenti e associazionismo giovanile nel territorio cremasco: analisi storico- sociologica dal ’68 ad oggi, Scienze Politiche, Cattolica . Merisio I., La diocesi di Crema e il fascismo, Lettere e filosofia, Statale . Montagna A., Andrea Nono e le chiese del ‘700 nel cremasco, Magistero, Cattolica . Moruzzi A., Crema e la svolta di fine secolo, Scienze Politiche, Statale . Parrinello M., Le origini del socialismo nel cremasco, Scienze Politiche, Statale . Pasquini L., Confraternita della “Morte” e di “Suffragio” a Crema e del suo territorio (1450-1530), Magistero, Cattolica . Passeri A., Ricerche sul teatro musicale a Crema dal sedicesimo al diciottesimo secolo, Magistero, Cattolica . Premoli C., Ricerca sui rapporti tra Crema e la Francia (1796-1815), Lettere e Filosofia, Cattolica . Quintero C., L’attività storiografica di Giovanni Vailati, Lettere e Filosofia, Statale . Remagnino R., Le dipendenze di Crema dal sec. XI al sec. XIV, Scienze Politiche, Statale . Riva C., Crema durante la dominazione napoleonica in Italia (1797-1814), Lettere e Filosofia, Cattolica . Robustelli F., L’agricoltura cremasca dall’unità d’Italia alla grande crisi (1861-1890), Economia e commercio, Cattolica . Roncoroni G., Il lavoro nelle filande del cremasco dalla fine dell’800 alla prima guerra mondiale, Economia e commercio, Cattolica . Ruini M. L., Il diritto penale negli Statuti di Crema, Giurisprudenza, Statale . Savoia P., Crema nell’età del Rinascimento, Magistero, Cattolica . Schavini F., Il movimento sociale cattolico nella diocesi di Crema dalla fine dell’800 alla prima guerra mondiale, Economia e commercio, Cattolica . Soldati B., Lotta politica e opinione pubblica in Crema dal 1890 al 1950, Scienze Politiche, Pavia . Terni de Gregory M., L’agricoltura e l’artigianato del XVII secolo in Crema, Scienze politiche, Statale . Tirloni F., Preliminari ad una comparazione di due comunità territoriali: il lodigiano e il cremasco, Scienze Politiche, Cattolica . Tosi S., La peste del 1630-31 a Crema attraverso le fonti testamentarie, Lettere e Filosofia, Statale

42 . Uggeri A., La compravendita negli atti dei notai di Lodi e di Crema del 1820, Giurisprudenza, Statale . Vailati M., Il periodo giolittiano a Crema attraverso la stampa locale (1903-1913), Lettere e Filosofia, Statale . Villa E., Presenza della cultura inglese nelle biblioteche cremasche, Magistero, Cattolica  Zanardi M., Gian Giacomo Barbelli pittore cremasco (1604-1656), Magistero, Cattolica

TESI DI LAUREA DEPOSITATE PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI CREMA

. Agazzi L., Anzaldi E., Scarinzi N., Crema 1449-1797: città e territorio durante la dominazione veneta, Architettura, Pavia . Antonioli G., Fortunato Marazzi deputato e militare nell’Italia liberale, Milano 1982 . Barbieri C., Fortunato Sanseverino Vimercati Tadini . Belluati P., Il lago Gerundo e la sua tradizione, Lettere e Filosofia, Statale, anno accademico 1975-‘76 . Bergami S., Ricerche sul teatro musicale a Crema dal 1800 al 1937, Magistero, Cattolica . Bianchessi N.-Pasquali P., Il parco agricolo del Moso . Bonazza R., Le cinquecentine lombarde della Biblioteca comunale di Crema . Bonomi P., Il conte Enrico Martini Giovio Dalla Torre nella storia del Risorgimento . Cadeo L., Lago Gerundo e realtà geografica . Canidio M. G., Gli ebrei a Crema nella seconda metà del sec. XV e la fondazione del Monte di Pietà, Pavia 1975 . Cerioli A., Ricerche sul dialetto cremasco . Croci E., Le dimore e gli insediamenti rurali nel Cremasco sud-orientale . De Angelis C., La Resurrezione di Giovanni Cariani per Ottaviano Vimercati, cittadino di Crema . De Cesare V., L’arte organaria a Crema, Milano 2009 . De Grazia M., Gli istituti pubblici in Crema dalle origini alla fine del sec. XV, Milano 1961 . Denti V., L’insegnamento della dottrina cristiana a Crema nell’età post-tridentina, Lettere e Filosofia, Statale . Dubois, Gionata A., Positivismo e pragmatismo nel pensiero di Giovanni Vailati . Fabi A., Limonta P., Manfrini A., I mulini nel cremasco . Formaggia M., Lavoro, ricchezze materiali, pauperismo e pubblica assistenza a Crema nella seconda metà del XVII secolo, Magistero, Cattolica . Fusar Poli S., La biblioteca comunale di Crema . Gangitano D., Crema negli atlanti e nelle guide, tesi di laurea, Milano 1994 . Garavaglia G., Ricerca sulla figura e l’opera di Vincenzo Racchetti (1777-1819) con particolare riguardo al suo studio su midollo spinale, Pavia 1984 . Gini B., La lotta politica e amministrativa a Crema dal 1890 al 1905 attraverso la stampa locale, Pavia 1980 . Groppelli E., Ritmi di sviluppo e difficoltà strutturali nella storia dell’agricoltura cremasca . Lodoli L., Il problema dell’infanzia abbandonata a Crema nel secolo XIX , Lettere e Filosofia, Statale . Maroli G., I mutamenti in agricoltura nel circondario di Crema dalla crisi degli anni Ottanta alla grande guerra . Martinelli R., Problemi igienico-sanitari della città di Crema nel periodo 1860-1887 . Martini P., Il governo provvisorio della Lombardia . Marzagalli M., Geografia industriale nella provincia di Cremona . Paladin C., Tra sacro e profano [sulla ditta Tamburini di Crema], anno accademico 2003-2004 . Parati A., Il lago Gerundo e la Insula Fulcheria . Parrinello M., Le origini del socialismo nel cremasco, Scienze Politiche, Statale . Passeri A., Ricerche sul teatro musicale a Crema dal sedicesimo al diciottesimo secolo, Magistero, Cattolica . Pedrini R., Emergenza di un casato nella storia della città

43 . Piacentini E., I libri provisionum del Comune di Crema durante i primi anni del dominio veneziano . Piastrella M. E., Lo stabilimento Olivetti di Crema . Piersanti L., Giovanni Vailati e la logica . Remagnino R., Le dipendenze di Crema dal sec. XI al XVI, Scienze Politiche, Statale . Rossi G. P., Violenza nobiliare e ascesa sociale nella crema del Seicento . Saccoman A., Il conte Fortunato Marazzi militare e deputato . Savoia P., Crema nell’età del Rinascimento, Magistero, Cattolica . Schiavi D., La Francia nella vita e nell’opera di Antonio Ronna . Schira R., Il parco dell’Adda Sud . Scorsetti E., Il ciclo di lavorazione del lino e della canapa in rapporto all’insediamento della grande industria nel territorio cremasco . Viviani B., Il triennio repubblicano a Crema, anno accademico 2003-2004, Milano . Zamberlan M., Il volere come fondamento dell’etica [su Giovanni Vailati] . Zaniboni G., Dalla macchina da scrivere al computer [sull’Olivetti di Crema], anno accademico 1993-‘94

TESI DI LAUREA DEPOSITATE PRESSO IL CENTRO RICERCA ALFREDO GALMOZZI

. Boschiroli L., Crema e il Cremasco: una storia al femminile. Dagli anni Trenta al voto del 1946, Parma, anno accademico 2009-2010 . Casini M., I corsi statali sperimentali della scuola media per lavoratori nel territorio cremasco, Parma, anno accademico 1984-85 . Coti Zelati P., Le fasi del controllo di gestione: budget, reporting e analisi degli scostamenti. Il caso dei costi di struttura dell’azienda Galbani di Casale cremasco, Piacenza, anno accademico 2006- 2007 . Fantuzzi F., Le origini del sindacalismo fascista nel cremonese (1919-1923), Milano, anno accademico 2006-2007. . Parietti M., Caso Olivetti a Crema: dalla chiusura dello stabilimento ad una nuova realtà territoriale, Bergamo, anno accademico 2002-2003 . Pasquini R., Il rapporto Regime fascista-Chiesa cattolica attraverso due settimanali cremaschi: “La Voce di Crema” e “Il Nuovo Torrazzo” (1929-1931), Bergamo, anno accademico 2006-2007 . Salatti L., Sostegno sociale e percezione della terza età come fonte di stress in persone prossime al pensionamento [dati raccolti nello stabilimento Olivetti di Crema], Padova, anno accademico 1993- 94 . Soldati B., Lotta politica e opinione pubblica in Crema dal 1890 al 1950, Scienze Politiche, Pavia, anno accademico 1970-71 . Taino A., L’esperienza politica di Dante Bernamonti, Milano, anno accademico 1998-99 . Valcarenghi L., La mobilitazione cattolica e l’anticomunismo nel cremasco (1945-1956), Milano, anno accademico 1991-92 . Zaniboni G., Dalla macchina da scrivere al computer. L’Olivetti nell’area cremasca: storia di un fallimento, Milano, anno accademico 1993-1994 . Zoli A., Aspetti socio-economici dello sviluppo del cremasco e di Crema come polo di attrazione, Urbino, anno accademico 1976-77

44