Informatore Comunale COMUNE DI MONTE CREMASCO C ontinuando una delle più felici tradizioni degli ultimi anni, approfitto di queste pagine per porgere a tutti i concittadini di Monte Cremasco i miei auguri e qualche con- siderazione riguardante l’anno appena trascorso. Questa volta, oltre a parlarvi delle vicende che ci hanno visti protagonisti nel 2007, mi piacerebbe poter cogliere qualche particolarità della vita del nostro paese, quel “qualcosa” che ci unisce tutti in quanto abitanti di un centro piccolo per gli altri, ma unico per noi, per- ché è qui che “vogliamo vivere” ed è qui che lavoriamo per programmare un degno futuro alle nuove generazioni. Nonostante i profondi sconvolgimenti sociali dell’ultimo decennio, tipici delle società a cavallo fra due secoli, vedo che noi muccesi non abbiamo per fortuna perso l’entusiasmo, lo spirito combattivo e la tradizionale fiducia nella Vita. Numerose iniziative artistiche, sociali e benefiche, testimoniano questa realtà. Pur non avrendo dimenticato il passato, il nostro ricordo non ci ha resi dipendenti da rituali steri- li, anzi si è intrecciato con il presente per la programmazione di un futuro sincero; come se i muccesi, in risposta ai tanti cambiamenti imposti dalla società moderna, abbiano improv- visamente scelto di rendersi visibili, di esporsi nella loro totalità. Non parlo solo dei muc- cesi “storici”, ma anche dei “nuovi”, che si sono impegnati in quest’opera di ricerca, quasi a scoprire ulteriori motivazioni per “esserci”, per coinvolgere e lasciarsi coinvolgere in un’uni- ca e sana atmosfera conviviale. È stato un lavoro molto interessante. Se è vero che gli Amministratori hanno il compito di coordinare tutte le risorse di un territorio perché i cittadini ne traggano un beneficio sociale ed economico, è anche vero che questo lavoro di coordinamento non si svolge unica- mente nei “palazzi” ma per strada, nelle case, dove la curiosità e il vivo interesse per le vite gli uni degli altri, fanno la differenza. Per semplificare utilizzerò questo concetto: speriamo che i nuovi cittadini che sono una del- le realtà più visibili del 2007, si sentano da subito “veri muccesi”, parte integrante di que- sto piccolo paese che, indipendentemente dai motivi per cui vi sono giunti, li ha accolti. Sperando che continueremo ad essere una bella comunità, con un po’ di buona volontà ci conosceremo sempre meglio e con molta fiducia nell’utilità dei progetti che la vita si inven- ta per gli uomini.

Tanti Auguri di Buon Anno 2008

Il Sindaco ACHILLE ZANINI

Periodico del Comune di Monte Cremasco (CR) - Gennaio 2008 Notiziario di Informazione a cura dell’Amministrazione Comunale Proprietà: Comune di Monte Cremasco Direttore Responsabile: Achille Zanini Coordinamento lavori, grafica e impaginazione: C&G di Cerri e Galassi, (CR) Stampa: Tipografia Trezzi, Crema

2 Informatore Comunale - COMUNE DI MONTE CREMASCO LAVORI PUBBLICI 2007 AMPLIAMENTO SP 73 Abbiamo ultimato i lavori di allargamento della Strada Provinciale 73 (collegamento Monte Cre- masco-) con l’inaugurazione avvenuta il 20/10/2007. Ora è percorribile in sicurezza sia dagli automezzi che dai ciclisti e pedoni. È stato un intervento che ci ha impegnato per Euro 210.000,00 e altrettanti sono stati stanziati dalla Provincia. MANUTENZIONE STRAORDINARIA “SCUOLA DELL’INFANZIA” È stato rifatto in parte il tetto, con sostituzione della copertura in materiale non più idoneo per la sicurezza della salute (contenente amianto), rifatto un bagno, abbattute le barriere architettoniche, cambiati serramenti e potenziato l’impianto elettrico. Il costo dell’interven- to è stato di Euro 110.000,00 di cui Euro 55.000,00 erogati come contributo da parte della Regione Lombardia. TELECAMERE Fatte salve le leggi a tutela dei diritti, alle libertà fondamentali, nonché alla dignità e in rife- rimento alla riservatezza delle persone fisiche, il Comune ha installato delle telecamere al fine di: • rilevare infrazioni del codice della strada; • prevenire eventuali atti di vandalismo e/o danneggiamenti del patrimonio Comunale (pur- troppo il fenomeno è in aumento); • attivazione di misure di prevenzione e sicurezza sul territorio Comunale. Dette telecamere sono attive 24 ore su 24 in alcuni punti del centro abitato in modo da tute- lare le attività commerciali e la sicurezza dei privati cittadini.

Grazie, Graziamaria!!!

Il 31/12/2007 la Sig.ra Graziamaria Pel- lecchia ha concluso la sua attività lavo- rativa presso il nostro Comune. Dopo oltre 26 anni di servizio ci abbandona per godersi la meritata pensione. A lei che è stata per tutti questi anni incontrastata “Regina” del- l’anagrafe e stato civile nonché anima- trice della biblioteca e supporto a tan- te ricerche dei nostri studenti, vanno il nostro ringraziamento e i nostri migliori auguri.

Informatore Comunale - COMUNE DI MONTE CREMASCO 3 SCUOLA E CULTURA Il Comune ha scelto di sostenere finanziariamente le seguenti attività educative e culturali: – Asilo Nido “I teneri cuccioli”, situato al primo piano dell’immobile del- la scuola dell’infanzia (ci sono ancora posti disponibili. Tel. 0373 791984) – Erogazione di un contributo per la consulenza pediatrica e percorso di psicomotricità. – Servizio di pre e post scuola (dalle ore 7.30 alle ore 8.30 – dalle ore 16 alle 18). – Trasporto gratuito degli alunni della Scuola Elementare e degli studenti della Suola Media inferiore (che frequentano la scuola di Vaiano). – Sconto del 30% sull’acquisto dei libri di testo per la Scuola Media. – Finanziamento del Corso di Musica per la Scuola Materna ed Elementare. – Corso di Educazione Stradale tenuto dall’Assessore Dott. Oscar Porchera agli alunni delle clas- si 4^ e 5^ elementare. – Corso di avviamento allo sport. – Servizio mensile informagiovani (Presso la Biblioteca Comunale – orario esposto in bacheca). – Apertura giornaliera della Biblioteca Comunale, dal lunedì al venerdì ore 16-18. Durante l’aper- tura oltre al servizio di prestito, è possibile collegarsi in internet ed è offerta la consulenza per le ricerche scolastiche. – Sono state assegnate 16 borse di studio a studenti meritevoli delle Scuole Superiori e Uni- versità, più una borsa di studio messa a disposizione dall’AIDO, sez. di e Monte Cremasco. Gli studenti meritevoli che hanno guadagnato grazie al loro impegno la borsa di studio sono: Sangalli Nicolas – Parati Martina – Bazzani Marica – Corso Claudia – Zanardi Cristina – Crespiatico Chiara Maria – Parmigiani Matteo – Guerini Erica – Mussini Elisa Natalia – Pezzetti Gaia – Silvano Andrea Gabriele – Stringhi Silvia – Bombelli Stefano – Cagioni Claudia – Bettini Paolo Francesco Antonio – Ionita Claudia – Cazzamali Rachele. Si coglie l’occasione per ricordare i corsi che si stanno organizzando in Biblioteca di: Fotografia • Fumetto • Informatica • Chitarra Le informazioni si possono chiedere in biblioteca negli orari di apertura anche telefonicamente 0373 277261.

PIANO NEVE La sua efficacia dipende anche dalla collaborazione di tutti • In caso di nevicate è consigliato parcheggiare le auto all’interno dei cancelli delle abita- zioni, perché se lasciate in sosta in strada, oltre a creare problemi e ritardi nei lavori di pulizia, potrebbero essere “imprigionate” dalla neve che i mezzi di sgombero accatastano ai lati delle vie. • I proprietari, gli inquilini e i custodi di edifici prospicienti il suolo pubblico provvedano allo sgombero della neve dai marciapiedi per tutta la lunghezza degli edifici stessi. • Nel caso di congelamento della neve o di acqua sui marciapiedi, dovrà essere cosparsa segatura, sabbia o altro materiale antisdrucciolevole. • Qualora si verifichino nevicate abbondanti, si dovrà prestare particolare attenzione alla resistenza dei tetti degli edifici e provvedere all’eventuale alleggerimento. • Il Comune non può intervenire per lo scivolo del garage di casa, né distribuire al cittadino che ne fa richiesta del sale antigelo, il cittadino non può neanche chiedere che gli addetti comunali al “piano neve” spalino i vialetti dei giardini privati o gli ingressi delle abitazioni. • La neve, anche in caso di eccezionale quantità, non può essere portata, depositata o gettata sulla pubblica via dai cortili o da altri luoghi privati delle abitazioni.

4 Informatore Comunale - COMUNE DI MONTE CREMASCO Al fine di garantire un equilibrato rapporto tra cittadini e animali, rispet- toso dei reciproci diritti, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animali e di tutelare la salute pubblica e l'ambiente, ci siamo dotati di un REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI (RIPORTIAMO QUI DI SEGUITO GLI ARTICOLI PRINCIPALI) ART. 1 - PRINCIPI GENERALI essere muniti di idonea museruola. «Elenco delle raz- Il Comune di Monte Cremasco promuove: ze canine e di incroci di razze a rischio di aggres- 1. la tutela e il benessere degli animali presenti nel pro- sività: American Bulldog – Cane da pastore di Char- prio territorio, in conformità ai principi etici e morali di planina – Cane da pastore dell’Asia centrale – Cane cui è portatrice la comunità locale . . . da pastore del Caucaso – Cane da Serra da Estreil- la – Dogo Argentino – Fila brazileiro – Perro da cana- ART. 4 - DIVIETI GENERALI po majoero – Perro da presa canario – Perro da pre- 1. È assolutamente vietato a chiunque e a qualunque sa Mallorquin – Pit bull – Pitt bull mastiff – Pit bull titolo: terrier – Refeiro do alentejo – Rottweiler – Tosa inu.» a) incrudelire verso animali senza necessità o di sot- 2. Tutti gli altri animali possono essere condotti nei luo- toporli a sevizie o a lavori non consoni alle loro ghi di cui al precedente comma se muniti di idonei caratteristiche fisiche ed etologiche; accorgimenti diretti ad evitare pericolo o intralcio alla b) abbandonare gli animali domestici o addomesticati; circolazione, ovvero alla molestia alle persone nel pie- c) detenere gli animali in condizioni incompatibili alla no rispetto, beninteso, delle condizioni di benessere loro natura, in condizioni igienico sanitarie precarie, etologico degli animali stessi. o comunque difformi dalle peculiari esigenze etolo- 3. È vietato introdurre cani negli spazi espressamente giche di ogni specie. riservati al gioco dei bambini e negli spazi verdi annes- 2. È Vietato creare molestia al vicinato e in particolar si alle scuole a ciò adibiti. modo agli anziani, permettendo ai cani, anche all’in- 4. È obbligatorio munirsi di apposito strumento per la terno di giardini o proprietà, di abbaiare continuati- raccolta delle feci dei cani, rimuovere le deiezioni soli- vamente per ore, sia durante il giorno che nelle ore de e comunque pulire il luogo sporcato dagli anima- notturne. Costituisce un obiettivo di convivenza civi- li, se questo accade sulla pubblica via o in luoghi aper- le da perseguire, finalizzato al rispetto e alla tolleran- ti al pubblico. za verso tutti gli esseri viventi. 5. È vietato far urinare cani sulle soglie di accesso pedo- 3. Il Comune di Monte Cremasco condanna e persegue nale e carraio delle abitazioni e sui veicoli posti nel- ogni manifestazione di crudeltà e maltrattamento ver- la pubblica via. so gli animali, poiché riconosce alle specie animali non umane il diritto ad un’esistenza compatibile con le ART. 11 - CONDUZIONE DEI CANI E ALTRI ANIMALI proprie caratteristiche biologiche ed etologiche. DOMESTICI D’AFFEZIONE IN PARTICOLARI ...... LUOGHI ART. 10 - CONDUZIONE DEI CANI ED ALTRI ANIMALI 1. Nei locali aperti al pubblico e nei pubblici uffici, IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO i cani devono essere tenuti al guinzaglio e con idonea 1. In tutti i luoghi aperti al pubblico, ad esempio vie, piaz- museruola, ad eccezione dei cani di piccola taglia che ze, aree verdi attrezzate, vicinali e comunque ove non possono essere tenuti in braccio o in borsa. sia espressamente vietato, i cani devono essere con- ...... dotti al guinzaglio e i cani d'indole mordace, devono (Il regolamento è consultabile presso gli Uffici Comunali.) Un asilo a Milimani IL LA CON

Parrocchia dei Comune di Monte Cremasco Santi Nazario e Celso

Il Comune di Monte Cremassco e la Parrocchia SS. Naza- rio e Celso in collaborazione con “Chèi da la pulenta e...“, ha organizzato una raccolta fondi per la costruzione di un asilo a Milimani in Kenia. Abbiamo già raccolto € 11.600,00 Il costo dell’opera è di 15.725,00 EURO. Il referente e garante per la realizzazione è Padre Angelo Riboli (missionario originario di ) GRAZIE PER QUANTO RIUSCIREMO A REALIZZARE TUTTI INSIEME!!! Informatore Comunale - COMUNE DI MONTE CREMASCO 5 SPAZZAMENTO VIE DEL PAESE

Al fine di potenziare la pulizia delle vie e piaz- to, Via Repubblica, Via Senato, Via Matteotti, ze comunali, abbiamo ampliato il programma Via Industriale. per lo spazzamento delle vie del paese con mezzo meccanico, come segue: • Tutti i Venerdì del mese dalle ore 14.00 alle ore 16.30 le seguenti vie: • Tutti i Lunedì del mese dalle ore 6.00 alle Via XXV Aprile, Via Ungaretti, Via Petrarca, Via ore 8.30 Ugo Foscolo, Via dei Tigli, Via delle Betulle, Piaz- • Tutti i Venerdì del mese dalle ore 14.00 za Vittorio Emanuele III, Via Giuseppe Verdi, Via alle ore 16.30 le seguenti vie: Trieste, Via Trento, Via 4 Novembre, Via Libe- Via De Gasperi, Via Crespiatica, Via Roma, Via razione, Via Alessandro Volta, Via Giuseppe Nazario e Celso, Via Garibaldi. Mazzini, Via Silvio Pellico, Via don Minzoni, Via Cavour, Via Mons. Comboni, Via Caduti sul • Tutti i Lunedì del mese dalle ore 6.00 alle Lavoro. ore 8.30 le seguenti vie: Via Popieluszko, Via dei Pini, Via del Gelso, Via Per agevolare l’intervento della “macchina Dante, Via Leopardi, Via Pirandello, Via Ales- spazzatrice” e garantire una completa puliz- sandrini, Via Aldo Moro, Via Manzoni, Via zia delle vie è stata modificata la segnale- Mariconti, Via don Bissa, Via Mameli, Via Cap- tica stradale (nuovi divieti di sosta). Si invi- pellazzi, Via Interna Cappellazzi, Via Cattaneo, ta la cittadinanza al rispetto delle nuove Via E. de Nicola, Via Carrubbio, Via Risorgimen- norme.

NORME CONSIGLIATE PER LA MANUTENZIONE DELLE SIEPI E DELLE FRONDE DEGLI ALBERI

Tutti i cittadini che possiedono a qualsiasi tito- • che non consentono il passaggio pedona- lo un terreno confinante con aree pubbliche le e ciclabile; o di uso pubblico (marciapiedi, strade comu- e devono rimuovere nel più breve tempo nali o vicinali) sono invitati, come previsto dal- possibile le ramaglie o gli alberi che per l’Art. 29 D.Lgs. 30/4/1992 n. 285 (Codice del- effetto di intemperie o per qualsiasi altra la Strada) al taglio delle siepi e delle fronde causa, cadono su parcheggi pubblici o di degli alberi: uso pubblico, marciapiedi, piste ciclo-pedo- • che invadono parcheggi pubblici, marciapie- nali, strade comunali o vicinali di uso pub- di, piste ciclo-pedonali comunali o vicinali di blico. uso pubblico; • che occultano la segnaletica stradale; Chiunque viola le disposizioni del citato arti- • che creano problemi di visibilità alla circo- colo di legge è soggetto a sanzione ammini- lazione stradale; strativa.

6 Informatore Comunale - COMUNE DI MONTE CREMASCO PIAZZOLA ECOLOGICA (DISCARICA) – ORARI PIATTAFORMA DI “MONTE CREMASCO” Lunedì - Giovedì 14,00-18,00 Sabato 8,00-12,00 14,00-18,00 È VIETATO SCARICARE: • FRIGORIFERI • MEDICINALI (*) • LAVATRICI • CARTUCCE TONER PER STAMPANTI ESAURITE (*) • TELEVISORI • OLII ESAUSTI DI OGNI GENERE • MOBILI DI QUALSIASI TIPO (*) Questi prodotti si devono portare negli appositi contenitori presso il Comune. È ASSOLUTAMENTE VIETATO abbandonare rifiuti di ogni genere al di fuori del recinto del- la piattaforma. I SOPRA CITATI RIFIUTI CHE HANNO DIVIETO DI SCARICO NELLA PIAZZOLA ECOLOGICA DI MON- TE CREMASCO VANNO PORTATI PRESSO LE PIATTAFORME CONSORZIALI PRESENTANDO LA PRO- PRIA ECOCARD RILASCIATA DAL NOSTRO COMUNE, LE PIÙ VICINE SONO: – PIATTAFORMA DI “BAGNOLO CREMASCO”, Via Lodi: ORARI: Mar - Mer - Gio - Ven 15,00-18,30 Sab 8,30-12,00 14,00-18,30 Dom 8,30-12,00 – PIATTAFORMA DI “”, Via Bertolino, 24: ORARI: Lun - Mar - Gio - Ven - Sab 9,00-12,00 14,30-17,30 Mer 14,30-17,30

APERTURA AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI UFFICIO ANAGRAFE - STATO CIVILE • LUN / MER / VEN 8.00 – 12.30 • MARTEDÌ 8.00 – 12.30 14.30 – 17.30 (solo certificati) • GIOVEDÌ 8.00 – 12.30 14.30 – 17.30 (tutte le operazioni) • SABATO 8.30 –12.00 UFFICIO SEGRETERIA - TRIBUTI - CIMITERO - SCUOLA • LUN / MER / GIO / VEN 8.30 – 12.30 • MARTEDÌ 8.30 – 12.30 14.30 – 17.30 • SABATO 8.30 –12.30 UFFICIO RAGIONERIA • LUN / MAR / MER / VEN / SAB 8.30 – 12.30 • GIOVEDÌ 8.30 – 12.30 14.30 – 17.30 UFFICIO TECNICO • MARTEDÌ 18.00 –20.00 • SABATO 10.00 –12.00 UFFICIO PROTOCOLLO • LUN / MER / GIO / VEN / SAB 8.30 – 12.30 • MARTEDÌ 8.30 – 12.30 16.00 – 19.30 UFFICIO POLIZIA LOCALE • LUN / MAR / MER / GIO / SAB 9.00 – 10.00 UFFICIO ASSISTENTE SOCIALE • MARTEDÌ 14.00 –17.00 • GIOVEDÌ 9.00 –12.00

Informatore Comunale - COMUNE DI MONTE CREMASCO 7 ORARIO AMBULATORIO - DR. G. B. BIANCHESSI ORARIO AMBULATORIO - DR. M. W. AKILI TEL. 0373/648844 TEL. 348.3010217 VAIANO CR. MONTE CR. VAIANO CR. MONTE CR. CREMA LUN 09,30-11,00 11,30-12,30 LUN 10,30-12,30 CHIUSO 09,00-10,00 MAR CHIUSO 18,15-19,30 MAR CHIUSO 15,30-17,00 18,30-19,30 MER 09,30-11,00 11,30-12,30 MER 15,30-17,30 18,30-19,30 CHIUSO GIO 17,30-19,30 CHIUSO GIO 18,00-19,30 15,30-17,00 14,00-15,00 VEN 08,30-09,30 11,30-12,30 VEN 10,30-12,30 CHIUSO 09,00-10,00 SAB CHIUSO CHIUSO PER LE VISITE DOMICILIARI E QUELLE AMBULATORIALI PER APPUNTAMENTO PER VISITE DOMICILIARI TELEFONARE ENTRO LE 10,00. SI PREGA DI TELEFONARE DALLE 8,00 ALLE 10,00 AL 348.3010217. IL MEDICO PER VALIDI E GIUSTIFICATI MOTIVI È DISPONIBILE ANCHE AL DI FUORI DI QUESTI ORARI. LA PRIMA MEZZ’ORA È RISERVATA ALLE RICETTE, L’ULTIMA SI RICEVE ESCLUSIVAMENTE PER APPUNTAMENTO. ORARIO AMBULATORIO L’AMBULATORIO DI CREMA È IN VIA BORLETTO 3 (VICINANZE DUOMO). DR. GIUSEPPE PETRUZZELLIS TEL. 347 78 67 326 VAIANO CR. MONTE CR. ORARIO AMBULATORI PEDIATRICI (0-14 ANNI) LUN 16,00-18,30 09,00-11,00 DR. CLAUDIO PICCA MAR 16,30 19,00-11,00-12,30 TEL. 0373 970388 / 333 2084080 MER 15,30-16,30 17,30-18,30 PANDINO MONTE CR. (SU APPUNTAMENTO) (SU APPUNTAMENTO) LUN 10,00-12,00 17,00-18,30 GIO 10,30-12,30 18,00-19,30 MAR 14,00-16,00 CHIUSO VEN 16,00-18,30 09,00-10,30 MER 09,00-11,00 CHIUSO LE RICHIESTE DI VISITE DOMICILIARI DEVONO ESSERE INOLTRATE A MEZ- GIO 16,00-18,00 10,30-12,00 ZO TELEFONO ENTRO E NON OLTRE LE ORE 10,00 DEL MATTINO VEN 16,00-18,00 CHIUSO L’INIZIO DI CIASCUN AMBULATORIO SARÀ DEDICATO ALLA SEMPLICE PANDINO: PIAZZA DELLA RINASCENTE 4 RICETTAZIONE. MONTE CR. : AMBULATORIO COMUNALE - VIA ROMA 6/TER (DI FRONTE GLI APPUNTAMENTI SI DEVONO RICHIEDERE PER TELEFONO. A SCUOLA ELEMENTARE) IL SABATO L’AMBULATORIO È CHIUSO. PER CONTATTI TELEFONICI CHIAMARE ENTRO LE 10,00 DEL MATTINO. IL PREFESTIVO INFRASETTIMANALE GUARDIA MEDICA 118 DALLE 10,00 ED AMBULATORI DEL POMERIGGIO SOSPESI. IL SABATO GUARDIA MEDICA 118 DALLE 08,00.

PRONTO INTERVENTO ACQUA 0372 4791 CUPA OSPEDALE DI CREMA PER: PRENOTAZIONI POLIAMBULATORIO 800414242 RITIRO ESAMI 0373280309 CARABINIERI PANDINO 0373 90032 COMMISSARIATO CREMA 0373 897311 GESTORE PALESTRA COMUNALE SOCIETÀ VALETUDO 347 2848094 TELEFONO DEL COMUNE 0373 791121 (PER QUALSIASI INFORMAZIONE DALLE 8 ALLE 14) - FAX 0373 791635 E-mail: [email protected] PRONTO INTERVENTO GAS 0373.82088 LE LETTURE SONO EFFETTUATE ALCUNI MESI PER LETTURA E ALCUNI MESI PER CONGUAGLIO. COLORO CHE VOGLIONO EVITARE IL CONGUAGLIO, DOVRANNO ESEGUIRE LA LET- TURA NELLE DATE SOTTOINDICATE E COMUNICARLE PER TELEFONO (ACG CREMA 0373.82088 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 8.30 ALLE 12.00) OPPURE A MANO IL GIOVE- DI’ MATTINA IN COMUNE, DALLE 9.00 ALLE 12.00, INDICANDO CODICE UTENTE, NOME UTENTE, METRI CUBI LETTI SUL CONTATORE. LE DATE DELLE LETTURE DA ESEGUIRE PERSONALMENTE E COMUNICARE, SONO: 25 GENNAIO - 25 MARZO - 25 NOVEMBRE. STATISTICHE DEMOGRAFICHE 2007 CAMPAGNACAMPAGNA GUIDAGUIDA SICURA!SICURA! NEL COMUNE DI MONTE CREMASCO ABITANTI AL 31/12/2007 2212 NATI 33 (+2 muccesi all’estero) 35 DECEDUTI 17 IMMIGRATI (nuove residenze) 131 EMIGRATI (non più residenti) 100 FAMIGLIE 887 CITTADINI STRANIERI (di cui 30 bambini) 92 CITTADINI COMUNITARI 24 INCREMENTO + 47

8 Informatore Comunale - COMUNE DI MONTE CREMASCO Auguri!Auguri! BuonBuon 2008!2008!