Masseria Didattica Casanova Lucera Biccari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Masseria Didattica Casanova Lucera Biccari ALLEGATO 1 - PROGRAMMA VIAGGIO DI ISTRUZIONE A.S. 2019/2020 Masseria Didattica Casanova Lucera Itinerario Panni – Bovino – Castelluccio dei Sauri – Masseria Casanova Periodo Aprile Alunni N° 27 Docenti N° 5 Giorno partenza 24/04/2020 Ore 8,30 partenza con BUS GT da; 8,30 Bovino-Panni 9,00 Cast. Dei Sauri Ore 9,45 Arrivo a Lucera Ore Visita alla Masseria Casanova con guida (durata circa 2 h); Laboratorio Didattico Ore Pranzo presso il ristorante. Masseria Casanova Ore 15,30 Partenza per rientro nei comuni di Cast. dei Sauri-Bovino-Panni Biccari - Parco Attrezzato Itinerario Bovino-Panni-Castelluccio dei Sauri -Biccari “Parco Attrezzato” Periodo Aprile Alunni N° 41 Docenti N° 4 Giorno partenza 30/04/2020 Ore 8,30 partenza con BUS GT - ore 8,30 Bovino-Panni; ore 9,00 Cast. Dei Sauri Ore 10,00 Arrivo a Biccari Ore Visita con guida (durata circa 2 h); Laboratorio Ore Pranzo presso il ristorante Biccari “Parco Attrezzato” Ore 15,30 Partenza per rientro nei comuni di Cast.Sauri – Bovino - Panni Isernia Museo Paleolitico – Classe III – Scuola Primaria Itinerario Bovino – Castelluccio dei Sauri - Isernia Periodo maggio Alunni N° 48 Docenti N° 5 Giorno partenza 08 maggio 2020 Ore 7,30 partenza con BUS GT da; 7,30 Bovino e Panni; ore 8,00 Castelluccio dei Sauri Ore 10,00 Arrivo a Museo Paleolitico (1 Km. Isernia) Ore 10,00 Visita con guida (durata circa 2 h); Museo Paleolitico Ore 12,30 Pranzo presso il ristorante ad Isernia centro Ore 14,30 Visita: Museo Paleolitico (Laboratorio) Ore 17,30 Partenza per rientro nei comuni di: Bovino-Cast. Dei Sauri-Panni Matera Sassi e Venosa Itinerario Bovino-Castelluccio dei Sauri-Panni - Matera – Venosa e ritorno Periodo maggio Alunni N° 43 Docenti N° 6 Giorno partenza 15 maggio 2020 Ore 6,30 partenza con BUS GT - ore 6,30 da Bovino e Panni – ore 7,00 Cast. Dei Sauri Ore 9,00 Arrivo a Matera Ore 9,00 - 12,00 Visita con guida (durata circa 3 h); Ore / Pranzo a sacco Ore 15,00 Visita a Venosa Ore 18,30 Partenza per rientro nei comuni di: Bovino-Cast. Dei Sauri-Panni Pompei Santuario e Scavi Itinerario Bovino – Panni – Castelluccio dei Sauri Periodo Aprile Alunni N° 43 Docenti N° 6 Giorno partenza 24 aprile 2020 Ore 6,00 partenza con BUS GT – ore 6,00 Bovino e Panni – 6,30 Castelluccio dei Sauri Ore 9,30 Arrivo a Pompei Ore 10,00 Visita con guida (durata circa 3 h); Ore 13,30 Pranzo presso il ristorante a Pompei Ore 15,30 Visita al Santuario di Pompei Ore 18,00 Partenza per rientro nei comuni di: Bovino – Panni – Castelluccio dei Sauri Melfi –Lagopesole Itinerario Bovino (Panni-Castelluccio dei Sauri) – Melfi - Lagopesole Periodo Aprile Alunni N° 62 Docenti N° 7 Giorno partenza 28 aprile 2020 Ore 7,00 partenza con BUS GT - ore 7,00 Bovino-Panni – ore 7,30 Castelluccio dei Sauri Ore 9,00 Arrivo a Melfi Ore 9,30 Visita con guida (durata circa 2 h) Melfi Città Ore 13,00 Pranzo presso il ristorante a Melfi Ore 15,30 Visita Castello di Lagopesole Ore 18,00 Partenza per rientro nei comuni di Cast. Dei Sauri – Bovino - Panni Grotte di Pertosa – Certosa di Padula Itinerario Bovino – Panni – Cast. Dei Sauri – Pertosa - Padula Periodo Aprile Alunni N° 61 Docenti N° 7 Giorno partenza 29 aprile 2020 Ore 7,30 partenza con BUS GT - ore 7,30 Bovino e Panni - ore 8,00 Cast. Dei Sauri Ore 10,00 Arrivo a Pertosa Ore 10,00- 12,45 Visita con guida (durata circa 2 h); Ore 13,30 Pranzo presso il ristorante a Atena Lucana (20 minuti di pullman) Ore 15,30 Visita a Certosa di Padula Ore 17,30 Partenza per rientro nei comuni di con sosta alla Fonte di San Giovanni e rientro Cast. Dei Sauri – Bovino - Panni Napoli – Teatro San Carlo Itinerario Bovino – Panni - Castelluccio dei Sauri - Napoli Periodo Marzo Alunni N° 33 Docenti N° 6 Giorno partenza 31 marzo 2020 Ore 6,00 partenza con BUS GT - ore 6,00 Bovino e Panni - ore 6,30 Cast. Dei Sauri Ore 9,30 Arrivo a Napoli -Teatro “San Carlo” Ore 10,00 – 12,30 Visita con guida (durata circa 2 h); Teatro + Palazzo Reale Ore 13,00 Pranzo presso il ristorante Napoli Ore 14,30 Visita Napoli Ore 19,00 Partenza per rientro nei comuni di Cast. Dei Sauri-Bovino-Panni Tivoli – Villa Adriana Itinerario Bovino - Tivoli Periodo Aprile Alunni N° 40 Docenti N° 5 Giorno partenza 18 aprile 2020 Ore 5,30 partenza con BUS GT - ore 5,30 Panni e Bovino – ore 6,00 Cast. Dei Sauri Ore 9,30 Arrivo a Tivoli Ore 10,00 Visita con guida (durata circa 2 h) Villa Adriana Ore 13,30 Pranzo presso il ristorante Tivoli Ore 16,00 Visita Villa d’Este Tivoli Ore 19,00 Partenza per rientro nei comuni di Cast. Dei Sauri – Bovino - Panni Roma ISTUTI SECONDARIA DI 2° GRADO: LICEO ACCADIA – LICEO BOVINO Destinazione: ROMA (RM): n° 53 alunni circa classi WELCOME TO Partecipanti: 1^e2^ ROME CON 1 Accompagnatori: n° 6 accompagnatori PERNOTTO Periodo: 2 gg Marzo Aprile 2020 Cappella sistina e N° autobus richiesti n. 1 - da 65 posti Percorso Antica ora di partenza Ore 6,00 circa Roma Mezzo: AUTOBUS ora di rientro Ore 22,00 circa l’autobus dovrà prelevare ed accompagnare gli Luogo di partenza e arrivo: alunni nei comuni di Bovino e Accadia Emilia terra di motori ISTUTI SECONDARIA DI 2° GRADO: IPSIA BOVINO – LICEO BOVINO-IPC DELICETO Destinazione: Emilia terra di motori: n° 73 alunni circa classi Museo Ferrari, Museo Partecipanti: 3^4^5 e laboratori n° 5 Lamborghini, Accompagnatori: accompagnatori Museo e laboratori Periodo: 25- 28 Maggio 2020 fabbrica Ducati, fiera N° autobus richiesti n.1 da 55 + 1 da 30 posti dell’automazione di ora di partenza Ore 6,00 circa Parma. Base a ora di rientro Ore 22,00 circa Ravenna (Dante Alighieri) Mezzo: AUTOBUS l’autobus dovrà prelevare ed accompagnare gli Luogo di partenza e arrivo: alunni nei comuni di Bovino e Deliceto. Frascati (RM) ISTUTI SECONDARIA DI 2° GRADO: LICEO ACCADIA – LICEO BOVINO Destinazione: FRASCATI n° 54 alunni circa classi (RM): Partecipanti: 4^e5^ Istituto Nazionale di Accompagnatori: n° 4 accompagnatori Fisica Nucleare Aprile 2020 1 (INFN). Periodo: giorno Mezzo: AUTOBUS N° autobus richiesti n.1 - da 65 posti ora di partenza Ore 6,00 circa ora di rientro Ore 22,00 circa l’autobus dovrà prelevare ed accompagnare gli Luogo di partenza e arrivo: alunni nei comuni di Bovino e Accadia Ascea Marina (SA) ISTUTI SECONDARIA DI 2° GRADO: LICEO ACCADIA – LICEO BOVINO Destinazione: ASCEA Marina (SA): Partecipanti: n° 22 alunni circa classi 3^ Festival della Filosofia. Accompagnatori: n° 2 accompagnatori Mezzo: AUTOBUS Periodo: dal 20 al 24 Aprile 2020 disponibilità in loco N° autobus richiesti n.1 - da 30 posti del mezzo per i 5 ora di partenza Ore 6,00 circa giorni con 2 autisti: ora di rientro Ore 22,00 circa 1°gg: Vallo della Lucania 2°gg: Paestum; 3°gg: Ascea; 4°gg: Velia; 5°gg: Ascea; l’autobus dovrà prelevare ed accompagnare gli Luogo di partenza e arrivo: alunni nei comuni di Bovino e Accadia Presenzano (CE) ISTUTI SECONDARIA DI 2° GRADO: IPSIA BOVINO Destinazione: PRESENZANO (CE): Partecipanti: n° 12 alunni circa classi 5^ C.le idroelettrica di Accompagnatori: n° 2 accompagnatori Presenzano; 1 giorno Aprile Venafro (winter line); Periodo: 2020 San Pietro Infine N° autobus richiesti n.1 - da 20 posti (Parco della memoria ora di partenza Ore 6,00 circa storica); ora di rientro Ore 22,00 circa Mezzo: AUTOBUS l’autobus dovrà prelevare ed accompagnare gli Luogo di partenza e arrivo: alunni nei comuni di Bovino .
Recommended publications
  • Quadro Conoscitivo C
    ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2530000,000000 2535000,000000 ! 2540000,000000 2545000,000000 2550000,000000 Corridoio Ecologico del Cervaro ! Trainera Mass.a Seneriotto C. Maffia Pilone Zaparone Piano di Bongo T. Cervaro ! M. S. MARCO Mass.a D'Aloia PONTE BOVINO ! Difesa Canale di Curci ! Ponte di Bovino ! ! Paccarella Caprariccia ! ! Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! S. Marco Pilone Sorbo Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! Font.na Cesina la Montagna ! o ! ! ! r ! a ! ! rv Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. ! e C ! ! . ! Piscero T D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Font.na di Cardo Tav.na Pagliarone ! ! ! Inverse Madonna ! Cervellino ! ! ! ! ! ! ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Mass.a De Gregorio C. Forcione ! Toppo di Medica Costa dei Cavoli ! ! Mass.a De Gregorio Contr.a Mezzana ! ! Casalena i Valli Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia ! C. Frisoli Creta rossa ! ro ! C. Del Sonno Sant.o di Valleverde a S.S. 90 M. CAMPANA S.S. delle Puglie C. Martino rv V.le Troiana Fontana del Pioppo e ! C C. Cericola . SANTUARIO VALLEVERDE T ! T. Cervaro T. Biletra ! Macinando M. PREISI ! S.S. delle Puglie SERRA DEL VENTO a ! M. COCULLO Femmina Morta r le Fornaci t ! ! e T. Cervaro l T. Lamiozza tra i ile B T. B V.le di Gaggiano . Molino De Lisi T ! Demanio Mass.a Ricotta T. B ! iletra ! C. del Duca ! Bosco di Acquara C. Ferrara Vallo di Bovino ! ! Piano Martino Can.le S.
    [Show full text]
  • Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
    LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx
    [Show full text]
  • Northern Puglia & the Gargano Promontory
    © Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists.
    [Show full text]
  • I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
    I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno.
    [Show full text]
  • “Accoglienza: CUP-Hospitality”
    0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate,
    [Show full text]
  • ATTI PUBBLICI, N.55
    ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA DI FINANZA A T T I P U B B L I C I BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 1 Ascoli 1869 2 Ascoli 1870 3 Ascoli 1871 4 Ascoli 1871 5 Ascoli 1872 6 Ascoli 1872 7 Biccari 1869 8 Biccari 1870 9 Biccari 1871 10 Biccari 1872 11 Bi Bovino 1869 12 Bovino 1869 13 Bovino 1869 14 Bovino 1870 15 Bovino 1870 16 Bovino 1870 17 Bovino 1870 18 Bovino 1871 19 Bovino 1871 20 Bovino 1871 21 Bovino 1871 22 Bovino 1872 23 Bovino 1872 24 Bi Bovino 1872 25 Bovino 1872 26 Castelnuovo 1869 27 Castelnuovo 1870 28 Castelnuovo 1871 29 Castelnuovo 1871 30 Castelnuovo 1872 31 Castelnuovo 1872 32 Celenza 1869 33 Celenza 1870 34 Celenza 1871 35 Celenza 1872 36 Cerignola 1869 37 Ci Cerignola l 1869 38 Cerignola 1869 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo INTENDENZA DI FINANZA, ATTI PUBBLICI BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 39 Cerignola 1869 40 Cerignola 1870 41 Cerignola 1870 42 Cerignola 1870 43 CerignolaCerignola 1870 44 Cerignola 1870 45 Cerignola 1871 46 Cerignola 1871 47 Cerignola 1871 48 Cerignola 1871 49 Cerignolag 1872 50 Cerignola 1872 51 Cerignola 1872 52 Cerignola 1872 53 Cerignola 1872 54 Cerignola 1872 55 Foggia 1869 56 FoggiaFoggia 1869 57 Foggia 1869 58 Foggia 1869 59 Foggia 1869 60 Foggia 1869 61 Foggia 1870 62 Foggiagg 1870 63 Foggia 1870 64 Foggia 1870 65 Foggia 1870 66 Foggia 1870 67 Foggia 1870 68 Foggia 1871 69 FoggiaFoggia 1871 70 Foggia 1871 71 Foggia 1871 72 Foggia 1871 73 Foggia 1871 74 Foggia 1871 75 Foggiagg 1871 76 Foggia 1872 77 Foggia 1872 78 Foggia 1872 79 Foggia 1872 80
    [Show full text]
  • Schede Degli Ambiti Pesaggistici
    Elaborato n. 5: Schede degli Ambiti Pesaggistici A. DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI B. INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA C. SCENARIO STRATEGICO Ambito 3/ TAVOLIERE Piano Paesaggistico Territoriale Regionale http//:www.paesaggio.regione.puglia.it INDICE DELLA SCHEDA DI AMBITO SEZIONE A - SEZONE B - SEZIONE C - DESCRIZIONI STRUTTURALI DI SINTESI INTERPRETAZIONE IDENTITARIA E STATUTARIA LO SCENARIO STRATEGICO A0_ B1. C1. INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO INTERPRETAZIONE STRUTTURALE DI SINTESI OBIETTIVI DI QUALITÀ PAESAGGISTICA E TERRITORIALE A1_ B2. C2. RAPPRESENTAZIONE IDENTITARIA: STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA AZIONI, POLITICHE, PROGETTI - Estratto della carta del patrimonio A2_ - Le figure territoriali dell’ambito STRUTTURA ECOSISTEMICO - AMBIENTALE B3. LE REGOLE STATUTARIE: A3_ STRUTTURA ANTROPICA E STORICO CULTURALE - Descrizione delle invarianti strutturali (rilevanza) - Stato di conservazione delle invarianti (integrità) A3.1 Lettura identitaria e patrimoniale di lunga durata - Regole di riproducibilità delle invarianti A3.2 I paesaggi rurali A3.3 Caratteri agronomici e colturali A3.4 I paesaggi urbani A3.5 I paesaggi costieri A3.6 Struttura percettiva e valori della visibilità sezione A - descrizioni strutturali di sintesi SEZ. A0 - INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO REGIONI FIGURE TERRITORIALI E AMBITI DI LIMITe deLL’ aMbITo GEOGRAFICHE PAESAGGISTICHE PAESAGGIO A STORICHE (UNITa’ MINIMe dI PaeSaGGIo) L’articolata bassezza del Tavoliere, 3.1 La piana foggiana della riforma ora piatta, ora leggermente ondula- ta, trova nel rilevo unitario e uniforme 3.2 Il mosaico di San Severo 3.2 del Gargano uno sfondo, un ulteriore 3.3 Il mosaico di Cerignola orizzonte più elevato. Le montagne B Puglia grande del Subappennino costituiscono l’al- Tavoliere 3.4 Le saline di Margherita di (tavoliere 2° liv) Savoia tro recapito visivo, più consueto, più normale e rassicurante.
    [Show full text]
  • Meridaunia (Italy)
    Meridaunia (Italy) Authors: Laura Mariano, Adriana Natale, Daniele Borrelli (GAL Meridaunia) A. Summary table LAG name Meridaunia Lead partner: Meridaunia LAG director Piazza Municipio, Daniele Borrelli, Director 71023 Bovino (FG), Italia [email protected] Part of another Main European territorial Structural and delivery LAG financial structure Investment Fund mechanisms Multi‐fund ERDF ‐ Financial allocation Priority axes Programme Thematic CCI number (EUR) concerned objective(s) concerned Promote competitive repositioning of touristic destinations through integrated development of European resources and territorial Regional skills Development Promote Fund (ERDF) Axis VI internationalization of local Programme 2014IT16M20P002 3,000,000.00 Axis III business Strengthen the receptivity and Valorize the cultural and natural heritage to improve European usability; agricultural fund Mis. 19.2 and Mis. Foster innovation, for rural 19.4 of Puglia diversification and development 8.630.000,00 Rural competitiveness of small (EAFRD) 2014IT06RDRP020 Development plan agricultural enterprises, LAG Strategy Population Specific thematic focus Specific social LAG Implementation covered by the and challenges of the Specific territorial focus target of the Current situation (June strategy strategy of the strategy strategy 2017): LAG selected – o Economic development The selection of Lag's o Social inclusion proposals is in progress. o Demographic retention Mainly focused on rural Youth initiatives Every LAG’s strategy will be / support development / rural Small agricultural selected at the end of the 93,806 o Access to services areas enterprises evaluation process. 1 Strategy B.1. Area of the CLLD a. Area and population covered by the strategy The area of Monti Dauni covers 2286.56 square kilometres in the province of Foggia, in the north‐west part of Puglia.
    [Show full text]
  • Consiglio Generale Degli Ospizi Bilanci Delle Opere Pie
    ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA CONSIGLIO GENERALE DEGLI OSPIZI BILANCI DELLE OPERE PIE Numero d'ordine Anno Distretto o Comune dove si trovano gli enti di beneficenza Osservazioni del volume circondario ai quali si riferiscono i bilanci 1 1812 Foggia Foggia. 2 1812 Foggia Cerignola. 3 1812 Foggia Monte Sant'Angelo 4 1812 Foggia Manfredonia. 5 1812 San Severo Serracapriola. 6 1818 Bovino Bovino, Panni. 7 1818 Bovino Deliceto, Sant' Agata. 8 1818 Foggia Cerignola. 9 1818 Foggia Manfredonia. 10 1818 Foggia Monte Sant'Angelo 11 1822 Foggia Cerignola. 12 1822 Foggia Manfredonia. 13 1822 Foggia Monte Sant'Angelo 14 1822 Foggia Celenza, San Marco la Catola, Carlantino. 15 1822 Bovino Deliceto, Sant'Agata. 16 1822 Bovino Foggia, Volturara, Lucera, Biccari, Alberona, Roseto, Volturino, San Bartolomeo, Motta, I volumi 16-18 non sono stati discussi degli enti morali, Stornarella, Casaltrinità, Manfredonia, Vieste, Bovino, Panni, Castelluccio dei Sauri, Troia, bensì dei comuni; per tale ragione si è provveduto a Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Anzano, Sant'Agata, Accadia, Monteleone, Ascoli, Candela, sistemarli tra gli stati discussi del 3° ufficio dell'Intendenza. Montefalcone, Greci, Ginestra, Savignano, Deliceto. Cfr. inventario del fondo Intendenza, governo e prefettura di Capitanata, Atti , b. 1073 17 1823 San Severo San Severo, Castelnuovo, Casalvecchio, Casalnuovo, Pietra, Celenza, Carlantino, San Marco la Catola, Serracapriola, Chieuti, Torremaggiore, San Paolo, Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Sannicandro, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Rignano, Cagnano, Carpino, Vico, 18 1823 Bovino Candela, Accadia, Deliceto, Sant' Agata, Anzano, Monteleone, Greci, Ginestra, Montefalcone, Savignano, Castelfranco, Bovino, Panni, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Celle, Troia. 19 1827 Bovino Deliceto, Sant' Agata.
    [Show full text]
  • Progetto Piillota Dell Piiano Paesaggiistiico Terriitoriialle Regiionalle Pod.E O
    Corridoio Ecologico del Cervaro 2550000,000000 2555000,000000 2560000,000000 2565000,000000 2570000,000000 Separone Pod.e O. N. C. N. 600 la Convegna Mass.a la Paperella T. S. Vincenzo Posta S. Giusta Pod.e O. N. C. N. 614 Staz.e di Cervaro C Strada di Bonifica N.24 Posta Conchetta er Accordo dii Programma Quadro Delliibera CIIPE 35//2005.. va Mass.a Ruatella r Mass.a Tuoro di Massella Pod.e O. N. C. 496 o Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. Pod.i De Biase CERVARO Pod.e O. N. C. N. 76 D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Consorzio Agrario Pod.e O. N. C. N. 97 Vaccareccia il Posticchio Ruatella LA FENICE Pod.e O. N. C. N. 616 Pod.e O. N. C. N. 550 Mass.a la papera T. Progetto Piillota dell Piiano Paesaggiistiico Terriitoriialle Regiionalle Pod.e O. N. C. 588 Ce Conca rva MONTE S. VINCENZO ro Mass.a Conca Pod.e O. N. C. N. 79 Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia il Torrione Pod.e O. N. C. 492 Bosco dell'Incoronata S. Giusto Primo Mass.a Don Murialao Pod.e O. N. C. N. 621 Mass.a Belvedere Mass.a Arbore S.S. delle Puglie Pod.e O. N. C. N. 618 ro SEGEZIA T. Cerva Pod.e O. N. C. N. 630Pod.e O. N. C. 553 Cagnazza Pod.e O. N. C. N. 619 ro S. Giusto 3 rva Ce T.
    [Show full text]
  • Bovino -Deliceto - Castelluccio Dei Sauri Località "Monte Livagni"
    REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: Bovino -Deliceto - Castelluccio dei Sauri Località "Monte Livagni" PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 10 AEROGENERATORI - Sezione 0: RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: STUDIO DI COMPATIBILITA’ IDROLOGICA E IDRAULICA - ALLEGATO 8 - Output dei risultati ottenuti con il software Hec-Ras in corrispondenza di ogni sezione di calcolo N. Elaborato: 0.7.8 Scala: - Committente Progettazione WINDERG S.r.l. Via Trento, 64 sede legale e operativa Vimercate (MB) San Giorgio Del Sannio (BN) via de Gasperi 61 P.IVA 04702520968 sede operativa Lucera (FG) S.S.17 loc. Vaccarella snc c/o Villaggio Don Bosco P.IVA 01465940623 $]LHQGDFRQVLVWHPDJHVWLRQHTXDOLWj&HUWLILFDWR1 Amministratore Unico Progettista Michele GIAMBELLI Dott. Ing. Nicola FORTE 00 OTTOBRE 2018 LR NF NF Emissione Progetto Definitivo sigla sigla sigla Data DESCRIZIONE Rev. Elaborazione Approvazione Emissione Nome File sorgente GE.BOV01.PD.0.7.8.dwg Nome file stampa GE.BOV01.PD.0.7.8.pdf Formato di stampa A4 Studio di compatibilità idrologica e idraulica - Codice GE.BOV01.PD.0.5 Revisione 00 Relazione idrologica Data 16/04/2018 Pagina 1 di 33 Sommario 1. PREMESSA ..................................................................................... 3 2. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’IMPIANTO ............................................ 8 2.1 Generalità ..................................................................................................................
    [Show full text]
  • 1486654997LINEE METAURO.Pdf
    ORARI AUTOLINEE COTRAP, ESERCITATE DA METAURO BUS Gli orari riportati possono eccezionalmente subire variazioni per esigenze tecniche di servizio. Le modifiche a carattere definitivo del programma di esercizio saranno puntualmente comunicate alla Gentile Clientela. Autolinea ACCADIA-S. AGATA-BOVINO-ASCOLI S.-DELICETO-CANDELA-BARI, SETTIMANALE (LUN-MAR-GIO-VEN) ACCADIA 05:45 - BARI 14:00 - (Via Roma, 29) (Via Capruzzi) BOVINO - 06:15 CANDELA CASELLO A16 15:25 15:25 (S.P. 121) (S.P. 95) DELICETO - 06:35 CANDELA 15:30 | (Via Bonuomo) (S.P. 99) SANT’AGATA DI PUGLIA 06:05 | ASCOLI SATRIANO 15:55 | (Via Perillo S. Nicola) (Stazione FS) ASCOLI SATRIANO 06:35 | SANT’AGATA DI PUGLIA 16:25 | (Stazione FS) (Via Perillo S. Nicola) CANDELA 07:00 | DELICETO | 15:55 (S.P. 99) (Via Bonuomo) CANDELA CASELLO A16 07:05 07:05 BOVINO | 16:15 (S.P. 95) (S.P. 121) BARI 08:30 - ACCADIA 16:45 - (Via Capruzzi) (Via Roma, 29) Autolinea ACCADIA-S. AGATA-CANDELA-ASCOLI S.-MARGHERITA DI SAVOIA, STAGIONALE (attiva dal 1 luglio al 31 agosto) ACCADIA (Via Roma, 29) 07:00 MARGHERITA DI SAVOIA 16:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 07:25 ASCOLI SATRIANO (Stazione FS) 17:00 CANDELA (S.P. 99) 07:45 CANDELA (S.P. 99) 17:15 ASCOLI SATRIANO (Stazione FS) 08:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 17:35 MARGHERITA DI SAVOIA 09:00 ACCADIA (Via Roma, 29) 18:00 Autolinea ACCADIA-S. AGATA, GIORNALIERA ACCADIA (Via Roma, 29) 07:40 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S. Nicola) 08:00 SANT’AGATA DI PUGLIA (Via Perillo S.
    [Show full text]