Allegato N. 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'angelo Dei L
Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'Angelo dei L. - Senerchia Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1091 1094 1095 1100 1102 Periodo S1 S1 S1 A9 S1 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE5 25 Fisciano, Terminal Bus 14.10 Avellino, Via F. Fariello - Autostazione Avellino, Via Morelli e Silvati Avellino, Fronte Ctttà Ospedaliera Avellino,Via F. Tedesco,Stazione FF.SS. Atripalda, Piazza Umberto I 47 Manocalzati, Svincolo Ofantina bis Volturara Irpina, Svincolo Volturara Irpina, Capolinea Volturara Irpina, Svincolo Montemarano, Svincolo 14.40 Cassano Irpino, Centro sociale Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci 14.45 Montella, Convento San Francesco Montella, Villa Comunale Montella, Via S. Nicola Clemente 13.20 Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci Nusco scalo 13.30 15.05 Sant'Angelo dei L., Capolinea 12.20 Sant'angelo dei l., Carcere Sant'Angelo dei L. , Fraz. S. Guglielmo 12.28 Lioni, Terminal Bus 12.35 13.15 13.40 15.20 14.15 Lioni, Terminal scolastico 13.20 14.20 Materdomini, Capolinea 13.30 15.35 14.30 Caposele, Cimitero 13.40 14.40 Calabritto, Bivio 13.50 14.50 Calabritto, Bv. Senerchia 13.54 14.54 Calabritto, P.zza Matteotti 13.55 14.55 Calabritto, Bv. Senerchia 13.56 14.56 Calabritto, Bivio 14.00 15.00 Quaglietta, Centro 14.10 15.10 Senerchia, Capolinea 14.20 15.20 Si invita la gentile utenza a consultare la sezione "Avvisi al pubblico" sul sito web all'indirizzo www.airmobilitasrl.it per verificare eventuali variazioni Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Senerchia - Sant'Angelo dei L. -
Greco Di Tufo DOCG” Non Deve Essere Superiore Alle 10 Tonnellate
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DOCG “GRECO DI TUFO” Approvato DOC con DPR 26.03.1970 G.U.130 - 26.05.1970 Approvato DOCG con DM 18.07.2003 G.U. 180 - 05.08.2003 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: “Greco di Tufo” Bianco; “Greco di Tufo”Spumante Articolo 2 Base ampelografica La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo” è riservata ai vini bianchi ottenuti esclusivamente da uve di vitigni provenienti da vigneti, aventi in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Greco B: minimo 85%; Coda di Volpe bianca: massimo 15%. Articolo 3 Zona di produzione La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita "Greco di Tufo" comprende l'intero territorio amministrativo dei seguenti comuni della provincia di Avellino: Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni. Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità. -
Avellino - Serra Di Pratola - Candida - Montemiletto - San Giorgio Del Sannio - Benevento Orari Validi Nei Giorni Feriali
Orario feriale in vigore dal 01 Febbraio 2021 Avellino - Serra di Pratola - Candida - Montemiletto - San Giorgio del Sannio - Benevento Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1191 1273 1194 1195 1196 1197 1198 1198 1200 1201 1202 1203 1204 1205 1206 1208 1208 1218 1209 1208 1208 1210 1211 1212 1213 1207 1214 1215 1216 1217 Periodo A6 S1 A6 A6 A6 A6 A6 E2 E2 S1 S1 E2 S1 S1 S1 S1 COV A6 S1 COV COV S1 A6 E2 S1 E2 A6 A6 A6 A6 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Avellino, Piazzale degli Irpini 07.45 08.00 11.00 11.55 11.55 13.00 13.05 13.25 13.25 13.25 13.25 13.25 13.25 14.25 14.30 14.30 14.30 14.30 14.30 16.30 17.40 18.30 20.00 Avellino, Via Circumvallazione 85 07.48 08.03 11.04 11.58 11.59 13.03 13.08 13.28 13.28 13.28 13.28 13.28 13.28 14.28 14.33 14.33 14.33 14.33 14.33 16.33 17.43 18.33 20.03 Atripalda, Via Appia Svincolo 12.05 12.06 13.10 13.15 13.35 13.35 13.35 13.35 13.35 14.35 14.40 14.40 14.40 Avellino,Via F. Tedesco,Stazione FF.SS. 07.55 08.10 11.12 13.35 14.41 14.40 16.40 17.50 18.40 20.10 Atripalda, Piazza Umberto I 47 11.15 12.10 12.10 13.15 13.20 13.40 13.40 13.40 13.40 14.40 14.45 14.45 14.45 14.45 16.45 17.55 18.45 20.15 Manocalzati, Svincolo Ofantina bis 11.20 12.15 12.15 13.20 13.25 13.45 13.44 13.44 13.44 14.44 14.49 14.50 14.47 14.47 16.49 17.59 18.49 20.19 Manocalzati, Chiesa 11.26 13.50 13.50 13.50 14.50 14.50 14.51 18.55 Arcella, Via Arcella 21 08.20 S. -
Campania - GAL Irpinia Sannio – PSR 2014-2020 - Operazione 16.3.1 - Contributo Per Associazioni Di Imprese Del Turismo Rurale
Campania - GAL Irpinia Sannio – PSR 2014-2020 - Operazione 16.3.1 - Contributo per associazioni di imprese del turismo rurale Beneficiari I beneficiari sono associazioni composte da almeno cinque microimprese operanti nel comparto del turismo rurale. L'associazione deve assumere una delle seguenti configurazioni: associazione riconosciuta (soggetto con personalità giuridica); associazione non riconosciuta; Associazioni Temporanee di Impresa o di Scopo ed altre forme prive di autonoma soggettività fiscale. Interventi La presente sotto tipologia prevede i seguenti interventi: costituzione dell'associazione; studi e analisi finalizzati al progetto da presentare; dettaglio delle azioni di marketing e/o programma di partecipazione ad eventi nazionali ed esteri; dettaglio dei costi di gestione che l'associazione deve sostenere per le attività gestite dal personale individuato nel progetto e per la durata dello stesso. Le spese considerate ammissibili sono: costituzione dell’associazione; predisposizione del progetto (studi, analisi, indagini sul territorio); esercizio dell’Associazione, per la durata funzionale di svolgimento del progetto (missioni e rimborsi spese per trasferte); attività finalizzate all’organizzazione e alla partecipazione ad eventi fieristici, radiofonici e televisivi; azioni di marketing e di promozione della propria offerta turistica. Gli interventi devono essere realizzati nei comuni delle Province di Avellino e Benevento ricadenti nel GAL Irpinia Sannio: Candida, Castelvetere sul Calore, Chiusano di San Domenico, Conza della Campania, Grottolella, Lapio, Luogosano, Manocalzati, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montemiletto, Morra de Sanctis, Parolise, Paternopoli, Pietradefusi, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Rocca San Felice, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Potito Ultra, Sant’Andrea di Conza, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Sorbo Serpico, Tufo, Venticano, Villamaina, Volturara Irpina. -
In Sigla Consorzio ASI Di Avellino
CONSORZIO PER L’AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI AVELLINO (in sigla Consorzio A.S.I. di Avellino) via E. Capozzi n. 45 – 83100 Avellino tel. 0825/7910 – telefax 0825/36059 Avellino, 9 novembre 2004 Prot. n. 3678 OGGETTO: Lavori di costruzione dell’asse attrezzato “Valle Caudina – Pianodardine – 2° lotto funzionale S. Martino Valle Caudina Roccabascerana”. Variante. Comunicazione di avvio del procedimento. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 11 comma 2, e 16 comma 5 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., nonché dell’art. 8 della legge n. 241/90 e s.m.i., il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino, con il presente avviso, COMUNICA che è prevista l’esecuzione dei lavori in oggetto, da realizzarsi a cura di questo Consorzio, che interesserà i seguenti immobili come identificati in catasto terreni: COMUNE DI S. MARTINO VALLE CAUDINA (foglio n. 1, 2, 8, 9, 10 e 16) N° Foglio P.lla QUALITA’ SUPERFICIE DITTA CATASTALE SUPERFICIE da OCCUPARE (previta in variante) ha a ca 1 1 63 SEM 9 60 CIARDIELLO FRANCESCO nato a S. Martino 105 V.C. il 24/11/43 2 1 66 SEM ARB 64 55 FORMATO NICOLA nato a S. Martino V.C. il 225 30/03/33 3 1 83 SEM 1 35 53 SACCO MARIO ANTONIO nato a S. Martino 800 V.C. il 07/12/39 RICCI ANTONIETTA n. USA 23/04/49 4 1 86 SEM 14 00 MORCONE GELSOMINA di Gennaro 310 DEL BALZO GIROLAMO fu Francesco 5 1 87 SEM ARB 26 56 COCOZZA GABRIELE n. -
COMUNICATO UFFICIALE N. 17 DEL 22/03/2019 Visti Gli Atti Ufficiali, Si
COMITATO TERRITORIALE DI AVELLINO Calcio COMUNICATO UFFICIALE N. 17 DEL 22/03/2019 Visti gli atti ufficiali, si omologano le seguenti gare: XIV Giornata Categoria Femminile Open APD L’Amarano - ASD SS FC Nola Rinviata ASD R. Grimaldi - ASD Atletico Nusco 1 - 3 Country Sport Avellino - ASD Montella Academy 0 - 5 ASD Sporting Paternopoli - USD Volturara Rinviata Recupero: ASD Montella Academy - Country Sport Avellino 9 - 0 Provvedimenti Disciplinari Giocatrici che hanno raggiunto la seconda ammonizione: Prudente Roberta – ASD Montella Academy Forgione Noemi – APD L’Amarano Scafuro Sabina – ASD Nola Giocatrici che hanno raggiunto la prima ammonizione: Rozza Lucia – ASD Nola Rullo Dajana – ASD Atletico Nusco Pepe Margherita – ASD Atletico Nusco D’Aliasi Alessia – Country Sport Giocatrici Espulse: Nessuna Il Giudice Sportivo Uisp Avellino Uisp Unione Italiana Sport Per tutti - Comitato Territoriale di Avellino 83100 Avellino (AV) - Centro Sociale Via Morelli E Silvati Snc - Tel. 0825/25373 + Fax - [email protected] - www.uisp.it/avellino - C.F.: 92021710642 COMITATO TERRITORIALE DI AVELLINO Calcio CLASSIFICA Dopo la XIV Giornata di Campionato Categoria Femminile Open Squadra Punti Giocate V N P GF GS Diff. reti 1 ASD SS FC Nola 30 13 9 3 1 68 -18 50 2 ASD Montella Academy 30 12 10 0 2 42 -12 30 3 ASD Sp. Paternopoli 18 11 5 3 3 28 -24 4 4 APD L'Amarano 16 11 5 1 5 23 -23 0 5 ASD Atletico Nusco 15 12 4 3 5 30 -22 8 6 ASD R. Grimaldi(*) 14 13 4 3 6 22 -33 -11 7 USD Volturara 13 11 4 1 6 36 -35 1 8 Country Sport 0 13 0 0 13 8 -89 -81 *Un punto di penalizzazione Semifinali Playoff Uisp Unione Italiana Sport Per tutti - Comitato Territoriale di Avellino 83100 Avellino (AV) - Centro Sociale Via Morelli E Silvati Snc - Tel. -
Avviso Pubblico Ammissioni Alle Ludoteche Prima Infanzia “Spazio Bimbi” in Strutture Convenzionate
AVVISO PUBBLICO AMMISSIONI ALLE LUDOTECHE PRIMA INFANZIA “SPAZIO BIMBI” IN STRUTTURE CONVENZIONATE IL PRESIDENTE RENDE NOTO CHE Le domande di accesso al servizio e di ammissione alle Ludoteche Prima Infanzia “Spazio Bimbi”, pervenute entro il termine di presentazione del 20.02.2018 sono in corso di esame ai fini della valutazione dell’ammissione e della eventuale quota di compartecipazione. Considerato che risultano ancora posti disponibili, SI COMUNICA CHE rimane sempre aperta la possibilità di effettuare le DOMANDE DI AMMISSIONE alle LUDOTECHE PRIMA INFANZIA “SPAZIO BIMBI”. Le domande di accesso al servizio saranno considerate in ordine cronologico di acquisizione al protocollo di riferimento di ogni singolo Comune, per cui le domande pervenute per ogni sede e regolari dal punto di vista formale (ossia con possesso dei requisiti, sottoscritte e consegnate con la documentazione richiesta, in particolare completa di ISEE) individueranno i minori partecipanti alle attività, fino a completamento delle singole sezioni divise per sedi. Le ulteriori domande pervenute confluiranno in una lista d'attesa per ognuna delle sedi richieste, alla quale l'Ufficio di Piano attingerà per i successivi ingressi in caso di sopraggiunta disponibilità di posti-utente. In caso di lista d'attesa attiva per una sede e presenza di posti disponibili per l'altra sede, l'Ufficio di Piano potrà prevedere, previo consenso del genitore del minore o di chi ne fa le veci, l'inserimento del minore interessato nella sede per la quale non sono stati ancora saturati i posti programmati. L'Ufficio di Piano dell'Ambito A04, all'avvio del servizio, renderà noto l'elenco degli iscritti e dei nominativi dei minori inseriti in lista d'attesa. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Ordinanza N° 03 Del 29 Gennaio 2021
Cap. 83020 Comune di Marzano di Nola Provincia di Avellino C.F. 80009750649 P. IVA 00286270640 Tel. 081-8255303 – Fax 081- 8255753 E – MAIL [email protected] – [email protected] ORDINANZA SINDACALE N. 3 DEL 29/01/2021 OGGETTO: PROROGA DELLA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO “NOBILE- AMUNDSEN” FINO AL 13 FEBBRAIO 2021. IL SINDACO Letta la nota prot. n. 568 del 29/01/2021, con la quale il Dirigente dell’Istituto Scolastico “Nobile Amundsen” (con sede in Lauro (AV), Via Lancellotti n. 99), atteso che i Comuni di Lauro e di Avella hanno disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza, comunicava difficoltà “all’organizzazione della scuola essendo i docenti impegnati su più plessi”; Preso atto dalla medesima nota che “la connessione (internet) nel 50% delle classi, così come previsto dalle raccomandazioni della Giunta Regionale della Campania, risulta impraticabile in quanto i nostri plessi non sono dotati di connessione sufficiente a garantire la didattica mista per tutte le classi”; Atteso che la sede della Presidenza e della Segreteria dell’Istituto “Nobile- Amundsen” è ubicata nel Comune di Lauro, che, con ordinanza n. 9 del 28/01/2021, a causa degli incrementi di contagio da coronavirus, ha disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 15 febbraio 2021; Preso atto che, effettivamente, sussistano oggettive condizioni di impraticabilità per la esecuzione di attività didattica mista (in presenza e a distanza); Valutato, altresì, che l’ambiente -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Decreto Del Presidente Della Provincia Di Avellino
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 del 20 settembre 2004 PROVINCIA DI AVELLINO - Decreto del Presidente della Provincia di Avellino concernente l’approvazione dell’Accordo di Programma per la “Valorizzazione e sviluppo comprensorio Vini Doc Greco e Fiano e creazione Parco Minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla Irpina lungo la valle del fiume Sabato del 7 giugno 2004. IL PRESIDENTE PREMESSO: che in data 8 febbraio 1999 è stato sottoscritto un “Accordo di Programma”, tra l’Amministrazione Provinciale di Avellino, la Comunità Montana Partenio, l’Associazione per l’Archeologia Industriale, il Parco Scientifico Tecnologico, l’Associazione Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, finalizzato alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; che, nell’abito delle opportunità offerte dalle delibere CIPE 9 luglio 1998 e 30 giugno 1999, n. 106, è stato finanziato e redatto uno studio di fattibilità per la alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; • che per lo studio, certificato positivo e coerente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, si è concluso con la fattibilità degli interventi ideati per un importo complessivo di E. 25.578.798,41; • che per la progettazione preliminare dei citati interventi è stato assegnato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge 144/99, un finanziamento complessivo di E. -
Testata RA Manocalzati
COMUNE DI MANOCALZATI PROVINCIA DI AVELLINO PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. n.16/2004 Regolamento di Attuazione n. 5 del 2011 RAPPORTO PRELIMINARE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROGETTISTA STUDIO ASSOCIATO TECNOURB dott. ing. Michele Grimaldi dott. ing. Raffaella Petrone R.2 - Rapporto ambientale GRUPPO DI LAVORO preliminare dott. ing. Costantino Puorro dott. ing. Gabriele Miranda scala 1:5000 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO dott. ing. Giuseppe Spagnuolo IL SINDACO dott. Lucio Pasquale Tirone Piano Urbanistico Comunale Cartografia: Regione Campania - Carta Tecnica Regionale 2011 gennaio 2020 Comune di VAS MANOCALZATI Rapporto Ambientale Preliminare Documento per la consultazione finalizzato a definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale del Puc di Manocalzati ai sensi del D.lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i., del D.G.R. n. 203 del 5 marzo 2010 “Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della Vas in Regione Campania” e del “Regolamento di attuazione per il governo del territorio della Lr 16/2004 n.5/2011” Rapporto ambientale pag. 1/113 preliminare Comune di VAS MANOCALZATI Rapporto Ambientale Preliminare Premessa ............................................................................................................................................................................... 3 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO ....................................................................................................................................