Passione, Competizione, Spiritualità. Per Uno Sport a Servizio Della Persona

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Passione, Competizione, Spiritualità. Per Uno Sport a Servizio Della Persona Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport Atti Convegno Nazionale Roma, 23-24 marzo 2007 Passione, Competizione, Spiritualità. Per uno sport a servizio della persona NOTIZIARIO N. 20 Indice Presentazione Mons. Carlo Mazza Pag. 4 Programma “ 6 Saluto S.E. Mons. Giuseppe Betori “ 8 Introduzione Mons. Carlo Mazza “ 11 1a Parte: Relazioni fondamentali MODERATORE Dr. Antonio Maria Mira “ 18 “Passione. Tra istinto, potenza e rigore” RELATORE: Prof. Simone D’Agostino “ 20 TESTIMONE: Dr. Gianni Rivera “ 27 “Competizione. Agonismo alla prova” RELATORE: Prof. Carmelo Dotolo “ 33 TESTIMONE: Dr. Paolo Casarin “ 38 “Spiritualità. La via dalla fede alla vita” RELATORE: Prof. Don Cataldo Zuccaro “ 44 TESTIMONE: Dr. Carlo Mornati “ 51 Dibattito in Assemblea “ 54 2a Parte: Il versante “ecclesiale” “Un approccio pastorale al ‘mondo’ dello sport” RELATORE: Prof. Don Giovanni Lodigiani “ 69 TESTIMONE: Mons. Ubaldo Nava “ 81 Celebrazione della Santa Eucaristia Saluto di Mons. Carlo Mazza “ 86 Omelia di S.E. Mons. Stanislaw Rylko “ 87 3a Parte: Esercizio di discernimento e di proposta TAVOLA ROTONDA “Lo sport alla ricerca di se stesso. Problemi e prospettive” CONDUTTORE: Dr. Alberto Caprotti “ 92 2 PARTECIPANTI: - Prof. Marco Vitale “ 93 - Prof. Dr. Bruno Tinti “ 100 - Dr. Francesco Botré “ 105 - Dr. G. Paolo Montali “ 113 CONFRONTO AI VERTICI “Lo sport di oggi e di domani. Le sfide CONDUTTORE: Dr. Italo Cucci “ 118 PARTECIPANTI: - Dr. Luca Pancalli “ 119 - Dr.sa On. Giovanna Melandri “ 121 Conclusioni S.E. Mons. Pietro Brollo “ 131 Mons. Carlo Mazza “ 135 3 PRESENTAZIONE Mons. Carlo Mazza Direttore Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport Concentrare il fenomeno “sport” in tre concisissime parole è stata davvero un’impresa di alto profilo “sportivo”, con la messa in atto di strumenti, risorse, qualità non comuni. Alla fine, tuttavia, la performance è ottimamente riuscita. Si tratta della celebrazione del Convegno Nazionale (Roma, 23-24 marzo 2007) sul tema impegnativo e, per alcuni versi, anomalo: “Passione. Competizione. Spiritualità. Per uno sport a servizio della persona”, di cui qui si trascrivono gli Atti. E’ un luogo comune sostenere la tesi secondo cui l’accumulo del “sapere sportivo” non appartiene, purtroppo, alle aspirazioni più congenite degli sportivi italiani. Solitamente lo si riferisce sia ad un’atavica disaffezione al pensiero strutturato circa lo sport, sia ad un’assenza di motivazioni esigenti e condizionanti la pratica sportiva, sia ad una sorta di pigrizia mentale che tradizionalmente si addebita allo sportivo che risulterebbe tanto abile nella manovra muscolare quanto alieno dall’esercizio intellettuale. Come “luogo comune” andrebbe smentito dai fatti. E questo è accaduto nel nostro Convegno allorquando fior di sportivi e di responsabili dello sport del nostro Paese, sia di appartenenza ecclesiale che laica, hanno accettato di prolungare la fatica intellettuale più del previsto, fedelissimamente attenti alle “relazioni” e al costante volgersi di riflessioni, di esperienze, di vari contributi di pensiero, e ai diversi scambi di opinione nei dibattiti assembleari. Sotto questo aspetto il Convegno ha raccolto un imprevisto successo che, d’altra parte, rivela come sia possibile trattenersi in un impegno, quando ci si accorge di essere bisognosi di raccogliere e interiorizzare contenuti e di confrontarsi con orizzonti culturali capaci di soddisfare istanze non dette ma realmente presenti nella coscienza personale e collettiva. Sollecitati dalle tre “parole magiche” – passione, competizione, spiritualità – si è potuto constatare come la “costruzione” di una nuova cultura sportiva sia previa ad ogni riforma dello sport, ad ogni “conversione” dello sport. Di fatto si è visto come lo sport, per rigenerarsi negli aspetti organizzativi gestionali e “politici”, ha bisogno di idee forti, di progettualità “pesante”, di orizzonti prospettici consistenti e realistici, come anche di una sana autocritica senza scadere in una rincorsa ai “fantasmi”, come luoghi di dannazione o di giudizio sconsiderato. Di fronte alle attuali “condizioni” dello sport, noi ci collochiamo in una postazione di sereno e pacato dialogo, tenendo fermi i nostri valori e i nostri principi, privilegiando il “fare sport” piuttosto che il “parlare di sport”, soprattutto in riferimento alla nostra eminente intenzione: che lo sport sia sempre “a servizio della persona”. Di qui il nostro impegno nel Convegno si è dispiegato con assoluta chiarezza, consentendo approfondimenti, conoscenze ulteriori, contributi positivi, analisi pacate e costruttive, proposte dignitose e volte al futuro più che al presente. A noi sta a cuore l’educazione e la formazione dei ragazzi e dei giovani, accompagnati da adulti-operatori di sport ben consapevoli, volenterosi, appassionati e preparati. Per questo la Chiesa si impegna nello sport in funzione di elevati principi pedagogici, di forti motivazioni ideali, con investimenti di risorse umane e materiali secondo i criteri della corresponsabilità educativa, dell’integrazione sociale, della 4 costruzione di una “persona sportiva” ricca di virtù umana e cristiana. E’ qui ben definito l’impegno della “Pastorale dello sport” che dal Convegno ha ricevuto un decisivo impulso. Una pastorale per essere davvero azione incisiva di evangelizzazione e di missione non può contentarsi di belle intenzioni e di qualche episodico gesto, deve essere evidente nei contenuti, costante nella proposta, sollecita sulle persone coinvolte, capace di raggiungere obiettivi. In tal senso la pastorale dello sport ha bisogno di essere immessa nel disegno della pastorale integrata e seguita secondo la propria specializzazione. Per questo “raccolto” abbondante e queste “acquisizioni” di merito, siamo grati ai Relatori e ai Partecipanti e a tutti coloro che hanno favorito il “successo” del Convegno. 5 PROGRAMMA VENERDÌ 23 Ore 9,45 Liturgia dell’Ora di Terza Ore 10,00 Saluto S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI Ore 10,20 Introduzione Mons. Carlo Mazza, Direttore Ufficio Nazionale CEI per la pastorale del Tempo libero, turismo e sport 1a Parte: Relazioni fondamentali MODERA: Dr. Antonio Maria Mira, Vice capo della Redazione romana di Avvenire Ore 10,30 “Passione. Tra istinto, potenza e rigore” RELATORE: Prof. Simone D’Agostino, Docente di filosofia morale, Università Gregoriana, Roma TESTIMONE: Dr. Gianni Rivera, Consulente per lo Sport del Sindaco di Roma Ore 11,30 “Competizione. Agonismo alla prova” RELATORE: Prof. Carmelo Dotolo, docente di teologia fondamentale, Pontificia Università Urbaniana, Roma TESTIMONE: Dr. Paolo Casarin, arbitro emerito e commentatore sportivo Ore 13,00 Pranzo Ore 15,30 “Spiritualità. La via dalla fede alla vita” RELATORE: Prof. Don Cataldo Zuccaro, Docente di teologia morale, Pontificia Università Urbaniana, Roma TESTIMONE: Dr. Carlo Mornati, Olimpionico di canottaggio Ore 16,30 Dibattito in Assemblea 6 2a Parte: Il versante “ecclesiale” Ore 17,30 “Un approccio pastorale al ‘mondo’ dello sport” RELATORE: Prof. Don Giovanni Lodigiani, Docente di etica teologica, Seminario di Pavia TESTIMONE: Mons. Ubaldo Nava, Parroco di Colognola, Bergamo Ore 19,30 Liturgia del Vespro Ore 20,00 Cena SABATO 24 Ore 7,30 Liturgia delle Lodi e celebrazione della Santa Eucaristia Presiede: S.E. Mons. Stanislaw Rylko, Arcivescovo, Presidente del Pontificio Consiglio Pro Laicis 3a Parte: Esercizio di discernimento e di proposta Ore 9,00 TAVOLA ROTONDA “Lo sport alla ricerca di se stesso. Problemi e prospettive” CONDUCE: Dr. Alberto Caprotti, Capo Redattore Sport di ‘Avvenire’, Milano PARTECIPANO: - Prof. Marco Vitale, Docente di economia aziendale, Milano - Prof. Dr. Bruno Tinti, Procuratore aggiunto della Repubblica, Torino - Dr. Francesco Botré, Direttore Centro antidoping del CONI - Dr. G. Paolo Montali, Allenatore Nazionale di pallavolo Ore 11,30 CONFRONTO AI VERTICI “Lo sport di oggi e di domani. Le sfide CONDUCE: Dr. Italo Cucci, Giornalista sportivo RAI-TV PARTECIPANO: - Dr. Luca Pancalli, Vice Presidente del CONI, Commissario straordinario della FIGC e Presidente Comitato Nazionale Paralimpico - Dr.sa On. Giovanna Melandri, Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive Ore 12,30 Conclusioni S.E. Mons. Pietro Brollo, Arcivescovo di Udine, Membro della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali. 7 Saluto S.E. Mons. Giuseppe Betori Segretario Generale della CEI Sono lieto di poter aprire con un mio saluto questo Convegno dedicato a “Passione. Competizione. Spiritualità. Per uno sport a servizio della persona”. La mia presenza vuole essere segno dell’attenzione che i Vescovi italiani hanno verso il mondo e la pratica dello sport, come luogo e modalità di crescita della persona e della sua apertura a un oltre di sé. 1. “Lo sport è di casa nella Chiesa”1 abbiamo detto in un documento di qualche anno fa, e da sempre appare nell’agenda delle attività rivolte dalla Chiesa ai ragazzi e ai giovani, nel tempo libero e in un contesto educativo. E le “parole” sullo sport da parte della Chiesa sono sostanzialmente tendenti a incrementare la “funzione educativa” riconosciuta allo sport, a tutelare la “difesa e la totalità della vita” nel caso sia posta in questione dalle pratiche sportive, a evidenziare il “ruolo socio-culturale” connesso allo sport, e, da ultimo ma non ultimo, a individuare una “spiritualità” dello sport al fine di evitarne derive “consumistiche”. Intorno al fenomeno dello sport, la Chiesa istruisce una riflessione
Recommended publications
  • Mundiales.Pdf
    Dr. Máximo Percovich LOS CAMPEONATOS MUNDIALES DE FÚTBOL. UNA FORMA DIFERENTE DE CONTAR LA HISTORIA. - 1 - Esta obra ha sido registrada en la oficina de REGISTRO DE DERECHOS DE AUTOR con sede en la Biblioteca Nacional Dámaso Antonio Larrañaga, encontrándose inscripta en el libro 33 con el Nº 1601 Diseño y edición: Máximo Percovich Diseño y fotografía de tapa: Máximo Percovich. Contacto con el autor: [email protected] - 2 - A Martina Percovich Bello, que según muchos es mi “clon”. A Juan Manuel Nieto Percovich, mi sobrino y amigo. A Margarita, Pedro y mi sobrina Lucía. A mis padres Marilú y Lito, que hace años que no están. A mi tía Olga Percovich Aguilar y a Irma Lacuesta Méndez, que tampoco están. A María Calfani, otra madre. A Eduardo Barbat Parffit, mi maestro de segundo año. A todos quienes considero mis amigos. A mis viejos maestros, profesores y compañeros de la escuela y el liceo. A la Generación 1983 de la Facultad de Veterinaria. A Uruguay Nieto Liszardy, un sabio. A los ex compañeros de transmisiones deportivas de Delta FM en José P. Varela. A la memoria de Alberto Urrusty Olivera, el “Vasco”, quien un día me escuchó comentar un partido por la radio y nunca más pude olvidar su elogio. A la memoria del Padre Antonio Clavé, catalán y culé recalcitrante, A Homero Mieres Medina, otro sabio. A Jorge Pasculli. - 3 - - 4 - Máximo Jorge Percovich Esmaiel, nacido en la ciudad de Minas –Lavalleja, Uruguay– el 14 de mayo de 1964, es un Médico Veterinario graduado en la Universidad de la República Oriental del Uruguay, actividad esta que alterna con la docencia.
    [Show full text]
  • CSA Steaua București
    Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol XXXI Copa de Europa 1985/86: CSA Steaua Bucure?ti (Rumanía) Autor: José del Olmo Cuadernos de fútbol, nº 84, febrero 2017. ISSN: 1989-6379 Fecha de recepción: 05-01-2017, Fecha de aceptación: 17-01-2017. URL: https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2017/02/xxxi-copa-de-europa-198586-csa-steaua- bucuresti-rumania/ Resumen Dentro de nuestra serie histórica sobre la Copa de Europa llegamos a la edición correspondiente a la temporada 1985-1986 ganada por el Steaua de Bucarest. Palabras clave: Copa de Europa, estadísticas, F.C. Barcelona, futbol, historia, Steaua BucarestUEFA Abstract Keywords:European Cup, Statistics, Football, History, Steaua Bucarest, UEFA, FC Barcelona Within our historical series on the European Champion Clubs’ Cup we reach the 1985-86 season, won by Steaua Bucarest. Date : 1 febrero 2017 1 / 30 Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol Participantes: Fue el primer año que se aplicó la sanción a los equipos ingleses, privando de esta manera la participación al Everton FC, precisamente el eterno rival del Liverpool. Italia, por contra, pudo contar con dos representantes ya que el Hellas Verona dio la sorpresa y ganó merecidamente el Scudetto. Este triunfo le valió para acompañar a la Juventus. Otra incidencia importante se produjo en Bulgaria. La final de Copa entre el Levski, reciente campeón de Liga, y el CSKA acabó con tan graves altercados que la federación búlgara acordó la disolución de ambos clubs. En lugar del Levski participó el Trakija Plovdiv, tercer clasificado. La Juventus defendía el título en su 13ª participación en la Copa de Europa.
    [Show full text]
  • UEFA Champions League Through Japanese Eyes Football For
    2.04 UEFA Champions League 03 Through Japanese eyes 06 Football for disabled people 09 Youth No. 22 – February 2004 competitions 12 COVER IN THIS ISSUE Second round At the end of February, the UEFA of the youth competitions 12 Champions League enters its direct UEFA Champions League knock-out phase. All eyes will first knock-out round 03 Executive again be on the starball, including those Committee elections 15 of Marcelo Zalayeta (Juventus). Football in Japan 06 News from PHOTO: BONGARTS Football for disabled people 09 member associations 17 Focus onEditorial European football A new calendar year is ahead of us but we are in the middle of the UEFA club competition season. I have just taken over from Gerhard Aigner as the CEO of UEFA. It is one of the most interesting jobs in football and, together with my colleagues, I will continue building on the founda- tions laid down by Mr Aigner in serving European football in the best possible way. The new format of the UEFA Champions League has been a success. After an interesting group stage we are now entering the knock-out stage, with some very exciting matches on the pro- gramme. We are just finalising the fine- tuning of the new format for the UEFA Cup, so as to be prepared for an interesting start to next season. The most challenging and important project in European club football in recent years is now under implementation. I am referring to the UEFA club licensing system which comes into force for qualification next season. All member associations and leagues are taking part in developing club football towards better finances and infrastructure which will safeguard the future of our game.
    [Show full text]
  • SVIZZERA STATI UNITI 2-0 Gara Amichevole
    Le statistiche di Soccerdata Storia della Nazionale Svizzera 391 Gara Amichevole Mercoledì 6 Settembre 1978 Arbitro: Jaromir FAUSEK (TCH) Lucerna - Stadio "Allmend" Spettatori: 6.500 SVIZZERA2-0 STATI UNITI (1-0) 13' ELSENER, 80' SCHNYDER Reti 392 Qualif. 6ª Coppa Europa per Nazioni 1980 - Primo turno - Gruppo 4 - Andata Mercoledì 11 Ottobre 1978, ore 20:15 Arbitro: Cesar CORREIA (POR) Berna - Stadio "Wankdorf" Spettatori: 20.372 SVIZZERA1-3 OLANDA (1-1) 19' WILDSCHUT, 32' TANNER, 67' BRANDTS, 90' GEELS Reti 393 Qualif. 6ª Coppa Europa per Nazioni 1980 - Primo turno - Gruppo 4 - Andata Mercoledì 15 Novembre 1978, ore 17:00 Arbitro: Franz WÖHRER (AUT) Wroclaw - Stadio "Olimpijski" Spettatori: 27.576 POLONIA2-0 SVIZZERA (1-0) 39' BONIEK, 58' OGAZA Reti 394 Qualif. 6ª Coppa Europa per Nazioni 1980 - Primo turno - Gruppo 4 - Ritorno Mercoledì 28 Marzo 1979, ore 20:00 Arbitro: John HUNTING (ENG) Eindhoven - Stadio "Philips" Spettatori: 21.674 OLANDA3-0 SVIZZERA (0-0) 55' KIST, 84' METGOD, 89' PETERS Reti Le statistiche di Soccerdata Storia della Nazionale Svizzera SVIZZERA 1979 395 Qualif. 6ª Coppa Europa per Nazioni 1980 - Primo turno - Gruppo 4 - Andata Sabato 5 Maggio 1979, ore 17:30 Arbitro: Augusto LAMO CASTILLO (ESP) San Gallo - Stadio "Espenmoos" Spettatori: 7.486 SVIZZERA0-2 GERMANIA EST (0-1) 45' LINDEMANN, 90' STREICH Reti 396 Qualif. 6ª Coppa Europa per Nazioni 1980 - Primo turno - Gruppo 4 - Andata Martedì 22 Maggio 1979, ore 18:15 Arbitro: Albert VICTOR (LUX) Berna - Stadio "Wankdorf" Spettatori: 20.234 SVIZZERA2-0 ISLANDA (1-0) 27' Herbert HERMANN, 53' ZAPPA Reti 397 Qualif. 6ª Coppa Europa per Nazioni 1980 - Primo turno - Gruppo 4 - Ritorno Sabato 9 Giugno 1979, ore 14:00 Arbitro: Eammond FARRELL (IRL) Reykjavik - Stadio "Laugardalsvöllur" Spettatori: 10.469 ISLANDA1-2 SVIZZERA (0-0) 49' GUDLAUGSSON, 59' PONTE, 61' Heinz HERMANN Reti Le statistiche di Soccerdata Storia della Nazionale Svizzera 398 Qualif.
    [Show full text]
  • VAR: SI CAMBIA? Eincontra Rocchi Francesco a Milano Al Gala Dell’Aic: Nicchi: «Errore Inconcepibile» «Ho Chiarito
    Inostri Sports Awards La notte delle stelle Stasera la premiazione dei campioni 2018. Presenta Diletta Leotta, domani in tv su La7 (ore 21.15) BARTEZZAGHI APAGINA 33 www.gazzetta.it martedì 4 dicembre 2018 anno 122 - numero 286 euro 1,50 15 DOPO LE POLEMICHE DELL’OLIMPICO 19 IL RITORNO DEL CAPITANO Totti ci scherza su: «Se parlo mi radiano...» VAR: SI CAMBIA? Eincontra Rocchi Francesco a Milano al Gala dell’Aic: Nicchi: «Errore inconcepibile» «Ho chiarito. I nostri arbitri sono i migliori» Fabbri stop, pressing per la svolta CECCHINI >PAGINA19 AmmissionedeiverticiarbitraliperlosvarionediRoma-Inter E l’Aia chiederà che la videoassistenza intervenga di più CATAPANO, >PAGINA 15 Svarione Il fallo di D’Ambrosio su Zaniolo Chiarimento Tottiparla con Rocchi, Tommasi eRizzoli (di spalle) 2 NEL POSTICIPO ABERGAMO ATTACCO ALLA CHAMPIONS 10 IL PREMIO DI «FRANCE FOOTBALL» CI PENSA MILIK: ATALANTA K.O. IL NAPOLI RESTA A-8DALLA JUVE MILAN Stella croata Luka Modric, 33 anni, regista del Real Madrid Cannoniere Arkadiusz Milik, 24 anni, esulta dopo il gol BIANCHI, GRAZIANO, MALFITANO >PAGINE 2-3-5 MODRIC ÈD’ORO 16 IN BALLO RISCATTO DA 34 MILIONI CR7 20,MESSI 5O Inter,Keita si lancia Tre certezze eunpossibile ritorno Gonzalo Higuain, Zlatan Ibrahimovic, Paquetà ePatrick Cutrone nel sorpasso su Perisic DOPO DIECI ANNI La Serie Apremia Icardi SPODESTATI IRE ANGIONI, CLARI>PAGINE 16-17 GERNA, GRANDESSO, RICCI >PAGINE 10-11 Milano 20 ACCELERATA SUL CENTRO SPORTIVO DCB L’INTERVENTO c1, 1, Cairo «Classifica corta di PAOLO CONDÒ art. Toro, ce la giochiamo» PERCHÉ HO VOTATO GRIEZMANN 46/2004 L. CECERE, PAGLIARA >PAGINE 20-21 APAGINA 31 conv.
    [Show full text]
  • Su Stainability R Ep Ort 2013 F I
    1 Sustainability Report 2013 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO © FIGC 2013 all rights reserved © FIGC 2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Italiana Giuoco Federazione Allegri 14 Gregorio Via Roma 00198 Italia www.figc.it 2013 FIGC Sustainability Report 2 CONTENTS LETTER BY THE PRESIDENT 05 METHODOLOGICAL NOTE 07 IMPROVEMENT GOALS 08 TERMINOLOGY 09 PART ONE: IDENTITY AND GOVERNANCE 11 PART TWO: ASSOCIATION ACTIVITIES 63 PART THREE: SOCIAL RESPONSIBILITY 127 PART FOUR: CAPITAL MANAGEMENT 155 PART FIVE: MAIN EVENTS 2013 171 GRI CONTENT INDEX 178 EDITORIAL STAFF 185 2013 FIGC Sustainability Report 4 LETTER BY THE PRESIDENT LETTER BY LETTER BY THE PRESIDENT The Sustainability Report of the Italian Football Association (FIGC) has now The success gained by the first edition encouraged the FIGC to pursue even reached its second edition and sets out to follow up its attempt to portray more ambitious goals and new challenges. In this connection, there has been Italy's multifaceted and constantly changing football environment. This an increase in the awareness of the value of uprightness and transparency edition outlines the highlights of 2012, which proved to be an extremely principles and the importance to measure and own the ethical and social important year for our Association. From a sports perspective, emphasis values of the activities carried out. In this document, the FIGC aims to is placed on the outstanding results achieved by the National Teams that report the activities carried out in 2012, from the commitment towards the culminated in the second place won by the A National Team at the European development of grassroot activities to the enhancement of its technical, Championship in Poland and Ukraine.
    [Show full text]
  • Edizione 110 Anni Di Storia E Passione
    EDIZIONE SPECIALE ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI 110 ANNI DI STORIA Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n° 499 del 01/09/89 - Poste Italiane S.p.A. – Sped. in abb. postale –70% Aut. N. 46 art. 1, comma 2, DCB Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale E PASSIONE SOMMARIO LXXVI n. 6/2020 “l’Arbitro della Federazione Italiana Giuoco Calcio" è una pubblicazione periodica, registrata presso il Tribunale di Roma n. 499/1989 dal 01/09/1989 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Carmelo Lentino Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Umberto Carbonari, Maurizio Gialluisi, Stefano Archinà, Michele Conti, Giancarlo Perinello, Alberto Zaroli, Matteo Trefoloni, Francesco Meloni Coordinatori Federico Marchi (Nord), Omar Ruberti (Centro) Malagò: “Gli arbitri italiani Paolo Vilardi (Sud) Componenti fanno scuola al mondo” Massimiliano Andreetta, Marco Baronti, di Carmelo Lentino 8 Flavio Mazzanti e Antonio Ranalli Referenti Abruzzo Matteo Siracusano Basilicata Giuseppe Cappiello Calabria Pierpaolo Le Fosse Campania Giuseppe Chioccola Il saluto del Presidente della Malfer: “Proiettiamo all’esterno Emilia Romagna Simona Tirelli 4 FIGC Gabriele Gravina “Arbitri 30 la nostra essenza” Friuli Venezia Giulia Timothy Dissegna lo si è per sempre” di Omar Ruberti Lazio Giulia Temepestilli Liguria Manuela Sciutto Nicchi: “110 anni di storia e Lippi: “Ammiro i direttori di Lombardia Fabio Gafforini 5 32 Marche Marco Marinelli passione” gara” Molise Matteo Quici di Marco Baronti Piemonte Valle d’Aosta Chiara Perona I
    [Show full text]
  • Cartella Stampa
    CARTELLA STAMPA Altre 7 leggende del calcio italiano entrano oggi a far parte della 'Hall of Fame’ La Giuria ha scelto Fabio Cannavaro, Diego Armando Maradona, Carlo Ancelotti, Giuseppe Marotta, Stefano Braschi, Sandro Mazzola e Carolina Morace Firenze, 19 gennaio 2015 ­ Il calcio italiano celebra oggi nella ‘Sala d’Arme’ di Palazzo Vecchio a Firenze la quarta edizione della “Hall of Fame”, il premio istituito dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio e assegnato ogni anno ai più illustri protagonisti della storia calcistica del nostro Paese. I premiati, annunciati lo scorso ottobre, sono Fabio Cannavaro (Giocatore italiano), Diego Armando Maradona (Giocatore straniero), Giuseppe Marotta (Dirigente italiano), Carlo Ancelotti (Allenatore italiano), Stefano Braschi (Arbitro italiano), Sandro Mazzola (Veterano italiano) e Carolina Morace, alla quale, su proposta della Figc, è stato assegnato il premio per la categoria Calcio Femminile, istituita quest’anno. La Commissione, composta dal presidente dell’Ussi Luigi Ferrajolo e dai direttori delle testate giornalistiche sportive nazionali Claudio Brachino (Sport Mediaset), Giovanni Bruno (Sky Sport), Enzo Bucchioni (Quotidiano Sportivo), Riccardo Cucchi (Responsabile Servizi sportivi Radio Rai), Paolo De Paola (Il Corriere dello Sport), Matteo Marani (Il Guerin Sportivo), Andrea Monti (La Gazzetta dello Sport), Vittorio Oreggia (Tuttosport) e Carlo Paris (Rai Sport), ha inoltre assegnato il premio alla memoria a Ferruccio Novo, Carlo Carcano e Giacomo Bulgarelli. Nel corso della cerimonia,
    [Show full text]
  • FC Juventus (Italia)
    Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol XXX Copa de Europa 1984/85: FC Juventus (Italia) Autor: José del Olmo Cuadernos de fútbol, nº 83, enero 2017. ISSN: 1989-6379 Fecha de recepción: 05-12-2016, Fecha de aceptación: 17-12-2016. URL: https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2017/01/xxx-copa-de-europa-198485-fc-juventus- italia/ Resumen Continuamos nuestro recorrido por la historia de la Copa de Europa llegando a la temporada 1984-85, en la que la Juventus de Turín se haría con el triunfo en un partido marcado por la tragedia. Palabras clave: Copa de Europa, estadísticas, futbol, historia, Juventus, Tragedia de HeyselUEFA Abstract Keywords:European Cup, Statistics, Football, History, Juventus, UEFA, Heysel Stadium Disaster We continue our journey in the European Cup history reaching the 1984-85 season, in which the Italian side Juventus F.C. won the title in a match marked by tragedy. Date : 1 enero 2017 1 / 24 Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol 2 / 24 Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol Participantes: Con todos los campeones de las federaciones con liga nacional que conformaban la UEFA en liza se organizó la trigésima edición de la Copa de Europa. El Liverpool defendía su título y partía como máximo favorito para revalidarlo. Solo la Juventus italiana, que contaba con Platini, podría desbancarlo ya que los representantes de las otras grandes ligas, salvo sorpresa grande, no mostraban suficiente potencial o experiencia: Feyenoord, Stuttgart. El Benfica, con su participación número 19 se acercaba al Real Madrid, seguido del norirlandés Linfield y del yugoslavo Crvena zvezda (Estrella Roja) con 13.
    [Show full text]
  • Due Esponenti Da Gitolo Per Il Riscatto Cirillo
    ,*^ r^-v. ' • ~~* * XZJT^WT^ » v .<- **f - - »?-*. ,ivfc^>^J^'Jn.^A>.Trr^"^^.^^iV*i^^A-ÌS^^Jl»J£ii ^t*;iH5*wU/p ^^»i^*v»««'<i*«nr444*»<«tt**<ua>7JU^ * PXfWVr»^toC\**%T Mf**' »Ji«^wiì(^>i -*. yuj^^/j*-,^*f TÌSCTVJ V»JI^WWJIWI I *-».—-»I**l-*»iJt* ,*.J-^JW*^<VI»J iJ-*«> ^% j ^. * %¥>-J fc tó lWlT fM w | -*>.«, j»^v»,«.vJ*S.. #.»•*«.* - ii- A-M'^y-. • -J1*» »r# -£• - -i-* Quotidiano / Anno LIX / N. 58 iSSSS^^un) • Martedì 16 marzo 1982 / L. 400 Il generale dei carabinieri a riposo Luigi Bittoni è stato arre» Processo stato ieri sera alte 21 in aula per falsa testimonianza al termine di una drammatica udienza del processo per la atra- Italicus: gè dell'ltalicus. Il generale — appartenente alla P2 — ave. va 'T f * 4-A. affermato che nell'agosto del '74 l'ex ammiraglio Gino Brin­ M delli gli aveva confidato che responsabili della strage erano arrestato il Tranci e Malentacchi, oggi imputati al processo bolognese. Ieri il generale ha improvvisamente ritrattato ed ò scattata gen. Bittoni l'incriminazione. A PAGINA 5 1 ORGANUnitO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANOa Vengono alla luce i primi particolari del gravissimo patteggiamento Più di 100 mila pensionati oggi La PC trattò con le Br a Roma per più Due esponenti da Gitolo giusti diritti, per il riscatto Cirillo I personaggi democristiani affiancati dal colonnello del Sisde Pietro Musumeci - I colloqui nel carcere di Ascoli Piceno - Le condizioni del boss mafioso - Fidejussione maggiore dignità dell'INA di Napoli per avere il denaro dalle banche - Gli incontri con Senzani ROMA — Oggi a Roma centomila pensiona- saranno quelli provenienti dalla stazione Tu- ti,,forse più.
    [Show full text]
  • 2.Programma Micc
    Rigore è quando arbitro fischia Vujadin Boškov STORIES PLAY FUORICAMPO SPECIAL EVENT FOODBALL TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI Facebook @milanocalciocity Twitter @Mcalciocity Instagram @milanocalciocity Spotify Milano CalcioCity PLAY ANTEPRIMA | KICK OFF ASD RGP Precotto | Viale Monza, 224 26 settembre | 18.00 - 21.30 FESTA DEL CALCIO DI INIZIO GIOCA CON NOI! Milano CalcioCity dà il suo calcio d’inizio. In Oratorio. A Precotto. Con bambini e famiglie. Per un modello di calcio inclusivo, aperto a tutti, divertente e all'insegna del gioco. In programma tre partite di calcio e un'area gioco con calcio-biliardo, foot-darts e tornei di Subbuteo! ENTRA NELLA SQUADRA: per tutti i bambini che parteciperanno un pallone in regalo offerto da ICS e un omaggio Subbuteo. 18.30 - 19.30 RGP Precotto VS Tukiki | Allenamento condiviso Diamo un calcio alla disabilità 19.30 - 19.50 Il benvenuto: si parte, calcio di inizio! Saluti istituzionali e interventi di ospiti del mondo del calcio 20.00 - 20.30 RGP Precotto VS RGP Precotto | La partita dei piccoli Allenatori: Fratelli Franco e Beppe Baresi 20.30 - 21.30 Squadra Mista I Cabros VS Squadra Mista RGP Precotto | La partita dei grandi Allenatore: Antonio Cabrini In collaborazione con: Istituto per il Credito Sportivo, Centro Sportivo Italiano Milano, RGP Precotto, Subbuteo, Sportit. STORIES IL REGOLAMENTO OGNI INCONTRO UN DERBY 1. Ogni incontro dura 90’ 2. Ospiti contrapposti 3. 1 arbitro con diritto di VAR ossia con la possibilità di introdurre un contributo video 4. Al termine dell’incontro RIGORE è QUANDO ARBITRO FISCHIA: una domanda secca per ogni ospite Possibilità che ci siano tempi supplementari richiesti dal pubblico.
    [Show full text]
  • Calcio Venezia E Dintorni
    QUESTA PAZZA, PAZZA …… FEDE Gli inglesi hanno inventato il calcio, i francesi l'hanno organizzato, gli italiani lo mettono in scena. Serge Uzzan Questa pazza fede: l'Italia raccontata attraverso il calcio / Tim Parks ; traduzione di Massimo Bocchiola - Einaudi, c2002 Romanzo del calcio italiano. Abbinando un ritmo narrativo incalzante ad aneddoti spassosi, questo libro vuole offrire una riflessione sul vasto spazio mentale che in Italia è stato invaso dal dio calcio. La bellezza del gioco incanta le folle contrapposte e tutto finisce, senza troppi danni, già la domenica sera Tutto il calcio parola per parola / Gian Paolo Ormezzano - Editori riuniti, 1997 Magico Calcio / Sergio Comisso; presentazione di Paolo Casarin; Mauro Marchesi. - Mondadori, 2003 Tecniche e movimenti fondamentali, allenamento e relativi esercizi, regole e altre informazioni utili per praticare il calcio in un compendio a fumetti con cadenza cronologica delle cose da imparare da settembre a maggio.. Storia critica del calcio italiano : con un ricordo di Pilade del Buono / Gianni Brera. - 2. ed. - Milano : Baldini & Castoldi, c1998 Il manuale del calcio / Paulo Roberto Falcao; con la collaborazione di Franco Cerretti; app. sull'alimentazione del calciatore di Ernesto Alicicco; note sulla preparazione atletica del calciatore di Gaetano Colucci ; fotografie di Alberto Iocchi. - Newton Compton, 1982 Calcio: 1898-2010: storia dello sport che ha fatto l'Italia /John Foot: Rizzoli, 2010 Le grandi sfide del calcio /Paolo Valenti, Guerrino Gentilini prefazione di Dino Zoff. - ERI, c1987 Calcio da manuale : preparazione atletica, tecniche, tattiche e strategie, le regole aggiornate / Fulvio Damele. - Colognola ai Colli : Demetra, 1998 Calcio: strategie e geometrie per calciatori Junior. - Colognola ai Colli : Cybele & Co., 2001 Regole della partita, ruoli dei giocatori, tecnica calcistica, schemi di gioco e altre informazioni utili per praticare il calcio.
    [Show full text]