Passione, Competizione, Spiritualità. Per Uno Sport a Servizio Della Persona

Passione, Competizione, Spiritualità. Per Uno Sport a Servizio Della Persona

Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport Atti Convegno Nazionale Roma, 23-24 marzo 2007 Passione, Competizione, Spiritualità. Per uno sport a servizio della persona NOTIZIARIO N. 20 Indice Presentazione Mons. Carlo Mazza Pag. 4 Programma “ 6 Saluto S.E. Mons. Giuseppe Betori “ 8 Introduzione Mons. Carlo Mazza “ 11 1a Parte: Relazioni fondamentali MODERATORE Dr. Antonio Maria Mira “ 18 “Passione. Tra istinto, potenza e rigore” RELATORE: Prof. Simone D’Agostino “ 20 TESTIMONE: Dr. Gianni Rivera “ 27 “Competizione. Agonismo alla prova” RELATORE: Prof. Carmelo Dotolo “ 33 TESTIMONE: Dr. Paolo Casarin “ 38 “Spiritualità. La via dalla fede alla vita” RELATORE: Prof. Don Cataldo Zuccaro “ 44 TESTIMONE: Dr. Carlo Mornati “ 51 Dibattito in Assemblea “ 54 2a Parte: Il versante “ecclesiale” “Un approccio pastorale al ‘mondo’ dello sport” RELATORE: Prof. Don Giovanni Lodigiani “ 69 TESTIMONE: Mons. Ubaldo Nava “ 81 Celebrazione della Santa Eucaristia Saluto di Mons. Carlo Mazza “ 86 Omelia di S.E. Mons. Stanislaw Rylko “ 87 3a Parte: Esercizio di discernimento e di proposta TAVOLA ROTONDA “Lo sport alla ricerca di se stesso. Problemi e prospettive” CONDUTTORE: Dr. Alberto Caprotti “ 92 2 PARTECIPANTI: - Prof. Marco Vitale “ 93 - Prof. Dr. Bruno Tinti “ 100 - Dr. Francesco Botré “ 105 - Dr. G. Paolo Montali “ 113 CONFRONTO AI VERTICI “Lo sport di oggi e di domani. Le sfide CONDUTTORE: Dr. Italo Cucci “ 118 PARTECIPANTI: - Dr. Luca Pancalli “ 119 - Dr.sa On. Giovanna Melandri “ 121 Conclusioni S.E. Mons. Pietro Brollo “ 131 Mons. Carlo Mazza “ 135 3 PRESENTAZIONE Mons. Carlo Mazza Direttore Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport Concentrare il fenomeno “sport” in tre concisissime parole è stata davvero un’impresa di alto profilo “sportivo”, con la messa in atto di strumenti, risorse, qualità non comuni. Alla fine, tuttavia, la performance è ottimamente riuscita. Si tratta della celebrazione del Convegno Nazionale (Roma, 23-24 marzo 2007) sul tema impegnativo e, per alcuni versi, anomalo: “Passione. Competizione. Spiritualità. Per uno sport a servizio della persona”, di cui qui si trascrivono gli Atti. E’ un luogo comune sostenere la tesi secondo cui l’accumulo del “sapere sportivo” non appartiene, purtroppo, alle aspirazioni più congenite degli sportivi italiani. Solitamente lo si riferisce sia ad un’atavica disaffezione al pensiero strutturato circa lo sport, sia ad un’assenza di motivazioni esigenti e condizionanti la pratica sportiva, sia ad una sorta di pigrizia mentale che tradizionalmente si addebita allo sportivo che risulterebbe tanto abile nella manovra muscolare quanto alieno dall’esercizio intellettuale. Come “luogo comune” andrebbe smentito dai fatti. E questo è accaduto nel nostro Convegno allorquando fior di sportivi e di responsabili dello sport del nostro Paese, sia di appartenenza ecclesiale che laica, hanno accettato di prolungare la fatica intellettuale più del previsto, fedelissimamente attenti alle “relazioni” e al costante volgersi di riflessioni, di esperienze, di vari contributi di pensiero, e ai diversi scambi di opinione nei dibattiti assembleari. Sotto questo aspetto il Convegno ha raccolto un imprevisto successo che, d’altra parte, rivela come sia possibile trattenersi in un impegno, quando ci si accorge di essere bisognosi di raccogliere e interiorizzare contenuti e di confrontarsi con orizzonti culturali capaci di soddisfare istanze non dette ma realmente presenti nella coscienza personale e collettiva. Sollecitati dalle tre “parole magiche” – passione, competizione, spiritualità – si è potuto constatare come la “costruzione” di una nuova cultura sportiva sia previa ad ogni riforma dello sport, ad ogni “conversione” dello sport. Di fatto si è visto come lo sport, per rigenerarsi negli aspetti organizzativi gestionali e “politici”, ha bisogno di idee forti, di progettualità “pesante”, di orizzonti prospettici consistenti e realistici, come anche di una sana autocritica senza scadere in una rincorsa ai “fantasmi”, come luoghi di dannazione o di giudizio sconsiderato. Di fronte alle attuali “condizioni” dello sport, noi ci collochiamo in una postazione di sereno e pacato dialogo, tenendo fermi i nostri valori e i nostri principi, privilegiando il “fare sport” piuttosto che il “parlare di sport”, soprattutto in riferimento alla nostra eminente intenzione: che lo sport sia sempre “a servizio della persona”. Di qui il nostro impegno nel Convegno si è dispiegato con assoluta chiarezza, consentendo approfondimenti, conoscenze ulteriori, contributi positivi, analisi pacate e costruttive, proposte dignitose e volte al futuro più che al presente. A noi sta a cuore l’educazione e la formazione dei ragazzi e dei giovani, accompagnati da adulti-operatori di sport ben consapevoli, volenterosi, appassionati e preparati. Per questo la Chiesa si impegna nello sport in funzione di elevati principi pedagogici, di forti motivazioni ideali, con investimenti di risorse umane e materiali secondo i criteri della corresponsabilità educativa, dell’integrazione sociale, della 4 costruzione di una “persona sportiva” ricca di virtù umana e cristiana. E’ qui ben definito l’impegno della “Pastorale dello sport” che dal Convegno ha ricevuto un decisivo impulso. Una pastorale per essere davvero azione incisiva di evangelizzazione e di missione non può contentarsi di belle intenzioni e di qualche episodico gesto, deve essere evidente nei contenuti, costante nella proposta, sollecita sulle persone coinvolte, capace di raggiungere obiettivi. In tal senso la pastorale dello sport ha bisogno di essere immessa nel disegno della pastorale integrata e seguita secondo la propria specializzazione. Per questo “raccolto” abbondante e queste “acquisizioni” di merito, siamo grati ai Relatori e ai Partecipanti e a tutti coloro che hanno favorito il “successo” del Convegno. 5 PROGRAMMA VENERDÌ 23 Ore 9,45 Liturgia dell’Ora di Terza Ore 10,00 Saluto S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI Ore 10,20 Introduzione Mons. Carlo Mazza, Direttore Ufficio Nazionale CEI per la pastorale del Tempo libero, turismo e sport 1a Parte: Relazioni fondamentali MODERA: Dr. Antonio Maria Mira, Vice capo della Redazione romana di Avvenire Ore 10,30 “Passione. Tra istinto, potenza e rigore” RELATORE: Prof. Simone D’Agostino, Docente di filosofia morale, Università Gregoriana, Roma TESTIMONE: Dr. Gianni Rivera, Consulente per lo Sport del Sindaco di Roma Ore 11,30 “Competizione. Agonismo alla prova” RELATORE: Prof. Carmelo Dotolo, docente di teologia fondamentale, Pontificia Università Urbaniana, Roma TESTIMONE: Dr. Paolo Casarin, arbitro emerito e commentatore sportivo Ore 13,00 Pranzo Ore 15,30 “Spiritualità. La via dalla fede alla vita” RELATORE: Prof. Don Cataldo Zuccaro, Docente di teologia morale, Pontificia Università Urbaniana, Roma TESTIMONE: Dr. Carlo Mornati, Olimpionico di canottaggio Ore 16,30 Dibattito in Assemblea 6 2a Parte: Il versante “ecclesiale” Ore 17,30 “Un approccio pastorale al ‘mondo’ dello sport” RELATORE: Prof. Don Giovanni Lodigiani, Docente di etica teologica, Seminario di Pavia TESTIMONE: Mons. Ubaldo Nava, Parroco di Colognola, Bergamo Ore 19,30 Liturgia del Vespro Ore 20,00 Cena SABATO 24 Ore 7,30 Liturgia delle Lodi e celebrazione della Santa Eucaristia Presiede: S.E. Mons. Stanislaw Rylko, Arcivescovo, Presidente del Pontificio Consiglio Pro Laicis 3a Parte: Esercizio di discernimento e di proposta Ore 9,00 TAVOLA ROTONDA “Lo sport alla ricerca di se stesso. Problemi e prospettive” CONDUCE: Dr. Alberto Caprotti, Capo Redattore Sport di ‘Avvenire’, Milano PARTECIPANO: - Prof. Marco Vitale, Docente di economia aziendale, Milano - Prof. Dr. Bruno Tinti, Procuratore aggiunto della Repubblica, Torino - Dr. Francesco Botré, Direttore Centro antidoping del CONI - Dr. G. Paolo Montali, Allenatore Nazionale di pallavolo Ore 11,30 CONFRONTO AI VERTICI “Lo sport di oggi e di domani. Le sfide CONDUCE: Dr. Italo Cucci, Giornalista sportivo RAI-TV PARTECIPANO: - Dr. Luca Pancalli, Vice Presidente del CONI, Commissario straordinario della FIGC e Presidente Comitato Nazionale Paralimpico - Dr.sa On. Giovanna Melandri, Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive Ore 12,30 Conclusioni S.E. Mons. Pietro Brollo, Arcivescovo di Udine, Membro della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali. 7 Saluto S.E. Mons. Giuseppe Betori Segretario Generale della CEI Sono lieto di poter aprire con un mio saluto questo Convegno dedicato a “Passione. Competizione. Spiritualità. Per uno sport a servizio della persona”. La mia presenza vuole essere segno dell’attenzione che i Vescovi italiani hanno verso il mondo e la pratica dello sport, come luogo e modalità di crescita della persona e della sua apertura a un oltre di sé. 1. “Lo sport è di casa nella Chiesa”1 abbiamo detto in un documento di qualche anno fa, e da sempre appare nell’agenda delle attività rivolte dalla Chiesa ai ragazzi e ai giovani, nel tempo libero e in un contesto educativo. E le “parole” sullo sport da parte della Chiesa sono sostanzialmente tendenti a incrementare la “funzione educativa” riconosciuta allo sport, a tutelare la “difesa e la totalità della vita” nel caso sia posta in questione dalle pratiche sportive, a evidenziare il “ruolo socio-culturale” connesso allo sport, e, da ultimo ma non ultimo, a individuare una “spiritualità” dello sport al fine di evitarne derive “consumistiche”. Intorno al fenomeno dello sport, la Chiesa istruisce una riflessione

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    135 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us