Crespina Lorenzana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 370 370 Pontedera-crespina-collesalvetti Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 370 (Pontedera-crespina-collesalvetti) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Collesalvetti: 13:21 (2) Pontedera Arrivo: 06:34 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 370 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 370 Direzione: Collesalvetti Orari della linea bus 370 54 fermate Orari di partenza verso Collesalvetti: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Pontedera Corsia 7 Via Sacco e Vanzetti, Pontedera mercoledì 13:21 V.Le Della Repubblica giovedì 13:21 Viale del Risorgimento, Pontedera venerdì Non in servizio V.Le Risorgimento Scuola sabato Non in servizio Viale del Risorgimento, Pontedera domenica Non in servizio Ospedale V.Roma 244 Pontedera V.Roma Informazioni sulla linea bus 370 Via Roma, Pontedera Direzione: Collesalvetti Fermate: 54 Pontedera V.Terracini Durata del tragitto: 62 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 7, V.Le Della S.Lucia V.Del Popolo Fr 11 Repubblica, V.Le Risorgimento Scuola, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Pontedera S.Lucia V.Terracini, S.Lucia V.Del Popolo Fr 11, S.Lucia, S.Lucia V.Del Popolo 88, V.S.Lucia Fr 7a, V.Prov.Di S.Lucia V.Del Popolo 88 Gello Bar, Gello Bv.V.D.Calende, Gello Podere Silano, Lavaiano, Lavaiano V.D.Repubblica 1, V.Maremmana V.S.Lucia Fr 7a Cimitero, V.Maremmana Demoliz. "Ruggero", V.Maremmana 18, V.Maremmana 52, V.Rossini 79, Quattro Strade Di Cenaia, V.Livornese -
Guarda Il Programma
ore 19.00 - 20.30 Tensostruttura COME RAGGIUNGERCI Show Cooking Ristorante La Pergoletta, Ristorante L’Ippodromo, venerdì19 Enoteca La Clessidra - Pisa PISA ore 17.00 Inaugurazione ConfRistoranti-ConfCommercio Pisa ore 17.30 - 23.00 Apertura al pubblico ore 21.00 - 22.30 Tensostruttura Show Cooking ore 18.30 - 20.00 Terrazza Ristorante La Pergoletta, Ristorante L’Ippodromo, Apericena Enoteca La Clessidra - Pisa Ristorante La Buca - Pisa BCDE F ConfRistoranti-ConfCommercio Pisa Confesercenti Toscana Nord e FIB 75 34 ore 20.30 - 22.00 Tensostruttura Show Cooking 42 domenica Anita Osteria - Pisa 7 75 21 62 41 69 13 city 29 58 sightseeing PISA 2 Confesercenti Toscana Nord 20 ore 10.00 -23.00 Apertura al pubblico 1 63 46 28 15 17 15 52 ore 10.00 e 12.00 Oil Bar 49 2 40 7 16 8 STAZIONE 22 Degustazione guidata di oli di oliva 3 38 50 16 77 44 54 35 Certosa G sabato 41 di Calci ore 10.30 - 13.00 Ludoteca (11 Km) 20 51 LEOPOLDA 45 76 76 60 19 40 14 23 74 26 47 ore 10.00 -23.00 Apertura al pubblico Attività per bambini e genitori 56 28 53 27 37 76 31 71 61 75 21 39 64 29 23 57 67 66 48 24 76 55 36 19-21 ottobre 2018 ore 13.00 - 14.30 Tensostruttura 9 ore 10.00 e 12.00 Oil Bar 72 27 12 68 58 4 33 Degustazione guidata di oli di oliva Show Cooking Museo 18 76 22 della Grafica 65 Museo Degli 14 36 Strumenti Ristorante Lo Scopiccio - Perignano CNA Pisa Di Calcolo 5 19 76 ore 10.00 - 12.30 Primo Piano archimedia communication archimedia 5 11 1010 4 3 11 ore 15.30 - 19.00 Ludoteca 1010 Convegno 43 39 70 Attività per bambini e genitori 20 “Il prezzo ed -
S.P. 20 Del Lodano Intero Tratto Monteverdi M.Mo
STRADA N° DENOMINAZIONE DAL KM AL KM COMUNI ATTRAVERSATI S.P. 61 MOLINA DI QUOSA INTERO TRATTO SAN GIULIANO TERME S.P. 56 DEL MONTE SERRA INTERO TRATTO CALCI - BUTI S.P. 38 DI BUTI 1+400 7+700 BUTI - VICOPISANO S.P. 36 PALAIESE INTERO TRATTO MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 39 S.MINIATO - S.LORENZO INTERO TRATTO S.MINIATO - MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 40 ISOLA S.MINIATO 2+700 5+700 S.MINIATO S.P. 11 DELLE COLLINE PER LEGOLI 11+960 25+320 PALAIA - PECCIOLI S.P. 41 DI PECCIOLI 1+200 5+200 PALAIA - PECCIOLI S.P. 26 DI S.PIETRO BELVEDERE 0+000 6+300 CAPANNOLI - TERRICCIOLA - LARI S.P. 35 DELLE COLLINE DI LARI INTERO TRATTO LARI - CRESPINA - FAUGLIA S.P.46 PERIGNANO - LARI - CASCIANA A. 2+700 9+000 LARI S.P. 31 CUCIGLIANA - LORENZANA 13+600 20+530 FAUGLIA - LORENZANA PONSACCO - LARI - CASCIANA T. - S.P. 13 DEL COMMERCIO INTERO TRATTO S.LUCE -CASTELLINA M.MA - RIPARBELLA S.P. 42 DI TERRICCIOLA INTERO TRATTO TERRICCIOLA - CHIANNI S.P. 21 DEL PIANO DELLA TORA INTERO TRATTO FAUGLIA - LORENZANA - CASCIANA T. S.P. 63 COLLEMONTANINO INTERO TRATTO CASCIANA T. S.P. 37 DELLE COLLINE PER S.LUCE INTERO TRATTO ORCIANO PISANO - S.LUCE S. LUCE - ORCIANO PISANO - S.P. 43 DI ORCIANO INTERO TRATTO LORENZANA S.P. 51 ROSIGNANINA INTERO TRATTO S. LUCE CASCIANA T. - CHIANNI - CASTELLINA S.P. 48 DEL MONTE VASO INTERO TRATTO M.MA S.P. 55 DEL PIAN DEL PRUNO INTERO TRATTO S.LUCE - CHIANNI S.P. -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
STATUTO Approvato Con Delibera Del Consiglio Comunale N
COMUNE DI CRESPINA LORENZANA Provincia di Pisa P.zza C. Battisti n. 22 – 56042 Crespina Lorenzana (PI) Tel. 050 634711 – Fax 050 634740 e-mail: [email protected] STATUTO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 55 del 26/11/2014 1 Titolo I Principi generali ed elementi costitutivi Art. 1 Principi fondamentali pag. 5 Art. 2 Finalità pag. 5 Art. 3 Principio di organizzazione pag. 6 Art. 4 Pari opportunità pag. 6 Art. 5 Programmazione, forme di cooperazione pag. 6 Art. 6 Territorio e sede comunale pag. 6 Art. 7 Albo pretorio pag. 7 Art. 8 Stemma e gonfalone pag. 7 Titolo II Ordinamento strutturale e funzionale Capo I Organi di governo Art. 9 Organi di governo pag. 8 Art. 10 Consiglio Comunale pag. 8 Art. 11 Competenze e attribuzioni pag. 8 Art. 12 Sessione e convocazione pag. 8 Art. 13 Linee programmatiche di mandato pag. 9 Art. 14 Commissioni pag. 10 Art. 15 Consiglieri pag. 10 Art. 16 Diritti e doveri dei consiglieri pag. 10 Art. 17 Gruppi consiliari pag. 11 Art. 18 Giunta Comunale pag. 11 Art. 19 Prerogative pag. 11 Art. 20 Composizione pag. 12 Art. 21 Organizzazione della Giunta pag. 12 Art. 22 Attribuzioni della Giunta pag. 13 Art. 23 Deliberazioni degli organi collegiali pag. 13 Art. 24 Sindaco pag. 13 Art. 25 Attribuzioni del Sindaco pag. 14 Art. 26 Attribuzioni di vigilanza pag. 14 Art. 27 Attribuzioni di organizzazione pag. 15 Art. 28 Vicesindaco pag. 15 Capo II Organi burocratici ed uffici Art. 29 Principi e criteri fondamentali di gestione pag. -
Delib.AS N. 5 Copia Nomina Responsabile Prevenzione
COPIA Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, Crespina Lorenzana, Orciano Pisano, Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano Azienda Usl 5 di Pisa ASSEMBLEA DEI SOCI Deliberazione n. 5 del 25 febbraio Oggetto: Nomina Responsabile prevenzione della corruzione e Responsabile della Trasparenza. Allegati n. L’anno 2015 il giorno 24 del mese di febbraio alle ore 15.00 si è riunita l’Assemblea dei Soci della Società della Salute Zona Pisana, alla presenza dei/delle Si Signori/e: presente assente Capuzzi Sandra– Assessore Comune di Pisa Presidente X Valentina Ricotta – Assessore Comune di Calci Membro X – Mellea Ferdinando Piero Comune di Cascina Membro X Rosario – Assessore Petrini Fulvia – Assessore Comune di Fauglia Membro X Balluchi Lisa - Assessore Comune di Crespina Lorenzana Membro X Menci Filippi Giuliana – Sindaco Comune di Orciano Pisano Membro X Vicepresidente Marchetti Franco– Assessore Comune di San Giuliano Terme X Membro Canarini Daniela – Assessore Comune di Vecchiano Membro X Bertini Valentina– Assessore Comune di Vicopisano Membro X Damone Rocco – Direttore Azienda Usl 5 di Pisa Membro X Generlae Visto l’atto istitutivo del Consorzio “Società della Salute Zona Pisana”, sottoscritto in data 27.01.2010, Rep. n.55328, Fasc. n.218; Presiede la seduta, ai sensi dell’art. 13, comma 1 lett. a) dello Statuto, la Presidente Assessore Sandra Capuzzi.Constatata la regolarità della seduta, ai sensi dell’art. 10, comma 4, dello Statuto, la Presidente dichiara aperta la seduta e invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopra indicato; COPIA L’Assemblea Premesso che - in data 27 gennaio 2010, con Atto ai rogiti del Segretario del Comune di Pisa, Dr.ssa Angela Nobile, gli enti aderenti hanno sottoscritto gli atti istitutivi (Statuto e Convenzione) del nuovo organismo ai sensi della L.R. -
Elenco Degli Edifici Monumentali
MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in ventario, di accertamento della consistenza patri moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im poneva alle commissioni preposte alla loro conser vazione di esaminarli « presso qualunque proprie tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di PISA Data: 02/11/2020 Ora: 15.08.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 04/05/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAJATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1861,00 1861,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6170,00 4563,00 BOSCO MISTO 2664,00 2664,00 CANNETO 2664,00 2664,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 2883,00 2883,00 COLTURE ORNAMENTALI E FLOREALI 44973,00 FRUTTETO 19094,00 17774,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO ALLA COLTIVAZIONE) ALLA COLTIVAZIONE) ORTO 21721,00 18086,00 ORTO IRRIGUO 25106,00 25265,00 PARCO O GIARDINO 33074,00 31392,00 PASCOLO 1533,00 1533,00 PASCOLO ARBORATO 1533,00 1533,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di PISA Data: 02/11/2020 Ora: 15.08.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 04/05/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAJATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. -
Prefettura Di Pisa Ufficio Territoriale Del Governo
M_DG.Tribunale di PISA - Prot. 03/08/2020.0001644.E Prefettura di Pisa Provincia di Pisa Ufficio Territoriale del Governo i Protocollo d'Intesa RETE PROVINCIALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE, DELLA VIOLENZA INTRAFAMILIARE E DELLA VIOLENZA ASSISTITA TRA la Prefettura di Pisa e la Provincia di Pisa E i Comuni di: Pisa, Bientina, Buti Calci, Calcinaia, Capannoli, Casale Marittimo, Casciana Terme-Lari, Cascina, Castellina Marittima, Castelfranco di Sotto, Castelnuovo Val di Cecina, Chianni, Crespina-Lorenzana, Fauglia, Guardistallo, Lajatico, Montecatini Val Di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Montopoli Valdarno, Orciano Pisano, Palaia, Peccioli, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, Riparbella, Santa Croce sull'Arno, Santa Luce, Santa Maria a Monte, San Giuliano Terme, San Miniato, Terricciola, Vecchiano, Vicopisano, Volterra. Prefettura Pisa - Gabinetto Prot. Uscita N.0031983 del 31/07/2020 E il Tribunale di Pisa e la Procura della Repubblica, le Forze dell'Ordine, l’Università degli Studi di Pisa, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana Ambito Territoriale della provincia di Pisa, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, le Aziende Sanitarie Usl Toscana Nord-Ovest e Usl Toscana Centro, le Società della Salute Zona Pisana, Zona Alta Valdicecina-Valdera, Zona Empolese Valdarno Valdelsa, la 1 Prefettura di Pisa Provincia di Pisa Ufficio Territoriale del Governo Consigliera di Parità della Provincia di Pisa E I Centri Antiviolenza riconosciuti dalla Regione Toscana e gli Enti del Terzo -
Ricerca Genealogica
CCAARRNNEESSEECCCCHHII SSTTOORRIIAA DDII UUNNAA FFAAMMIIGGLLIIAA Prato - 2007 Ricerca storica, testo e grafica a cura di Incipit www.incipitprato.com incipitss@ gmail.com SOMMARIO Una nuova genesi: i Carnesecchi a Tremoleto (1758-1810)..............................2 Il mestiere del bracciante a Lorenzana (1790-1900)........................................11 Documentazione visionata..................................................................................19 Dizionario dei termini notevoli..........................................................................21 Appendice fotografica .........................................................................................23 1 CAPITOLO I Una nuova genesi: i Carnesecchi a Tremoleto (1758-1810) La nostra indagine sulle vicende storiche della famiglia Carnesecchi si apre alla metà del secolo diciottesimo nel piccolo centro agricolo di Tremoleto, piccola borgata posta sulle colline che guardano Pisa da sud est1. È in questo piccolo angolo di Toscana infatti che vivono i tre fratelli Giuseppe, Lorenzo e Innocenzio di Francesco Carnesecchi, ed è qui che dalla fine degli anni cinquanta del Settecento vengono alla luce i loro figli, da cui prenderanno origine alcuni dei rami familiari oggetto della nostra ricerca. Cominciamo subito col dire che non sappiamo molto, almeno allo stato attuale delle indagini, sui primi anni di Giuseppe Lorenzo e Innocenzio, e ancor meno sappiamo riguardo alla vita condotta dal loro padre Francesco. La nebbia del tempo che sempre avvolge la vita dei più antichi esponenti di un dato gruppo familiare copre in questo caso i loro primi passi, tanto che non è stato possibile finora ricostruirne le vicende precedenti al loro soggiorno in Tremoleto. Alcuni dati relativi alle loro vite sono comunque ricostruibili con buona sicurezza: essi non erano originari di Tremoleto, visto che non compaiono all’interno della documentazione locale se non a partire dal 1758, anno in cui appunto nasce il primogenito di Lorenzo di Francesco, Eustachio.