Uniti nella Libertà, Liberi nell’unità

Silvio Berlusconi e la loggia massonica P2 1

La ricevuta dell’adesione. Le lettere A.G.D.G.A.D.U. stanno per «A glo- ria del Grande Architetto dell’Universo», formula con la quale i massoni desi- gnano l’Entità superiore, non meglio specificata.

1 Articolo del 22 giugno 2011 su: http://ilcorsivoquotidiano.net/2011/06/22/massoneria-p2-berlusconi-p3-p4/ . Il titolo all’originale (non proprio super partes) era: «Massoneria: segreti, crimini, bugie e ovviamente ». Noi vogliamo attenerci ai soli dati di fat- to, per cui tutte le frasi polemiche sono state omesse. 1 […Berlusconi è stato] membro della P2 [per cinque anni, prima dello scio- glimento della P2 nel 1982] di Licio Gelli, 2 […] con la tessera 1816, codice E.19.78, gruppo 17, fascicolo 0625. La data di affiliazione è il 26 gennaio 1978. In una famosa intervista, Gelli racconta [oltreché la verità dell’adesione] la cerimonia d’investitura, avvenuta a Roma, in via Condotti, in un lussuoso ap- partamento sopra la gioielleria Bulgari. 3 […] il Governo intervenne creando un’apposita legge, la n. 17, del 25 gen- naio 1982, con la quale sciolse la P2 e rese illegale il funzionamento delle asso- ciazioni segrete con analoghe finalità […]. Il giornalista e politico Massimo Teo- dori, membro della Commissione parlamentare di , che creò questa legge, affermò: «La P2 non è stata un’organizzazione per delinquere esterna ai partiti ma interna alla classe dirigente. La posta in gioco per la P2 è stata il pote- re e il suo esercizio illegittimo e occulto con l’uso di ricatti, di rapine su larga scala, di attività eversive e di giganteschi imbrogli finanziari fino al ricorso alla eliminazione fisica» […]. Nella relazione finale della Commissione di Tina Anselmi compariva an- che il nome di Berlusconi»: «…alcuni operatori (Genghini, Fabbri, Berlusconi) trovano appoggi e finanziamenti al di là di ogni merito creditizio». Le due gran- di banche che davano credito a Berlusconi erano la Banca Nazionale del Lavoro e il Monte dei Paschi di Siena, dove durante gli anni ‘70 la P2 era più attiva. Il Monte dei Paschi tra il ‘70 e il ‘79 concedette a Berlusconi 70 miliardi di mutui a tassi fra il 9 e il 9,5%. Sempre nel 1978, il 10 aprile, Berlusconi iniziò una collaborazione quale editorialista con il Corriere della Sera, proprio quando la loggia P2 acquisiva, come dice la Commissione parlamentare d’inchiesta, «il controllo finanziario e gestionale del gruppo Rizzoli» [al quale apparteneva il Corriere]. […] Licio Gelli il 23 novembre 1995 è stato condannato in via definitiva per ripetuti tentativi di depistaggio delle indagini sulla strage di , sul seque- stro dell’on. e sulla strage dell’Italicus […].

PUBBLICAZIONI VERIFICATE: «Comunicati dal Libero Maso de I Coi», n. 478, mercoledì 7 marzo 2012 ***

2 Sulla persona di Gelli, Maestro Venerabile della P2, basta fare una navigazione in internet, ad es. con Google. Per cominciare, citiamo: http://it.wikipedia.org/wiki/Licio_Gelli . 3 Il video è consultabile a: http://www.youtube.com/watch?v=oOCKb4O1dP8 . 2